Categorie
capitali europee Europa Londra luoghi misteriosi Notizie Regno Unito Viaggi

Questo è l’albero di Natale più magico di sempre: si trova a Londra

Poche cose sanno emozionare al mondo come la vista di una capitale europea addobbata a festa. E questo è vero soprattutto quando il nome di quella città è Londra. La capitale dell’Inghilterra e del Regno Unito ha già scaldato i motori e si prepara, come sempre in grande stile, ad accogliere cittadini e viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo.

Le luci sono state accese mostrando una cornice straordinaria fatta di decorazioni scintillanti e incantate che hanno trasformato le strade, le piazze e la città intera in una cartolina di Natale di immensa bellezza tutta da vivere.

E non è tutto perché sempre in città, negli scorsi giorni, è stato inaugurato un albero di Natale davvero inedito e suggestivo: una torre di libri nella quale rifugiarsi per fuggire dal caos e dal disordine dei giorni. E a guardare le fotografie diffuse non abbiamo dubbi: è questo l’albero di Natale più bello del 2023.

Una favola natalizia a Londra

C’è sempre un buon motivo per organizzare un viaggio a Londra, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni. La capitale dell’Inghilterra e del regno Unito, infatti, è un concentrato di meraviglie che incantano e sorprendono e che scatenano un turbinio di emozioni a ogni passo compiuto.

Le cose da fare e da vedere sono così tante che non basterà un viaggio solo per scoprirne la metà. L’imponente Big Ben, l’iconica abbazia di Westminster, dove vengono incoronati i monarchi britannici, il Tamigi e la ruota panoramica London Eye: luoghi dalla bellezza straordinaria che meritano di essere scoperti e riscoperti soprattutto adesso che la città brilla come non ha fatto mai.

A partire dal mese di novembre, infatti, la capitale del Regno Unito si appropria dello spirito di Natale, trasformando ogni angolo della città in un’esperienza magica tutta da vivere e da condividere.

I festeggiamenti sono già iniziati e guardando le prime fotografie diffuse è chiaro che il Natale a Londra ha il sapore di una favola destinata a non finire mai. Carnaby Street, l’intero quartiere di Soho e Covent Garden sono solo alcuni dei luoghi iconici da visitare durante il periodo dell’Avvento, ma non sono gli unici.

Le decorazioni natalizie, infatti, hanno invaso e pervaso anche la splendida stazione di St Pancras. Insieme a loro è stato acceso un albero di Natale dalle forme incantate: una torre gigantesca fatta di libri che celebra tutta la magia del periodo.

Una torre luminosa fatta di libri: è questo l’albero più bello

Per ammirare quello che è con tutta probabilità uno degli alberi di Natale più suggestivi mai realizzati, dobbiamo recarci a St Pancras, la stazione ferroviaria situata nella parte nord della città e inaugurata nel 1868.  Molto più di una stazione, l’edificio londinese è il simbolo dell’epoca vittoriana, nonché costruzione architettonica dal grande fascino. Ogni giorno, qui, migliaia di persone si incontrano e si scontrano tra arrivi e partenze.

Ed è proprio a queste persone che la stazione ha pensato di fare un regalo, con l’installazione di un albero di Natale unico al mondo. Nel bel mezzo dell’atrio principale, da adesso e fino alla fine delle feste, sarà possibile contemplare una torre luminosa alta 12 metri e fatta di libri che dà forma a una libreria dalle fattezze straordinarie.

L’albero è nato dalla collaborazione tra la stazione e Hatchard Books, una libreria che ha sede proprio nella stazione ferroviaria. L’idea era quella di regalare ai viaggiatori, e a chiunque voglia, uno spazio in cui fermarsi per godere di tutta la magia dell’atmosfera natalizia.

Alla base dell’albero, infatti, sono presenti dei divanetti dove le persone possono sedersi, per rilassarsi, leggere un libro o, più semplicemente, guardare da una posizione privilegiata tutto ciò che succede intorno.

Categorie
capitali europee Europa Londra Notizie Regno Unito Viaggi viaggiare

Londra diventa il Regno di Frozen: la città è di ghiaccio

Organizzare un viaggio a Londra è sempre un’ottima idea, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni. La cosmopolita capitale dell’Inghilterra e del Regno Unito, infatti, è una città che non smette mai di stupire, per il suo passato e per il presente che convivono alla perfezione tra le strade che si snodano intorno a monumenti e luoghi simbolo.

L’imponente Palazzo del Parlamento, l’iconica torre dell’orologio e l’abbazia di Westminster, dove i sovrani vengono incoronati, e poi, ancora, il Tamigi e la sua ruota panoramica, il distretto culturale del South Bank e le vie dello shopping: le cose da fare e da vedere nella capitale sono così tante che non basta un viaggio solo per scoprirle tutte.

A queste, poi, si aggiungono numerose e inedite attrazioni che spuntano tra le strade da un momento all’altro, proprio come sta succedendo adesso. I cittadini e i viaggiatori giunti nella capitale, infatti, ieri si sono risvegliati con una straordinaria sorpresa: Londra è diventata il Regno di Frozen e adesso la città è di ghiaccio.

Londra come il Regno di Frozen

Le fotografie del nuovo volto di Londra si rincorrono sui social attirando l’entusiasmo e la curiosità dei naviganti sul web. Cos’è successo alla capitale? Alcune parti della città, da ieri, sono state ricoperte da strati di ghiaccio che hanno avvolto candidamente le cabine telefoniche, la strada e i monumenti urbani più celebri. Considerando che le temperature sono ancora miti possiamo confermarvi che non c’è stata nessuna abbondante nevicata. Si tratta forse di un incantesimo?

La magia c’entra eccome, anche se non direttamente, perché il nuovo abito ghiacciato della capitale è un omaggio a Elsa e al meraviglioso mondo di Frozen. In occasione del decimo compleanno del film di animazione prodotto da Walt Disney, infatti, la città ha pensato bene di festeggiare ricreando un ambientazione fatata nella quale cittadini e viaggiatori si sono subito immersi, immortalando con selfie e fotografie questo momento.

