Categorie
Amsterdam capitali europee Chiese Europa hotel Olanda Posti incredibili turismo religioso Viaggi viaggiare

Prima era una chiesa, ora è un hotel: succede ad Amsterdam

Le esperienze di viaggio, quelle belle, emozionali e indimenticabili, passano anche per gli alloggi. Negli ultimi anni, infatti, sempre più strutture ricettive hanno ampliato la loro offerta per andare incontro alle esigenze dei viaggiatori che si mettono in cammino per il mondo con un solo obiettivo: vivere avventure straordinarie.

Case sugli alberi, baite immerse nel bosco, glamping e capsule, e poi, ancora, alloggi bizzarri e straordinari: queste sono solo alcune delle proposte più amate dei viaggiatori, le stesse che permettono di caratterizzare in maniera univoca l’esperienza di viaggio.

Ma se volete vivere un’avventura davvero al di fuori dell’ordinario, allora, dovete organizzare un viaggio ad Amsterdam al più presto. Proprio in uno dei quartieri più vivaci della città, infatti, una chiesa è stata trasformata in un hotel, ed è bellissimo.

Viaggio ad Amsterdam, per scoprire un alloggio straordinario

C’è sempre un buon motivo per organizzare un viaggio ad Amsterdam. La capitale dei Paesi Bassi, infatti, è conosciuta in tutto il mondo per il suo prezioso patrimonio artistico, ma anche per tutti quei canali sui quali le case strette e caratteristiche si affacciano. La città ospita poi tutta una serie di musei, come quelli di Van Gogh e il Rijksmuseum che conservano ed espongono alcune delle opere d’arte più celebri del mondo.

Una città d’arte, di cultura, ma anche di divertimento e di immensa bellezza che offre tutta una serie di proposte in grado di sorprendere viaggiatori di ogni età. Insomma, ad Amsterdam non ci annoia mai.

Ma se volete vivere un’esperienza davvero insolita nella capitale dei Paesi Bassi, allora, è necessario scegliere anche la sistemazione giusta, un alloggio in grado di rendere l’avventura di viaggio ancora più indimenticabile. Ed è proprio questo l’obiettivo del BUNK, un hotel incredibile nato all’interno dell’ex chiesa di Santa Rita, nel cuore del meraviglioso quartiere Noord della città.

Dormire in una chiesa ad Amsterdam Noord

La nostra esperienza di viaggio comincia ad Amsterdam Noord, un quartiere autonomo della città olandese, e separato dal centro cittadino da un corso d’acqua, che con gli anni si è trasformato in hub culturale, diventando così il punto di riferimento di artisti e creativi che passano in città.

Sempre qui, infatti, è stato istituito il Nxt Museum, il primo museo dei Paesi Bassi dedicato alla new media art. Le mostre ospitate all’interno dell’edificio celebrano l’arte e la tecnologia, con tutta una serie di esperienze immersive e sensoriali che permettono alle persone non solo di osservare le esposizioni, ma di entrarci dentro. E così fa anche il Wondr, un vero e proprio gigantesco laboratorio composto da stanze surreali create appositamente da diversi artisti, all’interno del quale persone di ogni età possono perdersi e immergersi.

Ed è proprio qui, sempre ad Amsterdam Noord, che è possibile trovare ristoro dopo giornate trascorse all’insegna della bellezza e della tecnologia in maniera assolutamente inedita e sorprendente. Nel quartiere, infatti, è nato un hotel che si è subito trasformato come il punto d’incontro della comunità di artisti, designer e startupper. Non una struttura ricettiva qualunque, intendiamoci, ma un hotel nato all’interno di una ex chiesa costruita nel 1921 e oggi riconvertita.

Antico, monumentale, suggestivo e anche economico, l’hotel BUNK ospita 106 camere e 50 cuccette private per un totale di 296 alloggi, da condividere con gli altri viaggiatori o da sfruttare in solitudine. Non mancano, ovviamente, anche degli spazi comuni all’interno dei quali è possibile incontrare tutti gli artisti e i creativi che qui si riuniscono. All’interno dell’ex chiesa di Santa Rita, inoltre, ogni mese vengono organizzati eventi musicali, artistici e culturali per gli ospiti e per la comunità locale.

Categorie
hotel Idee di Viaggio Jesolo luoghi misteriosi mare vacanze Veneto Viaggi

Relax e benessere al mare d’inverno: la magia del Falkensteiner hotel & spa Jesolo

La famosa canzone di Loredana Berté diceva: “Il mare d‘inverno è un concetto che il pensiero non considera, è poco moderno, è qualcosa che nessuno mai desidera, alberghi chiusi…”. Brano meraviglioso e testo fantastico, perfetto per il 1983. Quaranta anni dopo, però, le cose sono cambiate ed il mare d’inverno è diventato un’opzione gettonata, anche grazie a strutture che si sono adeguate ai tempi e alle necessità dei viaggiatori più esigenti.

Una di queste è il Falkensteiner Hotel & Spa Jesolo che si trova al Lido della città lagunare e si configura come un esempio di contemporaneità perfettamente riuscito. A rendere favolosa la struttura sono tanti elementi d’eccellenza: le architetture di Richard Meier, il design d’interni di Matteo Thun e un meraviglioso centro benessere che, oltre a tutti i servizi classici di una grande spa di un albergo di lusso, propone una sauna vista mare e un concept wellness hawaiano.

