Categorie
Andalusia Europa Idee di Viaggio Spagna Viaggi

I paesi bianchi che sembrano usciti da un sogno

C’è sempre un buon motivo per organizzare un viaggio in Spagna, soprattutto quando la destinazione di arrivo ci permette di immergerci nella tradizione, nel calore e nel fascino autentico che appartiene per natura all’Andalusia. Una terra magica e incantata, situata nel sud del Paese, che seduce i viaggiatori con il sole e il mare, con l’architettura e l’arte, con il flamenco, la corrida, il cibo e i piccoli villaggi tradizionali.

Ed è proprio in questi che vogliamo portarvi oggi, in quei paesini che sono anima e cuore del territorio. Luoghi che sono così belli da sembrare appartenere a un libro di fiabe, più che alla realtà, ma che sono veri e straordinari.

Per conoscerli ed esplorarli tutti, dobbiamo recarci tra le province di Cadice e Malaga. È qui che sorgono i villaggi bianchi dell’Andalusia che sembrano usciti da un sogno.

La ruta de pueblos blancos

Sono immersi nella natura più selvaggia e offrono scorci che lasciano senza fiato. Sono i paesi bianchi dell’Andalusia che si arrampicano sulle montagne e si affacciano su valli infinite, e che si mostrano agli occhi dei viaggiatori in tutta la loro candida e scintillante bellezza.

Se è l’anima più autentica dell’Andalusia che volete conoscere, allora la ruta de pueblos blancos è il percorso adatto a voi. Questo itinerario, infatti, conduce direttamente all’interno di quei villaggi, di piccole o medie dimensioni, che sono caratterizzati e contraddistinti dal colore bianco. Una tradizione quella di apporre la calce sulle abitazioni, nata per esigenza e preservata poi nel tempo, che ha reso i paesi dell’Andalusia luoghi fiabeschi.

Le piccole casette che si affacciano su vicoli stretti, creano un paesaggio idilliaco, reso ancora più magico dalla presenza di fiori e decorazioni che adornano finestre e balconi. Le abitazioni, tutte uguali ma tutte uniche e diverse tra loro, fanno da cornice alle tradizioni, alla storia e alla cultura di questi luoghi straordinari tutti da scoprire.

Non c’è un vero e proprio itinerario tracciato da seguire per percorrere la ruta de pueblos blancos, ma ci sono i villaggi che si snodano per oltre duecento chilometri e che si susseguono l’uno dopo l’altro pronti a suscitare incanto e ammirazione nei viaggiatori. Il modo migliore per scoprirli subito è quello di salire in auto e organizzare un viaggio on the road tra le province di Cadice e Malaga, tra le montagne, le vallate e la natura incontaminata.

Un percorso a ritmo lento che sa affascinare e sedurre e che permetterà ai viaggiatori di scattare le istantanee più belle di un viaggio indimenticabile. Si parte!

Frigiliana

Fonte: iStock

Frigiliana

Itinerario lento alla scoperta del bianco dell’Andalusia

Come abbiamo anticipato, questo itinerario tra i villaggi rurali dell’Andalusia non conosce tragitti o soste obbligatorie. Ognuno può scegliere di personalizzare la propria ruta de pueblos blanco in base alle personali esigenze e preferenze.

Tuttavia ci sono alcuni villaggi straordinari che meritano davvero di essere raggiunti ed esplorati. Tra questi, sicuramente, c’è Ronda, il più grande di tutti i paesi bianchi dell’Andalusia. Antica e bellissima, questa città situata in provincia di Malaga, è situata in una posizione scenografica e sorprendente, proprio sulla vertiginosa gola di El Tajo. Il panorama, nella sua totalità, lascia senza fiato.

Ci sono poi tutti gli altri paesi bianchi, quelli che incantano lo sguardo e lo arricchiscono di meraviglia. Tra questi c’è anche Frigiliana, il paese moresco in provincia di Malaga, caratterizzato da strade strette e casette bianche che conservano le testimonianze dei popoli che si sono susseguiti.

Tra i pueblos blancos più belli, segnaliamo anche Setenil de las Bodegas, la città costruita nel ventre di una roccia. E poi, ancora, Alcalá del Valle, Olvera, Zahara de la Sierra, Arcos de la Frontera e Grazalema.

Alla visita di questi, se il tempo lo consente, consigliamo anche di aggiungere nell’itinerario i paesi di Torre Alháquime, El Gastor, Algodonales, Puerto Serrano, Villamartin, Bornos,  Espera, Arcos de la Frontera, Algar, Prado del Rey,  El Bosque,  Ubrique, Benáocaz e Villalluenga del Rosario, così da poter percorrere la ruta completa.

Grazalema

Fonte: iStock

Grazalema
Categorie
Idee di Viaggio Viaggi

La cartolina più bella d’Italia si scatta davanti a questo ponte

Sono tante le motivazioni che ci spingono a organizzare nuovi viaggi e a raggiungere diverse destinazioni, vicine o lontane. A volte lo facciamo perché siamo ispirati dai racconti degli altri o perché desideriamo ammirare da vicino quelle che sono le attrazioni più iconiche del mondo intero. Altre volte lo facciamo perché quel luogo ha fatto da sfondo ai nostri film preferiti o, ancora, perché desideriamo arricchire il nostro archivio fotografico con splendide istantanee provenienti dai luoghi più suggestivi del mondo.

Ed è proprio in uno di questi luoghi che vi portiamo oggi, una località destinata a diventare il soggetto principale delle più belle cartoline di viaggio che immortalano la bellezza dell’Italia. Una città da fotografare, ma anche da scoprire chilometro dopo chilometro.

