Categorie
Austria Europa montagna Vacanze natura Viaggi

Innsbruck d’inverno: una cartolina da esplorare camminando

Le immagini degli edifici colorati che si affacciano sul fiume Inn, incorniciati dalle cime innevate della maestosa catena montuosa Nordkette, ci proiettano direttamente un’atmosfera incantata che sembra uscita da un libro di fiabe. Ma in realtà quel luogo esiste ed è reale e si chiama Innsbruck.

La capitale del Tirolo incastonata tra le catene montuose alla stregua di un tesoro prezioso, è una meta già conosciuta e frequentata dagli amanti degli sport invernali e non solo. Durante la stagione fredda, infatti, la splendida Innsbruck ci delizia con immagini da cartolina che ci fanno sognare.

Il sole che illumina le case e scioglie la neve sulle vette incantate, l’aria pura e la natura incontaminata diventano delle vere e proprie attrazioni turistiche per tutti coloro che cercano un rifugio lontano dalle caotiche metropoli per ritrovare se stessi. Qui è possibile spegnere il motore e partire alla scoperta di questo luogo semplicemente camminando, grazie a una rete di 67 chilometri che si snodano per tutto il territorio.

I 7 itinerari alla scoperta delle meraviglie di Innsbruck

Sono sette le passeggiate tematiche pensate da Walks to explore, il progetto messo a punto da Innsbruck Tourismus per permettere ai viaggiatori e ai cittadini di scoprire e riscoprire tutto il territorio da diverse prospettive in solitaria, in dolce compagnia o insieme alla famiglia.

Dai cammini più classici e famosi a quelli che portano fuori dai sentieri battuti, questi itinerari tematici accompagnano alla scoperta di Innsbruck e di tutte le sue meraviglie: la città antica e la sua parte più moderna, la storia della dinastia degli Asburgo, i tipici mercatini di Natale e tanti altri splendidi luoghi tutti da esplorare.

“Prospettive alpino-urbane”, dalla città alla cima innevata

La prima passeggiata permette di arrivare, con poca fatica, dal centro urbano alla vetta della Nordkette in poco più di mezz’ora con tanto di vista panoramica mozzafiato.

Questo percorso parte dal centro congressi della città e si avvia verso L’Alpenzoo, un’oasi di circa 4 ettari nella quale sono ospitati 2000 animali selvatici appartenenti a più di 150 diverse specie alpine (tra questi si possono ammirare orsi, stambecchi e linci). Questo zoo alpino unico merita sicuramente una visita lungo il tragitto.

Si prosegue prendendo la funicolare dallo zoo fino alla stazione di Hungerburg e, successivamente, la funivia che sale in cima fino alla stazione Seegrube. Un’ultima tratta in cabinovia e poi a piedi (in circa 15 minuti) porta alla vetta dell’Hafelekar. Da qui si gode di un panorama mozzafiato sul vasto paesaggio alpino circostante.

Dopo essere saliti nel punto più alto, la passeggiata “Prospettive alpino-urbane” prevede di ridiscendere fino a tornare in città. Una volta raggiunto il fiume Inn, si attraversa il ponte Hans-Psenner-Steg e si cammina verso il centro storico di Innsbruck, passando per i Giardini Imperiali (Hofgarten).

“Torre enorme e profondi burroni”, verso i punti panoramici

La passeggiata “Torre enorme e profondi burroni”, invece, conduce in cima alla torre da salto del trampolino del Bergisel e permette di esplorare la gola del fiume Sill, il canyon di Innsbruck, e altri punti di interesse tutti da scoprire.

Si parte dall’Arco di Trionfo (Triumphpforte), per camminare verso sud sulla strada principale. Lungo il tragitto si possono ammirare la Basilica di Wilten e l’Abbazia di Wilten. Si giunge al Tirol Panorama, il museo panoramico che ospita anche la collezione della fanteria imperiale.

Nella vicinanze si trova anche l’imponente torre da salto con gli sci Bergisel (la Bergisel Ski Jump) che ospita oggi un ristorante e una terrazza con vista panoramica sulla città. Altri due punti panoramici da raggiungere tramite questa passeggiata sono il Drachenfelsen Observation Desk e il Sonnendeck (che significa terrazza soleggiata).

Seguendo il sentiero panoramico si giunge alla splendida gola del Sill, l’ultimo punto di interesse prima di tornare indietro, verso il centro della città.

Trampolino di lancio da sci del Bergisel, con vista panoramica sulla città di Innsbruck e sui monti innevati

Fonte: iStock

Trampolino di lancio da sci del Bergisel

“Natale in montagna”, tra i mercatini di Innsbruck

La terza passeggiata è sicuramente quella più magica perché porta i visitatori all’interno del suggestivo Natale di Innsbruck. In inverno, seguendo questo itinerario si attraversano i sette mercatini di Natale della città austriaca e, anche in questo caso, non mancano le visioni spettacolari offerte dal mercatino panoramico dell’Hungerburg. Ogni mercatino ha caratteristiche uniche tutte la scoprire e racconta una storia di tradizioni che affascina chiunque scelga di visitarli.

Si parte dalla stazione dei congressi e, con la funicolare, si arriva al primo mercatino panoramico sull’Hungerburg, con la splendida vista su Innsbruck. Il secondo mercatino è quello di San Nicola, nella piazza Hans-Brenner-Platz del quartiere di St. Nikolaus, raggiungibile attraversando il ponte Emile-Béthouart-Steg sul fiume Inn.

La magia del Natale prosegue attraversando il Walther Park e arrivando fino alla piazza del mercato dove ha sede il Family Market, il terzo mercatino di Natale: qui si respira un’atmosfera familiare con tante attrazioni anche per i bambini.

Una volta raggiunto il cuore della Città Vecchia, si possono ammirare le bancarelle del quarto mercatino di Innsbruck, mentre sul Maria-Theresien-Strasse, il meraviglioso viale principale della città, prende vita il quinto mercatino di Natale: un mercato moderno con luci suggestive sugli alberi e un’atmosfera speciale.

Camminando verso sud lungo la Leopoldstrasse si arriva al sesto mercato, quello sulla Wiltener Platzl: qui i protagonisti sono l’artigianato locale, i cibi squisiti e i ricchi eventi culturali. Si deve camminare fino alla torre del trampolino Bergisel, infine, per immergersi nella magia del settimo mercatino, con bancarelle di artigianato prodotto nella regione e una vista spettacolare sulla città illuminata.

Il Tettuccio d'Oro durante i mercatini di Natale di Innsbruck, in inverno

Fonte: iStock

Il Tettuccio d’Oro durante i mercatini di Natale di Innsbruck

“Sulle orme degli Asburgo”: alla scoperta della storia

Il quarto itinerario, “Sulle orme degli Asburgo”, porta i viaggiatori alla scoperta della città degli Asburgo conducendoli direttamente al Tettuccio d’Oro fatto realizzare dall’Imperatore Massimiliano I. Da qui, questo percorso porta ad ammirare la Cattedrale di San Giacomo e si avvia verso il Teatro Statale Tirolese e la Fontana di Leopoldo. Altre tappe sono il Palazzo Imperiale e la Chiesa di Corte, ma anche la Chiesa dei Gesuiti e il Museo Regionale Tirolese.

Si attraversano poi la Fontana di Rodolfo in Bozner Platz, l’Arco di Trionfo e altri punti di interesse del centro cittadino.

“La giovane Innsbruck”: camminata nella città giovanile

Gli amanti dei percorsi a due ruote, invece, potranno divertirsi nel percorso dedicato alla Giovane Innsbruck per scoprire i luoghi più cari ai cittadini. Si ha così la possibilità di esplorare la pista di pattinaggio, il paradiso dell’arrampicata e un tranquillo laghetto.

Innsbruck in inverno non offre soltanto piste da sci e sentieri montani, bensì anche eventi culturali, negozi e pub alla moda e giovanili, luoghi vissuti da coloro che ci vivono.

Il punto di partenza è la stazione di bici cittadina SOWI, presso l’Università. Attraversando alcune delle principali arterie stradali si giunge al meraviglioso Centro di arrampicata della città austriaca (il Kletterzentrum). Pedalando o camminando lungo il fiume Inn si arriva al lago balneabile Baggersee, per poi attraversare il corso d’acqua sul ponte New Orleans. Il tour ripercorre poi il centro cittadino fino a giungere all’Università di Innsbruck e alla piazza Eduard-Wallnöfer-Platz.

