Categorie
Europa feste Idee di Viaggio terme vacanze vacanze benessere Viaggi viaggiare

Ponte dell’Immacolata 2024 all’insegna del benessere: le migliori terme in Italia e in Europa

I ponti sono spesso un’occasione per regalarsi alcuni giorni lontano da casa, in un posto dove è più facile ricaricare le batterie e rilassarsi per poi tornare alla quotidianità con maggiore energia e meno stress. Prima delle vacanze natalizie è possibile approfittare del ponte dell’8 Dicembre per pianificare un viaggio in Italia o in Europa in coppia o con la famiglia.

Anche se per qualcuno potrebbe sembrare troppo presto, molti stanno già pensando a dove andare per il ponte dell’Immacolata 2024. Per chi desidera lasciarsi andare al relax e curare il proprio benessere fisico e mentale, un consiglio adatto potrebbe essere un soggiorno in un centro termale attrezzato ed elegante.

Il Ponte dell’Immacolata alle terme in Italia

In Italia sono numerose le terme ancora attive e al servizio dei visitatori in cerca di relax o di trattamenti in grado di apportare beneficio a diverse patologie. Alcune hanno origini antiche, altre sono più moderne, ma tutte sono strutture di qualità che lavorano a stretto contatto con professionisti, medici specialisti, ed esperti del corpo umano. In questi luoghi è possibile ritrovare un equilibrio psicofisico in pochi giorni, per poi tornare alla vita frenetica di tutti i giorni nella grande città. Di seguito vi consigliamo alcune terme in Italia da provare per il Ponte dell’Immacolata 2024.

Terme Tettuccio Montecatini

Fonte: Getty Images

Terme Tettuccio a Montecatini

Terme di Sirmione

Sul Lago di Garda, in Lombardia, si possono trascorrere alcuni giorni di relax e benessere alle Terme Virgilio nella zona di Colombare o alle Terme Catullo nel centro storico di Sirmione. L’acqua di Sirmione, legata all’antica Fonte Bojola, è un’acqua termale sulfurea salsobromoiodica con proprietà terapeutiche straordinarie. I visitatori, pertanto, possono contare su un’esperienza unica, sottoponendosi a trattamenti personalizzati e programmi di cura efficaci e professionali.

Le Terme Virgilio, in particolare, offrono la possibilità di fare visite specialistiche e sottoporsi a cure termali di alto livello per la riabilitazione o prevenzioni di varie patologie. Disponibili anche trattamenti estetici che sfruttano sempre i benefici dell’acqua termale. Le Terme di Catullo invece offrono il centro Aquaria Thermal SPA, ovvero 10.000 mq dedicati al benessere in un’atmosfera rilassante e raffinata. Idromassaggi, piscine termali, il parco con un panorama suggestivo sul Lago di Garda, saune, percorsi relax e tanto altro a disposizione dell’ospite.

Terme di Montegrotto

A Montegrotto, in provincia di Padova, l’Hotel Terme Millepini mette a disposizione dei clienti circa 1000 mq di SPA Termale dove rilassarsi in coppia o con tutta la famiglia. Ci si può sottoporre ad alcune cure termali, trarre beneficio fisico e mentale con tecniche professionali come la fangoterapia, la balneoterapia, massaggi, in un ambiente naturale e armonioso. La preziosa acqua salso bromo iodica del bacino euganeo è il punto di forza di queste terme che per il ponte dell’immacolata prevedono una ricca offerta che comprende tra le varie cose l’uso di tre piscine termali, la biosauna, la cascata verticale, la Grotta Termale Ninfea e tanti trattamenti benessere come un massaggio antistress, la riflessologia plantare e una inalazione con acqua termale.

Terme di Saturnia

La leggenda narra che Saturno, il dio dell’agricoltura e della civiltà, avesse scagliato i fulmini sulla Terra per il comportamento irresponsabile e violento degli umani formando il cratere dal quale fuoriescono ancora oggi le acque termali della zona. Saturnia, una frazione del comune di Manciano, in provincia di Grosseto, vanta falde con acque termali ricche di calcio, magnesio e zolfo con temperatura costante di 37 gradi. Le acque di Saturnia hanno effetti miorilassanti e antinfiammatori, offendo benedici ai muscoli, alle articolazioni e aiutano la circolazione sanguigna.

Terme Saturnia

Fonte: Getty Images

Le Terme di Saturnia in provincia di Grosseto

Terme di Bormio

Nei pressi della chiesa di San Vitale a Bormio è stata ritrovata una stele etrusca raffigurante una divinità delle acque. Questa scoperta, unita alle numerose citazioni delle acque calde Bormiesi nell’opera di Plinio il Vecchio Natualis Historia, sottolinea il legame speciale di questo luogo con l’acqua. Le acque termali di Bormio offrono una serie di benefici terapeutici molto importanti, come la prevenzione di malattie respiratorie come sinusiti, laringiti, tracheiti e bronchiti, e per alcune malattie della pelle o affezioni della sfera genitale. Inoltre l’acqua termale di queste parti si può anche bere e ha un’azione officinale sull’apparato digerente. Bormio Terme, QC Terme Bagni Vecchi e QC Terme Bagni Nuovi sono le tre strutture disponibili per un ponte dell’immacolata all’insegna del benessere e del relax.

Terme di Montecatini

Le sorgenti di Montecatini Terme sono famose fin dall’epoca dell’antica Roma. Il centro termale ai piedi di un antico castello, oggi Montecatini Alto, è diventato un punto di riferimento del luogo grazie al Granduca Leopoldo. Oggi si può vivere uno stile Belle Epoque nei locali come la Locanda Maggiore, il Caffè delle Terme, i portici Gambrinus e gli stabilimenti termali ricchi di affreschi e decorazioni Liberty.

Per usufruire dei vari trattamenti e cure termali oggi sono aperte le Terme Tettuccio per la terapia idroponica, mentre alle Terme Redi è possibile fare la balneoterapia, la terapia inalatoria, la fisioterapia e fangoterapia. Le acque di Montecatini vengono dalle fonti Rinfresco, Tettuccio, Regina e Leopoldina sgorgando nel sottosuolo ad alte temperature. Sono acque termali salso-solfato-bicarbonato-sodiche e vengono utilizzate per malattie del metabolismo, gastrico e intestinali, patologie del fegato o biliari.

Terme di Tivoli

Le Acque Albume sono le terme di Tivoli, in provincia di Roma. Queste sono note per le acque sulfuree, apprezzate fin dall’antichità per le proprietà curative e rigeneranti. Qui è possibile godersi momenti di relax con un bagno termale in una vasca a temperatura controllata con oli essenziali, oppure sottoporsi a un trattamento di fangoterapia per alleviare dolore muscolare o ridurre infiammazioni. Inoltre si può provare un massaggi termale con l’acqua per sciogliere le tensioni muscolari o le inalazioni di vapori termali per curare problemi respiratori. Ci si può anche semplicemente riposare con sauna, bagno turco, doccia emozionale e idromassaggio.

Il Ponte dell’Immacolata alle terme in Europa

In Europa ci sono diverse terme che vale la pena visitare. Se volete approfittare del Ponte dell’Immacolata per unire una visita culturale a momenti di relax, potete scegliere una meta europea nuova. Così, dopo essersi rilassati e aver beneficiato di trattamenti e acque curative, potete esplorare una città o un paesaggio ricco di storia, cultura e attività.

Bagni termali di Bath

Nel Regno Unito si può approfittare dei bagni termali di Bath che già i celti usavano diecimila anni prima dei romani. Bath, una cittadina caratteristica nella contea del Somerset, è patrimonio dell’UNESCO e le terme sono organizzati come una Spa completa con tanti servizi per il benessere come una piscina con vista sul centro storico e acque ricche di calcio fino a 46 gradi. L’acqua scorre nelle profondità della zona ricche di calcare per poi risalire in superficie per riscaldarsi, attraversando il fiume Avon.

Bagni Széchenyi

In Ungheria si può scegliere di passare il Ponte dell’Immacolata in queste terme di Budapest molto rinomate. La struttura costruita nel 1881 dal conte István Széchenyi è cresciuta piano piano fino a diventare uno dei più grandi centri termali d’Europa dal 1913 in poi. Lo stile architettonico neo barocco lo rende suggestivo e affascinante ma anche sfarzoso e di lusso. Qui è possibile utilizzare piscine interne ed esterne con l’acqua tra i 27 e i 38 gradi, vasche idromassaggio, sauna, bagno turco, e l’acqua ricca di solfati, calcio, magnesio e bicarbonati vari conferisce proprietà benefiche per rilassamento muscolare e la rigenerazione della pelle.

Bláa Lónið (Laguna Blu)

Nel mezzo della penisola di Reykjanes, in Islanda, la Laguna Blu è una piscina termale all’aperto nei presso del vulcano Svartsengi che fornisce elettricità e acqua calda ai centri urbani vicini. L’acqua che scorre nel sottosuolo è vicina ai flussi di lava e quindi ricca di silice e sali minerali che portano benefici su persone affette da psoriasi. La temperatura costante dell’acqua è di 39 gradi e funghi e batteri non la contaminano, lasciandole un colore azzurro-blu che incanta. I visitatori possono rilassarsi con la sauna, cascate massaggianti e vari trattamenti propri di una Spa di lusso. Dalla capitale Reykjavik bastano 40 minuti in auto per raggiungere queste terme tra le più belle d’Europa e del mondo.

Terme di Pammukkale

In Turchia Pammukkale significa “castello di cotone” e queste terme presentano infatti piscine bianche che offrono ai visitatori uno spettacolo unico. Al tramonto le luci regalano un paesaggio incantevole e le acque termali sulle superfici marmoree giocano con riflessi e ombre invitando a passeggiare a piedi nudi godendo dell’atmosfera magica. Le terme naturali di Pammukkale si trovano precisamente nella Turchia sud-occidentale nella provincia di Denizli (Cappadocia).

Terme di Vals

Sulle Alpi svizzere si possono trascorrere alcuni giorni alle Terme di Vals, una struttura minimalista e raffinata costruita dall’architetto Peter Zumthor. Sono state utilizzare ben 60.000 pietre di quarzite locale e le acque termali a 30 gradi sgorgano nella Valle di Vals con minerali che le rendono ricche di benefici per l’uomo. Questo centro termale in Svizzera è una meta turistica sia per il benessere e il relax, sia per il fascino architettonico degli spazi.

