Categorie
divertimenti Idee di Viaggio itinerari culturali Mercatini di Natale Natale vacanze Viaggi

Le più belle città d’Europa da visitare in famiglia durante le feste

Le festività natalizie rappresentano uno dei momenti più speciali dell’anno, un’occasione perfetta per staccare dalla routine quotidiana e trascorrere del tempo prezioso con la famiglia. La magia del Natale, con i suoi mercatini scintillanti, le luminarie festose e le tradizioni che scaldano il cuore, crea l’atmosfera ideale per vivere esperienze indimenticabili. Ma scegliere la destinazione perfetta per le vacanze in famiglia può risultare difficile, soprattutto se si cerca un mix ideale di cultura, divertimento e relax per tutti i membri della famiglia, dai più piccoli agli adulti.

In Europa, molte città si vestono di luci e colori durante il periodo natalizio, offrendo ai visitatori non solo una miriade di eventi e manifestazioni natalizie, ma anche una ricca offerta di attrazioni culturali e storiche da esplorare. Dalle antiche piazze medievali di Vienna alle sponde gelate dei fiordi islandesi, ogni città propone qualcosa di speciale, con un focus particolare su attività pensate per coinvolgere anche i più giovani, spesso a contatto con tradizioni e leggende locali.

Queste città non sono solo scenari perfetti per vivere il Natale, ma durante questo magico periodo dell’anno diventano veri e propri paesaggi incantati, dove ogni angolo racconta una storia, ogni mercatino è un’opportunità per scoprire sapori unici e ogni attrazione può diventare l’inizio di una nuova avventura. Se si cerca una vacanza che unisca divertimento, educazione e un pizzico di magia natalizia, allora queste destinazioni sono pronte a regalare alla famiglia esperienze memorabili.

In questo articolo vi racconteremo quali sono le migliori città europee dove trascorrere il Natale, con particolare attenzione alle attività e attrazioni che le rendono ideali, una ad una, per un viaggio in famiglia.

Ogni città è unica nella sua proposta, ma tutte condividono una cosa in comune: il calore dell’accoglienza natalizia, che rende ogni viaggio speciale e irripetibile. Preparatevi a vivere il Natale in maniera autentica, tra tradizioni millenarie, magici mercatini e luoghi da favola che solo l’Europa sa offrire durante le festività.

York: la tradizione natalizia inglese

York, una delle città più affascinanti e storiche del Regno Unito, si trasforma in un luogo fiabesco durante il periodo natalizio. Le strade medievali si riempiono di luci scintillanti, mentre il mercato di Natale di St. Nicholas Fair, tra i più antichi e tradizionali del paese, offre una vasta selezione di regali artigianali, dolci tipici e prodotti locali. I bambini possono divertirsi con le giostre e le attrazioni natalizie, mentre i genitori si rilassano con un caldo vin brulè o una tazza di cioccolata calda.

Da non perdere una visita alla York Minster, dove si possono ammirare concerti natalizi e attività per i più piccoli. Inoltre, una passeggiata lungo le muraglie romane della città e una visita al National Railway Museum, che ospita treni storici e offre attività interattive per tutta la famiglia, sono perfette per unire cultura e divertimento.

Barcellona: Natale con un tocco mediterraneo

Barcellona è una città che sa come celebrare il Natale con allegria, colori e una tradizione unica. Durante le festività, la città si trasforma in un vero e proprio spettacolo di luci, con il celebre mercato di Natale di Santa Llúcia, un punto di riferimento per trovare decorazioni natalizie e figure tradizionali come il Caga Tió, il simpatico tronco natalizio tipico della tradizione catalana. Qui, le famiglie possono immergersi in un’atmosfera vivace e allegra, con eventi pensati anche per i più piccoli.

Barcellona, Natale

Fonte: iStock

Il centro di Barcellona a Natale

Una visita al Parc Güell, il parco progettato da Antoni Gaudí, è particolarmente magica sotto le luci natalizie. Inoltre, il Museu Picasso e il CosmoCaixa, il museo della scienza di Barcellona, offrono esperienze educative che entusiasmeranno i bambini. Barcellona è anche famosa per il suo clima mite, che permette di godere delle sue attrazioni all’aperto durante le festività.

Vienna: la capitale dei mercatini di Natale

Vienna è una delle città europee più iconiche durante il Natale, famosa per i suoi mercatini di Natale che decorano piazze storiche come il Christkindlmarkt davanti al Rathaus (municipio). Questi mercatini offrono un’atmosfera incantata con bancarelle che vendono artigianato natalizio, dolci tradizionali come il Lebkuchen (pan di zenzero) e calde bevande invernali. I bambini potranno divertirsi con giostre e attrazioni come la pista di pattinaggio su ghiaccio nella Rathauspark.

Vienna, Natale

Fonte: iStock

Vienna illuminata durante le festività

Oltre ai mercatini, Vienna è la città perfetta per famiglie grazie ai suoi musei interattivi come il Haus der Musik e il Museo di Storia Naturale, che offrono esperienze coinvolgenti per i bambini. La Prater con la sua storica ruota panoramica è un’altra tappa imperdibile per una giornata di svago. Con le sue imponenti architetture barocche e il mercato di Natale di Spittelberg, Vienna è una destinazione ideale per immergersi nella magia delle feste.

Rouen: Natale medievale nella Normandia

Rouen, una delle città più affascinanti della Normandia, regala un’atmosfera natalizia unica, grazie al suo centro storico medievale che, durante le festività, si trasforma in un paesaggio incantato. Le strade acciottolate di Rouen sono addobbate con luci e decorazioni natalizie, mentre il mercato di Natale di Rouen, situato nella pittoresca Place du Vieux-Marché, offre prodotti tipici locali e artigianato.

Una visita alla Cattedrale di Rouen, famosa per le sue vetrate colorate, è d’obbligo, mentre i più piccoli potranno divertirsi con le esibizioni di burattini e le attività per famiglie organizzate in città. Rouen è anche la base ideale per esplorare la bellissima e selvaggia regione della Normandia, con le sue splendide spiagge e castelli medievali, perfetti per una gita in famiglia.

Dublino: magia natalizia tra tradizioni irlandesi

Dublino, con il suo fascino cosmopolita e accogliente, è una destinazione ideale per chi cerca un Natale che coniuga tradizione e modernità. Durante le festività, il mercato di Natale di Dublino presso il Wood Quay Market è una tappa obbligata per chi vuole acquistare regali unici e assaporare piatti tipici irlandesi. Il Pavilion Theatre e il Gaiety Theatreoffrono spettacoli natalizi per tutta la famiglia, mentre la St. Stephen’s Green Park ospita eventi e giostre natalizie.

La città è famosa anche per le sue tradizioni letterarie, quindi una visita al Dublinia Museum e al Museo di Guinness può rappresentare un’ottima occasione per introdurre i bambini alla storia di Dublino in modo coinvolgente. Con la sua atmosfera festosa e le numerose attività per famiglie, Dublino è il posto ideale per un Natale in famiglia.

Stoccolma: Natale da favola tra luci e neve

Stoccolma, capitale della Svezia, è una città incantevole da visitare durante il Natale, quando si trasforma in un paese delle meraviglie invernale. I mercatini di Natale di Stoccolma, come quello di Gamla Stan (la città vecchia), sono tra i più suggestivi d’Europa, con le loro bancarelle che vendono artigianato locale, dolci tradizionali e prodotti natalizi tipici. Le famiglie possono passeggiare lungo le strade illuminate e fermarsi in uno dei tanti caffè svedesi per una pausa con il famoso glögg (vin brulè svedese).

Stoccolma

Fonte: iStock

Stoccolma a Natale, nel centro storico

I più piccoli adoreranno una visita al Junibacken, il museo dedicato alle storie di Astrid Lindgren, mentre le famiglie possono scoprire la bellezza di Skansen, il museo all’aperto che ricrea la Svezia del passato con villaggi tradizionali, animali e attività natalizie.

Reykjavik: Natale in un paesaggio glaciale

Reykjavik, la capitale dell’Islanda, è una meta natalizia unica, dove il freddo e la neve creano un’atmosfera magica che incanta tutti. Durante il periodo natalizio, la città è illuminata da migliaia di luci, mentre il mercato di Natale di Reykjavik offre prodotti tipici islandesi, artigianato e specialità gastronomiche. I bambini possono divertirsi con giochi all’aperto nella neve, visitare il Laugardalslaug (un centro termale con piscine riscaldate) o esplorare il Museo delle Luci del Nord, per scoprire la magia dell’Aurora Boreale.

Reykjavik è anche il punto di partenza ideale per avventure invernali, come escursioni alla scoperta dei ghiacciai, delle cascate e delle terme naturali islandesi, un’esperienza unica per tutta la famiglia.

Zagabria: il luogo più incantato della Croazia

Zagabria, capitale della Croazia, è una delle destinazioni natalizie più sorprendenti d’Europa. Durante il periodo natalizio, la città ospita il famoso Zagreb Advent, uno dei mercatini di Natale più belli e premiati del continente. Le piazze di Zagabria si riempiono di luci, decorazioni e bancarelle che offrono prodotti artigianali e dolci natalizi, mentre le famiglie possono partecipare a laboratori creativi, concerti e spettacoli all’aperto.

Il Parco Zrinjevac e la piazza Tomislav sono tra i luoghi più magici da visitare, con la neve che crea un’atmosfera da fiaba. I bambini possono anche divertirsi con le giostre e pattinare sulla pista di ghiaccio allestita in città.

Atene: Natale tra storia e tradizione

Atene, simbolo e capitale della Grecia, offre un Natale speciale che unisce la magia delle festività con la storia millenaria della città. Durante il periodo natalizio, Plaka, il quartiere più antico di Atene, si riempie di luci scintillanti e mercatini di Natale che vendono prodotti artigianali e cibi tipici greci. La Syntagma Square ospita una grandissima albero di Natale e una pista di pattinaggio sul ghiaccio, mentre i più piccoli possono divertirsi con attività pensate per loro.

Le famiglie non possono perdere una visita all’Acropoli, che durante le festività offre un’atmosfera unica, e il Museo dell’Acropoli, dove i bambini possono scoprire la storia della città in modo interattivo. Con il suo mix di cultura, storia e tradizione natalizia, Atene è una destinazione perfetta per una vacanza natalizia in famiglia.

Categorie
Europa Idee di Viaggio Svizzera terme vacanza natura vacanze vacanze benessere Viaggi

Le più belle terme della Svizzera

La Svizzera è famosa per le sue montagne, i laghi cristallini e la qualità della vita che si respira in ogni angolo del paese. Ma oltre alla sua bellezza naturale e alla sua impeccabile precisione (tutti conoscono il luogo comune dell’essere puntuali o precisi come “un orologio svizzero”!), la Svizzera nasconde anche un’altra gemma: le sue terme.

I centri termali svizzeri sono un connubio perfetto di benessere, natura e raffinatezza e offrono un’esperienza di relax unica, capace di rigenerare corpo e mente.

In questo articolo, vi guideremo alla scoperta dei più bei centri termali sparsi nel paese, ognuno con le proprie caratteristiche distintive, i servizi offerti e le modalità per visitarlo. Da Zurigo a Leukerbad, passando per Bad Ragaz e le Bains de Lavey, ogni centro termale ha la sua proposta unica, ma tutti condividono l’obiettivo di offrire un’oasi di pace e serenità ai visitatori.

Alpenbad: immersi nella natura

Situato nel cuore delle Alpi in Svizzera, l’Alpenbad di Saas Fee è una delle destinazioni termali più suggestive del paese, dove il benessere incontra la natura incontaminata. Il centro è facilmente raggiungibile grazie alla posizione centrale nel villaggio di Saas Fee, un piccolo paradiso alpino privo di auto, accessibile tramite navetta o a piedi, che garantisce un’atmosfera tranquilla e senza stress. Le acque termali di Alpenbad sono particolarmente apprezzate per le loro proprietà rilassanti e curative, perfette per chi cerca un’esperienza di totale rigenerazione fisica e mentale. Sono tra le terme più famose in Europa, come quelle di Baden in Germania.

Le strutture del centro includono piscine termali interne ed esterne, dotate di una vista panoramica mozzafiato sui ghiacciai e sulle montagne circostanti, oltre a saune e bagni turchi che consentono di sfruttare al massimo il potenziale terapeutico delle acque naturali. Gli ospiti possono anche scegliere tra trattamenti esclusivi come massaggi e scrub per il corpo, studiati per rilassare i muscoli e stimolare la circolazione. Un vero angolo di paradiso alpino, perfetto per chi cerca una pausa dallo stress quotidiano.

