Categorie
hotel luoghi misteriosi Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Il prossimo inverno potrai vivere la tua favola Disney nell’hotel delle favole

Esiste un posto dove i grandi possono tornare bambini, e i più piccoli possono vedere i loro sogni realizzarsi. Un luogo dove l’immaginazione diventa realtà e la magia prende vita, a ogni passo compiuto. Questo posto si chiama Disneyland Paris, molto più di un semplice parco divertimenti, ma un’esperienza travolgente e indimenticabile da vivere e da condividere almeno una volta nella vita.

Ci troviamo nei pressi di Marne-la-Vallée, a 32 chilometri a est da Parigi. Proprio qui, dove migliaia di viaggiatori di ogni età si recano ogni giorno per toccare con mano tutto ciò che fino a questo momento apparteneva all’immaginario favolistico, è possibile vivere un’avventura incredibile all’interno dei due parchi a tema (Disneyland Park e Walt Disney Studios Park) che caratterizzano il complesso di Disneyland Paris e che, siamo certi, non hanno bisogno di ulteriori presentazioni.

Quello che non tutti sanno, però, è che l’esperienza che si vive qui sta per arricchirsi in maniera unica e straordinaria. A partire dal prossimo inverno, infatti, sarà possibile vivere una favola Disney dormendo all’interno dell’hotel delle favole. Ecco cosa vi aspetta.

Disneyland Hotel: la grande riapertura

Segnate la data in agenda: il 25 gennaio del 2024 riaprirà il Disneyland Hotel, la struttura ricettiva che trasforma i sogni in realtà. Dopo una lunga e minuziosa ristrutturazione, l’edificio situato alle porte del Parco Disneyland riapre i battenti con un solo obiettivo: permettere agli ospiti di vivere un soggiorno da fiaba in compagnia di principi, principesse, regnanti e personaggi iconici.

La struttura, un hotel a 5 stelle, offre camere confortevoli e lussuose. Un’esperienza regale che non esclude la magia, assoluta protagonista di ogni angolo del Disneyland Hotel.

Guai a immaginarlo come un semplice luogo destinato al riposo e al ristoro, questo hotel propone un vero e proprio viaggio all’interno di quelle che sono le storie più belle che ci accompagnano da sempre. Da Cenerentola a Frozen, passando per La Spada nella Roccia, La Principessa e il Ranocchio fino a Vaiana: qui gli ospiti della struttura potranno rendere reale la loro fiaba.

La suite dedicata alla Bella Addormentata, Disneyland Hotel

Fonte: Ufficio Stampa The Walt Disney Company

La suite dedicata alla Bella Addormentata, Disneyland Hotel

Dormire nell’hotel delle favole

La magia inizia nella grande hall dove gli ospiti potranno immergersi in uno spazio che è un capolavoro architettonico ispirato alle biblioteche dei castelli francesi. L’accoglienza non è lasciata al caso: grandi e bambini saranno accompagnati in questa esperienza, dall’inizio alla fine, dai personaggi iconici della Disney, come Cenerentola o Rapunzel.

L’avventura fatata continua poi nelle stanze. Il Disneyland Hotel offre ben 487 sistemazioni, tra cui suite principesche e reali, e camere superior e deluxe. Gli arredamenti sono stati pensati nei minimi dettagli per ricreare l’atmosfera magica che regna nelle favole, con arredamenti che rievocano e celebrano i momenti più significativi delle storie firmate Disney.

Scegliere la più bella è davvero difficile perché ogni sistemazione traporta gli ospiti nel mondo incantato delle fiabe. Così fa la suite dedicata a La Bella e la Bestia, per esempio, mettendo a disposizione un’ampia esposizione di libri e un arredamento ispirato al castello della Bestia. Anche la mistica Rosa Incantata illuminerà la stanza.

Una menzione d’onore lo merita Il Castle Club, un hotel esclusivo all’interno dell’hotel. Situato agli ultimi due piani della struttura, questo spazio ospita camere, suite e un lounge dove grandi e bambini potranno fare colazione in compagnia delle Principesse Disney.

L’offerta è poi arricchita in maniera straordinaria con tutta una serie di esperienze dedicate ai grandi e ai bambini. A partire dai menu serviti nei due ristoranti dell’hotel e ispirati ai personaggi Disney, passando per il Royal Kids Club, una biblioteca magica dove i bambini possono entrare nelle loro storie preferite grazie a esperienze interattive e di realtà aumentata, e terminando con un pieno di benessere grazie alla Spa del Disneyland Hotel che offre agli ospiti di ogni età trattamenti termali e coccole di relax.

Castle Club Lounge, Disneyland Hotel

Fonte: Ufficio Stampa The Walt Disney Company

Castle Club Lounge, Disneyland Hotel
Categorie
crociere mare Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

A bordo della Norwegian Viva, un vero parco dei divertimenti in mezzo al mare

Ha scelto l’Italia per la crociera inaugurale della nuova nave Viva la compagnia di navigazione Norwegian Cruise Line, anche se la cerimonia ufficiale di battesimo si terrà il prossimo 28 novembre a Miami.

La nave da crociera, costruita da Fincantieri, è salpata dal porto di Trieste per un viaggio di nove giorni attraverso il Mar Mediterraneo, portando i primi ospiti a Lisbona, con soste in alcune delle destinazioni balneari più belle d’Europa, tra cui Salerno, lungo la pittoresca Costiera Amalfitana, Cannes, sulla Costa Azzurra, e Ibiza, perla delle Baleari.