“Esplora la moderna Innsbruck”, tra le architetture cittadine

Il sesto itinerario è quello che omaggia la modernità della città e porta i viaggiatori alla scoperta dello sfarzo barocco e delle architetture più moderne, in un connubio perfetto tra antico e contemporaneo. Questa passeggiata vi immerge nel paesaggio urbano di Innsbruck, ammirandola come luogo cosmopolita e di grande importanza per l’architettura moderna.

Anche in questo itinerario si parte dal Congresso e ci si dirige verso la Casa della Musica. Le altre tappe toccano, tra i vari punti di interesse, anche la Sparkassenplatz, il forum cittadino “BTV Stadtforum”, l’edificio IKB, il centro commerciale RathausGalerien, il Taxispalais Kunsthalle Tirol e il Kaufhaus Tyrol.

“L’autentica Innsbruck”, un tuffo nel passato

A pochi passi dal centro storico della città, invece, prende vita la settima passeggiata, quella che porta all’esplorazione della Innsbruck più autentica e che si snoda tra i quartieri St. Nikolaus, Mariahilf e Hötting, dove il tempo sembra essersi fermato.

Il viaggio nella storia porta ad ammirare le principali chiese della zona, ma anche il castello di Büchsenhausen e il Tettuccio d’Oro, simbolo della città austriaca, ricoperto da 2567 scandole di rame dorato.

Innsbruck d’inverno con la neve: tutte le attività da provare

In un ambiente come quello di Innsbruck, in cui la neve d’inverno fa da padrona, non possono mancare tutte quelle attività ad essa collegate. Perché non cimentarsi nel pattinaggio in una delle piste della zona? Un esempio è la pista dell’Olympiaworld, illuminata anche di notte e con la musica che accompagna durante l’avventura sul ghiaccio. Altre due piste di pattinaggio sono il Lanser See, sul lago di Lans raggiungibile in tram, e il Möserer See, sopra Telfs.

Oltre allo sci, inoltre, ci si può avviare a piedi in uno dei molteplici sentieri per il trekking che conducono sui monti innevati, oppure si può decidere di indossare le ciaspole e fare escursioni sulla neve: facilmente raggiungibili da Innsbruck, ci sono diversi percorsi perfetti per una ciaspolata in compagnia, da quello che porta a Kühtai, a 2.020 metri di altitudine, al Telfer Wiesen oppure al Mieminger Plateau, un altopiano perfetto per questo tipo di escursione.

Anche le piste per gli slittini sono molto amate dai visitatori. Tra le più note troviamo quelle di Gleirschalm, di Rangger Köpfl, una delle più lunghe del Paese, e di Birgitzer Alm.

Categorie
luoghi misteriosi Vacanze natura Veneto Viaggi

La magia del Lago Pianozes, a poca distanza da Cortina d’Ampezzo

Cortina d’Ampezzo è una fiabesca località della provincia di Belluno incastonata tra le montagne più belle della Terra: è la Regina delle Dolomiti. Un luogo famosissimo e frequentato da turisti provenienti da ogni parte del mondo ma, nonostante questo, riesce a mantenere ancora degli angoli segreti, poco noti al turismo di massa e che conservano intatta la loro pura bellezza, come il Lago Pianozes.

Lago Pianozes: informazioni utili

Il Lago di Pianozes è un posto magico che sorge a circa 6 chilometri di distanza dalla straordinaria Cortina d’Ampezzo. Situato a 1181 metri sul livello del mare, riesce subito a farsi amare dai suoi visitatori per via delle sue acque color smeraldo, in cui si riflettono le imponenti cime circostanti e la vegetazione rigogliosa che impreziosisce il territorio.

Facilmente raggiungibile in auto, d’estate è ben più frequentato che in inverno, merito dei paesaggi da cartolina che regala e dall’aria pura e fresca di montagna che rimette al mondo.

Da questo prezioso specchio d’acqua, tra le altre cose, si snodano diverse escursioni che portano al cospetto delle Dolomiti, ma nulla vieta di poter fare solo una piccola passeggiata lungo il suo diametro per poter ammirare al massimo la sua bellezza cristallina.

Il giro dei tre laghi di Cortina

Nei pressi di Cortina prendono vita tre dei più bei laghi delle Dolomiti, profonde gole e fragorose cascate. Non a caso, è possibile fare un’escursione dal forte interesse naturalistico intorno a questi tre laghi.

Si tratta di un emozionante giro ad anello di circa 6 ore che inizia proprio dal piccolo tesoro del Lago Pianozes. Qui è impossibile non fermarsi ad ammirare e fotografare questa distesa d’acqua dal colore verde acceso, esaltata dal fitto bosco che la incornicia e che si fa spazio tra le cime dolomitiche.

Da qui si imbocca la strada per risalire per circa 100 metri, per poi ritrovarsi su una stradina sterrata (sentiero 430) in direzione del Lago d’Ajal. Ci vogliono approssimativamente 40 minuti di cammino per arrivare al cospetto del Lago d’Ajal, ma quel che è certo è che ciò che il visitatore si trova davanti è uno spettacolo puro: è immerso in un ambiente naturale di vero pregio e vi si specchia un grazioso rifugio con un’ampia terrazza da cui ammirare tutto il fascino delle Dolomiti.

Subito dopo occorre intraprendere il sentiero 431, che si presenta ben più impegnativo dei tragitti appena effettuati. Ci si inoltra nella foresta e si passa persino nei pressi del Beco d’Ajal, un luogo dai profili magici e caratterizzato da una serie di grandi e curiosi massi incastonati in una folta vegetazione. Non manca la possibilità di fare soste per ammirare scorci incredibili sull’intera conca ampezzana e le sue sontuose montagne.

L’escursione continua per circa tre ore, uscendo a passo lento dal fitto bosco, fino a quando gli occhi si posano su un panorama commovente: siamo arrivati al Lago Federa. Si tratta di uno dei laghi di montagna più belli e famosi delle Dolomiti, che regala un paesaggio che sembra caduto in terra dal paradiso.

Si riprende quindi il cammino seguendo il segnavia 432 che in circa 40 minuti conduce alla malga Federa, piena di mucche, asini e cavalli al pascolo, per poi seguire le indicazioni per il sentiero Gores de Federa, che passando tra cascate, gole, rivoli d’acqua e ponti sospesi conduce verso la fine di questa straordinaria escursione.

Categorie
Vacanze natura Viaggi

Parco regionale del Matese, il paradiso degli sportivi dalla storia antica

Boschi incantati, giochi d’acqua e laghetti, sorvegliati da imponenti massicci che fanno da guardiani alla natura incontaminata di un luogo senza tempo. È l’immagine suggestiva che si presenta di fronte agli occhi addentrandosi in un territorio speciale e tutto da scoprire: il Parco regionale del Matese.

Ci troviamo in Campania, sui monti che confinano con il Molise. Qui gli amanti della tranquillità, delle passeggiate lente e della montagna, trovano un ambiente perfetto per rilassarsi, godendo delle bellezze paesaggistiche di questo splendido territorio.

Ma non solo, perché sempre più spesso il Parco regionale del Matese è scelto dagli amanti dello sport e dell’avventura, poiché si presta a molteplici attività, dal cicloturismo al kayak, fino alle arrampicate e al parapendio.

Scopriamo tutte le caratteristiche di questo luogo suggestivo tutto da esplorare.

Il Parco regionale del Matese: una splendida oasi naturale

Il Parco regionale del Matese è un’oasi naturale di estrema bellezza, con peculiarità tutte da scoprire. Entrato in funzione come area naturale protetta della Campania nel 2002, il parco copre un’area di ben 33.326 ettari sul confine con il Molise e tocca due province campane: Caserta e Benevento.

A sole due ore da Napoli, quest’area prende il nome dal Massiccio del Matese (a cavallo tra Campania e Molise) sul quale spiccano tre imponenti monti di natura calcarea: il Mutria, il Miletto (il più alto della zona con più di 2.000 metri) e il Gallinola.

Ma non è tutto, perché il Parco custodisce una varietà di paesaggi e punti di interesse tutti da esplorare. Nell’area sono presenti tre laghi, tra i quali il Matese, il più alto d’Italia, e due fiumi che lo attraversano: il Titerno e il Tammaro.

