Categorie
Posti incredibili vacanza natura Viaggi

Dormire in un “nascondiglio” in mezzo alla natura nella terra di Re Artù

Le esperienze di viaggio passano anche e soprattutto per gli alloggi che sono sempre più a misura dei nostri sogni e delle nostre esigenze.

Dalle case sugli alberi a strutture architettoniche evocative, passando per botti di vino, cupole trasparenti e capsule futuristiche. Non abbiamo che l’imbarazzo della scelta per trasformare le nostre avventure di viaggio in esperienze indelebili e straordinarie.

Ma c’è un alloggio che, più degli altri, ci ha letteralmente conquistati. Si tratta di una sorta di buen retiro, un nascondiglio immerso nella natura della magica Cornovaglia.

Dormire in Cornovaglia in un nascondiglio

Un viaggio in Cornovaglia è un’avventura che tutti dovremmo vivere almeno una volta nella vita. La terra delle leggende, dei paesaggi lussureggianti e delle scogliere che emergono dal mare e svettano verso il cielo, la rendono un territorio straordinario, un paradiso terrestre selvaggio e incontaminato che incanta la vista e stordisce i sensi.

Il contatto con la natura, atavico e primordiale, è prerogativa di tutte le avventure che si vivono nella contea inglese. Esperienze uniche e indelebili che passano per i viaggi on the road, per i panorami incantati vista oceano e anche per gli alloggi.

Sì perché proprio nella mitica terra di Re Artù esistono delle piccole baite sospese tra cielo e terra costruite su una cava di ardesia ora in disuso. Il loro nome è Kudhva e tradotto letteralmente vuol dire nascondiglio.

Questi alloggi, infatti, sono stati concepiti come dei piccoli ritiri all’interno dei quali gli ospiti possono ritrovare le energie e contemplare la meravigliosa natura che li circonda tutto intorno.

Kudhva, il nascondiglio in Cornovaglia

Kudhva, il nascondiglio in Cornovaglia

L’alloggio più selvaggio d’Europa

Capanne selvagge costruite sugli alberi e immerse in una natura lussureggiante che svolgono la funzione di nascondiglio: è qui l’esperienza più bella di sempre.

Kudhva è molto più di un alloggio, è un buen retiro che offre una prospettiva unica sul paesaggio della Cornovaglia reso ancora più suggestivo dalla posizione degli edifici tra gli alberi.

Le case tra gli alberi sono posizionate all’interno di un sito che ospita anche cabine danesi e tende per un’esperienza di glamping a contatto con la natura. Non mancano, ovviamente, un ristorante, i servizi igienici e le docce.

I nascondigli sono stati progettate dagli architetti dello studio New British Design e costruite da artigiani locali che hanno curato tutto nei minimi dettagli. I materiali utilizzati sono il legno di pino e di larice, una scelta questa che enfatizza ancora di più il rapporto con la natura.

Accessibili tramite una scala che conduce direttamente alle capanne che fanno capolino tra gli alberi, le cabine sono dotate di un ampia finestra che offre una vista esclusiva e mozzafiato sulla bellissima campagna della Cornovaglia.

Ma l’avventura non finisce qui perché questi alloggi sensazionali sono anche il miglior punto di partenza per andare alla scoperta della contea. Questi nascondigli, infatti, si trovano a Trebarwith Strand, un tratto di costa situato a nord del territorio. Da qui è possibile raggiungere la spiaggia sabbiosa incorniciata da maestose scogliere e circondata tutto intorno da grotte naturali.

Inoltre, questi alloggi, distano appena quattro chilometri da Tintagel, il villaggio che ospita il castello di re Artù e che conserva le avventure dei cavalieri della tavola rotonda.

Kudhva, il nascondiglio in Cornovaglia

Kudhva, il “nascondiglio” in Cornovaglia

Categorie
foreste vacanza natura Vacanze natura Viaggi

In Italia esiste una foresta allagata e puoi attraversarla

Esistono luoghi che non smettono mai di stupirci, così come non smette mai di farlo il mondo che abitiamo. Perché proprio quando crediamo di conoscerlo tutto, o quasi, lui ci mette di fronte a spettacoli di immensa bellezza che portano la firma di Madre Natura.

Deserti aridi che iniziano a fiorire, boschi incantati, laghi colorati e spiagge arcobaleno: queste sono solo alcune delle meraviglie naturali che ci spingono ogni giorno a organizzare viaggi in ogni parte del mondo. Ma non c’è bisogno di andare così lontano per scoprire e vivere la grande bellezza che ci circonda.

Nel nostro Paese, infatti, esistono luoghi così straordinari da non sembrare neanche veri. Come quella foresta allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica affascinante e suggestiva da scoprire adesso.

Una foresta allagata a Ravenna

Situata a circa 10 chilometri da Ravenna, e circondata dalle località turistiche di Casalborsetti, Marina Romea e Porto Corsini, esiste una foresta sorprendente e inedita che merita di essere scoperta.

