Categorie
Bangkok Notizie Roma vacanze Viaggi viaggiare

Perché la tua prossima meta di viaggio deve essere Bangkok

Se state pensando a una nuova destinazione per le prossime vacanze, Bangkok potrebbe essere la scelta perfetta. A partire dal 16 novembre 2024, grazie al volo diretto di ITA Airways da Roma Fiumicino verso la capitale thailandese, sarà ancora più semplice raggiungere questa vibrante località. Il collegamento, che proseguirà anche durante l’estate 2025, offrirà varie opzioni per pianificare un viaggio indimenticabile in una delle città più affascinanti del sud-est asiatico.

Nuovi voli diretti tra Roma e Bangkok

Il volo diretto Roma-Bangkok rappresenta una grande opportunità sia per i viaggiatori leisure sia per chi si sposta per lavoro. Operato da ITA Airways, prevede cinque frequenze settimanali per la stagione invernale 2024/2025 (dal 16 novembre 2024), con voli da Roma Fiumicino ogni lunedì, mercoledì, giovedì, sabato e domenica. I ritorni da Bangkok saranno disponibili ogni lunedì, martedì, giovedì, venerdì e domenica.

Con l’inizio della Summer 2025, a partire dal 30 marzo, il numero di frequenze scenderà a tre voli settimanali. I collegamenti da Roma saranno attivi ogni martedì, giovedì e domenica, mentre quelli da Bangkok partiranno il lunedì, il mercoledì e il venerdì.

Il nuovo volo senza scali faciliterà il turismo e gli affari tra Italia e Thailandia, promuovendo Bangkok non solo come destinazione principale, ma anche come hub strategico per esplorare le spettacolari isole e altri punti di interesse thailandesi grazie ai voli in connessione.

Un ulteriore impulso al turismo e al business

Il lancio dei nuovi collegamenti rappresenta una spinta fondamentale nella strategia di sviluppo turistico della Thailandia.

Non soltanto consentirà ai viaggiatori italiani di scoprire le meraviglie di Bangkok, ma contribuirà anche a rafforzare il settore business, grazie all’importanza della città come centro finanziario e commerciale del sud-est asiatico.

Bangkok, riconosciuta da tempo come una delle capitali mondiali del turismo, si afferma sempre più come un crocevia globale da cui partire per esplorare l’intera Thailandia, con le sue spiagge incontaminate e le isole paradisiache facilmente raggiungibili in poche ore di volo.

Le attrazioni imperdibili di Bangkok

Wat Phra Kaeo, Bangkok

Fonte: iStock

Wat Phra Kaeo, Bangkok

Una volta arrivati a Bangkok, sono tantissimi i luoghi che meritano di essere scoperti, a partire dal maestoso Grand Palace, un complesso di edifici che risplende con templi dorati e lussuosi, tra cui il celebre Wat Phra Kaew, dove è custodito il Buddha di Smeraldo.

A poca distanza, un’altra icona è il Wat Arun, noto come il Tempio dell’Alba, che si staglia lungo il corso del fiume Chao Phraya e regala panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto. Per un’esperienza più spirituale, una visita al Wat Pho, dove svetta il gigantesco Buddha Sdraiato, è d’obbligo. Qui, i visitatori possono anche concedersi un tradizionale massaggio thailandese.

Per gli amanti dello shopping e della vita notturna, Bangkok è poi la meta ideale. I mercati galleggianti, come il Damnoen Saduak e il vivace Chatuchak Weekend Market (uno dei più grandi al mondo) offrono un’esperienza unica, dove acquistare qualsiasi cosa, dai souvenir alle prelibatezze locali. Infine, non si può non menzionare la vibrante Khao San Road, cuore pulsante della movida, amata da backpacker (turisti “zaino in spalla”) e viaggiatori da ogni parte del mondo.

Per chi desidera scoprire un lato più contemporaneo, la zona di Sukhumvit pullula di eleganti centri commerciali, rooftop bar con viste spettacolari e ristoranti di alta cucina. E per una fuga nella natura, una crociera lungo il fiume Chao Phraya o una passeggiata nei rigogliosi giardini del Lumphini Park rappresentano un perfetto equilibrio tra modernità e tradizione.

Categorie
Asia Cina Idee di Viaggio itinerari culturali mare Mediterraneo vacanze Viaggi viaggiare

Le mete dei viaggi di settembre e ottobre: dal Mediterraneo alla Cina

Le temperature sono ancora miti, la folla delle ferie estive si è diradata, le giornate non sono ancora troppo brevi: è l’autunno il periodo perfetto per programmare una vacanza e, in particolare, i mesi di settembre e ottobre sono l’ideale per raggiungere alcune località vicine (ma anche lontane) all’Italia.

Da destinazioni attraverso le varie regioni del Bel Paese, fino a vacanze da programmare in qualche Paese vicino, ma senza dimenticare le vacanze dall’altra parte del mondo, per conoscere e approfondire culture diverse e profondamente affascinanti.

È sempre il momento giusto per fare le valigie e programmare un viaggio, ma ci sono dei periodi dell’anno che sono particolarmente indicati per godersi appieno l’esperienza: settembre e ottobre sono l’ideale, ad esempio, per visitare località di mare del sud Italia oppure per raggiungere capitali, città d’arte e luoghi in cui si tengono appuntamenti speciali.

Le dieci mete di viaggio per una vacanza nei mesi di settembre e ottobre.

Italia, dove andare in vacanza nei mesi di settembre e ottobre

L’Italia è fantastica in autunno: ci sono le destinazioni perfette per chi ama il foliage e la palette di colori di questo periodo dell’anno, oppure le località in cui andare alla ricerca di castagne, mete che sono adatta a tutti coloro che apprezzano i prodotti di stagione. Oltre a questo, si può programmare una vacanza in una città d’arte, oppure godersi le spiagge e le località di mare senza la ressa estiva: dalla Costiera Amalfitana alle spiagge del Sud Italia, si può organizzare una vacanza lungo la costa del Bel Paese e colmare gli occhi di bellezza.

Vacanze settembre e ottobre: Italia il foliage nel Chianti

Fonte: iStock

Il foliage nel Chianti per una vacanza in autunno

Grecia: l’isola di Creta

Creta durante l’autunno è una meta fantastica da raggiungere: ci sono meno vacanzieri, le temperature sono gradevoli e le cose da fare tantissime. Questa isola della Grecia, infatti, non solo è bellissima dal punto di vista paesaggistico, con la sua natura e le sue spiagge da sogno, ma è anche ricca di storia che si riflette nei resti che sono giunti fino a noi come il Palazzo di Cnosso, che risale all’età del bronzo e alla civiltà minoica, oppure il Monastero di Arkadi di cui non è nota la datazione, anche se si pensa possa essere fatto risalire al XII secolo.

Creta in autunno: Palazzo di Cnosso

Fonte: iStock

A settembre e ottobre la meta è Creta tra natura e storia

Le isole Canarie

Meta adatta a una vacanza 365 giorni l’anno, con il loro mare favoloso, le isole Canarie sono un sogno anche a settembre e ottobre: non solo per le spiagge ma anche per la natura che regala location spettacolari. Temperature gradevolissime (si attestano intorno ai 26 gradi) e tante attività da fare sia fuori dall’acqua che in mare, le Canarie in autunno vanno raggiunte subito per una vacanza indimenticabile.