Ciò che incanta è la varietà di flora e fauna presenti in questa riserva naturale, dalla vegetazione mediterranea alle praterie, che lasciano il posto a boschi di faggi e castagni salendo in quota. Qui, inoltre, trovano dimora i lupi, le volpi, le lepri, i caprioli, i gatti selvatici e tanti altri esemplari.

Parco regionale del Matese, in Campania

Fonte: iStock

Paesaggio del Parco regionale del Matese, in Campania

Il Lago del Matese e gli altri specchi d’acqua

La distesa naturale del Parco regionale del Matese è ricca di acqua, tra sorgenti, cascate e laghi. Tra questi spicca il Lago del Matese, il lago carsico più alto d’Italia: si trova a circa 1000 metri di altitudine tra i comuni di Castello del Matese e di San Gregorio Matese. Incastonato tra i meravigliosi boschi di faggio è sorvegliato dall’alto da due imponenti montagne rocciose: il Monte Miletto e il Monte La Gallinola.

Questo specchio d’acqua è un’oasi che numerosi volatili hanno scelto come loro dimora, come il Germano Reale e gli Aironi cenerini. Visitarlo è semplice, tramite diversi percorsi segnalati che accompagnano lungo il suo perimetro, a piedi o in bicicletta. Questa camminata è facile e adatta a tutti, anche ai bambini. Nei periodi in cui il livello dell’acqua del lago è più basso è possibile anche raggiungere l’isolotto “Montrone” (o “Monterone”) che una volta veniva utilizzato per riparare il bestiame.

Ma non c’è solo il Lago del Matese ad arricchire il paesaggio naturale di questo meraviglioso parco. Troviamo anche il Lago di Letino e il Lago di Gallo Matese. Sono più piccoli ma molto suggestivi e utilizzati per produrre energia idroelettrica.

Trekking e tanto sport per tutto l’anno

Il Parco regionale del Matese ha una varietà di ambientazioni che lo rendono il luogo ideale per numerose attività all’aperto durante tutto l’anno.

I sentieri per il trekking sono numerosi e segnalati: si addentrano nei fitti boschi, girano attorno ai laghi, esplorano i canyon scavati nella roccia e salgono in quota fino alle cime dei monti che compongono questo splendido paesaggio, con viste mozzafiato dall’alto.

Anche gli amanti delle due ruote possono seguire in mountain-bike le stradine e i sentieri che esplorano ogni punto del parco, per un’escursione all’insegna dell’avventura.

Ma non è tutto, perché sono tanti gli sport che si possono praticare in quest’area protetta, a partire dalle arrampicate sulle pareti calcaree: quelle di Civita di Pietraroja, di San Lorenzello, di Letino e della Valle Orsara, sono le più famose.

Inoltre, le acque tranquille dei laghi del Parco del Matese sono bacini perfetti per escursioni in kayak e canoa e per chi ama vivere il brivido dell’avventura è possibile fare escursioni guidate tra le gole e i canyon scavati dalle acque, mentre le zone umide circostanti sono ottimi ambienti per coloro che sono appassionati di birdwatching. Qui si possono avvistare, tra i vari esemplari, la marzaiola, il picchio rosso e anche l’aquila reale.

Gli amanti delle passeggiate a cavallo possono esplorare il paesaggio in sella a queste splendide creature, addestrate dalle aziende locali, e i più temerari possono effettuare discese in parapendio o in deltaplano.

Quando arriva l’inverno, poi, il paesaggio si imbianca e diventa l’ambientazione perfetta per gli sport sulla neve. A Bocca della Selva gli appassionati si possono cimentare nello snowboard, nello sci da discesa e nello sci da escursionismo, oppure percorrere piacevoli camminate con le ciaspole ai piedi.

Parco regionale del Matese in inverno, con le alte cime innevate

Fonte: iStock

Vista sul Lago del Matese in inverno

Cosa vedere nel parco

Oltre ai tre laghi, i boschi incantati e le alte cime che fanno da guardiane al Parco regionale del Matese, ci sono molti altri punti di interesse da visitare durante un’escursione in questa magnifica zona d’Italia. Ecco tre luoghi da non lasciarsi sfuggire: la Piana delle Pesche, la Cipresseta di Fontegreca e le Forre di Lavello.

Piana delle Pesche

Una dei punti da raggiungere lungo un’escursione nel Parco del Matese è la Piana delle Pesche, una distesa di prati circondata da un bosco con enormi alberi, il luogo perfetto per famiglie con bambini per cimentarsi in un’escursione semplice e per fare un picnic nella natura. Per arrivare alla Piana delle Pesche, che si trova a Gioia Sannitica, si parte dalla Frazione di Curti. Da qui parte una stradina segnalata, in salita, che attraversa il bosco fino a raggiungere il pianoro. Quando le acque dei ghiacciai si sciolgono, inoltre, nella zona si forma anche un piccolo laghetto chiamato Laghetto Suglio.

Cipresseta di Fontegreca

Al di sopra della cittadina di Fontegreca ha sede lo splendido Bosco degli Zappini, conosciuto come la Cipresseta di Fontegreca. Una tappa qui è dovuta, per ammirare una tipologia di cipresso raro e unico al mondo. Si tratta della varietà che ha più di 500 anni definita “horizontalis”.

Oltre agli alberi, che ricoprono un’area di circa 40 ettari, si trovano anche piccole piscine naturali, cascate e ruscelli, che rendono il paesaggio ancor più suggestivo. All’entrata del bosco, inoltre, si trova anche il Santuario della Madonna dei Cipressi.

La splendida Cipresseta di Fontegreca, il Bosco degli Zappini all'interno del Parco regionale del Matese

Fonte: iStock

Cipresseta di Fontegreca

Forre di Lavello

Uno dei luoghi più incantevoli del Parco regionale del Matese sono le Forre di Lavello. Si tratta di gole, create dall’azione erosiva dell’acqua per millenni, che si trovano tra i monti Erbano e Cigno, sulla strada che collega Cerreto Sannita a Cusano Mutri, lungo il fiume Titerno. Il corso d’acqua ha creato un canyon di spettacolare bellezza tra le rocce calcaree, visitabile attraverso un sentiero che ripercorre un’antica mulattiera di epoca sannitica.

Nel tragitto, lungo circa 2 chilometri, si trovano anche altre perle che questo parco custodisce gelosamente: la Grotta delle Fate, il Ponte del Mulino, il Muraglione, la Caverna dell’Elefante, la Grotta delle Streghe e quella dei Briganti, oltre ad alcuni punti panoramici come il Belvedere sulla Forra.

Il territorio del Matese è carsico e quindi ricco di corsi d’acqua sotto terra che in certi punti compaiono in superficie sotto forma di cascate, piscine naturali e torrenti. Le Forre di Lavello, infatti, non sono gli unici canyon presenti all’interno del Parco del Matese. Sono ottimi luoghi da esplorare anche la Gola di Caccaviola, il canyon di Pesco Rosso e la Forra dell’Inferno.

E proprio le azioni del mare, fin dall’antichità, rendono questo territorio ricco di fossili. Molti sono situati nel sito geo-paleontologico di Pietraroja (nella provincia di Benevento): qui si possono ammirare reperti fossili di vertebrati (pesci, rettili, anfibi) e anche un esemplare di un dinosauro carnivoro, antenato dei Velociraptor.

Il Parco Regionale del Matese tra storia e tradizioni antiche

I sentieri di questo splendido Parco sono stati percorsi dall’uomo fin dall’antichità. Quest’area fu roccaforte di un popolo particolarmente tenace, i Sanniti, che a lungo tennero testa alle armate dell’Impero di Roma.

In questi territori è possibile ritrovare tracce anche di Goti, Vandali e Longobardi, tra monumenti e grotte sacre. Quella che racconta questo territorio è una storia tanto antica quanto intrigante, composta da svariati popoli, come ad esempio i Saraceni, il cui arrivo è testimoniato dai centri arroccati e dai monasteri fortificati. I borghi, inoltre, portano i segni di splendori e ricchezze, di stili differenti e periodi di carestie particolarmente difficili. Il territorio parla e racconta ancora di Normanni, Svevi e Angioini, per un’esperienza incredibile, che porterà ad immergersi nella storia di questi luoghi.

