Categorie
California lusso Nord America Viaggi

Montecito, il piccolo angolo d’Italia in California amato dalle celeb

Tra gli ultimi ad avere scelto questa bellissima zona della California del Sud ci sono Harry e Meghan. Chi ha seguito la docu serie di Netflix intitolata proprio “Harry & Meghan” sa di cosa stiamo parlando.

Ma Montecito, nei pressi della cittadina di Santa Barbara, è da sempre una delle location preferite dalle celebrity.

Qui hanno casa – se così possiamo definire le mansion da milioni di dollari – Oprah Winfrey, Ariana Grande, l’attore Rob Lowe e molti altri. I duchi di Sussex in verità ne hanno già cambiate due e, non contenti, sono ancora in fase di trasloco.

villa-harry-meghan-montecito

Fonte: IPA

La mega villa di Harry e Meghan a Mntecito, in California

Un angolo d’Italia in California

Dicono che Montecito ricordi molto un angolo d’Italia. Furono proprio alcuni coloni italiani a fondarla alla fine del 1800 perché la costa e il paseggio ricordavano loro il nostro Paese. Qui, tra boschi e canyon, famosi soprattutto per essere il rifugio prediletto di banditi e delinquenti, gli italiani iniziarono a costruire fattorie e giardini simili a quelli che avevano lasciato in patria, con piante di ulivi, roseti e frutteti che ancora oggi caratterizzano il luogo.

Fu solo un secolo dopo che alcuni ricchi turisti provenienti dalla East Coast degli Stati Uniti scoprirono la zona, si innamorarono del paesaggio, del clima mite che c’è da queste parti, del semi isolamento di questa parte di California, non troppo lontana dalle città ma in una posizione appartata, e delle fonti ternali che si trovano da queste parti, e decisero di stabilirsi costruendovi case da sogno.

Perché visitare Montecito

Se avete in programma un viaggio in California, a Sud di Los Angeles, non perdetevi una tappa a Montecito. Potrete lustrarvi gli occhi facendo il tour delle più belle proprietà dello Stato e tra le più lussuose del mondo. Solo quella di Oprah, forse la più costosa di tutte, vale cento milioni di dollari, e ha un gigantesco parco terrazzato con fontane e giochi d’acqua.

montecito

Fonte: 123rf

Le alture di Montecito, California

Eppure, qui le celeb non ostentano il loro denaro, ma si sono adeguate allo stile di vita dei local. Frequentano i bar e i ristoranti con terrazza di Montecito, i supermercati e i piccoli negozi dove i prezzi sono quelli di qualunque altra località turistica americana.

L’attività più popolare da queste parti è il trekking. Sui sentieri che salgono sulle colline – il più famoso è il Fearing Trail che attraversa luoghi selvaggi – che circondano Montecito si incontrano vip e appassionati delle camminate all’aria aperta e vale assolutamente la pena salire in cima a una delle alture per ammirare la splendida vista sull’oceano e sulla vicina città di Santa Barbara.

A Montecito si trova una delle coste più belle della California, che parte da Fernald’s Point, passando per la spiaggia di Miramar e per il famoso spot del surf di Hammonds Point fino alla splendente Butterfly Beach, frequentatissima all’ora del tramonto per uno degli spettacoli naturali più incredibili che si possano ammirare.

Butterfly-Beach-montecitob

Fonte: 123rf

La splendida Butterfly Beach a Montecito
Categorie
crociere lusso Notizie Viaggi

MSC World Europa: battezzata la nave da crociera più green al mondo

L’impegno per un turismo sempre più sostenibile non si ferma: nelle scorse ore è stata battezzata la nave da crociera più green del mondo, un colosso che presto solcherà i nostri mari. Stiamo parlando della MSC World Europa, che coniuga la più alta avanguardia dal punto di vista ambientale al lusso e al massimo confort per i suoi passeggeri. La nuova ammiraglia trascorrerà la sua stagione inaugurale in Medio Oriente, per poi dirigersi verso il Mediterraneo in tempo per l’estate 2023.

MSC World Europa, un gioiello super tecnologico

Domenica 13 novembre 2022, la splendida città di Doha ha celebrato con una grande festa (e tanti fuochi d’artificio) il battesimo della MSC World Europa, la nave da crociera più green e tecnologicamente avanzata al mondo. Alimentata a gas naturale liquefatto (GNL), uno dei carburanti alternativi marini più puliti attualmente disponibili per le compagnie crocieristiche, è la prima ad incorporare la tecnologia delle celle a combustibile. L’obiettivo? Ridurre l’impatto ambientale delle navi da crociera ed eliminare quasi completamente le emissioni inquinanti, con una diminuzione di CO2 fino al 25%.

