Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

A Gardaland si potrà dormire nelle camere a tema Jumanji

Non solo una nuova e straordinaria attrazione, a Gardaland quest’anno si potrà dormire in una camera d’hotel a tema Jumanji. Con l’inaugurazione della nuova stagione del parco a tema più famoso d’Italia, nel Gardaland Hotel quattro camere saranno interamente tematizzate.

Dal prossimo 2 aprile, quando riaprirà ufficialmente Gardaland per la nuova stagione primavera-estate, gli ospiti del parco troveranno la nuova attrazione ispirata alla saga cinematografia Jumanji, chiamata Jumanji The Adventure, la prima al mondo tematizzata.

Con le quattro nuove camere a tema, Gardaland Resort – che comprende anche Gardaland Adventure Hotel e Gardaland Magic Hotel – potrà così offrire ai piccoli ospiti ben 261 camere interamente tematizzate su un totale di 475.

Gardaland-Hotel_Jumanji-camera

Una delle quattro camere di Gardaland a tema Jumanji

Le camere a tema Jumanji

Nelle nuove camere a tema Jumanji si potrà continuare a vivere, anche dopo l’orario di chiusura del parco, una straordinaria avventura nella giungla come quella del celebre film. Non appena entrati nella stanza, le pareti del corridoio simulano un fascio di luce verde, la stessa che nei film trasporta i protagonisti nel gioco. Poi si viene catapultati in una misteriosa ambientazione: un tempio con rami e piante 3D che percorrono tutto il soffitto crescendo tra le pietre. Ma niente paura, una gigantesca testa di giaguaro, simbolo della giungla da proteggere, fare da guardiano alla stanza, difendendola da mandrilli, ippopotami e cobra che spuntano dalle pareti.

Nessun dettaglio è lasciato al caso. Sulla scrivania si trovano tutti gli strumenti necessari ad affrontare l’avventura in pieno stile Jumanji, come il cannocchiale e le cartine geografiche, un porta valigie realizzato con delle antiche casse in legno fino ai tanti richiami ai protagonisti della serie cinematografica.

Jumanji The Adventure, la nuova attrazione

“Jumanji” sorgerà proprio nel cuore di Gardaland e sarà una “dark ride” ossia un’attrazione al buio, per avventurieri di ogni età, con una storia coinvolgente ed emozionante. I visitatori affronteranno la giungla di Jumanji a bordo di un veicolo a forma di jeep 4×4 e si faranno strada tra pericolosi animali, ostacoli di ogni tipo e un potente gigante di pietra, che cercherà in ogni modo di fermarli attraverso 12 diverse ambientazioni.

Jumanji Gardaland

La nuova attrazione di Gardaland “Jumanji The Adventure”

Ma soprattutto, dovranno affrontare gli “animatronics“, grossi robot come il possente ippopotamo, che coglie tutti di sorpresa emergendo da una palude, o i pericolosi ragni, che si calano dall’alto sopra il veicolo in corsa o ancora lo spaventoso gigante di pietra che, ruggendo, esce da una caverna e con la mano blocca il passaggio.

Sarà una vera e propria gara contro il tempo, con l’obiettivo di riportare al leggendario tempio la sacra gemma preziosa e salvare il mondo di Jumanji.

Le aperture anticipate

Senza attendere il 2 aprile, giorno dell’apertura ufficiale del parco, a Gardaland si può andare anche prima. Sono state anticipate alcune aperture speciali nei weekend di marzo: 12 e 13, 19 e 20, 26 e 27 marzo con orario 10-17. Nel biglietto d’ingresso all’anteprima Gardaland 2022 è compresa anche la visita alla Miniland di Legoland Water Park, il primo parco targato Lego d’Italia aperto lo scorso giugno, e a Gardaland SEA LIFE Aquarium, l’acquario interamente tematizzato che ospita oltre 5.000 creature marine e che, proprio il primo giorno di apertura, il 12 marzo, ospiterà l’incontro con una delle creature mitologiche più sognate: la sirena.