La città di ghiaccio

Sono già passati dieci anni da quando la principessa Elsa, dotata di poteri magici che le permettevano di manipolare il ghiaccio e la neve, è entrata nel cuore di migliaia di bambini. Non è un caso, infatti, che Frozen sia il film d’animazione con il più alto incasso nella storia del cinema, superato poi solo dal suo stesso sequel. Acclamata dalla critica e dal pubblico, la pellicola ha ricevuto 2 premi Oscar, per miglior film d’animazione e per migliore canzone, un Golden Globe, un Bafta e un’Annie Award.

Proprio per celebrare la pellicola, e il grande successo ottenuto e mantenuto negli anni, la Disney ha deciso di festeggiare in tutto il mondo il decimo compleanno di Frozen con proiezioni, musical ed eventi ghiacciati. È stata coinvolta così anche Londra che si è risvegliata ieri mattina avvolta da fiocchi di neve cristallizzati e si è trasformata in una cartolina invernale e fatata.

Se siete in città, quindi, aguzzate bene lo sguardo. Potreste vedere l’iconico taxi nero, ricoperto di ghiaccio, in sosta davanti a Picadilly Circus o trovare una delle tradizionali cabine telefoniche rosse a Leicester Square candidamente innevata.

Categorie
capitali europee escursioni Europa Idee di Viaggio Londra Regno Unito vacanze avventura Viaggi viaggiare

Cosa vedere nelle vicinanze di Londra

Il Regno Unito racchiude nel suo territorio splendide città e immense campagne verdi, veri e propri gioielli naturalistici da scoprire tra miti e leggende, luoghi che portano con sé anche migliaia di anni di storia e tradizione giunti fino ai nostri giorni.

Senza dubbio il primo posto sul podio tra le mete imperdibili va all’intramontabile capitale britannica, me sei già stato nella città reale questa volta perché non prenderti del tempo per visitare Londra e dintorni? Ti troverai in pochissimo tempo a visitare cittadine antiche, campagne da sogno e cattedrali fiabesche, tutto con pochissimi chilometri di viaggio.

Tra i numerosi posti da visitare fuori Londra avrai sentito sicuramente parlare delle storiche Oxford e Cambridge, ma anche di luoghi immersi nella brughiera britannica o sulle coste dove gli inglese amano trascorrere le vacanze, come Cotswold, Brighton, l’affascinante Stonehenge.

Continua a leggere questo articolo per scoprire cosa vedere vicino Londra, anche per una comoda gita da fare in giornata.

Oxford e Cambridge

Iniziamo da uno dei luoghi più iconici dei dintorni di Londra, le due cittadine universitarie sinonimo di cultura e dall’architettura unica: naturalmente stiamo parlando di Oxford e Cambridge, situate la prima a un’ora e quindici minuti di treno da Londra, e poco meno di due ore la seconda.

Sia Oxford che Cambridge sono note per le loro antiche università da sogno, quella di Oxford è la più antica del Regno Unito, risale addirittura al 1096. Lo stile architettonico gotico è sopravvissuto agli anni delle guerre e ancora oggi svettano le sfarzose guglie che si protendono verso il cielo.

Anche l’Università di Cambridge ha avuto tra i suoi studenti gli scrittori inglesi più illustri e ad oggi è una delle università più prestigiose al mondo, oltre ad avere un ateneo dagli edifici antichissimi e meravigliosi dal punto di vista architettonico. Se sei un fan del maghetto più amato al mondo ammirando Oxford e Cambridge potresti riconoscere alcuni luoghi e paesaggi, diventati famosi grazie alle scene girate per il film di Harry Potter.

Se vuoi visitare la sala da pranzo più famosa del mondo puoi recarti al Christ Church College di Oxford, partecipando a un tour guidato con partenza da Londra potrai fermarti nei luoghi più belli di queste antiche cittadine, esplorare i siti principali e avere del tempo libero per passeggiare tra i college.

Un giro in barca lungo il fiume Cam e la visita si può dire completa, in un solo giorno puoi visitare entrambe grazie alla poca distanza che le separa, circa 140 chilometri.

Il fascino di Stonehenge

Tra i dintorni di Londra da esplorare un posto d’onore lo merita senz’altro Stonehenge, il famosissimo circolo neolitico di pietre situato nei pressi di Salisbury. È un sito pieno di fascino, raggiungibile in circa due ore da Londra, e non a caso è una delle visite più amate per chi vuole esplorare i dintorni di Londra: la sua atmosfera unica e surreale circondata dal mistero è davvero irresistibile.

Alcuni lo descrivono come un santuario per venerare il sole, altri come un sito astronomico che veniva utilizzato come indicatore per le stagioni, ma tutti sono d’accordo sulla datazione dei suoi resti più antichi che risalgono addirittura a 40 mila anni fa. Trovarsi in mezzo ad alcune tra le pietre più antiche del pianeta è un’esperienza irripetibile.

Stonehenge è conosciuta proprio per i suoi cerchi di pietra con l’architrave, costruiti nel Neolitico non si sa bene con quale tipo di attrezzatura né modalità. Questo luogo iconico conosciuto in tutto il mondo è visitabile con l’acquisto di un biglietto d’ingresso, che ti permetterà di raggiungere il centro visitatori e iniziare una splendida visita guidata. Puoi prenotarti visitando il sito con un semplice click.

Canterbury e le scogliere di Dover

Tra i tour più gettonati di Londra e dintorni c’è senz’altro la gita nella piccola cittadina di Canterbury divenuta famosa per i racconti omonimi scritti da Chaucer.

Canterbury è un piccolo borgo incantato dalle strade antiche, si trova nel Kent e in un giorno potrai vedere le sue tipiche casette in legno lungo il fiume, la cattedrale Patrimonio dell’Unesco, costruita alla fine degli anni 1000, l’abbazia di Sant’Agostino e altri piccoli tesori che potrai scoprire passeggiando per il centro storico.

