Categorie
lago Lago Di Garda luoghi misteriosi Notizie valli Viaggi

Scoprire i luoghi più segreti del Lago di Garda

Così grande da essere il più esteso di tutto il Paese, così speciale da bagnare ben 3 regioni: il Lago di Garda, di cui oggi vi portiamo a scoprire i luoghi più segreti ma che sono dei sogni a occhi aperti.

La Valle dei Laghi, luogo fiabesco

Incastonata tra le catene montuose del Bondone e della Paganella, la Valle dei Laghi è un vero e proprio gioiello immerso nella natura più autentica che si presenta come meta ideale per coloro che desiderano trascorrere una vacanza attiva allʼinsegna di un turismo lento che rispetti lʼambiente e che permetta una conoscenza più profonda del territorio.

Un posto da sogno che si sviluppa tra il Lago di Garda e Trento e che regala al viaggiatore un meraviglioso percorso che attraversa scorci naturali che mozzano il fiato, bellezze architettoniche e questi specchi d’acqua che sono pura magia.

E proprio in questa valle, entrata dall’inizio di quest’anno a far parte dell’ambito turistico di Garda Dolomiti, da martedì 16 a domenica 21 agosto si terrà la seconda edizione di “Festival Confluenze”, la manifestazione dedicata al turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente.

Lago di Terlago valle dei laghi

Fonte: iStock

Il Lago di Terlago nella Valle dei Laghi

Festival Confluenze, cosa sapere

Il Festival punta ad affermare un nuovo modo di vivere il territorio e di fare cultura attraverso la scoperta di borghi e di sentieri, della tradizione e dell’innovazione che caratterizzano la Valle dei Laghi. Un appuntamento in cui i viaggiatori potranno intraprendere itinerari e percorsi turistici inusuali sul territorio che, per bellezza e capacità di evocare suggestioni, sono il paradigma di una nuova forma di viaggio, caratterizzato da un ritmo lento del quale l’arte del camminare è perfetta espressione.

Il programma del Festival è ricchissimo e si suddivide in tre macroaree: i trekking di “Territorio a passo lento”, le degustazioni enogastronomiche presso le cantine della zona di “Linguaggi e incontri” e le “Esperienze confluenti” tra cultura, natura e suggestioni territoriali.

Ecco i principali appuntamenti:

  • martedì 16 Agosto: itinerario Pergolese – Chiesetta di San Siro – Strada Romana – Pergolese (ritrovo ore 15:30 presso la Chiesa di Pergolese). Prezzo trekking, degustazione e spettacolo € 8,00;
  • mercoledì 17 Agosto: Itinerario da Monte Terlago ai Laghi di Lamar attraverso i verdi prati di Prada (ritrovo alle 15:30 nella piazzetta di Monte Terlago). Prezzo trekking, degustazione e spettacolo € 8,00;
  • giovedì 18 Agosto: sentiero di Malga Pian (ritrovo ore 15:30 presso la Chiesa parrocchiale di Vigo Cavedine). Prezzo trekking e degustazione € 8,00;
  • venerdì 19 Agosto: itinerario Calavino Madruzzo con rientro a Calavino a fine serata (ritrovo ore 18:00 al Municipio). Prezzo trekking con visita al borgo di Calavino e di Castel Madruzzo e spettacolo serale al Castello € 10,00. Partecipazione gratuita per chi partecipa solo al trekking;
  • sabato 20 Agosto: concerto del gruppo “Itinerari Trio” presso Malga Cavedine/Roncher al termine del quale sarà offerta una colazione con i prodotti naturali della Valle dei Laghi (ritrovo alle ore 06:00 al parcheggio delle Viote raggiungibile da Lagolo). Evento gratuito;
  • domenica 21 Agosto: percorso Fraveggio – Margone – Malga Bael (ritrovo ore 09:00 a Fraveggio con rientro nel pomeriggio). Evento gratuito.
Laghi di Lamar valle dei laghi

Fonte: Getty Images – Ph: REDA&CO

Il Lago di Lamar nella Valle dei Laghi

Tutte le meraviglie della Valle dei Laghi

Quello della Valle dei Laghi è un paesaggio montano che costituisce un antico alveo del fiume Adige e che si fonde a sud con la Valle del Sarca. Qui piccoli borghi e insediamenti sono disseminati in tutta l’area, così come ampi frutteti e i vigneti rigogliosi che donano all’area un aspetto romantico.

E grazie a questi appuntamenti è possibile scoprire luoghi come i Laghi di Lamar che sono situati proprio sotto al Monte Paganella. Un tempo uniti tra loro, oggi sono separati a causa di una frana che ha originato due bacini distinti: a sud il Lago Santo e a Nord il Lago di Lamar. Quest’ultimo, in particolare,  è uno specchio d’acqua cristallina che viene abbracciato da un bosco e da rocce cangianti. Entrambi gli invasi sono soggetti a fenomeni carsici, proprio come il Lago di Terlago, appena un paio di chilometri più a valle.

Bellissimo anche il borgo di Calavino che si trova alle falde occidentali del Monte Bondone, a 409 metri sul livello del mare. Un paese che si distingue per essere circondato da vigneti e frutteti, ma anche perché conserva intatto l’antico fascino della tradizione rurale trentina.

La parte più alta del borgo è impreziosita da pregevoli palazzi rinascimentali, mentre quella più bassa vanta un aspetto medievale e la presenza di mulini, fucine e opifici. Da non perdere è Palazzo Negri di San Pietro, che si trova rialzato a dominio del paese.

Castel Madruzzo, dal canto suo, appare come un miraggio: eretto su un’altura rocciosa, si raggiunge salendo una ripida stradina scavata nella roccia. Ma non solo. Questo maniero è circondato da un meraviglioso parco di 12 ettari, racchiuso da un muro di cinta e caratterizzato da interessanti varietà arboree, dal leccio, alle querce, ai faggi secolari. Insomma, una splendida e antica costruzione immersa in un paesaggio da sogno.

Infine, Fraveggio un paese attraversato ancora oggi da una roggia che precipita, in forma di cascata, nel terreno sottostante in direzione del Lago di Santa Massenza, nato dall’erosione glaciale.

