Categorie
hotel Posti incredibili Viaggi

La stanza d’hotel con vista sul campo da calcio

I tifosi di calcio ne saranno entusiasti: guardare la partita della propria squadra del cuore allo stadio è un’emozione unica e incomparabile, ma anche farlo dalla propria camera da letto, comodi e avvolti in una coperta, non è male.

Da oggi c’è una novità: ecco la partnership esclusiva tra Novotel Hotels, ALL (la piattaforma di prenotazione e programma fedeltà del gruppo Accor) e il Paris Saint-Germain (PSG) che offre ai tifosi una possibilità straordinaria, quella di vivere l’esperienza di assistere a una partita dal comfort esclusivo della prima suite d’albergo permanente realizzata all’interno di uno stadio di calcio. Scopriamo di più!

La suite d’albergo nello stadio di calcio

La collaborazione innovativa tra Novotel Hotels, ALL e il PSG ha portato all’apertura de “La Suite Novotel by ALL.com“, una camera d’albergo unica nel suo genere, situata all’interno del Parc des Princes, lo storico stadio del PSG. Il progetto è stato sviluppato per offrire un’esperienza che va oltre il semplice soggiorno: qui, gli appassionati di calcio e gli amanti del lusso possono vivere un momento irripetibile, combinando l’adrenalina della partita con l’eleganza e il comfort di un hotel di alta classe.

Dal 1974, il Parc des Princes non è solo la casa del PSG, ma un simbolo del calcio mondiale e della cultura sportiva parigina. Con questa iniziativa, Novotel e ALL hanno voluto trasformare la storica location in un luogo che non solo ospita grandi eventi sportivi, ma che offre ai suoi visitatori un’esperienza senza precedenti, ideale per chi desidera immergersi completamente nell’atmosfera elettrizzante delle partite di calcio dal vivo.

La Suite Novotel by ALL.com è stata progettata con un concetto di design all’avanguardia, il cui obiettivo è quello di unire eleganza, funzionalità e comfort. Al suo interno, gli ospiti troveranno un letto matrimoniale, un bagno privato, minibar e una TV a schermo largo, perfetta per rivivere i momenti salienti della partita. Per le famiglie, è possibile aggiungere un letto singolo, rendendo la suite perfetta anche per chi viaggia con bambini e desidera vivere un’esperienza unica all’interno dello stadio. 

Uno degli elementi più esclusivi della suite è la sua terrazza privata, che si affaccia direttamente sul campo da gioco. Da qui, gli ospiti possono godere di una visuale privilegiata della partita, sentendosi parte integrante dell’azione, immersi nell’energia travolgente che solo una competizione sportiva dal vivo può trasmettere.

L’esperienza presso la Suite Novotel by ALL.com

L’esperienza comincia ben prima del calcio d’inizio: gli ospiti vengono accolti in grande stile al Novotel Paris Suresnes Longchamp di Parigi, dove un maggiordomo dedicato si prende cura di loro per l’intera durata del soggiorno. Successivamente, vengono trasferiti al Parc des Princes con accesso VIP, dove possono effettuare il check-in passando attraverso il tunnel riservato ai giocatori per le partite della Ligue 1 McDonald’s.

Una volta arrivati nella loro esclusiva camera, gli ospiti possono godersi un drink di benvenuto presso l’ALL.com BAR e prepararsi per vivere una serata indimenticabile. Durante la partita, il “Flying Buffet” offre un’esperienza gastronomica servita direttamente in camera, permettendo di non perdere neanche un secondo del match mentre si gusta una cena di alto livello.

Dopo la partita, gli ospiti possono rilassarsi con un drink nella suite o tornare all’ALL.com BAR per rivivere le emozioni della giornata. La mattina successiva, la colazione viene servita direttamente in camera, e la giornata si conclude con una piacevole passeggiata attraverso lo stadio.

Questa esperienza senza precedenti riflette la filosofia di Novotel e ALL, sempre impegnati nel creare momenti indimenticabili e nel bilanciare passioni e comfort per i loro ospiti. “La Suite Novotel by ALL.com” si inserisce perfettamente in questa visione, offrendo un’esperienza esclusiva che combina il meglio del calcio con l’eccellenza dell’ospitalità.

Suite Novotel by ALL

Fonte: Ufficio Stampa

La vista dalla Suite Novotel by ALL
Categorie
Europa hotel Idee di Viaggio Repubblica Ceca terme vacanze vacanze benessere Viaggi

Terme low cost della Repubblica Ceca

Visitare le terme low cost della Repubblica Ceca è un’opportunità imperdibile per chi ha intenzione di regalarsi un’esperienza di relax e benessere senza spendere una fortuna. Nel Paese ci sono ben 36 località termali distribuite su tutto il territorio, che raccontano la tradizione secolare nelle cure termali ancora viva in questo Paese e che lo rendono una delle destinazioni più attraenti per chi cerca dei trattamenti rigeneranti a prezzi accessibili. Infatti, i trattamenti estetici partono da soli 5 euro fino ad arrivare a prezzi che vanno da 30 a 100 a notte per un pernottare in hotel di lusso: una cifra decisamente più bassa rispetto gli standard di molte altre mete del continente europeo.

Le terme della Boemia: un triangolo di benessere

La principale area termale della Repubblica Ceca si trova nella Boemia occidentale, poco distante dalla meravigliosa capitale Praga, in quello che viene definito come il triangolo delle terme. Questo triangolo include tre celebri località termali, ognuna con caratteristiche uniche e che la rendono una meta estremamente affascinante e, soprattutto, adatta a diverse esigenza di benessere. Le strutture in questa città oltre che essere conosciute per le proprietà curative delle sorgenti termali locali, sono anche molto apprezzate per la loro architettura raffinata e la loro eleganza, immerse in paesaggi verdi, e per essere comunque una meta low cost termale in Repubblica Ceca. Ecco quali sono le località che compongono il triangolo di benessere:

1. Karlovy Vary

Questa località è la più famosa delle tre, molto conosciuta soprattutto per la sua alta concentrazione di sorgenti termali ed acque minerali curative. La città stessa è un piccolo gioiello ed è la meta perfetta per chi cerca un semplice soggiorno di relax, grazie anche ai numerosi e diversi percorsi naturalistici che si snodano attraverso i Monti Metalliferi circostanti, montagne famose per l’estrazione dell’argento e per le enormi riserve di altri materiali, come uranio e stagno.

Edificio a Karlovy Vary, località termale low cost in Repubblica Ceca

Fonte: iStock

Karlovy Vary, località termale low cost della Repubblica Ceca

2. Marianské Lázně

La seconda località che compone il triangolo delle terme ceco è Marianské Lázně ed è molto conosciuta per essere stata frequentata in passato da numerosi membri dell’aristocrazia europea, oltre a personaggi storici famosi come Copin e Goethe. In città è possibile godere di un’ampia gamma di trattamenti, ma è particolarmente rinomata per le sue cure ginecologiche ed urinarie, grazie alle acque caratterizzate da una grande varietà di ferro e all’uso di fanghi e gas naturali.

3. Františkovy Lázně

Infine, Františkovy Lázně, la più piccola e pittoresca delle tre località, molto famosa per la sua atmosfera tranquilla ed il fascino della sua architettura classica. Questo centro termale low cost è circondato da diversi boschi, che danno l’impressione ai visitatori di trovarsi in un’altra epoca. Qui si concentrano, soprattutto, le cure per il cuore, grazie alle proprietà delle sorgenti termali ed ai fanghi che favoriscono circolazione e benessere cardiaco.