La MSC punta tutto sulla sua nuova “World Class”, di cui la Europa è la portabandiera: dotata di ben 22 ponti e 2.626 cabine (tra le quali molte suite extra lusso, con balconi e affaccio sul mare), è una vera e propria metropoli moderna e galleggiante. I suoi numeri sono strepitosi. Oltre 40mila mq di spazio pubblico, il suo fiore all’occhiello è la World Promenade: ben 104 metri di passeggiata su cui si affacciano negozi e locali di intrattenimento, ma anche una vista mozzafiato sull’oceano. A bordo, la nave accoglie 33 ristoranti e lounge bar dove assaporare specialità provenienti da ogni angolo del globo e rilassarsi godendo di atmosfere incredibili.

E a proposito di relax, la crociera vanta 7 piscine e un acquascivolo con realtà virtuale, una vasta area spa con solarium, il World Theatre e la Luna Park Arena, oltre alla più grande zona MSC dedicata all’intrattenimento per i più piccini. Viaggiare a bordo della World Europa sarà un’esperienza straordinaria, tra sorprese dedicate e avventure che riscrivono completamente il concetto di vacanza in mare. Tra poco la crociera partirà per il suo primo viaggio, al quale faranno seguito stagioni ricche di emozionanti traversate da non perdere.

Gli itinerari a bordo della MSC World Europa

È quasi tutto pronto per la partenza: il prossimo 20 dicembre 2022, la MSC World Europa salperà da Doha per il suo primo viaggio, una mini crociera di 4 notti che condurrà i suoi ospiti verso Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Qui, la nave inaugurerà la sua prima stagione invernale in Medio Oriente. Nei mesi più freddi dell’anno, offrirà ai passeggeri splendidi viaggi di 7 notti tra Dubai, Abu Dhabi, Sir Bani Yas Island, Dammam e Doha.

Concluso l’inverno, il gigante dei mari leverà le ancore verso una nuova destinazione. Il 25 marzo 2023, la nave lascerà Doha per dirigersi verso il Mediterraneo, dove amplierà l’offerta crocieristica della MSC per la stagione estiva. In particolare, Europa proporrà ai suoi ospiti delle crociere di 7 notti tra Genova, Napoli, Messina, La Valletta, Barcellona e Marsiglia.

Categorie
itinerari culturali location serie tv Luoghi da film lusso Viaggi ville

La villa di “The Crown”, nido d’amore dei Windsor

Tornata alla ribalta grazie alla serie Tv “The Crown“, questa antica dimora è stata al centro di intrighi internazionali e di storie d’amore reali. Villa Windsor, a Parigi, ne ha viste di tutti i colori.

Fu la residenza dei Duchi di Windsor. E forse è proprio lì che si stavano dirigendo Lady Diana e Dodi la sera del tragico incidente che costò la vita alla principessa. Pare l’avessero visitata proprio quel fatidico giorno e forse avevano progettato di trasferirsi a vivere insieme, un po’ come anni prima avevano fatto i duchi di Windsor.

Villa Windsor a Parigi

Situato al 4 di route du Champ d’Entraînement,
nel XVI arrondissement, tra il Bois de Boulogne e il parco di Bagatelle, quasi nel Comune limitrofo di Neuilly-sur-Seine, questo hôtel particulier, chiamato inizialmente Chateau Le Bois, per la vicinanza, allora, con i boschi, fu costruito nel 1859 dall’architetto Gabriel Davioud per conto del famoso urbanista parigino Georges-Eugéne Haussmann, che oggi dà il nome a un viale parigino.

La storia dei suoi inquilini è molto lunga e anche molto curiosa. Ci visse per qualche anno la famiglia Renault, quella delle automobili, poi, negli Anni ’40, ci abitò anche Charles de Gaulle. Ma fu una celebre coppia a rendere famosa questa villa parigina.

Divenne il nido d’amore di Edoardo VIII, dopo aver abdicato al trono d’Inghilterra in favore del fratello, nel 1936, per amore dell’affascinante Wallis Simpson, l’americana pluri divorziata per cui rinunciò a tutto. Fu proprio in questa villa che la coppia, da allora duchi di Windsor, venne a vivere, accolta a braccia aperte dai parigini.

