Categorie
hotel linee aeree Notizie Viaggi

Un vecchio aereo è stato trasformato in un’esclusiva suite d’hotel

Attrazione turistiche, parchi meravigliosi, itinerari gastronomici che inebriano i sensi, e poi ancora percorsi urbani e straordinarie opere firmate da Madre Natura: questi sono solo alcuni dei motivi che ci spingono a scegliere una destinazione di viaggio piuttosto che un’altra. E c’è una cosa che accomuna tutte queste avventure, seppur molto diverse tra loro, ed è il desiderio di vivere nuove esperienze.

Esperienze inedite, autentiche e uniche che ricerchiamo ogni giorno e che passano, invevitabilmente, anche per gli alloggi. Quelli fuori dall’ordinario come piccole capsule negli hotel, bubble room sotto ai cieli stellati, case nel bosco e suite ricavate dagli hotel.

E non c’è bisogno di volare dall’altra parte del mondo per vivere avventure entusiasmanti e originali, perché in Italia, e più precisamente a Bergamo, è stata inaugurata una suite d’hotel all’interno di un vecchio aereo.

Dormire in un aereo: succede in Italia

Probabilmente tutti, almeno una volta nella vita, ci siamo addormentati in aereo durante un lungo viaggio e sappiamo quanto possano essere scomodi i sedili della classe economy. Ma l’esperienza di cui vi parliamo oggi è ben diversa da quel sonnellino fortuito già sperimentato. Già perché adesso è possibile pernottare all’interno di una carlinga di un aereo per un a vacanza esclusiva.

A Brembate di Sopra, in provincia di Bergamo, è stata inaugurata la Natur Air Suite, un alloggio ricavato all’interno di un aereo postale francese, un Fokker 27 risalente al 1968. Un modo straordinario di fare glamping in mezzo alla natura, ma a due passi dalla città, approfittando dell’opportunità di dormire in una struttura unica nel suo genere.

Quello che era un areo cargo della compagnia di poste francesi, destinato a ospitare fino a 44 persone, ora è una suite d’hotel, la prima in Italia ricavata all’interno di un velivolo. A rendere possibile la realizzazione di questo alloggio straordinario ci ha pensato Naturooms, azienda impegnata a creare un circuito di location extralberghiere esclusive per vivere esperienze uniche a contatto con la natura e con le tradizioni autentiche del territorio.

L’azienda, dopo aver acquistato all’asta l’aereo nel 2020, ha dato vita a un nuovo progetto che è decollato con grande successo. Natur Air Suite può ospitare fino a 4 persone, diventando così l’alloggio ideale per le famiglie, per coppie, per chiunque voglia vivere e condividere un’esperienza unica.

Lusso esclusivo in aereo

Ma l’esperienza non si limita solo all’alloggio fuori dall’ordinario, a disposizione degli ospiti infatti c’è un’area giochi per bambini arricchita dalle sculture in legno a tema realizzate dallo scultore Mario Midali a uso esclusivo degli ospiti. Non mancano poi una SPA privata con sauna a infrarossi, un’area relax con il caminetto, la zona tisare e un idromassaggio riscaldato all’esterno.

È questa l’occasione perfetta per rigenerare i sensi e ricaricare le energie, fuggendo dal caos cittadino. La Natur Air Suite, però, si configura anche come il punto di partenza per scoprire e riscoprire il territorio bergamasco, le città, i borghi e i dintorni, le sue tradizioni, la storia e la cultura senza rinunciare al contatto diretto con la natura. Pronti a decollare?

Natur Air Suite

Natur Air Suite

Categorie
linee aeree Notizie offerte Viaggi

Offerta Ryanair, il secondo volo costa la metà

Ryanair ha appena lanciato un’offerta destinata a chi viaggia in coppia. Fidanzati, sposati, amici, genitore e figlio, l’importante è che si viaggi in due. Il secondo biglietto è scontato del 50%. Un’ottima occasione per organizzare quel weekend a cui state pensando da tempo.

L’offerta è valida solo fino alla mezzanotte di oggi 9 marzo e si può partire tra il 21 marzo – primo giorno di Primavera – e il 31 maggio 2022.

Ci sono voli in offerta per tantissime mete. Visto il periodo e l’arrivo della bella stagione, ecco quali sono i nostri consigli di viaggio.

Primavera a Palma di Maiorca

Quale meta migliore delle Baleari per un viaggio a Primavera? Considerata la regina dell’arcipelago, se d’estate è presa d’assalto dai turisti, non è così, per fortuna, in bassa stagione. Ora ci sono voli a partire da 16,99 euro a tratta (e il secondo passeggero paga la metà). Qui i ritmi sono lenti ed è bello passeggiare per il centro storico, tra plaza Mayor e plaza del Sol, il cuore pulsante della città dove godersi un po’ di shopping, fermarsi a bere un caffè o un aperitivo in uno dei tanti bar e locali tradizionali.

Nella parte vecchia della città, meritano una visita anche i Bagni Arabi, testimonianza del glorioso passato e affascinante esempio di architettura moresca. A Maiorca ha trascorso molti anni anche Joan Mirò e la Fundació Pilar i Joan Miró è il museo che raccoglie gran parte della produzione dell’artista catalano, tra cui la stessa casa e lo studio dove ha vissuto gli ultimi anni.