Ci troviamo a Chioggia, nella zona più meridionale della Laguna Veneta, a circa 50 chilometri dal capoluogo regionale. È in questa città, che è stata ribattezzata la Piccola Venezia, che è possibile scattare l’instantanea più bella da condividere sui social. Ecco qual è il punto preciso da raggiungere.

Bentornati a Chioggia, la Piccola Venezia

Al confine tra Venezia, Rovigo e Padova, esiste una città di incantevole bellezza. Uno scrigno di tesori artistici, culturali e architettonici che raccontano la storia e l’anima di un luogo tutto da scoprire.

Ci troviamo a Chioggia, una città tanto suggestiva quanto affascinante e seducente. Impossibile non notare la somiglianza con la Serenissima, una similitudine che risulta ancora più evidente in quei palazzi in stile veneziano che riflettono la loro immagine nei canali d’acqua che attraversano la città.

Ecco che allora quel nome di Piccola Venezia sembra calzante per Chioggia, ma non è solo questo a catturare l’attenzione dei viaggiatori.

Il centro storico, per esempio, è un concentrato di case colorate, di botteghe e ristoranti in cui immergersi e perdersi. Ricostruito dopo le lotte tra le repubbliche marinare di Venezia e Genova, il cuore pulsante della città dà il benvenuto ai viaggiatori con la sua Porta Garibaldi, una fortezza edificata intorno al 1300 che segna l’inizio di una passeggiata straordinaria nel centro cittadino.

Da qui si accede al Corso del Popolo, un viale delle meraviglie che si snoda per quasi un chilometro e che ospita alcuni degli edifici più belli e iconici della città, tra questi anche i resti dell’antico Palazzo Comunale che fu distrutto dal grande incendio del 1817.

È proprio percorrendo questa strada che è possibile ammirare e attraversare i nove ponti del Canal Vena, il più interno e pittoresco dei canali che dividono la città. Ed è proprio da qui che possiamo raggiungere la nostra destinazione, quella dove scattare la cartolina più bella d’Italia.

Il Ponte di Vigo

Ci troviamo al cospetto del Ponte di Vigo, uno dei ponti più artistici e suggestivi della città. Costruito nel 1685 per volontà del podestà Alberto Morosini, fu arricchito con marmi d’Istria un secolo dopo, diventando così un monumento dalla forte valenza artistica, storica e architettonica.

Oggi è uno dei ponti più raggiunti e fotografati, nonché il simbolo della città e dei suoi abitanti. E non lo è non solo per le sue fattezze, ma anche per la posizione strategica. Il Ponte di Vigo, infatti, si eleva sul bacino omonimo fungendo da balcone della città garantendo quella che è la vista più bella di Chioggia.

Dopo aver ammirato la città, scendete a contemplare quello scorcio meraviglioso che si apre davanti ai vostri occhi. I palazzi colorati sullo sfondo e le barche che si intravedono in lontananza sono la cornice perfetta di quel ponte in primo piano che sovrasta le acque azzurre del canale: è questa la cartolina più bella d’Italia.

Categorie
Idee di Viaggio Viaggi

Il tesoro di Napoli è nascosto nel cuore della città

Esiste una città, in Italia, che per bellezza, tradizioni e contraddizioni non è paragonabile a nessun altro luogo nel mondo. E non sono solo le meraviglie visibili e le attrazioni iconiche che incantano no, anche se quelle da sole potrebbero bastare. È l’anima delle persone che vive e rivive nelle strade, nei vicoli e nei vicarielli, quella che si percepisce nei racconti, nelle storie e nelle leggende, la stessa che si ascolta nei brusii e nel rumore della città, a fare davvero la differenza.

Stiamo parlando di Napoli e di quella napoletanità che non si può descrivere, ma solo vivere. La stessa che penetra la pelle e arriva dritta al cuore, lì dove è destinata a restare probabilmente per sempre.

Ed è proprio a Napoli che oggi vogliamo tornare, insieme a voi, per portarvi alla scoperta del tesoro più prezioso della città, quello conservato nel ventre del capoluogo campano. Un luogo tanto caro ai cittadini, quanto affascinante e seducente per i viaggiatori. Benvenuti nella Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro.

La Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro

Straordinaria, opulenta, suggestiva, questa è la Reale cappella del Tesoro di San Gennaro, uno scrigno di tesori preziosi che parlano di Napoli e che è nato proprio su volontà dei cittadini come segno di devozione a San Gennaro, il protettore del popolo.

La cappella è simbolo e patrimonio della città intera, non solo per il prestigio e l’importanza delle opere che custodisce, e neanche per il grande numero di artisti e pittori di fama internazionale che hanno lavorato al progetto, ma soprattutto perché questa rappresenta il profondo legame che la città ha con il suo Santo protettore.

La stessa nascita di questo scrigno del tesoro ha a che fare con la devozione dei napoletani. Furono i cittadini, a seguito di eventi che avevano scosso l’intera città come la peste e le eruzioni vulcaniche, a esprimere il desiderio di voler creare per il Santo una nuova cappella all’interno del Duomo, in sostituzione dell’altra che ormai era stata consumata dagli anni.

Così il 13 gennaio del 1527, il popolo di Napoli si riunì davanti a un notaio per pronunciare la solenne promessa di erigere per il Santo una nuova cappella, con tanto di documento sottoscritto dagli eletti della città.

La costruzione della Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro cominciò  l’8 giugno del 1608 e si conclusa nel 1646 con la realizzazione della pala Il San Gennaro esce illeso dalla fornace di Jusepe de Ribera, posta sull’altare di destra.

Dato che la costruzione della Reale Cappella è nata sotto espresso desiderio del popolo, la città di Napoli è riuscita a ottenere l’indipendenza dalla curia arcivescovile.

