Categorie
hotel lusso Viaggi

Guida Michelin: i migliori hotel premiati con le Chiavi

Dopo i ristoranti stellati, la Guida Michelin premia anche i migliori hotel del mondo. Non è il numero di Stelle a indicare la valutazione fatta dagli esperti (che hanno soggiornato negli alberghi in forma assolutamente anonima), bensì le “Chiavi“: una, due o tre a seconda del livello dei servizi offerti e degli standard di eccellenza raggiunti dalla struttura. In tutto il mondo gli hotel con le Chiavi Michelin sono 5.000. Per la prima volta, la Guida Michelin degli hotel arriva anche in Italia con una selezione di ben 146 strutture super lusso.

Gli hotel con le Chiavi Michelin

Dei 146 hotel premiati dalla Guida Michelin, otto hanno ricevuto tre Chiavi, 31 due Chiavi e 107 una Chiave. Si tratta di strutture ricettive ricavate all’interno di dimore storiche, di boutique hotel, agriturismi di charme e grandi hotel di fama mondiale. Chi ha vinto.

Hotel tre Chiavi Michelin

Il massimo riconoscimento alberghiero della Guida Michelin, le tre Chiavi, dunque, l’hanno ottenuto in Italia otto alberghi. Già habitué delle Stelle nella ristorazione con la sua Osteria Francescana, chef Massimo Bottura si è aggiudicato un riconoscimento anche per il suo hotel Casa Maria Luigia di Modena, ricavato in una casa di campagna: solo 12 camere, con tanto di giardino, piscina, campo da tennis e il centro fitness che funge anche da galleria d’arte. Un altro è il JK Place Capri sull’omonima isola, un elegante boutique hotel affacciato sul mare, situato su una scogliera che domina il porto di Marina Grande. Solo 22 camere e una penthouse con terrazza privata che affaccia sul Golfo di Napoli. Sulla Costiera Amalfitana, è stato premiato il San Pietro di Positano famoso per la sua scenografica piscina scavata nella roccia. Nel borgo medievale di Civita di Bagnoregio – detta anche “la città che muore” – c’è un altro hotel con tre Chiavi Michelin, il Corte della Maestà, solo quattro camere in un’antica residenza vescovile. In un contesto bucolico c’è poi il Castello di Reschio del X secolo, a Lisciano Niccone, in provincia di Perugia. Alcune suite occupano la sagrestia della chiesa, ma la più strabiliante si sviluppa sui cinque piani dell’antica torre. Oltre al suo ristorante stellato Michelin, il Rosewood Castiglion del Bosco, in una tenuta agricola di 2000 ettari a Montalcino, si aggiudica anche le tre Chiavi nell’hôtellerie. Infine, gli ultimi due super hotel si trovano a Venezia: il primo è l’Aman Venice, un palazzo rinascimentale con vista sul Canal Grande, il secondo è Palazzo Vendramin, una residenza aristocratica del XV secolo inserita nel celeberrimo Cipriani, a Belmond Hotel.

Hotel due Chiavi Michelin

Sono 31 gli hotel che hanno ottenuto le due Chiavi dalla Guida Michelin. Tra questi ci sono alcuni luoghi spettacolari in posizioni davvero uniche come l’Hotel Vilon, a Roma, ricavato in una casa cinquecentesca annessa a Palazzo Borghese. Il Four Seasons Hotel di Firenze, i Borghi Dell’Eremo a Piegaro (Perugia), il Therasia Resort, sull’Isola di Vulcano, alle Eolie, Castel Fragsburg a Merano, il Forestis Dolomites di Bressanone e il borgo diffuso del San Felice Resort, a Castelnuovo Berardenga (Siena).

I criteri per le Chiavi Michelin

Come avviene per la scelta dei ristoranti che meritano le Stelle Michelin, anche gli hotel sono stati selezionati in base ad alcuni criteri. Quali sono:

1. eccellenza nell’architettura e nel design degli interni;

2. personalità e autenticità;

3. qualità del servizio, del comfort e della manutenzione;

4. ambito in cui si trova la struttura;

5. rapporto prezzo – esperienza.

Categorie
crociere itinerari lusso mare Mediterraneo Notizie vacanze Viaggi

Salpano le nuove crociere di lusso nel Mar Mediterraneo

Una crociera può diventare un’esperienza intima e di vero lusso, soprattutto a bordo delle navi di Explora Journeys: il brand, collegato al Gruppo MSC Crociere, offre vacanze a cinque stelle e tantissime avventure da vivere nei luoghi più belli del mondo. La stagione estiva 2024 viene inaugurata con alcuni nuovi viaggi nel Mediterraneo, dove immergersi in colori incredibili e atmosfere memorabili. Scopriamo quali sono le tappe più suggestive e le esperienze da non perdere.

