Categorie
montagna Notizie Trentino Alto Adige Viaggi viaggiare

Viaggiare in Trentino: il meglio della montagna in estate

La montagna, durante qualsiasi stagione dell’anno, rimette in pace con il mondo e regala panorami altamente emozionanti. Ma è in estate che, più di altri periodi, assume un aspetto fiabesco e al quale è quasi impossibile resistere. E tutto questo accade in particolare in una regione italiana. Scopriamo insieme il meglio della montagna in estate in Trentino.

Dove andare in vacanza in Trentino in estate

Il Trentino è quella meravigliosa zona del nostro Paese che sorge nel cuore delle Alpi e che è abbracciata dalle maestose cime delle Dolomiti. Si tratta perciò di una destinazione ottimale da vivere in estate perché offre il fresco delle montagne e dei laghi, insieme a borghi e città che pullulano di iniziative e manifestazioni da vivere e che prendono vita in centri storici affascinanti ma circondati dalla natura.

La prima meta che vi consigliamo è la pittoresca Madonna di Campiglio, una località altamente speciale tanto da essere soprannominata anche la regina delle Dolomiti. Dai panorami eccezionali e l’atmosfera particolarmente elegante, permette di fare diverse esperienze all’aria aperta come il Giro dei cinque laghi. Si tratta di un itinerario che prende vita in uno dei contesti più belli del nostro pianeta e che conduce a scoprire i numerosi bacini d’acqua che impreziosiscono le pendici del gruppo della Presanella.

Se si sceglie il Trentino come destinazione delle proprie vacanze estive, vale la pena pensare di dirigersi in Val Di Fassa. Del resto parliamo di una delle valli più famose e conosciute delle Dolomiti. Tra le meraviglie da scoprire da queste parti ci sono le Torri del Vajolet da raggiungere con un’escursione di medio/difficile livello dal rifugio Gardeccia. Poi ancora è interessante percorrere il sentiero Friedrich- August che ha la forma di un anello. Si sviluppa ai piedi dei massicci del Sassolungo e del Sassopiatto, assicurando panorami a dir poco unici e che spaziano sulla Marmolada, il massiccio del Sella, Ciavazes, Sass Pordoi fino ad arrivare verso l’Alpe di Siusi.

Val Di Fassa in estate

Fonte: iStock

Veduta della Val Di Fassa

Eccezionale è anche il Lago di Tovel, una meravigliosa distesa d’acqua che vanta acque delle mille sfumature e persino dalle tantissime tonalità di verde. Si trova in Val di Non ed è il posto perfetto per percepire tutta la bellezza della natura. Davanti ad esso ci sono le impetuose cime delle Dolomiti di Brenta che assicurano panorami che è davvero complesso descrivere.

Chi ama le città, invece, non può perdersi Trento dove meritano una visita Piazza Duomo, la Cattedrale di San Vigilio e la Fontana del Nettuno, e Rovereto, una località dove scoprire tantissimi castelli medievali, musei e quartieri ma anche per dedicarsi a vacanze all’insegna della bicicletta.

Le esperienze da fare in Trentino in estate

Sentieri di montagna, giri in kayak al lago o lungo torrenti che scorrono tra forre e canyon, forest bathing per rilassarsi o semplicemente sdraiati al sole per godersi viste indimenticabili: il Trentino in estate è in grado di offrire questo e molto di più.

Tra le esperienze da vivere assolutamente, per esempio, c’è quella di diventare malgaro per un giorno: dal 15 luglio al 26 agosto tutti i sabati in Val Rendena è a disposizione dei viaggiatori una malga da cui cominciare la propria giornata. Ci si sveglia poco prima del sorgere del sole e, mentre quest’ultimo sale in cielo, si può partecipare alla prima mungitura e ai lavori che ruotano intorno all’alpeggio e alla lavorazione del latte.

Ci sono poi le “Spiagge alte” di Madonna di Campiglio: un aperitivo con cocktail esclusivi composti di erbe e frutti di montagna da gustare su una sorta di spiaggia alpina, dove il suono che si sente non è quello dell’acqua di mare ma dei torrenti che scorrono dolcemente.

Particolarmente interessante per i bambini è la possibilità di conoscere il bosco grazie al “Baby Forest Baby con le cuffie”, un appuntamento a cui partecipare presso le foreste dell’altopiano della Paganella.

Nelle incantevoli cornici della Val di Fiemme e Val di Cembra, invece, ci si può dedicare ad esperienze slow come trekking nei boschi, passeggiate con gli alpaca, escursioni sulle orme dei grandi artisti e molto altro ancora.

Poi ci sono i sentieri culturali, ovvero 5 interessanti itinerari adatti a tutte le età e da affrontare in più giorni. Si possono fare le tappe di ogni tragitto, oppure scegliere solo la tematica che incuriosisce di più. Il tutto passeggiando tra boschi e montagne, per poi arrivare al cospetto di musei, castelli e molti altri luoghi da scoprire.

Val di Fiemme estate

Fonte: iStock

Un angolo della Val di Fiemme

Spendere poco in Trentino: dove andare

Non c’è bisogno di spendere chissà quali cifre per fare vacanze in Trentino in montagna d’estate. Ci sono soluzioni e mete da raggiungere anche per chi vuole investire una quantità di denaro inferiore rispetto alla media.

L’Alpe Cimbra di Folgaria-Lavarone-Lusérn è una destinazione più economica per le ferie in questa regione, un’alternativa più che valida ai ben più noti nomi delle Dolomiti. Qui la montagna trentina si distingue da quella che tutti si aspetterebbero grazie al fatto che è caratterizzata da grandi aperture e orizzonti.

Bellissimi sono i piccoli villaggi che puntellano questa località e dove sono ancora vive le antiche arti, mestieri e i sapori della tradizione. Inoltre, si può fare mountain bike, trekking, nordic walking, arrampicata per poi completare il viaggio tra arte, storia, cultura e relax.

Più economiche di tante altri territori sono anche le incantevoli Valli Giudicarie, un’area geografica che prende vita tra i Laghi di Ledro e del Garda e le montagne dell’Adamello-Brenta. A dominare qui sono acqua, pascoli e boschi e in particolare il tranquillo e pittoresco Lago dei Ledro che invita a rilassarsi ma anche a dedicarsi a diversi sport come la vela, canoa e windsurf grazie alle ottimali condizioni climatiche.

