Categorie
Europa Idee di Viaggio Islanda luoghi misteriosi Viaggi

D’estate, l’Islanda si tinge di lilla. Ed è pura magia

Quando arriva l’estate, l’Islanda riprende colore. Se per mesi l’isola vulcanica è coperta da una coltre di neve bianca, quando le giornate s’allungano e splende il sole di mezzanotte, la terra arida si tinge di lilla.

L’estate colorata in Islanda

Tra i mesi di giugno e luglio, lungo le strade, sulle rive dei laghi e delle cascate o sulle vaste distese umide tra le montagne è tutto un fiorire di lupini. Il lupino, spiega la guida che accompagna i bus turistici nei tour attraverso il Golden Circle, un percorso turistico molto frequentato nel Sud dell’Islanda, che copre circa 300 chilometri e che parte dalla Capitale islandese, Reykjavík, è una pianta infestante.

Importata nel XIX secolo dall’Alaska, aveva lo scopo di limitare l’erosione del suolo, data la sua capacità di crescere anche su terreni difficili per altri tipi di piante. Oggi ha talmente preso piede da dominare la scena islandese e colorare di blu, lilla, rosa o anche bianco, ogni parte dell’isola, rendendo ogni angolo un luogo magico.

islanda-fiori-estate-cavallo

Fonte: 123rf

Escursioni a cavallo in Islanda

Per i primi anni anni la pianta fu utilizzata solamente in alcuni spazi verdi attorno a Reykjavík. Solamente alla fine degli Anni ’70, il Servizio di conservazione del suolo d’Islanda iniziò a distribuire i semi di lupini a tutti gli agricoltori che ne facevano richiesta.

Non soltanto questa pianta avrebbe rallentato l’erosione grazie alle radici, ma avrebbe anche fertilizzato il terreno dato che produce grandi quantità di azoto. Da allora, l’aspetto dell’Islanda era cambiato per sempre.

islanda-chiesa-Skalholt

Fonte: 123rf

La chiesetta di Skalholt alle porte di Reykjavík

I paesaggi dipinti

Il lupino oggi è visibile ovunque in Islanda, dalle città ai più piccoli villaggi sperduti. Il lungomare di Reykjavík in estate è pieno di lupini. Uno splendido contrasto tra il blu scuro dell’Atlantico, il blu del cielo estivo, il nero delle rocce vulcaniche, il verde del grande parco pedonale e il viola di questi fiori.

Ma lo spettacolo più affascinante è naturalmente quando si va fuori città e ci si ritrova subito immersi nella natura dove i paesaggi, cascate, canyon o geyser che siano, sono immersi nei vasti campi colorati di lilla. Una gioia per i turisti che non smettono di scattare fotografie.

islanda-cascata-estate-fiori

Fonte: 123rf

La maestosa cascata di Skogafoss in Islanda
Categorie
Europa grotte Islanda Notizie Viaggi

In Islanda, la scoperta di grotte vichinghe sta scuotendo il Paese

Nel sud dell’Islanda, nei pressi di un minuscolo ma importante villaggio, è stata scoperta una vasta rete di grotte. Sebbene non sia una novità in questo remoto e affascinante Paese del Nord Atlantico, questo recente rinvenimento conferma la teoria secondo cui i Vichinghi furono i primi occupanti dell’isola, aggiungendo nuovi elementi finora sconosciuti alla storia di questi luoghi altamente suggestivi e misteriosi.

Le grotte vichinghe che svelano una nuova storia islandese

Gli scavi in corso nelle grotte artificiali di epoca vichinga nei pressi di Oddi, un piccolo villaggio nella contea di Rangárvellir, nell’Islanda meridionale – di cui è rimasta solo la chiesa e un paio di edifici annessi – hanno rivelato un esteso sistema di strutture interconnesse che non solo è molto più grande di quanto si pensasse in origine, ma anche molto più antico.

È emerso, infatti, che le grotte furono scavate per la prima volta durante l’epoca vichinga, tra l’800 e il 1060. Stando a quanto dichiarato dagli archeologi, quelle appena venute alla luce sono le strutture artificiali meglio conservate di quel periodo, e di certo più grandi di quelle finora scoperte in Islanda.

Nel 2018 è stata scoperta la prima grotta intatta e artificiale di Oddi, un ritrovamento di per sé notevole. Ma ulteriori indagini sul sito hanno rivelato una grotta molto più grande collegata alla prima. Sede storica di una chiesa, di una fattoria e di una canonica, Oddi era un tempo uno dei centri culturali e politici più importanti dell’Islanda e sede di un potente clan noto come Oddverjar.