La foresta allagata di Punte Alberete è un’oasi naturalistica che si estende per 190 ettari di territorio e che comprende diverse zone umide della provincia di Ravenna. Attraversarla vuol dire entrare in contatto con un microcosmo straordinario che è parte integrante del Parco del Delta del Po.

Vuol dire fare incontri ravvicinati con alcuni dei più belli esemplari dell’avifauna, ma anche esplorare una natura selvaggia e incontaminata che stupisce chilometro dopo chilometro.

Da una parta troviamo una foresta densa e lussureggiante dove dominano le querce, i salici e gli olmi, e poi ancora i pioppi e i frassini, dall’altra, invece, fitti canneti e ninfee bianche caratterizzano la zona lagunare.

La foresta allagata è un vero e proprio patrimonio naturale del Paese intero, si tratta infatti di uno degli ultimi baluardi di foreste paludose presenti nella bassa Pianura Padana.

Come visitare l’oasi naturalistica di Punte Alberete

Paradiso degli amanti della natura e luogo privilegiato per gli appassionati di birdwatching, quest’ultimo esemplare di foresta allagata della Pianura Padana promette emozioni incredibili.

Zona protetta dell’Emilia Romagna e luogo appartenente alla Rete Natura 2000 dell’Unione Europea, la foresta allagata è stata sottratta alle bonifiche previste nel territorio per salvaguardare quello che è diventato l’habitat di molte specie floristiche e faunistiche.

Passeggiare all’interno dell’oasi vi permetterà di esplorare un panorama unico e straordinario che alterna boschi rigogliosi, praterie sommerse e prati verdeggianti. La zona umida rappresenta sicuramente il tratto più suggestivo da attraversare, quello fatto di scorci palustri e di atmosfere sospese nel tempo e nello spazio.

Lungo la foresta allagata non è raro trovare alberi caduti che si sono trasformati negli habitat di uccelli acquatici che potete osservare mentre riposano o cacciano. Inoltre, a disposizione dei visitatori, c’è anche un capanno destinato alle attività di osservazione degli animali e delle loro abituali attività, da quelle del corteggiamento alla caccia.

L’ingresso a Punte Alberete è gratuito. Potrete lasciare l’auto nei pressi dell’ampio parcheggio situato nei pressi dell’accesso principale all’oasi e poi scegliere di seguire in totale libertà i diversi percorsi segnalati, in alternativa potete affidarvi a una guida naturalistica o completare l’itinerario in bicicletta.

L’intero percorso è pianeggiante e adatto a tutti, grandi e bambini. Per la visita è necessario indossare un abbigliamento comodo e munirsi di scarpe resistenti all’acqua e giacca impermeabile. Non dimenticate, inoltre, una macchina fotografica per scattare istantanee memorabili.

Categorie
Cammini Notizie vacanza natura Viaggi

Nasce un nuovo cammino alla scoperta di luoghi incantevoli

Nella stagione più calda, esplode il turismo outdoor: tantissimi sono gli italiani che vogliono godersi queste lunghe giornate soleggiate all’aria aperta, andando alla scoperta di panorami meravigliosi. Il trekking è una delle attività più apprezzate dai visitatori, per poter fare un tuffo nella natura e ammirare deliziosi borghi che sembrano essere rimasti fermi ai secoli scorsi. Proprio negli ultimi giorni è stato inaugurato un nuovo cammino, che ci porta tra i paesaggi incontaminati delle Alpi in un lungo itinerario all’insegna della storia, della cultura e della spiritualità.

Nasce il Cammino mariano delle Alpi

È nel cuore della Valtellina, dove colline verdeggianti lasciano pian piano spazio alle imponenti montagne, che nasce il Cammino mariano delle Alpi. Questo splendido itinerario di trekking è un progetto di grande interesse, volto ad accompagnare i pellegrini sino al suggestivo Santuario della Madonna di Tirano (che Papa Pio XII chiamò Celeste Patrona della Valtellina), scoprendo lungo il percorso altri bellissimi luoghi di culto.

Nato da un’idea dell’Associazione “cammIKAndo”, il Cammino mariano delle Alpi prevede due percorsi distinti, entrambi molto affascinanti e ricchi di bellezze tutte da scoprire. La Via Orientale parte dal villaggio di Bormio, una delle principali mete turistiche invernali della regione, e conduce ovviamente a Tirano: con i suoi 66 km, diventerà un itinerario tra i più belli della Valtellina, ma al momento è ancora in fase di progettazione.

Quello che invece è già fruibile è la Via Occidentale, che parte da Piantedo e si inerpica tra paesaggi incantevoli, raggiungendo il Santuario di Tirano. Lungo ben 91 km, questo tratto del cammino è stato inaugurato il 1° giugno 2022 ed è percorribile durante i mesi caldi, indicativamente tra marzo e novembre. In inverno, infatti, le condizioni atmosferiche potrebbero non rendere agibili alcuni sentieri.

