Categorie
Curiosità Sicilia Viaggi

Perché se vai in Sicilia dovresti vedere questo spettacolo almeno una volta

Mare cristallino, paesaggi da sogno e cibo irresistibile: sono tutti motivi più che validi per un viaggio indimenticabile in Sicilia. Non sono affatto da meno le tradizioni culturali che da secoli caratterizzano quest’isola. I monumenti barocchi dal sapore orientale sono il punto di forza della regione, ma scovando nella storia siciliana ci si può imbattere in capolavori intangibili che permettono di fare un tuffo nel passato. L’Opera dei Pupi, ovvero il teatro delle marionette, con i suoi spettacoli intensi e particolari, è una meta immancabile quando si visita l’isola. Una bellezza e una tradizione che non poteva non essere premiata, infatti nel 2008 l’Unesco ha deciso di dichiararla Patrimonio orale e immateriale dell’umanità.

L’Opera dei Pupi: storie e racconti avvincenti

Quando si pensa al teatro delle marionette la prima cosa che viene in mente è uno spettacolo dedicato ai bambini, in realtà l’Opera dei Pupi è molto di più perché fin dall’inizio si è rivolta alle classi popolari. I “pupari”, i più comuni burattinai, fin dall’inizio dell’Ottocento utilizzavano i loro spettacoli per raccontare storie ispirate alle gesta cavalleresche, alle vite dei santi o a storie di banditi. Non era solo la trama ad affascinare il pubblico, ma anche i dialoghi: il più delle volte erano improvvisati dai pupari che con le loro abilità riuscivano a rendere il racconto avvincente e coinvolgente per lo spettatore.

I pupi in primo piano

Fonte: 123RF

I dettagli artigianali dei pupi

Gli spettacoli infatti si svolgevano nel corso di più serate consecutive, un modo per socializzare, un momento di aggregazione e un modo per far passare anche messaggi importanti. Il successo dell’Opera dei Pupi, poi, sta tutto nella bellezza delle marionette realizzate artigianalmente. Assistere a uno spettacolo era come assistere a un’opera d’arte, grazie soprattutto alle espressioni intense dei volti e ad una costruzione attenta al particolare. La meccanica dei pupi, non si basa solo sui fili, ma anche su aste di ferro che rendono i movimenti più fluidi.

La tradizione dei pupi a Palermo e Catania

Spesso a conduzione familiare, le più importanti scuole di burattini si trovano a Palermo e a Catania e si distinguono soprattutto per le dimensioni dei burattini. Quelli catanesi sono più grandi e possono arrivare fino a un metro e trenta di altezza e hanno le gambe senza giunture che rimangono quindi rigide. Inoltre, i pupi che impersonano cavalieri o guerrieri, hanno la spada impugnata sempre nella mano destra. I burattini palermitani sono più piccoli e non superano gli 80 centimetri. Al contrario di quelli di Catania possono muovere le ginocchia perché dotati di giunti, oltre a sguainare la spada.

L'Opera dei pupi in Sicilia

Fonte: 123RF

Alcuni dei pupi siciliani

La tradizione dell’Opera dei Pupi, a partire dagli anni Cinquanta ha subito un graduale e costante calo dovuto al boom economico che ha messo in crisi l’essenza stessa dei pupi: quello di essere realizzati da artigiani che con le loro abilità riescono a dare vita a piccoli capolavori. Il tratto distintivo degli spettacoli e dei pupi stessi è quello di essere pezzi unici nel loro genere. Grazie al turismo questa tradizione non si è mai interrotta arrivando fino a un pubblico più ampio. Un pezzo di storia imperdibile che sicuramente porterà il visitatore ad apprezzare ancora di più le bellezze della Sicilia.

Categorie
Catania Curiosità elefanti fontane luoghi misteriosi Sicilia Viaggi

La Fontana dell’elefante: perché il simbolo di Catania

La prima tappa di qualsiasi tour di Catania che si rispetti è senza dubbio piazza Duomo, al cui centro si erge l’inconfondibile Fontana dell’elefante, considerata uno dei simboli della città.

Costruita in un paio d’anni tra il 1735 e il 1737 dall’architetto Giovanni Battista Vaccarini, la statua dell’elefante che si erge sulla fontana è fatta di basalto nero (“u Liotru”, in dialetto catanese) protagonista del monumento. A questa simbolica fontana è legata una leggenda secondo la quale proteggerebbe Catania dalle eruzioni dell’Etna.

Fu costruita in seguito al terribile terremoto che colpì il Val di Noto nel 1693. Sembra una fontana piuttosto semplice, invece è ricca di elementi e soprattutto simbolici.

La leggenda

Il termine catanese “U Liotru” che viene usato per indicare la fontana sarebbe in realtà nato dalla storpiatura del nome Eliodoro, un giovane catanese che, secondo una leggenda, avrebbe tentato – senza successo – di diventare Vescovo di Catania. Quando si mise contro il Vescovo Leone II, questo lo condannò a essere bruciato vivo nel Forum Achelles.

Questo fantomatico personaggio sarebbe legato all’elefante perché una leggenda narrava che fu lui il suo scultore e che addirittura fosse solito cavalcarlo per spostarsi da Catania a Costantinopoli. Sempre secondo la leggenda, il vescovo Leone avrebbe fatto portare la statua fuori dalle mura affinché fosse dimenticata, ma il popolo le avrebbe ugualmente tributato degli onori divini.