Ma è una storia caratterizzata anche da tradizioni ben radicate, soprattutto per quanto concerne il cibo. All’interno del Parco sarà possibile apprezzare tutte le specialità dell’area, tramandate tra generazioni dal mondo pastorale e contadino: dal formaggio pecorino alle caciotte, dai caciocavalli alla mozzarella. Impossibile non provare i prosciutti stagionati di Pietraroja, così come il cazzu’ntontulu (salume) di Castello Matese. Tutto ruota intorno alla natura, dolci compresi, caratterizzati soprattutto da fragole, more e mirtilli offerti dai boschi.

Categorie
lago Vacanze natura Viaggi

Lago Scaffaiolo, specchio d’acqua ad alta quota

I piccoli laghi di montagna sono splendidi in qualsiasi stagione: imbiancati dalla neve in inverno o ricoperti di colori magnifici in estate, ci regalano un panorama da sogno che sembra uscire da una cartolina. Oggi scopriamo il lago Scaffaiolo, incantevole perla turchese d’alta quota, la meta ideale per fare trekking o semplicemente per regalarsi un picnic fuori porta. Scopriamo la sua bellezza.

Lago Scaffaiolo, dove si trova

Siamo nel cuore dell’alto Appennino Modenese, parte della catena montuosa Tosco-Emiliana: situato nell’entroterra dell’Emilia Romagna, in provincia di Modena, il piccolo Lago Scaffaiolo si trova ad oltre 1.700 metri di quota, al di sotto della vetta del monte Cupolino. Pare che il suo nome abbia radici longobarde, derivante dal termine “scaffa” che indicherebbe un avvallamento nel terreno. A differenza della maggior parte degli altri laghi appenninici, non è di origine glaciale: si è formato a causa di alcune alterazioni chimiche e fisiche, le quali hanno portato al disfacimento della roccia, in concomitanza con l’azione di neve e vento.

Il lago Scaffaiolo è alimentato da acque piovane e dallo scioglimento delle nevi sulle vette circostanti, ma anche da una falda che si trova al di sotto del monte Cupolino. Per molti secoli, tuttavia, l’origine delle acque del bacino fu un vero e proprio mistero, e ancora oggi è oggetto di discussione. È infine a poca distanza, in direzione nord ovest, che si può ammirare un altro piccolo laghetto chiamato Lago d’Acqua Marcia, quest’ultimo situato in un avvallamento di origine glaciale. Insomma, il paesaggio è davvero incredibile e ci regala un’ottima opportunità per passare una bella giornata fuori porta tra gli Appennini.

La bellezza del lago Scaffaiolo

Panorama del lago Scaffaiolo

Fonte: iStock

Il bellissimo lago Scaffaiolo

Il lago Scaffaiolo, che si trova praticamente al confine tra l’Emilia Romagna e la Toscana, è un luogo dalla bellezza unica: nonostante le sue dimensioni piuttosto ridotte – o forse proprio per queste – offre un panorama davvero affascinante. L’ambiente naturale in cui sorge è particolare, a partire dalla scarsa fauna che popola le sue acque. Nel lago, profondo dai 6 agli 8 metri, non ci sono infatti pesci, ma solamente tantissimi girini. Tutt’intorno, inoltre, spicca l’assenza di boschi rigogliosi: piuttosto, si possono vedere ampi pascoli erbosi e distese di mirtilli.

Il clima, in questa zona, è caratterizzato da repentine escursioni termiche e da forti venti, dovuti anche all’alta quota. Per questo motivo, il lago è spesso cinto da una fitta nebbia che rende il panorama misterioso e un po’ inquietante. In ogni stagione, poi, ha il suo lato ricco di fascino: in inverno, ad esempio, il bacino è quasi sempre coperto da ghiaccio e da neve. In primavera e in estate, il risveglio della natura lo arricchisce di splendidi colori. Mentre in autunno l’atmosfera diventa più tenebrosa, dominata da tinte drammatiche.

Lago Scaffaiolo, le sue leggende

Sapevate che anche Giovanni Boccaccio e il poeta Giosuè Carducci citarono il lago Scaffaiolo nelle loro opere? Ad attirare l’attenzione furono probabilmente alcune leggende legate a questo posto così suggestivo: si dice infatti che gettare un sasso nelle sue acque faccia immediatamente comparire una spessa nebbia, ma anche che al centro del lago vi sia un pericolosissimo gorgo invisibile, in grado di catturare gli incauti bagnanti e di farli precipitare sul fondo – dove si aprirebbe una lunga serie di cunicoli che condurrebbero nientemeno che al mare!

Cosa fare al lago Scaffaiolo

Il lago Scaffaiolo non è particolarmente difficile da raggiungere, ma bisogna percorrere uno dei numerosi sentieri che si dipanano nei dintorni per poter ammirare il suo bellissimo panorama. Se avete voglia di fare un po’ di trekking (anche se non troppo impegnativo), potete sceglierlo come meta per una gita fuori porta o per un picnic sulle sponde del bacino. Uno degli itinerari più facili è quello che parte dalla vicina Baita del Sole e che si inerpica tra i prati e le piste da sci – sì, qui si trovano alcune delle principali destinazioni invernali per gli amanti degli sport sulla neve.

Panorama del lago Scaffaiolo in inverno

Fonte: iStock

Il lago Scaffaiolo in inverno

Ancora più semplice e breve è il sentiero che parte dal Passo della Croce Arcana, dove si trova un comodo parcheggio, e che si dipana lungo la cresta della montagna, per circa 1h:15m di percorso. Se siete più esperti, dal lago Scaffaiolo potete partire per numerose escursioni d’alta quota. La vetta del monte Cupolino è a poco più di 1h di cammino, mentre il Corno alle Scale si trova a circa 2h di viaggio. Ci sono alternative proprio per tutte, da chi percorre decine di km senza stancarsi alle famiglie con bambini, che hanno bisogno di sentieri più facili.

In ottica ancora più ampia, che potrà interessare i veri appassionati di trekking, presso il lago passa il Sentiero Italia. Quest’ultimo è un affascinante cammino lungo quasi 8.000 km, che attraversa la dorsale appenninica e poi si addentra lungo le Alpi, dove incontra il Sentiero Europeo E1. Questo sistema di itinerari è uno dei più belli del nostro continente, che lo attraversa per tutta la sua lunghezza: parte da Capo Nord, in Norvegia, per arrivare a Capo Passero, in Sicilia. Insomma, questa zona è un vero paradiso per chi ama camminare.

Ma c’è molto di più: in inverno, ci sono diverse piste da sci che potrete esplorare, per dedicarvi agli sport sulla neve. Il panorama stesso del lago, completamente imbiancato, è qualcosa di sensazionale. Infine, sulle sponde del lago Scaffaiolo si trova il Rifugio Duca degli Abruzzi, probabilmente il più antico dell’Italia settentrionale. Inaugurato nel 1878, grazie al lavoro del CAI di Firenze e di quello di Bologna, venne poi ricostruito nel 1902 e dedicato al Principe Luigi di Savoia, Duca degli Abruzzi. Durante la guerra fu devastato, quindi nel 1926 – e in seguito nel 1965 – venne nuovamente ristrutturato.

Quello che potete ammirare oggi, tuttavia, è molto più moderno e risale al 2001. Il rifugio non è solamente un piccolo pezzetto di storia degli Appennini, ma anche il luogo ideale dove trovare ristoro dopo una lunga camminata. Potrete assaporare così alcuni tipici cibi di montagna, o soggiornare in una cornice da sogno, approfittando delle tante bellezze vicine per regalarvi una vacanza all’insegna della natura e del relax.

Categorie
Basilicata Borghi cascate Vacanze natura Viaggi

Cascate di San Fele, un angolo di paradiso nell’Appennino Lucano

I paesaggi naturali sono capaci di meravigliarci ogni volta che ne entriamo in contatto. E quando due elementi in particolare, terra e acqua, si uniscono a formare uno spettacolo mozzafiato, allora sembra proprio di ritrovarsi in una fiaba.

Ci troviamo in Basilicata, terra di paesaggi suggestivi tra colline e mare, tra natura e borghi medievali che raccontano storie di vita centenarie. Proprio qui, immerse nel paesaggio naturale della Valle di Vitalba, in provincia di Potenza, esistono luoghi in cui la terra e l’acqua danno vita a un paesaggio suggestivo tutto da esplorare: le Cascate di San Fele.

