Categorie
hotel Notizie Vacanze Con Bambini Viaggi

L’hotel di Hello Kitty esiste veramente e vi farà tornare bambini

Il Giappone è il luogo dove il presente e il futuro si fondono in armonia con il passato. La sua capitale, Tokyo, è il cuore pulsante di un Paese che ha dato vita a un intero universo di storie e personaggi che hanno conquistato il mondo: i cartoni animati e i manga.

Sono i racconti  fantastici che tutti abbiamo amato e che ci riportano indietro nel tempo, facendoci rivivere la magia dell’infanzia e l’innocenza dei sogni, anche attraverso parchi tematici e luoghi evocativi. In particolare, nel cuore della città, esiste un hotel unico nel suo genere, interamente dedicato a uno dei personaggi più iconici e amati di sempre: Hello Kitty.

Si tratta del Keio Plaza Hotel, situato nel cuore del quartiere Shinjuku, uno degli alberghi internazionali di lusso più prestigiosi del Giappone che ha recentemente aperto quattro nuove stanze dedicate ai personaggi dell’azienda giapponese Sanrio, che saranno inaugurate il prossimo 14 luglio.

In particolare, due camere celebrano la famosa gattina, mentre le altre due sono dedicate ai personaggi di My Melody e Kuromi, offrendo agli ospiti l’opportunità di immergersi completamente nel mondo incantato e colorato dei loro personaggi del cuore.

Una notte nel magico mondo di Hello Kitty

Camera di My Melody e Kuromi al Keio Plaza Hotel, Tokyo

Fonte: Ufficio Stampa

Camera di My Melody e Kuromi al Keio Plaza Hotel, Tokyo, Giappone

Benvenuti nelle due stanze principesche dedicate a Hello Kitty, dove potrete immergervi nella lussuosa atmosfera dal design originale. La gattina, che ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo diventando un simbolo di tenerezza e amicizia, vi accoglierà vestita con un abito da principessa, conquistandovi con il suo tocco regale.

Le altre due camere sono completamente dedicate ai personaggi di My Melody e del suo rivale Kuromi. L’arredamento è stato realizzato con uno stile raffinato ed elegante, utilizzando delicati accenti di rosa e viola.

Inoltre, le camere offrono un’area salotto sopraelevata, un vero e proprio spazio speciale in cui gli ospiti potranno trascorrere piacevoli momenti in compagnia di familiari e amici.

In aggiunta, sono stati aperti, al secondo piano del Keio Plaza Hotel, due nuovi spazi fotografici dove i visitatori potranno immortalare il loro incontro con Hello Kitty e Little Twin Stars.

Sanrio Puroland: il paradiso di Hello Kitty

Per chi desidera immergersi completamente nell’universo di Hello Kitty, imperdibile è una visita al Sanrio Puroland, un parco a tema interamente dedicato agli adorabili personaggi Sanrio.

Situato a Tama, una città nella periferia di Tokyo a soli 30 minuti di treno da Keio Plaza Hotel, questo parco offre una vasta gamma di spettacoli ed eventi che consentiranno a grandi e bambini di immergerti nel mondo colorato e vivace di Hello Kitty e dei suoi amici.

Le attrazioni del parco spaziano dalle classiche giostre alle esperienze interattive, offrendo divertimento per tutta la famiglia. Tra le attrazioni principali si trovano la Lady Kitty House, il Sanrio Character Boat Ride e il Kiki & Lala Twinkling Tour.

Oltre alle attrazioni, il Sanrio Puroland propone spettacoli dal vivo e parate che permettono ai visitatori di interagire con i personaggi e di assistere a performance coinvolgenti e ricche di fascino. Uno degli spettacoli più apprezzati è il Miracle Gift Parade, una sfilata che vede protagonisti i personaggi Sanrio in costumi scintillanti e scenografie mozzafiato.

Il parco è aperto tutto l’anno, ma è consigliabile verificare gli orari di apertura sul sito ufficiale prima di pianificare la visita. I biglietti possono essere acquistati online o direttamente all’ingresso del parco.

Viaggiare in questa straordinaria metropoli giapponese, accompagnati dal fascino e dalla dolcezza di questi personaggi, è un’esperienza unica in grado di regalare emozioni indimenticabili e farci tornare un po’ tutti bambini.

Sanrio Puroland, parco a tema a Tokyo

Fonte: iStock

Sanrio Puroland, Tokyo, Giappone
Categorie
Aosta hotel Notizie offerte Valle d'Aosta valli Viaggi

L’albergo diffuso arriva anche in Valle d’Aosta

Anche la Valle d’Aosta ha introdotto la formula dell’albergo diffuso, nell’ambito del rinnovamento della propria offerta alberghiera.

