Categorie
Abu Dhabi Dubai Maldive Natale vacanze Viaggi viaggiare

Scopri le migliori mete per le vacanze di Natale 2024

L’estate è ormai alle spalle e con essa la voglia di scoprire il mondo torna a farsi sentire. Dopo le tanto attese vacanze estive, le festività di Natale, Capodanno ed Epifania rappresentano un’altra occasione perfetta per staccare la spina, ricaricare le energie e viaggiare ancora. Ma cosa organizzare per le vacanze di Natale 2024? Oltre alla classica montagna, le opzioni sono molteplici e variegate. Gattinoni Travel propone una selezione di mete ideali per vivere esperienze uniche e suggestive durante la stagione fredda.

Destinazioni calde per le tue vacanze di Natale 2024: Maldive, Dubai e Abu Dhabi

Le Maldive, un paradiso tropicale senza inverno, sono una delle mete più gettonate per chi ama il mare anche durante la stagione fredda. Qui le temperature si mantengono tra i 25 e i 30 gradi, rendendole il rifugio perfetto per chi desidera relax e bellezza naturale. Potrai scegliere tra resort di lusso, come le water villa con piscina privata e pavimento trasparente per ammirare i pesci sott’acqua, oppure opzioni più economiche che offrono comunque spiagge bianchissime e un mare cristallino.

Resort alle Maldive sull'acqua

Fonte: Getty Images Signature

Water Villa Resort

Se invece per le tue vacanze di Natale 2024 cerchi una combinazione di mare e cultura, Dubai e Abu Dhabi sono due città che uniscono modernità, lusso e tradizione. Dubai, la più cosmopolita, incanta con il Burj Khalifa, le spiagge del quartiere JBR, lo spettacolo delle fontane danzanti e il più grande centro commerciale del mondo, il Dubai Mall. Abu Dhabi, invece, è perfetta per chi ama le attrazioni culturali: il Museo del Louvre Abu Dhabi, la Moschea dello Sceicco Zayed, il Ferrari World e i Warner Bros Studios sono solo alcune delle sue meraviglie, adatte per tutta la famiglia. Senza dimenticare le spiagge bianchissime di Saadiyat Island 

Esplorare nuove culture: Arabia Saudita e Thailandia 

Per vacanze da sogno ancora più autentiche e lontane dalle classiche mete turistiche, l’Arabia Saudita è una destinazione in crescita che offre città storiche come Riyadh, Jeddah (sito patrimonio UNESCO) e la meravigliosa AlUla. Un viaggio in Arabia Saudita ti farà scoprire luoghi sacri come Medina e la famosa Moschea Galleggiante. 

Viaggio da sogno in Thailandia

Fonte: Getty Images

Chiang Mai, Thailand

Africa e Safari: Sud Africa e Tanzania

Per gli amanti dell’avventura, il Sud Africa è un sogno che diventa realtà. Da Città del Capo ai celebri vigneti, fino ai safari all’alba per avvistare i “Big Five” (leoni, leopardi, rinoceronti, bufali ed elefanti), questo Paese regala emozioni indimenticabili. Anche la Tanzania, con la sua Grande Migrazione di gnu e zebre attraverso il Serengeti che inizia in dicembre, è una meta che offre spettacoli naturali mozzafiato. 

Un momento di safari in tanzania

Fonte: Getty Images

Safari al Serengeti National Park in Tanzania

Esperienze fiabesche in Europa: Finlandia e mercatini di Natale

Se desideri un’esperienza invernale da favola, la Finlandia con il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi è la meta ideale. Potrai visitare lo zoo artico, fare un tour nella fattoria delle renne e immergerti nell’incanto della Lapponia. Se ami il Natale, non puoi perderti i mercatini europei in città come Innsbruck, Vienna, Strasburgo e Salisburgo, oppure i più tradizionali mercatini in Italia, come quelli del Trentino-Alto Adige o di Napoli.

Mercatini di Natale a Vienna

Fonte: Getty Images Signature

Mercatini di Natale di Rathausplatz a Vienna

Cosa aspetti a pianificare le tue vacanze di Natale 2024? Le soluzioni di viaggio proposte da Gattinoni Travel ti portano a vivere esperienze indimenticabili, con destinazioni adatte a ogni esigenza e desiderio.  

Categorie
Idee di Viaggio Maldive snorkeling vacanze vacanze avventura Viaggi

Autunno in famiglia alle Maldive, i vantaggi di una vacanza fuori stagione

Con l’arrivo dell’autunno, il calendario si riempie di impegni e le vacanze diventano un piacevole album di ricordi dell’estate appena trascorsa. Mentre le temperature calano, spesso fantastichiamo sulla prossima avventura che ci porterà in luoghi paradisiaci a stretto contatto con la perfezione della natura. E se questo sogno lo riuscissimo a trasformare in realtà?

Esistono angoli di mondo perfetti tutto l’anno, ma che nei mesi freddi italiani si trasformano nel luogo dei sogni per tutta la famiglia. Proprio come le Maldive, un insieme di mille isole coralline che formano atolli da cartolina nell’Oceano Indiano. Qui, durante i mesi autunnali a cavallo tra la bassa e l’alta stagione, i Sun Siyam Resorts offrono ai viaggiatori esperienze indimenticabili per adulti e bambini, tra le acque cristalline del mare, in cui fare snorkeling e immersioni, le variegate flora e fauna locali, il delizioso cibo tradizionale e un’ospitalità unica.

