Categorie
hotel itinerari culturali Lisbona musei Notizie Viaggi

Apre MACAM, il nuovo incredibile museo-hotel di Lisbona

Se durante l’organizzazione di un viaggio, in cima alle vostre priorità ci sono l’hotel e i musei, a Lisbona potrete vivere un soggiorno che unisce con innovazione entrambe le cose. A marzo aprirà il primo museo europeo a integrare un hotel di lusso a 5 stelle, proponendo ai suoi ospiti un’esperienza artistica immersiva unica in Portogallo.

Stiamo parlando del MACAM, il museo-hotel che offre ospitalità in 64 camere e la possibilità di dormire in un edificio storico in cui si trova la vasta collezione del Museo di Arte Contemporanea Armando Martins. Questa include le opere di artisti di fama internazionale quali Marina Abramović, Nadir Afonso, Helena Almeida, John Baldessari, René Bertholo e Daniel Buren.

Come nasce il museo-hotel MACAM

L’idea del museo-hotel di Lisbona nasce dalla mente creativa di Armando Martins, un imprenditore portoghese che iniziò a collezionare opere d’arte nel 1974, all’età di 18 anni. La data ufficiale di apertura del MACAM, prevista per il 22 marzo 2025, coincide con il 22 marzo del 1974, quella in cui il collezionista acquistò la sua prima opera.

Nel 2007, dopo aver acquistato il Palácio Condes da Ribeira Grande, costruito nel 1701, abbracciò un’idea innovativa: dare vita a una casa dove il privato diventa pubblico, dove accogliere e presentare altre collezioni private, ma anche dove dare il benvenuto ai visitatori in ogni senso, incluso il più letterale del termine, quello dell’ospitalità.

Dove si trova il MACAM

A ospitare questo progetto combinato è lo storico e prestigioso Palacio Condes da Ribeira Grande, uno dei 265 palazzi di Lisbona riconosciuti per il loro patrimonio architettonico. Fu costruito nel 1701 da Francisco Baltazar da Câmara che lo cedette nel 1752 a José da Câmara Telles, conte di Ribeira Grande. Residenza artistica fino alla metà del XIX secolo, divenne proprietà dello Stato che utilizzò i suoi interni come scuola pubblica come omaggio a D. João da Câmara, il primo portoghese candidato al Premio Nobel per la letteratura nel 1901 che nacque proprio in questo palazzo.

Situato tra i quartieri culturali di Alcantara e Belem, una zona nota per le sue dimore nobiliari che corrono parallele al fiume Tago, il palazzo, in vista della creazione del museo-hotel, è stato ristrutturato e ampliato preservando molti degli elementi architettonici dell’edificio originale come le facciate, l’imponente scalinata, i soffitti e la fontana del giardino. Un’aggiunta particolare è la facciata della nuova ala, rivestita da una serie di azulejos (le tipiche piastrelle portoghesi) in 3D realizzate dall’artista e ceramista portoghese Maria Ana Vasco Cosa, in pieno stile tradizionale.

Come sarà il museo-hotel di Lisbona

Per offrire una dose quotidiana di cultura fin dalla prima colazione, il MACAM offre spazi lussuosi dove rilassarsi e vivere un’esperienza artistica unica, dove gli ospiti potranno godere di un’interazione privata con l’arte. La collezione, composta da quadri di artisti portoghesi e internazionali, può essere ammirata sia negli spazi pubblici, come i corridoi e le terrazze, che in quelli privati come le camere.

Ad ampliare l’offerta c’è anche un ristorante, una caffetteria, un auditorium, un negozio con edizioni esclusive e la cappella sconsacrata risalente al XVIII secolo, oggi trasformata in un bar artistico.

Categorie
hotel Idee di Viaggio montagna Trentino Alto Adige Viaggi

Vacanze sulla neve tra sport, relax e sapori autentici in Alto Adige

Se chiudi gli occhi e immagini la vacanza invernale perfetta, probabilmente vedi montagne innevate, giornate all’aria aperta, momenti di puro relax in una spa panoramica e serate davanti a un piatto gourmet. E se ti dicessimo che in Alto Adige puoi avere tutto questo (e molto di più)? Qui troverai hotel da sogno pensati per farti vivere un’esperienza indimenticabile: che tu voglia una fuga romantica all’insegna del relax o un’avventura sulla neve, al Falkensteiner Hotel Antholz e al Falkensteiner Hotel Kronplatz troverai esattamente ciò che cerchi.