Rigenerarsi in una SPA d’inverno

Luogo di energia riservato e luminoso, che ispira tutti i sensi in ogni stagione e aiuta a rilassarsi, Acquapura Blue.Horizon SPA è aperta anche agli ospiti esterni con una proposta Day Spa che include welcome drink, ingresso a piscina interna ed esterna, area fitness, zone relax, sauna finlandese interna ed esterna vista mare, bio-sauna, hammam & rasul e terrazza panoramica.

Non solo: fra i servizi a disposizione troviamo anche il parcheggio gratuito e una borsa Spa in regalo, a coppia. L’utilizzo dello spogliatoio e il 10% di sconto su tutti i trattamenti estetici e i massaggi prenotati in anticipo. Per i più golosi è possibile anche fermarsi a colazione, mentre chi vuole usufruire appieno della giornata di relax può scegliere di prenotare la camera in Day Use.

Relax e bellezza, i trattamenti da non perdere

I trattamenti sono un concentrato di bellezza e benessere, tutti realizzati con prodotti di altissima qualità ed eseguiti da uno staff qualificato. Da non perdere l’Aloha Spirit Happy Vibes, un trattamento viso abbinato ad un massaggio corpo che sfrutta i potenti benefici dell’aloe vera, per un effetto rivitalizzante ed energizzante per corpo e per mente.

Gli amanti della sauna apprezzeranno il rituale dell’Aufguss, un’esperienza esclusiva eseguita tutti i giorni nella sauna panoramica con vista sul mare di Acquapura Blue.Horizon SPA. Con la certezza di affidarsi a terapisti qualificati e ai migliori Aufgussmeister certificati AISA.

Tra un trattamento Lomi Lomi Nui e un percorso benessere nel nuovissimo hammam, il tempo sembra dilatarsi, regalando un relax senza limiti. Un’esperienza resa ancora più emozionante dalla possibilità di concedersi una passeggiata sulla spiaggia di sabbia dorata più lunga d’Europa e di gustare la cucina italiana nel ristorante dell’hotel, Artigiani Restaurant & Market. Una scelta azzeccatissima per staccare la spina nel periodo autunnale ed invernale, ritrovando l’equilibrio perduto e iniziando il nuovo anno con sprint.

L’hotel infatti propone anche un divertente Capodanno in riva al mare tutto da scoprire sul sito di Falkensteiner Hotel & Spa Jesolo.

Categorie
hotel Viaggi Wanderlust

Sul tetto di questo hotel c’è un orto. La vista è mozzafiato

Situato al settimo piano di altezza, con vista sui tetti di tutta la città, esiste un angolo di natura davvero incredibile destinato a incantare chiunque salga fin quassù. Un orto dove si coltivano erbe aromatiche, fiori, frutta e verdura di stagione che vengono poi utilizzati per creare piatti e manicaretti freschi e genuini da portare in tavola.

Ma non solo, in questa oasi urbana situata proprio nel cuore della città, è possibile anche fermarsi in solitaria o in compagnia per un aperitivo all’insegna del benessere e della bellezza.

Ci troviamo esattamente nell’orto sul tetto dell’Hotel Milano Scala, al settimo piano di una struttura ricettiva in via dell’Orso, nel cuore del vivace e artistico quartiere Brera. È qui che cittadini e viaggiatori in visita a Milano possono vivere un’esperienza green, sostenibile e sicuramente unica.

Bentornati a Milano per l’esperienza più green di sempre

Organizzare un viaggio a Milano è sempre un’ottima idea. La capitale mondiale della moda e del design, infatti, è una metropoli scintillante e vivace che non smette mai di sorprendere per quell’offerta variegata e straordinaria rivolta a cittadini e viaggiatori di tutto il mondo. Ci sono i ristoranti e i negozi esclusivi, c’è il Duomo, uno degli edifici in stile gotico più belli del nostro Paese, e poi ancora il convento di Santa Maria delle Grazie che ospita la celebre Ultima Cena di Leonardo da Vinci, testimonianza dell’eredità artistica e culturale della città e di tutta l’Italia.

Ma Milano è anche quella metropoli che, negli ultimi anni, guarda sempre di più alla sostenibilità come dimostrano le foreste urbane e i grattacieli verticali, e tutte quelle azioni di valorizzazione delle infrastrutture verdi e blu. Ed è proprio a chi vuole vivere un’esperienza green che oggi ci rivolgiamo, segnalando la presenza in città di un hotel straordinario. Perché le esperienze, lo sappiamo, passano anche e inevitabilmente per gli alloggi.

Ci troviamo nell’elegante quartiere di Brera, il fulcro della scena artistica urbana, tra la Pinacoteca che ospita opere d’arte di fama internazionale, gallerie d’arte, negozi alla moda e boutique di lusso. È qui, in via dell’Orso, che sorge una struttura ricettiva perfetta per tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza green e totale.