Categorie
Idee di Viaggio mare Oceania Papua Nuova Guinea spiagge vacanza natura vacanze vacanze avventura Viaggi

Le spiagge più belle della Papua Nuova Guinea: mare, natura e relax

Chi decide di visitare la Papua Nuova Guinea è mosso, solitamente, da molto amore per l’avventura e la natura. Quell’isola dell’Oceania è regina in quanto a territori selvaggi da esplorare e si racconta, agli occhi di chi decide di conoscerla, con tutto il meglio che questo pianeta possa dare in termini di animali e pianti.

Non solo, però: la Papua Nuova Guinea è una destinazione ideale per soddisfare la voglia di avventura e unirla a qualche giorno di sano relax su delle spiagge paradisiache e capaci di regalare grande meraviglia. Sia fuori che dentro l’acqua. Questo stato insulare, situato nella parte orientale dell’isola di Nuova Guinea, è bagnato da acque cristalline e vanta spiagge decisamente estranee alle rotte del turismo di massa. La maggior parte delle spiagge della Papua Nuova Guinea non sono attrezzate per il turismo e occorre tenerne conto per organizzare al meglio il proprio viaggio. Dove andare in spiaggia in Papua Nuova Guinea, quindi?

Lissenung Island, il luogo per chi ama le immersioni

Lissenung Island è un piccolo gioiello nascosto nella provincia della Nuova Irlanda, famosa per i suoi fondali formati da una moltitudine di coralli variopinti, parte di una grande biodiversità marina. L’isola è molto piccola e tranquilla, anche se in parte è occupata da un resort di alto livello. Le spiagge, però, sono ad accesso libero. Malgrado la presenza del resort, o forse proprio grazie a questo, Lissenung Island resta lontana dal turismo di massa, questa spiaggia è perfetta per chi cerca pace e un contatto intimo con la natura.

Qui potrai trovare spiagge di sabbia bianca che dividono lo spazio con molte palme e acque splendidamente turchesi. Proprio grazie alla presenza di una barriera corallina importante, Lissenung Island è il luogo ideale per gli appassionati di immersioni e attività subacquee in generale. La barriera corallina al largo di quest’isola è, infatti, una delle meglio conservate da ammirare durante un viaggio in Papua Nuova Guinea.  Oltre a questo, qui potrai avvistare molta fauna, tra le quali spiccheranno le tartarughe marine e molti pesci tropicali. Lontana dal turismo di massa, questa spiaggia è perfetta per chi cerca pace e un contatto intimo con la natura.

Spiagge in Papua Nuova Guinea: l'isola di Rabaul

Fonte: Getty Images

La terra scura dell’isola di Rabaul, in Papua Nuova Guinea

Isola di Rabaul, tra vulcani e luoghi dove stare da soli

L’isola di Rabaul è parte di un altro dei molti arcipelaghi sotto la giurisdizione politica della Papua Nuova Guinea. Si raggiunge da Port Moresby con un volo di poco meno di due ore. Quest’isola è un luogo ricco di storia e natura selvaggia. L’isola ha, infatti, giocato un ruolo importante per la Papua Nuova Guinea durante il primo e il secondo conflitto mondiale. Ora è particolarmente conosciuta per i suoi vulcani ma è capace di offrire anche delle splendide spiagge, perfette per gli amanti dei luoghi isolati, dove stare in pieno contatto con il luogo che si visita e senza troppa interazione umana.

Rabaul offre anche alcune delle spiagge più belle e nascoste della Papua Nuova Guinea. Kokopo Beach, per esempio, è una spiaggia caratterizzata da sabbia molto scura, data l’origine vulcanica del luogo. Le acque intorno all’isola sono perfette sempre adatte alle immersioni e sono una destinazione particolarmente amata dai sub che vanno in cerca di relitti. Al largo dell’isola ci sono, infatti, dei resti di navi della Seconda Guerra Mondiale.

Tawali e la Baia di Milne, per chi ama le acque tranquille

Le acque attorno a tutto il territorio della Papua Nuova Guinea, piccoli arcipelaghi compresi, è spesso caratterizzata da forti correnti e non sempre è adatta a un bagno rilassante, fatto solamente per spezzare il caldo e godersi un po’ di mare. Le cose sono diverse quando si parla della Baia di Milne, situata sulla penisola di Papua: questa spiaggia è conosciuta per la sua bellezza naturale e per godere quasi sempre di acqua calma e priva di correnti forti.

Tawali è una delle spiagge più suggestive della zona, con sabbia bianca e molte grotte di origine calcarea da esplorare camminando o utilizzando una canoa. Chi raggiunge questa baia lo fa anche per i suoi fondali e per la facilità di gestire le immersioni, vista la tranquillità dell’acqua.

Finschhafen e Cape Cretin, tra spiaggia e giungla.

Per gli amanti dei luoghi remoti e lontani, le spiagge da mettere in lista tra quelle da vedere durante un viaggio in Papua Nuova Guinea sono quelle dell’area di Finschhafen, sulla costa settentrionale dell’isola di Papua. Benché questa località possa essere raggiunta via terra da Port Moresby, la cosa migliore è sempre prendere un volo interno. Le strade della Papua Nuova Guinea sono spesso un’incognita avventurosa.

Finschahafen, il cui nome rivela molto del passato coloniale della zona, ospita spiagge capaci di grande effetto wow. La cosa migliore?  Ancora pochi turisti conoscono questa parte della Papua Nuova Guinea. Cape Cretin è una delle più affascinanti, con la sua sabbia bianca che si estende a perdita d’occhio e dal mare di un colore a dir poco indescrivibile. L’intera area vanta anche fitte foreste tropicali.

Madang, la località di mare più conosciuta

Madang è una delle destinazioni più iconiche e anche più conosciute della Papua Nuova Guinea per quanto riguarda il fatto di trascorrere un po’ di tempo al mare. Con tutta probabilità, qui troverai molti dei viaggiatori che erano con te sul volo per Port Moresby.

Situata sul lato nord-orientale dell’isola, questa zona è famosa per la sua costa e per l’acqua sempre molto limpida. Mandang conta molte spiagge, tra cui quelle Kranget Island e Pig Island, dove coralli e mangrovie regnano sovrani, offrendo agli appassionati di natura di scoperta unica, unita al fatto di trascorrere qualche giorno al mare.

Madang è la località marittima più sviluppata, dal punto di vista turistico, della Papua Nuova Guinea: qui non sarà difficile trovare alloggi di ogni genere e cogliere anche l’opportunità di assistere a spettacoli di danza tradizionale o fare acquisti nei mercatini locali.

Dove andare in spiaggia in Papua Nuova Guinea: Isola di Tufi

Fonte: Getty Images

I fiordi tropicali dell’Isola di Tufi

Isola di Tufi, dove trovare i fiordi tropicali

Anche la fascia tra di due tropici ha i propri fiordi e questi si trovano proprio in Papua Nuova Guinea. Il territorio da esplorare è quello di Tufi dove, per l’appunto, si trovano i fiordi tropicali. Cosa sono? Si tratta un fenomeno naturale unico per la latitudine in cui queste insenature profonde e strette si sono create ere geologiche fa. Le spiagge di questa zona sono tra le più spettacolari del paese, con sabbia bianca finissima e acque che variano dal blu intenso al verde smeraldo. Le acque profonde, qui, sono molto più vicine alla costa rispetto ad altre aree.

La zona di Tufi è conosciuta proprio per l’opportunità, colta da molti sub, di esplorare il fiordo anche in profondità. Quei luoghi così profondi sono casa per molte specie, animali e vegetali, diverse dal resto della Papua Nuova Guinea. Oltre a questo, Tufi è un posto perfetto anche per gli amanti del trekking: perché non trascorrere una giornata a camminare, per poi tuffarsi nell’acqua più blu della nazione?

Isola di Bougainville, tra fiori e spiagge più comode

Bougainville è una delle isole più grandi e meno esplorate della Papua Nuova Guinea. Si trova nel Mare delle Salomone e si raggiunge con poco più di due ore di volo da Port Moresby. Questo luogo è conosciuto anche per la sua una vegetazione lussureggiante. Non a caso, questo territorio è il luogo di origine di una pianta che tutti noi conosciamo e che si chiama esattamente con l’isola. Entrambe – isola e pianta – prendono il nome dall’esploratore francese che qui arrivò per la prima volta nel 1768.

Una delle spiagge più celebri di Bouganville Island è quella di Buka, situata vicino all’omonima città. Si tratta della spiaggia perfetta per unire accessibilità e luoghi paradisiaci. Non sempre, infatti, le spiagge della Papua Nuova Guinea sono di facile accesso. Non è il caso di Buka che, anzi, è adatta a tutti e offre un gran panorama che non tradisce di certo la bellezza di tutta la nazione. La spiaggia è chiara ed è lambita da acque chiare e cristalline. Le spiagge di Bouganville, benché di più facile accesso, sono sempre da considerare fuori dai sentieri maggiormente battuti dal turismo di massa.

In spiaggia in Papua Nuova Guinea: Isola di Kiriwina

Fonte: iStock

L’isola di Kiriwina

Isola di Kiriwina, l’isola degli antropologi

Kiriwina è la più grande delle isole che compongono l’arcipelago di Trobriand. Questo luogo è conosciuto sempre la bellezza delle sue spiagge e del suo mare ma anche uno di quei posti in cui maggiormente si riesce a incontrare la cultura della Papua Nuova Guinea.

Le spiagge qui incontrano l’immaginario tipico di un litorale tropicale, dove la sabbia è bianca, l’acquan è tranquilla e la vegetazione fa da contorno a tutto. L’isola di Kiriwina è ideale per chi ama praticare snorkeling.  Oltre a questo, il mare attorno all’isola ospita una moltitudine di specie marine, tra le quali abbondano coralli di ogni colore.29

L’isola è anche conosciuta per la sua affascinante e peculiare storia e per le forti e radicate tradizioni. L’isola è una meta tra le più sognate da parte di chi studia antropologia, visto che lo studio della sua popolazione – che osserva un sistema di discendenza matrilineare unico al mondo – è stato oggetto di uno degli studi più importanti di questa disciplina. Oltre a questo, l’arcipelago di cui fa parte giocò un ruolo strategico importante durante la Seconda Guerra Mondiale.

