Categorie
Alsazia Europa Francia Idee di Viaggio parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Un giorno a Riquewihr, la perla dell’Alsazia

L’Alsazia è la regione francese più vicina a Germania e Svizzera, posta sul versante orientale del Paese, nel Nord. Questa affascinante regione francese è famosa soprattutto per i suoi borghi dal fascino decisamente pittoresco, caratterizzati dalle tradizionali e antiche case a graticcio, attaccate le une alle altre lungo le stradine acciottolate e profumate dai fiori colorati che sporgono dai balconcini.

Strasburgo e Colmar (la Petite Venice) sono cittadine imperdibili, ma lo è decisamente anche la bella Riquewihr, o Riquevire come viene anche chiamata, che ha persino ispirato i disegnatori della Disney per realizzare il classico de La Bella e la Bestia nel 1991.

Questo piccolo comune francese, infatti,  è particolarmente suggestivo e fiabesco, e ha ispirato artisti da ogni parte del mondo, come il celebre Hayao Miyazaki, registra e produttore cinematografico giapponese, o il cantautore italiano Cesare Cremonini che, nel centro del paese, ha girato il video musicale del brano Maggese.

Scopriamo cosa vedere a Riquewihr in un itinerario di un giorno per esplorare la cittadina a piedi o in sella a una bicicletta.

Cosa vedere a Riquewihr in un giorno

L’incantevole borgo francese di Riquewihr, è un luogo splendido da visitare almeno una volta nella vita. Insieme a Eguisheim o Hunawihr, ha ricevuto in passato il riconoscimento di “Borgo più bello di Francia” e noi pensiamo che non si siano proprio sbagliati. Riquewihr è davvero un paesino bellissimo.
Riquewihr è facilmente raggiungibile in automobile. Una volta arrivati, potrete posteggiare l’auto in un comodo parcheggio fuori dal centro e incamminarvi all’interno del paese a piedi. Un’alternativa possibile e molto praticata è scoprire la regione in sella alla bicicletta, la fatica che vi costerà sarà ampiamente ripagata dai paesaggi e dagli scorci unici che incontrerete.
Riquewihr, Alsazia, Francia

Fonte: Shutterstock

Il centro storico di Riquewihr
Il nostro itinerario di un giorno a Riquewihr parte dall’Hôtel de ville, costruito nel 1809 sul sito dell’antica porta inferiore della Città Vecchia. Giungendo da Avenue Jacques Preiss, si attraversa l’arco posto al centro del palazzo comunale: l’edificio ricorda sia la funzione difensiva che di accesso principale alla città. Sulla destra si può ammirare la collina coltivata a vite, una tradizione enogastronomica e culturale di questa regione che è decisamente caratterizzata dalla presenza di vini pregiati.
Proseguendo lungo Rue du Genéral de Gaulle si attraversa il centro storico. All’incrocio con Rue de la Première Armée si trova l’ufficio turistico dove è possibile reperire piantine della città e informazioni dettagliate sui principali luoghi di interesse.
Numerose sono le case inserite nell’elenco dei Monumenti Storici di Riquewihr e il miglior modo per scoprirle tutte è perdersi nelle stradine del centro e lasciarsi guidare dai colori e dall’atmosfera fiabesca del borgo. Tra le tante da non perdere vi segnaliamo la Casa del viticoltore risalente al XVI secolo, la casa nota come Au Bouton d’Or e la Maison du Maire Eberlin.
In Rue des Trois-Églises si trova la chiesa di Notre Dame, l’antico luogo di culto risale al XIV secolo ma l’edificio è stato ristrutturato e rimaneggiato nel corso dei secoli. Visitando il centro storico incontrerete anche il Musée Hansi: gli appassionati d’arte non possono perdere la visita al museo che ospita la collezione del grafico Jean-Jacques Waltz.
Camminando per le stradine del centro si rimane colpiti dalla bellezza con cui sono state ristrutturate le abitazioni private e dall’attenzione che gli stessi proprietari mettono nel curarle e abbellirle con piante e fiori. Questa cura è stata premiata da un concorso che promuove le piccole città in fiore della Francia e questo è stato un ulteriore incentivo per valorizzare le risorse turistiche e culturali della regione.
Riquewihr, centro storico

Fonte: iStock

Le colorate stradine di Riquewihr
All’estremità occidentale della città vecchia si trova una delle principali attrazioni della città, il Dolder. La torre è l’unico resto della cinta muraria originaria ed è oggi uno dei simboli di Riquewihr. Dolder in alsaziano significa “il punto più in alto” e con i suoi 25 metri di altezza la torre costituiva un ottimo punto di osservazione e di difesa in caso di attacco da parte dei nemici.
Una particolarità di questa torre militare è la doppia facciata che la caratterizza ancora oggi. Arrivando dal centro del paese si presenta come un’abitazione a quattro piani con fiori e decorazioni in legno, all’esterno della cinta muraria appare invece come un’imponente struttura difensiva con strette feritoie. Oggi il Dolder ospita un museo di arte e tradizione popolare dove sono esposte armi e attrezzi risalenti al XV secolo.
Poco oltre si trova la Porta Alta, costruita nel XVI secolo per rinforzare le difese militari della città. Anticamente la porta era dotata di un ponte levatoio di cui si può vedere ancora oggi parte della struttura.
Nella parte Nord occidentale del centro storico si trova il Musée de la Tour de Voleurs, collocato nell’antica prigione. La Torre dei Ladri, questo il significato, è un edificio pentagonale alto circa 18 metri costruito a metà del XVI secolo. Qui si possono visitare la camera delle torture e la stanza degli interrogatori: i locali sono stati utilizzati dal XIV secolo fino alla metà del XX secolo.
Ritornando verso il centro di Riquewihr si può approfittare dei numerosi locali per una pausa ristoratrice. Non mancano i cafè e ristoranti dove rilassarsi e gustare le specialità locali accompagnate da un bicchiere di buon vino.
Chi desidera inserire la città di Riquewihr come tappa di un itinerario più ampio, tenga presente che, oltre a far parte della regione storica e culturale dell’Alsazia, si trova a poca distanza dalla Route du vin, un itinerario turistico che ripercorre alcuni luoghi caratteristici di questa regione dove gran parte dell’economia è basata sulla produzione di uva e vino.