Si tratta dell’Hotel Milano Scala, il primo hotel a zero emissioni della città che sin dalla sua inaugurazione si è prefissato, come obiettivo, di ridurre al minimo l’impatto ambientale della sua attività, ma non solo. L’hotel che si articola intorno a un cortile interno snodandosi per 7 piani, ha creato un orto sul tetto dove coltiva frutta, verdura e prodotti di stagione che vengono poi utilizzati per proporre un menu fresco e genuino.

L’orto è accessibile anche agli ospiti dell’hotel che vogliono immergersi in un’esperienza green e unica tra la natura, nel cuore della città.

Orto sul tetto di Milano

Fonte: Ufficio Stampa Martinengo

Orto sul tetto di Milano

L’orto con vista su Milano

L’orto urbano dell’Hotel Milano Scala è situato al settimo piano della struttura e garantisce una vista incredibile sui tetti della città e sul Duomo di Milano. Si tratta di un vero e proprio angolo naturale, un’oasi urbana aperto a tutti gli ospiti della struttura che vogliono vivere un’esperienza green e sostenibile.

Tra erbe aromatiche, fiori, frutta e verdura, prodotti che vengono utilizzati poi dalla cucina dell’hotel, è possibile ammirare la città di Milano dall’alto, e tutti i suoi panorami urbani, sentendosi in un’oasi verdeggiante e incontaminata. L’esperienza continua poi con la ristorazione e con tutti i progetti di cucina green e local.

L'orto sul tetto di un hotel a Milano

Fonte: Ufficio Stampa Martinengo

L’orto sul tetto di un hotel a Milano
Categorie
hotel itinerari culturali luoghi misteriosi Monumenti Natale New York Nord America Notizie skyline Viaggi

La magia di trascorrere un Natale a New York

Se c’è una città dove il Natale è davvero magico questa è New York City. Luci sfavillanti illuminano le strade, le vetrine, le cime dei grattacieli, le hall di palazzi e degli hotel. Addobbi natalizi decorano i negozi, i ristoranti, le piazze e i giardini. Musiche e cori risuonano in ogni Street ed Avenue. E parchi e piazze si trasformano in tante piste di pattinaggio sul ghiaccio.

Non c’è nessun’altra città al mondo dove andare nel periodo natalizio. E non soltanto a Manhattan, dove si concentra la maggior parte dei turisti, ma tutti i cinque distretti di New York si animano e si illuminano per Natale.

I “classici” natalizi a New York

Chi non ha mai trascorso le festività natalizie a New York non può perdersi alcuni classici. A partire dal gigantesco albero di Natale davanti al Rockefeller Center che da più di ottant’anni svetta luminoso nel centro di Manhattan. La cerimonia di accensione è prevista per il 30 novembre ma si può ammirare fino a metà gennaio, insieme alla celebre pista di pattinaggio, The Rink, stravista in decine di film americani.

Rockefeller-center-albero-Natale

Fonte: @Diane Bondareffand AP Images for Tishman Speyer

Il famoso albero di Natale al Rockefeller Center

Un classico è anche pattinare sul ghiaccio a Central Park con il pittoresco skyline di Manhattan sullo sfondo. La pista è aperta già dallo scorso 23 ottobre.

Da non perdere è anche lo show che, a partire dal 24 novembre, si tiene ogni giorno alle 18 davanti ai grandi magazzini Macy’s, le cui vetrine vantano il più bell’allestimento della città, che si può ammirare in qualunque momento del giorno e della notte, così come le vetrine di altri famosi mall come Bloomingdale’s e Saks.

saks-vetrina-natale

Fonte: @Getty Images

Una delle vetrine natalizie di Saks Fifth Avenue

Un’occasione imperdibile per fare “le vasche” lungo la Fifth Avenue che, per tutta la stagione natalizia, sarà chiusa al traffico per consentire di ammirare le iconiche vetrine e le decorazioni e ospitare lungo tutto il marciapiede artisti, street food e cori natalizi.

Natale insolito a Manhattan

Tutte le zone di Manhattan, dall’Upper Side al Lower Side, celebrano il Natale a modo loro, con luminarie e addobbi. Non fermatevi quindi solo ai luoghi più tradiizonali, spaziate tra la zona di Seaport, dove le storiche strade di ciottoli del Pier 17 sono decorate e illuminate, e quella di Hudson Yards, illuminata com oltre 2 milioni di luci, addobbata con 725 alberi sempreverdi vestiti a festa e una mongolfiera di 32 piedi sospesa nella Great Room dal centro commerciale.

Wollman-Rink-manhattan

Fonte: @Molly Flores NYC and Company

La pista di pattinaggio sul ghiaccio a Central Park

Natale nei cinque distretti di New York

L’atmosfera natalizia a New York si respira ovunque anche negli altri distretti che non siano Manhattan.

Queens

L’Amaze Light Festival accoglie i visitatori per far loro sentire lo spirito delle feste con i personaggi di Zing e Sparky del libro di fiabe “Amaze” con musiche, canti e show. da non perdere il mercatino di Natale. Inoltre, fino all’8 gennaio, il NYC Winter Lantern Festival trasforma la Queens County Farm in un’oasi immersiva e radiosa, con luci festose e lanterne fatte a mano a forma di fiori, trattori e animali della fattoria.