La Giunta Regionale, infatti, ha approvato i nuovi requisiti per quanto riguarda la classificazione degli alberghi.

Le parole dell’Assessore al Turismo

L’annuncio del via libera in Valle d’Aosta all’albergo diffuso è arrivato dall’Assessore regionale al turismo, Giulio Grosjacques.

L’approvazione dei nuovi requisiti per la classificazione degli alberghi, delle Residenze turistico-alberghiere ed il “via libera” alla realizzazione di alberghi diffusi in Valle d’Aosta rappresentano uno strumento regolamentare che gli operatori della ricettività alberghiera attendevano da tempo.

La nuova classificazione porterà la nostra regione ad innalzare ulteriormente il livello qualitativo degli alberghi per acquisire sempre più attrattività sia sul mercato domestico che sui mercati turistici internazionali: ma la novità forse più importante di questa nuova classificazione riguarda la regolamentazione degli alberghi diffusi, che potranno essere realizzati in un raggio di 500 metri rispetto all’edificio che ospita i servizi di ricevimento“.

Pensando agli alberghi diffusi, ha poi aggiunto: “Penso a tutti i nostri paesi caratterizzati da borghi storici interessanti oppure che siano posizionati in prossimità di forti attrattori turistici e che potranno pensare ad uno sviluppo del loro territorio nella direzione del recupero urbanistico piuttosto che della sostenibilità ambientale“.

La nuova proposta di classificazione

La proposta di classificazione che verrà introdotta, prevede

  • l’ammodernamento di ogni requisito obbligatorio, strutturale, impiantistico e di servizio delle strutture alberghiere per rimanere al passo con la sopraggiunta evoluzione del comparto turistico-ricettivo;
  • l’introduzione, per gli alberghi dei due nuovi livelli di classificazione “3 stelle superior” e “4 stelle superior“;
  • per le RTA (Residenze Turistico Alberghiere) l’aggiunta del livello “5 stelle” per dare ulteriore qualità all’offerta già presente.

La classificazione aggiornata sarà attiva da subito per tutte le attività alberghiere di nuova realizzazione e per tutte quelle già in funzione che vogliano passare a un livello superiore oppure a quelle oggetto di significativi interventi di riqualificazione.

Albergo diffuso di cosa si tratta

Diamo ora uno sguardo a cosa si intende per “albergo diffuso“.

Di recente diffusione in Italia ed Europa, si tratta di una modalità di sviluppo del territorio che va a inserire le strutture ricettive all’interno di un centro abitato con gli alloggi dislocati in vari edifici sparsi per le vie, di solito stabili antichi e di pregio, ristrutturati e ammodernati, dotati di tutti i comfort.

E’ una tipologia di turismo sostenibile, green, dal bassissimo impatto ambientale poiché prevede la ristrutturazione e non l’ulteriore costruzione.

Ma non è tutto: ha salvato, e salva, dall’abbandono innumerevoli paesi e borghi disabitati, portando linfa vitale in zone che hanno ancora tanto da offrire, nel pieno rispetto della natura.

E poi, non certo per ultime, le relazioni umane che, nell’albergo diffuso, rivestono una notevole importanza.

Infatti, realtà costituite da poche persone permettono di stringere legami più forti e genuini, nulla a che vedere con il turismo di massa.

Chi sceglie per le proprie vacanze un albergo diffuso, ha l’occasione di rilassarsi davvero, di vedere il mondo da un’altra prospettiva e di tornare a casa arricchito da un bagaglio di esperienze ineguagliabile.

Categorie
hotel Notizie prenotazioni Viaggi

È boom di prenotazioni negli alberghi italiani: mete e numeri

L’estate è finalmente alle porte e quest’anno promette numeri da record per il settore alberghiero italiano. Le prenotazioni sono, infatti, aumentate mediamente del 53% rispetto allo stesso periodo del 2022, con picchi fino al 120% nelle città d’arte e nelle destinazioni balneari più apprezzate, soprattutto dai visitatori stranieri. È quanto emerge da un’indagine effettuata dall’agenzia Albergatore Pro su oltre mille strutture in tutto il Paese. Ecco quali sono le mete più gettonate.

Le mete più gettonate dagli stranieri per l’estate 2023

Nella indagine, sono stati analizzati i dati dei modelli previsionali basati sulle prenotazioni tra gennaio e maggio, ovvero il periodo più indicativo per delineare gli scenari estivi, e confrontati con quelli dell’anno precedente. Le destinazioni che crescono maggiormente in termini di tariffa media sono: Roma, da sempre amata dagli stranieri, la Toscana e la Costiera Amalfitana, rispettivamente +27%, +25% e +52%, contro un +15% di media nazionale.

