Categorie
Posti incredibili vacanze romantiche Viaggi

Qui puoi scattare la foto più romantica dell’estate

E se quest’estate andassimo in cerca di un luogo davvero speciale, così romantico da lasciare a bocca aperta? Non è una missione impossibile: per i cacciatori d’emozioni il posto perfetto è la Baia delle Zagare. Soltanto descriverla evoca immagini sentimentali: acque cristalline, talmente tanto limpide da vedersi riflessi, sabbia bianca mista a ghiaia altrettanto candida e lo spettacolo naturale di due faraglioni che sembrano guardarsi a vicenda con amore, pur non toccandosi.

Chiamata anche Baia dei Mergoli, questo luogo incantevole attira ogni anno migliaia di turisti, ma attenzione: è molto meno affollato di quanto si possa pensare, specialmente se si raggiungono le insenature più nascoste e suggestive.

La Baia delle Zagare e la sua storia

Dove si trova la Baia delle Zagare? Nello sperone d’Italia, ovvero il Gargano. Si può dunque dire che è incorniciata in un luogo già estremamente particolare per via dell’ambiente naturale incontaminato. La parte settentrionale della Puglia, bagnata dal Mar Adriatico, è infatti un tesoro che si distingue per le sue suggestive scogliere, per le calette, per le tante grotte marine e per la vegetazione. La Baia delle Zagare prende il nome proprio dagli omonimi fiori d’agrumi, che rendono l’aria profumatissima.

Una foto di Baia delle Zagare, luogo suggestivo dove scattare foto romantiche

Si tratta di una baia antichissima, che si apre di fronte a una falesia di roccia calcarea e che vede protagonisti i già citati faraglioni, i quali prendono il nome di Arco di Diomede e Le Forbici. Il nome del primo faraglione sarebbe da attribuirsi al mitologico eroe greco, che qui trovò riposo dopo molte imprese.

Si dice che proprio mentre nuotava sotto questo arco roccioso, Diomede espresse il desiderio di diventare immortale e che venne in seguito accontentato dalla dea Atena. Per questo, ancora oggi, si ritiene che fare il bagno sotto l’arco porti fortuna e i visitatori sono incoraggiati a esprimere un desiderio.

Il romanticismo della Baia delle Zagare

E, precisiamolo, spesso i desideri espressi sono romantici. È diventato estremamente comune, infatti, vedere coppie che, prendendosi per mano, si bagnano nelle acque di questa meraviglia del Gargano e iniziano a nuotare verso l’arco, per poi fermarsi, scambiarsi un tenero bacio e tornare indietro, felici e soddisfatte.

La bellezza di Baia delle Zagare, romantica e magica

Proprio per questa ragione la Baia delle Zagare è perfetta per gli scatti romantici: dopo aver espresso il proprio desiderio gli innamorati tornano a riva e immortalano il momento ritraendosi all’interno di una cornice suggestiva che diventa ancor più bella al tramonto.

Come arrivare alla Baia delle Zagare

Ma come si arriva in questo posto incantevole? Ci sono tre modi. Il primo è alloggiare in uno degli hotel che regolano l’accesso a questo tratto di mare e che consentono di utilizzare anche lettini e ombrelloni. Il secondo, più suggestivo, è raggiungere la Baia via mare, in canoa o con delle piccole imbarcazioni, partendo dal molo di Mattinata.

Vista di Baia delle Zagare, uno dei posti più belli e romantici d'Italia

In ultimo, è possibile raggiungere la Baia a piedi, seguendo l’apposito sentiero guidato che si snoda all’interno del Parco Nazionale del Gargano. Qualsiasi sia il modo scelto per arrivare, lo spettacolo finale è imperdibile. E il suggerimento è quello di restare fino alla sera, per osservare come le diverse ore del giorno trasformino i colori di questo scorcio, facendolo somigliare a un dipinto.

Categorie
Posti incredibili vacanze romantiche Viaggi

Suzhou: la romantica città sull’acqua che sembra un sogno

L’acqua lucente che riflette gli edifici e le bellezze naturali, giardini con alberi che sembrano quasi abbracciarsi. E ancora, ponti e canali, edifici antichi e tramonti fiabeschi: dove siamo? A Suzhou, una delle città più romantiche d’Oriente.

Nota in Cina come Paradiso in Terra, Suzhou è una meta che più che lasciare senza fiato, commuove. Ogni angolo sembra raccontare storie d’amore e sussurrare parole intrise d’emozione, rassicurando i cuori di chi la visita e spingendo a guardare il lato più bello delle cose.

Suzhou, l’equilibrio tra uomo e natura

E come potrebbe essere diversamente, d’altronde? La stessa Suzhou è l’emblema di un amore che molti danno per scontato o di cui non ricordano l’importanza: quello fra l’uomo e la natura. Sì, perché questa incantevole città sull’acqua è stata costruita e continua a crescere in completa armonia con alberi, giardini e fiumi. Ha una storia antica, anzi, antichissima: viene infatti considerata la culla della cultura Wu.