Wallis ingaggiò un noto studio di interior design dell’epoca, la Maison Jansen, per ridisegnare tutti gli interni. Acquistò mobili e arredi che, alla loro morte, vennero venduti tutti all’asta. Vennero battuti ben 40mila oggetti appartenuti alla coppia. Tra questi, pare ci fosse la scrivania sulla quale Edoardo firmò la rinuncia al trono nel 1936, una raccolta di almeno 10mila fotografie e una bambola donata dalla madre, la Queen Mary, al piccolo principe.

In questa villa è passato tutto il bel mondo dell’epoca, da Marlene Dietrich a Elizabeth Taylor da Aristotele Onassis, all’Aga Khan.

Visitare la villa oggi

Alla morte dei duchi, alla fine degli Anni ’80, la villa passò al Comune di Parigi che la diede in locazione per cinquant’anni al padre di Dodi, il signor Mohamed Al-Fayed, che ancora oggi la gestisce con l’impegno di apportare alla struttura le ristrutturazioni necessarie al suo mantenimento. Il contratto scade nel 2036.

Sfortunatamente, Villa Windsor non è aperta al pubblico, ma è possibile visitare il parco in cui si trova, il Bois de Boulogne.

 

 

Categorie
Asia crociere Emirati Arabi lusso Viaggi

La nave di lusso che ospiterà le wag ai Mondiali del Qatar

Il Qatar si sta preparando ad accogliere migliaia di tifosi per i Mondiali di calcio che inizieranno il prossimo 20 novembre a Doha.

Oltre ai grattacieli costruiti in tempi record che ospiteranno nuovi hotel, che andranno ad aggiungersi ai numerosi già presenti nella Capitale, saranno organizzati alloggi temporanei decisamente originali. Tra questi, alcune navi da crociera attraccate al porto per tutta la durata dell’evento sportivo.

Dove soggiorneranno le wag inglesi

Ed è proprio a bordo di una di queste che saranno ospitate le wag (wives and girlfriends) della nazionale britannica. Le mogli e le famiglie dei calciatori inglesi, infatti, soggiorneranno a bordo della nuova e lussuosissima MSC World Europa, che sarà varata proprio a Doha il prossimo 13 novembre.

La nave più innovativa del mondo

L’ammiraglia, che proprio in questi giorni ha lasciato i Chantiers de l’Atlantique di Saint-Nazaire, in Francia, e che sta attraversando il Canale di Suez diretta in Qatar, sarà una vera chicca. Oltre a essere “vergine” e a consentire quindi alle wag – e anche a molti tifosi – di essere i primi a salire a bordo e a dormire nei letti delle splendide cabine, è la prima di una nuova generazione di navi, quelle super green, alimentate a gas naturale liquefatto (GNL).

Lungo 333,3 metri e con una stazza di 205.700 tonnellate, questo palazzo galleggiante potrà ospitare fino a 6.761 passeggeri.

Avrà anche un design innovativo, con una prua mai vista prima d’ora. Non ha solo un valore estetico, ma ha lo scopo di migliorare la stabilità della nave offrendo un comfort maggiore per gli ospiti.

Calciatori off limits

Secondo i tabloid britannici, i calciatori inglesi (26 in tutto, tra titolari e riserve), però, non potranno salire a bordo per far visita alle loro mogli/compagne/fidanzate perché dovranno restare in ritiro per tutta la durata del loro Mondiale, anche per questioni sanitarie. Alloggeranno comunque in un resort di lusso, il Souq Al Wakra, che si trova proprio nello storico souq di Doha, ricreato in stile mediorientale con confortevoli suite e una splendida piscina esotica circondata da palme.

A bordo, ogni lusso

Le wag dovranno quindi consolarsi con tutti i lussi offerti a bordo della nave, dai negozi alla spa fino al più lungo prendisole presente su una nave da crociera dove ci sono ben sei piscine e 14 vasche con idromassaggio.

Potranno cambiare ristorante ogni giorno scegliendo tra i 13 a bordo, bere una pinta di birra, per non sentire la mancanza di casa, nel micro-birrificio creato o seguire un corso di mixology per imparare a creare il proprio cocktail preferito e riproporlo ai propri compagni una volta terminata la FIFA World Cup. Una vera fatica, insomma.

Categorie
foreste lusso Posti incredibili vacanza natura Viaggi viaggiare ville

Puoi dormire in una villa nascosta nella foresta

Sono tante, anzi tantissime, le ricerche scientifiche che confermano quanto il contatto con la natura autentica e selvaggia faccia bene al corpo e alle mente. Evidenze, queste, confermate anche dalle nostre stesse esperienze e da tutti quei benefici che traiamo tutte le volte che trascorriamo del tempo nei parchi, nelle foreste e nelle aree verdi e fiorite.