Nonostante l’aumento delle prenotazioni, però, si registra allo stesso tempo una crisi del mercato del lavoro nel settore. Basti pensare che il 58% degli hotel ha carenza di personale alle porte della stagione estiva, vale a dire la più impegnativa per le strutture ricettive. Come conseguenza, il fenomeno più particolare fotografato dall’indagine è il rialzo dei prezzi per camera di molto oltre i valori di mercato da parte del 13% delle strutture.

Ma a cosa è dovuta la crescita delle prenotazioni? Stando a quanto spiega Gian Marco Montanari, amministratore delegato di Albergatore Pro, questo aumento è imputabile prevalentemente al ritorno massiccio dei clienti internazionali, soprattutto americani, che non sembrano risentire del rialzo dei prezzi in Italia. “Il ritorno di turisti alto-spendenti – sottolinea Montanari –influisce anche sull’aumento delle tariffe medie, che comunque rimangono dopate dall’inflazione e dal rincaro dell’energia, in linea con quanto già registrato l’anno scorso”.

Stagione record per il turismo all’aria aperta

Quella che sta per arrivare si prospetta un’estate senza precedenti anche per il turismo all’aria aperta in Italia. Se la pandemia, con il bisogno di fare esperienze outdoor, a stretto contatto con la natura, ha dato un’accelerata a questa tipologia di esperienze in Italia, tale tendenza è rimasta ancora preponderante per i viaggiatori, sempre più in cerca di vacanze attive tra escursioni, trekking, passeggiate, itinerari in mountain bike, camping e glamping. Le previsioni snocciolano numeri record di presenze, tanto che si parla di 56,6 milioni di visitatori nei soli mesi di giugno, luglio, agosto e settembre.

Come sarà l’estate degli italiani

Per quanto riguarda i progetti degli italiani per l’estate in arrivo, secondo quanto emerso dal primo Osservatorio di PiratinViaggio, sarà una stagione all’insegna dei ritardatari “organizzati”. Pare, infatti, che i 70% dei nostri connazionali non abbia ancora prenotato le vacanze estive: la motivazione principale, per oltre il 54% delle persone, è di non aver ancora deciso quale sarà la meta.

Inoltre, se gli stranieri, americani in primis, sono disposti a spendere anche cifre considerevoli per un soggiorno nelle splendide località del nostro Paese, gli italiani sceglieranno la destinazione in base al prezzo. Almeno, ciò è quanto è emerso dallo studio di Revolut, che sottolinea come il driver di scelta per quasi otto italiani su dieci è proprio il costo del viaggio, seguito da salute/sicurezza e distanza della destinazione.

Categorie
Emilia Romagna hotel itinerari culturali musei Notizie offerte ristoranti vacanze Viaggi

Il momento migliore per una vacanza in Emilia

In previsione dell’estate, non c’è luogo migliore dove andare se non in quella terra che ha subìto molti danni per via delle condizioni meteorologiche: l’Emilia-Romagna. Da sempre una Regione che ha moltissimo da offrire, dalle bellezze culturali ai paesaggi naturali fino all’ottima tavola.

Per chi decide di trascorrere una vacanza in Emilia, sono in arrivo tantissime offerte e riduzioni nei principali musei, hotel e ristoranti di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Tutte città che sono facilmente e velocemente raggiungibili in treno. Per questo motivo, chi viaggia con Trenitalia in Emilia, fino al 31 agosto ha diritto a tutta una serie di facility che sicuramente rendono una vacanza più piacevole e abbordabile.

Musei scontati

Nei weekend sono previste riduzioni e agevolazioni sul biglietto d’ingresso nei musei e per le visite guidate, su presentazione del biglietto delle Frecce. I musei convenzionati sono a Parma la Camera di San Paolo, il Polo museale Piazza Duomo, Battistero, Museo Diocesano, Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Complesso monumentale della Pilotta e il Teatro Regio.

A Reggio Emilia si avrà uno sconto per la visita guidata della Collezione Maramotti, mentre a Piacenza si avrà diritto allo sconto per visitare il Museo della Cattedrale, ai Musei Civici di Palazzo Farnese e alla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.

Hotel convenzionati

Ai possessori dei biglietti delle Frecce, le strutture alberghiere convenzionate di Parma, Piacenza e Reggio Emilia applicheranno una riduzione del 15%, su prenotazioni dirette, per soggiorni di due notti nel weekend (da venerdì a domenica).

Tour ed escursioni

Per chi avesse tempo, c’è la possibilità di prendere parte a esperienze a prezzi agevolati. A Parma c’è la possibilità di fare un tour della Food Valley, mentre il Comune di Parma propone un Parma City Tour, che comprende una piacevole passeggiata tra vie e i vicoli della città in compagnia di una guida turistica per ammirare i luoghi più suggestivi e affascinanti del centro storico e conoscere cosa rende Parma così speciale. A Reggio Emilia ci sono offerte sui pacchetti di Itinere, mentre a Piacenza si può fare un tour guidato della città.