Quando andare a Riquewihr

Se vi state domandando quale sia il periodo migliore per visitare un borgo dell’Alsazia come Riquewihr, la risposta è che l’ideale sarebbe partire nei mesi tra maggio e settembre. In questo periodo, infatti, è possibile godere di un clima mite e più ore di luce, senza contare il fatto che la regione in primavera ed estate regala paesaggi coloratissimi. Inoltre, in queste due stagioni i borghi dell’Alsazia sono pieni di eventi e feste folkloristiche.

Anche l’autunno è una buona idea, perché è il periodo in cui ammirare il foliage, soprattutto nelle zone delle vigne e godere di feste e sagre enogastronomiche riguardanti proprio la vendemmia. L’inverno, seppur rigido, ha comunque la sua fetta di magia: in Alsazia durante i mesi invernali prima di Gennaio i borghi si riempiono di coloratissimi mercatini di Natale.

Riquewihr, Natale

Fonte: iStock

Il centro di Riquewihr a Natale

Cosa mangiare a Riquewihr

In Francia, si sa, mangiare male è davvero difficile – anzi, impossibile – e la regione dell’Alsazia non è da meno: Riquewihr non deluderà i buongustai! In questo fiabesco borgo, noi vi consigliamo di non perdere l’opportunità di scoprire i piatti tipici locali: tra questi, dovete dare un assaggio alla famosa tarte flambée. Questo piatto è praticamente una sorta di pizza bianca sottile, farcita con formaggio, panna acida, cipolle e pancetta.

La choucroute, invece, è una pietanza a base di crauti, patate e carne di maiale, un piatto perfetto per i mesi freddi.

Categorie
Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Disneyland Paris, due nuove aree tematiche in arrivo nel 2026

Una serie di entusiasmanti novità sono in arrivo a Disneyland Paris, che porteranno a una trasformazione senza precedenti della principale destinazione turistica europea. Per il 2026, all’interno di quello che sarà rinominato “Disney Adventure World”, è prevista l’apertura di due nuove aree tematiche ispirate a due delle saghe Disney più amate, “Il Re Leone” e “World of Frozen”.

La prima area dedicata a “Il Re Leone” in un Parco Disney

La nuova area tematica dedicata a “Il Re Leone” trasporterà gli ospiti in un viaggio immersivo tra le avventure di Simba, Timon, Pumba e altri personaggi del prossimo film Disney, “Mufasa – Il Re Leone”, in uscita il 19 dicembre 2024. I Disney Imagineers sono già all’opera per dare vita alla maestosa Rupe dei Re, che farà da ingresso a un’attrazione acquatica ricca di avventure coinvolgenti, ambientata nella Terra dei Leoni e ispirata alla storia del classico Disney.

I visitatori avranno la possibilità di incontrare i loro personaggi preferiti, gustare prelibatezze nei ristoranti a tema e fare shopping nelle boutique della nuova area. “Siamo entusiasti e orgogliosi di presentare il prossimo straordinario mondo di Disney Adventure World, il nostro secondo parco che sta vivendo un’espansione senza precedenti, – ha dichiarato Natacha Rafalski, Presidente di Disneyland Paris in occasione della presentazione del progetto. – la creazione di un’esperienza straordinaria dedicata a Il Re Leone testimonia il nostro impegno a immergere i nostri ospiti in avventure mozzafiato ispirate ai loro film preferiti, nel cuore di mondi fedeli agli originali. Questa nuova area – ispirata all’indimenticabile storia che ha incantato diverse generazioni di spettatori – non esiste in nessun’altra parte del mondo. Permetterà agli ospiti di tutte le età di realizzare uno dei loro sogni più grandi: visitare la Terra dei Leoni accanto a tutti i loro personaggi preferiti“

Ispirata alla savana e ai luoghi iconici della saga, questa nuova area si spingerà oltre i confini dell’immaginazione grazie a una nuova attrazione unica che combinerà un’esperienza acquatica spettacolare con la più avanzata tecnologia Audio-Animatronics®.

I lavori di costruzione inizieranno il prossimo anno e la nuova area dedicata a “Il Re Leone”, situata vicino ad Adventure Bay, contribuirà a trasformare ulteriormente il Resort. “Il nostro obiettivo come Imagineers è quello di far trasparire l’emotività del film in questo progetto emozionante – ha commentato Michel Den Dulk, Direttore Creativo di Walt Disney Imagineering Paris, – facendo rivivere quelle sensazioni ancora una volta attraverso questa attrazione unica. Sono entusiasta ed emozionato che La Terra dei Leoni faccia il suo debutto qui a Disneyland Paris”

Lancio di “World of Frozen” e di un nuovo spettacolo notturno nel 2026

Prima dell’apertura della nuova area dedicata a “Il Re Leone”, una serie di nuove esperienze sono in serbo per i visitatori di Disney Adventure World. Tra queste, la promenade “Adventure Way” immersa in un paesaggio lussureggiante, l’attrazione per famiglie “Raiponce Tangled Spin”, e il raffinato “The Regal View Restaurant & Lounge”, che offrirà una vista spettacolare su Adventure Bay. L’attesa culminerà con l’apertura di “World of Frozen”, l’area tematica ispirata al celebre film Disney. Nel 2026, il Regno di Arendelle accoglierà gli ospiti con l’attrazione “Frozen Ever After”, esperienze di shopping, ristorazione a tema e la possibilità di incontrare Anna ed Elsa in persona.

Sempre nel 2026, un nuovo spettacolo notturno farà il suo debutto sul lago centrale di Adventure Bay. Uno show, mai visto prima, utilizzerà droni acquatici sviluppati appositamente per creare una combinazione mozzafiato di effetti speciali, fontane e coreografie di luci, regalando un finale sensazionale alle giornate. Queste nuove esperienze raddoppieranno la superficie del parco, segnando l’inizio di una nuova era creativa. In occasione dell’apertura di questa nuova area tematica, il secondo parco sarà ufficialmente ribattezzato “Disney Adventure World”.