Anche l’organizzazione dei nostri viaggi, spesso, è influenzata proprio dall’esigenza di trascorrere del tempo a contatto con la natura. Così ecco che quelle meraviglie che compongono l’immenso patrimonio naturalistico del nostro pianeta, si trasformano nelle più belle e suggestive destinazioni di viaggio da raggiungere.

Passeggiate nei boschi, esplorazione di foreste incantate e picnic con vista su laghi che sembrano usciti da una fiaba, queste sono solo alcune delle avventure più incredibili da vivere. A queste, poi, si aggiunge la possibilità di dormire all’interno di alloggi immersi nella natura. Come quello situato in Estonia: una villa solitaria e nascosta nella foresta che si mimetizza con l’ambiente.

Estonia: l’esperienza più bella a contatto con la natura

Il nostro viaggio di oggi ci porta alla scoperta delle meraviglie straordinarie che appartengono a un Paese incredibile. Ci troviamo in Estonia, in un territorio vasto e variegato caratterizzato da paesaggi da fiaba che ospitano spiagge rocciose, antiche foreste, laghi, castelli e fortezze arroccate sulle colline che incorniciano panorami mozzafiato.

La capitale del Paese, poi, è un vero incanto. Celebre per il suo centro storico perfettamente intatto, attira ogni anno migliaia di viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo. Ed è proprio partendo da Tallinn che possiamo raggiungere un luogo straordinario dove vivere l’esperienza più magica e suggestiva di una vita intera.

A circa 50 minuti di auto dalla capitale, nell’Estonia nord-occidentale, troviamo un piccolo villaggio situato nella contea di Rapla dove il tempo scorre lento, seguendo solo ritmo scandito dalla natura che qui è assoluta protagonista.

Ed è sempre qui, che immersa in una foresta, sorge una villa incredibile che si mimetizza completamente con la natura e tra questa si nasconde, consentendo agli ospiti di vivere un’avventura al di fuori dall’ordinario a contatto con la flora e la fauna che popolano il meraviglioso territorio estone.

Maidla Nature Villa

Fonte: Ufficio Stampa

Maidla Nature Villa

La villa nascosta e immersa tra la natura

Il suo nome è Maidla Nature Villa, ed è l’alloggio che promette di vivere un sogno, quello che prende vita tra le bellezze naturalistiche dell’Estonia. Situata a circa 50 minuti di auto da Tallinn, la villa è stata costruita vicino a un maniero del XV secolo che oggi è la sede del Maidla Nature Resort.

La villa sorge in una zona solitaria e completamente immersa in un paesaggio silenzioso in cui a farsi spazio sono solo i suoni della natura. Nascosta fra le betulle e appoggiata su una struttura a palafitta, la casa si mimetizza completamente con l’ambiente circostante. Numerosi sono i punti panoramici che offrono una vista diretta dal paesaggio che si snoda tutto intorno, come la grande terrazza sul tetto e i balconi sulla natura. Da qui è possibile anche avvistare gli animali che popolano la foresta.

Gli interni della villa, che si snoda su un totale di 28 metri quadri, sono pensati per offrire il massimo confort agli ospiti, due per volta, per una vacanza all’insegna del vero lusso, quello di trascorrere il proprio tempo immersi nella natura.

Maidla Nature Villa

Fonte: Ufficio Stampa

Maidla Nature Villa
Categorie
crociere lusso resort Viaggi

Crociere di lusso: salpa la nave-resort da sogno

Navigare a bordo di questa nuova nave di lusso sarà come soggiornare al Ritz. Infatti, sta per salpare la prima di tre navi-yacht del gruppo The Ritz-Carlton, la catena di resort di lusso famosa in tutto il mondo.

A metà tra una nave da crociera e un hotel a cinque stelle, Evrima sarà un’imbarcazione di dimensioni contenute che potrà ospitare pochi fortunati passeggeri.

Lunga 190 metri, solo 298 persone potranno godere dei servizi lussuosi e degli itinerari esclusivi della Ritz-Carlton Yacht Collection.

Le suite a bordo

Prima di tutto offrirà uno dei più alti rapporti tra personale e spazio a bordo della nave, mentre il design delle 149 suite dello yacht sarà il top. Oltre a offrire suite di grandi dimensioni, Evrima avrà anche dei loft a due piani.

Tutte le cabine avranno una terrazza privata ed enormi finestre dal pavimento al soffitto, in modo da renderle incredibilmente ariose e spaziose. Grazie a una parete oscurante, alcune suite potranno essere trasformate in spazi ancora più ampi e aperti, personalizzando ulteriormente la stanza.