Castel Madruzzo valle dei laghi

Fonte: Wikipedia – Ph: Syrio

Castel Madruzzo nella Valle dei Laghi

Gli altri splendidi laghi

In totale sono circa una decina e decidere quali ammirare non è sempre facile. Oltre ai Laghi di Lamar e al Lago di Santa Massenza di cui vi abbiamo parlato sopra, vale la pena fare un salto al Lago di Toblino in cui si affaccia un castello arroccato su una piccola penisola e circondato da boschi secolari e vigneti.

Vale una sosta anche il Lago di Cavedine, un piccolo bacino artificiale caratterizzato da acque spesso gelide, ma che sono anche l’ideale per praticare diversi sport acquatici. Particolarmente suggestivo è il paesaggio che lo abbraccia, anche perché è una zona ancora poco toccata dall’uomo e quindi ricca vegetazione.

Poi il Lago di Terlago, anch’esso ricco di vegetazione sommersa e di pesce, a tal punto da essere l’ecosistema lacustre più ricco del Trentino. Un meraviglioso bacino collinare poco profondo, ma le cui acque vantano un singolare colore bruno-olivastro dovuto alla variegata flora.

Ma non solo. Il lago è molto interessante anche dal punto di vista storico considerando che le più antiche testimonianze archeologiche risalirebbero al tardo Paleolitico, circa diecimila anni prima di Cristo.

Insomma, non resta che approfittare di questo Festival per scoprire alcuni dei luoghi segreti del Lago di Garda e questa valle che sembra uscita direttamente da un libro di fiabe.

Lago di Cavedine valle dei laghi

Fonte: iStock

Il Lago di Cavedine nella Valle dei Laghi
Categorie
castelli itinerari culturali luoghi misteriosi Posti incredibili Viaggi

Il castello di Mussomeli, circondato da antichissime leggende

Sicilia, una terra unica, magica, fatta di bellezze naturali che lasciano senza fiato e di meraviglie architettoniche cariche di fascino e di storia. Ma anche di straordinarie leggende e misteri, che si fondono con il reale di epoche vissute e che continuano a far vivere un passato che mai verrà dimenticato.  Come quelle che si narrano e che aleggiano intorno al Castello di Mussomeli anche noto come Castello Manfredonico, in provincia di Caltanissetta.

Un luogo dal fascino unico, realizzato su un’altura praticamente inaccessibile tra il 1364 e il 1367, e la cui ubicazione rendeva il castello un punto strategico dal punto di vista militare, proteggendo dall’alto il territorio circostante.

Castello di Mussomeli, la storia

Una roccaforte, voluta da Manfredi III di Chiaramonte, duca di Modica, e rimasta nella storia per un evento ricordato come “Sala dei Baroni”. In questa celebre sala, infatti, si riunirono Papa Bonifacio IX, Artale Alagona e Manfredi Chiaramonte, due dei vicari dell’ancora minorenne Maria di Sicilia o d’Aragona, figlia di Federico III di Aragona ed ereditiera della Corona, nel tentativo di delegittimare il matrimonio tra la giovane e Martino il Vecchio duca di Montblanc d’Aragona. Avvenuto di fatto, dopo il rapimento della giovane organizzato proprio da quest’ultimo, nel tentativo di accaparrarsi il trono. Ma anche un castello intriso di misteri e leggende.

Storie che si intrecciano tra loro e che si fondono con avvenimenti reali, caricandoli di un fascino unico e di infinite suggestioni.

Misteri e leggende di un luogo senza tempo

Come quelle che riguardano l’omicidio mai realmente risolto di Laura, la sfortunata baronessa di Carini, figlia di Don Cesare Lanza, Barone di Trabia e Conte di Mussomeli, che divenne proprietario del Castello di Mussomeli nel 1594. Una morte avvenuta per mano del padre stesso o forse del marito di Laura, Don Vincenzo La Grua-Talamanca, Barone di Carini. Dopo averne scoperto il tradimento con Ludovico Vernagallo. E di cui si dice che il fantasma si aggiri ancora tra le stanze del castello in cerca del padre e della sua vendetta.

O come quella delle tre sorelle del Principe Federico: Clotilde, Margherita e Costanza. Le tre, infatti, vennero segregate in un piccola stanza proprio su volontà del fratello, che dovendo partire per la guerra volle proteggerle dal mondo esterno. Rinchiudendole, con i beni necessari alla sopravvivenza, in una stanza di cui fece murare la porta.  Il viaggio del Principe Federico, però, durò molto più del previsto e al suo ritorno, aprendo la stanza, trovò le sorelle ormai morte per inedia, con il viso sfigurato dalla fame. Da questa stanza, chiamata anche  la “camera di li tri donni”, si dice arrivino dei suoni, simili a lamenti e pianti strazianti.

Ma le leggende che vivono e alimentano la storia del Castello di Mussomeli non finiscono qui. Altro insolito abitante e che si dice aleggi tra le stanze e i corridoi della fortezza, è il fantasma di Guiscardo de la Portes. Un soldato spagnolo che venne ucciso nel 1392, dagli uomini di Don Martinez, rivale in amore del giovane e che, non riuscendo a conquistare il cuore dell’amata da entrambi, la bella  Esmeralda de Loyoza, mandò i suoi uomini a eliminare il soldato per punire la donna. Portandole via per sempre il suo amore.

Storie e leggende cariche di emozioni, intrighi, amori vissuti o spezzati. Il cui ricordo rimane vivo nei racconti di chi ha camminato tra le mura del castello e di chi, per suggestione o per altro, pensa di averne visto i protagonisti. E che, al di là della sua indiscutibile bellezza dal punto di vista architettonico, rappresentano un valido motivo per visitare Mussomeli e il suo castello dagli innumerevoli segreti.

Categorie
eventi luoghi misteriosi Notizie Viaggi

Tutta la magia del cielo di agosto: gli eventi da non perdere

Se dovessimo raccontare tutta la magia che appartiene all’estate con una sola fotografia, probabilmente, utilizzeremmo un’istantanea del cielo d’agosto perché è lì, proprio sopra le nostre teste, che si nasconde la grande bellezza che appartiene al mondo che abitiamo.

A creare gli spettacoli più suggestivi della bella stagione, infatti, ci pensano gli astri e le stelle, i pianeti e la Luna che con i loro movimenti, le apparizioni e le sparizioni, ci spingono a viaggiare in luoghi remoti, isolati e bui che ci permettono di ammirare l’immensa meraviglia custodita sopra le nostre teste.