Fonte: Sun Siyam Resorts

Meravigliosa vista dall’alto

Un concetto inedito di vacanza alle Maldive

Mare, sole e tantissimo relax si uniscono a un nuovo concetto di soggiorno in cui è incluso anche il divertimento per tutte le età. Il Siyam World sorge in un’isola che si estende per 54 ettari di natura rigogliosa, con 18 tipologie di abitazioni con piscina privata e ville overwater arricchite da un lungo scivolo per tuffarsi direttamente in mare.

Qui si trova il più grande parco acquatico del Sud Est Asiatico, il Siyam Water World: perfetto per le avventure in famiglia, propone attività nuove per l’arcipelago maldiviano. Un esempio? Il Seabreacher, una sorta di semi-sommergibile a forma di squalo che permette di fare immersioni a prova di palombaro. E, per chi volesse fare una cavalcata sulla spiaggia, è perfino disponibile un centro di equitazione – un unicum in tutto l’arcipelago maldiviano – dotato di cavalli di razza Marwari e pony per i piccoli cavallerizzi.

Fonte: Sun Siyam Resorts

Passeggiata con pony al Siyam World

Non mancano altri sport terrestri quali il tennis, il basket, il calcetto e l’ormai amatissimo padel.

Ma non è tutto, perché il Siyam World riserva anche avventure adrenaliniche a bordo di fiammeggianti go-kart. Gli ospiti possono scatenarsi con la velocità sulle piste elettriche all’avanguardia del nuovo Speed Racer’s Circuit, completamente attrezzato con 18 go-kart. Si può scegliere di modulare la propria avventura tra diversi “pacchetti“, dai più rapidi con 3 giri del circuito, a quelli in cui ci si può sfidare tra famigliari ed amici, fino al Private Championship Package: una vera e propria competizione completa con qualificazioni da 3 giri, gare da 5 giri e una finale da 7 giri, con tanto di punteggio, cronometraggio e premi. A disposizione c’è anche uno spericolato e divertente percorso fuoristrada.

Go-kart per incredibili avventure nella nuova pista dei Sun Siyam Resorts, Maldive

Fonte: Sun Siyam Resorts

Avventure adrenaliniche in go-kart per bambini e adulti nel nuovo Speed Racer’s Circuit

Si propone così una nuova idea di vacanza che si rivolge a tutta la famiglia e che si può fare durante tutto l’anno, ma in particolare da ottobre in poi, quando non è ancora iniziata l’affollata e costosa alta stagione (che va generalmente da dicembre a marzo) e le piogge della stagione umida (da aprile a novembre) sono in una fase calante, lasciando spazio a giornate più asciutte e soleggiate, perfette per le attività all’aria aperta.

Benessere maldiviano tra immersioni e meditazione

Il viaggio maldiviano prosegue nel suo punto più bello, dove tre isolotti ospitano lunghe spiagge da cartolina e dove ci si immerge nelle acque più desiderate del mondo: qui sorge Sun Siyam Olhuveli, splendido resort dal quale raggiungere oltre 50 punti di immersione nei quali si ha la possibilità di avvistare meravigliosi esemplari che popolano le acque maldiviane: squali balena, tonni, squali, aquile di mare, pesci vela, mante e tartarughe. Oltre alle creature del mare, le acque cristalline permettono di esplorare anche i canali delle magnifiche barriere coralline. Con lo snorkeling è inoltre possibile ammirare anche il relitto di una nave affondata, oggi dimora di coralli e coloratissimi pesci.

Fonte: Sun Siyam Resorts

Snorkeling vicino al relitto di una nave

Anche qui, non manca un occhio di riguardo per i bambini che in questo splendido hotel hanno a disposizione una piscina tutta per loro con ombrelloni e sdraio alla loro altezza. Non solo: Sun Siyam Olhuveli è una destinazione perfetta per le famiglie perché due ragazzi fino a 15 anni non compiuti sono ospiti gratuiti in camera con i genitori e anche i pasti sono omaggiati, in base al piano dei pasti dell’adulto accompagnatore. Lo stesso succede al 5* Sun Siyam Iru Fushi, un altro resort del Gruppo situato poco più a Nord.

Sostenibilità e ambiente nel cuore delle Maldive

L’attenzione alla sostenibilità è uno dei punti cardine della filosofia del Gruppo Sun Siyam, che tiene particolarmente alla cura dell’ambiente, alla prevenzione e al rispetto della comunità maldiviana. Sono tante le iniziative collegate a questo tema intraprese dal Gruppo, che ha adottato il programma Sun Siyam Care impegnandosi su diversi fronti: riduzione del consumo d’acqua e d’energia, gestione corretta e riciclaggio dei rifiuti, riduzione dell’impronta di carbonio, riduzione dell’utilizzo di plastiche, protezione della biodiversità e, infine, sostegno dello sviluppo della comunità perseguito investendo su energie sempre più rinnovabili.

Il patrimonio e la cultura locali rimangono il principale punto di riferimento del Gruppo Sun Siyam, che nasce quasi 30 anni fa ed è cresciuto fino a possedere e gestire cinque proprietà di lusso su isole private alle Maldive, oltre a un rifugio boutique sulla spiaggia, lungo la costa orientale dello Sri Lanka. Il calore genuino e l’accoglienza sincera delle persone sono il biglietto da visita principale delle strutture curate del Gruppo, che oggi propone un’idea inedita di vacanza nei mesi autunnali che si avviano verso l’alta stagione delle Maldive.

Categorie
Idee di Viaggio Maldive Viaggi

Rigenerarsi alle Maldive: le tendenze wellness più esclusive

Natura selvaggia, luoghi incontaminati e acque cristalline sono un ottimo punto di partenza per scegliere la giusta destinazione per il nostro viaggio ma ciò che conta davvero è la qualità delle esperienze che si possono fare sul posto, in particolare se siamo alla ricerca di un pacchetto wellness fatto su misura per noi e che debba essere il più esclusivo possibile. Le proposte possono essere tantissime e tutte ugualmente valide, dalla SPA sull’acqua a quella immersa nella natura, fino ai trattamenti personalizzati sulla spiaggia privata per arrivare alle cure prestate dagli specialisti del posto, che applicano i principi della medicina ayurvedica e orientale.