Orari e costi: l’Alpenbad è aperto dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 23.00 e il sabato dalle 12.00 alle 16.00 e dalle 18.00 alle 23.00. Il costo d’ingresso giornaliero parte da 50 CHF per l’accesso alle piscine termali, con pacchetti che includono anche trattamenti benessere a partire da 120 CHF. Per chi desidera un’esperienza più lunga, sono disponibili tariffe speciali per ingressi serali e per pacchetti settimanali.

Bains de Salion: un angolo di paradiso

Le Bains de Salion sono un incantevole centro termale situato nel piccolo comune di Salion, nel cantone di Vaud, circondato dalle colline del Vallese e a pochi passi dal lago di Ginevra. Questo centro termale, più intimo e riservato rispetto ad altre località più grandi, offre una esperienza di benessere unica, grazie alla qualità delle sue acque termaliche sgorgano a circa 33°C e che sono note per le loro proprietà depurative e rilassanti.

Tra i servizi offerti, i visitatori possono godere di piscine termali sia interne che esterne, saune panoramiche, bagni di vapore e massaggi rilassanti. Il centro è ideale per chi cerca un’esperienza di riposo totale, immerso nella tranquillità delle montagne e della natura circostante. Bains de Salion è perfetto per coppie in cerca di una giornata romantica o per chi desidera semplicemente un luogo dove ritrovare serenità e rigenerazione fisica.

Orari e costi: le Bains de Salion sono aperte dal lunedì alla domenica dalle 8:00 alle 21:00, con orari estesi nei fine settimana. L’ingresso giornaliero costa 40 CHF per gli adulti, mentre i pacchetti benessere, che includono trattamenti specifici come massaggi o scrub, partono da 100 CHF. Sono previste tariffe ridotte per residenti locali e offerte stagionali, che permettono di approfittare delle acque termali anche a costi contenuti durante i periodi di bassa stagione.

Thermalbad & Spa Zurich: lusso nel cuore di Zurigo

Iniziamo il nostro viaggio alle terme svizzere dal cuore pulsante della Svizzera tedesca, Zurigo, dove il Thermalbad & Spa Zurich è uno dei centri termali più esclusivi della città. Situato in una posizione privilegiata sulla collina di Kreis 9, il centro termale è facilmente raggiungibile grazie alla sua vicinanza alla stazione centrale di Zurigo. In circa 10 minuti di taxi o 20 minuti a piedi si può arrivare a destinazione, ma anche la rete dei mezzi pubblici rende l’accesso estremamente comodo.

Il centro termale è ospitato in un edificio storico, una vecchia centrale elettrica trasformata in un elegante centro benessere. Le acque termali provengono da una fonte sotterranea che sgorga a una temperatura di 40°C, perfetta per immergersi in uno dei bagni termali panoramici con vista sulla città e sul fiume Limmat. Oltre alle piscine termali, il Thermalbad & Spa Zurich offre una vasta gamma di trattamenti di bellezza e benessere, tra cui massaggi, sauna e scrub rilassanti.

Orari e costi: il centro è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00. Il costo per l’ingresso giornaliero varia da 45 CHF per l’ingresso a tempo parziale a 75 CHF per un accesso completo a tutte le strutture. Se si desidera un trattamento spa, i prezzi partono da 100 CHF.

Tamina Therme a Bad Ragaz: eleganza e tradizione

Una delle destinazioni termali più conosciute e apprezzate della Svizzera è sicuramente Bad Ragaz, una località incastonata nel cantone dei Grigioni, famosa per le sue acque termali curative da secoli. La zona è facilmente raggiungibile in treno grazie alla stazione ferroviaria che collega Bad Ragaz con Zurigo e altre città svizzere.

Il Grand Resort Bad Ragaz, un resort 5 stelle, è il punto di riferimento del centro termale. In questo lussuoso hotel, che si trova a pochi passi dalla famosa Tamina Therme Bad Ragaz, gli ospiti possono godere di una vasta scelta di trattamenti wellness, tra cui terapie spa, massaggi personalizzati e acquatici terapeutici. Le acque termali di Bad Ragaz sono particolarmente rinomate per le loro proprietà benefiche per la pelle e per il trattamento di disturbi muscolari e articolari.

Orari e costi: le terme a Bad Ragaz sono aperte tutti i giorni, dal lunedì al giovedì dalle 8.00 alle 22.00, il venerdì dalle 8.00 alle 23.00 e il weekend dalle 8.00 alle 2.00, l’ingresso giornaliero ha un costo che parte da 75 CHF per l’accesso alle piscine termali. Tuttavia, è possibile prenotare pacchetti che comprendono trattamenti specifici, con prezzi che variano tra 150 e 300 CHF, a seconda della durata e del tipo di servizio.

Bains de Lavey: relax ai piedi del Monte Veyrier

Situate nel pittoresco villaggio di Lavey-les-Bains, nelle vicinanze del lago di Ginevra, le Bains de Lavey sono uno dei centri termali più suggestivi della Svizzera romanda. Immerso in un paesaggio montano mozzafiato, questo centro benessere è famoso per le sue acque termali minerali che sgorgano da una fonte naturale riscaldata a circa 34°C.

Le piscine di acqua salata, la sauna panoramica e il bagno turco all’aperto sono solo alcune delle attrazioni di queste terme, che vantano anche una grande area relax con letti a sdraio e viste sul lago e sulle montagne circostanti. I trattamenti proposti spaziano dai classici massaggi rilassanti ai più innovativi trattamenti per la pelle, in un ambiente che sa unire la modernità al fascino delle tradizioni termali.

Orari e costi: le terme sono aperte ogni giorno, il lunedì e la domenica dalle 9:00 alle 21:00 e i restanti giorni dalle 9.00 alle 22.00, con ingresso giornaliero che parte da 40 CHF. Sono anche disponibili tariffe ridotte per chi desidera un accesso serale o per soggiorni di lunga durata. Inoltre, sono previsti sconti per i residenti nella regione di Vaud. Per chi cerca un’esperienza più esclusiva, è possibile prenotare pacchetti benessere che includono trattamenti viso e corpo, con prezzi che variano dai 100 ai 200 CHF.

Leukerbad: il regno delle terme alpine

Nel cantone del Vallese, Leukerbad è una delle località termali più antiche e prestigiose della Svizzera. Immersa nel cuore delle Alpi, è famosa per le sue acque termali che hanno attratto visitatori da tutto il mondo fin dall’epoca romana. Leukerbad è la più grande stazione termale del paese e offre una gamma completa di trattamenti benessere in un ambiente alpino incredibilmente suggestivo.

Il Thermalbad Leukerbad è il principale centro termale della regione. Le sue piscine all’aperto offrono una vista spettacolare sui ghiacciai e sulle montagne circostanti, mentre gli ospiti possono usufruire di una serie di saune, bagni turchi e trattamenti termali specifici per il recupero fisico. Leukerbad è anche famosa per i suoi bagni di fango e le terapie curative naturali, che sono un vero toccasana per chi cerca il massimo del relax.

Orari e costi: il centro termale di Leukerbad è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00. Il costo d’ingresso giornaliero varia da 40 a 80 CHF a seconda della stagione e dei servizi inclusi. Per chi desidera approfittare di trattamenti esclusivi, i pacchetti benessere partono da 150 CHF. Leukerbad è anche una destinazione molto apprezzata per soggiorni prolungati, grazie alla presenza di numerosi hotel e resort termali.

Mineralbad & Spa Rigi Kaltbad: relax a 1.500 metri 

Situato sulla vetta della Montagna Rigi, famosa come “la Regina delle Alpi”, il Mineralbad & Spa Rigi Kaltbad offre un’esperienza unica di benessere a oltre 1.500 metri di altitudine. Raggiungibile tramite una funicolare che parte da Weggis o Vitznau, il centro termale regala un’esperienza unica con piscine termali a sfioro e una vista spettacolare sui laghi di Lucerna e Zug.

Il centro benessere è una vera oasi di tranquillità, con una vasta gamma di trattamenti termali, massaggi rilassanti, e percorsi benessere all’insegna della natura incontaminata. L’acqua termale che alimenta le piscine proviene da sorgenti naturali che sgorgano dalla montagna, ed è particolarmente apprezzata per le sue proprietà decongestionanti e rigeneranti.

Orari e costi: il Mineralbad & Spa Rigi Kaltbad è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00. L’ingresso giornaliero costa circa 45 CHF, con pacchetti che includono trattamenti specifici a partire da 120 CHF. La vista mozzafiato e la tranquillità del luogo lo rendono un luogo perfetto per una giornata di relax totale.

Categorie
Idee di Viaggio montagna vacanza natura vacanze Viaggi

Le QC Terme Pré Saint Didier, cosa sapere per un relax totale

L’eleganza di un palazzo ottocentesco e la vista mozzafiato sulla catena del Monte Bianco, a mollo nelle vasche esterne di acqua termale: le QC Terme Pré Saint Didier sono un luogo unico, tra i più incredibili in Italia, per rigenerarsi in mezzo alla natura. Il calore dell’acqua e del vapore in contrasto con il fresco dell’aria o della neve della montagna sono un’esperienza unica, di relax e benessere per il corpo e per la mente. Cascate tonificanti, idromassaggi, saune e sale tematiche rendono ogni momento un tributo al piacere e alla bellezza naturale.

Come arrivare alle QC Terme Pré Saint Didier

Le QC Terme Pré Saint Didier si trovano in Valle d’Aosta, che vanta diversi importanti centri termali. Per raggiungerle la soluzione più comoda è certamente l’auto. Si prende l’autostrada A5 Torino-Aosta-Monte Bianco per uscire a Morgex, da cui Pré-Saint-Didier dista appena 4 chilometri seguendo la strada statale SS26. In treno, la stazione ferroviaria di Pré-Saint-Didier è collegata a quella di Aosta dal servizio regionale. Dalla stazione le terme sono raggiungibili anche a piedi.

Giorni apertura e orari delle QC Terme Pré Saint Didier

Lo stabilimento termale ai piedi delle montagne è aperto tutti i giorni tutto l’anno. Dal lunedì al giovedì e la domenica, il centro termale è aperto dalle 9 alle 22; mentre il venerdì chiude un’ora dopo, con orario dalle 9 alle 23. Il sabato, gli orari si estendono ulteriormente, permettendo l’accesso allo stabilimento dalle 8 alle 23. Durante le festività, le terme modificano leggermente gli orari: dal 21 al 30 dicembre sono aperte dalle 8 alle 23; il 31 dicembre l’orario è ridotto dalle 8 alle 21. Dal 1° al 5 gennaio 2025 le porte si riaprono dalle 8 alle 23. Il 6 gennaio 2025, per l’Epifania, il centro termale è aperto dalle 9 alle 22.

 QC Terme Pré Saint Didier info pratiche

Fonte: Ufficio stampa

QC Terme Pré Saint Didier, acqua calda e neve per un relax totale

Prezzi delle QC Terme Pré Saint Didier

L’ingresso singolo alle QC Terme Pré Saint Didier include l’accesso ai principali percorsi benessere, complessivamente 40 pratiche. Sono inclusi l’accappatoio, il telo, le ciabatte e un aperitivo serale. L’ingresso giornaliero senza limiti di tempo ha un costo di 64 euro. Gli abbonamenti permettono di risparmiare un po’ e per 5 ingressi il costo è di 324 euro; 612 euro per 10 ingressi. Per chi opta per una permanenza limitata, l’Escape 5h consente una permanenza di 5 ore a partire da 56 euro; l’Ingresso della sera (dalle 17) ha un costo di 52euro; mentre l’opzione Relax sotto le stelle inizia dalle 19.30, a 46 euro.

Se si desidera combinare il benessere con un massaggio, le opzioni Day Spa sono l’ideale. Il Day Spa di Coppia propone un percorso per due persone e un massaggio di coppia a partire da 236 euro. Le altre varianti individuali del Day Spa includono il massaggio e l’accesso illimitato al percorso benessere: Day Spa 25 (massaggio di 25 minuti) a partire da 118 euro, Day Spa 50 (massaggio di 50 minuti) a partire da 162 euro, e Day Spa 75 (massaggio di 75 minuti) a partire da 212 euro.