Explora Journeys, una crociera di lusso

Saranno due le navi da crociera che si alterneranno nel Mediterraneo durante la stagione estiva, per condurre i loro passeggeri alla scoperta di panorami mozzafiato. Explora I ed Explora II, con le loro suite da sogno, gli attici e le residenze fronte mare, sono incentrate unicamente sul lusso. A bordo si trovano ristoranti e locali dove fare esperienze culinarie di ogni tipo, diverse piscine, spazi dedicati al benessere e all’intrattenimento. Explora I salperà nel Mediterraneo da giugno fino alle prime settimane di dicembre, mentre Explora II verrà inaugurata l’11 agosto con un viaggio da Barcellona a Civitavecchia, per poi proseguire i suoi itinerari nel Mediterraneo fino a novembre e infine salpare verso i Caraibi.

Le tappe nel Mediterraneo

Quali sono le migliori avventure da vivere nel Mediterraneo con i viaggi di Explora Journeys? Iniziamo da Rovigno, in Croazia: la splendida città istriana offrirà ai passeggeri la possibilità di conoscere le antiche tradizioni legate alla raccolta del tartufo, con un’esperienza di caccia da compiere assieme ad una famiglia del luogo (e ai loro cani addestrati) in un bosco privato. Ci sarà anche la possibilità di esplorare la città medievale di Montona e ammirare il panorama sulla valle del fiume Quieto.

Spostiamoci ora a Mykonos, in Grecia: celebre isola dedicata alla movida, stavolta mostrerà agli ospiti un lato decisamente meno conosciuto. Sarà possibile esplorare un vigneto biologico a conduzione familiare e assistere alla lavorazione del vino biodinamico. Naturalmente, si potranno effettuare degustazioni abbinate ad assaggi delle prelibatezze locali, il tutto in una cornice spettacolare che rimarrà per sempre nel cuore dei turisti.

È invece a Casablanca, in Marocco, che i passeggeri scenderanno per una visita alla Moschea Hassan II, la più grande di tutta l’Africa. Ci sarà quindi la possibilità di godersi un’esperienza di hammam tradizionale, con l’uso dell’argilla proveniente dalle montagne dell’Atlante. Dopo questo momento di relax, sarà il turno di un sontuoso pranzo con piatti tipici marocchini, che si terrà in un palazzo storico nel cuore della Medina della città.

Tappa poi a Malaga, meravigliosa città spagnola: qui i turisti visiteranno le gemme nascoste di Granada, affondando nella cultura del barrio dell’Albaicin e poi esplorando il Sacromonte, famoso quartiere tradizionale della comunità gitana. Oltre alla storia, sarà così possibile assaporare cibi e bevande locali passeggiando tra le strette viuzze della città, approfittando dell’accoglienza calorosa dei suoi abitanti.

E in Italia? Scendendo a Livorno, sarà possibile fare una bella pedalata sino alla città di Lucca, ammirando le sue mura medievali e i monumenti più importanti. Sarà proprio sulla cima delle mura che gli ospiti verranno invitati ad un picnic a base di prelibatezze locali. Mentre a Brindisi si farà tappa per esplorare i famosi trulli di Alberobello, oggi preziosamente protetti dall’UNESCO. Dopo aver mangiato all’interno di una di queste particolari costruzioni, ci si dirigerà verso Ostuni per visitare la splendida città bianca.

Categorie
crociere lusso Notizie offerte Viaggi viaggiare

Nasce una nuova compagnia di navigazione, con incredibili viaggi di lusso

Il comparto delle crociere di lusso amplia la sua offerta grazie a una nuova compagnia di navigazione che promette viaggi esclusivi, unici e all’avanguardia, all-inclusive, per far vivere ai passeggeri esperienze memorabili in luoghi magici all’insegna del comfort più assoluto e di un servizio squisito e innovativo.

Si tratta della spagnola Alma Cruceros, con base a Malaga, che inaugurerà la propria attività il 18 aprile 2025 grazie alla straordinaria nave boutique Ocean Victory.

Ocean Victory, la quintessenza delle crociere luxury

Costruita nel 2021, Ocean Victory finora è stata impiegata nel Sud dell’Argentina e in Antartide per conto di Albatros Expedition: giungerà in Spagna con la formula del “noleggio estivo a lungo termine” per navigare tra aprile e ottobre.

A inaugurare la sua nuova avventura sarà una crociera tra Las Palmas de Gran Canaria e Malaga, seguita poi da itinerari da una a due settimane, con soste alle Canarie, in Nordafrica e nel Mediterraneo occidentale.

Oltre a Ocean Victory “in prestito” dal proprietario SunStone, Alma Cruceros ha l’obiettivo di includere altre navi di lusso in futuro.

Ma adesso è il momento di apprezzare cotanta meraviglia, una nave incredibile che vanta 93 cabine doppie, esterne e quasi tutte con balcone, in grado di accogliere ben 186 ospiti.
Dotata delle tecnologie più all’avanguardia in fatto di sicurezza e comunicazione, vedrà a bordo oltre 100 membri di equipaggio e si conferma come una nave “sostenibile” per l’ambiente poiché fornita di motori ibridi e altre caratteristiche tecniche innovative.

Di colore blu, dispone di spa, palestra, piscina, numerose sale per svago e spettacoli, store, solarium, vasche idromassaggio e quattro ristoranti. L’ambizione è quella di proporre una felice combinazione tra crociera tradizionale e yatch privato.