Categorie
capitali europee Europa hotel Notizie Roma Viaggi viaggiare

Roma: nasce la camera d’hotel sospesa

Non sempre ci mettiamo in viaggio per soddisfare la sete d’avventura, la voglia di conoscenza e di esplorazione. Capita, infatti, che siamo costretti a spostarci da una parte all’altra della città, o del Paese, per motivi tutt’altro che gioiosi. Eppure, anche il turismo, può diventare uno strumento per praticare la solidarietà.

Proprio da questa consapevolezza, infatti, è nata un’iniziativa straordinaria che è simbolo di umanità e che, ne siamo certi, riempirà di orgoglio il cuore di tutti i cittadini italiani. Per il venticinquennale della Onlus di Federalberghi Roma “Soggiorno Sereno” è nato infatti nella Capitale il progetto della “Camera d’hotel sospesa”.

Come è già successo a Napoli, dove il caffè sospeso – e pagato quindi a chi non può permetterselo – è diventato il simbolo più autentico di un senso di solidarietà che appartiene alla nostra terra, Roma replica l’iniziativa, questa volta espandendola al turismo. Nella Capitale, infatti, verrà presto garantita una camera d’hotel a tutte le persone in visita alla città eterna per motivi di salute.

L’iniziativa solidale nella Capitale

L’iniziativa della camera sospesa si ispira a quello che da anni succede sotto l’ombra del Vesuvio, e cioè dalla volontà dei cittadini, ora diventata una straordinaria tradizione sociale e solidale, di pagare un caffè a chi non può permetterselo.

Così Roma replica, e lo fa in grande, lanciando la camera d’hotel sospesa. L’impegno, da parte degli alberghi della Capitale, è quello di creare un fondo comune con l’obiettivo di sostenere gli hotel, e le strutture ricettive, affinché queste possano ospitare in maniera totalmente gratuita le persone che sono in città per visite mediche, o i familiari di tutti coloro che sono in cura negli ospedali cittadini.

L’iniziativa è stata proposta in occasione dei 25 anni di attività della Onlus di Federalberghi Roma “Soggiorno Sereno Sandro Gabbani”, che da sempre si occupa di garantire assistenza materiale e umana a chi ne ha bisogno proprio nei luoghi simbolo del turismo della Capitale.

In questi 25 anni, infatti, sono stati oltre 100.000 i pernottamenti gratuiti offerti a chi ne aveva bisogno, pur con non poche difficoltà. La cosmopolita Capitale d’Italia, infatti, è raggiunta ogni giorno da migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo desiderosi di scoprire il patrimonio artistico, architettonico e culturale che caratterizza la città e che ha influenzato tutto il mondo. Proprio la grande affluenza ha reso difficile per molte strutture, soprattutto le più piccole, trovare stanze da destinare a chi ne ha bisogno.

Da questa consapevolezza è nata così la “camera sospesa”, il progetto solidale che permette agli albergatori di sostenersi a vicenda e di poter offrire, così, una sistemazione a chi ne ha bisogno.

La “Camera d’hotel sospesa” a Roma

Il progetto della camera sospesa è stato presentato in occasione del Gala organizzato per celebrare i 25 anni dell’Onlus organizzata da Federalberghi Roma da Flavio Insinna proprio nella Capitale. La missione, come già anticipato, è quella di garantire accoglienza e vicinanza a chi è costretto a viaggiare per curarsi e trova difficoltà nel soggiornare in città.

Un progetto meraviglioso, questo, che presto sbarcherà anche a Milano, dove gli Ospedali Fatebenefratelli e Macedonio Melloni sono già entrati in contatto con la Federalberghi locale.

Categorie
hotel Ibiza isole mare Viaggi viaggiare Wanderlust

A Ibiza puoi soggiornare nel primo hotel costruito sull’isola

Ibiza, conosciuta da sempre per le sue spiagge da sogno e la vita notturna inimitabile, è molto più di una semplice destinazione estiva. Questa perla del Mediterraneo offre un viaggio indimenticabile attraverso la storia e la cultura iberiche, regalando ai visitatori un’esperienza unica e autentica.

Non tutti sanno però che, sul lungomare di Vara de Rey, esiste un’icona storica e un punto di riferimento per i viaggiatori di tutto il mondo: è l’Hotel Montesol.