Se decidete di andare verso tarda Primavera, è già tempo di andare in spiaggia. A Palma di Maiorca ce ne sono cinque una più bella dell’altra, tra cui la più grande, St Arenal, lunga quasi 4 chilometri. Le altre spiagge di sabbia bianca e acque cristalline sono Cala Mayor, Cala Estancia, Can Pastilla ed Es Trenç (qui un articolo approfondito su cosa vedere a Palma di Maiorca).

Weekend a Valencia

È stata nominata Capitale Europea del turismo intelligente 2022 (insieme a Bordeaux, in Francia), Capitale mondiale del design sempre per il 2022 e la migliore città dove vivere secondo gli Expat. Il clima è uno degli aspetti più amati della città spagnola: pensate che si contano oltre 300 giorni di sole all’anno. Se si viaggia in compagnia di un figlio o di una figlia, è la città perfetta. Ci sono voli in offerta a partire da 18,99 euro.

Innanzitutto, è sul mare e la spiaggia è già un divertimento a sé. Inoltre, offre un’infinità di spazi verdi, tra cui il famoso Bioparc, di attrazioni per i bambini e si tengono sempre molti eventi. Valencia può essere girata a piedi, con i mezzi pubblici o in bicicletta, è davvero semplice visitarla.

Oltre che per la Città delle scienze, una delle più grandi attrazioni dove si trova anche l’Oceanogràfic, il più grande acquario d’Europa – che offre anche la possibilità di trascorrere una notte fra squali e delfini – che nel 2021 ha festeggiato i vent’anni, Valencia è una città a misura di bambino, ma di un certo spessore, ed è perfetta per una vacanza in famiglia. Fra i primi luoghi dove andare c’è il Centre del Carme con un’area creativa permanente dedicata ai bimbi fino ai 3 anni di età.

Si torna in Irlanda

In questo caso non vi proponiamo una sola meta ma un intero Paese. Sappiamo che siete in molti ad amare l’Irlanda, è nell’offerta Ryanair, che parte da 22 euro a tratta)  sono inclusi voli per Dublino, ma anche per Cork e Knock (qui il nostro articolo). Quest’ultimo villaggio, nel caso non lo sapeste, è famoso in tutto il mondo per un fatto eccezionale: l’apparizione della Vergine, di San Giuseppe e di San Giovanni Evangelista. Il fatto è accaduto nel 1879 e A ricordare l’evento oggi c’è un imponente santuario, uno dei più visitati d’Europa che attira circa un milione e mezzo di pellegrini all’anno.

Ma è anche il punto di partenza per andare alla scoperta del Connacht, la zona Nord Ovest dell’Irlanda. Questa regione è ricca di laghi, fiumi e la costa affacciata sul mare è caratterizzata da alte scogliere a picco sul mare al largo delle quali si contano all’incirca 300 isole. Dalla costa, all’altezza di Newport, parte anche una delle strade più famose d’Irlanda, la Wild Atlantic Way, il più lungo itinerario costiero dell’isola di smeraldo che si estende per 2.500 km e che arriva fin giù a Cork, una deliziosa cittadina del Sud, punto di partenza di un altro bellissimo itinerario, quello del Ring of Kerry, quel tratto di strada celebre in tutto il mondo per gli splendidi paesaggi.

wild-atlantic-way

Lungo la Wild Atlantic Way in Irlanda

Categorie
linee aeree Notizie offerte Viaggi

Nuova offerta Ryanair, vale solo 24 ore

Ryanair ha appena lanciato una nuova offerta low cost, con biglietti aerei a partire da 14,99 euro a tratta. La promozione scade a mezzanotte. Si può partire a questi prezzi bassi da oggi fino al prossimo 7 aprile.

Ci sono offerte per diverse mete in Europa, anche nell’Europa dell’Est, ma, vista la situazione, vi consigliamo di pensare a un viaggio entro i confini nazionali o al massimo dalla parte opposta e quindi Francia, Spagna o Portogallo.

Ci sono voli per la Sardegna a prezzi anche inferiori rispetto all’offerta. Un Milano Bergamo o Malpensa – Alghero costa solo 4,99 euro a tratta. Ci sono voli per Bari da Malpensa, da Roma Fiumicino e da Alghero anche questi a 4,99. Così come per Palermo, si trovano – ancora per poco – biglietti a meno di 5 euro partendo da tantissimi aeroporti (Malpensa, Fiumicino, Bari, Alghero, Cagliari, Bologna, Brindisi, Cuneo, Genova e Napoli). Se non avete ancora le idee chiare, ecco il nostro consiglio di viaggio.

Perché andare ad Alghero fuori stagione

La chiamano “la piccola Barcellona” o la “Barceloneta” della Sardegna quindi, come la città catalana, avrà molto da offrire. In realtà il soprannome è dovuto al fatto che in città è ancora molto diffusa la lingua catalana, parlata da un abitante su cinque, seppur nella variante algherese.