Agosto, poi, è davvero il mese ideale per raggiungere tutte quelle destinazioni scelte e premiate dall’astroturismo perché è proprio nelle prossime settimane che potremmo osservare, rigorosamente a testa in su, quelli che sono gli spettacoli più incredibili dell’anno. Ecco l’agenda degli appuntamenti da non perdere.

Notti d’estate sotto il cielo stellato

Sono tante e straordinarie le meraviglie che osserveremo nel cielo d’agosto, aiutati da un telescopio o a occhio nudo. Questo mese, infatti, porta con sé quello che è probabilmente l’appuntamento più romantico, suggestivo e magico dell’anno: l’arrivo delle Perseidi.

Conosciute anche come lacrime di San Lorenzo, queste stelle cadenti, che in realtà sono uno sciame meteoritico proveniente dalla costellazione di Perseo, dalla quale prendono il nome, ogni anno incantano di meraviglia le persone di tutto il mondo che proprio in occasione della loro apparizione nei cieli vanno alla ricerca di destinazioni prive di inquinamento luminoso per godere di uno spettacolo affascinante e unico.

Ma quest’anno non sarà solo la notte di San Lorenzo a meravigliarci col suo fascino e la sua luce, perché insieme alle stelle appariranno nel cielo, più visibili che mai, anche i pianeti giganti Marte, Giove e Saturno. E poi ci sarà lei, la protagonista assoluta della notte, la Luna che tornerà più bianca, luminosa e grande che mai.

Cielo d’agosto: la Superluna, le stelle cadenti e tutti gli altri pianeti

Come abbiamo anticipato, le stelle cadenti rappresentano l’appuntamento più atteso dell’anno. Durante la notte di San Lorenzo, che cade il 10 agosto, il cielo metterà in scena il suo spettacolo più bello anche se quest’anno la presenza della Luna piena potrebbe rendere più difficile l’avvistamento.

Armatevi quindi dei vostri desideri inespressi e puntante gli occhi verso il cielo in direzione della costellazione di Perseo nella notte tra il 12 e il 13 agosto, durante la quale è previsto il picco massimo, è lì che potrete osservare le tanto attese stelle cadenti.

Quella stessa notte, però, anche la Luna metterà in scena il suo spettacolo splendendo in tutta la sua bellezza nei nostri cieli. Il nostro satellite naturale, infatti, sembrerà ancora più grande, brillante e vicino illuminando di magia le nostre sere d’estate.

La Superluna non sarà sola, però. Insieme a lei, infatti, appariranno anche i pianeti visibili a occhio nudo. Marte, Giove e Venere che ci terranno compagnia nelle prossime settimane. Occhi puntati verso il cielo il 14 agosto, però, perché prima dell’alba sarà possibile avvistare anche Saturno.

Altro appuntamento imperdibile è quello del 18 agosto. A partire dalla mezzanotte, infatti, il pianeta rosso e l’ammasso delle Pleiadi M45 saranno più vicine che mai, portando in scena, dopo oltre un anno, una spettacolare congiunzione che vi lascerà senza fiato. Buona visione!

Categorie
grotte luoghi misteriosi Nuova Zelanda Oceania Posti incredibili Viaggi

Migliaia di lucciole accendono queste grotte: è magia

La Nuova Zelanda è un paese che sa sempre come stupire il visitatore, ma anche chi ci abita, con le meraviglie della sua natura. Una delle attrazioni principali e che meritano di essere ammirate dal vivo almeno una volta nella vita è quella delle Waitomo Caves o Glowworm Caves. Si tratta dei due nomi con cui sono note delle grotte calcaree che si trovano nella parte settentrionale dell’isola e in cui alcuni insetti luminosi danno spettacolo. Il fenomeno è a dir poco straordinario e a renderlo speciale ci pensano degli animali che sono in tutto e per tutto simili alle lucciole. In questa zona, infatti, il buio viene “squarciato” da una miriade di piccoli bagliori di vario colore.

Le grotte neozelandesi hanno un’origine antichissima visto che si sono formate 30 milioni di anni fa grazie all’azione dell’erosione carsica. Le larve che popolano le Waitomo Caves sono note con un nome piuttosto singolare, Glow-Worm, appartenenti alla famiglia dell’Arachnocampa luminosa. Se ne trovano a milioni ed è inevitabile che la loro luce vada a irradiare le caverne, dando vita a una sorta di “cielo” stellato. Come già sottolineato, poi, a rendere unico il fenomeno ci pensa la varietà dei colori: si va dal verde al blu, oltre alle loro diverse tonalità.

La prima esplorazione delle grotte

Non esiste niente di simile in nessun’altra parte del mondo, dunque bisogna recarsi soltanto in Nuova Zelanda per trovarsi di fronte questo spettacolo luminoso, una vera e propria manna dal cielo per i visitatori più romantici. La scoperta delle grotte neozelandesi risale addirittura al XIX secolo. Nel 1887, infatti, un capo Maori del posto, tale Tane Tinorau, esplorò le caverne per la prima volta in assoluto insieme a Fred Mace, un geometra di nazionalità britannica. In realtà gli stessi Maori sapevano perfettamente della presenza delle lucciole, anche se non si erano mai spinti in profondità per verificare di persona.

Migliaia di lucciole alle Waitomo Caves

Fonte: 123RF

I bagliori di luce presso le Waitomo Caves

I turisti attirati dal fenomeno luminoso

La prima esplorazione della storia della Waitomo Caves non fu comunque un’impresa semplice. Anche a causa degli scarsi mezzi dell’epoca, Tinorau e Mace si avventurarono su una zattera di fortuna per navigare nel torrente interno alle grotte. I viaggi successivi hanno poi permesso di scoprire anche le splendide formazioni calcaree e altri accessi delle caverne. Come è facile immaginare, al giorno d’oggi un’attrazione del genere fa approdare in Nuova Zelanda un numero impressionante di turisti. Si tratta di ben mezzo milione di visitatori ogni anno che non vedono l’ora di essere illuminati dalle lucciole presenti in un luogo tanto magico.

