Categorie
Arte e cultura Idee di Viaggio Lazio terme Tivoli vacanze benessere Viaggi Viaggi Relax

A Tivoli, relax in uno dei centri termali più belli del Lazio, ecco le Terme di Roma

Acque Albule Terme di Roma, note anche come Terme di Tivoli, rappresentano un’oasi di benessere situata a Tivoli Terme, a breve distanza dalla capitale italiana. Questa storica struttura termale offre nel Lazio una combinazione unica di trattamenti terapeutici e servizi dedicati al relax, il tutto immerso in un ambiente che fonde tradizione e modernità.

Le origini di queste terme risalgono già ai tempi dell’imperatore Augusto e sono state menzionate da scrittori latini quali Plinio il Vecchio e Virgilio nell’Eneide. Dopo un periodo di declino, le terme furono riscoperte nel Rinascimento e valorizzate da illuminati signori, tra cui il Cardinale Ippolito d’Este, che ne apprezzò le proprietà terapeutiche e realizzò i primi sondaggi nella profondità dei laghi.

Ancora oggi, le Acque Albule, di tipo sulfureo e ipotermale, sgorgano a una temperatura costante di 23°C dai laghi Regina e Colonnelle, mantenendo inalterate le loro proprietà benefiche. Il centro termale dispone di quattro piscine esterne con acqua sulfurea e si presenta come un luogo in cui storia e natura si fondono, regalando un’esperienza di relax e rigenerazione unica.

Come arrivare alle Terme di Roma

Le Terme di Roma si trovano in Via Tiburtina Valeria a Tivoli Terme (RM). Per chi proviene da Roma, è possibile raggiungere la struttura in auto in maniera rapida, percorrendo la Via Tiburtina (SS5) in direzione Tivoli.

In alternativa, dalla stazione ferroviaria di Roma Tiburtina, si può prendere un treno regionale in direzione Tivoli e scendere alla stazione di Bagni di Tivoli, situata a breve distanza dalle terme. Sono disponibili anche autobus Cotral che collegano Roma a Tivoli Terme con fermate vicine all’ingresso delle terme.

Giorni di apertura e orari delle Terme di Tivoli

La SPA termale “Le Vie del Benessere” di Acque Albule Terme di Roma osserva i seguenti orari:

  • Lunedì al Venerdì: 10:00 – 17:00
  • Sabato: 10:00 – 18:00 (previa prenotazione)
  • Domenica e Festivi: 10:00 – 17:00 (previa prenotazione)
  • Martedì: Chiuso

È consigliata la prenotazione anticipata per la visita al centro termale di Tivoli, soprattutto nei giorni festivi e prefestivi, per garantire l’accesso ai servizi desiderati.

Prezzi delle Terme di Roma

Le tariffe per l’accesso alla SPA termale sono le seguenti:

  • Giorni feriali (Lunedì – Venerdì): €45,00
  • Giorni festivi e prefestivi: €50,00

Le Terme di Tivoli offrono anche pacchetti speciali e promozioni in determinati periodi dell’anno. Si consiglia ai visitatori di consultare sempre il sito ufficiale o di contattare direttamente la struttura per informazioni aggiornate sulle offerte disponibili.

Trattamenti e servizi delle Terme di Roma

La SPA termale “Le Vie del Benessere” alle Terme di Tivoli offre davvero molteplici servizi e trattamenti pensati appositamente per il benessere e il relax dei visitatori, tra cui:

  • Piscina termale interna sulfurea: dotata di getti d’acqua posizionati strategicamente per massaggiare tutti i muscoli, dalla cervicale alla pianta dei piedi.
  • Idromassaggio: un bagno distensivo ideale per rilassarsi dopo aver percorso il percorso vascolare.
  • Percorso vascolare Kneipp: alternanza di acqua fredda (24°C) e calda (37°C) per stimolare la circolazione e ridare energia alle gambe affaticate.
  • Sauna e bagno turco: per purificare il corpo e ottenere un effetto detossificante.
  • Doccia aromatica: getti d’acqua con essenze profumate ad effetto rilassante.
  • Sala relax con tisaneria: spazio dedicato al riposo, dove è possibile degustare diverse tisane per reintegrare i liquidi persi.

Oltre ai servizi inclusi nell’ingresso alla SPA, le Terme di Roma a Tivoli propongono una serie di trattamenti estetici e terapeutici, tra cui:

  • Massaggi terapeutici e rilassanti: come il massaggio svedese, californiano e l’antico massaggio termale romano.
  • Trattamenti viso e corpo: come il Body Skin Scrub, trattamenti anti-age e specifici per pelli sensibili.
  • Rituali di coppia: esperienze condivise per momenti di relax in due.

Informazioni utili sulle Terme di Roma

Ecco una serie di altre informazioni che possono essere utili ai viaggiatori che decidono di visitare Tivoli Terme, nei pressi di Roma, per trascorrere una o più giornate di relax e concedersi delle vere e proprie coccole di benessere.

  • Parcheggio: le Terme di Roma dispongono di un parcheggio gratuito per i clienti, situato nelle immediate vicinanze dell’ingresso principale.
  • Accessibilità: la struttura è attrezzata per accogliere persone con disabilità motorie, garantendo l’accesso facilitato a tutte le aree della SPA e dei servizi termali.
  • Kit di cortesia: incluso nel prezzo d’ingresso, comprende accappatoio, cuffia, telo e ciabattine. È obbligatorio l’uso del costume da bagno.
  • Accesso ai minori: i bambini sotto i 14 anni non possono accedere alla SPA. I ragazzi dai 14 ai 16 anni possono accedere solo con un certificato medico di idoneità e devono essere accompagnati dai genitori. I ragazzi dai 16 ai 18 anni possono accedere con un’autocertificazione dei genitori e devono essere accompagnati.
  • Convenzioni: Acque Albule Terme di Roma sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e per questo offrono la possibilità di godere di cure per patologie quali la psoriasi, nonché terapia inalatoria, balneoterapia, fangoterapia, cura idropinica e anche terapia sordità rinogena.
  • Contatti: per ulteriori informazioni o prenotazioni, è possibile contattare il centralino al numero (+39) 0774 408500 o inviare una email a info@termediroma.org.
Categorie
Idee di Viaggio Lombardia terme vacanze benessere Viaggi Viaggi Relax

Terme di Boario, un’oasi di benessere nella Valle Camonica

Ogni tanto, tutti noi abbiamo bisogno di una fuga per rilassarci e in Italia le possibilità sono davvero tantissime. In Lombardia, per esempio, tra i tanti centri termali disponibili ci sono anche le Terme di Boario, considerate una vera e propria oasi di benessere immersa nella Valle Camonica. Immerse per davvero perché sono situate in un parco di 130.000 quadrati, tra rarità botaniche e un’atmosfera rilassata.

Nate come centro di cura e ritrovo mondano alla fine del Settecento, attrassero numerosi personaggi illustri a partire da Alessandro Manzoni, talmente impressionato dal potere delle sue acque da ordinarne ben cento bottiglie per trattare un’affezione epatica. A colpire i visitatori non sono solo i benefici offerti dalle sue acque, ma anche l’estetica stessa dell’edificio: nel 1913 è stata costruita la cupola Liberty, con balconate sostenute da colonne a capitelli ionici, divenuta ben presto simbolo dell’intera struttura.

Oggi, le Terme di Boario offrono un’esperienza benessere moderna, garantita anche e soprattutto dalle sue quattro acque, le quali hanno ricevuto il “Premio Europeo Qualità Acque Minerali”.

Come arrivare alle Terme di Boario

Le Terme di Boario, considerate tra i centri termali più belli della Lombardia, sono situate a pochi minuti dal lago d’Iseo, nella città di Darfo Boario Terme. Seppur circondate da un parco accogliente e silenzioso, le terme possono essere raggiunte facilmente con la propria auto percorrendo la SS42 in direzione del Tonale, con la linea ferroviaria Brescia-Edolo (stazione Boario Terme) con partenza dalla città o dall’alta valle e con l’autobus di linea proveniente da Bergamo o da Milano.

I giorni di apertura e gli orari delle Terme di Boario

Il centro termale è aperto tutti i giorni tranne il martedì e il mercoledì con i seguenti orari:

  • lunedì: alle 14:30 o alle 18:00;
  • giovedì: alle 14:30 o alle 18:00;
  • venerdì: alle 12:30, alle 16:00 o alle 19:30;
  • sabato, ponti e festività: alle 10:00, alle 13:30 o alle 17:00;
  • domenica: alle 10:00m alle 13:30 o alle 17:00.

Le Terme di Boario sono aperte anche durante le festività quali Pasqua, Capodanno o la Befana. Consigliamo di visionare le date e gli orari aggiornati sul sito ufficiale.

Prezzi delle Terme di Boario

Le Terme di Boario offrono pacchetti diversi per accedere ai suoi servizi benessere. L’ingresso SPA nei giorni feriali costa 30 euro e dura 3 ore, mentre nei giorni festivi costa 40 euro e dura sempre 3 ore. Se invece desiderate trascorrere l’intera giornata, il costo è di 55 euro ed è incluso un pasto light.

Il giovedì viene proposto il servizio ‘Hair SPA’, dove potrete sia rilassarvi che richiedere una piega per i capelli al costo di 45 euro. La prenotazione è obbligatoria e il servizio viene offerto dalle 14:30 alle 17:30. Sono disponibili anche gli abbonamenti con 5 ingressi e i pacchetti speciali dedicati alle coppie.

I trattamenti e servizi offerti alle Terme di Boario

Tra le terme più belle da visitare in Italia, quelle di Boario vantano una storia di oltre 150 anni e sono state da poco restaurate per offrire ai suoi visitatori un’offerta completa. Le sue acque sono considerate vere fonti di benessere, le cui preziose qualità risiedono naturalmente nelle alpi che circondano la Valle Camonica.

Sono un riferimento per la cura dell’organismo: le acque termali provengono da quattro sorgenti naturali, Igea, Fausta, Boario e Silia. Queste acque sono classificate come solfato-bicarbonato-calciche e sono rinomate per le loro proprietà depurative e curative. Queste vengono utilizzate principalmente per trattamenti di balneoterapia e cure inalatorie, mentre le proprietà detox delle acque aiutano a stimolare il fegato e i reni, favorendo la depurazione dell’organismo.