Alghero, che ha un centro storico davvero delizioso, circondato dalle sue famose mura di cinta e ricco di interessanti monumenti e edifici storici, si trova anche in una posizione ideale per escursioni e passeggiate lungo questo tratto di costa sarda, chiamato Riviera del Corallo (e il nome evoca già qualcosa di incredibile), che presenta non poche sorprese.

Una volta arrivati, basta imboccare le strade a caso per rendersi conto dell’eterogeneità di sfondi e scenari, un labirinto di vicoli su cui s’affacciano le mura gialle e le case antiche che rievocano le sue origini catalane. Da non farsi mancare sono le belle passeggiate lungo i bastioni del porto, da cui scorgere i caratteristici tetti rossi delle case e le cupole delle chiese. Come quella di San Michele, con la caratteristica cupola di maiolica colorata, e quella di Sant’Anna del ‘700, in stile tardo-rinascimentale.

Alghero è, come già anticipato, famosa per il corallo, che nell’arte manifatturiera locale viene unito all’oro in un felice connubio artistico. Imperdibile è quindi una visita del museo del Corallo.

Il momento più appassionato dell’anno ad Alghero è la Settimana Santa, con i riti religiosi della tradizione spagnola. Quindi se ci andate prima di Pasqua vi godete anche un evento unico in Italia.

Alghero

Le mura di Alghero

Categorie
linee aeree Notizie Viaggi

Ryanair cambia la politica dei rimborsi: cosa sapere

Ryanair, la più grande compagnia aera a basso costo d’Europa, considerava il Covid una malattia “non grave” e, in quanto tale, non rimborsabile. Ma dopo mesi e mesi in cui i clienti positivi al virus e impossibilitati a partire lamentavano un pessimo trattamento da parte del vettore per quel che riguardava le modalità del rimborso, è stata costretta a cambiare rotta.

Perché Ryanair non rimborsava i positivi al Covid

Fino a questo momento, la filosofia di Ryanair è stata che: se la compagnia non ha alcuna responsabilità e il volo parte regolarmente, non è tenuta al rimborso del biglietto. Una scelta giustificata direttamente dal patron dell’azienda, Micheal O’Leary, che sosteneva che essere positivi al Covid non significava non poter spostare la data di partenza.

Ma non solo. Il numero uno di Ryanair ha più volte sottolineando che essendo la sua una compagnia low cost, i biglietti in vendita non sono rimborsabili. Le sue esatte parole sono state: “se hai il raffreddore, sei in ospedale o ti muore il gatto, non venire a chiederci un rimborso“.

Ryanair e rimborso per Covid: cosa cambia

La compagnia aerea a basso costo irlandese ha deciso di modificare la propria politica dei rimborsi. Se fino a ieri consentiva di cambiare solo la data del volo a fronte di un pagamento di 40 euro, adesso è possibile ripagare con un voucher i passeggeri che non possono prendere un volo prenotato perché positivi al Covid, o in quarantena per essere entrati in contatto con persone positive.

Ryanair ha quindi deciso di assecondare le pressanti richieste di molte associazioni di consumatori italiane, che avevano denunciato più volte il comportamento della compagnia, colpevole di non rispettare le regole del Codice Civile italiano sulle politiche dei rimborsi.

Ryanair rispetta tutte le normative Ue e del governo e in conformità con le leggi italiane, i passeggeri che risultano positivi al Covid-19, o sono entrati in contatto e costretti alla quarantena, hanno diritto a un voucher dietro presentazione della documentazione richiesta“. Con questa nota inviata a La Repubblica, la compagnia irlandese ha certificato il cambiamento di rotta sulle politiche di rimborso. Una variazione che si spera faccia rientrare la rabbia dei tanti viaggiatori che, rimasti a terra a causa del virus, si sono visti negare – fino a oggi – dal vettore un rimborso completo.

Come fare per ottenere il rimborso

Per richiedere il voucher di viaggio in caso di positività o quarantena, basta compilare un form che potete trovare qui e allegare la documentazione richiesta:

  • certificato medico per quarantena, soggiorno forzato in casa (sotto la supervisione delle autorità sanitarie) o ricovero in ospedale a causa del virus Covid 19;
  • una prova di residenza, prova del domicilio o altra prova documentale idonea che dimostri che è stato o è vietato lasciare o entrare una certa area;
  • una prova di partecipazione a un evento rinviato/sospeso o annullato per ottemperare alle istruzioni impartite dal Governo italiano.

La mancata presentazione di tutte le informazioni e dei documenti a supporto comporterà un ritardo nel prendere in esame la richiesta. Mentre una volta ricevuto quanto scritto sopra, sarà Ryanair a contattare i passeggeri all’indirizzo e-mail fornito durante la prenotazione per provvedere al rimborso.

I voucher di viaggio hanno una validità di 24 mesi dalla data di emissione, e possono essere riscattati entro la scadenza sul sito web di Ryanair. In caso di mancato utilizzo del voucher entro i 24 mesi di validità, verrà rimborsato il valore del biglietto originario, o il valore residuo del biglietto originario, in caso di utilizzo parziale del voucher.

Il valore dei voucher di viaggio non utilizzato verrà automaticamente rimborsato alla fine del periodo di validità di 24 mesi. Il rimborso potrà essere richiesto, a scelta del passeggero, in qualsiasi momento.