Situato nel cuore di Ibiza, è un vero e proprio gioiello che ha segnato l’inizio dell’era alberghiera della zona. Fin dalla sua apertura nel 1933, questo iconico hotel in stile coloniale ha accolto personaggi illustri, artisti e intellettuali, diventando un punto di riferimento culturale e un luogo di incontro privilegiato per la società ibizenca.

L’edificio ha recentemente subito un’attenta ristrutturazione che ha saputo coniugare il fascino del passato con le esigenze del presente. Gli interventi di restauro, infatti, hanno preservato l’architettura originale e i dettagli storici, arricchendo gli ambienti con elementi moderni e funzionali.

Grazie alla sua posizione strategica, l’Hotel Montesol è il punto di partenza ideale per scoprire le bellezze dell’isola e continua a rappresentare un punto di riferimento per chi desidera vivere un’esperienza autentica e indimenticabile nel cuore di Ibiza.

Hotel Montesol, fascino e storia nel cuore di Ibiza

La storia dell’hotel risale agli anni ’30, quando la famiglia Montesol decise di costruire il primo albergo sull’isola. Fin dalla sua apertura, è diventato un punto di riferimento per i viaggiatori, grazie alla sua posizione privilegiata nel cuore della città e alla sua architettura caratteristica in stile coloniale.

Nel corso degli anni, l’hotel ha accolto una lunga lista di celebri ospiti del mondo dello spettacolo, tra cui Orson Welles, i Pink Floyd e Grace Jones, confermando il ruolo storico e culturale di riferimento che l’albergo ha svolto nel territorio.

L’Hotel Montesol regala ancora oggi un’esperienza senza pari ai visitatori. Le camere e le suite sono arredate con stile, combinando elementi classici e contemporanei per offrire un ambiente accogliente e rilassante. Fiore all’occhiello è il suo ristorante che si affaccia su una terrazza panoramica, dove gli ospiti possono gustare le deliziose specialità locali ammirando la vista sulla città vecchia e sul porto.

Inoltre, la posizione strategica dell’hotel a pochi passi dalla città vecchia, permette di raggiungere facilmente le meraviglie di Ibiza: dalle famose spiagge ai mercati, fino ai luoghi di interesse storico.

Alla Scoperta delle bellezze di Ibiza

L’Hotel Montesol è da sempre il punto di partenza perfetto per scoprire le attrazioni dell’isola balearica che, con la sua ricca storia, la vibrante cultura e le sue bellezze naturali, è in grado di toccare l’anima e lasciare un’impronta indelebile nel cuore dei viaggiatori.

La sua posizione strategica garantisce un facile accesso alle spiagge più rinomate della zona come Cala Bassa, Cala Conta e Cala Tarida. L’hotel si trova anche a breve distanza dai principali luoghi di interesse storico tra cui la Cattedrale di Ibiza, il Castello e la città vecchia, patrimonio dell’Unesco.

Inoltre, durante l’estate, l’isola ospita numerosi eventi culturali, come concerti, mostre d’arte e festival cinematografici raggiungibili facilmente dagli ospiti dell’albergo.

L’Hotel Montesol offre un’esperienza unica al centro di Ibiza, unendo fascino, cultura e tradizione. Testimone storico di una bellezza senza tempo, è il punto di partenza ideale per andare alla scoperta delle meraviglie dell’isola e immergersi nella sua atmosfera magica.

Visitare Ibiza significa tuffarsi in un mondo dove storia, cultura e bellezze naturali si fondono in un’armonia perfetta, lasciando nei cuori dei viaggiatori ricordi indelebili e il desiderio di ritornare al più presto.

Ibiza

Fonte: iStock

Ibiza città vecchia, Spagna
Categorie
animali hotel Viaggi Wanderlust

Dormire in un cane: l’alloggio stravagante per gli amanti degli animali

Ci mettiamo in movimento per tantissimi motivi, e anche se sono tutti diversi tra loro hanno in comune il medesimo desiderio, quello di vivere avventure straordinarie e indimenticabili. E se parliamo di esperienze di viaggio, questo è chiaro, non possiamo non menzionare gli alloggi, strutture ricettive che grazie ai servizi offerti, ai design ricercati e a posizioni strategiche sono in grado di trasformare in realtà i sogni degli esploratori.

Case sull’albero, baite nella foresta, vecchi vagoni del treno trasformati in suite e poi, ancora, hotel tematici e stanze che evocano cartoni animati o serie televisive, questi sono solo alcuni degli alloggi speciali che si snodano in tutto il mondo e che attirano ogni giorno migliaia di viaggiatori provenienti da ogni dove.

La scelta è davvero ampia, ma se è un’esperienza davvero unica e irripetibile che volete vivere e condividere con gli amici o con la famiglia non potete perdervi questo alloggio. Si tratta di una struttura ricettiva che imita in tutto e per tutto un gigantesco cane. Noi non abbiamo dubbi: è questa l’avventura più straordinaria per gli amanti degli animali.