È presente anche un percorso SPA che comprende due piscine con acqua termale dalle proprietà benefiche e salutari, una piscina esterna con idromassaggio e vista sul parco termale, sauna finlandese, bagno turco, bagno mediterraneo, docce emozionali, percorso Kneipp, cascata di ghiaccio, area relax e la stanza del sale, dove l’aria satura di iodio dona sollievo alle vie respiratorie.

All’interno della struttura è possibile richiedere anche diversi tipi di massaggi, come quello rilassante, aromaterapico, estetico, alle sfere di sale dell’Himalaya o con le pietre. Sul sito ufficiale è presente il listino prezzi con i costi di ogni massaggio.

Il centro propone anche trattamenti estetici per il corpo e il viso, alcuni eseguiti anche con strumenti all’avanguardia quali il biosolarium, la pressoterapia o la radiofrequenza. Infine, le Terme di Boario propongono anche una linea cosmetica creata dalle sue acque.

Informazioni utili sulle Terme di Boario

Per usufruire dei servizi offerti dalle Terme di Boario è necessario conoscere alcune informazioni. Si può accedere alla SPA muniti di costume, accappatoio, ciabatte e cuffia (con l’acquisto di un pacchetto si riceverà un kit di benvenuto con accappatoio, ciabattine e cuffia). Soprattutto durante le festività, si consiglia di prenotare per assicurarsi l’ingresso alla data e agli orari che preferite.

Le terme sono collegate anche all’Hotel Rizzi Aquacharme, dov’è presente anche una SPA interna, trattamenti estetici e massaggi che vengono effettuati all’interno della struttura, permettendovi di prolungare l’esperienza di benessere termale.

Categorie
Idee di Viaggio itinerari culturali Montecarlo terme vacanze benessere Viaggi

Il sito archeologico di Baia era la Montecarlo dell’Impero Romano

C’era un tempo in cui Baia era considerata la Montecarlo dell’antica Roma. Una città ricca, un luogo di lusso e divertimento, dove i patrizi, stanchi dalle lunghe battaglie, venivano a riposarsi e a soggiornare. Affacciata sul Golfo di Pozzuoli, i Romani venivano in questo luogo per godere della brezza marina e delle terapeutiche acque delle grotte termali. Qui c’erano ville meravigliose, raccontate anche da Seneca e Svetonio, bagni termali e tantissime costruzioni di cui restano preziose vestigia. Molti personaggi illustri, fra i più noti di Roma antica, da Pompeo a Giulio Cesare, da Nerone ad Adriano, hanno voluto frequentarla e soggiornarvi.

Il complesso archeologico di Baia è un’area situata nella frazione di Bacoli, nell’area dei Campi Flegrei. Dello splendore del luogo oggi rimane soltanto quella che, allora, era la zona collinare della città. Il resto è celato sotto il mare. Se la maggior parte dei turisti va in Campania per visitare Pompei, forse dovrebbe prendere in considerazione di andare anche a Baia: sicuramente troverà meno coda all’ingresso e lo stupore non sarà da meno.

Il sito archeologico di Baia

È il poeta Licofrone da Calcide a narrare l’origine del nome di Baia: qui, infatti, sarebbe stato sepolto il nocchiero di Ulisse, Baios, dopo la morte lontana dal proprio comandante, ricordata anche attraverso una statua, mai purtroppo ritrovata. Sono però le parole di un assiduo frequentatore di Baia, Plinio il Vecchio, a spiegarci la vera unicità di questi luoghi: da comandante della flotta imperiale romana nella vicina Miseno, frequentava queste rinomate terme dove, a suo dire, si poteva trovare la più grande varietà di acque salutari: calde – a volte caldissime -, capaci addirittura di cucinare pietanze, sgorgavano dal sottosuolo insieme a vapori bollenti, raccolti direttamente in saune scavate nella roccia. Ecco, dunque, che l’essenza dei Campi Flegrei, “ardenti” per definizione, viene trasformata dai pratici Romani in uno strumento medico, con la creazione di decine di stabilimenti termali che pian piano soppiantarono un paesaggio di grandi ville isolate, riempiendo di costruzioni, nel corso dei secoli, la costa tra Cuma e Pozzuoli e che durò fino alla crisi dell’Impero Romano, a cui si aggiunse l’instabilità del luogo da sempre al centro di scosse di terremoto.

Dall’antica città oggi restano alcuni edifici e cupole, come quella del Tempio di Diana, del Tempio di Mercurio e di quello di Venere. Non si trattava di luoghi di culto, bensì di strutture termali. Le cupole servivano proprio per raccogliere i vapori provenienti dal suolo caldo. Il Tempio di Mercurio fungeva da frigidarium, quindi per i bagni di acqua fredda. Doveva essere spettacolare. Invece, il Tempio di Venere, da quel che è possibile scorgere tuttora, doveva avere una pianta ottagonale con ampie finestre e all’interno correva un unico ballatoio affacciato sulla grande piscina.

tempio-venere-baia-campi-flegrei

Fonte: Getty Images

Il Tempio di Venere davanti ai Campi Flegrei

Il Parco archeologico delle Terme di Baia

Nelle antiche terme ci si può ancora immergere. Tra le più popolari ci sono le Stufe di Nerone, delle stufe naturali, vere e proprie saune all’interno di piccole grotte. L’ambiente, riscaldato dalle acque termali sottostanti e da emissioni di vapore prodotto dall’attività vulcanica, raggiunge una temperatura di circa 53°C. Fanno molto bene per la cura delle malattie delle vie respiratorie, per i reumatismi, l’artrosi e per chi ha problemi di pelle. Dirigendosi verso il mare, in una posiziona panoramica mozzafiato, s’incontra la Villa dell’ambulatio, con diverse terrazze collegate tra loro da un complesso di scale, l’ultima delle quali conduce al Settore di Mercurio. Delimitato da due scale parallele si trova il Tempio di Sosandra, che prende il nome da una statua di Afrodite Sosandra rinvenuta nel 1953 e che oggi è esposta nel Museo Nazionale di Napoli.

Il Parco sommerso di Baia

Il Parco archeologico sommerso di Baia è un’area marina protetta da quando, nel 1969, avvenne l’affioramento davanti Punta Epitaffio, a seguito di una mareggiata, di due sculture di grande qualità che furono riconosciute come “Ulisse e compagno con l’otre”, ancora al loro posto nell’abside di un edificio rettangolare (il Ninfeo). Ancora completamente sommerso dalle acque, il ninfeo è una sala per banchetti risalente all’epoca dell’Imperatore Claudio, le cui opere scultoree sono state trasferite nel Museo archeologico dei Campi Flegrei allestito nel Castello Aragonese. Nascosti sotto il mare ci sono anche i resti dei porti commerciali di Baia (Lacus Baianus) e il Portus Julius, mentre più a Nord aveva sede il porto di Capo Miseno, dove attraccava la flotta imperiale Romana al ritorno dalle imprese belliche.

Qui sotto, a 5 metri dalla superficie del mare, si intravedono mosaici, affreschi, sculture, tracciati stradali e colonne, ormai inglobati in un habitat marino da anemoni, stelle marine e branchi di castagnole. La zona sommersa di Baia è un’area marina protetta e conserva parecchi reperti archeologici. Qui vengono organizzate immersioni alla scoperta della Baia sommersa. Si può ammirare un mosaico policromo considerato il mosaico sommerso più bello al mondo, alcune ville patrizie, Portus Julius, commissionato nel 37 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, e il meraviglioso Ninfeo sommerso dell’Imperatore Claudio, risalente a 2000 anni fa.

baia-campi-flegrei-sito-sommerso

Fonte: Getty Images

La parte ancora sommersa di Baia

Visitare Baia

Il Parco archeologico delle Terme di Baia è aperto tutti i giorni tranne il lunedì con orari diversi a seconda del periodo. L’apertura è sempre alle 9, ma la chiusura varia tra le 16 (a gennaio) alle 19 (aprile-agosto). Il biglietto d’ingresso costa 5 euro, 2 il ridotto. L’accesso è consentito a un massimo di 50 persone ogni 30 minuti e la permanenza massima all’interno del sito è di 120 minuti. Per chi fosse interessato alle immersioni, il costo è di 35 euro compresa l’attrezzatura (bombola, zavorra, passaggio in barca, guida, spogliatoio, docce). Per raggiungere il Parco di Baia in auto bisogna prendere la Tangenziale di Napoli – uscita Pozzuoli/Arco Felice direzione Bacoli. Con i trasporti pubblici, da Napoli Montesanto si prende la Linea EAV Ferrovia Cumana (fermata Fusaro o Lucrino) + autobus EAV o in alternativa a piedi (distanza dalla stazione 1 km circa).

Categorie
Croazia Europa Idee di Viaggio terme vacanza natura vacanze benessere Viaggi

Terme in Croazia, un viaggio tra relax e natura

La Croazia, conosciuta per le sue spettacolari coste e le affascinanti città storiche, nasconde un lato meno noto ma altrettanto piacevole: le sue località termali, tra le più straordinarie d’Europa. Questo paese, che si affaccia sull’Adriatico, vanta infatti una ricca tradizione termale che risale ai tempi degli antichi Romani.  Le acque termali della Croazia sono rinomate per le loro proprietà curative, e le località termali sparse per il paese offrono un’esperienza di benessere unica, immersa in scenari naturali mozzafiato.

Le Terme di Varaždinske Toplice

Situata nella regione settentrionale della Croazia, Varaždinske Toplice è una delle più antiche località termali del paese, con una storia che affonda le radici nell’epoca romana. Conosciuta originariamente come Aquae Iasae, questa località è famosa per le sue sorgenti termali che sgorgano a una temperatura di circa 58 gradi. Le acque di Varaždinske Toplice sono particolarmente ricche di minerali, tra cui calcio, magnesio e zolfo, e sono utilizzate per trattare una vasta gamma di disturbi, tra cui problemi muscoloscheletrici, reumatismi e condizioni della pelle.

Servizi e trattamenti

Le Terme di Varaždinske Toplice offrono un’ampia gamma di trattamenti terapeutici e rilassanti. Oltre alle piscine termali coperte e all’aperto, la struttura dispone di centri specializzati in riabilitazione fisica, idroterapia e fangoterapia. Massaggi terapeutici, saune e percorsi benessere sono ideali per chi cerca un’esperienza di puro relax. Il centro medico è all’avanguardia e particolarmente rinomato per il trattamento di patologie ortopediche e neurologiche, rendendo le terme un punto di riferimento sia per il turismo del benessere che per programmi di riabilitazione.