Fondamentale sapere anche che i voucher di viaggio possono essere riscattati solo nella valuta di emissione ed esclusivamente dal destinatario del voucher stesso. Inoltre, se il prezzo totale del volo supera il valore del/dei voucher di viaggio utilizzato/i per la prenotazione, la differenza di prezzo può essere pagata con carta di credito/debito o tramite PayPal.

I voucher possono essere usati per il pagamento di voli, posti a sedere, priorità, bagagli imbarcati, Fast Track, attrezzature per neonati, attrezzature musicali e sportive, assicurazione di viaggio, e tasse, oneri e supplementi associati (non per autonoleggio, trasferimenti o prenotazioni alberghiere). Non è consentito il cambio del nominativo del passeggero se è stata fatta una prenotazione utilizzando un voucher di viaggio, ma tali voucher sono trasferibili tra passeggeri inclusi nella stessa prenotazione.

Infine, la validità di 24 mesi si applica anche a voucher già emessi e indicanti una validità di 18 mesi, in conformità con la vigente normativa.

Le opinioni degli addetti ai lavori

La decisione di Ryanair arriva in seguito all’esposto di Assoutenti, presentato all’Enac a fine gennaio, per lesione dei diritti dei consumatori. Furio Truzzi, presidente di Assoutenti, ha spiegato che però questa vittoria non è sufficiente perché “la normativa vigente stabilisce il rimborso in favore dei passeggeri impossibilitati a partire per cause di forza maggiore“.

Per questo motivo Assoutenti chiede alla compagnia di fare un ulteriore passo avanti disponendo rimborsi integrali in denaro a favore dei passeggeri che ne facciano richiesta.

Si tratta comunque di un importantissimo risultato ottenuto da Assoutenti in favore di migliaia di viaggiatori che, negli ultimi mesi, si erano rivolti alla nostra associazione denunciando l’impossibilità di ottenere un rimborso per i biglietti non fruiti a causa del Covid – spiega Truzzi – Un comportamento che aveva portato ad un esposto di Assoutenti all’Enac e proprio grazie al nostro pressing la compagnia aerea ha modificato la propria posizione, riconoscendo i diritti dei viaggiatori“.

Con una nota l’Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ha fatto sapete che “accoglie con soddisfazione la decisione del vettore irlandese Ryanair di rimborsare con un voucher i passeggeri che non possono prendere un volo prenotato perché positivi al Covid o in quarantena per essere entrati in contatto con persone positive“.

Insoddisfatto, invece, Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori: “Non è sufficiente che Ryanair offra solo un voucher da spendere per un altro viaggio. Il rimborso deve avvenire in contanti e, soprattutto, la nuova politica non può valere solo per il futuro, ora che la pandemia sembra essere più sotto controllo. Vanno rimborsati anche tutti i consumatori che hanno avuto problemi in passato, senza se e senza ma!” ha concluso Dona.

L’altra battaglia di Ryanair

Non è finita qui. Un’altra battaglia che vede contrapposta la maggioranza delle associazioni di consumatori a Ryanair è quella relativa alla procedura di conciliazione, ossia quel sistema che consenta ai clienti di risolvere le dispute senza andare in tribunale, in tempi rapidi e senza spese.

A oggi Ryanair permette tutto questo solo attraverso il Codacons. È certamente vero che un’associazione è sempre meglio di nessuna, ma in Italia quelle riconosciute dal ministero dello Sviluppo economico e riunite nel Consiglio nazionale consumatori e utenti (Cncu) sono 20. È quindi lecito domandarsi perché i membri delle altre 19 associazioni sono stati esclusi.

Non è mancata su tale argomento una risposta di O’Leary: “In Italia amate la burocrazia: non c’è alcun bisogno di 20 conciliazioni diverse, una è più che sufficiente. Tutto il resto è inefficienza e spreco di denaro“. Tuttavia, i vertici italiani della compagnia aprono uno spiraglio, spiegando che sono in corso colloqui per aumentare il numero delle associazioni attraverso le quali poter aderire.

Categorie
città Europa Francia linee aeree Lombardia Milano Notizie Viaggi

Decolla da Milano la prima compagnia aerea con posti solo Business Class

In Francia vola già da sette anni e, a breve, decollerà per la prima volta anche dall’Italia, collegando l’aeroporto di Milano Malpensa con New York Newark. La Compagnie è la prima compagnia aerea che a bordo offre solo posti in Business Class. Un aereo che porta solamente 76 passeggeri che viaggiano nel massimo comfort, quasi come un jet privato.

Quando decolla

Il primo volo, operato da un Airbus A321neo, è previsto per il prossimo 15 aprile e le prenotazioni sono già aperte. Si può quindi iniziare a pensare di trascorrere una vacanza primaverile nella Grande Mela oppure prenotare il prossimo viaggio di lavoro viaggiando comodamente e senza pensieri. Saranno ben cinque i voli settimanali che collegheranno l’aeroporto milanese all’aeroporto più vicino a Manhattan.