Suzhou, Cina: una delle città più romantiche del mondo

E questa storia, risalente a 2.500 anni fa, ha sempre visto un enorme rispetto nei confronti dell’ambiente. Si narra che nel realizzare, mano a mano, i singoli edifici, venissero di volta in volta consultati filosofi e sapienti, oltre che astrologi e botanici, per fare in modo che ogni intervento fosse meno invasivo possibile nei confronti degli elementi naturali. Se ciò sia vero o meno non è davvero verificabile. Ma il risultato, diciamolo, è un vero incanto.

A Suzhou, fra ritmi lenti e giardini

Camminando (e navigando) tra i vicoli e i canali di questa città è possibile respirare la più antica atmosfera cinese. Contrariamente a quanto avviene nelle grandi metropoli, a Suzhou si prediligono il ritmo lento e la tranquillità, nonostante, bisogna precisarlo, si tratti di una delle principali “attrazioni turistiche” del Paese. Sì, perché Suzhou è una meta gettonatissima, specialmente nei mesi primaverili ed estivi. Come mai? Per i riverberi sull’acqua, ovviamente, ma anche per i suoi preziosissimi giardini.

La romantica città di Suzhou in Cina

La città custodisce, infatti, oltre 65 giardini antichissimi e nove di questi fanno parte di un percorso creato dall’Unesco, che li ha inseriti nella Lista del Patrimonio dell’Umanità. Precisamente si tratta dei giardini dell’Umile Maestro, del Lingering, del Maestro delle Reti, Ouyuam, della Villa di Montagna, della Coltivazione, della Foresta dei Leoni, del Ritiro e della Riflessione e del Padiglione dell’Onda Blu.

Tutti questi giardini sono stati realizzati secondo gli insegnamenti dei filosofi Laozi e Zhuāngzǐ, creando un connubio tra elementi naturali (acqua, pietre, piante) e colline e corsi d’acqua artificiali, mettendo per altro a dimora arbusti e piante da fiore, il tutto per incoraggiare lo studio della filosofia, la riflessione, la lettura, la scrittura o l’apprendimento di antichi strumenti.

La bellezza de “La Venezia d’Oriente”

Naturale e bellissima, dunque: non a caso, Suzhou è stata ribattezzata “La Venezia d’Oriente”, dato che gran parte della sua superficie si trova sotto l’acqua (si parla di quasi il 42%) e che in città ci si muove, proprio come a Venezia, grazie alle specifiche imbarcazioni che restano a disposizione tutto il giorno e che, per altro, possono permettere di partecipare a tour guidati molto particolari per andare alla scoperta di scorci inediti.

Suzhou, Cina: una delle città più romantiche del mondo

Gli addicted della movida, però, non devono pensare che Suzhou sia “solo” storia: diversi locali d’intrattenimento sono sorti a ridosso delle acque, sempre nel rispetto dell’ambiente, e il turbinare di colori che si rifrange una volta scesa la sera è davvero spettacolare e può essere goduto a pieno mangiando le specialità locali e sorseggiando gli altrettanto locali liquori realizzati con fiori ed erbe del luogo.

Categorie
Idee di Viaggio isole vacanze romantiche Viaggi

Selvaggia, solitaria e romantica: la tua isola da sogno è italiana

Ci sono posti nel mondo che non ci stancheremmo mai di visitare perché ospitano attrazioni iconiche e celebri, siano esse create da Madre Natura o dall’uomo. Sono le stesse che ogni giorno spingono migliaia di viaggiatori ad attraversare il globo pur di vederle, ammirarle e fotografarle.

Eppure questi luoghi, per quanto straordinariamente affascinanti, pagano lo scotto della loro popolarità trasformandosi in località affollate dai turisti, soprattutto durante l’alta stagione. Le stesse che spesso vogliamo evitare per goderci un’esperienza off radar all’insegna della pace e del relax.

Per fortuna, però, il mondo è pieno di meraviglie ancora poco esplorate. E per scoprire la prossima destinazione lontana dalla folla non dobbiamo andare poi così lontano perché in Italia esiste un’isola selvaggia, solitaria e romantica, un luogo da sogno in cui perdersi e immergersi. Questo posto si chiama Levanzo ed è bellissimo.

Benvenuti a Levanzo

Ci troviamo nel cuore delle Egadi, sulla più piccola dell’arcipelago siciliano situato tra basso Tirreno e canale di Sicilia. È qui che possiamo esplorare un’isola da sogno che sembra uscita da una fiaba. Un luogo dove il tempo sembra fermo e sospeso, immune da tutte le leggi che scandiscono la nostra quotidianità.

Un piccolo lembo di terra bagnato da acque turchesi e cristalline che brillano al sole e che si infrangono su baie e calette nascoste tutte da scoprire. Un paradiso terrestre solitario, e ancora incontaminato, che è così bello e suggestivo da sembrare un sogno. E invece è reale ed è bellissimo.

Sull’isola vivono appena 200 anime le cui vite sono scandite da ritmi lenti che seguono l’andamento del mare, le stesse che ci spingono a vivere un’esperienza slow e indimenticabile. In questo piccolo angolo di Sicilia, infatti, ci si muove a piedi o in bicicletta. Ci si rilassa sotto il sole o si osservano le golden hour più belle del nostro Paese. Ma si esplorano anche i fondali e le grotte e ci si spinge al largo per ammirare quel paesaggio che sembra uscito da una cartolina.