Quanto ai servizi, naturalmente saranno il massimo del lusso, a partire dal letto king-size, il bagno con il doppio lavabo, biancheria di lusso e molto altro.

Intrattenimento di lusso

I passeggeri a bordo di Evrima potranno godere di divertimenti di alto livello, tra cui i trattamenti alla spa Espa con i prodotti esclusivi 111SKIN del chirurgo plastico di fama mondiale dottor Yannis Alexandrides, sauna e bagno turco, infinity pool e palestra.

Spa-espa

Fonte: @Ritz-Carlton

L’area relax della spa Espa a bordo

Diversi i ristoranti da provare a bordo tra cui quello dello chef tri-stellato Sven Elverfeld, ma anche sushi bar e interpretazioni creative della cucina del Sud-Est asiatico.

Per le serate, gli ospiti potranno assistere a spettacoli di musica jazz e classica o a conferenze con esperti di fama e a progetti in collaborazione con le comunità artistiche e musicali locali.

Le crociere Ritz saranno perfette anche per i bambini che potranno godere di uno spazio dedicato, il Ritz Kids, dove impareranno tutto sulla conservazione dell’ambiente marino.

Escursioni personalizzate

Una volta giunti nei porti, i passeggeri potranno farsi consigliare escursioni meravigliose dai concierge della nave. Dai da tour guidati nei musei alla visita dei siti Unesco, dallo yoga sulle spiagge private alle zip-line nelle foreste pluviali, dalla caccia al tartufo agli sport acquatici nel porto. Alcuni itinerari saranno notturni, per vivere un’esperienza culturale indimenticabile e unica, prima di raggiungere lo yacht nella destinazione successiva.

Gli itinerari

La maggior parte dei viaggi a bordo della Evrima ha una durata compresa tra le sette e le dieci notti, con scali anche in porti più intimi. Non esistono due itinerari uguali, in questo modo è possibile combinare percorsi diversi senza il rischio di dover rivisitare una destinazione.

A seconda della stagione, la nave salperà verso il Mediterraneo, i Caraibi, il Centro e Sudamerica. Le tappe comprendono alcune mete classiche, come le Baleari, la Spagna e la Costa Azzurra, ma anche le spiagge di Aruba e le coste tropicali del Costa Rica. Ma ci sono anche porti meno battuti, come Mykonos, Saint-Tropez e St. Barts.

Quanto costa una crociera di lusso

I prezzi ovviamente sono molto flessibili, dipende dalla durata, dal tipo di cabina e dai servizi di cui si desidera usufruire a bordo e a terra.

Giusto per farvi un’idea, una crociera di sette notti nel Mediterraneo a bordo di questo yacht di lusso con imbarco a Roma Civitavecchia e destinazione Marsiglia parte da 7,746 euro, più di mille euro a notte, insomma. Per alcune crociere, però, il preventivo è personalizzato e va richiesto online.

Categorie
Brianza location serie tv Lombardia Luoghi da film lusso Viaggi ville

La splendida villa della Brianza set del video dei Maneskin

È uno dei luoghi più belli e mano conosciuti della Lombardia. Talmente affascinante da essere stato scelto nientemeno che dai Maneskin per girarvi il videoclip del disco “The Lonliest”.

Stiamo parlando di Villa Cusani Tittoni Traversi che si trova a Desio, in provincia di Monza e Brianza. All’interno la splendida villa di delizia è sorprendente.

È stato necessario organizzare diversi sopralluoghi prima di concedere gli spazi per assicurarci che questo evento non causasse danni e consentisse comunque di mantenere l’integrità del Parco e della Villa”, hanno spiegato dal Comune.

Villa Tittoni e il suo parco sono l’ambiente ideale dove trovare atmosfere gothic-dark come quelle dell’ultimo video del gruppo rock, perfetto per Halloween. Le riprese erano state tenute top secret, ma non appena il video è stato messo online, le immagini della splendida dimora e del suo parco hanno fatto il giro del mondo, suscitando la curiosità di molti. Non che il video dei Maneskin mostri molto della villa, per scoprire i suoi segreti bisogna andare a visitarla.

La storia di Villa Tittoni

Il primo nucleo edificato nel luogo in cui oggi si trova la villa risale al 1290, quando venne fondato un convento francescano. Nel 1651, il marchese Cusani rilevò i beni e creò le basi per il successivo ampliamento. Fu così che divenne una villa di campagna o villa di delizia, come si usava all’epoca, la “prima” Villa Tittoni. La volontà del marchese fu quella di edificare una villa con giardino che potesse rappresentare la grande importanza politica ed economica del casato in quegli anni.