Infine il territorio del Brentonico di cui fanno parte le località di Castione, Cazzano, Crosano, Sorne, Corné, Festa, Fontechel, Prada, Saccone, San Giacomo, San Valentino e Polsa. Un altopiano perfetto per chi desidera trascorrere giornate in totale relax e dove ammirare panorami che arrivano a farci scorgere il Lago di Garda, le Dolomiti e la Pianura Padana.

Sono presenti, tra le altre cose, anche itinerari bellici ed artistici che prevedono la possibilità di visitare alcuni edifici religiosi e una cripta del VI secolo.

Insomma, l’estate tra le montagne del Trentino è meravigliosa e anche adatta a tutti i gusti.

Lago di Ledro estate

Fonte: iStock

Il bellissimo Lago di Ledro
Categorie
eventi giardini location serie tv Notizie parchi naturali vacanza natura Viaggi

Appuntamento nei 200 giardini più belli d’Italia

Non solo città d’arte e piccoli borghi medievali: in Italia abbiamo uno splendido patrimonio naturalistico tutto da vivere, tra giardini lussureggianti e parchi rigogliosi sparsi in tutto il Paese. Sono oltre 200 quelli che, in occasione di uno degli eventi più attesi dell’anno, aprono i battenti al pubblico ospitando tantissime iniziative: torna infatti “Appuntamento in giardino”, che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 giugno in numerose location diverse. Scopriamo le più belle.

“Appuntamento in giardino”: un evento imperdibile

Il fine settimana si veste a festa, approfittando di giornate bellissime e di temperature sempre più calde, ormai che ci stiamo avvicinando all’estate. Torna “Appuntamento in giardino”, l’evento internazionale giunto alla sua sesta edizione: si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturale, ma anche artistico e storico, racchiuso nei parchi e nelle aree verdi. Per l’occasione, in Italia saranno circa 220 le location che apriranno al pubblico – alcuni di essi non sono normalmente accessibili, quindi sarà un’opportunità da non perdere.

Nel corso di queste due giornate straordinarie, i giardini coinvolti ospiteranno numerose iniziative. Potremo così ammirare paesaggi meravigliosi e goderci un po’ di relax all’aria aperta, ma anche scoprire curiosità sul mondo animale e vegetale, per imparare l’importanza di proteggerlo. “Parchi e giardini sono parte integrante e peculiare del patrimonio culturale italiano: beni vivi e vitali, dei quali avvertiamo sempre più l’intrinseca fragilità e lo straordinario valore per la collettività” – ha dichiarato l’ambasciatore Ludovico Ortona, presidente dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI)

I giardini più belli da visitare

Questa è insomma l’occasione imperdibile per visitare alcuni dei più suggestivi giardini italiani. Ce ne sono diversi appartenenti al FAI (Fondo Ambiente Italiano), come il Giardino della Kolymbethra di Agrigento: è un’oasi verde immersa nel panorama della Valle dei Templi, uno dei siti archeologici più famosi del nostro Paese. Altrettanto affascinante è Villa della Porta Bozzolo, in Lombardia: la splendida dimora settecentesca è circondata da un monumentale giardino all’italiana da cui si gode di una vista meravigliosa sulle colline circostanti.

Apriranno i battenti anche diversi siti UNESCO, veri gioielli riconosciuti a livello internazionale per il loro valore paesaggistico. È il caso di Villa D’Este, che ospita uno dei giardini più famosi d’Italia: si trova a Tivoli, e con le sue fontane regala una visione mozzafiato. In Toscana, tra le tappe imperdibili c’è il celebre Giardino mediceo di Boboli, parco storico situato nel centro di Firenze caratterizzato da statue e architetture settecentesche, oltre che da laghetti, ninfei e grotte. Un’altra meraviglia che merita una visita è il giardino della Reggia di Caserta, storica residenza reale risalente al ‘700.

All’iniziativa parteciperà anche Dimore storiche private, il circuito che raccoglie splendide residenze d’epoca su tutto il territorio italiano. Per l’occasione, sarà possibile visitare giardini bellissimi come quello del Castello di Thiene in Veneto o quello di Villa Miralfiore a Pesaro, un magnifico esempio di parco all’italiana cinquecentesco che, purtroppo, si è conservato solo in parte. In Sardegna, invece, ad aprire le porte sarà il Giardino Botanico di Monte Arci, per vivere un’esperienza sensoriale incredibile tra essenze officinali e arbusti mediterranei.

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Notizie Viaggi

Da oggi un ascensore di vetro ti porta sulla cima del Colosseo

Il desiderio di ammirare dall’alto uno dei monumenti più belli e famosi al mondo diventa realtà: a Roma è stato realizzato un ascensore in vetro che porta i visitatori sulla cima del Colosseo. Si tratta di un impianto che permette a tutti, anche alle persone con disabilità motoria, di accedere alla galleria che si trova tra il II e III ordine e di godere di una vista unica e spettacolare.

In linea con le peculiarità del luogo in cui è stato posizionato, l’ascensore è in vetro e acciaio e riduce al minimo l’occupazione degli spazi. In funzione da inizio giugno, l’impianto segue la mission del Parco archeologico del Colosseo che – sin dalla sua istituzione – ha tra gli obiettivi l’accessibilità fisica, culturale e cognitiva di tutta l’aerea.

Sulla cima del Colosseo in ascensore

Realizzato nel rispetto delle indicazioni del PArCo e delle normative vigenti, l’ascensore del Colosseo si inserisce in maniera armonica nel contesto. La struttura è stata posta all’interno del fornice XXVII, con grande attenzione al rispetto delle murature esistenti, grazie all’utilizzo di punti di ancoraggio a pressione. Inoltre, l’impianto di elevazione è totalmente reversibile.

L’ascensore permette a tutti i visitatori, compresi coloro che hanno difficoltà motorie, di superare i 100 ripidi gradini che separano il I ordine dalla galleria intermedia, godendo di una visuale unica dell’intero monumento. Conduce direttamente alla galleria tra il II e III ordine, che è stata oggetto di un attento restauro grazie al quale oggi i visitatori possono godere di questo spazio in cui riecheggia la storia, valorizzata da un sistema di illuminazione che rende ancora più emozionante la visita e da un allestimento didattico.