A meno di quaranta minuti di treno da Canterbury sono situate le bellissime scogliere di Dover, tanto decantate da scrittori e poeti per la straordinaria bellezza naturalistica unica al mondo. Il miglior mezzo per raggiungerle è sempre il treno.

Puoi visitare Canterbury e le bianche scogliere in un solo giorno partecipando a una visita organizzata della durata di circa dieci ore, comprensiva di transfer di andata e ritorno. Le White Cliffs sono spettacolari e assolutamente da non perdere se vuoi saperne di più su Londra e suoi dintorni.

Gita balneare a Brighton

Brighton, la cittadina inglese irriverente ma tradizionale allo stesso tempo, ti aspetta per un’indimenticabile tour in giornata da Londra, per mostrarti le sue tipiche spiagge ghiaiose che si alternano agli edifici in stile regency.

A Brighton troverai vita notturna, divertimento tra arte, musica e festival di ogni tipo, e i collegamenti da Londra soprattutto con il treno sono rapidi e poco costosi. Proprio per questo gli inglesi amano recarsi qui per i loro weekend di relax e mare, trascorrendo il tempo libero tra il lungo mare e l’iconico Palace Pier, il molo che offre attività ricreative per tutti i gusti. Qui il divertimento è assicurato per adulti e bambini.

Una visita al Brighton Museum Art & Gallery, nell’elegante area del Royal Pavillion, e magari una sosta nei rigogliosi giardini dove gli inglesi amano rifocillarsi all’ombra degli alberi secolari. Per un po’ di shopping il quartiere bohémienne North Laine non ti deluderà!

Le Cotswolds

Visitando Londra e i suoi dintorni ti accorgerai che è ricca di bellezze naturalistiche, e le Cotswold sono al top della classifica. Stiamo parlando di una catena collinare che si trova a sole due ore da Londra, caratterizzata da villaggi rurali, ampie distese verdi e silenziose nel cuore dell’Inghilterra che non potrai non amare.

Visitare le Cotswolds significa prendersi del tempo per godere di ogni piccolo villaggio che ne fa parte, viaggiando tra i cottage degni di un libro di Jane Austin e le leggende storiche tramandate di generazione in generazione.

Questa è la tipica campagna inglese, ma non mancano anche città come Burford, località medievale tra le più belle, e i borghi sul fiume. Prenditi una giornata per partecipare a una gita organizzata con partenza da Londra, con tappe nelle soste più caratteristiche della zona.

La città termale di Bath

A circa 200 km da Londra potrai raggiungere Bath, una cittadina termale situata a sud-ovest dell’Inghilterra, dove potrai trascorrere una piacevole giornata tra gli edifici georgiani del XVIII secolo.

Bath è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 1987 per la sua unicità, tante sono le opere storiche da visitare nel centro. i Romani già nel 70 d.C. vi costruirono il famoso complesso termale ancora oggi amatissimo e rimasto pressoché intatto, e oggi gli inglesi amano trascorrere del tempo in relax all’interno di questo piccolo angolo romano.

L’abbazia di Bath, o Bath Abbey, è un eccezionale edificio architettonico che domina il centro con la sua torre alta ben 49 metri. Sali in cima alla torre e avrai una vista mozzafiato sulla città, dall’ultimo edificio medievale costruito in Inghilterra nel 1616.

E ancora passeggiando per le strade della città incontrerai il ponte Pultney, il The Circus, edificio georgiano dalla forma circolare ispirata al nostro Colosseo, e ancora il Royal Crescent, un altro complesso abitativo costruito come il precedente, da John Wood il Giovane. Una serie di imponenti opere architettoniche che fanno di questa città un gioiello del sud dell’Inghilterra, assolutamente da vedere anche se forse non molto conosciuto dai più.

Gli appassionati di letteratura ricorderanno meglio le ambientazioni di alcuni romanzi di Jane Austen, che avendo trascorso molti anni a Bath ce la racconta con lo stile unico che la caratterizza, nel suo romanzo “Persuasione”.

Se vuoi saperne di più su Bath puoi prenotare una visita guidata con un esperto, abbinando al tour della città anche un ingresso alle terme. Prenota in anticipo il tuo tour personalizzato qui.

I posti da visitare vicino Londra che meritano una visita sono tutti a portata di mano, e raggiungibili con il treno o con l’auto a costi contenuti. Sono mete ideali sia per una gita in giornata che per un weekend lungo, sono luoghi pieni di tradizione dove poter approfondire la conoscenza della cultura anglosassone.

La capitale Londinese ogni anno attira moltissimi turisti da tutto il mondo, e le cose da vedere sono molte, ma una gita nei dintorni di Londra è un must. Se ami la campagna avrai l’imbarazzo della scelta, se preferisci una gita urbana puoi scegliere tra le diverse città che circondano la capitale.

Dalle località più antiche a quelle più moderne, ora puoi scegliere i posti da visitare fuori Londra in anticipo e pianificare una visita guidata che comprenda tutto ciò che vuoi esplorare. In un solo weekend avrai un assaggio di alcuni tra i migliori posti da visitare fuori Londra!

Categorie
capitali europee Europa hotel Londra Regno Unito Viaggi Wanderlust

Puoi sentirti a Londra in questo hotel dall’altra parte del mondo

Il mondo che abitiamo è un luogo incredibile fatto di meraviglie naturali e artificiali tutte da scoprire, lo sanno bene quei viaggiatori che non perdono occasione per mettersi in cammino e per esplorare tutto ciò che questo ha da offrire. Ma lo sanno anche quelli che, abbagliati da cotanta bellezza, hanno scelto di replicare alcune delle attrazioni turistiche più iconiche di sempre.

Venezia è sicuramente una delle città più “replicate”. Raggiungendo Dubai, Las Vegas e la Corea del Sud, per esempio, potrete immergervi nelle suggestioni della città lagunare. Ma La Serenissima non è di certo l’unica a vantare diverse e molteplici copie intorno al mondo.

