Categorie
Cammini Dolomiti itinerari montagna Viaggi

Il Cammino delle Dolomiti, l’itinerario più panoramico d’Italia

La bella stagione è sempre più vicina e, in un modo o nell’altro, si rivela il momento dell’anno ideale per fare trekking. Di sentieri in Italia ce ne sono davvero tantissimi, ma oggi vogliamo portarvi a scoprire il più panoramico del nostro Paese: il Cammino delle Dolomiti.

Cosa c’è da sapere sul Cammino delle Dolomiti

Le Dolomiti, da molti considerate le montagne più belle della Terra, sono in grado di regalarci scorci che il resto del mondo ci invidia. Ammirarle a passo lento e udendo al contempo i suoni della natura, non può che essere un’esperienza a dir poco appagante.

E il Cammino delle Dolomiti ci permette di farlo al massimo possibile: è un percorso ad anello che si dirama in 30 tappe che abbracciano l’intera provincia di Belluno. In poche parole questa straordinario tragitto porta a conoscere le terra di Tiziano, Dino Buzzati, Papa Luciani. Delle Dolomiti Patrimonio Unesco, del Parco Nazionale, del Piave. Di Marmolada, Civetta, Pelmo, Tofane, Tre Cime. Di Belluno, Feltre, Cortina d’Ampezzo, del Vajont.

Una tappa al giorno, per un mese intero, attraverso cinquecento affascinanti chilometri. Ovviamente ognuno può strutturarlo come preferisce, magari due tappe a scelta, per un fine settimana lento, intenso e profondo. In sostanza, lo si può modulare come riteniamo più opportuno.

Questo sentiero che porta nel cuore delle Dolomiti è stato pensato per andare a piedi, ma ai più avventurosi farà piacere sapere che per molti tratti è percorribile anche in bicicletta.

Dolomiti Bellunesi cammino

Fonte: iStock

Alla scoperta delle Dolomiti Bellunesi

Per chi è indicato

Il Cammino delle Dolomiti non è solo un semplice trekking: risponde al bisogno di ritrovare se stessi, nella fatica e nello stress quotidiano, nel silenzio, nel ritmo dei propri passi, nella condivisione e nel confronto con la gente, nel vivere la storia, la spiritualità e la cultura dei luoghi.

Pe compierlo è necessario l’impegno, la dedizione, l’amore per la terra che si attraversa e per la gente che vi si può incontrare. 30 tappe che sono impegnative per lunghezza, ma che allo stesso tempo presentano un tracciato agevole e non pericoloso, pensato per i gruppi e le famiglie desiderose di un contatto emozionante con la natura di queste montagne.

Ma non solo: le soste si possono fare in località dove sono presenti strutture ricettive adatte a chi cammina, spartane ma dignitose e di prezzo contenuto. Parliamo di agriturismi, bed &breakfast, campeggi, ostelli, case per ferie, rifugi. Luoghi in cui ci sono a disposizione anche i timbri per riempire le trenta caselle e completare la tessera del viandante. La difficoltà è E o EE, in funzione della tappa scelta.

Le 30 tappe del Cammino delle Dolomiti

Come vi accennavamo in precedenza, le tappe del Cammino delle Dolomiti sono ben 30 e conducono direttamente a contatto con la dimensione più autentica di queste straordinarie montagne, seguendo le orme lasciate dall’uomo nei secoli.

Ciò vuol dire che il percorso mette in relazione i luoghi della più antica presenza umana e delle più rilevanti testimonianze storiche e artistiche nella provincia di Belluno, perle incastonate in una natura preziosa. Si seguono le antiche muratiere e i sentieri che l’uomo ha tracciato in quota, prima che fossero create le attuali strade di fondovalle.

Nel dettaglio le tappe si suddividono in:

  • tappa n. 1 San Vittore – Facen;
  • tappa n° 2 – Facen, Cima Loreto;
  • tappa n° 3 – Cima Loreto, Croce d’Aune;
  • tappa n° 4 – Croce d’Aune, Arson;
  • tappa n° 5 – Arson, Col Cumano;
  • tappa n° 6 – Col Cumano, Sospirolo;
  • tappa n° 7 – Sospirolo, Val Imperina;
  • tappa n° 8 – Valle Imperina, Col di Prà;
  • tappa n° 25 – Perarolo di Cadore, Longarone;
  • tappa n° 26 – Longarone, Farra d’Alpago;
  • tappa n° 27 – Farra d’Alpago, Nevegal;
  • tappa n° 28 – Nevegal, Belluno;
  • tappa n° 29 – Belluno, Trichiana;
  • tappa n° 30 – Trichiana, San Vittore.

Lungo tutti questi chilometri le meraviglie da non perdere sono davvero tantissime.

trekking delle dolomiti belluno

Fonte: iStock

Panorami lungo il Cammino delle Dolomiti

Cosa vedere assolutamente

Difficile fare una selezione delle meraviglie da ammirare durante il Cammino delle Dolomiti, ma secondo il nostro punto di vista non dovete assolutamente perdervi ciò che vi stiamo per elencare.

Per prima cosa il punto di partenza: il Santuario dei Santi Vittore e Corona alle porte di Feltre. Si tratta di un’antica basilica che si rivela una gemma della fede arroccata sul Monte Miesna da cui si scende percorrendo il Sentiero dei Capitelli fino all’abitato di Anzù.

Molto interessante è anche la quarta tappa che parte dalla piazza di Croce d’Aune, nel comune di Pedavena, ossia dal territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Da qui si imbocca il sentiero “Chiesette pedemontane” che porta al borgo di Arson.

Particolarmente panoramica è la tredicesima tappa che da Passo Falzarego segue diversi sentieri che conducono in angoli del nostro Paese che tolgono davvero il fiato.

Altrettanto eclatante è la tappa numero 17 che ha inizio dalla chiesa parrocchiale di S. Giustina, collocata nella piazza principale di Villagrande e prosegue per via Tarin in direzione Larietto, da dove si può intravedere la via Crucis che porta al Colle del Calvario, un antico sito religioso di epoca preromana.