Ci sono poi diversi pacchetti che comprendono l’ingresso e alcune esperienze sul territorio: il Monte Bianco Benessere include oltre alle terme anche un viaggio in funivia Skyway, ed è disponibile a partire da 98 euro. Un’altra interessante proposta è il Wellness & Culture, che include l’accesso al Forte di Bard e un percorso benessere, a partire da 65 euro.

Trattamenti e servizi delle QC Terme Pré Saint Didier

Le QC Terme Pré Saint Didier offrono una varietà di trattamenti e pratiche pensati per rigenerare corpo e mente. Il percorso benessere del centro termale si sviluppa attraverso oltre 40 pratiche multisensoriali tra interno e esterno, che spaziano da cascate tonificanti e idromassaggi a stanze del sale e percorsi Kneipp, ideali per stimolare la circolazione e favorire il rilassamento.

Un’esperienza da non perdere è la Sauna Chalet, una sauna panoramica, con vista spettacolare sulle cime innevate del Monte Bianco, e arredi d’antan che evocano l’atmosfera delle antiche baite montane. Per completare il rituale di remise en forme, il percorso può includere anche docce Vichy e mette a disposizione dei clienti aree per il relax.

Per un’esperienza davvero rigenerante e esclusiva, il centro termale propone anche trattamenti personalizzati, tra cui massaggi e rituali beauty, che spaziano dai massaggi viso e decontratturanti a quelli per le gambe leggere, energizzanti, antistress o aromasoul, che prevedono l’uso di oli essenziali. Per le coppie, è possibile concedersi un massaggio a due che può essere di diversa durata.

La pausa relax soddisfa proprio tutti i sensi, ed è arricchita da momenti gastronomici, come il Wellness Lunch, con piatti sani e golosi, e lo scenografico aperitivo serale in accappatoio. A rendere ancora più speciale l’esperienza c’è il nuovo Salon de Sapins, un’incredibile rete sospesa per rilassarsi immersi nella natura, per una pausa davvero unica.

QC Terme Pré Saint Didier

Fonte: http://www.qcterme.com

Una delle spettacolari vasche esterne delle QC Terme Pré Saint Didier

Info utili QC Terme Pré Saint Didier

L’accesso al centro termale non è consentito alle donne in gravidanza ed ai minori di 14 anni. La struttura è accessibile a persone con disabilità, e sono presenti spogliatoi attrezzati e ascensori per facilitare gli spostamenti all’interno della struttura.

Per chi arriva in auto, a disposizione dei clienti c’è un ampio parcheggio gratuito nelle vicinanze dell’ingresso.

Indirizzo e contatti

Allee des Thermes – 11010 Pré Saint Didier (AO)

Telefono: +39 0289747204

Mail: info@termedipre.it

Categorie
Idee di Viaggio Lombardia terme vacanze vacanze benessere Viaggi

Terme della Lombardia: dove cercare relax e benessere

I ritmi delle nostre vite diventano sempre più veloci e, ammettiamolo, tutti noi, almeno una volta ogni tanto, desideriamo semplicemente lasciarci lavoro e stress alle spalle per regalarci dei puri momenti di relax. Chi vive in Lombardia e sta cercando le migliori terme dove concedersi questa giornata di dolce far niente e benessere, sarà felice di sapere che sono tanti gli indirizzi migliori in cui rifugiarsi. L’offerta in tema di spa e centri termali è davvero ampia, da quelle più suggestive e lussuose a quelle che, pur mantenendo standard qualitativi elevati, sono alla portata di tutti.

Qui vi forniamo tutte le informazioni necessarie per orientarvi nel mondo delle terme della Lombardia e aiutarvi a scegliere quelle più adatte alle vostre esigenze.

QC Terme Bagni Vecchi, Bormio

Le terme in Italia sono tante e, in Lombardia, tra le più suggestive c’è sicuramente la struttura di QC Terme Bagni Vecchi a Bormio. Situato nel cuore delle Alpi, nello splendido Parco Nazionale dello Stelvio, QC Terme, nella sede Bagni Vecchi, offre un’esperienza di relax unica dalle origini antiche risalenti al I secolo a.C. Dai Bagni Romani alle grotte secolari che conducono a una delle sorgenti millenarie, fino alla piscina panoramica.

All’interno delle terme potrete intraprendere il percorso nelle antiche acque che sgorgano da 2000 anni: vi godrete la vista dalla vasca panoramica a picco sulla conca di Bormio e la grotta sudatoria di San Martino. Il percorso sensoriale offerto dalla struttura è alimentato da un’acqua termale che sgorga, naturalmente calda (37-43°C), da diverse fonti provenienti dal Parco Nazionale dello Stelvio. Non mancano massaggi e trattamenti e un ristorante per il pranzo o l’aperitivo.

Come arrivare

QC Terme è una struttura situata a Bormio, villaggio turistico situato a circa 1000 metri in alta Valtellina, non lontano dal celebre Passo dello Stelvio e del Passo Gavia, parte delle Alpi centrali italiane a confine con quelle svizzere. Per raggiungerla in auto, da Milano vi basterà prendere la SS36 e la SS38; da nord attraversate i passi del Foscagno, dello Stelvio e del Gavia, tenendo in considerazione le possibili chiusure invernali dei passi.

Se viaggiate in treno, da Milano partono regolarmente treni per Bormio.

Periodo di apertura, orari e prezzi

Il centro termale è aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 22:00 e il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 22:00. Ci sono due formule di relax, uno che riguarda gli ingressi con diverse fasce di orario e prezzi (da 54 euro per 5 ore e 62 euro senza limiti) e quello che riguarda i massaggi e i trattamenti.

Terme Bagni Vecchi Bormio

Fonte: QC Bagni Vecchi

Sala relax aromatizzata dentro le terme Bagni Vecchi

Terme di Boario, Darfo Boario Terme (BS)

Tra le terme più belle situate vicino a Milano ci sono quelle di Boario, la cui storia comincia nel lontano ‘700. Nate come centro di cura, ben presto diventano anche il ritrovo mondano dell’alta società: uno degli estimatori più famosi fu sicuramente Alessandro Manzoni che, grande fan delle acque termali della struttura, ne ordinò più di cento per trattare un’affezione epatica. Queste acque di tipo solfato, bicarbonato, calciche, magnesiche fredde (13-15°C) risiedono naturalmente nelle alpi che circondano la Valle Camonica. Molto bella è la struttura stessa delle Terme di Boario, dove spicca la cupola costruita in stile Liberty.

Oggi, queste terme sono un punto di riferimento sia per chi cerca semplici momenti di relax e benessere che per chi desidera intraprendere percorsi di cura sfruttando i benefici delle acque termali: queste, infatti, sono note per la loro azione benefica nell’alleviare i disturbi dell’apparato digerente ed epatico, disturbi da ricondurre allo stress e alle tensioni della vita quotidiana. Le Terme di Boario offrono un percorso SPA di 3 ore che comprende due piscine con acqua termale dalle proprietà benefiche e salutari, una piscina esterna con idromassaggio e vista sul parco termale, sauna finlandese, bagno turco, bagno mediterraneo e docce emozionali. A completare l’offerta ci sono massaggi, trattamenti estetici e cosmesi termale.

Come arrivare

Le terme si trovano nella città di Darfo Boario Terme, a pochi minuti dal lago d’Iseo, nella zona della media e alta Valle Camonica. Potete raggiungerle facilmente con la vostra auto percorrendo la SS42 in direzione del Tonale, con il treno prendendo la linea Brescia – Edolo (stazione Boario Terme) con partenza dalla città o dall’alta valle e con l’autobus di linea proveniente da Bergamo o da Milano.

Periodo di apertura, orari e prezzi

Le Terme di Boario sono aperte tutti i giorni tranne il martedì e il mercoledì: dalle 12:30 alle 16:00 il lunedì il giovedì, fino alle 19:30 il venerdì e dalle 10:00 alle 17:00 il sabato e la domenica. I prezzi variano in base ai pacchetti: l’ingresso nei giorni feriali di 3 ore costa 30 euro, mentre per godere dei servizi della struttura per un tempo illimitato l’ingresso costa 55 euro. Gli ingressi possono essere acquistati comodamente online sul sito ufficiale, dove troverete il listino prezzi completo.

QC Terme, San Pellegrino

Quali sono le terme più belle da visitare in Italia e, in particolare, in Lombardia? A due passi da Bergamo trovate le splendide Terme San Pellegrino, la città famosa in tutto il mondo per la sua acqua minerale. Situata in una valle naturale circondata dalle Prealpi Orobie e contraddistinta da bellissimi paesaggi, rappresenta la destinazione perfetta per un soggiorno all’insegna del relax e della natura, soprattutto grazie alle terme QC San Pellegrino. Lo stabilimento, realizzato in stile liberty e neoclassico, è alimentato da 3 sorgenti con l’acqua, ricca di minerali, che sgorga a una temperatura di 26 gradi.

L’offerta del centro termale comprende percorsi benessere racchiusi nell’incantevole Casinò di San Pellegrino Terme, dove a contribuire all’atmosfera di relax ci sono stucchi, affreschi e vetrate. Dalla vasca di stelle al giardino degli Aceri, dove vi aspettano letti a baldacchino e comode poltrone, fino alla stanza del ghiaccio ispirata ai principi della crioterapia.

Come arrivare

L’edificio delle Terme San Pellegrino, che unisce storico e moderno, è situato in val Brembana, valle a nord di Bergamo, a sud dello storico passo San Marco e San Pellegrino. Può essere raggiunto comodamente in auto sia da Milano che da Bergamo percorrendo l’A4 con uscita Bergamo e la SS470. Da Nord, invece, si può passare attraverso la Valtellina e passo San Marco, ma consigliamo di controllare per possibili chiusure invernali del passo. Con l’autobus, invece, ci sono diversi collegamenti dalla città di Bergamo.

Periodo di apertura, orari e prezzi

Le Terme San Pellegrino sono aperte tutti i giorni, dalla domenica al giovedì dalle 9:00 alle 23:00, mentre il venerdì e il sabato dalle 9:00 alle 24:00. L’ingresso, che comprende l’accesso a tutte le pratiche del percorso benessere, la fornitura di un telo, di un accappatoio, di un paio di ciabatte e l’aperitivo serale, costa 54 euro per 5 ore, giornaliero per 62 euro. Il centro offre anche altri trattamenti a prezzi extra che vi consigliamo di leggere sul sito ufficiale.

Terme San Pellegrino

Fonte: QC Terme San Pellegrino

La stanza del sale alle Terme di San Pellegrino

Terme di Rivanazzano (PV)

Non lontano da Milano, nel cuore della campagna pavese, ci sono le Terme di Rivanazzano che, da oltre 100 anni, accolgono le persone alla ricerca di relax e benessere con acque termali dagli alti benefici. Le due sorgenti, che sgorgano alla temperatura di 14,5°C, sono una di Acqua Salsobromojodica, dal potere antinfiammatorio e antisettico, e l’altra di Acqua Sulfurea, ideale per le patologie dell’apparato respiratorio e per le allergie. Oltre allo stabilimento termale c’è anche un centro di salute termale e ambulatori medici.

L’offerta di benessere proposta dalle Terme di Rivanazzano comprende sia percorsi SPA con piscine termali e percorsi Kneipp che massaggi e trattamenti. In sede è presente anche una caffetteria per godervi una bevanda salutare o un caffè tra una nuotata e l’altra.

Come arrivare

Per arrivare alle Terme di Rivanazzano dovete prendere come riferimento la città di Voghera, raggiungibile in auto all’apposita uscita autostradale sull’A21 Torino-Piacenza e con il treno. Una volta arrivati, se siete in auto procedete sulla Provinciale 461 per 5 chilometri fino ad arrivare allo stabilimento, mentre se utilizzate i mezzi pubblici, salite sulle linee degli autobus 420, 444 o 451 che, dopo mezz’ora, vi lasceranno a 200 metri dal centro termale.

Periodo di apertura, orari e prezzi

Le terme sono aperte tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 12:00, mentre la SPA e le piscine dalle 9:00 alle 18:00 e la domenica dalle 9:00 alle 12:00. 3 ore costano 50 euro e l’ingresso comprende piscina, percorso vascolare, sauna, bagno turco; in alternativa potete acquistare i servizi singoli, come 1 ora di sauna a 20 euro o 2 ore di piscina a 25 euro.