Categorie
arcipelaghi Idee di Viaggio isole mare Oceania spiagge vacanza natura vacanze Vanuatu Viaggi viaggiare

Cosa vedere nel Vanuatu, arcipelago con isole da sogno

Se ci si ferma a guardare alcune foto di Vanuatu sul web si pensa subito a un posto da sogno, dove fermare i pensieri e lasciarsi andare a un ritmo di vita lento con giornate assolate tra spiagge deserte, mare e natura incontaminata. Vanuatu è un arcipelago di origine vulcanica nell’Oceano Pacifico meridionale a est dell’Australia, composto da ben 83 isole denominate le Nuove Ebridi. Le principali sono tre: Espiritu Santo, la più grande dell’Arcipelago, Efate, la più popolata e Tanna, tra le più visitate in assoluto.

Le prime tracce degli esseri umani risalgono al 4000 a.C. anche se solo verso il 1300 c.C. alcune popolazioni melanesiane hanno cominciato a colonizzare la zona. La tranquillità e i pochi rapporti con il resto del mondo rendono questo arcipelago a nord della Nuova Zelanda un luogo ideale per una vacanza rilassante, inserito nella Best in travel 2025.

Visitare la capitale Port Vila

Sull’isola di Efate si trova Port Vila, la capitale del Paese che offre alcune attrazioni da non perdere come il National Museum of Vanuatu dove è possibile vedere una collezione di manufatti del posto, l’Indipendence Park e il Palazzo del Parlamento. Per chi ama il mare è da vedere la spiaggia White Sands Beach a est della città, ideale per fare snorkeling, nuotare o fare immersioni.

Port Vila

Fonte: Getty Images

Port Vila sull’isola di Efate

Le cascate di Mele-Maat

A pochi km da Port Vila, nel sud dell’isola di Efate, si possono ammirare le suggestive cascate di Mele-Maat nel cuore della foresta tropicale. Con la loro acqua limpida che scorre in un laghetto blu cobalto le cascate sono costeggiate da Secret Gardens, una riserva naturale dove vivono tantissimi animali esotici.

La Grotta del Santo

Sull’isola di Espiritu Santo si consiglia di visitare questa grotta d’acqua dolce che le forze alleate hanno usato durante la Seconda Guerra Mondiale come base militare. La sua acqua limpida e chiara l’ha resa una meta turistica imperdibile e avventurarsi al suo interno è un’esperienza unica per i turisti da tutto il mondo. Stalattiti e stalagmiti si uniscono ai mille riflessi sull’acqua per regalare uno spettacolo visivo da ricordare.

Il Santuario degli Uccelli di Vanuatu

Chi ama gli uccelli non può fare a meno di visitare il Santuario degli Uccelli di Vanuatu sull’isola di Espiritu Santo, uno dei più grandi centri per la conservazione degli uccelli in Oceania. Svariate specie si possono ammirare nei loro colori, dimensioni e dettagli incantevoli, come il famoso uccello fregata, la grande aquila di mare che sorvola l’Oceano Pacifico e il raro petrello di Vanuatu.

Il villaggio di Yakel e la spiaggia nera

Sulla punta nord est dell’isola di Tanna si può visitare il villaggio di Yakel dove vive l’omonima tribù che mantiene le tradizioni e la cultura locali da tanti anni. Se si passa da queste parti si possono assaggiare i piatti locali, ballare sulle note della musica tradizionale e ascoltare leggende tramandate da generazioni. Se siete a Tanna potete approfittarne anche per passeggiare sul Monte Yasur, uno dei vulcani più accessibili al mondo e passare del tempo sulla spiaggia nera di Sulphur Bay.

La spiaggia di Champagne

La spiaggia di Champagne a Espiritu Santo prende il nome dalle piccole bolle d’aria che fuoriescono dal fondo dell’oceano e producono il suono di una bottiglia di champagne appena aperta. I turisti possono rilassarsi prendendo il sole e facendo il bagno in un’acqua cristallina in quella specifica area del Pacifico. A sud est dell’isola si può fare un salto anche a Luganville, una città con il parco nazionale Vathhe Conversation Area dove si possono ammirare orchidee molto rare e relitti sottomarini al largo delle coste, oltre ai suggestivi alberi kauri tra i più alti di tutto il Pacifico.

Categorie
Idee di Viaggio Maldive snorkeling vacanze vacanze avventura Viaggi

Autunno in famiglia alle Maldive, i vantaggi di una vacanza fuori stagione

Con l’arrivo dell’autunno, il calendario si riempie di impegni e le vacanze diventano un piacevole album di ricordi dell’estate appena trascorsa. Mentre le temperature calano, spesso fantastichiamo sulla prossima avventura che ci porterà in luoghi paradisiaci a stretto contatto con la perfezione della natura. E se questo sogno lo riuscissimo a trasformare in realtà?

Esistono angoli di mondo perfetti tutto l’anno, ma che nei mesi freddi italiani si trasformano nel luogo dei sogni per tutta la famiglia. Proprio come le Maldive, un insieme di mille isole coralline che formano atolli da cartolina nell’Oceano Indiano. Qui, durante i mesi autunnali a cavallo tra la bassa e l’alta stagione, i Sun Siyam Resorts offrono ai viaggiatori esperienze indimenticabili per adulti e bambini, tra le acque cristalline del mare, in cui fare snorkeling e immersioni, le variegate flora e fauna locali, il delizioso cibo tradizionale e un’ospitalità unica.

Fonte: Sun Siyam Resorts

Meravigliosa vista dall’alto

Un concetto inedito di vacanza alle Maldive

Mare, sole e tantissimo relax si uniscono a un nuovo concetto di soggiorno in cui è incluso anche il divertimento per tutte le età. Il Siyam World sorge in un’isola che si estende per 54 ettari di natura rigogliosa, con 18 tipologie di abitazioni con piscina privata e ville overwater arricchite da un lungo scivolo per tuffarsi direttamente in mare.

Qui si trova il più grande parco acquatico del Sud Est Asiatico, il Siyam Water World: perfetto per le avventure in famiglia, propone attività nuove per l’arcipelago maldiviano. Un esempio? Il Seabreacher, una sorta di semi-sommergibile a forma di squalo che permette di fare immersioni a prova di palombaro. E, per chi volesse fare una cavalcata sulla spiaggia, è perfino disponibile un centro di equitazione – un unicum in tutto l’arcipelago maldiviano – dotato di cavalli di razza Marwari e pony per i piccoli cavallerizzi.

Fonte: Sun Siyam Resorts

Passeggiata con pony al Siyam World

Non mancano altri sport terrestri quali il tennis, il basket, il calcetto e l’ormai amatissimo padel.

Ma non è tutto, perché il Siyam World riserva anche avventure adrenaliniche a bordo di fiammeggianti go-kart. Gli ospiti possono scatenarsi con la velocità sulle piste elettriche all’avanguardia del nuovo Speed Racer’s Circuit, completamente attrezzato con 18 go-kart. Si può scegliere di modulare la propria avventura tra diversi “pacchetti“, dai più rapidi con 3 giri del circuito, a quelli in cui ci si può sfidare tra famigliari ed amici, fino al Private Championship Package: una vera e propria competizione completa con qualificazioni da 3 giri, gare da 5 giri e una finale da 7 giri, con tanto di punteggio, cronometraggio e premi. A disposizione c’è anche uno spericolato e divertente percorso fuoristrada.

Go-kart per incredibili avventure nella nuova pista dei Sun Siyam Resorts, Maldive

Fonte: Sun Siyam Resorts

Avventure adrenaliniche in go-kart per bambini e adulti nel nuovo Speed Racer’s Circuit

Si propone così una nuova idea di vacanza che si rivolge a tutta la famiglia e che si può fare durante tutto l’anno, ma in particolare da ottobre in poi, quando non è ancora iniziata l’affollata e costosa alta stagione (che va generalmente da dicembre a marzo) e le piogge della stagione umida (da aprile a novembre) sono in una fase calante, lasciando spazio a giornate più asciutte e soleggiate, perfette per le attività all’aria aperta.

Benessere maldiviano tra immersioni e meditazione

Il viaggio maldiviano prosegue nel suo punto più bello, dove tre isolotti ospitano lunghe spiagge da cartolina e dove ci si immerge nelle acque più desiderate del mondo: qui sorge Sun Siyam Olhuveli, splendido resort dal quale raggiungere oltre 50 punti di immersione nei quali si ha la possibilità di avvistare meravigliosi esemplari che popolano le acque maldiviane: squali balena, tonni, squali, aquile di mare, pesci vela, mante e tartarughe. Oltre alle creature del mare, le acque cristalline permettono di esplorare anche i canali delle magnifiche barriere coralline. Con lo snorkeling è inoltre possibile ammirare anche il relitto di una nave affondata, oggi dimora di coralli e coloratissimi pesci.

Fonte: Sun Siyam Resorts

Snorkeling vicino al relitto di una nave

Anche qui, non manca un occhio di riguardo per i bambini che in questo splendido hotel hanno a disposizione una piscina tutta per loro con ombrelloni e sdraio alla loro altezza. Non solo: Sun Siyam Olhuveli è una destinazione perfetta per le famiglie perché due ragazzi fino a 15 anni non compiuti sono ospiti gratuiti in camera con i genitori e anche i pasti sono omaggiati, in base al piano dei pasti dell’adulto accompagnatore. Lo stesso succede al 5* Sun Siyam Iru Fushi, un altro resort del Gruppo situato poco più a Nord.

Sostenibilità e ambiente nel cuore delle Maldive

L’attenzione alla sostenibilità è uno dei punti cardine della filosofia del Gruppo Sun Siyam, che tiene particolarmente alla cura dell’ambiente, alla prevenzione e al rispetto della comunità maldiviana. Sono tante le iniziative collegate a questo tema intraprese dal Gruppo, che ha adottato il programma Sun Siyam Care impegnandosi su diversi fronti: riduzione del consumo d’acqua e d’energia, gestione corretta e riciclaggio dei rifiuti, riduzione dell’impronta di carbonio, riduzione dell’utilizzo di plastiche, protezione della biodiversità e, infine, sostegno dello sviluppo della comunità perseguito investendo su energie sempre più rinnovabili.