Costi

I prezzi d’ingresso variano in base ai servizi scelti. L’accesso giornaliero alle piscine termali parte da circa 10-15 euro a persona; mentre trattamenti specifici come i massaggi o le terapie personalizzate hanno costi aggiuntivi. Sono disponibili pacchetti benessere e offerte per soggiorni più lunghi, con possibilità di alloggio presso gli hotel termali vicini.

Oltre alle terme

Oltre alle terme, qui si possono esplorare i resti archeologici romani che includono un antico anfiteatro e vari templi, testimoni della lunga storia della città. Per chi cerca un po’ di movimento, da qui partono sentieri e piste ciclabili, che permettono di esplorare le colline circostanti ricoperte di vigneti e boschi. Inoltre, la vicina città di Varaždin, con il suo centro storico barocco, è una meta perfetta per una visita culturale. Qui, il Castello di Trakošćan è uno dei castelli meglio conservati e più suggestivi della Croazia, che sembra uscito da una fiaba e vale assolutamente una visita.

terme croazia

Fonte: Ivo Biocina

Il Castello di Trakošćan è uno dei castelli meglio conservati e più suggestivi della Croazia

Come raggiungerle

Varaždinske Toplice si trova a circa 15 km da Varaždin e a 90 km da Zagabria. È facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A4, con uscita alla vicina località di Varaždin. Chi viaggia con i mezzi pubblici può prendere un treno o un autobus fino a Varaždin e poi proseguire con collegamenti locali verso le terme.

Aquae Vivae a Krapinske Toplice

A poca distanza da Zagabria, nel cuore della pittoresca regione dello Zagorje, si trova Krapinske Toplice, un’altra località termale di grande prestigio. Questa città è conosciuta per le sue acque termali che sgorgano a una temperatura di circa 39 gradi, particolarmente apprezzate per le loro proprietà curative, e utilizzate per trattamenti a beneficio del sistema locomotore e cardiovascolare. I moderni centri termali della città offrono una vasta gamma di servizi, tra cui piscine termali, saune, massaggi e trattamenti di bellezza.

Servizi e trattamenti

Il centro principale, Aquae Vivae, è una struttura moderna con piscine termali interne ed esterne, vasche idromassaggio, un’area dedicata ai bambini e una zona relax. Gli ospiti possono usufruire di un’ampia gamma di trattamenti terapeutici, tra cui fangoterapia, idroterapia e programmi di riabilitazione. Per chi desidera un’esperienza di puro relax, sono a disposizione le saune, i bagni turchi e massaggi rigeneranti.

Costi

L’ingresso al complesso termale Aquae Vivae parte da circa 12-18 euro per un biglietto giornaliero, con prezzi variabili in base alla stagione e ai servizi inclusi. Sono disponibili pacchetti combinati con trattamenti benessere o soggiorni negli hotel termali della zona. Per chi è interessato a cure specifiche, i centri di riabilitazione offrono programmi personalizzati a costi che variano a seconda del trattamento.

Oltre alle terme

Per chi ama la natura, in alternativa al rientro in città, i sentieri del Parco Naturale del Medvednica offrono percorsi immersi nel verde, ideali per escursioni e passeggiate panoramiche.

Come raggiungerle

Krapinske Toplice si trova a circa 45 km da Zagabria ed è facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A2 (uscita Krapina). Sono disponibili collegamenti in autobus da Zagabria, con corse giornaliere dalla stazione centrale degli autobus. Per chi preferisce il treno, la stazione ferroviaria più vicina si trova a Krapina, da cui è possibile proseguire con mezzi locali.

Le Terme di Daruvar, in Slavonia

Nel cuore della Slavonia, una regione meno conosciuta ma ricca di tradizioni e bellezze naturali, si trova Daruvar, una delle località termali più antiche e rinomate della Croazia. Le acque di Daruvar, che raggiungono una temperatura di circa 47 gradi, sono famose per le loro proprietà curative, particolarmente efficaci nel trattamento di reumatismi, artriti e problemi ginecologici. Il complesso termale della città offre una vasta gamma di trattamenti e servizi, inclusi bagni termali, fanghi e terapie inalatorie.

Servizi e trattamenti

Le Daruvarske Toplice sono rinomate per la loro combinazione di trattamenti termali, medicina riabilitativa e wellness. Il complesso termale comprende piscine con acqua termale, centri per la fisioterapia e un’area spa con saune, idromassaggi e bagni di fango. Le acque, ricche di minerali, sono particolarmente indicate per la cura di malattie reumatiche, problemi dermatologici e disturbi ginecologici. Tra i trattamenti più richiesti ci sono la fangoterapia, la terapia inalatoria e i massaggi terapeutici.

Costi

L’ingresso giornaliero alle piscine termali costa circa 10-15 euro. I trattamenti specifici variano in base alla durata e al tipo di terapia scelta. Il complesso offre anche pacchetti benessere e soggiorni termali con inclusi trattamenti personalizzati.

Oltre alle terme

Daruvar è anche conosciuta per la sua produzione vinicola, e una visita ai vigneti locali, con degustazione, è un’esperienza imperdibile per gli amanti del buon vino. Inoltre, Daruvar ospita un ricco calendario di eventi culturali, tra cui il tradizionale festival del vino e delle ciliegie, che attira visitatori da tutta la regione e non solo.

Come raggiungerle

Daruvar si trova in Slavonia, a circa 130 km da Zagabria. È facilmente raggiungibile in auto percorrendo l’autostrada A3 e proseguendo sulla strada statale D5. Per chi preferisce il treno o l’autobus, sono disponibili collegamenti diretti dalla capitale.

terme croazia

Fonte: Ivo Biocina

Daruvar è una delle località termali più antiche e rinomate della Croazia

Terme di Stubičke Toplice, ai piedi delle montagne di Medvednica

A pochi chilometri da Zagabria, ai piedi delle montagne di Medvednica, si trova Stubičke Toplice, una piccola ma accogliente località termale che offre un perfetto mix di relax e attività all’aperto. Le acque termali di Stubičke Toplice, che sgorgano a circa 43 gradi, sono rinomate per il loro alto contenuto di zolfo e per le loro proprietà benefiche nel trattamento di disturbi reumatici e problemi della pelle. Il centro termale della città si compone di piscine, saune e propone trattamenti di bellezza perfetti per chi cerca una pausa rigenerante.

Servizi e trattamenti

Il complesso termale di Stubičke Toplice è specializzato in terapie riabilitative, trattamenti per il benessere e cure mediche. Le piscine termali, sia interne che esterne, sono alimentate dalle acque sulfuree, ideali per alleviare dolori articolari, problemi dermatologici e disturbi reumatici. Il centro offre una vasta gamma di trattamenti wellness, tra cui saune finlandesi e a infrarossi, bagni di fango, massaggi terapeutici e idroterapia.

Costi

Il costo d’ingresso giornaliero alle piscine termali si aggira tra 10 e 15 euro, con la possibilità di abbinare trattamenti personalizzati, come massaggi e bagni di fango, che hanno tariffe variabili a seconda della durata e della tipologia scelta. Sono disponibili anche pacchetti benessere per weekend o soggiorni più lunghi.

Oltre alle terme

Le montagne di Medvednica sono un paradiso per gli amanti delle escursioni, con sentieri che si snodano tra boschi di faggi e querce, offrendo viste panoramiche su Zagabria e la regione circostante. Durante l’inverno, la vicina stazione sciistica di Sljeme è allestita e attrezzata con piste per sciatori di tutti i livelli.

Come raggiungerle

Stubičke Toplice si trova a circa 40 km da Zagabria ed è facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A2 e la strada statale D307. Sono disponibili anche collegamenti autobus dalla capitale, con corse giornaliere regolari.

terme croazia

Fonte: Julien Duval

Le Terme di Tuhelj rappresentano una delle destinazioni termali più moderne e attrezzate della Croazia

Terme di Tuhelj, il Paradiso per famiglie

Situate nel cuore della verde regione dello Zagorje, a pochi chilometri da Zagabria, le Terme di Tuhelj rappresentano una delle destinazioni termali più moderne e attrezzate della Croazia. Grazie alle loro ampie piscine, scivoli e spazi dedicati ai bambini, sono perfette per le famiglie in cerca di relax e divertimento. Le acque termali, che sgorgano a una temperatura di circa 32 gradi, ricche di zolfo e minerali benefici, sono ideali per migliorare la salute della pelle e delle vie respiratorie, mentre il centro benessere offre numerosi trattamenti per adulti in cerca di tranquillità.

Servizi e trattamenti

Il complesso termale delle Terme di Tuhelj è il più grande della Croazia e offre strutture pensate per ogni tipo di visitatore. Il Pianeta acquatico è il cuore del centro, con piscine interne ed esterne alimentate da sorgenti termali, giochi d’acqua e scivoli adatti anche ai più piccoli. Per chi cerca un’esperienza più rilassante, il Mondo delle saune propone diverse tipologie di saune, bagni turchi e finlandesi, perfetti per rigenerare corpo e mente. Il centro benessere SPAeVITA propone una vasta gamma di trattamenti, dai massaggi ai bagni di fango.

Costi

L’ingresso giornaliero alle piscine varia tra 15 e 20 euro per gli adulti, con tariffe ridotte per i bambini. Sono disponibili pacchetti famiglia e sconti per soggiorni prolungati. I trattamenti benessere e l’accesso alle saune hanno un costo aggiuntivo, con prezzi che partono da circa 30 euro per un massaggio rilassante.

Oltre alle terme

Le colline dello Zagorje offrono numerose possibilità per escursioni a piedi e in bicicletta. A pochi chilometri si trova il Castello di Veliki Tabor, una delle fortezze medievali meglio conservate della Croazia, e da qui si può raggiungere il Museo del Neanderthal di Krapina. Per le famiglie con bambini, una gita al parco faunistico di Zelenjak è un’ottima occasione per scoprire la fauna locale e passeggiare nella natura.

Come raggiungerle

Le Terme di Tuhelj si trovano a circa 45 km da Zagabria e sono raggiungibili in auto in meno di un’ora tramite l’autostrada A2 e la strada D205. Per chi viaggia senza mezzi propri, sono disponibili collegamenti in autobus da Zagabria, con corse dirette o con cambio a Zabok.