Dall’altra parte del globo, infatti, esiste un luogo che per forme, lineamenti e colori ricorda in tutto e per tutto la cosmopolita capitale dell’Inghilterra e del Regno Unito. Si tratta di un hotel, situato in quella che viene considerata la Las Vegas d’Oriente, che vi farà sentire a Londra. Pronti a partire?

Un viaggio intorno al mondo nella Las Vegas d’Oriente

Il nostro viaggio di oggi ci conduce in un luogo lontano, ma estremamente affascinante, situato sulla costa sud della Cina continentale. Ci troviamo a Macao, un’ex colonia portoghese, oggi diventata un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli amanti della movida.

Casinò, centri commerciali, ristoranti e locali animano questa città a ogni ora del giorno e della sera rendendo la scena notturna una delle più ferventi dell’intero Paese. Non è un caso, infatti, che Macao sia stata ribattezzata la Las Vegas d’Oriente. Vi basterà dare un’occhiata alle fotografie, e alle offerte proposte dalle strutture ricettive e dalle attività locali per comprendere i motivi di questo appellativo.

Sono molte le persone che scelgono di trascorrere le vacanze qui, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni, attratte dal glampur e dall’atmosfera che ricalca le orme della scintillante città americana. Ma le suggestioni, a Macao, sono davvero tantissime e vi basterà pernottare nell’hotel giusto per fare un altro viaggio, quello che vi condurrà direttamente a Londra.

Londoner Macao Casino Resort

Fonte: Getty Images

Londoner Macao Casino Resort

The Londoner: l’hotel di Macao che ti fa sentire a Londra

Si chiama The Londoner e il suo nome non è altro che un preludio all’esperienza che si andrà a vivere una volta giunti sul posto. Questa grande e fotonica struttura ricettiva si trova sulla striscia di Cotai, la strada di Macao ispirata all’iconica The Strip, che ospita i più grandi casinò, gli hotel e i club della città.

Nel quartiere che non dorme mai è possibile vivere alcune delle esperienze più incredibili di sempre, tra queste anche quella di dormire all’interno dell’hotel che imita in tutto e per tutto la cosmopolita capitale d’Inghilterra. Un vero e proprio omaggio a Londra, alla sua cultura e alle sue tradizioni, ben visibile non solo nel design ma anche nell’offerta della struttura.

Qui, infatti, è possibile entrare in club britannici, assistere alle partite di calcio della Premier League e lasciarsi coccolare dalla tradizione del tè pomeridiano.

Non mancano, ovviamente, le repliche delle attrazioni più iconiche della città. The Londoner, infatti, ospita una copia dell’iconica torre dell’orologio, una replica della scala reale della Shaftesbury Memorial Fountain e un atrio a tre piani ispirato a Shakespeare e allo stile della Royal Albert Hall. Soggiornando all’interno dell’hotel, inoltre, potrete assistere anche alla cerimonia del Cambio della Guardia che imita in tutto e per tutto quella che si tiene davanti a Buckingham Palace.

A farsi portavoce di questo hotel nel mondo, che permette a chiunque di fare un viaggio ideale a Londra, sono proprio due celeb britanniche di fama internazionale. Si tratta di David Beckham, che ha progettato ben 14 suite della struttura, e dello chef Gordon Ramsay, amico del calciatore, il quale compito è stato quello di creare un menu ad hoc per uno dei pub british presenti nell’hotel.

The Londoner

Fonte: iStock/LewisTsePuiLung

The Londoner
Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali capitali europee Europa Londra Regno Unito Viaggi Wanderlust

Yoga in the sky: l’esperienza nel cielo di Londra

C’è sempre un buon motivo per organizzare un viaggio a Londra, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni. La capitale dell’Inghilterra e del Regno Unito, infatti, è una città estremamente affascinante che ospita numerose testimonianze che convivono perfettamente con attrazioni contemporanee e futuristiche.

Le cose da fare e da vedere qui sono tantissime, e non basterà un solo viaggio per scoprirle tutte. L’iconica torre dell’orologio che definisce lo skyline, la suggestiva abbazia di Westminster, dove hanno luogo le incoronazioni dei monarchi britannici, le passeggiate lungo il Tamigi e l’imponente Palazzo del Parlamento: queste sono solo alcune delle attrazioni più popolari e celebri di Londra che ogni giorno vengono raggiunte e fotografate da viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo.

Visitare questa cosmopolita città, come abbiamo anticipato, è sempre un’ottima idea. Ma ora c’è un motivo in più per raggiungerla al più presto, ed è un’esperienza davvero emozionante che vi permetterà di fare il pieno di benessere direttamente nel cielo di Londra.

London Eye: nel cielo di Londra

Tra le cose da fare e da vedere in città, imperdibile è il London Eye, una delle attrazioni più affascinanti e suggestive della capitale. Si tratta di una ruota panoramica, la più alta ai tempi della sua costruzione, che svetta nel cielo raggiungendo 135 metri d’altezza e caratterizzando in maniera univoca lo skyline della città.

London Eye non ha bisogno di presentazioni. Sin dalla sua inaugurazione, infatti, è diventata un vero e proprio punto di riferimento per i cittadini e per tutti i turisti che arrivano in città. Salire a bordo di queste capsule e ammirare il panorama urbano che si estende fino all’orizzonte è un’esperienza davvero imperdibile.

Non è tutto, però. Quella che è diventata l’attività preferita dai turisti e dai cittadini, infatti, si arricchisce in determinati periodi dell’anno di una nuova e inedita esperienza, quella di fare yoga nel cieloo di Londra. Pronti a fare il pieno di benessere con una vista mozzafiato?

Yoga in the sky e non solo: le esperienze mozzafiato nella capitale

Come abbiamo anticipato, salire a bordo di una delle trenta capsule del London Eye è un’esperienza che tutti dovremmo fare almeno una volta nella vita. Da qui, infatti, è possibile godere della vista più magica dello skyline urbano. Ma non è tutto perché in determinati periodi dell’anno, le cabine della struttura si trasformano in maniera inedita.