Questo luogo estremamente romantico è diventato con il tempo la meta ideale per le vacanze romantiche, ma anche per le fughe dalla città e, in generale, per tutte le persone che desiderano vivere una vacanza all’insegna della pace e del relax.

Il cuore del paese, invece, è caratterizzato da un gruppo di casette bianche che affacciano sul porticciolo e che viste da lontano sembrano ricreare un piccolo e suggestivo presepe.

Sono solo 5 i chilometri quadrati che caratterizzano il territorio di Levanzo, eppure questi bastano a racchiudere su questa terra splendide meraviglie naturali che convivono alla perfezione con la storia antica collegata alla sua nascita. L’isola, infatti, ha ricoperto un ruolo fondamentale durante la battaglia delle Egadi per la conquista del Mediterraneo nel 241 a.C., come dimostrano le numerose testimonianze ritrovate proprio nelle acque che bagnano Levanzo.

Levanzo

Fonte: iStock

Levanzo

Una vacanza solitarie e bellissima su un’isola italiana

Se è una vacanza da sogno e lontana dalle mete più battute dal turismo di massa, quella che desiderate vivere, allora Levanzo è il posto giusto.

Ci sono le calette e le spiagge solitarie, quelle raggiungibili a piedi dalle vie principali o dai sentieri nascosti, oppure in barca. E poi c’è la Grotta del Genovese, una delle risorse più preziose dell’isola nonché importante testimonianza testimonianza preistorica in Sicilia.

Qui non ci sono fast food, né catene di grandi negozi. Non ci sono auto, né traffico e nemmeno discoteche. Ma c’è la bellezza assoluta della natura, del mare e della montagna. Quella osservabile da Pizzo Monaco, il promontorio che svetta a un’altezza di 270 metri caratterizzando l’intero paesaggio o dal Faro di Capo Grosso. Fermatevi a osservare ogni centimetro di questi cinque chilometri quadrati e godetevi gli scorci che si spalancano passo dopo passo: la vista, da qui, è meravigliosa.

Levanzo

Fonte: iStock

Levanzo
Categorie
Notizie vacanze romantiche Viaggi

Dormire nel Moulin Rouge. L’esperienza romantica ed esclusiva quasi gratis

La cosa più grande che imparerai mai è amare ed essere amato a tua volta, disse Ewan McGregor indossando i panni di Christian, lo scrittore che fece innamorare Satine, prima ballerina del Moulin Rouge, dando vita a una delle favole moderne più belle, romantiche ed emozionanti del grande schermo, quella del Moulin Rouge!.

Ambientata nella città più suggestiva del mondo, la pellicola musical del 2001, ha reso il già iconico Mulino Rosso del quartiere di Pigalle, nel XVIII arrondissement di Parigi, un’attrazione ancora più imperdibile per tutti i viaggiatori che scelgono di raggiungere la capitale della Francia insieme alla propria dolce metà. All’esterno si scattano selfie bellissimi e straordinari, all’interno si assiste a quegli spettacoli affascinanti e seducenti che si tengono nel teatro da oltre un secolo.

Ma oggi l’esperienza diventa ancora più incredibile perché per la prima volta si potrà dormire all’interno del Moulin Rouge. Grazie ad Airbnb, infatti, sarà possibile pernottare in una stanza segreta del mulino simbolo della seducente Belle Époque. Ad accogliere gli ospiti ci sarà un host d’eccezione, la prima ballerina Claudine Van Den Bergh. Il costo? Solo un euro.

Dormire nella stanza segreta del Moulin Rouge

Dormire nella stanza segreta del Moulin Rouge

Dormire nella stanza segreta del Moulin Rouge

Il Moulin Rouge è una tappa imprescindibile per tutti i viaggiatori che scelgono la Ville Lumière come meta del viaggio e i motivi sono facilmente intuibili. Si tratta di uno dei cabaret più famosi della città e forse del mondo intero, un iconico teatro che ospita gli spettacoli più seducenti della storia del can-can e che ha fatto da sfondo a una delle più belle storie romantiche mai viste al cinema.

Una fama quella del Mulino Rosso di Pigalle, che a ogni spettacolo messo in scena, accoglie migliaia di visitatori provenienti da tutti il mondo desiderosi di vivere in prima persona quell’esperienza di opulenza seduzione, che appartiene a un’epoca che ha scritto la storia, quella della Belle Époque.

Ma ora, altre a scattare i selfie iconici con il mulino alle spalle, e ad ammirare le ballerine che danzano con le loro coloratissime piume, sarà possibile dormire all’interno una stanza segreta dell’iconico teatro di Parigi. A far sì che questo sogno si avveri ci ha pensato Airbnb mettendo a disposizione tre esperienze, per tre fortunate coppie di viaggiatori, nelle notti del 13, 20 e 27 giugno.

L’avventura sarà prenotabile a partire dal 17 maggio alle ore 19.00 direttamente sul sito web. Il costo per quella che è destinata a essere l’esperienza di viaggio più incredibile di sempre è di solo un euro.