Jáchymov e Teplice: acque al radon e relax

Poco distanti dal famoso triangolo delle terme, si trovano altre località termali meno conosciute rispetto alle precedenti, ma allo stesso modo low cost. Si tratta di Jáchimov, ad esempio, che è nota per l’uso terapeutico delle acque al radon, una scoperta pionieristica nel campo delle cure termali. Nonostante l’idea di immergersi in questo gas naturale possa sembrare insolita, questi trattamenti hanno un beneficio enorme per la cura del corpo, soprattutto per coloro che soffrono di disturbi articolari, reumatici ed infiammazioni.

Un’altra destinazione da prendere assolutamente in considerazione è Teplice, che è, fra l’altro, una delle più antiche località termali di tutta l’Europa. Infatti, già a partire dal Medioevo, le sue acque erano note per le elevate proprietà curative, specialmente nei confronti di disturbi motori e circolatori. Oggi, come nel passato, la località è frequentata da molte persone provenienti da tutto il mondo, attratte dalle sue strutture moderne e, soprattutto, dall’efficacia delle sue terapie e dai pacchetti wellness offerti da queste strutture low cost della Repubblica Ceca.

Terme della Moravia, una scoperta sorprendente

Oltre alla regione della Boemia, esiste un’altra località termale molto importante della Repubblica Ceca, accessibile per i suoi costi moderati, è la regione della Moravia. Si trova al confine con la Polonia e la cittadina principale, Luhacovice, è sicuramente la più rinomata. Questa città, infatti, è famosa per le sue sorgenti di acque minerali, che vengono considerate fra le più efficaci di tutta l’Europa, in un contesto paesaggistico davvero affascinante e ricco di edifici in stile liberty.

La storia termale della Moravia è molto affascinante. Infatti, già a partire dal Diciannovesimo secolo, questa regione era all’avanguardia nelle tecniche di idroterapia e Jesenik ne era un esempio lampante. Il centro termale venne realizzato da Priessnitz, un pioniere nella medicina naturale, e grazie a lui questa città fu uno dei primi luoghi al mondo ad utilizzare l’acqua fredda per trattamenti curativi. Ancora oggi, queste strutture, offrono terapie curative basate sull’acqua, abbinate a moderni trattamenti di benessere che includono anche percorsi detox e trattamenti per lo stress.

Le terme low cost della Repubblica Ceca rappresentano una scelta ideale per chi desidera un soggiorno all’insegna di relax e benessere grazie alla vasta scelta di destinazioni fra cui è possibile scegliere, senza dover affrontare costi proibitivi. Qui è possibile scegliere fra strutture che propongono trattamenti specifici per diverse patologie, ma anche programmi wellness personalizzati.

Due donne in una piscina all'aperto alle terme alle prese con un trattamente rigenerante in piscina

Fonte: iStock

Trattamento termale in una piscina all’aperto

Queste località termali sono la località perfetta se si decide di passare un weekend rigenerante o anche periodi più estesi e vanno sicuramente inserite in un itinerario alla scoperta di questo fantastico Paese che è la Repubblica Ceca. Insomma, un luogo da scoprire oltre alla capitale Praga, grazie anche al contesto storico e culturale in cui queste strutture si inseriscono, rendendo il viaggio ancora più affascinante, tra scenari naturali di rara bellezza per un’esperienza che offre l’opportunità di combinare il benessere fisico con la scoperta delle tradizioni e della cultura locale.

Dunque, per chi cerca una vacanza in grado di unire relax, benessere e cultura ed è sempre alla ricerca di destinazioni adatte a tutti i tipi di portafoglio, le terme low cost della Repubblica Ceca rappresentano la soluzione perfetta, fra trattamenti a prezzi competitivi, città storiche ed eleganti strutture in cui poter soggiornare. Non resta altro che preparare la valigia e partire per queste località termali!

 

Categorie
hotel Notizie Viaggi

Tra i 50 hotel più belli del mondo ci sono ben quattro italiani

Torna la seconda edizione dei World’s 50 Best Hotels, l’annuale classifica stilata da ben 600 esperti del settore provenienti da tutto il mondo, alla ricerca della qualità e dello stile nel mondo dell’hôtellerie. Per il 2024, ci sono diverse sorprese interessanti: l’Italia spicca infatti con ben 4 hotel che si sono aggiudicati un’ottima posizione in classifica, dimostrando come il settore alberghiero nostrano abbia ancora molto da raccontare. Scopriamo qualcosa in più.

I migliori hotel italiani premiati

Lo scorso anno, durante la prima edizione della classifica che premia i migliori hotel al mondo, l’Italia ha ottenuto un risultato sensazionale: si è infatti aggiudicata nientemeno che il primo posto, con il Passalacqua Hotel affacciato sul lago di Como, e più precisamente nel grazioso borgo di Moltrasio. Nel corso della serata di gala che si è tenuta martedì 17 settembre 2024 a Londra, in occasione della premiazione dei World’s 50 Best Hotels, abbiamo scoperto che il Luxury Resort italiano ha saputo mantenere egregiamente il podio conquistando il secondo posto – dietro al vincitore di questa edizione, il Capella di Bangkok.

Ma quali sono gli altri hotel italiani che sono entrati nella classifica dei migliori 50 al mondo? Al 19esimo posto troviamo il Four Seasons di Firenze, che l’anno passato era invece in nona posizione. Il Luxury Hotel a 5 stelle, situato nel cuore della città toscana a due passi dall’orto botanico del Giardino della Gherardesca, vanta numerose suite con vista sensazionale, una spa distribuita su due piani e un ristorante stellato per i suoi ospiti.

Scendendo appena di una posizione in classifica, al 20esimo posto spicca una new entry: si tratta di Borgo Santandrea di Amalfi, una meravigliosa struttura che si erge lungo la frastagliata Costiera Amalfitana, con un panorama da mozzare il fiato. Infine, tra i migliori hotel al mondo c’è anche il Castello di Reschio di Lisciano Niccone, in Umbria, che si classifica al 42esimo posto. Questa splendida tenuta di lusso, quasi al confine con la Toscana, è immersa tra le colline e offre grande tranquillità ai suoi clienti.

La classifica dei World’s 50 Best Hotels

Il resto della classifica vede spiccare nomi internazionali molto famosi nel settore dell’hôtellerie, tra cui un italiano Bulgari Hotel – quello di Tokyo, che si aggiudica la 22esima posizione – e due strutture appartenenti alla catena Belmond Hotel (il Maroma in Messico e il Mount Nelson a Cape Town, in Sudafrica). Vediamo la lista completa dei World’s 50 Best Hotels per il 2024.

  1. Capella Bangkok (Thailandia);
  2. Passalacqua Hotel (Italia);
  3. Rosewood Hong Kong (Hong Kong);
  4. Cheval Blanc Paris (Francia);
  5. The Upper House (Hong Kong);
  6. Raffles Singapore (Singapore);
  7. Aman Tokyo (Giappone);
  8. Soneva Fushi (Maldive);
  9. Atlantis The Royal (Emirati Arabi Uniti);
  10. Nihi Sumba (Indonesia);
  11. Claridge’s (Regno Unito);
  12. Mandarin Oriental Bangkok (Thailandia);
  13. Raffles London (Regno Unito);
  14. Four Seasons Bangkok (Thailandia);
  15. Hôtel de Crillon (Francia);
  16. Chablé Yucatan (Messico);
  17. Hotel Du Cap-Eden-Roc (Francia);
  18. Maroma (Messico);
  19. Four Seasons Firenze (Italia);
  20. Borgo Santandrea (Italia);
  21. Desa Potato Head (Bali);
  22. Bulgari Tokyo (Giappone);
  23. The Lana (Emirati Arabi Uniti);
  24. Rosewood San Paolo (Brasile);
  25. The Calile (Australia);
  26. The Siam (Thailandia);
  27. Park Hyatt Kyoto (Giappone);
  28. Mount Nelson (Sudafrica);
  29. One&Only Mandarina (Messico);
  30. The Carlyle (New York);
  31. La Mamounia (Marocco);
  32. Four Seasons Madrid (Spagna);
  33. Capella Singapore (Singapore);
  34. Four Seasons at The Surf Club (Florida);
  35. Hotel Bel-Air (California);
  36. Eden Rock (Saint-Barthélemy);
  37. Aman New York (New York);
  38. Royal Mansour (Marocco);
  39. Amangalla (Sri Lanka);
  40. Le Bristol Paris (Francia);
  41. Gleneagles (Scozia);
  42. Castello di Reschio (Italia);
  43. Sujan Jawai (India);
  44. Singita Lodges (Sudafrica);
  45. Six Senses Zighy Bay (Oman);
  46. The Connaught (Regno Unito);
  47. The Brando (Polinesia Francese);
  48. Hotel Esencia (Messico);
  49. The Tasman (Australia);
  50. Kokomo Private Island (Fiji).
Categorie
hotel Notizie Roma Viaggi viaggiare