In occasione della Festa del Papà, il 19 marzo, al SEA LIFE Aquarium, dalle 11 alle 12 e dalle 14 alle 15, viene organizzato un incontro con due papà social con i quali affrontare temi legati al mondo sottomarino, dall’importanza al rispetto di questo ambiente fino al ruolo di genitore e di influencer.

Il biglietto intero combinato dell’apertura speciale Anteprima Gardaland 2022 costa 25 euro e 22 euro il ridotto. A partire dal 2 aprile, invece, il biglietto intero costerà 44 euro, ridotto 40. Combinato con il SEA LIFE costerà rispettivamente 47 e 43 euro.

Si ricorda che per accedere a Gardaland Resort (parco, hotel, acquario ecc.) tutti gli ospiti dai 12 anni in su hanno l’obbligo di presentare il Green Pass rafforzato.

Categorie
Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Gardaland apre in anticipo: la data e le novità

Non si poteva più aspettare, così a Gardaland hanno deciso di aprire i cancelli in anticipo di tre settimane. Dal prossimo 12 marzo (anziché il 2 aprile), il parco dei divertimenti più famoso d’Italia aprirà al pubblico per la nuova stagione.

La novità di Gardaland

I visitatori troveranno subito una grande sorpresa. Si tratta di una nuova e incredibile esperienza nel cinema 4D, Aquaman: The 4D Experience. Consiste in uno speciale adattamento del film, in attesa dell’uscita nelle sale del secondo capitolo della saga, previsto per dicembre 2022.

Gli ospiti di Gardaland potranno vivere le avventure del supereroe DC Aquaman e, attraverso coinvolgenti effetti speciali e immagini 3D in alta definizione, essere trasportati nel regno sottomarino di Atlantide, sentendosi protagonisti di questa avvincente storia.

Usando la sua straordinaria forza e la sua incredibile velocità, Aquaman sarà impegnato in una missione per scongiurare una guerra tra i mondi dell’oceano e della Terra, salvando così il nostro Pianeta. In rotazione con Aquaman, sarà proiettato l’adattamento del film Wonder Woman.

Le altre attrazioni

Oltre al cinema 4D, a Gardaland Park ci sono altre 25 attrazioni con cui divertirsi e trascorrere una giornata ricca di emozioni, da quelle fantasy per i più bambini, come Volaplano e Doremifarm, a quelle più avventurose per tutta la famiglia come i celebri Mammut e Fuga da Atlantide, passando per le adrenaliniche rollercoaster come Raptor, che ancora oggi resta l’unica “wing coaster” d’Italia, e Oblivion, il primo e unico dive coaster nel nostro Paese.

Tanti anche gli show a cui assistere, dal Welcome to Gardaland che dà il benvenuto agli ospiti che arrivano, accompagnato da una nuova canzone, all’inedito “La soffitta di Prezzemolo” al Teatro della Fantasia oltre ai divertenti Meet & Greet con i personaggi più amati dai bambini, come Peppa Pig e i 44 Gatti.

Apertura ufficiale dal 2 aprile

Per l’apertura della stagione che resta comunque quella del 2 aprile e che durerà fino al 1° novembre oltre a cambiare gli orari che, a seconda del giorno, varieranno tra le 17 e le 23, e all’apertura anche dei tre resort interni, Gardaland Hotel, Gardaland Adventure Hotel e Gardaland Magic Hotel, ci sarà la vera grande novità dell’anno, la nuova e incredibile attrazione tanto attesa. Stiamo parlando dell’inaugurazione di Jumanji -The Adventure, la prima attrazione al mondo ispirata alla popolare serie cinematografica di Sony Pictures.

La nuova attrazione “Jumanji -The Adventure”

Dopo essere stati trasportati nella dimensione parallela del gioco di Jumanji, gli ospiti del parco si faranno strada nella giungla affrontando pericolosi animali e ostacoli di ogni tipo. In una gara contro il tempo, la missione sarà quella di riportare al leggendario tempio la sacra gemma preziosa e salvare Jumanji.