Viaggio nell’Idaho, alla scoperta dell’alloggio più strano del mondo

In questi anni, insieme a voi, siamo andati alla scoperta degli hotel più stravaganti del mondo. Abbiamo dormito in un alloggio a forma di patata, in un nido d’ape, nella casa di Barbie e in cabine trasparenti a strapiombo sul mare. Certo è che mai avremmo pensato di farlo anche dentro un cane.

E invece, dall’altra parte del mondo, esiste un hotel che ha la forma di un Beagle e che è alto circa dieci metri. Gli abitanti locali lo hanno ribattezzato Sweet Willy e, ormai, lo considerano un vero e proprio punto di riferimento nel territorio.

Per scoprire questa bizzarra struttura, e prenotare un soggiorno al suo interno, dobbiamo recarci nell’Idaho, nella piccola contea di Cottonwood. Proprio qui, percorrendo la Route 95, è impossibile non notare la figura di un Beagle, con il suo cucciolo, che fa capolino sulla strada. Si tratta del Dog Bark Park Inn, il primo e forse unico hotel a forma di cane. Ma l’esperienza, ve lo anticipiamo, non si limita a un semplice soggiorno.

Dormire in un cane: un’esperienza da vivere

Raggiungere il Dog Bark Park Inn, ammirare la struttura dall’esterno e concedersi un po’ di relax nei suoi interni, è un’esperienza che tutti gli amanti degli animali dovrebbero vivere almeno una volta nella vita. Non solo per poter vantarsi di aver pernottato all’interno di uno degli hotel più stravaganti del mondo intero, ma anche per vivere un’avventura al di fuori dell’ordinario.

Progettato e costruito da Dennis Sullivan e Frances Conklin, e inaugurato nell’agosto del 2003, il Dog Bark Park Inn si è guadagnato il primato di Beagle più grande del mondo. La struttura, alta circa dieci metri, comprende un bed and breakfast, un negozio di souvenir e articoli da regalo e un centro visitatori. Nei pressi dell’edificio è presente anche una piccola galleria d’arte che ospita le opere dei costruttori dell’hotel, tra cui numerose sculture canine.

Il Dog Bark Park Inn, oltre a permettere di vivere un’esperienza assolutamente inedita, è il punto di partenza perfetto per andare alla scoperta delle meraviglie dell’Idaho. Pronti a partire?

Categorie
Destinazioni hotel lusso Viaggi

Suite di lusso e dettagli ricercati: gli hotel preferiti dalla Royal Family

Sono tanti i motivi che ci spingono a viaggiare in lungo e in largo e a scegliere determinate destinazioni. Spesso, questi, hanno a che fare direttamente con le tante ispirazioni che arrivano dal web o dalle nostre serie televisive preferite, proprio quelle che vengono girate tra le strade, i quartiere e le piazze di tutto il mondo.

Le ispirazioni di viaggio, però, possono provenire anche dai racconti degli altri, o dalle dirette esperienze di chi conosciamo o di chi seguiamo. Guardando alle abitudini travel della Famiglia Reale, per esempio, siamo riusciti a stilare una lista di luoghi davvero sensazionali da raggiungere almeno una volta nella vita.

Si tratta di hotel caratterizzati da suite di lusso, dettagli ricercati e proposte gourmet, che sono i preferiti dei membri della Royal Family e che possono essere prenotati anche da noi. Pronti a vivere un’esperienza da veri Re?

Viaggio nel Regno Unito tra alloggi regali

Organizzare un viaggio nel Regno Unito e perdersi tra le tante meraviglie che questo Paese custodisce è sempre una grandiosa idea. Le cose da fare e da vedere sono così tante che non basterà sicuramente un viaggio per scoprirne la metà.

C’è l’Inghilterra, che è la patria di Shakespeare e dei Beatles, nonché territorio che ospita la straordinaria e cosmopolita capitale Londra. Ci sono la Scozia, che è la terra dei paesaggi selvaggi e montuosi, e il Galles, caratterizzato da coste frastagliate e parchi straordinari. E ultima, ma non per importanza, l’Irlanda del nord, con il suo paesaggio verdeggiante e lussureggiante.

Prima di organizzare i tanti e diversi itinerari che vi porteranno alla scoperta del grande patrimonio naturalistico, storico e culturale del Regno Unito, è opportuno pensare anche agli alloggi. Del resto lo sappiamo che questi sono diventati parte integrante e caratterizzante delle esperienze di viaggio.

E se volete arricchire in maniera inedita e “regale” la vostra avventura, allora, non vi resta che concedervi qualche notte anche all’interno degli hotel preferiti dalla Famiglia Reale.