La nuova struttura, in corten (un tipo di acciaio), vetro e metallo, è alta circa 22 metri e permette a tutti di godere di una vista impareggiabile all’interno di quello che è a tutti gli effetti il monumento simbolo di Roma, conosciuto e amato in tutto il mondo. Il Colosseo è alto oltre 48 metri e ha tre livelli di visita, precedentemente raggiungibili solo attraverso 100 ripidi scalini.

Colosseo, una visuale interna

Fonte: ANSA / MASSIMO PERCOSSI

Colosseo la vista interna

L’ascensore del Colosseo: da quando è aperto al pubblico

Inaugurato alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, l’ascensore è fruibile a partire dal mese di giugno e garantisce a tutti la possibilità di immergersi tra le mura di questo monumento simbolo della storia romana. “Il Colosseo è patrimonio dell’umanità e come tale è importante il suo ruolo sociale e umanitario” – ha spiegato in occasione del taglio del nastro il Direttore del Parco archeologico del Colosseo Alfonsina Russo, che poi ha aggiunto – “Uno degli obiettivi prioritari che, da sempre, caratterizza l’attività del PArCo è quello dell’accessibilità sia culturale che fisica, con percorsi attrezzati per tutte le tipologie di pubblico. Da oggi, grazie al nuovo ascensore sarà possibile, per tutti i visitatori, godere di uno sguardo di grande suggestione sui cieli di Roma”.

Inclusivo, totalmente reversibile e inserito in maniera armonica, l’impianto di elevazione è nato dalla sinergia tra PArCo e l’Orchestra Italiana del Cinema. Nel 2018, quando nell’arena dell’Anfiteatro Flavio è stato proiettato il celebre film di Ridley Scott Il Gladiatore (presente l’attore Russel Crowe e con le celebri musiche di Hans Zimmer eseguite dal vivo) Marco Patrignani, Presidente dell’Orchestra, prese l’impegno di sponsorizzare il nuovo ascensore. Oggi quell’obiettivo è diventato realtà: “5 lunghi anni per far sì che una poderosa struttura di ferro e cristallo potesse dare gioia a milioni di visitatori provenienti da tutto il mondo. È come se fosse stato costruito con la forza delle emozioni e dei sogni, che sembrano eterei e sono invece potentissimi”, ha detto Patrignani.

Colosseo l'ascensore visto dall'esterno

Fonte: ANSA / MASSIMO PERCOSSI

Colosseo, l’ascensore visto da fuori
Categorie
Destinazioni Europa Polonia Viaggi

I luoghi imperdibili della Polonia

Quali sono i luoghi più belli da visitare in Polonia? Dalle montagne innevate dei Monti Tatra, ai laghi della Masuria e ai numerosi castelli sparsi nelle diverse valli, la Polonia offre scenari per tutti i gusti e non si fa mancare nulla. Ecco perché visitarla: il suo territorio è ricco di bellezze architettoniche, paesaggistiche e culturali, e le sue città sono eleganti e piene di storia.

Varsavia, Cracovia e Danzica sono destinazioni tra le più richieste del 2023, proprio perché splendide mete per un weekend lungo o per una breve vacanza. Il periodo più bello per visitarla dal punto di vista metereologico è senz’altro da maggio a ottobre, ma anche d’inverno il paese si veste di neve, luminarie natalizie e mercatini da non perdere. Se stai pensando di visitare la Polonia scopriamo insieme i migliori posti da visitare.

La città di Varsavia

A Varsavia si respira l’aria delle grandi capitali europee, di cui ricalca lo stile elegante e raffinato tanto da essere stata soprannominata “la Parigi del nord”. È la capitale e la città più grande della Polonia, una città dai due volti: il primo, moderno e al passo con i tempi, dove il bike-sharing, l’efficientissima metropolitana e i centri commerciali rendono l’atmosfera dinamica come nelle grandi metropoli di tutto il mondo. Il secondo volto di Varsavia è quello dei palazzi settecenteschi e della parte più bella, la città vecchia, il centro storico interamente ricostruito dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, dove il tempo sembra essersi fermato.

Qui i caldi colori pastello dei palazzi si alternano con i monumenti storici e le grandi piazze, tra i numerosi caffè e ristoranti accoglienti. Nella città di Chopin con il tipico tour hop-on hop-off sull’autobus a due piani avrai la possibilità di girare per le strade della città osservandola nel suo insieme, per scendere dove preferisci: davanti al Palazzo Reale, nella città vecchia o al Palazzo della Cultura e della Scienza.

La città di Cracovia

Situata ai piedi dei Monti Carpazi a sud del paese, Cracovia ti lascerà senza fiato per le splendide architetture colorate, i musei ad alta tecnologia e i castelli da fiaba, come il castello reale del Wawel, aperto ai visitatori con le sue collezioni di dipinti, stampe e sculture. La mostra e le sale del castello possono essere visitate tramite l’acquisto di un biglietto comprensivo anche delle spiegazioni di una guida esperta. A Cracovia scegli cosa vedere con largo anticipo, in modo da poter esplorare tutto ciò che ha da offrire nonostante le sue piccole dimensioni.

Il cuore della città è la splendida Piazza del Mercato, un’enorme piazza medievale tra le più grandi d’Europa: ben quarantamila metri quadrati dove troverai palazzi sfarzosi, il famoso Mercato dei tessuti, basiliche e chiese tra cui la Basilica di Santa Maria. Anche il quartiere ebraico di Cracovia vale la pena di essere visitato, si tratta di un luogo intriso di storia ebraica polacca e patrimonio dell’Unesco per la sua rilevanza storica e culturale.

La città di Danzica

Tra le città più belle della Polonia non può mancare Danzica, una raffinata città dalle vesti antiche, ricca di fascino e di memoria storica. La città fu il simbolo dello scoppio della Seconda guerra mondiale, dato che proprio sul suo territorio scoppiò la scintilla del conflitto. Oggi è un importante centro amministrativo ed economico della Polonia.

È la perla del Baltico, una città che per la sua posizione ha svolto un ruolo importante nella storia del 1900. I maestosi edifici architettonici si estendono soprattutto nella città vecchia, che si estende da Via Dluga fino al famoso Mercato Lungo. A Danzica assicurati di visitare quest’area, che comprende edifici di rara bellezza, tra cui la Corte di Artus, il municipio, la Fontana del Nettuno e la Casa d’Oro.