Viaggio tra settembre e ottobre: isole Canarie

Fonte: iStock

Per una vacanza tra settembre e ottobre: isole Canarie

Turchia, Antalya

Con un mare caldo e temperature molto gradevoli, la Turchia è una destinazione adatta a una vacanza nel periodo di settembre e ottobre. Nello specifico si può volare ad Antalya, città che si affaccia sul golfo di Adalia e che si trova alle pendici dei monti del Tauro occidentale. Mare, monti, foreste e resti che sono giunti a noi dal passato, rendono questo luogo affascinante e da raggiungere per tante ragioni diverse.

Antalya in Turchia per un viaggio tra settembre e ottobre

Fonte: iStock

Vacanza tra settembre e ottobre: Antalya in Turchia

Oktoberfest a Monaco di Baviera

Tra settembre e ottobre si deve sperimentare almeno una volta nella vita l’Oktoberfest: festival che si tiene a Monaco di Baviera in Germania. Si tratta di un appuntamento molto tradizionale (basti sapere – ad esempio – che nel 2025 arriva alla 190esima edizione) in cui provare piatti tipici, bevande, ma anche immergersi nell’atmosfera e nel folklore di questi luoghi. Si tiene in genere dal 20 settembre al 5 ottobre.

Tra settembre e ottobre raggiungi l'Oktoberfest Monaco di Baviera

Fonte: iStock

Oktoberfest a Monaco di Baviera, tra settembre e ottobre

Algarve, in Portogallo

Affacciata sull’Oceano Atlantico, nel sud del Portogallo, la regione Algarve è una di quelle mete di viaggio che vanno bene tutto l’anno, ma la peculiarità dell’autunno è che in questo periodo è un luogo meno affollato di turisti rispetto all’estate, pur mantenendo temperature fantastiche che si attestano tra i 14 (la minima) e i 23 gradi. Il mare è sempre abbastanza freddo e si tratta di una delle località amate da chi pratica surf, ma in autunno il mare è adatto solo ai più esperti. Si possono fare escursioni nella natura o alla scoperta delle cittadine della zona, ma anche delle sue splendide spiagge. Una fra tutte? Praia da Marinha.

Alvor Algarve, in Portogallo: vacanza da settembre a ottobre

Fonte: iStock

Alvor nella regione Algarve in Portogallo: vacanza tra settembre e ottobre

Marocco, Marrakech

Il caldo non è più soffocante, anzi le temperature a ottobre sono molto piacevoli (intorno ai 25 gradi) e questo è il periodo migliore per raggiungere il Marocco, nello specifico Marrakech. Qui si possono fare moltissime cose come scoprire la Medina e poi, ancora, immergersi nelle bellezze e nella cultura di questo luogo, tra giardini, monumenti e suq.

Marrakech, per una vacanza tra settembre e ottobre in Marocco

Fonte: iStock

Marrakech, meta di una vacanza tra settembre e ottobre in Marocco

New York

La Grande Mela in autunno è una destinazione favolosa: New York affascina e incanta in ogni momento dell’anno ma, tra settembre e ottobre, quando le temperature sono ancora piacevoli, si può esplorare questa immensa città e scoprirne le sue tante anime: da Central Park alla Statua della Libertà, dal Ponte di Brooklyn ai tanti musei, non basta una settimana per carpirne l’anima vivace e multiculturale, ma senza dubbio si può conoscere meglio Manhattan e i suoi tanti quartieri.

New York, meta di una vacanza tra settembre e ottobre

Fonte: iStock

Vacanza tra settembre e ottobre a New York

Pechino, Cina

Voliamo dall’altra parte del mondo, in Asia, per raggiungere Pechino in Cina: settembre e ottobre sono mesi adatti per visitarla perché le temperature sono molto piacevoli e le precipitazioni scarse. A questo aggiungiamo che si tratta di un luogo ricco di cose da vedere e da esplorare: dalla Città proibita, dove hanno vissuto le dinastie di imperatori per circa 500 anni, al Tempio del Paradiso, il più grande della città, senza dimenticare luoghi come piazza Tienanmen, simbolica dal punto di vista storico e politico.

Viaggio a Pechino in Cina nei mesi di settembre e ottobre

Fonte: iStock

Città Proibita, a Pechino in Cina per una vacanze d’autunno

Indonesia

La stagione secca in Indonesia va dal mese di maggio a quello di ottobre; quindi, il nostro autunno è l’ideale per raggiungere questo grande stato arcipelago che si trova nel sud – est asiatico. È uno stato molto esteso per cui le temperature possono variare da zona a zona, ma generalmente si attestano tra i 22 e 32 gradi, così come il mare è favoloso tutto l’anno. Ci sono tantissime cose da programmare se si vuole fare una vacanza qui, da stabilire anche in base alla zona che si raggiunge. Se si va a Sumatra, ad esempio, si può apprezzare il parco nazionale di Gunung Leuser, a Bali si può godere delle bellissime spiagge e vale la pena raggiungere Giava per respirare la cultura di questi luoghi.

Bali, da raggiungere tra settembre e ottobre

Fonte: iStock

Viaggio in Indonesia a Bali tra settembre e ottobre
Categorie
Idee di Viaggio itinerari culturali mare resort Sharm El-sheikh turismo enogastronomico vacanze Viaggi

Perché l’autunno è il periodo giusto per una vacanza a Sharm El-Sheikh

Se si sognano temperature miti, mare fantastico e scorci indimenticabili, allora la meta da raggiungere in autunno è Sharm El-Sheikh: infatti qui si può prolungare la sensazione d’estate e vivere una vacanza da sogno, non troppo distante dall’Italia.

Nella località di mare egiziana si trovano tantissimi servizi, per una vacanza piena di comodità grazie ai tanti resort presenti. Ma non solo, perché la natura è magnifica e si tratta anche di una zona ricca di storia, in cui respirare la cultura e il passato: insomma un mix vincente e un luogo in cui colmare lo sguardo di colori e bellezza, in cui assaggiare piatti tipici, ma anche scappare se si cercano temperature calde e se si sogna di fare il bagno anche durante l’autunno. Poi, aspetto non da poco, nonostante l’estate di Sharm sia notoriamente molto calda, è anche possibile che durante i mesi più freddi ci siano meno turusti e questo permette di apprezzare di più di questa bellezza.

Sharm El-Sheikh, il periodo migliore per andarci

C’è chi ama l’autunno, i suoi tanti tesori gustosi o i suoi colori che sono la perfetta paletta di stagione, ma c’è anche chi sogna l’estate se non tutto l’anno, almeno quando vuole programmare una vacanza. Senza dover raggiungere posti lontani, c’è un luogo a circa quattro ore di volo dall’Italia in cui godere di un clima prettamente estivo, anche quando da noi si devono indossare i primi cappotti.