In tutto il Regno Unito, infatti, ci sono alcune delle strutture ricettive che i reali d’Inghilterra frequentano da generazioni. Al loro interno troverete camere sapientemente decorate, servizi di lusso e tante proposte gourmet per allietare anche i palati più esigenti. Ecco alcuni indirizzi da segnare in agenda.

Mandarin Oriental Hyde Park

Fonte: Getty Images

Mandarin Oriental Hyde Park

Gli hotel della Famiglia Reale in cui soggiornare

Tra gli hotel più amati dalla Royal Family c’è sicuramente il Mandarin Oriental Hyde Park, un lussuoso hotel situato a Londra, dotato di un ristorante 2 stelle Michelin e una splendida spa, che affaccia direttamente sul suggestivo Hyde Park. Proprio qui il Principe William e Kate Middleton hanno organizzato un sontuoso gala prematrimoniale.

Sempre a Londra, nel popolare quartiere di Mayfair, troviamo il Claridge’s, un elegante e incantevole hotel di lusso a 5 stelle, caratterizzato da camere e suite sontuose e riccamente decorate. Ad arricchire gli interni ci sono lampadari di cristallo e dipinti che popolano le pareti. La struttura non ha conquistato solo i membri della Famiglia Reale, ma anche alcuni divi di Hollywood come Audrey Hepburn e Spencer Tracy.

In Irlanda, invece, e più precisamente a Cork troviamo Casa Ballyvolane, una country house privata immersa nella campagna lussureggiante del territorio. Proprio qui il re Carlo II e la regina Camilla hanno scelto di soggiornare durante un tour in Irlanda.

Torniamo poi nel Regno Unito, ma questa volta ci spostiamo tra le Cotswold Hills, proprio lì dove sorge il Lygon Arms Hotel. Una struttura ricettiva immersa in una straordinaria campagna che ha conquistato la Famiglia Reale sin dalla sua nascita. Questo luogo, infatti, era il preferito di Edoardo VIII.

The Lygon Arms

Fonte: Getty Images

The Lygon Arms
Categorie
hotel mare Viaggi Wanderlust

Queste antiche case dei pescatori sono state trasformate in un hotel sul mare

C’è un luogo, incastonato tra le scogliere alla stregua di un gioiello prezioso, che sembra uscito da una fiaba. Un posto estraneo alle leggi del tempo che scandiscono i giorni e la quotidianità e che segue solo il ritmo delle onde del mare che delicatamente si infrangono sul litorale.

Un luogo che parla di un passato glorioso che appartiene a una terra meravigliosa, quella nostrana, e che ogni giorno lo evoca con le tante testimonianze che puntellano l’intera regione. Questo luogo si trova in Sicilia, e più precisamente a Scopello.

Proprio qui, nella località costiera italiana appartenente al comune di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani, le antiche case dei pescatori sono state trasformate in un hotel sul mare per vivere un sogno antico e straordinario. Pronti a partire?

Benvenuti nella Tonnara di Scopello

Le avventure di viaggio, ormai lo sappiamo, passano anche per gli alloggi. Case sull’albero, baite con vista, hotel a tema e strutture ricettive sensazionali, infatti, ogni giorno si impegnano a trasformare i desideri dei viaggiatori in una realtà incredibile tutta da vivere e da condividere.  Ed è proprio di una realtà così che vogliamo parlarvi oggi. Di un luogo tutto italiano che offre una delle esperienze più incredibili di sempre da vivere nel nostro Stivale.

Il nostro viaggio di oggi ci conduce nella suggestiva Scopello, una località costiera italiana celebre per i pittoreschi faraglioni, per le acque limpide e cristalline e per il suo baglio. Proprio qui, incastonata nel litorale come fosse un tesoro prezioso, c’è l’ultima grande testimonianza di un passato che ha reso celebre l’intera regione.

La costa, infatti, ospita la Tonnara di Scopello, una delle più importanti e antiche di tutta la Sicilia. Raggiungerla permette di accedere al museo a cielo aperto che conserva la storia dei pescatori, che per secoli hanno praticato la pesca del tonno, e quella del Mediterraneo.

Ma non è tutto perché il complesso che affaccia sul mare, e che è circondato dagli splendidi faraglioni che emergono dall’acqua turchese, è anche un hotel. E dormire qui, ve lo assicuriamo, è un’esperienza da sogno.

Dormire nelle antiche case dei pescatori

Nel punto esatto dove il mare incontra la costa mediterranea si erge questo incredibile complesso, quello in cui un tempo i pescatori si riunivano e lavoravano. Proprio quelle che erano le loro case, oggi, sono state trasformate in dimore straordinarie dove è possibile vivere e indagare la relazione che esiste da secoli tra l’antica tradizione siciliana della pesca e il patrimonio naturalistico della costa mediterranea.