La Norwegian Viva resterà nel Mediterraneo per tutta l’estate, navigando tra le isole greche, fino a novembre, prima di fare rotta verso San Juan, a Porto Rico, dove navigherà tra le isole dei Caraibi per tutto l’inverno, con scali a Tortola, alle Isole Vergini Britanniche, a St. John’s, sull’isola di Antigua, a Bridgetown, Barbados, a Castries, Santa Lucia, Philipsburg, a St. Maarten, e a St. Thomas, alle Isole Vergini americane. Tornerà in Europa a maggio dell’anno prossimo.

norwegian-viva-infinity-pool

Fonte: @NCL

L’infinity pool a bordo della Viva

Com’è fatta la nuova Norwegian Viva

Per gli appassionati, snoccioliamo innanzitutto i numeri di questa bellezza dei mari: una stazza lorda di 143.535 tonnellate, 294 metri di lunghezza e una capacità di 3.100 passeggeri. La Norwegian Viva è la seconda di sei navi da crociera di nuova generazione della Classe Prima, costruite per NCL.

La prima era stata la Norwegian Prima. Si tratta di una categoria a sé stante di navi da crociera, che comprende un’offerta di alto livello, maggiore spazio a disposizione per i passeggeri a bordo, attività da vero e proprio parco dei divertimenti come il Viva Speedway (un adrenalinico go-kart) sviluppato su tre livelli della nave e nuovi concept per la ristorazione, come l’area Indulge Food Hall, con ben undici ristoranti. Per i più temerari, intorno alla nave corre l’Oceanwalk, una passerella di vetro trasparente per camminare letteralmente sull’acqua.

norwegian-viva-interni

Fonte: @NCL

Gli eleganti interni della Norwegian Viva

Un parco dei divertimenti in mare

Impossibile non notare lo Speedway che gira tutt0intorno alla cima della nave. Questo circuito è più lungo, largo e veloce di tutti quelli presenti su altre navi da crociera. Si può sfrecciare a tutta velocità superando ben tre livelli della nave.

Ma questa è solo una delle attività adrenaliniche che si possono provare in nave. L’altra è lo scivolo The Drop & The Rush (La caduta e La velocità) alto dieci piani. The Drop è il primo scivolo asciutto a caduta libera al mondo, mentre The Rusch, è uno scivolo duello.

norwegian-viva-go-kart

Fonte: @NCL

La pista da go-kart sulla Norwegian Viva

Piscine a non finire a bordo della nave, tra cui la scenografica Infinity Beach, con piscina a sfioro sulle onde del mare. C’è lo scivolo d’acqua con le onde, l’Acqua Park per i bambini, cascate d’acqua e vasche idromassaggio a sfioro, con anche tante aree relax.

Innovative sono anche le esperienze di gioco a bordo, dove ci si può immergere in un mondo virtuale nel Galaxy Pavilion con il simulatore di volo o di golf o nella escape room con i simulatori di corsa.

norwegian-viva-oceanwalk

Fonte: @NCL

Camminare nel vuoto sull’Oceanwalk

Poi c’è la Galleria dei giochi, dove gli ospiti della nave possono trovare tutti i giochi più classici e tradizionali da fare in compagnia, dalle freccette al minigolf. Non manca il classico casinò, molto amato dai crocieristi incalliti.

Per i bambini ci sono diverse aree tematiche come la Splash Academy, dove potranno divertirsi con giochi creativi, sport e molto altro, è Guppies, dove i più piccoli possono divertirsi con i coordinatori per la prima infanzia.

norwegian-viva-scivolo

Fonte: @NCL

Lo scivolo sulla Norwegian Viva
Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali New York Nord America Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Il Luna Park di New York compie 120 anni

Durante la settimana che si è conclusa il 28 giugno si è festeggiato il 120º anniversario del Luna Park di Coney Island, situato nel cuore di Brooklyn a New York. Un momento molto importante anche per Antonio Zamperla, che negli anni ha saputo affermarsi come eccellenza italiana, posizionandosi come il maggior produttore di giostre al mondo.

Da più di un secolo, il Luna Park ha visto passare generazioni di visitatori che hanno potuto godere delle sue attrazioni uniche e dei suoi spettacoli indimenticabili.

Il parco ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni, ma è riuscito a mantenere la sua atmosfera magica e nostalgica, che lo rende uno dei luoghi più iconici di Coney Island.

Il Luna Park di Coney Island: attrazioni uniche e tecnologie all’avanguardia

Il famoso Luna Park di Coney Island ha finalmente aperto per l’estate del 2023, con tante novità da scoprire. I visitatori hanno potuto vivere emozioni uniche su un terreno che si snoda per 15 acri e che ospita giostre entusiasmanti destinate a grandi e bambini.

Da oltre un secolo, riveste un ruolo fondamentale per la comunità di Brooklyn e oggi, continua a onorare il suo prestigio come il parco più influente al mondo, con le sue nuove attrazioni che comprendono le emozionanti montagne russe di Tony’s Express, il Leti’s Treasure, i percorsi avventurosi di Sky Chaser e Sky Tykes Ropes, le quattro affascinanti giostre che offrono viste mozzafiato sul quartiere di Coney Island.

Inoltre, tra le più all’avanguardia, spiccano il Ferrari World di Abu Dhabi, un vero e proprio paradiso per gli amanti delle emozioni forti e le Connected RideZ, conosciute anche come le “giostre parlanti”. Altro punto forte è il Nebulaz, una giostra rotante che disegna un movimento ipnotico, un’esperienza indimenticabile per tutti.