Tra l’altro, la vegetazione è molto folta e riesce a creare dei filtri di luce e ombre intriganti che poi si proiettano sulle pareti di roccia. Il momento ideale per assistere al fenomeno luminoso è la mattina presto, con la nebbia di questo momento della giornata che contribuisce a rendere il tutto più misterioso. Impossibile calcolare il numero esatto di larve che brillano in cielo, forse centinaia di migliaia, ma l’importante è che siano affamate: sì, perché più questi insetti sono alla ricerca di prede e maggiore sarà il loro bagliore per una luminosità che sarà difficile dimenticare per tutta la vita.

Luci e magia nelle Waitomo Caves

Fonte: 123RF

Le magiche luci delle Waitomo Caves
Categorie
Destinazioni Europa luoghi misteriosi mare Viaggi

Bagno al caldo: i mari d’Europa con le temperature più alte

Un tuffo dove l’acqua è più blu, niente di più: i versi della canzone di Lucio Battisti sono sempre attuali, ma se oltre all’acqua cristallina volessimo trovare anche temperature miti? Non bisogna andare troppo lontano o puntare sui mari tropicali, anche in Europa l’acqua invita a fare un bel bagno al caldo.

Il primato di Grecia e Balcani

Le splendide acque del Mar Egeo e dello Ionio lambiscono le coste della Grecia, una delle tappe che non devono mai mancare se siamo alla ricerca di temperature gradevoli che rimangono tali fino a settembre, sfiorando i 27 gradi. Ad esempio, l’Isola di Gavdos è una delle spiagge più ricercate d’Europa perché bagnata da uno dei mari più caldi del Mediterraneo, il Mar Libico. C’è un’altra isola ellenica che non è da meno, Rodi, un vero e proprio paradiso per bagnanti e surfisti fino all’autunno inoltrato grazie alle piacevoli correnti del Mar di Levante.

Cipro, poi, può vantare sole tutto l’anno (ben 300 giorni!), dunque le temperature del Mediterraneo arrivano anche a 28 gradi. Se invece vogliamo spostarci più a Ovest, fino quasi a lambire le coste italiane, non possiamo rinunciare a un viaggio a Malta. Nell’arcipelago al centro del Mar Mediterraneo le temperature delle acque si aggirano attorno ai 26 gradi, in particolare in prossimità delle spiagge più frequentate come Laguna Blu, nei pressi di Comino, e Paradise Bay a Mellieha.

Il mare caldo dell'Isola di Rodi

Fonte: 123RF

Il mare cristallino e caldo di Rodi

E che dire dei Balcani? Le coste della Croazia sono tra le più affascinanti d’Europa, a cui si aggiunge anche la possibilità di tuffarsi in una delle parti più calde del Mar Adriatico. I 25 gradi di queste acque sono un richiamo irresistibile e invitano chiunque a fare un bagno rilassante. Dell’Albania, invece, si parla meno come meta turistica ma non ha nulla da invidiare a molte altre località. Le acque dolci, calme e soprattutto calde (le temperature superano i 25 gradi) del Mar Ionio e del Mar Adriatico bagnano le coste del paese: ad esempio Darielos Beach è una delle spiagge più esotiche dei lidi albanesi.

Non solo Mediterraneo

Le coste italiane sono rinomate in tutto il mondo e ogni anno sono prese d’assalto da turisti provenienti da ogni parte del pianeta. Se siamo alla ricerca di quei mari in cui godere di un gradevole tepore, dobbiamo andare nel Golfo di Catania che affaccia sul Mar Ionio oppure a Pantelleria, l’isola “circondata” dal Mediterraneo: qui infatti le temperature possono arrivare fino a 27 gradi. Se si risale la Penisola, invece, si raggiunge il Golfo di Napoli, in cui il Mar Tirreno registra appena un grado in meno.

Lo stesso clima e soprattutto le stesse acque si possono trovare in Spagna: il Mediterraneo che lambisce le coste di Andalusia, Costa del Sol e Barcellona assicura più di 25 gradi quando si è in acqua, non solo in estate ma anche per gran parte dell’anno. Infine, l’esperienza unica di un bagno al caldo nell’oceano si può fare anche in Europa, più precisamente ad Algar de Benagil, in Portogallo. Questo villaggio di pescatori costellato da spiagge e grotte marine si affaccia sull’Oceano Atlantico che da queste parti raggiunge anche i 25 gradi in estate.

Una delle spiagge della Costa del Sol

Fonte: 123RF

Costa del Sol, la spiaggia di Nerja
Categorie
deserti luoghi misteriosi Posti incredibili Viaggi

Quarto Vuoto: la magia del deserto più grande e inesplorato del mondo

L’impressione di perdersi, la sensualità dell’Oriente, il sole che si alza sulle dune: il Rub’al Khali, ovvero il Deserto del Quarto Vuoto è uno dei luoghi più magici, avventurosi e selvaggi che esistano al mondo. Tra le sue sabbie hanno camminato (e si sono perse) centinaia di persone e il suo fascino è quasi letale.

Non esiste un altro deserto così inesplorato: lungo circa 1.000 chilometri e largo almeno 500, ricopre in tutto un’area di oltre 650.000 chilometri, la maggior parte dei quali è ancora completamente avvolta nel mistero.

Il nome e la storia del Quarto Vuoto

Il deserto del Quarto Vuoto è affascinante in tutto e per tutto. Il suo nome Rub’al Khali, è da intendersi così: il quarto (dopo cielo, terra e mare) spazio, cui è stato attribuito l’aggettivo vuoto proprio per l’assenza di presenza umana e per la sua inospitalità. Le sue dune e le sue sabbie ricoprono la parte più a Sud della Penisola Araba e persino i beduini non riescono ad avventurarsi oltre a un certo punto, cercando, nonostante la loro sapienza ed esperienza, di restare ai margini.

Tramonto nello sconfinato Deserto del Quarzo Vuto

D’altronde, leggenda vuole che il Quarto Vuoto abbia sconfitto re e valorosi condottieri arabi, che si sarebbero avventurati alla ricerca del suo cuore per svelarne gli antichi misteri. Sì, perché questo deserto arido si sarebbe formato migliaia di anni fa, ma prima, stando anche a diversi studi, era una regione fiorente, che nonostante il clima caldo conservava delle aree lacustri e dei tratti dove si poteva vivere in tutta serenità.