Falkensteiner Hotel Antholz, relax esclusivo solo per adulti

Se desideri staccare la spina e immergerti in un’oasi di tranquillità, il Falkensteiner Hotel Antholz è il rifugio perfetto. Situato a 1.500 metri di altitudine, questa struttura riservata agli adulti è circondata da un paesaggio invernale da cartolina, dove la neve è sempre garantita. Qui la giornata inizia con una ricca colazione regionale, perfetta per prepararsi a una ciaspolata tra i boschi innevati o a un’escursione nel silenzio della natura. Nel pomeriggio, al ritorno, ti aspetta invece un delizioso spuntino, mentre la sera potrai lasciarti conquistare da un menù gourmet che celebra i sapori autentici dell’Alto Adige.

Ma dopo una giornata sulla neve, il relax è d’obbligo: l’Acquapura SPA, con i suoi 1.000 m² di benessere, ti accoglie con con una fantastica piscina interna ed esterna riscaldata, un mondo di saune e trattamenti esclusivi a base di cosmetici naturali. Se vuoi un soggiorno ancora più speciale, scegli una delle nuove suite con lounge relax e un moderno design alpino.

Relax al Falkensteiner Hotel

Fonte: Falkensteiner Hotels & Residences

Relax in piscina al Falkensteiner Hotel Antholz

E di notte, il fascino della montagna continua: puoi ammirare un cielo stellato mozzafiato direttamente dalla tua camera, grazie al telescopio disponibile su richiesta. A soli 2 km dall’hotel, poi, ti aspetta uno dei luoghi più suggestivi dell’Alto Adige: il magico lago di Anterselva, incorniciato da cime innevate. Se ami lo sport, l’hotel è il punto di partenza ideale per sci di fondo, ciaspolate, escursioni invernali, sci alpinismo e slittino. E se vuoi una giornata sugli sci, il Plan de Corones con le sue piste perfette è a soli 20 minuti di distanza. Un rifugio esclusivo, dove natura, benessere e gusto si fondono per offrirti una vacanza unica.

Falkensteiner Hotel Kronplatz, il paradiso per sportivi di tutte le età

Se invece sogni una vacanza attiva, il Falkensteiner Hotel Kronplatz è quello che fa per te. Questo hotel 5 stelle “for all”, parte del prestigioso circuito The Leading Hotels of The World, è pensato per chi ama lo sport, l’avventura e il comfort senza compromessi. Situato proprio accanto alla stazione a valle del Plan de Corones, è la scelta di chi vuole godersi le piste senza perdere neanche un minuto. E se viaggi in famiglia, i prezzi ridotti per i bambini lo rendono ancora più conveniente.

E dopo una giornata intensa sugli sci, puoi rilassarti nella Acquapura Summit SPA, ispirata alla filosofia del flusso, o immergerti nella spettacolare piscina rooftop con vista panoramica sulle montagne innevate. Per i buongustai, il ristorante con concept 7Summit e Open.Kitchen prepara piatti ispirati alle montagne più alte d’Europa, un vero viaggio tra i sapori alpini. Il soggiorno include colazione e cena gourmet, per un’esperienza culinaria completa.

Vuoi un tocco di esclusività in più? L’Experience Concierge è a tua disposizione per organizzare esperienze su misura, dalle escursioni più avventurose alle attività più rilassanti.

Dopo una giornata sugli sci o tra le mille attività outdoor, non c’è niente di meglio che rientrare in questo angolo di paradiso. Sport, benessere e tanto divertimento: la combinazione perfetta per una vacanza da sogno.

Falkensteiner Hotel

Fonte: Falkensteiner Hotels & Residences

Il Falkensteiner Hotel Kronplatz visto dall’alto

Ski & Relax, il pacchetto ideale per un inverno da favola

Se vuoi alternare adrenalina e benessere, i Falkensteiner Hotels hanno pensato a te con il pacchetto Ski & Relax, disponibile fino al 15 aprile 2025: sport sulla neve e puro relax, per vivere l’inverno fino alla primavera. Ad Anterselva, puoi provare lo sci di fondo o il biathlon, sfruttando la vicinanza con lo stadio che ospita la Coppa del Mondo. Se preferisci un’esperienza più tranquilla, le ciaspolate tra le Dolomiti ti regaleranno panorami incantevoli.