Comfort a bordo

Essendo una sola classe Business, le poltrone a bordo sono ampie e reclinabili e non c’è nulla di più piacevole come dormire sdraiati in aereo quando un volo è lungo. Per i voli in Italia, la compagnia ha pensato bene di personalizzare l’esperienza a bordo. Se in Francia gli amenity sono stati pensati per i clienti francesi, in Italia il servizio sarà più vicino ai nostri gusti. A partire dal caffè. Gli amenity kit saranno di [ comfort zone ], un’azienda che produce in Italia con energie rinnovabili.

la-compagnie-business

L’interno del velivolo che offre solo Business Class

Anche i menu che saranno serviti ai passeggeri sono stati studiati da chef italiani, tra i nomi più blasonati, Isabella Potì e Floriano Pellegrino di Bros da Lecce e il vicentino Lorenzo Cogo, di Lorenzo Cogo Social Club e del Ristorante Dama di Venezia. Un vero ristorante gourmet a 10.000 metri d’altezza, insomma. Anche i vini selezionati saranno di etichette assolutamente italiane.

Non mancherà poi l’intrattenimento a bordo, a partire dal servizio Wi-Fi gratuito per tutti, che consentirà di lavorare non-stop e di fare tutto ciò che si farebbe a terra.

Quanto costa

I prezzi dei biglietti aerei di andata a ritorno per volare a bordo della Business Class di La Compagnie partono da 1500 euro. Tutti i biglietti sono al 100% Flex e quindi modificabili e rimborsabili, senza alcun costo aggiuntivo, fino a 24 ore prima della partenza. Sono inclusi per tutti i passeggeri due bagagli registrati a testa.

Categorie
estate linee aeree meteo Notizie offerte Viaggi

Ryanair: perché quest’estate i prezzi dei voli saliranno

Che lanci offerte che costano meno di una colazione al bar o che faccia previsioni catastrofiche, Michael O’Leary, numero uno di Ryanair, la prima compagnia aerea in Europa, fa spesso parlare di sé.

In un blitz fatto in Italia ieri, prima a Roma e poi a Milano, dove ha annunciato l’operativo della prossima estate, il più grande di sempre, che prevede diverse nuove rotte (qui il nostro articolo), nuovi hub, come l’aeroporto Marco Polo di Venezia, e ha anche fatto delle previsioni, non bellissime, che fanno riflettere.

Estate, boom di prezzi

Innanzitutto, O’Leary ha ricordato che l’offerta media di Ryanair, anche quando non ci sono tariffe che partono da 4,99 euro, è comunque la più conveniente di tutte, con un prezzo medio di 37 euro. Le offerte e le tariffe basse per volare, però, non dureranno molto. Chi vuole viaggiare a prezzi convenienti, spiega O’Leary, può farlo solo fino a maggio.

Per l’estate, infatti, i prezzi sono destinati a salire, e di molto. I motivi sono principalmente due: innanzitutto, grazie anche alle recenti riaperture dei Paesi d’Europa e alle nuove misure Covid, ci sarà sicuramente più richiesta di viaggi. La gente si muoverà di più, insomma, sia per le vacanze estive sia per via della migliore situazione pandemica.

Meno voli in Italia

Ma l’altro motivo è il fatto che ci sarà anche meno disponibilità di voli. Se Ryanair ha già introdotto 25 nuovi aeromobili sul territorio italiano, rispetto alla scorsa estate, ITA, la nostra nuova compagnia di bandiera che ha preso il posto di Alitalia, invece, vola verso meno destinazioni. Inoltre, O’Leary, in tono non poco polemico, ha ricordato che poiché in Italia le compagnie aeree sono costrette a pagare una tassa ambientale (cosa che non avviene in altri Paesi europei), anche meno compagnie sono interessate a volare nel nostro Paese rispetto ad altri più convenienti. Insomma, molta richiesta e poca disponiblità significano una sola cosa: prezzi elevati.

Le novità dell’estate

Da Milano è prevista una programmazione Ryanair record, con 144 voli tra cui tre nuove rotte, quella per Francoforte, per Newcastle, in Inghilterra, e per l’isola di Madeira in Portogallo. Da Roma, è previsto l’operativo estivo più grande di sempre in partenza dalle due basi di Roma Fiumicino e Roma Ciampino, con 17 nuove rotte (82 in totale) in tutta Europa, tra cui Berlino, Gran Canaria e Preveza, in Grecia.

Naturalmente non c’è un annuncio senza un’offerta. Ecco allora che la compagnia low cost ha lanciato un’offerta speciale da prenotare entro i prossimi giorni, con tariffe a partire da 19,99 euro (a tratta). Si può prenotare entro l’11 febbraio per viaggiare fino a ottobre 2022.

o-leary-ryanair

Michael O’Leary a Milano insieme ai diretti degli scali di Bergamo e Malpensa

Categorie
Europa linee aeree Notizie offerte Viaggi

Voli in offerta per le nuove mete low cost d’Europa

Ryanair ha appena annunciato l’operativo dei propri voli in partenza dall’Italia della prossima estate. Da Milano è prevista una programmazione record, con 144 voli tra cui tre nuove rotte, quella per Francoforte, per Newcastle, in Inghilterra, e per l’isola di Madeira in Portogallo. Da Roma, è previsto l’operativo estivo più grande di sempre dalle due basi di Roma Fiumicino e Ciampino, con 17 nuove rotte (82 in totale) in tutta Europa, tra cui Berlino, Gran Canaria e Preveza, in Grecia.