Il Quarto vuoto tra dune, oasi e laghi

Il fatto che queste aree siano esistite è stato dimostrato più e più volte. Studiosi e ricercatori sono arrivati in zone remote dove sono stati rinvenuti resti di laghi e pozze d’acqua dolce ormai fossilizzati, dove un tempo andavano ad abbeverarsi ippopotami (sono stati addirittura ritrovati resti dei loro denti), bovini, bufali, asini selvatici, capre, pecore e gazzelle. In più, nei dintorni sono stati ritrovati attrezzi e strumenti usurati e scheggiati, cosa che dimostra gli insediamenti umani.

Oggi, il deserto del Quarto Vuoto si distingue per le sue dune giganti che si elevano fino a 250 metri, per le poche ma bellissime oasi nel deserto e per la sua aridità: qui piove ancor meno che nella Death Valley e tutte le visite e i tour devono essere rigorosamente organizzati e contare su grandi scorte d’acqua per poter fare in modo che tutto vada per il verso giusto. Le traversate in solitaria, a meno che non si sia provetti esploratori seguiti da un intero team da remoto, non sono da considerarsi un’opzione.

 Le notti del Quarto Vuoto e la Atlantis of Sand

Tuttavia, è possibile visitare il Deserto del Quarto Vuoto con tour, visite guidate e permanenze perfettamente gestite dalle agenzie dell’Oman. L’esperienza più suggestiva è sicuramente il campeggio: un pernottamento tra le dune con gli occhi rivolti alle stelle. Il Quarto Vuoto, infatti, è totalmente privo di inquinamento luminoso e da qui si può vedere uno dei cieli stellati più belli del mondo, con una grandissima luna a svettare tra i monti sabbiosi.

Notte nel Deserto del Quarzo vuoto

L’atmosfera notturna è anche la migliore per raccontare una delle più suggestive leggende sul Quarto vuoto: quella dell’Atlantis of Sand, ovvero l’Atlantide di Sabbia. Si narra, infatti, che alcuni (pochissimi) coraggiosi siano riusciti a trovare il centro del deserto e abbiano trovato, ben celata, una civiltà nascosta che ricorderebbe la mitica Atlantide. Nessuno può davvero sapere se esiste un fondo di verità, ma perché non crederci?

Categorie
città Idee di Viaggio itinerari luoghi misteriosi Veneto Venezia Viaggi

Venezia secondo i gondolieri: gli itinerari consigliati

Chi meglio di loro conosce Venezia, ne ha esplorato ogni canale e ogni angolo, è passato sotto ogni ponte e remato sotto ogni palazzo. Ecco perché i gondolieri di Venezia sono le migliori guide turistiche che si possano trovare in città, a cui chiedere qualunque informazione e i segreti, anche più reconditi, che la città ancora nasconde.

Ma soprattutto, se si cercano itinerari insoliti, fuori dalle classiche rotte e dalle orde dei turisti che ogni giorno sbarcano in laguna, luoghi che spesso neppure i veneziani conoscono, o anche quelli imperdibili, sono solo i gondolieri, che per anni hanno portato i turisti sulle loro gondole, che possono indicare al meglio i luoghi dove andare.

Gli itinerari fuori rotta sono stati raccolti in una guida intitolata “Venezia. La guida officiale dei Gondolieri”, edita dalla casa editrice Lineadacqua e redatta insieme all’Associazione gondolieri di Venezia con il supporto di Terrazza Aperol. Gli itinerari sono sei, per andare alla scoperta degli scorci e dei luoghi più affascinanti e intimi della Laguna. Scegliete il tour che preferite.

Venezia: itinerario dei gondolieri no. 1

Come i veneziani. Dalla stazione al traghetto di Santa Sofia.

Tappe:

– La Chiesa e il Giardino degli Scalzi
• Chiesa degli Scalzi
• Giardino Mistico dei Carmelitani Scalzi

– Il campo e la chiesa dei Santi Geremia e Lucia

– Palazzo Labia

– Il Ghetto di Venezia
• Ponte delle Guglie
• Campo del Gheto Novo
• Fondamenta degli Ormesini
• Fondamenta della Misericordia
• Campo dei Mori

– Madonna dell’Orto
• Campo della Madonna dell’Orto e la sua chiesa
• Palazzo Mastelli detto del Cammello

– Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia
• Scuola Grande Santa Maria della Misericordia
• Ca d’Oro

Da non perdere: il Ghetto ebraico, Madonna dell’Orto, la Ca’ d’Oro.

Venezia: itinerario dei gondolieri no. 2

Nel cuore di Venezia. Dal Mercato di Rialto a Riva del vin.

Tappe:

– Rialto l’isola del mercato
• Campo della Pescheria
• Campo San Giacomo di Rialto
• Erbaria
Ponte di Rialto

– Verso Ca’ Pesaro
• San Giovanni Elemosinario
• Chiesa di San Cassiano
• Ca’ Pesaro

– La chiesa di San Stae e Palazzo Mocenigo
• Chiesa di San Stae
• Scuola dei Tiraoro e Battioro
• Palazzo Mocenigo

– Campo San Giacomo dell’Orio
• Campo San Giacomo dell’Orio
• Chiesa di San Giacomo Maggiore
• Museo di Storia Naturale

– Campo San Polo
• Campo San Polo
• Chiesa di San Polo

– Verso la Gondola di Riva del Vin
• Campo di Sant’Aponal
• Chiesa di San Silvestro

Da non perdere: il Mercato di Rialto, Campo San Giacomo dell’Orio, Campo San Polo.

Venezia: itinerario dei gondolieri no. 3

Venezia eclettica. Da Riva del Carbon a San Tomà.

Tappe:

– Da Riva del Carbon a Santa Maria dei Miracoli
• Ca’ Farsetti
• Campo San Bortolomio
• Fontego dei Tedeschi
• Corte Del Milion
• Chiesa di Santa Maria dei Miracoli

– Campo Santi Giovanni e Paolo
• Campo Santi Giovanni e Paolo
• Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo

– Scuola Grande di San Marco

– Campo Santa Maria Formosa
• Campo Santa Maria Formosa
• Chiesa di Santa Maria Formosa
• Scuola dei Casseleri

– Fondazione Querini Stampalia
• Palazzo Querini Stampalia

– Da San Bartolomeo a Palazzo Fortuny
• Chiesa di San Salvador
• Scuola di San Teodoro
• Teatro Goldoni
• Campo San Luca
• Campo Manin
• Palazzo Contarini del Bovolo
• Palazzo Fortuny
Palazzo Grassi

Da non perdere: Campo Santi Giovanni e Paolo, Campo Santa Maria Formosa, Scala del Bovolo.