Brooklyn

Tutte le domeniche, a partire dal 27 novembre fino al 24 dicembre, a Dumbo si svolge Pearl Street, il mercatino delle pulci, una delle attrazioni più popolari del quartiere dove fare acquisti di articoli vintage, d’antiquariato e di artigianato. Fino all’8 gennaio il Botanic Garden di Prospect Heights, invece, dopo il tramonto si illumina con il Lightscape, un percorso lungo un miglio attraverso il paesaggio puntellato di opere d’arte, il Winter Cathedral tunnel, il Fire Garden e il Sea of Light accompagnato da una meravigliosa colonna sonora.

Ma l’attrazione più grande di Brooklyn è quella che si tiene nel quartiere di Dyker Heights, dove le villette degli abitanti vengono completamente addobbate a festa. Il Christmas Lights Tour si fa a partire dal calar della sera, quando si accendono le luci e tutto il quartiere si illumina per magia.

Dyker-Heights-brooklyn

Bronx

Per le festività natalizie, il famoso zoo del Bronx si trasforma in un villaggio magico con il Bronx Zoo Holiday Lights (fino all’8 gennaio) illuminato da più di 360 lanterne che rappresentano quasi 90 specie animali e vegetali. Di sera, il parco prende vita con giochi di luce e spettacoli animati.

Spettacolo anche al Botanical Garden di Bedford Park con il NYBG GLOW, che illumina gli edifici storici del giardino dopo il tramonto l’Holiday Train Show, un evento che da circa 30 anni allieta i visitatori con centinaia di modellini di treni che sfrecciano attraverso i luoghi simbolo di New York.

NYBG-Holiday-Train-Show

Fonte: @Robert Benson Photography

L’Holiday Train Show nel Bronx

Staten Island

Non è un distretto dove si va spesso quando si va a New York, ma vale la pena vederlo a Natale. Il NYC Winter Lantern Festival che si tiene da quattro anni a Staten Island trasforma il SIUH Community Park in un paradiso delle luminarie. I visitatori potranno godere di oltre otto acri di luminescenza, oltre a un DJ dal vivo, projection mapping, venditori di cibo e molto altro ancora.

Categorie
Europa hotel Natale Notizie Viaggi Zurigo

Zurigo sta per trasformarsi in un albergo diffuso a tema natalizio

L’autunno inoltrato è meraviglioso, non solo perché è questo il periodo durante il quale la natura mette in scena i suoi spettacoli più belli, ma anche e soprattutto perché è questo il momento in cui tutti gli amanti del Natale possono iniziare il countdown che li separa dall’arrivo dell’Avvento.

È lo stesso periodo durante il quale possiamo organizzare quei viaggi straordinari che ci portano alla scoperta di città che si trasformano in autentiche cartoline, consentendoci di toccare con mano tutta la magia che appartiene il Natale.

Ed è proprio quella stessa magia che si appresta a invadere completamente Zurigo. Dal 25 novembre, infatti, la città svizzera si trasformerà in un albergo diffuso a tema natalizio. Preparate le valigie, si parte!

Bentornati all’HOTEL NOËL

C’è sempre un buon motivo per organizzare un viaggio a Zurigo. La città situata nel nord della Svizzera ospita una storia antichissima le cui testimonianze sopravvivono nel delizioso centro storico che si sviluppa sulle rive del Limmat, nelle passeggiate suggestive e nelle pittoresche viuzze dell’Altstadt.

Sono tante le cose da fare e da vedere in questa città che stupisce in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni. Ma c’è qualcosa di straordinariamente magico che accade qui quando il Natale arriva. Come molte altre città, infatti, anche quella svizzera si accende di magia durante il periodo dell’Avvento. Ci sono i mercatini di Natale, da quello antichissimo che si snoda lungo il centro storico, a quelli più recenti che popolano le strade e le piazze, e tutti sono destinati a incantare.

E mentre le luci della città illuminano il cammino di cittadini e viaggiatori, e il profumo di mandorle tostate e vin brulé li conducono nei luoghi più caratteristici, c’è un’altra magia che prende vita ed è quella che porta il nome di HOTEL NOËL.

Dal 25 novembre, data che corrisponde con l’inizio del magico periodo natalizio zurighese, torna il progetto HOTEL NOËL, reduce dal grande successo dello scorso anno.

Anche per questa stagione natalizia dieci artisti allestiranno e decoreranno, con le loro opere, una camera in dieci hotel zurighesi all’insegna del motto “The Christmas Paradox”, trasformando la città in un grande albergo diffuso dove l’arte sarà assoluta protagonista.

Dormire in una stanza d’artista nella splendida cornice natalizia di Zurigo

Saranno 10 le camere allestite da artisti locali di fama internazionale in tutta la città che si preparano a diventare i migliori punti di partenza e di ritorno durante un viaggio organizzato per esplorare la magia di Zurigo sapientemente abbigliata a festa.

Ogni camera, infatti, si trasformerà in un’opera d’arte vivente in cui lo spirito natalizio è interpretato in maniera soggettiva da ciascun artista coinvolto. Sarà possibile, quindi, dormire all’interno di alloggi che per forme e colori, evocano oggetti, storie e situazioni che appartengono al Natale come quel calendario dell’Avvento pensato da Ingo Giezendanner per il Pop Up Hotel Krone Zurich.