Dormire nella stanza segreta del Moulin Rouge

Dormire nella stanza segreta del Moulin Rouge

L’esperienza più romantica ed esclusiva del mondo

Una stanza segreta che non è mai stata aperta al pubblico all’interno di uno dei luoghi più affascinanti e seducenti del mondo: è questa l’esperienza messa a disposizione di sole tre coppie di viaggiatori da Airbnb. Ma non è tutto perché durante il soggiorno gli ospiti avranno accesso alle quinte del teatro, potranno deliziare i loro palati con una cena a base di prelibatezze francesi preparata dallo chef Arnaud Demerville sulla romantica terrazza che offre la vista suggestiva su tutto il quartiere parigino.

Inoltre i fortunati viaggiatori che pernotteranno nell’opulente stanza del mulino, potranno assistere al celebre spettacolo Féerie del Moulin Rouge da posti privilegiati. Ad accogliere gli ospiti, come abbiamo anticipato, ci sarà un host d’eccezione, la ballerina Claudine Van Den Bergh. Non mancherà un giro esclusivo nel suo camerino.

Dormire nella stanza segreta del Moulin Rouge

Dormire nella stanza segreta del Moulin Rouge

Categorie
Idee di Viaggio vacanze romantiche Viaggi

Il ponte romantico nel cuore di una città da fiaba

Ci sono dei luoghi magici e suggestivi, affascinanti e romantici, che sembrano essere stati costruiti proprio per fare da sfondo alle avventure più belle della nostra vita, quelle da condividere con le persone che amiamo. Si parliamo proprio di loro, della magica Tour Eiffel, del maestoso Empire State Building, dell’onirica laguna di Venezia, o di quell’incredibile Tunnel dell’Amore nascosto in Ucraina. Luoghi, questi, dove i viaggiatori si recano per promettersi amore eterno, tra istantanee romantiche e proposte di matrimonio stupefacenti.

Queste destinazioni sono raggiunte dalle coppie di viaggiatori provenienti da ogni dove perché è qui che si possono costruire e incorniciare i ricordi più belli, tra le stradine, i vicoli, gli edifici e i canali di città iconiche che con il tempo si sono guadagnate l’appellativo di luoghi più romantici del mondo, gli stessi che ancora prima hanno incantato musicisti, pittori e artisti per secoli.

Ma se quelle che abbiamo elencato qui sopra sono le travel destination che già tutti conosciamo, e che probabilmente sono già state inserite nella lista dei luoghi assolutamente da vedere almeno una volta nella vita, c’è un altro posto meno conosciuto, ma altrettanto suggestivo e magico, si tratta del Ponte degli Amori di Annecy.

Il Ponte degli Amori di Annecy

Incastonata tra le Alpi francesi, nel dipartimento dell’Alta Savoia della regione Alvernia-Rodano-Alpi, Annecy è una città da fiaba. Lo è per i suoi scorci suggestivi, per le strade acciottolate e per i canali che la attraversano rendendo l’atmosfera magica a ogni ora del giorno e della notte. Ed è proprio nel cuore della città che troviamo un ponte, il Pont des Amours, che sovrasta canale Vassé sul Lago di Annecy e collega i Giardini Pâquier d’Europa.

Le sue origini, secondo le storie popolari, non sono particolarmente romantiche in realtà. Si dice infatti che il ponte, nei secoli passati, fosse il luogo d’incontro delle prostitute della città. Ma c’è anche chi avvalla una tesi molto più suggestiva che parla di questa struttura di collegamento come un rifugio di tutti gli innamorati. Ed è probabilmente credendo in questa che, al ponte, è stato dato il nome di Pont des Amours.

Attraversato dai cittadini ogni giorno, e raggiunto da turisti e viaggiatori per scattare fotografie sulla città e sul canale, il Ponte degli Amori è diventato una tappa imperdibile per chiunque scelga Annecy come destinazione di viaggio. Merito del suo nome estremamente romantico e anche della sua posizione suggestiva, ma soprattutto della leggenda che lo riguarda. Si dice infatti che chiunque salga sul ponte e si scambi un bacio con la sua dolce metà, sarà destinato a restare con questa per tutta la vita.

Altri angoli romantici della città francese

Il Ponte degli Amori è diventato con il tempo un vero e proprio luogo di culto per tutte le coppie che visitano la cittadina di Annecy, una tappa imprescindibile da raggiungere per scattare selfie romantici e scambiarsi promesse d’amore eterno. Ma la verità è che tutto il territorio promette di far vivere un’esperienza unica, perché quella che è stata definita la Perla delle Alpi, sembra davvero una città uscita da un libro di fiabe.

Con un’atmosfera senza tempo, Annecy si palesa in tutto il suo splendore attraverso stradine acciottolate, romantici vialetti e canali che attraversano la città, gli stessi che gli hanno fatto guadagnare l’appellativo di Venezia Francese. Dopo una foto scattata sul Ponte degli Amori il consiglio è quello di concedersi una passeggiata nel centro storico che rivela gli scorci più romantici e suggestivi che si aprono sulle montagne alpine circostanti e sulle acque dei canali che ospitano i riflessi degli edifici colorati.