Dovranno affrontare gli “animatronics“, grossi robot come il possente ippopotamo, che coglie tutti di sorpresa emergendo da una palude, o i pericolosi ragni, che si calano dall’alto sopra il veicolo in corsa o ancora lo spaventoso gigante di pietra che, ruggendo, esce da una caverna e con la mano blocca il passaggio.

Saranno 12 le ambientazioni scenografiche della nuova attrazione, ispirate alle scene più famose della serie. L’avventura nel mondo di Jumanji sarà vissuta a bordo di speciali vetture lunghe tre metri e larghe 2 a forma di fuoristrada, proprio come il 4×4 del film riprodotto nei minimi dettagli. Ma non vogliamo spoileare ulteriormente. Chi lo desidera, può guardare il video della preview nel nostro articolo di qualche tempo fa.

Info utili

Il parco aprirà in anticipo nei weekend dei giorni 12 e 13, 19 e 20, 26 e 27 marzo con orario 10-17. Nel biglietto d’ingresso all’anteprima Gardaland 2022 è compresa anche la visita alla Miniland di Legoland Water Park, il primo parco targato Lego d’Italia aperto lo scorso giugno, e a Gardaland SEA LIFE Aquarium, l’acquario interamente tematizzato che ospita oltre 5.000 creature marine e che, proprio il primo giorno di apertura, il 12 marzo, ospiterà l’incontro con una delle creature mitologiche più sognate: la sirena.

In occasione della Festa del Papà, il 19 marzo, al SEA LIFE Aquarium, dalle 11 alle 12 e dalle 14 alle 15, viene organizzato un incontro con due papà social con i quali affrontare temi legati al mondo sottomarino, dall’importanza al rispetto di questo ambiente fino al ruolo di genitore e di influencer.

Il biglietto intero combinato dell’apertura speciale Anteprima Gardaland 2022 costa 25 euro e 22 euro il ridotto. A partire dal 2 aprile, invece, il biglietto intero costerà 44 euro, ridotto 40. Combinato con il SEA LIFE costerà rispettivamente 47 e 43 euro.

Si ricorda che per accedere a Gardaland Resort (parco, hotel, acquario ecc.) tutti gli ospiti dai 12 anni in su hanno l’obbligo di presentare il Green Pass rafforzato.

Gardaland-2022

Gardaland, il parco a tema più amato d’Italia

Categorie
Borghi itinerari culturali Vacanze Con Bambini Viaggi

Il paese sotto al Gran Sasso che sembra disegnato da un bambino

C’è un piccolo paese situato ai piedi del suggestivo Gran Sasso che è di incantevole bellezza. Lo è per le sue storie che sono tramandate dalle persone, per le testimonianze del passato e per quelle tradizioni di montagna preservate preziosamente nel tempo. Ma anche per i suoi muri che parlano e raccontano il passato della nostra infanzia.

Ci troviamo nel piccolo borgo di Azzinano di Tossicia, in provincia di Teramo. Nel paese in cui sono state ritrovate delle tombe risalenti al neolitico e che testimoniano la sua antica identità, tra le case e gli edifici tipici dell’architettura montana dell’Abruzzo che addossati l’un l’altro si affacciano sugli stretti vicoli che attraversano il paese. Ed è propio qui, tra le stradine, che sui muri sono conservati i ricordi più belli dell’infanzia raccontati con colori vivaci e disegni incantati.

Il borgo che parla attraverso i muri

Azzinano di Tossicia è un borgo dipinto, un paese della meraviglie che ci catapulta in quello che sembra un museo en plain air di straordinario incanto. I meravigliosi e inediti murales naïf parlano di tutti noi, dei giochi della nostra infanzia, quando ancora non esistevano smartphone e connessioni. Una galleria d’arte a cielo aperto, proprio alle pendici del Gran Sasso, che ogni anno si arricchisce di nuove storie e colori, creando un’atmosfera magica e unica.