Si trova a Roma ed è il migliore hotel di lusso del mondo

La Città Eterna diventa ancora più brillante grazie allo sviluppo che sta attraversando nel settore del turismo e dell’hotellerie: Roma, infatti, nei recenti anni sta vedendo la realizzazione in città di nuovi hotel super lussuosi, come il Bulgari Hotel Roma, grazie al quale oggi la capitale è stata eletta come sede dell’hotel di lusso migliore al mondo.

Scopriamo insieme cosa fa di questo hotel il migliore del mondo nell’anno 2024 e come è nata la partnership tra Bulgari e Roma.

Dove si trova il Bulgari Hotel Roma

Il Bulgari Hotel Roma trova spazio nel palazzo di Piazza Augusto Imperatore, al numero civico 10: una sede a dir poco monumentale, che l’architetto Vittorio Ballo Morpugo realizzò nell’anno 1936, ma che ha di recente visto un lavoro di ristrutturazione della durata di tre anni durante i quali hanno preso parte al cantiere oltre 300 lavoratori del mestiere e una moltitudine di artigiani provenienti non solo dall’Italia, ma anche dall’estero.

Nel cuore della Roma più storica, autentica ed elegante, l’hotel del gruppo Bulgari è stato inaugurato nel giugno dello scorso anno ma non ha impiegato molto tempo a divenire uno dei migliori del Paese, nonché un hotel di fama internazionale per via della sua bellezza e del suo prestigio.

Bulgari Hotel Roma, suite

Fonte: BVLGARI

Una delle preziose suites del Bulgari Hotel Roma

Lo stesso assessore al Turismo della capitale, Alessandro Onorato, ha infatti dichiarato il suo entusiasmo con queste parole: “La partnership del gruppo con Roma è preziosa e vincente, traina la rivoluzione nel settore: fra 3 anni la città avrà il 30% di alberghi di lusso in più”.

Nel dicembre 2023, il Bulgari Hotel Roma era stato incoronato Migliore albergo di lusso del mondo tra tutti gli alberghi che avevano aperto le loro porte ai viaggiatori nel 2023, per opera della community di esperti online del nota come Luxury Travel Intelligence. Oggi, invece, è Virtuoso Travel (il network di altissimo livello nato nel 1951 a Fort Worth, negli USA) a decretare il suo ingresso nell’Olimpo dell’hotellerie eleggendolo Miglior Hotel 2024 di tutto il mondo.

La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, si dice orgogliosa del risultato raggiunto per Roma come capitale:«L’Italia non finisce di eccellere. Ora anche il miglior albergo del mondo è italiano. È a Roma e non poteva essere altrimenti».

Una partnership vincente

Alessandro Onorato, l’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, ha espresso la sua soddisfazione per il riconoscimento ottenuto dal Bulgari Roma. Ha elogiato il team e la proprietà per il successo dell’hotel e ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra Roma e Bulgari, annunciando progetti futuri entusiasmanti. Il lussuoso Bulgari Hotel Roma, creato da Silvio Ursini, vicepresidente di Bulgari e fondatore della divisione Hotels del gruppo, è stato anche protagonista di un documentario che ha mostrato la sua bellezza e lusso, inclusi dettagli come un’antica statua di Augusto, una spa di lusso, una biblioteca accessibile al pubblico, un ristorante guidato dal rinomato chef a tre stelle Michelin Niko Romito, una terrazza con vista sul Mausoleo di Augusto e camere e suite esclusive.

Onorato ha sottolineato che il successo dell’hotel Bulgari è un riconoscimento importante per Roma, evidenziando il cambiamento nel settore del lusso nella città. L’assessore ha anche aggiunto che la città di Roma sta vivendo una crescita significativa nel settore turistico, con un aumento del 45,2% nel 2023 rispetto al 2022, prevedendo che i numeri continueranno a migliorare nel 2024, con la capitale che diventerà sempre più un’importante destinazione nel settore del lusso e del turismo in Europa.

Categorie
California hotel Los Angeles Nord America Notizie San Francisco vacanze Viaggi

Da Los Angeles a San Francisco, viaggio di lusso in California: le novità del 2024

Quale momento migliore delle vacanze per concedersi qualche lusso? Che si tratti di soggiornare nell’hotel delle star che avete sempre sognato o di cenare nel ristorante stellato che avete ammirato su Instagram, la California, con una varietà di esperienze di alta gamma pronte a soddisfare ogni vostro desiderio, è il posto giusto dove togliersi qualche sfizio. Ecco tutte le novità per vivere un viaggio da Los Angeles a San Francisco all’insegna del lusso nel Golden State.

Boutique e luxury hotels

Se il vostro concetto di lusso è un accogliente boutique hotel immerso nella Sierra Gold Country della California, l’Imperial Hotel ad Amador è ciò che fa per voi. Recentemente rinnovato, risale al 1870 e offre sei camere che uniscono i comfort moderni allo stile affascinante di un edificio in mattoni rossi.

Carmel-by-the-Sea, con le sue numerose gallerie d’arte, l’architettura ispanica e la vicinanza all’oceano, è una destinazione imperdibile per gli amanti del lusso. Tre nuovi boutique hotel arricchiscono l’offerta alberghiera locale. Nel cuore del villaggio hanno da poco aperto i battenti Le Petit Pali, con 58 eleganti camere, e il Carmel Beach Hotel, con 26 camere distribuite in sette edifici storici e un ristorante guidato dallo chef stellato Justin Cogley.

A marzo è stato inaugurato anche lo Stilwell Hotel, che combina il lusso moderno con il fascino classico, offrendo agli ospiti un soggiorno di prestigio con viste mozzafiato sull’oceano. Le 42 camere e suite sono state progettate per far sentire gli ospiti come a casa propria, mentre il premiato Foray Restaurant offre una cucina americana moderna.

La Kirkwood Collection, rinomata per il suo approccio innovativo al concetto di bed and breakfast, gestisce tre storici hotel con un tocco di lusso nel centro di Palm Springs. Tra questi, La Serena Villas, un’hacienda spagnola con 18 bungalow e un eccellente rooftop bar, il Del Marcos Hotel, riconosciuto per il suo valore architettonico e designato sito storico ufficiale, e il Three Fifty Hotel, con dieci camere dal fascino retrò moderno, tipico di Palm Springs.

A Los Angeles, il Fairmont Miramar offre una nuova suite dedicata al benessere: la Serenity Suite, progettata per favorire il relax con tonalità naturali, la terapia sonora Somnify e il materasso Bryte Balance per un comfort personalizzato.

L’Hollywood Roosevelt, l’iconico boutique hotel nel cuore di Hollywood, ha fatto un restyling all’insegna del lusso contemporaneo delle sue famose Penthouse Suite: The Gable and Lombard Penthouse e The Johnny Grant Apartment. Il nuovo design si ispira all’epoca d’oro di Hollywood e incorpora ricchi marmi italiani, pannelli murali in noce scuro e quercia, murales dipinti a mano sul soffitto e decorazioni accuratamente selezionate in tutto il mondo.