L’itinerario si sviluppa poi in costa fino ad incontrare la strada forestale. Durante questo tratto avrete l’opportunità di intraprendere il percorso “troi di mistieri” che si snoda prima in discesa fino a Mulino Berto e poi in salita verso Dosoledo. Una volta attraversato questo caratteristico paesino di montagna, si giunge a borgata Sacco dove si incontra un altro interessante itinerario tematico “al troi dli tradizion” che collega Dosoledo a Candide e che presenta numerose sculture rappresentanti la storia e le tradizioni del luogo.

Dosoledo belluno

Fonte: iStock

Il paesino di montagna Dosoledo

La tappa 24, invece, inizia dalla Piazza di Pieve di Cadore, nei pressi della chiesa di S. Maria Nascente, e prosegue fino al santuario del Cristo Crocifisso dove alcune scalette e un sentiero conducono alla pista ciclabile da seguire verso Tai.
Percorrendo la pista ciclabile, una volta superata la vecchia stazione ferroviaria e il campo di pattinaggio, è necessario attraversare la strada asfaltata che porta a Cortina d’Ampezzo. Da lì si prosegue fino ad attraversare un ponte che conduce alla alla meta finale della tappa: Perarolo di Cadore, dove è possibile visitare il Museo del Cidolo e del Legname, la chiesa parrocchiale di S. Nicolò, nonché la “villa reale” Palazzo lazzaris-Costantini.

Infine, molto interessante (anche se in realtà sono una più bella dell’altra) è la tappa numero 29 che parte da Piazza Duomo a Belluno e sale verso il quartiere di Mussoi. Da qui si attraversa poi il Bosco delle Castagne per raggiungere il paese di Tisoi caratterizzato dalla presenza di numerose case tradizionali che conservano ancora il cosiddetto “piol”, la terrazza esterna in legno.

L’itinerario scende verso Bribano e la chiesetta di San Nicolò a Bribanet per poi giungere a Longano e quindi in località San Felice dove si attraversa l’omonimo ponte sul fiume Piave arrivando a Trichiana.

Insomma, passo dopo passo il Cammino delle Dolomiti regala meraviglie davvero uniche nel loro genere.

Belluno dolomiti

Fonte: iStock

Veduta di Belluno
Categorie
camping montagna rifugi vacanza natura vacanze avventura Viaggi

Dormire in cima al mondo: il rifugio che sfiora il cielo

Le esperienze che viviamo durante i nostri viaggi, quelle uniche, straordinarie e indelebili, passano anche per gli alloggi. Lo sanno bene tutti quegli avventurieri che hanno sperimentato le diverse forme di accoglienza proposte dalle strutture ricettive negli ultimi anni.

Case sugli alberi, baite immerse nella natura, alloggi stravaganti e bizzarri, camere ad alta quota e poi, ancora, campeggi e glamping di lusso. Insomma, le proposte sono tantissime e tutte, in un modo o nell’altro, sono destinate a far vivere avventure straordinarie a tutti i viaggiatori.

Eppure tra i tanti alloggi che abbiamo visitato e conosciuto attraverso i racconti degli avventurieri, ce n’è uno che, secondo noi, non è paragonabile a nessun altro. Si tratta di un rifugio che è anche la meta finale di un’escursione mozzafiato, e che funziona anche da alloggio e da campeggio essenziale. Una vecchia torre di avvistamento situata in cima al mondo, proprio lì dove è possibile sfiorare il cielo con un dito.

Dormire in cima al mondo: l’esperienza a Washington

Il nostro viaggio di oggi ci porta alla scoperta di uno dei paesaggi più affascinanti e suggestivi del mondo intero, quello che si snoda sul massiccio del Three Fingers. Si tratta di una montagna situata nella contea di Snohomish, a Washington, che vanta un’altezza straordinaria che la rende una delle vette più importanti del Paese. Il suo nome evocativo fa riferimento proprio alle tre cime della montagna che incorniciano il paesaggio del nord della contea di Snohomish e lo caratterizza in maniera unica.

Raggiungere le vette della montagna non è semplice e, al contrario, affrontare i sentieri escursionistici richiede una buona preparazione. Tuttavia la scalata vale l’impegno, non solo per il panorama suggestivo che si apre passo dopo passo, ma anche perché su una delle cime, posto a oltre 2000 metri di altezza, c’è un alloggio sbalorditivo all’interno del quale gli avventurieri possono trovare rifugio e godere del panorama più suggestivo del mondo.

Su una delle tre vette della montagna, infatti, sorge uno storico edificio, una vecchia torre di osservazione degli incendi costruita negli anni ’30 del secolo scorso. Il Three Fingers Lookout, questo il suo nome, è situato sul punto più alto della montagna, ed è uno dei più antichi luoghi di osservazione sopravvissuti sul territorio. È stato inserito anche nel registro nazionale dei luoghi storici del Paese e ora è gestito da un gruppo di escursionisti che lo hanno trasformato in un rifugio.

Come raggiungere la torre di avvistamento

Il Three Fingers Lookout, situato sull’omonima montagna, è il luogo perfetto in cui riposarsi dopo la scalata. Un rifugio che unisce in sé tutte le caratteristiche di un camping essenziale e di un rifugio montano, garantendo visioni straordinarie su tutto il territorio circostante.

La vecchia torre di avvistamento è aperta a tutti gli escursionisti che osano scalare il Three Fingers e che cercano un luogo per riposarsi, per rigenerare i sensi e ricaricare le energie. Il Three Fingers Lookout può ospitare fino a un massimo di quattro persone, per cui il consiglio è quello di arrivare presto in cima per garantirsi un posto.

Gli avventurieri che vogliono dormire qui devono munirsi di tutta l’attrezzatura necessaria per dormire, sacchi a pelo e coperte, e per cucinare. In cambio, però, avranno il privilegio di dormire in uno degli alloggi più alti del mondo e sfiorare il cielo con un dito a ogni ora del giorno e della notte.