Terme di Salice (PV)

“A Salice si sogna e si guarisce” scrisse la poetessa Ada Negri e, se pensiamo alle Terme di Salice, non possiamo che darle ragione. Situata in provincia di Pavia, nella splendida cornice offerta dall’Oltrepò Pavese, la struttura è considerata un centro termale d’eccellenza grazie alle terapie naturali offerte i cui benefici provengono dall’acqua sorgiva termominerale. Un’acqua termale dalle origini antiche se pensiamo che il nome stesso di Salice proviene dal latino (locum) salis, in riferimento alle tanti sorgenti di acqua salsobromoiodiche e sulfuree presenti nella zona.

Il centro termale, che ha ricevuto la classificazione 1° livello super dal Ministero della Salute, sfrutta due tipologie di acqua provenienti da quattro sorgenti differenti: due sono salsobromoiodiche e due sulfuree. Oltre all’acqua, le Terme di Salice impiegano anche il fango, un impasto morbido dall’utilità terapeutica quando riesce a diventare attivo (bolle) e accumula calore che viene trasmesso alla persona. All’interno della struttura potete usufruire delle cure termali e dei percorsi benessere: dalla piscina termale con cascate d’acqua e soffioni per la cura dei disturbi cervicali ideali alla zona vapore con sauna finlandese, bagno turco, doccia emozionale e tonificante, fino alla stanza del sale e ai vari trattamenti offerti.

Come arrivare

Anche per le Terme di Salice si prende come punto di riferimento la vicina città di Voghera, raggiungibile con l’auto attraverso l’apposita uscita autostradale sull’A21 Torino-Piacenza e con il treno. Con il treno, una volta arrivati alla stazione, vi basterà salire sulle linee dei bus locali 420, 444 o 451 che vi lasceranno direttamente davanti all’ingresso della struttura in mezz’ora.

Periodo di apertura, orari e prezzi

Le Terme di Salice sono aperte dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 18:00 e propongono diversi ingressi con prezzi differenti. L’ingresso alla piscina termale, alla zona vapori o alla stanza del sale costa 19,00 euro, mentre se volete usufruire di tutti questi servizi durante la vostra giornata dedicata al relax e al benessere, il costo dell’ingresso è di 25 euro.

QC Termegarda a Calvagese della Riviera (BS)

Non lontano dal Lago di Garda, a Calvagese della Riviera in provincia di Brescia, sorge il centro QC Termegarda. Costruito all’interno di un’elegante dimora rinascimentale del XV secolo, il centro termale offre diversi percorsi benessere come vasche di acqua calda, idromassaggio, sale relax, bagni a vapore e percorso Kneipp. Il punto di forza della struttura risiede anche nella sua posizione privilegiata, immersa tra le colline del Lago di Garda.

Qui potrete rilassarvi nella Vasca delle Sirene e in quella delle Anguane, contraddistinta dall’effervescenza di infinite bollicine, oppure fare gli infrarossi dentro una botte in legno o la sauna nelle diverse aree dedicate.

Come arrivare

Consigliamo di arrivare al centro QC Termegarda con la vostra auto passando dal casello di Brescia Est. Qui vi basterà prendere la Strada Provinciale 11/Strada Provinciale 11 Tangenziale Sud fino a Lonato del Garda e, successivamente, l’uscita verso Calcinato/Bedizzole/Zona Industriale Lonato da Strada Provinciale 11/Strada Provinciale 11 Tangenziale Sud. Seguite infine la SP28, SP4 e Via Antonio Gramsci fino ad arrivare a Calvagese della Riviera.

Periodo di apertura, orari e prezzi

Il centro termale è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 22:00. L’ingresso con 5 ore di permanenza costa dai 59 euro, mentre il giornaliero da 68 euro. Potete valutare di regalarvi questi momenti di relax solo la sera, dalle 17:00, a partire da 59 euro o dalle 19:30 a partire 44 euro.

Terme Lombardia QC Termegarda

Fonte: QC Termegarda

Sauna degli ulivi dentro il centro QC Termegarda

Terme di Sirmione

Restiamo sul Lago di Garda dov’è presente una città famosa per le sue terme: Sirmione. Queste sono considerate tra le più belle d’Italia, apprezzate non solo per la qualità delle loro acque, ma anche per i panorami mozzafiato sul lago. Le acque delle Terme di Sirmione sono salsobromoiodiche e di origine vulcanica e sgorgano dalle sorgenti termali degli stabilimenti delle Grotte di Catullo e in quello di Virgilio, unite in un unico parco termale diffuso.

L’acqua di Sirmione è caratterizzata come salso-bromo-iodiche, ricchissime di iodio, bromo, zolfo e cloruro di sodio. Per le loro proprietà, queste acque sono particolarmente indicate nel trattamento di patologie respiratorie, ginecologiche, malattie reumatiche.

Come arrivare

Raggiungere le terme non è difficile perché situate proprio nel centro storico di Sirmione. Se arrivate in auto vi basterà prendere l’autostrada A4 Milano-Venezia con uscita Sirmione e seguire le indicazioni per il centro storico. Consigliamo di usufruire dei parcheggi situati prima di arrivare nel centro storico e di proseguire a piedi per 15 minuti. Se invece arrivate in treno, raggiungete la Stazione FS di Desenzano o quella di Peschiera del Garda, a 10 chilometri circa da Sirmione, e prendete un taxi o un autobus per il borgo. Una volta arrivati al Castello di Sirmione potete raggiungere il centro termale in 15 minuti.

Periodo di apertura, orari e prezzi

Il centro termale è aperto tutti i giorni dalla domenica al giovedì dalle 9:00 alle 22:00 e il venerdì e il sabato dalle 9:00 alle 24:00. La prenotazione è sempre necessaria e potete scegliere diverse tipologie di ingresso: l’ingresso per 5 ore costa 44 euro nei giorni feriali e 56 euro nei festivi, mentre per tutto il giorno costa 86 euro.

Categorie
Idee di Viaggio Toscana vacanze Viaggi

Terme di Montecatini: gli orari, i prezzi e le info su cosa fare

Le Terme di Montecatini rappresentano una delle destinazioni più rinomate per chi cerca benessere e relax in Toscana. Questa località, conosciuta per la sua tradizione termale, è infatti un luogo ideale per chi desidera godere dei benefici delle acque minerali, immergersi in un ambiente rigenerante e riscoprire la calma della natura.

In questo articolo vi indicheremo quali sono gli orari, i prezzi, i trattamenti e i servizi offerti dalle Terme di Montecatini, per aiutarvi a organizzare al meglio la vostra esperienza termale se decidete di viaggiare verso questa splendida zona della Toscana.

Come arrivare alle Terme di Montecatini

Le Terme di Montecatini – tra le più belle in Italia – sono facilmente raggiungibili da diverse località toscane e sono ben collegate anche con le principali città italiane. La città di Montecatini Terme si trova in una posizione strategica, a circa 40 km da Firenze e a 30 km da Pisa, il che la rende di certo una meta ideale per chi soggiorna in Toscana o vuole fare una gita fuori porta.

Per chi arriva in auto, la città è ben collegata alla rete autostradale grazie all’autostrada A11 (Firenze-Mare), con l’uscita Montecatini Terme che dista pochi minuti dal centro della città. In alternativa, si può arrivare in treno: Montecatini Terme ha una stazione ferroviaria ben servita, con treni che partono regolarmente da Firenze, Pisa e altre città toscane. Inoltre, una volta giunti in città, è possibile utilizzare i mezzi pubblici o taxi per raggiungere facilmente le terme.

Per coloro che arrivano con mezzi propri, la zona circostante offre numerosi parcheggi a pagamento e gratuiti, che permettono di lasciare l’auto in sicurezza mentre si esplorano le strutture termali.

Ingresso, Terme di Montecatini

Fonte: iStock

L’ingresso alle Terme di Montecatini

Giorni di apertura e orari delle Terme di Montecatini

Le Terme di Montecatini sono aperte tutti i giorni della settimana, ma l’accesso a determinate strutture e trattamenti è solo su prenotazione.

È importante prenotare in anticipo per poter usufruire dei servizi delle Terme Redi e delle Terme Tettuccio, in particolare per usufruire delle visite mediche, delle cure termali e dei trattamenti specializzati.

Terme Tettuccio

  • Cura idropinica (somministrazione delle acque termali): disponibile dal lunedì alla domenica, con orari dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
  • Visita turistica delle terme: disponibile ogni giorno dalle 11:00 alle 19:00.

Terme Redi

  • Accettazione cure termali e informazioni: il reparto è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:00, il sabato dalle 7:30 alle 19:00 e la domenica dalle 9:00 alle 14:00.
  • Balneoterapia collettiva in piscina e benessere: disponibile lunedì, martedì e giovedì dalle 11:30 alle 19:00, mercoledì e venerdì dalle 12:30 alle 19:00, sabato dalle 10:30 alle 19:00 e la domenica dalle 9:00 alle 14:00.
  • Fango-balneoterapia e massoterapia: disponibile dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00, il sabato dalle 7:30 alle 12:30 (chiuso la domenica).
  • Cure inalatorie: disponibili dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00, il sabato dalle 7:30 alle 12:00 (chiuso la domenica).
  • Riabilitazione e fisioterapia: il reparto è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00, il sabato dalle 8:00 alle 13:00 (chiuso la domenica).
  • Attività motoria adattata: orari in definizione, vi consigliamo di consultare il sito ufficiale.

Visite specialistiche e diagnostica leggera

Gli orari per le visite specialistiche e le diagnostiche leggere sono ancora in definizione anche sul sito ufficiale. È necessario contattare il CUP Redi per informazioni e prenotazioni.

Prezzi delle Terme di Montecatini

I prezzi delle Terme di Montecatini possono variare in base alla stagione, ai trattamenti scelti e alle offerte speciali disponibili. In generale, i costi per l’ingresso alle piscine termali partono da circa €25-30 per l’accesso giornaliero. Se si desidera usufruire di pacchetti o trattamenti specifici, i costi aumentano: i pacchetti benessere che combinano diversi trattamenti, come massaggi, saune e percorsi termali, partono da €60-70 e possono arrivare a costi superiori per pacchetti più completi o personalizzati.

In alcuni periodi dell’anno, come durante le festività natalizie o in primavera, le Terme di Montecatini offrono sconti speciali e promozioni stagionali, come pacchetti famiglia o tariffe ridotte per i gruppi. È possibile inoltre trovare offerte last minute per soggiorni prolungati o trattamenti di lusso, che consentono di combinare il benessere delle terme con l’ospitalità di hotel esclusivi della zona.

Terme di Montecatini, parco

Fonte: iStock

Lo splendido parco delle Terme di Montecatini

Anche durante la bassa stagione, quando la richiesta diminuisce, le terme tendono a proporre tariffe agevolate per incentivare la visita. È quindi sempre consigliabile monitorare le offerte disponibili, consultare i canali ufficiali delle terme o chiedere informazioni direttamente alla reception per scoprire le promozioni in corso.

Trattamenti e servizi delle Terme di Montecatini

Le Terme di Montecatini offrono una vasta gamma di trattamenti termali e benessere, ideali per rigenerarsi sia fisicamente che mentalmente. Ogni trattamento è pensato per sfruttare le proprietà curative delle acque termali, note fin dall’antichità per le loro proprietà depurative, rilassanti e terapeutiche.

Trattamenti termali

Le acque delle Terme di Montecatini provengono da diverse sorgenti naturali e sono conosciute per le loro qualità salutari. Tra i trattamenti più richiesti ci sono:

  • Idromassaggio termale: un massaggio rilassante che utilizza l’acqua termale calda per stimolare la circolazione e ridurre le tensioni muscolari.
  • Aromaterapia: combinazione di trattamenti termali e oli essenziali per favorire il relax e alleviare lo stress.
  • Bagni termali: vasche immerse nelle acque ricche di minerali, perfette per purificare la pelle e stimolare il metabolismo.
  • Inalazioni e fanghi termali: trattamenti per le vie respiratorie e per migliorare la mobilità articolare, utilizzando i benefici naturali dei fanghi minerali.

Inoltre, le Terme di Montecatini offrono anche percorsi curativi veri e propri, come la fisioterapia strumentale e l’idrokinesiterapia.