Sun Siyam Resorts, gruppo alberghiero 100% maldiviano con oltre 20 anni di esperienza, propone trattamenti specifici in ognuno dei suoi cinque resort, di cui un 4 stelle deluxe e quattro 5 stelle. In tutti i resort si organizzano anche classi di yoga, pilates, pranayama e meditazione.

Fonte: Sun Siyam Resorts

Trattamento tradizionale maldiviano

I trattamenti maldiviani per alleviare lo stress

Al Sun Siyam Iru Fushi, situato sull’estremità meridionale dell’atollo di Noonu, si trova la celebre SPA by Thalgo France in cui un team di terapisti di altissimo livello si prende cura degli ospiti con un viaggio alla scoperta di sé con l’aiuto dei giusti prodotti, seguendo un approccio olistico che arricchisce il loro soggiorno. Sono oltre 140 i trattamenti fra cui scegliere, ispirati alla tradizione indiana, cinese, thailandese, tibetana e maldiviana. Si effettuano anche trattamenti di agopuntura e naturopatia.

Il Bonditan Kurun e l’Umbuliveyo Banun nascono dalla tradizione maldiviana più autentica e si basano sugli antichi elementi dell’erboristeria dell’arcipelago dell’Oceano indiano. Sono trattamenti originali che si utilizzano per lenire i dolori muscolari e articolari, oltre ad alleviare le condizioni di disagio fisico legate allo stress. Le erbe tropicali vengono miscelate in una pasta calda che viene applicata sulla zona interessata e coperta con foglie di banano appena raccolte che isolano il cataplasma, mentre sui punti vitali vengono posate pietre calde. Durante l’impacco, viene praticato un messaggio stimolante alla testa eseguito con un unico flusso di olio versato sul terzo occhio e sull’attaccatura dei capelli.

Per chi desidera un trattamento più profondo, è possibile approfittare di una giornata intera termale e purificante, all’insegna dell’Ayurveda, dello yoga e della meditazione. A questa si aggiungono altre terapie tradizionali e un regime alimentare depurativo suggerito dal medico residente della SPA.

Fonte: Sun Siya,m Resorts

Yoga al tramonto

Wellness a misura di bambino

Se il motto deve essere benessere per tutti, allora la SPA di Sun Siyam Iru Fushi risponde con trattamenti speciali riservati ai bambini che integrano diversi elementi giocosi come il massaggio Wizard’s Touch o la maschera Fairy Cup. Il Chocolicius è invece un trattamento a base di crema al cioccolato, mentre per il viso, il corpo e le mani è perfetto il Mango Berry Smoothie. Per le pelli delicate scottate dal sole, invece, l’ideale è Cocoon a base di rinfrescante cetriolo e aloe lenitiva.

Se la SPA è immersa nella natura

A cinque minuti di motoscafo da Sun Siyam Iru Fushi si trova invece il Siyam World, un resort inedito e e ineguagliato in tutte le Maldive che si erge su una delle più grandi isole delle Maldive, Dhigurah, nell’atollo di Noonu. La Veyo SPA è immersa in una vegetazione tropicale rigogliosa in cui è possibile sottoporsi a un massaggio perfetto per rilassare i muscoli e alleviare le tensioni. Veyo Scrub, invece, integra l’azione depurativa della sabbia a quella delle erbe e della polpa di cocco, per uno scrub profondo e super idratante.

Al Sun Siyam Olhuveli c’è una SPA su ognuna delle tre isole di cui è composto il resort. Su Main Island e su Romance Island la SPA è immersa nella vegetazione mentre su Dream Island la SPA si trova direttamente sulla laguna. Qui è possibile ammirare la ricca fauna dei fondali maldiviani grazie a un pannello trasparente sul pavimento. I trattamenti ayurvedici e i massaggi rigeneranti offerti dal complesso uniscono la tradizione orientale con le pratiche moderne che arrivano dall’Occidente. Il trattamento di coppia Take me to the Moon nella SPA di Romance Island è un lungo rituale che comprende idroterapia, massaggio plantare, scrub e massaggio balinese total body: alla fine, bagno nel latte e petali di rose e una bottiglia di champagne.

Anche al Sun Siyam Iru Veli dal lettino di massaggio si guarda direttamente la fauna marina attraverso un oblò sul pavimento della Ocean SPA, che offre massaggi tonificanti e rilassanti con utilizzo di ingredienti naturali e un elegante rituale sensoriale olfattivo.

Il Sun Siyam Vilu Reef, il primo nato dei Sun Siyam Resort, è invece un piccolo cocoon in cui le tradizioni orientali incontrano quelle occidentali tra aromaterapia e ayurveda. Tutti i trattamenti si possono effettuare anche direttamente sulla spiaggia privata delle Beach Villas per il comfort massimo di ogni ospite.

Fonte: Sun Siyam Resorts

SPA immersa nella natura

 

 

Categorie
Asia foreste Idee di Viaggio isole lusso Maldive mare vacanza natura Viaggi

Maldive, non solo mare: dove e quali sono le sue foreste

Siamo soliti pensare alle Maldive come a splendidi atolli microscopici che affiorano appena dall’acqua, circondati interamente da mare, dove è proprio questo l’elemento predominante, con i suoi fondali corallini e la sua incredibile vita marina.