In più, l’idea è quella di pensare i servizi, la gastronomia, la musica, l’intrattenimento e la vita notturna a bordo “secondo il gusto degli spagnoli” e che la lingua di riferimento sia, appunto, lo spagnolo, anche per quanto riguarda l’equipaggio, a differenza delle crociere delle compagnie anglosassoni, dove l’inglese è la lingua abituale data la diversa provenienza dei passeggeri.

Le parole di soddisfazione del socio fondatore e presidente

Il socio fondatore e presidente di Alma Cruceros Elisardo Sánchez mira a creare uno stretto legame con Malaga e l’Andalusia in generale: per questo motivo, Ocean Victory solcherà itinerari che comprenderanno tutti i porti andalusi come Cadice, Siviglia, Almería, Huelva o Motril, oltre a Malaga.

Vogliamo trasformare il settore delle crociere in Spagna perché creiamo un prodotto unico, esclusivo e sofisticato” ha dichiarato Sánchez che ha poi aggiunto “Ci rivolgeremo al mercato spagnolo e al mercato americano, in particolare. Vogliamo che la nave sia un punto d’incontro per spagnoli, argentini, cileni, colombiani, peruviani o messicani, ma anche per la comunità ispanofona degli Stati Uniti“.

I biglietti per le sfarzose crociere della nuova compagnia spagnola saranno in vendita ufficialmente da giugno. “Siamo molto fiduciosi e ansiosi di poter riempire rapidamente le prime crociere e addirittura di poter usufruire di una lista d’attesa” ha concluso il presidente con la speranza che la proposta attiri l’interesse di tutti quei viaggiatori che cercano un’esperienza unica a bordo di una nave da crociera.

Categorie
Curiosità lusso Montecarlo Notizie Viaggi vip

Montecarlo, la città del lusso: tutti i vip che ci abitano

Ci sono alcuni luoghi che attirano moltissimi vip: i paesaggi meravigliosi, i grandi eventi sportivi e il lusso che li permea sono una vera e propria calamita per le celebrità di tutto il mondo. Montecarlo ne è uno degli esempi più importanti. La bellissima città del Principato di Monaco si affaccia sul mar Mediterraneo ed è punto di ritrovo internazionale, spesso vista come meta ambitissima (anche solo per le vacanze) da noi turisti “comuni”. Scopriamo quali sono i personaggi famosi che hanno la loro casa a Montecarlo.

I vip che abitano a Montecarlo

Perché acquistare la propria casa a Montecarlo? Sono tantissimi i vip che lo fanno: innanzitutto perché è una location particolarmente ambita, tra le più glamour al mondo. È il centro di tanti eventi di rilievo internazionale, a partire dal Gran Premio di Monaco di Formula 1 e dal Torneo mondiale di tennis ATP Monte Carlo Masters, sino ad arrivare al Festival del Circo e al Monaco Yacht Show. Il suo porto è l’ideale per attraccare barche lussuosissime, con le quali poi godersi le vacanze estive nel Mediterraneo. E, non da ultimo, la città è un vero e proprio paradiso fiscale.

Non sorprende, dunque, che molti personaggi famosi abbiano qui la propria residenza. Tra le star della tv, spicca sicuramente Elisabetta Gregoraci: la showgirl è solita ormai da anni scappare nel Principato, di tanto in tanto, soprattutto insieme a suo figlio. E non mancano le foto dello splendido appartamento in cui vive, che lei stessa ama condividere sui social. La passione per Montecarlo l’ha ereditata dal suo ex marito Flavio Briatore, anch’esso grande affezionato di questa città. E naturalmente, ne è uno degli abitanti più in vista.

Nel mondo della musica, Andrea Bocelli è uno degli esponenti italiani più importanti a Montecarlo: ha in affitto un appartamento da tanti anni, anche se il suo cuore rimane sempre nel piccolo borgo toscano di Lajatico, dove è nato. Ad amare particolarmente il Principato di Monaco, poi, sono gli sportivi – e non è un caso, considerando che qui si svolgono molti eventi. I tennisti Jannick Sinner, Novak Djokovic e Matteo Berrettini sono solo alcuni dei nomi vip. Ci sono anche i piloti di Formula 1, come Max Verstappen, Lewis Hamilton e Charles Leclerc, o i ciclisti Chris Froome e Paolo Bettini. Pare proprio che l’aria monegasca faccia un gran bene ai campioni.

Montecarlo, una città meravigliosa

Dal punto di vista turistico, cosa c’è di bello a Montecarlo? Conosciuta come la città del lusso e dello shopping, è un’ottima meta per un weekend fuori porta alla scoperta delle sue meraviglie. Uno dei punti di riferimento è senza dubbio il porto d’Ercole, dove poter ammirare i tanti yacht di lusso attraccati: è uno dei luoghi più “in” della città, per chi vuole respirare aria di ricchezza. Da qui si può poi salire verso la Città Vecchia, il centro storico ricco di bellissimi scorci e di antichi edifici. Uno di questi è la Cattedrale dell’Immacolata Concezione, con la sua facciata in marmo e i numerosi dipinti che custodisce al suo interno.