Centro benessere

Oltre ai trattamenti termali, le Terme di Montecatini offrono una SPA completamente attrezzata, con servizi come:

  • Saune e bagni turchi: per un’azione detossinante e rilassante.
  • Massaggi rilassanti e terapeutici: per combattere stress e tensioni muscolari.
  • Percorsi benessere: combinazioni di vasche idromassaggio, docce emozionali e saune per un’esperienza rigenerante a tutto tondo.
  • Centro estetico: per godere di tutti i più comuni trattamenti di bellezza.

Altri servizi

Le Terme di Montecatini mettono a disposizione anche diversi servizi aggiuntivi, tra cui:

  • Ristoranti e bar: per chi desidera una pausa tra un trattamento e l’altro, con menù salutari e ricette locali.
  • Negozi di prodotti termali e cosmetici: per acquistare prodotti naturali da portare a casa.
  • Visite guidate: per scoprire la storia delle terme e le proprietà delle acque curative.

Info utili sulle Terme di Montecatini

  • Parcheggio: le Terme di Montecatini offrono parcheggi pubblici nelle vicinanze, sia gratuiti che a pagamento. Alcune strutture termali offrono anche un parcheggio interno riservato agli ospiti.
  • Accessibilità: la struttura è completamente accessibile anche per persone con disabilità, con percorsi e attrezzature adatte per un’esperienza termale senza barriere. Le Terme di Montecatini sono dotate di ascensori e rampe, rendendo la visita comoda per tutti.
  • Contatti: per ulteriori informazioni su orari, trattamenti e offerte speciali, è possibile contattare direttamente la reception delle terme al numero telefonico dedicato o inviare un’email. Non sono disponibili prenotazioni online, quindi si consiglia di chiamare per prenotare i trattamenti o chiedere informazioni.
Categorie
Idee di Viaggio itinerari culturali mare Natale spiagge vacanze Viaggi

Vacanze di Natale al mare: le migliori destinazioni

Quando freddo e periodo di Natale si avvicinano, l’idea di un viaggio verso destinazioni esotiche e soleggiate ed il desiderio di sdraiarsi su una bellissima spiaggia diventano particolarmente allettanti: l’occasione giusta per fuggire dal freddo invernale. Ci sono mete tropicali in cui poter trovare spiagge bianchissime ed acqua cristallina, con la possibilità di scoprire culture estremamente affascinanti, che rendono il periodo natalizio il momento perfetto per potersi rilassare al caldo e al sole.

Ecco, quindi, quali sono le mete ideali dove passare le vacanze di Natale al mare, con tutte le informazioni utili su cosa vedere, come muoversi e qualche consiglio per rendere speciale le prossime vacanze.

Seychelles: un paradiso tropicale nella natura incontaminata

Nell’Oceano Indiano si trovano le isole Seychelles, che rappresentano la scelta perfetta per chi sogna di rilassarsi su spiagge incontaminate, in mezzo alla natura, e fare il bagno in un mare splendido e turchese. A Natale le temperature si aggirano attorno ai 25° gradi: un clima tropicale umido, che tuttavia consente di godersi pienamente alcune di queste numerosissime isole.

L’arcipelago delle Seychelles, infatti, conta ben 115 isole e si distingue per le sue riserve naturali e la biodiversità unica, ideali per gli amanti della natura e di tutti i suoi colori.

Per spostarsi, le isole principali come Mahé, Praslin e La Digue sono ben collegate grazie alla presenza di un’efficiente linea di traghetti che prevede corse giornaliere, oltre che diversi voli locali. Sull’isola più grande, quella di Mahé, si trova la capitale Victoria, che offre alcune delle spiagge più famose come Beau Vallon. A Praslin, la seconda più estesa, si trovano località naturali molto note, come ad esempio la Vallée de Mai, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, dove cresce il coco de mer, ovvero il cocco di mare, il più grande seme del mondo, il cui frutto ha un diametro di mezzo metro e può pesare anche 20 chili. Infine, sull’isola di Digue è possibile passare una vacanza in un’atmosfera decisamente rilassante: ci si sposta prevalentemente in bicicletta e si può visitare la famosa spiaggia di Anse Source d’Argent, un vero e proprio paesaggio da cartolina, un paradiso terrestre, con enormi massi granitici.

Le Seychelles offrono la possibilità di fare immersioni stupende e snorkeling, specialmente in alcuni parchi marini come Sainte Anne e Curieuse. La possibilità di nuotare nelle acque ricche di vita marina, su coralli colorati o al fianco di tartarughe giganti e pesci tropicali, consente di partecipare ad uno scenario mozzafiato. Nel periodo natalizio, visitare queste isole permette anche di partecipare a crociere nelle baie più nascoste ed incontaminate, per un Natale indimenticabile.

Montego Bay, Giamaica: spiagge, reggae e cultura locale

Ci spostiamo ora nel continente americano, precisamente a Montego Bay, sulla costa settentrionale della Giamaica. Dicembre ed il periodo natalizio sono i momenti migliori per visitare l’isola, grazie alla presenza di un clima caldo e secco, con temperature poco al di sotto dei 30 gradi. Montego Bay è celebre in tutto il mondo per le sue spiagge paradisiache che si affacciano sul mar dei Caraibi, per la sua vivace vita notturna e per la musica reggae che riecheggia ovunque e che riesce ad infondere buon umore.

Questa cittadina è il punto di partenza ideale per esplorare le spiagge circostanti e partecipare a fantastiche escursioni naturalistiche. La Doctor’s Cave Beach, ad esempio, è una delle spiagge più popolari, dove nuotare e fare snorkeling, in un paesaggio bellissimo caratterizzato dal contrasto tra la sabbia bianca ed il mare limpido e azzurro. In città, inoltre, è possibile scegliere fra numerosi ristoranti e mercati, dove assaporare alcune specialità locali, come il jerk chicken, dal sapore speziato ed affumicato.

Per gli amanti della natura non finisce qui: si possono visitare le cascate di Dunn’s River, una meraviglia natura, dove potersi arrampicare sulle rocce o godere delle diverse piscine naturali lungo il percorso. Per chi preferisce un’esperienza culturale, invece, una gita alle Blue Mountains consente di scoprire immense piantagioni di caffè ed assaporare il locale e celebre Blue Mountain Coffee.

Un’altra attività imperdibile, che sicuramente renderà il Natale ancora più indimenticabile, è la possibilità di fare rafting sul fiume Martha Brae, un’esperienza rilassante, ma allo stesso tempo unica ed affascinante, che consente di ammirare la vegetazione tropicale dell’entroterra giamaicano.

Per spostarsi in Giamaica si consiglia di utilizzare taxi o minibus locali, che vengono usati anche dalla popolazione locale: un modo economico ed autentico per vivere l’isola in tutto il suo splendore.

Panoramica della spiaggia di Montego Bay a Natale con turisti a Natale

Fonte: iStock

Spiaggia di Montego Bay in Giamaica

Zanzibar e le sue spiagge bianche

Si ritorna nell’Oceano Indiano, questa volta nella magnifica Zanzibar, conosciuta anche come la “perla dell’Oceano Indiano”.

Zanzibar è una meta sognata da molti, grazie al fascino delle sue spiagge tropicali, che si uniscono alla bellezza e ricchezza culturale della sua capitale, Stone Town. Perché, allora, non approfittare del mese di Dicembre e delle ferie in corrispondenza del periodo di Natale, per visitare questa fantastica isola? Il clima è l’ideale, infatti le temperature si aggirano intorno ai 28° gradi, con giornate soleggiate e temperate.

Quando si pensa a questo Paese, la prima cosa che viene in mente è sicuramente il suo mare cristallino con le spiagge bianche circondate da palme e natura. Le località più conosciute sono Nungwi Kendwa, che sono in grado di offrire un ambiente perfetto per chi ama nuotare, fare snorkeling o è un appassionato di sport acquatici.

Ma come rendere ancora più unica ed autentica il prossimo Natale a Zanzibar? Sicuramente partecipando ad attività ed esperienze uniche e da non perdere, come, ad esempio, il tour delle spezie, durante il quale i visitatori possono visitare le vaste piantagioni di vaniglia, cannella o chiodi di garofano, partecipare ad una gita sulla tradizionale dhow, barca usata dai locali, per ammirare il tramonto, visitare il mercato di Darajani, dove assaporare i sapori locali, incontrare le tartarughe giganti sull’isola di Changuu, conosciuta anche come Prison Island, e conoscere, così, un pezzo di storia locale, oppure, semplicemente, spostarsi con i daladala, famosi tipici minibus locali che collegano i principali villaggi.

Dubai: tra modernità e villaggi di Babbo Natale

Per un’esperienza diversa dal solito, in un Paese dove lusso, tradizione ed innovazione si incontrano per un mix unico al mondo, si può scegliere di passare Natale a Dubai. Dicembre, infatti, è uno dei periodi migliori per visitare la città, con temperature che si aggirano attorno ai 30° gradi, rendendo l’atmosfera molto gradevole.

Dubai è famosa per i suoi centri commerciali, gli hotel di lusso e le sue attrazioni così avanzate, sia dal punto di vista tecnologico, che ingegneristico, come l’iconico Burj Khalifa, la struttura più alta del mondo, ed il famoso Dubai Mall, un immenso centro commerciale di diversi piani, con negozi di alta classe, ma anche un immenso acquario, uno zoo ed una pista di pattinaggio su ghiaccio.

Sicuramente, oltre alla città, il periodo natalizio è l’ideale per visitare il  deserto di Rub-al-Khali, a poco più di un’ora da Dubai partecipando a diversi tour che portano alla scoperta di questo fantastico paesaggio sabbioso. Ad esempio, è possibile fare un giro in cammello, ma anche provare il dune bushing a bordo di un fuoristrada o assaporare una cena araba sotto le stelle.

Nonostante il clima caldo, Dubai celebra il Natale con l’installazione di addobbi, luci e persino mercatini natalizi nei pressi del centro commerciale, oltre che visitare Ski Dubai, sempre al suo interno, incontrando Babbo Natale e nei percorsi dello Snow Park. Insomma, un Natale decisamente diverso, ma sicuramente indimenticabile ed adatto a grandi e bambini.

Decorazioni ed albero di Natale a Dubai durante il periodo dell'Avvento

Fonte: iStock

Albero di Natale e addobbi a Dubai

Le spiagge paradisiache della Thailandia e la sua cultura millenaria

La Thailandia è una delle mete più ambite durante tutto l’anno, soprattutto durante il periodo natalizio, quando le sue spiagge incantevoli, i templi dorati e l’ospitalità calorosa del suo popolo attraggono migliaia di turisti da tutto il mondo, per un Natale decisamente diverso dal solito.

A Dicembre, soprattutto le regioni del sud, come Phuket, Krabi e le isole del Mar delle Andamane, godono di un clima secco e soleggiato, con temperature che si aggirano attorno ai 30°C e che sono perfette per trascorrere fantastiche giornate al mare, tra snorkeling ed escursioni indimenticabili.

Utilizzando i traghetti locali, noleggiando scooter o a bordo dei caratteristici tuk-tuk, i turisti possono esplorare le località più rempte del Paese. Phuket è l’isola più grande della Thailandia, dove è possibile trovare spiagge bianche e resort di lusso, ideali per le ferie natalizie, ma dove è anche possibile esplorare posti incantevoli, che raccontano la storia millenaria della nazione, come il Grande Buddha o il Wat Chalong. Inoltre, l’isola Phi Phi, con la sua spiaggia Maya Bay, un angolo di paradiso, conosciuta anche per il film “The Beach”, restano tappe imprescindibili per chi cerca acque cristalline e scogliere spettacoli.

Per chi ama la natura si consiglia anche di visitare la provincia di Krabi, che offre paesaggi spettacolari che emergono dal mare, tra cui spiagge incantevoli come Railay Beach, e diverse isole vicine, come Koh Lanta e Koh Poda, dove poter vivere esperienze uniche a stretto contatto con la comunità locale, oppure immergersi nel mare calmo e cristallino attorno alle isole Similan, ideali per subacquei e appassionati di snorkeling, grazie alla barriera corallina.

Da non dimenticare anche la capitale Bangkok, dove è possibile vivere un Natale alternativo, visitando i famosi templi più importanti del Paese, come il Wat Arun o il Wat Pho, quest’ultimo famoso per il Buddha Sdraiato, i suoi mercati tradizionali e le vie storiche cittadine. Inoltre, Bangkok è anche famosa per i suoi magnifici addobbi natalizi, che rendono questa destinazione una meta sicuramente alternativa, ma allo stesso tempo speciale, per il prossimo Natale.