La vegetazione delle isole, benché rigogliosa e tropicale – detto che, forse non lo sapevate, ma le palme non sono piante autoctone bensì importate – non la si può definire propriamente fitta. O almeno, questo è ciò che abbiamo sempre pensato.

Le foreste delle Maldive

Non tutti sanno, invece, che alle Maldive ci sono anche delle foreste che, nella lingua maldiviana, il Dhivehi, si chiamano “valuthere” ovvero “nelle terre selvagge”. Queste terre, oltre a ospitare tantissime specie animali (66 specie conosciute di anfibi, uccelli, mammiferi e rettili, lo 0,6% delle quali endemiche e che quindi non si trovano al di fuori delle Maldive) sono l’habitat di ben 583 specie di piante.

Le isole delle Maldive sono incredibilmente piccole. Eppure, quando si è circondati da alte palme e intricate mangrovie, immersi nel profumo legnoso del sandalo rosso e di meravigliosi fiori colorati, sembrano tutt’altro che piccole. Da non sottovalutare anche la bellezza del contrasto tra le acque cristalline e il verde della foresta che ne fanno un vero e proprio Eden.

Alle foreste maldiviane da sempre, poi, sono legate delle leggende che, durante un viaggio in questo paradiso sarebbe bello scoprire.

Premesso che ogni isola ha sempre un bel po’ di vegetazione e sentieri sterrati che la attraversano e dove passeggiare, per trovare le “valuthere” più autentiche il consiglio è di andare su una delle tante isole disabitate delle Maldive. Delle 1.192 isole coralline che formano l’arcipelago, solo 200 sono abitate, quindi c’è davvero molta scelta.

Per raggiungerle, basta chiedere alla reception del resort o della guesthouse dove si soggiorna di farsi accompagnare su una di quelle più vicine e, volendo, si può chiedere di venire a riprendervi il giorno successivo. Le isole disabitate delle Maldive sono quanto di meglio ci sia per sperimentare la completa solitudine e per godere della loro natura incontaminata.

Un parco naturale inaspettato

Nell’atollo Addu, il più a Sud della catena di atolli delle Maldive, si estende un vero e proprio parco naturale. In tutto, l’atollo comprende cinque isole abitate che hanno caratteristiche distinte molto diverse dal resto del Paese. L’atollo Addu ospita la seconda zona umida più estesa delle Maldive.

L’Addu Nature Park comprende la bellissima zona umida di Eydhigali Kilhi e l’area protetta di Koattey, sull’isola di Hithadhoo. Il parco di mangrovie ha pontili che si tuffano nei laghi e diversi itinerari ciclabili che attraversano la lussureggiante vegetazione.

È possibile fare un tour naturalistico guidato nel parco e osservare la fauna e la flora uniche di questo ricco habitat ed esplorare in canoa l’area della baia nota come Bedhi, famosa per le sue bellissime mangrovie rosse, i cuccioli di razza e di squalo. Una delle esperienze più inaspettate che si possano fare alle Maldive.

Categorie
Asia isole linee aeree lusso Maldive Viaggi

Sarà questa la meta lusso numero uno del 2024

Dal prossimo 3 luglio, partirà dall’Italia una nuova compagnia aerea con solo posti di Business Class diretta alle Maldive. La compagnia è la BeOnd e collegherà lo scalo di Milano Malpensa con quello di Malé due volte alla settimana (mercoledì e sabato).

A bordo del piccolo Airbus A321neo ci saranno solamente 44 poltrone di pelle completamente reclinabili econ varie amenity di lusso per altrettanti fortunatissimi passeggeri che potranno aggiudicarsi un posto alla modica cifra di 2.590 euro, tasse incluse (le compagnie di linea costano a che il doppio).

Questa grande novità darà la possibilità a tutti coloro che scelgono di trascorrere una vacanza di lusso alle Maldive di raggiungere l’arcipelago iniziando il viaggio nel migliore dei modi. Le prenotazioni sono già aperte.

La principale meta turistica al mondo

Le Maldive sono la meta da sogno per eccellenza, tanto che lo scorso 1° dicembre in occasione dei World Travel Awards 2023 che sono stati assegnati durante una cerimonia a Dubai si sono aggiudicate, per il quarto anno di fila, il premio come “World’s Leading Destination”, la principale destinazione turistica mondiale. Ma non è tutto. le Maldive hanno vinto anche un altro premio nato da poco e legato a quelle destinazioni che, dopo la pandemia, hanno saputo riprendersi in maniera rapida e strategica, il “Global Tourism Resilience Award”.

Nei giorni scorsi sono stati annunciati i dati degli arrivi turisti nell’arcipelago nel 2023: sono stati ben 1,8 milioni i visitatori arrivati, il numero più alto mai raggiunto finora.

Maldive super lusso

Una volta atterrati all’aeroporto internazionale di Malé e avere atteso il proprio transfer in una prestigiosa lounge, si viene condotti in idrovolante o motoscafo privato, a seconda della distanza, sulla propria isola-resort.

E qui c’è solo l’imbarazzo della scelta perché di resort cinque stelle alle Maldive ce ne sono tantissimi, dal Constance Moofushi sull’atollo di Alifu, il primo resort frequentato dagli italiani anche per via della barriera corallina raggiungibile a piedi dalla spiaggia, al Sun Siyam Olhuveli affacciato su una splendida laguna, dal Baglioni Resort Maldives sull’atollo di Dhaalu, una struttura italiana che ha portato un po’ della nostra tradizione nell’oceano Indiano e indirizzo prediletto dei vip, all’Emerald Maldive Resort, sull’isola di Fasmendhoo, che fa parte dei Leading Hotels of the World.

