Categorie
Idee di Viaggio New York Nord America ristoranti Viaggi

Questo ristorante serve le patatine fritte più costose del mondo

Le patatine fritte più costose del mondo? Le ha pensate e realizzate un ristorante che si trova negli Stati Uniti e, più precisamente, a New York. Il costo è di 200 dollari motivati dagli ingredienti (decisamente preziosi) con cui vengono preparate.

Amate in tutto il mondo, le patatine sono un vero e proprio must sulle tavole e in ogni luogo si trovano in tante versioni diverse. In genere accessibili a tutti, ma non al Serendipity3 di New York, locale noto per i suoi Guinness World Record, tra cui quello del panino più costoso al mondo. Così come le patatine fritte, che si aggirano sui 200 dollari, ovvero al momento circa 183 euro.

Le patatine da Guinness? La ricetta del Serendipity3 di New York

Gli ingredienti che compongono il piatto sono straordinari e giustificano il prezzo, stiamo parlando delle patatine fritte del Serendipity3 di New York che si sono aggiudicate il Guinness World Record. Il nome del piatto è significativo: Crème de la crème des pommes frittes ed è realizzato utilizzando il meglio. Pensate dagli chef Joe Calderone e Fredrick Schoen-Kiewert, sono state realizzate per offrire un piatto unico. E così hanno trasformato lo street food per eccellenza in un manicaretto da record.

Ingrediente base sono le patate Clipperback. Queste innanzitutto devono essere prima sbollentate, ma non in acqua qualsiasi, bensì nello champagne Dom Perignon e nell’aceto di Champagne-Ardenne Le Blanc. Passaggio successivo è la frittura: che non si pensi, però, all’olio, infatti questo passaggio viene effettuato utilizzando puro grasso d’oca.

Le patatine vengono infine cosparse con olio alimentare e condite con sale e olio al tartufo. Ultimo passaggio: quando vengono impiattate (rigorosamente servite su un piatto di cristallo), vengono accompagnate con scaglie di tartufo e salsa al formaggio.

Questa ricetta ha ottenuto il Guinness dei primati nel 2021 e, all’epoca, c’era una lista d’attesa molto lunga per poterla gustare. Come riportava la CNN, infatti, era di circa dieci settimane.

Gli altri piatti da record nel locale di New York

Non solo patatine: al Serendipity3 di New York sono stati realizzati altri piatti da record, per questo – se si programma una vacanza nella Grande Mela – vale la pena inserirlo tra le tappe. Oltre ai piatti tradizionali e a costi più accessibili, si trovano anche quelli che hanno ottenuto il Guinness World Record.

Come un semplice panino al formaggio servito alla “modica cifra” di 214 dollari, circa 195 euro. La ricetta è stata riproposta per un tempo limitato ad aprile 2023 in occasione della giornata nazionale del formaggio alla griglia. Anche in questo caso la preparazione prevede l’uso di ingredienti extra lusso e di altissima qualità.

Come spiega un post Instagram del locale il The Quintessential Grilled Cheese Sandwich è composto da: “Pane francese Pullman Champagne fatto con Dom Perignon Champagne e scaglie d’oro commestibili 23k, imburrato con burro al tartufo bianco alimentato a erba”. Al suo interno, poi, una farcitura davvero speciale realizzata con il formaggio Caciocavallo Podolico: “Prodotto in Sud Italia dal latte della mucca Podolica, che pascola all’aperto, nutrendosi di erbe fortemente aromatiche come finocchietto, liquirizia, ginepro, alloro e fragole selvatiche, infondendo al latte questi dolci profumi aromatici. Ci sono solo circa 25.000 di queste vacche speciali e producono latte solo durante maggio e giugno, rendendo questo formaggio uno dei più pregiati e rari al mondo”.

Nel menu visibile sul sito ufficiale del locale risultano ordinabili (ma in anticipo) i piatti del Guinness World Record: Golden Opulence Sundae (un dolce gelato davvero speciale), l’hamburger Le Burger Extravagant, il panino Quintessential Grilled Cheese Sandwich, Foot Long Haute Dog, Luxe Milkshake e le patatine fritte più costose al mondo.

Categorie
Europa lusso New York Nord America Regno Unito Viaggi viaggiare

Il lusso di un viaggio da sogno a New York

Scoprire New York City visitando i luoghi più cool e gli indirizzi più esclusivi è una delle esperienze più memorabili che si possano fare. Hotel a cinque stelle, ristoranti stellati, club esclusivi e rooftop panoramici da cui godere della vista più bella del mondo.

In città sono tantissimi i posti da vivere come veri newyorchesi. Ne abbiamo selezionati alcuni imperdibili per ogni momento della giornata, dal brunch domenicale agli apertivi con vista sui grattacieli di Manhattan, dai pranzi stellati alle serate nei club più esclusivi. Ecco dove andare.