L’iconico Hotel Del Coronado di San Diego ha ulteriormente elevato il suo già altissimo livello di accoglienza con il Beach Village. Una zona esclusiva fronte oceano che offre 78 cottage e ville recentemente ristrutturati, dove gli ospiti hanno a disposizione piscine private, lettini sulla spiaggia, cabanas, oltre al servizio di chef e concierge privati.

L’Estancia La Jolla Hotel & Spa ha recentemente completato una ristrutturazione da 13,9 milioni di dollari, che ha rinnovato le camere e gli spazi esterni. La struttura, già rinomata per la sua lussuosa offerta, ha aggiunto un apiario e un giardino dello chef, oltre a disporre di una spa completa, una vasta area piscina con cabanas e tre ristoranti.

Hollywood, Los Angeles

Fonte: iStock

Hollywood boulevard, Los Angeles, California

Fine dining

A Napa, dove cibo e vino formano un connubio inscindibile, Charlie’s è il nuovo ristorante di tendenza dell’anno. Lo chef Elliot Bell, ex allievo del rinomato French Laundry, vi sorprenderà con piatti stagionali preparati utilizzando i migliori prodotti locali.

Se siete curiosi di sapere come gli chef creino sapori così straordinari, l’esperienza “Garden Hour” al Silverado Resort di Napa vi rivelerà i loro segreti. Guidati dallo chef Patrick Prager o da un membro della brigata di cucina, potrete partecipare a un tour dei giardini culinari del resort, dove scoprirete il percorso degli ingredienti dalla terra al piatto, accompagnato da cocktail e piccoli assaggi ispirati ai prodotti del giardino.

Beverly Hills sta vivendo un vero e prorio rinascimento gastronomico. Alla fine di quest’anno, lo chef Daniel Boulud aprirà il suo primo ristorante sulla costa occidentale presso il Mandarin Oriental Residences. Questa novità si aggiunge ad altre aperture recenti, come il leggendario ristorante e cocktail bar Dante al Maybourne Beverly Hills, La Dolce Vita amata da Sinatra, Funke, Sushi Note Omakase e l’enoteca Sur Le Vert.

Lo chef Sujan Sarkar, candidato semifinalista alla James Beard Foundation, propone una cucina indiana di alto livello al Baar Baar, aperto di recente nel centro di Los Angeles. Il menu audace e fantasioso esplora i sapori e le consistenze dell’autentica cucina indiana con un approccio contemporaneo, da non perdere il Bollywood Brunch domenicale, con un DJ set dal vivo.

Esperienze esclusive

Anche a SLO CAL, nella San Luis Obispo County, dove la vita scorre tranquilla, non manca un tocco di lusso. La regione vanta eccellenti cantine, e un tour di degustazione in elicottero nella suggestiva area vinicola di Paso Robles è senza dubbio un’esperienza indimenticabile. Per chi preferisce l’acqua, l’alternativa altrettanto esclusiva è un’escursione sull’Oceano Pacifico a bordo di uno yacht di lusso in partenza da Morro Bay.
Per un’esperienza più avventurosa, The Georgian Hotel mette a disposizione il nuovo yacht Riva Virtus di 20 metri, prenotabile per escursioni di mezza giornata o di una giornata intera.

A Newport Beach, il Balboa Bay Resort ha recentemente aggiunto una nuova splendida imbarcazione al suo porto turistico: si tratta di un Sea Ray di 42,5 piedi, elegante e lussuoso, perfetto per tutte le avventure in acqua. Un’imbarcazione all’avanguardia progettata per offrire agli ospiti una serie di esperienze marittime indimenticabili. Dalle tranquille crociere in porto alle romantiche gite al tramonto, dalle emozionanti avventure di snorkeling alle suggestive escursioni per l’avvistamento delle balene, la “Host of the Coast” promette un mix perfetto di comfort ed emozioni.

Gli amanti della natura che non vogliono rinunciare ai comfort troveranno una nuova formula di glamping di lusso all’altCamp di Orange County. Potrete esplorare la costa californiana a bordo di un lussuoso Mercedes-Benz Sprinter, dotato di biancheria di alta qualità, pentole di marca e un Apple iPad Pro con accesso ai vostri servizi di streaming preferiti.

Categorie
Consigli hotel itinerari culturali Medina tradizioni Tunisi Viaggi

Viaggio a Tunisi: i quartieri dove scegliere l’hotel

Tunisi è una città particolarmente affascinante per la sua storia, cultura, i contrasti di cui è ricca, per la tradizione che incontra la modernità. I suoi quartieri sono come pagine di un libro, ognuno ha la sua storia da leggere. Si passa dal centro pulsante della capitale del Paese, la Medina, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, a quartieri residenziali più moderni e lussuosi, come La Ville Nouvelle e Mutuelleville, ma non solo.

Dove dormire per scoprire Tunisi e le sue incredibili attrazioni

Città moderna, in piena espansione, ma anche antica e ricca di storia, Tunisi non smette di stupire e offre diverse ragioni per organizzare una visita. Scegliere dove dormire è essenziale per la gestione degli spostamenti e visitare più comodamente la città. La storia dei quartieri di questa interessante capitale è un esempio di come le diverse popolazioni transitate qui abbiano intrecciato le loro culture e si siano sovrapposte le une alle altre nel corso dei secoli. La Medina, con le sue strette viuzze e le sue case tradizionali, testimonia il passato arabo-islamico della città mentre la zona de La Ville Nouvelle, ad esempio, simboleggia l’apertura al mondo ed è una bella iniezione di modernità. Vai alla scoperta della capitale tunisina, della sua ricca e variegata storia, e non dimenticare di immergerti completamente nelle sue tradizioni e abitudini. Approfitta dei momenti di pausa per bere un gustoso tè alla menta, da sorseggiare a qualsiasi ora del giorno e offerto agli ospiti come segno di benvenuto e assaggia il couscous, ricetta base della cucina tunisina che permette mille variazioni diverse.

Tunisi Medina

Fonte: iStock

La particolarità della Medina di Tunisi

La Medina: un viaggio nel passato

Cuore storico di Tunisi, la Medina è davvero ben conservata e merita una visita approfondita alle sue strade, ai souk e ai suoi luoghi di cultura. Le sue origini risalgono all’epoca dei fenici poi, sotto il dominio romano, la città si espanse e divenne un importante porto commerciale e centro amministrativo. Il patrimonio archittetonico dell’area nei secoli è stato poi arricchito dalla presenza ottomana e quella francese più recente. Qui troverai hotel di diverso livello, riad e dar tradizionali. Scegliere di dormire nella Medina ti consentirà di muoverti agevolmente a piedi e di poter camminare alla scoperta di tutti gli affascinanti angoli dell’area Patrimonio dell’UNESCO. Passeggerai tra i suggestivi souk, i mercati tradizionali, con le loro volte che lasciano filtrare una luce soffusa, nettamente in contrasto con le brulicanti attività umane. Visita i negozi di tessuti, prova i profumi o ammira i gioielli d’argento artigianali esposti, indossa i vestiti di seta ricamati e non dimenticare di contrattare il prezzo dei tuoi acquisti. Tra un mercato e l’altro, lasciati conquistare dalla tranquillità sonnecchiosa dei vicoli vicini dai muri bianchi che restituiscono tutta la luce da cui vengono colpiti nelle lunghe e calde giornate di sole che caratterizzano Tunisi. Alla Medina avrai l’occasione di visitare diversi antichi edifici la cui funzione è cambiata nel tempo e oggi sono stati trasformati in musei, ristoranti o luoghi di cultura. Uno di quelli assolutamente da non perdere a Tunisi è il Museo del Bardo, il più importante al mondo per la collezione di mosaici che custodisce oltre ad un’eccezionale raccolta di reperti che raccontano la storia della Tunisia, dall’antica Cartagine all’epoca ottomana, per un incredibile viaggio nel tempo.

