Categorie
Castagne Notizie Sagre turismo enogastronomico Viaggi

Sagre dei funghi, le più belle dove andare in Italia

Autunno, per molti italiani, significa solo una cosa: funghi! Questa è la stagione dove entrano in scena diventando i protagonisti indiscussi di tantissime sagre di ottobre. Splendidi, gustosi e attraenti, grazie alle piogge e alle condizioni umide di questi mesi trovano terreno fertile per crescere e arricchire le nostre tavole. Partecipando agli appuntamenti organizzati in diverse regioni d’Italia, avrete l’opportunità di scoprirli nelle loro varianti più deliziose, accompagnati da tante altre specialità locali, in primis le castagne, anche loro grandi protagonisti del periodo.

Noi di SiViaggia abbiamo selezionato le sagre dei funghi più belle dove trascorrere una giornata diversa all’insegna della buona cucina stagionale e della convivialità. Buon appetito!

Piemonte, un mese di eventi dedicati ai funghi

Come cominciare la nostra lista di sagre se non da quella organizzata nella ‘Capitale del fungo‘? Siamo in Piemonte, nella città di Giaveno, dove da oltre 40 anni viene organizzata la fiera regionale che celebra i funghi attraverso menù speciali proposti da ristoranti, trattorie e soprattutto in piazza, dove si terrà lo “show cooking”. Non mancheranno incontri dedicati, mostre micologiche e il premio ai “Boulajour”, il tutto arricchito da tanta musica e spettacoli. E se volete portarvi a casa qualche ricordo gustoso, sarà presente anche il mercato dei funghi freschi spontanei, dove troverete in vendita i funghi raccolti in zona. La festa si terrà dal 14 al 22 ottobre.

A Cossano Canavese, in provincia di Torino, si terrà invece la sagra dedicata ai bolè, una tipologia di fungo che cresce in abbondanza nei boschi di castagni e querce della zona, a un’altezza di 400 metri. In occasione della festa organizzata dal 4 al 6 ottobre, potrete gustarli dentro ricette antiche e tradizionali. Questa è l’occasione giusta per scoprire lo stesso paese di Cossano, con il suo Castello di Masino, residenza storica dei Conti di Valperga, oggi proprietà del FAI, e con le poesie e i racconti di Giulia Avetta, maestra, partigiana, sindaca e poetessa.

Emilia Romagna, funghi protagonisti delle fiere regionali

Dal 4 al 6 ottobre, la cucina dell’Alta Val Taro omaggia i funghi con showcooking e ricette tradizionali. La Fiera Nazionale del Fungo Porcino organizzata ad Albareto è considerata la più importante della regione. Durante queste giornate potrete pranzare e cenare assaporando tanti piatti tipici come i crostoni di polenta ai funghi porcini, i risotti e i porcini sott’olio. La sera non mancherà la musica dal vivo e i DJ set.

Sempre in Emilia Romagna, questo prezioso prodotto del sottobosco verrà celebrato a Selvapiana, in provincia di Forlì-Cesena, affiancato da un’altra prelibatezza: il tartufo bianco. Domenica 20 ottobre potrete provare le famose tagliatelle con funghi e tartufi, mentre la sera preparatevi a cantare le canzoni di Vasco Rossi con la band tributo “Liberi di Sognare”.

Tagliatelle funghi sagre Italia

Fonte: iStock

Tagliatelle con i funghi da provare in occasione delle sagre organizzate in Italia

Toscana, i funghi tra mostre e stand gastronomici

In Toscana, invece, viene proposta una combo imperdibile: la Sagra del Fungo e della Castagna. A ospitarla sarà Palio del Boscaiolo, un piccolo borgo sul Monte Amiata. Qui avrete l’opportunità di assaporare tante pietanze a base di funghi porcini e castagne, oltre che acquistare i prodotti che preferite presso gli stand gastronomici. In occasione dell’evento, che si terrà dal 13 al 20 ottobre, verrà allestita anche una mostra micologica e verranno organizzate escursioni tra i castagneti.

Gli appassionati e i curiosi non potranno mancare l’appuntamento organizzato a Forcoli, in provincia di Pisa. Qui, da ben 38 anni, si celebra la Mostra Mercato del Tartufo e del Fungo Porcino, dedicata alle eccellenze e alla qualità dei prodotti del territorio. La data da segnare in agenda è quella dell’11, 12 e 13 ottobre.

Umbria, atmosfere accoglienti e funghi a volontà

Festa del Fungo anche nelle Marche, dove San Sisto di Piandimeleto, in provincia di Pesaro-Urbino, organizzerà la 55° edizione di questo attesissimo evento. Il 5 e il 6 ottobre potrete provare i tanti prodotti locali, compresi i funghi, in un’atmosfera accogliente resa ancora più speciale dai concerti di musica dal vivo e dagli spettacoli.

Lazio, alta cucina al gusto di funghi porcini

Chi si trova nel Lazio, invece, non può mancare l’appuntamento con la Sagra delle Tacchie ai Funghi Porcini organizzata a Bellegra, in provincia di Roma. Per due weekend, dal 4 al 6 e dall’11 al 13 di ottobre, potrete vivere un’esperienza gastronomica unica insieme a tanti chef d’eccezione. Saranno loro a preparare per voi tanti deliziosi piatti a base di funghi, mentre la sera si aprono le danze con musica e DJ set a tema anni ’90. In programma sono previsti anche mercatini artigianali, spettacoli musicali e folckloristici, una meravigliosa area giochi per bambini e visite guidate dedicate alle caratteristiche Grotte dell’Arco, situate a soli 3 chilometri dal paese.

Campania, un mese di eventi tra funghi e musica

La Campania festeggia in grande l’arrivo dei funghi porcini con un programma mensile ricco di eventi. La Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino di Roccamonfina si terrà dal 5 ottobre al 3 novembre e prevede percorsi del gusto a base di funghi e castagne, mostre d’arte, spettacoli, mercatini dell’artigianato, DJ set al tramonto e concerti con artisti quali Enzo Avitabile, Modena City Ramblers e due special guest che non sono ancora stati annunciati. Non mancano anche tante occasioni per scoprire il territorio come i percorsi di trekking e le visite guidate.

A Cusano Mutri, in provincia di Benevento, la sagra dei funghi, cominciata a settembre, prosegue anche a ottobre: in questa occasione la cittadina sannita viene presa letteralmente d’assalto. Qui, in quello che viene considerato uno dei borghi più belli della Campania, fino al 13 ottobre troverete tanti stand gastronomici aperti solo la sera durante la settimana e anche a pranzo il sabato e la domenica.

Cusano Mutri sagra funghi

Fonte: iStock

Il centro storico di Cusano Mutri dove verrà organizzata la famosa sagra dei funghi

Puglia, funghi on the road

Nel Sud Italia invece, precisamente in Puglia, gli amanti dei funghi non possono perdere l’evento itinerante della Sagra del Fungo Cardoncello. Il tour on the road del fungo cardoncello farà tappa dal 26 al 27 ottobre a Minervino Murge, in provincia di Barletta-Andria-Trani. Circondati da scorci e panorami mozzafiato, potrete scoprire la cucina tradizionale del territorio attraverso uno dei suoi prodotti più amati. Assaggi per tutti i gusti, musica e spettacoli di vario genere allieteranno le vostre giornate all’insegna del gusto e del divertimento.

Sicilia, tra funghi, arte, storia e cultura

Restiamo nel Sud e voliamo verso la Sicilia dove il fungo diventa l’occasione perfetta per scoprire i tesori del territorio, come Castelbuono, in provincia di Palermo. Qui, dal 25 al 27 ottobre, si terrà il Funghi Fest dove in programma sono presenti non solo stand gastronomici, ma anche tanti spettacoli ed eventi culturali pensati per aiutare i visitatori a scoprire il paese, la sua storia e le sue tradizioni artigianali, dedicate soprattutto alla tessitura e ai lavori in ferro e legno.

Categorie
Idee di Viaggio itinerari culturali Marche turismo enogastronomico Viaggi

Tour delle Marche in autunno: cosa vedere?

L’autunno è una delle stagioni migliori e più suggestive per visitare le Marche, la splendida regione del centro Italia, un gioiello probabilmente ancora fuori dalle grandi rotte turistiche, che merita assolutamente di essere esplorato. Cosa ha da offrire questa regione?

Oltre ai borghi storici, fra i più belli d’Italia, sicuramente la gastronomia marchigiana è molto apprezzata a livello nazionale, e non solo, come del resto la sua grande cultura e storia artistica. Inoltre, in autunno percorrere le strade delle Marche permette di scoprirne i suoi fantastici paesaggi: i colori caldi delle colline e la tranquillità dei luoghi meno affollati, insieme alla presenza di un clima piuttosto mite, fanno delle Marche una meta ideale per chi cerca una vacanza rilassante. Ecco, quindi, un itinerario alla scoperta delle Marche in autunno.

1. I borghi medievali e le città d’arte

Uno degli aspetti più affascinanti delle Marche è la grandissima quantità di borghi medievali che si incontrano lungo il cammino, percorrendo le sue strade. Fra tutti si cita sicuramente Urbino, la città natale di Raffaello e patrimonio dell’UNESCO, un gioiello marchigiano che merita assolutamente una visita. Qui è possibile passeggiare fra le sue vie così suggestive e visitare il Palazzo Ducale, una tappa quasi obbligatoria per gli amanti di storia ed arte, durante l’autunno rende tutta l’atmosfera ancora più magica.

Un altro borgo imperdibile è Gradara, piccola cittadina famosa per il suo castello, capace di attirare migliaia di visitatori ogni anno, e che fa da sfondo alla tragica storia d’amore raccontata nella Divina Commedia tra Paolo e Francesca. In questo famoso borgo delle Marche le giornate autunnali sono ideali per visitare le fortificazioni medievali, ma soprattutto passeggiare fra i viali alberati caratterizzati dai colori autunnali e godere del panorama sulla colline circostanti.

Infine, spostandosi verso l’interno, si consiglia anche di scoprire il borgo di Cingoli, in provincia di Macerata e con appena circa diecimila abitanti, e che viene considerato come il “balcone delle Marche”, in grado di regalare una vista spettacolare che si estende fino al mar Adriatico. Qui, i colori autunnali regalano paesaggi unici, che sembrano quasi essere usciti da un dipinto.

2. Il  Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Per gli amanti della natura e delle attività all’aperto, cosa c’è di meglio che esplorare il Parco Nazionale dei Monti Sibillini nel periodo autunnale? Le temperature non eccessivamente fredde rendono le passeggiate in questo meraviglioso parco molto piacevoli, anche per l’atmosfera che si crea grazie ai colori caldi delle foglie, che trasformano i sentieri in un vero e proprio quadro vivente.

Una delle escursioni migliori da fare è quella che conduce al Lago di Pilato, un piccolo lago glaciale che si trova in una conca fra le montagne. Inoltre, il parco è ricco di leggende, come quella più famosa che riguarda la Grotta della Sibilla, che si dice fosse la dimora di una profetessa in grado di predire il futuro. Una visita a questa grotta permette di immergersi nella magia e nel mistero che avvolgono i Monti Sibillini.