Venezia: itinerario dei gondolieri no. 4

La Venezia dei campi. Da San Tomà a Santa Maria del Giglio.

Tappe:

– Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
• Basilica dei Frari
• Archivio di Stato
• Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
• Campo San Rocco

– La Scuola Grande di San Rocco

– Scuola Grande di San Marco

– Da Campo Santa Margherita a San Sebastiano
• Campo Santa Margherita
• Ponte dei Pugni
• Campo San Barnaba
• Ca’ Rezzonico
• Chiesa di San Sebastiano

– Le Zattere e lo squero San Trovaso
• Le Zattere
• Squero San Trovaso

– La Galleria e il Ponte dell’Accademia
• Galleria dell’Accademia
• Ponte dell’Accademia
• Campo Santo Stefano (dove si trova anche la Terrazza Aperol)

– Campo Santo Stefano (o Morosini)
• Conservatorio di Musica Benedetto Marcello

– Verso La Fenice e la gondola
• Campo Sant’Angelo
Gran Teatro la Fenice
• Santa Maria del Giglio

Da non perdere: le Gallerie dell’Accademia, la Scuola Grande di San Rocco, Campo Santa Margherita.

Venezia: itinerario dei gondolieri no. 5

Venezia d’artista. Da Santa Maria del Giglio a parada Dogana.

Tappe:

– Collezione Peggy Guggenheim

– Campo San Vio e Palazzo Cini
• Campo San Vio
• Palazzo Cini

– Incurabili e Spirito Santo
• Ex Ospedale degli Incurabili
• Scuola dello Spirito Santo
• Giudecca

– Basilica del Redentore
• Basilica del Redentore
• Isola di San Giorgio
• Chiesa di San Giorgio
• Magazzini del Sale
• Fondazione Emilio e Annabianca Vedova

– Basilica della Madonna della Salute

– Punta della Dogana

Da non perdere: la Collezione Peggy Guggenheim, la Basilica della Salute, Punta della Dogana.

Venezia: itinerario dei gondolieri no. 6

San Marco e oltre. Da parada Dogana a San Pietro di Castello.

Tappe:

– Dai Giardini Reali alle Procuratie
• Giardini Reali
• Biblioteca Nazionale Marciana
• Procuratie Vecchie
• Procuratie Nuove
• Procuratie Nuovissime
• Museo Correr

– Dai Giardini Reali alle Procuratie
Piazza San Marco
• Campanile di San Marco

– Palazzo Ducale e la piazzetta
• Colonne di Marco e Todaro
• Palazzo Ducale

– Ponte dei Sospiri e le prigioni

– Verso Castello
• Campo San Zaccaria
• Chiesa di San Giorgio dei Greci
• Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone, o degli Schiavoni

– L’Arsenale e via Garibaldi
• Arsenale di Venezia
• Via Garibaldi
• San Pietro di Castello

Da non perdere: piazza San Marco, l’Arsenale di Venezia, San Pietro di Castello.

Venezia: itinerario lagunare

Alla scoperta delle isole. Tra artigianato, cultura e natura.

Tappe:

– Torcello
Burano
– Murano
– Lido
– Sant’Erasmo
– Vignole
– San Lazzaro degli Armeni

Da non perdere: le spiagge del Lido, le case colorate di Burano, la basilica di Torcello.

Categorie
Calabria Idee di Viaggio itinerari culturali luoghi misteriosi musei parchi naturali vacanza natura Viaggi

Un parco artistico magico colora l’entroterra calabro

Nel cuore della Calabria, a Mammola, nella parte più a sud della provincia di Reggio Calabria e nascosto ai piedi dell’Aspromonte c’è MuSaBa, un parco museo a cielo aperto immerso nella vallata del Torbido e a circa una decina di chilometri dalle acqua cristalline del Mar Ionio. Un progetto nato nel 1969 per opera di due artisti visionari, Nick Spatari e Hiske Maas che, dopo diverse collaborazioni di pregio con personaggi di spicco del panorama artistico contemporaneo, tra cui Picasso, Sartre, Le Corbusier, Jean Cocteau, Max Ernst, ecc., decisero di donare una nuova vita a un posto abbandonato della Locride, sul versante Ionico della Calabria. Nel cuore di un’area dalle bellezze mozzafiato.

Un parco museo e laboratorio di arte contemporanea, nato intorno ai resti di un antico monastero del X secolo. E un luogo che unisce tra loro il moderno all’antico, in un turbinio di emozioni da vivere e in cui immergersi totalmente sperimentando in prima persona l’arte e l’universo di colori, materie, forme, tecniche e genialità creativa che lo caratterizzano.

La storia

MuSaBa, Parco Museo Laboratorio Santa Barbara, nasce sul finire degli anni ’60 inizialmente come associazione Museo Santa Barbara per poi diventare, nel corso del 2014, MuSaBa Fondazione Spatari/Maas. Un sogno che è stato reso reale dalla volontà di due giovani artisti, Nick Spatari, di origine calabrese e nato proprio a Mammola (scomparso a 91 anni nel 2020) e la moglie e artista olandese Hiske Maas, conosciuta nel periodo in cui i due vissero a Parigi.

Dopo qualche anno trascorso a Milano, dove aprirono la Galleria Studio Hiske, accessibile ad artisti e non, i due decisero di tornare al paese natale di lui, appunto Mammola e ritrovandosi immersi in un luogo in cui la natura aveva preso il sopravvento, piena di bellezza, energia e mistero. E fu esattamente qui che, ammaliati dal posto, decisero di stabilirvisi e di iniziare la realizzazione di un progetto visionario, audace ma carico dei sogni di entrambi, il Museo Santa Barbara, pensato per essere un mix tra parco-museo-scuola e laboratorio d’arte.

Un progetto che di fatto, riporta l’artista alle sue origini, nel luogo in cui si sviluppò la sua vena artistica che proprio qui si mostra in tutta la sua forza e creatività.

