Categorie
linee aeree Notizie Viaggi

I trucchetti dei no vax per viaggiare in aereo

Nonostante le vigenti restrizioni sugli spostamenti sul territorio italiano, alcune persone non vaccinate avrebbero trovato il modo di volare tra una città e l’altra della nostra Penisola pur non essendo in possesso del Super Green Pass, diventato fondamentale per muoversi nei confini nazionali. Eppure, tecnicamente si tratta di viaggi legali, in base a una sorta di ‘scorciatoia’ normativa dell’ultima ordinanza, che permette di spostarsi in aereo nelle tratte internazionali senza certificato verde che attesti l’avvenuta vaccinazione o la guarigione dal Covid-19, ma col solo risultato negativo di un tampone antigenico o molecolare.

A dare la notizia è stato il Corriere della Sera, dopo aver appreso di questo ‘stratagemma’ da diverse fonti aeroportuali italiane e dal personale delle compagnie aeree. In pratica, i passeggeri non vaccinati che voglio prendere un aereo ricorrono a triangolazioni, scali all’estero e voli low cost.

Super Green Pass: le regole per spostarsi in Italia

Dal 10 gennaio, come sappiamo, è obbligatorio essere vaccinati, oppure essere guariti dal Covid-19, per diverse attività, tra cui viaggiare sui mezzi di trasporto di trasporto pubblico sul territorio nazionale, ossia: aerei per voli nazionali, treni sul territorio nazionale, navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, autobus, funivie, cabinovie, seggiovie. Sono esenti dall’obbligo del Super Green Pass i minori di 12 anni e i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica.

L’obbligo di presentare la certificazione rafforzata non si applica ai voli internazionali, ma solo a quelli che collegano le città italiane. Chi effettua un transito in Italia, provenendo dall’estero e con destinazione fuori dal nostro Paese, non deve, invece, essere necessariamente in possesso di un Super Green Pass.

Per le rotte internazionali, il viaggiatore deve seguire le regole del Paese di destinazione. Inoltre, nel caso in cui l’ingresso in Italia avvenga senza la presentazione di una delle certificazioni (vaccinazione, guarigione), il viaggiatore deve presentare al vettore, al momento dell’imbarco, e a chiunque sia preposto a effettuare i controlli, il risultato negativo di un test antigenico rapido o molecolare. Dopodiché, ha l’obbligo di sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per un periodo di cinque giorni, al termine del quale effettuare un altro test molecolare o antigenico. Tuttavia, stando a quanto riportato dal Corriere, nessuno controllerebbe, per cui accade che in molti non fanno né la mini-quarantena né il test.

Le rotte dei no vax italiani

I viaggi delle persone non vaccinate e senza Super Green Pass sarebbero più tortuosi ma più economici, grazie alla connettività offerta dalle compagnie low cost. Tra le triangolazioni più gettonate, ci sarebbero Milano-Barcellona-Cagliari, Milano-Parigi-Catania e Milano-Bari passando per l’Ungheria. Una volta giunti in Italia, i passeggeri sprovvisti di certificazione che attesti la vaccinazione o la guarigione, dovrebbero sottoporsi a isolamento fiduciario. Tuttavia, come detto, il sistema dei controlli non sarebbe in grado di tracciare tutti.

Viaggi in Europa: le nuove regole

Nel frattempo, il Consiglio Ue ha deciso di abbandonare il sistema basato sulle mappe del contagio, sino a oggi considerato il criterio principale per definire le aree più colpite dalla pandemia, sottoposte a maggiori misure di contenimento, favorendo invece un approccio legato alla persona. Ciò significa che, dal primo febbraio, per gli spostamenti in Europa, i viaggiatori in possesso di Green Pass valido non dovranno essere soggetti a ulteriori restrizioni, come l’obbligo di presentare il risultato di un tampone negativo o di sottoporsi a quarantena.

Categorie
linee aeree Notizie Viaggi

Le compagnie aeree più puntuali al mondo: lo sutdio

Cirium, azienda leader nell’analisi di dati e informazioni relative al mondo dei viaggia aerei, anche quest’anno ha condotta la sua The On-Time Performance Review 2021, ovvero uno studio rivolto a scoprire quali sono state le compagnie aere più puntuali del mondo nell’anno appena terminato.

La classifica dei vettori più puntuali del mondo

L’analisi della puntualità delle performance di Cirium è attiva dal 2008, rivelandosi la più longeva nel campo dell’aviazione. Il report si basa su dati provenienti da oltre 600 fonti di informazione di volo in tempo reale, con un comitato consuntivo indipendente che garantisce una visione equilibrata dell’analisi delle prestazioni in real time dei diversi vettori.

In base ai dati rilevati nel 2021, la compagnia aerea più puntuale del mondo è la All Nippon Airways, un vettore giapponese con sede a Tokyo. In base a questo ranking, infatti, risulta rispettosa degli orari previsti nel 95,28% dei casi presi a campione. Al secondo posto sempre un vettore del Paese del Sol Levante, la Japan Airlines con il 93,85% dei casi di puntualità.