Foto del Lago di Pilato, nelle Marche, con cielo sereno e monte sullo sfondo che si riflette sull'acqua

Fonte: iStock

Lago di Pilato e Monte Redentore nelle Marche

3. I sapori tradizionali marchigiani

Un tour delle Marche, soprattutto in autunno, non può certamente dirsi completo senza un assaggio della cucina locale, che sa esprimere il meglio di sé in questa stagione. La regione è molto famosa per la produzione dell’olio e, di conseguenza, per la raccolta delle olive. Proprio le aziende produttrici, durante questo periodo, organizzano visite e degustazioni, permettendo ai turisti di scoprire l’autentico sapore dell’olio extravergine di oliva marchigiano.

Non solo! L’autunno è anche la stagione del tartufo bianco, di cui il bel borgo di Acqualagna ne è la capitale indiscussa. Qui, infatti, si tiene annualmente la Fiera Nazionale del Tartufo, dove i visitatori possono assaporare piatti raffinati a base di tartufo ed acquistare il prodotto dai cercatori locali.

Inoltre, tra ottobre e novembre, i piccoli borghi si animano con eventi dedicati alle castagne e ai funghi, ma anche alla vendemmia e al vino nuovo. Proprio i vini marchigiani vengono riconosciuti tra i migliori vini bianchi d’Italia e le cantine offrono percorsi di degustazione. L’autunno è anche il momento perfetto per esplorare le colline dove vengono coltivati alcuni dei più celebri vitigni della regione, come quella dei Castelli di Jesi, famosa per la produzione del Verdicchio, dove i vigneti che si tingono di giallo e di rosso creano un panorama imperdibile.

5. Le Grotte di Frasassi

Un altro luogo nelle Marche che merita una visita durante un tour autunnale della regione sono le Grotte di Frasassi, considerate fra le grotte più suggestive d’Italia e d’Europa. Le temperature costanti all’interno di queste formazioni, che si aggirano attorno ai 14 gradi, le rendono perfette da visitare in ogni stagione, anche se la minor affluenza di turisti in autunno permette di godere appieno della loro maestosità.

Vista dell'interno delle famose grotte di Frasassi nelle Marche, con stalattiti e stalagmiti in primo piano

Fonte: iStock

Grotte di Frasassi, Marche

6. Recanati e i luoghi leopardiani

Infine, per gli appassionati di letteratura e cultura italiana, non può mancare una visita a Recanati, la città natale del famoso Giacomo Leopardi. Soprattutto in autunno la visita ai luoghi come “il Colle dell’Infinito” diventa ancora più suggestiva, grazie anche alla frequente presenza di una leggera nebbia che avvolge la campagna circostante, oltre che i colori autunnali che creano un’atmosfera quasi malinconica. Insomma, la situazione perfetta per immergersi nelle bellissime poesie del grande poeta italiano.

A Recanati, inoltre, la Casa Leopardi è sempre aperta al pubblico. Visitare questa storica abitazione permette di affrontare un viaggio nel mondo interiore di Leopardi, camminando e scoprendo i suoi manoscritti, i suoi libri ed osservando i diversi oggetti personali. Un’esperienza in grado di lasciare un segno profondo, soprattutto per tutti coloro che amano la letteratura italiana.

L’autunno è probabilmente uno dei momenti migliori per visitare le Marche e godere non solo della bellezza dei suoi paesaggi mozzafiato, dei borghi affascinanti e dei suoi sapori autentici. Durante questa stagione è possibile scoprire anche le tradizioni locali e, in un certo modo, farne parte. L’autunno è il periodo in cui si svolge, ad esempio, la storica sagra della Castagna nel piccolo borgo di Smerillo, oltre al Palio dei Terzieri a Massa Fermana, una rievocazione storica che si svolge a fine settembre, con sfilate in costume, gare e momenti di spettacolo.

Insomma, non resta che preparare le valigie e partire alla scoperta di una delle regioni più belle dell’Italia centrale.

Categorie
Emilia Romagna escursioni eventi Monasteri Notizie tradizioni turismo enogastronomico turismo religioso vacanze avventura Viaggi

Weekend di ottobre tra i monasteri e i luoghi sacri dell’Emilia Romagna

Ottobre è un mese pieno di eventi, perché entriamo nel vivo della stagione autunnale, un periodo meraviglioso dell’anno in cui il paesaggio si tinge dei colori del foliage e le tavole si arricchiscono di prodotti eccezionali, come la zucca, i funghi e le castagne.

In Emilia-Romagna, la regione italiana con il maggior numero di prodotti Dop e Igp (ben 44), il mese di ottobre è carico di eventi, come quelli proposti ogni fine settimana dall’iniziativa chiamata Monasteri Aperti. In questo caso, infatti, il progetto mira a valorizzare il territorio della regione tramite un percorso di riscoperta dei più antichi e bei monasteri locali, attraverso itinerari che percorrono i luoghi sacri più iconici.
Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono le oltre 80 manifestazioni in programma.

L’Emilia-Romagna e gli eventi sui luoghi sacri

Sono più di 80 gli eventi che l’iniziativa Monasteri Aperti promuove in Emilia-Romagna nei weekend del mese di ottobre: saranno previste tantissime attività outdoor, come escursioni a passo di trekking lungo i cammini religiosi, visite guidate a santuari e luoghi sacri, esibizioni musicali a tema sacro e scoperte gastronomiche di ricette monastiche della tradizione locale.
L’iniziativa, promossa da Apt Servizi Emilia-Romagna in collaborazione con la Conferenza Episcopale della Regione Emilia-Romagna e il circuito dei Cammini dell’Emilia-Romagna, ha lo scopo di promuovere il territorio e i suoi luoghi sacri più simbolici anche grazie ad attività peculiari come le lezioni di scrittura carolina, le escursioni nel Circuito dei 21 Cammini e Vie di Pellegrinaggio dell’Emilia-Romagna e molto altro, da Piacenza a Rimini, attraversando anche le città di Ferrara e Ravenna.

Tutti gli eventi di Monasteri Aperti nei weekend di ottobre

Piacenza

Il Monastero di Bobbio, nei pressi di Piacenza, vi aspetta sabato 5 ottobre per assistere al concerto di cornamuse “Rosa sine spina”, dove verranno suonati da abili musicisti alcuni interessanti manoscritti di epoca medievale.

Parma

A Parma, i primi 3 sabati del mese di ottobre la Diocesi propone una visita allo splendido Battistero, mentre nelle quattro domeniche del mese il Centro Studi e Archivio della Comunicazione – CSAC dell’Università di Parma aprirà al pubblico la trecentesca Abbazia di Valserena. Sabato 5 e domenica 6 ottobre, invece, i visitatori saranno accolti nella Chiesa di San Francesco del Prato, per l’evento guidato sopra i ponteggi, che permetterà di ammirare più da vicino l’abside e gli affreschi dell’edificio religioso.
Abbazia di Valserena, Parma

Fonte: iStock

La monumentale Abbazia di Valserena
Sempre nel parmense, lungo la Via dei Linari, ogni domenica del mese è aperto al pubblico il Monastero di Lagrimone, dove incontrare persino le suore Clarisse di clausura, oppure passeggiare nella Valle dei Cavalieri, alla Pieve di Zibana e lungo il Ponte di Lugagnano.
A Langhirano, sempre in provincia di Parma, i monasteri aperti saranno due, nelle domeniche del 13, 20 e 27 ottobre: il Monastero di Lagrimone e la Badia Benedettina di Torrechiara. Alla fine dell’escursione è anche previsto un pranzo al Refettorio della Badia di Torrechiara.
A Busseto, invece, sabato 5 ottobre ci si potrà dare al trekking in città sulle tracce di bellissimi luoghi di culto e in direzione del Monastero di Santa Maria degli Angeli, sulla Via Francigena. Domenica 20 ottobre, invece, la Cappella Ducale di San Liborio della Reggia di Colorno permetterà una visita guidata che spiega la vita monastica del Convento dei Frati Domenicani, mentre a Fidenza nel venerdì del 18 ottobre si potrà visitare il Convento dei Frati Minori Cappuccini.

Reggio Emilia

A Campagnola Emilia, nella provincia di Reggio Emilia, si trova la chiesa di Sant’Andrea al Castellazzo, conosciuta come la “chiesa matildica dimenticata”. Matilde di Canossa vi soggiornò nel 1108 e sarà possibile visitarla nel weekend del 5 e 6 ottobre. Il 12 ottobre, invece, si terrà l’iniziativa “Casina e le sue Pievi”, un viaggio tra le antiche Pievi reggiane dell’XI/XII secolo, con tappa alla Pieve di Santa Maria Assunta in Pianzo. 

Domenica 6 ottobre a Rubiera si potrà scoprire un antico ospitale e il Santuario che ospita la più grande collezione di Ex voto d’Italia, lungo la Via Romea Germanica Imperiale. Sempre il 5 ottobre, ci sarà una visita guidata alla Pieve di Toano, con vista sul Castello di Carpineti e sulla Pietra di Bismantova. Nella stessa Pieve si svolgeranno diversi eventi nelle date del 5, 12, 13, 19 e 27 ottobre. 

Fonte: iStock

Il Castello di Carpineti in provincia di Reggio Emila

Inoltre, il 5 ottobre apriranno le porte l’Abbazia e il Monastero Benedettino di Marola, mentre il 12 ottobre si potrà accedere all’Eremo benedettino ai piedi della Pietra di Bismantova, recentemente ristrutturato.

Modena

A Serramazzoni, in provincia di Modena, domenica 5 e 19 ottobre i visitatori potranno esplorare la seicentesca Chiesa di San Geminiano accompagnati da una guida. Nell’Abbazia di Nonantola, invece, si terranno diverse attività: sabato 12 ottobre ci sarà un laboratorio per bambini nel giardino abbaziale, dove un tempo sorgeva l’antico chiostro. Per gli adulti, nelle domeniche 6 e 27 ottobre, sono previste visite guidate all’Abbazia e al museo, oltre a un laboratorio di scrittura carolina e miniatura del capolettera.

Bologna

A Bologna, il Convento di San Martino Maggiore organizza sabato 5 ottobre un pellegrinaggio pensato per i più piccoli. Lo stesso luogo, sabato 26 ottobre, offre una visita guidata alla Basilica, al chiostro e alla sacrestia, con il supporto di una guida esperta. 

Domenica 13 ottobre, si potrà partecipare a un cammino che attraversa alcuni dei luoghi di fede più suggestivi dei Colli Bolognesi, partendo dalla Basilica di San Martino Maggiore e passando per la Chiesa di San Martino a Casalecchio di Reno, con una tappa al Santuario della Madonna di San Luca. 

Inoltre, domenica 6 ottobre, nel Complesso conventuale di San Martino Maggiore si terrà la XXVIII Edizione della Rassegna Internazionale dei Vespri d’organo.

Ferrara

“La via dello spirito” è un percorso che ripercorre le antiche rotte dei pellegrini medievali, partendo dall’Abbazia di Pomposa a Codigoro (FE) e arrivando fino al Lido delle Nazioni nel Delta del Po. Questo suggestivo itinerario sarà al centro di un’escursione organizzata per sabato 5 ottobre. 

Abbazia di Pomposa a Codigoro, Ferrara

Fonte: iStock

La bellissima Abbazia di Pomposa a Codigoro, in provincia di Ferrara

Domenica 6 ottobre, lo stesso tema ispirerà una gita che parte dalle Valli di Comacchio per arrivare al Santuario della Madonna del Bosco. Sempre il 6 ottobre, ad Argenta (FE), sarà possibile visitare il Santuario della Celletta e assistere a una conferenza che ne ripercorre la storia.