Qualche anno fa per esempio, in occasione dell’anniversario del London Eye, la ruota panoramica cittadina si è trasformata in un pub volante in miniatura, con tanto di mini concerti. Durante determinati periodi, invece, le cabine si trasformano in piccole palestre che ospitano sessioni di yoga nel cielo di Londra. L’ultima si è tenuta proprio in occasione del solstizio d’estate, durante il quale cittadini e viaggiatori hanno fatto il pieno di benessere in maniera assolutamente inedita e straordinaria.

Se avete quindi in mente di organizzare un viaggio a Londra, e di fare un giro sull’iconica ruota panoramica, date un’occhiata agli eventi del momento. Potrebbe essere questa l’occasione perfetta per sperimentare lo Yoga in the sky, o per vivere altre esperienze straordinarie nel cielo della capitale.

 

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali capitali europee Europa Idee di Viaggio Londra parchi naturali Regno Unito vacanza natura Viaggi

Questo parco reale è uno zoo a cielo aperto: è bellissimo

Il Saint James’s Park è un magnifico parco reale situato nel cuore di Londra. Si tratta di uno degli otto parchi reali della capitale gestiti dalla Royal Parks Agency e, con i suoi 23 ettari che offrono uno scorcio di paradiso terrestre, concede ai visitatori una tregua dal trambusto della vita londinese. Situato tra tre palazzi reali, Westminster, Buckingham Palace e St. James’s Palace, questo parco delizia i turisti da secoli con la sua atmosfera tranquilla e l’abbondanza di verde nel cuore di una delle più grandi metropoli europee.

Non tutti sanno che, oltre ad essere il parco reale più antico di Londra, è un vero e proprio zoo a cielo aperto, un paradiso per gli uccelli migratori e gli uccelli selvatici e ospita circa 140 specie di volatili acquatici come cigni, oche e anatre. Offre anche una varietà di habitat per diverse specie, tra cui arbusti e alberi come querce inglesi, salici, pioppi e ippocastani. I variegati paesaggi del parco regalano bellezze naturali, come ad esempio il suo grande lago e le sue quattro isole.
Inoltre, è possibile svolgere una serie di attività come escursioni a piedi, birdwatching, pesca, gite in barca e altro ancora.

Non sorprende che questa splendida oasi abbia un fascino incomparabile e una bellezza pittoresca che affascina ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. Dai laghi tranquilli ai fiori vivaci, St. James’s Park offre un’esperienza indimenticabile a tutti i suoi visitatori.

Gli animali del Saint James’s Park di Londra

Parrocchetto nel St. James Park, Londra

Fonte: iStock

Parrocchetto nel St. James Park, Londra

Nel St. James’s Park avrete l’opportunità di osservare uccelli selvatici in tutta la loro magnifica bellezza. Grazie alla vasta area verde protetta, questi animali trovano un habitat ideale per vivere e prosperare. La possibilità di avvistare i vari uccelli dipende dalle stagioni, ma il parco offre una grande varietà di specie che visitano il luogo durante tutto l’anno. Gli appassionati di birdwatching troveranno in questo parco un’oasi di serenità e armonia, dove poter ammirare il volo di aquile, poiane e sparvieri. Tra i suoi abitanti più famosi ci sono gli uccelli acquatici, tra cui cigni e oche e molte specie diverse di uccelli, come svassi maggiori, anatre domestiche, pappagalli e folaghe.

Il parco ospita anche una vasta gamma di mammiferi, tra cui scoiattoli, tassi e volpi. Questi animali possono essere visti spesso nelle aree erbose, soprattutto al mattino presto e in tarda serata. Il parco è anche un luogo ideale per osservare farfalle, libellule, damigelle e altri insetti. Gli ampi prati aperti, invece, ospitano una grande varietà di fiori selvatici e ogni stagione porta con sé un’abbondanza di piante diverse da ammirare all’insegna del totale relax. La possibilità di osservare gli uccelli in libertà sarà un’esperienza indimenticabile per gli amanti dell’ambiente selvaggio e della natura incontaminata.

Va ricordato che il sito è anche un’area protetta, quindi è importante agire responsabilmente e prestare attenzione a non danneggiare o disturbare la fauna selvatica o gli habitat al suo interno.

Inoltre, questo bellissimo parco londinese è un punto di riferimento per i buongustai, con numerosi ristoranti e chioschi nei quali assaporare deliziose prelibatezze in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

Che siate alla ricerca di un luogo tranquillo per allontanarvi dal caos della vita moderna o di un posto dove praticare attività divertenti, il St. James Park è una meta assolutamente da non perdere. Vale la pena prendersi un po’ di tempo per esplorare questa meravigliosa oasi naturale in una delle città più belle del mondo.

Pellicani, St. James Park

Fonte: iStock

Pellicani nel Saint James Park, Londra
Categorie
capitali europee Europa Londra luoghi misteriosi Notizie Regno Unito Viaggi

Come in una fiaba: Londra a bordo di una carrozza dorata

C’è sempre un buon motivo per organizzare un viaggio a Londra, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni. La capitale dell’Inghilterra e del Regno Unito, infatti, è una città straordinaria e cosmopolita che ospita un patrimonio culturale, storico e artistico di immensa bellezza.

Le cose da fare e da vedere qui sono tantissime, a partire dalle passeggiate nel centro storico, quelle che permettono di ammirare il maestoso palazzo del parlamento, l’iconica torre dell’orologio e la splendida Abbazia di Westminster, il luogo delle incoronazioni dei membri della famiglia reale, passando poi per il Tamigi e la ruota panoramica del London Eye.

Nella capitale dell’Inghilterra e del regno Unito, questo è certo, non ci si annoia mai. Ma a rendere l’esperienza di chi arriva in città ancora più incredibile ci pensa una nuova e inedita esperienza. In questi giorni, infatti, è possibile esplorare Londra a bordo di una carrozza dorata e regale e vivere una favola autentica.