Il patrimonio e la cultura locali rimangono il principale punto di riferimento del Gruppo Sun Siyam, che nasce quasi 30 anni fa ed è cresciuto fino a possedere e gestire cinque proprietà di lusso su isole private alle Maldive, oltre a un rifugio boutique sulla spiaggia, lungo la costa orientale dello Sri Lanka. Il calore genuino e l’accoglienza sincera delle persone sono il biglietto da visita principale delle strutture curate del Gruppo, che oggi propone un’idea inedita di vacanza nei mesi autunnali che si avviano verso l’alta stagione delle Maldive.

Categorie
divertimenti feste itinerari culturali Natale vacanze Vacanze Con Bambini Viaggi

Ponte dell’Immacolata con bambini: dove andare in Italia ed Europa

Il Ponte dell’Immacolata è uno dei periodi più attesi dell’anno per chi desidera concedersi una pausa insieme ai propri cari prima delle festività natalizie: è il momento ideale per creare nuovi ricordi e vivere esperienze uniche con i bambini, lasciandosi avvolgere dalla magia dell’inverno tra paesaggi innevati, mercatini di Natale e attrazioni dedicate ai più piccoli.

Tuttavia, trovare la meta perfetta per questa mini-vacanza non è sempre facile, soprattutto quando si cerca una destinazione che sappia unire divertimento, cultura e attività family-friendly.

Ecco perché abbiamo selezionato alcune delle migliori località in Italia e in Europa, pensate per offrire un mix di relax, avventura e meraviglia per tutta la famiglia, da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2024.

Ponte dell’Immacolata con bambini in Italia

L’Italia, grazie all’atmosfera incantata delle montagne dove il periodo natalizio si respira come non mai e alle splendide città d’arte che offrono bellezze a non finire, è senza dubbio una delle scelte irrinunciabili per godersi il primo weekend di dicembre in famiglia.

Dolomiti: atmosfera fiabesca e avventure sulla neve

Non possiamo non iniziare dalle Dolomiti, irrinunciabili per il Ponte dell’Immacolata, soprattutto per le famiglie che desiderano immergersi in un paesaggio invernale da favola. Incorniciate da vette innevate e boschi silenziosi, offrono innumerevoli possibilità di svago per bambini di tutte le età che potranno cimentarsi in emozionanti discese con lo slittino oppure approfittare delle scuole di sci che propongono corsi introduttivi dedicati ai principianti, con istruttori specializzati che assicurano sicurezza e divertimento.

Tra i borghi più incantevoli del territorio, San Candido e Dobbiaco organizzano eventi unici che rendono la permanenza ancora più magica: i mercatini di Natale saranno arricchiti da stand dedicati ai bambini, che potranno partecipare a laboratori di artigianato e creare piccoli addobbi natalizi. Non mancano spettacoli di marionette e fiabe animate nelle piazze né accoglienti chalet dove degustare una cioccolata calda o un tè speziato.

Per un’esperienza ancora più immersiva, le famiglie possono optare per escursioni guidate nei boschi, magari al calare del sole, così da godere di una vista unica sulla valle. Alcuni rifugi organizzano ciaspolate serali, un’avventura emozionante che permette di camminare sulla neve fresca alla luce delle torce. Dopo una giornata di giochi e scoperte, si può chiudere in bellezza pernottando in una baita di montagna, per riscoprire il fascino semplice della vita a contatto con la natura.

Roma: cultura e divertimento

Una meta dal fascino eterno? Roma dove, tra le mete preferite dai bambini, spicca Explora – Il Museo dei Bambini di Roma, che nel 2024 propone laboratori speciali a tema natalizio: dai lavoretti con materiali riciclati agli esperimenti scientifici, sono moltissimi i percorsi interattivi per stimolare la curiosità e la creatività dei più piccoli.

Oltre ai musei, una passeggiata nel centro storico è un’esperienza senza eguali, resa ancora più suggestiva dalle decorazioni natalizie. In Piazza Navona, ad esempio, viene allestito un mercatino di Natale con stand di giocattoli artigianali, dolciumi e una giostra antica che cattura l’immaginazione così come gli spettacoli di artisti di strada e giocolieri che regalano sorrisi e momenti di meraviglia a tutta la famiglia.

Un’opzione entusiasmante è altresì il Bioparco che, durante il periodo natalizio, ospiterà sezioni tematiche dedicate alla biodiversità invernale, con percorsi educativi pensati appositamente per i bambini.

Firenze: tra musei e calde luci di Natale

Natale a Firenze

Fonte: iStock

Piazza della Repubblica nel periodo natalizio a Firenze

Firenze, dalla straordinaria bellezza artistica, affascina ancora di più con le installazioni luminose che decorano palazzi, chiese e strade, e la trasformano in un luogo fiabesco da esplorare e conoscere sotto una nuova luce.

Uno dei luoghi da non perdere per chi viaggia con i bambini è il Museo dei Ragazzi a Palazzo Vecchio, che ogni anno organizza attività ad hoc: saranno, infatti, disponibili laboratori creativi che permettono di scoprire la storia e l’arte della città attraverso giochi e attività manuali. I piccoli potranno così creare le proprie opere d’arte ispirandosi ai grandi maestri rinascimentali, imparando al contempo nozioni storiche in modo coinvolgente e pratico.

Oltre ai musei, il Giardino di Boboli è un’altra tappa da mette in lista: passeggiare tra i viali del giardino dona una pausa rilassante e rigenerante per tutta la famiglia.

Genova: l’Acquario e i magici mercatini

Genova è la destinazione perfetta per le famiglie che cercano attività emozionanti e diverse dal solito. Il celebre Acquario è il luogo top per i bambini curiosi di scoprire il mondo marino: tra delfini, squali e coloratissimi pesci tropicali, rimarranno sen’altro affascinati da questa esperienza unica.

Ma il capoluogo ligure vanta anche un’atmosfera natalizia davvero speciale, soprattutto al Porto Antico, dove viene allestito un mercatino di Natale ricco di prodotti artigianali e gastronomici tipici con bancarelle che propongono giocattoli fatti a mano, decorazioni natalizie e dolci tradizionali, nonché spettacoli di artisti di strada.

Per completare la giornata, una tappa obbligata è la pista di pattinaggio sul ghiaccio, proprio accanto al mercatino.

Napoli: culla dei presepi

Via San Gregorio Armeno Napoli

Fonte: Ph @Angelafoto – iStock

La pittoresca via dei presepi a Napoli

Volete immergervi in un Natale autentico e suggestivo? La città partenopea è famosa in tutto il mondo per Via San Gregorio Armeno, un intero quartiere dedicato all’arte del presepe. Passeggiando per questa storica strada, i bambini rimarranno affascinati dalle botteghe artigiane, dove abili maestri creano statuine di ogni tipo, dai personaggi tradizionali ai protagonisti della cultura pop.

Durante il Ponte dell’Immacolata, Napoli si anima con eventi e mercatini natalizi. Uno dei punti centrali è Piazza del Plebiscito, dove vengono allestiti stand con prodotti tipici, giochi per bambini e spettacoli di strada. Il 2024 sarà ricco di sorprese per le famiglie: in varie piazze della città saranno allestiti spettacoli di burattini e laboratori creativi dove i bambini potranno cimentarsi nella realizzazione di piccoli presepi o decorazioni natalizie.

E poi, Napoli offre anche esperienze culinarie irresistibili: assaggiare una pizza margherita, una sfogliatella o il tipico struffolo napoletano renderà il viaggio memorabile anche dal punto di vista gastronomico.

Ponte dell’Immacolata con bambini in Europa

Il Ponte dell’Immacolata 2024 può anche essere un’ottima occasione per partire con tutta la famiglia alla volta dell’Europa, per unire la magia dell’inizio delle Festività con la scoperta di città e mete interessanti, all’insegna del divertimento e delle tradizioni.

Disneyland Paris: la magia del Natale nel regno delle fiabe

Disneyland Paris è una delle mete europee più amate dai bambini e, nel periodo delle Feste, diventa un vero e proprio regno magico con luci scintillanti, alberi di Natale e decorazioni. I bambini avranno l’opportunità di incontrare i loro personaggi Disney preferiti vestiti con costumi natalizi, partecipare a spettacoli esclusivi e ammirare parate che celebrano l’arrivo del Natale in un’atmosfera da sogno.

Tra le attrazioni più emozionanti durante questo periodo vi sono gli spettacoli di luci e fuochi d’artificio che illuminano il Castello della Bella Addormentata. Ogni sera, il cielo sopra il parco si accende con effetti speciali e musica, tanto che si ha la sensazione di essere i protagonisti di una fiaba.

Inoltre, Disneyland offre anche alloggi a tema, come l’Hotel New York – The Art of Marvel, che combina la magia Disney con l’arte dei supereroi Marvel: insomma, una mini-vacanza indimenticabile.

Bruxelles: luci e mercatini nel cuore d’Europa

Natale a Bruxelles

Fonte: iStock

La Piazza Grand-Place con albero di Natale a Bruxelles

Bruxelles durante il Ponte dell’Immacolata si trasforma in un villaggio natalizio illuminato da migliaia di luci. Il mercatino di Natale di Bruxelles, noto come “Plaisirs d’Hiver” (Piaceri d’Inverno), si estende dalla Grand Place fino al quartiere di Sainte-Catherine, con stand ricchi di prodotti tipici, artigianato locale e decorazioni natalizie. Qui i bambini possono gustare cioccolata calda artigianale e dolci belgi, come i celebri waffle, in un contesto a dir poco idilliaco.

Un’altra attrazione scintillante è la grande pista di pattinaggio allestita in pieno centro, dove divertirsi tra giochi di luci e musica. La Grand Place ospita un spettacolo di luci e suoni che illumina gli storici edifici con immagini natalizie e motivi musicali, e lascia senza parole tutta la famiglia.