La Miniera di sale di Wieliczka

La miniera di sale di Wieliczka è una vera e propria città sotterranea di origine naturale nei pressi di Cracovia. Più di 300 km di camere, sculture, grotte e laghi sotterranei, uno spettacolo senza precedenti. La sua origine risale a milioni di anni fa, e per più di 800 anni è stata utilizzata per produrre sale, dal XIII secolo fino al 1996. È la seconda attrazione più visitata della Polonia con più di un milione di visitatori l’anno provenienti da tutto il mondo, ed è molto amata anche dai bambini.

Se deciderai di visitarla ti troverai a camminare a circa 320 metri di profondità nei percorsi costellati di sculture e oggetti forgiati nel sale, per la lunghezza di 3.5 km, in un posto unico al mondo. Tra i luoghi più belli della miniera troviamo la Cappella di Santa Kinga, a 100 metri di profondità uno dei luoghi di culto costituiti dai lavoratori della miniera per raccogliersi in preghiera. Per goderti la visita al meglio puoi prenotare una visita guidata della durata di 3-4 ore da acquistare online, che ti permetterà di saltare la fila.

Il memoriale di Auschwitz-Birkenau

La Polonia nel corso dei secoli è stata testimone di importanti eventi storici, in particolare durante la Seconda guerra mondiale, di cui riporta ancora numerose testimonianze disseminate su tutto il territorio nazionale. A circa 72 chilometri da Cracovia si trova il più grande campo di concentramento mai esistito, costruito nel 1941, in cui più di un milione di persone persero barbaramente la vita.

Oggi in quello stesso luogo è presente un memoriale, e per visitare il luogo in cui si è consumata una delle tragedie più grandi della storia a Cracovia è possibile partecipare a una visita guidata nel memoriale del principale campo di concentramento, il noto campo di Auschwitz-Birkenau. La visita è ricca di informazioni e può durare anche per l’intera giornata, ma non è per tutti: le persone con un’accentuata sensibilità potrebbero trovarsi a vivere un particolare disagio data la drammaticità dell’argomento, soprattutto per i diversi racconti delle vittime che il memoriale offre ai visitatori.

La città di Zakopane

Zakopane è una cittadina incantata sulle pendici dei monti Tatra, una catena montuosa all’interno dei Carpazi al confine tra Polonia e Slovacchia. Si trova a meno di due ore di auto da Cracovia, e promette paesaggi naturali da favola immersi tra montagne e laghi cristallini. Zakopane è la capitale invernale polacca, molto amata dagli sciatori e da tutti gli amanti degli sport invernali, ma anche dagli esperti di arte per le sue gallerie e le botteghe artigianali.

I numerosi aeroporti nelle vicinanze la rendono una meta facilmente raggiungibile a costi moderati. Le piscine termali situate in mezzo alle valli incantate, un giro sulla funicolare o una passeggiata tra le tipiche costruzioni in legno o su Via Krupowski, una via ricca di ristoranti e negozi, sono una favolosa occasione per rilassarsi nella natura gustando i prodotti tipici del luogo. Zakopane è raggiungibile da Cracovia in poco tempo, qui sono disponibili degli splendidi tour organizzati nelle piscine termali con prelievo direttamente dall’hotel e rientro a fine giornata.

I laghi della Varmia Masuria

Nella parte nord-orientale della Polonia si estende un territorio con più di duemila bacini idrici, molti dei quali con possibilità di navigazione. Conosciuta proprio come “la regione dei mille laghi”, la regione è quella della Varmia-Masuria, e grazie alla rigogliosa natura offre numerose attività all’aria aperta, acquatiche e non, per la gioia di tutti gli appassionati. Il vasto territorio ricoperto di laghi e fiumi permette infatti di navigare per km in barca a vela, seguire lunghi percorsi in bicicletta perdendosi tra i boschi, con percorsi in canoa e siti per lo snowboard e il pattinaggio sul ghiaccio. Se invece non ami questo tipo di attività puoi rilassarti nelle numerose Spa del luogo.

Per gli amanti degli animali sarà un’esperienza indimenticabile la visita del Parco degli Animali Selvatici che si trova a Kadzidlowo: daini, pony, lupi e alci si muovono liberi nel parco immersi nel proprio habitat. Parliamo ora di prelibatezze culinarie: la regione di Varmia-Masura ha una sua cucina locale, basata principalmente sul pesce e sui prodotti derivanti dai terreni agricoli del luogo, tra cui zuppe, pietanze con gamberi di fiume e altri piatti di influenza russa.

È possibile assaporare i piatti tradizionali locali anche nella città di Olsztyn, capoluogo della regione dei mille laghi, partecipando a tour culinari guidati per degustare gli antipasti, le tipiche zuppe, la birra locale e i dessert. Olsztyn ha uno splendido centro storico che corrisponde alla sua città vecchia, dove si trova il maestoso Castello dei Vescovi di Varmia.

Questa è la Polonia, con alcune delle sue località più belle. È un susseguirsi di città eleganti dall’indubbia importanza storica e di paesaggi naturali di qualsiasi tipo, dalle coste sabbiose sul Mar Baltico alle catene montuose dei Carpazi, dai laghi ai lunghi fiumi navigabili, alle cittadine fiabesche sparse tra le valli. La Polonia comprende circa 16 luoghi che sono entrati a far parte del Patrimonio dell’Unesco a partire dal 1978 per la loro unica bellezza. Passeggiando nei centri storici delle città più belle del paese è possibile trovarsi davanti splendide architetture gotiche e rinascimentali, e sono tutte facilmente raggiungibili con prezzi moderati. Le cose da visitare in Polonia ti sorprenderanno una dopo l’altra!

Categorie
Europa Notizie Spagna Viaggi

Alicante: una meta perfetta da visitare quest’anno

Tra le meraviglie della Costa Blanca, in Spagna, prende vita una città che è una meta perfetta da visitare quest’anno. Il suo nome è Alicante ed è un vero e proprio gioiello perché da queste parti ci sono tutti gli ingredienti per trascorrere una vacanza indimenticabile: c’è il clima mite, ci sono spiagge stupende, visite culturali, relax, notti folli e, ovviamente, anche la buona cucina.

Cosa c’è di bello ad Alicante

Molto probabilmente Alicante è la città più bella di tutta la Costa Blanca. Questo perché è molto più che una semplice località balneare. Oltre alle spiagge in cui rilassarsi a dovere e fare bagni di sole, in questo territorio pullulano i servizi, non mancano aree giochi e attrezzature sportive e poi c’è gente d’ogni età che l’ha scelta come destinazione per il divertimento o, semplicemente, per rilassarsi.