Stiamo parlando di Sharm El-Sheikh in Egitto, la meta da raggiungere in autunno perché qui le temperature oscillano tra una massima di 30 gradi e una minima di 23, quindi sono davvero perfette per godere ancora di un clima caldo e per prendere il sole. Ma anche per fare il bagno, perché l’acqua del Mar Rosso è gradevole e in questi mesi potrebbe essere tra i 27 e i 25 gradi, scendendo intorno ai 24 a dicembre. Temperature che permettono ancora di immergersi senza problemi in quella tavolozza di sfumature di blu.

Sharm el-sheikh destinazione da raggiungere in autunno

Fonte: iStock

Sharm el-sheikh è la destinazione perfetta d’autunno

Un’altra caratterista che riguarda il clima di Sharm El-Sheikh, e ciò che ci si deve aspettare, è il khamsin: si tratta di un vento molto caldo con tanto di tempeste di sabbia che si può intercettare nel periodo primaverile e, in particolare, tra marzo e maggio.

Insomma, il clima è subtropicale desertico, le piogge praticamente assenti e – tra tutti i periodi dell’anno – l’autunno e la primavera sono le stagioni ideali per raggiungere questo luogo che è perfetto per godersi una vacanza estiva anche quando in Italia le temperature sono decisamente più basse. E così Sharm El-Sheikh diventa una di quelle mete da raggiungere se si cerca un mare caldo tutto l’anno (o quasi).

Cosa fare a Sharm El-Sheikh in autunno

Sharm El-Sheikh è una località di mare che si affaccia sul Mar Rosso, nella penisola del Sinai ed è la destinazione di viaggio ideale per tutti coloro che amano praticare immersioni e fare snorkeling. Sotto la superficie dell’acqua, infatti, si cela un tesoro di inestimabile bellezza: qui si trova la barriera corallina, una tra le più vaste e variegate di tutto il mondo. La lunghezza supera i 100 chilometri e ci si può imbattere in una diversità straordinaria, tantissimi animali e colori che levano il fiato: inoltre non si deve essere esperti per poter godere di tanta bellezza con i propri occhi, dal momento che è facilmente visibile.

Sharm el-sheikh quando andare

Fonte: iStock

Sharm el-sheikh quando andare: i periodi migliori

In questa località egiziana, poi, ci sono moltissime cose da vedere e luoghi da esplorare per riuscirne a catturare le tante anime. Vale la pena visitare la zona più moderna, ovvero Naama Bay, anche per il suo mare favoloso, tanto quanto è straordinaria e vale la pena una visita la spiaggia di Ras Um Sid. Merita una visita anche l’Old Market, dove fare acquisti e respirare un’atmosfera autentica anche grazie alla presenza di una Moschea affascinante.

Un’escursione da fare, invece, è quella per raggiungere il parco nazionale di Ras Mohammed che si estende su circa 480mila chilometri quadrati: si tratta di un ecosistema marino in cui ammirare tantissime specie animali e vegetali. E poi tappa immancabile è il deserto, dove programmare escursioni di diverso tipo.

Le attività che si possono fare a Sharm El-Sheikh in autunno sno tante e varigate, per una vacanza al mare ma anche alla scoperta di una cultura affascinante come quella egiziana.

Categorie
Notizie vacanze Viaggi viaggiare

Le mete più economiche del 2025 verso cui volare

Anno dopo anno viaggiare diventa sempre più costoso…tranne se volate verso queste destinazioni! Per fortuna, nel mondo, esistono ancora tante mete bellissime che possono essere raggiunte con voli economici dove trascorrere una vacanza senza il pensiero dei soldi che sfuggono dal portafoglio. A dimostrarlo è Skyscanner, uno dei principali motori di ricerca internazionali di voli, noleggi auto e hotel.

La loro ricerca si è basata soprattutto sulle mete che hanno registrato il maggiore calo dei prezzi delle tariffe aeree partendo dall’Italia. Questo in base alla diminuzione percentuale del prezzo per un volo A/R in classe economica prenotato tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2024 per viaggiare durante lo stesso anno, rispetto allo stesso periodo del 2023.

Da cosa dipende questa flessione? Secondo l’analisi svolta, è probabile che le tariffe più economiche per queste destinazioni siano dovute a una combinazione di un paio di fattori: il lancio di nuove rotte che aprono queste mete per la prima volta e/o una maggiore frequenza di voli low-cost.

Gli italiani non rinunciano ai viaggi

L’attuale contesto economico non è semplicissimo, soprattutto per le famiglie che desiderano viaggiare. Dati alla mano, andare in vacanza è diventata una delle cose più costose, soprattutto nei periodi di alta stagione. Eppure, la maggior parte degli italiani non rinuncia ai viaggi e, secondo la ricerca svolta da Skyscanner, nel 2025 stanno pianificando di spendere ancora di più per le loro vacanze. Nel dettaglio, il 34% ha preventivato di spendere di più per i voli, il 25% per l’alloggio e l’11% per il noleggio auto.

Sempre dalla ricerca è emerso che, quando si sceglie dove andare, il costo del viaggio è ancora considerato l’aspetto più importante. Tra i principali fattori che determinano una destinazione di vacanza, al 62% c’è il costo del volo. Ecco perché sapere quali saranno le mete più economiche dove volare può aiutarci a pianificare con intelligenza il nostro prossimo viaggio.

Quali sono le mete economiche dove volare

Arriviamo all’aspetto più importante: quali sono queste mete? Al primo posto troviamo Nagoya, in Giappone. Viaggiare nella quarta città più grande del Paese, secondo le statistiche, non costerà tantissimo e vi permetterà di raggiungere una destinazione interessante per la sua importanza storica e industriale. La città, infatti, offre la miscela perfetta tra cultura tradizionale e modernità. L’abbassamento dei prezzi dipende probabilmente dalle nuove rotte di viaggio che hanno collegato direttamente l’Italia con Tokyo, rendendo il Paese una destinazione più conveniente per i viaggiatori italiani.

Al secondo posto c’è Budapest, facilmente raggiungibile da molti aeroporti italiani con tantissimi voli low-cost. Si tratta di una delle capitali europee più belle per il suo fascino storico, per le terme e per i costi contenuti.

Se non ci avete mai pensato, il 2025 è l’anno giusto per visitare Auckland, in Nuova Zelanda, famosa per i suoi porti e per la vivace atmosfera culturale. Al quarto posto, invece, c’è la Svezia con Göteborg, da visitare sfruttando l’abbassamento dei prezzi dei voli per immergervi nelle sue bellezze naturali e tra le proposte urbane della città, tra ristoranti e bar.

Questa la lista completa delle mete che hanno registrato un calo di prezzi dei voli più consistente:

  • Nagoya, Giappone: -31%
  • Budapest, Ungheria: -28%
  • Auckland, Nuova Zelanda: -24%
  • Göteborg, Svezia: -23%
  • Pechino, Cina: -21%
  • Brisbane, Australia: -19%
  • Biarritz, Francia: -19%
  • Marrakesh, Marocco: -18%
  • Vancouver, Canada: -17%
  • Berlino, Germania: -16%
Categorie
Notizie vacanze Viaggi

Vacanza a rate, le nuove tendenze di viaggio e la soluzione HeyLight

Gli italiani sono sempre più interessati al pagamento dilazionato o a rate per i propri viaggi in Italia e in giro per il mondo, sia per alleggerire il carico delle vacanze sul budget familiare, sia per togliersi qualche sfizio in più. É quanto emerge dal nuovo Osservatorio Compass incentrato sulle tendenze di viaggio nell’estate 2024 tra le varie generazioni di italiani, presentato al TTG Rimini.