Per la realizzazione dell’edificio fu chiamato l’architetto più famoso dell’epoca, Giuseppe Piermarini, lo stesso della Villa Reale di Monza e del Teatro alla Scala di Milano. Ospitò anche il Re di Napoli nel 1785.

La progettazione del giardino all’inglese fu curata, invece, da Antonio Villoresi con un ampio sistema idraulico che alimentava un grande lago artificiale, oggi interrato.

Quando, nel 1817, la villa passò nelle mani del maggiore creditore del marchese, l’avvocato Giovanni Battista Traversi, un esponente dell’alta borghesia milanese, la villa divenne oggetto di numerosi interventi in uno stile prevalentemente classicheggiante e nel giardino venne eretta una torre neogotica con funzione museale.

Alla sua morte, la villa passò al nipote Antonio Tittoni, all’epoca ancora minorenne e quindi fu suo padre, Tommaso, a prendersene cura commissionando l’ultimo intervento al noto architetto Luca Beltrami che completò lo scalone lo monumentale che porta ai piani superiori. Furono tante le visite dei reali d’Italia e di altri illustri uomini di governo di Paesi esteri. Dopo la Prima guerra mondiale, la Villa Tittoni ebbe un rapido declino. divenne prima un seminario, poi il parco e la villa vennero acquistati dal Comune di Desio. Divenne così un parco pubblico e nell’edificio fu aperta la biblioteca comunale che ospita una mostra permanente delle opere dello scultore milanese Giuseppe Scalvini.

Quando visitarla

La villa viene aperta al pubblico solo in alcune occasioni. Tra queste, Ville Aperte che si tiene in autunno – dal 17 settembre al 2 ottobre scorsi – e in primavera, nel mese di aprile solitamente, e per la Giornate del FAI che si terranno il weekend del 15-16 ottobre. Si svolgono anche eventi a tema nei weekend, concerti e matrimoni.

Categorie
lusso piscine Viaggi Wanderlust

Halloween: puoi nuotare in una piscina a forma di croce nella tua suite

Ottobre è un mese molto stimolante per i viaggiatori di tutto il mondo, perché è questo il periodo durante il quale è possibile organizzare le avventure più incredibili e originali di sempre.

E non solo perché entriamo nel vivo dell’autunno, e ci prepariamo ad assistere agli incantati spettacoli firmati da Madre Natura, ma anche perché sta per arrivare la notte più attesa e temuta dell’anno, quella di Halloween.

Se volete festeggiare il 31 ottobre in maniera inedita e alternativa, senza però rinunciare al comfort e al lusso, allora, abbiamo l’alloggio che fa per voi. Si tratta di una suite intrigante e misteriosa, e anche un po’ spaventosa, con tanto di piscina a forma di croce che campeggia al centro della stanza. Pronti a entrare?

Aspettando Halloween

Gli amanti delle pellicole horror la chiamano La notte delle streghe, come omaggio al celebre film diretto da John Carpenter. E in effetti, il 31 ottobre, di streghe se ne vedono molte in giro e non sono sole, perché accompagnate da zombie, mostri e altri personaggi spaventosi mentre, tutto intorno, zucche intagliate di diverse dimensioni incorniciano un’atmosfera inquietante e al tempo stesso seducente.

È la notte di Halloween, e come tale merita di essere celebrata in grande stile. Gli Americani, in questo, sono bravissimi, ed è proprio da loro che abbiamo ereditato alcune delle tradizioni più celebri per festeggiare questa notte come gli eventi in maschera e il famoso rito del “Dolcetto o scherzetto”, perpetuato da grandi e bambini per trascorrere in maniera inedita questo giorno dedicato al terrore.

Ma c’è anche chi approfitta di Halloween per organizzare viaggi unici e straordinari destinati a far restare con il fiato sospeso. Le proposte sono tantissime e vanno dal dark tourism, che riguarda tutti quei luoghi storicamente associati a tragedie reali, ai parchi giochi sapientemente addobbati e destinati a grandi e bambini, passando anche per gli alloggi, che diventano elementi caratterizzanti per un’esperienza da brividi.

Ed è proprio in un alloggio che vogliamo portarvi oggi, una suite di un motel situato tra i colli novaresi che non assomiglia a nulla di tutto ciò che avete prenotato, e visto, fino a questo momento.