La Medina di Tunisi è tutt’oggi un luogo intriso di leggende e misteri che si intrecciano con la realtà. Ad esempio, si narra che la costruzione della Moschea al-Zaytuna sia stata ispirata dal sogno di un pastore che vide una luce brillante dove oggi sorge il luogo di culto, riferimento religioso e culturale per tutta la Tunisia. Le porte stesse della Medina hanno una storia ognuna, come quella del mare, punto d’accesso principale alla città per i mercanti e i viaggiatori in arrivo dalla costa. A proposito di mercanti: quelli che oggi sono i molti boutique hotel del centro di Tunisi, una volta erano dei foundouk, i depositi dove venivano stipate le merci. Secondo la leggenda, all’interno di questi spazi si nasconderebbero ancora diversi tesori, tra cui quelli dei pirati barbareschi che per secoli hanno terrorizzato i naviganti del Mediterraneo con i loro attacchi. Tunisi era la loro base principale e potrebbe non essere solo frutto di storie fantastiche immaginare che i risultati della loro caccia siano ancora nascosti alla Medina.

Tunisi souk

Fonte: iStock

A Tunisi puoi divertirti a contrattare il prezzo degli articoli nei souk

La Ville Nouvelle

Questo moderno quartiere, fuori dalla Medina, vanta edifici in stile Art Nouveau e Art Dèco, boutique alla moda in ampie strade sullo stile dei boulevard francesi e una vivace vita notturna. La Ville Nouvelle è la zona ideale per chi cerca un po’ di mondanità, bei ristoranti e la comodità di hotel di alto livello.

La Goulette

Se hai voglia di divertirti, la zona in cui scegliere l’hotel è questa. Il quartiere portuale di Tunisi è diventato molto trendy e alla moda, famoso per i numerosi ristoranti di pesce che si rifanno alle tradizioni culinare locali, italiane e maltesi.

La costa di Tunisi

Fonte: iStock

La costa mediterranea di Tunisi

Mutuelleville

Elegante quartiere residenziale dove potrai osservare le magnifiche ville coloniali con i loro giardini, e le sedi delle varie ambasciate. Si tratta di una zona molto tranquilla e adatta a chi visita Tunisi con i bambini, perchè gli hotel qui offrono davvero molte comodità. Certo, per arrivare per esempio alla Medina, bisogna considerare gli spostamenti, per lo più in taxi o tram.

Les Berges du Lac

Zona moderna e cosmopolita, è perfetta per chi cerca le comodità, centri commerciali fornitissimi e desidera dedicarsi a diverse attivà. Si trova infatti sulle rive del lago di Tunisi, in realtà una laguna dall’acqua poco profonda, fondamentale per lo sviluppo della città. Questo lago, tra il centro urbano e la costa del Mediterraneo, è di grande interesse naturalistico e habitat di molte specie animali, in particolare uccelli e pesci.

La Marsa

Se la tua visita a Tunisi prevede di trascorrere qualche giorno al mare, l’ideale è scegliere un hotel nella elegante e lussuosa località balneare di La Marsa, a poca distanza dal centro della capitale. Qui potrai prendere una bella abbronzatura in spiaggia e goderti l’ora dell’aperitivo nei locali del porto turistico.

Categorie
hotel Idee di Viaggio mete storiche ristoranti Tbilisi Viaggi

Dove dormire a Tbilisi, i quartieri migliori dove alloggiare

Tbilisi è una città cosmopolita che fonde perfettamente vecchio e nuovo, offrendo ai visitatori una ricca esperienza culturale e storica. Quando si tratta di scegliere un hotel nella capitale della Georgia, la varietà di opzioni disponibili può rendere la decisione difficile. Tuttavia, conoscere le migliori zone in cui alloggiare può aiutare a ottenere il massimo dal proprio soggiorno. Il centro storico Kala, con le sue stradine, le case tradizionali e le famose terme sulfuree, è perfetto per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura locale.

Qui si trovano boutique hotel e guesthouse pittoresche che offrono un’atmosfera autentica e accogliente. La zona attorno a Rustaveli Avenue, il viale principale della città, è ideale per chi vuole essere vicino ai maggiori musei, teatri e negozi di lusso. Qui le sistemazioni spaziano dai grandi alberghi di catena a soluzioni di design moderne. Chugureti, sulla sponda sinistra del fiume Kura, è noto per i suoi caffè, i ristoranti di buon livello e una vivace scena notturna. Questa zona è particolarmente adatta ai giovani viaggiatori e a chi cerca un’atmosfera più contemporanea e dinamica.

Kala

Adagiato sulla sponda destra del fiume Kura, il quartiere di Kala rappresenta il centro storico di Tbilisi, Dzveli Tbilisi, pertanto offre un’immersione affascinante nella storia e nella cultura georgiana. Tra antichi edifici, vicoli pittoreschi e un’atmosfera vivace, Kala ha conservato il suo carattere autentico, sfuggendo all’eccessiva modernizzazione.

La vicinanza alle principali attrazioni come la fortezza Narikala (da cui prende il nome), il bagno sulfureo di Abanotubani e la cattedrale Sioni, rende questa zona la base ideale per esplorare la città a piedi, senza la necessità di utilizzare i mezzi pubblici. Passeggiando per le stradine di Kala, ci si imbatte in case tradizionali georgiane con balconcini in legno e cortili fioriti, ristoranti che propongono cucina georgiana tipica e internazionale, negozietti di artigianato locale, dove è possibile acquistare souvenir unici e originali.

Per chi ama la vita notturna, non mancano bar e pub dove sorseggiare un bicchiere di vino georgiano e ascoltare musica dal vivo in un’atmosfera conviviale che invita a socializzare con la gente del posto. Kala è un quartiere sicuro e ben frequentato, dove i turisti possono passeggiare tranquillamente fino a tarda ora. In zona si trovano strutture ricettive di ogni genere, dagli hotel di lusso come Wyndham Grand Tbilisi, Qarvasla Hotel, Glarros Old Town, IOTA Hotel Tblisi, Ambassadori Tbilisi Hotel, ai piccoli bed and breakfast a conduzione familiare, ma essendo un quartiere molto turistico i prezzi possono essere sensibilmente più elevati rispetto ad altre zone.

Sololaki

Sololaki è uno dei più antichi quartieri di Tbilisi. Situato a ovest di Piazza della Libertà, verso Mtatsminda, a differenza del centro storico è caratterizzato da strade ben ordinate, fiancheggiate da splendide ville e giardini costruite nel secolo scorso. Oggi il quartiere è caratterizzato da un’atmosfera bohémien e artistica, con numerose gallerie d’arte, negozietti vintage, caffè caratteristici e ristoranti tipici. Dagli hotel di lusso come Communal Hotel Sololaki, Tbilisee Hotel, Makmani Hotel, Graf Hotel, agli appartamenti in affitto, Sololaki offre una vasta gamma di soluzioni per l’alloggio, consentendo ai turisti di trovare la sistemazione più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget.

Sololaki vanta una vivace vita notturna, con numerosi bar, club e pub che propongono anche musica dal vivo, dove è possibile trascorrere serate divertenti in compagnia. Frequentato sia da turisti sia da gente del posto, è un quartiere generalmente sicuro. Tuttavia, come in ogni grande città, è sempre consigliabile adottare le dovute precauzioni, soprattutto nelle ore serali.