Forlì-Cesena

In Alto Savio, provincia di Forlì-Cesena, ci sono diverse proposte. Ogni weekend, dal venerdì alla domenica, è possibile prenotare due giorni di escursioni lungo la Via Romea Germanica, seguendo il percorso descritto dal Monaco Alberto di Stade nel 1236. Il programma prevede due tappe che attraversano l’Appennino: una con partenza da Santa Sofia e arrivo a Bagno di Romagna, o seguendo la via storica da Civitella, e l’altra da Bagno di Romagna a La Verna. Lungo il cammino si visitano l’Eremo di Corzano e la Basilica di Santa Maria Assunta di Bagno di Romagna. Inoltre, il 4 ottobre a Bagno di Romagna si terrà una conferenza sulla Via Romea Germanica con video e letture tratte dagli Annales Stadenses del 1250.

Domenica 6 ottobre sarà organizzato un trekking di 20 km lungo il Cammino di San Francesco, in occasione degli 800 anni della imposizione delle Sacre Stimmate, partendo da Bagno di Romagna fino al “Sacro Monte”. Sempre il 5 ottobre, un’escursione porterà i partecipanti dal Cippo delle vittime dell’eccidio del Carnaio fino al Santuario di Corzano e alla chiesa parrocchiale di San Pietro.

Domenica 27 ottobre, è prevista una passeggiata lungo una mulattiera con visita guidata al Santuario e alla Rocca di Corzano, concludendo con la Sagra dello Zambudello, una salsiccia tradizionale. Il 5 ottobre si potrà anche visitare il Museo d’Arte Sacra della Basilica di Santa Maria Assunta. Il 5 e 6 ottobre, a Mercato Saraceno, saranno aperte pievi e chiese ricche di opere d’arte, e lo stesso weekend vedrà anche l’apertura del Santuario della Madonna del Cantone e dell’Eremo di Montepaolo.

Inoltre, il 13 ottobre a Castrocaro Terme è prevista un’apertura straordinaria della Fortezza che custodisce la Chiesa di Santa Barbara.

Ravenna

Domenica 13 ottobre, nel pittoresco borgo di Brisighella (RA), sarà possibile partecipare a una visita guidata che esplora il Convento dell’Osservanza, inclusi la chiesa, le celle e il chiostro. A Rimini, nei weekend del 12-13 e 26-27 ottobre, apriranno le porte la Chiesa di San Bernardino e l’antica sagrestia con il Crocifisso del XVIII secolo di Innocenzo da Petralia. Durante la visita, sarà possibile incontrare le suore clarisse che risiedono nel Convento e condividere momenti con le monache di clausura.

Il 12 ottobre, a Sant’Agata Feltria (RN), si terrà un incontro dedicato al monachesimo femminile. Nello stesso mese, tutte le domeniche, a Santarcangelo di Romagna sarà accessibile il Monastero delle Sante Caterina e Barbara, parte del Cammino di San Francesco. Qui si potrà visitare la grotta circolare sotto il complesso monastico e camminare lungo l’antica via medievale che attraversa l’orto del Convento.

Infine, a Pennabilli (RN), domenica 27 ottobre, si terrà una visita guidata al Monastero Servi del Paraclito e al Museo del Montefeltro.

Categorie
Castagne Notizie Sagre tradizioni turismo enogastronomico Viaggi

Sagre delle castagne, il calendario delle più belle in Italia

Ottobre è il mese d’autunno per eccellenza, con la sua atmosfera calda e accogliente, resa tale anche dalle tante sfumature di color arancio, rosso e oro che tingono di una nuova luce le foglie e il paesaggio circostante dei più bei borghi in Italia. Ma l’autunno è anche sinonimo di sagre, in un territorio, come il nostro, così ricco di tradizioni culturali ed enogastronomiche da avere solo l’imbarazzo della scelta.

Tra le grandi protagoniste delle sagre di ottobre e novembre in Italia, c’è indubbiamente la castagna: questo appetitoso frutto dell’albero del castagno è infatti abbondante nei boschi italiani e per questo arriva sulle nostre tavole sotto forma di varie pietanze, dalle iconiche caldarroste alle ricette più creative, come gli gnocchi a base di impasto di farina di castagne o le zuppe calde e stagionali.

Se volete banchettare con questo delizioso prodotto autunnale e scoprire alcuni dei territori più belli in giro per la nostra terra, ecco per voi una selezione delle sagre delle castagne più belle e imperdibili di questo autunno 2024, che si terranno dal Nord al Sud dell’Italia nei mesi di ottobre e novembre, durante i weekend e i festivi.

Castagne

Fonte: iStock

Le castagne, frutto autunnale per eccellenza

La castagna nel cuore del Piemonte

In provincia di Torino, il weekend del 19 e del 20 ottobre vi invita a Villar Focchiardo dove si terrà la Sagra Valsusina del Marrone, una festa che celebra la varietà più pregiata di castagna. Oltre alle degustazioni, naturalmente, il comune si animerà con intrattenimenti culturali e spettacoli che mostreranno anche le tradizioni e la cultura locale della Val di Susa.

La castagna del Misma nel bergamasco

I Castanicoltori del Monte Misma, nella provincia di Bergamo, organizzano per domenica del 13 ottobre la 12esima edizione di Castanea a Pradalunga: si tratta di un evento interamente dedicato alla cultura locale e alla tipica castagna del Misma, con tre castagnate previste. Nella serata di venerdì 11 ottobre sarà anche previsto un incontro sul tema “La farina di castagna tra tradizione e innovazione”, per le ore 20:30 presso la Casa della Comunità mons. Nicoli nel comune di Casale di Albino.

La festa delle castagne in Emilia-Romagna

La pittoresca località di Castell’Arquato (PC) il 20 ottobre sarà pronta ad accogliere i visitatori per celebrare la Festa delle Castagne e dei Ricordi. Una giornata all’insegna dei sapori autunnali, dove le castagne si uniscono alle tradizioni locali, ricreando l’atmosfera più autentica del passato.

La castagna tra i borghi della Toscana

Ogni domenica a partire dal 6 fino al 20 ottobre, nel borgo di Azzano di Seravezza (LU), avrà luogo la Festa della Castagna, evento in cui sarà possibile gustare fumanti caldarroste, necci e piatti tradizionali di carne locale cotta alla griglia.

Il Veneto e la festa dei Moroni

Nella vivace cittadina di Belluno, la Festa dei Moroni avrà per protagonista la castagna tipica del Feltrino, rispettivamente nelle date del 12, 13, 18, 19 e 20 ottobre. Il Consorzio Tutela del Morone è a capo di questa operazione di valorizzazione della produzione locale di questo pregiato frutto.

Le sagre della castagna in Umbria

A Piegaro, in provincia di Perugia, la Sagra della Castagna attrarrà visitatori nei giorni dall’11 al 20 ottobre, per coinvolgerli in un percorso gastronomico con ricette a base di castagne, per un evento arricchito anche da spettacoli folkloristici che animeranno in festa il borgo umbro.

Nel weekend del 18 e del 20 ottobre, la frazione di Morra (appartenente a Città di Castello, nella provincia di Perugia), sarà in festa con la Sagra della Castagna, un evento in cui i sapori di questo tipico frutto autunnale incontrano e si fondono in mix perfettamente equilibrati e interessanti al palato con quelli della cucina tradizionale umbra più autentica e genuina.

Il gusto della castagna nelle feste del Lazio

Dal prossimo venerdì 4 ottobre al 1 novembre, Canepina (VT) sarà in festa per le Giornate della Castagna, un evento dedicato esclusivamente a celebrare il frutto più iconico dell’autunno. Tra degustazioni e piatti tradizionali, i partecipanti a questo evento potranno scoprire il sapore unico delle castagne tipiche della regione attraverso pietanze della tradizione culinaria locale. Un’occasione per immergersi nella cultura e nei sapori di Viterbo, a tutto tondo, al ritmo dell’autunno.

Caldarroste, sagre

Fonte: iStock

Le caldarroste durante un evento di festa

Sempre nella provincia di Viterbo, per tutti i weekend a partire dal 12 ottobre e fino al 3 novembre, il comune di Vallerano si animerà con la Festa della Castagna, per un evento che unisce musica, intrattenimento e una selezione gastronomica a base di castagne. Concerti, spettacoli e sapori d’autunno faranno da background a questa festa nel cuore del Lazio.

La Sagra delle Castagne di Soriano nel Cimino (VT) avrà luogo dal prossimo 4 al 20 ottobre. Questa iniziativa, una delle più famose del Lazio, prevede un ricco programma di eventi della tradizione, tra cui lo storico Palio delle Contrade, nonché esibizioni di falconeria e una proposta di piatti a base di castagne, zuppe, dolci e spezzatini di carne.

Tra i borghi marchigiani a caccia di castagne

Il centro storico di Montefiore dell’Aso, in provincia di Ascoli Piceno, sarà in festa nel weekend del 19 e del 20 ottobre con l’evento della Castagnata in Piazza. Avvolti dal profumo intenso delle caldarroste e dall’aroma dolce e speziato del vin brulè, l’evento coinvolgerà i partecipanti in un’atmosfera calda e conviviale.

La castagna nel cuore della Campania

San Potito Ultra, in provincia di Avellino, celebra la tavola dell’autunno con la Sagra del Cinghiale e della Castagna, prevista da venerdì 11 a domenica 13 ottobre. La castagna sarà grande protagonista di questo evento culinario insieme alla succulenta carne di cinghiale e ad altre ricette della tradizione locale.

Il viaggio alla scoperta del sapore unico della castagna continua durante la Sagra della Castagna del Prete ad Ospedaletto d’Alpinolo (AV), nel cuore dell’Irpinia, dove i visitatori potranno gustare una varietà di piatti tipici della tradizione come la zuppa di fagioli con castagne e porcini, le caldarroste dolci e persino la birra alla castagna. La sagra si terrà nel giorno di sabato 5 ottobre, a partire dalle ore 18:30, e di domenica 6 ottobre, dalle ore 11.00 fino a tarda sera.

Categorie
Idee di Viaggio Provenza turismo enogastronomico vacanza natura Viaggi viaggiare

Provenza, cosa vedere e quando andare

Probabilmente una delle regioni più amate della Francia, la Provenza conquista chiunque con i suoi paesaggi variegati che caratterizzano e donano una propria personalità a ogni sua area. Da nord a sud, dalle alpi alle vallate, fino alla costa, mentre città fortificate proteggono i suoi antichi confini e innumerevoli borghi si mostrano in tutta la loro incantevole bellezza. 

L’atmosfera della Provenza è unica e nell’immaginario collettivo include sole, cibo e vino, il tutto immerso nei profumi inebrianti della vegetazione mediterranea, ma non solo. Oliveti, vigneti e file di vibranti campi di lavanda si trasformano in canyon e gole naturali dove gli amanti dell’avventura possono mettere da parte i bicchieri di vino e i cappelli di paglia per andare alla scoperta dell’anima più selvaggia della regione. 

Scegliere dove andare in Provenza, come avrete capito, non è semplicissimo. Per questo abbiamo deciso di scrivere un articolo completo con tutte le informazioni utili per aiutarvi a organizzare al meglio il vostro viaggio, da cosa vedere a quando andare. 

Guida pratica alla Provenza 

Prima di raccontarvi cosa fare e cosa vedere in Provenza, partiamo da una guida pratica e generale che vi supporterà nella pianificazione dell’itinerario. 