Oltre al mercatino e alle luci, la capitale belga è famosa per i musei interattivi adatti ai più piccoli, come il Museo della Scienza e del Naturale, che propone esposizioni a misura di bambino e percorsi educativi coinvolgenti. I piccoli esploratori potranno scoprire la storia dei dinosauri o imparare curiosità sul mondo degli insetti. Concludere la visita con un tour tra le storiche cioccolaterie di Bruxelles è un dolce modo per rendere indelebile vacanza: molte botteghe artigianali organizzano degustazioni e dimostrazioni di lavorazione del cioccolato.

Berlino: atmosfera festiva e musei interattivi

Berlino è sempre una città vibrante e ricca di attrazioni ma nel periodo natalizio dà il suo meglio e si anima con mercatini, decorazioni e attività per i bambini. Uno dei mercatini più famosi è il Gendarmenmarkt, con stand di artigianato, spettacoli di artisti di strada e laboratori dove i più piccoli possono imparare a fare biscotti natalizi e creare piccoli regali da portare a casa.

Per le famiglie appassionate di storia e scienza, da non perdere è il Museo della Scienza Spectrum, che propone esperimenti e attività pratiche che stimolano la curiosità: quest’anno, ospita una mostra dedicata alle invenzioni storiche e alla tecnologia, pensata per rendere l’apprendimento divertente e accessibile a tutte le età.

Infine, Berlino è nota per i magnifici giardini d’inverno, come quello del Parco Tiergarten, dove passeggiare tra decorazioni luminose e assistere a spettacoli di marionette.

Praga: una vera e propria fiaba invernale

Praga a Natale

Fonte: iStock

Fiabesco Mercatino di Natale a Praga

Diamo poi uno sguardo a Praga che, con il suo fascino gotico e le atmosfere da favola, è una delle città più suggestive per trascorrere il Ponte dell’Immacolata con i bambini. Ogni anno, si veste a festa per il Natale, e la piazza della Città Vecchia ospita uno dei mercatini più affascinanti d’Europa dove assaggiare i tipici dolci di Natale cechi, come i “trdelník“, e ascoltare canti tradizionali intonati da cori locali.

Non mancano anche spettacoli per bambini ispirati alle fiabe ceche, come quello nel Teatro Nazionale, che mettono in scena storie classiche accompagnate da musica dal vivo ed effetti scenografici spettacolari: si tratta di un’opportunità perfetta per avvicinare i bambini alla cultura ceca in modo divertente e accessibile.

Per completare la giornata, una tappa eccezionale è il Castello di Praga, dove spesso vengono organizzati tour a tema natalizio. La vista della città dall’alto, con le luci che si riflettono sul fiume Moldava, è uno spettacolo che rimane impresso negli occhi e nel cuore.

Copenaghen: il Natale nordico tra luci e tradizioni

Infine, non si può non citare Copenaghen, incantevole capitale della Danimarca: infatti, nel periodo delle Feste il suo fascino aumenta grazie alle tradizioni nordiche che rendono ogni angolo davvero speciale. Il Tivoli Gardens, parco di divertimenti tra i più antichi al mondo, si trasforma in un magico villaggio natalizio, con migliaia di luci, alberi decorati e bancarelle colme di dolci e regali. I bambini si divertono sulle giostre, mentre gli adulti possono passeggiare e ammirare le splendide illuminazioni.

I Giardini di Tivoli sorprendono anche con spettacoli di musica dal vivo e una parata natalizia in cui folletti e personaggi delle fiabe danesi sfilano per le vie del parco. Tra i fiori all’occhiello, c’è la pista di pattinaggio all’aperto, che regala la possibilità di pattinare in un’atmosfera da mille e una notte. La magia del Natale qui è un’esperienza che resta nel cuore, grazie alla cura per ogni dettaglio.

Per chi desidera, invece, un’esperienza più tranquilla, Copenaghen offre anche il Museo Nazionale, che organizza attività interattive per i bambini, come la creazione di decorazioni natalizie tradizionali danesi. Passeggiare lungo il porto di Nyhavn, con le casette colorate e le luci natalizie riflesse sull’acqua, è la conclusione perfetta di una giornata in famiglia, in una città autentica e calorosa.

Categorie
Asia Atene Corfù crociere Europa Grecia Istanbul itinerari culturali mare Mediterraneo Mykonos Notizie Turchia turismo enogastronomico vacanze Viaggi

Inverno al sole del Mediterraneo, la crociera novità di MSC Sinfonia

Con una serie di crociere nel Mediterraneo che beneficiano di un clima mite e soleggiato anche in autunno inoltrato, MSC Crociere propone di prolungare la stagione delle vacanze fino in prossimità delle festività natalizie e oltre. Grande novità per quest’inverno è il nuovo itinerario di MSC Sinfonia, che per la prima volta navigherà per tutta la stagione invernale verso il Mediterraneo Orientale, toccando Grecia e Turchia, con partenza da Bari.

L’itinerario di 7 notti si preannuncia decisamente affascinante, con tappe al Pireo (Atene), nelle isole greche di Corfù e Mykonos, oltre a Izmir e Istanbul, in Turchia. L’ideale per chi desidera unire relax e scoperta culturale, approfittando di temperature gradevoli, perfette per esplorare le ricchezze storiche, artistiche e gastronomiche di ogni destinazione, ma senza il caldo opprimente e le folle di turisti dei mesi estivi. Le mete del viaggio, infatti, offrono non solo magnifici paesaggi, ma anche un patrimonio culturale millenario da scoprire con calma e tradizioni enogastronomiche di altissima qualità tutte da gustare.

Alla scoperta dei tesori della Turchia

Fra i vari scali in programma, Izmir, affacciata sulla costa della Turchia, spicca con una media di 295 ore di sole a ottobre e temperature che raggiungono i 25 gradi. Immersa tra colline verdeggianti con una splendida vista sul mare Egeo, è un mix perfetto di natura e cultura. È infatti famosa per il suo legame con l’antica Efeso, una delle sette meraviglie del mondo antico, e offre un tuffo nella storia con straordinari monumenti come il Teatro e la Biblioteca di Celso. Izmir è anche celebre per la sua cucina locale a base di pesce fresco, con specialità tipiche come il balık ekmek, un gustoso panino con pesce fritto, e il kumpir, una patata cotta al forno farcita con ingredienti vari.

Crocevia tra Oriente e Occidente, Istanbul è una delle tappe di punta della crociera con le sue meraviglie architettoniche, tra cui la maestosa Hagia Sophia e la stupenda Moschea Blu. Durante lo scalo ci si può immergere nel caleidoscopico Gran Bazar, uno dei mercati coperti più grandi del mondo, dove acquistare spezie, artigianato locale, e lasciarsi tentare dalla stuzzicante gastronomia locale, che spazia dai piatti più semplici, come i meze e il kebab, ai dolci più elaborati, come il baklava.

Il fascino intramontabile dell’antica Grecia

Con giornate autunnali piacevolmente soleggiate, Atene offre ai viaggiatori l’opportunità di visitare i suoi celebri siti storici, come l’Acropoli, il Tempio di Zeus e l’Agorà, con il clima ideale per apprezzare a fondo questi monumenti che raccontano storie della grandiosa civiltà che ha influenzato profondamente il pensiero e l’arte occidentale. Da non perdere una passeggiata tra i quartieri di Plaka e Monastiraki dove immergersi nell’atmosfera vibrante della città moderna, tra mercati, boutique e ristoranti che servono piatti tipici come la moussaka e il souvlaki.

Le isole greche di Corfù e Mykonos, con il loro fascino naturale, sono il perfetto coronamento dell’itinerario. Corfù conquista i visitatori con colline verdeggianti, spiagge dalle acque cristalline e l’architettura in stile veneziano che riflette il suo passato sotto il dominio della Serenissima. Mentre Mykonos, la più vivace delle Isole Cicladi, fuori stagione appare in tutta la sua abbagliante bellezza, ulteriore conferma che questa crociera invernale a bordo di MSC Sinfonia è un’occasione unica per esplorare il Mediterraneo in un periodo dell’anno più tranquillo, godendo di ogni destinazione a un ritmo rilassato e autentico.

Categorie
feste Idee di Viaggio itinerari culturali Natale terme vacanze vacanze benessere Viaggi

Dove andare in vacanza per il Ponte dell’Immacolata del 2024

Il Ponte dell’Immacolata 2024 quest’anno abbraccia il weekend che va dal venerdì 6 alla domenica 8 dicembre ed è l’occasione perfetta per staccare dalla routine e godersi una breve vacanza, sia in Italia che in Europa.

Con le festività del Natale che si avvicinano, molte destinazioni si vestono a festa, offrendo ai viaggiatori eventi, mercatini di Natale e atmosfere magiche che rendono questo periodo dell’anno ancora più speciale. Se siete alla ricerca di idee su dove andare per il Ponte dell’Immacolata, questo articolo vi propone una guida completa per scegliere la vostra meta ideale, dalle città d’arte ai borghi medievali, dalle terme alle destinazioni last minute, senza dimenticare le numerose idee di viaggio con bambini.

Dove andare per il Ponte dell’Immacolata in Italia

L’Italia, con la sua varietà di paesaggi e ricchezze culturali, è una delle mete migliori per un weekend prolungato come quello del Ponte dell’Immacolata. Dai borghi caratteristici alle grandi città d’arte, le possibilità di scelta sono praticamente infinite.

Città d’arte in Italia 

Firenze

Una delle destinazioni più affascinanti per il Ponte dell’Immacolata è Firenze. La città toscana offre numerosi eventi legati alle festività natalizie, come il tradizionale accendersi dell’albero di Natale in Piazza del Duomo. I mercatini di Natale, che animano la città con le loro bancarelle ricche di prodotti artigianali e prelibatezze culinarie, sono un appuntamento imperdibile. Inoltre, visitare Firenze a dicembre significa scoprire i suoi musei e monumenti con un’atmosfera diversa, meno affollata, ma pur sempre incantevole.

Roma

La Città Eterna è sempre una scelta ideale per una breve fuga. Durante il Ponte dell’Immacolata, Roma si trasforma in un magico scenario natalizio. Gli eventi più attesi includono l’accensione dell’albero di Natale in Piazza San Pietro e il presepe che ogni anno attira migliaia di visitatori. Passeggiando per Via Condotti o Piazza Navona, potrete godervi le luci natalizie e i mercatini. Non mancano poi le tradizionali celebrazioni religiose, come la benedizione del Papa l’8 dicembre.