Cammino mariano delle Alpi

Il Cammino mariano delle Alpi

Le tappe più belle del Cammino mariano delle Alpi

La Via Occidentale del Cammino mariano delle Alpi ci conduce tra paesaggi mozzafiato e piccoli borghi di montagna da visitare. Si parte da Piantedo, paesino a poca distanza dal lago di Como, dove si trova già il primo capolavoro architettonico da ammirare: il Santuario di Santa Maria delle Grazie e del Suffragio in Valpozzo. Seguendo verso ovest il corso del fiume Adda, si incontrano tantissime cittadine, ciascuna di esse caratterizzata da un importante luogo di culto. E in un viaggio all’insegna della spiritualità, non si può fare a meno di andare alla scoperta di queste splendide testimonianze di fede.

Tra le più suggestive, c’è sicuramente il Santuario di Santa Maria della Sassella: abbarbicata su una rupe rocciosa a picco sul fiume, offre un panorama incredibile. Altrettanto affascinante è il Santuario della Santa Casa di Loreto, eretto tra il ‘600 e il ‘700 tra i vigneti del borgo di Tresivio. Imponente nella struttura, al suo interno custodisce una replica della casetta della Vergine Maria che ricorda moltissimo quella situata a Loreto, nelle Marche.

Ultima tappa di un lungo cammino tra bellezze naturali e architettoniche, il borgo di Tirano. A due passi dalla Svizzera, è famoso in particolare perché da qui parte il celebre Trenino Rosso del Bernina. E, naturalmente, qui spicca la splendida Basilica della Madonna di Tirano, costruita all’inizio del ‘500 sul luogo indicato dalla Vergine stessa durante una miracolosa apparizione. Molte le opere d’arte pregiate che si possono ammirare tra le sue mura: è questo il posto in cui termina il Cammino mariano delle Alpi, ma può anche trasformarsi nel punto di partenza di tante nuove avventure.

Cammino mariano delle Alpi

Il Santuario della Madonna di Tirano

Categorie
Fondo Ambiente Italiano giardini Notizie parchi naturali vacanza natura Viaggi weekend

Torna l’Appuntamento in Giardino del FAI: i parchi più belli da visitare

La natura esplode nei suoi colori incredibili, e ora che l’estate è alle porte non c’è scelta migliore che trascorrere una bella giornata tra il verde rigoglioso, ammirando le bellezze del nostro Paese e il suo immenso patrimonio ambientale, botanico e anche artistico dei tantissimi parchi italiani. Per l’occasione, si rinnova anche l’Appuntamento in Giardino del FAI: un weekend all’insegna delle meraviglie naturali con tanti eventi che coinvolgono 12 giardini storici aperti al pubblico.

Cos’è l’Appuntamento in Giardino

Un’occasione per riscoprire le bellezze della natura, godendo di queste splendide giornate quasi estive: l’Appuntamento in Giardino è un evento FAI nato in collaborazione con APGI (Associazione Parchi e Giardini d’Italia), che si svolge in contemporanea in diversi Paesi europei. Quest’anno, la data da segnare sul calendario è quella del weekend di sabato 4 e domenica 5 giugno 2022. In questi due giorni, ben 12 aree verdi situate in tutta la penisola, da nord a sud, aprono al pubblico per regalare ai visitatori un meraviglioso viaggio nella natura, ma anche per invitare tutti noi a custodire con cura questo enorme patrimonio paesaggistico di cui siamo in possesso.

I parchi e i giardini da visitare

Per l’occasione, il FAI mette a disposizione 12 suoi splendidi parchi tutti da scoprire. Si parte dalla Lombardia, dove grandi e piccini possono ammirare la bellezza di Villa Necchi Campiglio, capolavoro d’art decò degli anni ’30, e del suo giardino nel cuore di Milano. È invece a Bergamo che apre i battenti il pregevole Palazzo Moroni, circondato da un ampio parco ricco di fiori profumati e piante rigogliose. Qui i bimbi possono imparare tante curiosità sul mondo botanico e creare persino il proprio erbario.

Ancora, Villa Panza di Varese mette a disposizione il suo sconfinato giardino dove sorgono vere e proprie opere d’arte. A non molta distanza, nel borgo di Casalzuigno, si può assistere ad una lezione di botanica presso Villa Della Porta Bozzolo, così da imparare a riconoscere fiori e piante. Per chi invece ama i suggestivi panorami lacustri, l’appuntamento è a Villa del Balbianello: si trova a Tremezzina, affacciata sul lago di Como, e offre una dimostrazione di pittura ad acquerello.