Lo studio attuale, in corso da due anni, ha l’obiettivo di far luce sulla tradizione letteraria di questo luogo durante l’XI e il XII secolo, quando gli Oddverjar erano all’apice del loro potere. Sæmundur fróði (Sæmundur il dotto, 1056-1133), il membro più famoso del clan, scrisse una delle prime storie dei re norvegesi, un manoscritto andato perduto su cui si sarebbe probabilmente basata una delle più importanti saghe sulla mitologia norrena.

Una storia lunga e complessa, tutta da scoprire

Stando a quanto spiegano gli archeologi, la grotta attualmente in fase di scavo potrebbe essere ‘Nautahellir’, ossia la ‘Grotta del Toro’, menzionata nel “Jarteinabók Þorláks Biskups’”(Leggende dei Santi del Vescovo Þorlákur), risalente al 1210 – 1250. Il manoscritto racconta che Nautahellir crollò con 12 tori al suo interno. Uno di essi fu poi salvato dalle macerie. Anche se è più antica, è probabile che la cavità sia stata riservata al bestiame.

La storia del suo utilizzo risale, però, a tempi più lontani di quelli che gli archeologi sono riusciti a tracciare. Le grotte di Oddi hanno una storia complessa e affascinante da raccontare, ma in questo caso si tratta di strutture enormi e di un sistema di grotte incredibilmente vasto che gli studiosi stanno appena iniziando a conoscere. Bisognerà intraprendere uno studio molto più ampio, con una squadra molto più numerosa, per arrivare in fondo e tracciare la storia completa dell’uso di queste grotte.

Lo scavo in atto è unico per quanto riguarda le condizioni del sito. Le grotte non solo si trovano a una profondità significativa, il che è pericoloso per gli archeologi impegnati nelle operazioni, ma sono anche costruite nell’arenaria, una roccia così porosa che si sgretola davanti agli occhi. Gli esperti devono, quindi, lavorare in fretta, considerando anche che qualsiasi ritardo potrebbe portare alla perdita di oggetti o informazione preziose. Di certo, questa nuova scoperta non fa che aumentare il fascino già incredibile dell’Islanda.

Categorie
Europa Idee di Viaggio Islanda Viaggi

Islanda, il Paese del turismo resposanbile

Mai come ora abbiamo bisogno di cambiare rotta. Il turismo di massa, l’overtourism, il consumismo sono passati di moda. È tempo, per tutti, di fare del sano turismo responsabile. Per il nostro Pianeta, per noi, per le generazioni a venire.

Live like a local

Il Paese che meglio incarna questo tipo di vacanza è sicuramente l’Islanda, e non da oggi, da sempre. Pensate che già negli Anni ’60 un gruppo di cinque contadini l’aveva vista lunga. I cinque avevano deciso di aprire le porte delle loro fattorie ai primi avventurieri che avevano deciso di ripercorrere le orme di Giulio Verne alla ricerca del centro della Terra.

Affittavano loro una stanza e li coinvolgevano nelle attività quotidiane. Oggi, sono 160 i contadini che fanno parte della famiglia “Hey Iceland”, con alloggi in tutta l’isola. Immaginate di soggiornare in una casetta di legno con il tetto ricoperto di torba, di ammirare le potenti cascate dalla finestra della vostra camera o una spiaggia lavica di sabbia nera dal patio del vostro alloggio. Una vera esperienza islandese, non c’è che dire.

islanda-case

Le case coi tetti di torba in Islanda

Natura allo stato primordiale

Per rendersi conto di quale aspetto avesse il nostro Pianeta prima della Rivoluzione industriale, prime delle auto e dell’urbanizzazione bisogna venire in Islanda. Qui la natura, nella sua forma più primordiale, la fa da padrona. Geyser dai getti bollenti (come il Grande Geysir), vulcani che eruttano (come Eyjafjallajökull, il “ghiacciaio dei monti delle isole”), terre che ribollono dal sottosuolo (come le piscine di fango di Namafjall).

E poi, cascate roboanti (come le famose Gullfoss), grotte di ghiaccio perenne (come la Crystal Cave), sabbie nere come la pece (come quella di Reynisfjara) e infinite lande desolate verdi smeraldo che, a volte, si gettano in mare improvvisamente (come i fiordi di Látrabjarg).

geyser-islanda

I geyser in Islanda

La grande novità dell’estate

Dopo la piattaforma panoramica sul fiordo di Ísafjarðardjúp e la Forest Lagoon protetta dal vento e dal freddo di cui via abbiamo parlato tempo fa, quest’estate sarà inaugurata a Hveragerði, nel Sud-Ovest dell’isola, la più lunga zip-line dell’Islanda. Il percorso si estenderà al di sopra del canyon di Svartagljúfur per un chilometro, offrendo una vista panoramica meravigliosa. Chi preferisce i ritmi moderati potrà viaggiare su un sedile appositamente progettato, mentre chi ama il brivido potrà sfrecciare fino a 120 km orari.