Naturalmente, non ci si può proprio dimenticare del famosissimo Casinò di Montecarlo: divenuto simbolo della città, è ospitato all’interno di un edificio in stile beaux-arts ed è circondato da un giardino rigoglioso, dove passeggiare tra aiuole fiorite e laghetti ricchi di pesciolini. A poca distanza, è possibile vedere anche il Grand Théâtre di Montecarlo, che ricalca la più celebre Opéra di Parigi. È un vero e proprio gioiello architettonico, con vetrate pazzesche e preziosi addobbi dorati, che riportano ai fasti del passato.

Categorie
linee aeree lusso Notizie offerte vacanze da sogno Viaggi

Ryanair, l’offerta flash per una vacanza da sogno

La primavera è ormai sbocciata: queste belle giornate di sole ci fanno proprio venir voglia di staccare dal lavoro e, zaino in spalla, partire per qualche splendida località europea. Che si tratti di un city break o di un piccolo assaggio della prossima estate, questa è l’occasione giusta per prenotare il prossimo volo. Ryanair ha infatti lanciato la sua offerta flash, un’opportunità imperdibile per trovare biglietti a prezzi bassissimi. Cosa state aspettando?

Ryanair, l’offerta imperdibile

Regalarsi un bel viaggio di primavera è davvero l’ideale per staccare un po’ la mente, visto che le ferie estive sono ancora molto lontane. Certo, sono in pochi a poter usufruire di qualche giorno in più per una vera e propria vacanza, da trascorrere magari in qualche località al caldo per assaporare la bella stagione. Ma ci si può sempre concedere un fine settimana lungo, approfittandone per esplorare qualche splendida capitale europea: i city break sono una delle formule turistiche più diffuse negli ultimi anni, non certo a caso.

E allora, questo è il momento giusto: Ryanair ha lanciato una promozione da cogliere al volo, perché dura solo poche ore. La sua offerta flash è perfetta per chi ha proprio voglia di partire per qualche giorno, scegliendo tra le tante mete disponibili all’interno del network europeo della compagnia aerea low cost. Potrete trovare biglietti a prezzi stracciati, per viaggiare dal 4 aprile al 30 giugno 2024. Ma, come già anticipato, dovrete affrettarvi: gli sconti valgono solo fino alla mezzanotte del 5 aprile 2024, e sono soggetti a disponibilità dei posti.

Dove andare in primavera

Ma quali sono le mete migliori da esplorare in primavera? Se avete voglia di godervi un po’ di caldo, volate a Malaga: con Ryanair potrete partire da Milano Malpensa, trovando biglietti a soli 15,72 euro. La splendida città spagnola, situata lungo le coste dell’Andalusia, è il connubio perfetto tra arte, architettura e bellissime spiagge. Grazie al suo clima mediterraneo, potrete già godervi qualche giorno di sole al mare. Oppure, potrete semplicemente perdervi in un meraviglioso centro storico, visitando luoghi fantastici come la Cattedrale o la famosa Alcazaba, fortezza musulmana.

Chi parte invece dall’aeroporto di Brindisi può scegliere un’altra incantevole città d’arte europea, la vivace Manchester: i biglietti costano solo 19,99 euro. Cosa fare nella perla del Regno Unito? Spazio, ovviamente, ad un bel giro dei suoi monumenti più belli, a partire dalla celebre Town Hall, il municipio realizzato in stile neogotico vittoriano. Gli amanti della musica, inoltre, possono immergersi nella storia e visitare alcuni dei club più conosciuti al mondo, luoghi dove hanno suonato artisti di successo internazionale.

Infine, perché non regalarsi una vacanza più esotica? Da Roma Ciampino si possono trovare biglietti a partire da soli 14,99 euro per volare a Marrakech, una delle più suggestive città del Marocco. Lasciatevi incantare dalle sue atmosfere calde e vivaci, scoprendo cultura e tradizioni molto distanti dalle nostre. Potrete approfittarne per gustare sapori speziati e passeggiare tra le coloratissime bancarelle dei suq, andando alla ricerca di qualche souvenir originale con cui sorprendere i vostri amici. Sarà un viaggio che vi lascerà il cuore colmo di bellezze.

Categorie
hotel lusso meteo Viaggi viaggiare

Viaggi di lusso: se piove nella meta in cui vai l’albergo ti paga

Quante volte è capitato di arrivare nella meta dei vostri sogni e di ritrovarvi con un cielo grigio e tanta pioggia che cade dal cielo? Se non vi è mai successo siete stati davvero fortunati, ma se invece tutto ciò è avvenuto sapete benissimo che la frustrazione è alta: la maggior parte dei propri piani deve essere rivista, soprattutto se il viaggio in quella destinazione è di pochi giorni. Per non parlare dei molti soldi spesi, e che forse serviranno solo per osservare quell’affascinante città dalla finestra di un albergo.

Ma c’è un’ottima notizia, un hotel di lusso ha deciso di “coccolare” i suoi ospiti con un nuovo pacchetto di viaggio, che permette di essere rimborsati in caso di pioggia.

L’hotel di Singapore che ti paga in caso di pioggia

Ci troviamo a Singapore, incredibile città-stato dai mille volti, in cui la pioggia cade per circa 171 giorni l’anno. Tra i vari hotel a 5 stelle che si fanno spazio nell’inconfondibile skyline di quella che viene chiamata anche la “Città dei Leoni”, spicca l’InterContinental Singapore che ha deciso di offrire un pacchetto di viaggio che permette di soggiornare gratis in caso di pioggia.