In un contesto in cui Gen Z e Millennial dettano le nuove esigenze nel mondo travel, anche le modalità di pagamento cambiano, orientandosi verso i pagamenti digitali e la rateazione di vacanze e viaggi nel Bel Paese o all’estero. É proprio qui che si inserisce HeyLight, l’insieme di soluzioni multicanale di pagamento rateale e di credito offerta da Compass Banca S.p.A.. Un aiuto per pagare poco per volta il prossimo viaggio, vivendo esperienze memorabili senza preoccupazioni e con un sorriso in più.

Il viaggio ideale degli italiani: le tendenze

I dati che emergono dall’osservatorio Compass sulle vacanze 2024 delineano le nuove tendenze di viaggio e di pagamento degli italiani per quanto riguarda il mondo dei viaggi. Tra giugno e agosto coloro che si sono concessi una vacanza sono il 78% degli intervistati, in crescita del 12% rispetto al 2023.

In particolare, sono i giovani della Gen Z e i Millennials (l’87% in entrambi i casi) ad aver viaggiato più di altre generazioni, anche se sono state vacanze più brevi. Questo si spiega con una minor disponibilità economica dei più giovani rispetto a coloro che hanno più di 42 anni.

Quali sono state le mete preferite? In prima posizione si trova l’Italia, scelta dal 77% dei vacanzieri, in particolare i cittadini più maturi e appartenenti ai ceti medi, mentre gli altri Paesi europei hanno attirato 2 intervistati su 10, soprattutto tra i giovani della Gen Z.

Quanto costano e come paghiamo le vacanze? Le novità

Nuove tendenze di viaggio e nuove esigenze di pagamento: sono due mondi che si incontrano dando vita a quelle che sono le emergenti priorità di spesa degli italiani nei prossimi anni. Un numero sempre maggiore di persone viaggia più volte all’anno: secondo i dati del report “Holiday Barometer 2024”, condotto da Ipsos ed Europ Assistance, il 39% degli italiani ha viaggiato almeno due volte dall’inizio del 2024, mentre il budget, seppur chiaramente limitato, è aumentato del 15% rispetto al 2023, arrivando a una media di 2.041 euro a persona.

Tornando all’osservatorio Compass, si è notato come con il crescere della spesa per viaggi e vacanze, aumenta la quota di coloro che hanno già optato per suddividere in due o più momenti il pagamento (in particolare tra Gen Z e Millennials): su importi medi di 340 € pro capite abbiamo un 26% di vacanzieri che scelgono di diluire la spesa, quota che sale 59% per importi medi di 1.210 euro per vacanze all inclusive. Sebbene la soluzione attualmente più diffusa nel mondo dei viaggi sia quella del pagamento totale dell’importo, stanno aumentando le persone che rateizzano tale spesa o che sono interessate a farlo. Spesso le strutture ricettive o le compagnie di trasporto non permettono di optare per questa soluzione di pagamento. Emerge infatti che, tra coloro che non hanno suddiviso in rate il pagamento delle vacanze, il 33% avrebbe rateizzato importi tra i 340 e i 676 euro se avesse avuto la possibilità di sceglierlo. Un dato che raggiunge il 50% dei rispondenti se si parla di cifre che vanno dai 676 ai 1.210 euro.

I pagamenti digitali e la rivoluzione del Buy Now Pay Later

L’amore per i viaggi si unisce alle modalità di pagamento orientate verso il digitale, che oggi sono in continua ascesa nei Paesi occidentali, ma anche in Italia. Nel Bel Paese, i pagamenti digitali hanno raggiunto cifre record negli ultimi anni, indice di un crescente interesse nei nuovi metodi di pagamento, che risultano sicuri e comodi. Nel 2023 hanno riguardato il 35% delle transazioni sugli e-commerce e il 15% nei negozi fisici, ma si stima che quest’ultimo dato raddoppierà entro il 2027, raggiungendo il 30% delle transazioni con pagamenti digitali nei punti di vendita fisici. Sono i dati che emergono dallo studio “The Global Payments Report 2024” di Worldpay.

Il fenomeno del Buy Now Pay Later (BNPL), che significa “compra ora e paga dopo”, si inserisce in questo contesto come una rivoluzione che continua a suscitare sempre più interesse nei consumatori. Sembra destinato a crescere in tutto il mondo e, secondo lo studio di Worldpay, questa modalità di acquisto, che prevede il pagamento rateale di moltissimi prodotti e servizi, dovrebbe registrare un aumento del 5% già nel 2025, diventando uno strumento sempre più popolare tra i consumatori, soprattutto tra le generazioni più giovani. Si stima, inoltre, un tasso di crescita medio composto del BNPL del 9% entro il 2027.

Per rispondere alle nuove esigenze di pagamento legate anche alle tendenze di viaggio emergenti, che richiedono sempre più spesso il pagamento a rate, il mondo travel si sta adeguando con nuovi metodi di pagamento digitale che sempre più interessano i viaggiatori, soprattutto quelli appartenenti alla Gen Z e ai Millennial, per i quali viaggiare, nella vita, è una priorità.

HeyLight, la soluzione che risponde alle tendenze: paga dopo, sorridi ora

Da oggi, fare una vacanza a rate non è mai stato così semplice. In un panorama internazionale in cui siamo abituati a pagare moltissimi prodotti e servizi digitalmente e sempre più spesso ratealmente, si inserisce la nuova soluzione HeyLight, che promette di rendere più accessibile un viaggio, una vacanza o qualsiasi altro tipo di servizio turistico. Una rivoluzione nel mondo del turismo che rende la vita dei viaggiatori decisamente più semplice.

Offerta da Compass Banca S.p.A., banca specializzata nel settore del credito al consumo facente parte del Gruppo Mediobanca, HeyLight è la compagna ideale per ogni tipo di esigenza, poiché risponde alle emergenti tendenze di viaggio e di pagamento all’interno del mondo travel di oggi e del futuro.

Strumento multi-canale disponibile in oltre 26.000 negozi e più di 1.000 e-commerce, HeyLight permette di acquistare viaggi e servizi con dilazione di pagamento oppure con finanziamento digitale per importi fino a 3.000 euro e fino a un massimo di 12 rate.

Si può usufruire della dilazione di pagamento e della rateazione in numerosi hotel, case vacanze, B&B, campeggi, compagnie aeree e di trasporto o agenzie di viaggi, ma anche in molte altre realtà che offrono servizi ed esperienze nel mondo dei viaggi e del turismo, che siano e-commerce o negozi fisici. Per scoprire quali sono le realtà online e offline che aderiscono alla piattaforma, consigliamo di consultare il sito ufficiale Heylight.com.