Dove si trova

Regione storica del sud della Francia, la Provenza confina a est con l’Italia, a nord con l’Alvernia-Rodano-Alpi e a ovest con l’Occitania, dalla quale è separata dal Rodano. Bagnata dal Mar Mediterraneo, offre un clima mite durante i mesi invernali (tranne nella zona delle Alpi) e caldo d’estate, ponendosi come meta ideale da visitare tutto l’anno. Più avanti in questo articolo troverete un paragrafo intero dedicato a quando andare in Provenza e perché. 

Come arrivare 

Per raggiungere la Provenza avete a disposizione diverse opzioni. Se viaggiate in aereo, gli aeroporti principali sono quello di Marsiglia-Provence e quello di Nizza. Se preferite una modalità di spostamento lenta e sostenibile, il treno è la soluzione che fa per voi perché la rete ferroviaria francese è ben sviluppata con collegamenti diretti da Parigi e da altre grandi città francesi.

Infine, se viaggiate in auto dall’Italia, arriverete in Provenza attraversando la Liguria e percorrendo l’A10 Genova-Ventimiglia che, oltre il confine con la Francia, diventa l’Autoroute du Soleil. Da qui percorrerete un tratto di Costa Azzurra per poi raggiungere Marsiglia e Aix-en-Provence. 

Strada tipica Provenza

Fonte: iStock

Una strada tipica della Provenza

Cosa vedere in Provenza

Chi non ha mai sognato di perdersi tra i vigneti baciati dal sole della Provenza o nei campi di lavanda? Il sud della Francia, come abbiamo accennato all’inizio, è questo e molto altro e creare l’itinerario perfetto non è semplicissimo. Questo dipende anche dal tempo che avete a disposizione e dal periodo che scegliete per visitare questa splendida regione francese. 

Qui vi raccontiamo tutto ciò che c’è da vedere in Provenza, dai paesini imperdibili ai tesori naturali, fino alle spiagge più belle dove godere appieno della dolce vita offerta dalla riviera e ai luoghi diventati iconici anche grazie ad artisti quali Cézanne e Van Gogh. Prendete ispirazione per creare un mix di esperienze ideale oppure, se avete poco tempo, per concentrarvi su una sola zona. 

I borghi più belli da visitare

Tra le cose da vedere in Provenza non possono mancare i suoi borghi più belli cominciando da Valensole, un piccolo, incantevole villaggio da visitare non solo durante i mesi estivi quando la valle circostante è ricoperta di lavanda. Passeggiate tra le labirintiche stradine e non dimenticate di scattare qualche foto dei balconi in ferro battuto, delle persiane dipinte e delle antiche porte.

Storia, arte e folklore si incontrano, invece, nel paesino di Arles, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità sia per il suo centro storico che per i tanti monumenti romani. Il suo fascino è tangibile tanto che in passato ha conquistato Van Gogh e oggi continua ad attirare a sé tantissimi visitatori. Situato a 35 chilometri a sud di Avignone, Arles vanta un ambiente naturale eccezionale grazie alla presenza del Rodano, della pianura della Crau, della Camargue e de Le Alpilles. 

Se è un autentico assaggio della vita provenzale che state cercando, segnate nella mappa il borgo di Saint-Rémy-de-Provence. Circondata da montagne, è la meta perfetta per chi vuole immergersi nelle bellezze della campagna francese amata anche da Van Gogh, che proprio qui trovò ispirazione per tantissime opere come “La notte stellata”.  Non solo pittori, anche molti registi hanno subìto il fascino dei borghi provenzali, in particolare di Gordes, con le sue case in pietra illuminate dal sole e con vista sulla valle sottostante. 

Tra i borghi da vedere in Provenza c’è anche Roussillon, situato accanto a un profondo canyon, dove un tempo si estraeva l’ocra. Non è un caso, infatti, se qui vedrete case con facciate di questo colore perché gli abitanti utilizzavano anche l’ocra per personalizzare la propria dimora, con tonalità che vanno dagli aranci terracotta ai rossi scuri.

Infine, non perdete Moustiers-Sainte-Marie, dove incantevoli case di pietra sembrano emergere dal fianco della roccia e passeggiando lungo le rive del fiume che attraversa la città vedrete altre case dipinte con colorate persiane: un vero e proprio scenario da cartolina. E, se siete alla ricerca di una gemma nascosta della Provenza, segnate sulla mappa Cotignac, un borgo relativamente sconosciuto dalla maggior parte dei turisti. 

Gordes Provenza

Fonte: iStock

Il borgo di Gordes in Provenza

Le spiagge migliori 

Il sud della Francia vanta tante spiagge splendide e, se dovessimo consigliarvene una sola, questa sarebbe la spiaggia di Notre Dame, situata a nord dell’isola di Porquerolles. Qui troverete sabbia fine e bianchissima, oltre che un mare calmo e trasparente dal fondale poco profondo. Inoltre, sull’isola non sono ammesse le auto e sulla spiaggia non sono presenti servizi quindi, se amate i paesaggi incontaminati, questa è la location perfetta per voi. 

Perfetta per gli amanti della natura è anche l’insenatura Calanque d’En-Vau, raggiungibile a piedi o via mare. Questa zona, infatti, è famosa per gli amanti della pesca e delle immersioni, oltre che per chi vuole trascorrere qualche ora su percorsi di trekking dagli scenari mozzafiato. Se invece preferite comfort e relax potete optare per Garoupe, seppur molto affollata durante l’estate. Qui, oltre all’acqua cristallina, troverete anche uno spazio pubblico attrezzato dove noleggiare lettini e ombrelloni, oltre che un grosso parcheggio gratuito e le toilette pubbliche. 

Chi desidera respirare la tipica atmosfera provenzale della costa dovrà dirigersi nel borgo di Villefranche-sur-Mer, incastonato tra Monaco e Nizza. Qui si trova Plage des Marinieres, una mezzaluna di sabbia e acque di una bellezza travolgente. E, se non resistete al fascino dell’esclusività, fate tappa ad Antibes, la splendida località frequentata da tantissime celebrità. Non è necessario alloggiare in un hotel di lusso per godere della bellezza delle sue spiagge, vi basterà andare a Plage de la Salis, adatta anche alle famiglie grazie alle sue acque calme e all’atmosfera rilassata. 

Plage des Marinieres

Fonte: iStock

Plage des Marinieres a Villefranche-sur-Mer

Dove trovare i campi di lavanda in Provenza

La stagione della lavanda è uno dei periodi più attesi da chiunque sogni di visitare la Provenza, ma dove trovare i campi di lavanda migliori? 

Tra gli spot più belli, uno si trova a circa un’ora a nord di Aix-en-Provence, dove decine di campi di lavanda si dispiegano sulle colline del Plateau di Valensole. Tuttavia, se volete godervi appieno questo periodo, dovete dirigervi nella città di Sault dove viene organizzato il festival della lavanda: qui i campi dalle tonalità viola appaiono infiniti e sognanti.  

Per ottenere lo scatto fotografico da cartolina, invece, dovete andare a Notre-Dame de Sénanque dove un’abbazia del XII secolo è circondata da file e file di lavanda. Essendo una location molto gettonata, può risultare particolarmente affollata durante l’alta stagione, per questo vi consigliamo di visitarla di prima mattina. 

Abbazia Senanque Provenza

Fonte: iStock

L’Abbazia di Senanque e i suoi campi di lavanda

I parchi naturali

Non solo borghi, località balneari e campi di lavanda, questa regione della Francia conquista anche con il suo lato più selvaggio che può essere scoperto attraverso i tanti parchi naturali. Uno dei più belli è sicuramente il Parco naturale dei Calanchi, situato alle porte di Marsiglia. 

Questa è una vera e propria oasi di pace e natura ricca di flora, fauna e calette nascoste. Le Calanques lungo la costa sono tante e tra le migliori citiamo Calanque de Sormiou e Calanque de Morgiou. Potete visitare il parco in diversi modi, optando per avventure sportive come trekking, arrampicata o kayak, oppure partecipando a un comodo tour in barca. 

Un altro scenario unico è offerto dal Colorado di Rustrel, situato nel cuore del Lubéron, a due passi dal villaggio omonimo. Con i suoi grandi massicci color ocra ricorda i paesaggi del Grand Canyon e vi permetterà di camminare in una meraviglia che, seppur bellissima, non è proprio naturale: questa, infatti, è stata modellata dalla mano dell’uomo sfruttando le cave. 

L’interno della Provenza è uno scrigno di tesori naturali. Uno di questi è rappresentato dalle gole del Verdon, considerate il canyon più grande d’Europa. Qui potete percorrere strade panoramiche spettacolari come la Route des Gorges e la Route de la Corniche Sublime, fare sport acquatici, trekking e arrampicate o visitare antichi borghi come Moustiers-Sainte-Marie, il villaggio divenuto famoso nel XVII secolo grazie alle sue manifatture in ceramica destinate alla nobiltà francese. 

Impossibile chiudere questo paragrafo sui parchi naturali senza citare il territorio di Camargue, un lembo di terra dove sabbia, paludi, stagni e risaie ospitano animali meravigliosi come fenicotteri rosa, tori indomiti e cavalli bianchi. Sembra un vero paradiso incontaminato, vero? E nella realtà lo è: questa zona conquista con il suo animo selvaggio, dove gli abitanti tramandano di generazione in generazione antichi usi e costumi. In particolare, qui troverete i guardians (i butteri) col cappello di feltro nero, camicia a fiori e foulard al collo e gitani con la chitarra in mano. Siamo lontani dalla raffinata eleganza dei borghi costieri, ma la Provenza è anche questa, dove la vita scorre in base ai ritmi della natura.

Gole Verdon

Fonte: iStock

Gole del Verdon

Non solo borghi: le città della Provenza

Fa parte della Provenza, ma possiede un carattere e una personalità tutta sua: stiamo parlando di Marsiglia, una città affascinante dall’anima marinara che conquista con la sua vivacità e con le tante cose da fare e da vedere, anche solo per un weekend. In particolare, a renderla unica è la sua atmosfera multietnica. Grazie alla presenza del porto, oggi meta imperdibile per chiunque visiti la città, nei secoli ha visto arrivare persone provenienti da ogni parte del mondo. Durante i suoi 2600 anni di storia, qui sono arrivati Greci, Romani, ebrei, armeni, italiani, corsi, spagnoli, pieds noir, ovvero nordafricani, magrebini, vietnamiti, cambogiani, comoriani, abitanti delle Antille, di Réunion e turchi.

Se avete un solo giorno per visitare Marsiglia, noi consigliamo di fare tappa a Notre Dame de la Garde, la chiesa che veglia su tutta la città, il castello di Château d’If, diventato celebre grazie al romanzo “Il conte di Montecristo” di Alexandre Dumas padre, Le Panier, il quartiere più antico della città, e il Palazzo Longchamp, un capolavoro del 1800.  

Un’altra città di grande importanza storica è Avignone, contraddistinta da una particolare atmosfera medievale e conosciuta come la Città dei Papi. Questo perché fu per quasi un secolo sede della corte papale fino allo scisma del 1377: qui regnarono ben nove papi, ognuno dei quali ampliò e abbellì il suo grandioso palazzo papale, oggi simbolo della città. Se invece sono i profumi ad attirarvi, allora è Grasse la meta da inserire nel vostro itinerario. 

Qui l’arte della profumeria è stata riconosciuta Patrimonio UNESCO nel 2018 e potete scoprirla intraprendendo un viaggio tra le stradine della cittadina, decorata con davanzali fioriti e piccole botteghe, o visitando i campi dove, da generazioni, le famiglie locali coltivano i fiori destinati alla creazione delle fragranze più amate.  