Interni, Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro_lucamato

Fonte: iStock/lucamato

Interni, Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro

Il sangue di un popolo

La Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro si apre davanti agli occhi di chi entra nel Duomo di Napoli come uno scrigno di tesori preziosi. Impossibile non notare quell’ambiente straordinario posto lungo la navata destra che attira l’attenzione di migliaia di persone provenienti da ogni parte del mondo.

La cappella, che è uno dei più splendidi capolavori di architettura barocca napoletana, accoglie i visitatori con lo stemma della città scolpito nel pavimento, come a ricordare che questo luogo appartiene a Napoli e a nessun altro.

All’interno è possibile ammirare alcune delle opere artistiche più importanti del ‘500 e del ‘600 che portano la firma di pittori locali e artisti internazionali, ma anche un numero infinito di oggetti preziosi di devozione che nei secoli sono stati donati a San Gennaro dai sovrani e dal popolo.

Ma la vera meraviglia di questo luogo risiede in quella straordinaria e indissolubile relazione di fede che esiste tra i cittadini e il Santo e che si manifesta in tutto il suo splendore in quell’attesa solenne di quei tre giorni l’anno, quelli in cui è proprio San Gennaro, con il miracolo della liquefazione del sangue, a rinnovare il legame con Napoli.

Altare Maggiore, Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro

Fonte: iStock/lucamato

Altare Maggiore, Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro
Categorie
Borghi Idee di Viaggio itinerari mete storiche siti archeologici Viaggi viaggiare

Viaggio tra i vulcani di fango delle Salse di Nirano

Paesaggi dal fascino lunare, nati da un fenomeno geologico unico. La Via dei Vulcani di Fango è un vero e proprio percorso emozionale che porta alla scoperta di affascinanti borghi, dimore storiche, siti archeologici e una natura sorprendente.

Il sentiero si snoda per oltre 60 km attraverso il territorio di sei comuni – Fiorano Modenese, Maranello, Sassuolo, Scandiano, Castellarano e Viano – e due province, toccando oltre 50 luoghi di interesse, legati dalle formazioni argillose chiamate ‘salse’, che rappresentano un unicum a livello scientifico, geologico e botanico. Una destinazione senz’altro da scoprire per chi visita l’Emilia-Romagna.

La Via dei Vulcani di Fango

I cosiddetti ‘vulcani di fango’ sono prodotti dalla risalita in superficie di acqua salata e fangosa mista ad idrocarburi gassosi e liquidi che, venendo in superficie, stemperano le argille dando luogo alle tipiche formazioni a cono o polla, a seconda della densità del fango. Un fenomeno noto sin dall’antichità, come dimostrano diversi ritrovamenti archeologici in zona, e studiato da celebri scienziati del passato, con osservazioni anche molto fantasiose.

Il nome ‘salsa’ (dal latino ‘salsus’) deriva dall’alto contenuto di sale delle acque fossili, ricordo del mare che fino ad un milione di anni fa occupava l’attuale Pianura Padana. Sale che rende particolarmente inospitali e aridi i terreni attorno, tanto che le sole piante che qui possono sopravvivere sono graminacee come la Puccinellia fasciculata, diffuse nei litorali costieri. Le salse vengono considerate fenomeni “pseudovulcanici”, in quanto hanno caratteristiche simili ai vulcani, ma hanno origini completamente diverse, non essendo collegate al magma ed essendo assolutamente fredde.

La Riserva Naturale Salse di Nirano

Istituita nel 1982, la Riserva Naturale delle Salse di Nirano tutela il più vasto e peculiare complesso di “salse” della regione e, con quello di Aragona (Agrigento), il più importante d’Italia e uno tra i più complessi d’Europa. Si estende su circa 200 ettari nel territorio comunale di Fiorano Modenese, tra i corsi d’acqua Fossa e Chianca, sulle prime pendici dell’Appenino Modenese. Di minore estensione, ma non meno affascinanti e spettacolari, sono le salse situate nei comuni di Maranello (località Puianello), Sassuolo (località Montegibbio) e Viano (località Regnano e Casola Querciola).

Parte dell’Ente Parchi dell’Emilia Centrale, la Riserva è una delle principali tappe della Via dei Vulcani di Fango. Con la sua rete di 13 sentieri attrezzati e percorsi didattici aperti a tutti, anche a disabili e ipovedenti, il Centro visite Cà Tassi, sede anche del Ceas Pedecollinare, l’Ecomuseo Cà Rossa e il Campo catalogo delle cultivar antiche, accoglie circa 70.000 visitatori all’anno.

Alla scoperta del borgo di Fiorano

Una volta qui, vale la pensa visitare il borgo storico di Fiorano, partendo dal Santuario della Beata Vergine in piazzale Giovanni Paolo II, dove è visibile un’area archeologica all’aperto che conserva i resti murari di un ambiente interrato dello scomparso castello di Fiorano, che occupava un tempo la sommità del colle, distrutto nel Seicento per costruire il santuario.

Una piacevole passeggiata conduce tra le case dell’antico borgo detto “il Sasso”, lungo via Brascaglia che circonda il colle e via Bonincontro da Fiorano, dove si trova un edificio che conserva ancora le finestre decorate con formelle in terracotta, risalenti al Quattrocento.

Categorie
Idee di Viaggio turismo enogastronomico Viaggi viaggiare

Viaggio nella città dove si mangia meglio al mondo

Purtroppo, strano a dirsi, non è italiano il ristorante dove si mangia meglio al mondo. Nonostante la nostra famosa dieta Mediterranea, i nostri prodotti d’eccellenza e i nostri chef “star”, gli esperti hanno ritenuto che il ristorante migliore del mondo sia altrove. A Copenhagen, in Danimarca.