Constance-Moofushi

Fonte: @Constance Hotels & Resorts

Il Constance Moofushi sull’atollo di Alifu alle Maldive

Ma la lista è infinita perché gli atolli delle Maldive, proprio per come sono fatti, si prestano a ospitare un solo resort per isola, personalizzando ogni struttura e ogni cosa in base al proprio stile, design e obiettivo. tutto dipende dal budget in quanto, anche nel lusso, ci sono diversi livelli: si può trovare un resort da 2mila euro a notte, come l’elegantissimo COMO Maalifushi sull’atollo di Thaa, ma anche da 10mila, come Kudadoo Maldives Private Island nell’atollo di Lhaviyani, un micro-resort che ospita solo 15 over water villa super esclusive.

Maldive per tutti

Se c’è una cosa bella delle Maldive è che c’è un’isola per ogni gusto. Chi cerca il lusso, la privacy e il silenzio li trova su uno dei tanti atolli che ospitano resort a cinque stelle adults only.

Chi, al contrario, viaggia con la famiglia e ha esigenze particolari legate all’intrattenimento dei bambini trova isole-resort con animazione, kids club e tante attenzioni dedicate proprio ai più piccoli. L’Holiday Inn Resort Kandoona di Malé Sud, per esempio, ai bambini sotto i 13 anni viene offerto vitto, alloggio e transfer dall’aeroporto.

Per chi viaggia in coppia o è in luna di miele ci sono isole super romantiche che hanno saputo creare situazioni ed esperienze memorabili, dalla cena a lume di candela sulla spiaggia al pic-nic su un sand bank in mezzo all’oceano alla spa per coppia soggiornando in una di quelle meravigliose water villa dove si ha la sensazione di essere da soli sull’isola. Uno di questi è il Constance Halaveli, nell’atollo di Ari Nord, un cinque stelle extra lusso che detiene il record di jetty (pontile) più lungo di tutte le Maldive, lungo il quale si accede agli alloggi.

Per i più sportivi, che seguono i ritmi del sole, poi, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra snorkeling, immersioni, attività nautiche di ogni tipo, soggiornando, magari, non in un resort super lusso bensì in una guesthouse più semplice ma autentica e lontana dal turismo di massa. Tra tutte, il Reveries Diving Village sull’isola di Gan, nell’atollo Laamu, animata da villaggi di pescatori per scoprire le loro tradizioni e il loro stile di vita immergendosi nell’atmosfera locale.

Categorie
aeroporti Asia isole linee aeree Lombardia lusso Maldive Milano Notizie Viaggi

Da Milano alle Maldive in business con volo extra lusso

Nelle scorse ore ha visto la luce una nuova compagnia aerea extra lusso che collegherà Milano Malpensa con le Maldive, la prima compagnia aerea leisure premium del mondo.

Il volo inaugurale è previsto per la fine di marzo 2024 e i biglietti saranno acquistabili già da novembre di quest’anno. Secondo quanto riportato dalle agenzie, il direttore commerciale di Beond, Sascha Feuerherd, ha dichiarato come “C’è una forte domanda da Milano alle Maldive per il servizio premium offerto da Beond. I milanesi più esigenti apprezzeranno l’esperienza di Beond e intendiamo superare ogni aspettativa dei nostri clienti dal momento in cui prenotano con noi. Siamo grati per il supporto che abbiamo ricevuto dall’aeroporto di Milano-Malpensa e non vediamo l’ora di una potenziale espansione in altre città in Italia, a tempo debito“.

Beond, only business class da Milano a Malè

Beond, che si presenta come una startup, è nata con l’obiettivo di apportare un cambiamento rivoluzionario nel settore, proponendo servizi di lusso che possano davvero rendere il viaggio unico, confortevole e indimenticabile.

Non a caso, Tero Taskila, Ceo e uno dei tre fondatori, ha sottolineato come la compagnia desideri “far volare i nostri clienti verso le destinazioni più uniche e incontaminate dove possano liberare il loro esploratore interiore nella vacanza più memorabile della loro vita”.

Il prezzo di partenza dei biglietti va da 4000 euro andata e ritorno con 44 posti disponibili e la sola business class dotata di sedili in pelle che si trasformano in letti per garantire assoluta comodità durante le ore di volo.
In più, i passeggeri potranno viaggiare “larghi e comodi” dato che le file sono composte da soli due sedili a destra e due a sinistra.

Ma non è ovviamente tutto: i pasti preparati da chef stellati con ingredienti freschissimi e di elevata qualità, verranno serviti in “pregiate porcellane con delicati motivi in filigrana dorata” realizzate in collaborazione con il marchio inglese William Edwards.
Si tratterà di specialità internazionali, del Paese di partenza oppure di quello di arrivo, per venire incontro a tutti i gusti e le preferenze.

E se il volo promette di essere un’esperienza senza eguali, i tratti distintivi di Beond si faranno notare già a terra, ancora prima della partenza: infatti, è previsto anche il servizio di trasferimento con autista da casa a Milano Malpensa e l’attesa all’aeroporto avviene nella lounge per rilassarsi e vivere il pre imbarco in tutta tranquillità.

A disposizione dei viaggiatori tre modalità tariffarie: Delight, più conveniente ma priva di autista privato e accesso alla lounge, Bliss che comprende il pacchetto completo, e Delight che, oltre a questo, include la modifica del peso dei bagagli anche all’ultimo momento e la possibilità di posticipare il giorno della partenza gratuitamente.

Trattandosi di una meta esotica, il personale dovrà essere composto da “maldiviani entusiasti che condividano la loro passione per offrire un servizio eccezionale ed esperienze di viaggio indimenticabili“.