Simbologie della Fontana dell’elefante

La base è un piedistallo di marmo bianco al centro di una vasca sempre di marmo nella quale cadono i getti d’acqua della fontana che escono dal basamento, sul quale si trovano due sculture che riproducono i due fiumi di Catania, il Simeto e l’Amenano.

Sopra la base marmorea è stato posizionato l’elefante nero con le zanne bianche fatte di pietra calcarea. L’elefante è rivolto con la proboscide verso la Cattedrale di Sant’Agata. L’elefante indossa una gualdrappa di marmo decorata con gli stemmi di Sant’Agata, patrona di Catania.

Ma perché proprio un elefante a Catania? Le ipotesi che sono state fatte sono diverse. Secondo alcuni studiosi si riferirebbe alla vittoria dei catanesi sui libici. Secondo altri, l’elefante sarebbe quello proveniente da un circo, mentre altri ancora sostengono che sia il ricordo di una religione di cui oggi si sono perse completamente le tracce.

La più accreditata, però, è l’ipotesi fatta dal geografo arabo Idrisi che face un viaggio in Sicilia nel XII secolo. Egli disse che i catanesi consideravano l’elefante una statua magica, in grado di proteggere il centro abitato dalle eruzioni dell’Etna e, sempre secondo lui, la statua sarebbe stata costruita durante la dominazione cartaginese o bizantina.

Ma le simbologie non sono finite: dal dorso dell’elefante si erge una colonna alta 3,66 metri di granito, decorata da figure di stile egizio. Sarebbe stata usata come meridiana per indicare l’ora esatta a tutti i cittadini di Catania.

In cima all’obelisco sono stati montati un globo, circondato da una corona con una foglia di palma (che rappresenta il martirio e un ramo di giglio che invece simboleggia la purezza. Sopra il globo è stata posta una tavoletta di metallo su cui è stata incisa una scritta dedicata a Sant’Agata con l’acronimo “MSSHDEPL” (“Mente sana e sincera, per l’onore di Dio e per la liberazione della sua patria»”, e sopra ancora una croce.

Solo nel XIX secolo venne protetta da un cancello di ferro con un piccolo giardino interno che oggi sono spariti. Quando decisero di spostare la fontana dalla piazza del Duomo a piazza Palestro – a circa un chilometro e mezzo di distanza – ci fu addirittura una sommossa popolare. E la fontata rimase lì dov’era.

Catania, la città dell’elefante

L’elefante è il simbolo di Catania per diversi motivi. Un’antica leggenda narra di un elefante che avrebbe cacciato degli animali feroci durante la fondazione della città. Già sotto la dominazione musulmana (avvenuta nell’827 e che durò fino al 1061 con la conquista dei Normanni), infatti, Catania era conosciuta con il nome di “Balad-el-fil” o “Medinat-el-fil” ovvero “città dell’elefante”.

Divenne il vero simbolo di Catania nel 1239. Prima di allora l’emblema cittadino era l’effigie di San Giorgio, ma i catanesi decisero di cambiarlo in seguito a una serie di rivolte per poter passare da semplice dominio di un Vescovo-conte a città demaniale. Oggi l’elefante è raffigurato nello stemma comunale, in quello dell’università e di tutte gli uffici istituzionali oltre a essere la mascotte di diverse squadre sportive.

La prossima volta che andate a Catania non mancate di fare una visita alla Fontana dell’elefante e di scoprirne tutti suoi incredibili segreti. Stanno realizzando un Lego per poterla costruire a casa. Andrà sicuramente a ruba.

Categorie
location serie tv Luoghi da film Sicilia Viaggi

La Sicilia inedita nel film con Colapesce e Dimartino

Da poco insigniti del Premio della Critica Mia Martini al 73° Festival Saremo con il brano “Splash”, Colapesce e Dimartino tornano a far palare di loro, ma questo volta in veste di attori: sono i protagonisti del film “La primavera della mia vita” di Zavvo Nicolosi, sui grandi schermi del nostro Paese il 20-21 e 22 febbraio di quest’anno.

Un lungometraggio che non ha niente a che vedere con le autocelebrazioni di cantanti che arrivano al cinema, anzi, è un road movie surreale in una Sicilia inedita. Scopriamo insieme le incredibili location in cui è stato girato.

Le location di “La primavera della mia vita”

Colapesce e Dimartino di questo nuovo film che vanta anche una loro personale colonna sonora, sono sono autori del soggetto, della sceneggiatura e i protagonisti. Si tratta della storia di due amici che condividono un certo passato musicale e che decidono di intraprendere un viaggio fuori del comune proprio in Sicilia.

Tra le location scelte per girare il film c’è sua Maestà l’Etna, simbolo della Sicilia nel mondo, il più grande vulcano attivo in Europa, ma anche uno dei più alti di tutto il nostro pianete.

Altre scene sono state girate a Catania, una città con un mare meraviglioso e un patrimonio artistico impareggiabile. Un capoluogo che si distingue per la sua energia magnetica, la sua vitalità e la sua arte, architettura ed enogastronomia.

Poi ancora la costa di Acireale, il fiore all’occhiello della regione, che è un territorio tutto da scoprire e in cui la tradizione sacra è fortemente radicata.

Non mancano spezzoni realizzati ad Aci Trezza, un borgo dalle piccole dimensioni che si affaccia sul mare e che regala un panorama dominato dai faraglioni dei Ciclopi, degli scogli basaltici, e dalla vicina isola di Lachea, e Aci Sant’Antonio, un paesino che sorge in una zona collinare e dove spiccano per bellezza il Duomo, ricostruito dopo il 1693, con una facciata di stile barocco e la Chiesa di S. Michele in cui si conservano diverse tele opere del Vasta (1697-1760).