Ponte degli Amori, Annecy

Ponte degli Amori, Annecy

Categorie
giardini Notizie vacanze romantiche Viaggi

Il giardino vista lago è in fiore: è il più romantico d’Italia

Sono cinquantamila i tulipani in fiore sul giardino che si affaccia su uno dei laghi più suggestivi e frequentati del BelPaese. Ci troviamo a Bardolino, sulle rive del Lago di Garda, ad ammirare la grande bellezza del risveglio di Madre Natura davanti a un tripudio di colori cangianti e profumi inebrianti che si librano in tutto il paese.

Come un palcoscenico sul quale va in scena lo spettacolo più bello di sempre, così è il paese in fiore. A dirigere lo show, però, c’è solo la natura che con la sua rinascita lascia spazio a visioni memorabili che incantano i cittadini e i viaggiatori di tutto il mondo.

È proprio sulla riva del Lago di Garda che si snoda la grande bellezza: decine di varietà di tulipani, da quelle più comuni a quelle più rare e pregiate, sbocciano davanti agli occhi di chi guarda, colorando quello che è stato riconosciuto come il Comune Fiorito più bello d’Italia.

Tulipanomania, Bardolino

Tulipanomania, Bardolino

La magia dei tulipani in Italia: il giardino romantico sul Lago di Garda

Quando pensiamo alla primavera non possiamo fare a meno di immaginare quei campi sterminati di tulipani che si perdono all’orizzonte e che ci spingono ogni anno a raggiungere l’Olanda e i suoi prati in fiore.

Eppure anche l’Italia ha sui campi di tulipani e sono bellissimi. Si tratta di giardini e parchi che si snodano nel Paese, tra sole, mare e paesaggi lussureggianti, colorando tutto ciò che c’è intorno. Ed è quello che sta succedendo proprio adesso sulla sponda orientale del Lago di Garda.

Grazie al progetto Tulipanomania, avviato da qualche anno in collaborazione con il Parco Giardino Sigurtà e il suo proprietario, Giuseppe Sigurtà, la grande bellezza del risveglio della natura è stata messa a disposizione dei cittadini e di tutti i vacanzieri che arrivano a Bardolino.

Sulle rive del lago, infatti, è possibile ammirare i tulipani in fiore, disposti sapientemente in un’architettura naturale pensata da Giuseppe Sigurtà che ha creato uno dei giardini più romantici con vista di tutto il BelPaese.

È soprattutto grazie a questo progetto che nel 2019 Bardolino ha conquistato il primato come Comune Fiorito più Bello d’Italia. E a guardarlo oggi non possiamo che concordare con il riconoscimento.

Tulipanomania, Bardolino

Tulipanomania, Bardolino

Come e quando ammirare la Tulipanomania

La primavera, si sa, è il periodo perfetto per organizzare viaggi all’insegna della bellezza assoluta che appartiene a Madre Natura. Ma per contemplarla non abbiamo bisogno di andare dall’altra parte del globo.

La Tulipanomania del Parco Giardino Sigurtà, infatti, ci permette di assistere a una delle fioriture più sorprendenti del nostro Paese: migliaia di tulipani sbocciano e insieme a loro anche giacinti, muscari e narcisi. Un vero e proprio evento floreale, questo, che celebra la primavera e la rinascita della natura, e che attira migliaia di visitatori pronti a osservare lo spettacolo e immortalarlo in istantanee di grande bellezza.

Giallo, rosso, bianco, rosa, arancio e fucsia, questi sono solo alcuni dei colori che tingono il lungolago di Bardolino, da Punta Cornicello a Punta Mirabello, passando per il Lungolago Preite e quello di Cisano.

L’appuntamento, con questo caleidoscopio di colori, è al Parco Giardino Sigurtà tra fine marzo e aprile. È questo il momento in cui i tulipani sbocciano in tutta la loro bellezza ed è magia.

Tulipanomania, Bardolino

Tulipanomania, Bardolino

Categorie
camper diario di viaggio itinerari luoghi romantici Notizie San Valentino vacanze avventura vacanze romantiche Viaggi

Il camper come Cupido: gli itinerari di San Valentino in Italia

Anche il camper può vestire i panni di Cupido: per le coppie che desiderano trascorrere un San Valentino alternativo e per tutti i cuori avventurosi, Yescapa, la piattaforma di camper-sharing leader in Europa, propone 5 itinerari romantici on the road alla scoperta delle bellezze d’Italia, da Nord a Sud.

San Valentino on the road_Yescapa

Da Trento: l’incanto delle cascate

Autentiche meraviglie della natura, le cascate sono uno di quei luoghi fiabeschi che fanno innamorare.

Con partenza da Trento, il percorso ad anello conduce dapprima alle Cascate del Lupo, a mezz’ora dalla città: un angolo incantato con un salto di circa 40 metri.

Poi, la strada prosegue verso la Cascata di Cavalese, gioiello della Val di Fiemme, che ha la particolarità di assomigliare a un indice alzato verso il cielo!

Puntando a nord, ecco la Cascata di Tret in Val di Non, che lascia senza fiato con il suo salto di ben 70 metri; una deviazione verso sud al cospetto delle Cascate di Nardis, le più belle della regione, e infine una tappa alle Cascate del Varone, salto di 98 metri immerso in una grotta e annunciato da un romantico giardino botanico.