Categorie
Idee di Viaggio terme Toscana vacanze benessere Viaggi

Terme di Rapolano: San Giovanni e Antica Querciolaia

Quelle delle Crete Senesi sono vere e proprie terre del benessere. Fin dai tempi degli etruschi e dei romani, quando le popolazioni godevano dei benefici offerti dai bagni caldi, le terme di Rapolano hanno rappresentato un luogo di riferimento per il relax e la salute. In particolare, le due strutture termali più importanti sono Antica Querciolaia e San Giovanni.

La prima, quella delle terme Antica Querciolaia, è immersa nella bellezza e sinuosità delle campagne toscane e offre diversi trattamenti pensati per aiutarvi a rigenerare corpo e mente. Qui sono presenti vasche terapeutiche termali a temperatura differenziata, fruibili anche durante la stagione fredda, e un centro benessere dove usufruire di un’ampia scelta di trattamenti.

La seconda, la struttura di San Giovanni, gode allo stesso modo di una location d’eccezione e offre un parco termale con piscine esterne e trattamenti. Entrambe le strutture offrono un’esperienza di benessere unica: qui vi raccontiamo come raggiungerle e i servizi proposti.

Come arrivare alle terme di Rapolano

Rapolano Terme è una località situata in provincia di Siena. Chi viaggia con la propria auto e viene da Roma, può prendere l’A1 Roma-Milano con uscita autostrada Val Di Chiana. Da qui è necessario seguire l’indicazione per Siena e immettersi nel raccordo E78 Bettolle/Siena e, dopo 20 chilometri, seguire le indicazioni per Rapolano Terme. Da Bologna, invece, l’uscita da prendere è quella di Firenze Impruneta per poi proseguire fino all’indicazione Arezzo-Perugia.

Rapolano Terme può essere raggiunto anche con il treno: sulla tratta Chiusi-Siena scendere a Rapolano Terme e sulla tratta Firenze-Siena, prendere prima la tratta Siena-Chiusi e poi scendere a Rapolano Terme.

Le due strutture principali si trovano vicinissime al borgo: le terme Antica Querciolaia sono sul raccordo autostradale Siena-Perugia e possono essere facilmente raggiunte dall’autostrada A1 senza entrare in paese; quelle di San Giovanni, invece, sono immerse nella natura incontaminata e possono essere raggiunte in pochi minuti attraversando Rapolano.

Giorni di apertura e orari delle terme di Rapolano

Chi vuole regalarsi una pausa di benessere può farlo tutto l’anno presso le terme Antica Querciolaia, aperte dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00, il sabato dalle 9:00 all’1:00 e la domenica dalle 9:00 alle 20:00. Se entrate per fasce d’orario, l’intera giornata va dalle 9:00 a orario di chiusura, l’ingresso di mattina dalle 9:00 alle 14:00 (escluso il sabato) e l’ingresso di pomeriggio dalle 14:00 a chiusura (escluso il sabato). Il sabato, l’ingresso serale è compreso tra le 18:00 e l’1:00.

I giorni d’apertura e gli orari delle terme San Giovanni sono dalle 9:00 alle 20:00 dal lunedì al giovedì, dalle 9:00 alle 22:00 il venerdì e la domenica e dalle 9:00 alle 24:00 il sabato. Qui vengono proposte diverse fasce d’orario: dal lunedì alla domenica l’ingresso può essere giornaliero, di mattina e pomeridiano, mentre il sabato viene aggiunto anche l’ingresso notturno dalle 19:00 alle 24:00.

Prezzi terme di Rapolano

Queste sono considerate tra le terme più belle della Toscana ed è consigliato acquistare le entrate online per assicurarsi la propria giornata di benessere. I prezzi degli ingressi variano in base alla stagione. Presso le terme di Antica Querciolaia sono i seguenti:

  • festivi, prefestivi e alta stagione: 25 euro intera giornata, 21 euro mezza giornata, serale sabato 21 euro;
  • feriali: 19 euro intera giornata, 15 euro mezza giornata.

Alle terme di San Giovanni, invece, le tariffe sono:

  • feriali (lunedì-giovedì) e il venerdì: 20 euro giornaliero, 15 euro mezza giornata;
  • sabato: 25 euro giornaliero e pomeridiano, 20 euro ingresso notturno;
  • domenica, festivi e prefestivi: 25 euro giornaliero; 22 euro pomeridiano.

Durante le festività e gli eventi, come Natale e San Valentino, vengono proposti dei pacchetti speciali che consigliamo di consultare sui siti ufficiali delle due strutture.

Trattamenti e servizi alle terme di Rapolano

Se vi state chiedendo quali terme italiane visitare per regalarvi un’esperienza unica, quelle di Rapolano sicuramente non rovineranno le vostre aspettative.

Terme Antica Querciolaia

Le terme Antica Querciolaia offrono uno spazio di 42.000 metri quadri dedicato alle piscine terapeutiche termali a temperatura differenziata. Potrete scegliere tra bagni caldi, bagni temperati e bagni freddi, oppure sfruttare il benessere termale offerto dal centro, dove vengono proposti diversi trattamenti per il corpo, come fanghi o massaggi, o percorsi di coppia.

Terme San Giovanni

Alle terme San Giovanni l’acqua sgorga a una temperatura di 39° e consente agli elementi minerali di svolgere la loro benefica funzione. Patologie dermatologiche, motorie e respiratorie trovano quindi valido sollievo. Qui potrete godere anche del relax trasmesso dalla location: il parco termale è immerso in un giardino di oltre 20 ettari con piante di tamerici, platani, aceri, pioppi e molte varietà di arbusti tra cui lavanda, rosmarino e rose antiche.

All’interno delle Terme San Giovanni è presente anche un resort, una spa dov’è possibile usufruire di trattamenti rigeneranti per il corpo, ristoranti e ambulatori specialistici.

Informazioni utili sulle terme di Rapolano

Entrambe le strutture offrono diversi servizi e comfort per venire incontro alle esigenze del cliente.

Le terme Antica Querciolaia offrono un residence dove soggiornare, un bar-ristorante e un’area di sosta per camper attrezzata privata adiacente la struttura. Se non avete con voi l’occorrente per accedere alle piscine, in loco potete noleggiare o acquistare accappatoio, costume, ciabatte e shampoo.

Alle Terme San Giovanni sono presenti anche diversi ristoranti e un resort, inoltre in sede è presente un parcheggio gratuito per i clienti.

Categorie
Consigli Milano terme vacanze benessere Viaggi

Le nuove terme di Milano, quando aprono, info e prezzi

Apre ad aprile nell’area delle ex scuderie a San Siro il parco termale di Milano, De Montel – Terme Milano. L’idea di riconvertire le aree delle ex scuderie milanesi progettate negli Anni Venti dall’architetto Vietti Violi per volontà della famiglia di banchieri De Montel, uno dei gioielli Liberty della città, e di creare il più grande parco termale urbano in Italia è nata già nel 2007, quando venne ripristinata la storica sorgente di acqua termale a 396 metri di profondità.

L’acqua termale a Milano

Le nuove terme milanesi avranno vere acque termali riconosciute e certificate dal Ministero della Salute, estratte a più di 312 metri di profondità che alimentano tutte le vasche e le piscine della struttura con una temperatura che varia tra i 22 e i 38°C.

Cosa trovare alle terme di Milano

L’ingresso accoglierà gli ospiti con una cascata d’acqua che introduce l’ampio chiostro centrale costituito da un giardino sensoriale ricco di fiori, aromi e percorsi benessere con diverse piscine d’acqua. Lo spazio posteriore si aprirà con la grande piscina semicircolare, un po’ come un teatro greco. Il parco termale sarà enorme e si estenderà su una superficie di 16mila metri quadrati di cui 6.000 indoor e 10.000 all’aperto, con un parco alberato di 8.000 mq con area mindfulness. Offrirà diversi servizi con dieci tra piscine interne ed esterne e cabine per i trattamenti. De Montel – Terme Milano potrà ospitare fino a 700 persone contemporaneamente diventando il più grande complesso termale e benessere inserito nel contesto di una grande metropoli italiana. All’intero anche diversi punti ristoro: un bistrot, una caffetteria, una lounge e un garden bar.

terme-milano-piscine

Fonte: @CGI & Interior Design

Le piscine delle Terme di Milano

Le piscine

Piscina della sorgente

Due vasche simmetriche con chaise longue immerse nell’acqua a 34°C e getti d’acqua.

Piscina La sospensione

In questa piscina la temperatura dell’acqua ad alta densità salina è di 38°C e si galleggia come sul Mar Morto, ottima per depurare la pelle.

Piscina l’Eclisse

Una piscina esterna riscaldata a 34°C con gradini, chaise longue e idromassaggi.

Piscina il Velo d’acqua

Questa piscina interna sprigiona un velo d’acqua alla temperatura di 34°C.

terme-milano-piscina-interna

Fonte: @CGI & Interior Design

Una delle piscine interne delle Terme di Milano

Piscina La leggerezza

Consiste in un percorso di idromassaggi dal basso per le gambe con acqua a 34°C.

Piscina Il refrigerio

In questa piscina con acqua a 22°C si può tranquillamente nuotare.

Le vasche del freddo

Di tratta di piccole vasche di reazione nei pressi delle saune con acqua a 22°C che stimolano la circolazione.

La pioggia

Si tratta di una sorta di cascata con acqua a 34°C.

terme-milano-piscina

Fonte: @CGI & Interior Design

Serata nelle piscine riscaldate delle Terme di Milano

Saune e sale umide

Ci saranno anche quattro saune, un tepidarium, un bagno di vapore, un hammam purificante, nove stanze relax e diverse zone ristorazione.

Bagno turco

Con una temperatura tra i 40 e i 45°C e un tasso di umidità del 98%, il vapore del bagno turco purifica la pelle eliminando le tossine migliorando al contempo la circolazione.

Banja Russa

Con una temperatura tra gli 80 e i 90°C, ma un’umidità solo del 20% è un’esperienza che arriva dai climi gelidi e unisce calore, vapore e rametti di betulla o quercia.