Categorie
crociere mare Msc Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

MSC Crociere lancia “Cliffhanger”, la giostra da “brividi” sospesa sul mare

I viaggi in crociera, oltre a lasciarci passare momenti di relax e farci scoprire luoghi da sogno, permettono anche di trascorrere momenti di puro divertimento. Per questo motivo, MSC Crociere ha deciso di svelare la sua nuova “Cliffhanger”, la prima e unica giostra sospesa sul mare ad un’altezza di ben 50 metri: gli amanti dell’adrenalina avranno davvero pane per i loro denti.

Come sarà “Cliffhanger”

È previsto per il 2025 il debutto di “Cliffhanger”, e sarà una magnifica attrazione che verrà installata vicina al ponte di MSC World America, la 23esima unità della flotta che entrerà in servizio ad aprile del prossimo anno. Sarà una vera e propria altalena che dominerà l’area tematica denominata “Family Aventura”, che si caratterizzerà per essere un’incredibile giostra sollevata da bracci motorizzati che porteranno le sedute oltre il bordo esterno della nave.

Sì, il brivido, quello piacevole e divertente, non mancherà di certo, perché i passeggeri verrano spinti avanti e indietro a 50 metri di altezza sul mare sottostante e con il cielo sopra le proprie teste.

MSC World America: come sarà e itinerari

MSC World America, la nuova ammiraglia di MSC Crociere, inizierà a navigare i mari ad aprile 2025 e si distinguerà per essere una vera e propria “nave del futuro”, in grado di soddisfare ogni esigenza e desiderio durante l’intera permanenza.

Il 9 aprile dell’anno prossimo la 23esima nave della flotta MSC Crociere salperà da Miami con itinerari di 7 notti verso alcune delle destinazioni più ambite dei Caraibi orientali e occidentali, con immancabili tappe a Ocean Cay MSC Marine Reserve, l’isola privata di MSC Crociere situata alle Bahamas.

Nel complesso, MSC World America si estenderà su 22 ponti, misurerà più di 47 metri di larghezza, includerà 2.614 cabine, conterrà oltre 40.000 metri quadrati di spazio pubblico e offrirà funzionalità e strutture all’avanguardia.

Al suo interno ci saranno ben sette differenti aree:

  • Family Aventura: proprio qui sorgerà The Harbour, un rivoluzionario parco all’aperto dedicato al divertimento delle famiglie che sarà anche la sede di “Cliffhanger”;
  • Aqua Deck: con le due principali piscine della nave, al mattino saranno ricche di proposte benessere e caratterizzate da un’atmosfera tranquilla, nel pomeriggio intrattenimento per tutti e poi feste spettacolari dopo il tramonto;
  • Zen Area: il luogo ideale per rilassarsi, sorseggiando un cocktail accompagnato da un piacevole sottofondo musicale;
  • Galleria: un’area vivace e coinvolgente in cui trovare diverse opzioni di ristorazione, shopping, giochi entusiasmanti e molto altro ancora;
  • Le Terrazze: con nove ristoranti e bar, quattro negozi e un club comedy, che fungeranno anche da bar, pianobar e karaoke notturno;
  • Esplanade: sarà il vivace e suggestivo viale semi-coperto con spettacolare vista fino alla cima della nave incorniciata dal capolavoro architettonico centrale a spirale (e dall’adrenalinico scivolo di 11 piani).

Non resta che attendere l’anno prossimo per salire a bordo di questa nuova nave, che inizialmente salperà da Miami con itinerari di 7 notti verso alcune delle mete più eccezionali dei Caraibi. Un viaggio che promette di essere speciale e indimenticabile, a bordo di una nuova nave dalla caratteristica prua a piombo e dalla poppa a forma di Y che si aprirà sull’impressionante Promenade all’aperto.

Categorie
hotel parchi divertimenti resort vacanze Vacanze Con Bambini Viaggi

L’hotel a tema di Cartoon Network: divertimento e relax per tutta la famiglia

Se Disney Channel ha Disney World e Disneyland, mentre Nickelodeon ha due resort dedicati, anche Cartoon Network non può essere da meno nell’offrire un’esperienza di intrattenimento dal vivo per i propri fan.

Ci troviamo in Pennsylvania e qui, nella contea di Lancaster, sorge un hotel unico nel suo genere, una meta di viaggio per famiglie con bambini amanti dei cartoon, anche se pure gli adulti sono spesso i primi fan.

Stiamo parlando del Cartoon Network Hotel & Resort, un luogo di divertimento e relax per grandi e piccini, che non passa di certo inosservato.

Il Cartoon Network Hotel & Resort

Il Cartoon Network Hotel & Resort, inaugurato nel 2020, è nato dalla collaborazione con Palace Entertainment, compagnia che possiede e gestisce più di 20 parchi di divertimento, parchi acquatici e centri di intrattenimento per famiglie negli Stati Uniti e in Australia, incluso il parco di divertimenti per famiglie Dutch Wonderland, che si trova vicino al nuovo hotel.

L’hotel Cartoon Network in Pennsylvania ha una posizione strategica per la sua vicinanza a città come New York, Baltimora, Philadelphia e Washington.

«È fondamentale continuare a coinvolgere i nostri fan oltre l’esperienza lineare», ha affermato Erik Resnick, addetto alla strategia commerciale per Cartoon Network. «L’hotel vuole estendere la conoscenza del marchio in un’atmosfera autentica e riconoscibile. I fan oggi vogliono interagire con i nostri personaggi ovunque si trovino e il modo migliore per farlo è in vacanza».

Il Cartoon Network Hotel & Resort è costituito da 159 camere che comprendono anche 4 suite, tutte con 6 diversi temi cartoon intercambiabili, personalizzabili in base alle preferenze dei bambini. Ogni camera ha lenzuola e coperte a tema e un arredament0 moderno e legato al mondo animato, oltre a tv a schermo piatto. Quali sono questi temi? Si tratta dei personaggi dei popolari programmi Adventure Time, Steven Universe, We Bare Bears, The Amazing World of Gumball, The Powerpuff Girls e Ben 10.