E se sei in cerca di una dose di adrenalina estrema, non puoi perderti Big Wavez: una torre di 70 metri che crea un’onda di 15 metri. Un’esperienza che ti lascerà letterlamente senza fiato.

Alla scoperta del Luna Park di Coney Island

Il Luna Park di Coney Island è una delle attrazioni più grandi e famose di New York. È il luogo ideale per vivere emozioni forti, trascorrere del tempo in famiglia o con gli amici e per godersi un’esperienza indimenticabile.

I visitatori possono ammirare i panorami mozzafiato sull’oceano, possono passeggiare tra negozi e rifocillarsi nei punti ristoro sulla suggestiva Riegelmann Boardwalk, che regala un fascino senza tempo e che rende questa una destinazione adatta a tutte le età.

In un mix di tradizione e innovazione, il parco rappresenta un simbolo intramontabile di divertimento, promettendo un’esperienza coinvolgente in un luogo magico, in cui la nostalgia, il divertimento e la meraviglia catturano l’attenzione in modo avvincente.

Festeggiamo il Luna Park di Coney Island che abbiamo visto rinascere grazie alle operose e artistiche mani italiane. Il futuro ci aspetta e ci vede in prima linea nella sicurezza e nell’accessibilità, nelle tecnologie IOT e nell’intelligenza artificiale applicate alle giostre, nell’utilizzo di materiali come alluminio aeronautico e carbonio strutturale.”, ha affermato il presidente Antonio Zamperla, che è impegnato a guidare l’azienda verso un futuro pieno di potenzialità e opportunità.

L’ingresso al Luna Park è gratuito. Per maggiori informazioni sugli orari di apertura, le attrazioni e molto altro ancora, ti invitiamo a visitare il sito ufficiale.

Luna Park di New York
Il Luna Park di New York presenta nuove attrazioni all’avanguardia
Categorie
Europa Idee di Viaggio montagna parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Il parco divertimenti più antico d’Europa si trova su questa montagna

Sono grandi o piccoli, sono celebri in tutto il mondo o meno conosciuti, sono delle vere e proprie attrazioni turistiche per persone di ogni età. Stiamo parlando dei parchi divertimenti, mete predilette di chi viaggia in famiglia, paradisi per i bambini e luoghi di spensieratezza per i gli adulti.

Ce ne sono tanti di parchi divertimenti in tutto il mondo. Alcuni sono così iconici da essere diventati una fonte d’ispirazione per i successivi, altri sono più moderni e dedicati a cartoni animati o a saghe televisive. Eppure tutti sono considerati luoghi di gioia e piacere dove vivere e condividere esperienze bellissime.

Ed è proprio di un luogo così che vogliamo parlarvi oggi. Di un parco che non ha nulla a che fare con i Disneyland Park che si snodano in tutto il mondo, ma a che suo modo è altrettanto affascinante e suggestivo. Si tratta del parco divertimenti più antico d’Europa che è situato sulla punta di una montagna. Ed è davvero bellissimo. Curiosi di scoprirlo?

Il parco divertimenti più antico d’Europa

È un viaggio da organizzare almeno una volta nella vita, meglio ancora se in compagnia degli amici di sempre o della famiglia, quello che ci porta a San Sebastián. La località turistica che si snoda sul Golfo di Biscaglia, nella regione spagnola dei Paesi Baschi, è meta prediletta di turisti e vacanzieri che, soprattutto in estate, la raggiungono per trascorrere il tempo tra le spiagge soleggiate circondate da un pittoresco lungomare, ma anche per scoprire il centro storico e acciottolato che ospita ristoranti celebri in tutto il mondo, botteghe artigiane e negozi di lusso.

Insomma, raggiungere questo posto è sempre un’ottima idea per tutti i motivi che abbiamo appena elencato. Eppure, c’è un altro motivo per cui dovreste raggiungere San Sebastián il prima possibile, e questo si trova sulla cima del Monte Igueldo. Proprio qui, nel quartiere situato sull’omonima catena montuosa che domina la baia di La Concha, esiste uno dei parchi divertimenti più antichi d’Europa.

Le sue origini risalgono al secolo scorso e più precisamente al 1912, anno della sua inaugurazione. Da quel momento, fino a oggi, il parco è diventato un vero e proprio punto di riferimento di tutta la regione dei Paesi Baschi. Merito non solo della sua storia secolare, ma anche della vista mozzafiato che si apre sul Golfo di Biscaglia a ogni passo compiuto.

Il parco di Monte Igueldo, con gli anni, ha catturato l’attenzione di tantissime persone. Pensate che proprio qui, tra le giostre più antiche del mondo, il Re Alfonso XIII di Spagna e sua moglie Vittoria Eugenia trascorrevano il loro tempo. Furono tra i primi a salire sulle montagne russe dell’area oggi ancora in funzione.

Monte Igueldo, qui si vive un’esperienza di divertimento con vista mozzafiato

Raggiungere il parco divertimenti situato sulla cima di Monte Igueldo è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Il viaggio comincia da Playa de Ondarreta, proprio qui, infatti, è possibile salire a bordo della storica funicolare della città, anche questa in funzione dal 1912.

A bordo di caratteristiche carrozze in legno, potrete attraversare alcuni dei paesaggi più iconici e spettacolari dell’intero territorio prima di raggiungere il parco divertimenti del Monte Igueldo. Una volta arrivati in cima, l’esperienza continua tra le numerose attrazioni dell’area.

Sono tantissime le giostre sulle quali salire, più di 20. Tra le più celebri e imperdibili troviamo la Casa del Terror, il Río Misterioso, e le iconiche montagne russe, le più antiche di tutta Europa. Le attrazioni non sono solo un concentrato di divertimento, ma permettono anche di ammirare scorci mozzafiato che affacciano sul Golfo e sull’intera baia.