L’originale albergo diffuso sarà inaugurato il 24 novembre con un vernissage aperto al pubblico in tutte le 10 camere allestite per l’occasione. Dopo di che sarà possibile prenotare una delle stanze per vivere una delle esperienze più incredibili e magiche di questo Natale.

Categorie
Asia crociere Emirati Arabi hotel Notizie Viaggi

Qatar, per i Mondiali di calcio le navi diventano hotel

Nonostante il Qatar si sia fatto in quattro negli ultimi anni per riuscire a ospitare milioni di visitatori che, tra poco più di un mese, inizieranno ad arrivare per assistere agli incontri dei Mondiali di calcio FIFA 2022, un letto in hotel per tutti molto probabilmente non ci sarà.

Il Paese non è solito ospitare eventi di tale portata. Ecco perché, ai numerosi grattacieli che sono sorti in pochi mesi a Doha, la Capitale, e agli accordi con i Paesi confinanti – a partire dall’Arabia Saudita – per garantire un alloggio alle migliaia di fan in arrivo da tutto il mondo si è aggiunta la possibilità di ospitare i visitatori su navi da crociera.

Tre navi hotel a Doha

Attraccate al porto, una volta terminati i campionati le navi riprenderanno il largo, ma per un mese – dal 20 novembre al 18 dicembre – daranno ospitalità a molti tifosi.

La compagnia di crociere MSC porterà a Doha ben tre navi da crociera che fungeranno da “hôtel flottant”: la Opera (che proprio qualche anno fa è stata “allungata” aggiungendo più cabine e spazi comuni), la Poesia e la World Europa che diventeranno veri e propri hotel galleggianti.

Una crociera a tutti gli effetti

Come per una normale crociera, gli ospiti potranno scegliere il tipo di cabina (vista mare, con balcone, suite ecc.) e godere dei servizi della nave, dalle piscine alla spa, dal kids club – per chi viaggia con bambini – agi spettacoli serali oltre ai bar e ristoranti.

I passeggeri potranno soggiornare a bordo delle navi non meno di due notti. Si potrà scegliere tra il servizio bed and breakfast, per poter poi godere di tutto ciò che la città offre, o per una comoda pensione completa, bevande incluse.

La MSC Opera può ospitare fino a 2.679 passeggeri, la Poesia 3.013 mentre la MSC World Europa, che sarà pronta tra poco e sarà varata proprio a Doha il prossimo 13 novembre, sarà una super nave da 6.761 passeggeri.

La nuova super nave Europa

La nuova ammiraglia sarà una vera chicca. Oltre a essere “vergine” e a consentire quindi ai tifosi che andranno in Qatar di essere i primi a salire a bordo e a dormire nei letti delle splendide cabine senza un graffio, questa nave è la prima di una nuova generazione di navi, quelle super green, alimentate a gas naturale liquefatto (GNL).

Lunga 333,3 metri e con una stazza di 205.700 tonnellate, la MSC Europa avrà anche un design innovativo, con una prua mai vista prima d’ora. Non ha solo un valore estetico, ma ha lo scopo di migliorare la stabilità della nave offrendo un comfort maggiore agli ospiti.

Anche il prezzo è interessante (almeno per ora): soggiornare sulla MSC Opera costa 110 euro a notte per persona, sicuramente molto meno di un hotel della stessa categoria in città. I prezzi della Poesia e soprattutto della MSC Europa non sono ancora stati annunciati., Se siete interessati, stay tuned.

MSC-World-Europa

Fonte: @MSC

la nuova MSC World Europa che sarà varata a Doha il 13 novembre
Categorie
abbazie hotel Posti incredibili turismo religioso Viaggi

C’era una volta un’antica abbazia, ora è un hotel

Chiudete gli occhi e immaginate un luogo che si apre davanti a voi con una distesa sterminata e verdeggiante che si perde all’orizzonte, proprio lì nel territorio che conserva le importanti testimonianze della civiltà etrusca. Sempre lì dove esiste una grande e antica abbazia completamente immersa nel verde e circondata da un paesaggio solenne e silenzioso.

Ora apriteli perché quel luogo esiste davvero. E non è un solo un posto da ammirare e contemplare, ma è la destinazione delle vostre prossime vacanze all’insegna della grande bellezza, della pace e del benessere mentale e fisico.

Perché lì, proprio sotto la rupe di Orvieto, e completamente immersa nell’antica terra degli Etruschi, quell’abbazia di origine medievale dedicata ai Santi Severo e Martirio è stata trasformata in una struttura ricettiva. Ed è spettacolare.

Bentornati a Orvieto

Meravigliosa è Orvieto, con la sua storia e la cultura, con le bellezze architettoniche e paesaggistiche, con quegli scorci incantati che lasciano senza fiato.

Arroccato su una rupe di tufo, nella splendida regione Umbria, il borgo di Orvieto è uno dei più affascinanti del nostro stivale, nonché una delle mete più popolari dell’intero territorio umbro.