In Piemonte sono due le località da scoprire. La prima è il Castello di Masino, alle porte di Torino: nel suo parco monumentale, grandi e piccini possono divertirsi imparando tante curiosità. Mentre il Castello della Manta, a poca distanza da Cuneo, è una vera full immersion in un bosco lussureggiante. La Liguria ha moltissime bellezze naturali, ma in questo weekend gli occhi sono puntati su Casa Carbone, che accoglie due vivai e le loro meravigliose piante ornamentali.

Ai piedi dei Colli Euganei, la splendida Villa dei Vescovi di Luvigliano di Torreglia apre le porte del suo ampio parco storico. È prevista persino una caccia al tesoro per intrattenere i bambini, insegnando loro a divertirsi nel rispetto dell’ambiente. Spostandoci più a sud, il Parco Villa Gregoriana di Tivoli offre panorami mozzafiato: è l’occasione per visitarlo con un occhio diverso, comprendendo i delicati meccanismi di manutenzione che vi si celano dietro, grazie alla guida di alcuni esperti.

L’Orto sul Colle dell’Infinito, celebre bellezza di Recanati che ha fatto da sfondo all’omonima poesia di Leopardi, ha in calendario numerose attività per adulti e per bambini, tra cui un laboratorio sensoriale che ha lo scopo di affinare l’olfatto con i profumi della natura. E, per finire, il Giardino della Kolymbethra: nel panorama incantevole della Valle dei Templi di Agrigento, si possono ammirare agrumeti e uliveti secolari, assaporando anche le deliziose marmellate qui prodotte. Per i piccini, c’è un curioso laboratorio sulle api davvero interessante.

Categorie
vacanza natura Vacanze natura Viaggi

Le più belle Oasi del WWF che si possono visitare

Per immergersi nella natura della nostra penisola e scoprirne le meraviglie, la ricchissima biodiversità e la fondamentale importanza che riveste per la vita, non c’è niente di meglio che visitare le Oasi WWF: un turismo sostenibile, responsabile e formativo che permette di vivere in prima persona i tesori naturalistici del territorio e imparare divertendosi.

Ve ne presentiamo tre, tutte suggestive e sorprendenti, per toccare con mano la bellezza delle Oasi WWF in Italia e il loro ruolo chiave nella tutela dell’ecosistema: il Bosco di Vanzago, alle porte di Milano, l’Oasi toscana della Laguna di Orbetello e la Riserva Naturale “Le Cesine” in Puglia.

Il Bosco di Vanzago, la natura a pochi chilometri da Milano

Bosco Vanzago

Bosco Vanzago – Foto Michele De Pace

A soli 23 chilometri in linea d’aria dal Duomo di Milano, il Bosco WWF di Vanzago è una spettacolare area protetta e riserva faunistica, nell’elenco dei Siti di Importanza Comunitaria presenti in Lombardia, dove fare il pieno di natura in ogni stagione e lasciarsi alle spalle il caos della metropoli.

Include due laghi dove osservare le anatre, le folaghe e gli aironi, verdi campi e prati sorvolati da variopinte farfalle e un’area “wilderness” formata dal bosco residuale che ospita una cinquantina di caprioli, simbolo dell’Oasi.

Non mancano una tradizionale cascina lombarda, la Gabrina, risalente ai primi del Novecento, che propone svariate iniziative per le famiglie e la possibilità di organizzare eventi, e il Centro Recupero Animali Selvatici che, ogni anno, accoglie circa 2500 esemplari in difficoltà.

La Riserva naturale offre inoltre riso e miele a chilometro zero.

La Laguna di Orbetello, tra le prime Oasi WWF nate in Italia

laguna Orbetello

Fenicotteri a Orbetello (foto F Cianchi)

850 ettari di zona umida costiera di importanza internazionale dal fascino unico: ecco l’Oasi Laguna di Orbetello, tra le prime WWF nate in Italia.

Le zone umide hanno da sempre affascinato pittori e poeti e a ragione: l’aria intensa, la luce radente, l’incontro dell’acqua con la terra, creano un ambiente di rara suggestione che permette di entrare in profondo contatto con la Natura.

La Laguna di Orbetello è l’habitat ideale di migliaia di uccelli: fenicotteri rosa, rapaci, pavoncelle, aironi, gru, oche e anatre, solo per citarne alcuni, osservabili dalle apposite postazioni distribuite nell’Oasi. Ma non è tutto: qui vivono anche tassi, volpi, istrici.

La splendida costa è ricoperta da profumata macchia mediterranea e la laguna salmastra è punteggiata da piccole isolette di limo dove cresce la tipica vegetazione palustre.

Infine, la riva interna è perfetta per rigeneranti passeggiate tra boschi di pioppi, frassini, olmi e sugherete.

La Riserva Naturale “Le Cesine”, ultimo tratto di paludi costiere in Puglia

Le_Cesine_(C.Liuzzi)

Le Cesine (Foto C. Liuzzi)

Nel cuore di una Zona Speciale di Conservazione nel comune di Vernole, Lecce, spicca la Riserva Naturale e Oasi WWF de Le Cesine, 348 ettari che rappresentano l’ultima zona di paludi costiere del Salento.