Infine, se è il lusso e le celebrità che state cercando, Cannes vi aspetta con la sua atmosfera maestosa ed elegante, soprattutto durante il Festival Internazionale del Cinema. 

Quando andare in Provenza

Scegliere il periodo giusto per andare in Provenza è molto importante perché vi permetterà di fare esperienza di questa regione in modo diverso a seconda soprattutto dei vostri interessi. Chi vuole visitare i campi di lavanda, per esempio, dovrà organizzare il proprio viaggio allo sbocciare dell’estate. 

In generale, il periodo migliore per visitare la Provenza è la primavera (da marzo a maggio) o l’autunno (da settembre a novembre) quando le temperature sono miti e non si contribuisce all’overtourism che sta affliggendo questa regione francese negli ultimi anni. 

Siamo consapevoli che la Provenza è famosa anche e soprattutto per i suoi campi di lavanda. Questi iniziano a fiorire a partire da metà giugno quindi, se volete ammirarli in tutta la loro bellezza, dovrete pianificare il viaggio tra fine giugno e luglio. In questo periodo, inoltre, tanti borghi organizzano feste dedicate alla lavanda, permettendo ai visitatori di immergersi totalmente nell’atmosfera speciale di questo periodo. 

D’estate, invece, le temperature sono elevate e, seppur perfette per godersi la costa, diventano sinonimo di folla e costi elevati. Chi non è interessato al mare, può valutare di visitare la Provenza in autunno: in questo periodo la natura si mostra al meglio nelle vesti del foliage e le temperature, ancora non troppo fredde, vi permetteranno di scoprire la bellezza dei parchi naturali.

Infine arriviamo all’inverno, dove le temperature fredde e le Alpi diventano lo scenario ideale per chi ama sciare e vuole godersi i mercatini di Natale all’interno dei borghi più belli. 

Provenza Autunno

Fonte: iStock

Provenza in autunno
Categorie
eventi itinerari culturali Notizie Sagre tradizioni turismo enogastronomico Viaggi

Le migliori sagre e gli eventi di ottobre in Italia

L’autunno in Italia è sempre sinonimo di sagre ed eventi che celebrano le tradizioni enogastronomiche e culturali del Paese che proprio in questa stagione si tinge del rosso intenso delle foglie, soprattutto tra i filari delle vigne, ad esempio, regalando anche prodotti a km zero che sono delle vere eccellenze locali e culinarie.

Dal Nord al Sud, passando per il Centro e le isole, ogni regione offre esperienze uniche che uniscono sapori autentici, spettacoli e celebrazioni locali. Dalla nona edizione di FORME a Bergamo, dedicata ai formaggi, fino all’Ottobrata Romana, senza dimenticare gli appuntamenti imperdibili in Trentino, Toscana, Umbria e nelle isole, preparatevi a un viaggio tra tradizioni, cultura e gusto attraverso gli eventi e le sagre imperdibili di ottobre nello Stivale.

Le sagre e gli eventi al Nord

Forme e formaggi a Bergamo

Dal 18 al 20 ottobre 2024, Bergamo ospiterà la nona edizione di FORME, l’evento dedicato ai formaggi italiani e al settore lattiero-caseario. L’edizione di quest’anno, con il tema “FORME IN ITALY”, celebra la qualità e l’unicità dei prodotti caseari italiani, mettendo in luce il legame profondo tra formaggio e territorio. Il programma prevede la Piazza Mercato del Formaggio, un’area all’aperto in Piazza Vecchia dove i visitatori potranno scoprire, degustare e acquistare formaggi locali, guidati da Maestri Assaggiatori e sommelier. Il Circolo della Gastronomia Creativa Italiana, dopo il successo dell’edizione precedente, torna a offrire piatti e prodotti delle città di Bergamo, Alba e Parma. Inoltre, saranno previste masterclass che proporranno degustazioni e abbinamenti unici di formaggi italiani ed esteri con vini e altre specialità, condotti da produttori ed esperti del settore.

Trekking e vini locali in provincia di Trento

La rassegna della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino offre ogni weekend di ottobre numerose attività dedicate all’enogastronomia e al paesaggio, celebrando l’autunno e il foliage. Tra gli eventi spiccano cene, degustazioni di vini e prodotti locali, passeggiate nei vigneti e laboratori per bambini. Le principali manifestazioni includono la Festa del Marrone a Brentonico (provincia di Trento), la Centoventesima Vendemmia a Mezzacorona e la Festa della Patata a Comano Terme. Durante tutto il mese, escursioni, trekking e degustazioni tematiche arricchiscono il programma, permettendo di scoprire i sapori e i paesaggi del Trentino.

Feste agricole nel vicentino

A Bressanvido, nella provincia di Vicenza, torna invece “Transumando: vieni, scopri e gusta”, un grande evento che unisce tre manifestazioni: la Festa della Transumanza, il Festival dell’Agricoltura e Latterie Vicentine in Festa. Dal 27 settembre al 12 ottobre, il programma prevede incontri, convegni, workshop, spettacoli, musica e cibo. La Festa della Transumanza, giunta alla 26^ edizione e riconosciuta dall’Unesco, è l’evento principale, con l’arrivo della mandria il 29 settembre. Il Festival dell’Agricoltura, alla sua decima edizione, esplorerà il tema “Nutrire e assaporare il presente e il futuro”, mentre il 6 ottobre Latterie Vicentine in Festa offrirà visite allo stabilimento, laboratori per bambini e il tradizionale taglio della forma di Asiago DOP più grande d’Italia, con oltre 1000 kg di formaggio distribuito a scopo benefico.

Festa della Transumanza a Bressanvido

Fonte: Ufficio Stampa

La Festa della Transumanza a Bressanvido

Il pinot noir e le sue sfumature a Voghera

Dal 5 al 7 ottobre torna a Voghera, in provincia di Pavia, “50 sfumature di Pinot Noir”: si tratta di un evento che permette ai produttori italiani e internazionali di partecipare a una celebrazione dello straordinario vitigno, con quasi cento stand di degustazione, sparsi in tutte le arterie della città.

Il Pranzo del Ringraziamento della Val d’Ega

L’Eggentaler Erntedank Kuchl, o Pranzo del Ringraziamento della Val d’Ega, nei pressi di Bolzano, si terrà il 6 ottobre 2024 al Bewaller Hof di Ega. Questo evento culinario celebra la cucina regionale sostenibile, con un menu esclusivo creato dagli chef Kurt Resch, Reinhard Daverda e Philip Lochmann. Il progetto “Eggental Taste Local”, premiato per la sua cooperazione tra agricoltori e ristoratori, fornisce il 99% degli ingredienti, provenienti direttamente dai produttori locali. Il pranzo, al costo di 70 euro a persona, include degustazioni di vini locali e intrattenimento con musica jazz.

Val d'Ega, agricoltura

Fonte: Ufficio Stampa

I prodotti a km zero della Val d’Ega

Eventi e sagre del Centro

Il tartufo bianco delle Marche

La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola, in provincia di Pesaro e Urbino, torna per la sua 27ª edizione nelle prime tre domeniche di ottobre (6, 13 e 20). Con il claim “The unexpected Marche”, l’evento, dal carattere sempre più internazionale, sarà inaugurato all’Aeroporto delle Marche. La fiera celebra il tartufo bianco e le eccellenze locali, con un ricco programma che include la partecipazione di treni storici e il nuovo Premio “Le Marche che non ti aspetti”, assegnato a personalità di rilievo. Oltre agli stand enogastronomici e culturali, la manifestazione promuove il turismo esperienziale nei borghi marchigiani.

Una merenda di vendemmia in Toscana

Il “pan con l’uva” è un dolce toscano tradizionale preparato durante la vendemmia, tra settembre e ottobre, con pasta di pane, olio, zucchero e chicchi d’uva. Questo semplice piatto della tradizione contadina è protagonista della “Merenda in Vendemmia” nell’ambito di Cantine Aperte in Vendemmia 2024, presso la tenuta Carpineto di Montepulciano. L’evento offre un’esperienza conviviale all’aperto tra vigneti, degustazioni di vini, salumi, formaggi locali e miele. I visitatori possono anche partecipare a visite guidate della cantina, scoprire il processo di vinificazione e visitare un museo di attrezzi agricoli.

Faccia a faccia con l’arte in Umbria

“MuseiOn” è un progetto promosso dai Musei Nazionali di Perugia e dalla Regione Umbria, che unisce arte contemporanea e antica in 14 musei umbri. Sabato 5 ottobre 2024, l’iniziativa arriva a Palazzo della Corgna (Castiglione del Lago) e al Museo Civico Archeologico di Amelia. L’evento prevede alle 17 un laboratorio gratuito per ragazzi e una visita guidata per i genitori. Alle 18, una performance di arte digitale con artisti che creeranno un’opera condivisa tra i due musei, accompagnata da un’installazione sonora e musica dal vivo.

Street food e tradizioni nella capitale

L’Ottobrata Romana si svolgerà per la prima volta a Roma il 5 e 6 ottobre 2024 presso l’Alcazar Garden, dietro le Terme di Caracalla, con ingresso gratuito. L’evento celebra le tradizioni popolari romane con canti, performance di artisti di strada, street food tipico, vini naturali e un mercatino di artigianato e vintage. Saranno presenti anche iniziative per bambini, laboratori artistici e attività creative. Il programma include spettacoli di giocoleria, cabaret astrologico e concerti che spaziano dal repertorio romanesco alla musica di artisti romani storici e moderni.

Tutti gli eventi e le sagre del Sud e nelle isole

Anche nel Sud Italia ad ottobre ci sono eventi e sagre imperdibili, perfette per trascorrere un weekend insieme ad amici e famiglia.

Castagne e nocciole nel napoletano

Se state pensando di vistare Napoli, ad esempio, a ottobre potete immergervi tra i sapori della Sagra della Nocciola e della Castagna ad Avella, in provincia di Avellino.

La porchetta leccese, un’eccellenza

La Sagra de lu porcu meu vi aspetta invece nella cornice della barocca ed elegante città di Lecce, nel cuore del Salento: più precisamente siamo in provincia, a Muro Leccese per pasteggiare con succulenta carne di maiale, preparata in diverse specialità.

L’Ottobrata catanese dei tanti sapori

A Zafferana Etnea, nella provincia di Catania, la Sicilia festeggia i suoi sapori eccezionali con l’evento Ottobrata di Zafferana. In questa occasione, il territorio si anima con sagre dell’uva, della mostarda, dei funghi, del miele, del vino e delle castagne, tutte le domeniche del mese di ottobre.

Tra suino nero e funghi porcini, sui Nebrodi

La Sagra del Suino nero e del Fungo porcino dei Nebrodi a Cesarò è uno degli eventi ottobrini da non perdere nella provincia siciliana di Messina. Si tratta di uno degli eventi in assoluto più attesi, dato che i Nebrodi sono un territorio ricco di eccellenze enogastronomiche: degustazioni di prodotti a base di carne di suino nero e di funghi porcini sono previste durante le giornate in cui avrà luogo, ovvero 8, 9, 15 e 16 ottobre.