Sauna I rituali

Questa sauna tra gli 80 e i 90°C e un’umidità del 10-20% regala una bella vista grazie all’ampia vetrata panoramica che dà sulla corte interna. Ha una grande stufa e docce di reazione. Qui si terranno le cerimonie con i getti di vapore.

Sauna Il respiro

Con una temperatura tra 40 e 45°C, umidità del 10-40%, questa sauna sprigiona un meraviglioso profumo di cirmolo o pino cembro che aiuta il corpo di riposare, a stimolare il sistema immunitario e a liberare le vie respiratorie.

terme-milano-piscine-interne

Fonte: @CGI & Interior Design

Le piscine interne delle Terme di Milano

Sauna saline I cristalli

Un cubo di vetro al cui interno la temperatura è regolabile tra i 60 e i 90°C e l’umidità tra il 10 e il 30% con pavimento riscaldato e coperto di sale. La combinazione di calore e sale agisce sulle tossine e le particelle di sale inalate riducono le infiammazioni delle vie respiratorie.

Tepidarium

Con una temperatura di 45°C, questo ambiente ha il pavimento ricoperto di sale e serve a purificare, idratare, drenare e riequilibrare. Prepara il corpo alla piscina salina.

Hammam

Con una temperatura tra i 40 e i 45°C e umidità del 98%, l’hammam comprende tre stanze con diverse intensità di vapore e due docce, una all’entrata e una all’uscita. È un rituale ideale per purificare, stimolare, ossigenare e calmare.

I trattamenti

Ricca la carta dei trattamenti per il viso e per il corpo, tra cui alcuni signature, che saranno offerti nelle 15 cabine all’interno della struttura termale a base di prodotti forniti dalle Terme di Saturnia. Massaggi, peeling, impacchi, anti-age, tanti i trattamenti a base di prodotti naturali come l’olio di oliva, il basilico, i vinaccioli, il miele, ma anche farine fossili, argilla bianca, pietre. I pacchetti con percorso benessere di 5 ore, trattamento di 50 minuti incluso, pranzo o cena a buffet costano 209 euro (sono in promozione fino al 31 gennaio).

Il parco

Nel parco tra migliaia di alberi ci sarà il Prato dell’Energia, un angolo di benessere nel cuore verde di Milano dove dedicarsi ad attività individuali o di gruppo tra cui yoga, mindfulness, pilates. Ci saranno anche i lettini su cui rilassarsi lontano dal caos della metropoli.

terme-milano-ingresso-saletta-centrale

Fonte: @CGI & Interior Design

L’ingresso alla Terme di Milano

Orari di apertura

  • lunedì – giovedì dalle 8:30 alle 23:00;
  • venerdì e sabato dalle 8:30 alle 24:00;
  • domenica dalle 8:00 alle 23:00;
  • Ponti e festivi dalle 8:00 alle 24:00.

Prezzi di ingresso

I prezzi variano in base alla durata:

  • SPA Time Relax 3 ore con ingresso tra le 12:00 e le 13:00 – 60 euro
  • SPA Time Relax 5 ore – 79 euro
  • SPA Time Relax 8 ore – 89 euro

Sabato, domenica e nei giorni festivi:

  • SPA Time Relax 5 ore – 89 euro;
  • SPA Time Relax 8 ore – 109 euro.
Categorie
Europa Idee di Viaggio itinerari culturali Slovenia terme vacanze vacanze benessere Viaggi viaggiare

In Slovenia le terme più low cost d’Europa

Al confine con la regione italiana del Friuli Venezia Giulia si trova un Paese che si presenta come una terra incantevole, dalla natura verde ed incontaminata, ricca di storia e di cultura. Si tratta della Slovenia, una piccola nazione in grado di offrire un mix perfetto tra relax e benessere, spesso non considerata come una delle mete principali dai turisti, ma che nasconde luoghi imperdibili, assolutamente da visitare.

Inoltre, per chi desidera rigenerarsi, la Slovenia è famosa per i suoi centri termali di alta qualità, con trattamenti per il corpo di ogni tipo, da quelli più tradizionali alle esperienze di benessere più innovative. Un valido motivo per cui visitare questo bellissimo Paese. Ecco alcune delle strutture termali più conosciute, con informazioni utili come orari, prezzi e servizi offerti.

Terme di Čatež

Le Terme di Čatež si trovano nella parte meridionale della Slovenia, nei pressi del confine croato. Si trovano a circa 30 chilometri da Novo Mesto e 100 km da Lubiana, la bellissima capitale slovena, una posizione che le rende facilmente raggiungibili sia in auto, percorrendo l’autostrada A2, sia in treno, giungendo alla stazione di Brežice, che si trova poco distante dal complesso.

Questo centro termale è aperto tutto l’anno ed è composto da diverse “sezioni”, se così è possibile chiamarli, che rispettano orari differenti. Nello specifico:

  • la Riviera Termale Invernale, dove sono presenti vasche idromassaggio, piscine, scivoli e lettini per massaggi, il tutto nella più grande struttura coperta del Paese, è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00. Il prezzo di ingresso parte da 17€ per gli adulti e 14€ per i più piccoli, con variazioni nei giorni festivi o nel weekend;
  • la Wellness Riviera, ovvero uno spazio di oltre mille metri quadri in cui è possibile rilassarsi fra bagni di vapore salato, bagni turchi, saune finlandesi o ad infrarossi, pediluvi e molto altro, è aperta dalla Domenica al Giovedì dalle 11.00 alle 21.00 ed il Venerdì e Sabato dalle 11.00 alle 24.00. Il prezzo di ingresso per Wellness Riviera parte da 30€, dal Lunedì al Giovedì, e sale a 46€ il Venerdì e la Domenica e a 50€ per il Sabato e i festivi;
  • la Grand Spa Terme è una nuova sezione delle Terme di Čatež all’interno dell’Hotel Terme, al cui interno è presente sia una parte dedicata al fitness, con strumenti all’avanguardia, sia piscine termali che una sauna per nudisti, alla quale possono accedere solo i maggiori di 15 anni. Le piscine sono aperte tutti i giorni dalle 8.00 alle 21.00, il centro fitness è aperto dalle 10.00 alle 21.00 tutti i giorni e le saune dal Lunedì al Giovedì dalle 15.00 alle 21.00 e dal Venerdì alla Domenica, e nei giorni festivi, dalle 11.00 alle 21.00. Anche in questo caso il prezzo di ingresso parte da 17€ per gli adulti e 14€ per i ragazzi, se si vuole effettuare solo l’ingresso alle piscine, altrimenti se si vuole anche l’ingresso alle saune il prezzo sale 35€ per adulti durante la settimana e 50€ nel weekend e nei festivi;
  • il Centro Spa & Wellness, presente all’Hotel Čatež, è il posto perfetto per chi, invece, è alla ricerca di trattamenti benessere tipici del Medio-Oriente, con massaggi e saune, ed è aperta tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00. I prezzi per il centro SPA & Wellness sono vari e dipende molto dal tipo di trattamento scelto. In questo caso si consiglia di consultare direttamente il listino prezzi presente sul sito ufficiale;
  • infine, è presente anche la Riviera Termale Estiva, un complesso enorme dove le famiglie potranno divertirsi all’interno di diverse piscine, anche con le onde, con scivoli e giochi, ma anche piscine olimpioniche o percorsi avventura. Questa sezione apre generalmente da metà Aprile a metà Settembre, tutti i giorni e dalle 10.00 alle 18.00. I prezzi rispecchiano quelli della Riviera Termale Invernale.
Sauna interna presente in diversi centri termali della Slovenia, terme low cost d'Europa

Fonte: iStock

Sauna interna in un centro termale della Slovenia

Terme Dobrna

Un altro centro termale degno di nota è quelle delle terme Dobrna, che si trovano nella Slovenia orientale, facilmente raggiungibili dalla capitale con un viaggio di poco più di ottanta chilometri. Raggiungere queste terme, infatti, è molto semplice in quanto da Lubiana basta seguire le indicazioni per Maribor, dopodiché la destinazione finale è ben segnalata, con parcheggi comodi per chi decide di giungere qui in auto. 

Qui sono presenti diverse strutture presso le quali è possibile soggiornare e, allo stesso tempo, godere del centro termale presente, con le sue piscine. È presente il centro di bellezza e benessere “La Vita” presso cui gli ospiti possono scegliere tra diversi trattamenti benessere, come i massaggi, a partire da 30€, per una durata di 20 minuti, fino ad anche 100€ per un massaggio di coppia al cioccolato, oltre che la possibilità di scegliere tra numerosi trattamenti per parti specifiche del corpo. Il centro è aperto dal Lunedì al Sabato dalle 08.00 alle 18.00 e la Domenica ed i giorni festivi dalle 09.00 alle 14.00.

C’è anche l’Arbora SPA, dove gli ospiti possono scegliere fra diversi tipi di saune, bagni turchi, grotte di ghiaccio, vasche idromassaggio, sia al coperto che all’esterno, oppure piscine rinfrescanti. Il centro è aperto dal Lunedì al Giovedì dalle 12.00 alle 20.00, il Venerdì dalle 12.00 alle 22.00, il Sabato dalle 10.00 alle 22.00 e la Domenica ed i festivi dalle 10.00 alle 20.00. Il prezzo di ingresso, invece, varia a seconda della giornata scelta e se si decide anche di acquistare l’ingresso per le piscine. Quindi, il costo d’ingresso di 23€ per i giorni della settimana e 28€ per il weekend, solo SPA, e di 30€ durante la settimana e 35€ weekend e festivi per chi decide anche l’ingresso alle piscine.

Infine, le Piscine Termali presenti al terzo piano dell’Hotel Vita, che sono aperte tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 ed il cui prezzo di ingresso parte da 19€ per gli adulti e 14€ per i bambini dai 5 ai 14 anni, con possibilità di aggiungere un “pacchetto pranzo”.

Donna gode di un trattamento benessere all'interno di un centro termale delle terme low cost della Slovenia

Fonte: iStock

Massaggio benessere in un centro wellness della Slovenia

Terme di Ptuj

Nella parte settentrionale della Slovenia, nei pressa della città storica di Ptuj, la più antica cittadina del Paese, la cui tradizione termale risale addirittura al Medioevo, data la presenza di bagni pubblici nella zona che risale addirittura al 1311. È possibile raggiungere il centro termale facilmente sia in auto, tramite l’autostrada A4 slovena, sia in treno, in quanto presente la stazione centrale ferroviaria di Ptuj.