Il progetto

Inizialmente, quando i due giovani arrivano nel 1969, quello che trovarono non era altro che un insieme di resti abbandonati, testimonianza di un’epoca passata e, fino a quel punto, dimenticata. Un rudere, certo, ma carico di storia, di fascino e di magia.

Circondato dalla natura selvaggia ma anche di un’atmosfera magnetica e di straordinaria potenza di cui i due artisti si innamorano all’istante, decidendo di donare nuova vita alla zona e iniziando la promozione un progetto di recupero durato circa cinquant’anni. L’obiettivo era quello di realizzare delle iniziative culturali per la promozione del patrimonio architettonico e ambientale calabrese e che oggi si snoda all’interno di bellissimo parco di 7 ettari in cui poter ammirare le opere realizzate nel corso del tempo da Nik e Hiske e da altri artisti contemporanei internazionali.

Il tutto in un museo d’arte a cielo aperto dal fascino suggestivo e dall’alto valore artistico immerso in un contesto naturale di pura bellezza e tra i ruderi del monastero sul quale è nato.

Cosa vedere a MuSaBa

Un piano ampio, che si sviluppa in un concentrato d’arte a 360° e che, tra le altre, ha visto la creazione di opere e progetti volti all’arricchimento di tutti.

Come la foresteria, una delle opere più imponenti del MuSaBa, nata per assolvere alle diverse esigenze funzionali del parco museo. Un luogo realizzato ispirandosi alla vita monastica, in cui sono presenti delle stanze o “celle”, con ben 22 posti letto, decorate secondo il genio creativo dell’artista. Qui, nel chiostro della foresteria stessa, è possibile ammirare il Mosaico Monumentale ad opera dello stesso Spatari. Un produzione artistica carica di colori (segno distintivo dell’artista), architettura e geometrie, e che raffigura una serie di scene tratte dalla tradizione cristiana e alla civiltà sumera.

Un’opera magistrale e in cui le migliaia di piastrelle colorate utilizzate per la composizione del mosaico danno vita a uno spettacolo senza fine che vi rimarrà nel cuore per sempre.

Musaba mosaico

Fonte: Wikipedia

Il Mosaico Monumentale

All’interno del chiostro, poi, è possibile vedere anche L’Ombra della sera, una scultura alta ben 15 metri realizzata interamente in ferro che raffigura la sagoma di un uomo sottile, come una sorta di guardia posta a difesa del museo e dell’arte tutta.

Altra opera da non perdere e che rende MuSaBa un luogo carico di vitalità, energia, magia e avanguardia artistica, poi, è il laboratorio di sperimentazione artistica realizzato dal recupero dell’ex stazione ferroviaria Santa Barbara. Patrimonio per artisti e per chiunque voglia cimentarsi nell’arte e dar sfogo alla propria creatività. Ma non solo. Perché le opere da ammirare a MuSaBa sono davvero tante e una più affascinante dell’altra.

Come, per esempio, La farfalla, un’opera iconica posta all’esterno della foresteria, il Concetto universale che nelle forme richiama una piramide, così come la chiesa di Santa Barbara, dove fermarsi ad ammirare rapiti Il sogno di Giacobbe, opera di Spatari che ricopre quelle che un tempo furono l’abside e la volta della chiesa e la Rosa dei Venti, l’ultimo grande lavoro di Nik e Hiske che venne ultimata nel corso del 2013.

Oltre alle innumerevoli opere dei due creatori del luogo e di altri numerosi artisti del panorama internazionale. Che nel corso degli anni hanno visitato, abitato e donato il loro contributo, lasciando al parco museo opere e interventi artistici di puro splendore e che potete trovare disseminate in tutto il parco.

Un viaggio nella bellezza, che racconta la storia d’amore vissuta dai due artisti e l’amore e totale devozione verso l’arte, in ogni sua forma, colore o dimensione. E di cui, grazie al MuSaBa e alla determinazione di chi ne ha consentito la nascita, è possibile godere in un’esperienza emozionale e visiva a 360°. Lasciandosi trasportare dalle sensazioni che solo il connubio armonioso tra arte e natura sanno suscitare. Il tutto unito dallo spirito libero di entrambe e dalla magia della terra che le ospita.

Non resta che correre a vistare questo luogo dai tratti surreali.

Categorie
crociere litorali luoghi misteriosi mare Notizie Viaggi

Scoperta incredibile: ritrovati i resti della nave di un celebre film

Quando la realtà e la fantasia si mescolano, non può che nascere una vera magia: è quanto accaduto di recente, lungo una splendida e selvaggia distesa di sabbia dorata lambita da acque turchesi che hanno riportato alla luce un grande mistero. Gli archeologi marini hanno studiato a lungo i bizzarri resti che sono giunti su questa spiaggia, e hanno infine scoperto che appartengono ad una nave resa famosissima da un film degli anni ’80.

Oregon, scoperta la misteriosa nave dei Goonies

Sette ragazzi partono alla ricerca di un misterioso galeone che, secondo la mappa da loro ritrovata, dovrebbe contenere il ricchissimo tesoro di un leggendario pirata. E, tra mille avventure, riescono davvero nell’impresa. Che tuttavia fallisce miseramente per colpa di alcuni malviventi, pur permettendo a questi giovani coraggiosissimi di “riscattare” la loro vita quotidiana con quel briciolo di gioielli portati in salvo. Ai più, questa trama non è certo sconosciuta: si tratta di un vero capolavoro del cinema, che ha conquistato ragazzi in tutto il mondo. I Goonies, questo il titolo del film, trarrebbe spunto da una storia vera, che coinvolge un’antica nave affondata ormai secoli or sono.

Si tratta della Santo Cristo de Burgos, un vascello spagnolo salpato nel 1693 dal porto di Manila e diretto verso Acapulco con un preziosissimo carico di materiali (all’epoca) di gran lusso. Il galeone, dopo aver virato fuori rotta, scomparve per sempre tra i flutti dell’oceano Pacifico. Ma si sa, il mare è sempre foriero di sorprese incredibili. E questa volta non è stato da meno: il mistero che da tanto tempo avvolge una bellissima spiaggia dell’Oregon ha finalmente trovato risposta – e, guarda caso, coinvolge proprio questa antichissima nave.