Se non siete troppo stanchi dopo una giornata trascorsa nel parco, vi consigliamo di raggiungere El Torreón, il vecchio faro del monte che ospita una mostra permanente che racconta le tradizioni locali e lo stile di vita del territorio, e una terrazza dalla quale ammirare uno dei panorami più suggestivi dell’intero Paese.

 

Categorie
Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Gardaland, al via la nuova stagione: tutte le novità in arrivo

In primavera, torna la voglia di stare un po’ all’aria aperta e di concedersi una bella gita fuori porta: perché non approfittarne per visitare Gardaland? Il più famoso parco divertimenti d’Italia ha appena riaperto i battenti, inaugurando alcune emozionanti attrazioni per grandi e piccini. Non c’è occasione migliore per godersi una giornata in famiglia e tornare un po’ bambini. Scopriamo quali sono le novità della stagione.

Gardaland, inaugurata la nuova stagione

Le giornate si allungano e le temperature si alzano: è il momento perfetto per andare alla scoperta dei più suggestivi parchi divertimento d’Italia, che si apprestano a dare il via alla bella stagione con tante sorprese e meravigliose novità. Può essere un’ottima idea per dare un po’ di movimento alle festività di Pasqua, oppure per passare un fine settimana qualsiasi in modo diverso dal solito. Per i bimbi (e non solo, naturalmente) è sempre un’emozione tuffarsi all’avventura, in un luogo pieno di allegria e colore.

Gardaland è forse il parco più famoso d’Italia, la destinazione migliore della primavera e dell’estate: potete immergervi tra le sue mille attrazioni, per trascorrere qualche ora di divertimento in compagnia della famiglia e degli amici. La nuova stagione è stata inaugurata nel weekend del 25 e 26 marzo, giusto in tempo per festeggiare la primavera, ma è da sabato 1° aprile che il parco apre i battenti in maniera continuativa. E lo fa davvero alla grande, con 5 splendide novità rivolte a tutte le fasce di età. Andiamo a vederle insieme.

Tutte le novità di Gardaland

La stagione 2023 debutta in grande stile, con l’inaugurazione di alcune nuove attrazioni mozzafiato. È il caso di Jumanji – The Labyrinth, che segue di qualche mese l’apertura di Jumanji – The Adventure: si tratta di un’esperienza immersiva multisensoriale ispirata alla serie cinematografica di Sony Pictures Entertainment, per tutta la famiglia. Protagonisti sono proprio coloro che si avventurano tra le spire di questo labirinto selvaggio, lavorando con astuzia e ragionamento per arrivare alla fine del percorso. Ma attenzione alle mille insidie: dai giochi di specchi al tunnel oscuro, passando per i serpenti velenosi, fare un passo falso è facilissimo.

La nuova attrazione dedicata a Jumanji è aperta a grandi e piccini, ma non è certo l’unica esperienza imperdibile da provare quest’anno. Sul fronte spettacoli, le novità sono incredibili: si parte con Nautilus, un live show che va in scena presso il Gardaland Theatre. Emozioni a non finire e tanta tecnologia per un appuntamento da non perdere, che vede anche il coinvolgimento della celebre giornalista tv Cesara Buonamici. Perché poi non fare un salto nella giungla più selvaggia? Il cinema 4D offre una nuova opportunità di intrattenimento con Experience Mowgli’s4D Jungle Adventure.

Per i bambini, inoltre, c’è un’occasione speciale per divertirsi in compagnia di uno dei personaggi più amati: si tratta del CoComelon Meet&Greet, che offre la possibilità di incontrare da vicino il protagonista della famosa serie musicale CoComelon. Infine, l’ultima novità riguarda il LEGOLAND Water Park: la sua spettacolare Miniland, il settore che riproduce in scala i monumenti più belli d’Italia (con i mattoncini Lego, ovviamente!), si allarga con l’arrivo dell’area Milano Moderna. È la fedele ricostruzione di ben 11 grattacieli del capoluogo lombardo, per ammirare in miniatura l’affascinante skyline meneghino.

Categorie
Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Parchi dei divertimenti in Italia: le novità dell’estate

La primavera è quella meravigliosa stagione dell’anno che non solo fa sbocciare i fiori, rimette anche al mondo noi come essere umani. A ripartire in questo periodo sono tante attività, come i diversi parchi dei divertimenti disseminati lungo tutto il nostro Paese. E la stagione che sta per arrivare si preannuncia ricca di novità, alcune delle quali scopriremo insieme.

Cinecittà World, il primo parco del Centro Italia

Iniziamo questo viaggio da Cinecittà World, il parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma. La stagione è già iniziata sabato 18 marzo e promette mesi di emozioni, adrenalina e voglia di stare insieme agli amici e alla famiglia con 40 attrazioni, 7 aree a tema dedicate ai principali generi cinematografici, 6 spettacoli live al giorno e oltre 60 eventi in calendario.

E in questo 2023 l’offerta di Cinecittà World si arricchisce ulteriormente con ben quattro grandi novità. Una di queste avrà inizio il 2 giugno poiché aprirà l’area acquatica, Aqua World, dove verranno inaugurati Vortex e Boomerang, due nuovi spettacolari scivoli di ultima generazione.

Maggio sarà invece il mese in cui sorgerà il Palastudio, un nuovo teatro di oltre 2.100 mq progettato per eventi, spettacoli e concerti. Nuovo anche lo spettacolo Scuola di Polizia, lo Stunt Show Live che farà salire l’adrenalina alle stelle tra testacoda e acrobazie su quattro ruote.