Suite Gotica dell’EGM Hotel

Fonte: Ufficio Stampa

Suite Gotica dell’EGM Hotel

Dormire in una suite gotica in un motel

Non c’è bisogno di volare dall’altra parte del mondo per vivere un’esperienza unica durante la notte di Halloween, basta solo prenotare l’alloggio giusto. E noi lo abbiamo trovato, proprio li tra Borgomanero e Novara.

Si tratta dell’Emotional Gran Motel, una struttura ricettiva che sorge a pochi chilometri dal casello autostradale e che, in occasione di questo Halloween, ha pensato bene di creare un’atmosfera misteriosa e seducente dedicata a tutti gli amanti del brivido.

All’interno della suite gotica, infatti, è possibile vivere un’esperienza incredibile. Tutto merito di un arredamento ricercato e suggestivo che gioca con materiali, forme e colori che stimolano i sensi di tutti gli amanti del genere horror.

La stanza, infatti, è arredata in stile gotico ed è caratterizzata da un grande letto in pelle rossa e una stanza del trono. Completa la suggestione la scelta dei colori, che alterna il nero al rosso e viceversa. Ma la vera star dell’alloggio è quella piscina a forma di croce che campeggia al centro della camera e che è illuminata di rosso. Chi vuole tuffarsi?

Suite Gotica dell’EGM Hotel

Fonte: Ufficio Stampa

Suite Gotica dell’EGM Hotel
Categorie
crociere hotel lusso Viaggi

Crociere di lusso: sta per salpare la nave a cinque stelle

Ha scelto Fincantieri, uno dei più importanti cantieri navali del mondo che si trova a Trieste, il brand dell’hôtellerie di lusso Four Seasons per far realizzare la nave da crociera più lussuosa di sempre.

Salperà nel 2025 e sarà come soggiornare in un hotel a cinque stelle. Galleggiante.

All’interno tutto sarà realizzato dalle mani esperte degli artigiani. A bordo per i fortunati ospiti ci sarà un servizio personalizzato. E tutto, dalla ristorazione all’entertainment, sarà il top di gamma, senza comunque scordare che la crociera è un viaggio e quindi anche le tappe saranno esclusive.

“Stiamo creando una nuova categoria di viaggi di lusso che si rivolge agli ospiti più esigenti”, ha spiegato Larry Pimentel, veterano del settore dei viaggi di lusso, che è alla guida della realizzazione della nave di Four Seasons Yachts. “Stiamo riunendo il meglio di tutti i settori per creare un’offerta all’avanguardia grazie a un design di alto livello, a esperienze curate nei minimi dettagli e a un servizio davvero eccezionale. Quando la nave partirà nel 2025, sarà unica nel suo genere”.

nave-four-seasons-notte

Fonte: @Four Seasons Yacht rendering

La nave in rada illuminata di notte

Come sarà fatta la nave

Innanzitutto, non sarà una di quelle navi gigantesche da 6mila passeggeri. Sarà lunga 207 metri, larga 27 e ospiterà 14 ponti. Avrà soltanto 95 suite, ma saranno molto grandi, ciascuna di esse è costata 4,3 milioni di euro. Ogni camera avrà finestre a tutta altezza per permettere l’accesso a delle grandi terrazze.

Il design sarà personalizzato nei minimi dettagli e ci sarà quasi il 50% di spazio abitativo in più per ospite rispetto a quello di altre navi da crociera. Anche i soffitti saranno alti 2,4 metri, consentendo la massima privacy e un ambiente che ricorda più una villa che la cabina di una nave.

La suite più grande, la “Funnel Suite“, sarà di più di 892 metri quadrati e si svilupperà su quattro livelli, avrà persino una piscina privata e un’area termale dedicata, come una vera e propria casa vista mare.

nave-four-seasons-ponti

Fonte: @Four Seasons Yacht rendering

I 14 ponti della lussuosissima nave

Per gli interni di tutta la nave sono stati ingaggiati i migliori designer internazionali. Lo studio Tillberg Design of Sweden è responsabile della progettazione degli esterni e delle suite, lo studio londinese Martin Brudnizki Design Studio di quella di molte aree dedicate agli ospiti del mega yacht, mentre la direzione creativa è stata affidata a Prosper Assouline.

“Questo progetto è unico nel suo genere e combina il meglio della costruzione di navi passeggeri extralusso e del design degli yacht per creare un nuovo punto di riferimento per le navi di altissima gamma”, ha commentato Luigi Matarazzo, Direttore generale della divisione navi mercantili di Fincantieri.