Azzinano, il borgo dipinto

Azzinano, il borgo dipinto

In questo paesino nacque Annunziata Scipione, una delle più grandi artiste naïf italiane che ha saputo raccontare l’identità delle popolazioni agreste del Gran Sasso attraverso i suoi capolavori. È proprio per celebrare la pittrice che, nel 2001, gli abitanti del borgo decisero di rinnovare le strade, le piazze e i vicoli, colorando le facciate della case con disegni e pitture murali.

Quella scelta si tramutò in un omaggio alla spensieratezza fanciullesca, ai giochi d’infanzia delle vecchie generazioni. Così ecco che i muri di Azzinano hanno preso vita attraverso il gioco della campana, quello del nascondino, la mosca cieca e il tiro dei dadi.

Giochi semplici ma fondamentali per la spensieratezza dei bambini vissuta all’aria aperta con pochi oggetti, tanti amici e una scia di creatività lasciata dietro le spalle. La stessa che ora rivive nel borgo di Azzinano.

Azzinano, il borgo dipinto

Azzinano, il borgo dipinto

Azzinano: il borgo dipinto

Visitare il borgo di Azzinano è un’esperienza unica, un viaggio attraverso il tempo e i ricordi d’infanzia che passa per un’arte reale e suggestiva, favolistica e concreta. Un paese dipinto che, negli anni, si è trasformato in un museo a cielo aperto visitabile gratuitamente a ogni ora del giorno e in ogni momento dell’anno.

Questi muri d’autore, che portano la firma di artisti di fama nazionale, hanno trasformato il piccolo borgo di Azzinano in un Paese dei Balocchi dove è possibile tornare bambini, anche solo attraverso lo sguardo. Ed è proprio sotto di questo che i colori sembrano cambiare, brillanti alla luce del sole, intensi con quella del tramonto, ma sempre spettacolari.

Il museo a cielo aperto di Azzinano però, è in continua evoluzione. Lo è perché ogni estate artisti provenienti da ogni parte d’Italia tornano qui a dare voce a quei muri, pronti a raccontare nuove storie.

Azzinano, il borgo dipinto

Azzinano, il borgo dipinto

 

Categorie
Vacanze Con Bambini Viaggi

Settimana bianca nella migliore località sciistica delle Alpi

Se cercate la neve, qui c’è. A La Rosière, in Alta Savoia, ai piedi del Monte Bianco e alle porte del Parco Nazionale della Vanoise, la neve d’inverno non manca mai, grazie alle correnti che favoriscono l’innevamento naturale. Questa località è nota per essere tra le dieci stazioni sciistiche più innevate della Francia.

Siamo a quasi 1900 metri di quota e, quando si arriva, ci si sente in cima al mondo. Da quassù si gode di una vista panoramica su tutta la valle e sulle montagne di Courchevel, Tignes e Val d’Isère, con il sole che illumina tutto il giorno le piste grazie alla sua esposizione a Sud. Specie prendendo la seggiovia Fort Express che regala una vista panoramica a 360 gradi sulle Alpi.

Sciare tra Francia e Italia

Il comprensorio sciistico è al confine con l’Italia da cui dista solo 9 km. Passare da una parte all’altra con gli sci attraverso l’Espace San Bernardo, che dal 1984 collega i due Paesi, è una delle più belle esperienze per gli sciatori che scelgono questa località sciistica per le loro vacanze. Si parte la mattina presto dall’hotel sci ai piedi, si arriva all’ora di pranzo a La Thuile, in Valle d’Aosta, dove al rifugio vi aspetta una fonduta o un piatto di polenta, e si torna indietro felici di aver trascorso una splendida giornata sciando.

La Rosière

La località sciistica di La Rosière, al confine con l’Italia

Le piste da sci

Non ci si annoia di certo a la Rosière. Qui si scia lungo i 160 chilometri di piste di ogni livello: per principianti (La Rosière Centre e Les Eucherts), intermedie (fino alla cima del Forte da dove ammirare il panorama del massiccio del Monte Bianco), livello confermato (Fontaine Froide dalla cima del Roc Noir passando per Tétras e Rouvinettes che porta all’Ecudets) e per esperti, come la nuova pista nera di Etagne che ha una pendenza del 74% e che ospita regolarmente le tappe di Coppa del Mondo di sci. I grandi sciatori apprezzeranno i ripidi pendii del Mont Valaisan e la sua cima alta 2800 metri. E naturalmente ci sono le piste adatte ai bambini.