Museo di Phuket City in Thailandia addobbato per Natale con Babbo Natale sul tetto

Fonte: iStock

Phuket City addobbata per Natale

Malindi, per un Natale in Kenya

Malindi è una piccola cittadina sulla costa del Kenya, perfetta per chi vuole passare la fine di Dicembre ed il Natale al mare, unendo anche una fantastica esperienza alla scoperta della natura africana. Le temperature in questo periodo sono intorno ai 30° gradi: il clima ideale per godere di tutto ciò che la cittadina ha da offrire, dalle sue spiagge bellissime alla sua cultura swahili.

Per esplorare i dintorni è possibile utilizzare i tuk-tuk locali o noleggiare auto con autista privato, in quanto le strade fuori città potrebbero essere difficili da percorrere per chi non è abituato a quel tipo di terreno. Questo, per raggiungere le poco distanti spiagge di Watamu Turtle Bay, tra le più belle spiagge ed aree protette del Kenya, dove avvistare tartarughe o fare snorkeling nella fantastica e colorata barriera corallina.

Non si può dire completa un’esperienza in Kenya senza aver partecipato ad un safari nel Parco Nazionale dello Tsavo, una delle riserve naturali più grandi del Paese. Durante questa esperienza è possibile avvistare animali come elefanti, leoni, zebre ed altre specie tipiche. Non tutti potranno dire di aver avvistato esseri come questi durante il periodo natalizio, vero?

La città di Malindi è anche famosa per alcuni siti di interesse storico, come la Chiesa Portoghese e le rovine di Gede, un’antica città araba risalente, addirittura, al Tredicesimo secolo, per uno spaccato importante sulla storia locale e sulla cultura swahili.

L’atmosfera festosa di Miami

La meta perfetta per chi vuole vivere le festività natalizie in un clima caldo, ma senza allontanarsi troppo dall’atmosfera natalizia è sicuramente Miami. A Dicembre le temperature sono ottime, tra i 25° ed i 30°, che rendono le vacanze in questa città della Florida, negli Stati Uniti, una più che piacevole esperienza.

La città è in grado di offrire attività adatte a tutti, grandi e bambini. Sono presenti diversi quartieri dove poter godere della famosa scena artistica locale, con i murales e le gallerie d’arte del quartiere di Wynwood, ma anche numerosi centri commerciali e negozi a Lincoln Road o al Miami Design District. Nel periodo dell’Avvento queste vie vengono decorate a festa, con luci e addobbi pronti per le celebrazioni natalizie, dove vivere un’atmosfera unica tra festività tradizionali e clima estivo.

È possibile rilassarsi sulle famose spiagge di South Beach e Key Biscayne, ma anche esplorare le Everglades, un parco nazionale famoso per la presenza di enormi alligatori e per le sue paludi, dove fare escursioni in airboat. Inoltre, per chi preferisce un’atmosfera sicuramente più tranquilla, è possibile spostarsi verso i vicini Florida Keys, per attività come snorkeling e pesca.

Gente che cammina a Miami a Natale con illuminazioni e addobbi sulle palme

Fonte: iStock

Miami illuminata con addobbi di Natale

Panama, un Paese cosmopolita

Poco più a nord, rimanendo ancora in America, si trova Panama, con il suo mix unico di cultura latinoamericana ed influenze cosmopolite. Una meta affascinante per chi desidera una vacanza di Natale diversa dal solito. A Dicembre, infatti, il clima è caldo e secco, ed è ideale per l’esplorazione della capitale Panama City, le sue spiagge ed i suoi paesaggi naturali.

La capitale consente di immergersi in una vera e propria metropoli, con i suoi alti grattacieli, che si mescolano al caratteristico e più antico centro storico, il quartiere di Casco Viejo, zona coloniale con edifici tradizionali colorati e ricca di ristoranti di cucina tipica. A Panama non passano inosservate le spettacolari isole, come le isole di San Blas, abitate dalla comunità indigena dei Guna, caratterizzate da spiagge isolate ed acqua cristallina, oppure l’isola di Contadora, a breve distanza dalla città, ideale per chi cerca relax ed immersioni nel mare cristallino. Inoltre, per chi ama la natura incontaminata, visitare l’incantevole regione del Chiriquí è d’obbligo, essendo anche inserita fra le località da visitare nel 2025 secondo Lonely Planet.

Infine, il Canale di Panama: il punto d’osservazione di Miraflores permette di ammirare le grandi navi che attraversano questo famoso canale, una delle opere di ingegneria più straordinarie del mondo.

Fortaleza in Brasile, tra spiagge e samba

Nella parte nord del Brasile si trova Fortaleza, una meta vivace e piena di energia, ideale per chi vuole passare una vacanza a ritmo di samba e forró. Dicembre e Natale rappresentano un ottimo periodo per visitare la città, con temperature abbastanza miti e giornate stupende e soleggiate.

Le spiagge di Fortaleza sono famose in tutto il mondo per le dune di sabbia e le acque calde, come, ad esempio, Praia do Futuro, dove si trovano le tradizionali barracas, ovvero delle strutture sulle spiagge che offrono cibi e bevande locali, e Canoa Quebrada, località incantevole poco distante e conosciuta per le sue scogliere rosse. Un’altra escursione interessante, per scoprire ancora meglio la cultura e le tradizioni locali, è quella al villaggio di Jericoacoara, dove si trova una delle spiagge più belle del Brasile e dove praticare kitesurf e windsurf, o anche per rilassarsi sulle caratteristiche imbarcazioni locali chiamate jangadas.

Passare il Natale a ritmo di samba è qualcosa di unico, da vivere nei vari locali della città, con un’atmosfera che diventa ancora più elettrizzante e festosa.

Spiaggia rossa di Canoa Quebrada a Fortaleza, località calda dove passare Natale

Fonte: iStock

Spiaggia rossa di Canoa Quebrada, Fortaleza: località ideale per un Natale al caldo

L’isola di Madagascar

Infine, l’ultima meta consigliata per un Natale al caldo è il Madagascar, una delle isole più grandi ed affascinanti del mondo, destinazione perfetta per gli amanti della natura. Nonostante il mese di Dicembre sia abbastanza umido, c’è comunque la possibilità di esplorare le meraviglie naturali dell’isola, per un spettacolo fantastico tra flora e fauna, come lemuri e baobab.

Per raggiungere le mete più ricercate sull’isola si consiglia di utilizzare i mezzi di trasporto locali, economici, ma lenti, che aiutano a conoscere meglio il territorio e vivere al ritmo lento locale, conosciuti con il nome di taxi brousse. Fra le destinazioni più belle, dove passare le prossime splendide ferie natalizie, sono: la Riserva Naturale di Andasibe, considerato uno dei migliori luoghi dove poter osservare lemuri ed immergersi nella natura tropicale dell’isola, oppure la regione dell’Isalo, caratterizzata da canyon e fantastiche piscine naturali.

Un’altra tappa imperdibile, soprattutto per chi ama il mare e la spiaggia, è Nosy Be, dove fare snorkeling, immersioni e partecipare a tour giornalieri alla scoperta delle isole vicine.

Madagascar e tutte le altre destinazioni, sono solo alcuni tra i luoghi più esotici dove passare il Natale in un modo alternativo, se così si può definire, e sicuramente con un clima diverso dal solito. Scegliere una di queste mete, consentirà di passare un Natale unico, all’insegna del divertimento e del relax, per esperienze indimenticabili.

Categorie
Idee di Viaggio mete storiche san casciano dei bagni siti archeologici terme vacanze vacanze benessere Viaggi

Terme di San Casciano dei Bagni, relax tra le colline toscane

Incastonato nella splendida Valdichiana Senese, San Casciano dei Bagni è uno dei borghi termali più affascinanti d’Italia. Con oltre quaranta sorgenti di acque sulfuree che sgorgano naturalmente, questo luogo richiama da secoli visitatori da tutta Europa, attratti dalle proprietà curative delle sue acque e dal fascino unico del suo paesaggio.

Le origini delle terme risalgono a tempi antichissimi. Gli Etruschi furono i primi a scoprire e sfruttare queste preziose sorgenti, seguiti dai Romani, veri e propri pionieri nella cultura termale, che costruirono vasche e strutture per permettere a chiunque di godere dei benefici delle acque. Le numerose rovine romane, ancora visibili oggi, testimoniano il valore che attribuivano a questo luogo.

Nel corso dei secoli, il borgo di San Casciano è diventato un punto di riferimento per il benessere e la cura della salute che attrae viaggiatori alla ricerca di sollievo da disturbi muscolari, respiratori, dermatologici e nervosi.

Le acque ipertermali, che sgorgano a una temperatura naturale di circa 42°C, presentano una composizione ricca di minerali come zolfo, calcio, fluoro e magnesio, che le rende ideali per trattamenti curativi e rilassanti, con proprietà antinfiammatorie, analgesiche, e benefiche per il metabolismo.

Circondato da un vasto parco con viste panoramiche sulle colline della Valdichiana, il centro termale Fonteverde Spa offre piscine termali con getti d’acqua e piscine esterne, ed è accessibile anche con formula day spa per chi desidera vivere una giornata di puro relax.

San Casciano dei Bagni è famoso anche per le sue terme libere, che permettono di godere delle acque termali gratuitamente. Ai piedi del borgo si trovano le vasche del Bagno Grande e del Bagno Bossolo, di origine romana, dove l’acqua mantiene una temperatura piacevolmente calda, attorno ai 39°C, perfetta per una sosta rigenerante anche in pieno inverno.

Come Arrivare alle terme di San Casciano dei Bagni

In auto San Casciano dei Bagni è facilmente raggiungibile sia dal nord che dal sud dell’Italia tramite l’autostrada A1, con uscite a Chiusi-Chianciano Terme o Fabro.

La stazione ferroviaria più vicina è Chiusi-Chianciano Terme, da cui è possibile prendere un taxi o un autobus per raggiungere il borgo e le terme.

Per raggiungere i bagni liberi, dall’ingresso di San Casciano prendere la stradina in pendenza fino al lavatoio coperto alla base del colle. Proseguire quindi per circa duecento metri fino alle vasche in pietra dei bagni liberi. Questa zona è accessibile solo a piedi.

Giorni d’apertura e orari terme San Casciano dei Bagni

Fonteverde Spa è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19, con chiusura anticipata alle 15 il martedì.

Prezzi terme San Casciano dei Bagni

Ingresso alla piscina termale terapeutica incluso utilizzo accappatoio Fonteverde:
Giornaliero: euro 30
Pomeridiano: euro 25
Weekend (sabato, domenica, festivo e prefestivo) solo giornaliero: euro 37

Trattamenti e Servizi del centro termale Fonteverde di San Casciano dei Bagni

L’ingresso giornaliero alla Day Spa di Fonteverde permette di accedere alle piscine termali con getti d’acqua, alla cascata idromassaggio, al percorso Bioaquam®, un trattamento multisensoriale unico, e al percorso etrusco, un mix di sauna, stufa e bagno turco, che rivisita in chiave moderna l’antica tradizione termale. Il centro termale Fonteverde Spa di San Casciano dei Bagni offre inoltre un’ampia gamma di massaggi e trattamenti per viso e corpo, dai più tradizionali alle tecniche di medicina estetica più innovative; sono inoltre disponibili vari percorsi di benessere, fisioterapia, dietologia e fitness.

Il centro propone anche trattamenti termali terapeutici, tra cui fangoterapia e cure inalatorie, accessibili in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale. Questo consente agli ospiti di beneficiare delle proprietà curative delle acque termali con un ciclo di trattamenti mirati, ideali per patologie vascolari e respiratorie. Per usufruire della convenzione, è sufficiente presentare una richiesta del medico di base con indicazione della patologia e del tipo di trattamento necessario; il pagamento del ticket avviene direttamente presso il centro termale.

Info utili terme San Casciano dei Bagni

Centro Termale Fonteverde, Località Terme 1, San Casciano dei Bagni (Siena)
Ricevimento spa: tel. 0578/572405
I trattamenti si possono prenotare online sul sito della struttura.