New York: da mattina a sera, nei luoghi più cool

Un brunch a New York

Se vi capita di essere a New York nel weekend, il migliore brunch lo si può fare a The Lambs Club, a due passi da Times Square e dai teatri di Broadway, un locale old style che, quando nacque agli inizi del 1900 nello stesso edificio in stile Georgiano (oggi uno dei siti storici di New York), era un club privato fondato da un gruppo di attori e frequentato da gente di Broadway, dove provare ancora oggi i classici americani: hamburger, uova alla Benedict, Caesar Salad e avocado toast.

nyc-Times-Square

Fonte: @Walter Wlodarczyk/NYC & Company

La famosa Times Square a Manhattan

Sedersi sui divanetti di velluto rosso di questo ristorante circondati dai ritratti di tutte le star che lo hanno frequentato è come fare un salto indietro nel tempo. La combinazione perfetta è assistere a uno dei tantissimi show di Broadway, anche pomeridiani, e poi visitare il nuovissimo Museum of Broadway dove sono esposti i costumi e i memorabilia dei più famosi spettacoli, dal mitico Cats a Phantom of the Opera (l’opera di maggior successo in assoluto nella storia dello spettacolo), da Chicago al più recente The Lion King.

Dove andare a pranzo a New York

Per pranzo o cena, l’indirizzo top è il ristorante Cut curato dallo chef Wolfgang Puck del nuovissimo Four Seasons a Downtown Manhattan, a due passi da Ground Zero e dal Memoriale dell’11 settembre, dove provare una delle migliori New York sirloin a base di carne Wagyu della città e dove, forse, incontrare una delle tante celebrity che lo frequentano abitualmente. Chi, poi, ha la fortuna di soggiornare in questo splendido hotel, dalla propria suite con terrazzo può godere di una splendida vista su una delle zone più vibranti del momento. Non a caso si chiamano Oculus Suite (dal nome dell’iconico edificio sorto nel luogo del World Trade Center), Empire Suite, Liberty Suite, Tribeca Suite, proprio per ciò che si può ammirare direttamente dalla camera.

Questa zona è in assoluto na delle più visitate della città per via delle fontane e del Memoriale dell’11 settembre e ora anche del nuovo edificio che ospita il PAC NYC, Performing Arts Center, l’ultimo nato dalla ricostruzione di Ground Zero, un cubo che misura 49×49 metri rivestito di lastre di marmo che, si sera si illumina di un meraviglioso color ambra, impossibile non notarlo.

new-york-Performing-Arts-Center

Fonte: @Iwan Baan

Il nuovo Performing Arts Center a Ground Zero

Una delle più belle e iconiche viste di New York è quella che si può godere dalla gigantesca vetrata panoramica su Central Park e sul nuovo skyline di Manhattan, con i più recenti e sottilissimi grattacieli (come il 111 West 57th, il più sottile al mondo, la Central Park Tower e la 53W53 progettata da Jean Nouvel) dal ristorante MO Lounge del Mandarin Oriental New York a Columbus Circle. Famoso, qui, è l’Afternoon Tea (a partire da mezzogiorno) con dolci signature assolutamente da non perdere.

Una passeggiata per Central Park non deve mai mancare, per respirare appieno l’atmosfera newyorchese osservato la gente che corre, passeggia, con cani, figli o nonni, che legge un libro nel prato o ascolta un sassofonista che improvvisa un brano. Merita una tappa la nuova ala dell’American Museum of Natural History, il Gilder Center, dall’architettura che ricorda lo stile Gaudí. Perfetto se si viaggia con i bambini, ma meraviglioso anche per gli adulti per il vivaio delle farfalle, la sala dei dinosauri e quella della balena blu, il più grande esemplare esistente al mondo.

new-york-central-park-autunno

Fonte: @Marley White/NYC & Company

Vista su Central Park dal Mandarin Oriental

Aperitivo con vista su Manhattan

All’ora dell’aperitivo, invece, da provare è il wine bar della lounge, molto raccolta, del nuovo boutique Hotel AKA NoMad by Piero Lissoni sulla Madison Avenue. Qui, il barman propone una degustazione di vini – o di cocktail, a seconda dei gusti – accompagnata da taglieri dei migliori salumi e formaggi. La posizione in cui si trova è strategica, specie se si trascorre il pomeriggio nelle vie dello shopping (tappa obbligata, Tiffany & Co., per rifarsi gli occhi o fare colazione, proprio come nel film, nel bar al quarto piano del palazzo con le finestre color Tiffany).

Chi ha la fortuna di soggiornare in questo lussuoso hotel, può godere di camere con terrazza panoramica con vista sull’Empire State Building e su una delle strade più famose di Manhattan. È l’indirizzo più consigliato dopo aver visitato forse l’attrazione numero uno degli ultimi anni: il SUMMIT One Vanderbilt, tra i piani 57 e 59 del grattacielo inaugurato nel 2020 sopra la Grand Central Station. Si tratta del punto panoramico più alto del centro di New York e luogo ideale da cui contemplare l’imponente skyline di Manhattan.

Summit One Vanderbilt Observation

Fonte: iStock

Il Summit One Vanderbilt a New York

Se si cerca la vista, l’aperitivo migliore è quello che si fa sul rooftop del nuovo The Gansevoort Meatpacking, un art hotel modernissimo, che espone meravigliose opere d’arte di Banksy, Andy Warhol e altri, con enormi loft dove soggiornare, a due passi da Chelsea Market e da West Village, da cui si gode di un bellissimo scorcio sull’Hudson River. L’ultimo piano dell’hotel ospita un bar che è come un giardino d’inverno, completamente all’interno di uno spazio circondato da vetrate, tetto compreso. La terrazza si estende anche all’esterno, per godere ancora meglio della vista, magari dopo un tuffo in piscina.