Il parco termale delle Terme di Ptuj è aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 21.00. Anche qui, il prezzo di ingresso è basso ed è alla portata di tutti. Dal Lunedì al Venerdì l’ingresso giornaliero è di 22€ per gli adulti e di 12,60€ per i bambini dai 5 ai 15 anni e 15,30€ per pensionati e studenti. A questi è possibile aggiungere un sovrapprezzo, così da ottenere anche un pranzo o una cena presso il ristorante Zila. Il Sabato, la Domenica o i giorni festivi i prezzi sono rispettivamente 22€, 15,50€ e 18,70€. Sono presenti 7 piscine termali in totale, di cui una all’aperto disponibile tutto l’anno, dove adulti e bambini possono divertirsi anche grazie alla presenza di scivoli, piscine con le onde ed olimpioniche.

Per le famiglie è possibile acquistare anche pacchetti famiglia, a partire da 27,50€, nei giorni feriali per un adulto ed un bambino, a salire in base all’aumento dei componenti della famiglia, oppure pacchetti di abbonamento annuali o per ingressi limitati.

Alle terme di Ptuj sono presenti anche le saune sia interne, che esterne. Le saune interne sono aperte il Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 12.00 alle 20.30 ed il Mercoledì, Sabato, Domenica e festivi dalle 9.00 alle 20.30. Le saune all’aperto, invece, il Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle 14.00 alle 20.00 ed il Mercoledì, Sabato, Domenica e festivi dalle 11.00 alle 20.00.

Mamma e figlia si divertono in una piscina termale interna delle terme low cost della Slovenia

Fonte: iStock

Mamma e figlia si divertono in una piscina termale adatta alle famiglie

Terme 3000 di Moravske Toplice

Infine, fra i centri termali più conosciuti della Slovenia è presente anche il centro Terme 3000 di Moravske Toplice, che si trova nella bellissima e pittoresca regione del Prekmurjie, sempre nella parte settentrionale della Slovenia, facilmente raggiungibile sia in auto, che in treno, arrivando alla vicina stazione di Murska Sobota.

Il complesso Terme 3000 è un centro molto ben strutturato, composto da diversi tipi di alloggi, come Hotel e Bungalow, ma anche appartamenti e campeggi, oltre che 32 differenti piscine e bagni, un centro medico e rigenerante, 2 centri wellness ed aree gioco per bambini, in aggiunta anche diversi centri meeting.

Per l’ingresso al centro termale e alle piscine è possibile anche acquistare un Aquapass, ovvero un biglietto dal costo di 22€ per gli adulti e di 16€ per i bambini, che consente di entrare in diversi centri della regione, fra cui anche quelle delle Terme di Ptuj, di cui si è parlato in precedenza. Nello specifico, le Terme 3000 di Moravske Toplice con le sue piscine è la scelta giusta per chi decide di passare un’esperienza rilassante e divertente in famiglia, grazie anche alla presenza di attività per tutte le età. Inoltre, è presenti anche un’area sauna, dove gli adulti possono rilassarsi e ritrovare riposo. Le piscine sono aperte tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 e l’area saune dalle 10.00 alle 20.30.

È presente anche un centro medico, dove gli ospiti possono godere del Bagno Nero, ovvero una piscina formata dall’acqua termo minerale nera, conosciuta anche come l’acqua più calda della Slovenia, particolarmente efficace per i problemi articolari. Inoltre, sono presenti anche attrezzature ad hoc e personale esperto, specializzato per la cura di malattie specifiche degenerative e riabilitazioni in seguito ad infortuni o interventi chirurgici. In questo caso i prezzi variano a seconda del trattamento richiesto e pertanto si consiglia di visitare il sito ufficiale del centro medico Terme 3000.

Con i suoi paesaggi mozzafiato, una cultura ricca e un’offerta termale senza pari, la Slovenia si conferma una destinazione imperdibile per chi cerca una fuga rigenerante, ad un prezzo realmente accessibile a tutti, dove trovare serenità e relax, sia in famiglia, che accompagnati dal proprio partner o amici. Strutture che possono essere riconosciute sicuramente fra le terme più affascinanti e grandi d’Europa.

Categorie
Idee di Viaggio mare Sardegna terme vacanze benessere Viaggi

Le terme di Sardara: relax nel cuore della Sardegna

Le terme di Sardara, immerse nel cuore della Sardegna, sono una delle mete più apprezzate sull’isola per il benessere e la cura del corpo. Per gli amanti delle terme e Spa in Italia, l’Hotel termale Antiche Terme di Sardara, che ospita il complesso termale, è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, e offre la possibilità di usufruire di trattamenti terapeutici riconosciuti per la salute. Le acque termali, derivanti dal percolamento delle acque meteoriche, scendono a migliaia di metri di profondità e riemergono, mineralizzate, ad una temperatura che varia da 45 a 60°C. Ricche di sali minerali, l’acqua minerale di Sardara è classificata bicarbonato-alcalino-sodica, ipertermale, ed è nota per le sue proprietà benefiche, in particolare per il trattamento di disturbi muscolari, articolari e respiratori.

Come arrivare alle terme di Sardara

Le Terme di Sardara si trovano a meno di un’ora da Cagliari eOristano, e a pochi chilometri dal centro abitato di Sardara, ben collegate alle principali arterie stradali della Sardegna. Per chi arriva in auto, il percorso migliore prevede di seguire la SS131 e successivamente le indicazioni per Sardara. Chi sceglie i mezzi pubblici può raggiungere la località utilizzando autobus regionali in partenza dai principali centri dell’isola, come Cagliari o Oristano, per poi proseguire con un breve tragitto in taxi o navetta verso le terme. Chiamando la struttura, è possibile avere tutte le informazioni per organizzare l’arrivo e il check in.

Giorni di apertura e orari delle terme di Sardara

Le terme sono aperte tutto l’anno e gli orari di accesso possono variare in base alla stagione. Generalmente, l’accesso alle piscine è consentito dalle 9 alle 12.30 e poi dalle 14 alle 19.30; mentre il giovedì l’orario è continuato senza pausa. I trattamenti sono da prenotare a seconda delle disponibilità e sono organizzate durante l’anno offerte speciali con orari e durata pensati ad hoc.

Prezzi delle terme di Sardara

Le tariffe delle terme di Sardara possono variare in base ai trattamenti scelti e alla durata del soggiorno. Una giornata alle terme con pranzo ha un costo di  65 euro per persona (bevande e trattamenti esclusi) la domenica; 60 euro il sabato e  45 euro dal lunedì al  venerdì. Stesso tariffario per la proposta One day serale, che include ingresso serale alle piscine termali dalle 14 alle 19.30, cena e il venerdì, sabato, domenica e lunedì bagno sotto le stelle dalle 22 alle 24. Dal lunedì al venerdì si può acquistare un ingresso di mezza giornata la mattina, dalle 9 alle 12.30 a 20 euro a persona. Sono previsti poi pacchetti con diversi servizi e trattamenti, anche di più giorni. La due giorni durante il weekend costa 139 euro in pensione completa e 129 euroin mezza pensione, per persona con sistemazione in camera doppia standard, e include ingresso alle piscine termali e alla sala fitness, e bagno sotto le stelle. I trattamenti corpo e viso hanno costi che variano: 60 euro circa i massaggi (80 euro quello di coppia); dai 25 ai 55 euro i trattamenti per il viso; 15 euro l’ingresso al percorso benessere tra sauna finlandese, zona spa relax, docce filiformi emozionali e bagno turco.

Tariffe ridotte per i bambini e i ragazzi che soggiornano nella stessa camera dei genitori, in base all’età: da 2 a 12 anni la riduzione è del 50% della quota intera; da 13 a 18 anni del 20%; oltre i 18 anni del 10%. I bambini fino ai 24 mesi vengono ospitati gratuitamente.

Per usufruire invece di un ciclo di cure riconosciute dal S.S.N. (Fangoterapia, Balneoterapia, Cure inalatorie, Cure sordità rinogena), basta rivolgersi al proprio medico di famiglia per richiedere la prescrizione specificando la patologia e utilizzando esclusivamente il modulario-ricettario del S.S.N.

Trattamenti e servizi delle terme di Sardara

Le acque termali di Sardara sono rinomate per le loro proprietà benefiche e vengono utilizzate per una varietà di trattamenti mirati al benessere e alla salute. Tra i servizi disponibili nella struttura si trovano la balneoterapia, indicata per rilassare i muscoli e favorire la circolazione, e le cure inalatorie, particolarmente efficaci per problemi respiratori grazie a trattamenti come aerosol e nebulizzazioni. La fangoterapia è consigliata per alleviare dolori articolari e muscolari, mentre i massaggi terapeutici vengono eseguiti da personale qualificato per garantire un profondo senso di benessere fisico e mentale. L’area Spa dell’hotel comprende anche piscine termali, sauna e percorsi Kneipp, pensati per offrire un’esperienza di relax completo.

Info utili sulle terme di Sardara

La struttura dispone di un ampio parcheggio gratuito per gli ospiti, e di un parco di circa 8 ettari. All’interno dell’hotel, il Ristorante delle Antiche Terme con affaccio sulle due piscine termali e sul parco naturale propone una raffinata cucina mediterranea unita alle più gustose specialità della tradizione culinaria sarda. Con un supplemento di 7 euro al giorno, oltre alla particolare attenzione nella preparazione dei cibi separatamente, è possibile richiedere cibi specifici senza glutine. In Hotel sono ben accolti i cani di piccola taglia e per il loro soggiorno è prevista una tariffa di 14 euro al giorno che comprende brandina, ciotola d’acqua, ciotola di cibo e un pasto secco al giorno (è vietato il loro accesso alla sala da pranzo, al bar, al parterre delle piscine ed a tutti i reparti di cura).

Categorie
Idee di Viaggio terme vacanze vacanze benessere Viaggi

Il centro termale di Abano Terme

Abano Terme è una delle destinazioni termali più celebri d’Italia, conosciuta per la sua lunga tradizione che affonda le radici nell’antichità. Situata nel cuore dei Colli Euganei, a pochi chilometri da Padova, questa località offre un’esperienza di benessere unica grazie alle sue acque termali sulfuree e ai trattamenti naturali a base di fanghi curativi, ideali per chi cerca un momento di relax e rigenerazione fisica.