Un ‘altra location è Santa Maria La Scala che sorge ai piedi della Timpa, una gigantesca falesia riccamente stratificata. Infine Palermo, una città piena di contraddizioni ma affascinante. Da queste parti, infatti, strade moderne ed eleganti si alternano a quartieri degradati ma al contempo altamente suggestivi.

La Sicilia, una costante per Colapesce e Dimartino

Complice il fatto che Colapesce è originario di Solarino in provincia di Siracusa, una vasta area naturalistica archeologica che dal 2005 è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, e Dimartino di Palermo che, come abbiamo visto, è una città di grandi emozioni, la Sicliia è una sorta di costante nelle opere dei due artisti.

Ne sono una testimonianza le loro canzoni, basti pensare ad Agrigento di cui ricordano l’Istituto Majorana nell’omonima canzone o ad Ortigia in “Luna Araba”, pezzo cantano con Carmen Consoli, anche lei siciliana doc.

C’è anche la Scala dei Turchi nei loro testi, così come le meno conosciute e frequentate isole eoliane Filicudi e Alicudi, “dove fare il bagno nudi”, come cantano in “Toy Boy” con una leggenda della musica italiana: Ornella Vanoni.

Categorie
Agrigento Fiume Idee di Viaggio itinerari Sicilia trekking vacanze avventura Viaggi

Passerelle del Vero, un incredibile percorso tra gole profonde

Alquézar, uno dei borghi medievali più affascinanti della Spagna, custodisce uno degli itinerari più famosi dell’Aragona nonché uno dei più mozzafiato.

Si tratta delle “Passerelle del Vero“, un adrenalinico sentiero sopraelevato che consente di rimanere estasiati dinanzi all’ultimo tratto della Gola del fiume Vero attraversando passerelle spettacolari e sicure.

Passerelle del Vero, impossibile non emozionarsi

L’incredibile percorso di montagna semi attrezzato, lungo tre chilometri e con un dislivello di 180 metri, ha inizio dal centro del borgo e conduce alla scoperta di un ambiente idilliaco che riassume in sé l’essenza paesaggistica, culturale e ambientale del Parco Naturale della Sierra y los Cañones de Guara.

Il primo tratto: la discesa al fiume Vero attraverso il Barranco de la Fuente

Si parte dalla piazza Rafael Ayerbe (ex Plaza Mayor) accanto al municipio, sotto alla Collegiata, dove è possibile acquistare il biglietto d’ingresso al tour (disponibile anche online).

Si scende da Alquézar al fiume Vero attraversando il rigoglioso Barranco de la Fuente, incastonato tra imponenti pareti calcaree, con la Collegiata di Alquézar in alto a destra e la Peña Castibián a sinistra, dove gli arrampicatori si esercitano lungo le pareti e cavità.

Questa discesa è la parte più tecnica del percorso a causa del costante dislivello e del terreno sconnesso: in alcuni tratti è attrezzata con passerelle in legno.

È un tratto che in estate, durante le giornate roventi, diventa molto piacevole grazie all’ombra perenne e all’umidità che emana.

Occorre prestare molta attenzione nei giorni di pioggia o subito dopo: il terreno diventa scivoloso e vi è la possibilità che l’acqua scorra lungo la strada.

È anche importante rispettare il silenzio della zona, fermandosi ad osservare il fogliame che adorna il burrone e l’intenso lavoro che l’acqua e il vento hanno svolto per migliaia di anni. Alzando lo sguardo, non è difficile notare grandi rapaci come il grifone volteggiare in aria.

Il secondo tratto: il fiume Vero

Raggiunto il greto del fiume, prima di imboccare le passerelle aeree sulla destra, è vivamente consigliata una visita alla Cueva de Picamartillo (che dista circa 100 metri), una curiosa cavità formata dall’erosione dell’acqua.

Ammirata la grotta, tornando sui propri passi è il momento di percorrere il primo tratto delle passerelle aeree, per poi scendere nel greto del fiume, fino a sentire il fragore della cascata dell’Azud.

È zona più bella del tour, dove si svela l’infrastruttura della vecchia centrale idroelettrica: si parte dal canale dell’Azud, costruito per raccogliere l’acqua che, in basso, generava elettricità per la Centrale Elettrica e si giunge al Canyon del Vero, plasmato da maestosi blocchi di roccia, cavità, pozze e acqua dallo spettacolare colore turchese in primavera.

Dall’edificio della vecchia Centrale elettrica si sale dolcemente lungo un sentiero che, svoltando a sinistra, conduce all’ultimo tratto delle passerelle, il più moderno: da qui si arriva alla piattaforma Mirador del Vero con una vista sensazionale sul fiume, sul burrone e sullo storico borgo di Alquézar.

Il terzo tratto: ritorno ad Alquézar

Seguendo un sentiero piuttosto ripido, tra mandorli, ulivi e frutteti, si ritorna ad Alquézar, nel parcheggio appena sotto la chiesa di San Miguel.

Informazioni pratiche

Per effettuare il tour, dai 12 anni in su è prevista una quota di partecipazione pari a 4 euro. Al momento dell’acquisto del biglietto, è possibile scegliere l’orario preferito per iniziare l’entusiasmante percorso.

Il contributo serve per il servizio di manutenzione e pulizia delle infrastrutture dei camminamenti e dei loro dintorni.