Le Cascate di San Fele, cosa vedere in questo paradiso

Se cercate un angolo di paradiso in Italia, dovete assolutamente visitare le Cascate del Borgo di San Fele, in provincia di Potenza. Il territorio è attraversato dal Torrente Bradano che sgorga dall’Appennino Lucano e confluisce nella fiumara di Atella e poi nel fiume Ofanto. Lungo il suo percorso, il corso d’acqua segue particolari salti di quota che danno vita a queste meravigliose cadute d’acqua.

Le Cascate di San Fele, però, non parlano solo di bellezze naturali, ma anche di storia. Proprio qui, lungo la strada che porta alla discesa d’acqua, si trova la famosa “Gualchiera di San Fele“. Ma di cosa si tratta? È una macchina degli anni venti che venne costruita per lavare e trattare la lana grezza al Torrente Bradano, sfruttando la forza motrice dell’acqua che batteva sulle pale dello strumento. Un macchinario eco-sostenibile all’avanguardia, se si pensa all’epoca in cui venne realizzato, che permetteva di rendere lana più resistente e pronta per essere sottoposta a ulteriori lavorazioni.

Gli abitanti del posto usavano la potenza dell’acqua anche per far funzionare gli antichi mulini, i cui resti sono presenti ancora ai giorni nostri, una testimonianza dell’ingegno e della devozione al lavoro della popolazione locale.

Una volta concluso l’itinerario alla scoperta delle Cascate di San Fele, merita una visita anche il centro storico di San Fele, un piccolo borgo medievale incastonato tra i monti che fa parte della Comunità Montana del Vulture. Qui si possono ammirare il castello, i palazzi storici e le chiese che ne raccontano la storia e le tradizioni.

5 itinerari per le Cascate di San Fele, in Basilicata

Fonte: iStock

Vista sul borgo di San Fele, lungo il cammino per le Cascate, in Basilicata

Come arrivare alle cascate di San Fele: 5 itinerari

Per raggiungere le splendide Cascate di San Fele esistono diversi percorsi tracciati. È possibile percorrerli tutti, per un totale di circa 8 chilometri, oppure scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze. Ecco 5 itinerari per il trekking alla scoperta di queste meravigliose cascate immerse nella natura incontaminata.

Il Paradiso

Con soli 300 metri e 10 minuti di tragitto, il “Paradiso” è il sentiero più breve per arrivare alle Cascate di San Fele. Il suo nome non è casuale: qui si respira una silenziosa pace che rigenera corpo e spirito.

Le Gemelle

Anche questo percorso è molto breve, con 300 metri di sentiero percorribili in circa 15 minuti. E anche qui il nome conferito è decisamente azzeccato: al termine del cammino spiccano infatti le splendide cascate “Le Gemelle”, nate dall’incontro di due ruscelli appartenenti al Torrente Bradano e al Torrente Acquafredda.

U Urtone

l percorso è lungo circa 1 km e parte dal paese di San Fele. Lungo il sentiero che costeggia il Torrente Bradano si può ammirare la cascata “U Urtone”, alta 22 metri, e anche i ruderi di un antico mulino.

Fosso d’Anna

L’itinerario “Fosso d’Anna” è lungo 1 chilometro e in questa zona le cascate prendono il nome di “U Uattënnierë”, il termine dialettale della zona per chiamare la “gualchiera”.

Il Ponte

Aumenta la lunghezza del percorso e la difficoltà per il percorso “Il Ponte”. Si tratta di un sentiero i 4,5 chilometri da percorrere in circa 4 ore di camminata. Si parte dal paese si San Fele, attraversando Piazza Nocicchio, per addentrarsi in un percorso naturalistico suggestivo. Si attraversa anche un antico ponte risalente alla Prima Guerra Mondiale, elemento caratteristico che dona il nome a questo itinerario.

Categorie
trekking vacanze avventura Vacanze natura Viaggi

Da Populonia a Cala del Lupo, un trekking di mare lungo il Sentiero dei Cavalleggeri

È scoccata l’ora della primavera. Passato l’equinozio, è il momento di tornare a preparare, progettare e percorrere itinerari a stretto contatto con la natura.

Nei mesi di aprile, maggio e giugno, quando il primo sole comincia a scaldare le membra ma ancora non si erge con la minacciosa insistenza dei mesi estivi, combinare strepitose spiagge sul mare con una escursione su promontori coperti di macchia mediterranea e fitte pinete è un’esperienza da non perdere.

Sono le caratteristiche che offre il sentiero che collega Populonia, piccola frazione situata sulle alture del promontorio che domina il golfo di Baratti, a Cala del Lupo, una piccola gemma nascosta tra le varie insenature che caratterizzano il medesimo promontorio.

Populonia, che è in passato è stata una delle più grandi città etrusche ed è centro di un parco archeologico dedicato, si trova nella parte meridionale della provincia di Livorno, non lontano dalla città portuale di Piombino, di fronte all’Isola d’Elba.

È uno dei tratti di mare più belli della costa tirrenica, che combina i risvolti blu e turchesi del mare con una natura selvaggia e poco antropizzata.

Fonte: Lorenzo Calamai

Cala del Lupo, una spiaggia di piccoli sassi e mare cristallino

Come arrivare

Baratti, punto di partenza della nostra escursione, è una piccola ma nota località turistica che si trova a metà strada della linea del litorale toscano sul mar Tirreno.

Riparato dal promontorio di Populonia, il Golfo di Baratti offre grandi spiagge e acqua cristallina. Oltre ad essere destinazione balneare, Baratti sorge all’interno del Parco archeologico di Baratti e Populonia, uno dei più importanti siti di ritrovamenti archeologici etruschi.

Per arrivare a Baratti da nord si deve raggiungere Livorno e percorrere la E80 (ex SS1) fino all’uscita di San Vincenzo nord. Da qui, attraverso la Strada provinciale della Principessa, che percorre tutto il lungomare a fianco della pineta di San Vincenzo, si giunge in circa 14 chilometri a Baratti.

Fonte: Lorenzo Calamai

I panorami naturalistici lungo il percorso non mancano

Da sud, il percorso migliore consiste nell’imboccare la E80 e percorrerla fino all’uscita di Venturina e seguire le indicazioni stradali per arrivare, attraverso la Strada provinciale delle Caldanelle, in paese.

Percorrete fino in fondo la strada che conduce al porticciolo: troverete le indicazioni per imboccare la strada in salita che sale verso il borgo medievale di Populonia, che oltre alla necropoli etrusca ha conservato anche le imponenti fortificazioni del XV secolo.

Dopo qualche tornante e circa un chilometro e mezzo, prima di raggiungere Populonia, troverete un ampio spiazzo sabbioso sulla sinistra, chiamato il Reciso. Si tratta del luogo ideale dove lasciare la vostra auto e dare il via all’escursione.

Lungo il Sentiero dei Cavalleggeri

L’escursione da Populonia a Cala del Lupo è lunga poco meno di 5 chilometri, dura circa 2 ore e passa per tre splendide spiagge dove poter fare il bagno nell’acqua cristallina, oltre a offrire panorami fantastici sul selvaggio promontorio di Populonia e, nei giorni di buona visibilità, vista sull’Isola d’Elba e sulle altre isole dell’Arcipelago toscano.

Il sentiero non presenta particolari difficoltà altimetriche, se non per un tratto finale in salita per tornare al parcheggio del Reciso. Il terreno è un po’ accidentato ed è ripido nel tratto iniziale, che scende piuttosto rapidamente verso la prima spiaggia, Buca delle Fate. Sicuramente un sentiero per cui si raccomandando calzature adeguate a una escursione, più che a una gita al mare.

Fonte: Lorenzo Calamai

Bagno sulla sassosa spiaggia di Buca delle Fate

L’itinerario da seguire è parte del più lungo Sentiero dei Cavalleggeri, che collega Baratti a Piombino costeggiando tutta l’area verde del promontorio. Una buona opzione per gambe ben allenate, visto che sfiora i 20 chilometri di percorrenza.

Il sentiero che dal parcheggio porta a Cala del Lupo e ritorno ne è comunque la sezione più affascinante: partite accedendo al sentiero attraverso i due scalini in legno che separano l’area dove avete lasciato l’auto dalla pineta, che già emana balsamici profumi mediterranei. Dirigetevi verso sinistra e scendete lungo la traccia.