Venezia

Se desiderate un’esperienza più tranquilla ma altrettanto suggestiva, Venezia durante il Ponte dell’Immacolata è un gioiello da scoprire. Lontana dal caos estivo, la città lagunare offre uno scenario unico con i suoi canali e ponti avvolti dalla nebbia, creando un’atmosfera misteriosa e romantica. Piazza San Marco illuminata e i mercatini di Natale sparsi per la città sono la cornice perfetta per una vacanza invernale anche nel weekend.

Borghi pittoreschi in Italia

San Gimignano

Immerso nella campagna toscana, San Gimignano è il borgo perfetto per chi cerca un’atmosfera medievale e suggestiva. Durante il Ponte dell’Immacolata, il borgo si anima con eventi culturali e mercatini che celebrano le tradizioni toscane. Le sue torri storiche e le piazze illuminate regalano uno scenario da fiaba, ideale per una passeggiata romantica o un soggiorno tranquillo lontano dal caos cittadino.

Matera

La città dei Sassi è un’altra meta imperdibile per chi desidera vivere un Ponte dell’Immacolata in un borgo unico al mondo. I vicoli scavati nella roccia, le case-grotta e le chiese rupestri di Matera offrono uno spettacolo suggestivo. A dicembre, la città si prepara a festeggiare il Natale con luci e decorazioni che aggiungono fascino a un luogo già di per sé straordinario.

Alberobello

Se ami le atmosfere particolari, Alberobello in Puglia è una meta da non perdere. I suoi trulli, le caratteristiche costruzioni coniche, diventano ancora più affascinanti durante il periodo natalizio. Il borgo offre anche numerosi eventi tradizionali, mercatini e, spesso, anche spettacoli di luci che rendono l’esperienza ancora più magica.

Alberobello, Natale

Fonte: iStock

I trulli di Alberobello illuminati

Dove andare per il Ponte dell’Immacolata in Europa

Se state pensando di sfruttare il Ponte dell’Immacolata per fare un viaggio in Europa, le opzioni sono altrettanto interessanti. Molte città europee si illuminano con spettacolari mercatini di Natale e offrono numerose attività per grandi e piccini.

La Ville Lumière, Parigi

Parigi è sempre una buona idea, ma durante il periodo natalizio la città si trasforma in un vero e proprio paese delle meraviglie. Gli Champs-Élysées si illuminano con migliaia di luci, le vetrine dei grandi magazzini sono decorate a festa e i mercatini di Natale offrono delizie culinarie, come i tradizionali macarons, e prodotti artigianali perfetti per i vostri regali. Una passeggiata sotto la Tour Eiffel illuminata, seguita da una crociera sulla Senna, è un’esperienza indimenticabile da vivere per il Ponte dell’Immacolata.

La regale Vienna

La capitale austriaca è la regina dei mercatini di Natale e offre un’atmosfera fiabesca durante il mese di dicembre. Il Wiener Christkindlmarkt, davanti al Municipio, è uno dei mercatini più famosi al mondo e a dicembre tutta la città si riempie di bancarelle che vendono artigianato locale e dolci tipici come il Lebkuchen. Non mancano spettacoli di musica classica e concerti che rendono il soggiorno a Vienna ancora più speciale.

La romantica Praga

Praga è un’altra meta europea ideale per la vacanza del Ponte dell’Immacolata. La città ceca, con i suoi tetti innevati e i suoi mercatini natalizi, sembra uscita da un libro di fiabe. Piazza della Città Vecchia e Piazza San Venceslao sono i luoghi centrali dove si svolgono i mercatini e offrono una vasta gamma di prodotti artigianali, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche locali. Una passeggiata lungo il Ponte Carlo, con vista sul Castello di Praga, è un’esperienza magica, soprattutto al calar del sole.

Colmar, nella fiabesca Alsazia

Colmar, incantevole cittadina nel cuore dell’Alsazia, è una meta perfetta per il ponte dell’Immacolata. Durante questo periodo, il centro storico si trasforma in un villaggio fiabesco grazie ai celebri mercatini di Natale, con le sue case a graticcio illuminate e le stradine acciottolate decorate a festa. Da non perdere la “Petite Venise”, pittoresco quartiere attraversato da canali e il Museo Unterlinden, che ospita capolavori come il Retablo di Issenheim.

Colmar, Natale

Fonte: iStock

La magia di Colmar a Natale

Ponte dell’Immacolata, idee di viaggio last minute

Se non avete ancora deciso dove andare per il Ponte dell’Immacolata 2024, ci sono numerose opzioni last minute che potrebbero fare al caso vostro. Grazie alle tantissime offerte di voli low cost e pacchetti viaggio, organizzare una fuga all’ultimo minuto non è poi così difficile come si possa credere.

Copenaghen, la capitale danese

Copenaghen è perfetta per un viaggio last minute durante il Ponte dell’Immacolata. La capitale danese si riempie di luci natalizie e il famoso parco di divertimenti Tivoli si trasforma in un villaggio di Natale. I suoi mercatini, i locali accoglienti e l’atmosfera hygge rendono Copenaghen una delle mete più piacevoli da visitare a dicembre.

Bruges, architettura medievale in Belgio

Se siete alla ricerca di una destinazione meno affollata ma altrettanto affascinante, Bruges, nel cuore del Belgio, è la scelta giusta. Questo gioiello medievale, con i suoi canali e le stradine acciottolate, diventa ancora più pittoresco durante il periodo natalizio. I mercatini di Natale e la pista di pattinaggio sul ghiaccio in Piazza del Mercato creano un’atmosfera da sogno, perfetta per una breve fuga invernale.

Ponte dell’Immacolata alle terme

Un’altra opzione rilassante per il Ponte dell’Immacolata è quella di trascorrere qualche giorno alle terme. In Italia ci sono numerosi centri termali che offrono trattamenti benessere, piscine riscaldate e paesaggi incantevoli, perfetti per rigenerarsi, ma anche fuori dal nostro Paese non mancano le opzioni.

Le Terme di Saturnia in Toscana

Le Terme di Saturnia, con le loro acque solfuree naturali che sgorgano a una temperatura costante di 37°C, sono una delle mete termali più famose d’Italia. Situate nella Maremma toscana, sono una location suggestiva per chi cerca relax e tranquillità durante il Ponte dell’Immacolata.

Abano Terme, Veneto

Abano Terme è una delle località termali più antiche e rinomate d’Europa. Con le sue acque curative e un’offerta di spa e trattamenti benessere di alta qualità, è la destinazione perfetta per chi vuole prendersi una pausa rigenerante durante il weekend dell’Immacolata.

Bucarest, Romania

Le terme di Bucarest, note come Therme București, rappresentano una delle più grandi e moderne oasi di benessere d’Europa. Situate a pochi chilometri dal centro della città, queste terme propongono un’esperienza unica di relax e rigenerazione. Con acque termali provenienti da una falda profonda 3.100 metri, il complesso include piscine riscaldate, saune a tema, aree di relax e numerosi trattamenti spa.

Ponte dell’Immacolata con bambini

Viaggiare con bambini può essere un’esperienza indimenticabile, soprattutto durante il periodo natalizio, quando le città si illuminano di luci e i più piccoli della famiglia vivono grandi emozioni. Molte destinazioni offrono attività e attrazioni pensate appositamente per i più piccoli, rendendo il viaggio piacevole per tutta la famiglia.

Gardaland Magic Winter, Veneto

Per un’esperienza a tema natalizio che farà impazzire i bambini, Gardaland Magic Winter è una scelta perfetta. Durante il Ponte dell’Immacolata, il famoso parco divertimenti si trasforma in un villaggio natalizio con spettacoli, attrazioni a tema e l’incontro con Babbo Natale.

Bolzano, Alto Adige

Bolzano è una delle destinazioni più adatte per una vacanza con i bambini. I mercatini di Natale sono ricchi di bancarelle con dolci e giocattoli, e il Villaggio di Babbo Natale nel centro della città è un’attrazione imperdibile per i più piccoli.

Disneyland Paris, Francia

Per un’esperienza magica in famiglia durante il Ponte dell’Immacolata, Disneyland Paris è la meta ideale. Il parco si trasforma in un regno incantato durante le festività natalizie, con spettacoli, parate e decorazioni che lasciano senza fiato. I bambini potranno incontrare i loro personaggi preferiti in un’atmosfera a dir poco da sogno.

Mercatini di Natale per il Ponte dell’Immacolata

Bolzano

Il Mercatino di Natale di Bolzano è uno dei più famosi d’Italia. Situato in Piazza Walther, propone ai visitatori una vasta gamma di prodotti artigianali e gastronomici tipici dell’Alto Adige, come il vin brulé e gli Strudel. Bolzano è una meta perfetta per vivere l’atmosfera natalizia in un contesto alpino, con eventi e concerti che accompagnano le festività.

Merano

A pochi chilometri da Bolzano, il Mercatino di Merano è altrettanto suggestivo. Le bancarelle lungo il fiume Passirio offrono prodotti artigianali, dolci tipici e prelibatezze locali. Le famiglie potranno divertirsi nella pista di pattinaggio sul ghiaccio o fare un giro sulla giostra tradizionale.

Napoli

Napoli è famosa per la tradizione del presepe e una passeggiata lungo la via San Gregorio Armeno durante il Ponte dell’Immacolata è un’esperienza imperdibile. Oltre alle botteghe che vendono statuette del presepe artigianali, la città ospita anche mercatini di Natale con prodotti tipici e decorazioni.

Bressanone e Vipiteno

Bressanone e Vipiteno, due gioielli dell’Alto Adige, offrono un’esperienza natalizia indimenticabile durante il periodo dei mercatini di Natale. A Bressanone, il Duomo illuminato e la storica Piazza del Duomo fanno da cornice a bancarelle ricche di artigianato locale, dolci tipici e decorazioni natalizie. Non mancano le attrazioni culturali, come il famoso Light Musical Show nel Palazzo Vescovile. Vipiteno, con la sua Torre delle Dodici che domina la piazza, offre un’atmosfera altrettanto suggestiva, con stand che espongono prodotti artigianali e gastronomici della tradizione sudtirolese. Entrambe le città sono perfette per immergersi nella magia del Natale tra luci, sapori e antiche tradizioni alpine.