Abanotubani a Tbilisi, Georgia

Fonte: iStock

Abanotubani a Tbilisi, Georgia

Avlabari

Situato sulla sponda sinistra del fiume Kura, Avlabari è tradizionalmente il quartiere armeno di Tbilisi, dominato dalla Cattedrale della Santissima Trinità, la chiesa ortodossa più grande della Georgia. Le case antiche conferiscono a certe zone un’atmosfera nostalgica, ma nuovi parchi, piazze, una nuova stazione della metropolitana e grandi complessi residenziali stanno gradualmente cambiando il volto del quartiere.

Un’atmosfera vivace pervade i viali che brulicano di negozietti di souvenir artigianali, gallerie d’arte, caffè caratteristici dove gustare i sapori tipici della cucina georgiana e ristoranti che propongono deliziose specialità locali. La sera, il quartiere si anima con musica dal vivo e locali notturni, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente. Avlabari è ben collegata con il resto della città tramite mezzi pubblici e per la presenza di numerosi alberghi di buon livello, come Sandali Metekhi Hotel, Khedi Hotel, Hotel Banovani, Galavani Hotel, che offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo rispetto ad altre zone di Tbilisi, è considerato una delle zone migliori dove alloggiare.

Chugureti

Quartiere storico sulla sponda sinistra del Kura, adiacente ad Avlabari, Chugureti è il fulcro della vita notturna di Tbilisi, con un’elevata concentrazione di bar, pub e club di ogni genere che soddisfano tutti i gusti. Se cercate divertimento serale, questo è il quartiere che fa per voi: dalle terrazze panoramiche con vista sulla città ai locali underground, c’è sempre qualcosa da fare e la zona offre sistemazioni per ogni budget, inclusi alcuni dei migliori boutique hotel di Tbilisi situati in edifici storici, come Heritage Hotel, Ornament Hotel, Vintage Hotel, River View Hotel, Hotel Monday.

Un’architettura eclettica, che spazia da edifici medievali a palazzi Art Nouveau, racconta la lunga storia di quest’area dalla forte influenza turca e araba, con numerosi ristoranti mediorientali e lounge di shisha, ma dove si trovano anche lo Stadio Boris Paichadze e il vasto mercato alimentare Dezerter Bazaar.

Mtatsminda e Garetubani

Situato sulle colline a nord di Tbilisi, Mtatsminda offre un’esperienza di soggiorno diversa dal centro città, ma ugualmente piacevole per i turisti. E’ un ampio distretto che parte da Piazza della Libertà e si estende a nord-ovest lungo il fiume, con viale Shota Rustaveli come arteria principale. Copre le strade a ovest che salgono verso Mtatsminda (montagna sacra) e la Torre TV di Tbilisi, mentre le strade in pendenza a est, che scendono fino al fiume, sono note come Garetubani (distretto esterno).

Se siete alla ricerca di una sistemazione in un contesto tranquillo e un’atmosfera più residenziale, questa zona potrebbe essere la scelta ideale per voi. Mtatsminda è famosa per la funivia che sale sulla cima del monte omonimo, offrendo una vista spettacolare della città dall’alto. Il parco Mtatsminda sulla cima ospita anche un parco divertimenti, un museo e una torre della televisione. Garetubani, ai piedi di Mtatsminda, è un quartiere residenziale con strade alberate, casette e un ritmo di vita più lento rispetto al centro.

Mtatsminda e Garetubani offrono una grande varietà di opzioni di alloggio, tra cui alberghi prestigiosi come Radisson Blu Iveria, The Biltmore Hotel Tbilisi, Tbilisi Marriott Hotel nei pressi di viale Rustaveli, e accoglienti boutique hotel come Bazzar Hotel, Hotel Kera, Hotel Tiflisi Inn, appartamenti e case vacanza. Tuttavia, è importante tenere presente che questi quartieri si trovano in parte in zona collinare, quindi potrebbe essere necessario utilizzare i mezzi pubblici o i taxi per spostarsi in città.

Categorie
hotel Idee di Viaggio Skopje vacanza natura Viaggi viaggiare

Hotel a Skopje: le zone migliori dove soggiornare

Skopje, la vivace capitale della Macedonia del Nord, è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali, che attrae ogni anno un numero crescente di turisti. Quando si tratta di scegliere un hotel a Skopje, la scelta della zona giusta può fare una grande differenza nel rendere il soggiorno più piacevole e conveniente. Ogni quartiere ha infatti il suo carattere e le sue peculiarità, pronte a soddisfare le esigenze di ogni tipo viaggiatore.

Il centro città, Centar, è ideale per chi desidera essere al centro dell’azione, vicino ai principali monumenti storici, musei e alla famosa piazza Macedonia. Qui si trovano hotel di tutte le categorie, dai lussuosi boutique hotel a opzioni più economiche. Debar Maalo, noto per i suoi ristoranti e caffè alla moda, è perfetto per chi cerca una vivace vita notturna e un’atmosfera bohémien. Karposh, invece, offre una combinazione di tranquillità e comodità, essendo un’area residenziale vicino al fiume Vardar, mentre Sredno Vodno è l’ideale per chi ama la natura e le attività all’aria aperta. Oltre a queste zone principali, Skopje offre anche quartieri più tranquilli e residenziali, ideali per chi cerca un soggiorno lontano dal trambusto del centro.

Centar

Centar, il centro storico di Skopje, è il quartiere ideale per il turista che desidera immergersi a capofitto nella vita e nella cultura della capitale macedone. La sua posizione centrale lo rende perfetto per esplorare a piedi le principali attrazioni della città, come piazza Macedonia, il Ponte di Pietra e la Fortezza di Skopje, risparmiando tempo e denaro sui mezzi di trasporto. Centar ha un’atmosfera unica che combina storia, cultura e modernità, è ricco di ristoranti, bar e caffetterie che propongono cucina tipica macedone e internazionale, ma anche di pub, discoteche e locali di musica dal vivo che animano le notti di Skopje. Anche se a Centar potete trovare una vasta gamma di sistemazioni per tutti i budget, in quest’area si concentrano alcuni dei migliori alberghi a 4 e 5 stelle della città, come Hotel Marriott Skopje, Solun Hotel & Spa, Stone Bridge Hotel, Holiday Inn Hotel, Limak Skopje Luxury Hotel, Best Western Hotel Turist. Tuttavia, è importante tenere a mente che essendo Centar il quartiere più turistico di Skopje, i prezzi degli alberghi e dei ristoranti possono essere più alti rispetto ad altre zone della città.

Old Bazaar

La zona attorno al Vecchio Bazar è il miglior posto dove soggiornare a Skopje per immergersi nell’autentica vita cittadina. Qui è ancora possibile vedere vecchi edifici del periodo ottomano e, come suggerisce il nome, c’è un antico mercato dove si può trovare di tutto, dai vestiti ai prodotti alimentare tipici, ai souvenir più curiosi da acquistare come ricordo. E ovviamente è il posto giusto dove assaggiare la cucina locale: baklava e kebab sono tra i migliori della città! In zona non mancano attrazioni culturali legate al periodo del dominio ottomano, come la Galleria Nazionale di Čifte Amam, il Museo di Storia e l’Accademia delle Arti. Tra le migliori sistemazioni disponibili nel quartiere dell’Old Bazaar ci sono Bushi Resort & Spa, Hotel Arka, Hotel Premium, e Hotel Doa.

Skopje Old Bazaar

Fonte: iStock

Skopje Old Bazaar, Macedonia del Nord

Debar Maalo

Situato a 15 minuti a piedi dal centro città e dal Ponte di Pietra, Debar Maalo è il più bohémien dei quartieri di Skopje, e per questo è anche uno dei più amati dai turisti. Lontano dal clamore turistico del centro, questa zona rappresenta un vero gioiello nascosto per i turisti alla ricerca di un’esperienza di soggiorno alternativa e che desiderano immergersi nell’anima più autentica di Skopje. Qui troverete gallerie d’arte, negozi di artigianato, ristoranti di cucina macedone, caffè e pub dall’atmosfera rilassata e informale, frequentati da un pubblico creativo e intellettuale. Ma anche una vivace vita notturna, con numerosi bar e locali di musica dal vivo che propongono musica tradizionale macedone e internazionale.