Camera del Cartoon Network Hotel & Resort, in Pennsylvania

Fonte: Media Center Cartoon Network Hotel

Interni della camera a tema del Cartoon Network Hotel & Resort, in Pennsylvania

Le attività dell’hotel a tema Cartoon Network

Ma oltre alle camere arredate con temi cartoon, sono le esperienze che rendono unico questo hotel che sembra uscito da un cartone animato.

Il resort presenta offerte esperienziali amate sia dai fan di Cartoon Network, sia da coloro che non sono veri e propri appassionati dei programmi del canale, ma che vogliono trascorrere del tempo tra divertimento, relax e avventura sentendosi i nuovi protagonisti di un simpatico cartone animato.

Tra le attività presenti ci sono grandi piscine, interne ed esterne, con giochi d’acqua a tema Superchicche nello “Splashville”, ma anche un anfiteatro all’aperto con schermo cinematografico. C’è anche la “Toon Room”, una colorata area giochi per bambini, e la sala giochi a tema Ben 10. Gli ospiti dell’hotel possono mangiare al ristorante in stile cartoon e fare acquisti nel negozio Cartoon Network, situato nella hall dell’hotel, nel quale si possono acquistare gadget e vestiti dei protagonisti del canale di intrattenimento. Vengono anche organizzate divertenti attività legate al mondo dei cartoni animati per bambini, come giochi, balli e momenti di disegno.

La presidente di Cartoon Network Christina Miller, che supervisiona anche Adult Swim e Boomerang, ha dichiarato in un comunicato che l’hotel incorpora “il giusto mix di tecnologia, design e animazione” e “porta i suoi personaggi alla vita in un modo che non abbiamo mai visto prima.”

La piscina esterna del Cartoon Network Hotel & Resort, per adulti e bambini

Fonte: Media Center Cartoon Network Hotel

Piscina esterna del Cartoon Network Hotel & Resort, in Pennsylvania

 

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

È in arrivo una nuova attrazione a Gardaland e sarà spettacolare

Una nuova e misteriosa attrazione per gli amanti del brivido e dell’avventura sta per arrivare in uno dei più famosi paradisi del divertimento in Italia per grandi e piccini. A partire da giugno, i visitatori di Gardaland Resort potranno vivere un’esperienza davvero unica nel suo genere. Un maestoso lupo di oltre 16 metri, colpito da una maledizione che lo ha trasformato in pietra, è pronto a regalare emozioni forti a grandi e piccini.

A Gardaland Resort arriva un lupo di oltre 16 metri

La nuova attrazione, in arrivo questa estate a Gardaland, sarà resa ancora più affascinante da scenografie mozzafiato, luci e suoni accuratamente progettati per adattarsi al tema, e dalla sincronizzazione con gli effetti fumo, per offrire un’esperienza davvero immersiva con una storia avvincente e ricca di mistero, che si svilupperà intorno all’imponente animale.

Come sappiamo, la figura del lupo, elemento chiave di questa new entry, è da sempre associata a molteplici significati e simbolismi. Lo si considera una vera e propria guida spirituale, incarnazione di forza e coraggio, connessione con la natura e simbolo di comunità e famiglia. Cresce, dunque, l’attesa per liberare questa misteriosa creatura dalla maledizione che l’ha pietrificata. Un’esperienza che si preannuncia indimenticabile, rivolta non solo ai visitatori più temerari ma anche alle famiglie.

Le altre novità e le pietre miliari

Il gigantesco lupo non sarà l’unica novità prevista a Gardaland da questa estate. Come vi avevamo già accennato nei mesi scorsi, una pietra viola e grigia con 22 misteriosi simboli e con un messaggio da decifrare, è stata posizionata al centro del cantiere, dove presto vedremo spuntare anche il lupo di oltre 16 metri. La pietra viola, realizzata dal reparto creativo di Gardaland in 100 ore di lavoro, sarà un altro elemento chiave della nuova attrazione, ed è molto probabile che nasconda qualche indizio sul suo nome e sulla sua ambientazione.

Da quando è stata scoperto, questo antico manufatto di origine sconosciuta, ricoperto di simboli misteriosi, ha suscitato grande curiosità. Finalmente, “dopo mesi di ricerche e studi”, “un gruppo di esperti” ne avrebbe svelato il significato. Si tratta di un messaggio sorprendente, che rivelerà una verità straordinaria. Posizionata in un’area di 494 metri quadrati, prenderà il posto di Sequoia Magic Loop, accanto alle attrazioni Shaman e Colorado Boat, e potrà trasportare circa 350 persone all’ora, con un’altezza superiore ai 120 centimetri. Ricca di effetti speciali e con un alto impatto scenografico, saprà assicurare ai visitatori di tutte le età un’avventura immersiva.

Oltre alle nuove attrazioni, il parco offre la possibilità di visitare quelle che sono considerate le pietre miliari del Resort del divertimento. Tra queste, il Gardaland SEA LIFE Aquarium, il primo acquario interamente tematizzato d’Italia, il primo LEGOLAND® Water Park in Europa, un parco acquatico di 15 mila metri quadrati, aperto nel 2021, dove ci si può immergere tra milioni di mattoncini LEGO, in un mare di giochi d’acqua interattivi, giocare sui coloratissimi scivoli e rilassarsi nelle straordinarie aree interamente tematizzate, e “Jumanji the Adventure”, la prima attrazione al mondo a tema Jumanij, una dark ride che accompagna gli ospiti a bordo di alcuni fuoristrada tra pericolosi animali, ostacoli di ogni tipo e un potente gigante di pietra.

Categorie
Notizie parchi divertimenti resort Vacanze Con Bambini Viaggi

Cinecittà World diventerà un resort con tre parchi tematici

Prosegue senza sosta la crescita di Cinecittà World, il Parco Divertimenti dedicato al mondo del cinema e della tv a Castel Romano, sulla Via Pontina: l’ambizioso progetto dell’a.d. Stefano Cigarini prevede, infatti, lo stanziamento di oltre 100 milioni per trasformare il parco in un immenso resort ideale sia per la clientela business che per quella leisure.