Come riporta CNN Travel, si chiama “Rain Resist Bliss” e consente il rimborso di una notte di soggiorno se, durante una delle attività pianificate, finisce per piovere.

Quali sono le condizioni

L’idea dell’albergo di Singapore è certamente interessante e può rivelarsi uno stimolo per molti viaggiatori di lusso che scelgono questa destinazione speciale. Tuttavia, ci sono delle condizioni da rispettare per far sì che il rimborso di una notte di soggiorno possa realmente avvenire.

Tramite comunicato stampa l’hotel ha specificato che i criteri sono soddisfatti quando la durata della pioggia supera i 120 minuti cumulativi in ​​un periodo di tempo di 4 ore, e durante le ore diurne. Non bastano due goccioline, quindi, ma una pioggia duratura che può rivelarsi davvero un problema per chi si trova in vacanza da queste parti.

Ma non è finita qui, perché questo pacchetto è valido solo per le persone che che soggiornano nelle suite, tanto che il prezzo di partenza è di 850 SGD (circa 583 euro) a notte per le junior suite, e da 4.500 SGD in su (da 3.086 euro circa) per la suite presidenziale.

Il denaro arriva sotto forma di un buono, che deve essere speso presso l’InterContinental Singapore entro sei mesi, e l’importo che si ottiene nel caso in cui vengano rispettati tutti i criteri equivale al soggiorno di una notte nella categoria di camera scelta.

Cosa fare a Singapore con la pioggia

I viaggiatori di lusso saranno certamente stimolati da questa opportunità offerta dall’albergo di Singapore, ma ciò non toglie che in città sia possibile fare tantissime attività diverse, anche quando dal cielo scende la pioggia.

Per esempio, si può visitare il Museo delle civiltà asiatiche, che per la precisione è specializzato nella storia materiale della Cina, del Sud-Est asiatico, dell’Asia meridionale e dell’Asia occidentale, da cui i diversi gruppi etnici che vivono a Singapore traggono le loro origini.

Molto interessante è anche la straordinaria Cloud Forest, sede di una delle cascate interne più alte del mondo e di una lussureggiante montagna ricoperta di piante provenienti da tutto il nostro pianeta.

Categorie
lusso Notizie Viaggi viaggiare

Ecco come saranno i viaggi di lusso del futuro

Come sarà il futuro del comparto del luxury travel? A svelarlo è l’ indagine di Euromonitor, società di ricerche di mercato con sede a Londra: infatti, la senior head of travel research Caroline Bremner ne ha indicato la direzione in occasione dell’ITB di Berlino, la più grande fiera turistica al mondo.

Vediamo, allora, quali sono le esigenze dei nuovi viaggiatori altospendenti e i trend che caratterizzeranno il settore nel prossimo futuro.

Il nuovo identikit di consumatori complessi

Secondo quanto riportato da Bremner, il settore dei viaggi di lusso “cambia con lentezza” ma oggi trova una ventata di freschezza grazie alle nuove generazioni con due interessanti categorie che si stanno affacciando nell’ultimo periodo: i wellness workshipper e i luxury seekers.

Si tratta di viaggiatori che trovano nel lusso un vero e proprio “mindset” e, così, acquistano con uno scopo preciso e un approccio più consapevole: infatti, seppur nativi digitali, sono alla ricerca di un coinvolgimento attivo nell’esperienza di acquisto, apprezzano il contatto umano e l’empatia con i brand, e desiderano che le loro scelte abbiano un impatto positivo sulle destinazioni.

Sono, quindi, “consumatori complessi”: in particolare, i wellness workshipper pongono al primo posto il relax e amano viaggiare con familiari e amici. Sono social e digital, prediligono le vacanze attive, spendono per vivere esperienze a contatto con la natura e vogliono avere un effetto positivo sull’ambiente ma amano molto lo shopping.

I luxury seekers, invece, sono disposti a spendere per benessere ed esperienze e amano mostrare che “stanno bene”. Non hanno interesse per viaggi in solitaria ma cercano la compagnia di parenti o amici per, se possibile, un’esperienza multigenerazionale.
Seppur tre quarti di loro siano digital, il restante quarto riconosce il valore di affidarsi a un’agenzia viaggi e, quindi, a un professionista che conosca nel dettaglio la località. Per una proposta valida, sono disposti a pagare fino al 50% in più, si dimostrano molto social engaged e apprezzano il livello di personalizzazione che possono garantire i programmi fedeltà.

Ancora, sono attenti all’ambiente e consapevoli delle proprie emissioni: per questo, si rivolgono a brand riconosciuti per l’impegno nei confronti della sostenibilità ambientale. Di contro, non si mostrano così diligenti quando si tratta adottare atteggiamenti responsabili una volta giunti a destinazione e nella vita di tutti i giorni.

Il giusto approccio per conquistare i luxury travellers

Qual è, quindi, l’approccio più corretto da parte degli operatori per conquistare i nuovi luxury travellers?