Cenare a New York

La sera si può cenare a lume di candela alla Locanda Verde, il ristorante Italian style del Greenwich Hotel a Tribeca, il quartiere degli attori americani. Questa taverna, nominata da Esquire Magazine come migliore nuovo ristorante in città, in stile tipico newyorchese, con pareti di mattoni rossi, librerie piene zeppe di volumi e di oggetti di design, farà sentire gli italiani come a casa. È un luogo rustico-chic dove mangiare la migliore pasta fatta in casa di tutta la città.

Fare serata a New York

Dopo cena, non c’è altro luogo a New York dove concludere al meglio la giornata se non a The Jazz Club dell’hotel Aman, il tempio della musica newyorchese, fatta di un mix di culture come solo qui si trovano, uno speakeasy a Midtown Manhattan dove assistere a una live session, bere i migliori cocktail preparati dai bartender esperti in mixology. Il più costoso, da 250 dollari, è a base di Scotch delle Highland invecchiato 35 anni, Bourbon 10 anni e oro, accompagnati da finger food di altissimo livello, a base di caviale e, anche qui, decorati con foglie d’oro.

La prossima volta che andate a New York, non mancate di provare almeno una di queste incredibili esperienze di lusso, che sono in questa città potrete fare.

nyc-jazz-club

Fonte: @IIaria Santi/SiViaggia

The Jazz Club a New York
Categorie
litorali mare New York Nord America Notizie Viaggi

Anche New York, adesso, ha la sua spiaggia

Quando si pensa a New York, i grattacieli imponenti, le luci scintillanti di Times Square e l’incessante frenesia di Manhattan sono le prime immagini che balzano alla mente. Difficilmente si associa la Grande Mela a un’oasi di sabbia bianca e acque cristalline. Eppure, la città dalle mille luci, è sempre pronta a stupirci.

Recentemente, infatti, ha aggiunto al suo skyline una nuova e sorprendente attrazione: la Gansevoort Peninsula. Quest’area di oltre due ettari, affacciata direttamente sul fiume Hudson, rappresenta una novità assoluta per Manhattan, essendo la prima spiaggia pubblica della metropoli.

La Gansevoort Peninsula non è soltanto un luogo di svago, ma anche un esempio tangibile dell’impegno nel riqualificare lo spazio urbano e creare aree verdi accessibili a tutti. Un progetto che armonizza in modo perfetto elementi naturali e architettonici, che offre ai cittadini un luogo in cui rilassarsi e ammirare la bellezza del paesaggio fluviale, regalando una nuova prospettiva sulla città che non dorme mai.

Gansevoort Peninsula: l’oasi urbana di Manhattan

Gansevoort Peninsula Manhattan

Fonte: Getty Images

Gansevoort Peninsula, Manhattan, New York

Nascosta nel cuore del sud-ovest di Manhattan e accarezzata dalle onde del fiume Hudson, questa affascinante area verde urbana si è rapidamente conquistata un posto d’onore nella lista delle attrazioni della città. Con la sua vista mozzafiato sulla Statua della Libertà e sui grattacieli di New York, ogni dettaglio sembra disegnato per incantare lo sguardo, offrendo un rifugio perfetto per lasciarsi alle spalle lo stress della vita quotidiana e immergersi in un’esperienza unica ed emozionante.

A pochi passi dal celebre Whitney Museum, è un vero paradiso per gli amanti del fitness e del relax. Qui sono disponibili attrezzature all’avanguardia per allenarsi e un parco per cani dove i nostri amici a quattro zampe possono correre, giocare e divertirsi senza vincoli. Nonostante ci sia il divieto di balneazione per motivi di sicurezza, è possibile esplorare le acque circostanti con un kayak, scoprendo un volto inusuale di Manhattan.

La Gansevoort Peninsula è un autentico tesoro urbano che permette di connettersi con questa città tanto amata in modo davvero unico e diverso.

Una soluzione per contrastare l’innalzamento delle acque

Il progetto per il nuovo lungomare di Manhattan, inclusa la spiaggia artificiale della Gansevoort Peninsula, è stato guidato dal rinomato studio Field Operations. Questo ambizioso piano urbanistico non solo offre un nuovo spazio ricreativo per i residenti e i visitatori, ma è stato anche concepito come un importante dispositivo di resilienza contro l’innalzamento del livello delle acque.

La progettazione del parco, infatti, ha tenuto conto dei cambiamenti climatici attuali e futuri, con l’obiettivo di creare un ambiente naturale sostenibile.

La Gansevoort Peninsula rappresenta un’importante iniziativa voluta per trasformare aree industriali precedentemente abbandonate in vivaci parchi pubblici e aree di conservazione ecologica, contribuendo alla tutela dell’ambiente e all’arricchimento della vita comunitaria.

Questo terreno, un tempo inutilizzato e inospitale, è stato trasformato in un ampio spazio pubblico di 5,5 acri, dimostrando come sia possibile ridare vita a vecchie aree industriali attraverso un progetto studiato attentamente. Inoltre, sono state introdotte importanti migliorie alla costa. Tra queste, la creazione di una palude salata e un habitat per le ostriche che contribuiscono alla biodiversità della zona e fornscono un prezioso ecosistema per la fauna locale.