Paradiso delle famiglie

Ed è proprio per le famiglie che La Rosière è una destinazione indicata. Ha infatti guadagnato il marchio “Famille Plus” a garanzia dell’accoglienza e del benessere delle famiglie con bambini. Per chi ha dei bimbi ci sono tantissime attività da fare, e non solo legate allo sci. Ci sono aree per gli slittini sulla neve e uno su rotaia, Xtreme Luge, che regala un’esperienza adrenalinica con i suoi 700 metri di dislivello, bob-treno (The Snake Gliss) e slitte di legno old stile (The Paret), slitte trainate dai cani e poi Paintball o Lasergame, arrampicata, pista di pattinaggio, visite guidate, spa – anche per bambini – e persino lezioni di pasticceria.

ciaspolata-la-rosiere

Attività nella neve in Alta Savoia

Resort tutto incluso

A dominare la località di la Rosière, dove un tempo si trovava un piccolo aeroporto di montagna, la scorsa estate è sorto, un centinaio di metri più in alto, il Club Med La Rosière, uno ski resort direttamente sulle piste nel tipico stile savoiardo (il villaggio di La Rosière, è sorto 60 anni fa ed è stato costruito dai propri abitanti in pietra a vista e legno). Questo resort è perfetto per le famiglie con bambini, anche piccolissimi, perché offre servizi a partire dai quattro mesi in su. La formula tutto incluso – skipass e maestro compresi – è molto pratica perché si sa fin dalla partenza quanto costerà la vacanza o la settimana bianca di tutta la famiglia.

Tante le attività per i bambini e per i genitori, da fare insieme ma anche separatamente. Per i bimbi ci sono diversi club in base alle fasce d’età, dove i genitori possono lasciarli la mattina e riprenderli all’ora della merenda: il Baby Club Med dai 4 ai 23 mesi, il Petit Club Med dai 2 ai 3 anni, il Mini Club Med dai 4 ai 10 anni e il Junior Club per ragazzi dagli 11 ai 17 anni. Si scia, si gioca, si pranza e si fanno nuove amicizie.

Nel frattempo, i genitori si divertono sulle piste, sciando o ciaspolando, nella piscina riscaldata con vista sulle Alpi innevate, nella spa (dove si possono fare anche trattamenti mamma-bimba), in palestra oppure seguendo una lezione di yoga col metodo Heberson, il precursore di questa disciplina.

club-med-la-rosiere

Il Club Med La Rosière in Alta Savoia

Categorie
Bruxelles città Europa Idee di Viaggio Vacanze Con Bambini Viaggi

Tornare bambini nella terra dei Puffi

Un rapido sguardo sui social network, piuttosto che alle guide di viaggio, ci suggerisce cosa fare e cosa vedere nella capitale del Belgio. A Bruxelles è obbligatorio fermarsi a la Grand Place, considerata una delle piazze più belle del mondo, nonché Patrimonio Mondiale dell’Unesco, per poi ammirare l’Hotel de la Ville, con San Michele che domina la città dall’alto.

Si va al Parco Heysel, per ammirare l’Atomium, il monumento d’acciaio costruito in occasione per l’Esposizione Internazionale del 1958. E poi, ancora, a passeggiare per le stradine e le viuzze dell’Ilot Sacrè, il quadrilatero nel cuore della città che ospita negozi, caffetterie, ristoranti e botteghe dolciarie. Per ultimo, non per importanza s’intende, ci si reca al Manneken pis, la fontana in bronzo che raffigura un bambino intento a fare pipì, diventata il simbolo della capitale belga.

C’è una cosa che però molti viaggiatori dimenticano quando visitano la città, o che ignorano, abbagliati dall’aspetto più serioso di quella capitale che è anche sede dell’Unione Europea e della NATO. Sì perché in realtà, Bruxelles, è un luogo estremamente divertente dove si può tornare bambini, insieme ai Puffi.