Categorie
Africa Consigli Madagascar turismo enogastronomico Viaggi

Viaggio in Madagascar: le migliori ricette da provare

Sei in procinto di partire per il Madagascar? Siamo certi che questa isola ti sorprenderà con tutto il suo fascino, la sua natura rigogliosa e il gusto dei suoi piatti tradizionali, frutto di un ricco mix di influenze diverse. La cucina malgascia infatti ha subito l’influenza delle popolazioni  provenienti da Arabia, Cina, Francia e India.  Preparati quindi a piatti piccanti con molto peperoncino, cipolla, aglio, zenzero, curry e pomodori. Per iniziare a parlare della gastronomia malgascia, partiamo dalla colazione. In questo Paese, la colazione tradizionale consiste in un piatto di riso con chorizo o uova fritte. Questo piatto è accompagnato da pane francese con burro e latte condensato. Di suciro, una colazione molto ricca, perfetta per esplorare questo Paese con un pieno di energia.

Scopri la cucina malgascia

Una delle prime tappe del tuo viaggio sarà probabilmente Antananarivo, o meglio Tana, come viene affettuosamente chiamata la capitale dell’isola. Qui, oltre a scoprire cosa visitare della città, comincerà la tua esperienza culinaria e il tuo avvicinamento alla cultura gastronomica malgascia. Per preparare i piatti tipici del Madagascar si utilizza principalmente una base di riso, servita con qualche tipo di accompagnamento, con opzioni vegetariane e di carne. In entrambi i casi, i piatti sono sempre conditi con una salsa che contiene zenzero, aglio, cipolla, pomodoro, sale, vaniglia e curry in polvere. Nelle zone più aride del sud del Madagascar, le famiglie che sopravvivono grazie alla pastorizia, di solito sostituiscono il riso con la yucca. Accompagnano questo piatto con una cagliata di latte di zebù fermentato.

mercato tropicale

Fonte: iStock

Uno dei coloratissimi mercati tropicali di Antananarivo

Naturalmente, in tutta l’isola è presente una vasta gamma di frutta tropicale, come il tamarindo, il mango, la guava, il cocco, l’ananas o l’avocado. La produzione locale comprende succhi di frutta, caffè, erbe e tè nero, che sono ampiamente consumati. Un’altra sezione da considerare è quella delle bevande alcoliche, di cui parleremo alla fine. Scopriamo quindi i piatti tipici da mangiare in Madagascar che dovrai assolutamente provare durante il tuo viaggio.

Lasopy

Questa zuppa di verdure viene generalmente servita come antipasto e fa parte dei piatti da mangiare in Madagascar. Il brodo di questa zuppa è quello che viene quasi sempre utilizzato per bollire il riso ricorrente che è alla base di quasi tutta la sua cucina.

Pesce in salsa di cocco

Se ti piace il pesce, una cosa da provare in Madagascar è il famoso piatto di pesce in salsa di cocco che viene servito nelle zone costiere. Il pesce, generalmente grigliato, viene servito accompagnato da verdure e pasta, con la tipica salsa piccante del Paese.

Akoho

Questo piatto tipico del Madagascar consiste in pollo e riso. Per prepararlo si utilizza la carne magra del pollo, che viene arrostita con diverse spezie, soprattutto peperoncino e cipolla. Viene servito su una foglia di lattuga accompagnata da riso bollito. È una ricetta semplice ma gustosa.

Romazava

Forse la star dei piatti tipici del Madagascar, o almeno la più conosciuta. Consiste in uno stufato di carne di zebù tagliata a cubetti, cucinata con pomodori, cipolla, zenzero e bredes, un tipo di crescione piccante. Lo stufato viene servito, ovviamente, con riso bianco.

Romazava

Fonte: iStock

Il Romazava, piatto tipico malgascio che ti stupirà

Salsa Hena Kisoa

Un altro degli stufati da mangiare in Madagascar, se ti piace la carne, è questo piatto tradizionale a base di maiale. Per prepararlo, si utilizza lo stesso metodo della Romazava, ma si usa la carne di maiale al posto di quella di zebù.

Masikita

Conosciuto anche come Mosakiky, questo piatto della gastronomia malgascia consiste in spiedini di carne di zebù, accompagnati da riso.  La carne viene cotta alla brace e si aggiungono le tradizionali salse piccanti per insaporirla.

Sesika

Chi ama la carne si divertirà a provare questo piatto, un tipo di sanguinaccio che viene servito con fagioli bianchi e riso bollito. È piuttosto sostanzioso, sia per il sapore che per il mix di ingredienti.

Ravitoto

Uno dei piatti tipici del Madagascar è il ravitoto, che consiste in un purè di foglie di manioca accompagnato da carne di maiale o di zebù.  Naturalmente viene servito con riso e una salsa piccante a base di zenzero e peperoncino.

Ravitoto

Fonte: iStock

Il ravitoto, uno dei più popolati piatti tipici del Madagascar

Anguilla con carne di maiale

L’anguilla fa parte della gastronomia malgascia, soprattutto in alcune zone specifiche. Per la preparazione di questo piatto si utilizza carne di maiale, che viene cucinata con pomodori, erba cipollina, cime di cavolo e peperoni.  Viene ovviamente servito con riso bollito.

Piatti vegetariani in Madagascar

In Madagascar non mancano le verdure che crescono rigogliose. Basta dare un’occhiata ai suoi mercati. Sebbene molte famiglie malgasce mangino quasi sempre cibo vegetariano a casa perché la carne è molto costosa e preziosa, a volte si sente parlare poco di cibo vegetariano nei ristoranti, perché si presume che quando si esce si voglia mangiare carne. Ma non disperare. Ci sono diversi piatti vegetariani standard che si trovano quasi sempre nel menu. Oltre ai contorni come ravitoto e laoka, i vegetariani in Madagascar dovrebbero tenere d’occhio o chiedere i seguenti piatti:

Lasary

I vegetariani che viaggiano in Madagascar devono memorizzare questo termine. Il termine malgascio lasary significa essenzialmente verdura. Nei menu o sulla tavola, indica per lo più verdure in salamoia o verdure miste saltate in padella servite con il riso. Il lasary Voatabia è una delle versioni più popolari di lasary che troverai in tavola, tipicamente servito come contorno. Si tratta essenzialmente di una versione malgascia della salsa di pomodoro, ma condita con prezzemolo tritato. Sempre gustosa e fresca.

Fagioli del Madagascar

Anche se non vengono chiamati “fagioli del Madagascar”, nel menu troverai spesso un piatto a base di fagioli (tipicamente fagioli bianchi misti o fagioli di Lima del Madagascar). I fagioli sono spesso serviti cotti a fuoco lento e saporiti. Anche se spesso li troverai dosati in abbondanza sul piatto, ti consigliamo di ordinarli come contorno o di abbinarli ad altre verdure.

Minsao (Misao)

Il Minsao, come suggerisce il nome, è una fusione cinese-malgascia presente nella maggior parte dei menu dei ristoranti. Il Minsao è un altro buon piatto per i vegetariani che viaggiano in Madagascar, poiché si tratta essenzialmente di spaghetti ramen saltati in padella con verdure. I mangiatori di carne possono scegliere di aggiungere manzo, maiale o pollo.

Antananarivo

Fonte: iStock

Tramonto su Antananarivo

L’importanza del riso nella cucina del Madagascar

La maggior parte dei malgasci mangia riso due volte al giorno, a volte anche tre. Carne, verdure, fagioli e altri alimenti si accompagnano al riso, l’elemento principale della cucina del Madagascar. Non c’è da sorprendersi se si attraversa il Paese, e in particolare gli altopiani terrazzati per la coltivazione del riso, le famose rice terrace. L’espressione “mangiare un pasto” nella lingua malgasciasi traduce letteralmente con “mangiare il riso”. Nella cucina tradizionale malgascia il riso costituisce il centro del piatto. La carne, le verdure cotte o marinate e gli altri contorni vengono serviti con e intorno ad esso.

rice terrace madagascar

Fonte: iStock

Gli altipiani terrazzati per la coltivazione del riso in Madagascar

Salse piccanti del Madagascar

I piatti malgasci sono raramente serviti caldi o piccanti. Questo potrebbe sorprendere un po’, vista la varietà di spezie e peperoncini presenti nei mercati. Allora dove va a finire tutto quel piccante? Finisce come contorno o condimento.

Sakay

Se ti piacciono le spezie, dovrai chiederlo esplicitamente per nome, o chiederlo più genericamente come salsa piccante. Ogni ristorante dovrebbe avere la sua versione casalinga di sakay, la salsa piccante a base di peperoncino, zenzero e aglio di colore arancione. Senza eccezioni, tutte le versioni di sakay sono davvero infuocate. Da usare davvero con molta parsimonia!

Achard

Nella tradizione di ciò che alcuni riconoscono come sottaceti indiani, l’achard è caratterizzato da mango verde o verdure marinate in una miscela di spezie. Si dice che sia arrivato grazie alle influenze dell’isola di Rèunion, territorio d’oltremare francese. Si trova spesso nelle zone nord-occidentali del Madagascar.

La cucina francese in Madagascar

Il Madagascar è un’ex colonia francese, dunque non deve sorprendere come anche la cucina sia rimasta influenzata da quella dei nostri cugini d’oltralpe. Questo impatto sulla tavola malgascia si manifesta non solo con l’apparizione di panetterie che sfornano baguette e dolci francesi in tutto il Paese, ma anche con il fatto che molti ristoranti, in tutti i settori, servono variazioni di classici francesi salati.

Zebù au Poivre Vert

Molti ristoranti offrono salse di ispirazione francese come il poivre vert (pepe verde) o la salsa alla senape per accompagnare il filetto di zebù, entrambe molto gustose. Non dovrebbe essere una sorpresa. Quando visiterai i mercati locali, troverai mucchi e mazzi di baccelli di pepe verde fresco.

Per finire, non possiamo non citare i dolci, che, oltre a comprendere frutta fresca tropicale (tamarindo, mango, ananas, limone, guava, avocado e cocco), includono anche tutti i tipi di pasticceria francese, oltre al cioccolato. Per accompagnare il cibo, le bevande nazionali malgasce che si possono provare sono il Toaka Gasy o la Betsabetsa, entrambe bevande alcoliche ottenute dalla fermentazione del riso o delle canne da zucchero. Esiste anche una grande produzione di rum locale e una radicata tradizione di bere vino di palma o Trembo. Ora che sai cosa mangiare e cosa bere in Madagascar, scopri come ottenere il visto turistico e parti alla scoperta di un Paese incantevole, assicurandoti di provare ogni sapore durante il tuo viaggio.

Categorie
Ecuador Idee di Viaggio Quito Sud America turismo enogastronomico Viaggi

Le delizie dell’Ecuador: i piatti tipici da mangiare a Quito

Stai per partire per l’Ecuador? Allora metti in valigia anche tanta voglia di assaggiare piatti tipici e cose buone. Le delizie che troverai a Quito sono sia peculiari della regione in cui si trova la capitale che rappresentative di molta parte del paese. L’Ecuador offre un mix di piatti tradizionali andini, influenze spagnole e ingredienti esotici provenienti dalle foreste amazzoniche e dalla costa del Pacifico

Partire per l’Ecuador sapendo già quali siano i piatti tipici da assaggiare a Quito ti darà il vantaggio di arrivare preparato e di ordinare a colpo sicuro, certo di poter gustare tutto il meglio che questa nazione andina abbia da offrire.

Ecuador a tavola: le diverse regioni

L’Ecuador non è un paese grande ma, data anche la complessità del suo territorio e considerata la posizione geografica, vanta alcune diversità tra una regione e l’altra, soprattutto quando si parla di piatti tipici da assaggiare una volta entrato nel paese.

A livello gastronomico, le regioni dell’Ecuador si dividono a seconda dei quattro ambienti geografici che compongono il paese.