Gansevoort Peninsula

Fonte: Getty Images

Gansevoort Peninsula, Manhattan, New York
Categorie
crociere lusso New York Nord America Notizie Viaggi

È appena stata battezzata una meravigliosa nave di lusso

Il 13 ottobre 2023, a New York City, è stata battezzata ufficialmente Explora I, la prima delle sei navi di lusso di Explora Journeys, il brand di viaggi di lusso del Gruppo MSC.

La naming ceremony (cerimonia di battesimo) si è tenuta presso il Manhattan Cruise Terminal dove la madrina Syvia Earle, famosa biologa marina e oceanografa, tagliando il nastro, ha fatto infrangere la bottiglia di champagne sulla fiancata della nave, la tradizionale cerimonia porta fortuna con la quale si dà il nome alla nave.

Explora I e le sue sorelle, meravigliose navi extra lusso

Explora I, la prima della nascente flotta di Explora Journeys, dispone di 461 suite, attici e residenze affacciate sull’oceano, sei ristoranti, 12 bar e saloni interni ed esterni, quattro piscine, ampi ponti esterni con cabanas private e quasi 1.000 metri quadrati di strutture per il benessere e il fitness.

La meravigliosa nave trascorrerà l’autunno in Nord America, l’inverno ai Caraibi e la primavera sulla costa occidentale degli Stati Uniti e alle Hawaii, prima di tornare in Europa nell’estate del 2024 per una serie di crociere nel Mediterraneo, con molti itinerari che includono anche porti meno noti per consentire agli ospiti di godere di una prospettiva differente.

Per quanto riguarda le navi “sorelle”, Explora II sarà operativa dall’estate 2024 fino ad aprile 2025 nel Mediterraneo e in Medio Oriente, mentre Explora III ed Explora IV (entrambe alimentate a GNL) entreranno in servizio rispettivamente nel 2026 e nel 2027.
Explora V ed Explora VI saranno operative l’una nel 2027 e l’altra nel 2028 ed entrambe avranno misure di efficienza energetica all’avanguardia, saranno in grado di utilizzare combustibili alternativi come il biogas e il gas sintetico, e impiegheranno l’idrogeno liquido con celle a combustibile per le operazioni alberghiere durante l’attracco nei porti, per eliminare le emissioni di carbonio a motori spenti.

Tutte le componenti della nuova lussuosa flotta saranno equipaggiate con le più recenti tecnologie ambientali e marine, tra cui la tecnologia di riduzione catalitica selettiva, la connettività plug-in con l’alimentazione da terra, i sistemi di gestione del rumore subacqueo per aiutare a proteggere la vita marina e una gamma completa di apparecchiature di bordo ad alta efficienza energetica per ottimizzare l’uso del motore e ridurre ancora di più le emissioni.

Le opinioni dei protagonisti

Sono parole di soddisfazione quelle pronunciate dai protagonisti della cerimonia di battesimo di Explora I.

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, ha dichiarato: “Con EXPLORA I, novità assoluta nel panorama dei viaggi lusso, stiamo ridefinendo l’essenza stessa dei viaggi di lusso per mare. Un’offerta destinata a viaggiatori più esigenti che hanno sperimentato i migliori resort di lusso sulla terraferma, ma che cercano più valore, più autenticità e una connessione più profonda con il mondo. Explora Journeys è la risposta alle loro richieste, grazie alla possibilità di scoprire destinazioni che stanno al di fuori dei percorsi già noti, il tutto godendo di un ambiente unico ed esclusivo. Con l’arrivo di altre cinque navi che si aggiungeranno alla flotta nei prossimi cinque anni, ci impegniamo a offrire la stessa esperienza unica a bordo, in tutte le parti del mondo“.

Michael Ungerer, CEO di Explora Journeys, ha sottolineato: “L’evento di oggi rappresenta una pietra miliare per Explora Journeys: con EXPLORA I rendiamo concreta la nostra visione di rimodellare i viaggi di lusso. Siamo orgogliosi di introdurre una nuova era di scoperte e viaggi di lusso e di presentare la nostra prima nave nella città di New York“.

Infine, la madrina Sylvia Earle, fondatrice e presidente di Mission Blue, ha aggiunto: “Sono onorata di essere la madrina di EXPLORA I e sono ansiosa di instaurare un rapporto significativo tra Mission Blue, Explora Journeys e la Fondazione MSC per dare un contributo molto positivo alla protezione e al ripristino dei mari e degli oceani del mondo“.

Categorie
Europa New York Nord America Notizie Regno Unito vacanze Viaggi viaggiare

Perché è il momento di pensare a un viaggio a New York

C’è solo una cosa che può consolare dal fatto di essere dovuti rientrare dalle vacanze: il pensiero di un viaggio a New York.

Immaginare una passeggiata in Central Park con i colori del foliage autunnale o di andare a zonzo su e giù per le infinite Avenue di Manhattan oppure di godersi un cocktail (ancora) all’aperto su un rooftop al tramonto con vista sulla selva di grattacieli (dall’ultima volta che ci siete stati ce ne sono sicuramente di nuovi) o ancora di attraversare il Brooklyn Bridge col vento tra i capelli oppure di imbarcarsi su una mini crociera sull’Hudson ammirando la città in tutta la sua bellezza: queste immagini, e molte altre che possono venire in mente quando si pensa a questa splendida metropoli, risolleva decisamente il morale.