La prima caletta che si raggiunge dopo meno di un chilometro di percorso è Buca delle Fate, un luogo magico molto frequentato in estate, ma che in primavera conserva le sue caratteristiche peculiari: una spiaggia di sassi e scogli raccolta, silenziosa e nascosta sotto una scogliera con un ampio pianoro dal quale godere di una vista fantastica sull’Isola d’Elba.

Fonte: Lorenzo Calamai

Lo strepitoso panorama dai faraglioni che sovrastano Buca delle Fate, all’orizzonte l’Isola d’Elba

Il sentiero prosegue mantenendosi vicino alla scogliera, e offrendo di quando in quando alcuni begli scorci panoramici, che si aprono nella macchia mediterranea. Bastano poche centinaia di metri per raggiungere Cala San Quirico, una distesa di ciottoli alla foce di un piccolo fosso quasi sempre in secca. Vicino alla spiaggia una piccola area attrezzata con tavoli da picnic al riparo dell’ombra dei pini offre un contesto ideale per passare una giornata.

Verso Cala del Lupo

Attraversando Cala San Quirico il sentiero prosegue oltre con uno strappetto che recupera un po’ di quota rispetto al livello del mare. Da questa posizione ombreggiata si godono dei migliori panorami sul promontorio appena percorso, volgendosi all’indietro verso Buca delle Fate e Cala del Lupo.

Fonte: Lorenzo Calamai

Cala San Quirico

Il sentiero si addentra leggermente nel bosco. Proseguite fino a quando il percorso non attraverserà un tratto allo scoperto, con solo bassi arbusti a circondarvi. Da qui potrete vedere davanti a voi il promontorio di Punta della Galera e, subito prima, Cala del Lupo.

Una volta tornati al coperto del bosco, troverete un accidentato sentiero che scende evidentemente verso la spiaggia, calando dalle rocce digradanti fino ai levigati ciottoli che compongono questa selvaggia e isolata spiaggia dalle acque turchine. Attenzione, perché l’ultimo passaggio dal bosco alla roccia degli scogli è molto ripido.

Fonte: Lorenzo Calamai

Cala del Lupo in una calda giornata di primavera invita sempre a un bagno

Cala del Lupo è un piccolo paradiso nascosto. Ha un’ampia spiaggia di piccoli sassi e sabbia, contornati da ampi scogli piatti. Vista la difficoltà nel raggiungere il luogo non sono molti coloro che si avventurano fin qui: pace e silenzio, interrotti solo dallo sciaguattare delle onde a riva, sono gli ingredienti del luogo. Anche da qui si possono vedere le isole dell’Arcipelago toscano.

In primavera il primo sole scalda in maniera perfetta i sassi e non è difficile che le temperature già consentano di fare il bagno, un rinfrescante intermezzo prima di riprendere il cammino di ritorno. In estate il percorso può essere reso più difficile dal caldo, malgrado buona parte si trovi all’ombra, e a Cala del Lupo la poca ombra è data soltanto dalla parete rocciosa sul lato sinistro.

Aprile e maggio sono i mesi ideali per godersi questa escursione marittima e un po’ selvaggia, capace di regalare viste panoramiche eccezionali e di regalare momenti di assoluta, silenziosa contemplazione in luoghi davvero poco frequentati.

Categorie
boschi Emilia Romagna escursioni panorami Toscana vacanza natura vacanze avventura Vacanze natura Viaggi

Poggio Scali, un’escursione di primavera nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi

Il confine fra Toscana ed Emilia Romagna corre lungo la dorsale dell’Appennino, eppure quelle montagne non conoscono linee tracciate sulle carte geografiche, tant’è che è possibile ammirare splendidi panorami naturali su ognuno dei due versanti.

Si prenda ad esempio Poggio Scali, una vera e propria terrazza immersa nel Parco delle Foreste Casentinesi, posta esattamente sul confine tra le due regioni. La vista dei boschi e dei colli che lo contornano da una parte e dell’altra del confine regionale lo rendono un luogo speciale, senza la necessità che nessuna linea di demarcazione artificiale gli doni particolarità.

Poggio Scali è infatti una splendida radura che si apre tra i boschi che coprono questa porzione di Appennino Tosco-romagnolo, con ampi prati sui quali stendersi ad ammirare la natura circostante. Ci si arriva percorrendo un tranquillo sentiero escursionistico che non richiede particolare preparazione fisica e tecnica, costeggiando una riserva naturale integrale.

Si tratta di un percorso di trekking ideale per una giornata primaverile, quando il verde tenue dei faggi denota l’avviarsi della natura verso la bella stagione, e tutt’intorno ci si accorge della rinascita dopo il letargo invernale.

Come arrivare a Poggio Scali

Vari sentieri conducono a Poggio Scali e al suo prato a 1520 metri di altitudine, una delle vette più alte dell’Appennino Tosco-romagnolo, secondo solo al Monte Falco e al Monte Falterona. Per una escursione di bassa difficoltà, con una lunghezza di circa 12 chilometri fra andata e ritorno e una durata stimata di percorrenza intorno alle 4 ore, partite dall’Eremo di Camaldoli, un monastero nelle vicinanze di Poppi (AR) risalente all’XI secolo.

Per raggiungerlo recatevi a Ponte a Poppi, la zona bassa della succitata e caratteristica cittadina che sorge in cima a un colle ed è uno dei borghi più belli del Casentino, una delle vallate che separa Firenze da Arezzo. Da qui l’evidente cartellonistica vi aiuterà a salire, in circa 25 minuti di auto, all’Eremo.

Secondo la tradizione l’Eremo di Camaldoli sarebbe stato fondato da San Romualdo intorno al 1012, e la regola che regge il monachesimo ivi praticato è tratta proprio dagli insegnamenti del fondatore, monaco benedettino che dette origine alla Congregazione camaldolese. Oggi l’Eremo è diviso fra una parte dove alcuni monaci praticano ancora l’eremitismo e una parte visitabile, tra cui l’antica cella di San Romualdo, una chiesa con opere d’arte di stile barocco e un emporio con i prodotti del monastero, come profumi e liquori.

Fonte: Lorenzo Calamai

Una splendida escursione con il verde della primavera che torna a colorare i fusti degli alberi

Il sentiero che collega Camaldoli a Poggio Scali è peraltro parte della Viae Sancti Romualdi, un cammino da Sant’Apollinare in Classe, in provincia di Ravenna, fino a Fabriano in 30 tappe sulle orme del santo.

Una volta giunti di fronte all’edificio religioso basterà lasciare l’auto in uno dei tanti posteggi allestiti all’esterno. Il luogo è molto conosciuto, facilmente raggiungibile e particolarmente prediletto dalle famiglie per una gita domenicale, per cui, se possibile, preferite giorni feriali e arrivi in mattinata per trovare comodamente il vostro posto auto.

Nei pressi del cimitero dell’Eremo si trovano le indicazioni per Poggio Scali, manutenute dal CAI.

L’escursione

Le difficoltà principali di questa escursione si trovano subito all’inizio del percorso. Poggio Scali, come detto, si trova sul crinale che divide la Toscana dall’Emilia Romagna, e il sentiero 00 è il Sentiero di spartiacque appenninico, per definizione quel sentiero che percorre appunto il crinale della catena montuosa.

Per raggiungerlo si deve affrontare un tratto iniziale con discreta pendenza in salita che potrebbe tagliarvi immediatamente le gambe. Prendetela con filosofia, mettete le marce ridotte e andate su del vostro passo: la parte più dura è lunga poco più di un chilometro ed è totalmente immersa in uno splendido bosco di larici, che vi delizieranno le narici con il loro profumo balsamico.

Dopo l’attacco del sentiero, il resto dell’escursione è molto tranquillo: si attraversa una lunga parte di brevi saliscendi, mentre i larici lasciano il posto ai faggi e alle betulle, con occasionali radure di splendidi prati dal colore verde acceso.

Camminando lungo il crinale, però, sono quasi nulle le opportunità di affacciarsi oltre la coltre alberata che circonda il sentiero. Diventa poi impossibile nell’ultima parte del sentiero, quando questo è costeggiato dal territorio della Riserva naturale integrale di Sasso Fratino, la prima in Italia, istituita nel 1959.