Categorie
Alpi Berna capitali europee Europa Idee di Viaggio montagna Svizzera trenini Viaggi

A bordo del Trenino Verde delle Alpi tra Italia e Svizzera

La Svizzera è il Paese dei treni. Ce n’è uno per ogni occasione, e quello a bordo del quale bisogna assolutamente viaggiare è il treno più affascinante che ci sia e che viaggia tra Italia e Svizzera. Si chiama Trenino Verde delle Alpi e parte da Domodossola per arrivare a Berna, la Capitale della Confederazione Elvetica.

Un viaggio a bordo di questo treno, che attraversa paesaggi incantati, cittadine storiche, laghi e vigneti e che si conclude in una delle più antiche città svizzere è un’esperienza indimenticabile.

Il viaggio sul Trenino Verde delle Alpi

Il treno attraversa la linea di valico del Lötschberg e, con le sue carrozze verdi panoramiche, porta i turisti italiani nel cuore della Svizzera mentre, in senso inverso, avvicina gli svizzeri alle Val d’Ossola fino al Lago Maggiore.

La tratta ferroviaria collega Italia e Svizzera attraverso la galleria ferroviaria del Sempione, aperta nel 1906. Il traforo del Sempione è stato scavato sotto il Monte Leone ed è lungo 19.800 metri circa. È l’unico tratto non panoramico dell’intero viaggio, ma l’emozione di trovarsi all’interno di un’opera di grande ingegneria è grandissima, se si pensa che l’impresa del traforo venne celebrata durante l’Esposizione Universale che si tenne a Milano in quell’anno.

trenino-verde-alpi

Fonte: @Ufficio stampa

I paesaggi bucolici attraversati dal Trenino Verde delle Alpi

La linea passa per viadotti e gallerie incredibili come la Rampa Nord, tra le stazioni di Varzo e Iselle, una galleria elicoidale di 1.655 metri che compie un giro di 360 gradi, allo scopo di far guadagnare quota altimetrica al treno senza penalizzare la prestazione della linea a causa di un’eccessiva pendenza. Il treno passa anche sull’imponente viadotto di Kander.

A bordo di questo trenino si attraversa una parte di Svizzera di straordinaria bellezza. Il percorso non è meno interessante delle tratte servite dal più noto Trenino Rosso del Bernina.

Le tappe imperdibili

Nel tragitto ci si può fermare per visitare il centro storico di Briga con il museo delle Guardie Svizzere. A Lauchernalp lo sguardo dei passeggeri resta incantato dalla vista mozzafiato sulle montagne e sulla valle più bella delle Alpi, la Valle del Lötschen.

Richiama una sosta anche il lago di Oeschinen, uno dei più grandi laghi alpini, che si trova proprio sopra Kandersteg e si può raggiungere dal paese con una funivia e una camminata di mezz’ora. Così come vale la pena prendere il bus numero 230 in direzione di Frutigen, che porta a uno dei luoghi più belli e romantici della Svizzera, Blausee, il “lago blu”, le cui acque sono azzurrissime.

All’ingresso dell’Oberland bernese, il maestoso castello di Thun – che sembra uscito da un libro di fiabe – domina la cittadina medievale caratterizzata da vivaci piazze, vicoli romantici e sfarzosi edifici. Non perdetevi una visita. Il suo lago è incantevole, qui si possono organizzare anche crociere in battello che arrivano fino a Spiez, la zona del vino e dei vigneti, e al suo splendido lago balneabile. Il biglietto del treno è valido anche per i battelli. Ci si può fermare a Spiez per una sosta ristoratrice con vista sul castello.

lago-thun-svizzera

Fonte: @Ufficio stampa

Il battello sul Lago di Thun in Svizzera

Il Trenino Verde delle Alpi termina la corsa a Berna, Capitale federale svizzera, sede del Parlamento e del governo, il cui centro storico è Patrimonio dell’Unesco. Il monumento più famoso di Berna è la Zytglogge, la torre dell’orologio, di origine medievale, con le sue figurine animate che escono dalla torre ogni ora e che attirano l’attenzione dei turisti che visitano la città. Ogni giorno, l’addetto all’orologio ha il compito – e l’onore – di mettere in moto il complicato meccanismo.

Info utili

La tratta percorsa da questo treno è gestita dalla compagnia ferroviaria BLS. La carta giornaliera BLS Trenino Verde costa 59 euro (in Seconda classe), ma si può salire sul Trenino Verde anche se si possiede lo Swiss Travel Pass delle ferrovie svizzere, il biglietto ferroviario che consente di utilizzare tutti i treni, i mezzi pubblici, i battelli e quasi tutte le funivie del Paese. I bambini fino a 6 anni non compiuti viaggiano gratis e dai 6 ai 16 anni pagano la metà.

A partire da marzo 2023 si può acquistare la carta giornaliera del Trenino Verde delle Alpi a un prezzo ridotto per viaggiare tra il 1° e il 31 maggio. La promozione prevede uno sconto del 15% sul biglietto giornaliero se si acquista la carta dall’e-shop della rete ferroviaria svizzera BLS o tramite tutti i rivenditori ufficiali.

trenino-verde-alpi-inverno

Fonte: @Ufficio stampa

Il Trenino Verde delle Alpi attraversa il paesaggio innevato d’inverno

Il treno parte ogni due ore. Tuttavia, se si parte da Domodossola con il treno delle 7.58 si arriva a Berna alle 10.21 e si ha quindi un’intera giornata a disposizione per visitare tutto, mentre prendendo il treno delle 9.58 l’arrivo è previsto alle 12.21.

Un viaggio a bordo del Trenino Verde delle Alpi è ideale per una gita primaverile all’insegna della natura e della cultura, da fare in famiglia (i bambini ne andranno pazzi), in coppia (i luoghi che attraversa sono più che romantici) oppure con gli amici (anche  quelli a quattro zampe).

blausee-svizzera

Fonte: @SiViaggia

Tappa imperdibile al Blausee, in Svizzera
Categorie
luoghi misteriosi montagna Posti incredibili Viaggi

Dalle pendici di questa montagna sacra si assiste allo spettacolo più bello del cielo

Si chiama astroturismo ed è molto più di una tendenza di viaggio, si tratta di una vera e propria esperienza magica ed entusiasmante, da vivere e da condividere, che porta tutti gli avventurieri del mondo alla scoperta delle meraviglie custodite dal nostro cielo.