Possiamo così scegliere di pagare poco per volta l’immancabile settimana di vacanza estiva al mare, oppure i voli o il treno per il prossimo viaggio itinerante o, ancora, l’hotel o l’appartamento prenotato per un weekend in famiglia tra le montagne, senza preoccuparsi di saldare tutto in anticipo, ma pagando poco per volta. Una soluzione per partire in tutta serenità, come vuole la filosofia di HeyLight: “Paga dopo. Sorridi ora”.

Come accedere ai servizi HeyLight? É molto semplice e comodo: una volta che ci rechiamo in agenzia, o concordiamo telefonicamente con la struttura il prezzo della nostra vacanza, oppure stiamo per effettuare il pagamento in un e-commerce aderente basta selezionare la modalità di pagamento con HeyLight (su POS, tramite PayByLink o selezionando l’icona heylight al checkout) e seguire tutta la procedura completamente digitale, che si conclude in pochi minuti. Lo strumento offerto da Compass è molto flessibile: si può scegliere tra l’addebito su carta di credito o di debito, o su conto corrente, e la prima rata si paga dopo 30 giorni.

 

Messaggio pubblicitario. Il marchio HeyLight di Compass Banca S.p.A. identifica diverse soluzioni di pagamento rateale offerte dal venditore ai consumatori: A) La dilazione di pagamento gratuita del prezzo dell’acquisto concessa da venditori con cui Compass abbia stipulato, salvo valutazione, un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto. La concessione della dilazione è condizionata all’esito delle verifiche di Compass. Condizioni complete disponibili presso il venditore. Condizioni del contratto di factoring disponibili sul sito compass.it, heylight.com, presso le Filiali Compass o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito B) Il finanziamento concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass. Condizioni del finanziamento disponibili sul sito compass.it , heylight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass. In funzione delle soluzioni rateali disponibili presso i venditori, potrebbe essere prevista documentazione aggiuntiva.

 

Fonti bibliografiche:

  • Osservatorio Compass “Speciale Vacanze”, condotto da SWG per Compass
  • Report “Holiday Barometer 2024”, Ipsos ed Europ Assistance
  •  “The Global Payments Report 2024”, Worldpay
Categorie
Alpi attrazioni turistiche italiane e internazionali Europa Francia Idee di Viaggio itinerari culturali montagna vacanza natura vacanze Viaggi

Grenoble: cosa vedere della cittadina francese

In Francia si trova una città affascinante e dinamica, ai piedi delle Alpi e nella regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi, dove si incontrano i fiumi Drac e Isère. Si tratta della città di Grenoble, una delle città più pianeggianti d’Europa, ma circondata da maestose montagne che offrono un panorama mozzafiato. È una cittadina ricca di storia, caratterizzata da una vivace scena culturale ed una forte connessione con la natura, che la rendono la destinazione perfetta per chi è alla ricerca di una vacanza che combina cultura, avventura e, soprattutto, relax. Una città che va visitata a piedi e con lentezza, ammirando ogni sua attrazione.

Cosa vedere a Grenoble?

La Bastiglia di Grenoble ed il Téléphérique

Uno dei luoghi più iconici della città francese e che, senza dubbio, rientra fra le prime attrazioni assolutamente da scoprire a Grenoble, è la Bastiglia. Una fortezza del Diciannovesimo secolo, costruita in antichità per proteggere la città ed i suoi cittadini e che si trova su una collina a 476 metri di altezza. Da qui i visitatori possono godere di una delle viste più spettacolari sulla città e sulle montagne circostanti. Per raggiungere la cima di questa collina, è possibile utilizzare la famosa e suggestiva funivia Grenoble-Bastille, che fu inaugurata nel lontano 1934 e che rappresenta la scelta giusta per tutti quei visitatori che vogliono vivere un’esperienza indimenticabile durante la salita, ammirando il paesaggio.

Una volta arrivati a destinazione alla Bastiglia, i turisti possono esplorare la fortezza, ma anche partire alla scoperta di numerosi sentieri escursionistici attraverso boschi e montagne. Gli appassionati di trekking, qui possono trovare percorsi dai vari livelli di difficoltà che consentono di esplorare l’area a piedi, a stretto contatto con la natura.

La famosa funivia Grenoble-Bastille di notte, che dal centro della città porta sulla collina della Bastiglia

Fonte: iStock

La funivia Grenoble-Bastille, attrazione turistica di Grenoble

Arte e cultura: i musei da non perdere

La città francese di Grenoble è una località culturalmente vivace, con una vasta e ampia offerta museale. Il museo di Grenoble è uno fra i più rinomati della Francia, probabilmente meno conosciuto rispetto ai più famosi musei di Parigi, ed ospita al suo interno una ricca collezione che spazia dall’arte antica a quella contemporanea. Per gli appassionati di arte, qui è possibile ammirare opere di famosi artisti di fama mondiale, come Picasso, Matisse e Chagall.

Inoltre, per chi desidera approfondire la storia locale di Grenoble, il museo Stendhal è qualcosa di unico, da non perdere. Il museo è stato dedicato allo scrittore Henry Beyle, noto con il nome di Stendhal, ed è ospitato all’interno della casa del nonno paterno, abitazione della sua infanzia. La visita a questo museo permette di immergersi nella vita di Stendhal e di comprendere tutto il contesto che ha influenzato le sue opere più famose.

Il centro storico di Grenoble

Durante una della città, sicuramente non si può ignorare il centro storico di Grenoble, caratterizzato da strette vie e vicoli pittoreschi e suggestivi, che invitano i visitatori a perdersi e a scoprirne gli angoli più nascosti. Una delle attrazioni principali che è facilmente raggiungibile a piedi è la Cattedrale di Notre Dame di Grenoble, un capolavoro architettonico in stile romanico e gotico. Questa struttura così importante per Grenoble ha la caratteristica di presentare una stratificazione storica ed artistica, grazie a numerosi interventi di ristrutturazione subiti e che raccontano, in un certo senso, la sua storia.

Proseguendo a piedi nel centro storico, ci si trova di fronte ad una delle piazze più eleganti della città, ovvero la piazza Saint-André, dove è possibile ammirare il palazzo del Parlamento del Delfinato, che un tempo ospitava la corte civile della regione, oggi monumento storico. Tra le altre cose, i visitatori non possono assolutamente perdere Rue Jean-Jacques Rousseau, dove si trovano numerose botteghe artigiane, caffetterie storiche e antichi e suggestivi cortili interni nascosti.

Relax nei parchi verdi della città

Durante la visita in questi meravigliosa città ai piedi delle Alpi Francesi non è difficile imbattersi in vasti e numerosi spazi verdi, luoghi dove i visitatori possono rilassarsi e praticare attività all’aperto. Uno fra tutti il Jardin de Ville, che si trova nel cuore della città francese e che rappresenta un’oasi di pace dove gli abitanti di Grenoble si recano per rilassarsi e fare attività all’aperto. Questo parco, circondato da alberi secolari e numerosi fiori colorati, diventa in estate teatro di eventi e concerti all’aperto.

Un altro parco cittadino di grande bellezza è sicuramente il Jardin des Dauphins, un parco che si trova ai piedi della Bastiglia, in collina, e che si estende per oltre 30 ettari, offrendo sentieri panoramici perfetti per una passeggiata in mezzo alla natura e lontano dal caos cittadino. Qui gli amanti della fotografia potranno trovare il luogo adatto per uno scatto incantevole sulla città e sulle montagne circostanti.