Bruxelles 1958: così nascono i Puffi

È una storia d’amore destinata a durare per l’eternità, quella tra la capitale del Belgio e i Puffi. Sì perché quelle piccole creature blu che hanno tenuto compagnia a diverse generazioni sono nate proprio qui. Era il 1958 quando Peyo, al secolo Pierre Culliford, creò le prime avventure di questi bizzarri e iconici personaggi. Insieme a loro anche il villaggio, la foresta magica, Gargamella e il suo malvagio Birba, tutti nati nello studio di Bruxelles di Peyo.

Per i lettori è stato amore a prima vista e da quel momento i Puffi non hanno mai più lasciato il posto che si sono conquistati e, anzi, sono diventati fumetti, cartoni animati e poi ancora film, pronti a intrattenere grandi e bambini. Oggi, i Puffi, sono anche i protagonisti dei passaporti belgi.

Sulle orme dei Puffi in città

La caccia ai Puffi, quindi, non può che iniziare proprio da Bruxelles. Non possiamo promettervi di avvistarli mentre camminano o si nascondono tra le strade, ma possiamo dirvi che ci sono alcuni luoghi dove la fantasia può raggiungere il loro villaggio.

A pochi metri dalla statua di Don Quijote e Sancho Panza, in Plaza de España, troviamo il negozio ufficiale dei Puffi dove gli appassionati troveranno una sorta di Eden dello shopping.

A Rue Marché aux Herbes, accanto alla Galleria Horta della Gare Centrale, è presente una statua dei Puffi che raggiunge un’altezza di 4,80 metri e il peso di una tonnellata. Si tratta di un Puffo collocandolo sopra un fungo. Impossibile non mettersi accanto a lui per scattare un selfie.

Sul soffitto del Carrefour de l’Europe, invece, un grande murale racconta una delle tante avventure dei Puffi. Fermatevi a guardarlo attentamente per individuare tutti i riferimenti alla capitale del Belgio.

Infine, situato in Rue des Sables/Zabelstraat 20, nel cuore della città troviamo la Casa del Fumetto all’interno del quale è possibile ammirare le tavole originali dei fumetti e la riproduzione della gabbia nella quale Gargamella ha imprigionato il primo Puffo.

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

A MagicLand sta per aprire una nuova e incredibile attrazione

Nel più grande parco dei divertimenti del Centro-Sud Italia sta per essere inaugurata una nuova attrazione, unica in Italia. Si tratta di una vera e propria area tematica che sarà aperta il prossimo 9 aprile, in occasione della riapertura del parco.

La nuova attrazione della stagione 2022

Il tema della nuova area sarà il Far West e la prima attrazione si chiamerà “Wild Rodeo”, ma ne seguiranno altre. Al momento è tutto ancora top secret e gli ulteriori dettagli saranno svelati nelle prossime settimane. Intanto, il cantiere procede velocemente affinché possa essere pronto per il giorno dell’inaugurazione.

Le altre attrazioni di Maitland

Wild Rodeo andrà ad aggiungersi alle altre 38 attrazioni di MagicLand, adatte ai grandi e ai bambini, oltre ai numerosi eventi e spettacoli per tutta famiglia che vengono organizzati regolarmente. Nel parco, grande 600mila metri quadrati, ci sono tre ristoranti a tema, sette chioschi e cinque negozi. Oltre a essere considerato “la Capitale del divertimento” (anche perché è a soli 50 chilometri da Roma) è anche un parco green e sostenibile. All’interno ci sono oltre 17.000 piante e, inoltre, grazie ad accordi con alcune società del settore fotovoltaico, il 75% del fabbisogno energetico di MagicLand proviene da fonti rinnovabili.