Per festeggiare la notizia, la compagnia low cost ha lanciato un’offerta speciale da prenotare entro i prossimi tre giorni, con tariffe a partire da 19,99 euro (a tratta). Si può prenotare entro l’11 febbraio per viaggiare fino a ottobre 2022.

Tra le nuove rotte raggiungibili dai voli Ryanair ce ne sono alcune davvero imperdibili, specie d’estate. Ecco i nostri consigli su dove volare, cosa vedere e perché andarci.

Perché visitare l’isola di Madeira

Conosciuta anche come “giardino galleggiante”, Madeira ha ricevuto proprio pochi mesi fa il World Travel Awards, un prestigioso premio del settore turismo, e per l’ottavo anno consecutivo. A soli 500 chilometri dalle coste africane, grazie alla sua posizione, a Madeira è primavera tutto l’anno. Spiagge, trekking, degustazioni di vino liquoroso locale, il Madera, appunto, surf e vegetazione rigogliosa sono i punti forti di questa meta.

La natura è la protagonista assoluta sull’isola di Madeira. A Funchal, capoluogo dell’isola, è nato quel fenomeno di Cristiano Ronaldo e chissà quante volte è salito sul promontorio di Cabo Girão che, con i suoi 589 metri, è una delle più alte falesie d’Europa oppure ha visitato il villaggio di Santana, quello con la maggior concentrazione di casette colorate. Una vera cartolina di isola.

Perché andare a Preveza, in Grecia

Antico porto di pescatori, ancora poco noto agli italiani, Preveza è la località di mare dove andare in vacanza la prossima estate. Affacciata sul Mar Ionio e nell’estremo Sud-Ovest dell’Epiro, è una tappa imperdibile di chi trascorre le vacanze in barca, che scelgono questo attracco perché molto riparato dai venti settentrionali e orientali.

Un tempo era circondata da forti, molti dei quali ormai distrutti, m alle spalle del delizioso centro storico sono rimasti ben tre castelli, ciò che resta di una storia travagliata, che racconta un susseguirsi di dominazioni, dagli Ottomani ai Veneziani, greci, italiani e persino tedeschi. Lungo i suoi 60 km di costa, s’incontrano alcune tra le più rinomate spiagge, come quella di Monolithi e quella caraibica di Alonaki Fanariou.

preveza

Preveza, in Grecia

Categorie
linee aeree Notizie Viaggi

Solo un viaggio potrebbe convincere i “no vax” a vaccinarsi

Un recente studio dimostra che il 77% degli italiani non vaccinati accetterebbe il vaccino se fosse obbligatorio per poter prendere un aereo. Lo studio, condotto dalla dottoressa Valentina Moise, Direttore commerciale di ParkVia, committente della ricerca, dimostra la forte attrattività dei viaggi in aereo e suggerisce che, forse, ci sono dei metodi di approccio più morbidi dell’obbligo vaccinale, che potrebbero incentivare chi non l’ha ancora fatto a vaccinarsi e, di conseguenza, che porterebbero a imporre anche meno restrizioni.

I risultati dello studio sono stati pubblicati dopo l’entrata in vigore delle nuove linee guida introdotte dal Consiglio dell’Unione europea, che prevedono che le restrizioni di viaggio dovrebbero essere su base individuale e mettere in evidenza la vaccinazione o la guarigione dei viaggiatori.

Come viaggiano i “no vax”

Per poter effettuare l’ingresso negli altri Paesi dell’Ue, gli Italiani non vaccinati devono attualmente dimostrare o di essere guariti dal Covid-19 negli ultimi 180 giorni o presentare un tampone negativo effettuato nelle ultime 72 ore (per il test molecolare) o nelle ultime 24 ore (per il test rapido).

E, tra le persone interpellate per la ricerca, soltanto il 14% ha dichiarato di non pensare di vaccinarsi contro il Covid-19 se dovesse diventare un requisito per poter prendere un aereo.

La percentuale della popolazione (dai 12 anni in su) che ha concluso l’intero ciclo vaccinale in Italia è attualmente del 88%. Con i provvedimenti introdotti per gli over 50 non vaccinati e con l’obbligo vaccinale messo in essere da alcuni Paesi europei, i risultati di questo sondaggio suggeriscono che l’obbligo di vaccino per poter prendere l’aereo potrebbe essere una politica efficace per incoraggiare le persone a vaccinarsi.

Voli cancellati per Covid

Il 33% degli intervistati ha dichiarato di aver deciso di cancellare un viaggio in aereo già prenotato a causa di fattori legati al Covid-19. Il principale motivo che gli intervistati hanno indicato per la cancellazione è stato il timore di contrarre il virus mentre si trovavano in viaggio.