Uno sguardo al presente e al futuro

Il primo aeromobile di Beond spiccherà il volo destinazione Maldive il 9 novembre 2023 con partenza da Riyadh e la settimana dopo da Zurigo e Monaco.

Nel 2024, sarà il momento delle rotte da Milano e Dubai e in programma vi sono anche altre allettanti destinazioni su cui però non si sa ancora nulla di concreto.

Inoltre, la compagnia ha in programma di realizzare, nei prossimi mesi, un secondo aeromobile, l’Airbus A321ceo con 68 posti.

Categorie
Asia Idee di Viaggio isole litorali lusso Maldive mare Viaggi

Come le Maldive: anche l’Italia ha le sue spiagge gentili

La gentilezza conquisterà il mondo? La “rivoluzione”, se così vogliamo chiamarla, è iniziata. Dopo le Maldive (nello specifico Nika Island) anche l’Italia ospita le sue spiagge gentili, posti che hanno abbracciato una filosofia che sta prendendo piede in diversi luoghi del mondo e che ha alla sua base dei valori importanti come gentilezza, erica, accoglienza e rispetto dell’ambiente circostante.

Ma dove si trovano queste spiagge? Nello specifico si tratta di un lido che da poco più di un mese ha aderito al Movimento Italia Gentile (nato nel 2020) e alla sua espressione internazionale, l’International Kindness Movement, che ha preso il via grazie al biologo naturalista Daniel Lumera e viene promosso dall’organizzazione di volontariato My Life Design.

La rivoluzione è iniziata anche sulla sabbia e si parte da Fregene, vicino a Roma, dove il Singita Miracle Beach è stata proclamata a luglio 2023 la prima “Spiaggia gentile”.

Spiagge gentili, dove si trovano

Da Fregene, dove si trova il Singita Miracle Beach, fino alle altre due spiagge che fanno parte del gruppo (il brand ha aderito al Movimento) e che sono Singita Marina di Ravenna, in Italia, e poi a Malta nei pressi del villaggio di Mgarr.

Luoghi in cui è stato accolto lo spirito del progetto; infatti, nel corso della serata di adesione, che è andata in scena i primi di luglio, anche l’azienda titolare del marchio Singita, ha sottoscritto il Manifesto dell’Impresa Gentile a “conferma dell’impegno quotidiano e continuativo che va oltre la stagione estiva – si legge su Ansa -. E da Fregene, la gentilezza si espande anche a Marina di Ravenna e a Malta, luoghi che ospitano le altre due spiagge Singita; in queste tre location la biologia dei valori prende forma e la gentilezza viene declinata in quattro ambiti di espressione: persone, natura, arte e filosofia be kind”.

Uno dei metodi? In tutti e tre i lidi si trovano delle lavagne con citazioni che aiutano a riflettere.

Se a questo si aggiunge la bellezza delle location, l’esperienza della spiaggia gentile è senza dubbio da provare almeno una volta nella vita. Si tratta di siti bellissimi, in cui vivere attimi che restano per sempre, posti in cui, già da prima dell’adesione al Movimento, si poteva godere del fascino di un contesto unico focalizzato su una grande attenzione all’accoglienza, ma anche all’ambiente. A Fregene la spiaggia è chiara, la sabbia fine, il mare cristallino che si espande verso l’orizzonte. Questa è la prima spiaggia gentile d’Italia, in cui ritagliarsi momenti di relax e di profonda bellezza.

“Una spiaggia “gentile” è un luogo che forma le persone alla gentilezza verso se stesse, verso il turista educato al “kind tourism”, con il luogo che si visita che deve essere lasciato migliorato rispetto a quello che si trova, ed al rispetto dell’ambiente – aveva detto Daniel Lumera in occasione dell’adesione del lido al movimento -: atti concreti e progetti sociali che curino le relazioni e l’ambiente. Il Singita sosterrà progetti educativi Odv nelle scuole del territorio”.

La gentilezza conquista il mondo

Ad aprile Nika Island è diventata la prima isola gentile del mondo, con una cerimonia di proclamazione che l’ha vista aderire all’International Kidness Movement. Dopo le Maldive ora l’Italia, grazie all’adesione al movimento della Singita Miracle Beach.

È dal primo lockdown del 2020, si legge sul sito di My Life Design, che cittadini, associazioni, attività e istituzioni hanno realizzato progetti mirati al diffondersi della gentilezza in tutta Italia, prendendo come ispirazione il libro Biologia della Gentilezza scritto da Daniel Lumera e Immaculata De Vivo.

I progetti, viene elencato nel sito, sono declinati in diversi settori che riguardano educazione, giustizia, salute, integrazione sciale, economia consapevole e ambiente.

Categorie
Asia lusso Maldive Notizie Viaggi

Cercasi “libraio scalzo” alle Maldive: come candidarsi al lavoro dei sogni

Lascio tutto e cambio vita. Una frase, questa, che tutti abbiamo pronunciato almeno una volta esprimendo il desiderio di lasciare la città, e il lavoro, per trasferirci dall’altra parte del globo, magari proprio su un’isola che per forme e colori ricordasse un paradiso terrestre. Un desiderio che, però, è sempre rimasto confinato al mondo dei sogni.

Ma se vi dicessimo che questo potrebbe trasformarsi in realtà? La prospettiva è più concreta che mai, quella di trasferirsi su uno splendido atollo delle Maldive per lavorare e vivere in una suite di lusso che ha un costo che supera i 30mila dollari a notte.

No, non si tratta di un sogno irrealizzabile, ma di una proposta lanciata da Soneva Fushi, un resort di lusso situato sull’atollo di Baa che è alla ricerca di un libraio in grado di gestire la Barefoot Bookseller, una libreria pop up all’interno della struttura, e i profili social a essa collegata. Se quindi amate leggere e i social network sono il vostro pane quotidiano, allora, questa è davvero la vostra occasione per cambiare vita.