Info utili

In attesa della riapertura stagionale, si può approfittare delle offerte online valide fino al 9 aprile per visitare MagicLand.
L’abbonamento Silver costa 59,90 euro e prevede ingressi illimitati al parco per tutta la stagione 2022 oltre a ulteriori sconti su parcheggi, negozi e ristoranti. L’abbonamento Gold, da 69,90 euro, include, tra i tanti privilegi, anche un ingresso gratuito al Bioparco di Roma oltre agli sconti e a biglietti omaggio per amici e parenti. Infine, esiste un abbonamento congiunto MagicLand e Zoomarine, il più grande parco marino d’Italia, che costa 84 euro e che consente ingressi illimitati ai due parchi per tutta la stagione 2022.

Per raggiungere MagicLand, che si trova tra Roma e Napoli, si imbocca l’autostrada A1 Roma-Napoli con uscita consigliata a Valmontone, per chi proviene da Nord e da Roma, o a Colleferro, per chi arriva da Sud.

Categorie
Europa Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Disneyland Paris compie 30 anni: tutte le novità

Era l’aprile del 1992 quando Euro Disney apriva per la prima volta i battenti. Oggi, a distanza di trent’anni, Disneyland Paris è ancora il parco a tema più visitato d’Europa. Il segreto del suo successo è molto semplice: il suo continuo stupire gli ospiti che lo visitano e ci tornano più e più volte.

Quest’anno, in occasione del 30° anniversario, poi, sarà più sorprendente che mai. Tantissime sono le novità che i visitatori troveranno nel parco alle porte di Parigi. Non si potrà fare a meno di strabuzzare gli occhi, di commuoversi e di assistere a show incredibili mai visti prima. Ecco cosa dobbiamo aspettarci se decidiamo di andare a Disneyland Paris.

Le novità per i 30 anni di Disneyland Paris

A partire dal prossimo 6 marzo, a Disneyland Paris inizia un fitto programma di nuovi eventi. Che si visiti il parco in giornata o si decida di soggiornare in uno dei sette hotel del parco, l’esperienza sarà memorabile. Tutte le zone più frequentate del parco, dai gazebo alla Main Street Station fin tutto il villaggio Disney cambieranno completamente look, con una nuova illuminazione iridescente e tantissime luci al neon. Sarà come entrare in un nuovo parco.

Gli incredibili show

Per quanto riguarda gli spettacoli, ci sarà uno show “Disney Illuminations” completamente rinnovato, con suoni e luci coinvolgenti e con un’inedita esibizione di 200 droni che disegneranno nel cielo i trent’anni di anniversario del parco. Ma l’evento sarà anticipato da un pre-show “Disney D-Light” al calar della sera, con getti d’acqua, fumi, effetti luminosi e le più famose musiche della Disney. Ci sarà anche uno spettacolo diurno, “Dream… and Shine Brighter!” con Topolino e tutti i suoi amici per un totale di 30 personaggi che sfileranno nei loro abiti nuovi di zecca. Naturalmente, merito del grande successo degli show di Disneyland è la location: il Castello della Bella addormentata, che ha subìto un completo restyling durato un anno e che s’illumina con meravigliosi videomapping.

Nel corso dell’anno ci saranno altri nuovi spettacoli: “Mickey and the Magician” che inizierà a partire dalla prossima primavera-estate 2022, “Disney Junior Dream Factory” e “Disney Stars on Parade” che è ripreso già a gennaio dopo due anni di stop a causa della pandemia.

Nuovi costumi per Topolino, Minnie & co.

Per festeggiare i 30 anni del parco, i personaggi indosseranno nuovi abiti tutti luccicanti e molto sfarzosi, fatti di glitter e di tessuti traslucenti. Sarà una festa per tutti, primi fra tutti Topolino e i suoi amici, che accoglieranno gli ospiti in una veste completamente rinnovata.

Per quest’occasione, la stilista Stella McCartney ha disegnato un outfit esclusivo per Minnie, che indosserà un tailleur pantalone stile smoking blu (la presentazione è stata fatta nella settimana della moda parigina).