C’è l’imbarazzo delle scelta, quindi, e il tutto in un contesto che abbonda di bellezza e benessere. In più, può anche essere considerata come punto di partenza per visitare altre meraviglie della zona. Del resto Alicante si trova proprio nel cuore della Costa Blanca, un tratto costiero leggendario e che vanta ben 200 chilometri di spiagge.

Cosa vedere in città

La prima attrazione da vedere in città è senza ombra di dubbio il Castello di Santa Barbara che domina incontrastato tutto il territorio. Praticamente visibile da ogni angolo, è la più grande fortezza medievale di tutta la Spagna. Sorge in cima al monte Benacantil e da lassù offre un panorama che è un sogno a occhi aperti. Ma a colpire non è solo questo: pur essendo di origine araba, conserva ancora intatte le tracce delle varie popolazioni che sono passate da questa città.

Castello di Santa Barbara, Alicante

Fonte: iStock

Il maestoso Castello di Santa Barbara

Tra gli edifici religiosi più imponenti e speciali di Alicante c’è la Chiesa di Santa Maria che vanta una facciata con due torri asimmetriche e un interno molto semplice con una sola navata.

Ancor più affascinante è la Chiesa di San Nicola con la sua cupola azzurra, la Cappella della Comunione e il Chiostro. Quest’ultimo in particolare si distingue per essere una sorta di oasi di pace, mentre la Cappella della Comunione è tra le più suggestive che ci sono in tutta la Spagna.

Chi è in cerca di vita notturna deve invece dirigersi verso l’Explanada de España, un viale pedonale alberato che è stato creato con l’ausilio di ben 6 milioni di tessere di marmo bianco, rosso e nero.

C’è poi il quartiere de la Santa Creu, la città vecchia in cui svettano tantissime case colorate che sono state edificate l’una affianco all’altra. Qui, tra le altre cose, ci sono alcuni gioielli architettonici che risalgono al periodo che va dal 1400 al 1700. Degno di nota è il municipio che si trova all’interno di un edificio barocco del XVIII secolo, dove sono appesi dipinti di artisti locali e mostre permanenti.

Infine i musei, come quello di Arte Contemporanea che ospita una collezione donata alla città dallo scultore Eusebio Sempere ma anche diverse opere di Picasso, Dalí, Miró, Braque, Chagall e molti altri ancora. Non meno interessante è il Museo Archeologico Provinciale (MARQ) che è il posto perfetto per gli appassionati di storia romana e greca.

Che mare c’è ad Alicante?

Alicante è lambita dalle cristalline acque del Mar Mediterraneo. Le sue spiagge sono famose per essere pulite e organizzate, come quella che prende vita sotto al Castello di Santa Barbara: la Playa del Postiguet, molto amata dai locals. Un po’ più distante, ma assolutamente ottima, è Playa de San Juan che nei fatti è anche la più conosciuta e apprezzata di tutta la città.

Ma del resto parliamo di una distesa di tre chilometri di sabbia finissima che è accarezzata da acqua cristallina. È ottima anche per il divertimento perché sono presenti  campi di calcetto, tennis, pallavolo e chi più ne ha più ne metta.

Cabo de la Huertas è invece una spiaggia meno urbana e affollata, tanto da essere diventato il posto preferito dei nudisti. Coloro che sono invece in vacanza con il proprio amico a quattro zampe potranno dirigersi verso Playa de Agua Amarga, mentre per godere del tramonto più bello di tutta la città con vista mare bisognerà andare ad Almadraba. Anche in fatto di spiagge, quindi, Alicante riesce ad accontentare tutti i gusti.

Spiagge di Alicante

Fonte: iStock

La costa di Alicante

Cosa vedere nei dintorni

Come vi accennavamo in precedenza, Alicante è anche una perfetta base per correre a scoprire altre meraviglie della zona. Tra le cose da visitare nei dintorni c’è il Monasterio de la Santa Faz che si trova a pochi chilometri dalla città. Vale la pena non solo per gli edifici, ma anche perché conserva il “Velo della Veronica“ che, secondo la tradizione,  è lo stesso con cui Veronica asciugò il sangue e il sudore di Gesù mentre saliva al Golgota.

Molto bella è anche Elce che è la sede del più grande palmeto d’Europa, tanto da essere stato dichiarato dall’Uesco patrimonio dell’umanità. Poi ancora La Vila Joiosa, una località con un centro storico colorato e con un panorama così pittoresco che gli ha fatto guadagnare il soprannome di “Cinque Terre Della Spagna”.

C’è poi il Parque Natural de la Sierra Helada che si affaccia direttamente sul mare. Pieno di natura strabiliante e calette in cui tuffarsi in acque cristalline, offre anche sentieri in cui lasciarsi andare a panoramiche passeggiate adatte a tutti i livelli.

Alle volte sottovalutata (e per errore) dai viaggiatori è l’Isola di Tabarca che è situata a circa un’ora di navigazione dal porto di Alicante. Regala mare cristallino, spiagge tranquille e persino un piccolo museo. Essendo immersa nelle acque di una riserva naturale, si rivela il posto ideale per le persone che amano fare snorkeling.

Infine, a circa un’ora di distanza da Alicante vale la pena fare un salto presso un incantevole lago rosa. Il suo nome preciso è Lago di Torrevieja e al tramonto dà il meglio di sé grazie al batterio che ospita che è in grado di  rilasciare un pigmento rosato e un’alga speciale, chiamata Dunaliella Salina, che è la vera responsabile del colore rosso vivo del lago. Va specificato, tuttavia, che queste tonalità variano in base al periodo, all’intensità della luce e alla situazione atmosferica.

Alicante è davvero una meta ottimale in cui trascorrere le vacanze estive di quest’anno (e non solo).

Lago di Torrevieja, vicino ad Alicante

Fonte: iStock

Il meraviglioso Lago di Torrevieja
Categorie
trekking vacanze avventura Vacanze natura Viaggi

Val Gargassa, un trekking acquatico nel Far West

Appassionati dei film di Sergio Leone? Amate la natura? Curiosi di geomorfologia? E… state anche morendo di caldo?? 😓 Ho un percorso per voi!