Nel Nord America, invece, è la Delta Airlines a conquistare il Platinum Award, un riconoscimento riferito alle migliori prestazioni operative a livello mondiale. Un premio che tiene conto del totale dei voli, della complessità delle operazioni ma anche delle caratteristiche del network.

Le compagnie aeree più puntuali in Europa

Una buona performance è quella della spagnola Iberia con il 91.81% dei voli in orario, così come la Norwegian Air con il 91.54%. Ma sorprendentemente, secondo l’indagine condotta da Cirium, il vettore che si piazza in cima al podio nel Vecchio Continente è una compagnia low cost: Vueling, che raggiunge una puntualità nelle sue operazioni pari al 92,13%, tenendo in considerazione più di 90mila voli tra giugno e dicembre scorsi (ci si è concentrati sul periodo di maggiore ripresa del settore aereo).

A tal proposito Oliver Iffert, direttore delle operazioni Vueling, ha dichiarato: “Siamo molto fieri di aver ricevuto questo riconoscimento, un premio che dimostra lo sforzo fatto quest’anno da tutte le persone che fanno parte della compagnia. Il 2021 è stato un anno segnato dalle restrizioni nei viaggi e noi di Vueling siamo stati capaci, ancora una volta, di dimostrare la nostra abilità di adattamento a questi difficili scenari. È un traguardo senza dubbio importantissimo per la compagnia, che in questo modo migliora continuamente in un mercato competitivo come il nostro“.

C’è da dire, però, che in questo lasso di tempo il vettore a basso costo ha aumentato le sue operazioni internazionali con il 65% della sua capacità di volo. Ha incorporato gli slot dell’aeroporto Orly di Parigi e, inoltre, ha lanciato anche nuove rotte per le città del nord Europa (per un approfondimento potete cliccare qui).

Le dichiarazioni del  Ceo di Cirium

Il Ceo di Cirium, Jeremy Bowen, ha sottolineato che il 2021 è stato sicuramente un anno difficile per l’industria aeronautica, anche se migliore del 2020. Ha aggiunto, inoltre, che i report di Cirium si basano, oramai dal 2008, su dati provenienti da più di 600 fonti di informazione di volo in tempo reale, spigando che esiste un comitato indipendente che garantisce “una visione equilibrata dell’analisi delle prestazioni in real time della compagnia aerea“.

Se vi interessa scoprire anche quali sono le compagnie aeree più sicure potete cliccare qui.

Categorie
linee aeree Notizie offerte Viaggi

L’offerta scandalosa di Wizz Air per volare a 2,99 euro

Un’offerta così non si era mai vista. Si vola praticamente gratis, con l’offerta appena lanciata dalla compagnia aerea Wizz Air, che offre 10mila biglietti alla cifra ridicola di 2,99 euro.

Si acquistano oggi e si può viaggiare fino al 20 marzo, primo giorno di primavera. I voli a questa cifra sono solo quelli per l’Italia, però, ma questo non è un grosso problema, visto che di posti belli dove andare noi ne abbiamo tantissimi.

Volare dove è già primavera

Chi cerca una meta dove trovare già le temperature primaverili può andare al Sud. Puglia, Sicilia, Calabria. Wizz Air vola su Brindisi, Bari, Palermo, Catania e Lamezia Terme. Se si è fortunati con il meteo si può anche già andare in spiaggia, magari non proprio a fare il bagno, ma almeno a passeggiare e a rilassarsi sulla sabbia già scaldata dal sole.

 

Visitare le città d’arte

Per chi già vive in uno dei paradisi dell’estate un’idea potrebbe essere, invece, quella di visitare una città d’arte. Tra le mete più consigliate per un breve weekend c’è Verona che, volendo, si può visitare anche in una sola giornata. Tra antichi palazzi, opere teatrali e musicali, mostre e strutture architettoniche imponenti, la città ha molto da offrire. Visitare Verona e non ammirare l’Arena è un sacrilegio. Questo monumento, che si trova in piazza Brà, è il simbolo della città, viene stampato su cartoline, calamite, souvenir e persino sui menu dei ristoranti. L’Arena è un anfiteatro romano, il terzo di dimensioni in Italia. Se siete fortunati potete anche assistere a un concerto.

La Casa di Giulietta è un altro dei posti da vedere a Verona. Questo palazzo medievale è situato in via Cappello. All’interno del cortile c’è la statua portafortuna di Giulietta e si può salire in cima al balcone da dove la giovane esclamava: “Oh Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo? Rinnega tuo padre, rinnega il tuo nome…” (“Romeo e Giulietta”, atto II, scena II, William Shakespeare).

Oltre a piazza Brà, l’altra piazza bellissima della città è piazza delle Erbe, la più antica di Verona, dove in epoca romana c’era il Foro e da dove ora si gode di uno degli scorci più belli.