Da Milano: le fiabesche ville del Lago di Como

lago di como varenna

Varenna, Lago di Como

Partendo invece da Milano, l’itinerario degli innamorati raggiunge la favolosa cornice del Lago di Como per ammirare le splendide ville che si specchiano nelle sue acque.

Si incontra per prima Villa Manzoni a Lecco, la casa dello scrittore del romanzo d’amore per eccellenza, e si prosegue poi per Varenna dove catturano lo sguardo Villa Monastero, di eclettico stile nordico, e Villa Cipressi, elegante hotel con giardino botanico ideale per matrimoni da sogno.

Il tour continua per Villa Carlotta di Tremezzina al cui interno emozionano la pregevole replica del gruppo scultoreo di Canova, “Amore e Psiche”, e il quadro “L’ultimo bacio di Giulietta e Romeo” di Hayez.

Sulla penisola di Lavedo, ecco poi Villa del Balbianello, elegante dimora del XVIII secolo, e arrivando a Cernobbio, Villa Bernasconi, raro esempio di liberty sul Lago di Como, e Villa d’Este, oggi raffinato resort a 5 stelle.

Raggiungendo Como, tappa obbligata è Villa Olmo, immersa in un giardino all’inglese.

Infine, a Bellagio sorprendono Villa Serbelloni, Grand Hotel con parco, e Villa Melzi d’Eril, con un parco ricco di piante esotiche e alberi secolari.

Da Torino: i magici Castelli del Canavese

Di sicuro fascino sono i Castelli del Canavese visitabili partendo da Torino e puntando subito al più rappresentativo del circuito, il Castello d’Ivrea, noto anche come “Castello dalle rosse torri” risalente al XIV secolo.

Il percorso prosegue poi verso il Castello di Pavone, scenografica fortezza dai panorami mozzafiato e struttura ricettiva che trasmette prosperità e amore per chi vi soggiorna.

Verso sud, si staglia il Castello d’Agliè, set di “Elisa di Rivombrosa”, e a est il Castello di Mazzè, antica fortezza romana a dominio della Dora Baltea.

Infine, tornando a nord, si regala il Castello di Masino, immerso in un sontuoso parco monumentale, sede del Museo delle Carrozze e impreziosito da splendidi affreschi.

Da Roma: la bellissima Costa dei Trabocchi

trabocchi

Rocca San Giovanni, Chieti

Un viaggio perfetto per innamorarsi è quello alla scoperta dell’affascinante Costa dei Trabocchi, lungo il litorale adriatico abruzzese (e oltre).

Queste suggestive strutture sono le antiche macchine da pesca fisse che si protendono sul mare con le loro reti: il tour inizia dal Trabocco Turchino a San Vito Chietino, continua con il Trabocco di Punta Torre, e fa tappa al Trabocco di Cungarelle a Vasto, rinomato ristorante di pesce.

Sconfinando in Molise, ci si trova dinanzi l’antico Trabucco Celestino a Termoli e da lì al Gargano è un attimo: qui l’emozione è donata dal Trabucco Punta San Francesco che dallo sperone roccioso di Vieste ammira l’orizzonte.

Da Napoli: i sapori dell’amore

Da Napoli si apre un goloso itinerario tra i prodotti tipici campani iniziando proprio con la regina del territorio, l’inconfondibile Pizza Margherita, e proseguendo per Caserta per assaggiare la mozzarella di bufala.

Tappa seguente tra le delizie del Sud è poi San Marzano, patria del “re dei pomodori”, DOP dal sapore fresco e intenso.

L’emozione continua con il limone della fiabesca Costiera Amalfitana, con le perle di Sorrento e Amalfi, e distese dorate di limoneti. Prima di salutare la Costiera, Cetara attende con le famose alici e la colatura d’alici.

Infine, ecco il Cilento, con l’olio Cilento DOP, principe della dieta mediterranea.

Categorie
Notizie Piemonte vacanze romantiche Viaggi

Piemonte: la caccia più romantica dell’anno ha inizio

Uno strano e suggestivo fermento c’è nell’aria nei giorni immediatamente precedenti a San Valentino e questo non stupisce. Le coppie di viaggiatori di tutto il mondo sono alla ricerca di nuove destinazioni da raggiungere, siano queste estremamente romantiche, magiche o avventurose.

Ma non sono gli unici a manifestare un certo fervore, dall’altra parte, infatti, le strade, i quartieri e le piazze delle città che conosciamo si abbigliano a dovere con il solo obiettivo di celebrare l’amore universale. Ed è quello che sta succedendo in una regione d’Italia, e più precisamente nelle città del basso Piemonte, dove sta per partire un’originale caccia al tesoro dedicata agli innamorati d’Italia e del mondo intero.

Romantiche postazioni in Piemonte

Sono 17 i comuni del basso Piemonte del Distretto del Novese che hanno aderito a quella che possiamo considerare l’esperienza più romantica e avventurosa di questo San Valentino dedicata ai cittadini e alle coppie di viaggiatori.

Succede che in questi giorni, tutte le panchine che puntellano l’intero territorio, siano queste panoramiche o solo di passaggio, si preparano a trasformarsi nel luogo perfetto dove celebrare l’amore. Le sedute in città, infatti, saranno addobbate con cuori e simboli romantici di ogni forma e dimensione. Un vero e proprio Selfie Corner da condividere con la propria dolce metà per celebrare l’amore e San Valentino.