La risposta di Bremner è “un approccio olistico” a partire dalla pianificazione del viaggio. Siccome sono nativi digitali “se no si è presenti in tutte le fasi della customer journey si rivolgeranno ad altri“.

Non può poi mancare l’aspetto umano, in quanto desiderano essere guidati a compiere la scelta migliore.

Ma non è ancora tutto.

La sostenibilità è un punto chiave e non deve assolutamente essere intesa come “greenwashing”, pena il rischio di venire boicottati: i viaggi di lusso del futuro devono puntare sulla sostenibilità rigenerativa che ha una ricaduta positiva sul territorio e hanno il dovere di farlo in maniera trasparente e onesta così da creare un autentico legame di fiducia con i viaggiatori.

Categorie
giardini lusso mete storiche Notizie Viaggi ville

A primavera questa villa storica si tinge di rosa

Mentre la primavera si avvicina sempre più in fretta, lo spettacolo della natura che rinasce ci circonda: cosa c’è di meglio che assaporarlo all’ombra di bellissimi ciliegi in fiore? Uno degli appuntamenti più attesi è il weekend presso la Reggia di Venaria, una suggestiva dimora storica situata a pochi passi da Torino, i cui giardini tornano a ricoprirsi di mille colori. Ecco tutti gli eventi da non perdere.

Un weekend tinto di rosa

Quest’anno, il tradizionale fine settimana “rosa” che si tiene alla Reggia di Venaria è ancora più speciale: cade infatti proprio nei giorni di Pasqua, da sabato 30 marzo a lunedì 1° aprile 2024. Si tratta di un appuntamento imperdibile che attira centinaia di curiosi e amanti della natura, un’occasione unica per trascorrere qualche ora all’aria aperta e ammirare lo spettacolo dei ciliegi in fiore. Proprio per allietare queste giornate, sono in programma numerosi eventi di intrattenimento tra balli, concerti e letture di poesia.

Ad alternarsi, per quanto riguarda la danza, saranno la Compagnia Egri Bianco Danza e il Balletto Teatro Torino, mentre l’intrattenimento musicale sarà affidato all’Ensemble di Sassofoni del Conservatorio G. Verdi di Torino. Per i più piccini, il pomeriggio sarà attivo un divertentissimo laboratorio di origami per imparare a realizzare dei ciliegi di carta. Sabato 30 e domenica 31 marzo sarà inoltre possibile partecipare a Una Reggia da Favola, un itinerario-gioco dedicato ai bimbi, con tanti quiz e indovinelli. Mentre lunedì 1° aprile andrà in scena una speciale Caccia al Tesoro per famiglie.

Per rendere ancora più speciale questo weekend primaverile, saranno organizzati dei pic-nic sul prato, pranzi a tema e aperitivi al tramonto. Per quanto riguarda i pic nic, si svolgeranno tra i ciliegi e avranno come protagonisti tre diversi cestini tra cui scegliere. I palati più raffinati potranno optare per il pranzo nel Patio dei Giardini, con un menù ricchissimo di sapore (disponibile solo sabato 30 e domenica 31 marzo). Infine, la sera sarà possibile scegliere un aperitivo e approfittare di deliziosi finger food per ammirare i ciliegi mentre il sole inizia a calare dietro l’orizzonte.

La Reggia di Venaria e i suoi giardini

La Reggia di Venaria Reale è una delle residenze sabaude: venne progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte per volere del duca Carlo Emanuele II, il quale era alla ricerca del luogo perfetto per le sue battute di caccia, a poca distanza dalla città di Torino. Al primo edificio del progetto originario si aggiunsero in seguito numerose altre strutture, sulle quali lavorò anche il famoso architetto Filippo Juvarra. Grande importanza fu data agli spazi verdi, grazie all’ampio parco che circonda la splendida dimora storica.

È in questo contesto che trovano spazio i giardini della Reggia di Venaria, i quali purtroppo non sono quelli originali: i francesi sfruttarono quest’area per creare una piazza d’armi. Negli ultimi anni, grazie ad un lungo lavoro di restauro, gran parte dello scenario naturale è tornato a rivivere. Spicca, in particolare, la zona dedicata al frutteto: il Potager Royal ospita decine di piante, tra cui rigogliosi ciliegi all’ombra dei quali godere di un bellissimo spettacolo. È proprio qui che va in scena il weekend “rosa”, alla scoperta di una delle fioriture più suggestive al mondo.

Categorie
Europa itinerari lusso Scozia Sicilia treni Viaggi viaggiare

Dalla Sicilia alla Scozia in treno: il tour imperdibile

Tra le modalità di viaggio più amate (dagli italiani e non solo) c’è il treno. Merito del fatto che è un mezzo di trasporto sostenibile, ma anche perché permette una certa comodità e la possibilità di ammirare dei panorami che mutano chilometro dopo chilometro. Di spostamenti su rotaia che tolgono il fiato ce ne sono tantissimi, ma il tour di cui vi stiamo per parlare è un vero unicum, perché va dalla Sicilia alla Scozia (e viceversa).