Scrigno di biodiversità di elevato valore naturalistico, è caratterizzata da differenti ambienti: boschi di pini d’Aleppo, plaudi costieri, boschi di leccio, gariga (piante arbustive basse) e stagni temporanei.

Si trova lungo una delle principali rotte di migrazione degli uccelli (sono 180 le specie che qui vivono nel corso delle stagioni), ospita ben 32 specie censite di orchidee spontanee, colorate farfalle, rospi, rane, tritoni, la testuggine palustre, il tasso e la faina.

Categorie
foreste Notizie vacanza natura Viaggi

Scoperta sorprendente nella foresta: di cosa si tratta

Il mondo non smette mai di stupire: dopo la scoperta di un vero e proprio paradiso finora sconosciuto in Cina, anche un altro luogo del mondo ci ha regalato nuove meraviglie, e questa volta in mezzo alla foresta.

Categorie
Borghi cicloturismo itinerari vacanza natura Viaggi

Castelnuovo Berardenga, il borgo ricco di itinerari ciclo-pedonali

Da molto tempo ormai la Toscana strizza l’occhio ad un turismo più sostenibile. E il piccolo borgo di Castelnuovo Berardenga ha colto l’occasione per sfruttare le sue incredibili bellezze naturali, dando il via ad una lunga serie di itinerari ciclo-pedonali per invogliare i visitatori a salire in sella alla loro bici (o a camminare), proteggendo l’ambiente e godendosi al contempo un panorama meraviglioso.

Castelnuovo Berardenga, le sue ciclovie

Piccoli borghi medievali, foreste rigogliose e splendide città d’arte: la Toscana è una regione ricca di meraviglie tutte da scoprire, e farlo in bici è una vera avventura. Immerso nella natura incontaminata delle colline senesi, là dove si producono vini così rinomati da essere apprezzati in tutto il mondo, il paesino di Castelnuovo Berardenga spicca non solo per la sua bellezza senza tempo, ma anche per il suo sempre più vivo interesse per il turismo sostenibile. È in quest’ottica che, negli ultimi anni, l’amministrazione ha scelto di puntare sullo sviluppo di infrastrutture alternative, in particolare adottando un’ampia rete escursionistica e diversi itinerari cicloturistici.

Il risultato di questo grande sforzo? Ben 193 km di sentieri per chi ama fare trekking e 227 km di ciclovie, alcuni dei quali hanno già visto la luce (o sono stati finalmente rimessi a nuovo) e altri solamente in progetto. Le sorprese sono tantissime, soprattutto per i visitatori appassionati di attività all’aria aperta. Si può andare alla scoperta di paesaggi naturali incredibili e di borghi dove il tempo sembra essersi fermato, e poi fermarsi ad assaporare le prelibatezze locali, accompagnando il tutto con un buon bicchiere di vino – o, perché no?, godersi una degustazione in qualche cantina senese.

Cosa vedere a Castelnuovo Berardenga

Incantevole paesino incastonato tra le colline, Castelnuovo Berardenga è la meta perfetta per un weekend fuori porta. Oltre ad offrire lunghe camminate e avventurosi percorsi in bici, possiede un immenso patrimonio artistico e culturale che spetta a noi svelare. Nel cuore del borgo, ad esempio, ci sono tante splendide architetture medievali che si snodano tra strette stradine e scalinate in pietra, ma anche antiche ville nobiliari che hanno accolto personaggi che hanno fatto la storia. Una delle più belle è Villa Chigi Saracini, eretta sulle rovine di un castello e circondata da un grande parco all’inglese: qui sembra proprio di fare un tuffo indietro nel tempo.

Giardino Villa Chigi

Il giardino di Villa Chigi

È invece allontanandosi un po’, tra vigneti rigogliosi e profumatissimi oliveti, che si giunge ad una delle piccole perle segrete di questo territorio. Stiamo parlando del borgo fortificato di San Gusmè, circondato da imponenti mura che sono ancora oggi in perfetto stato di conservazione, e che racchiudono il cuore pulsante di questo luogo magico. A non molta distanza si erge poi la suggestiva Certosa di Pontignano, realizzata verso la metà del ‘300 e più volte rimaneggiata, ma conservante comunque il suo fascino antico. Ormai divenuta di proprietà dell’Università di Siena, ospita spesso eventi e convegni.

Non può mancare, infine, una visita al Parco Sculture del Chianti: dove il lunare paesaggio delle crete senesi si interseca con una rigogliosa foresta, è nato un lungo sentiero che si immerge nella natura, sul quale si affacciano 26 installazioni provenienti da ogni parte del mondo. L’ampia varietà di materiali impiegati, di stili rappresentati e di arte nel suo significato più vasto fanno di questo vero e proprio museo a cielo aperto un’attrazione da non perdere.