Inoltre, è in cantiere lo sviluppo di un hotel 4 stelle con 100 camere e attività congressuali nel recentissimo Palastudio, il centro congressi inaugurato a Natale: l’hotel vedrà la luce dalla riconversione di un immobile impiegato in passato per ospitare registi e attori e per le grandi produzioni.

Il mega investimento nelle parole dell’a.d. di Cinecittà World

È con queste parole che l’a.d. di Cinecittà World ha anticipato al Sole 24 Ore la grande trasformazione che attende l’apprezzato parco tematico: “Le intenzioni sono di creare un resort con tre parchi tematici e un’offerta alberghiera sia per il leisure, sia per il bt. Per Cinecittà World sono pianificati investimenti provenienti da mezzi propri per 12 milioni nell’arco di 4 anni. Roma World, dopo il milione stanziato lo scorso anno per realizzare la ricostruzione dell’accampamento romano, entra nella fase 2 con la preparazione di uno show che si svolgerà sul set di Ben Hur e la fase 4 nel 2030 prevede la ricostruzione dell’intero impero romano, un’operazione da circa 80 milioni da raccogliere attraverso partner e investitori”.

La ricostruzione di Roma World

Il nuovo piano di sviluppo del Resort mira a incrementare ulteriormente la già ricca offerta del Parco del Cinema e della TV di Roma che, dopo tre anni, conta a oggi più di 40 attrazioni, 6 spettacoli live al giorno e 7 aree a tema e che ha chiuso il 2023 con il miglior risultato e il sesto anno di crescita consecutiva (dal 2017).

Il 2025 sarà il momento della ricostruzione di Roma World, il parco di 5 ettari immerso nella natura tra prati e sugherete, che consente di vivere una giornata come gli antichi Romani in un “autentico accampamento di legionari”: troviamo, infatti, l‘Arena dei Gladiatori, arena dove imparare tecniche di combattimenti e/o assistere a sfide, l’Accampamento dove è possibile trascorrere la notte, la Taberna in cui assaporare i piatti dell’epoca, e un mercato tipico che espone oggetti e tecniche di quel tempo lontano.

L’investimento di 10 milioni di euro del prossimo anno e la fase 4 programmata per il 2030 con un’operazione da circa 80 milioni, hanno l’obiettivo di ricostruire la Roma Imperiale e poi l’intero Impero Romano su una superficie complessiva di 70 ettari.

Debutta, invece, dal 1 giugno 2024 lo spettacolo serale “Roma on fire“.

Al lavoro anche su Aqua World

Un investimento da due milioni e mezzo di euro anche per Aqua World, il parco acquatico di Cinecittà che aprirà per questa stagione il 1 giugno 2024 in una prima fase come “parco stand alone” con il completamento entro l’estate del 2025.

Accessibile con un unico biglietto valido anche per Cinecittà World e Roma World, offre la prima piscina cinematografica d’Italia, la Cinepiscina, dove guardare film sullo schermo gigante tra un tuffo e un cocktail, il lento fiume Paradiso, gli scivoli Boomerang e Vortex, nonché spiagge attrezzate con ombrelloni e lettini gratuiti, RistoBar e una miriade di eventi sempre coinvolgenti.

Categorie
luoghi misteriosi Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Il Natale a Disneyland Paris è tutta una magia

Perché trascorrere il Natale a casa, quando ci si può tuffare in un mondo magico? Stiamo parlando di quello di Disneyland Paris, uno dei parchi divertimenti più belli di tutti i tempi: tra attrazioni meravigliose, decine di alberi natalizi illuminati e tanti spettacoli divertenti per grandi e piccini, le sorprese sono pressoché infinite. Andiamo alla scoperta di tutte le novità dell’anno, per tornare un po’ bambini.

Il Magico Natale Disney: le novità

Se amate le atmosfere magiche del Natale e il mondo animato vi fa ancora sognare, allora non c’è luogo migliore per le vostre prossime vacanze. Il parco divertimenti tematico che si trova a pochi passi dalla capitale francese è un connubio di meraviglie che vi lascerà a bocca aperta: sino al 7 gennaio 2024, va in scena la stagione de Il Magico Natale Disney, una delle tradizioni più famose – e amate! – di Disneyland Paris. Per l’occasione, le vie sono vestite a festa con centinaia di decorazioni natalizie. A partire, ovviamente, dal celebre albero di Natale alto ben 24 metri, illuminato da luci colorate e impreziosito da oltre 1.000 addobbi di ogni foggia.

Sono naturalmente previsti tantissimi spettacoli, che intrattengono grandi e piccini con la loro magia. È il caso della Sfavillante Parata Natalizia di Topolino, un appuntamento assolutamente da non perdere: giorno e notte, cinque carri giganteschi allestiti a tema percorrono la Main Street assieme a tanti personaggi Disney e – ovviamente – a Babbo Natale, tra musiche festive e balli sfrenati. È un avvenimento che, ogni anno, conquista tutti i visitatori (e che richiede un impegno immenso, in grado di occupare centinaia di lavoratori).

La Sfavillante Parata Natalizia di Topolino

Fonte: Ufficio Stampa

La sfavillante parata natalizia di Topolino

Presso il Teatro Videopolis, invece, più volte al giorno è in programma lo spettacolo musicale Let’s Sing Christmas!, dove intonare le tradizionali canzoni di Natale in compagnia di Topolino, Minnie, Pippo, Paperino e Paperina. E a proposito di personaggi Disney: ci sono tantissime occasioni per scattare qualche splendida foto ricordo assieme a quelli più amati dai bambini, vestiti a tema per festeggiare il Natale. Potrete incontrare persino Asha, la protagonista del nuovo film musicale “Wish” in uscita il prossimo 21 dicembre, per un selfie memorabile in attesa di godersi questo capolavoro.