Sì, perché in occasione dell’importante appuntamento annuale in cui una giuria fatta di esperti indipendenti del mondo della gastronomia, di chef internazionali, giornalisti gastronomici e gastroturisti ha decretato i nomi dei migliori ristoranti del mondo, i cosiddetti 50 Best, il primo premio se l’è aggiudicato un locale iconico della Capitale danese, il Geranium.

I migliori ristoranti del mondo sono a Copenhagen

La Danimarca è da anni nell’empireo delle migliori cucine del mondo. Prima del Gernaium era un altro ristorante di Copenhagen a occupare la vetta mondiale, il famoso Noma. La cucina di questo Paese è non soltanto innovativa, ma anche locale, tradizionale e organica.

Il Geranium, che solo per la location merita una visita, dato che si trova in cima allo stadio di calcio Parken o Telia Parken dove gioca il Copenhagen e anche la nazionale danese, quindi anche con una bellissima vista panoramica, è guidato dallo chef Rasmus Kofoeda. È stato il primo ristorante danese ad aggiudicarsi le tre Stelle Michelin nel 2016. Un menu completo qui costa circa 430 euro. Non si serve carne, ma solo pesce e verdure e i suoi impiattamenti sono pura arte.

Il festival Copenhagen Cooking

Per chi volesse provarlo o volesse sperimentare la tanto nota cucina danese può farlo durante una vacanza estiva. Ad agosto, dal 19 al 28, si svolge un importante evento gastronomico che vede protagonisti i migliori ristoranti della città, Copenhagen Cooking, un festival che dura dieci giorni e che attira circa 100mila visitatori ogni anno.

Quest’anno sono previsti un centinaio di eventi, alcuni gratuiti altri a pagamento, dallo street food alle cooking class (anche per bambini), aperitivi, cene sotto le stelle o con musica jazz e tantissime altre esperienze incredibili, come i migliori chef danesi che si contendono il Dish of the Year 2022. Ma soprattutto, eventi legati alla sostenibilità, al cibo organico, al riciclo alimentare.

copenhagen-cooking-festival

Fonte: @Rasmus Flindt Pedersen, 2021

Una tavolata durante l’Harvest Festival di Frederiksberg, a Copenhagen

Le location inedite di Copenhagen

E il cibo è l’occasione per scoprire alcuni angoli inediti della città, fuori dalle solite rotte turistiche. Alcuni eventi si svolgono dentro i cortili, altri lungo The Lakes, i tre laghi rettangolari che circondano il centro città, nei giardini Søndermarken e nella ex Cisterna, una location sotterranea recuperata dove vengono ospitate mostre d’arte e che si trova all’interno del parco, a Blågårds Plads, una piazza pubblica nel quartiere Nørrebro dove spesso si organizzano eventi, specie d’estate.

Il centro dell’evento è Israels Plads, una grande piazza nel centro di Copenhagen. E pensare che un tempo proprio qui finiva la città e proprio qui si trovavano le fortificazioni che la racchiudevano. È uno dei simboli della rigenerazione urbana.

Israels-Plads-copenhagen

Fonte: 123rf

Israels Plads a Copenhagen, dove un tempo finiva la città

Altro luogo centrale dell’evento è Frederiksberg, uno dei più bei quartieri cittadini, dove si trova anche lo splendido Palazzo di Frederiksberg, costruito in stile Barocco per la famiglia reale, circondato da bellissimi giardini che nelle belle giornate si riempiono di famiglie.

In occasione di Copenhagen Cooking, il parco ospita l’Harvest Festival con tanti bar e ristoranti che propongono i loro piatti direttamente dalla fattoria alla tavola. Si mangia condividendo una lunga tavolata, nei pop-up restaurant o facendo un pic-nic sul prato.

Palazzo-di-Frederiksberg-copenhagen

Fonte: 123rf

Il Palazzo e i giardini di Frederiksberg
Categorie
città Europa Idee di Viaggio Versailles Viaggi

Anche l’Italia ha la sua Versailles. Piccola, ma straordinaria

Ogni viaggio si trasforma in una scoperta, sempre nuova, inedita e straordinaria. E non importa se le distanze chilometriche sembrano infinite o se queste sono estremamente ridotte perché la verità è che il mondo che abitiamo è traboccante di meraviglie, vicine e lontane, tutte da scoprire.

Ed è proprio in Italia che oggi vogliamo restare, per portarvi in un luogo a pochi passi dal capoluogo lombardo. Un edificio suggestivo, romantico e straordinario, un gioiello architettonico nostrano che per forme e fattezze incanta e stupisce, dandoci la sensazione di essere altrove.

Il suo nome è Villa Arconati, ribattezzata anche la piccola Reggia di Versailles. In questo luogo, incantato e raffinato, cittadini e viaggiatori provenienti da tutto il mondo, possono trascorrere qualche ora di svago all’insegna della bellezza, dell’arte e della cultura. Scopriamo insieme la sua storia.

La petite Versailles italienne

Ci troviamo a Bollate, in provincia di Milano. È qui che possiamo scoprire e riscoprire un tesoro architettonico italiano, una villa storica del Parco delle Groane. Villa Arconati, conosciuta dai cittadini come Castellazzo, è un monumento nazionale e questo non stupisce visto lo stile grandioso che la caratterizza.

L’edificio, nato per volontà di Galeazzo Arconati con l’obiettivo di creare una residenza di campagna che ospitasse anche la sua collezione d’arte, è uno dei più importanti esempi di barocchetto lombardo del 1700. La sua grandiosità, ancora oggi visibile proprio come allora, le ha fatto guadagnare l’appellativo di petite Versailles italienne e in effetti la Reggia di Versailles, seppur in dimensioni più ridotte, la ricorda per davvero.