Un’altra città d’arte che si può visitare in pochi giorni è Pisa. Qui quasi tutto è concentrato nella piazza dei Miracoli. Quando si arriva in piazza del Duomo manca il fiato. La sensazione è quella di essere diventati improvvisamente minuscoli, in un mondo di massiccia e imponente meraviglia marmorea. Per quanto si tratti di una delle piazze più famose al mondo, non si arriva mai preparati, perché nessuna fotografia o documentario potrebbe riuscire a trasmettere la stessa emozione, condensata da Gabriele D’Annunzio nella definizione che divenne poi storica: il prato dei miracoli. La torre pendente, il campanile del Duomo, il Battistero di San Giovanni lasciano davvero senza fiato anche senza visitarli dall’interno.

Poi da qui parte un itinerario lungo quel che resta delle antiche mura che cingevano Pisa e un altro sui Lungarni, caratterizzati dai bellissimi palazzi rinascimentali, mentre uno scorcio della Pisa romana lo si può vedere a breve distanza da piazza dei Miracoli dove ci sono i Bagni di Nerone, l’unica testimonianza dell’epoca ancora visibile in città.

Verona

Uno splendido scorcio di Verona

Categorie
aeroporti estate linee aeree Notizie offerte Viaggi

Vueling lancia la sua offerta per l’estate 2022

Vueling ha presentato la sua programmazione per la stagione estiva 2022, annunciando cinque nuove rotte, mai operate prima in estate dall’Italia. Si tratta dei voli diretti che collegheranno Parigi Orly agli aeroporti di Bergamo, Torino, Genova, Bologna e Bari. In Italia, la compagnia aerea spagnola opererà 58 rotte in 16 aeroporti italiani, con 11 rotte da Firenze e 25 da Roma Fiumicino.

Le rotte per la prossima estate

Dall’aeroporto di Roma Fiumicino, lo scalo europeo più amato dai passeggeri,, la compagnia del gruppo IAG offre in totale 25 rotte per la prossima estate. Tra i voli chiave, ci saranno i collegamenti diretti con 10 città spagnole, tra cui anche le Isole Baleari, meta ambita per sicurezza, sostenibilità e innovazione, e le Canarie, oltre alle rotte che connetteranno l’aeroporto romano con destinazioni in Grecia, Croazia, Francia, Paesi Bassi e Regno Unito.

Da Firenze, dove Vueling ha posto la sua base fin dal 2012, la compagnia offrirà 11 rotte per destinazioni in Spagna, Grecia, Francia, Paesi Bassi, Danimarca e Regno Unito (dove sono state abolite queste restrizioni per i viaggiatori), in aggiunta al mantenimento delle due connessioni domestiche verso Catania e Palermo.

Inoltre, la low cost spagnola conferma la sua presenza in altri 14 aeroporti italiani: Milano Malpensa, con 5 rotte per Barcellona, Ibiza, Bilbao, Alicante e Parigi Orly; Bergamo Orio al Serio, con Parigi Orly; Catania e Palermo, con Barcellona e Firenze; Bologna, Bari, Genova e Torino, con Barcellona e Parigi Orly; Venezia, Napoli, Pisa, Olbia, Alghero e Cagliari con Barcellona.

Per la prima volta, il nuovo programma di volo della compagnia in Italia rientra nel piano di trasformazione ‘Vueling Transform’ all’interno del progetto ‘Advanced Network Design’, che ha l’obiettivo di stabilire nuovi approcci, tenendo in considerazione elementi fondamentali come l’uso efficiente degli aerei e delle rotte dal punto di vista delle emissioni, riducendo al minimo le sospensioni e le cancellazioni dei voli e aiutando il team operativo a gestire tematiche importanti come la puntualità.

Dal 26 marzo al 29 ottobre 2022, la compagnia aerea, riconosciuta dalla società Cirium come la più puntuale in Europa nel 2021, programma un totale di 120 destinazioni in più di 30 Paesi, aumentando le frequenze offerte rispetto allo scorso anno, con una capacità simile a quella pre-pandemia.

Nuove soluzioni per migliorare l’esperienza di viaggio

Per facilitare l’esperienza dei passeggeri, in un momento così complesso in cui le misure per contrastare la pandemia cambiano di continuo (anche a causa delle nuove varianti), Vueling ha sviluppato diverse soluzioni digitali. Tra queste, l’Health Pass, che permette al cliente di inviare la documentazione necessaria prima del volo, disponibile su più di 200 rotte, coprendo mercati che includono la Spagna, il Regno Unito, la Francia, l’Italia e i Paesi Bassi.

In collaborazione con Aena, la compagnia aerea spagnola ha, inoltre, implementato un progetto pilota per l’imbarco biometrico nell’aeroporto di Barcellona. Vueling è stato il primo vettore a usare una tecnologia del genere integrata in ogni step pre-partenza del passeggero.

Per l’estate 2022, la compagnia pone quindi l’accento sulla ripresa internazionale. Con queste linee guida, avrà una rete di oltre 320 rotte a corto e medio raggio in Europa, Nord Africa e Medio Oriente