Un libraio scalzo per le Maldive

Correva l’anno 2018 quando, il resort di lusso a cinque stelle Soneva Fushi, inaugurava una straordinaria libreria, la Barefoot Bookseller, con l’obiettivo di fornire agli ospiti consigli sulla scelta dei libri da leggere in vacanza e migliorare così la loro esperienza di viaggio. Consigli forniti proprio dal libraio scalzo, il cui ruolo è quello di essere una guida e un consigliere per i lettori del resort e dell’atollo.

Ed è proprio un libraio che il resort dell’atollo di Baa sta cercando adesso. Il candidato ideale deve essere un appassionato di libri, e deve avere maturato esperienza nelle vendite. Ma deve essere anche un appassionato di social network perché il suo compito sarà anche quello di gestire i profili social della libreria e aggiornarli raccontando le sue personali esperienze.

Attenzione, però, perché chi riuscirà a superare la candidatura dovrà gestire la libreria rigorosamente a piedi nudi. Sull’isola, infatti, non è consentito indossare scarpe, proprio per rafforzare il contatto con la natura selvaggia e incontaminata che risiede nel territorio.

Come candidarsi al lavoro dei sogni

La ricerca del libraio scalzo alle Maldive rappresenta davvero un’opportunità per cambiare vita. Il contratto di lavoro, con tanto di stipendio e alloggio in una suite all’interno del resort, durerà 12 mesi.

Al candidato scelto verrà chiesto di occuparsi della gestione quotidiana della libreria, della vendita e dei rapporti con i clienti. Il libraio scalzo dovrà inoltre gestire i canali social legati a Barefoot Bookseller e scrivere e pubblicare articoli sul blog della struttura ogni mese.

Per candidarsi è richiesta un’ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato ed è necessario avere alle spalle esperienza nella vendita diretta. L’amore per i libri e per la letteratura è, ovviamente, un requisito imprescindibile. A questo si aggiunge anche la passione per i social network e le tendenze sul web.

Il candidato scelto volerà alle Maldive a ottobre 2022 per iniziare il lavoro. Se volete essere voi quella persona, non vi resta che inviare la vostra candidatura entro e non oltre il 13 agosto. Per farlo dovrete inviare una mail in lingua inglese all’indirizzo barefoot@ultimatelibrary.co.uk, allegando curriculum, lettera di presentazione e una recensione di uno dei vostri libri preferiti. Buona fortuna!

Categorie
Asia lusso Maldive Notizie vacanze Viaggi

In vacanza alle Maldive (come Federica Panicucci)

È la meta più amata dai vip italiani. Se c’è un luogo dove potersi mettere al riparo dalle luci artificiali dei riflettori è là dove splende quella naturale del sole: le Maldive.

Finita la stagione di “Mattino cinque”, Federica Panicucci ha quindi deciso di prendere un volo insieme ai figli, Mattia e Sofia (lasciando a casa il compagno, Marco Bacini), e di fuggire via. Il suo luogo del cuore è l’atollo di Raa, a Nord di Malè, la Capitale della Maldive.

Per raggiungere lo splendido resort dove la presentatrice trascorre le vacanze, l’Emerald Maldive Resort, si è imbarcata su uno di quei piccoli idrovolanti che in pochi minuti collegano l’aeroporto internazionale agli atolli. Volano bassi e, guardare fuori dal finestrino, ammirando i piccoli cerchi verdi (sono le palme delle isole) circondati da una sottile striscia chiara (quella è la spiaggia) e da una azzurra (il mare dal fondale basso) che affiorano dall’acqua è una vera gioia per gli occhi. Se siete stati alle Maldive almeno una volta sapete che questa è la (meravigliosa) sensazione che si prova.

Com’è fatto il resort

Il resort scelto dalla Panicucci, che fa parte dei Leading Hotels of the World, è un cinque stelle ed è stato costruito su una piccola isola di 20 ettari, con una spiaggia tutt’intorno di un chilometro e mezzo (da percorrere più volte al giorno, avanti e indietro, per fare un po’ di movimento).

Costruito in armonia con l’ambiente maldiviano, utilizzando materiali come bambù, pietre naturali e foglie di Ylang Ylang, i cui fiori hanno un profumo intenso e buonissimo. Inoltre, è un resort “green”, che pone una grande attenzione all’efficienza energetica e alla conservazione dell’ambiente. Forse è proprio per questo è piaciuto a Federica (e non solo).

O forse sarà stata la beach villa dove soggiorna, decisamente una delle più lussuose delle Maldive. Molto moderna, con una piscina privata che dà direttamente sulla spiaggia bianca, dove fare ricche colazioni a base di frutta esotica e dove, quando ci si sveglia la mattina, basta mettersi a osservare l’acqua per vedere passare mante, squaletti pinna nera, magari qualche tartaruga e miriadi di pesci colorati.

emerald-maldives__villa-piscina

Fonte: Emerald Maldives Resort

La piscina vista mare di una beach villa

I vip nello stesso resort

Qualche mese fa all’Emerald c’era stata anche Miriam Leone, ex Miss Italia e ormai attrice in carriera. Forse aveva deciso di trascorrervi una luna di miele posticipata, con il marito Paolo Carullo, con il quale s’è sposata lo scorso settembre in Sicilia, sua terra natìa.

Non solo le story e nei post su Instagram ci avevano fatti sognare, per i colori del mare dalle mille tonalità di verde smeraldo, per il bianco della sabbia abbagliante, per il piacevole clima che avevano trovato a febbraio, quando ci sono stati, mentre in Italia faceva ancora freddo, ma anche per il lusso della vacanza alle Maldive.