A Plan de Corones, invece, ti aspettano oltre 120 km di piste perfettamente preparate, snowpark per gli amanti dello snowboard e tante altre attività, come escursioni in motoslitta o romantiche gite in slitta trainata dai cavalli. E non finisce qui. Se scegli un hotel 5 stelle aderente, ricevi un credito di 30 € per camera a notte, da utilizzare per servizi esclusivi. Se invece preferisci un hotel 4 o 4 Stelle Superior, il credito sarà di 20 € per camera a notte.

Se fai parte dello Spirit Club, il vantaggio è ancora maggiore: all’arrivo riceverai un credito di benvenuto di 60 € per camera a notte negli hotel 5 stelle e 40 € negli hotel 4 e 4 Stelle Superior, da usare per esperienze wellness, trattamenti rigeneranti o cene gourmet. L’offerta è limitata e soggetta a disponibilità, quindi meglio non aspettare troppo per prenotare. Il periodo di viaggio è fino a fine aprile 2025, con condizioni variabili a seconda della struttura e della stagione. Un’opportunità imperdibile per godersi la neve e il relax in un contesto da sogno.

Dopo una giornata sulla neve, è tempo di relax e buon cibo

Dopo una giornata intensa, il relax è d’obbligo. Entrambi gli hotel offrono esperienze wellness di altissimo livello.

Cucina gourmet al Falkensteiner Hotel

Fonte: Falkensteiner Hotels & Residences

Cucina gourmet al Falkensteiner Hotel Kronplatz

Al Falkensteiner Hotel Antholz, prova un bagno con le essenze di conifere per sciogliere le tensioni muscolari. Al Falkensteiner Hotel Kronplatz, rilassati nella sauna finlandese panoramica con vista sulle vette innevate. E ovunque tu sia, concediti un bagno nelle piscine riscaldate outdoor: immergersi nell’acqua calda mentre fuori nevica è un’esperienza che non dimenticherai facilmente.

Per concludere la giornata in bellezza, lasciati conquistare dalla cucina gourmet: specialità altoatesine come speck e canederli fatti in casa ad Antholz, oppure una raffinata reinterpretazione della cucina tirolese con un tocco innovativo a Kronplatz.

Categorie
Consigli hotel Viaggi viaggiare

Fenomeno Early Bird: prenotare i viaggi a gennaio per risparmiare

Chi ama viaggiare spesso sa che una buona organizzazione in anticipo è sinonimo di risparmio, soprattutto a inizio anno. Gennaio, infatti, è il mese degli Early Bird, un’espressione che proviene dal proverbio inglese “The early bird catches the worm” (l’uccello che arriva primo prende il verme) e che in italiano potremmo tranquillamente tradurre con “chi prima arriva, meglio alloggia”.

Durante il mese è possibile approfittare degli sconti offerti da hotel e compagnie aeree per raggiungere la destinazione che sognate nei mesi estivi e non solo. Ma quali sono le caratteristiche di questo fenomeno? Si risparmia per davvero? Scopriamolo insieme!

Cos’è il fenomeno Early Bird

Nel mondo dei viaggi ci sono due espressioni abbastanza conosciute: last minute ed Early Bird. Nel primo caso si fa riferimento a chi sfrutta le offerte dell’ultimo momento per acquistare voli e soggiorni. Chi vuole risparmiare per davvero, però, deve conoscere meglio il secondo caso. Early Bird è un fenomeno diffuso a gennaio, mese di saldi in quasi tutti i settori d’acquisto, compresi i viaggi.

In questo periodo hotel, tour operator e compagnie aeree promuovono tariffe scontate per spingere i consumatori a pianificare le vacanze estive: chi vuole organizzare un viaggio in questo periodo, infatti, può farlo a tariffe più vantaggiose. Da una parte, questo fenomeno è visto come una sorta di promozione che avvantaggia chi prenota con largo anticipo, garantendo sconti significativi rispetto alle tariffe standard. Dall’altra viene incontro anche agli operatori del settore in quanto gennaio, mese successivo alle vacanze natalizie, è un periodo dove la domanda è più in calo.