È anche partita la stagione degli eventi che sarà impreziosita da grandi produzioni cinematografiche e televisive, da showcase e masterclass come quella di Alex Britti il 7 maggio, da eventi come Stelle di Fuoco, campionato italiano di fuochi d’artificio (7-16 Luglio), dai grandi concerti estivi, dalla 7° edizione di Viva l’Italia, il più grande appuntamento interforze mai realizzato in un parco divertimenti.

Venerdì 24 marzo, a fianco di Cinecittà World, aprirà anche Roma World, il Parco a tema dedicato all’Antica Roma con la sua esperienza unica: permette di vivere una giornata da antico romano con tante attività da godersi in mezzo alla natura. La novità del 2023 è il Bosco Magico, un suggestivo percorso tra luci, proiezioni ed effetti sonori immersi nel bosco delle sughere.

Il 2 giugno, infine, sarà la volta di Aqua World, un parco acquatico di Cinecittà World, dove poter prendere il sole tra spiagge di sabbia, la Cinepiscina, il fiume lento Paradiso, alternando il relax alle emozioni offerte dai due nuovi grandi scivoli Vortex e Boomerang.

La magica stagione di Mirabilandia

Quest’anno sono tantissime le novità anche per Mirabilandia, la cui stagione prenderà il via il 6 aprile. Già dal primo giorno di apertura ad attendere i visitatori ci sarà l’illusionista Antonio Casanova che trasformerà il teatro del Parco nell’unico e vero Teatro della Magia in Italia.

Mirabilandia è il parco divertimenti più grande d’Italia, e tutti i giorni i gentili ospiti riceveranno il benvenuto dalla nuovissima “Pirates-Welcome Parade” con stravaganti pirati. Atmosfere western per la novità “Steampunk saloon”, lo spettacolo nell’area Far West Valley con viaggiatori che si ritroveranno catapultati all’epoca della conquista della frontiera.

Il palco di piazza della Fama, invece, si trasformerà nella prestigiosa School of Performing Arts di New York per il nuovo “Hall of Fame” con ballerini, cantanti e attori alla ricerca dell’agognato successo.

L’arrivo dell’estate porterà con sé il grande show serale “L’Ultimo Pan” sullo specchio d’acqua del Parco e la “Magic Parade” per salutare a fine giornata tutti gli artisti al ritmo di musiche e balli coinvolgenti. Ad animare piazza della Fama sotto le stelle ci penseranno le note di “Wow” lo spettacolo con live band e con ambientazioni futuriste degli anni 2090.

Gardaland e le sue tantissime novità

Gardaland darà il via alla nuova stagione il weekend del 25 e 26 marzo, e poi dal 1° aprile in maniera continuativa. E in questo 2023 il parco divertimenti presenterà  ben 4 novità rivolte a tutte le fasce di età.

Prima fra tutte, la nuova attrazione Jumanji -The Labyrinth, ispirata alla serie cinematografica campione d’incassi di Sony Pictures Entertainment: un’esperienza immersiva che farà dell’astuzia di ciascuno il fattore predominante del successo, rendendo gli ospiti i veri protagonisti, artefici della propria personale esperienza all’interno del labirinto.

A Gardaland Theatre arriverà Nautilus, un live show unico, altamente coinvolgente a livello emotivo e dalla forte componente tecnologica, che vedrà il contributo straordinario di Cesara Buonamici, iconico volto del giornalismo televisivo italiano. Non mancherà l’intrattenimento anche al cinema 4D, dove sarà possibile vivere la nuova Experience Mowgli’s 4D Jungle Adventure.

Infine, la Miniland di LEGOLAND Water Park che inaugurerà  l’area Milano Moderna, una ricostruzione di 11 grattacieli, i più imponenti della metropoli, fedelmente riprodotti da esperti progettisti e costruttori con i colorati ed iconici mattoncini LEGO.

Leolandia, a tutta sostenibilità

Non saranno da meno le novità di Leolandia che per quest’anno ha deciso di concentrare la sua attività sulla sostenibilità, con tante sorprese. Tra le prime Bluey, il personaggio dei cartoni animati del momento, che si aggiunge all’allegra brigata composta da PJ Masks, Masha e Orso, Bing e Flop, Ladybug.

Tra le curiosità c’è TrenOrto che è un’attrazione davvero particolare: un trenino circondato da un vero orto con colture stagionale che spronerà i visitatori a imparare a conoscere e rispettare la natura. Rinnovati pure tutti gli show della LeoArena e confermata la promozione che offre un ingresso omaggio a tutti coloro che acquistano un biglietto del parco.

Le novità degli altri parchi

A Rimini Italia in Miniatura ha già riaperto, mentre l’Acquario di Cattolica e Oltremare a Riccione spalancheranno le loro porte dal 1° aprile. Il parco acquatico di Cattolica, tra le altre cose, si arricchirà con Il Mondo dei Dinosauri. Fiabilandia, tra i parchi più antichi d’Italia, promette di far sognare i bambini e far tornare piccoli i grandi. Tanti saranno i nuovio show dal vivo, tra cui “C’era una volta Tijuana…un salto nel lontano Messico”, “Fiaby Circus…il magico mondo del Circo” e “Biancaneve e i sette nani”.

Sabato 17 giugno riaprirà anche la spiaggia più caraibica della Romagna: il parco acquatico Mirabeach. E di fronte c’è il parco faunistico Safari Ravenna che quest’anno presenterà una nuova area dedicata agli istrici, l’area babbuini interamente rinnovata, la vasca che ospita le lontre ancora più grande e nuovo accesso all’area lemuri, dall’interno.