forest-Lagoon-islanda

La Forest Lagoon nel Sud dell’Islanda

Come arrivare in Islanda

Quest’estate saranno disponibili voli per l’Islanda da numerosi aeroporti italiani. Dal prossimo 28 maggio, easyJet collegherà Milano Malpensa con Reykjavík con tre voli alla settimana. A partire dal 7 giugno, la compagnia islandese low cost Play Airlines collegherà invece Bologna con Reykjavík due volte a settimana (martedì e sabato). Inoltre, anche la compagnia di bandiera Icelandair amplierà la propria offerta con un nuovo volo in partenza da Roma Fiumicino a Reykjavik dal 6 luglio al 4 settembre due volte alla settimana (mercoledì e domenica).

Info utili per viaggiare in Islanda

In Islanda sono state abolite tutte le restrizioni sui viaggi sia internamente sia ai confini. Indipendentemente dalla loro situazione vaccinale, i passeggeri che desiderano entrare in Islanda non sono soggetti ad alcuna misura preventiva riguardante il contagio. Inoltre, non sarà necessario presentare alcuna prova di vaccinazione né di guarigione avvenuta.

Categorie
Europa Islanda Notizie Viaggi

Perché è il momento di andare in Islanda (in tutta sicurezza)

L’Islanda è stata una delle mete più visitate dagli italiani negli ultimi mesi, pandemia o meno. Merito delle misure anti Covid prese dal Paese, chiare e facilmente applicabili, soprattutto se si è vaccinati. L’Islanda è già da parecchi anni una delle destinazioni che più affascinano.

Il boom di turisti che hanno scoperto questa meravigliosa isola aveva addirittura portato scompiglio tra la popolazione, non usa a essere invasa da folle di bagnanti nella strepitosa Blue Lagoon, a vedere file in auto lungo le strade altrimenti desolate che portano ai vulcani, a dover prenotare un tavolo persino nel bar meno frequentato di Reykjavík, tutto a causa di quel turismo fai-da-te poco controllato e poco gestibile. Prima della pandemia, gli islandesi consigliavano ai turisti di affidarsi a un tour operator per organizzare meglio la loro visita. Oggi, con le misure anti Covid, è ancor più necessario.

Detto questo, il 2022 è l’anno giusto per fare un viaggio in Islanda. Per chi non ci è mai stato, le bellezze naturalistiche che definiremmo primordiali sono la più importante attrazione dell’Islanda: geyser, vulcani – alcuni ancora attivi – , cascate, ghiacciai, piscine termali, grotte, lande desolate, spiagge laviche. Mancano solo i mammut per sentirsi trasportati indietro di milioni di anni. Per chi ci è già stato, ci sono diversi nuovi motivi per tornarci.

Perché andare in Islanda nel 2022

Quest’anno, poi, di nuove attrattive ce ne sono anche di più. Come la laguna di acqua calda nascosta in mezzo a una foresta. Quando nel 2014 gli operai stavano scavando il tunnel Vaðlaheiðargöng scoprirono, per puro caso, una fonte geotermica di acqua calda proprio all’interno della montagna. Quest’acqua è stata ora convogliata in quella che è la Forest Lagoon, una spa di lusso con piscine di acqua calda. Lo stesso studio di architettura che ha realizzato alla famosa Blue Lagoon, Basalt Architects, ha creato una struttura all’aperto adattandosi all’ambiente naturale, ricavando anche una sauna e un ristorante. Circondati dagli alberi e in tutta tranquillità, protetti dal freddo e dal vento, i visitatori potranno godersi anche una vista spettacolare dell’Eyja Fjord e della città di Akureyri, nell’Islanda settentrionale.

Un’altra attrazione meravigliosa che apriranno quest’anno è la passerella panoramica interamente fatta d’acciaio sul monte Bolafjall nel Vestfirðir (o Westfjords), la principale penisola dell’Islanda, la parte dell’isola di ghiaccio e fuoco scelta da molti viaggiatori che amano godere delle bellezze naturali di questo incredibile Paese. La passerella alta 638 metri s’affaccia sulla Hornstrandir Nature Reserve e sui fiordi di Ísafjarðardjúp, i più grandi di questa regione islandese. Sarà sicuramente uno dei luoghi più belli da vedere d’ora in avanti.

islanda-Hornstrandir

I fiordi di Ísafjarðardjúp, i più grandi dei Westfjords

Proprio nei pressi di questa passerella si trova anche un delizioso villaggio chiamato Bolungarvík, la cui attività principale è basata sulla salatura del pesce. È un villaggio molto pittoresco, il più a Nord dei Westfjords, dove vivono poche centinaia di persone e dove l’attrazione principale è il museo della pesca Ósvör, la replica di un antico avamposto di pescatori. Qui, i visitatori sono invitati a indossare una tuta di pelle proprio come facevano i mariani islandesi fino al 1800. Questo villaggio è sicuramente un posto da vedere perché è assolutamente tipico e offre anche diversi tipi di alloggi e di piccoli ristori.