In Val Gargassa, ai confini nord-orientali del Parco del Beigua, parte della prestigiosa lista UNESCO dei geoparchi internazionali, c’è un trekking ad anello che fa al caso vostro. L’anello, per Escursionisti Esperti, parte e termina nei pressi del campo sportivo di Rossiglione (GE), in Liguria. 

Prendo il sentiero contrassegnato dalla doppia X gialla che costeggia il campo da calcio per poi infilarsi, pianeggiante, nella boscaglia di castagni, querce e noccioli che lambiscono il torrente. 

Esco dal bosco, il panorama inizia ad aprirsi ed il sapore del percorso a essere quello dell’avventura: in un tratto un po’ esposto, mi aiuto con gli appositi cavi di sicurezza fissati alla roccia. Attraverso una passerella in legno, con un occhio a invitanti spiaggette di sabbia e ghiaia e piscine naturali scavate nella roccia, piccole ma profonde, anche se un po’ impoverite dalla siccità 🥵

Rio Gargassa

Fonte: Stefano Spadacini

Rio Gargassa

Proseguo sul sentiero, quelle che sembravano fragili rocce porose dimostrano tutta la loro solidità: le rocce conglomeratiche si fanno sempre più frequenti e dure, tanto che, in una lotta all’ultimo sangue, il torrente ha vinto, ma non senza fatica: ha bucato la roccia, ma solo quel tanto che basta per poter passare… il risultato? un canyon spettacolare le cui pareti verticali sono degne delle maggiori opere di ingegneria!

Poco più avanti guado il Rio Gargassa su un passaggio fatto di grossi massi arrotondati che necessita di adeguate calzature e di una giornata di sole: dopo le piogge può essere estremamente scivoloso. 

Spunta qui uno dei primi torrioni di roccia, tanto suggestivo da spingere la fantasia locale a denominarlo Muso del Gatto. Dopo un tratto in salita che porta verso la conclusione della prima parte dell’anello (direzione nord-sud), volgendo lo sguardo a ovest si aprono finestre panoramiche sulla seconda parte (direzione sud-nord) ed in particolare sui torrioni della Rocca dra Crava (Rocca dei Corvi) e della Rocca Giana.  

A ben guardare queste fiabesche torri di un paesaggio incantato, si direbbe che un gigante buono si sia divertito a plasmarle, facendo gocciolare la sabbia bagnata dall’alto della sua mano, come ciascuno di noi ha fatto da bambino in spiaggia. 

Il sole è alto nel cielo, il caldo si fa sentire e, ad un secondo sguardo, il colore a tratti rossastro di queste meraviglie geomorfologiche, mi catapulta in un film di Sergio Leone: sono un cowboy sbarbato e arrostito dal sole in groppa al suo destriero, procedo a passo stanco tra un torrione e l’altro e la gola secca mi ricorda che sono alla disperata ricerca di un abitato, possibilmente dotato di saloon whiskey-munito …

Val Gargassa, il far west ligure

Fonte: Stefano Spadacini

Val Gargassa, il far west ligure

Scendo dal cavallo delle fantasie e torno dal mio viaggio estemporaneo nel far west. Ma la spiaggia c’entra in qualche modo: qui 160 milioni di anni fa c’era il mare ed i torrioni sono rocce ofiolitiche, ossia affioramenti di un bacino oceanico del Giurassico!

Prima di accedere al secondo tratto, proseguo verso sud per un breve sconfinamento dall’anello, e mi imbatto in Cascina Veirera, un antico insediamento oggi abbandonato dove, come ci suggerisce il toponimo, sorgeva una vetreria. Da qui si può proseguire ancora verso sud per andare a vedere una sorgente sulfurea.

Torno sui miei passi e, in breve, una ripida salita inaugura la seconda parte dell’anello, dove seguo il segnavia a tre bolli gialli. Poco più avanti arrivo alla parte più panoramica del percorso, dove il Barcun dra Scignura (Balcone della Signora), una curiosa apertura verticale nei conglomerati di puddinga, offre una finestra sullo spettacolare canyon del Gargassa.

Il panoramico Anello della Val Gargassa

Fonte: Ilaria Mangini

Il panoramico Anello della Val Gargassa

Più avanti il sentiero inizia a ridiscendere, si attraversa il letto roccioso di un rio, dopo il quale si inizia a seguire il segnavia a bollo giallo singolo. Attraverso un bel bosco misto di latifoglie e seguo il sentiero nuovamente in discesa che mi riporta al campo sportivo da dove sono partito. 

Info Pratiche

🚗 Uscita Masone della A26, si prende la SS456 per Campo Ligure e Rossiglione (GE), quindi si svolta a destra per Tiglieto sulla SP41 (Anche se su Google Maps questa strada è denominata SP1 e poi SP64, la cartellonistica locale la individua come SP41). Si procede su questa strada fino a prendere una traversa a sinistra per lo stadio comunale, dove, nei pressi del campo da calcio, c’è ampio spazio per parcheggiare (44.560655, 8.649434).

🥾 L’Anello della val Gargassa è adatto a escursionisti esperti ed è caratterizzato da alcuni tratti esposti, ancorché attrezzati con catene, alcuni guadi del torrente ed un dislivello da percorrere rilevante (dati altimetrici dettagliati, cartografia ufficiale e tracce gpx di questo itinerario sul sito del Parco del Beigua):

  • Difficoltà: EE – Per escursionisti esperti
  • Tempo di percorrenza: 3,5-4 ore
  • Lunghezza: 7 km
  • Dislivello: 180 m
Categorie
mete storiche Notizie Pompei Viaggi

Pompei stupisce ancora: cosa è emerso dai nuovi scavi

Pompei continua a stupire, e ogni scavo porta alla luce frammenti di un passato sommerso che ci aiutano a ricostruire e comprendere la vita che scorreva nella città antica oltre due millenni fa. La nuova campagna, ripresa dopo più di un secolo in un’area finora inesplorata, ha restituito le prime sorprese.

Pompei regala una nuova scoperta

Lo scorso febbraio sono state avviate nuove indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei – uno dei nove quartieri in cui è suddiviso il sito – in un’area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvio, dove nel 1888 venne già iniziata una attività di indagine presto interrotta. La nuova campagna di scavo lungo Via Nola, in un’area che finora non era stata ancora esplorata, ha portato alla luce, a distanza di oltre un secolo, due case ad atrio costruite in età Sannitica e trasformate nel I secolo d.C. in officine produttive.