Ma non lasciatevi ingannare dall’aggettivo “petite” perché in realtà, Villa Arconati è grandiosa. Il palazzo, infatti, si snoda su una superficie di oltre 10mila metri quadrati suddivisi in 70 ambienti. Secondo la cultura popolare l’edificio sarebbe dotato di 365 finestre, come i giorni dell’anno. Riuscirete a contarle tutte?

Villa Arconati

Fonte: Ufficio Stampa – Fondazione Augusto Rancilio

Villa Arconati

Villa Arconati: cosa vedere e cosa fare

Villa Arconati è situata all’interno dell’area protetta Parco delle Groane, a circa 20 chilometri da Milano. L’intero complesso è circondato da terreni coltivati e boschi che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.

Con gli anni, questa piccola Versailles è diventata un luogo di svago e meraviglia dove i cittadini, ma anche i viaggiatori, trascorrono il tempo in occasione di gite fuori porta e giornate all’insegna della spensieratezza a pochi passi da Milano.

Passeggiando negli spazi esterni della villa è possibile ammirare il giardino monumentale all’italiana e alla francese dove sono conservate le fontane che incantano con i loro giochi d’acqua, le statue classiche e antiche e i teatri. Qui natura e arte convivono da secoli creando un’atmosfera quasi incantata.

All’interno del complesso è possibile scoprire i duemila volumi antichi conservati nella Biblioteca Arconati, ma anche tutte le meraviglie che caratterizzano le stanze dell’edificio, come i dettagli sontuosi che appartengono alla Sala da Ballo. Da non perdere la Sala di Fetonte che ospita uno straordinario affresco settecentesco firmato dai Fratelli Galliari.

Villa Arconati è anche sede della Fondazione Augusto Rancilio, un’organizzazione senza scopo di lucro che, durante l’anno, organizza numerose attività artistiche, culturali e didattiche per far conoscere l’immenso patrimonio dell’intero complesso al mondo intero.

L’edificio è aperto tutte le domeniche fino all’11 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00. Non mancano aperture straordinarie in occasioni di eventi e manifestazioni.

Villa Arconati

Fonte: Ufficio Stampa – Fondazione Augusto Rancilio

Villa Arconati
Categorie
Borghi Idee di Viaggio lago montagna Viaggi

Roppolo, il piccolo borgo incantato tra lago e montagne

Sorge in un territorio ricco di biodiversità, tra laghi, colline, risaie, boschi e sentieri, l’antico borgo di Roppolo, nel Biellese, posizionato nelle estreme propaggini orientali della collina morenica della Serra Morenica di Ivrea. Da qui è possibile abbracciare con uno sguardo il lago di Viverone e la vallata sottostante.

Tre le ipotesi che ruotano intorno alle origini del nome: si pensa che Roppolo derivi dal latino ‘ara-Apollinis’, ossia ‘altare di Apollo’, in quanto quella zona è stata anticamente abitata da nuclei sia celtici che romani, oppure dal prediale germanico ‘Ropolo, Roptulo’, mentre una terza congettura riguarderebbe il piemontese ‘rocol’, e cioè rocca, arroccamento.

Ciò che si sa con certezza, è che il nome ‘Roptul’ fu attestato per la prima volta nel 936, su una delega dell’imperatore germanico Ottone I di Sassonia sul Vercellese, e consegnato ai nobili del territorio. Qualche decennio più tardi, sarà poi citato come tappa dell‘itinerario di pellegrinaggio della Via Francigena.

Il Castello di Roppolo, principale attrazione del borgo

Tra le attrazioni più belle di questo borgo adagiato sulle colline piemontesi c’è l’affascinante Castello di Roppolo, superstite indenne di invasioni, guerre, assedi, espugnazioni e distruzioni, nonché tappa imperdibile per chi passa lungo il vicino tracciato della Via Francigena. Sin dalla fine del IX secolo si erge sulle sommità dell’anfiteatro morenico, da cui domina tutto il paesaggio circostante, che dai ruderi del Castello di Viverone, conduce lo sguardo ad abbracciare in lontananza le bianche case di Ivrea, la valle e le montagne di Aosta, e il colle di Masino.

La sua posizione strategica ne ha decretato la fortuna nei secoli: numerosi condottieri, infatti, lo utilizzarono come quartier generale, tra cui anche Napoleone Bonaparte. Il castello passò in mano a diverse famiglie nobili cambiando di volta in volta uso: nato come roccaforte diviene dimora fortificata, per poi trasformarsi in alloggiamento signorile e, successivamente, in una elegante residenza di campagna.

La magnificenza del passato sotto la potente famiglia dei conti Bichieri è ancora viva e presente nell’ala duecentesca del maniero, sulla cui parete principale domina lo stemma dei tre bicchieri riempiti di vino a metà, sotto il cappello cardinalizio del Cardinale Guala. Dal 1441 fino alla Rivoluzione Francese, il castello passò sotto la signoria dei piemontesi Valperga, cui si deve la ristrutturazione dell’edificio con l’aggiunta dell’ala Est, in stile rinascimentale, che è andata a definire nei suoi elementi essenziali quella che poi è rimasta fino ad oggi la sua fisionomia. Tuttavia, il nome di Ludovico Valperga è legato ad una oscura storia, tra realtà e leggenda.

La leggenda del ‘murato vivo’

Castello e borgo ritorneranno di proprietà sabauda a causa della storia del ‘murato vivo’. Nel 1800, durante i lavori di restauro di una parete, nella terza stanza della torre fu trovata, dietro un muro, un’armatura completa con tanto di scheletro al suo interno. Le spoglie vennero attribuite a Bernardo Valperga di Mazzè, che scomparve forse per mano del suo vecchio compagno d’armi Ludovico Valperga. Tutto deriverebbe da un contenzioso tra Ludovico e Bernardo: quest’ultimo, caduto in un tranello ordito dal primo ai suoi danni, scomparve improvvisamente nel nulla gettando nella disperazione la giovane moglie Maddalena, che sconvolta vagò per giorni nella campagna circostante alla sua ricerca.