L’itinerario in treno in otto tappe

Si compone di otto affascinanti tappe l’itinerario in treno ideato da Rocco Forte Hotels, una catena alberghiera con indirizzi iconici, che portano dallo straordinario mosaico di colori dei paesaggi siciliani ai profondi e misteriosi panorami della Scozia. Il tutto fermandosi in luoghi da sogno e alloggiando in alberghi che rimettono al mondo.

Un viaggio che si pone l’obiettivo di valorizzare gli spostamenti a ritmo lento, mentre si utilizza un mezzo a ridotto impatto ambientale. Un itinerario che consente di posare lo sguardo sugli scenari diversificati che caratterizzano il tratto tra il Golfo di Palermo e Messina o le splendide vette alpine che toccano i cieli presso il Passo del Brennero.

Gli ospiti a bordo del treno possono godere di una completa autonomia durante tutto il percorso, personalizzabile sia nella direzione di viaggio sia nelle fermate che lo compongono e nella durata del soggiorno nelle diverse città.

Le magnifiche destinazioni

Si parte dalla magnifica città di Palermo e più precisamente da Villa Igiea, storico hotel di lusso cittadino che si affaccia sul mare, dove gli ospiti possono lasciarsi avvolgere dal calore dell’ospitalità locali e del caldo sole del Mediterraneo. Si risale, poi, verso la nostra magnifica Capitale, Roma, per soggiornare presso l’Hotel de Russie, il cui vero nome è Palazzo Lucernari e che si distingue per essere un edificio costruito da Giuseppe Valadier, sito presso il magnifico centro storico della Città Eterna. Una vera e propria oasi di pace, anche grazie all’iconico giardino circondato da imponenti alberi di pino e agrumi fioriti.

La tappa successiva è un altro vero e proprio capolavoro italiano: Firenze, culla del Rinascimento e una delle città d’arte più importanti del nostro Paese. Da queste parti il soggiorno è presso l’Hotel Savoy, magnifico e storico palazzo che si erge sul sito delle antiche case-torri dei Medici e della chiesa di San Tommaso, con il suo affaccio unico direttamente su Piazza della Repubblica.

Il viaggio su rotaia continua sconfinando oltre l’arco alpino fino ad arrivare a Monaco di Baviera, città che ha tantissimo da raccontare e che merita una visita anche per i musei, alcuni dei quali tra i più famosi d’Europa. Non sono di certo da meno le bellezze architettoniche, le chiese del centro storico e tutto ciò che questo suggestivo angolo d’Europa ha da offrire.

Di nuovo in viaggio ma questa volta con direzione Berlino, una delle città europee più vivaci, caratterizzata da un mix eclettico fra architettura moderna e classica. Dalla Germania il passaggio è attraverso il Belgio, con una sosta nell’affascinante Hotel Amigo, un palazzo con 500 anni di storia e con una pavimentazioni fatta di ciottoli che originariamente erano usati nelle vie circostanti della città.

Si arriva poi a Londra, città che non ha bisogno di troppe presentazioni, per poi terminare il viaggio ad Edimburgo, in Scozia. Un luogo che, senza ombra di dubbio, è in grado di far sognare: regala scorci pittoreschi ai libri di Harry Potter e tanti altri luoghi di prezioso interesse, una località che è un un concentrato di magia.

Perfetto per romantici, famiglie e moderni esploratori, questo Grand Tour su rotaie è una straordinaria avventura di viaggio lento in cui autonomia e lusso si fondono armoniosamente, permettendo un’immersione unica nello splendore del nostro continente.

Categorie
Idee di Viaggio itinerari culturali Lombardia lusso Milano Viaggi

Shopping, lusso e design: la capitale della moda è italiana, ed è bellissima

Fascino, bellezza e design: la moda è quell’arte per cui l’Italia è celebre in tutto il mondo detenendo primati di lusso e qualità. Negozi e boutique appartenenti a grandi marchi, showroom d’arte, design, fotografia, hotel e ristoranti dall’aspetto elegante che si affacciano per le strade delle nostre meravigliose città. E tra i magnifici luoghi della moda e del design italiano spicca il capoluogo della Lombardia, la città della Madonnina: Milano.

Milan l’è un gran Milan“, recita il celebre detto popolare. Ed effettivamente, quando si parla di lusso e tendenze, Milano fa da apripista. Sede della Milano Fashion Week e del Fuorisalone, tra gli eventi più influenti, la città meneghina offre numerosi luoghi della moda da visitare e assaporare con una lenta camminata, da soli o in compagnia, alla scoperta del suo lato più creativo ed esclusivo.

Sono quattro le aree che fanno di Milano la capitale della moda: il Quadrilatero della Moda, il quartiere di Brera, Via Tortona e Corso Como. Il filo comune sono il lusso, la moda, il design e le arti, ma ognuno di questi quartieri ha la propria peculiarità che lo rende unico e inimitabile.

Il Quadrilatero della Moda

Cuore pulsante della Milano Fashion Week, il Quadrilatero della Moda è il quartiere celebre in tutto il mondo per lo shopping di lusso, il design e gli eventi ad essi collegati. Sono quattro le strade della città meneghina che ne delimitano l’area (per questo viene definito Quadrilatero): Via Monte Napoleone, Via Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia.