Quanto costa una vacanza nel resort dei vip alle Maldive

In questo periodo trascorrere una vacanza in questo resort di lusso in una beach villa, come quella di Federica, costa circa mille euro al giorno, naturalmente è all inclusive. La villa di 187 metri quadri può ospitare fino a quattro persone, ha la piscina privata, il bagno di marmo, la doccia esterna, la cabina armadio e il patio.

Se Miriam Leone, invece, ha prenotato la luna di miele, ha sicuramente potuto approfittare di una tariffa promozionale “Honeymoon Special” che prevede uno sconto del 20% pagando circa 800 euro a notte per la camera. Insomma, volendo, c’è anche modo di risparmiare…

emerald-resort-maldive-camera-villa

Fonte: Emerald Maldives Resort

La camera della villa a due passi dalla piscina e dal mare
Categorie
Asia lusso Maldive Notizie vacanze Viaggi

In vacanza alle Maldive (come Michelle Hunziker)

Sole, mare, sabbia bianca e fine palme, silenzio, natura e relax. Gli ingredienti ci sono tutti per evadere, non solo fisicamente ma anche mentalmente. Per staccare la spina dallo stress della vita e la mente dai problemi che ogni giorno si devono affrontare e per ritrovare se stessi.

Così, Michelle Hunziker, dopo il tourbillon nel quale si è ritrovata ultimamente per via della separazione dal (secondo) marito Tomaso Trussardi, un fulmine a ciel sereno, di cui tutti i giornali hanno (s)parlato, ma anche dopo i suoi grandi successi, tra cui l’ultimo show “Michelle Impossible” e i viaggi in Svizzera come testimonial del Turismo svizzero ha deciso di mettere via quattro costumi in valigia, prendere su le figlie più piccole e le amiche più strette e salire su un aereo diretto alle Maldive.

Questo paradiso in Terra è in grado di guarire ogni ferita. Così come è in grado di regalare emozioni uniche e indimenticabili, che durano tutta la vita (ecco perché anche Miriam Leone è appena tornata da una vacanza/luna di miele su una di queste isole sperdute nell’Oceano Indiano).

“Sono dall’altra parte del mondo per cercare di staccare da tutto e riposare un po’ la mia testa dopo un periodo per me abbastanza intenso sotto molti punti di vista”, ha scritto sui social. Per poi aggiungere una lunga riflessione sul momento attuale, tra le tante cose ha scritto: “Qui è notte fonda e mi sono svegliata con gli incubi… sentivo piangere bambini, donne, uomini nel sonno. Provo disagio ad essere in vacanza. Disagio a vivere la mia quotidianità… so perfettamente che non posso cambiare le cose e sento un senso di impotenza”. Un lungo messaggio in cui si è lasciata andare ai propri pensieri sul conflitto in Ucraina e su quello che sta accadendo.

Dov’è in vacanza Michelle

Michelle ha scelto l’atollo di Ari, quello più lontano dalla civiltà e anche quello con la barriera corallina più incontaminata. L’isola dove soggiorna e dove si trova il resort di lusso si chiama Thudufushi, un cerchietto in mezzo al mare. Vista dall’alto, quando si arriva con il piccolo idrovolante, sembra una manta, con due punte di sabbia che si gettano nell’acqua smeraldina proprio come il corpo di questo pesce.

Poche ville sull’isola, alcune sono direttamente sulla spiaggia altre raggiungibili con la passerella di legno e circondate dall’oceano. Sicuramente Michelle ha scelto per se stessa una water villa tutta bianca, arredamento compreso, proprio come piace a noi italiani, magari con due camere, dove sistemare le bambine, con Jacuzzi privata, prendisole e accesso diretto al mare lontana da occhi indiscreti visto che lei è famosa per voler mantenere la propria privacy.

Qui Michelle corre sulla spiaggia, fa water ski, nuota, fa escursioni in mare, prende aperitivi… basta seguirla su Instagram per sapere tutto quello che fa. E invidiarla un po’ (anche per il fisico mozzafiato che sfoggia).

Com’è fatto il resort di lusso

Nel 2020, il Diamonds Thudufushi Beach & Water Villas ha vinto il World Travel Awards come migliore beach resort e miglior hotel di lusso delle Maldive ma sono tanti i premi che può sfoggiare. Il punto forte di questo resort è sicuramente la posizione, a ridosso di una splendida e coloratissima barriera corallina. Il reef di Thudufushi, infatti, è facilmente raggiungibile anche a chi pratica solo lo snorkeling.

Gli ospiti possono scegliere di alloggiare in uno dei 13 beach bungalow o delle 32 beach junior suite o delle 14 water villa o delle sette Jacuzzi water villa o delle due water villa con due camere. Solitamente in questi resort è tutto incluso, compresi i ristoranti dell’isola, uno a buffet e altri tre gourmet. Non manca ovviamente la spa.

Quanto costa una vacanza alle Maldive come Michelle

In base al periodo e alla tipologia di camera ovviamente la cifra cambia, ma comunque come avrete immaginato non si tratta di una vacanza low cost. Una settimana di vacanza nel beach bungalow la soluzione più economica, per intenderci, costa circa 3.700 euro, nella beach junior suite il prezzo parte invece da circa 6.900 euro a persona, quasi mille euro a notte, tutto incluso ovviamente. La water villa in mezzo al mare costa da 8.900 euro, con la Jacuzzi costa minimo 10.700 euro mentre la villa con due camere da letto parte da 10.500 euro alla settimana.

maldive-diamonds

L’isola di Thudufusi e il resort di lusso alle Maldive @Diamonds Thudufushi