Certosa di Pontignano

La Certosa di Pontignano

Categorie
Notizie parchi divertimenti parchi naturali vacanza natura Vacanze Con Bambini Viaggi

A Disneyland Paris apre il parco dedicato agli Avengers

Mancavano solo i supereroi della Marvel a chiudere il cerchio del parco a tema più bello d’Europa. Disneyland Paris, quale altro? Sta infatti per aprire il nuovo parco dedicato agli Avengers, il Marvel Avengers Campus, un vero e proprio universo per gli amanti dei celebri fumetti e dei film che ne sono stati tratti.

A partire dal 20 luglio, giorno in cui aprirà i battenti il nuovo parco-nel-parco, i visitatori si troveranno faccia a faccia con i loro supereroi preferiti: Iron Man, Hulk, Thor, Capitan America, Occhio di Falco e la Vedova Nera. Potranno assistere a show di stuntmen, potranno provare le due nuove attrazioni adrenaliniche e i ristoranti (il PYM Kitchen non è un semplice ristorante ma un laboratorio scientifico) o i negozi a tema Avengers.

Il nuovo Marvel Avengers Campus

All’interno del nuovo Avengers Campus di Disneyland Paris (che proprio quest’anno compie trent’anni), i visitatori – o “reclute” – saranno accolti da “F.R.I.D.A.Y.”, un’intelligenza artificiale, e avranno l’occasione di incontrare i supereroi in un edificio dedicato, il Training Center. Per la prima volta in un parco Disney, una sequenza video dinamica “freezeframe”, creata da Disney PhotoPass con 27 telecamere disposte intorno all’azione, immortalerà questi incontri con Captain Marvel o Iron Man trasformandoli in ricordi indimenticabili. Gli incontri speciali saranno prenotabili direttamente dall’app ufficiale di Disneyland Paris.

Le “reclute” potranno confrontarsi con i supereroi in modo interattivo, allenarsi con le
Dora Milaje, le leali protettrici di Black Panther, imparare dai guerrieri di Wakanda cosa significa essere un membro delle guardie reali d’élite e provare i loro migliori passi di danza in una gara di ballo interattiva con Star Lord e Gamora dei Guardiani della Galassia.

Le nuove montagne russe ad alta velocità

Non sarà il solito rollercoaster, ma uno speciale dedicato ai supereroi di Avengers la nuova attrazione chiamata Flight Force. Gli ospiti si imbarcheranno e voleranno nello spazio in un veicolo che lo stesso Tony Stark, il vero nome di Iron Man, ha equipaggiato con un segnalatore per attirare la “minaccia” lontano dal pianeta Terra.

La Spider-man W.e.b. Adventure

È l’altra nuova attrazione di nuova generazione all’interno del Marvel Campus. Le “reclute” (di tutte le età) avranno il potere di lanciare ragnatele proprio come l’Uomo ragno, con speciali tecnologie innovative che riconoscono i gesti e i movimenti del corpo. La missione consiste nell’allearsi con Spidey e aiutarlo a catturare gli Spider-Bot fuori controllo, i robot aiutanti di Peter Parker (ovvero Spider-man), prima che portino scompiglio nel campus.

L’avventura continua con il Worldwide Engineering Brigade (Web), un workshop insieme
a brillanti innovatori specializzati nello sviluppo di tecnologie finalizzate ad aiutare le persone a diventare dei veri supereroi proprio come gli Avengers. Il workshop analizza le invenzioni di Peter Parker e del resto del Web Tech Team, inclusi gli Spider-Bot, gli aiutanti robot in grado di costruire qualsiasi cosa di cui un supereroe possa aver bisogno.

Le altre nuove attrazioni imperdibili

La pausa pranzo non sarà solo un momento di relax ma una vera e propria esperienza. Il nuovo ristorante PYM Kitchen all’interno del campus, infatti, è anche un laboratorio scientifico dove le porzioni possono essere di dimensioni insolite – giganteschi sandwich, hot dog, hamburger, torte, Cesar Salad con crostoni giganti e fagiolini lunghi mezzo metro – ma anche estremamente piccole. Ispirato ai personaggi di Ant-Man e Wasp che usano le “Particelle Pym” per ingrandire e rimpicciolire qualsiasi cosa, così è questo nuovo locale sicuramente da provare.

 

Categorie
Chiese Posti incredibili turismo religioso vacanza natura Viaggi

La chiesetta in mezzo al lago è la più romantica che ci sia

In un luogo paradisiaco in mezzo alle montagne, dove la natura è ancora incontaminata e si possono fare delle splendide escursioni naturalistiche nel più totale silenzio, si cela un angolo incredibilmente pittoresco e del tutto inaspettato.

Tra le due sponde di un lago, su un sottile lembo di terra, è stato costruito un luogo di culto che più isolato di così non c’è. Quando si percorre il sentiero in mezzo al bosco, popolato da tanti scoiattoli, e si apre una radura affacciata sullo specchio d’acqua, s’incontra una chiesetta solitaria che è un vero gioiello d’architettura.