Naturalmente, non manca lo spazio dedicato alla gastronomia: si tratta dell’Hiver Gourmand, con i suoi deliziosi chalet in legno situati a La Place de Rémy e a Fantasyland. Qui si possono gustare tante prelibatezze dolci e salate, ovviamente a tema natalizio. Ce n’è davvero per soddisfare tutte le esigenze, anche per i palati più sopraffini. E poi non dimenticate di portare a casa qualche souvenir (o qualche regalo per i vostri amici!): La Boutique du Château, situata all’interno del Castello della Bella Addormentata, è il negozio ideale dove trovare oggetti di ogni tipo, in stile prettamente natalizio.

Il Capodanno magico a Disneyland Paris

Se amate il Natale di Disneyland Paris, allora non potete che restare estasiati dal suo Capodanno: è questo il luogo giusto per festeggiare l’arrivo del 2024, in compagnia di tantissimi personaggi dei vostri film animati preferiti. Il 31 dicembre, il Parco Disneyland e il Parco Walt Disney Studios celebreranno la fine dell’anno con spettacoli pirotecnici, musica a non finire e tantissimo divertimento. Per l’occasione, entrambi i parchi resteranno aperti fino all’una di notte: c’è davvero di che lasciarsi conquistare.

Capodanno

Fonte: Ufficio Stampa

Il Capodanno a Disneyland Paris
Categorie
Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Da oltre trent’anni, Disneyland Paris non smette di stupire: le novità

Ha da poco spento trenta candeline Disneyland Paris, il parco a tema più visitato d’Europa. E chissà quanti sono coloro che lo hanno visitato più di una volta in tutti questi anni. Sì, perché ogni volta c’è una novità. Una nuova attrazione, un nuovo show, un hotel o il suo restyling.

E poi, Disneyland è diverso in ogni stagione. A Natale, per esempio, quando viene addobbato con luminarie e decorazioni, con il grande albero illuminato, le parate e gli eventi speciali, è completamente diverso rispetto a quando lo si visita in primavera.

Se avete in programma un viaggio a Parigi e a Disneyland Paris, ecco quali novità dovete aspettarvi di trovare.

Le novità del 2024 a Disneyland Paris

Un nuovo show serale

Per il 2024, sono attese tante novità che fan parte del nuovo programma di intrattenimento chiamato “Disney Symphony of Colours”. La più grande è quella che accoglierà gli ospiti a partire già dal prossimo 8 gennaio, con un meraviglioso nuovo show intitolato “Disney Electrical Sky Parade”, una vera e propria parata elettrica che terrà gli occhi dei visitatori puntati verso il cielo, dove 500 droni creeranno incredibili animazioni.

Disney-Electrical-Sky-Parade

Fonte: @Disneyland Paris

La Disney Electrical Sky Parade a Disneyland Paris

La nuova sequenza notturna combinerà luci, proiezioni, fontane e coreografie trasformando il cielo in una tavolozza di colori sopra i Castello della Bella Addormentata nel bosco.

I 500 droni sfileranno nel cielo al calar della sera sotto forma di carri illuminati, a rappresentare le varie icone della Main Street Electrical Parade, la parata dei personaggi Disney notturno messo in scena quando venne aperto il parco alle porte di Parigi nel 1992 e che venne ripetuto fino al 2003, segnando di fatto la storia di Disneyland Paris. Tra i carri, il treno di Topolino e dei suoi amici, il drago Elliott e la carrozza di Cenerentola.

Nel nuovo show, al quale i tecnici e i coreografi hanno lavorato per almeno sei mesi per rendere omaggio alla Main Street Electrical Parade, oltre alle luci non mancheranno le musiche, remixate proprio per l’occasione.

Perfetto per i nostalgici, ma anche per i più giovani che avranno l’opportunità di scoprire questa iconica esperienza dei parchi Disney in una nuova e inedita versione. Lo show durerà fino al 30 settembre.

Un nuovo show diurno

A partire dal 10 febbraio, chi visiterà il parco Disney parigino potrà assistere a un altro nuovo spettacolo, questa volta diurno, intitolato “A Million Splashes of Colour”, che vuole celebrare i film d’animazione di Disney Animation e Pixar, con alcuni dei personaggi più amati.

disneyland-paris-A-Million-Splashes-of-Colour

Fonte: @Disneyland Paris

Il rendering dello show “A Million Splashes of Colour” a Disneyland Paris

Vestiti con nuovi abiti colorati, Topolino e Minnie parteciperanno ai festeggiamenti a Central Plaza insieme a una trentina di ballerini e ad altri personaggi iconici, tra cui Gioia (“Inside Out”), Timon (“Il Re Leone”), Vaiana (“Oceania”), Mirabel (“Encanto“) e la nuova eroina della Disney, Asha, protagonista dell’ultimo film di animazione “Wish”, in uscita nelle sale italiane il prossimo 21 dicembre.

I coloratissimi carri si ispireranno all’arte, alla musica e alla scrittura, elementi fondamentali alla base della narrazione di Disney Animation e Pixar. Ciascuno dei carri avrà una propria identità e sarà ricco di dettagli e riferimenti Disney. Per esempio, il carro dedicato all’arte sarà adornato da pennelli giganti e da enormi vasi di vernice.

Anche la musica avrà un ruolo centrale, combinando due colonne sonore originali e un mashup di famosissime canzoni dei film Disney Animation e Pixar in versioni adattate: da “The Bare Necessities” tratta da “Il libro della giungla” a “We Don’t Talk About Bruno” di “Encanto” e “You’ve Got a Friend in Me” di “Toy Story”. Questo show si terrà più volte al giorno fino al 30 settembre.

Nuove decorazioni nel parco

Per accogliere l’arrivo della primavera nel migliore dei modi, anche il parco avrà una novità: sempre dal 10 febbraio, Main Street, U.S.A., il viale principale che si attraversa per raggiungere il castello e le altre attrazioni di Disneyland, sarà arricchita da fiori colorati giganteschi ispirati all’Art Nouveau, realizzati in collaborazione con alcuni artigiani francesi.