Il tour è aperto tutto l’anno, tranne in caso di lavori di manutenzione programmati (i giorni vengono segnalati sul sito ufficiale) e se il personale di controllo rileva che l’accesso potrebbe essere pericoloso (a causa, ad esempio, di una piena del fiume o di lavori di riparazione d’emergenza).

Categorie
feste fiori Notizie Sicilia Viaggi

La festa che celebra la prima fioritura dell’anno è in Sicilia

C’è sempre un buon motivo per organizzare nuovi e sensazionali viaggi intorno al mondo, soprattutto quando l’alternarsi delle stagioni ci permette di scoprire volti inediti e straordinari delle destinazioni che già conosciamo.

E se l’inverno ci ha regalato splendidi paesaggi caratterizzati da tinte candide e bianche e da visioni mozzafiato, la primavera si prepara a fare lo stesso. Anzi, molto di più.

Ora che il calendario segna l’arrivo di febbraio, ad accomunare tutti i viaggiatori c’è la voglia di mettersi in cammino in lungo e in largo per andare alla scoperta delle fioriture più belle del nostro pianeta. Ma per vivere un’esperienza profumata, inebriante e colorata, non abbiamo per forza bisogno di volare in capo al mondo. È in Sicilia, infatti, che sta per essere inaugurata la festa che celebra la prima fioritura dell’anno. E possiamo assicurarvelo: è bellissima.

Sicilia in primavera: un tripudio di meraviglia

Organizzare un viaggio in Sicilia, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni, è sempre un’ottima idea. Ma lo è soprattutto nel mese di marzo, quando ancor prima dell’equinozio di primavera, la valle più bella del mondo si tinge di bianco e di rosa. Sono i mandorli in fiore di Agrigento che ogni anno regalano uno spettacolo di infinita bellezza.

Mentre la natura dorme ancora, abbandonata in un meritato riposo, nella terra dei mandorli accade un piccolo miracolo. Già a partire dai primi giorni di febbraio, infatti, i rami spogli degli alberi prendono vita trasformando nel palcoscenico di uno spettacolo senza eguali: la prima fioritura di primavera.

Perché succede in Sicilia, e in maniera così anticipata rispetto alle altre fioriture, è presto detto. Il clima della regione, infatti, è piacevolmente mite anche durante l’inverno, e questo permette ai fiori di sbocciare e brillare sotto il sole prima del previsto.

Quello che si palesa davanti agli occhi di chi guarda, è un tripudio di profumi e colori che non si può raccontare, ma solo vivere. È per questo che, in occasione della prima fioritura primaverile dell’anno, dal 5 al 12 marzo, viene organizzata la Sagra del Mandorlo in Fiore. Molto più di una manifestazione, ma una vera e propria esperienza sensoriale che permette di toccare le meraviglie di questo territorio durante la stagione più suggestiva.

Sagra del Mandorlo in Fiore: la festa che celebra la fioritura di primavera

L’appuntamento è previsto dal 5 al 12 marzo, in Sicilia ovviamente. Questi giorni non sono solo un omaggio alla fioritura, e alla noce in questione, ma anche al territorio stesso. Durante l’evento, infatti, si alternano tra le strade e i quartieri della città, concerti, fiaccolate, sfilate e spettacoli folcloristici. Non mancano, ovviamente, le degustazioni dei prodotti caratteristici della regione.

Un appuntamento imperdibile, questo, sia per i cittadini che per i viaggiatori che si perpetua dal lontano 1938, anno in cui per la prima volta a Naro, nello splendido scenario della Valle del Paradiso, venne organizzata la prima sagra dedicata ai mandorli. Dopo 15 anni, l’evento è stato spostato nella città collinare e ha assunto le sembianze che conosciamo oggi.

A fare da cornice a questo tripudio di emozioni tutte da vivere, ci sono la città di Agrigento e la straordinaria Valle dei Templi che, in fiore, sono più belle che mai. Pronti a partire?

Categorie
location serie tv Luoghi da film Sicilia Viaggi

“The White Lotus”: puoi dormire nella dimora siciliana della serie tv

Cosa ci spinge a scegliere le prossime destinazione di viaggio? Molto spesso ci lasciamo ispirare dai racconti degli altri avventurieri, altre volte sono le fotografie a incantare, anticipando in qualche mondo le grandi meraviglie che possiamo scoprire viaggiando intorno al mondo. Altre volte ancora, invece, l’ispirazione arriva all’improvviso, e compare proprio lì, davanti al piccolo e al grande schermo.

Molto spesso, infatti, è proprio dai film e delle nostre serie televisive preferite, che ci lasciamo suggestionare. Pellicole che hanno scelto determinate città, borghi e villaggi per trasformarli negli sfondi ideali delle avventure dei protagonisti. Non stupisce, quindi, quel desiderio che accomuna tantissimi viaggiatori di mettersi in cammino per scoprire e riscoprire i luoghi che sono stati trasformati in set cinematografici, gli stessi che in qualche modo possono farci diventare protagonisti dei film che più abbiamo amato.

E sapete, non abbiamo bisogno di andare poi così lontano per vivere un’esperienza da film, perché anche l’Italia ha fatto da sfondo a numerose pellicole di fama internazionale. La meravigliosa Sicilia, per esempio, è diventata il set della seconda stagione di “The White Lotus”, la serie dark comedy vincitrice del Golden Globe 2023 nella categoria delle miniserie. E non solo con un viaggio nel sud dello stivale possiamo ripercorrere le orme dei protagonisti, ma possiamo anche dormire all’interno della monumentale dimora della serie.