Da tempi immemori, infatti, il cielo stellato ha affascinato e ispirato poeti, artisti, musicisti, pittori e viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo. Guardare le stelle che illuminano la notte, osservare la danza dei pianeti e lasciarsi incantare dallo show delle eclissi è un’esperienza che possiamo fare nostra, in ogni momento della vita e in qualsiasi posto. Tuttavia esistono alcune destinazioni che, più di altre, garantiscono una visuale privilegiata proprio su questi spettacoli.

Ed è uno di questi luoghi che vogliamo raggiungere insieme a voi oggi, per scoprire quello che è, con tutta probabilità, lo spettacolo più dello del cielo. Sì perché raggiungendo le pendici di questa montagna sacra è possibile ammirare la Via Lattea in tutto il suo splendore. Ed è magica.

Il Monte Fuji tra le stelle

Se avete in mente di organizzare un viaggio con l’obiettivo di andare a caccia di cieli stellati, allora il Monte Fuji è davvero il luogo giusto da raggiungere. Ci troviamo al cospetto di uno dei massicci montuosi più grandi, maestosi e affascinanti del mondo intero, nonché montagna più alta del Giappone.

Con i suoi quasi 4000 metri d’altezza, questo massiccio di origine vulcanica si staglia tra le prefetture di Shizuoka e Yamanash sfiorando il cielo e regalando uno dei paesaggi più suggestivi del mondo intero. Intriso di storie antiche e di leggende, il Monte Fuji è considerato una delle tre montagne sacre del Paese, ed è così importante per i giapponesi che i shintoisti hanno inserito la scalata del monte tra tutte quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita. Secondo alcune leggende popolari, inoltre, il massiccio non sarebbe altro che la reincarnazione di una divinità in terra. Per altri, invece, il Monte Fuji fu scelto come culla del riposo dopo la creazione del mondo.

Indipendentemente da ciò in cui si sceglie di credere, quello che è certo è che questa montagna è diventata il simbolo del Giappone popolando da sempre cartoline, immagini e istantanee che raccontano il Paese.

Insomma, raggiungere questo sito culturale, dichiarato Patrimonio Mondiale UNESCO, è una di quelle esperienza da fare almeno una volta nella vita. Un’avventura che diventa ancora più magica quando il sole lascia spazio al crepuscolo e l’intero territorio sprofonda nella notte più nera rivelandoci la visione più bella della Via Lattea.

Via Lattea sul Monte Fuji: una visione superlativa

Lo abbiamo già detto, la Via Lattea è probabilmente lo spettacolo più bello che appartiene al nostro cielo. Quella banda luminosa biancastra caratterizzata da un aspetto lattiginoso, da qui il nome di Via Lattea, incanta da tempi immemori. La galassia che appartiene al nostro sistema solare, infatti, è diventata una vera e propria attrazione per tutti gli appassionati dell’astroturismo e i gli amanti dei cieli notturni.

Non è solo la sua bellezza a incantare, ma anche tutti quei miti e leggende che ruotano attorno a questa meraviglia celeste e che spiegano la sua origine.

Per osservarla è necessario raggiungere luoghi privi di inquinamento luminoso e attendere sere limpide e buie. Il Monte Fuji è proprio uno di questi. Quando il sole lascia spazio al crepuscolo, e tutto si tinge di nero, la colorata e scintillante Via Lattea appare sulla montagna sacra illuminando di bellezza tutto il paesaggio circostante. Ed è allora che comincia la magia.

Categorie
Australia luoghi misteriosi montagna Notizie Oceania Viaggi

Uluru si accende di magia: la montagna rossa è uno spettacolo

Ci mettiamo in viaggio per tantissimi motivi, e anche se sono diversi gli uni dagli altri, sono tutti accomunati dal medesimo desiderio, quello di vivere e condividere esperienze straordinarie e indimenticabili. Non è poi così difficile perseguire questo obiettivo dato che il mondo che abitiamo è pieno di meraviglie uniche che aspettano solo di essere scoperte.

E oggi è proprio della grande bellezza di un luogo suggestivo e affascinante che vogliamo parlarvi. Un enorme monolite rosso che campeggia nell’outback australiano e che da sempre popola le più belle istantanee di viaggio. Un massiccio di arenaria che si staglia contro il cielo e che caratterizza in maniera univoca l’arido Red Centre, creando un paesaggio davvero mozzafiato.

Proprio qui, sopra il grande monolite sacro agli aborigeni australiani, sta per prendere vita uno spettacolo incredibile fatto di luci e droni che illumineranno il cielo di maggio regalando una visione incredibile. Così Uluru si accende di magia e la montagna rossa diventa ancora più straordinaria.

Uluru: la magia della montagna rossa

Raggiungere l’outback australiano e vagare tra i territori straordinari di questa parte del Paese è un’esperienza che tutti dovremmo fare almeno una volta nella vita. Tra distese prevalentemente aride che caratterizzano l’entroterra e le coste remote dell’Australia, i paesaggi che si aprono davanti agli occhi dei viaggiatori lasciano senza fiato.

Tra questi ci sono quelli del Red Centre, un paesaggio mozzafiato e straordinario caratterizzato da dolci catene montuose, da sterminate piane desertiche e dai siti più sacri degli aborigeni tra cui, appunto, Uluru. Ed è proprio al cospetto dell’antico e maestoso monolite di arenaria che vogliamo portarvi oggi, proprio qui dove il cielo sta per trasformarsi nel palcoscenico di uno spettacolo grandioso e senza eguali.

A maggio del 2023, infatti, sarà lanciatoauna nuova ed esclusiva esperienza in quello che è considerato il cuore spirituale dell’Australia, si tratta di un grandioso spettacolo di luci e droni che illuminerà il cielo sopra Uluru raccontando un’antica storia aborigena.