Fonte: Lorenzo Calamai

Una delle poche radure sul percorso che permettono di affacciarsi verso la Romagna

Una riserva naturale integrale è un’area nella quale non sono ammesse attività dell’uomo che non siano  la ricerca scientifica, quindi nemmeno l’attraversamento della medesima. Quella di Sasso Fratino è particolarmente importante perché conserva uno dei pochi tratti di foresta ancora intatti, con la presenza di aspri pendii rocciosi e nessun accesso che l’hanno così riparata dall’intervento della mano umana. Dal 2007 la Riserva di Sasso Fratino fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO come parte del sito seriale “Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa“.

Niente paura, però: la vostra fame di panorama sarà esaudita poco dopo. Una bacheca in legno con informazioni sulla affascinante fioritura del botton d’oro è il segnale per svoltare a destra e salire la breve rampa in salita che porta sulla vetta di Poggio Scali, a 1520 metri sul livello del mare.

Da qui lo sguardo può spaziare dai monti sopra Firenze in lontananza, verso sinistra, alla strada che sale al Passo della Calla, frontiera fra Toscana ed Emilia Romagna, fino alle colline del forlivese, al Lago di Ridracoli e alle valli che declinano verso Cesena.

Fonte: Lorenzo Calamai

Poggio Scali è la terza vetta dell’Appennino Tosco-romagnolo

Il prato che si stende tutto intorno il cocuzzolo della collina è l’ideale per apprezzare un bel picnic e riposare le gambe prima di rimettersi in cammino, ma attenzione: è qui che tra la fine di aprile e i primi di maggio si può assistere alla splendida fioritura del botton d’oro, nome scientifico Trollius Europaeus, un fiore tipico degli ambienti montani ma non particolarmente diffuso, specie in Italia. Nel Parco delle Foreste Casentinesi è presente solo a Poggio Scali. La sua forma particolarmente elegante rende la sua fioritura affascinante.

Ritorno all’Eremo di Camaldoli e dintorni

Per il ritorno ci sono alcune opzioni alternative al compiere lo stesso percorso dell’andata, ma prevedono tutte almeno un paio di chilometri di strada asfaltata prima di tornare presso l’Eremo di Camaldoli, per cui il suggerimento è di rimanere nella natura e tornare per la stessa via dell’andata.

Dopo la discesa, una fermata ideale prima di riprendere l’auto è al piccolo emporio dell’Eremo, dove potrete trovare una ampia selezione di prodotti dei monaci camaldolesi.

Scendendo di nuovo a valle verso il Casentino, non dimenticate di effettuare una visita ai tanti bei borghi che punteggiano la vallata, a cominciare da Poppi, uno dei più caratteristici del territorio.

Cittadina che fa parte del club de I Borghi più belli d’Italia, Poppi ha un retaggio medievale che si intuisce a prima vista grazie alla slanciata torre del castello che rappresenta il simbolo e il centro del paese.

Fonte: Lorenzo Calamai

Il castello dei Conti Guidi a Poppi

Si tratta del Castello dei Conti Guidi, la famiglia nobile che per tre secoli comandò su Poppi e dintorni. Nella piana di fronte a queste mura si combatté nel 1289 la Battaglia di Campaldino, una delle decisive battaglie del Medioevo con cui Firenze divenne egemone sulle altre città toscane. Vi partecipò notoriamente Dante Alighieri, nelle fila dei guelfi fiorentini che risultarono vittorioso, come avrebbe poi raccontato nel canto V del Purgatorio.

La somiglianza con il Palazzo Vecchio di Firenze ha portato a supporre che anche questa costruzione sia attribuibile ad Arnolfo di Cambio, mentre altre attribuzioni ne hanno conferito la paternità a Lapo di Cambio, suo padre. Oggi il castello è visitabile ed ospita una cappella notevolmente affrescata, una sala museale dedicata alla Battaglia di Campaldino con un minuzioso plastico che ricostruisce lo scontro armato e una prestigiosa biblioteca.

Fuori dal castello un’ampia piazza alberata offre una splendida visuale a 360 gradi sulla vallata casentinese, che si tinge di diversi colori a seconda delle stagioni. Il chiosco adiacente al castello è il luogo ideale per chiudere con un degno finale una memorabile giornata di primavera.

Categorie
Dolomiti montagna trekking vacanze avventura Vacanze natura Viaggi

I più bei trekking da fare sulle Dolomiti

Le Dolomiti sono il fiore all’occhiello dell’Italia. Patrimonio Unesco dal 2009, questa iconica catena montuosa modellata da vento, aria e acqua nel corso dei secoli, si estende su tre regioni del nostro arco alpino: Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

Sono anche chiamate “monti pallidi” per via del loro colore chiaro dovuto ai coralli e ai fossili marini emersi dal mare primordiale 250 milioni di anni fa. Al tramonto, si colorano di rosa dando origine al fenomeno dell’Enrosadira.

Le Dolomiti sono le montagne più monumentali di qualsiasi altro rilievo, uno spettacolo della natura. Possiamo tranquillamente dire che sono le più belle montagne del mondo.

Le cime delle Dolomiti sfiorano i tremila metri di altitudine e tra i gruppi montani più famosi e spettacolari come le Tre Cime di Lavaredo, la Marmolada, il Catinaccio, il Rosengarten-Latemar, le Pale di San Martino e le Dolomiti di Brenta, si trovano alcune delle più belle località turistiche, note per le piste da sci, ma anche per i sentieri che si possono percorrere nella bella stagione.

La nostra guida scaricabile comprende alcuni dei sentieri più famosi adatti a ogni livello di preparazione atletica da percorrere.

Registrati per continuare a leggere questo eBook

Categorie
Borghi campello sul clitunno Fiume itinerari culturali Umbria vacanza natura Vacanze natura Viaggi

Il fiume per tutta la famiglia: le Fonti del Clitunno e il borgo di Campello

La primavera si avvicina a grandi passi e anche se non è ancora giunto il momento di cambiare gli armadi, il risveglio della natura già attira verso le prime avventure outdoor dell’anno.

A Campello sul Clitunno, un piccolo comune della provincia di Perugia posto sul tracciato della via Flaminia, si trovano un luogo ideale per coniugare la voglia di verde con un contesto adatto a tutta la famiglia, compresi i più piccoli, all’interesse per la storia, la cultura e l’arte di un pezzo d’Italia.

Il Clitunno citato nel nome del paese è infatti il fiume che corre nel suo territorio. Lungo circa 60 chilometri e di portata modesta, le cui acque sfociano in quelle del fiume Topino, questo piccolo corso d’acqua porta con sé l’aura misterica di tempi remoti, vista la sua presenza negli scritti di autori latini come Virgilio, Properzio, Stazio, Claudiano e Giovenale.

A Campello il Clitunno ha le sue sorgenti, che danno origini a un’area verde ampia oggi racchiusa in un parco pubblico denominato le Fonti del Clitunno, al quale si può accedere pagando un modesto biglietto di accesso (€3, gratuito sotto i 10 anni).

Fonte: Lorenzo Calamai

Le Fonti del Clitunno, con la loro affascinante vegetazione

Nelle vicinanze si trova un tempietto longobardo, costruito nel Medioevo sulle ceneri di un precedente edificio religioso romano collegato ad alcuni riti relativi alla presenza delle fonti. La costruzione è inserita nel circuito Longobardi in Italia: i luoghi del potere, una serie di siti patrimonio dell’UNESCO legato alla presenza del popolo longobardo nel nostro Paese.

Poco più lontano il castello di Campello Alto, nucleo originario dell’attuale cittadina, domina un colle tornito, punteggiato sui dolci fianchi dagli alberi d’ulivo da cui si estrae il pregiato olio che ha fatto la fortuna di questo pezzo di Umbria.

Le Fonti del Clitunno

“Qui folti a torno l’emergente nume/stieno, giganti vigili, i cipressi;/e tu fra l’ombre, tu fatali canta/carmi, o Clitumno.” Parole di Giosuè Carducci, pubblicate nel primo libro delle Odi Barbare nella poesia Alle fonti del Clitumno, dedicata alle dolci acque che sgorgano all’ombra dei salici.

Una visione che, anche se oggi non ispira forse gli stessi richiami classicisti dell’opera del poeta, è ancora pronta ad essere goduta. Nella loro conformazione odierna, voluta dal conte Paolo Campello della Spina nella seconda metà dell’Ottocento, le Fonti appaiono come uno specchio d’acqua cristallina, alimentata da sorgenti sotterranee e che, tra riflessi azzurri e turchesi, mostra con perfetta trasparenza la ricca vegetazione acquatica che cresce sul fondale.