Categorie
Consigli itinerari culturali offerte vacanze Viaggi viaggiare

Vacanze low cost: i consigli per spendere poco quando parti

Esplorare il mondo, conoscere nuove culture, allargare i propri orizzonti fisici e mentali: sono cose che tutti noi amiamo fare. Viaggiare serve proprio a questo, ma anche a staccare la spina e a mettere un po’ di distanza tra noi e le incombenze quotidiane.

Spesso, però, c’è una cosa che limita il nostro entusiasmo a fare le valigie e partire ed è il budget: infatti viaggiare costa e, se si hanno pochi soldi, non è facile programmare la vacanza che si sogna. La buona notizia, però, è che ci sono dei trucchi che ci permettono di andare in vacanza spendendo poco: sei modi di esplorare il mondo ma low cost.

Flessibilità per risparmiare

Una regola da seguire è quella della flessibilità: adattarsi alle date, infatti, ci permette di trovare delle offerte. Poi può essere utile stabilire partenze o ritorni infrasettimanali e non nel weekend, così da trovare opzioni meno costose. E non è da escludere uno scalo durante la tratta se questo può aiutare a risparmiare qualcosa sul prezzo finale.

Anche cosa portiamo con noi può fare la differenza se si parte con l’aereo: infatti optare per il bagaglio a mano è molto utile se si vogliono pagare tariffe più basse.

Certamente si dovrà stare attenti alle misure della valigia, per capire se sono adeguate a quelle richieste dalle compagnie di volo, e rinunciare a molte cose che si vorrebbero avere con sé ma, con un po’ di attenzione e pianificando si possono razionalizzare i bagagli per partire più leggeri. Ma non nel portafoglio.

Meta: dimmi dove (e quando) vai e ti dirò quanto spendi

C’è anche un altro trucco per risparmiare e si nasconde nella scelta della meta: ci sono viaggi che – è noto – sono particolarmente costosi, mentre altri sono più fattibili. Meglio optare, quindi, per località ancora poco conosciute con il doppio vantaggio di trovare prezzi più bassi e di poter scoprire una destinazione ancora poco battuta dai turisti. Quindi, quando si deve decidere la prossima meta, si può provare a selezionare un luogo con un costo della vita più basso, ma che offra ai visitatori strutture accoglienti e tante bellezza da scoprire.

Un’altra cosa da non sottovalutare è il quando andare: i periodi di bassa stagione sono notoriamente meno costosi e – spesso – anche più affascinanti. Provate a immaginare una meta gettonatissima coma la Sardegna – ad esempio – a maggio? Le sue spiagge meravigliose saranno meno affollate e si potranno apprezzare ancora di più. Provare per credere.

Vacanze spendendo poco: le mete e i periodi da scegliere

Fonte: iStock

Mete e periodo possono aiutare a spendere meno

Spostamenti? Viaggia alternativo

Se non ci sono particolari esigenze si può fare un’esperienza differente e provare a viaggiare in modo alternativo. Ad esempio, si può optare per i pullman: ci sono diverse compagnie che uniscono grandi città tra loro e che permettono di raggiungere località differenti, sicuramente a un prezzo abbordabile. In alternativa ci sono servizi come il car pooling: chi ha un’auto, e deve compiere un determinato percorso, la mette a disposizione per dividerla con altri viaggiatori. E ci si accorda su appositi portali.

Da non sottovalutare anche l’affitto di un camper: inizialmente può sembrare una spesa importante ma se si pensa al fatto che – grazie a questo mezzo – non solo ci si sposta, ma si dorme e si cucina anche, alla fine della vacanza il risparmio è assicurato.

E per chi ama viaggiare in treno non solo ci sono apposite offerte (importante è tenere d’occhio i siti e le newsletter, proprio come si deve fare con le compagnie aeree) ma esiste anche la possibilità di comprare veri e propri pacchetti come il celebre Interrail: un’esperienza avventurosa e da provare almeno una volta nella vita.

Sistemazioni: dove dormire

È ben noto che, quando si viaggia, le spese per il pernottamento sono tra le più elevate, quindi è fondamentale ragionare con attenzione su dove andare a dormire e sulla tipologia di sistemazione. Anche in questo caso è utile monitorare i prezzi: si possono trovare offerte last minute, così come chi prenota in anticipo risparmia un po’. Oltre al classico hotel, si possono scegliere case, stanze in affitto o campeggi. Da provare gli ostelli, che possono essere un’avventura davvero divertente e unica nel suo genere. Ce ne sono di bellissimi.

Infine, valutate la zona: spesso la soluzione centrale è la più gettonata, ma anche la più costosa. Quindi perché non scegliere quartieri anche un po’ più distanti dal centro se poi sono collegati bene con le zone che volete esplorare?

Cibo e spese varie una volta arrivati

Un’altra spesa consistente è quella per mangiare ma, se si opta per case o se si viaggia in camper, cucinare e spendere meno è davvero semplice. Nulla vieta di uscire a cena o a pranzo, ma con la possibilità di fare la spesa e di dimezzare i costi per le colazioni e gli altri pasti.

Musei e luoghi da visitare, poi, sono un altro punto da tenere in considerazione quando si compila la lista delle spese in vacanza: anche in questo caso informarsi prima, permette di trovare delle soluzioni a basso costo. Esistono pacchetti appositi (anche sui trasporti) pensati per i turisti che vogliono visitare le città e che fanno accedere a tutte le attrazioni principali pagando un unico ticket.

Se si viaggia in Italia, ad esempio, vale la pena ricordarsi che molti siti celebri sono gratuiti ogni prima domenica del mese. Magari si dovrà affrontare una coda un po’ più lunga del previsto, però questo è senza dubbio un ottimo modo per risparmiare. E informatevi su quali sono le attività gratuite che potete fare nelle varie città.

Risparmiare nelle attività in viaggio

Fonte: iStock

Come risparmiare nelle attività qiando si è in viaggio

I cammini

Se viaggiare per voi significa fare il pieno di esperienze straordinarie e indimenticabili, assaporare la cultura e connettersi profondamente con un territorio e le sue tradizioni, allora è bene sapere che esistono delle tipologie di vacanze uniche nel loro genere ma che resteranno per sempre tra i ricordi più preziosi.

Se, ad esempio, la fatica non vi fa paura e vi piace fare attività fisica, allora un cammino è proprio quello che fa per voi: tra i più celebri c’è, senza dubbio, quello per Santiago di Compostela che attraversa la Spagna (ci sono diverse opzioni), ma anche in Italia si trovano percorsi altrettanto affascinanti, come la Via Francigena (che comunque attraversa anche altri paesi dell’Europa).

I costi? Dipende dalla sistemazione in cui vi vorrete fermare e dove deciderete di mangiare: ma ci sono sia luoghi in cui vengono accolti i pellegrini, che opzioni più costose. Lo stesso vale per il cibo: una cosa è scegliere ogni giorno un ristorante, un’altra è prendersi qualcosa al sacco.

Le idee di viaggio per un’esperienza unica

Se si ha un pizzico di voglia di fare e tanta curiosità verso le novità, ci sono anche altre esperienze fantastiche. Una di queste potrebbe essere quella di trovare sistemazioni in cambio di qualche ora di lavoro, ma ottenendo la possibilità di avere vitto e alloggio gratuiti.

Per chi, infine, viaggia con i camper o le roulotte è bene sapere che esistono aree in cui si può sostare gratuitamente: è bene stilare un itinerario preciso di viaggio per sapere dove è possibile fermarsi e avere già così un’idea di quali potrebbero essere gli eventuali costi di pernotto.

Se poi il vostro animo è profondamente romantico allora l’ultima soluzione per viaggiare in maniera alternativa e spendendo poco la offre lo scambio casa. Perché diciamo romantici? Perché questa possibilità non può che farci subito venire alla mente un fil sentimentale molto celebre: L’amore non va in vacanza. Esistono siti che permettono di mettere a disposizione la propria dimora trasferendosi in quella di qualcun altro per il periodo della vacanza.

Insomma, se il desiderio di partire è grande, le possibilità per farlo spendendo poco ci sono. E l’esperienza sarà ugualmente magnifica e potrà essere programmata a propria misura: da quella più rilassante a quella più avventurosa.

I tanti modi per viaggiare risparmoando

Fonte: iStock

Tutti i modi per risparmiare viaggiando
Categorie
Notizie vacanze Viaggi

Vacanze sulla neve, trend e novità dell’inverno 2024

Con l’arrivo dell’inverno, gli appassionati di montagna si preparano a vivere una stagione di grandi novità, guidata dalle nuove tendenze rilevate dall’Osservatorio Italiano del Turismo Montano di JFC, che delineano uno scenario quanto mai ricco e vario, tra sostenibilità, benessere e una crescente voglia di autenticità.

La montagna come comunità da vivere

Uno dei trend più marcati è la riscoperta della montagna non solo come destinazione, ma in quanto comunità. I turisti non cercano più esclusivamente luoghi dove praticare sport invernali, ma vogliono vivere esperienze autentiche a contatto con la cultura e le persone del luogo. Il turismo diventa quindi un’opportunità per creare legami e vivere emozioni che vanno oltre il puro relax, come testimonia la crescente richiesta di attività che uniscono sport e momenti di piacere, anche per brevi soggiorni.

Questa evoluzione porta a un aumento delle prenotazioni per soggiorni di qualità e dal significato profondo, spesso brevi ma carichi di esperienze intense. Le famiglie sono sempre più protagoniste delle settimane bianche, con un crescente numero di nonni e nipoti che vivono la montagna insieme, accompagnati anche da sci club e gruppi scolastici.

Sostenibilità, autenticità e benessere

La fedeltà a una singola destinazione è ormai un’abitudine del passato: sempre più viaggiatori desiderano esplorare località diverse, con un turismo che si fa più dinamico e orientato alla scoperta. Per intercettare questi flussi emergenti, l’Osservatorio Italiano del Turismo Montano individua tre sfide principali per le destinazioni invernali: sostenibilità, autenticità e benessere olistico.

Sostenibilità: i turisti sono sempre più attenti alle pratiche ambientali. Vogliono vedere un impegno concreto, con politiche che vadano oltre la facciata “green” e che includano la riduzione della plastica, la mobilità ecologica e l’ampliamento delle aree car-free. Le destinazioni che non si adatteranno a queste richieste rischiano di perdere competitività.

Autenticità e tradizioni locali: l’identità culturale delle località montane è un elemento cruciale per attrarre i viaggiatori, sempre più desiderosi di vivere esperienze autentiche. Oltre a partecipare agli eventi tipici, i visitatori vogliono entrare in contatto diretto con la comunità, scoprendo tradizioni locali e facendo esperienze che rendano il soggiorno significativo.

Benessere olistico: il relax e la cura di sé sono diventati fondamentali per il turismo invernale. Le destinazioni più ricercate sono quelle che offrono centri spa, percorsi benessere personalizzati e ristorazione salutare, per un’esperienza che unisce natura e comfort in un connubio rigenerante.

Arrivano gli snowmads digitali

Una novità della stagione invernale 2024/2025 è rappresentata dagli “snowmads digitali”, professionisti che scelgono la montagna come base per il lavoro da remoto. Questa nuova tribù di lavoratori, composta principalmente da donne laureate, trova nella montagna l’equilibrio perfetto tra produttività e benessere, alternando giornate di lavoro a ore di sci e attività all’aria aperta. La possibilità di soggiornare a lungo rende la montagna una meta ancora più allettante per chi cerca una pausa rigenerante, senza per questo dover rinunciare alla propria carriera.

In crescita lo scialpinismo e le attività extra-sci

Con 4,24 milioni di praticanti stimati per la stagione 2024/2025, lo sci rimane uno sport popolare, anche se cambia la modalità di fruizione. Lo scialpinismo, in particolare, registra un aumento del 68,7%, segnando una tendenza verso attività che offrono un’immersione totale nella natura. Anche per questo motivo si rileva una riduzione progressiva del tempo che gli italiani dedicano alle piste, a favore di altre attività extra-sci in montagna.

In quest’ambito spicca lo ski touring, ovvero lo sci itinerante, che consiste nel trascorrere le giornate sulla neve transitando da una località all’altra, da rifugio a rifugio e da comprensorio a comprensorio. In forte crescita anche le esperienze outdoor senza sci, che aggiungono a un’escursione sulla neve un traguardo piacevole, come per esempio una cena gourmet in un rifugio o la partecipazione ad un evento in alta quota.