Il cielo sopra Uluru s’illumina d’immenso

Il suo nome è Wintjiri Wiru, ed è il nuovo ed esclusivo spettacolo di luci nel cielo di Uluru, lo stesso che si appresta a diventare lo show più grandioso e imperdibile di questo 2023. Molto più di una visione, questo appuntamento è una sorprendente esperienza immersiva che permetterà alle persone di tutto il mondo di toccare con mano una cultura tanto antica quanto affascinante.

La prima mondiale dell’evento lanciato da Voyages Indigenous Tourism Australia si terrà a maggio 2023 e porterà in scena uno spettacolo immersivo e sensoriale fatto di luci e suoni che utilizza la tecnologia d’avanguardia, come laser e droni, per esplorare la storia degli Anangu, una delle comunità aborigene più antiche del mondo. Sono considerati i custodi del Paese, e le storie e le leggende che ruotano intorno a loro sono tramandate da generazioni.

Wintjiri Wiru parlerà proprio di loro, utilizzando la tecnologia per narrare il primo capitolo della storia ancestrale di questa popolazione. Durante l’evento, oltre 1000 droni luminosi si alzeranno in volo sopra il monolite rosso al crepuscolo, creando spettacolari coreografie che faranno splendere nel cielo le antiche e sacre immagini che raccontano la storia degli aborigeni.

Categorie
hotel lusso montagna vacanze Viaggi

Dagli amanti della montagna per gli amanti della montagna: una vacanza a 5 stelle a Plan de Corones

Esclusività, paesaggi mozzafiato ed esperienze indimenticabili: se cerchi avventure ad alta quota, fra le vette più belle delle Dolomiti, da vivere immerso nella sconfinata natura dell’Alto Adige, il Falkensteiner Hotel Kronplatz è senza dubbio la risposta.

Falkensteiner Hotel Kronplatz, vivi la tua vacanza in montagna

Architettura e design contemporanei, perfettamente integrati con la natura circostante, sono alla base del Progetto dell’archistar Matteo Thun, per un soggiorno che, da subito, ti farà capire di essere nel posto giusto. Siamo a Brunico (BZ), proprio ai piedi del Plan de Corones, raggiungibile comodamente con la cabinovia che parte nelle immediate vicinanze dell’hotel. Per una vacanza fatta di sport e panorami mozzafiato, fra piste da sci e sentieri escursionistici.

Tante attività per un soggiorno unico

Arrampicata su ghiaccio, sci alpino e di fondo, ciaspolate: sono tante le attività per goderti la natura incontaminata da protagonista, con esperienze che si modellano sui tuoi desideri, grazie al nostro Experience Concierge che saprà offrirti consigli, idee e suggerimenti che solo un esperto conoscitore della zona può darti.

Ti aspettano tante attività emozionanti che ti permetteranno di goderti al massimo la bellezza della montagna, fra sport, panorami straordinari e un pizzico di adrenalina. Il Falkensteiner Hotel Kronplatz d’altronde è posizionato in un punto strategico, nel cuore della Val Pusteria, il paradiso per chi adora gli sport montani e l’esplorazione delle aree alpine per tutto l’anno. Se d’estate le splendide Dolomiti attirano escursionisti, ciclisti e appassionati di arrampicata, d’inverno è possibile sciar i tutte le aree del comprensorio Dolomiti Super Ski, godendosi totalmente la montagna. Un’avventura che prosegue anche all’interno dell’hotel, grazie ai tanti servizi offerti, fra cui la parete d’arrampicata indoor.

Relax ad alta quota fra massaggi e piscine

Ma sulle Dolomiti c’è anche spazio per il relax grazie all’Acquapura Mountain SPA. Una struttura favolosa di 1.400 mq con trattamenti su misura basati sulla filosofia dei quattro elementi della montagna e saune panoramiche sulle vette circostanti. Roccia, sole alpino, aria di montagna e acqua di sorgente sono i punti cardine attorno a cui ruotano trattamenti e servizi esclusivi costruiti su misura in base alle esigenze. Immaginate di nuotare nella piscina panoramica all’ultimo piano, di depurarvi dalle tossine nella bio sauna o di rilassarvi completamente grazie a un massaggio realizzato da mani esperte: la SPA Acquapura può offrire tutto questo e molto altro, per un benessere totale di corpo e mente.

Cucina d’eccellenza e un ambiente esclusivo

Senza dimenticare l’esclusivo concept di cucina 7Summit Slow Food: un viaggio tra i sapori di un’innovativa cucina altoatesina e i piatti tipici dei paesi con le vette più alte del mondo. Un luogo in cui celebrare l’eccellenza culinaria, accolti in un’atmosfera elegante e accogliente. Dalla luminosa zona Open Kitchen in cui gustare una colazione favolosa ammirando le montagne, alla terrazza con vista panoramica, sino ad arrivare all’On the Rocks Bar per concludere in bellezza la giornata, sorseggiando un delizioso cocktail.

Le offerte

Voglia di una vacanza a cinque stelle in montagna? Il Falkensteiner Hotel Kronplatz ha riservato per i suoi ospiti tantissime offerte. Approfitta dello speciale 4=3 Midweek Special*: se prenoti 4 notti, una è in regalo. Se sei un amante dello sci invece l’offerta Time Out Invernale* è quella che fa per te: 2 skipass già inclusi nel prezzo!

*Offerte soggette a disponibilità limitata. Scopri i termini e condizioni su https://www.falkensteiner.com/it/hotel-kronplatz/offerte

Categorie
Idee di Viaggio lago montagna Trentino Alto Adige vacanza natura Viaggi

Lago di Caldaro, autentico gioiello della natura

Natura incontaminata, paesaggi meravigliosi e tante attività outdoor: il lago di Caldaro, perla dell’Alto Adige, è una meta turistica molto amata per il suo fascino incredibile. Si trova incastonato tra i vigneti, con le montagne che spuntano in lontananza, e offre un panorama davvero splendido. Ed è la tappa ideale per una gita fuori porta in ogni stagione, sia per chi ama i rigidi e candidi paesaggi invernali che per chi invece preferisce i colori primaverili o le calde giornate estive in cui tuffarsi in acque rinfrescanti.