Cigni, germani e papere popolano il parco, immerso nel silenzio e nella tranquillità, mentre brevi sentieri si snodano attorno alle acque tra salici e cipressi calvi. Quest’ultimo è un albero tipico dell’America settentrionale, raro nel nostro paese, dov’è stato introdotto soltanto nel 1640.

Fonte: Lorenzo Calamai

Uno scenografico salice poggia su un isolotto in mezzo alle acque

Si tratta di un albero a suo agio in terreni estremamente ricchi d’acqua, noto anche come cipresso delle paludi. Le sue foglie assumono un affascinante colore rosso in autunno, cadono in inverno (a differenza delle altre conifere) e rinascono a primavera con un verde tenue che ben s’intona con il contesto rilassante delle Fonti del Clitunno.

Il parco storico delle Fonti del Clitunno è aperto dalle 9:00 alle 19:00 da aprile a settembre, a marzo dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, nei mesi invernali dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:30.

Fonte: Lorenzo Calamai

Un timido cigno sosta sulle rive del Clitunno

Il tempietto longobardo

Proseguendo dalle Fonti del Clitunno per circa un chilometro, attraversata la frazione di Pissignano, si incontra il tempio longobardo facente parte dei siti patrimonio dell’umanità Longobardi in Italia: i luoghi del potere, che annovera peraltro anche il duomo di Spoleto tra i sette luoghi inseriti nel circuito, a meno di 20 chilometri di distanza.

Datato fra il IV e il VII secolo d.C., questo tempietto corinzio sembra sia stato costruito sui resti di un precedente luogo sacro romano. Nei dintorni delle sorgenti delle vicine sorgenti del Clitunno infatti vi veniva venerata la divinità omonima al fiume e venivano organizzati stagionalmente riti sacri, conosciuti come sacra clitumnalia.

Fonte: ph. Caba2011 – con licenza CC BY-SA 4.0

Il frontone del tempio longobardo del Clitunno

Oggi il Tempietto si presenta su due livelli: un basamento con una camera accessibile da un portale sul fronte e una parte superiore in forma di tempietto. Nella parte superiore si può ammirare la facciata con quattro colonne corinzie ed il frontone. L’accesso era garantito da due rampe di scale laterali. All’interno resistono ancora affreschi dell’VIII secolo che ritraggono san Salvatore, a cui era consacrato il tempio. La piccola edicola che campeggia al centro dell’abside reimpiega elementi scultorei del I secolo, recuperati dal precedente luogo di culto pagano.

Il borgo di Campello

Campello sul Clitunno si articola su due diversi livelli. Campello Basso è la cittadina ad oggi abitata, che conta circa 2mila abitanti e la cui principale attrazione è Chiesa della Madonna della Bianca, edificio religioso di origine cinquecentesca voluta dal Vescovo di Spoleto Francesco Eroli.

Inizialmente chiamata Chiesa della Madonna del Soccorso, trovo infine la sua particolare denominazione per contrapporla alla Madonna della Bruna di Castel Ritaldi e alla Madonna della Rossa di Pietrarossa, entrambe nelle vicinanze. Si dice che la Bianca di riferimento fosse una Madonna col Bambino dipinta da un artista locale con un incarnato particolarmente pallido.

Fonte: ph. LigaDue – con licenza CC BY 3.0

La Chiesa della Madonna della Bianca

Posta al centro di una angusta piazza e con un ulivo secolare sul retro, si presenta come una sorta di edificio composito, visti i differenti momenti di restauro e rinnovamento. La restaurazione avvenuta nel 1797, ad esempio, portò a sovrapporre elementi tipici del neoclassicismo a quelli rinascimentali già presenti.

Il nucleo più antico del paese però si trova a Campello Alto, il piccolo borgo fortificato sulla vetta dell’adiacente colle, che supera i 500 metri di quota. Si sviluppò intorno ad un castello qui costruito nel 921 da Rovero di Champeaux, barone di Borgogna, dal quale si dice che il paese abbia preso il nome.

Il castello di Campello Alto conserva ancora intatte le mura. Il borgo è accessibile tramite un’unica porta, superata la quale si trova la spoglia facciata romanica della Chiesa di San Donato, al cui interno si trova un pregevole altare ligneo in stile barocco. Dal piccolo quanto pittoresco borgo si gode di una straordinaria vista su tutto il territorio circostante.

Non lontano da Campello Alto si trova la località Colle, frazione minima fuori dalle fortificazioni del borgo, immersa tra gli ulivi. Vi si trova l’austera e per questo affascinante Chiesa di Santa Maria della Misericordia, risalente al XV secolo.

Il giro del parco storico delle Fonti, del tempio longobardo e del borgo di Campello occupa perfettamente una giornata di fine inverno, tra febbraio e marzo, senza imporre ritmi frenetici e anzi, godendo degli istanti di quiete e bellezza offerti dalle diverse tappe. Un itinerario ideale per una gita fuori porta alla scoperta di alcuni dei tanti tesori nascosti nel cuore dell’Umbria.

Categorie
lago panorami parchi naturali vacanza natura Vacanze natura Viaggi

Lago di Piano, immerso in una riserva naturale

La Lombardia è una terra ricca di laghi, che offrono un panorama davvero affascinante: tutti conoscono il lago di Como e quello di Garda, due popolari mete turistiche in grado di richiamare visitatori da ogni parte del mondo. Molto meno noto è il piccolo lago di Piano, che è tuttavia una vera perla. Situato a poca distanza dal confine con la Svizzera, è incastonato in un paesaggio naturale meraviglioso. Scopriamolo insieme.

La bellezza del lago di Piano

Avete mai sentito parlare della Val Menaggio? È quella rigogliosa vallata lombarda che unisce il lago di Como (e più precisamente il borgo di Menaggio) a quello di Lugano, al confine con la Svizzera. Si tratta di un luogo idilliaco, dove poter vivere un’esperienza a contatto con la natura. È proprio qui che si trova il piccolo lago di Piano, conosciuto anche con il nome di lago di Romazza: di origine glaciale, è alimentato dalle acque del torrente Civagno, che nasce sulla cima del monte di Tremezzo, e ha come emissario il canale artificiale Lagadone, risalente al ‘700.

Il lago è situato a poca distanza dal borgo di Porlezza (prov. di Como), ed è inserito in un’oasi naturalistica che da esso prende il nome. La Riserva Naturale Lago di Piano è un sito di importanza comunitaria, rilevante soprattutto per la sua ricca fauna: le acque lacustri sono abitate da notevoli colonie di ninfea bianca, mentre le sponde vantano rigogliosi salici grigi e piante a canna. Per quanto riguarda la fauna, il bacino è frequentato da 17 specie di pesci, 6 di rettili, 26 di mammiferi e ben 141 di uccelli. Non a caso è uno dei posti migliori per chi ama fare birdwatching.

Lago di Piano: cosa fare e cosa vedere

Il lago di Piano è un’ottima meta per concedersi una giornata di relax in mezzo al verde: durante la bella stagione, i numerosi campeggi che sorgono sulle sue sponde si affollano di turisti alla ricerca di un po’ di fresco per sopportare meglio l’afa estiva. È anche il luogo ideale per un pic nic primaverile o autunnale, approfittando della natura che cambia per riposarsi un po’ ammirando panorami da sogno.

E in inverno? Essendo non troppo profondo e sorgendo ai piedi del Monte Galbiga, che fa molta ombra, il lago tende a ghiacciare nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio. Ecco dunque che la sua superficie si trasforma in una pista di pattinaggio, molto amata da grandi e piccini.

Questo piccolo angolo di paradiso è poi il punto di partenza ideale per chi ama fare trekking: nei dintorni ci sono numerosi sentieri da percorrere a piedi, immergendosi in un bellissimo paesaggio naturale. Infine, si può sfruttare l’occasione per visitare qualche borgo nelle vicinanze. Uno dei più suggestivi è Castel San Pietro, un piccolo centro abitato che conserva intatto il suo aspetto medievale, a partire dalle mura che lo circondano. Molto affascinante è poi il paese di Porlezza, con i suoi monumenti storici da visitare – come la Chiesa di San Vittore – e le bellezze naturali, prime tra tutte le vicine cascate.