Fico Eataly World, un parco tematico dedicato al connubio natura e cibo, regalerà 20 attrazioni, giostre e padiglioni multimediali, giardini (tra cui un uliveto, una tartufaia, un orto urbano e un vigneto) in cui rilassarsi. E per l’estate il frutteto, tutti i venerdì, sarà all’insegna di “Griglia e Balla”, una grigliata tra gli alberi serata tutta da ballare grazie a due diverse aree musicali all’aperto dedicate a musica latino-americana e alla musica dance.

Infine il Giardino Zoologico del parco Zoomarine, dove poter vedere da vicinissimo lemuri, delfini, foche e leoni marini, pinguini, testuggini giganti e altri uccelli tropicali. Tra le novità Zoowatching, il nuovo evento live interattivo con Pinocchio e Freeda di Pinocchio & Friends, oltre al Museo del selfie, con ventidue stanze tematizzate per scattare foto singolari e postarle sui social.

Categorie
luoghi misteriosi Natale Notizie parchi divertimenti parchi naturali vacanza natura Vacanze Con Bambini Viaggi

La magia del Natale a Disneyland Paris

Dieci chilometri di ghirlande, 11.604 palline di Natale, 78 abeti e un gigantesco albero di Natale alto quanto un palazzo di sette piani addobbato con più di mille decorazioni: sarà questa l’immagine da fiaba che i visitatori che andranno a Disneyland Paris troveranno quest’anno.

Un luogo che in ogni periodo dell’anno catapulta gli ospiti in un mondo magico e che durante le festività natalizie, grazie all’atmosfera incantata, fa vivere momenti indimenticabili.

E quest’anno che Disneyland Paris festeggia il suo 30° compleanno, i festeggiamenti al parco sono ancora più belli.

L’atmosfera intorno a Main Street, U.S.A., il viale principale che porta alle attrazioni del parco, è meravigliosa da mattina a sera, con le sue luci, i festoni, la musica natalizia e la neve che cade.

Gli show di luci

Oltre allo spettacolo di droni Disney D-Light studiato appositamente per l’anniversario, si aggiunge Disney Dreams, con fuochi d’artificio, proiezioni, fontane e le più celebri musiche dei film di animazione Disney. Quest’anno, le torrette del Castello della Bella Addormentata nel Bosco sono ancora più scintillanti grazie a una nuova tecnologia LED che permette effetti mai visti prima.

Le parate

Un altro attesissimo ritorno di questa stagione è la sfilata dei carri “Topolino e la sua Parata sfavillante”. con cinque carri colorati e luminosi che celebrano la magia dell’inverno, di giorno e di notte. Ogni carro ha un proprio tema. Topolino e i suoi amici, le bellissime Principesse Disney e Babbo Natale (alias, Pippo) sfilano davanti a migliaia di visitatori indossando costumi sfavillanti e, al calar
della sera, illumineranno l’albero di Natale.

Gli spettacoli

Topolino e i suoi amici partecipano diverse volte al giorno allo spettacolo musicale “Cantiamo il Natale” dove vengono proposti i
classici canti natalizi. Quest’anno, Minnie ha in serbo una sorpresa: reinterpreterà a modo suo la celebre canzone “All I want for Christmas is… Mickey”.

Le novità di Natale

Poiché non è Natale se non c’è uno chalet in mezzo alla neve, per la prima volta sono stati allestiti tre chalet all’interno del parco, dove fare una sosta ristoratrice al caldo e provare alcune specialità create apposta per il Natale a Disneyland Paris.

Capodanno a Disneyland Paris

Per chi desidera trascorrere la fine dell’anno nel parco è prevista una grande festa. Il 31 dicembre ci sarà infatti una bellissima serata nel
cuore del parco. Sono in programma fuochi d’artificio, attrazioni aperte, festeggiamenti con i personaggi Disney, nuovi spettacoli e tante altre sorprese per celebrare sia l’Anno Nuovo sia il 30° anniversario di Disneyland Paris. La festa inizia alle 20.30 e va avanti fino alle 2 di notte.

 

 

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Gardaland, la grande attrazione che sta per arrivare

Dall’anno prossimo, a Gardaland ci sarà una nuova attrazione. Dopo Jumanji – the Adventure, basata sulla popolare serie cinematografica di Sony Pictures inaugurata quest’anno, arriva anche Jumanji -The Labyrinth.

Sarà un’attrazione adatta a tutta la famiglia e a bambini di tutte le età. Un vero e proprio labirinto dal quale riuscire a uscire indenni e che farà divertire grandi e piccini. È quanto è trapelato da un primo annuncio fatto da Merlin Entertainments di cui fa parte il parco. il resto è top secret e lo sarà per tutti i prossimi mesi, fin quando non arriveranno anche le prime immagini di Jumanji -The Labyrinth e le prime indiscrezioni.

Il successo di “Jumanji”

Dopo il primo film del 1995 con Robin Williams, l’avventura è proseguita nelle nuove produzioni “Jumanji Welcome to the Jungle” (2017) e “Jumanji: The Next Level” (2019), con Dwayne Johnson, Jack Black, Kevin Hart e Karen Gillan. Un colossal a Gardaland: “Jumanji”, infatti, è stata la più grande serie cinematografica di tutti i tempi tra quelle completamente di proprietà della Sony Pictures.