Vipiteno, Natale

Fonte: iStock

I mercatini di Natale a Vipiteno

Mercatini di Natale in Europa

Norimberga, Germania

Il Christkindlesmarkt di Norimberga è uno dei mercatini di Natale più antichi e iconici d’Europa. Le bancarelle di legno decorate a festa riempiono la piazza centrale della città, offrendo prodotti artigianali, decorazioni natalizie e il famoso Lebkuchen (pan di zenzero). L’atmosfera è resa ancora più speciale dagli spettacoli e dalle tradizioni locali.

Strasburgo, Francia

Strasburgo si autoproclama la “Capitale del Natale”, e il suo mercatino è uno dei più famosi in Europa. La città si veste a festa, con luci natalizie che decorano ogni angolo e una grande varietà di prodotti in vendita. L’albero di Natale in Place Kléber è uno degli elementi più fotografati del mercatino.

Budapest, Ungheria

Il mercatino di Natale di Budapest, che si svolge in Piazza Vörösmarty, è uno dei più suggestivi dell’Europa dell’Est. Le bancarelle offrono prodotti artigianali locali e cibi tipici come il kürtőskalács (dolce a spirale) e il vin brulé speziato. Anche la pista di pattinaggio allestita nel Parco Városliget è una delle principali attrazioni invernali della città.

Categorie
Notizie vacanze Viaggi

I prezzi dei voli alle stelle potrebbero avere le ore contate

Dopo il lockdown e la pandemia del 2020 causata dal Covid-19, i prezzi dei voli hanno subito degli incrementi progressivi, fino ad arrivare a cifre esagerate viste nell’anno in corso. Il 2024, infatti, ha visto le compagnie aeree di tutto il mondo offrire voli a cifre esorbitanti, togliendo la possibilità a molte tasche di potersi permettersi una vacanza.

Ma la situazione, forse (e per fortuna), sta per cambiare: i prezzi dei voli da capogiro potrebbero infatti essere al capolinea. Ecco il perché potrebbe arrivare, già nei prossimi giorni, un calmiere per le tariffe dei voli.

Perché i prezzi dei voli torneranno “normali”

Le recenti analisi internazionali sui prezzi dei voli mostrano un graduale ritorno alla normalità, con tariffe che si stanno avvicinando a valori più sostenibili.

A confermare questa tendenza è l’ultimo studio sui prezzi condotto da Advito, il ramo di consulenza di BCD Travel, che ha evidenziato come le tariffe intercontinentali in classe economy stiano tornando su livelli più accettabili grazie all’incremento della capacità aerea globale.

La ripresa progressiva della capacità globale sta infatti determinando una maggiore disponibilità di tariffe più basse nelle cabine di classe economica. Allo stesso tempo, le tariffe in business class stanno rallentando a causa della forte ripresa dei viaggi d’affari nel 2024, in concomitanza con la crescita della domanda per i viaggi leisure premium.

Secondo quanto riportato da Hosteltur, i recenti aumenti sono più moderati rispetto agli anni passati. Nel quarto trimestre del 2024, le tariffe a lungo raggio in classe business dall’Europa hanno registrato un incremento del 2% su base annua, mentre quelle in classe economy sono aumentate del 3% nello stesso periodo.

Per quanto riguarda i voli a corto e medio raggio in Europa, i prezzi per la business class sono cresciuti solo dell’1% su base annua. Tuttavia, le tariffe in classe economy nazionale continuano a crescere in modo significativo, con un aumento del 10% nei mercati europei regionali e nazionali. Advito attribuisce questa crescita all’aggiustamento dell’offerta di capacità, associato a una domanda che rimane elevata.

Il 2024 ha visto un aumento generalizzato delle tariffe aeree, con incrementi particolarmente accentuati durante la stagione estiva. Questo fenomeno ha suscitato molto interesse sia tra i viaggiatori che tra gli esperti del settore, che hanno condotto diverse ricerche per comprenderne le cause e le tendenze future. In particolare, è stato osservato un aumento medio dei prezzi del 32% nel 2023 rispetto all’anno precedente, e i rincari sono continuati anche nei primi mesi del 2024.

Alcune destinazioni hanno subito incrementi di prezzo più rilevanti, come le località balneari e le isole nel Mediterraneo, tra cui Spagna, Grecia e Italia, oltre a destinazioni esotiche come Maldive, Caraibi e Seychelles. Anche le città d’arte europee come Parigi, Roma, Londra e Amsterdam hanno registrato forti aumenti, soprattutto durante i fine settimana e le festività.

Le destinazioni esotiche come le Maldive, le Mauritius e le Hawaii, già note per essere mete costose, hanno visto ulteriori aumenti, rendendo i voli ancora meno accessibili per molti viaggiatori.

Come risparmiare sui biglietti aerei: suggerimenti utili

Se ti stai chiedendo come contrastare questa tendenza, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare per cercare di contenere i costi. Uno dei metodi meno noti, ma efficaci, è quello di utilizzare una VPN. Questo strumento, oltre a proteggere la tua privacy online, nasconde le informazioni che le compagnie aeree utilizzano per personalizzare le tariffe. In questo modo, le tue ricerche non influenzeranno i prezzi che ti vengono mostrati.

Utilizzare una VPN in Italia, ad esempio, permette di navigare in modo anonimo, evitando che i siti delle compagnie aeree monitorino il tuo comportamento e modifichino le offerte in base alla tua cronologia di ricerca. Spesso ci si chiede se questo metodo sia legale: la risposta è sì, poiché non viola alcuna norma legale. Oltre alla VPN, è consigliabile cancellare i cookie dal browser dopo ogni ricerca, poiché anch’essi possono influenzare i prezzi proposti.

Un altro suggerimento per ridurre i costi è essere flessibili sulle date di viaggio. Pianificare i voli in bassa stagione o nei giorni feriali può portare a risparmi significativi. Inoltre, è sempre utile confrontare le tariffe su diversi motori di ricerca, come Skyscanner, Kayak o Google Flights, e considerare aeroporti alternativi, dove spesso si trovano voli a prezzi più bassi.

Categorie
Alpi eventi Idee di Viaggio montagna offerte vacanze Viaggi

Vacanza da sogno con l’unico Premium All Inclusive sulla neve firmato Club Med

Le montagne innevate e i paesaggi da cartolina, che fanno da sfondo a momenti emozionanti in alta quota, sono il racconto perfetto della prossima vacanza sulla neve grazie ai vantaggi esclusivi offerti dall’unico vero Premium All Inclusive firmato Club Med: l’unico pacchetto ad includere anche skipass e lezioni di sci.

Le location da sogno sono gli spettacolari resort di montagna immersi tra le Alpi italiane, francesi e svizzere, con accesso diretto ai più importanti comprensori sciistici. E con l‘offerta Black Friday, con sconti fino al 20%, il sogno è ad un passo dal diventare realtà: l’occasione perfetta per una settimana bianca o per viaggiare a Pasqua e nei ponti di Aprile.

In montagna con il Premium All Inclusive: esperienze da sogno sulla neve

Il Premium All Inclusive di Club Med include davvero tutto, anche gli skipass e fino a 25 ore di lezioni di sci (dai 4 anni) e di snowboard (dagli 8 anni) alla settimana per tutti i livelli, e permette di trascorrere i più bei momenti sulla neve, in coppia, in famiglia o tra amici, senza preoccuparsi di nulla. Le lezioni sono tenute dai maestri delle scuole di sci nazionali, perché la qualità per Club Med è fondamentale. La scelta è ampia, con 13 Resort Club Med tra cui scegliere, situati direttamente sulle piste.

Agli amanti degli sport sulla neve sono dedicate numerose attività: ciaspole, passeggiate sulla neve, sport indoor e outdoor, tour in motoslitta e corsi in piscina. Tutto questo è ambientato in comprensori sciistici che coprono ben 3.340 ettari di percorsi, con 196 piste verdi, 635 piste blu, 520 piste rosse e 244 piste nere, oltre a 480 impianti di risalita adatti a tutti i livelli.

Famiglia sulla neve al resort La Rosiere Club Med

Fonte: François Peyranne

La vacanza sulle neve firmata Club Med è perfetta per le famiglie grazie ai Kids Club 4-17 anni inclusi

E se la neve non dovesse esserci c’è la Garanzia Neve Club Med. Se nei 5 giorni precedenti alla partenza, o durante il soggiorno stesso, il 50% degli impianti sciistici rimangono chiusi a causa della mancanza di neve, si può richiedere di essere ospitati in uno degli altri resort Club Med sulle Alpi, senza costi aggiuntivi, ad eccezione delle spese di trasporto.

Grazie alla Garanzia Neve non serve più aspettare l’ultimo momento per prenotare. E quale momento migliore per aggiudicarsi la prossima avventura sulle montagne innevate, se non in occasione del Black Friday? Dal 19 Novembre al 2 dicembre è attiva l’offerta che permette di risparmiare fino al 20% sulle vacanze nei resort Club Med. Un’occasione per vivere pienamente la prossima avventurosa settimana bianca, oppure per una vacanza a Carnevale, Pasqua o per i ponti di Aprile.

I bambini sono i veri protagonisti: avventure per tutta la famiglia

Viaggiare con i bambini non è mai stato così semplice. Per loro attenzioni dedicate, così anche mamma e papà possono godersi davvero la vacanza.

Andare a sciare con i bambini può trasformarsi in un’attività impegnativa ed è per questo che Club Med rende disponibili i Kids Club inclusi dai 4 ai 17 anni (ricordiamo che fino ai 4 anni i bambini soggiornano gratuitamente). Nei Mini Club, i team dedicati aiutano i bambini a indossare gli sci e a prepararsi per le lezioni. É prevista anche un’area sci dedicata ai bambini principianti: un modo per imparare a sciare in sicurezza in zone con dolci pendii e una passerella automatica che li aiuta nella risalita.