Bentornati in Sicilia

Organizzare un viaggio in Sicilia, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni, è sempre un’ottima idea. La più grande delle isole italiane e del Mediterraneo, infatti, ospita un patrimonio naturalistico, artistico e culturale di immensa bellezza. Le cose da fare e da vedere sono tantissime, a partire dalla spiaggia di Mondello e da Palermo, passando per la Valle dei Templi, la Scala dei Turchi e l’Etna, il gigante buono e il suo tesoro.

Ma c’è un altro motivo, oggi, per visitare le meravigliose terre siciliane, e ha direttamente a che fare con il cineturismo. In Sicilia, infatti, e più precisamente tra Palermo e Monreale, si trova la splendida dimora storica che ha fatto da sfondo ad alcune delle vicende della seconda stagione di “The White Lotus” e che adesso è prenotabile su Airbnb.

Villa Tasca, gli interni della dimora di The White Lotus

Fonte: Airbnb

Villa Tasca, gli interni della dimora di The White Lotus

Dormire a Villa Tasca, la dimora della seconda stagione “The White Lotus”

Sono tanti i motivi che ci hanno fatto appassionare alla miniserie vincitrice del Golden Globe 2023, uno di questi è proprio la presenza dei magnifici scenari della Sicilia che hanno fatto da sfondo alle vicende dei protagonisti. Alcune di queste si sono svolte all’interno del San Domenico Palace, a Taormina, altre invece all’interno di Villa Tasca.

Proprio questa dimora, che è stata trasformata nel set cinematografico della seconda stagione di “The White Lotus”, adesso è prenotabile su Airbnb. La residenza cinquecentesca, questo è chiaro, si configura come l’alloggio perfetto di un viaggio in Sicilia all’insegna del relax e della grande bellezza.

Villa Tasca, infatti, è circondata da oltre otto ettari di giardini lussureggianti e rigogliosi, all’interno dei quali si nasconde una meravigliosa piscina dove trascorrere qualche ora in spensieratezza. Gli interni, sapientemente arredati, ospitano quattro camere da letto con bagno privato. Al piano nobile, invece, si trovano il soggiorno e la sala da pranzo. Non mancano una sala da biliardo, una zona dedicata alla musica e al ballo e un bar a completa disposizione degli ospiti.

Villa Tasca

Fonte: Airbnb

Villa Tasca è prenotabile su Airbnb
Categorie
cascate Idee di Viaggio luoghi misteriosi Sicilia Viaggi

“Naca della Serena”, una magica cascata nel cuore della Sicilia

Verdi boschetti lussureggianti, rocce dalle mille forme diverse e il rumore gorgogliante dell’acqua: il paesaggio magico della “Naca della Serena” è di quelli che sanno rubarci il cuore. Siamo nella Sicilia più selvaggia e incontaminata, in un luogo delizioso ancora poco conosciuto e, per questo, considerato dagli abitanti dei dintorni un’oasi di pace. Il borgo di Marineo cela infatti una perla meravigliosa. La cascata che prende vita in mezzo alla natura e la piccola piscina che si stende ai suoi piedi sono una tavolozza dalle mille sfumature turchine, un panorama da favola assolutamente da scoprire.

La “Naca della Serena”, un luogo magico

La Sicilia è terra di meraviglie infinite: spiagge incantevoli considerate tra le più belle al mondo e isole coloratissime, sapori tutti da gustare e profumi indimenticabili. Ma c’è molto di più, lontano dagli occhi curiosi dei turisti che ogni anno giungono in questa splendida regione per godersi vacanze in pieno relax. L’entroterra palermitano ci regala piccole perle da sogno, luoghi dove la natura è incontaminata e sembra davvero di raggiungere il paradiso in terra.

La “Naca della Serena” è una di queste località ricche di fascino e suggestione, un angolo poco conosciuto che conserva ancora intatta tutta la sua incredibile bellezza. Questa deliziosa cascata, il cui nome invita già al massimo relax, si apre nel cuore della valle del fiume Eleuterio, tra boschi rigogliosi e pareti rocciose scavate dall’acqua. Il panorama è semplicemente strepitoso: il torrente Acqua di Masi scorre impetuoso nel verde lussureggiante, tuffandosi poi tra le rocce in una piccola conca che dà vita ad una piscina naturale. Come arrivare in questo angolo di pace?

Come raggiungere la “Naca della Serena”

Potremmo pensare che questo piccolo luogo paradisiaco sia lontano dalla civiltà e difficile da raggiungere, ma in realtà basta davvero poco per godere della sua vista (e magari immergersi nelle sue acque cristalline). La “Naca della Serena” si trova a poca distanza dal borgo di Marineo, in provincia di Palermo, alle porte del quale ha inizio un sentiero che conduce direttamente alla splendida cascata. Si tratta di un percorso facilissimo, adatto anche ai più piccini e lungo appena un chilometro: una vera passeggiata in una cornice che lascia senza fiato.

L’itinerario prende il via appena lasciato il paese, districandosi dapprima tra vecchi mulini e casali abbandonati per poi via via attraversare luoghi dove la natura la fa ancora da padrona. Il fil rouge dell’intero cammino è l’acqua: quella spumeggiante e trasparente del fiume Eleuterio, che accompagna i visitatori sino alla loro meta. In alcuni punti è persino necessario mettere i piedi a bagno e proseguire lungo il letto del fiume, circondati da pesciolini e addirittura da piccoli granchi in fuga per l’improvvisa “invasione di campo”.