Infine, per gli amanti della storia, il parco Paul Mistral rappresenta il luogo ideale. Si tratta di un ampio spazio verde che ospita la Torre Perret, ovvero una torre in cemento armato che venne costruita nel lontano 1925, quando a Grenoble si tenne l’Esposizione Internazionale dell’energia idroelettrica e del turismo, e che oggi rappresenta del patrimonio architettonico della città.

Veduta aerea della città francese di Grenoble, con montagne francesi sullo sfondo

Fonte: iStock

Veduta aerea della città di Grenoble, in Francia

Cosa fare a Grenoble e dintorni?

Grazie alla sua posizione decisamente privilegiata, incastonata fra le montagne, la città di Grenoble rappresenta il punto di partenza per chi ama fare sport ed attività all’aria aperta. Soprattutto durante l’inverno, da qui gli appassionati di sci possono raggiungere facilmente le località sciistiche più famose delle Alpi, come la famosa località Les Deux Alpes o Alpe d’Huez, entrambe non molto lontane da Grenoble, con piste per sciatori di tutti i livelli.

In estate, invece, la città si trasforma in un paradiso per gli amanti di trekking ed hiking. I sentieri che attraversano il parco naturale della Chartreuse, ad esempio, sono cammini molto apprezzati per la loro bellezza paesaggistica. Qui, infatti, è possibili scegliere fra diversi percorsi immersi nella natura, dalle passeggiate più tranquille a quelle più impegnative. Inoltre, Grenoble è attraversata da una fitta rete di piste ciclabili, ben sviluppata, che permette di esplorare la città in modo sostenibile e salutare.

Grenoble è una città che sa sorprendere, ricca di storia, che sa ammaliare i suoi visitatori grazie alle sua attrazioni ed al paesaggio suggestivo che la circonda. Una meta forse lontana dal turismo di massa, ma che rappresenta sicuramente una destinazione da non perdere.

Categorie
linee aeree Notizie vacanze Viaggi viaggiare

Ryanair aumenta i costi del bagaglio a mano: è caos

Secondo le ultime notizie Ryanair ha deciso di rivedere le tariffe del bagaglio a mano, in seguito a una modifica del regolamento introdotta di recente. La compagnia aerea numero 1 in Europa ha ottenuto il disappunto di molti viaggiatori abituali che per i prossimi voli dovranno calcolare un costo maggiore per l’imbarco prioritario dopo la prenotazione. La motivazione principale sarebbe il bisogno di adeguare la tariffa ai costi addebitati di solito al momento dell’imbarco dei bagagli al gate, ma non basta per giustificare ai passeggeri l’amara novità.

Dopo le vacanze estive si comincia a fare strada l’idea di partire e prenotare viaggi per l’inverno e le feste di Natale, ma il budget non è sempre elevato. La speranza di trovare prezzi economici rivolgendosi alle compagnie di volo low cost è spesso un incentivo per le famiglie italiane che non vogliono rinunciare ad alcuni giorni di relax e divertimento. Questa novità Ryanair arriva come un fulmine a ciel sereno, creando dubbi e rancori tra i clienti più fedeli.

Ryanair aumenta i prezzi: scoppia la polemica

Nota come compagnia low cost, Ryanair a volte causa malcontento per alcune decisioni che portano all’aumento di prezzi per viaggiare. Tale scelta fa parte di iniziative che aumentano il prezzo finale del biglietto a meno che il viaggiatore non si organizzi per muoversi con bagagli più ridotti. Sarà difficile non alimentare polemiche per la compagnia irlandese dopo queste decisioni che mirano a spingere i clienti a concludere le varie operazioni con il check-in online e velocizzare così le pratiche pre partenza in aeroporto. Questo vuol dire anche ridurre il personale di terra per la compagnia e quindi risparmiare internamente.

Bagagli volo

Fonte: 123RF

Bagaglio su volo Ryanair

Per il bagaglio aggiuntivo da caricare in stiva il prezzo sarà lo stesso se inserito al momento della prenotazione del volo, ma il costo del bagaglio a mano subirà delle variazioni. Fino a oggi era possibile portare un bagaglio a mano di 40x20x25 cm come dimensioni, mentre il bagaglio extra è di 55x40x20 cm e può pesare 10 kg. Portare un secondo bagaglio a mano comporta il pagamento di un supplemento tra i 6 e i 36 euro che dipende dalla tratta scelta e dal giorno in cui si vola. In tutti i casi meglio scegliere prima con quali bagagli viaggiare, perché aggiungerli in un secondo momento rispetto alla prenotazione ha un costo ancora maggiore, dai 20 ai 60 euro.

Il costo maggiore del bagaglio aggiuntivo

Il motivo ufficiale per cui Ryanair ha lanciato questa novità è un bisogno di adeguarsi al costo della modifica post-prenotazione online alle tariffe applicate in aeroporto. Infatti un bagaglio di 10kg aggiunto dopo può costare tra i 24 e i 40 euro, mentre un bagaglio che supera i 20 kg può costare tra i 20 e i 60 euro. Questo tipo di politica non sorprende più di tanto perché fa parte di molte compagnie low cost che propongono un prezzo del biglietto del volo ridotto, ma procedendo con la prenotazione prevedono di aggiungere vari servizi e opzioni che alla fine giungono a una tariffa completa più elevata.

Ulteriori costi extra

Tuttavia i rincari non sembrano limitarsi alle tariffe dei bagagli per Ryanair. Infatti ci sarebbero degli aumenti previsti anche su alcuni servizi base del viaggiatore come la stampa della carta d’imbarco o il check-in in aeroporto. Nello specifico chi non fa il check-in online e preferisce pensarci in aeroporto dovrà pagare 55 euro, mentre stampare il biglietto qualora si fosse perso o dimenticato, costerà 20 euro. Infine chi deve viaggiare portando con sé uno strumento musicale o un’attrezzatura sportiva particolarmente ingombrante dovrà pagare una cifra considerevole se non comunicherà il trasporto in fase di prenotazione. Una bicicletta per esempio potrebbe costare 75 euro invece dei 60 previsti in anticipo.

Categorie
Europa eventi Lapponia linee aeree Natale Notizie vacanze Viaggi

Nuovi voli Ryanair per la Lapponia e il Paese di Babbo Natale

Natale si avvicina e molti già stanno programmando le vacanze. Anche Ryanair a quanto pare, poiché ha annunciato da poche ore nuove tratte per la Lapponia con partenza da Milano Bergamo nel corso della stagione invernale 2024. In particolare si potrà viaggiare su tre voli a settimana a partire dal 27 Ottobre per raggiungere il paese di Babbo Natale con i suoi paesaggi suggestivi ricoperti di neve, renne e magici hotel di ghiaccio. Oltre ovviamente alla casa di Babbo Natale per un’esperienza immersiva all’insegna del puro spirito natalizio.