I mille modi di visitare New York

Mille è solo un modo di dire, in realtà sono molti di più i modi per visitare New York City. Ed è il motivo epr cui non ci si stanca mai di andare in questa città che non stanca mai. Oltra ai classici tour turistici e alle visite delle principali attrazioni, a New York si possono visitare i singoli borough, i distretti. Oltre a Manhattan, dove si concentra la maggior parte dei turisti, ci sono Brooklyn, il Queens, il Bronx e Staten Island. Ciascuno ha le sue particolarità, tutte da scoprire.

A loro volta, i distretti hanno itinerari specifici, ideali per famiglie, LGBTQ+, accessibili a persone con ridotte capacità motorie. E poi ci sono i luoghi che raccontano le tante comunità che vivono in città, quella latina, la black o l’orientale.

Ci sono poi tour dedicati alla storia di New York, dalla nascita di New Amsterdam – il primo nome della città nel XVII secolo – alla Guerra d’indipendenza, dalla gloriosa Gilded Age di fine ‘800 di cui restano alcuni edifici agli anni del proibizionismo, dall’epoca dei primi grattacieli all’11 settembre fino ai giorni nostri.

Non mancano i tour culturali, tra musei e case d’artista, musicali, per ogni genere possibile e immaginabile compresi i tantissimi musical, gastronomici – ce ne sono un’infinità, di grande tendenza sono i cocktail city tour -, quelli sportivi, i tour dei grattacieli, quelli dei rooftop (all’aperto o al chiuso) e dei punti più panoramici, e tra gli ultimi anche quelli delle spa più belle oltre agli itinerari dello shopping.

In ogni angolo di New York è stato girato un film o una serie Tv. Sono migliaia ogni anno le produzioni che la scelgono come location ed esiste un’infinità di tour dedicata a questo tema, generici o specifici sui singoli film o serie (tra i più seguiti, quelli sui luoghi di “Sex and the City“).

Inoltre, si può scegliere tra itinerari a piedi, in bicicletta o con il monopattino, ma anche in metro, anche solo per vedere le fermate più iconiche di New York.

L’offerta da sogno per volare a New York

Per chi desidera trattarsi bene, c’è un’offerta da prendere al volo. la compagnia aerea francese La Compagnie, che ha solo posti di Business Class, ha lanciato la tariffa speciale “Le Vacanze Must Go On”. Il biglietto aereo costa 120 euro andata e ritorno. La promozione è valida per chi prenota entro il 31 agosto per volare a partire da ottobre e fono a marzo 2024.

Si viaggia a bordo di un Airbus A321neo con cabina configurata con soli 76 posti, tutti Business. Ogni passeggero ha uno spazio più ampio e la possibilità di dormire comodamente a bordo, grazie ai sedili reclinabili in letti perfettamente orizzontali, può usufruire del wi-fi gratuito e illimitato a bordo e scegliere il pasto da un menu gourmet.

Viaggiare con questa compagnia, che agli ultimi World’s Best Awards 2023 ha vinto il premio come Migliore compagnia aerea internazionale, significa anche avere accesso alla lounge dell’aeroporto, al fast track per il controllo alla dogana e a poter imbarcare due bagagli da stiva da 32 chili ciascuno.

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali New York Nord America Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Il Luna Park di New York compie 120 anni

Durante la settimana che si è conclusa il 28 giugno si è festeggiato il 120º anniversario del Luna Park di Coney Island, situato nel cuore di Brooklyn a New York. Un momento molto importante anche per Antonio Zamperla, che negli anni ha saputo affermarsi come eccellenza italiana, posizionandosi come il maggior produttore di giostre al mondo.

Da più di un secolo, il Luna Park ha visto passare generazioni di visitatori che hanno potuto godere delle sue attrazioni uniche e dei suoi spettacoli indimenticabili.

Il parco ha subito diverse trasformazioni nel corso degli anni, ma è riuscito a mantenere la sua atmosfera magica e nostalgica, che lo rende uno dei luoghi più iconici di Coney Island.

Il Luna Park di Coney Island: attrazioni uniche e tecnologie all’avanguardia

Il famoso Luna Park di Coney Island ha finalmente aperto per l’estate del 2023, con tante novità da scoprire. I visitatori hanno potuto vivere emozioni uniche su un terreno che si snoda per 15 acri e che ospita giostre entusiasmanti destinate a grandi e bambini.

Da oltre un secolo, riveste un ruolo fondamentale per la comunità di Brooklyn e oggi, continua a onorare il suo prestigio come il parco più influente al mondo, con le sue nuove attrazioni che comprendono le emozionanti montagne russe di Tony’s Express, il Leti’s Treasure, i percorsi avventurosi di Sky Chaser e Sky Tykes Ropes, le quattro affascinanti giostre che offrono viste mozzafiato sul quartiere di Coney Island.

Inoltre, tra le più all’avanguardia, spiccano il Ferrari World di Abu Dhabi, un vero e proprio paradiso per gli amanti delle emozioni forti e le Connected RideZ, conosciute anche come le “giostre parlanti”. Altro punto forte è il Nebulaz, una giostra rotante che disegna un movimento ipnotico, un’esperienza indimenticabile per tutti.

E se sei in cerca di una dose di adrenalina estrema, non puoi perderti Big Wavez: una torre di 70 metri che crea un’onda di 15 metri. Un’esperienza che ti lascerà letterlamente senza fiato.