  • Costa: questa è la regione che, ovviamente si affaccia sull’Oceano Pacifico
  • Sierra: con questo nome si identifica la zona attraversata dalle Andre. Qui si trovano anche Quito e il Vulcano Cotopaxi.
  • C’è poi l’area dell’Amazzonia ecuadoriana: la foresta arriva a toccare un pezzo di paese, influenza flora, fauna e colture.
  • Infine, ci sono le Isole Galapagos, che sono una regione gastronomica a sé.

Se il tuo viaggio in Ecuador toccherà tutto il paese, avrai modo di gustare la meglio tutto ciò che paese del Centro America offre anche a tavola. Se, invece, pensi di dedicarti solo a una parte, inserisci nel tuo itinerario di viaggio anche la possibilità di passare qualche giorno a Quito. Lì potrai gustare davvero di tutto.

Una cosa da dire sulla cucina dell’Ecuador è che troverai sempre piatti variopinti e pieni di ingredienti diversi. La frutta tropicale è spesso utilizzata come accompagnare alcuni piatti, soprattutto nella regione della costa. Un’ultima curiosità: l’avocado è considerato una verdura e viene tagliato a pezzetti e servito in insalata con molto aceto come condimento.

Ecuador: piatti a base di mais

Fonte: iStock

Il mais è un elemento base della cucina dell’Ecuador

Tre curiosità sulla cucina tipica del’Ecuador

La cucina da gustare a Quito è un perfetto equilibrio tra tradizione, cultura e sapori locali. Ogni piatto racconta una storia, spesso legata alla terra, alle antiche civiltà indigene e alle influenze coloniali. Ci sono tre curiosità che vale la pena sottolineare sulla cucina di quest’area del mondo, soprattutto parlando di quanto troverai a Quito a differenza, per esempio, dei luoghi lungo la costa.

  • L’influenza delle Ande: La cucina di Quito è fortemente influenzata dall’altitudine e dalla geografia montuosa. Molti piatti sono ricchi di carboidrati per fornire energia.
  • Ingredienti locali: A Quito si utilizzano molti prodotti tipici dell’Ecuador, come il maís (che qui troverai indicato anche come maiz), la yuca, e frutti tropicali come il babaco e la guanábana, spesso un’ottima base anche per dolci e succhi freschi.
  • Ritualità del cibo: Alcuni piatti, come il cuy e la colada morada, hanno radici nelle tradizioni indigene e sono spesso associati a rituali e celebrazioni religiose o stagionali.

Una regola generale, che vale per ogni luogo del mondo, è che non dappertutto si cucina sempre la stessa cosa. Alcuni ingredienti di base della cucina dell’Ecuador potrebbero sembrarti inusuali e a dir poco strani. Sta a te la scelta di assaggiarli o meno: è più una questione di gusto che una questione di commestibilità.

Locro de Papa: una zuppa deliziosa e sostanziosa

Ti hanno appena timbrato il passaporto con il visto per l’Ecuador e vuoi subito assaggiare qualcosa di tipico? Bene. Uno dei piatti più iconici di Quito è il locro de papa, una zuppa cremosa a base di patate, formaggio e avocado. Questo piatto è una vera e propria celebrazione della patata, uno degli ingredienti fondamentali della cucina andina. Il locro de papa è solitamente servito a inizio pasto, soprattutto nei giorni più freddi.

Malgrado il fatto che l’Ecuador prenda il nome dal fatto di trovarsi a ridosso dell’Equatore, l’altitudine a Quito arriva a 2800 metri e, di sera, la temperatura potrebbe scendere molto. Una zuppa calda, dopo una giornata di esplorazione di Quito, è quanto di meglio si possa chiedere. Il Locro de papa è molto cremoso e il suo sapore tende a essere un po’ dolce.

Choclo con queso: per gustare il verso sapore delle Ande

Il choclo con queso è un altro piatto tradizionale molto semplice ma gustoso. Si tratta di un qualcosa dal sentore veramente andino. Il “choclo” è la spiga di un tipo di mais prodotto localmente. Essa viene lessata e servita, sia tiepida che fredda, accompagnata da del formaggio locale, solitamente fresco. In quella zona del mondo non si usa stagionare il formaggio. Questo piatto è perfetto per entrare in contatto con il gusto del mais andino che, va detto, è molto diverso da quello che si coltiva in Europa e che ci porta a pensare subito alla farina per la polenta.

Seco con Chivo: uno stufato tra tradizione e modernità

Il seco de chivo è uno stufato di carne di capra, solitamente cotto immerso nella birra, a cui sono state aggiunte spezie e verdure. In certi luoghi del Centro America, si usano le moderne bevande di importazione come base di alcuni piatti. La birra non è una produzione prettamente andina ma qui è entrata a far parte degli ingredienti di base di alcuni piatti.

Il seco con chivo ha origini coloniali e spesso viene accompagnato da riso, platano fritto e avocado. Anche se il nome potrebbe far pensare a un piatto “secco”, in realtà si tratta di una pietanza piuttosto umida e ricca di sapore. In alcune versioni, al posto della capra si utilizza la carne di manzo o pollo.

Cosa mangiare in Ecuador: la Fanesca

Fonte: iStock

La Fanesca: piatto tipico di Pasqua

La Fanesca: il piatto tipico di Pasqua

La Fanesca è un piatto tradizionale che potrai trovare in tutto il paese ma è originario proprio dell’area della Sierra. Lo si prepara, come vuole la tradizione, durante la Settimana Santa,. Si tratta di una zuppa ricca e nutriente, fatta con una combinazione di legumi, cereali, pesce e altri ingredienti locali.

Anche la Fanesca è un piatto che affonda le sue radici nelle tradizioni delle Ande ma rivela anche molte contaminazioni con le tradizioni portate in Ecuador dai conquistadores spagnoli. Lo rivela, per esempio, il fatto di aggiungere alla zuppa delle uova sode: solitamente sono un simbolo di prosperità legato soprattutto alla Pasqua cristiana. Oltre a questo, la presenza del baccalà, un pesce secco importato, è legata all’usanza cristiana di non mangiare carne rossa durante la Quaresima, mentre l‘abbondanza di legumi e verdure simboleggia il raccolto autunnale nelle Ande.

Emcebollado: il rimedio post festa

Questo piatto è tra le proposte gastronomiche più amate dagli ecuadoregni stessi, soprattutto come rimedio dopo una serata in cui si è festeggiato un po’ troppo. Si tratta dell’encebollado, ovvero una zuppa a base di tonno, yucca, cipolla marinata (dalla quale trae il nome) e spezie, servita con riso o pane. Anche se è originario della regione della costa, l’encebollado è molto popolare anche a Quito e si trova facilmente in molti ristoranti in ogni zona della città.

Cibo in Ecuador: Empanadas de Viento

Fonte: iStock

Le Empanadas de VIento

Empanadas de Viento: snack buono a tutte le ore

Non c’è viaggio in Centro America che si rispetti senza un paio di morsi a delle ottime empanadas. Questa delizia accomuna molti paesi di quell’area del mondo. Le empanadas de viento sono tipiche solo dell’Ecuador e sono ripiene di formaggio e servite con una spolverata di zucchero a velo. Anche per questa pietanza, il gusto di base e un misto di dolce e salato. Sono croccanti e leggere e spesso mangiate come snack in qualsiasi momento della giornata in cui si abbia un po’ di fame. Il nome “de viento” deriva dal fatto che, in frittura, si gonfiano moltissimo.

Llapingachos: le crocchette made in Ecuador

I Llapingachos sono delle crocchette di patate ripiene di formaggio. Questo piatto tipico dell’Ecuador è spesso preparato per accompagnare spesso salsicce, uova fritte e insalate di verdura fresca. La caratteristica dei Llapingachos è di avere una crosta dorata e croccante ma di mantenere un cuore morbido e saporito. Se ti piace insaporire le crocchette con delle salse, sappi che i Llapingachos sono spesso intinti in una salsa di arachidi e chiamata “salsa de maní”. Provala!

Piatti tipici dell'Ecuador: Guaguas de Pan

Fonte: iStock

I Guaguas de Pan

Colada Morada e Guaguas de Pan: per chi viaggia in novembre

Se visiti Quito durante il Día de los Difuntos, ovvero per i primi di novembre, c’è qualcosa di tipico dell’Ecuador che non puoi perderti. Si chiama Colada Morada, una bevanda dolce e speziata a base di mais nero, frutti tropicali e spezie come la cannella e i chiodi di garofano. Viene tradizionalmente accompagnata dalle guaguas de pan, dei dolci di pane a forma di bambini, decorati con glassa colorata. Questa tradizione è profondamente radicata nella cultura indigena, e simboleggia il legame tra i vivi e i defunti.

Fritada: per gli amanti della carne di maiale

La fritada è un piatto di carne di maiale fritta: sono utilizzati diversi tagli, dai più nobili ai meno nobili. Questo piatto è spesso accompagnato da mote. Di cosa si tratta? Il mote è un contorno piuttosto diffuso in Ecuador ed è composto da mais bollito, patate, plátanos fritti e avocado. Questo piatto ha radici spagnole, ma è stato completamente adattato agli ingredienti locali e al palato ecuadoregno. È uno dei piatti tipici dell’Ecuador più apprezzati nei mercati e nelle feste paesane locali, dove viene preparato per tutta la durata della festa, utilizzando degli enormi pentoloni di rame.

Cosa mangiare in Ecuador: il Cuy

Fonte: iStock

Il Cuy, piatto tipico dell’Ecuador

Cuy: un qualcosa di molto particolare

Fai parte della squadra degli avventurosi anche a tavola? L’Ecuador saprà davvero stimolare la tua curiosità e la voglia di provare cibi davvero fuori dal comune, almeno per la cultura gastronomica tipicamente europea. In Centro e Sud America si usano delle carni che, da noi, sarebbe impensabile pensare di trovarle nel banco di una macelleria. In Ecuador potresti assaggiare il cuy, ovvero il porcellino d’India. La carne di questo animale viene proposto arrosto ed è considerato una prelibatezza e servito con contorni come patate e mote.

Il cuy, per intenderci, è proprio una pietanza “delle feste e vanta delle origini davvero antiche, affondando le proprie radici nella lunga tradizione nelle culture indigene dell’Ecuador. Non si tratta di un qualcosa preparato con molta facilità: pur essendo un piatto tradizionale, non è sempre presente nei menù dei ristoranti di Quito e dintorni.  Sicuramente è qualcosa di molto particolare e capace di farsi ricordare. Oserai ordinarlo e assaggiarlo? Dicono sia delizioso.

Categorie
Idee di Viaggio itinerari tradizioni turismo enogastronomico Viaggi

In Italia, lungo le strade della felicità

Si chiamano Route du Bonheur, strade della felicità, e sono itinerari on the road con tappe una più bella dell’altra alla scoperta di luoghi, territori, tradizioni e gastronomia. Nate settant’anni fa da un’idea di Marcel e Nelly Tilloy, una coppia di artisti musicali proprietari di una struttura chiamata La Cardinale affacciata sul Rodano, e che oggi sono parte dell’associazione Relais & Châteaux, che comprende hotel di charme e ristoranti gourmet (tra cui ben 376 Stelle Michelin) in tutto il mondo, nel 2024 celebrano il loro anniversario con tantissime novità.