Tamponi pre-imbarco (per sicurezza)

A prescindere dalla fine dell’obbligo di tampone prima della partenza per i viaggiatori vaccinati per entrare in molti Paesi dell’Ue a partire dall’inizio di febbraio, il sondaggio mostra anche che il 78% degli italiani continuerà a fare i tamponi su base volontaria prima di salire a bordo di un aereo, con il 9% che ha invece dichiarato che non si sottoporrà più a tampone, qualora non fosse più obbligatorio. Il che “suggerisce che le attuali regole di viaggio all’interno dello spazio Schengen per le persone vaccinate e non vaccinate probabilmente hanno trovato il giusto equilibrio”, spiega la dottoressa.

Sull’alta percentuale di italiani non vaccinati che potrebbero vaccinarsi contro il Covid-19 per poter viaggiare in aereo, la Moise ha detto di essere sorpresa e di aspettarsi “che le persone che non hanno ancora fatto il vaccino fossero meno disposte a cambiare idea per viaggiare e andare in vacanza più facilmente”. E ha aggiunto: “In un certo senso, questo è incoraggiante, perché dimostra la forte attrattività dei viaggi in aereo e suggerisce che forse ci sono dei metodi di approccio più morbidi dell’obbligo vaccinale che potrebbero comunque incentivare un alto tasso di vaccinazione e che potrebbero in ultima istanza portare a meno restrizioni”.

“Con il numero di passeggeri ancora in forte calo rispetto al periodo pre-pandemia, volevamo avere una idea più chiara di come il Covid-19 e i fattori a esso legati, come il vaccino e i tamponi, abbiano influenzato il comportamento delle persone nei confronti dei viaggi in aereo. Sebbene le rigide restrizioni, l’aggiunta dei disagi e la paura di contrarre il virus si siano combinati con il risultato di mantenere la domanda di viaggi aerei molto inferiore rispetto all’epoca pre-pandemia, volevamo capire meglio l’importanza dei fattori più scoraggianti per le persone che pensano di prenotare dei voli”.

Viaggi e restrizioni

Il sondaggio ha rivelato che soltanto il 17% degli intervistati sicuramente non pensa di viaggiare in aereo finché sono ancora in vigore le restrizioni di viaggio legate al Covid-19.

Inoltre, la cosa più scoraggiante per i passeggeri per quanto riguarda il viaggio in aereo è senza dubbio il rischio di vedere il volo cancellato con un breve preavviso. Oltre la metà (il 51%) degli intervistati ha dichiarato che se dovessero viaggiare entro i prossimi tre mesi, sarebbe questo il fattore più scoraggiante del viaggio, con il costo e la scomodità dei test anti-Covid obbligatori e il rischio di perdere il volo a causa delle lunghe code all’aeroporto, che sono stati selezionati dal 19% degli intervistati come il secondo aspetto più scoraggiante.

Categorie
linee aeree Notizie offerte Viaggi

L’incredibile offerta di Wizz Air, biglietti aerei a 4,99 euro

È valida solo per oggi l’offerta di Wizz Air per volare a prezzi a dir poco ridicoli fino al 31 marzo. Ci sono biglietti aerei a 4,99 euro (a tratta) per tantissime destinazioni.

Abbiamo cercato le mete più interessanti raggiungibili a prezzi bassi e abbiamo trovato voli da Milano Bergamo a Varsavia e da Napoli a Nizza che vi consigliamo di prenotare.

Perché andare a Varsavia

Conosciuta la “Parigi del Nord” per i sontuosi palazzi neoclassici e i larghi viali alberati, Varsavia è una delle città più affascinanti d’Europa da visitare almeno una volta nella vita. La splendida Capitale della Polonia è tra le mete più ambite ed è in grado di stupire grazie a scorci suggestivi e alle innumerevoli attrazioni che testimoniano la sua lunga (e spesso difficile) storia.

Se decidete di organizzare la prossima vacanza a Varsavia, ecco le cinque esperienze che non potrete assolutamente lasciarvi sfuggire.

  1. Perdervi nella Città Vecchia: Patrimonio dell’Unesco, sorprende per i molti esempi di architettura rinascimentale e barocca, che il luogo ideale dove respirare arte, cultura e storia. Passeggiate senza fretta e lasciatevi incantare dalla Piazza del Castello, Piazza del Mercato, cuore e simbolo di Varsavia, e dalla Residenza di Wilanow, la Versailles polacca circondata da un parco spettacolare.
  2. Visitare il Castello Reale: residenza ufficiale dei monarchi polacchi, distrutto dai nazisti e poi definitivamente ricostruito nel 1984, conserva gli arredi originali e custodisce una pregevole collezione di dipinti tra cui spiccano due opere di Rembrandt.
  3. Passeggiare per il Parco Lazienki: in passato residenza reale estiva, oggi è un museo che custodisce incantevoli edifici storici tra cui il Palazzo sull’Acqua, il Palazzo Myśliewicki, la Casa Bianca, l’Orangeria, nonché numerosi templi e statue. Il monumento più visitato è quello dedicato a Chopin, la cui sublime musica risuona nel parco da primavera ad autunno inoltrato.
  4. Mangiare gli Smalec: non c’è viaggio senza cibo e provare gli Smalec è un must. Sono crostini di pane spalmati con strutto, cipolla e maggiorana (e a volte un po’ di vodka), un antipasto dal sapore aromatico ma, al tempo stesso, delicato.
  5. Salire sul Pkin: questo Palazzo della cultura e della scienza ha visto, nel corso degli anni, l’esibizione di numerosi artisti. L’edificio è alto 237 metri e ha 42 piani, su cui si distribuiscono cinema, uffici, teatri, sale congressi, musei e una piscina. Al 30° piano c’è una terrazza panoramica, aperta ogni giorno, da cui godere di una vista mozzafiato sulla Capitale.
Varsavia rinata