Alla scoperta del Luna Park di Coney Island

Il Luna Park di Coney Island è una delle attrazioni più grandi e famose di New York. È il luogo ideale per vivere emozioni forti, trascorrere del tempo in famiglia o con gli amici e per godersi un’esperienza indimenticabile.

I visitatori possono ammirare i panorami mozzafiato sull’oceano, possono passeggiare tra negozi e rifocillarsi nei punti ristoro sulla suggestiva Riegelmann Boardwalk, che regala un fascino senza tempo e che rende questa una destinazione adatta a tutte le età.

In un mix di tradizione e innovazione, il parco rappresenta un simbolo intramontabile di divertimento, promettendo un’esperienza coinvolgente in un luogo magico, in cui la nostalgia, il divertimento e la meraviglia catturano l’attenzione in modo avvincente.

Festeggiamo il Luna Park di Coney Island che abbiamo visto rinascere grazie alle operose e artistiche mani italiane. Il futuro ci aspetta e ci vede in prima linea nella sicurezza e nell’accessibilità, nelle tecnologie IOT e nell’intelligenza artificiale applicate alle giostre, nell’utilizzo di materiali come alluminio aeronautico e carbonio strutturale.”, ha affermato il presidente Antonio Zamperla, che è impegnato a guidare l’azienda verso un futuro pieno di potenzialità e opportunità.

L’ingresso al Luna Park è gratuito. Per maggiori informazioni sugli orari di apertura, le attrazioni e molto altro ancora, ti invitiamo a visitare il sito ufficiale.

Luna Park di New York
Il Luna Park di New York presenta nuove attrazioni all’avanguardia
Categorie
castelli New York Nord America Posti incredibili Viaggi

Sapevi che nel cuore di New York esiste un castello da fiaba?

Esistono alcuni luoghi che da sempre capeggiano le nostre travel wish list senza conoscere rivali. Destinazioni che conservano storie e leggende, capolavori artistici e architettonici, culture, tradizioni, usanze e patrimoni di immenso valore. Posti che, per tutta una serie di motivi, sono diventati iconici e che quindi meritano di essere raggiunti almeno una volta nella vita. New York è uno di questi.

Raggiungere la città degli Stati Uniti, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni, è qualcosa che dovremmo fare almeno una volta nella vita, anche se un solo viaggio non basta per scoprire tutta la meraviglia che appartiene alla Grande Mela, la città del sogno americano.

Grattacieli che sfiorano il cielo e che rendono lo skyline urbano uno dei più affascinanti del mondo, parchi straordinari e lussureggianti, musei famosi in tutto il mondo, monumenti artistici e architettonici, teatri e luci sfolgoranti che illuminano la notte di una città che non dorme mai: questa è la metropoli che tutti abbiamo conosciuto attraverso le fotografie, le cartoline, i racconti di viaggio, i film e le serie tv. Ma lo sapevate che proprio nel cuore di New York esiste un castello da fiaba? Si trova in uno dei parchi più famosi della Grande Mela, eppure non tutti conoscono la sua storia.

Il castello da fiaba nel cuore di New York

Il nostro viaggio di oggi ci porta a New York, tra i luoghi più battuti da cittadini e viaggiatori. Ci troviamo, infatti, all’interno di Central Park, il parco urbano più grande della città, nonché uno dei più celebri del mondo intero. Il paesaggio di questo polmone verde, che si estende per quasi 4 chilometri quadrati, è uno dei più riconoscibili e riconosciuti della città. Non solo perché fa da sfondo alle numerose cartoline di viaggio, ma anche perché è stato il set cinematografico di alcune delle pellicole più iconiche della storia del cinema.

Una visita a Central Park, questo è certo, è una tappa obbligata per tutti gli avventurieri che giungono in città. Una vera passeggiata delle meraviglie che consente di attraversare e contemplare uno dei luoghi più belli della Grande Mela che si trasforma stagione dopo stagione.

Ed è proprio addentrandosi nel parco, tra querce bianche, liriodendri, statue e monumenti, che è possibile scorgere un castello incantato che ricorda quelli visti nelle fiabe. Si tratta del Belvedere Castle, una fortezza in miniatura la cui presenza trasforma il Central Park, a ogni visita, in un sogno a occhi aperti.

Il Belvedere Castle

Il nome di questo capriccio architettonico non è altro che un preludio alla sua funzione, quella di rendere la visione del Central Park ancora più straordinaria. Il Belvedere Castle fu costruito tra il 1867 e il 1869, e progettato dagli architetti Calvert Vaux e Frederick Law Olmsted, proprio in occasione del grande rinnovamento del parco urbano che ci ha restituito l’oasi urbana che oggi conosciamo.

L’edificio, che è un castello di dimensioni ridotte, è ispirato all’architettura gotica e romanica europea. La struttura è dotata di una torre e di un belvedere situato proprio sopra i parapetti. Dopo essere stato sede della stazione meteorologica di New York, il castello fu abbandonato al suo destino, salvo poi essere riportato al suo splendore grazie a un importante restauro.

Oggi il Belvedere Castle ospita alcune sale espositive, ma soprattutto consente alle persone di raggiungere la terrazza panoramica che offre una delle visioni più belle e suggestive dell’intero parco. Il castello, infatti, si trova su Vista Rock che è uno dei punti più alti del Central Park. Una volta arrivati in cima, e varcato la fortezza, raggiungete la terrazza e preparatevi a una vista mozzafiato.