Un viaggio a Londra per diventare i protagonisti di una fiaba

Parlando di carrozze pensiamo subito alle fiabe e alle favole della buonanotte, a tutte quelle storie in cui i protagonisti, principi e principesse, salivano a bordo di questo mezzo di trasporto per raggiungere dimore fatate e castelli. Anche nella realtà, però, queste vengono usate. Impossibile non pensare alla Gold State Carriage conservata nelle Royal Mews di Buckingham Palace, la carrozza dorata trainata da otto cavalli e costruita nel 1762, utilizzata per la cerimonia di incoronazione dei monarca britannici a partire da quella di Giorgio IV.

Ed è proprio a bordo di una carrozza, che per fattezze e sontuosità ricorda quella del Re, che è possibile scoprire e riscoprire Londra in maniera unica e straordinaria. In occasione dell’incoronazione di Re Carlo III, infatti, l’azienda FREENOW, che da sempre si occupa di mobilità, ha scelto di offrire ai cittadini e ai viaggiatori che si trovano nella capitale un’avventura davvero regale.

Scoprire e riscoprire la città a bordo della carrozza del Re

Prevista il 6 maggio del 2023, presso l’Abbazia di Westminster a Londra, l’incoronazione di Re Carlo III è uno degli eventi più attesi dagli abitanti della città. Un’occasione perfetta, questa, per scoprire e riscoprire la capitale vivendo un’avventura regale.

Proprio in vista dell’evento reale più entusiasmante dell’anno, FREENOW ha scelto di mettere a disposizione delle persone, un massimo di 4 a corsa, una replica della celebre Gold State Carriage, la carrozza della Royal Family, per esplorare le meraviglie urbane e vivere un’esperienza al di fuori dell’ordinario.

I primi tour, dalla durata di 15 minuti, si sono tenuti venerdì 28 aprile. Le persone sono salite a bordo davanti alla chiesa londinese di St Martin-in-the-Fields, attraversando poi alcuni dei luoghi iconici di Londra tra cui Trafalgar Square, l’Arco dell’Ammiragliato, il The Mall e Buckingham Palace, prima di concludere la corsa davanti alla National Gallery.

La corsa in carrozza rappresenta un’esperienza davvero unica per andare alla scoperta della città e per unirsi ai festeggiamenti per l’incoronazione di Re Carlo III. Ma è anche un ottimo modo per celebrare i 200 anni dall’inizio dell’attività dei primi taxi autorizzati nella capitale inglese inaugurati nel 1823.

Categorie
capitali europee Europa eventi festival fiori Londra Notizie Olanda Regno Unito Viaggi

Londra come l’Olanda: il Festival dei Tulipani è un omaggio alla bellezza

Ampi giardini verdi, migliaia di tulipani colorati, i riflessi dell’acqua… state immaginando Amsterdam, non è vero? Invece ci troviamo a Londra, dove un atteso evento floreale che si ripete puntuale ogni anno, sta attirando l’attenzione di moltissimi turisti e appassionati: stiamo parlando del Festival dei Tulipani, un appuntamento assolutamente da non perdere.

Una location d’eccezione

Ci sono molte ragioni per cui il Festival dei Tulipani è un evento davvero imperdibile e una di queste è il luogo in cui si svolge, ovvero l’Hampton Court Palace. Questo edificio è uno dei luoghi più apprezzati della capitale d’Inghilterra, per via della sua storia e, naturalmente, per la sua bellezza. Realizzato per accogliere l’ordine religioso dei Cavalieri di Malta, è diventato nel 1528 una delle residenze di Enrico VIII.

Il Re vi portò per brevi periodi tutte e sei le sue mogli, cosa che ha contribuito ad alimentare la leggenda sulla presenza fra la struttura e i giardini del fantasma di una di loro. Fantasma o meno, la cosa più interessante è che l’intero palazzo mostra proprio l’impronta del sovrano, che ne modificò e ne ricostruì buona parte, aggiungendo per altro la Sala Grande e facendo costruire il campo da tennis, che oggi il più antico campo da tennis al mondo ancora in uso.

Il Festival dei Tulipani in un palazzo londinese

Ed è proprio fra il campo da tennis e gli ampi cortili che, ogni anno, vengono piantati i bulbi dei tulipani. A occuparsene sono giardinieri e floricoltori altamente specializzati, che oltre a far fiorire le varietà più note (singoli, doppi, a giglio, sfrangiati, screziati, botanici nani, Trionfo, Darwin, Rembrandt, Kaufmanniana, Fosteriana e Greigii), riescono a realizzare veri e propri capolavori perfettamente integrati all’architettura, come la “ciambella” di fiori che circonda la fontana Tudor.

La fioritura dei tulipani

In tutto, l’esposizione (la più grande del Regno Unito) si estende per quasi 25 acri e vede “esplodere” otre 110.000 bulbi organizzati per colore e specie. Secondo gli esperti dell’Hampton Court, il momento culmine dell’intera fioritura andrà dal 22 al 30 aprile. Addirittura, se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, si potrà assistere allo sboccio di alcune specie ibridate create appositamente per il Festival.

Londra, il Festival dei Tulipani all'Hampton Court Palace

L’idea alla base dell’evento è quello di celebrare la primavera nel modo più colorato possibile, ammirando anche degli ingegnosi allestimenti in grado di rendere l’esperienza ancora più suggestiva. Per esempio, attraversando i Giardini Reali e gettando uno sguardo lungo le grandi vasche collocate in mezzo al verde, si possono scorgere vasi galleggianti con varietà storiche. Anche intorno alla caffetteria sono inoltre collocate diverse “sculture” realizzate con vasi sospesi.

Come partecipare al Festival dei Tulipani

Per ammirare i tulipani londinesi basta semplicemente recarsi all’Hampton Court Palace, che si trova nel distretto di Richmond Upon Thames, dal mercoledì alla domenica dalle 11 alle 16 fino al 1 maggio. L’ingresso al Festival è compreso nel costo del biglietto che si paga per visitare il complesso, che va dai 33 euro per gli adulti ai 18 euro per i bambini.