Anche il Gazebo nella piazza centrale e la Main Street Station, da dove parte il treno che fa il giro intorno al parco, saranno ridecorati nell’ambito del programma Disney Symphony of Colours.

disneyland-paris-Decorazioni-Main-Street

Fonte: @Disney/Pixar

Le nuove decorazioni di Main Street U.S.A. a Disneyland Paris

Il nuovo parco “Frozen” e le altre novità di Disneyland Paris

A Disneyland Paris accade sempre qualcosa di nuovo e chi visita il parco non potrà non notare che, nei pressi della Tower of Terror, nei Walt Disney Studios, sta per nascere qualcosa di nuovo. E di incredibilmente bello.

Sono in corso i lavori di realizzazione di una nuova area a tema “Frozen”. Sarà un parco nel parco il “regno di ghiaccio” di Elsa, la protagonista del film d’animazione del 2013, che aprirà nei prossimi anni. Sarà un nuovo ambiente che comprenderà avventure glaciali, con una vera montagna di ghiaccio – la Montagna del Nord -, un gigantesco lago per ricreare i fiordi scandinavi del film, su cui s’affaccerà il pittoresco villaggio di Arendelle e il meraviglioso castello di ghiaccio, dove prende vita il pupazzo di neve Olaf, con una promenade che girerà tutt’intorno.

Chi fosse interessato a scoprire in anteprima questa nuova zona avventura del parco potrà ammirarla nei rendering affissi all’ingresso della zona off limits e che vi mostriamo in esclusiva. La data di apertura del parco “Frozen” non è ancora stata annunciata.

disneyland-paris-parco-frozen

Fonte: @SiViaggia

Il rendering affisso a Disneyland Paris della nuova zona a tema “Frozen”

Ma le novità non finiscono qui. Dopo “Frozen”, infatti, potrebbe sorgere un’altra nuova area, almeno da quanto indicato nei rendering esposti all’interno di Disneyland Paris, molto simile all’ambientazione di Guerre Stellari. Ma è ancora tutto top secret.

Categorie
eventi Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Il luogo più bello dove andare per festeggiare Halloween è questo

La notte del 31 ottobre, quella dedicata alle streghe, ai misteri, ai fantasmi e alla paura (ma con divertimento) è sempre più vicina, e molte delle attrazioni per grandi e piccini hanno già iniziato le celebrazioni di questo evento con la giusta dose di spensieratezza e di brivido. Parliamo della serata di Halloween, che quest’anno raggiungerà il suo massimo splendore in un luogo che, per la sua poesia e bellezza, è amato a tutte le età.

Halloween a Disneyland Paris

Anche in questo 2023 torna il tradizionale Festival di Halloween Disney a Disneyland Paris: fino al 5 novembre ghirlande, zucche e fantasmi permetteranno di vivere avventure straordinarie.

Ci saranno i Simpatici Malandrini, Topolino, Minnie e i loro amici, in vena di divertirsi con l’amatissimo “dolcetto o scherzetto” per celebrare questa stagione spettrale nel modo più giocoso possibile.

Parteciperanno alla Mickey’s Halloween Celebration, una parata che attraverserà il Parco Disneyland con diversi carri e musiche coinvolgenti. Per continuare a divertirsi, gli ospiti potranno scattare foto e selfie unici insieme ai loro personaggi Disney preferiti, che per l’occasione indosseranno bellissimi costumi a tema Halloween. Non mancheranno di certo i Cattivi Esperti, quindi Maleficent, Capitan Uncino e Jafar.

Passando Halloween e tutta la stagione spettrale in uno dei parchi più eccezionali del mondo, avrete modo di fare incontri diabolici e divertenti. Al calar della notte, durante A Nightfall with Disney Villains – una sequenza ipnotica che avrà luogo prima dello spettacolo notturno Disney Dreams! – i Cattivi Disney si impossesseranno del Castello della Bella Addormentata per guidare gli ospiti in un viaggio incantato con una potente combinazione di fontane, proiezioni video e musica.

E poi gli Ospiti Misteriosi: l’attrazione Phantom Manor è senza dubbio il luogo ideale per ritrovarsi quando le giornate si accorciano e le foglie iniziano a cadere dagli alberi. Perché qui i suoi allegri fantasmi si materializzeranno per fare qualche scherzo ai visitatori che avranno il coraggio di varcare i cancelli di questa tetra proprietà.

Chi riuscirà a uscire dalla tenuta, sarà invitato a recarsi al Parco Walt Disney Studios, dove poter conoscere un altro luogo misterioso: The Twilight Zone Tower of Terror, dove si correrà il rischio di essere trasportati in un’altra dimensione.

Informazioni utili

Per festeggiare Halloween come si deve, in questo 31 ottobre l’orario di apertura del parco sarà esteso e in via del tutto eccezionale si potranno indossare dei costumi di Halloween, sempre nel rispetto del prossimo e della sensibilità dei bambini più piccoli e del pubblico familiare.

Ci saranno poi tantissime novità appetitose grazie a un’intera gamma di delizie esclusive ispirate ai Simpatici Malandrini, ai Cattivi Esperti e agli Ospiti Misteriosi.

Ma non è finita qui perché, per prolungare il divertimento, lo spirito di Halloween si estenderà alle boutique dei Parchi Disney con tantissimi regali irresistibili con i Simpatici Malandrini, i Cattivi Esperti e gli Ospiti Misteriosi.

Infine, fino al 5 novembre, M&M’S®, partner ufficiale della stagione di Halloween, accoglierà per la prima volta gli amanti del brivido nel cuore della sua misteriosa villa “Fun and Chills” al Disney Village: un’esperienza nuova di zecca che inviterà a entrare in un intrigante e delizioso rifugio per affrontare tutta una serie di sfide intorno al calderone fumante, allo spettrale armadio e alla famosa galleria dei ritratti.

Non resta che comprare un biglietto per Disneyland Paris.

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

A Gardaland arriva una nuova e incredibile attrazione

Per chi andrà a Gardaland l’anno prossimo ci sarà una grande novità. Sarà aperta al pubblico una nuova e meravigliosa attrazione, ispirata al mondo dei nativi americani. “La storia degli indiani d’America è conosciuta da tutti”, ha spiegato Sabrina de Carvalho, CEO di Gardaland Resort “e, per questo, la nuova attrazione coinvolgerà – in modo diverso – ospiti di più generazioni”.