Le Route du Bonheur in Italia

Si contano ben 146 Route du Bonheur, strade della felicità, in più di 65 Paesi del mondo, dall’itinerario sulle orme degli Impressionisti nel Nord della Francia a quello dei palazzi dei maharaja in India. La prima a nascere nel 1954 fu la strada che va da Parigi a Nizza, sulla Costa Azzurra, con otto tappe lungo la Route Nationale 7 incredibilmente suggestive in auberge, antichi mulini di campagna e abbazie. In Italia le Route du Bonheur sono 15, una più bella dell’altra. C’è la strada dei grandi laghi che va dal lago d’Orta, in Piemonte, al Lago di Garda, la strada romantica del Golfo di Napoli, tra la Costiera Amalfitana e le isole di Ischia e Capri, itinerari iconici che rappresentano al meglio il Belpaese. Di queste, ce n’è una molto amata dai visitatori stranieri che merita assolutamente di essere percorsa e che abbiamo fatto per voi.

La Route di Bonheur in Toscana

Attraversa dolci colline ricche di vigneti, le famose vie del Chianti, città d’arte, borghi e antiche dimore immerse raggiungibili lungo viali di cipressi la strada nel più iconico paesaggio della Toscana, in quelle terre dove arte, storia e tradizioni enogastronomiche rappresentano al meglio il concetto di Dolce Vita. L’itinerario ad anello da percorrere in auto, magari con una decapottabile, occhiali da sole e capelli al vento, prevede cinque tappe, da Firenze fino a Siena, ma naturalmente può essere più breve e percorribile anche in un breve weekend.

Val d'Orcia

Fonte: iStock

Una cartolina della Toscana

Prima tappa: Firenze

Il Capoluogo toscano è sicuramente il punto di partenza di questo suggestivo viaggio alla scoperta della toscana più autentica. La città, con le due bellezze architettoniche, i suoi palazzi medicei, le chiese e i musei meriterebbe un soggiorno molto più lungo, ma bisogna prevedere almeno due giorni per riuscire ad apprezzare almeno in parte ciò che Firenze ha da offrire.

Seconda tappa: San Giustino Valdarno, Arezzo

Da Firenze, si percorrono all’incirca 60 chilometri per raggiungere uno dei borghi diffusi più rinomati della Toscana, Il Borro, di proprietà della famiglia Ferragamo. Questo borgo medievale, comprende una villa ottocentesca e una secolare cantina vinicola in una enorme proprietà di più di mille ettari. Ad accogliere gli ospiti, il Maître de maison Salvatore Ferragamo in persona. A metà strada tra Firenze e Il Borro, lungo la Chiantigiana, la strada del vino che collega Firenze con Siena, tappa consigliata a Radda in Chianti dove si trova il microscopico borgo di Pieve Aldina. Oggi, quella che un tempo era la residenza estiva dei vescovi di Siena è stata trasformata in boutique hotel con due ristoranti ed è un perfetto luogo di relax dopo aver trascorso la giornata tra cantine e degustazioni del territorio.

pieve-aldina-toscana

Fonte: @Relais & Châteaux

Pieve Aldina a Radda in Chianti

Terza tappa: Castelnuovo Berardenga, Siena

Da San Giustino Valdarno ci si sposta per una cinquantina di chilometri sulle crete senesi per raggiungere un altro spettacolare borgo diffuso, Borgo San Felice. Situato nel cuore del Chianti Classico, questo resort fatto di camere, suite e ville è stato ricavato in quello che era un antico villaggio dell’XI secolo con tanto di forno, chiesa e botteghe. Circondato da vigneti – da cui viene prodotto il proprio vino – da un orto inclusivo (l’Orto Felice) che dà lavoro a ragazzi diversamente abili della zona e da filari di cipressi è spesso scelto dalle coppie, anche straniere, per celebrare pranzi di nozze, anche grazie al ristorante Il Poggio Rosso, una Stella Michelin.

Borgo-San-Felice-panorama

Fonte: @Relais & Châteaux

La piazza principale di Borgo San Felice

Quarta tappa: Montalcino

Si resta nel bellissimo territorio senese per circa 70 km e si raggiunge la zona di Montalcino per la quarta tappa del viaggio lungo la strada della felicità della Toscana. Qui, la struttura associata Relais & Châteaux è il Castello Banfi Wine Resort che, come spiega il nome, è immersa tra i vigneti del rinomato Brunello di Montalcino. Anche in questo caso ci troviamo in un piccolo borgo ubicato sulla cima di una collina tra appezzamenti di vigneti, coltivazioni di prugne e boschetti. Tutt’intorno si può andare all’esplorazione della Val d’Orcia con i celebri cipressi di San Quirico d’Orcia, ormai divenuti il simbolo naturalistico e paesaggistico non soltanto del Comune e della zona in cui si trovano, ma di tutta la Toscana.

Quinta tappa: Cortona, Arezzo

Da Montalcino, facendo tappa a Pienza, la città ideale sorta nel Rinascimento, dopo aver percorso circa 80 km si trona in provincia di Arezzo e si arriva ai piedi del borgo di Cortona, forse il più bello della Toscana, tra vigneti e uliveti, dove si trova Il Falconiere, attuale residenza di famiglia del XVII secolo di Silvia Baracchi, chef stellata che organizza per gli ospiti corsi di cucina e chef’s table. Questa oasi di pace immersa tra roseti è anche il punto di partenza per andare alla scoperta del territorio, magari noleggiando una mountain bike.

il-falconiere-relais-toscana

Fonte: @Relais & Châteaux

Immerso tra il verde della Toscana Il Falconiere Relais
Categorie
Idee di Viaggio Irlanda Del Nord itinerari culturali murales musica turismo enogastronomico Viaggi

Viaggio a Derry in Irlanda del Nord: dove storia e street art si incontrano

Diciamoci la verità: nessuno visita l’Irlanda del Nord per il tempo e per godersi il sole. Chi arriva qui si aspetta di guidare su strade dal fascino remoto e selvaggio, lontane da tutto, perfette per un road trip all’insegna dell’avventura, ma non solo. Viaggiare in questa parte del Regno Unito significa respirare l’aria di salsedine proveniente dalle scogliere e camminare tra le strade di città dov’è inevitabile immergersi nella loro storia, fatta anche di assedi e di violenze.

In particolare, se è la storia politica del Paese che volete approfondire, dovete dirigervi a Derry. La seconda città più grande dell’Irlanda del Nord è diventata particolarmente famosa negli anni ’70 quando scoppiò la terribile Bloody Sunday (la canzone degli U2 vi ricorda qualcosa?). Oggi, il passato viene raccontato attraverso i tanti murales che arricchiscono la città, mentre il presente si mostra attraverso i contesti vivaci offerti dai pub cittadini, dalla scena street food locale e da quella musicale.

Per cosa è famosa Derry: Bloody Sunday

Prima di raccontarvi cosa fare e cosa vedere durante il vostro viaggio a Derry, è necessario tornare indietro a uno degli avvenimenti storici che l’hanno resa famosa. È la domenica del 30 gennaio del 1972 quando per le strade della città viene organizzata una manifestazione pacifica per protestare contro diverse ingiustizie, in particolare contro la detenzione senza processo. Dovete immaginare un contesto generale molto teso: siamo in un periodo in cui il clima politico è contraddistinto da forti violenze a causa del conflitto tra chi sosteneva l’appartenenza al Regno Unito e chi invece si batteva per la riunificazione dell’Irlanda.

Durante il corteo, i 15.000 manifestanti vennero bloccati dalle barricate erette dall’esercito britannico e quello che successe dopo è ancora un fatto controverso, ma una cosa è certa: i soldati aprirono il fuoco sui civili disarmati, uccidendo 15 persone, 6 delle quali erano ragazzi. Nessuno dei soldati che sparò fu sottoposto a provvedimenti disciplinari o portato in giudizio, anzi, la documentazione sparì e le armi furono distrutte. Seppur durante gli anni successivi il caso fu riaperto e l’allora Primo Ministro David Cameron chiese formalmente scusa per l’accaduto, il fatto venne infine archiviato per assenza di prove.

Cosa vedere a Derry

L’anima politica di Derry è racchiusa anche nel nome stesso della città che, in realtà, ne possiede due. I cartelli stradali dell’Irlanda del Nord indicano Londonderry, dove spesso ‘London’ viene cancellata dai writers, mentre quelli della Repubblica d’Irlanda riportano il nome Derry. Seppur Londonderry resti il nome ufficiale della città, la gente del posto preferisce chiamarla semplicemente Derry.

Queste sono le cose da fare e da vedere per scoprire il suo passato e il presente.

Quartiere Bogside Derry

Fonte: iStock

Edificio presente nel quartiere di Bogside a Derry

Il quartiere Bogside e i murales

Questo quartiere ha sempre ricoperto un ruolo significativo nella vita quotidiana di Derry. Nel secondo dopoguerra era qui che vivevano le famiglie più povere: lo stesso nome, ‘Bogside’, comprende la parola bog che significa palude. Durante gli anni ’60, il conflitto nordirlandese ebbe il suo epicentro proprio in questo quartiere tanto che, dopo una notte di sangue, questa zona si auto-proclamò libera e fu “chiusa” alle forze lealiste. Venne quindi dipinta su un muro la scritta “You are now entering Free Derry”, che significa “state entrando nella Derry libera”.

Fu durante la prima metà degli anni ’90 che i The Bogside Artists iniziarono a dipingere i loro murales a sfondo politico e sociale sui muri del quartiere dando vita a “The People’s Gallery”, la galleria d’arte del popolo. Passeggiate tra le strade del quartiere per trovare alcune delle opere più belle come “The Petrol Bomber”, il ragazzino con la maschera antigas e in mano una bomba molotov.

Per approfondire potete visitare anche il Museum of Free Derry dove troverete foto, filmati e ritagli di giornale risalenti all’epoca degli scontri.

Murales Derry

Fonte: iStock

Il famoso murales “The Petrol Bomber”

Monumenti storici e moderni

Camminando nel centro storico di Derry troverete diversi luoghi interessanti come il The Craft Village, un centro artigianale lungo il quale potrete ammirare i tipici cottage irlandesi. Si tratta della ricostruzione di una strada del XVIII secolo, incorniciata da bancarelle di artigianato, caffetterie e ristoranti. Se invece state cercando un punto panoramico dal quale ammirare la città, questo è sicuramente il Peace Bridge, mentre chi desidera ammirare edifici storici dal fascino unico deve segnare sulla mappa la Guildhall.

Questa è una meravigliosa struttura neogotica realizzata in mattoni rossi affacciata su una pittoresca piazza. Le sue vetrate mostrano la storia della città e il suo interno può essere visitato gratuitamente. L’area più apprezzata è l’elegante salotto con ampie vetrate e un organo, mentre al piano terra è allestita una mostra sulla storia nord irlandese, dagli insediamenti alle guerre civili.

Derry è anche l’unica città completamente fortificata d’Irlanda, quindi avrete l’opportunità di camminare sulle sue mura ovali lunghe circa 1,5 chilometri. Complete di cancelli, torri di guardia, parapetti, bastioni ed enormi cannoni, le mura possono essere scoperte partecipando a un tour.

La serie tv ambientata a Derry

Il contesto storico, politico e culturale di Derry è stato raccontato con leggerezza dalla serie tv Netflix “Derry Girls”. Ambientata a metà degli anni ’90, racconta le imprese della sedicenne Erin, delle sue amiche e della sua famiglia. In città è stato realizzato anche un murales dedicato alla serie ed è possibile partecipare a un tour guidato che vi porterà nelle location in cui sono state girate le scene. Queste sono, tra le altre, il Dennis’s Wee Shop e Pump Street.