Il biglietto in questione include l’accesso a tutte le aree pubbliche del palazzo reale, ai giardini, ai cortili e a due delle attrazioni più gettonate dell’Hampton Court: il labirinto, progettato intorno al 1700 da George London e Henry Wise su commissione di Guglielmo III d’Orange e noto per la sua estrema difficoltà (è ricco di curve e vicoli ciechi), e il Giardino Magico, un luogo pensato per i più piccoli, dove ci si può trovare faccia a faccia con animali misteriosi, esplorare grotte segreti e cimentarsi in assalti e assedi a torri e bastioni.

Londra, il Festival dei Tulipani all'Hampton Court Palace

 

Categorie
capitali europee Europa itinerari Londra Regno Unito Viaggi

“Good Morning Londra”, il tour per scoprire incantevoli meraviglie del Regno Unito

Il Regno Unito, e in particolare Londra, è una delle mete più gettonate dai turisti di tutto il mondo. Quest’anno, grazie all’incoronazione di re Carlo, questa zona del nostro pianeta si vestirà dei suoi abiti e colori più belli, tanto che non c’è momento più adeguato per andarla a scoprire. La buona notizia è che esiste un tour, che porta il nome di “Good Morning Londra”, che tocca diversi luoghi del cuore della Famiglia Reale, ma anche tante altre località che da sole valgono il viaggio.

Buckingham Palace

Fonte: Caldana Europe Travel

Buckingham Palace

Il viaggio da fare assolutamente quest’anno

Caldana Europe Travel è un tour operator specializzato nell’organizzazione di viaggi guidati in Italia e in Europa per famiglie, coppie, single e grandi gruppi. Gli itinerari proposti sono tantissimi e uno più interessante dell’altro, ma oggi vogliamo concentrarci sulle meraviglie della Gran Bretagna che, in questo 2023, diventano più raggianti che mai.

Il tour operator organizza infatti “Good Morning Londra”, il tour che porta sì a scoprire gli angoli più suggestivi della città, ma anche le imponenti scogliere di Dover, la sconfinata campagna locale, le eleganze dell’universitaria Oxford e molto altro ancora (compresi alcuni luoghi particolarmente cari alla storia e alla cultura inglese).

“Good Morning Londra”, le tappe del tour

Con il tour “Good Morning Londra” di Caldana Europe Travel i viaggiatori avranno la fantastica occasione di scoprire le candide scogliere di Dover, capolavori della natura immortalate da poeti e cantanti, che si affacciano sull’affascinante Canale della Manica.

Si partirà poi alla volta di una delle città più amate del pianeta Terra: la raffinata Londra, dove si passerà dal visitare il famoso Big Ben, alla sontuosità di Trafalgar Square. Non mancheranno soste tra i colori sgargianti di Piccadilly Circus, le raffinatezze di Buckingham Palace per poi arrivare ad un vero e proprio capolavoro annoverato persino dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità: l’Abbazia di Westminster, un posto che trasuda di storia come pochi altri luoghi al mondo.

Piccadilly Circus

Fonte: Caldana Europe Travel

Piccadilly Circus

Un’altra tappa di questo interessante tour sarà Oxford, rinomata cittadina universitaria che sfoggia anche la più antica biblioteca della Gran Bretagna. Da queste parti sarà d’obbligo una visita al Palazzo di Blenheim, casa natale e residenza di Sir Winston Churchill, che viene da molti considerata una sorta di Versailles inglese.

Università di Oxford

Fonte: Caldana Europe Travel

Università di Oxford

Ma prima di raggiungere questo angolo d’Inghilterra dai profili più che magici, si avrà l’occasione di attraversare la regione delle Cotswolds che, inevitabilmente, conquisterà il vostro cuore grazie ai suoi poetici paesaggi puntellati di villaggi con case in pietra e angoli altamente romantici.

Si ritornerà di nuovo a Londra per scoprire la sua fantastica Torre in cui sono custoditi i Gioielli della Corona che ancora oggi sono utilizzati per l’incoronazione di re e regine, tra cui antiche corone, scettri, spade, bracciali, anelli e diamanti.

Il giorno seguente si partirà alla volta di Canterbury, una delle città più antiche d’Inghilterra, nota per la sua superba cattedrale dove, nell’ormai lontanissimo 1170, fu assassinato l’Arcivescovo Thomas Becket per volere di Re Enrico II.

Subito dopo si viaggerà alla volta di Metz, un maestoso comune francese da cui si ripartirà per tornare a casa, facendo però una sosta presso Riquewihr, un delizioso villaggio alsaziano noto per essere il paese della “Bella e la Bestia”.

L’anno dell’incoronazione; i luoghi più rappresentativi

Fare questo splendido tour di 7 giorni quest’anno vuol dire poter toccare con mano la storia antica e attuale della Famiglia Reale. Sono numerosi i posti legati ai membri della Royal Family che si ammireranno durante l’itinerario e che da secoli rivestono un ruolo fondamentale nella loro vita.

Un esempio è la spettacolare Abbazia di Westminster, a Londra, dove il 74enne ex principe del Galles diventerà il nuovo sovrano d’Inghilterra. Qui, prima di lui e molto probabilmente anche dopo, dal lontano 1066 si svolgono tutte le incoronazioni della nazione e i funerali di stato, un luogo che senza ombra di dubbio permette di comprendere più a fondo la cultura e la storia di questo Paese.

Abbazia di Westminster

Fonte: Caldana Europe Travel

Abbazia di Westminster

Altrettanto speciale sarà la visita alla Torre di Londra, una splendida fortezza che si trova in centro città che nel corso degli anni è stata la residenza dei re e delle regine inglesi, ma anche armeria, fortezza e temibile prigione, un posto dove la storia non manca di certo e al cui interno è conservato un numero pressoché infinito di meraviglie, tra cui i Gioielli della Corona.