La zona dei Westfjords può essere visitata tutto l’anno, anche durante i più gelidi inverni. Proprio di recente, infatti, sono stati realizzati dei tunnel per un totale di 950 km che formano la Vestfjarðaleiðin o Westfjords Way. Una zona a zig-zag che può essere percorsa anche in bicicletta, lungo strade meno battute e con scorci pazzeschi. La Lonely Planet ha inserito i Westfjords dell’Islanda tra le regioni migliori da visitare nel 2022.

Per chi ama visitare anche le città, ci sono tante novità a Selfoss, una cittadina sulle rive del fiume Ölfusá nella regione di Suðurland, nel Sud dell’isola. Un grosso intervento di riqualificazione ecosostenibile iniziato già lo scorso anno ha trasformato completamente il centro storico che ora ha tantissimi edifici storici bellissimi che ospitano negozi, gallerie d’arte, ristoranti, hotel e attività culturali.

Le misure anti Covid in Islanda

Per viaggiare in Islanda è necessario avere ottenuto la doppia dose di vaccino (una per Janssen) da almeno 14 giorni (chi non è vaccinato deve mettersi in quarantena obbligatoria per cinque giorni ed effettuare un test al termine) e seguire alcune procedure 72 ore (3 giorni) prima della partenza:

  • prima di tutto serve sottoporsi a un test PCR o antigenico che dia esito negativo. Alla frontiera islandese non sono invece accettati i test rapidi tantomeno i self-test;
  • poi bisogna registrarsi sul sito visit.covid.is. Si riceverà un messaggio o una e-mail (si può scegliere la modalità) con un codice a barre per proseguire nella fase di registrazione e che servirà mostrare per il test a cui bisogna sottoporsi all’arrivo;
  • sottoporsi a un test PCR entro due giorni dall’arrivo in Islanda (il Two-Days Test che richiedono anche in Gran Bretagna). Questo test si può fare anche al momento dell’arrivo all’aeroporto di Reykjavik prenotandolo online prima di partire, mostrando il codice a barre ricevuto dopo la preregistrazione. Oppure sottoporsi a un test rapido antigenico presso le postazioni ufficialmente riconosciute entro 48 ore dall’arrivo. A questo link trovate la lista di indirizzi dove potersi sottoporre al test e che si possono prenotare online. Fate attenzione perché nella Capitale ce n’è uno solo;
  • tutti coloro che entrano in Islanda sono, infine, invitati a scaricare l’applicazione mobile di tracciamento islandese Rakning C-19 (un po’ come la nostra app Immuni) che trovate a questo link.

Esenzioni per i nati dopo il 2005

I bambini e ragazzi nati dopo il 2005 sono esentati dalle suddette procedure che riguardano gli adulti. Non devono quindi preregistrarsi né presentare un test Covid-19 negativo all’arrivo e neppure sottoporsi a un test in Islanda.

Cosa fare per rientrare in Italia

Fino al 31 gennaio 2022, in base all’Ordinanza dello scorso 14 dicembre 2021, è obbligatorio:

  • possedere il Green Pass che attesti di essersi sottoposto alla doppia dose vaccinale da almeno 14 giorni o un’altra certificazione equipollente, da cui risulti l’avvenuta guarigione da Covid-19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto;
  • compilare il digital Passenger Locator Form (dPLF) online da mostrare al momento dell’imbarco che si trova a questo link;
  • sottoporsi a un test antigenico rapido effettuato nelle 24 ore precedenti l’arrivo in Italia o molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti con esito negativo.

Si consiglia di avere tutti questi documenti anche in lingua inglese e in entrambe le versioni digitale e cartacea (a questo link trovate il nostro vademecum con una serie di utili consigli di viaggio).

Nuovi voli diretti dall’Italia

Dalla prossima estate partirà da Roma un volo diretto di Icelandair per Reykjavik. L’operativo collegherà l’Italia all’Islanda due volte alla settimana a partire dal 6 luglio e fino al 4 settembre. Tutta l’estate, quindi, la rotta sarà coperta, consentendo agli italiani di visitare, finalmente, l’isola più primitiva d’Europa. I biglietti aerei sono già disponibili online.

Da Milano Malpensa, invece, è già operativo un collegamento diretto con la compagnia aerea low cost Wizz Air, che vola due volte alla settimana sullo scalo internazionale Keflavik di Reykjavik. Da marzo partiranno altri voli Wizz Air da Fiumicino, Napoli e dall’aeroporto Marco Polo di Venezia.