Da secoli, le terme di Abano sono rinomate per i loro benefici terapeutici, ma anche perché sono immerse in un ambiente tranquillo e accogliente, che permette di abbinare il benessere fisico alla scoperta della natura e della storia circostante. Se state pianificando una visita, in questo articolo troverete tutte le informazioni pratiche per arrivare, conoscere gli orari, orientarti nei prezzi e scoprire i trattamenti offerti, per vivere al meglio l’esperienza termale di Abano Terme.

Come arrivare al centro termale di Abano Terme

Abano Terme si trova nel cuore dei Colli Euganei, a breve distanza da Padova, ed è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Se si arriva in auto, Abano è ben collegata grazie all’autostrada A13, che collega Bologna a Padova. Per arrivare alle terme, basta uscire al casello di Terme Euganee e seguire le indicazioni per il centro.

La zona è facilmente accessibile anche da altre città d’Italia, come Vicenza e Venezia, grazie alla rete autostradale. Se preferite viaggiare in treno, la stazione ferroviaria di Abano Terme dista solo 2 km dal centro termale, e da lì puoi prendere un taxi o un autobus per raggiungere la tua destinazione. Per chi arriva in aereo, gli aeroporti più vicini sono quello di Treviso e Marco Polo di Venezia, entrambi a circa 45 minuti in auto da Abano Terme.

Giorni di apertura e orari delle terme di Abano

Le terme di Abano – che inoltre sono famose anche perché dispongono di un proprio pozzo di captazione, autonomo, per la rigenerazione dei fanghi termali – sono generalmente aperte tutto l’anno, con orari che possono variare leggermente in base alla stagione e agli eventi speciali. Di norma, le strutture termali sono aperte dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00, il sabato dalle 9:00 alle 20:00 e la domenica dalle 9:00 alle 18:00. Tuttavia, è sempre meglio verificare in anticipo, soprattutto se si intende usufruire di trattamenti specifici come fangoterapia o cure termali particolari, poiché questi potrebbero avere orari personalizzati.

Prezzi di ingresso ad Abano Terme

I prezzi per i trattamenti termali e l’ingresso alle piscine variano in base alla tipologia di servizio scelto. In linea generale, l’ingresso giornaliero alle piscine termali ha un costo che va dai 30 ai 50 euro, a seconda del pacchetto e dei servizi inclusi. Se si desiderano trattamenti specifici, come i fanghi termali, i massaggi o l’accesso alla sauna, le tariffe partono da circa 50 euro a sessione.

Le terme di Abano offrono anche pacchetti settimanali o mensili, che includono un mix di trattamenti e che possono arrivare a costare intorno ai 250 euro per un periodo di 5-7 giorni. In certi periodi dell’anno, come durante la bassa stagione, le terme propongono offerte speciali, con sconti e pacchetti promozionali, che spesso includono anche il soggiorno nelle strutture alberghiere affiliate. Durante le festività, come Natale e Pasqua, è possibile trovare altre offerte mirate che combinano trattamenti benessere e pernottamento a tariffe agevolate.

Abano Terme, piscina

Fonte: Ipa

Una piscina nel centro di Abano Terme

Trattamenti e servizi del centro termale di Abano Terme

Le terme di Abano sono rinomate per i loro trattamenti con fanghi termali, che utilizzano le acque curative sulfuree per apportare numerosi benefici a chi soffre di disturbi muscolari, articolari o dermatologici. La fangoterapia è uno dei trattamenti più richiesti, poiché permette di ridurre il dolore e favorire la rigenerazione cellulare. A questa si aggiungono trattamenti di balneoterapia, che sfruttano le proprietà delle acque sulfuree per rilassare la pelle e migliorare la circolazione. I massaggi terapeutici e rilassanti sono un’altra opzione popolare, con massaggi specializzati come il linfodrenante, decontratturante o rilassante, che offrono un’ulteriore occasione di recupero fisico e benessere.

Per chi cerca un’esperienza completa di rilassamento, le terme offrono anche sauna e bagno turco, che arricchiscono il percorso benessere e aiutano a disintossicare il corpo. Inoltre, per chi è alla ricerca di un trattamento di bellezza, le terme di Abano offrono anche trattamenti estetici viso e corpo, che utilizzano le proprietà delle acque termali per rivitalizzare e rigenerare la pelle. È possibile anche creare percorsi personalizzati che combinano diversi trattamenti, come il “percorso termale completo”, che include l’ingresso alle piscine, fanghi, massaggi e trattamenti estetici.

Info utili su Abano Terme

La maggior parte dei centri termali di Abano dispone di ampi parcheggi, sia gratuiti che a pagamento, per i visitatori. Se si arriva in auto, non sarà difficile trovare un parcheggio nelle vicinanze. Inoltre, le strutture sono generalmente accessibili anche a persone con mobilità ridotta, grazie a rampe, ascensori e percorsi facilitati.

Se si hanno esigenze particolari o necessità di servizi specifici, è sempre consigliato contattare le terme in anticipo per avere conferma della disponibilità. Per informazioni dettagliate su orari, trattamenti e disponibilità, è possibile rivolgersi direttamente alla reception del centro termale.

Abano Terme, oltre a essere una meta ideale per il benessere, è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i Colli Euganei e la vicina città di Padova, famosa per il suo patrimonio storico, la basilica di Sant’Antonio e l’Università. Coniugando benessere, natura e cultura, Abano Terme rappresenta realmente una destinazione perfetta per chi cerca una vacanza rigenerante e all’insegna della cura del corpo, nel cuore di una delle più belle regioni d’Italia.

Categorie
hotel Idee di Viaggio terme vacanze benessere Viaggi

Le più belle spa d’Italia con le terme dentro

L’Italia è ricca di fonti termali, note fin dall’antichità. Intorno ad alcune delle più note sono sorti hotel e resort di lusso dove trascorrere un weekend in accappatoio e ciabattine senza neppure dover uscire dalla struttura. Alcuni hotel sono storici, altri moderni e di design, in tutti, comunque, è possibile fare esperienze di benessere totale, curando e prevenendo quei piccoli acciacchi che tutti quanti – più e meno – abbiamo. Immergersi nelle piscine di acqua calda, rilassarsi con getti e bollicine benefiche, respirare vapori e dissetarsi con acque benefiche è il modo migliore per dare beneficio al proprio corpo, circondati dai panorami naturali più vari che vanno dal lago alle Dolomiti, dalle colline toscane ai Colli Euganei, una gioia per gli occhi e per la mente. Ecco le migliori terme e spa d’Italia che si trovano direttamente all’intero di hotel.

Terme Preistoriche, Montegrotto Terme, Padova

Immerso nella zona naturalistica dei Colli Euganei, il complesso di Terme Preistoriche, la più antica struttura termale di Montegrotto Terme, è una delle più famose d’Italia, immersa in un territorio già a grande vocazione termale i cui poteri curativi sono ben noti da millenni. Grazie alle proprietà terapeutiche dei fanghi e al potere curativo dell’acqua termale del Bacino delle Terme Euganee, è un’oasi di rigenerazione olistica che rispetta i più alti standard di sostenibilità. Il complesso, con la struttura principale che ancora oggi costituisce il corpo dell’hotel (a cui sono stati aggiunti di recente sette Green Lodge e una villa indipendenti) nacque all’inizio del XX secolo proprio attorno alle piscine di acque termali. Ce ne sono cinque, tra coperte e scoperte, con idromassaggi – con o senza ozono -, cascate cervicali, due percorsi Kneipp, idrobike e aquarunner. L’acqua curativa delle Terme Euganee genera anche il prezioso Fango Naturale Maturo del bacino termale di Abano e Montegrotto Terme, costituito dall’argilla e dall’acqua ipertermale salsobormoiodica. La fangoterapia è un fiore all’occhiello per Terme Preistoriche, la cui applicazione si basa su un prodotto naturale unico al mondo, dalle proprietà antinfiammatorie equivalenti a quelle di farmaci come il cortisone, ma naturalmente senza effetti collaterali e la cui efficacia è garantita da un brevetto europeo che lo ha promosso a farmaco naturale.

terme-preistoriche

Fonte: Ufficio stampa

Le Terme Preistoriche di Abano Montegrotto

QC Terme Bagni di Bormio, Valtellina

Le proprietà delle acque termali di Bormio sono state citate da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia e poi raccontate anche da Leonardo da Vinci. L’acqua termale solfato bicarbonato alcalino terrosa che scaturisce dalla montagna a una temperatura compresa fra i 37°C e i 40°C viene utilizzata per cure inalatorie, balneoterapia, balneo fangoterapia, fisioterapia, riabilitazione in acqua e percorso vascolare, ma anche per il wellness. La vasca panoramica dei Bagni Vecchi di Bormio è scavata nella roccia con una incredibile vista a picco sulla conca di Bormio, nella quale praticare la balneoterapia moderna. All’interno, i Bagni dell’Arciduchessa sono stati realizzati all’indomani dell’apertura della Strada dello Stelvio nel 1825, per garantire adeguata privacy ai membri della Casa Regnante di Austria – Ungheria. Poi c’è la Grotta Sudatoria di San Martino, un bagno turco naturale che si sviluppa lungo due gallerie scavate nella roccia per oltre 50 metri. Realizzata nel 1827, conduce fino a una delle sorgenti di acqua termale. Le terme si trovano all’interno dell’hotel.