Disneyland-Paris-30-anniversario-Minnie-Topolino

I nuovi costumi di Minnie e Topolino

Una nuova colonna sonora

Per l’anniversario è stata composta anche una nuova canzone, “Un monde qui s’illumine”, con una musica electro-dance che piacerà non soltanto ai bambini ma anche ai loro genitori. La musica è stata realizzata da un’orchestra sinfonica e registrata agli Abbey Road Studios di Londra. Una sorta di jingle, una colonna sonora di Disneyland Paris, che tutti quanti canteranno per giorni, anche una volta tornati a casa.

Apre l’Avengers Campus

L’apertura del nuovo ambiente targato Marvel è prevista per l’estate 2022. E sarà un’attrazione pazzesca. Il nuovo Avangers Campus fa parte del progetto di trasformazione del Walt Disney Studios Park, iniziata con l’inaugurazione dell’Hotel New York – The Art of Marvel avvenuta già nel 2021. Ci saranno divertimenti dedicati ad Iron Man, un rollercoaster da urlo che prenderà il posto del Rock’n’Roller Coaster, e a Spider-Man.

Avengers-Campus-disneyland-parsi

Il nuovo Avangers Campus sarà una grande sorpresa per Disneyland Paris

Naturalmente a corredo non mancheranno ristoranti a tema e negozi di souvenir e un punto d’incontro dove gli ospiti potranno vedere dal vivo i personaggi, anche i più recenti come Doctor Strange, Ant-Man and the Wasp, Star Lord, Gamora, Groot, Black Widow, Black Panther e Thor: un vero e proprio campus di supereroi, insomma. Tutto il campus sarà immerso in un parco con tante piante.

I Giardini delle meraviglie

La svolta green di Disneyland Paris avrà il suo culmine nei nuovi Gardens of Wonder, i giardini delle meraviglie, dieci nuovi spazi verdi tematici, uno diverso dall’altro, ubicati di fronte al Castello della Bella Addormentata. Ospiteranno 30 opere d’arte e sculture animate dei personaggi Disney e Pixar, dalle principesse ai cattivi, che prenderanno vita. Per esempio, il Giardino dell’Asia comprenderà sculture di personaggi come Baymax (di “Big Hero 6”), Mushu (dal film “Mulan”) e Sisu (da “Raya e l’ultimo drago”). Saranno anche luoghi dove gli ospiti potranno passeggiare e le famiglie sostare per riposarsi dalle tante emozioni.

disneyland-paris-Gardens-of-Wonder-rendering

Un rendering dei nuovi Giardini delle meraviglie

Creazioni speciali per il 30° anniversario

Solo quest’anno a Disneyland Paris si potranno trovare alcuni oggetti o specialità gastronomiche studiate appositamente per l’anniversario. Oltre ai nuovi menu nei ristoranti del parco, imperdibili saranno i macaron del 30° anniversario, la torta di cioccolato bianco e fragole servita sotto una cupola dal nome “Le Bouquet final” ideata dalla pasticceria di Disneyland, Les Délices de Minnie. E poi ci saranno da provare l’esclusivo Happy Birthday Cocktail, lo “Smoothie with a twist” fatto di crema di mirtilli, cocco e banana e l’“Enchanted Flute” di colore blu.

I 63 negozi all’interno di Disneyland Paris esporranno una serie limitata di 350 gadget e merchandising dedicati all’anniversario dei trent’anni. Dalle T-shirt (inclusa quella in edizione limitata disegnata da Stella McCartney a tema Minnie che sarà in vendita solo online il giorno della Festa della Donna, l’8 marzo) alle fasce per i capelli, dai peluche alle tazze (se siete già stati a Disneyland Paris sapete di cosa stiamo parlando), e molti ne arriveranno durante tutto il corso dell’anno. Come la linea dedicata al film “Fantasia” disegnata anch’essa da Stella McCartney che uscirà a primavera.

Per l’anno prossimo sono previste altre novità. Non vogliamo spoilerarvi né anticiparvi nulla per non rovinarvi la sorpresa. Iniziate a godervi tutto ciò che vi offirà Disneyland Paris quest’anno.

Disneyland-Paris-30-anniversario-cibo

Le creazioni gastronomiche per il 30° anniversario