Un viaggio a Orvieto è destinato a incantare, perché tante sono le meraviglie storiche, architettoniche e paesaggistiche che appartengono a questo luogo, come il Duomo con la sua facciata a mosaico e il Pozzo di San Patrizio, uno dei posti più affascinanti e misteriosi del BelPaese.

Ma c’è qualcosa, all’ombra delle attrazioni turistiche più celebri e popolari che vi permetterà di trasformare il vostro viaggio in un’esperienza magica e unica, ed è quella imponente struttura che sorge proprio sotto la rupe di Orvieto. Si tratta dell’Abbazia dei Santi Severo e Martirio, un complesso religioso fondato nell’Alto Medioevo che è stato trasformato in un hotel.

Dormire in un’Abbazia nel cuore di Orvieto

Immersa nella campagna verdeggiante e mozzafiato che circonda il borgo di Orvieto, quest’abbazia è un vero e proprio sogno a occhi aperti. Non solo per la sua imponenza e il suo passato, ma anche e sopratutto per la posizione strategica in cui è sorta.

La sua storia inizia tanti secoli fa. Alcune fonti storiche, infatti, danno per cerca la sua presenza già nell’anno 1055. Con gli anni il complesso è stato ampliato e modificato, fino ad arrivare all’aspetto attuale.

L’abbazia, costruita intorno alla già esistente chiesa di San Silvestro, nel Medioevo è stata trasformata in un monastero benedettino. In epoca più recente, invece, dopo l’acquisizione da parte di un privato è diventata un hotel.

La struttura ricettiva, oggi, è conosciuta come La Badia di Orvieto, ed è un hotel a quattro stelle che offre servizi di lusso, anche se il vero lusso è quello di poter alloggiare in un edificio immerso in uno scenario incontaminato, circondato da ulivi e filari d’uva, e situato proprio sotto la rupe di Orvieto.

Se l’abbazia è stata trasformata in hotel, l’antica Casa abbaziale di stile cistercense è stata adibita a ristorante. È ancora possibile visitare la chiesa, che è rimasta intatta, e l’antico refettorio che ospita gli affreschi risalenti al 1200.

Con 22 camere, e 5 suite, quell’antico complesso medievale è il luogo perfetto dove trascorrere una vacanza all’insegna della grande bellezza, caratterizzata da un paesaggio naturale, solenne e incontaminato a pochi passi da Orvieto.

Categorie
crociere hotel lusso Viaggi

Crociere di lusso: sta per salpare la nave a cinque stelle

Ha scelto Fincantieri, uno dei più importanti cantieri navali del mondo che si trova a Trieste, il brand dell’hôtellerie di lusso Four Seasons per far realizzare la nave da crociera più lussuosa di sempre.

Salperà nel 2025 e sarà come soggiornare in un hotel a cinque stelle. Galleggiante.

All’interno tutto sarà realizzato dalle mani esperte degli artigiani. A bordo per i fortunati ospiti ci sarà un servizio personalizzato. E tutto, dalla ristorazione all’entertainment, sarà il top di gamma, senza comunque scordare che la crociera è un viaggio e quindi anche le tappe saranno esclusive.

“Stiamo creando una nuova categoria di viaggi di lusso che si rivolge agli ospiti più esigenti”, ha spiegato Larry Pimentel, veterano del settore dei viaggi di lusso, che è alla guida della realizzazione della nave di Four Seasons Yachts. “Stiamo riunendo il meglio di tutti i settori per creare un’offerta all’avanguardia grazie a un design di alto livello, a esperienze curate nei minimi dettagli e a un servizio davvero eccezionale. Quando la nave partirà nel 2025, sarà unica nel suo genere”.

nave-four-seasons-notte

Fonte: @Four Seasons Yacht rendering

La nave in rada illuminata di notte

Come sarà fatta la nave

Innanzitutto, non sarà una di quelle navi gigantesche da 6mila passeggeri. Sarà lunga 207 metri, larga 27 e ospiterà 14 ponti. Avrà soltanto 95 suite, ma saranno molto grandi, ciascuna di esse è costata 4,3 milioni di euro. Ogni camera avrà finestre a tutta altezza per permettere l’accesso a delle grandi terrazze.

Il design sarà personalizzato nei minimi dettagli e ci sarà quasi il 50% di spazio abitativo in più per ospite rispetto a quello di altre navi da crociera. Anche i soffitti saranno alti 2,4 metri, consentendo la massima privacy e un ambiente che ricorda più una villa che la cabina di una nave.

La suite più grande, la “Funnel Suite“, sarà di più di 892 metri quadrati e si svilupperà su quattro livelli, avrà persino una piscina privata e un’area termale dedicata, come una vera e propria casa vista mare.

nave-four-seasons-ponti

Fonte: @Four Seasons Yacht rendering

I 14 ponti della lussuosissima nave

Per gli interni di tutta la nave sono stati ingaggiati i migliori designer internazionali. Lo studio Tillberg Design of Sweden è responsabile della progettazione degli esterni e delle suite, lo studio londinese Martin Brudnizki Design Studio di quella di molte aree dedicate agli ospiti del mega yacht, mentre la direzione creativa è stata affidata a Prosper Assouline.