Il lago di Caldaro, bellezza incredibile

Situato nell’Alto Adige, a pochissima distanza dalla città di Bolzano, il lago di Caldaro è un vero gioiello. Si tratta di uno dei bacini naturali più grandi di tutta la regione, incastonato tra una rigogliosa vegetazione e deliziosi vigneti – qui si producono alcuni vini rinomati in tutto il mondo. Il lago, di origine alluvionale, è alimentato quasi interamente da sorgenti subacquee. Si trova a poco più di 200 metri di quota, dunque non possiede il fascino dei tanti laghetti alpini che caratterizzano le Dolomiti.

Ma questo non lo rende meno speciale, anzi: le temperature qui sono spesso molto gradevoli, ed è dunque la destinazione perfetta per chi vuole immergersi nella natura. Questo luogo non è solamente molto bello, ma anche ricco di storia. Ci sono diverse leggende che raccontano la nascita del lago di Caldaro. Secondo una delle più suggestive, qui un tempo sorgeva una città i cui abitanti avevano il cuore colmo di cattiveria. A pochi passi dalla città, si trovava invece un vecchio maso abitato da un anziano uomo molto generoso.

Un giorno, il Signore bussò alla sua porta sotto le spoglie di un vagabondo, cercando qualcosa da bere e da mangiare. Essendo molto povero, l’uomo gli diede solo dell’acqua e gli consigliò di andare in città a chiedere del cibo. Ma nessuno ebbe pena del vagabondo: il Signore, deluso da tanta cattiveria, iniziò a piangere e le sue lacrime travolsero ben presto l’intera città, ad eccezione del maso. E così ebbe origine il lago.

Cosa fare sul lago di Caldaro

Il lago di Caldaro è splendido in ogni stagione. Ma è durante i mesi più caldi che i turisti lo prendono d’assalto. È infatti uno dei più grandi laghi balneabili dell’Alto Adige, l’ideale per un tuffo rinfrescante dopo aver esplorato i dintorni. Lungo le sue rive sorgono diversi stabilimenti balneari, ma anche campeggi, alberghi e ristoranti pronti ad accogliere i visitatori. Sul lago è poi possibile praticare molti sport come il surf e il nuoto e concedersi un’avventura in pedalò o in barca a remi, per ammirare il paesaggio da un punto di vista diverso.

Chi ama il trekking non può invece perdersi un’escursione alla scoperta delle rovine dell’antichissima Basilica di San Pietro, a poca distanza dal borgo di Caldaro sulla Strada del Vino. Per raggiungerla, occorre affrontare la suggestiva gola del Rastenbach, scavata dal Rio Pausa: si tratta di un sentiero costellato di passerelle sospese e scalinate ripidissime, lungo il quale si possono osservare cascate spumeggianti e irte pareti rocciose. Non è un trekking particolarmente difficile, ma regala emozioni incredibili.

Categorie
luoghi romantici montagna Notizie San Valentino Trentino Alto Adige vacanze romantiche Viaggi

Nel Trentino, al chiaro di luna per San Valentino

Cosa c’è di più romantico che fare una passeggiata al chiaro di luna, mano nella mano scambiandosi gesti affettuosi, magari ammirando un panorama che toglie il fiato?

È la più bella esperienza che si possa fare per San Valentino, anche se in realtà la si può fare fino al mese di marzo, purché ci sia la luna piena. E possibilmente che ci sia anche la neve, perché l’escursione si fa con gli scarponcini da trekking, le ciaspole o gli sci ai piedi a seconda del meteo, ma anche di ciò che si preferisce fare.

Passeggiata con la luna piena

Si cammina nella natura sui sentieri di montagna del Trentino con vista sul Lago di Garda, illuminati solo dalla luce naturale della luna piena. A volte si possono incontrare camosci, caprioli, lepri o marmotte che escono di sera quando si sentono più tranquilli.

Si sale fino ai 2mila metri del Monte Stivo, sulle Prealpi Bresciane e Gardesane, tra Arco e Rovereto. Qui, sulla sommità, appena al di sotto della vetta, si trova un meraviglioso punto panoramico a 360 gradi dal quale si possono ammirare, oltre alle maggiori montagne delle Alpi orientali come la meravigliosa Marmolada, l’Adamello, la Presanella e altre vette meno note come Piz Boè e Gran Pilastro, anche scorci sul bacino benacense e, nelle notti più terse, fin sulla pianura veneta e addirittura sulle luci di Venezia. Non c’è nulla di più romantico.

E poiché la passeggiata è piuttosto impegnativa (sembra che il nome della montagna Stivo venga dal tedesco “stief” che, non c’è bisogno di tradurlo, ma comunque significa “ripido”), visto che tra andata e ritorno si percorrono ben 10 km con un dislivello di 800 metri, dopo aver ammirato il panorama mozzafiato ed essersi scambiati un bacio ci si rifocilla con una romanticissima cena gourmet nel rifugio in quota.

Certo, bisogna essere un minimo allenati e partire con il giusto abbigliamento, magari non così romantico ed elegante. Lasciate a casa i tacchi a spillo che però potrete mettere nello zainetto e indossarli per la cena nel rifugio.

arco-trentino

Fonte: 123rf

Panorama di Arco con il famoso castello e del Lago di Garda
Categorie
Aosta Idee di Viaggio montagna panorami Valle d'Aosta valli Viaggi

Pila, piccola perla della Valle d’Aosta con vista sul Bianco e il Cervino

Cuore della Valle d’Aosta, dai suoi 1800 metri Pila domina la città di Aosta e gode di un invidiabile posizione panoramica con emozionante vista sui leggendari “4000” della regione: il Monte Bianco a ovest, il Cervino, il Grand Combin e, a est, il Monte Rosa.

Comprensorio sciistico d’eccellenza, è un’ambita località turistica in tutte le stagioni, capace di offrire divertimento e momenti indimenticabili a pieno contatto con una natura spettacolare.

Pila, estate tra sport e natura

In uno scenario idilliaco disegnato da ampi spazi, silenzio e aria cristallina, Pila è la meta ideale per lasciarsi alle spalle i rumori e la frenetica vita di città e per dedicarsi agli sport all’aria aperta: escursionismo, downhill, freeride, trekking e mountain bike.