Torre di Londra

Fonte: Caldana Europe Travel

Torre di Londra

Inutile specificare che si tratta di una collezione mozzafiato di oggetti dal valore inestimabile. Alcuni dei preziosissimi diamanti, tra le altre cose, sono ancora regolarmente utilizzati in occasione di importanti cerimonie nazionali della Famiglia Reale come, per esempio, l’apertura del Parlamento.

Gioielli della Corona

Fonte: Caldana Europe Travel

Gioielli della Corona

Il tour “Good Morning Londra” di Caldana Europe Travel permette di scoprire uno spaccato d’Inghilterra eccezionale, luoghi dalla bellezza irresistibile e dove la storia si può respirare e toccare con mano in ogni angolo.

Categorie
capitali europee Europa Idee di Viaggio Londra Regno Unito Viaggi viaggiare

Bloomsbury, il quartiere londinese amato da Virginia Woolf

Se avete in programma un viaggio a Londra, non perdete di visitare il quartiere di Bloomsbury. Si trova in centro e fa parte del borgo di Camden.

È uno dei quartieri londinesi più storici, amatissimo da Virginia Woolf che, insieme ad altri intellettuali, fondò il Bloomsbury Group di cui restano ancora oggi delle tracce, ma anche di Charles Dickens e di Darwin.

Il quartiere storico di Bloomsbury

Bloomsbury era il nome dal proprietario terriero di origini normanne William de Blemund, che acquistò questa zona nel 1201. Fino alla metà del XVII secolo, rimase in gran parte agricola, ma dopo il 1660, il conte di Southampton costruì quella che sarebbe diventata l’attuale Bloomsbury Square, al centro della quale oggi si trova un bellissimo giardino frequentato dalla Londra “bene”.

Questa piazza è stata al centro di molte vicende storiche e letterarie e ha tante storie da raccontare. Ancora oggi affacciata su Bloomsbury Square si trova la casa dove viveva il conte (Southampton House, poi Bedford House e oggi Bedford Place). Al civico 6 c’è l’edificio che ospitò lo scrittore Isaac D’Israeli, padre del Primo ministro britannico Benjamin Disraeli, tra il 1817 e il 1829. Al numero 17 nel 1880 venne fondata la Società Aristotelica che ancora oggi organizza convegni nelle più prestigiose università britanniche.

A oggi, poche delle case settecentesche sono sopravvissute, ma ci sono edifici dell’Ottocento e del Novecento dove un tempo si era trasferita la borghesia londinese e che oggi ospita diversi uffici.

Virginia Woolf e Bloomsbury

Da sempre, però, Bloomsbury è associato alle arti, agli studi universitari e alla medicina ed è considerato il quartiere letterario e artistico londinese. Vi hanno sede molte facoltà e strutture dell’Università di Londra. Ma soprattutto, vi si trova il British Museum (Great Russell Street), aperto al pubblico nel lontano 1759 a Montague House, nel cuore di Bloomsbury. Il museo è gratuito.

Bloomsbury è anche il quartiere delle librerie. Ce ne sono tantissime e vale la pena visitarle per respirare l’atmosfera del quartiere che ha ispirato così tanti intellettuali nel corso della storia. È in una di queste, ubicata a Lamb’s Conduit Street, che è stato ambientato il recente romanzo “Le ragazze della libreria Bloomsbury” di Natalie Jenner racconta di quanto, attraverso il microcosmo della libreria Bloomsbury, forte sia il potere dei libri e della letteratura.

Il Bloomsbury Group, un circolo ristretto a cui apparteneva Virginia Woolf nei primi anni del XX secolo era solito riunirsi nelle case private della zona. La stessa scrittrice affermò: “Tutte le persone che rispetto ed ammiro di più sono appartenute a Bloomsbury”. La Woolf incontrò il marito Leonard proprio nel Bloomsbury Group. Insieme alla sorella Vanessa, che faceva la pittrice, e a suo marito Cliff Bell, un pittore post-impressionista, e al critico d’arte Roger Fry, contribuirono a far accettare le loro idee e la loro arte in tutta la Gran Bretagna.

Se si osserva con attenzione, si possono ancora scorgere molte tracce delle vite di questi Bohémien. Le targhe blu sulle facciate degli edifici indicano i luoghi in cui vissero i membri del gruppo. Alcuni abitarono per qualche tempo nella vicina Gordon Square. Bertrand Russell – che fondò la vicina Russell Square che fa parte sempre del quartiere di Bloomsbury – visse al numero 57, Lytton Strachey al 51, Vanessa e Clive Bell, Keynes e la famiglia Woolf al numero 46. Strachey, Dora Carrington e Lydia Lopokova (moglie di Keynes) vissero per qualche tempo al numero 41 e anche Virginia e Leonard abitarono al 29 della vicina Fitzroy Square per quattro anni.

Da Dickens a Bob Marley

Molti sono stati gli artisti, studiosi e intellettuali che hanno vissuto nel quartiere di Bloomsbury. Lo scrittore Charles Dickens, autore di libri come “Le avventure di Oliver Twist”, “David Copperfield” e di molti altri classici della letteratura inglese, visse a Tavistock House, in Tavistock Square, un palazzo ancora oggi ben riconoscibile per la targa blu apposta sulla facciata. Qui scrisse alcune delle sue opere più famose. Non lontano da qui, a Doughty Street, in quella che per qualche anno fu la sua abitazione, si trova invece il Museo di Dickens, che ospita alcuni dei suoi racconti e oggetti personali.

Charles Darwin, padre della teoria dell’evoluzione, visse al numero 115 di Gower Street, a due passi da Gordon Square. Anche in questo caso una targa blu indica il luogo ai visitatori.

Il quartiere vide tra gli abitanti più recenti anche Bob Marley, padre della musica reggae, che nel 1972 visse nell’appartamento di una palazzina in stile vittoriano al 34 di Ridgmount Gardens a Bloomsbury per circa sei mesi (venduto nel 2021 per 2 milioni di euro), prima di trasferirsi nella casa definitiva al 42 di Oakley Street a Chelsea. Ma questo è un altro viaggio.