Categorie
Curiosità New York Nord America Notizie skyline tramonti Viaggi

Il tramonto dorato che infiamma Manhattan sta per tornare: le date dello show

Lo scorso 30 maggio, centinaia di cittadini e viaggiatori in visita a New York, si sono incontrati tra le strade della città per assistere a uno degli show più incredibili del Paese. Uno spettacolo che, più volte durante l’anno, trasforma la Grande Mela nel palcoscenico di una visione incantata e suggestiva, quella del tramonto che fa capolino tra i grattacieli.

Il nome dell’evento, che attira ogni anno l’attenzione di persone da tutto il mondo, è Manhattanhenge, anche conosciuto come solstizio di Manhattan. Si tratta di un allineamento incredibile, che si verifica due volte all’anno, e che vede il sole incastrarsi perfettamente tra le vie del distretto di Manhattan durante la golden hour.

Il nome scelto per raccontare questo fenomeno, fa riferimento proprio a quello che accade durante il solstizio d’estate in Inghilterra, quando il sole si allinea all’affascinante ed enigmatico sito di Stonehenge. L’ultimo show, come anticipato, ha infiammato le strade della Grande Mela il 30 maggio, ma non è troppo tardi per ammirarlo di nuovo. A luglio, infatti, è previsto il secondo appuntamento di questo fenomeno. Non vi resta che preparare i bagagli e raggiungere i grattacieli di Manhattan: lo spettacolo ha inizio!

Il tramonto più bello del mondo

Ci mettiamo in viaggio per tantissimi motivi, lo facciamo per ammirare i capolavori di Madre Natura, per osservare da vicino i i monumenti artistici e architettonici creati dall’uomo, e anche per osservare stelle e tramonti. Poche cose, infatti, sanno incantarci come la golden hour che infiamma il panorama d’estate.

L’ultimo saluto del sole accende di magia tutto ciò che si trova intorno a noi: mare, montagne, prati, giardini e città si tingono di mille sfumature di rosso regalandoci una visione davvero superlativa. Uno show gratuito al quale abbiamo accesso ogni giorno che ci regala emozioni sempre nuove e sorprendenti.

Tra i tramonti più belli del mondo non possiamo non menzionare quello che infiamma la Grande Mela in determinati periodi dell’anno. Si tratta del Manhattanhenge, ribattezzato come solstizio di Manhattan, un allineamento perfetto che regala uno dei panorami più affascinanti e mozzafiato di sempre.

Succede infatti che il sole si allinea perfettamente tra gli edifici che popolano la zona Est-Ovest di Manhattan provocando così un bagliore incredibile, caratterizzato da infinite sfumature di arancione e di rosso, che si riflette sui vetri dei grattaceli e su ogni superficie. Diversi sono i punti di osservazione da raggiungere: il fenomeno, infatti, è ben visibile dalla 14esima strada, dalla 42esima, dalla 34esima e dalla 23esima.

Manhattanhenge: il prossimo appuntamento

Come abbiamo anticipato, c’è ancora tempo per assistere a uno degli show più belli e affascinanti del mondo intero. Il 30 maggio, infatti, si è tenuto solo il primo degli appuntamenti previsti quest’anno.

Il Manhattanhenge tornerà a infiammare le strade di New York il 12 luglio alle ore 20:20 (ora locale). Sarà possibile osservare il fenomeno, in maniera parziale, anche il 13 luglio. Se avete in mente di raggiungere la Grande Mela quest’estate, o volete garantirvi un posto in prima linea davanti alla suggestiva golden hour, non vi resta che preparare i bagagli.

Vi basterà raggiungere qualsiasi strada che attraversa il celebre distretto della zona est-ovest, mettervi in posizione e godervi lo show.

Categorie
location serie tv Luoghi da film luoghi misteriosi New York Nord America Viaggi

Tutta la magia di New York City nella serie “And Just Like That 2”

Magica come non mai, New York, con le sue mille luci, i lunghi viali affollati e trafficati, i suoi locali alla moda e le boutique più lussuose che mai. È così che appare, ancora più bella, la città nella seconda stagione della serie Tv “And Just Like That”, che vede ancora protagoniste le amiche di sempre – ancora senza la quarta, Samantha (Kim Kattrall) – Carrie (Sarah Jessica Parker), Miranda (Cynthia Nixon) e Charlotte (Kristin Davis) ormai oltre cinquantenni ma sempre alle prese, fin dai tempi di “Sex and the City”, con le loro pene d’amore.

Sono passati 25 anni da quando Carrie Bradshaw è apparsa per la prima volta sul piccolo schermo, ma la serie più trasgressiva di sempre non ha ancora stancato il suo affezionato pubblico che ne segue le vicende amorose fin da allora.

Le location di “And Just Like That 2”

Tra fidanzamenti, matrimoni e funerali, per fortuna Carrie non ha mai definitivamente lasciato il suo piccolo appartamento del West Village che, ancora oggi, è una delle location più visitate di Manhattan. Lo vedremo – ristrutturato – anche in “And Just Like That 2”, inconfondibile, con la sua ripida scalinata a prova di tacco 12 al civico 66 di Perry Street (l’indirizzo fittizio è il 245 di East 73rd Street).