Pila_estate

In estate, la splendida località spicca per la fitta rete di sentieri di varia difficoltà, in grado di soddisfare le esigenze sia delle famiglie con bambini sia degli escursionisti e alpinisti più esperti.

Imperdibile è, ad esempio, il Lago di Chamolé, limpido specchio d’acqua abbracciato da una verde conca da cui si apre un panorama favoloso sul Gran Combin, il Monte Bianco e la Valle del Gran San Bernardo: lo si raggiunge da Pila con la seggiovia di Chamolé che porta a quota 2003 metri e, da lì, imboccando il sentiero 19c, perfettamente segnalato.

Dal lago, i più esperti potranno proseguire alla volta del Col de Tza Sèche, della Becca di Nona a 3142 metri o impegnarsi nell’ascesa al Monte Emilius dove, sulla cresta ovest, è presente una via ferrata storica, destinata ai soli alpinisti con esperienza e buona resistenza fisica.

Pila valle d'aosta

Fonte: Ufficio Stampa

Passeggiate in quota a Pila

Novità del 2020, è poi il sentiero n. 22 che da Pila consente di arrivare a Chamolé e ammirare così tutta la bellezza del comprensorio al proprio ritmo.

Per gli appassionati delle due ruote, Pila è un assoluto punto di riferimento grazie al Bike Stadium di downhill ed enduro con 16 piste dai vari gradi di difficoltà: unica nel suo genere e molto ambita è la Pila-Aosta free ride, con un dislivello di 1170 metri e una lunghezza di 8 chilometri che possono arrivare fino a 11 sfruttando i tracciati più a monte.

La nuova flow trail è invece una pista divertente, adatta a tutti i bikers, anche ai più piccoli, da percorrere rigorosamente in discesa.

Sono poi attivi  i noleggi di bici ed e-bikes e due scuole di mtb con interessanti proposte per clienti individuali, gruppi e anche accompagnamento e-bike.

Centro di riferimento per lo sci in inverno

Durante la stagione invernale, il comprensorio sciistico di Pila attrae ogni anno migliaia di appassionati di sci e sport sulla neve con i suoi 70 chilometri di piste per tutti i livelli (4 piste nere, 21 rosse, 4 blu, più i tracciati percorribili con gli sci), che vanno da un’altitudine di oltre 1500 fino a quasi 2800 metri.

Pila-neve

Fonte: Snapseed

Le piste innevate di Pila in Valle d’Aosta

Ma non è tutto: Pila è una stazione “sci ai piedi” con accesso diretto agli impianti dai residence e dagli alberghi e offre uno snow park a circa 2200 metri di altitudine (un’area freestyle realizzata per soddisfare le esigenze degli acrobati della neve), piste per freeride, itinerari per racchette da neve, una pista Fun Slope, per il divertimento a ogni età, 15 impianti, fra seggiovie, ovovia e funivia per una comoda risalita, e due piste di scialpinismo.

Sono due le scuole di sci che, complessivamente, vantano oltre 170 maestri, accolgono allievi di tutte le età, livello e volontà per il grande debutto sulla neve o per perfezionare il proprio stile e soddisfare le proprie ambizioni.

Di rilievo anche l’architettura della stazione sciistica, realizzata negli Anni Settanta, con unità abitative e strutture alberghiere, ispirata alle stazioni montane francesi e modellata per forme e colori sull’orografia e sul paesaggio.

Riparata dalle avversità meteorologiche, Pila permette di sciare per tutto l’inverno fino a 2700 metri, ed è apprezzata per la qualità della battitura delle piste, per le svariate attività che si possono praticare sulla neve oltre lo sci e per l’indimenticabile qualità della gastronomia che utilizza le materie prime del territorio.

Inoltre, per coloro che non sciano (ma anche per gli sciatori), propone la conoscenza e l’esplorazione della natura in montagna organizzando escursioni con le ciaspole, con la preziosa conduzione delle guide ambientali naturalistiche.

D’inverno, da non perdere è l’evento più importante dell’anno: la Fiera di Sant’Orso che si tiene già ad Aosta, raggiungibile velocemente da Pila con la funivia. Ogni anno a fine gennaio (nel 2023 le date sono 30 e 31 gennaio e l’edizione è la numero 1.023) oltre mille gli artigiani espongono le loro opere lungo le vie del centro, ma ci sono anche musica, folklore e tradizioni per scoprire le eccellenze della Valle d’Aosta.

Fiera-Sant'Orso-Aosta

Fonte: @Regione autonoma Valle d’Aosta

Sculture di legno in mostra durante la Fiera di Sant’Orso ad Aosta

Le spettacolari piste per tutti i gusti, fino al fuoripista

Le piste di Pila sono ideate per consentire a tutti di dare soddisfazione alla propria voglia di sci. Si va dalle piste meno impegnative, come le Baby Pila, la Baby Gorraz e la Grimod, a quelle per i riders più esperti:

  • Platta de Grevon (Pista 27 sullo Skirama): pista per freerider con 510 metri di dislivello per quasi 1,8 chilometri di sviluppo e pura adrenalina.
    Doppio tracciato finale, uno più veloce e dinamico, l’altro, tradizionale, più dolce e graduale.
  • Du Bois (Pista 2 sullo Skirama): una pista dove liberare la propria voglia di libertà.
    La pendenza è sostenuta sull’intero tracciato e, pur essendo un tracciato per sciatori di buon livello, i passaggi non sono mai eccessivamente impegnativi.
  • Gorraz (Pista 3 sullo Skirama): questa pista presenta una sequenza di fantastici muri verticali di discreta lunghezza, alternati a tratti più riposanti e stimolanti cambi di pendenza.
  • Bellevue (Pista 10 sullo Skirama): una nera omologata anche per competizioni di alto livello, molto apprezzata dagli sciatori più esperti anche per la prima “S”, lunga e impegnativa.

Il fascino delle racchette da neve

Con le ciaspole è possibile seguire diversi itinerari, sia in autonomia che con la guida ambientale naturalistica, di giorno oppure in notturna.