Nello specifico, si tratta di una fullonica (lavanderia) impiantata nell’atrio dell’abitazione al civico 2, con banconi da lavoro e vasche per il lavaggio e la tintura degli abiti, e di un panificio con il forno, gli spazi per le macine e gli ambienti per la lavorazione e la creazione dei prodotti alimentari da distribuire in città. In questi ultimi ambienti sono affiorati i resti ossei di tre vittime dell’eruzione, tre pompeiani che si erano rifugiati in cerca di salvezza, trovando purtroppo la morte sotto i crolli dei solai.

Dalle prime indagini antropologiche è emerso che si tratterebbe di due individui adulti, probabilmente donne sulla base delle prime analisi, e di un bambino di età intorno ai 3-4 anni. I resti sono stati ritrovati in un ambiente già scavato in precedenza, dove erano rimasti solamente 40 centimetri di stratigrafia intatta. Gli scheletri erano sul pavimento e, oltre alle evidenze di importanti processi di assestamento postmortem, mostrano una serie di traumi perimortem dovuti al crollo del solaio soprastante, i cui frammenti erano frammisti a lapilli pomicei bianchi, che caratterizzano le prime fasi dell’eruzione Pliniana del 79 d.C. a Pompei.

Nell’atrio dell’abitazione con forno annesso, sono riemersi due cubicoli affrescati con scene del mito: Poseidone e Amimone nel primo, Apollo e Dafne nel secondo. Nel primo dei due ambienti si conservano, invece, le tracce del mobilio carbonizzato a causa di un incendio che si sviluppò durante la catastrofe. Solo pochi giorni prima, nel corso di un’altra campagna di scavi, erano riemersi gli scheletri di due uomini, probabilmente adulti di circa 50 anni, trovati riversi su un lato all’interno di un ambiente di servizio di un’antica domus.

Migliorare la conservazione e acquisire nuovi dati archeologici

L’impostazione del nuovo scavo, ubicato nell’Insula 10 della Regio IX, è la stessa già attuata nello scavo della Regio V durante gli anni 2018-2020 che, sotto la direzione dell’allora direttore, Massimo Osanna, ha visto emergere la casa di Orione, la casa con Giardino e il Thermopolium.

L’obiettivo dei nuovi scavi è migliorare la conservazione, rimodulando il fronte di scavo, e acquisire nuovi dati archeologici, grazie all’impiego di diverse professionalità, tra cui archeologi, archeobotanici, vulcanologi, sismologi, numismatici, oltre ad architetti, ingegneri e geologi. La scoperta di questi giorni è solo l’ultimo di una serie di ritrovamenti incredibili a Pompei.

Categorie
Notizie Viaggi

L’oro viola sta per tingere di meraviglia questi luoghi: lo show ha inizio

Il mese di giugno è sicuramente uno dei più attesi da tutti, del resto è lui che sancisce ufficialmente l’inizio dell’estate. È questo il momento perfetto per pensare e programmare tutte quelle straordinarie avventure che ci permetteranno di andare alla scoperta dei luoghi più affascinanti del pianeta.

Spiagge bianche bagnate da acque turchesi, paradisi in terra, montagne rigogliose e suggestive e metropoli ricche di storia, di cultura e di tradizioni: queste sono solo alcune delle destinazioni che popolano le travel wish list dei viaggiatori.

Tuttavia, non possiamo dimenticare che l’estate coincide anche con uno degli spettacoli più straordinari, affascinanti e suggestivi portati in scena da Madre Natura. A partire dalla fine di giugno e per tutto il mese di luglio, infatti, l’oro viola tingerà di meraviglia alcuni territori del mondo. La fioritura della lavanda sta per cominciare, non vi resta che preparare i bagagli e mettervi comodi: lo show ha inizio.

La fioritura della lavanda in Provenza

È una scia inebriante e profumata, quella prodotta dalla lavanda, e che ci conduce direttamente tra i campi sterminati della Provenza. La regione francese, infatti, è celebre in tutto il mondo per i suoi paesaggi naturali e variegati, proprio quelli che durante la stagione estiva si tingono di mille sfumature di viola.

Quella che si prospetta, davanti allo sguardo di chi arriva fin qui, è una visione da sogno. La fioritura si trasforma in un mare viola che si estende all’orizzonte e si perde a vista d’occhio regalandoci la sensazione di trovarci all’interno di un paesaggio da fiaba.

Sono tanti i luoghi della regione che si trasformano, a partire da giugno, nel palcoscenico di questo show incantato, ma ce ne sono alcuni che, più di altri, regalano un paesaggio da cartolina. Tra questi troviamo sicuramente l’altipiano di Valensole, non a caso si tratta di una destinazione raggiunta da migliaia di persone provenienti da tutto il mondo. Situato tra la valle della Durance e le gole del Verdon, questa area naturale ospita una delle più incredibili fioriture di lavanda. Un vero e proprio paradiso terrestre per gli amanti dei paesaggi incantati.

Un altro luogo di grande fascino, da raggiungere questo giugno, è il borgo di Sault. Arroccato su uno sperone roccioso, questo piccolo villaggio incantato è considerato il balcone della Provenza. Da qui, infatti, è possibile avere una vista privilegiata sui campi di lavanda in fiore che si snodano tutto intorno.

Tra le tappe più imperdibili di un itinerario inebriante e colorato, non può mancare l’abbazia di Senanque, un monastero cistercense completamente immerso in un paesaggio caratterizzato da mille sfumature di viola. Questo è il luogo perfetto per ammirare scorci mozzafiato e per scattare cartoline di viaggio dall’immensa bellezza.

L’oro viola arriva anche in Italia

Se è vero che la fioritura di lavanda è collegata inesorabilmente alla Provenza, è vero anche che esistono altre destinazioni da raggiungere per ammirare questo grandioso spettacolo naturale. Anche l’Italia, infatti, ha la sua strada viola, e anche se meno conosciuta, è comunque straordinaria.

Se avete in mente di trascorrere i mesi di giugno e di luglio nel BelPaese, allora, vi basterà organizzare una gita fuori porta per perdervi e immergervi in uno scenario da sogno. Tra i luoghi assolutamente da raggiungere troviamo la Valle Stura, in Piemonte. Nel comune di Demonte, infatti, la lavanda cresce spontanea e rigogliosa da anni creando un paesaggio magico che vi trasporterà direttamente in Provenza.