Sono 15, in totale, gli appartamenti che si snodano all’interno del complesso, e tutti sono stati riadattati agli ambienti preesistenti rispettando la struttura e la storia che gli appartiene. Non troverete, al loro interno, la linea telefonica, il televisore o la connessione. A farvi compagnia ci sarà però il mare, quel sul quale tutte le dimore si affacciano, e il rumore delle onde che scandiscono il tempo in questo paradiso terrestre.

Vi basterà aprire la finestra, e da quella contemplare il paesaggio circostante, per vivere un’esperienza di lusso, quella che affaccia su un panorama lussureggiante che si perde tra le mille sfumature di blu.

Categorie
hotel Viaggi Wanderlust

Prima era una gru industriale, ora è un hotel esclusivo per due persone

Gli alloggi, ormai lo sappiamo, sono diventati parte integrante delle nostre avventure. Case, cabine, hotel e strutture ricettive, infatti, non sono più solo i luoghi del riposo e del ristoro, ma si trasformano in meravigliose esperienze che caratterizzano in maniera univoca i nostri viaggi.

Lo sanno bene tutti quegli avventurieri che, negli ultimi anni, hanno provato e sperimentato i tanti alloggi esistenti nel mondo come case sugli alberi, baite immerse nella foresta, stanze a tema, glamping ad alta quota e poi, ancora, hotel bizzarri e stravaganti e camere con vista mozzafiato.

Ma se è un’avventura inedita, originale e diversa dalle altre che volete vivere durante un viaggio a Copenhagen, allora, abbiamo individuato l’alloggio giusto per voi che, vi anticipiamo, non assomiglia a niente di tutto ciò che avete visto fino a questo momento. Sì perché nella città della Sirenetta, una gru industriale è stata trasformata in un hotel esclusivo per due persone. Pronti a partire?

Un alloggio particolare per due a Copenhagen

Organizzare un viaggio a Copenhagen, lo sappiamo, è sempre un’ottima idea. La capitale della Danimarca, infatti, è custode di un patrimonio culturale, storico e naturalistico di immensa bellezza. Le cose da fare e da vedere qui sono tantissime, a partire dal pittoresco centro storico, passando per il castello rinascimentale di Rosenborg con i suoi giardini e per le case colorate che sembrano uscite dai libri delle favole.

Passeggiare per le strade di Copenhagen è un po’ come vivere un sogno a occhi aperti, ma se volete rendere questa esperienza ancora più straordinaria, allora, dovrete scegliere l’alloggio giusto. E noi lo abbiamo trovato.

Situato nel quartiere Nordhavn, nell’area portuale sulla costa dell’Øresund esiste una struttura ricettiva che offre un modo unico di soggiornare a Copenaghen. Si tratta di una ex gru industriale realizzata in carbone, che oggi è stata trasformata in un hotel esclusivo, dotato di una stanza per due e di una Spa. Il suo nome è THEKRANE e vi sorprenderà.

La Spa del THEKRANE

Fonte: Rasmus Hjortshøj/Copenhagen Media Center

La Spa del THEKRANE

Dormire in una stanza dentro una gru industriale

Non è solo un hotel, THEKRANE, ma è una struttura unica nel suo genere che, siamo sicuri, vi sorprenderà. Situata nella zona portuale della città, questa ex gru da cantiere è stata trasformata nel luogo dedicato al benessere e alla bellezza.

All’ultimo piano della gru, infatti, è stata realizzata una camera d’albero destinata a due persone dotata di ogni comfort. Gli interni sono realizzati secondo i dettami del design minimalista danese, e non mancano ovviamente ampie finestre per godere del panorama mozzafiato e straordinario sul porto e sulla città.

Non è tutto però perché al piano inferiore alla stanza, c’è una spa panoramica che garantisce momenti di puro relax e benessere con una vista straordinaria. THEKRANE, come abbiamo anticipato, è una struttura unica nel suo genere, uno spazio multifunzionale che può essere utilizzato in diversi modi.

Al piano terra, infatti, è presente un’area ricevimento, mentre al piano mezzano c’è una sala riunioni completamente trasparente, dal nome Glass Box, che permette incontri e meeting panoramici. Sopra di questa c’è il centro benessere e sulla cima della gru c’è l’alloggio esclusivo per vivere e condividere momento indimenticabili.

THEKRANE, l'esclusivo alloggio per due persone dentro una gru industriale

Fonte: Giuseppe Liverino/Copenhagen Media Center

THEKRANE, l’esclusivo alloggio per due persone dentro una gru industriale