Qui, tra eleganti strade, come Via Bagutta, Via Gesù e Via Santo Spirito, spiccano tutte le migliori firme d’alta qualità: boutique e gioiellerie, showroom di abbigliamento, design e arredamento. Non si tratta di semplici negozi, ma di luoghi che sembrano gallerie d’arte, con eventi, fotografi e celebrità all’ordine del giorno.

Ma il Quadrilatero della Moda non è solo lusso sfrenato e budget da ricchi: ci troviamo, infatti, nel pieno centro storico di Milano e qui la storia della città si respira in ogni angolo. Tra palazzi storici e scorci che richiamano il passato, merita una sosta il Museo Bagatti Valsecchi, una casa-museo con una ricca collezione d’arte tra le più importanti d’Europa. Per approfondire la storia del costume e della moda, invece, potete recarvi nel magnifico Palazzo Morando.

Un’altra chicca da scoprire è la nuova “Piazza del Quadrilatero“, il palazzo del ‘500 che era la sede del Seminario Arcivescovile, restaurato completamente e aperto al pubblico dopo 500 anni di uso privato. L’edificio ospita un hotel di lusso e, sotto le colonne storiche, puoi recarti in vari negozi di alta moda e di artigianato, bere un drink respirando tutta la magia dell’arte unita al design oppure partecipare ad eventi esclusivi.

Brera, il design district tra arte antica e moderna

In questo quartiere situato nel cuore di Milano si respira l’arte in ogni vicolo e palazzo. L’Accademia di Belle Arti, insieme alla Pinacoteca di Brera (importantissima galleria nazionale d’arte antica e moderna) sono i luoghi più celebri di Via Brera, l’arteria principale di quest’area urbana. Lungo la camminata in Brera, meritano sicuramente una visita anche la Biblioteca nazionale braidense e la Galleria d’arte moderna.

Lo stile bohémienne, i laboratori e negozietti artistici, le gallerie d’arte e i negozi di lusso che si affacciano su vicoli di Brera rendono la passeggiata un’esperienza unica e decisamente affascinante. Ci troviamo nel centro della città, una metropoli, ma ci sembra di essere nelle suggestive strade di Montmartre, sconnessi dalla frenesia del mondo contemporaneo.

Proprio qui, durante le attesissime settimane della Moda e del Design, nel Brera Design District (tra via Brera, via Pontaccio, via Solferino e via Fiori Chiari) vengono organizzati numerosi eventi che attraggono moltissimi appassionati e curiosi. Ma non si tratta solo di moda e luxury, perché è soltanto in queste occasioni che Brera mostra al pubblico la parte migliore di se: i cortili interni dei più bei palazzi meneghini aprono le porte ai visitatori che rimangono estasiati dalla bellezza senza tempo di questi edifici storici.

Pinacoteca di Brera

Fonte: iStock

Cortile interno della Pinacoteca di Brera

Corso Vittorio Emanuele II, con la sua celebre Galleria

Tutti ne hanno sentito parlare e moltissimi ci sono stati. Ormai uno dei simboli della città di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II è considerata il Salotto di Milano, lungo l’omonimo corso che collega Piazza del Duomo con Piazza della Scala. Uno dei primi esempi di centro commerciale in tutto il mondo, la Galleria è costellata di boutique di lusso dei più celebri marchi d’alta moda, oltre che ristoranti stellati. Non si può non riconoscere la bellezza di questa struttura neorinascimentale con il suo suggestivo tetto in vetro e ferro.

Via Tortona, sede del Mudec

Una volta dominata da fabbriche e case in cui vivevano gli operai, oggi il quartiere di Tortona è un luogo vivo e creativo in cui moda, design, cultura e arti si fondono in un’atmosfera unica e suggestiva. Qui si respira un clima più internazionale e creativo, con atelier fotografici, di moda e design in ogni angolo. Una tappa obbligata è il Mudec (il Museo delle Culture di Milano) che è stato sede di importanti mostre d’arte, come quelle dedicate a Frida Kalho e Bansky, per fare degli esempi.
Una delle chicche della zona di Tortona è sicuramente la sede principale di Armani, in Via Bergognone. Costruita nell’ex fabbrica di produzione Nestlé ospita il Silos Armani, l’archivio storico del brand. Oltre ad un magnifico esempio di recupero industriale, questo edificio è una tappa obbligatoria per ammirare la storia di uno dei brandi di alta moda più blasonati in tutto il mondo.

Corso Como, tra arte e moda

Lungo 280 metri, Corso Como unisce Piazza XXV Aprile con la stazione di Porta Garibaldi. Una passeggiata in questa via pedonale è d’obbligo, sia per i palazzi storici e le boutique di moda presenti, sia per il fantastico concept store 10 Corso Como di Carla Sozzani. Nato nel 1990 è diventato negli anni il cuore della moda e del design di questa celebre via di Milano. Degna di nota è anche la Galleria Carla Sozzani, una libreria che racchiude arte, design, moda, cultura, fotografia, food e tanto altro. Corso Como è anche una delle zone principali della vita notturna milanese e dal 2012 ospita il famoso evento Fuori Salone.

Un'area dell'hub 10 Corso Como

Fonte: iStock

Un’area del palazzo storico in cui si trova “10 Corso Como”