“Questo progetto è unico nel suo genere e combina il meglio della costruzione di navi passeggeri extralusso e del design degli yacht per creare un nuovo punto di riferimento per le navi di altissima gamma”, ha commentato Luigi Matarazzo, Direttore generale della divisione navi mercantili di Fincantieri.

Entertainment a cinque stelle

A bordo della nave ci saranno diversi ristoranti per soddisfare ogni esigenza degli ospiti vip, proprio come in uno degli hotel di lusso della catena.

nave-four-seasons-design

Fonte: @Four Seasons Yacht rendering

Il design curatissimo della nuova nave di Four Seasons

Ci sarà una spa, un salone di bellezza e programmi wellness, passando dal fitness alla nutrizione. La poppa della nave – a forma di canoa – ospiterà un ampio ponte piscina. Quest’area si potrà trasformare anche in una sala cinematografica all’aperto la sera o in uno spazio per eventi privati.

Ci sarà anche una sorta di porticciolo, ideale per godersi l’acqua, prendere il sole o provare i giochi acquatici. E la sera, la nave sarà illuminata di blu, proprio come uno yacht di lusso, che peraltro ricorda tanto.

Escursioni esclusive

Anche una volta toccati i porti, i passeggeri potranno scendere dalla nave e affidarsi agli esperti per organizzare tour esclusivi. Gli itinerari e le destinazioni del viaggio saranno infatti gestiti da un team dedicato di Four Seasons Yacht, capace di offrire un servizio altamente personalizzato. I dettagli saranno svelati nei prossimi mesi.

nave-four-seasons-itinerari

Fonte: @Four Seasons Yacht rendering

Un possibile itinerario della nuova nave
Categorie
hotel Posti incredibili Viaggi

Dormire in un hotel di lusso immerso in una riserva ambientale: l’esperienza

Chiudete gli occhi e immaginate di trovarvi all’interno di un hotel. Non uno qualsiasi, ma una struttura ecologica e di lusso immersa in una riserva ambientale conservata in una delle isole più suggestive e affascinanti del nostro pianeta. È forse questa la vacanza dei vostri sogni?

Se la risposta è sì, allora, non vi resta che aprire gli occhi e realizzare il vostro desiderio. Perché a Tenerife è possibile dormire in un hotel di lusso completamente immerso in un paesaggio incontaminato e straordinario, che incanta e stupisce a ogni passo.

Per vivere questa esperienza, dobbiamo recarci all’hotel Barceló Tenerife, una struttura ricettiva da sogno, che si snoda proprio all’interno della Riserva Ambientale di San Blas, patrimonio naturale e culturale dell’isola dell’arcipelago delle Canarie. Pronti a partire?

Bentornati a Tenerife

Organizzare un viaggio alle Isole Canarie è sempre una buona idea, così come lo è raggiungere Tenerife. La più grande dell’arcipelago spagnolo situato al largo della costa nord-occidentale dell’Africa, infatti, è un vero e proprio gioiello da scoprire e da esplorare.

Dominata dal monte Teide, vulcano dormiente e picco più alto della Spagna, e puntellata da numerose spiagge di sabbia dorata e nera, quest’isola è da sempre meta prediletta di viaggiatori provenienti da tutto il mondo che cercano un clima mite tutto l’anno e desiderano vivere una vacanza fatta di relax, natura, divertimento e bellezza.

Ma c’è un altro modo per scoprire Tenerife, per conoscere quella che è l’anima più autentica e selvaggia di quest’isola straordinaria. Ed è quello di pernottare all’interno di un hotel immerso nella Riserva Ambientale di San Blas, un patrimonio naturale e culturale immutato da secoli, che permette di vivere un’esperienza unica e rigenerante, a stretto contatto con la natura.

Barceló Tenerife, Riserva naturale San Blas Hotel

Fonte: Ufficio Stampa Barceló Tenerife

Barceló Tenerife, Riserva naturale San Blas Hotel

Dormire nella Riserva Ambientale di San Blas

Se è vero che le esperienze di viaggio passano anche per gli alloggi, è altrettanto vero che quella che si vive all’interno dell’hotel Barceló Tenerife è destinata a restare indelebile.

L’hotel, progettato nel rispetto dell’ambiente, si integra perfettamente all’interno di questo paesaggio straordinario, diventando il simbolo di un turismo sostenibile e responsabile. A confermare l’impegno della struttura ricettiva ci sono anche i numerosi riconoscimenti che l’hotel ha ricevuto, come i certificati Travelife Gold e Biosphere.

Efficienza e conservazione energetica, attenzione alla gestione dei rifiuti e all’acqua e, ancora, prevenzione di emissioni di gas serra, queste sono solo alcune delle misure adottate dall’hotel per conservare il prezioso ecosistema che si snoda tutto intorno.

Così, gli ospiti possono accedere a un hotel ecosostenibile che offre servizi di lusso. Ma il vero lusso, s’intende, è quello di poter dormire all’interno della Riserva Ambientale di San Blas e di poterla esplorare in maniera esclusiva.

Quest’area, infatti, non è solo la scenografia idilliaca delle vacanze degli ospiti dell’hotel, ma è soprattutto un’autentica parentesi naturale e incredibile che ospita un’ecosistema tanto variegato quanto fragile. Sono numerose le specie di flora e di fauna che qui vivono, in un paesaggio immutato nei secoli che mostra gli effetti dei diversi episodi eruttivi che si sono susseguiti nei secoli.