Con oltre 2,1 miliardi di dollari di incassi nel mondo, i film di “Jumanji” sono popolari sia tra il pubblico delle famiglie sia tra gli adolescenti. I due film hanno incassato in Italia un totale di 26,7 milioni di euro al box office, dimostrando di essere popolarissimi anche per il pubblico italiano, che ora diventa protagonista e vivere una fantastica esperienza a Gardaland.

Jumanji – the Adventure

L’attrazione Jumanji – the Adventure aperta quest’anno in occasione della riapertura stagionale del parco, progettata dal team di creativi e storyteller, è una dark ride ovvero un’attrazione al buio. Un viaggio pieno di insidie, pericoli e sorprese per gli amanti dell’avventura di tutte le età, dai più piccoli agli adulti. L’esperienza nella giungla di Jumanji è immersiva e coinvolgente. Sembra davvero di essere i protagonisti del film, tra ostacoli, e animali che invadono le città.

Categorie
autunno parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi viaggiare

Il più bel viaggio da regalare ai bambini quest’autunno

Qualunque bambino sarebbe il più felice del mondo se lo portassero un giorno a Disneyland. Il parco a tema più grande d’Europa è quello che si trova alle porte di Parigi e che ha già reso felici intere generazioni di bimbi e di ragazzi.

Quest’autunno più che mai un viaggio a Disneyland Paris è il più bel regalo che si possa fare. Vi spieghiamo il perché.

Proprio quest’anno Disneyland Paris festeggia il suo 30° anniversario, con eventi inediti.

Halloween a Disneyland Paris

Inoltre, è il momento del Festival di Halloween Disney, finalmente, senza restrizioni Covid. Non solo faccine sorridenti come quelle di Minnie e Topolino, delle principesse e di tutti i personaggi dei cartoon e dei film d’animazione, nel parco, in questo periodo escono allo scoperto anche i Cattivi Disney: Maleficent, Capitan Uncino, la Regina di Cuori, Crudelia De Mon e i più spaventosi del gruppo.

disneyland-paris-halloween-topolino

Fonte: @Disneyland Paris

Topolino sul carro durante la parata di Halloween

Il 29 e il 31 ottobre sono previsti due party serali esclusivi che durano fino alle due di notte, ma fino al 6 novembre è previsto un calendario fitto di spettacoli, attrazioni adrenaliniche, incontri, avvolti in un’atmosfera spettrale.

Sì, perché in occasione di Halloween il parco è stato decorato a tema. Una volta entrati, si possono ammirare gli addobbi tipici di questa festa, dalle zucche sorridenti alle ghirlande di luci, lanterne, spettri e scheletri alti fino a 3 metri. E quest’anno, per la prima volta, le decorazioni abbelliscono anche gli hotel del parco.

Durante il giorno sono previsti diversi appuntamenti a tema Halloween: sul Royal Castle Stage due volte al giorno ci sarà uno spettacolo con luci ed effetti speciali; sulla Main Street U.S.A. più volte al giorno sfilerà la parata Mickey’s Halloween capitanata da Topolino a bordo del carro “Mickey’s Illusion Manor” decorato da alcuni spaventosi fantasmi; davanti al Castello della Bella Addormentata al calar della sera i Cattivi Disney cercheranno di spaventare gi ospiti del parco durante lo show Nightfall with Disney Villains.

Il 30° anniversario di Disneyland Paris

Tutto ciò prima del grande appuntamento quotidiano ideato per festeggiare i trent’anni di Disneyland Paris, lo spettacolo Disney D-Light, e di Disney Illuminations. Sempre considerando il fatto che di appuntamenti qui ce ne sono tanti al di là dell’anniversario e di Halloween.

Quindi, gli ospiti potranno assistere ad altre parate tra un’attrazione e l’altra come la “Disney Stars on Parade” o visitare i “Giardini delle Meraviglie”, un’esposizione di 30 opere d’arte raffiguranti i personaggi come Maleficent, Ursula e Jafar o incontrare i personaggi Disney in giro per il parco.

Tantissime sono le attrazioni all’intero dei due parchi Disneyland (l’altro è Walt Disney Studios, dedicato ai più grandi), ma per restare in tema di Halloween ce ne sono due assolutamente consigliate a chi ama il brivido: una è Phantom Manor, una dimora abbandonata dove gli spiriti luminescenti sono impegnati a godersi il loro banchetto e a ballare il valzer nella grande sala da pranzo; l’altra è la Tower of Terror, un ascensore che precipita dal 13° piano di un grattacielo in fiamme tra ambienti bui e fantasmi.

disneyland-paris-halloween-manor

Fonte: @Disneyland Paris

La terribile Phantom Manor dentro Disneyland Paris

Il viaggio nel viaggio

Non solo divertimenti una volta arrivati nel parco. Il viaggio a tema inizia appena fuori casa. E questo i bambini lo adoreranno. Infatti, a Parigi si può arrivare benissimo in treno, specie se a bordo di uno speciale dedicato ai personaggi Marvel.

Il treno francese ad alta velocità TGV INOUI, in occasione della recente apertura dell’Avengers Campus, l’area tematica dedicata ai Supereroi Marvel, all’interno di Disneyland Paris, ha tematizzato uno dei tre treni giornalieri che, a partire dal 13 ottobre, tutti i giorni viaggiano da Milano (Stazione Garibaldi) alla Capitale francese con una fermata a Torino Porta Susa. Il treno degli Avengers è quello che parte da Milano alle 14.10 e che arriva a Parigi alle 21.19.

I bambini tra i 4 e gli 11 anni compiuti hanno uno sconto del 50% sul biglietto ferroviario, mentre sotto i 4 anni è previsto un biglietto da 9 euro, ma può essere gratuito senza posto assegnato.