Mini Club per bambini: lezioni di sci Club Med

Fonte: Maud Delaflotte

I bambini imparano a sciare al Mini Club: lezioni incluse con i maestri delle scuole nazionali di sci

Oltre alle avventure sulla neve, i bambini troveranno giochi, laboratori creativi e spettacoli. Dai 4 mesi ai 3 anni, Baby Club e Petit Club accoglieranno i bambini con supplemento e su richiesta. Viaggiare con i figli più piccoli è più facile anche grazie ai Baby-Corner nei ristoranti, con il cibo più amato dai bambini, oltre all’attrezzatura in camera compresa nel servizio Baby Welcome.

Se i bambini sono felici e accuditi in totale sicurezza, anche i genitori possono godersi i più rigeneranti momenti di relax e divertimento in montagna, tra piste da sci, cene gourmet e momenti di tranquillità.

Mini Club per bambini nei resort Club Med sulla neve

Fonte: Mélanie Rodriguez

I bambini sono i protagonisti dello show, che emozione per i genitori!

Coccole ad alta quota: momenti imperdibili per rigenerarsi

I resort Club Med tra le Alpi innevate riservano moltissimi vantaggi dedicati anche agli adulti. Cosa c’è di meglio, dopo una mattinata sugli sci, di rigeneranti momenti di relax coccolati dai servizi dell’hotel? Ecco allora che splendide piscine al coperto ed esterne, hammam, saune e Spa realizzano ogni desiderio degli ospiti.

Non mancano anche le esperienze gourmet nei ristoranti, con gustose specialità culinarie realizzare dai migliori chef. Una su tutte? La tradizionale fondue, oppure la raclette.

Grazie all’Après-ski, poi, la montagna indossa il suo abito da festa: gli ospiti possono rilassarsi con musica dal vivo, vin brulè, aperitivi, degustazioni e cocktail, accompagnati da musica dal vivo, DJ set e spettacoli.

Resort Val d'Isère Club Med: momenti indimenticabili in famiglia

Fonte: François Peyranne

Momenti indimenticabili in famiglia nei Resort Club Med

I Resort Club Med sulle Alpi, tra divertimento e relax

Tutto il meglio della montagna è racchiuso nelle esperienze offerte dai resort Club Med, che offrono l’unico vero Premium All Inclusive sulla neve.

Alcuni esempi tra cui poter scegliere? In Italia, a solo 1,5 ore da Torino e 3 da Milano, si può raggiungere facilmente Club Med Pragelato Sestriere, un Resort incantevole le cui camere si trovano in chalet caratteristici a 1.600 metri di altitudine, con accesso diretto al secondo comprensorio sciistico più grande d’Europa, quello della Vialattea. Oltre allo sci e ai momenti di relax nella sauna finlandese, qui ci si può deliziare con dell’ottima cucina italiana e internazionale adatta a tutti i gusti.

Resort Pragelato Sestriere di Club Med, in provincia di Torino, Italia

Fonte: Charlotte Navio

Club Med Pragelato Sestriere, in Italia

A solo un’ora d’auto dal Pragelato Sestriere, attraversando il confine francese, si raggiunge il resort appena rinnovato Club Med Serre Chevalier: sorge nella valle di Briançon, vicino alle famose terme di Monêtier, ed è il luogo ideale per chi viaggia con i più piccoli, con Kids Club dai 4 mesi d’età e con piste da sci adatte ai principianti grazie ai pendii dolci.

Restando in Francia, a poco più di 3 ore da Torino, spicca a 2.100 metri di altitudine il Club Med Tignes, in un’ambientazione suggestiva tra laghi e ghiacciai in cui si può godere della stagione sciistica più lunga delle Alpi francesi, che dura fino a 7 mesi. Il comprensorio è quello dell’Espace Kelly Tignes – Val d’Isère., uno dei più famosi. Tra le altre incredibili esperienze, questo resort organizza anche immersioni nel lago ghiacciato di Tignes e voli in parapendio sulle vette.

Club Med Grand Massif & gli Chalet di Grand Massif, in cima all’altopiano di Saix, regalano una vista panoramica a 360 gradi sulla valle del Giffre. È ideale per momenti di puro relax grazie alle piscine (sia interne che esterne) e al Club Med Spa by Sothys, che offre trattamenti personalizzati, sauna e hammam. Inoltre, negli chalet privati è disponibile un maître de chalet dedicato alla preparazione di ottime colazioni e cene direttamente in chalet.

Nella celebre destinazione omonima, Club Med Val d’Isère è l’unico Resort della gamma Exclusive Collection sulle Alpi con servizi esclusivi, come i calici di champagne illimitati a partire dalle 18.00. Chic e raffinato, offre agli ospiti un nuovo concetto di ristorazione, con un buffet concepito come una tradizionale sala da mercato e un bellissimo barbecue per tutta la famiglia sulla splendida terrazza baciata dal sole.

Barbecue in famiglia al resort Val d'Isère Club Med

Fonte: François Peyranne

Barbecue in famiglia sulla terrazza del resort Val d’Isère Club Med, in Francia
Categorie
Idee di Viaggio itinerari culturali spiagge vacanza natura vacanze vacanze avventura Viaggi Zanzibar

A Zanzibar, tra le spiagge più belle dell’isola africana

Zanzibar, gioiello dell’Oceano Indiano, è un vero e proprio sogno tropicale che attira viaggiatori da ogni parte del mondo. E i motivi sono ben chiari: le favolose spiagge, le acque cristalline che si tingono di infinite sfumature di blu e la natura rigogliosa. Ogni passo sulla candida sabbia trasporta in un’idilliaca dimensione dove relax, avventura e cultura si fondono in perfetta armonia. Scopriamo insieme alcune delle spiagge più affascinanti di Zanzibar, pronte a catturare il cuore di chiunque le visiti.

Bwejuu: la quiete di un angolo incontaminato

A sud-est ecco Bwejuu, che è molto più di una semplice spiaggia: possiamo definirla un rifugio per l’anima. Lontana dai circuiti turistici più battuti, è perfetta per chi desidera allontanarsi dalla frenesia della vita di tutti i giorni e sperimentare un contatto autentico e profondo con la natura ancora intatta.

Le acque poco profonde sono ideali per rilassanti passeggiate durante la bassa marea, quando il mare si ritira e rivela piccole piscine naturali tra la soffice sabbia abbagliante e le rocce.

Inoltre, la magnifica barriera corallina è facilmente raggiungibile e regala uno spettacolo di rara bellezza per gli amanti dello snorkeling. A Bwejuu, i ritmi rallentano e il silenzio regna sovrano, interrotto soltanto dal dolce sussurro del vento tra le palme e dal suono delicato delle onde turchesi.

Prison Island: storia e natura in un angolo di paradiso

Diventata luogo di quarantena per gli schiavi malati durante il periodo coloniale, Prison Island, a pochi chilometri dalla costa di Stone Town, porta con sé una storia intensa, che si intreccia con l’indiscusso fascino che oggi la caratterizza.

Oltre alle splendide spiagge, è famosa per il santuario delle tartarughe giganti di Aldabra (alcune hanno più di 100 anni) che vivono in libertà.

È un luogo in cui il tempo sembra fermarsi, dove si può passeggiare tra le tartarughe, fare snorkeling tra pesci colorati e ammirare i resti dell’antica prigione che raccontano storie del passato.

Dongwe: eleganza e pace sulla costa orientale

Dongwe, Zanzibar

Fonte: iStock

Spiaggia Dongwe, Zanzibar

Lungo la costa orientale di Zanzibar, Dongwe è sinonimo di esclusività e tranquillità: meno conosciuta rispetto ad altre spiagge, è il top per concedersi una vacanza di lusso nella pace più assoluta.

Gli hotel e i resort che si affacciano sulla spiaggia sono rinomati per la loro eleganza e il servizio impeccabile. Le acque calme sono ottime per rilassarsi, ma per i più avventurosi, Dongwe offre anche l’opportunità di esplorare la vicina barriera corallina con immersioni e gite in barca.

La lunga distesa di sabbia bianca invita a rigeneranti passeggiate al tramonto, quando il sole scende dolcemente sull’orizzonte, dando vita a scenari da sogno.

Nungwi: una delle mete più amate

Nungwi, nell’estremo nord, è senza dubbio una delle mete più popolari e vivaci di Zanzibar, soprattutto per chi ama un mix di relax e divertimento. Non manca proprio nulla: acque cristalline, un’ampia distesa di sabbia bianca su cui rilassarsi e una vibrante vita notturna che si anima al calare del sole.

È anche possibile praticare numerose attività, dalle escursioni in barca al tramonto alle immersioni in profondità, passando per il kite surfing e lo snorkeling tra coralli colorati.

Nungwi è altresì famosa per la costruzione dei dhow, le tradizionali barche di legno, realizzate a mano sulla spiaggia: una sosta tra i cantieri navali offre uno sguardo inedito sulla cultura locale.

Mnemba: l’isola privata da sogno

Mnemba

Fonte: iStock

Spiaggia Mnemba, Zanzibar

Mnemba è il sogno che diventa realtà per chi cerca l’ultima frontiera del lusso e della privacy.

Piccola isola privata delimitata da una riserva marina protetta, è la scelta migliore chi sogna vacanze all’insegna della natura e delle immersioni. Le sue acque sono talmente limpide da consentire di scorgere la ricca vita sottomarina già dalla superficie e le immersioni sono tra le migliori al mondo, con la possibilità di nuotare tra delfini, tartarughe e una miriade di pesci tropicali.

Gli ospiti dei pochi esclusivi resort di Mnemba possono godere di un servizio personalizzato e di un’esperienza intima, lontano da ogni pensiero.

Chumbe: un paradiso ecologico

Infine, Chumbe Island rappresenta un esempio encomiabile di turismo sostenibile e tutela dell’ambiente.

Infatti, si tratta di una riserva marina protetta, creata per preservare una delle barriere coralline più intatte del pianeta. I visitatori possono soggiornare in eco-bungalows del tutto autosufficienti, immersi nella natura e realizzati con materiali eco-compatibili.

Chumbe è un paradiso per gli amanti del mare, con acque limpide che donano indimenticabili opportunità per fare snorkeling o immersioni tra coralli dai colori vividi e una variegata fauna marina. Ma è anche una meta dove si impara a rispettare l’ambiente, grazie ai molti programmi di educazione ambientale rivolti ai turisti.