Rispetto al centro storico, Debar Maalo offre sistemazioni a prezzi più accessibili, pur mantenendo un livello qualitativo elevato, tra gli indirizzi migliori ci sono City Park Hotel e Hotel Tim’s. Inoltre, potrete trovare accoglienti appartamenti, guesthouse e piccoli hotel che vi faranno sentire come a casa. La sua posizione a pochi passi dal centro storico, facilmente raggiungibile a piedi o con mezzi di trasporto pubblici, lo rende un’ottima base per esplorare la città senza rinunciare all’autenticità.

Prolet

Scegliere una sistemazione a Prolet, il vivace quartiere multiculturale che si estende attorno alla stazione centrale dei treni e degli autobus, può essere un’ottima idea se si intende visitare altre località in Macedonia e fare gite fuori città. Pur essendo situato a breve distanza dal centro, la sua posizione consente di raggiungere facilmente qualsiasi destinazione. Il quartiere ospita una moschea, una chiesa ortodossa e una chiesa cattolica, che danno un’idea della ricca diversità religiosa della Macedonia del Nord, e soggiornando in questa zona è possibile immergersi nella vita quotidiana di Skopje, frequentando i mercati locali, i bar e i ristoranti frequentati dalla gente del posto. Prolet è generalmente più economico rispetto al centro, offrendo una varietà di alloggi a prezzi ragionevoli, dagli hotel agli appartamenti, e questo lo rende un’ottima scelta per chi viaggia con un budget limitato.

Sredno Vodno

Situato alle pendici del Monte Vodno a sud di Skopje, Sredno Vodno combina la tranquillità della natura con la vicinanza alle principali attrazioni e per questo è particolarmente apprezzato da chi viaggia con bambini. La sua posizione strategica, a soli pochi minuti di autobus o taxi dal centro, lo rende una base ideale per visitare la città, ma anche per immergersi nella natura, fare trekking o mountain bike lungo i sentieri escursionistici che conducono alla cima del Monte Vodno.

Sredno Vodno offre una varietà di opzioni di alloggio per tutti i gusti e budget, che spaziano dagli hotel tradizionali agli appartamenti, dalle case vacanza alle ville, e molte strutture offrono terrazze panoramiche con vista sulla città e sulle montagne. Tra i migliori alberghi in questa zona ci sono Villa Vodno, Hotel Panoramika Design and Spa e Leonardo Hotel. Rispetto al centro di Skopje, Sredno Vodno offre alloggi e ristoranti a prezzi più accessibili, permettendo di risparmiare senza rinunciare a comfort, qualità e tranquillità.

Karposh

Se state cercando un quartiere tranquillo, centrale e sicuro dove soggiornare a Skopje, Karposh fa al caso vostro. Questa zona residenziale di case e condomini immersi nel verde di parchi e giardini si estende a nord del Centar, oltre Debar Maalo, al quale è collegato con un buon servizio di mezzi pubblici. Sebbene sia un po’ distante dal centro città, è particolarmente apprezzato per la sua tranquillità e pertanto è considerato tra i migliori luoghi dove soggiornare a Skopje. Offre una buona selezione di caffè, ristoranti, negozi dove fare shopping, molti dei quali si trovano all’interno del popolare centro commerciale Skopje City Mall. Il miglior hotel in zona è Aleksandar Palace Hotel Congress Center, ma Karposh offre comunque diverse opzioni di alloggio per tutti i budget, dagli hotel di lusso agli appartamenti economici. Questo lo rende una zona ideale per i turisti che desiderano un soggiorno confortevole e conveniente.

Categorie
Consigli Europa hotel Moldavia Movida Viaggi viaggiare

Scegliere un hotel a Chișinău: le migliori zone dove soggiornare nella capitale moldava

La Moldavia è una nazione relativamente giovane, dal punto di vista politico, ma capace di attirare viaggiatori fin dai tempi di Alessandro Magno. Chișinău è la sua capitale, luogo raggiunto da molti voli low cost che partono anche dall’Italia. La città è ricca di storia, cultura e tanto fascino.

Negli ultimi anni, per l’appunto, ha visto un aumento del turismo, attratto dalle sue attrazioni storiche, l’elettrizzante vita notturna e la calorosa ospitalità dei suoi abitanti. Quando si pianifica un viaggio a Chisinau, una delle prime cose da considerare è quale hotel scegliere a Chisinau e in che zona della città.

La capitale moldava offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, adatte a tutte le tasche e le preferenze. Sia che si desideri soggiornare nel vivace centro storico, in un tranquillo quartiere residenziale come Riscani o Botanica, o in una zona più pratica come Telecentru o Buicani, la città ha qualcosa da offrire a tutti. Indipendentemente dalla zona scelta, gli alloggi e gli hotel a Chișinău offrono un caloroso benvenuto e un soggiorno piacevole a chiunque voglia iniziare da qui il proprio viaggio in Moldavia.

Hotel a Chișinău: alloggiare nel Centro Storico, nel cuore della città

Il centro storico di Chișinău è il cuore della città, dove si concentrano molte delle principali attrazioni turistiche, i migliori ristoranti, caffè e bar. Alloggiare in un hotel a Chișinău, nel suo centro storico, offre una posizione molto comoda per esplorare la città oltre al fatto di essere “al centro della scena” quando si cerca un ristorante dove mangiare qualche specialità locale oppure semplicemente una bella zona dove passeggiare.

Questa zona è perfetta per i turisti che vogliono essere vicini alle migliori cose da fare e da vedere a Chișinău e avere anche molti facili punti di accesso ai mezzi pubblici della città.

In questa zona si trovano alberghi indipendenti o altri facenti parti delle più note catene, presenti anche in altre capitali europee. Non mancano i B&B e i boutique hotel, quest’ultimi per chi ama il design e la possibilità di dormire in stanze arredate in modo unico e particolare.

Scegliere un hotel a Chișinău nel centro città ti darà la possibilità di raggiungere in pochi passi le principali attrazioni della capitale della Moldavia. Per esempio, la Cattedrale della Natività o l’Arcul de Triumf, detto anche Porta Sacra, saranno a breve distanza a piedi.

Chisinau-moldova

Fonte: 123RF

Chișinău, la Capitale della Moldova

Hotel a Chișinău: alloggiare a Riscani, tra spazi verdi e tranquillità

Riscani è un quartiere residenziale situato a nord del centro città. Trovare qui il tuo hotel a Chisinau ti permetterà di dormire tra ampi spazi verdi e di godere di un’atmosfera più tranquilla rispetto al centro. Riscani è una zona ideale per chi cerca un soggiorno più rilassante, ma con facile accesso alle principali attrazioni.

Questo quartiere di Chișinău è ben servito dai mezzi pubblici e spostarsi verso il centro sarà facile e comodo. In questa parte della capitale della Moldavia sono presenti hotel di varie tipologie e quasi tutti indipendenti e non facenti parte di grandi gruppi.

Puoi scegliere qui il tuo hotel dove dormire a Chișinău se sei in cerca di un po’ di autenticità moldava e se ami, soprattutto, passeggiare nei parchi dopo una giornata passata a scoprire il centro città. In quest’area di Chișinău  si trova, infatti, i Parco della Valea Morilor, un luogo dove, in un tempo molto lontano, vivevano i Mammut. Questo parco si affaccia anche sul Lago Komsolosky.