TGV-INOUI-disneyland-paris-avengers

Fonte: @TGV INOUI

Il treno ad alta velocità a tema Avengers
Categorie
crociere Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Questa nave sarà un parco dei divertimenti in mare aperto

Sarà varata a Natale e sarà il più bel regalo da scartare. La nuova super nave che solcherà i mari dal prossimo mese di dicembre sarà un parco dei divertimenti galleggiante.

Stiamo parlando della MSC Seascape, che offrirà ai passeggeri che viaggeranno a bordo ben 700 metri quadrati di spazio dedicato ai giochi e 98 ore di intrattenimento dal vivo in ogni crociera.

Edutainment per tutti

Tantissime le attività divertenti che si potranno svolgere a bordo della nuova Seascape. Prima di tutto ci sarà un gigantesco muro high tech, Break the Wall, che determinerà quali prove a sorpresa dovranno affrontare i passeggeri sul palco di fronte a una giuria composta dal pubblico. Sorprese e risate assicurate.

Sui ponti della nave si svilupperà l’Aquapark, con piscine e scivoli adrenalinici spettacolari.

Un gioco educativo, “Vikings”, insegnerà la storia dei Vichinghi, proponendo una sfida divertente e inedita in mare.

Un’esperienza ispirata alla serie web di MSC “Cabin 12006”, che combina musica, video, prove di TikTok, giochi di memoria e altro ancora mettere gli ospiti alla prova nella risoluzione di alcuni misteri a bordo della nave (“Cabin 12006 – The Secret Game).

Un gioco interattivo e digitale, Beat the Music, dedicato proprio alla musica che coinvolge tutta la famiglia farà incontrare i gusti musicali degli adulti con quelli dei figli e viceversa. Ci saranno eliminazioni e soprattutto premi.

Spazi per i teenager

Oltre alla famosissima Formula Racer che si trova già a bordo di altre navi di MSC, sulla Seascape ci saranno tre spazi di divertimento riservati ai teenager: il primo sarà incentrato sul “Futuro” con un’area tecnologica dotata di console di ultima generazione, realtà virtuale e schermi. L’area “Chill Out” offrirà un luogo in cui parlare, scambiarsi i contatti sui social e sfidarsi a partite di ping-pong e foozeball. Il terzo spazio sarà dedicato alla musica, con una discoteca fatta di luci e di effetti sonori dove i ragazzi potranno scegliere la propria musica da ascoltare fino a tarda notte.

Una sala Teens Club interamente dedicata agli adolescenti offrirà diversi strumenti per l’intrattenimento, tra cui PlayStation5, Xbox X Series, Nintendo Switch, biliardino, VR, ping-pong e biliardo.

Ogni settimana, i ragazzi saranno protagonisti di un vero e proprio “Late Show” in diretta dal Teens Club che si concentrerà su tendenze, classifiche musicali, guest star, le serie Tv più amate, giochi e premi.

I ragazzi tra i 10 e i 17 anni saranno coinvolti anche in una competizione a squadre per vincere il titolo di dance crew dell’anno.

Per i più piccoli

Per i bambini a bordo ci saranno due ambienti Lego: Lego Duplo per i bimbi dai 3 ai 6 anni e un’altra per i ragazzi dai 7 agli 11 anni, che avranno l’opportunità di ottenere un certificato per diventare Master Builder Lego.

I più piccoli saranno anche coinvolti dalla MSC Foundation in progetti sulla conservazione dell’ambiente marino, rendendoli protagonisti di attività dedicate a migliorare il mondo.

Inoltre, tutte le cabine che ospitano dei bambini e degli adolescenti includeranno una narrazione di viaggio trasmessa sotto forma di documentario, che immergerà genitori e figli in tutti i servizi e le attività che li attendono durante la crociera.

Come sarà fatta la Seascape

La Seascape sarà la seconda nave da crociera della classe Seaside EVO di MSC Crociere, un gioiello dal design innovativo e dal ridotto impatto ambientale.

La nave sarà in grado di ospitare fino a 5.877 passeggeri che alloggeranno in 2.270 cabine (divise in 12 diverse tipologie), 11 punti di ristoro e 19 tra bar e lounge sia all’aperto (per 13mila metri quadrati) sia nelle aree interne.

Sei le piscine per gli ospiti, tra cui l’incredibile piscina di poppa con una vista mozzafiato sull’oceano. Come lascia intendere il nome, infatti, la nave è un vero omaggio al panorama marino. Ci sarà anche una lunga passeggiata esterna di 540 metri.

Anche lo Yacht Club, il più grande e lussuoso dell’intera flotta MSC con i suoi quasi 3mila metri quadrati, avrà un affaccio meraviglioso sull’oceano dal ponte di prua della nave. E, per vivere un’emozione romantica, ci sarà il Ponte dei Sospiri con il pavimento di vetro.

Una nave super green

La Seascape sarà anche un modello d’avanguardia, con l’adozione di numerosi strumenti per ridurre al minimo l’impatto ambientale. la nave adotterà sistemi di riduzione catalitica selettiva, nonché un sistema avanzato di trattamento delle acque reflue per proteggere la vita marina.

L’ammiraglia sarà persino dotata di uno strumento per la gestione del rumore irradiato sott’acqua, così da diminuire i possibili effetti sui mammiferi marini. In ottica di risparmio energetico, inoltre, la compagnia di navigazione ha introdotto per la nuova ammiraglia tutta una serie di innovazioni che le garantiscono una maggiore efficienza.