Varsavia, in Polonia

Categorie
Europa linee aeree Notizie offerte Viaggi

Biglietti aerei a meno di 10 euro, l’offerta scade tra pochi giorni

Ryanair ha lanciato la sua ultima offerta low cost, per volare in tutta Europa (e non solo) a meno 10 euro. Ci sono tantissime mete raggiungibili dall’Italia a partire da 9,99 euro a tratta. Si può prenotare entro il 30 gennaio per viaggiare tutto il mese di febbraio.

Ricordatevi che in mezzo c’è anche San Valentino. Inoltre, a partire dal 1° febbraio non sarà più necessario sottoporti a tampone per fare rientro in Italia. Due ottimi motivi per ricominciare a volare e per tornare a scoprire il mondo.

Budapest, meta low cost

Tra le mete raggiungibili a prezzi bassissimi c’è Budapest, perfetta per un weekend. Un giorno per visitare Buda, le sue colline, il castello e i luoghi simbolo della Capitale ungherese, e uno per Pest, la città “nuova”, se così si può definire, con il Parlamento la cui cupola è una delle icone cittadine e le vie dello shopping. Per godersi la vista migliore di Budapest basta passeggiare lungo il Danubio che divide in due la città. Il Ponte delle Catene, altro simbolo di Budapest, è in fase di ristrutturazione e resterà impacchettato per almeno altri due anni.

Se fa freddo…

Se trovare delle giornate fredde, niente paura, potete sempre rintanarvi in uno dei bagni termali per cui Budapest è famosa. Le acque termali di Budapest sono state scoperte dai Celti, che ne riconobbero le proprietà benefiche, per diventare parte della vita quotidiana ancora oggi. Oggi a Budapest esistono oltre cento fonti termali, quotidianamente frequentate dagli ungheresi di ogni età ed estrazione sociale. La struttura più famosa è quella dei Bagni Gellért, un vero capolavoro Art Nouveau, con ben dieci piscine armonicamente inserite in un meraviglioso ambiente decorato con mosaici e maioliche d’epoca. I più popolari però sono i Bagni Széchenyi, nel parco Vàrosliget, in pieno centro e poi ci sono i Bagni Rudas, ancora intrisi di un fascino antico ed esotico. Cuore di questo stabilimento termale è il suo originale bagno turco risalente al Cinquecento. Vi abbiamo convinti? Ci sono voli da Milano Bergamo, Roma Ciampino, Bari, Pisa, Venezia e Bologna.

Valencia, città più sana del mondo

Valencia è stata appena nominata città più sana del mondo da Money.co.uk, che l’ha ritenuta la città più attenta alla salute dei propri abitanti e anche dei visitatori. Insomma, qui si sta proprio bene. Del resto, il clima valenciano è tra i più invidiati al mondo. La città offre 2.696 ore di luce solare all’anno e una temperatura media di 19°C. Perfetta per una fuga a febbraio quando in Italia fa ancora piuttosto freddo. I parchi, le spiagge e le terrazze sono pronti ad accogliere i turisti che hanno voglia di stare all’aria aperta.

Tra l’altro, quest’anno ci sono tanti motivi per andare a Valencia. Per esempio, è stata designata dalla World Design Organization come Capitale Mondiale del Design. Oltre alla famosa Ciudad de las Artes y las Ciencias progettata da Calatrava, che è un po’ l’icona di Valencia, sino appena stati inaugurati il centro culturale CaixaForum Valencia, un edificio all’avanguardia dedicato all’arte e alla cultura, e l’hub gastronomico La Sastrería, vincitore ai CID Awards 2021 per il suo design unico.

In famiglia…

Oltre che per la Città delle scienze, dove si trova anche l’Oceanogràfic, il più grande acquario d’Europa – che offre anche la possibilità di trascorrere una notte fra squali e delfini -, Valencia è una città a misura di bambino, ma di un certo spessore, ed è perfetta per una vacanza in famiglia. Fra i primi luoghi dove andare c’è il Centre del Carme con un’area creativa permanente dedicata ai bimbi fino ai 3 anni di età. Invece, all’Espai dels Xiquets i bimbi dai 3 ai 6 anni imparano a costruire una casa usando gru giocattolo, esplorano il corpo umano e scoprono i segreti della Terra affiancati da esperti e scienziati. A Valencia non mancano poi parchi e giardini, tra cui il famoso Bioparc. Tra i tantissimi spazi verdi c’è anche il Parco Gulliver, dove i bambini si trasformano in lillipuziani per arrampicarsi su un gigantesco Gulliver e lanciarsi attraverso gli scivoli a tutta velocità. Ci sono voli diretti da Bergamo e Malpensa, Ciampino, Bologna, Cagliari, Torino e Palermo.

valencia

La Ciudad de las Artes y las Ciencias di Valencia