Un itinerario da provare conduce verso l’Alpeggio Grivel e sale poi all’alpeggio Grimondet: entrambe le mete vantano una straordinaria vista a tutto tondo sul fondovalle e sui 4000
valdostani, tra cui il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Combin.

Il percorso si snoda tra fiabesche abetaie, avvolte dal silenzio e dalla neve, lontane dalle piste affollate e a stretto contatto con la natura.

Pila per i più piccoli

Pila ha molto da offrire ai bambini, un mondo di vero divertimento.

Il Fun Park, nella zona di Chacard, offre un tapis roulant di 114 metri che accompagna a due percorsi: uno dedicato a bob e slittini, l’altro allo snow tubing con gommoni morbidi e colorati.
Non mancano tappeti elastici e gonfiabili colorati.

La Scuola di sci di Pila propone invece, nella tipica atmosfera delle costruzioni di montagna, il servizio di MiniClub Pila, per i bambini dai 2 anni in su, con personale educativo, qualificato e di esperienza.

Il progetto della nuova telecabina “Pila – Couis”

Si tratta del nuovo impianto di risalita del comprensorio di Pila che cambierà radicalmente la fruibilità del resort montano e renderà accessibile uno dei punti panoramici più iconici della Val d’Aosta e che dovrebbe essere ultimato nel 2024

Il progetto prevede una cabinovia a 10 posti che, collegherà la zona di arrivo della esistente telecabina Aosta-Pila con la zona della Platta de Grevon (ovvero Cima Couis 1), sullo spartiacque tra la Conca di Pila e la valle di Cogne. La stazione di partenza a Pila  a 1.800 metri di altitudine, è posizionata posteriormente alla stazione di arrivo della telecabina Aosta-Pila e presenterà un innovativo centro servizi. Mentre la stazione di arrivo a monte sulla Cima Couis – motrice – è caratterizzata da un particolare disegno a stella con le punte orientate verso i diversi 4.000 della Valle d’Aosta e conterrà al suo interno anche un bar-ristorante panoramico e servizi per il pubblico.

Con una portata di 2.400 persone all’ora alla velocità di 6 metri al secondo sarà possibile percorrere la lunghezza totale di 3,8 chilometri e un dislivello di 923 metri in 13 minuti. Attualmente per raggiungere Cima Couis da Pila, sci ai piedi, sono necessari 3 impianti ed un tempo complessivo di circa 60 minuti.

Categorie
Dolomiti montagna Notizie Viaggi

Caccia al tesoro sulle Dolomiti: l’esperienza da vivere e condividere

Sono tanti i motivi che ci spingono a viaggiare in lungo e in largo per il mondo, e l’alternarsi delle stagioni è uno di questi. Le motivazioni sono facilmente intuibili e le troviamo proprio in quegli straordinari paesaggi che cambiano e che si trasformano, mese dopo mese, e che vengono sapientemente plasmati da Madre natura.

L’inverno, per esempio, ci regala ogni anno visioni di immensa bellezza, caratterizzate da fiocchi di neve che invadono quartieri, strade e città e che trasformano i luoghi che conosciamo in cartoline straordinarie nelle quali perdersi e immergersi. È questo il momento perfetto per organizzare un viaggio e andare alla scoperta di tutti quei posti che, durante la stagione, assumono forme e lineamenti da fiaba.

Non solo visioni mozzafiato però. L’arrivo della neve permette agli appassionati degli sport invernali di vivere avventure adrenaliniche e straordinarie ad alta quota, come quella che si terrà sabato 21 gennaio tra le meravigliose vette innevate delle Dolomiti. Proprio qui dove sta per partire una caccia al tesoro da vivere e condividere.

Sciare, giocare e “cacciare” sulla neve

Preparate le valigie, si parte per l’avventura più entusiasmante di questo inverno, un’esperienza da vivere in solitaria o da condividere con amici, famiglia o partner.

Il nostro viaggio ci conduce direttamente tra le vette dolomitiche, e più nello specifico in Val Gardena, in uno dei territori più affascinanti e suggestivi del BelPaese. Situato nel cuore del Patrimonio Naturale Mondiale dell’Unesco, questo luogo è da sempre meta prediletta degli appassionati degli sport invernali, e paradiso degli amanti della natura.

Proprio qui, in inverno, è possibile ammirare paesaggi incantati e surreali creati dalla presenza della neve, che col suo abbraccio avvolge e tinge di bianco le maestose cime delle Dolomiti. Sempre qui, è possibile indossare gli scarponi da scii e affrontare discese e salite ad alta quota, circondati da uno scenario idilliaco.

Le cose da fare sono tante, e tutte sono destinate e far vivere ai viaggiatori di ogni età momenti di relax, spensieratezza e divertimento. Qui, infatti, di gioca, si passeggia, si scia e si caccia sulla neve, grazie anche a Dolomites Val Gardena Ski Caching, un appuntamento imperdibile che si terrà sabato 21 gennaio. Si tratta di un gioco di coppie che, come il nome stesso suggerisce, inscena una vera e propria caccia al tesoro sulle piste da scii all’interno del comprensorio Val Gardena/Alpe di Siusi.

La caccia al tesoro sulle Dolomiti

Si gioca in coppie e l’obiettivo è quello di trovare il tesoro nascosto tra le piste del comprensorio sciistico Val Gardena/Alpe di Siusi. Per giocare, o meglio per vincere, è richiesto un grande senso di orientamento. Ai partecipanti, infatti, sarà consegnata una cartina geografica con indizi ed enigmi che serviranno a raggiungere gli ski caches, pannelli numerati di colore rosso, che assegneranno punti ai giocatori.

Una volta trovato il tesoro, i giocatori sono inviati a scattarsi una foto davanti al pannello e a inviarla in chat in un gruppo dedicato. Vincerà, ovviamente, la squadra che avrà raccolto più punti, la stessa alla quale sarà assegnato un fantastico premio: un buono dal valore di 250 euro.

L’appuntamento, per partecipare, è alle 8:30 in Piazza Rezia, proprio davanti all’ufficio della Scuola Sci a Ortisei. In bocca al lupo a tutti!