Nello studio realizzato dallo storico Renzo Rossotti risulta che la versione ufficiale della scomparsa di Bernardo Mazzè, attribuita ad annegamento in un fiume, non fu creduta dai Savoia, che confiscarono a Ludovico Valperga il castello, in quanto ritenuto responsabile di omicidio. In seguito all’assassinio, furono sentite urla strazianti nell’edificio, soprattutto nelle notti di luna, tali da alimentare la leggenda arrivata fino ai giorni nostri. Un secolo dopo, una commissione si prese la briga di andare a svelare quel mistero, constatando che si trattava del vento che, formando un mulinello in una stanza dell’ultimo piano, provocava un ululato simile a un lugubre lamento. Tuttavia, nessuna spiegazione fu mai fornita riguardo alle misteriosi apparizioni spettrali.

Relax al Lago di Viverone

Roppolo regala anche esperienze incantevoli in un affascinante contesto naturale, come una gita al lago di Viverone. Inserita nel sistema dei “Siti Palafitticoli Preistorici dell’Arco Alpino”, l’area fa parte dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO.

Il lago è un’oasi di protezione faunistica, che offre un ambiente naturale ricco di flora e fauna di notevole interesse, ma le sue sponde sono ben attrezzate per l’accoglienza, grazie alla presenza di molti campeggi, villaggi turistici, alberghi e strutture balneari. Qui c’è la possibilità di praticare tante attività all’aria aperta, dall’equitazione al trekking, passando per escursioni in mountain bike e pesca sportiva. Un luogo davvero unico e affascinante.

Categorie
Asia città Idee di Viaggio Istanbul Viaggi

Spezie, profumi e colori: benvenuti nel bazar delle meraviglie

È un profumo forte, intenso e seducente quello che invade e pervade le strade e i quartieri della città. È lo stesso che avvolge e stordisce i sensi di tutti i viaggiatori che passeggiano tra le strade di Istanbul.

È sempre lui che guida le persone in un luogo magico e suggestivo che si apre davanti agli occhi di chi guarda come uno spettacolo senza eguali. I colori cangianti rapiscono lo sguardo mentre gli aromi inebriano l’olfatto. Il chiacchiericcio delle persone che contrattano tra i banchi, invece, si trasforma in un’avvincente colonna sonora di quell’esperienza sensoriale.

È il Bazar delle Spezie di Istanbul, uno dei più grandi e antichi mercati dell’intera città. È un luogo fatto di incontri e scontri, di meraviglia e incanto, di autenticità. Ed è proprio attraversandolo che potrete scoprire l’anima più vera della megalopoli turca.

Istanbul: il Bazar delle Spezie

Non è un semplice mercato, il Bazar delle Spezie – Mısır Çarşısı – è una vera e propria esperienza sensoriale da vivere almeno una volta nella vita. Una tappa imprescindibile per tutti i viaggiatori che passano da Istanbul.

Costruito nel lontano 1664, questo mercato, permette alle persone che lo raggiungono di entrare in contatto con l’anima più autentica dell’intero Paese. Tra i banchi del bazar, infatti, è possibile trovare spezie, frutta fresca e altre prelibatezze turche.

Conosciuto anche come Bazar egiziano, il Mısır Çarşısı è situato all’interno dell’affascinante quartiere di Eminonu, nelle immediate vicinanze del Ponte di Galata. In quest’area brulicante di gente a ogni ora del giorno e della sera, è possibile vivere una vera e propria esperienza incredibile che coinvolge tutti i sensi.

Tantissimi i negozi e le botteghe di gioielli, artigianato e souvenir dove è possibile concludere ottimi affari. Tuttavia le vere protagoniste del bazar sono loro: le spezie! Sono colorate, profumate e inebrianti. Vengono vendute separatamente oppure miscelate ad altre spezie per dei mix sorprendenti. I negozi si trovano sia all’interno del mercato coperto che immediatamente al di fuori di esso.

Mısır Çarşısı, il Bazar delle Spezie

Fonte: iStock

Mısır Çarşısı, il Bazar delle Spezie

Tutto quello che devi sapere prima di visitare Mısır Çarşısı

Entrare all’interno del Bazar Egiziano è un’esperienza unica e sorprendente che trasporta i visitatori in un mondo vivace e colorato che incanta e rapisce. Ecco perché prima di raggiungere questo luogo il consiglio è quello di prepararsi adeguatamente.

La prima cosa da sapere, infatti, è che all’interno del mercato troverete tantissimi prodotti che non sono tipicamente turchi, così come ne troverete altri estremamente turistici. Negli ultimi anni, infatti, sempre più botteghe hanno rinunciato alla vendita delle spezie per offrire ai viaggiatori abiti o gioielli.

Ma se state cercando qualcosa di caratteristico, allora, lasciatevi sedurre dal profumo delle spezie caratteristiche come il sumac o il pul biber. Deliziatevi anche con frutta secca, formaggi e dolci tipici del Paese.

Un altro consiglio è quello di fare acquisti nei negozi che si trovano immediatamente al di fuori del mercato coperto, gli stessi che frequentano i cittadini locali per fare la spesa. Per il resto, il consiglio è quello di godere dell’atmosfera incredibile che si respira all’interno del bazar al quale fa da sfondo un’architettura affascinante.

Arrivare a Mısır Çarşısı è semplicissimo. Il mercato, infatti, è servito anche dal tram della linea T1 di Eminou. Il Bazar delle Spezie è aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.30.