Quanto si può risparmiare prenotando a gennaio un viaggio

Ma si risparmia per davvero con il fenomeno Early Bird? Facciamo parlare i numeri: guardando le offerte online si notano alcune agenzie che offrono, a chi prenota entro il 31 gennaio, uno sconto del 30% per i viaggi programmati più lontano nel tempo, addirittura nel 2026. Chi prenota ora un hotel sulle principali piattaforme può beneficiare di uno sconto del 15% sul soggiorno, mentre alcune compagnie aeree stanno proponendo biglietti scontati a partire da 19,99 euro.

I nostri consigli su destinazioni economiche da prenotare ora

L’Asia diventa sempre più vicina grazie alle promozioni Early Bird valide fino alla fine di gennaio. Destinazioni come la Thailandia o l’Indonesia sono più accessibili con compagnie quali Singapore Airlines, che propongono voli a prezzi scontati sia in Economy che in Premium Economy.

Anche ITA Airways sta facendo delle ottime offerte per volare non solo verso l’Asia, con biglietti andata e ritorno per Bangkok a partire da 559 euro, ma anche verso gli Stati Uniti. Chi prenota entro il 23 gennaio potrà beneficiare di biglietti andata e ritorno per Chicago e Boston a partire da 489 euro.

Se invece volete viaggiare, ma senza andare troppo lontano, potete valutare le offerte proposte da easyJet che copre diverse destinazioni a prezzi vantaggiosi. La Spagna è sempre un’ottima idea, con sconti per raggiungere le città più amate con voli a partire da 18,99 euro a 31,99 euro, oppure il Marocco, con voli da 25,49 euro diretti nella splendida e calda Marrakesh o Rabat-Salé.

Categorie
hotel Idee di Viaggio terme vacanze benessere Viaggi

Le più belle spa d’Italia con le terme dentro

L’Italia è ricca di fonti termali, note fin dall’antichità. Intorno ad alcune delle più note sono sorti hotel e resort di lusso dove trascorrere un weekend in accappatoio e ciabattine senza neppure dover uscire dalla struttura. Alcuni hotel sono storici, altri moderni e di design, in tutti, comunque, è possibile fare esperienze di benessere totale, curando e prevenendo quei piccoli acciacchi che tutti quanti – più e meno – abbiamo. Immergersi nelle piscine di acqua calda, rilassarsi con getti e bollicine benefiche, respirare vapori e dissetarsi con acque benefiche è il modo migliore per dare beneficio al proprio corpo, circondati dai panorami naturali più vari che vanno dal lago alle Dolomiti, dalle colline toscane ai Colli Euganei, una gioia per gli occhi e per la mente. Ecco le migliori terme e spa d’Italia che si trovano direttamente all’intero di hotel.

Terme Preistoriche, Montegrotto Terme, Padova

Immerso nella zona naturalistica dei Colli Euganei, il complesso di Terme Preistoriche, la più antica struttura termale di Montegrotto Terme, è una delle più famose d’Italia, immersa in un territorio già a grande vocazione termale i cui poteri curativi sono ben noti da millenni. Grazie alle proprietà terapeutiche dei fanghi e al potere curativo dell’acqua termale del Bacino delle Terme Euganee, è un’oasi di rigenerazione olistica che rispetta i più alti standard di sostenibilità. Il complesso, con la struttura principale che ancora oggi costituisce il corpo dell’hotel (a cui sono stati aggiunti di recente sette Green Lodge e una villa indipendenti) nacque all’inizio del XX secolo proprio attorno alle piscine di acque termali. Ce ne sono cinque, tra coperte e scoperte, con idromassaggi – con o senza ozono -, cascate cervicali, due percorsi Kneipp, idrobike e aquarunner. L’acqua curativa delle Terme Euganee genera anche il prezioso Fango Naturale Maturo del bacino termale di Abano e Montegrotto Terme, costituito dall’argilla e dall’acqua ipertermale salsobormoiodica. La fangoterapia è un fiore all’occhiello per Terme Preistoriche, la cui applicazione si basa su un prodotto naturale unico al mondo, dalle proprietà antinfiammatorie equivalenti a quelle di farmaci come il cortisone, ma naturalmente senza effetti collaterali e la cui efficacia è garantita da un brevetto europeo che lo ha promosso a farmaco naturale.