Entertainment a cinque stelle

A bordo della nave ci saranno diversi ristoranti per soddisfare ogni esigenza degli ospiti vip, proprio come in uno degli hotel di lusso della catena.

nave-four-seasons-design

Fonte: @Four Seasons Yacht rendering

Il design curatissimo della nuova nave di Four Seasons

Ci sarà una spa, un salone di bellezza e programmi wellness, passando dal fitness alla nutrizione. La poppa della nave – a forma di canoa – ospiterà un ampio ponte piscina. Quest’area si potrà trasformare anche in una sala cinematografica all’aperto la sera o in uno spazio per eventi privati.

Ci sarà anche una sorta di porticciolo, ideale per godersi l’acqua, prendere il sole o provare i giochi acquatici. E la sera, la nave sarà illuminata di blu, proprio come uno yacht di lusso, che peraltro ricorda tanto.

Escursioni esclusive

Anche una volta toccati i porti, i passeggeri potranno scendere dalla nave e affidarsi agli esperti per organizzare tour esclusivi. Gli itinerari e le destinazioni del viaggio saranno infatti gestiti da un team dedicato di Four Seasons Yacht, capace di offrire un servizio altamente personalizzato. I dettagli saranno svelati nei prossimi mesi.

nave-four-seasons-itinerari

Fonte: @Four Seasons Yacht rendering

Un possibile itinerario della nuova nave
Categorie
lusso piscine Vacanze natura Viaggi

In Italia esiste una piscina naturale che sembra un sogno

Esistono luoghi nel mondo che incantano e stupiscono perché custodi di una grande e straordinaria bellezza. Sono gli stessi che raggiungiamo appena possiamo, affrontando viaggi lunghissimi che ci portano da una parte all’altra del globo.

Eppure non c’è bisogno di andare così lontano per scoprire tutte quelle meraviglie naturalistiche che appartengono al nostro pianeta, perché l’Italia è un concentrato di tesori preziosi che aspettano solo di essere scoperti.

Ed è proprio nel BelPaese che oggi restiamo, per scoprire uno dei paesaggi più suggestivi e affascinanti del sud della nostra penisola. Ci troviamo in Puglia e più precisamente al cospetto della piscina naturale vista mare di Marina Serra.

Una vasca naturale vista mare

Il mare è da sempre la meta più desiderata e raggiunta delle vacanze, del resto è lui che incanta e stupisce, ed è sempre lui che bagnando le sabbie dorate, e perdendosi nell’infinito, dà vita a quelli che sono i panorami più suggestivi del mondo intero.

E oggi è proprio davanti a uno scenario idilliaco che ci troviamo, una di quelle meraviglie che sono state plasmate sapientemente da Madre Natura. Si perché lungo la costa adriatica del Salento, già celebre per il suo mare e le sue spiagge dorate, c’è una piscina naturale che sembra un sogno a occhi aperti.

Protetta dagli scogli e dalla costa, alla stregua di un tesoro prezioso, c’è la piscina di Marina Serra, un’insenatura a forma di mezza luna, caratterizzata da acque turchesi e cristalline che sfiorano il mare circostante perdendosi in esso.

La piscina si palesa davanti agli occhi di chi guarda generando incanto e stupore, tutto merito di quel tripudio di sfumature di azzurro che brillano sotto i raggi del sole e che fanno da contrasto a insenature e anfratti.

Per raggiungerla, è necessario percorrere un sentiero estremamente suggestivo fatto di scalinate scavate nella roccia e archi naturali. È proprio al termine di questo percorso che il paesaggio si manifesta in tutto il suo splendore, invitando i visitatori a perdersi e immergersi in questa vasca delle meraviglie.

Storie e leggende della piscina naturale di Marina Serra

Per scoprire, esplorare e nuotare in questa piscina naturale dobbiamo recarci a Marina Serra, un pittoresco rione di appena 28 abitanti, situato nel comune di Tricase, in provincia di Lecce.

È qui che si trova questo gioiello naturalistico, tanto bello quanto suggestivo. Le sue origini, infatti, sono legate a una misteriosa leggenda che ancora oggi affascina cittadini e turisti.

La storia vuole che questa insenatura sia stata creata dal diavolo in persona in una sola notte a seguito di un litigio con un sanguinario principe che viveva in questa zona. Si narra che la furia del diavolo distrusse la chiesa e il campanile appena eretti, e che proprio qui quando soffia il vento è possibile ancora udire il suono delle campane.

Indipendentemente dal fatto che scegliate di credere a questa leggenda, la piscina naturale di Marina Serra è uno spettacolo straordinario che vale la pena di vedere e di vivere almeno una volta nella vita. Un angolo di paradiso sospeso tra mare e cielo che offre un panorama unico nel suo genere.