Un piccolo gioiello di montagna

Ci troviamo nella regione del Wipptal, nel Tirolo austriaco, poco più a Sud di Innsbruck e non lontano dal confine italiano. La chiesetta si trova nel bel mezzo del lago Obernberger, un’area protetta a 1.600 metri di altitudine.

Lago-Obernberger

Il Lago Obernberger nel Tirolo austriaco

Unico intervento dell’uomo in un ambiente assolutamente integro, la deliziosa cappella Maria am See (Maria al lago) fu costruita su una roccia in mezzo al lago cadutavi in un’era preistorica non ben definita dalla vicina montagna, dividendo di fatto il lago in due parti.

D’inverno, l’isolotto dove si trova la chiesa non è raggiungibile a piedi, ma quando arriva il disgelo, il livello dell’acqua aumenta e le due sponde possono così essere collegate e la cappella raggiunta.

La cappella Maria am See non è antichissima, in verità, fu costruita solo nel 1935. Ma perché erigere un santuario nel bel mezzo del nulla? Proprio in quell’anno, il lago di Obernberg venne dichiarato parco nazionale e la cappella servì a sigillare l’evento. La si può raggiungere lungo un sentiero e attraversando poi un ponticello di legno.

Lago-Obernberger

La cappella Maria am See sul Lago Obernberger in Tirolo

La più bella meta escursionistica

Il lago alpino di Obernberger è forse il più bello del Tirolo ed è una popolare meta escursionistica per gli amanti della natura. L’acqua blu intenso, il ponte di legno sopra il lago, la cappella sulla sponda sinistra e l’imponente Tribulaun di Fleres sullo sfondo, la cima più elevata nelle Alpi dello Stubai, concorrono a comporre un panorama da cartolina.

È il lago più grande del versante meridionale del Tirolo e le sue acque sempre fresche sono dovute alle sorgenti sotterranee che lo alimentano. Tuttavia, è vietata la balneazione in quanto queste purissime acque sono ricche di pesci, tra cui molte trote. Il giro intorno al lago dura circa un’ora ed è fattibile un po’ da tutti.

Si dice che che le acque cristalline turchesi del lago di Obernberg siano una fonte unica di forza ed energia.

La valle Wipptal

Con le sue cinque vallate montane incontaminate, la Wipptal, nel Tirolo austriaco, è una chicca per gli amanti della natura, in cerca di pace e tranquillità in montagna. Incastonata tra le Alpi della Zillertal e dello Stubai, tra Innsbruck a Nord e il Brennero a Sud, d’estate, offre più di 500 chilometri di sentieri segnalati, due tour dei rifugi per escursioni a lunga distanza, un’ampia rete di sentieri per mountain bike ed e-bike, un bike park, due ferrate e diverse offerte per famiglie, come il villaggio dei mulini di Gschnitz o il mondo acquatico di Bärenbachl sulla Bergeralm.

Dal 2020, l’associazione turistica Wipptal sta cercando di stimolare i propri ospiti a un turismo più sostenibile e a utilizzare quindi i trasporti pubblici. Ecco perché è nata l’offerta “Guest Card = Ticket” che consente di utilizzare gratuitamente tutti i trasporti pubblici della regione, incluse la S-Bahn tra Innsbruck e il Brennero e tutti gli autobus Regio per le valli di montagna.

Categorie
escursioni vacanza natura vacanze avventura Vacanze natura valli Viaggi

Le più belle escursioni in montagna si fanno in questa valle

C’è una valle di confine, lontana dalle mete più affollate, che regala escursioni nel silenzio più totale della natura, dove il cinguettio degli uccelli è l’unica distrazione al gorgoglio dei torrenti, un white noise naturale che accompagna gli escursionisti lungo tutto il tragitto.

Una valle che può vantare ben 300 giorni di sole l’anno, dove trovare refrigerio anche nelle più calde giornate estive, dove ai verdi pascoli si alternano i picchi dei Tremila innevati che fanno da cornice ai sentieri in quota.

Alla scoperta della Val Venosta

Stiamo parlando della Val Venosta, al confine da una parte con l’Austria e dall’altra con la Svizzera, un valle che ha molte attrazioni da offrire al turista, dal celebre Lago di Resia con il suo iconico campanile che spunta dalle acque alla sorgente dell’Adige, il secondo fiume più importante d’Italia dopo il Po.

lago-resia-sentiero

Escursione sopra il Lago di Resia in Val Venosta @IDM Südtirol-Alto Adige/Kirsten-J. Sörries

Grazie a un’articolata rete di sentieri, la Val Venosta è una delle mete più consigliate dove andare quando arriva la bella stagione. Ci sono itinerari semplici per le classiche gite giornaliere, ma anche più impegnativi per escursioni che durano anche più giorni. Tutti però regalano scorci meravigliosi su alcune delle montagne più importanti del nostro Paese: il gruppo Ortles-Cevedale, dove ci sono le vette più alte dell’Alto Adige, il Parco Nazionale dello Stelvio, le Alpi Venosta e il Gruppo del Sesvenna.