Al termine del sentiero, ecco che il panorama si apre su una piccola conca circondata da pareti rocciose, dalle quali un torrente impetuoso si getta dando vita a cascate fragorose. Ai loro piedi, una piscina naturale che sembra davvero fatata. Arrivare qui in primavera o in estate significa assolutamente fare un tuffo in queste acque turchesi, un po’ fredde ma davvero invitanti. Il relax è assicurato: la pace regna sovrana, anche perché sono davvero in pochi a conoscere questo posto, e il rumore più potente è quello della cascata, un suono che pare alleviare ogni fastidio.

Categorie
Agrigento mete storiche Notizie Palermo Sicilia treni storici Viaggi

Riparte il treno storico per la Valle dei Templi

Partirà da Palermo alla volta del Parco Archeologico Valle dei Templi ad Agrigento e il borgo marinaro di Porto Empedocle, il treno storico che percorre una delle linee più panoramiche della Sicilia. L’iniziativa, in programma domenica 6 novembre, offrirà ai turisti a bordo un programma ricco di eventi, che punta a soddisfare le esigenze di chi vuole vivere una giornata alla scoperta di storia, cultura e tradizioni di luoghi splendidi.

Le fermate del treno storico

Il treno storico partirà alle ore 7.50 dalla stazione di Palermo Centrale ed effettuerà fermate intermedie nelle stazioni di Bagheria, Termini Imerese, Roccapalumba-Alia, Cammarata San Giovanni Gemini, Aragona Caldare e Agrigento Bassa. Alle 11.15 il convoglio d’epoca raggiungerà la stazione tempio di Vulcano, rinnovata di recente e ubicata nel cuore della Valle dei Templi, dove di recente è stata fatta un’incredibile scoperta.

Qui i passeggeri potranno scendere e trascorrere una giornata all’interno del leggendario Giardino della Kolymbethra, accolti dalle guide del Fondo Ambiente Italiano (FAI). Come tutte le prime domeniche del mese, l’accesso al Parco archeologico sarà gratuito.

Chi invece intende proseguire il proprio viaggio fino a Porto Empedocle, potrà raggiungere in treno l’ottocentesca stazione del borgo in provincia di Agrigento, con arrivo alle 11.33. I viaggiatori avranno l’opportunità di visitare il Parco ferroviario, per poi proseguire il tour alla scoperta di Porto Empedocle con le guide dell’Archeoclub Agrigento che propongono tre escursioni tra i luoghi della Vigata di Andrea Camilleri, il Lido Marinella e la meravigliosa Scala dei Turchi. Il convoglio di ritorno partirà dalla stazione di Porto Empedocle Succursale alle 17.07 e da Tempio di Vulcano alle 17.15, con arrivo a Palermo previsto per le 20.26.

Giardino della Kolymbethra, gioiello della Valle dei Templi

In greco, Kolymbethra indica un tipo di piscina utilizzata in età romana per giochi acquatici. Prima “sontuosa piscina popolata da pesci e da cigni” di cui scrive lo storico greco Diodoro siculo, una volta interrata diventa un fertile orto-frutteto. Quando poi si aggiungono gli agrumi, prende la denominazione di “giardino”, come si usa chiamare in Sicilia gli agrumeti tradizionali.

Il Giardino della Kolymbethra è coltivato in una piccola valle tra il tempio dei Dioscuri e il tempio di Vulcano (o di Efesto), nel sito identificato con l’antico bacino artificiale costruito per volere del tiranno Terone dopo la vittoria nella battaglia di Himera, nel 480 a.C.

Il giardino, non più coltivato dagli anni ’80, è stato recuperato al suo uso originario e alla fruizione ad opera del FAI, e oggi riassume in 6 ettari il paesaggio agrario e naturale della Valle dei Templi, fiore all’occhiello di Agrigento. La bellezza della Kolymbethra è legata alla forma degli alberi e al fascino del fenomeno della rifioritura, per cui frutti e fiori si succedono ininterrottamente nel corso delle stagioni, all’ombra e alla frescura assicurate dalla chioma sempreverde.

Nelle zone più scoscese, si trovano le piante della macchia mediterranea, mentre al di là del piccolo fiume c’è un agrumeto, uno degli ultimi “giardini” siciliani, con limoni, mandarini e aranci di antiche varietà, irrigato secondo le tecniche della tradizione araba. Dove l’acqua non arriva, si possono ammirare gelsi, carrubi, fichi dìindia, mandorli, mirti e olivi “saraceni”. Un luogo unico, immerso in uno dei siti archeologici più grandi del mondo. Un patrimonio paesaggistico, quello del Parco archeologico Valle dei Templ, estremamente vario e di straordinaria bellezza, frutto della commistione fra elementi naturali originari e l’azione millenaria dell’essere umano.

Giardino Kolymbethra
Lo splendido Giardino della Kolymbethra
Categorie
Idee di Viaggio itinerari Palermo Sicilia Viaggi

La Palermo dei Florio: tour dei luoghi imperdibili

Da quando sono usciti i libri di Stefania Auci, “L’inverno dei leoni” e “I leoni di Sicilia”, che raccontano la saga della Famiglia Florio e che hanno ottenuto un enorme successo, a Palermo, dove i principali membri della famiglia hanno vissuto per generazioni, sono nati dei veri e propri tour sui luoghi dei Florio.