Da tantissimi anni, lungo il selvaggio litorale di Nehalem Bay – che sorge alla foce dell’omonimo fiume – bagnanti e turisti rinvengono periodicamente pezzi di porcellana blu e bianca e blocchi di cera d’api. È apparso chiaro sin dall’inizio che questi fossero i segni di un naufragio avvenuto nelle sue vicinanze, ma nessuno aveva pensato alla Santo Cristo de Burgos. D’altra parte, il vascello seicentesco era partito da ben 11mila km di distanza ed era diretto dall’altra parte del continente. Proprio da questo misterioso relitto sarebbe stato ispirato il regista de I Goonies. Anche se non si conosceva ancora la verità sul suo conto.

Emersi i resti della Santo Cristo de Burgos

Negli ultimi tempi, i continui ritrovamenti lungo la costa dell’Oregon hanno spinto alcuni esperti a studiare la questione più a fondo. Il primo ad interessarsene fu Scott Williams, archeologo dello Stato di Washington: assieme ad alcuni suoi colleghi, decise di fondare la Maritime Archaeologic Society. La società studiò a lungo i frammenti di porcellana e i blocchi di cera d’api, scoprendo l’origine cinese dei primi e alcuni segni spagnoli sui secondi. Ma la storia non si conclude certo così. C’erano bisogno di prove più consistenti per parlare del ritrovamento della Santo Cristo de Burgos.

La svolta è arrivata nel 2019: Craig Andes, grandissimo appassionato de I Goonies, aveva deciso di battere le spiagge dell’Oregon sperando di trovare anch’egli un misterioso tesoro. Rinvenne invece alcuni pezzi di legno all’interno di una grotta marina, e comunicò la sua scoperta a Williams. Gli archeologi marini iniziarono ad indagare, trovando (dopo due anni di lunghissimi sforzi) altre travi di legno databili a 3 secoli fa. E finalmente il mistero è stato svelato. Per Williams non ci sono più dubbi: “Abbiamo tronchi di legno duro tropicale asiatico portati a riva circa 300 anni fa, con lati quadrati e buchi di spine. Siamo convinti che provenga da quel naufragio”. Un altro relitto è dunque stato identificato.

Categorie
città Europa giardini Londra luoghi misteriosi Posti incredibili Viaggi

I giardini delle meraviglie che hanno stregato Virginia Woolf

A pochi chilometri dalla città di Londra esiste un posto di incantevole meraviglia. Un luogo straordinario, magico e incantato dove la natura viene tutelata e valorizzata da secoli.

Un vero e proprio universo che spalanca le sue porte a chiunque scelga di raggiungere questi giardini botanici che fanno da cornice a uno dei luoghi più ricchi di biodiversità al mondo.

Sono gli stessi giardini che hanno ispirato e conquistato la grande e immortale Virginia Woolf che proprio qui ha scelto di ambientare uno dei suoi più celebri racconti brevi. Benvenuti nei Royal Botanic Gardens di Kew.

I giardini di Kew

Sono solo dieci i chilometri che separano questi giardini delle meraviglie dalla città di Londra e che conducono i viaggiatori all’interno di un mondo straordinario dove la natura regna sovrana da secoli.

I Royal Botanic Gardens di Kew, situati tra Richmond upon Thames e Kew, affondano le loro radici in un passato antico e mai dimenticato. La costruzione di questo complesso sistema di serre e giardini, risale alla volontà della principessa Augusta che, nel 1759, sognò di creare un’area botanica nel quartiere a sud-ovest di Londra.

Edifici, aiuole sono state ampliate con gli anni, trasformando il progetto originario di soli 4 ettari, in un immenso parco di oltre 100 ettari dove vivono e convivono specie provenienti da ogni parte del mondo. Oggi i Royal Botanic Gardens di Kew appaiono come un luogo straordinario dove è possibile immergersi e perdersi in un universo naturalistico straordinario riconosciuto dall’Unesco nel 2003 come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Qui, ogni giorno, migliaia di cittadini e viaggiatori si incontrano per ammirare la grande bellezza delle specie floreali che vi risiedono. Le collezioni sono tantissime e comprendono specie rare provenienti da ogni parte del mondo. Tutte insieme, nello stesso luogo, creano uno spettacolo naturale ed emozionante che non si limita a una semplice osservazione, ma a una vera e propria esperienza naturalistica che coinvolge tutti i sensi.

La fama e la bellezza di questi giardini reali conquistano le persone da secoli. Nel 1900 Virginia Woolf rimase ammaliata da questo luogo al punto tale da trasformarlo nello scenario reale del suo racconto Kew Gardens descrivendo, minuziosamente, tutte le bellezze e i colori che gli appartengono.

Royal Botanic Gardens, Kew

Fonte: 123rf

La passerella tra gli alberi dei Royal Botanic Gardens, Kew

Tutte le meraviglie della natura in un unico luogo

Le cose da fare all’interno dei Kew Gardens sono tantissime. Il consiglio è quello di trascorrere qui un’intera giornata per essere sicuri di poter esplorare tutte le forme di bellezza che caratterizzano questo luogo.

Imperdibile è la Palm house, la residenza ufficiale delle palme esotiche costruita nella seconda metà dell’Ottocento che è oggi simbolo del giardini. Un altro edificio iconico è quello della Temperate house che si snoda su una superficie di quasi cinquemila metri quadrati. Al suo interno è custodita la Jubaea chilensis, la palma più grande della Terra.

Ci sono poi tantissime altre terre che ospitano altrettante specie botaniche provenienti da tutto il mondo. Molto suggestiva è la Pagoda, risalente alla fine del 1700, e ispirata all’architettura cinese. In tutto il complesso dei Kew Garden sono presenti circa 50mila varietà di piante e più di 10mila esemplari di arbusti.

Tra le attrazioni imperdibili all’interno del complesso c’è anche la Treetop Walk, una passeggiata sospesa a 18 metri dal suolo che permette ai visitatori di camminare tra gli alberi e ammirare la bellezza del complesso dall’alto.

Sempre all’interno del complesso è possibile ammirare quella che è la ninfea più grande del mondo scoperta proprio dai ricercatori dei Royal Botanic Gardens. Questo ennesimo primato conferma  la grande importanza di questi giardini, non solo dal punto di vista turistico e paesaggistico, ma anche scientifico.

La ninfea più grande del mondo. Royal Botanic Gardens, Kew

Fonte: IPA

La ninfea più grande del mondo. Royal Botanic Gardens, Kew