Hotela a Chișinău: alloggiare a Botanica, lontani dalla frenesia

Botanica è un altro quartiere residenziale di Chișinău, situato a sud del centro. È famoso per il suo grande Giardino Botanico, dal quale prende il nome.  Se il tuo hotel a Chișinău si trova qui, la tua vacanza in Moldavia si svolgerà nel mezzo di un’oasi di tranquillità e lontano dalla frenesia urbana.

Botanica è ideale per chi viaggia in famiglia e per chi ama la natura. Questo quartiere, come altri di Chișinău, è collegato al centro da ottimi mezzi pubblici che ti renderanno facile raggiungere la parte storica della città per poi tornare nel verde a fine giornata.

Botanica è un quartiere molto scenografico, dall’affascinante aspetto sovietico. In questa zona si trovano, come dicevamo, il Giardino Botanico di Chișinău e anche lo zoo della città. Oltre a questo, data la grande presenza di uffici amministrativi nazionali, possiamo definire Botanica come un’area molto internazionale.  Sarà qui il tuo hotel a Chișinău? Di sicuro non resterai deluso.

Hotel a Chișinău: dove alloggiare nella capitale della Moldavia
Scale a cascata a Chișinău, Moldavia

Hotel a Chișinău: alloggiare a Telecentru, il media centre moldavo

Telecentru è un quartiere che combina aree residenziali con importanti edifici legati al mondo dei media. Potremmo definire questa parte di Chișinău come un media centre, dove si concentrano anche gli studi delle televisioni principali della zona. Telecentru è un’area attiva ma, allo stesso tempo, resta una zona tranquilla dove trovare un hotel a Chișinău, ma ben collegata al centro città.

È spesso la scelta di chi si reca in Moldavia per affari. In quest’area della città sono presenti alcuni hotel di lusso con ottimi servizi per i propri clienti.

L’area, al di là del suo aspetto lavorativo, offre anche alcune cose interessanti da vedere, perfette per comprendere molto sulla storia della Moldavia. Qui, infatti, troverai il Museo dell’Armata Rossa e il Parco dell’Eterna Memoria, chiamato in lingua originale “Eternitate”. Questo parco è un vero e proprio memoriale progettato e costruito per ricordare i soldati dell’Armata Rossa che combatterono in questo territorio nel 1944.

Hotel a Chișinău: alloggiare a Buicani, tra autenticità e boutique hotel

Buicani è un quartiere misto, con aree residenziali e commerciali. Scegliere di alloggiare qui equivale ad abbracciare la normale vita della capitale della Moldavia. Gli hotel disponibili in questa zona di Chișinău sono semplici e curati. Se sei in cerca di un hotel a Chisnau e vuoi qualcosa pieno di stile, in un’area autentica, sappi che molti boutique hotel di recente costruzione di trovano proprio in questo quartiere.

Buicani è una zona vivace, con molti negozi, ristoranti e caffetterie. Questo quartiere di Chișinău è perfetto per chi cerca un buon equilibrio tra tranquillità e accessibilità ai servizi.

Come per le altre zone della città, non mancano i mezzi pubblici per spostarsi con comodità. Buicani è molto vicino al quartiere Riscani, con il quale condivide una parte del Parco della Valea Morilor. Non mancano, quindi, gli spazi verdi dove rilassarti dopo una giornata in giro per la capitale della Moldavia, alla scoperta di una città che inizia a far parlare di sé per la sua anima europea e per tutto ciò che offre.

Categorie
Consigli hotel ristoranti vacanze Viaggi

A chi dare le mance durante le vacanze?

Se in alcuni Paesi come il Giappone la mancia è vista come un gesto negativo, in altre nazioni estere è invece addirittura obbligatoria (e persino già inclusa nello scontrino): in linea di massima, però, possiamo affermare che dare la mancia durante la vacanza a chi ci serve in hotel o a un ristorante è sicuramente un gesto di gentilezza e cortesia ben gradito.

A chi si dovrebbe dare la mancia?

Non ci si pensa, ma spesso le mance possono pesare sul bilancio di una vacanza. Soprattutto se ci si reca in un Paese, come gli Stati Uniti, in cui in alcuni contesti – vedi alla voce camerieri nei ristoranti – sono obbligatorie. Ma quali sono, di preciso, le professioni a cui una mancia dovrebbe essere riconosciuta? Scopriamolo insieme.

Mancia al ristorante

Fonte: iStock

Un cliente dà la mancia al cameriere in un ristorante

In crociera

Se negli USA e nei Caraibi le compagnie di crociera di norma aggiungono le mance alla somma del preventivo, fino a qualche tempo fa – nel regolamento – era abitudine fornire agli ospiti specifiche indicazioni sul tipo di mancia da riconoscere all’equipaggio. O, meglio, alla parte d’equipaggio con cui durante il viaggio si veniva in contatto. Ogni compagnia, oggi, ha invece una sua precisa idea sulla questione: per Costa Crociere, ad esempio, le mance sono obbligatorie e vengono detratte a fine crociera dal credito di bordo; per MSC, sono a discrezione del singolo ospite.

Al ristorante

Dici mancia, e pensi subito ai camerieri. Ma come funziona, con loro? Se negli Stati Uniti è obbligatorio lasciare una percentuale sul conto (indicata con precisione sullo scontrino, con diverse possibilità: 7%, 10%, 15%), mentre in Nuova Zelanda nessuno se lo aspetta, in Italia solo 1 italiano su 3 si dice in dovere di riconoscere la mancia al cameriere che l’ha servito. A differenza degli USA, però, in Italia la mancia è parte integrante dello stipendio. Se volete lasciarla, il 10% è la percentuale ideale.

Sui mezzi di trasporto

Dalla società di noleggio auto all’aeroporto, dall’aeroporto all’hotel, dall’hotel al centro: durante una vacanza, numerose sono le volte in cui si sale a bordo di una navetta. Come comportarsi con chi le guida? Qui, la regola è quella del buonsenso: soprattutto se i bagagli sono molto pesanti, è consigliabile lasciare 1 o 2 euro di mancia.

In hotel

Se si soggiorna all’interno di hotel di lusso, una figura con cui all’arrivo e alla partenza si ha a che fare è quella del facchino. Spesso, però, ci si pone il dilemma su a chi dare la mancia: a chi scarica le valigie dalla macchina? A chi le porta al banco del check-in? A chi le consegna in camera? Se non si vuole offrire a tutti un piccolo riconoscimento, la scelta più corretta è l’ultima: la mancia, se la aspetta il facchino che consegna i bagagli in stanza.

Quando la mattina si esce dalla propria stanza, in hotel, può succedere di incontrare il personale delle pulizie. Nella stragrande maggioranza dei casi, i turisti non lasciano le mance agli addetti. Tuttavia, sarebbe consigliabile farlo per assicurarsi un ottimo servizio, lasciando magari il denaro in una piccola busta sotto il cuscino con una chiara indicazione per l’addetto. Se invece si soggiorna in un bed&breakfast, in cui in genere ad occuparsi delle pulizie sono i proprietari stessi, lasciare una mancia non è necessario.

Se il portiere del proprio albergo si limita a fornire un’indicazione o ad effettuare una semplice prenotazione, non è necessario offrirgli una mancia. Diventa invece consigliabile farlo se è “riuscito nell’impossibile”, ad esempio facendovi trovare i biglietti per un concerto super desiderato o un tavolo in un ristorante sempre affollato. La cifra ideale? Tra i 5 e i 15 euro.

Se c’è una mancia che è diventata d’uso comune nella maggioranza dei Paesi, questa è quella riconosciuta alle guide turistiche. L’ideale, soprattutto se ci si trova in un Paese riservato come il Giappone, è offrirla in una busta chiusa al termine del tour, anziché fare bella mostra dei soldi davanti a tutti.