I Florio furono, tra l’Ottocento e l’inizio del Novecento, tra le famiglie più ricche non soltanto della Sicilia, ma d’Italia. Protagonisti del periodo della Belle époque, le ville e i luoghi dove hanno vissuto e lavorato sono ancora oggi edifici di grande interesse storico-artistico. I loro affari spaziavano dalla vendita di spezie alle tonnare, dalla navigazione alla produzione di vino, ma furono anche grandi mecenati del tempo, contribuendo alla realizzazione di alcuni dei luoghi che ancora oggi fanno grande questa città.

Se avete letto i romanzi della Auci saprete di cosa stiamo parlando. Sono comunque fatti storici che chiunque può guardare online senza aver letto i libri, tanto più che a breve su Disney + uscirà la fiction Tv che vedrà protagonista Miriam Leone nel ruolo di Giulia Portalupi, moglie di Vincenzo Florio, interpretato da Michele Riondino. Se vi siete appassionati alla saga dei Florio, vi portiamo in un tour virtuale tra i luoghi che ancora oggi sono visitabili a Palermo e dintorni, alcuni ormai inglobati nel tessuto urbano, altri ancora lì dov’erano un tempo.

Via dei Materassai

Qui è dove tutto è cominciato. Vincenzo Florio arrivò a Palermo da Bagnara Calabra a inizio Ottocento insieme alla moglie Giulia Portalupi e al fratello Paolo con il quale aprì una drogheria che presto ebbe grande successo, tanto da riuscire a fondare anche le Cantine Florio per la produzione del Marsala, le tonnare a Favignana per la pesca e l’inscatolamento del tonno e le Fonderie Oretea grazie alle quali costruirono le prime navi della nuova compagnia di navigazione. L’Officina Florio si trova ancora oggi in via dei Materassai, a due passi dal centro storico di Palermo. Non vende più spezie e aromi, ma è un negozio di motociclette. A tre minuti a piedi da qui si trova la Chiesa di San Domenico, considerata il pantheon dei siciliani illustri. Non manca una lapide dedicata a Vincenzo Florio, capostipite della dinastia.

L’Olivuzza

Bisogna camminare per una mezz’oretta per giungere al Villino Florio all’Olivuzza che si trova in viale Regina Margherita, nei pressi della Zisa – che prende il nome dal castello -, un edificio che non passa di certo inosservato. Un tempo tutt’intorno c’era solo vegetazione e l’Olivuzza era l’abitazione principale dei Florio dove venivano organizzate le più fastose feste palermitane dell’epoca. Oggi è immerso tra i caseggiati.

palermo-villino-florio

Fonte: 123rf

Il Villino Florio all’Olivuzza, Palermo

Commissionato dai Florio all’architetto Ernesto Basile fu realizzato tra il 1899 e il 1902. Voluto da Ignazio Florio, figlio di Vincenzo, è l’esempio concreto di ciò che il celebre architetto intendeva per “progettazione integrale” ovvero un insieme di elementi medievali, barocchi, moderni e nordici, con motivi floreali, torrette che ricordano i castelli francesi, colonnine romaniche e bugnati rinascimentali. È uno dei capolavori dell’Art Nouveau. Oggi è di proprietà della Regione Sicilia.

La Palazzina dei Quattro Pizzi

Più avanti negli anni la famiglia fece costruire all’architetto Carlo Giachery un altro edificio, la Palazzina dei Quattro Pizzi all’Arenella, vicino al mare e alla Tonnara Florio. In stile neogotico, è ancora oggi ben riconoscibile pere le quattro torrette che ricordano una chiesa più che una casa. Divenne la dimora privata di Vincenzo Florio e della famiglia.

All’epoca ospitò persino i sovrani Borbone e lo zar Nicola I di Russia. La zarina, in particolare, si appassionò della costruzione tanto da acquistare i progetti originali dall’architetto e farsi costruire un edificio simile a Peterhof, la residenza estiva in Russia. Apparteneva ai discendenti della famiglia Florio fino a pochi anni fa.

Villa Igiea

A un quarto d’ora a piedi dall’Arenella, ma sempre sul lungomare nella borgata dell’Acquasanta, sorge la meravigliosa Villa Igiea, voluta da Ignazio Florio per aprire un sanatorio di lusso per malati di tubercolosi. Il palazzo era di proprietà dell’ammiraglio inglese Sir William Domville dal quale Ignazio la acquistò. Era così bello che Franca Florio, la moglie, decise di farne un resort termale e di andarci a vivere affidando i lavori ancora una volta al Basile.

La scelta del nome della villa, Igiea, viene dalla ninfa greca Hygìeia, dea dell’igiene e protettrice della salute. Dall’esterno sembra un castello, con tanto di torri merlate, ma tutto sommato piuttosto sobrio. Immerso in una enorme parco, doveva servire come luogo di degenza per i malati ma anche per le lunghe passeggiate degli ospiti. È una volta entrati che stupisce per i ricchi decori. Il Salone degli specchi in stile Liberty è un tripudio di figure e di colori, i cosiddetti “floralia”.

Qui si tenevano feste meravigliose e memorabili a cui partecipava tutto il bel mondo e l’aristocrazia dell’epoca. Oggi che Villa Igiea è un hotel di lusso del gruppo Rocco Forte ha mantenuto intatti la maggior parte degli affreschi ed è forse il più bell’albergo della città se non addirittura della Sicilia. Ospita star di Hollywood e molte celebrity. Di recente ci ha trascorso una vacanza con gli amici anche la influencer numero uno al mondo, Chiara Ferragni.