Si possono scattare fotografie, con la garanzia che queste siano davvero instagrammabili, o ci si può semplicemente riposare e rilassare dopo una passeggiata in città. Quelle più panoramiche offrono una suggestione in più: la vista su un territorio meraviglioso tutto da conoscere ed esplorare.

L’obiettivo, del resto, è proprio quello di offrire nella semplicità di una panchina, la visione sugli scorci della città, da una postazione estremamente romantica, per trascorrere una giornata e un momento condiviso all’insegna dell’amore.

A caccia di panchine romantiche: come funziona l’iniziativa

Che stiate organizzato un viaggio in Piemonte in occasione di San Valentino o una gita fuori porta in questo magico territorio, è doveroso partecipare a questa bizzarra e divertente avventura. La caccia al tesoro, o meglio alla panchina, inizierà il 13 febbraio e avrete dalla vostra parte più di un aiuto per trovarle tutte, o solo quelle che più vi ispirano.

Sono 17 i comuni che al momento hanno aderito a questa iniziativa romantica, ma altri potrebbero presto aggiungersi, e sono Arquata Scrivia, Borghetto di Borbera, Capriata d’Orba, Carrosio, Cassano Spinola, Fresonara, Grondona, Lerma, Montaldeo, Mornese, Novi Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, Serravalle Scrivia, Tassarolo, Villalvernia e Voltaggio.

Ad aiutare le coppie in questa caccia al tesoro ci penserà l’applicazione Visit Distretto del Novese che, proprio nei prossimi giorni, pubblicherà le coordinate per trovare le panchine trasformate in romantici Selfie Corner dal 13 febbraio fino a fine mese.

Non solo panchine, però, questa caccia al tesoro permetterà a cittadini e viaggiatori di scoprire e riscoprire i luoghi più suggestivi del territorio attraverso l’arte, la cultura e i panorami che lasciano senza fiato. Non mancano, ovviamente, le eccellenze gastronomiche.

Prima di raggiungere la vostra panchina, infatti, vi raccomandiamo di fare scorta di baci di dama, per concludere l’esperienza nel mondo più dolce che c’è.

Categorie
Notizie panorami treni vacanze romantiche Viaggi

A bordo del treno più romantico d’Italia

Non solo è la tratta ferroviaria più panoramica d’Italia, ma salire a bordo di questo treno è anche l’esperienza più romantica che si possa fare. Stiamo parlando della Vigezzina Centovalli, una ferrovia a scartamento ridotto che svolge il servizio tra Domodossola e la svizzera Locarno.

Il percorso di questo particolare treno si snoda tra la Val Vigezzo conosciuta come la Valle dei Pittori per la storica presenza di paesaggisti e ritrattisti, e le Centovalli, per concludersi nel Canton Ticino. Si tratta di un territorio di un’assoluta bellezza e di un altissimo valore ambientale e paesaggistico. Fare questo viaggio con il proprio o la propria partner è incredibilmente romantico.

In occasione di San Valentino, le coppie possono viaggiare a bordo del treno della Vigezzina Centovalli con sconti fino al 50%. La promozione si chiama “Due cuori e un biglietto”, è valida per viaggiare tra il 12 e il 14 febbraio 2022 ed è perfetta per chi desidera godersi il magnifico panorama di questa parte inedita del Piemonte.

Sette sono i Comuni della valle, con le loro frazioni e mantengono intatto il ricordo del passato, con ambienti rurali ed eleganti edifici dall’architettura raffinata.

La storia della Ferrovia Vigezzina Centovalli

La Ferrovia Vigezzina Centovalli nacque dall’esigenza delle popolazioni locali di avere un proprio sistema di collegamento che servisse le valli alpine nel modo migliore possibile e che si inerpicasse facilmente lungo i pendii montani.

La costruzione di questa linea, complementare a quella del Sempione, è stata il simbolo del progresso portato dal nuovo secolo. La Vigezzina (così è conosciuta la parte italiana della Centovalli) parte da Domodossola e si snoda attraverso paesaggi suggestivi dominati da fitti boschi, montagne che si alternano a verdi vallate, profonde forre scavate dai torrenti, corsi d’acqua e cascate di rara bellezza. Tutto ciò viene visionato dal viaggiatore che resta letteralmente a bocca aperta e incantato dal susseguirsi di scenari incantevoli.

ll percorso è lungo poco più di 50 chilometri e prevede 83 ponti e 31 gallerie e s’immerge totalmente nella natura. Il caratteristico trenino blu, non appena supera la Val Vigezzo, si insinua in territorio svizzero, attraversando il Canton Ticino. Si possono ammirare le Cento Valli, caratterizzate da una fitta vegetazione composta da boschi di faggio, corsi d’acqua e montagne dai fianchi frastagliati che donano al viaggiatore la bellezza di paesaggi unici.