QC Terme Bagni di Bormio, Bormio, Valtellina

Fonte: @SiViaggia – Ilaria Santi

La piscina con vista dei Bagni Vecchi di Bormio

Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, Saturnia Manciano, Grosseto

Nel cuore della Maremma toscana, da 3000 anni sgorga acqua alla temperatura costante di 37°C attraverso centinaia di piccoli geyser e soffioni in corrispondenza di zone a elevata permeabilità verticale. Il continuo ricambio permette all’acqua di mantenere intatte le sue caratteristiche chimico-fisiche, gli effetti biologici e terapeutici, le condizioni igienico-sanitarie, senza bisogno di alcuna manipolazione esterna. Quella di Saturnia è una vera e propria acqua minerale con specifiche proprietà terapeutiche: in ogni litro di acqua sono disciolti 2,790 grammi di sali minerali, oltre a grandi quantità di due gas specifici: idrogeno solforato e anidride carbonica. L’idrogeno solforato agisce sull’apparato cardiocircolatorio, sull’apparato muscolare e scheletrico e sulle vie respiratorie. Inoltre, ha una forte azione protettiva, antiossidante e profondamente depurante sul fegato. La presenza di anidride carbonica aiuta gli apparati cardiocircolatorio e respiratorio. Sulla pelle, l’acqua di Saturnia esercita una naturale azione di peeling con proprietà esfolianti, detergenti e antisettiche. Inoltre, bevuta alla fonte, a digiuno e a piccole dosi, può facilitare i processi digestivi, influendo positivamente sui problemi gastrointestinali. La temperatura ha anch’essa le sue benefiche influenze: vasodilatazione arteriosa e venosa con aumento dell’attività cardiocircolatoria, rilassamento della muscolatura e riduzione della sintomatologia osteoarticolare, miglioramento dell’umore. Con le sue piscine termali, all’aperto, gli idromassaggi e i percorsi vascolari di acqua fredda e calda, le piscine delle Terme di Saturnia sono tra le più grandi della Toscana e un’oasi di relax, circondate da uno splendio resort di lusso frequentato da vip e da volti del cinema e della Tv.

Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, Saturnia Manciano, Grosseto

Fonte: Ufficio Stampa

La piscina esterna delle Terme di Saturnia

Fonteverde, San Casciano dei Bagni, Siena

Le proprietà terapeutiche delle acque calde termali della Sorgente Santa Lucia a Fonteverde, il resort termale tra le splendide colline della Val d’Orcia, sono molto rinomate. Le acque termali di questa sorgente sgorgano in superficie a una temperatura di 42°C e sono conosciute fin da tempi antichissimi. Già gli Etruschi e i Romani apprezzavano il potere rigenerante delle acque termali di queste sorgenti. Sono acque ricche di fluoro, magnesio e zolfo. L’apparato locomotore acquista tono muscolare, il sistema nervoso si rilassa, l’organismo gode delle proprietà antinfiammatorie e analgesiche dell’acqua, il fegato e le vie biliari dell’effetto antitossico e metabolico. Se inalata sotto forma di vapore, l’acqua aiuta a migliorare la funzionalità delle vie respiratorie mentre, se bevuta, rappresenta una fonte alimentare di calcio utile nella terapia dell’osteoporosi e una fonte alimentare di elettroliti per gli sportivi. Anche la cute, grazie a un delicato effetto peeling, risulta più levigata e luminosa. All’interno del resort ci sono piscine termali, percorsi idroterapici e trattamenti termali.

Fonteverde, San Casciano dei Bagni, Siena

Fonte: Ufficio Stampa

La piscina a sfioro riscaldata del Fonteverde con vista sulla Val d’Orcia

Terme di Merano, Merano

L’acqua termale delle Terme di Merano proviene da Monte San Vigilio, a Lana, e viene utilizzata dal 1966. Si tratta di acqua minerale controllata clinicamente con effetti curativi certificati. Nei dintorni, infatti, abbonda il granito, che arricchisce l’acqua piovana all’interno della montagna con radon, fluoro e metalli rari. Queste acque hanno un’azione sedativa e analgesica sul sistema nervoso centrale e periferico, vasodilatatrice periferica e ipotensiva, di rafforzamento del sistema immunitario delle vie respiratorie e di miglioramento in caso di allergie. Nella struttura ci sono 15 piscine interne con diverse temperature, aperte tutto l’anno, di cui due permettono di nuotare anche verso l’esterno. Le dieci piscine esterne che si trovano nel parco sono aperte solo d’estate. Le terme sono collegate tramite un tunnel sotterraneo all’Hotel Terme Merano, famoso per il suo design contemporaneo progettato dal celebre architetto altoatesino Matteo Thun e sono accessibili gratuitamente per tutti gli ospiti, mentre chi non alloggia in hotel deve pagare il biglietto d’ingresso.

Terme di Merano, Merano, Bolzano

Fonte: Ufficio Stampa

La piscina interna delle Terme di Merano

Bad Moos Aqua Spa Resort, Sesto, Bolzano

All’interno del Bad Moos di Sesto, in Val Fiscalina, Alto Adige, sgorga una preziosa sorgente d’acqua sulfurea nota già dal 1650. Quest’acqua termale, benefica e preziosa, viene impiegata in tre modi diversi: come acqua potabile con varie sorgenti nell’area dell’hotel, come acqua per inalazioni durante i bagni di vapore e il bagno turco per rafforzare le vie respiratorie e, infine, nei bagni termali, per rafforzare la pelle, i capelli e i muscoli. La si trova allo stato puro anche nel ristorante del resort. Quest’acqua è stata classificata come altamente mineralizzata: solfata, fluorata, magnesiaca, calcica con tracce di ferro, è ricca di proprietà igieniche e ottime per la salute e viene utilizzata per la balneocosmesi e per via inalatoria. Sono numerosi i trattamenti della Spa Soma & Anima che si servono dell’acqua solfata. La struttura si trova in un contesto paesaggistico meraviglioso: circondati dalle bolle dell’idromassaggio, immersi nell’acqua calda della piscina esterna, infatti, si gode del panorama naturale delle cime imponenti delle Dolomiti che si stagliano all’orizzonte.

Spa-Bad-Moos

Fonte: @Hannes Niederkofler

I getti d’acqua ternale della spa del Bad Moos

Bagni di Pisa, San Giuliano Terme, Pisa

Fin dai tempi più antichi, l’acqua termale che sgorga dalle profondità di San Giuliano Terme è stata apprezzata per le sue proprietà e funzioni curative. Amate prima dagli Etruschi e dai Romani, poi dalla famiglia dei Medici, le terme Bagni di Pisa conobbero la massima notorietà da quando, nel 1743, il Granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena ne fece la propria residenza termale estiva. Oggi è uno spa-resort 5 stelle con stanze affrescate e arredate con mobili antichi che offre un’esperienza termale unica: dalla cura della salute al dimagrimento, dal relax alla bellezza. Alle terapie termali tradizionali, comprese la fangoterapia e le inalazioni – con una specifica area per bambini – si affiancano i trattamenti di estetica, cosmetologia termale e medicina estetica. Le grandi vasche e le scenografiche piscine sono alimentate, a getto continuo, dalle purissime acque termali solfato-bicarbonato-calcico-magnesiache, che sgorgano in superficie a 38°C. La loro purezza microbiologica è garantita dalla profondità delle sorgenti, dalla continuità e dalla portata del flusso. In virtù delle loro caratteristiche chimico-fisiche, sono particolarmente indicate per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di patologie croniche e degenerative dell’apparato muscolo-scheletrico, respiratorio, cutaneo e gastro-enterico.

Bagni di Pisa

Fonte: Ufficio Stampa

La piscina interna dei Bagni di Pisa

Terme di Sirmione, Brescia

La presenza a Sirmione di una fonte d’acqua termale è nota fin dal Rinascimento. La vera scoperta risale però solo al 1889, quando un palombaro veneziano di nome Procopio s’immerse nel Lago di Garda andando alla scoperta della Boiola, la fonte di acqua calda di cui tutti parlavano. L’acqua delle Terme di Sirmione è classificata come acqua minerale, batteriologicamente pura e ipertermale, perché sgorga a una temperatura di 69°C. In base alle sue caratteristiche chimico-fisiche, l’acqua di Sirmione è identificata come sulfurea salsobromoiodica. Contiene, infatti, una rilevante quantità di zolfo, sotto forma di idrogeno solforato, sodio, bromo e iodio. Ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche, stimolanti del sistema immunitario e del funzionamento delle mucose nasali oltre che idratanti.

Sirmione

Fonte: iStock

Le jacuzzi delle Terme di Sirmione

Terme Luigiane, Acquappesa, Cosenza

Alla base della Rupe del Diavolo sgorgano tre sorgenti calde chiamate Caronte, Minosse e Galleria Calda, e una fredda (a 22°C, la cosiddetta Galleria Fredda). Le acque, di origine prevalentemente “vadosa”, si arricchiscono di minerali durante la loro ascesa verso la sorgente. Le acque sono utilizzate negli stabilimenti di cura e nel Parco Termale delle Terme Luigiane così come sgorgano, senza essere trattate. Le acque delle Terme Luigiane sono classificate come sulfuree salso bromoiodiche ipertermali per l’abbondanza dello zolfo rispetto agli altri importanti elementi e anche il suo fango è famoso per la sua efficacia terapeutica. Il complesso è costituito dallo stabilimento Thermae Novae, dal Parco Termale con il Centro Benessere e dal Grand Hotel delle Terme. Le terme e l’albergo sono collegati tra loro con un comodo passaggio interno.

terme-luigiane

Fonte: Ufficio Stampa

La piscina esterna delle Terme Luigiane

Grotta Giusti, Monsummano Terme, Pistoia

Un grande specchio d’acqua di 750 metri quadrati con una scenografica cascata è al centro di questo resort toscano dove l’acqua bicarbonato-solfato-calcico-magnesiaca ristora grazie alla temperatura di 34°C e alle 40 postazioni di idromassaggio. Poi c’è la piscina termale Bioaquam, alimentata dalla stessa acqua terapeutica alla temperatura costante di 34°C. L’acqua giunge direttamente dalla sorgente termale attraverso i getti subacquei, in un alternarsi di idromassaggi drenanti, panche ad aria e geyser, che favoriscono l’azione terapeutica sul sistema circolatorio e muscolo-scheletrico. Ma protagonista di Grotta Giusti è la grotta millenaria che Giuseppe Verdi definì l’ottava meraviglia del mondo. È la grotta termale più grande d’Europa, una cavità rimasta intatta che si estende per oltre 200 metri nel sottosuolo del resort. Un vero paradiso naturale suddiviso in tre aree chiamate Paradiso, Purgatorio e Inferno, con temperature che vanno dai 28°C ai 34°C. Il vapore emanato è benefico e terapeutico. L’ambiente è ricco di stalattiti e stalagmiti, di labirinti sotterranei con antri spaziosi che creano sale naturali dove sostare per un bagno di vapore detossinante. Sul fondo della grotta si trova il Limbo, uno specchio cristallino di acque termali calde, con una temperatura costante, d’inverno e d’estate, di 36ºC.

Grotta Giusti, Monsummano Terme, Pistoia

Fonte: Ufficio Stampa

La famosa Grotta Giusti