Come dicevamo, protagonista assoluta della serie Tv è New York City (insieme agli outfit da paura di Carrie), ancora più presente con i suoi scorci inconfondibili. Chi non riconosce i viali alberati di Central Park, il parco più famoso della città, bello in qualunque stagione, dove le “ragazze” passeggiano confidandosi le loro storie d’amore o le case di mattoni rossi dell’Upper East Side o anche le giostre di Coney Island, dove Carrie ed Aidan – ebbene sì, spoiler, torna il grande amore di gioventù nella vita di Carrie – trascorrono una giornata insieme. La grande spiaggia di sabbia, il lungomare di legno dove passeggiare all’ora del tramonto, le giostre del Luna Park, i negozietti e i chioschi degli hot dog sono sempre un classico nella cinematografia americana.

E poi ci sono i negozi della Fifth Avenue, dove le tre amiche amano fare shopping, e i tanti locali di New York, uno più bello ed elegante dell’altro, dove s’incontrano per bere un Cosmopolitan – il famoso cocktail di “Sex and the City” – o cenare in compagnia spettegolando di uomini e di sesso. Alcuni di questi sono già molto noti, altri lo diverranno non appena li frequenteranno Carrie, Charlotte e Miranda.

just-like-that-2-sarah-jessica-parker

Fonte: IPA

Sarah Jessica Parkerin una scena di “And Just Like That 2”
Categorie
grotte Idee di Viaggio luoghi misteriosi New York Nord America Viaggi

Lo sapevi che New York ha le sue caverne segrete?

Raggiungere New York è molto più di un’esperienza da vivere e da condividere. È un viaggio da fare almeno una volta nella vita, è il sogno americano che si avvera. Le cose da fare e da vedere nella metropoli che non dorme mai sono tantissime, e tutte sono destinate a lasciare senza fiato.

Tra le tappe imperdibili per chi giunge in città c’è sicuramente il Central Park, il grande parco urbano che dà spettacolo in ogni stagione. A questo si aggiungono il teatro di Broadway, le ipnotiche luci a neon di Time Square, la Statua della Libertà e il Rockefeller Center. Un discorso a parte, poi, merita lo skyline della città, uno dei più suggestivi del mondo intero.

All’ombra dei maestosi grattacieli, e dei luoghi più iconici della metropoli però, esistono numerosi luoghi segreti che ancora in pochi conoscono. Basta una gita fuori porta, di appena due ore di auto, per scoprire infatti un mondo sotterraneo davvero straordinario perché sì, anche New York ha le sue caverne, e sono bellissime.

Le caverne sotterranee a pochi passi da New York

Visitare New York è un’esperienza che rapisce, cattura e stordisce i sensi, a ogni ora del giorno e della notte. Le cose da fare e da vedere qui, come abbiamo anticipato, sono così tante che non basterà un viaggio solo a farvi scoprire tutte le sfaccettature che appartengono a questo luogo. Tuttavia, anche i dintorni della Grande Mela meritano una visita.

Se avete in mente di organizzare una gita fuori porta, infatti, non potete non inserire anche una fermata a Howes Cave, una frazione della contea di Schoharie raggiungibile in appena due ore di auto. Il nome di questo villaggio, in realtà, anticipa da solo l’esperienza che si può vivere una volta giunti sul posto perché fa riferimento alle Howe Caverns, caverne sotterranee scoperte nel 1842 e situate 48 metri sotto il terreno, che si snodano per ben 4 chilometri.

E non sono le uniche perché, ad appena 4 chilometri da questa attrazione turistica, troviamo anche le Secret Caverns scoperte invece dagli esploratori nel 1928.

Il mondo sotterraneo a pochi passi da New York

Fonte: 123rf

Howe Caverns, Il mondo sotterraneo a pochi passi da New York

L’esperienza sotterranea tra grotte e caverne segrete

Allontanarsi da New York per un giorno, e raggiungere Howes Cave può essere davvero un’esperienza entusiasmante e inedita, da vivere e da condividere con gli amici o con tutta la famiglia. Come abbiamo anticipato, sono i due i lugohi che meritano la vostra attenzione una volta giunti nella contea di Schoharie.

La prima attrazione, che è anche una delle più celebri per i cittadini del posto, è quella delle Howe Caverns. Si tratta di un dedalo di corridoi calcarei, caverne e grandi massi che conducono nel letto di un fiume sotterraneo scavato nel corso di millenni. Passeggiando tra stalattiti e formazioni rocciose evocative, si scende nelle viscere della terra dove si trova un lago sotterraneo che si può attraversare in barca.

Anche se sconosciute a molti turisti, le Howe Caverns sono considerate un’attrazione naturale molto popolare, soprattutto tra i cittadini dello stato di New York.

Nelle immediate vicinanze di queste caverne, troviamo poi un’altra imperdibile attrazione. Si tratta delle Secret Caverns, grotte sotterranee scoperte nel secolo scorso, che consentono ai visitatori di attraversare un paesaggio antichissimo e primordiale plasmato da Madre Natura. Stalattiti, stalagmiti e percorsi pietrificati, sono la cornice suggestiva di un percorso che conduce a 30 metri in profondità e che culmina con una straordinaria cascata sotterranea.

Howe Caverns, il percorso sotterraneo

Fonte: 123rf

Howe Caverns, il percorso sotterraneo