I sentieri delle rogge in Val Venosta

I sentieri delle rogge (“Waalwege”) si trovano solo nella Val Venosta. Il loro percorso si snoda lungo gli stretti canali d’acqua utilizzati secoli fa dai contadini per irrigare i campi, essendo questa valle piuttosto arida. Le rogge si estendono su entrambi i versanti della valle, sul Monte Sole e sul Monte Tramontana e, in tutta la Val Venosta, si conta circa una ventina di questi sentieri percorribili in tutti i periodi dell’anno, offrendo splendidi panorami sulle imponenti catene montuose e sulla valle.

I sentieri delle rogge in Alto Adige sono perfetti per le escursioni in famiglia e per chi cerca itinerari non troppo impegnativi. Uno dei più belli è sicuramente il sentiero della roggia di Senales, che conduce al Castel Juval, la residenza estiva di Reinhold Messner, altoatesino doc. Il sentiero no. 3 inizia sopra l’azienda agricola Köfelgut e si snoda attraverso castagneti e boschi misti lungo i pendii soleggiati della bassa Val Venosta. Sono circa 7 chilometri e ci si impiega non meno di tre ore, ma quando si arriva la soddisfazione è grande. La fortezza medievale che domina la Val Senales oggi ospita uno dei sei Messner Mountain Museum (MMM) dell’Alto Adige e si può visitare. Oltre a una vasta collezione tibetana, frutto delle sue numerose spedizioni, c’è una galleria di quadri e la collezione di maschere con pezzi provenienti dai cinque continenti, mentre all’esterno c’è un bellissimo parco di animali alpini.

val-venosta-sentiero-rogge

Un sentiero delle rogge in Val Venosta @IDM Südtirol-Alto Adige/Patrick Schwienbacher

Sentieri tra malghe e rifugi

Un tempo, il fondovalle paludoso rendeva il passaggio dei pastori con le greggi al seguito piuttosto complicato. Motivo per cui lungo i crinali di montagna sono sorti molti rifugi. Oggi, in Val Venosta, a più di 2.000 metri d’altitudine, si contano oltre 80 tra baite e rifugi ancora in attività. E cosa c’è di più piacevole di una camminata in montagna ripagata, poi, da una tavola imbandita e da un pisolino su una bella terrazza soleggiata?

In alcuni rifugi si può anche trascorrere la notte, nel silenzio più totale, lontani dalle strade trafficate e da ogni sorta di inquinamento luminoso. Al rifugio Maseben, a 2.267 metri di altitudine, si gode di una splendida vista sul paesaggio alpino. Ma la sorpresa non è questa. Questo rifugio è stato scelto per installarvi due telescopi (uno solo per osservare il Sole) fissati direttamente alla malga, creando un vero e proprio osservatorio astronomico, aperto tutto l’anno. Ed è questa la vera grande sorpresa di questa passeggiata.

val-venosta-rifugio

Un rifugio panoramico in Alto Adige @IDM Südtirol-Alto Adige/Alex Filz

Gli esperti, Wolfgang Thöni e Siegfried Patscheider, ogni giovedì, salgono al rifugio di sera per mostrare, agli ospiti o a chi ha voglia di partecipare alla lezione di astronomia, le costellazioni, che sono sempre diverse, in base alla stagione o semplicemente alle condizioni meteo. Un’esperienza entusiasmante organizzata insieme all’Associazione turistica Passo Resia, non soltanto per gli astrofili, ma per tutti. I bambini e i ragazzi la adoreranno. Chi non vuole tornare indietro può anche fermarsi a dormire in una delle camere con bagno privato.

Escursioni di tre giorni in Val Venosta

Per gli appassionati, in Val Venosta c’è anche la possibilità di fare escursioni di più giorni. Noi vi proponiamo la più bella, che può essere percorsa su un itinerario breve o lungo, quella dell’Alta via Val Venosta. Si estende dalla sorgente dell’Adige, sul Passo di Resia, fa tappa prima a Planol, passando il Lago di Resia, poi a Piz Lun, passando il Giogo Alto, per poi arrivare nella valle di Mazia, fino alla tappa di Sluderno per concludersi al Castel Juval. Qui il protagonista assoluto è il panorama, che regala una spettacolare vista sugli alti ghiacciai del Gruppo Ortles.

L’itinerario completo, per chi volesse farlo, sarebbe lungo 180 km e durerebbe più giorni. Percorre sentieri in parte esistenti e in parte nuovi, passando anche sui sentieri delle rogge o lungo le vecchie vie di comunicazione che attraversano le fattorie dei contadini di montagna.