Bazar delle Spezie

Fonte: iStock

Bazar delle Spezie
Categorie
Idee di Viaggio itinerari Sicilia Viaggi

Le meraviglie della Sicilia fuori rotta

C’è una zona della Sicilia lontana dalla costa, dalle città più turistiche e dagli itinerari più battuti, che merita di essere scoperta. Una zona fatta di dolci colline, di strade che serpeggiano inerpicandosi tra vigneti e uliveti – con tenute che meritano una tappa – , di cittadine ricche di storia e di siti archeologici inaspettati.

Stiamo parlando dell’entroterra della Sicilia centrale, quella dei Monti Erei e della provincia di Enna e Caltanissetta, una zona poco abitata e, per questo, dal paesaggio incredibilmente deserto, sconfinato ma bellissimo.

Proprio su un colle a poco meno di 700 metri sorge una delle cittadine più belle e – forse – meno visitate della regione: Piazza Armerina, una delle più belle scoperte che si possano fare in Sicilia.

Piazza Armerina, la città del Barocco siciliano

Raccontano le guide esperte della zona che, al contrario delle altre famose zone del Barocco siciliano, colpite dal devastante terremoto del 1693, che rase al suolo molte città (come Ragusa, per esempio) a Piazza Armerina non accadde nulla, pertanto è questo il vero luogo della Sicilia dove si possono ancora oggi ammirare edifici nello stile del Barocco siciliano originale.

piazza-armerina-sicilia

Fonte: 123rf

Piazza Armerina e la cupola più grande della Sicilia

Il suo centro storico, dall’impianto medievale e con palazzi Barocchi, appunto, e Normanni, è bellissimo. Domina su tutto la gigantesca cupola della Cattedrale, la più grande della Sicilia.

Piazza Armerina è anche chiamata “Città del Palio dei Normanni“, per via della famosa festa che si tiene ogni anno a metà agosto e che rappresenta una rievocazione storica di mille anni fa e le cui origini affondano nel XVII secolo. È la più importante ricostruzione di storia medievale del Sud Italia, con oltre 600 figuranti. L’evento trae ispirazione dalla guerra di conquista della Sicilia musulmana da parte dei Normanni guidati da Ruggero I di Sicilia. In testa al corteo cavalca il Conte Ruggero la cui vesti quest’anno saranno indossate niente meno che dall’attore americano Ronn Moss, il Ridge di “Beautiful”.

piazza-armerina-centro-storico

Fonte: 123rf

Il centro storico di Piazza Armerina

Un altro soprannome di Piazza Armerina è “Città dei mosaici”, per via dei preziosi pavimenti di una villa romana alle porte della città.

Villa del casale

Si tratta della Villa del casale, un vero gioiello di arte e architettura che non ha nulla da invidiare ai siti più celebri della Sicilia. Basti dire che è stata inserita nella lista dei Patrimoni mondiali dall’Unesco nel 1997. La sua particolarità sono i mosaici. Questo sito – dove di tanto in tanto proseguono ancora gli scavi – è stato scoperto solo di recente. Gli abitanti della zona già nel 1800 avevano rinvenuto oggetti e scoperto che, tra le colline, si nascondeva qualcosa. Tuttavia, fu solo negli Anni ’50 che presero il via i veri scavi.

villa-casale-piazza-armerina

Fonte: 123rf

I mosaici della Villa del Casale a Piazza Armerina

Tutta la villa romana, che risale al III secolo d.C. e il cui proprietario non è ancora stato del tutto identificato, era piena di mosaici, e molti si sono conservati praticamente intatti fino ai giorni nostri. Si calcola siano state impiegate 130 milioni di tessere di vari tipi di marmo colorato proveniente da tutto l’Impero. Rappresentano i miti greci, ma anche scene di caccia, d’amore – anche un po’ “hot” per i tempi – e storie di vita vissuta. Nella cosiddetta Sala di Arione si può ammirare il mosaico più pregiato fatto di migliaia di piccolissime tessere, mentre un corridoio ospita la sequenza più lunga mai portata alla luce che misura 200 piedi romani, all’incirca 66 metri.

La stessa villa è ancora in buono stato: le pareti – dove si intravede ancora qualche decorazione – suddividono i vari ambienti, si possono ammirare intatte le colonne con i loro capitelli tutt’intorno al peristilio (il cortile interno), le terme con il calidarium tepidarium e frigidarium.

Dobbiamo immaginarcela sontuosa (misurava 4mila metri quadrati, 3mila dei quali con mosaici, e si sviluppava su tanti terrazzamenti), con pareti decorate, trompe l’oeil, fontane e circondata da una ricca vegetazione. Doveva essere spettacolare, visto che oggi è ancora molto imponente.

villa-casale-colonnato

Fonte: 123rf

La Villa del casale, una splendida scoperta siciliana

Ma cosa ci faceva un edificio così imponente in mezzo al nulla? Ebbene, in realtà da qui un tempo passava un’importante strada romana ed era quindi di grande passaggio, ma non solo. Tutt’intorno c’erano boschi e tanta selvaggina tanto da essere portata persino a Roma dove finiva sui banchetti degli Imperatori. Quando alla sua costruzione, qui un tempo c’era un grande fiume navigabile grazie al quale sono riusciti a trasportare tutto il materiale necessario. La Villa del casale è una delle più belle scoperte archeologiche che si possano fare in Sicilia.

Feudo Principi di Butera

Tra le sconfinate colline di questa zona della Sicilia si nasconde un altro gioiello che merita di essere visto. Dopo aver visitato città Barocche e siti archeologici non può mancare l’aspetto enogastronomico per cui la Regione è famosa in tutto il mondo.