Villa_Igiea-palermo

Fonte: Rocco Forte Hotels

La sontuosa Villa Igiea, oggi hotel di lusso
Categorie
location serie tv Luoghi da film Palermo Sicilia Viaggi

La Palermo della fiction “I Leoni di Sicilia”

Palermo è il grande set a cielo aperto della serie Tv “I Leoni di Sicilia“ che andrà in onda su Disney+. La fiction, che racconta l’epopea della celebre famiglia Florio, è tratta dal best seller di Stefania Auci e vedrà come protagonisti Miriam Leone, Giulia Portalupi, e Michele Riondino, nel ruolo di Vincenzo Florio.

Come l’omonimo romanzo – e il seguito, “L’inverno dei Leoni” – racconta di una Sicilia bella e opulenta, ricca e orgogliosa, che ha affascinato milioni di lettori – e a breve anche di telespettatori – che desiderano andare alla scoperta di quei luoghi così affascinanti ed epici narrati.

L’Olivuzza, Villa Igiea, l’isola di Favignana, luoghi meravigliosi che più volte ritornano nel racconto dei Florio e che presto vedremo in Tv. Oltre a queste note location, ce ne sono altre che, dopo averle viste, vi verrà voglia di andare a visitare.

I palazzi di Palermo

Cuore delle vicende è Palermo. Molte strade della città sono state riportate indietro nel tempo, mentre è stato più semplice girare le scene nei sontuosi palazzi palermitani rimasti tali e quali. Uno di questi è Palazzo Comitini o Palazzo Gravina che si affaccia su via Maqueda, e che oggi ospita la sede del Sindaco. È un edificio del ‘700 le cui sale interne sono una meraviglia, con stucchi e soffitti affrescati, pavimento con un fastoso maiolicato settecentesco napoletano e i salottini alla cinese dove erano decine i piatti della ceramica Florio incassati nelle pareti di legno.

Un’altra location della fiction è Palazzo Valguarnera-Gangi, che si trova in piazza Croce dei Vespri, un quartiere ricco di maestose residenze nobiliari. Questo enorme palazzo di 8mila metri quadrati del ‘700 in stile Rococò ha visto davvero passare tra le sue sale la famiglia Florio, oltre a principi e teste coronate di tutte le Corti d’Europa, specie la maestosa sala da ballo, detta anche Salone Giallo per via delle sete che rivestono tutte le pareti e l’arredo, illuminata da grandi lampadari a candele di vetro di Murano (quello centrale ha ben 102 bracci), ispirata alle regge di Versailles e di Caserta. Dalla magnificenza di questo palazzo trasse ispirazione prima ancora Luchino Visconti per l’ambientazione del ballo nel film “Il Gattopardo”, considerato una pietra miliare della storia del cinema italiano.

Nel centro storico di Palermo un altro palazzo che ha fatto da set a “I Leoni di Sicilia“ è Palazzo Alliata di Villafranca, in piazza Bologni, che occupa un intero isolato. Questo edificio cinquecentesco ospitava una delle più importanti collezioni d’arte della città, fra cui è ancora visibile la celebre crocefissione di Van Dyck. Una lapide ricorda che davanti al palazzo sostò nel 1860 Giuseppe Garibaldi.

Molti riconosceranno, invece, un altro edificio palermitano, Palazzo dei Normanni o Palazzo Reale, che oggi ospita la sede dell’Assemblea regionale. È la più antica residenza reale d’Europa, dimora dei sovrani del Regno di Sicilia, sede imperiale con Federico II e Corrado IV e dello storico Parlamento siciliano. È uno dei luoghi più visitati di tutta la Sicilia.

palazzo-normanni-palermo

Fonte: 123rf

Il cortile del Palazzo dei Normanni a Palermo

Al primo piano si trova la meravigliosa Cappella Palatina, una basilica in stile siculo-normanno, fatta consacrare nel 1140 da re Ruggero II di Sicilia, oggi patrimonio dell’Unesco. È quasi completamente rivestita di mosaici dorati.

Non solo palazzi storci, ma anche le chiese più belle di Palermo saranno protagoniste della fiction. Prima fra tutte, la Chiesa di Santa Maria dello Spasimo che si trova nel quartiere più antico della città, quello della Kalsa. Risale anch’essa al 1500 ed è stata realizzata in stile tardo gotico. È stata un teatro, un lazzaretto nel ‘600, un magazzino per i cereali e grano e anche un ospedale.

Infine, nello stesso quartiere, c’è un altro bellissimo palazzo set della fiction: Palazzo Mirto. È stato per quattro secoli la dimora palermitana dei Filangeri, una famiglia di origine normanna e oggi è una casa-museo. È uno dei migliori esempi di residenza aristocratica palermitana.

Gli arredi interni arredi sono meravigliosi, con enormi lampadari in vetro di Murano, pannelli laccati con motivi dorati provenienti dalla Cina, orologi, porcellane e arazzi. Le stanze di rappresentanza si articolano intorno a una terrazza con un ninfeo e un trompe-l’œil che raffigura un giardino.

Le vie del centro storico

Molte strade di Palermo non sono così diverse oggi rispetto agli anni in cui vivevano i Florio, in particolare quelle del centro storico. Le scene della fiction sono state quindi girate intorno alla famosissima piazza Villena, meglio conosciuta come Quattro Canti, con i quattro palazzi che rappresentano le quattro stagioni e i quattro re, tra piazza Pretoria, piazza Bellini, via Maqueda, via Vittorio Emanuele (o Cassaro) e la Discesa dei Giudici.