La nuova attrazione di Gardaland

Piacerà a tutti, insomma, anche ai grandi che, fin da bambini, si sono appassionati guardando film e serie televisive su cowboy e indiani. Chi andrà a Gardaland nei prossimi giorni, visto che è prevista una grande festa di Halloween, può fin d’ora sbirciare attraverso la recinzione viola che riporta la scritta significativa: “Un’antica leggenda di una tribù di indiani d’America”.

“Gardaland, con i suoi tre milioni di visitatori, si classifica tra le mete più visitate d’Italia e riveste un ruolo fondamentale nell’ambito dei parchi a tema nel mercato italiano. Con l’arrivo della nuova attrazione vogliamo continuare a far vivere esperienze memorabili ai nostri ospiti”, ha spiegato de Carvalho.

Non sono stati svelati i dettagli della nuova attrazione se non la tematica che si preannuncia alquanto intrigante. “Sarà un’importante realizzazione con una tematizzazione molto forte ispirata alle leggende dei nativi americani, da sempre protagonisti di storie vere, ma anche di opere cinematografiche e letterarie”, ha raccontato l’amministratore delegato di Gardaland in una nota stampa “che illustrano qualità come il coraggio, la prestanza fisica, l’altruismo, la forte connessione con la natura e i famosi rituali eseguiti per un’ampia varietà di scopi, dalla danza del sole a quella della purificazione”.

Halloween a Gardaland

A Gardaland la festa di Halloween è già partita e durerà tutti i weekend fino al 5 di novembre. Gardaland Magic Halloween quest’anno ha due versioni: una più spaventosa, da brividi, mentre l’altra è più tranquilla e colorata.

Il divertimento inizia già a partire dal venerdì sera quando vengono organizzati i “Venerdì da Paura”, pensati per tutti coloro che non hanno paura di mettersi alla prova. Ad accogliere gli ospiti, un Welcome Show completamente rinnovato con 13 corvi neri danzanti che, sulle note di una nuova base musicale fra acrobazie e giochi di fuoco, coinvolgono gli spettatori in uno spettacolo da brivido.

Dopo il successo dello scorso anno, il divertimento è raddoppiato anche nelle “Scary Zone” disponibili tutti i venerdì, quelle zone delimitate e infestate di zombie, mostri e da creature spaventose che hanno il compito di mettere alla prova il coraggio degli ospiti

Le attrazioni a tema Halloween

Durante Gardaland Magic Halloween, 20mila chilogrammi di zucche, lapidi, ragnatele e mostruose creature trasformano i viali del parco in un luogo ricco di fascino all’interno del quale scovare le tante novità a tema: dalla postazione make-up utile per assomigliare al mostro preferito, alla mostro band itinerante fino al “Trick or Treat, la caccia all’ultimo dolcetto”. Tutti i partecipanti, acquistando la propria e personale zucca, dovranno compiere una missione: scovare gli stand dedicati all’iniziativa e cumulare, entro fine giornata, circa 450 grammi di caramelle colorate.

Nei fine settimana, nuove avventure anche al Buffalo Stage con Windigo, una creatura leggendaria, appartenente alla mitologia dei nativi americani che trasporta gli spettatori nel lato più “oscuro” del Vecchio West con danze rituali tradizionali, suggestive esibizioni di giocoleria e spettacolari acrobazie.

Il Teatro della Fantasia, invece, è invaso dall’eclettico “Wondy e la pozione magica”, uno spettacolo pensato per i più piccoli, un mix di giocoleria, comicità, magia, sorprese e interazione che coinvolge e diverte ogni ospite.

Nuova programmazione anche al Gardaland Theatre dove va in scena uno spettacolo tematizzato: “Midnight, l’ora del Duca”, un “dark show” presentato da artisti acrobati e performer provenienti dal “Circo degli orrori”, accompagnati da una colonna sonora suggestiva, una scenografia speciale e dall’inserimento di effetti speciali e di magiche illusioni. Il pubblico è invitato a visitare le cupe segrete del misterioso castello, dove si aggirano bizzarri personaggi e dove mostruose creature vengono tenute prigioniere.

Per tutto il periodo di Gardaland Magic Halloween anche il Bosco degli Gnomi cambia look e si trasforma nel Bosco Stregato, un percorso interattivo, adatto a bambini a partire da cinque anni, popolato dalle creature più iconiche di Halloween. Ciascun ospite, una volta varcato l’ingresso, diventa immediatamente “vittima” dei divertenti scherzetti fatti dai dispettosi abitanti del bosco.

Per l’occasione, poi, il Cinema 4D offre due nuove prime visioni: la prima con “IT – The 4D Experience” disponibile durante i “Venerdì da Paura”, destinato a un pubblico di età superiore ai 14 anni (i minori di 14 anni dovranno essere accompagnati), e la seconda con “Happy Family – The Ride” tutti i sabati e le domeniche.

In piazza Jumanji, appuntamento per il gran finale con la Regina di Halloween, lo show che vede protagonista la strega Zenda, la mascotte di Gardaland Prezzemolo, Aurora e il loro corpo di ballo al gran completo. Tra canzoni, coreografie, numeri acrobatici viene quindi proclamata la regina di Halloween.

Durante le giornate di Halloween non mancano proposte di cibo e bevande a tema: hot dog con dita di wurstel insanguinate, creepy burger, black focaccia, burrito cochinita, scary pizza, black schiacciata, scary ice cream, mele stregate, scary dessert e cocktail infernali.

Il divertimento si raddoppia in vista della notte più spaventosa di sempre, quella del 31 ottobre, in occasione dell’Halloween Party, quando piazza Jumanji si trasforma in un’area dance aperta fino a tarda notte con ospiti da paura.

Inutile dire che per concludere l’esperienza da brividi a Gardaland l’ideale sarebbe soggiornare in uno degli hotel a tema del parco: Gardaland Hotel, Gardaland Adventure Hotel e soprattutto Gardaland Magic Hotel, perfetto per l’occasione.