Le feste natalizie sono una buona occasione per staccare qualche giorno dalla quotidianità e partire per esplorare un posto nuovo. Questo particolare periodo dell’anno fa venire voglia solitamente di posti al Nord che potrebbero regalare la giusta atmosfera natalizia con la neve, le luci, buon cibo e tradizioni che avvolgono grandi e piccoli in un abbraccio di malinconia e serenità. E la Lapponia non è un posto qualunque, visto il suo legame speciale con la star della ricorrenza, ovvero Babbo Natale. Ryanair ha pensato bene di invitare i suoi clienti a fare un salto proprio nel cuore del Natale nel periodo giusto.

A casa di Babbo Natale con Ryanair

I voli invernali Ryanair da e per Lapponia-Rovaniemi sono disponibili sul sito della compagnia numero 1 in Europa e l’Head of Communications Italy Fabrizio Francioni ha dichiarato: “Non è mai troppo presto per iniziare a pianificare il Natale, soprattutto quando significa portarsi avanti per assicurarsi le migliori tariffe disponibili: visita Ryanair.com oggi e prenota il tuo viaggio unico nella vita in Lapponia questo inverno“.

La Lapponia è il sogno di ogni bambino (grande e piccolo) con esperienze magiche che ricorderai per sempre con la tua famiglia, tra cui chilometri di neve scintillante, escursioni con renne e husky, battaglie di palle di neve, l’aurora boreale, avventure nei parchi a tema natalizio e, naturalmente, una visita speciale a Babbo Natale in persona e al suo allegro team di elfi.

Aurora boreale Lapponia

Fonte: 123RF

Aurora boreale in Lapponia

Cosa fare in Lapponia

Rovaniemi è la capitale della Lapponia che si trova nel Nord della Finlandia. Oggi è una città moderna nota per essere la città di Babbo Natale, ma durante la Seconda guerra mondiale fu distrutta quasi completamente. Il Santa Park è un parco di divertimenti che propone un’avventura nel mondo degli elfi, sculture di ghiaccio e varie attrazioni legate alle feste. Ma gli amanti della natura possono lasciarsi incantare anche dal fenomeno dell’aurora boreale con le luci del nord che creano un’atmosfera magica e romantica da non perdere.

Rovaniemi brulica di vita e cultura e sono tante le attività disponibili, durante il giorno e di notte. Anche la cucina tradizionale regala prelibatezze come la renna condita con erbe selvatiche, funghi e bacche dolci maturate sotto il sole di mezzanotte, oltre al coregono grigliato e altri sapori originali. Per le famiglie ci sono anche piste da sci e snowboard per divertirsi insieme all’insegna dello sport. Per spostarsi si può girare comodamente a piedi, ma per raggiungere alcune destinazioni fuori città c’è l’autobus locale molto comodo di cui si possono consultare giorni, orari e percorsi online.

Categorie
Notizie offerte vacanze Viaggi viaggiare

Vacanze low cost? Quali sono le mete dove partire ora

Scegliere una destinazione nota per la sua convenienza può alleviare molto lo stress da viaggio: cosa c’è di meglio che godersi la propria fuga senza preoccuparsi di quanto si spende? Molti viaggiatori appassionati infatti, non possono contare sempre su un budget molto elevato per partire e vivere la propria avventura intorno al mondo. Ma il web viene in soccorso con alcune idee per viaggiare in modo economico e responsabile.

HelloSafe ha condotto uno studio per determinare dove si spende meno per una persona in una giornata, e le destinazioni che sono venute fuori sono incredibilmente convenienti. Si parla di posti molto belli, ma alcuni anche molto lontani dall’Italia, pertanto bisogna tener conto del prezzo dei voli andata e ritorno che contribuiscono alle spese di viaggio totali da tenere in considerazione. Tuttavia se si limita a valutare il budget necessario sul posto per il soggiorno e la vita quotidiana questa è la lista che è stata pubblicata di recente.

I paesi più economici da visitare nel 2025

In cima alla lista c’è il Laos, un bellissimo paese sulla rotta degli esploratori nel sud-est asiatico, stretto tra Thailandia e Vietnam. La spesa giornaliera media per un viaggiatore al giorno è di sole £ 10, ovvero circa 12 euro. Al secondo posto c’è il Kazakistan, dove la spesa media al giorno è di £ 14 che corrispondono a 16,82 euro, e al terzo posto c’è il Ruanda, dove la spesa media è di £ 16, ovvero 19,22 euro. Da nessuna parte nell’elenco si spende in media più di 30 sterline al giorno (circa 35 euro), e sono prevalentemente distribuiti tra Africa e Asia. Di seguito la lista completa.

  1. Laos
  2. Kazakistan
  3. Ruanda
  4. Ghana
  5. Mongolia
  6. Armenia
  7. Burkina Faso
  8. Georgia
  9. Mali
  10. Birmania
  11. Haiti
  12. Malawi
  13. India
  14. Nepal
  15. Serbia
Kazakistan

Fonte: 123RF

Lago di montagna Issyk nella regione di Almaty, in Kazakistan

La meraviglia del Laos al primo posto

Il Laos è un paese del Sudest asiatico la cui capitale Vientiane ospita una delle meraviglie storiche e culturali del paese, il Pha That Luang, ovvero una struttura religiosa buddhista alta quasi 50 metri e ricoperta d’oro che richiama molti turisti. Tuttavia se si progetta un viaggio da quelle parti è d’obbligo visitare anche altri bellissimi templi della zona come il Wat That Luang Neua con una scalinata suggestiva che conduce all’interno colorato e prestigioso, e il Wat That Luang Thai, più piccolo ma di un colore bianco-oro che ipnotizza.

La statua del Buddha Dormiente di proporzioni gigantesche si trova accanto al Pha That Luang, mentre l’antico tempio Hawk Phra Kaew è circondato da giardini variopinti che regalano un panorama unico. Chi vuole assaporare le tradizioni della cultura locale ci sono anche molti mercati con prodotti artigianali. La città più frequentata è Luang Prabang, poi c’è anche Pakse o Champsasak, ricordando che anche il Sud del Laos vale la pena di essere visitato. Bellezze naturali, architettoniche e antichi rituali rendono questa una meta affascinante e da scoprire. Si consiglia di viaggiare qui da Novembre a Febbraio con la stagione secca e un caldo moderato.

Il Kazakistan

La città più grande del Kazakistan che si può visitare è Almaty dove si trova il Museo Commemorativo ALZhiR, diversi centri commerciali e una fervida vita notturna. Tra le steppe del Nord, questo paese offre ai viaggiatori avventure uniche come escursioni su sentieri di montagna o passeggiate lungo le valli del Tian Shan per incontrare la fauna selvatica intorno ai laghi. Da non perdere in particolare i laghi di Kolsai di un colore blu intenso, di origine glaciale che si trovano a 110 km a sud-est di Almaty.

Poi a Turkestan si può ammirare un complesso architettonico molto famoso con il mausoleo di Kozha Akhmed Yasaui, costruito alla fine del XVI secolo da Tamerlano. Per gli amanti della natura tappa doverosa è la riserva naturale di Aksu-Zhabagly che si estende per 1319 km quadrati, entrando dal villaggio di Zhagably, insieme al Lago D’Aral e i deserti pietrosi della regione del Mangistau. Gli esperti consigliano di andare in Kazakistan un po’ tutto l’anno anche se le temperature cambiano e quindi meglio controllare il mese migliore a seconda del tipo di vacanza che si vuole fare.