Le destinazioni più gettonate e le piste top

Sul fronte delle destinazioni, la regina incontrasta è Cortina d’Ampezzo, seguita da Madonna di Campiglio e Livigno, quest’ultima particolarmente apprezzata per il suo approccio “green”.

In cima alla classifica dei comprensori sciabili più apprezzati nell’inverno 2024/2025 troviamo la SkiArea Campiglio – Dolomiti del Brenta, seguita nell’ordine da Alta Badia, Val Gardena, Val di Fassa e Livigno.

Tra le piste più amate spiccano la Longia in Val Gardena, rinomata per i panorami mozzafiato, e la Spinale Direttissima di Madonna di Campiglio, famosa per le emozioni forti che sa regalare. La pista Dantercepies, sempre in Val Gardena, è invece tra le preferite per la sua capacità di unire tecnicità e divertimento.

Prezzi in aumento per la stagione 2024-2025

Una nota dolente riguarda l’aumento dei costi: soggiornare in montagna quest’inverno costerà il 5,9% in più rispetto allo scorso anno, con rincari che variano in base ai servizi. Gli skipass e le scuole di sci registrano un aumento medio rispettivamente del 6,2% e 6,9%, mentre per una settimana bianca una famiglia può arrivare a spendere oltre 3.700 euro. Nonostante questi aumenti, la montagna rimane una meta ambita, capace di offrire emozioni uniche, anche a fronte di costi crescenti.

Categorie
Europa Idee di Viaggio itinerari culturali terme vacanze vacanze benessere Viaggi

Guida alle migliori terme in Europa

Le terme rappresentano una delle tradizioni più affascinanti e radicate in Europa, un vero e proprio patrimonio culturale e naturale che affonda le sue radici nell’antichità. Fin dai tempi degli Antichi Romani, infatti, le acque termali sono state utilizzate per le loro straordinarie proprietà terapeutiche, divenendo un luogo di benessere e rigenerazione.

Da secoli, quindi, le terme sono considerate non solo un rimedio fisico, ma anche una pratica per il relax mentale e il recupero spirituale. L’Europa, con la sua varietà di climi, paesaggi e risorse naturali, è uno dei luoghi più ricchi di centri termali, ognuno con la propria storia e un’ampia offerta di servizi che spaziano da trattamenti di benessere a terapie curative.

Le acque termali sono naturalmente ricche di minerali e oligoelementi, ognuno dei quali ha proprietà uniche in grado di trattare una vasta gamma di problematiche, come dolori articolari, stress, problemi respiratori, ma anche semplicemente per una purificazione della pelle e una sensazione di rinnovata vitalità. Le terme in Europa sono distribuite in varie zone, dalle montagne svizzere alle colline toscane, passando per le coste islandesi e le città storiche ungheresi. Ogni regione vanta la propria tradizione termale, unendo storia, architettura e natura in un’unica esperienza sensoriale.

Inoltre, i centri termali sono sempre più orientati verso l’innovazione e oggigiorno offrono servizi moderni e all’avanguardia come saune panoramiche, piscine a sfioro, trattamenti spa personalizzati, ma anche esperienze uniche come la talassoterapia e il bagno di vapore. Che si tratti di un’esperienza rigenerante in una località montana o di un momento di lusso in un centro benessere di design, ogni spa termale europea è una meta ideale per chi cerca il giusto equilibrio tra relax, salute e bellezza.

In questo articolo, vi faremo scoprire quali sono le migliori terme europee, analizzando anche i dettagli pratici su costi, orari di apertura, e servizi offerti.

Italia: tra storia e lusso

Terme di Saturnia

Le Terme di Saturnia sono un gioiello della Toscana, nota per le sue acque termali ricche di proprietà benefiche. Situate nel cuore della Maremma, queste terme sono un luogo di benessere che richiama ogni anno migliaia di visitatori.

Terme di Saturnia, Toscana

Fonte: iStock

Uno scorcio sulle suggestive Terme di Saturnia

Le acque termali sono sulfuree e raggiungono i 37°C, creando un’atmosfera ideale per il relax e la rigenerazione. Saturnia è facilmente raggiungibile da Roma e Firenze in circa 2 ore di auto.

Le terme sono aperte tutto l’anno, con orari dalle 9:00 alle 19:00. Il costo dell’ingresso varia tra i 25 e i 60 euro, a seconda del tipo di trattamento scelto. La struttura offre diverse opzioni, tra cui massaggi e trattamenti termali personalizzati. Il parco termale all’aperto è uno dei punti di forza, con piscine naturali che si fondono armoniosamente con il paesaggio circostante.

Bagni di Bormio

I Bagni di Bormio, situati in Lombardia, sono una delle località termali più celebri d’Italia e sono apprezzate fin dai tempi dell’Impero Romano. Il centro termale è famoso per le sue piscine termali all’aperto, che offrono una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.

Le acque, ricche di minerali, sono perfette per alleviare dolori muscolari e migliorare la circolazione. Le terme sono facilmente raggiungibili in treno o auto da Milano in circa 3 ore.

L’ingresso costa tra i 40 e i 50 euro, con orari di apertura dalle 10:00 alle 22:00. Le strutture al chiuso comprendono saune, bagni turchi, e zone relax, mentre gli spazi esterni offrono la possibilità di godere delle acque termali con una vista spettacolare sulle Alpi.

Bagni di Bormio, Lombardia

Fonte: iStock

I Bagni di Bormio visti dall’alto

Ungheria: la tradizione termale di Budapest

Terme Széchenyi

Le Terme Széchenyi, situate nel cuore di Budapest, sono le terme più grandi d’Europa. Conosciute per le loro acque termali minerali, queste terme offrono ai visitatori una vasta gamma di servizi, tra cui piscine interne ed esterne, saune, e massaggi terapeutici.

Le acque, ricche di minerali, sono note per le loro proprietà curative e rigeneranti. Le terme sono facilmente raggiungibili con la metropolitana M1, fermata Széchenyi fürdő.

Sono aperte dalle 6:00 alle 22:00, con un costo d’ingresso che varia tra i 20 e i 25 euro. La struttura è famosa anche per il suo design in stile neobarocco, che conferisce un fascino particolare.

Terme Gellért

Le Terme Gellért, situate all’interno dell’omonimo hotel, sono una delle strutture più eleganti di Budapest. Il loro design Art Nouveau affascina i visitatori, mentre i servizi includono piscine termali, saune, e trattamenti benessere.

L’ingresso alle terme costa circa 25 euro e la struttura è aperta dalle 6:00 alle 20:00. Le acque termali hanno una temperatura che varia dai 36 ai 38°C, e sono note per le loro proprietà curative, in particolare per la pelle e per la circolazione sanguigna.

Germania: benessere e natura

Terme di Baden-Baden

Baden-Baden è una delle città termali più celebri della Germania, ben nota infatti per le sue acque curative.

Le Terme di Caracalla, moderne e dotate di ampi spazi sia interni che esterni, sono aperte dalle 8:00 alle 22:00. I prezzi variano dai 15 ai 35 euro a seconda del tempo di permanenza.

La struttura offre piscine termali, bagni turchi, e sale relax. La posizione panoramica, immersa nel verde delle colline bavarese, aggiunge un tocco di serenità all’esperienza termale.

Friedrichsbad

Questa struttura storica in Germania (sempre nella città di Baden-Baden) combina la tradizione romana con il bagno irlandese. Aperta dalle 9:00 alle 22:00, l’ingresso alla struttura costa circa 25 euro.

Il percorso di benessere include 17 tappe, tra cui saune, piscine a diverse temperature, e sale relax. Il bagno termale è progettato per migliorare la circolazione e rilassare i muscoli, ed è un vero e proprio rito di benessere che si svolge in un ambiente elegante e tradizionale.

Francia: tra eleganza e storia

Les Thermes de Vals-les-Bains

Questa località termale situata nella regione dell’Ardèche è celebre per le sue acque ricche di bicarbonato.

Raggiungibile in auto da Lione o Montpellier, Vals-les-Bains offre un ambiente sereno per chi desidera rilassarsi. Le terme sono aperte dalle 9:00 alle 19:00 e l’ingresso ha un costo di circa 30 euro. I trattamenti includono bagni idromassaggio, massaggi, e cure idropiniche, ideali per chi cerca una cura rigenerante per la pelle e il corpo.

Thermes de Saint-Malo

Situato sulla costa della Bretagna, Saint-Malo è una destinazione ideale per chi cerca un mix tra il benessere e il fascino marittimo. Le terme di Saint-Malo offrono percorsi di talassoterapia, saune, e piscine con vista sull’oceano.

L’ingresso costa circa 40 euro e l’orario di apertura è dalle 10:00 alle 20:00. La talassoterapia è un trattamento che sfrutta le proprietà benefiche delle acque marine, con un effetto positivo sul sistema circolatorio e sul rinnovamento cellulare.

Islanda: il fascino delle acque geotermiche

Blue Lagoon

Il Blue Lagoon è uno dei centri termali più famosi al mondo e si trova a circa 40 minuti di auto da Reykjavik. Aperto tutto l’anno, con orari dalle 8:00 alle 23:00, l’ingresso ha un costo che parte da 50 euro.

Le acque lattiginose e ricche di silice sono note per le loro proprietà rigeneranti e offrono un’esperienza unica grazie al paesaggio vulcanico circostante. Il centro propone anche trattamenti per il viso e massaggi, ed è una delle destinazioni più esclusive per gli amanti del benessere naturale.

Blue Lagoon, Islanda

Fonte: iStock

Le terme della Blue Lagoon in Islanda

Mývatn Nature Baths

Situate nel nord dell’Islanda, le Mývatn Nature Baths sono più intime rispetto al Blue Lagoon. Raggiungibili con un volo per Akureyri e un’ora di auto, sono aperte dalle 12:00 alle 22:00.

Il costo dell’ingresso è di circa 35 euro. L’acqua geotermica, arricchita da minerali naturali, offre un bagno rilassante con vista sul lago Mývatn, famoso per la sua bellezza naturale e per la fauna locale.

Svizzera: il lusso alpino

Leukerbad Therme

Le Leukerbad Therme sono tra le più grandi terme alpine d’Europa e si trovano nel Canton Vallese. Raggiungibili in treno e bus da Ginevra, sono aperte dalle 8:00 alle 20:00.

Il costo d’ingresso parte da 30 euro. La struttura offre piscine termali all’aperto e al coperto, saune, e trattamenti di benessere con vista sulle Alpi. Le acque, ricche di sodio e calcio, sono ideali per migliorare la circolazione sanguigna e per alleviare i dolori muscolari.

Austria: tradizione e modernità

Aqua Dome

Situato nelle Alpi tirolesi, l’Aqua Dome in Austria è una delle strutture termali più moderne e affascinanti d’Europa. Il centro si trova a Längenfeld, facilmente raggiungibile in auto da Innsbruck in circa un’ora e mezza.

Con un design avveniristico che si fonde perfettamente con il paesaggio montano, l’Aqua Dome offre un’esperienza termale unica, grazie alle sue piscine a sfioro con vista sulle Alpi. L’ingresso parte da circa 35 euro, e le terme sono aperte dalle 9:00 alle 22:00.

La struttura, inoltre, vanta piscine termali sia interne che esterne, saune panoramiche, e una vasta gamma di trattamenti spa che utilizzano prodotti locali come il latte di montagna e le erbe alpine. L’acqua termale, ricca di minerali, è ideale per migliorare la circolazione sanguigna e alleviare tensioni muscolari.

Rogner Bad Blumau

Il Rogner Bad Blumau è una delle terme più particolari d’Austria, grazie al suo design inconfondibile creato dall’artista Friedensreich Hundertwasser. Situata nella regione della Stiria, questa struttura è facilmente raggiungibile in treno da Vienna in circa 2 ore.

Aperto dalle 9:00 alle 22:00, il centro termale ha un costo che parte da 30 euro. Il Rogner Bad Blumau offre un’esperienza unica, immersa in un ambiente artistico e colorato che si distingue per le sue curve e i suoi colori vivaci.

Le terme propongono anche piscine termali, saune e trattamenti olistici che combinano il benessere fisico con la bellezza dell’arte. L’acqua termale del centro benessere, ricca di minerali e sali, è ideale per il relax e il miglioramento del tono muscolare. Inoltre, il centro si distingue per i suoi trattamenti energetici e per l’uso di piante medicinali che arricchiscono l’esperienza.