In un antico baglio feudale, appartenuto ai Principi di Butera, oggi completamente restaurato nel pieno rispetto della struttura originale, è sorta la tenuta vitivinicola Principi di Butera, circondata da 5 km di vigneti per la produzione del Nero d’Avola, il più famoso vino della Sicilia. Qui si trova il primo esempio di vinificazione in bianco di questo vino autoctono (le bollicine del Neroluce sono il top) e, a breve, anche un’inedita produzione che non possiamo ancora svelare. Ma si produce anche un ottimo olio dai 25 ettari di oliveti che circondano la tenuta.

Questo luogo è intriso di storia. Il feudo è dedicato al Principe di Butera, Ambrogio Branciforte, il cui titolo gli fu dato dal Re di Spagna Filippo II in persona e la dinastia dei Branciforte è considerata tra le più importanti della storia siciliana.

tenuta-principi-butera-sicilia

Fonte: @Principi di Butera

L’immensa tenuta di Principi di Butera in Sicilia

A una decina di chilometri dalle coste del Mediterraneo, qui a un’altitudine tra i 320 e 350 metri sul livello del mare, si gode di una combinazione unica di clima caldo e di brezze in arrivo dal mare e dalle colline, con escursioni termiche molto potenti tra il giorno e la notte.

La tenuta è aperta al pubblico, si organizzano visite ai vigneti, degustazioni accompagnate da abbinamenti con salumi e formaggi siciliani o piatti della tradizione isolana, cooking class e pranzi (su prenotazione). Le sere d’estate organizzano aperitivi al tramonto con musica dal vivo. Si può anche soggiornare all’interno della tenuta, dove sono o stati creati suite e appartamenti per godere appieno del relax che questo luogo unico regala. Nelle giornate più calde, non manca un tuffo in piscina con vista sull’infinta distesa di ulivi e vigne.

principi-butera-tenuta

Fonte: SiViaggia

L’antico baglio di Principi di Butera
Categorie
Curiosità Europa Idee di Viaggio isole litorali mare Paesi Bassi Viaggi

La spiaggia più bizzarra d’Europa si trova su un’isola a forma di puzzle

C’è sempre un buon motivo per organizzare un viaggio nei Paesi Bassi, in ogni momento dell’anno e in ogni stagione. Per raggiungere la meravigliosa capitale, così ricca di musei, arte e cultura, o per visitare le altre città e le periferie dove il panorama è dominato da canali che regalano scorci suggestivi, da campi di tulipani che si perdono all’orizzonte e da mulini a vento che definiscono in maniera unica il paesaggio urbano.

La verità è che l’intero territorio del Paese non smette mai di stupire. Non lo fa grazie alla bellezza, alle tradizioni e a tutte quelle peculiarità che appartengono per natura ai Paesi Bassi, ma anche per quei luoghi inediti e inaspettati che possiamo incontrare, visitare ed esplorare durante i nostri i viaggi.

Come quella spiaggia olandese, bizzarra e molto particolare, riconoscibile fra mille. Una piccola isola a forma di puzzle collegata alla terra ferma e situata nel comune Maarssen, in provincia di Utrecht, che è un parco giochi, ma anche un centro ricreativo, nonché uno dei luoghi più amati dai cittadini locali. Scopriamola insieme.

Utrecht: la spiaggia inaspettata

Lontano dai sentieri più battuti dal turismo di massa che attraversano i Paesi Bassi, ma anche dalle spiagge più celebri e frequentate in estate, troviamo un luogo particolarmente apprezzato dai cittadini di Utrecht e non solo. Uno stabilimento balneare che è anche parco giochi e centro ricreativo dove grandi e bambini possono trovare refrigerio durante le giornate più calde dell’estate. Una destinazione che può essere frequentata dai viaggiatori anche in altri momenti dell’anno per osservare i meravigliosi panorami naturali  che circondano l’intera area.

Per scoprire questa inedita spiaggia dobbiamo recarci nei pressi del lago di Maarsseveense, una meravigliosa riserva naturale tanto amata quanto frequentata dai cittadini del luogo e del Paese intero. Questa è situata nella provincia di Utrecht, una delle città più suggestive dei Paesi Bassi conosciuta per il suo centro medievale e per la sua importanza religiosa, che si configura come il punto di partenza per raggiungere una spiaggia inedita sulla quale rilassarsi durante i viaggi nel Paese durante i mesi più caldi.

Impossibile non riconoscere la spiaggia di Maarsseveense Plassen: questa è collegata con una sottile pontile a un’isola galleggiante a forma di puzzle. Si tratta di un’area ricreativa, che è anche parco giochi e stabilimento balneare, dove grandi e bambini possono rilassarsi, prendere il sole, giocare o tuffarsi nelle acque turchesi del lago.

Maarsseveense Plassen

Fonte: IPA

Maarsseveense Plassen

L’isola olandese a forma di puzzle

È un puzzle galleggiante, caratterizzato da un prato verdeggiante, quell’area che ospita la spiaggia più bizzarra d’Europa nonché un parco giochi destinato a intrattenere le famiglie locali e i viaggiatori in vacanza nei Paesi Bassi. Vista dall’alto, con la sua caratteristica forma, Maarsseveense Plassen emerge tra le acque del lago con i suoi colori cangianti: si tratta di scivoli, barche dei pirati e altre strutture ricreative per bambini. Non mancano ovviamente aree prendisole e accessi diretti nel lago per chi vuole nuotare tra le acque limpide del bacino.

Si tratta di un vero e proprio stabilimento balneare, chiamato anche Strandbad, all’interno del quale famiglie, cittadini, coppie e viaggiatori possono rifugiarsi durante le calde giornate d’estate e trascorrere vacanze indimenticabili.

Maarsseveense Plassen

Fonte: IPA

Maarsseveense Plassen