Categorie
Consigli vacanze Viaggi viaggiare

HeyLight per le prossime vacanze: paga dopo, sorridi ora

Voglia di tornare in vacanza o di organizzare il prossimo entusiasmante weekend fuori porta? Arriva una rivoluzione nel mondo dei viaggi che permette di vivere le prossime esperienze in totale tranquillità acquistando viaggi e servizi con dilazione di pagamento o finanziamento digitale per importi fino a 3.000 euro e fino a 12 rate. Si chiama HeyLight ed è un insieme di soluzioni multicanale di pagamento rateale e di credito offerta da Compass Banca S.p.A, banca specializzata nel settore del credito al consumo appartenente al Gruppo Mediobanca.

Una soluzione che permette a chiunque di partire zaino in spalla per viaggiare senza pensieri e con quel sorriso di chi sa che potrà assaporare pienamente ogni singola emozione durante il viaggio, senza preoccupazioni.

Le soluzioni di pagamento e di credito HeyLight

Ogni momento passato viaggiando arricchisce il diario della nostra vita e ci permette di evadere dalla frenesia della quotidianità per riconnetterci con noi stessi e con quelle passioni che spesso non abbiamo il tempo di coltivare. Ma l’ostacolo è sempre dietro l’angolo: dobbiamo inevitabilmente fare i conti con un budget limitato che riesca a comprendere il costo dell’hotel, dell’appartamento o del campeggio in cui soggiorniamo, i prezzi del trasporto e tutte quelle spese necessarie per trascorrere in serenità alcuni giorni a spasso per l’Italia e per il mondo.

HeyLight promette di farci dimenticare tutte le preoccupazioni legate al pagamento della prossima avventura, perché permette di acquistare viaggi e servizi turistici con dilazione di pagamento oppure con un finanziamento digitale per importi che arrivano fino a 3.000 euro, suddivisibili in un massimo di 12 rate.

Uno strumento, quello promosso da Compass, che risulta estremamente comodo e flessibile: si può scegliere tra l’addebito su carta di credito o di debito, oppure su conto corrente, ma anche la formula con o senza interessi. La procedura è molto rapida e semplice, completamente digitale, sia per pagamenti nelle casse dei negozi, sia al checkout dei siti e-commerce. E la prima rata si paga dopo 30 giorni.

Sono ormai più di 26.000 attività e 1.000 e-commerce che hanno scelto di offrire HeyLight come modalità di pagamento Buy Now Pay Later (BNPL), il cui significato è “acquista ora, paga dopo”. Una formula già comune per una moltitudine di servizi, ma l’ingresso nel mondo travel è una novità che fa brillare gli occhi a molti viaggiatori.

Dove possiamo approfittare del pagamento rateale o dilazionato delle prossime esperienze di viaggio? Essendo uno strumento multi-canale, HeyLight è disponibile sia in realtà fisiche che digitali. Alcuni esempi? Hotel, case vacanze, campeggi, agenzie di viaggio, compagnie aeree e tanti altri fornitori di esperienze e di servizi (negozi fisici ed e-commerce) legati al mondo travel. Per scoprire quali sono tutte le realtà che aderiscono alla piattaforma consigliamo di consultare il sito ufficiale Heylight.com.

Vacanza a rate? Un mondo di vantaggi e possibilità

Paga dopo. Sorridi ora”: è la filosofia su cui si basa la soluzione HeyLight per il prossimo weekend vicino a casa (ma anche un po’ più lontano), per l’immancabile vacanza estiva o, ancora, per quel viaggio dei sogni ancora chiuso lì, in quel cassetto dei desideri. Una formula che negli ultimi anni sta spopolando per l’acquisto di moltissimi beni, ma che oggi rivoluziona anche il mondo travel.

É indubbio: noi italiani amiamo viaggiare e spesso non ci basta la singola vacanza estiva. Più del 39% degli italiani quest’anno, infatti, ha previsto di fare più di un viaggio. In aggiunta, il budget medio è cresciuto nel 2024 del 15% rispetto all’anno precedente, con una media di circa 2.041 euro a persona. Ciò permette, ad esempio, di allungare le vacanze, di farne più di una e di togliersi qualche sfizio in più. É quanto emerge dal report “Holiday Barometer 2024”, condotto da Ipsos ed Europ Assistance.

La voglia di viaggiare resta infatti una delle priorità di spesa per gli italiani e in generale per i Paesi dell’Europa occidentale. Sono le generazioni Millennial e Gen Z a dettare le nuove tendenze di viaggio che puntano alla sostenibilità, al turismo slow e alla ricerca di tutte quelle esperienze autentiche e genuine fuori dalle mete ormai stressate dall’overtourism.

E sono proprio le nuove generazioni, ancora una volta, ad esprimere le emergenti esigenze di pagamento anche per il settore turistico. Secondo le stime di Euromonitor International, nel 2024 oltre un terzo degli acquisti di prenotazioni turistiche (il 37%) avverrà tramite dispositivi mobili, con una previsione che raggiungerà il 44% entro il 2029 grazie alla disponibilità di pagamenti sicuri e protetti, favoriti dal crescente ricorso a strumenti di finanza integrata, proprio come la formula Buy Now Pay Later (BNPL).

Secondo il “Global Payments Report 2024” di Worldpay, ci troviamo “nell’età dell’oro dei pagamenti digitali” e si stima che entro il 2027 i portafogli digitali riguarderanno il 49% di tutti gli acquisti online e nei negozi fisici a livello globale.

Nel Belpaese, nello specifico, il mondo dei pagamenti digitali è in continua crescita e la formula BNPL sta prendendo sempre più piede, con il 14% degli italiani che ha affermato di aver già sfruttato questa tecnologia, secondo quanto rivelato dall’Osservatorio Innovative Payments della School of Management del Politecnico di Milano.

Sempre più italiani sono interessati al pagamento dilazionato o al finanziamento digitale, fenomeno che si riflette anche nelle abitudini e nelle esigenze di viaggio. Per questo HeyLight è il compagno ideale per la prossima avventura, lunga o breve che sia: l’importante è che venga vissuta pienamente, senza preoccupazioni. Siete pronti per il prossimo sorriso?

 

Disclaimer:
Messaggio pubblicitario. Il marchio HeyLight di Compass Banca S.p.A. identifica diverse soluzioni di pagamento rateale offerte dal venditore ai consumatori: A) La dilazione di pagamento gratuita del prezzo dell’acquisto concessa da venditori con cui Compass abbia stipulato, salvo valutazione, un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto. La concessione della dilazione è condizionata all’esito delle verifiche di Compass. Condizioni complete disponibili presso il venditore. Condizioni del contratto di factoring disponibili sul sito compass.it, heylight.com, presso le Filiali Compass o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito B) Il finanziamento concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass. Condizioni del finanziamento disponibili sul sito compass.it , heylight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass. In funzione delle soluzioni rateali disponibili presso i venditori, potrebbe essere prevista documentazione aggiuntiva.