Anche in Lombardia l’oro viola dà spettacolo. A partire dalla fine di Giugno, infatti, non perdetevi il grande show dei campi di Godiasco, nell’Olprepo Pavese. Se invece avete in mente di raggiungere la Maremma, il consiglio è quello di recarvi a Fonterutoli. Proprio qui, tra le sinuose colline del territorio, è possibile ammirare campi sterminati dove viene coltivata la lavanda del Chianti.

Categorie
aeroporti Notizie Viaggi viaggiare

SiViaggia ti regala il numero 29 dello sfogliabile GATE

Ogni mese vi regaliamo il magazine di lifestyle GATE da scaricare e sfogliare. La rivista, scritta in italiano e in inglese, contiene articoli di viaggi, ma anche di moda e attualità.

A pagina 114-115 del numero 29 trovate un articolo di SiViaggia dedicato a un viaggio nel cuore e nella storia degli Stati Uniti d’America, là dove tutto è cominciato: lo Stato della Virginia, alla scoperta di luoghi ancora poco noti ai turisti non americani. Lo chiamano il “triangolo storico” (“Historic Triangle”) e comprende tre cittadine, Jamestown, Williamsburg e Yorktown attraversate da una strada storica. Sono i luoghi di George Washington, Thomas Jefferson e di Pocahontas. Davvero magici.

E poi, qualche nostro consiglio per organizzare gite fuoriporta in Italia, tra borghi rinascimentali, cittadine storiche e attività all’aria aperta.

È sufficiente registrarsi gratuitamente per poter effettuare il download.

Registrati per continuare a leggere GRATIS questo eBook

Categorie
Asia Dubai Notizie skyline Viaggi

A Dubai nasce un altro grattacielo: vi lascerà senza fiato

Organizzare un viaggio a Dubai è sempre un’ottima idea, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni. Lo è perché sono tante e infinite le cose da fare e da vedere nella città degli Emirati Arabi Uniti e tutte, questo è certo, sono destinate a sorprendere e meravigliare.

Shopping nei negozi di lusso e nei grandi centri commerciali, passeggiate tra maestosi grattacieli che caratterizzano uno degli skyline più suggestivi del mondo intero, visite alle isole artificiali e allo straordinario Atlantis The Palm e poi, ancora, giornate trascorse tra spiagge bianche puntellate da palme e una scena notturna vivace e frizzante: queste sono solo alcune delle esperienze da vivere e condividere a Dubai.

C’è sempre un buon motivo, dicevamo, per raggiungere la città degli Emirati Arabi Uniti più e più volte, e ne abbiamo trovato un altro. Quello che vi permetterà di ammirare un nuovo e straordinario grattacielo, firmato Bugatti, che ridefinisce il panorama urbano e che, ne siamo certi, vi lascerà senza fiato.

Tutte le novità a Dubai

Dubai ci stupisce sempre. Lo fa con nuove attrazioni, con incredibili e imponenti strutture, con le isole artificiali e con gli eventi. E lo fa con i grattacieli, quelli maestosi e imponenti, futuristici e strabilianti che, oggi come ieri, si trasformano in vere e proprie attrazioni turistiche.

Lo skyline della città, infatti, è uno dei più suggestivi al mondo, senz’altro iconico. Vi basterà salire su una delle tante terrazze panoramiche di Dubai per averne la conferma e per ammirare tutto il suo splendore da ogni prospettiva.

Sono tanti e diversi gli edifici imponenti che si sono stagliati sullo scenario urbano negli ultimi anni: alcuni sembrano sfiorare il cielo, altri danno la possibilità di dormire tra le nuvole, altri ancora ospitano eleganti lounge bar e ristoranti di lusso e tutti garantiscono un panorama che lascia senza fiato.

Ed è proprio qui, in un contesto che di per sé è già straordinario, che si fa spazio un nuovo progetto. Si tratta di un grattacielo residenziale e rivoluzionario che porta la firma della celebre casa automobilistica Bugatti, che ha lavorato ad un nuovo ed entusiasmante edificio, dal design incredibile, insieme all’azienda locale Binghatti.

Vista dall'alto del Grattacielo Bugatti a Dubai

Fonte: Bugatti Residences/INSTARimages/IPA

Vista dall’alto del Grattacielo Bugatti a Dubai

Grattacielo Bugatti a Dubai: una visione mozzafiato

Il nuovo grattacielo Bugatti nascerà a Business Bay, uno dei quartieri più affascinanti e vivaci della città. Qui, infatti, tutta una serie di ristoranti, locali alla moda e hotel a 5 stelle, costeggiano il Dubai Water Canal, regalando a cittadini e viaggiatori la possibilità di perdersi e immergi in un’atmosfera davvero suggestiva.

Proprio qui, dove già si staglia l’iconico The Opus di Zaha Hadid, farà capolino il nuovo complesso residenziale della casa automobilistica.

Le prime foto del progetto sono già state svelate e da quello che abbiamo visto è chiaro che, la presenza del grattacielo, cambierà di nuovo lo skyline urbano in maniera sensazionale. L’edificio si snoderà per 42 piani e ospiterà 182 appartamenti, tra i quali 11 attici che garantiranno, ai futuri inquilini, un accesso privilegiato al panorama di Dubai.

Oltre alla grandiosità del progetto, quello che stupisce e incuriosisce è sicuramente il design della struttura, un vero e proprio sogno a occhi aperti caratterizzato da lusso ed esclusività. Come ha dichiarato la stessa azienda, infatti, l’obiettivo è quello di portare l’eleganza e la bellezza della Riviera Francese a Dubai attraverso questa costruzione.

Come? La forma sinuosa del grattacielo, e i suoi elementi architettonici interni, sono un preludio all’eleganza e alla raffinatezza mentre gli interni rifletteranno il core business dell’azienda stessa. Dentro l’edificio, infatti, sarà installato un ascensore che permetterà ai residenti di trasportare agli ultimi piani le proprie automobili. Sarà inoltre creata una sala VIP all’interno della quale i collezionisti di auto potranno incontrarsi, conoscersi, e prendersi cura delle proprie autovetture. Completeranno la struttura anche alcune piscine private, i servizi di portineria, e una finta spiaggia con sabbia vera.

Grattacielo Bugatti a Dubai

Fonte: Bugatti Residences/INSTARimages/IPA

Grattacielo Bugatti a Dubai