Oltre al grande valore naturalistico, storico e culturale per l’intera isola, la Riserva Ambientale di San Blas è diventata un prezioso elemento paesaggistico che fa da sfondo all’hotel, un ecosistema da vivere e da scoprire. In determinati periodi dell’anno, è possibile avvistare anche numerosi esemplari di uccelli che migrano dall’Africa all’Europa e che qui sostano per prendersi una pausa dal loro lungo viaggio.

Barceló Tenerife, Riserva naturale San Blas Hotel

Fonte: Ufficio Stampa Barceló Tenerife

Barceló Tenerife, Riserva naturale San Blas Hotel
Categorie
Destinazioni hotel Viaggi

Se ti manca il Natale questi sono gli hotel da raggiungere ogni giorno dell’anno

Se c’è una cosa che abbiamo imparato durante i nostri viaggi è che nessuna località raggiunta resta mai uguale a come l’abbiamo lasciata. Tutto merito delle stagioni, che vanno e vengono, mettendo in scena spettacoli di immensa bellezza che ridisegnano i paesaggi in maniera unica.

Dal foliage autunnale alle fioriture primaverili, passando per i scenari roventi estivi e quelli gelidi invernali. Ogni anno, e in ogni luogo, Madre Natura crea degli show senza uguali che incantano e stupiscono, e che muovono le masse e i viaggiatori.

Ma c’è un altro spettacolo che invita le persone di tutto il mondo a mettersi in viaggio, un’esposizione delle meraviglie fatta di luci e colori, di decorazioni e profumi, di magia. Stiamo parlando del Natale. E se sono le sue atmosfere che vi mancano, allora, dovreste prenotare una stanza in questi hotel.

Vivere il Natale ogni giorno dell’anno

Se siete stanchi di aspettare un anno intero per vivere tutta la magia del Natale, sarete felici di sapere che esistono alcuni luoghi nel mondo dove il tempo si è fermato proprio al mese di dicembre. Destinazioni che spazzano via la malinconia e che realizzano quel sogno di vedere gli addobbi, le decorazioni, gli alberi, gli elfi e gli gnomi, in ogni momento dell’anno, che sia piena estate o inverno.

Vi abbiamo già parlato delle città dove è Natale tutto l’anno, Rothenburg ob der Tauber e Rovaniemi sono probabilmente le due destinazioni più celebri da raggiungere per chi vuole immergersi completamente nello spirito natalizio.

Quello che forse non sapete, però, è che esistono alcune strutture ricettive che hanno scelto di fermare il tempo, e se le sue regole, per seguire solo il calendario di Santa Claus. È qui, infatti, che in ogni periodo dell’anno è possibile vivere il Natale. Segnate in agenda gli indirizzi, si parte!

Gli hotel dove è sempre Natale

C’è un hotel, in Tennessee, avvolto da una straordinaria atmosfera che appartiene solo al Natale. E in effetti è proprio all’interno dell’Inn at Christmas Place che è possibile immergersi totalmente nel mondo natalizio.

Situato nella popolare Pigeon Forge, sede di Dollywood, l’hotel è caratterizzato da 145 stanze, tra cui 22 suite, tutte sapientemente decorate con addobbi natalizi che si trovano anche nella hall e negli ambienti condivisi. L’edificio, che segue i dettami dell’architettura bavarese, è molto suggestivo, dentro così come fuori, e garantisce un’esperienza a tutto relax e divertimento per grandi e bambini. Il Natale, qui, non si trova solo nelle decorazioni, ma anche nella presenza di Babbo Natale, degli elfi e degli gnomi che è possibile incontrare ogni giorni nella struttura.

Per rendere l’esperienza ancora più magica, l’hotel organizza eventi, concerti musicali e laboratori a tema natalizio. E se tutto questo ancora non è abbastanza, allora, vi basterà uscire fuori dall’hotel perché proprio lì di fronte si trova l’incredibile Christmas Place, un centro commerciale specializzato in addobbi e decorazioni natalizie gestito dai proprietari dell’Inn at Christmas Place . Più Natale di così!

Anche in Giappone è possibile vivere un‘esperienza immersiva a tema natalizio, anche se in questo caso è riservata ai soli adulti. A Narita, infatti, esiste un love hotel a pochi chilometri dal tempio di Naritasan Shinshoji dove stanze e ambienti sono rigorosamente decorati in stile natalizio. Il nome da segnare in agenda è Hotel Chapel Christmas .

Ma se la nostalgia del Natale è forte, e non avete modo di raggiungere luoghi così lontani, allora potete restare in Italia e raggiungere la splendida località di Riva Valdobbia, nei pressi del comprensorio sciistico Monterosa Ski. È qui che si trova il Mirtillo Rosso, il primo Christmas hotel italiano.

L’esperienza, qui, è davvero unica. Ogni 24 del mese, infatti, si replica il cenone della vigilia, e gli ospiti sono invitati a raggiungere la sala da pranzo per riunirsi davanti al camino e attendere la mezzanotte, tra tombole, giochi e canti, per incontrare Babbo Natale.