Info utili

Il biglietto è acquistabile online sul sito della Ferrovia Vigezzina Centovalli e include un viaggio di andata e ritorno in Seconda classe, con prenotazione del posto a sedere e si possono scegliere diversi itinerari: da Domodossola a Locarno e viceversa (22 euro a coppia), da Domodossola a Santa Maria Maggiore (15 a coppia) e da Locarno a Santa Maria Maggiore (18 euro a coppia). Il biglietto speciale non prevede la possibilità di effettuare una fermata intermedia lungo il percorso.

Per l’ingresso in Italia dalla Svizzera è richiesta la compilazione del Plf, mentre per l’ingresso in Svizzera dall’Italia è necessario essere in possesso del Green Pass base. Per viaggiare a bordo dei treni è obbligatorio indossare la mascherina (tipo Ffp2 per l’Italia).

Ferrovia-Vigezzina-Centovalli-Ponte-in-muratura-Centovalli

Ferrovia Vigezzina Centovalli, un ponte in muratura

Categorie
città Europa Notizie Parigi vacanze romantiche Viaggi

Un cuore gigante spunta nella città più romantica di sempre

Non che avessimo bisogno di un cuore dalle dimensioni maestose per ricordarci che Parigi è la città dell’amore per antonomasia, la più magica, suggestiva e romantica a ogni ora del giorno e della notte. Eppure è successo che una gigante installazione, dal colore rosso sangue, sia spuntata in questi giorni all’interno del Bercy Village e non è una coincidenza.

Il cuore gigante nel Bercy Village

Non lontano dalla Place d’Italie e dalla Butte aux Cailles, e raggiungibile a piedi dalla nuova fermata della metro meteor, il Bercy Village è un luogo meraviglioso tutto da scoprire. Negozi di tendenza, bar e ristoranti si susseguono in quello che sembra un villaggio commerciale all’aperto a tutti gli effetti dove trascorrere le giornate di un soggiorno parigino.

Ed è proprio qui che in questi giorni, l’artista Franck Pelletier ha esposto il suo Coup De Coeur, un capolavoro che celebra l’amore in ogni sua forma. Un cuore gigante, rigorosamente rosso, che campeggia nel villaggio dello shopping parigino ci ricorda che il giorno di San Valentino è vicino, ma anche che per gli innamorati ogni momento dell’anno è perfetto per festeggiare.

Contestualmente al cuore gigante apparso nelle strade del Bercy Village è stato inaugurato anche un concorso fotografico attivo dal 4 al 13 febbraio. Chiunque si trovi a passare da queste strade è invitato a scattarsi un’instantanea proprio davanti al cuore in formato XXL. Le immagini più belle, condivise su Instagram con l’hashtag #bercyvillage, saranno premiate con un voucher di 500 euro da spendere nei negozi del villaggio.

Installazione al Bercy Village

Installazione al Bercy Village

Franck Pelletier ha così realizzato un’opera magistrale dalla quale si rimane naturalmente affascinati per quel colore vivo e quella forma gigantesca e arrotondata. Così semplice, ma così poetica che conferma che Parigi è la capitale dell’amore. Una tappa imprescindibile per tutte le coppie che si trovano in viaggio nella capitale francese in questi giorni.

Ma non è certo l’unica, s’intende. Le strade e i quartieri, i parchi e le piazze della città, sono intrisi di romanticismo e suggestione. Scopriamo quali altri luoghi visitare per celebrare l’amore nella Ville Lumière.

I luoghi più romantici di Parigi

Vale da solo l’intero viaggio il suggestivo Parc Monceau, una delle mete preferite degli innamorati. Il parco parigino situato nel VIII arrondissement offre una miriade di scorci straordinari da contemplare tra le promesse d’amore. Ci sono i ruscelli, i laghetti, i boschetti e le statue degli artisti che creano un’atmosfera magica e sospesa nel tempo.

Parc Monceau

Parc Monceau

Non possiamo parlare di Parigi senza menzionare la Tour Eiffel e non possiamo menzionare la Tour Eiffel senza parlare d’amore. Icona della città di giorno, guardiana degli abitanti la notte, la torre metallica è il simbolo della città intera, nonché la visione più magica e suggestiva della capitale di Francia.

Meravigliosa a ogni ora del giorno, la Tour Eiffel regala il suo più splendido profilo di notte quando le sue luci illuminano l’intera città. L’orario perfetto per ammirarla in tutta la sua bellezza corrisponde all’una di notte: è in questo preciso momento che 20000 luci scintillanti si accendono per l’ultima volta per dare la buona notte all’intera città.

Tra i luoghi più romantici di Parigi troviamo anche il quartiere Montmartre, quello degli artisti e degli intellettuali, questo sospeso in un’atmosfera estremamente suggestiva. Il Moulin Rouge, il Café des deux Moulins e Le mur des Je T’Aime sono solo alcune delle tappe obbligate per tutte le coppie in visita alla città.

Se cercate un’avventura romantica, ma decisamente fuori dagli schemi, vi basterà salire sulla Linea 3 della metropolitana cittadina per raggiungere il cimitero di Père-Lachaise. In questo luogo mistico e quasi surreale riposano artisti e personaggi illustri come Oscar Wilde, Marcel Proust e Jim Morrison, ma troviamo anche la tomba di Abelardo ed Eloisa, i Romeo e Giulietta del Medioevo.

Père-Lachaise

Père-Lachaise