terme-preistoriche

Fonte: Ufficio stampa

Le Terme Preistoriche di Abano Montegrotto

QC Terme Bagni di Bormio, Valtellina

Le proprietà delle acque termali di Bormio sono state citate da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia e poi raccontate anche da Leonardo da Vinci. L’acqua termale solfato bicarbonato alcalino terrosa che scaturisce dalla montagna a una temperatura compresa fra i 37°C e i 40°C viene utilizzata per cure inalatorie, balneoterapia, balneo fangoterapia, fisioterapia, riabilitazione in acqua e percorso vascolare, ma anche per il wellness. La vasca panoramica dei Bagni Vecchi di Bormio è scavata nella roccia con una incredibile vista a picco sulla conca di Bormio, nella quale praticare la balneoterapia moderna. All’interno, i Bagni dell’Arciduchessa sono stati realizzati all’indomani dell’apertura della Strada dello Stelvio nel 1825, per garantire adeguata privacy ai membri della Casa Regnante di Austria – Ungheria. Poi c’è la Grotta Sudatoria di San Martino, un bagno turco naturale che si sviluppa lungo due gallerie scavate nella roccia per oltre 50 metri. Realizzata nel 1827, conduce fino a una delle sorgenti di acqua termale. Le terme si trovano all’interno dell’hotel.

QC Terme Bagni di Bormio, Bormio, Valtellina

Fonte: @SiViaggia – Ilaria Santi

La piscina con vista dei Bagni Vecchi di Bormio

Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, Saturnia Manciano, Grosseto

Nel cuore della Maremma toscana, da 3000 anni sgorga acqua alla temperatura costante di 37°C attraverso centinaia di piccoli geyser e soffioni in corrispondenza di zone a elevata permeabilità verticale. Il continuo ricambio permette all’acqua di mantenere intatte le sue caratteristiche chimico-fisiche, gli effetti biologici e terapeutici, le condizioni igienico-sanitarie, senza bisogno di alcuna manipolazione esterna. Quella di Saturnia è una vera e propria acqua minerale con specifiche proprietà terapeutiche: in ogni litro di acqua sono disciolti 2,790 grammi di sali minerali, oltre a grandi quantità di due gas specifici: idrogeno solforato e anidride carbonica. L’idrogeno solforato agisce sull’apparato cardiocircolatorio, sull’apparato muscolare e scheletrico e sulle vie respiratorie. Inoltre, ha una forte azione protettiva, antiossidante e profondamente depurante sul fegato. La presenza di anidride carbonica aiuta gli apparati cardiocircolatorio e respiratorio. Sulla pelle, l’acqua di Saturnia esercita una naturale azione di peeling con proprietà esfolianti, detergenti e antisettiche. Inoltre, bevuta alla fonte, a digiuno e a piccole dosi, può facilitare i processi digestivi, influendo positivamente sui problemi gastrointestinali. La temperatura ha anch’essa le sue benefiche influenze: vasodilatazione arteriosa e venosa con aumento dell’attività cardiocircolatoria, rilassamento della muscolatura e riduzione della sintomatologia osteoarticolare, miglioramento dell’umore. Con le sue piscine termali, all’aperto, gli idromassaggi e i percorsi vascolari di acqua fredda e calda, le piscine delle Terme di Saturnia sono tra le più grandi della Toscana e un’oasi di relax, circondate da uno splendio resort di lusso frequentato da vip e da volti del cinema e della Tv.

Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, Saturnia Manciano, Grosseto

Fonte: Ufficio Stampa

La piscina esterna delle Terme di Saturnia

Fonteverde, San Casciano dei Bagni, Siena

Le proprietà terapeutiche delle acque calde termali della Sorgente Santa Lucia a Fonteverde, il resort termale tra le splendide colline della Val d’Orcia, sono molto rinomate. Le acque termali di questa sorgente sgorgano in superficie a una temperatura di 42°C e sono conosciute fin da tempi antichissimi. Già gli Etruschi e i Romani apprezzavano il potere rigenerante delle acque termali di queste sorgenti. Sono acque ricche di fluoro, magnesio e zolfo. L’apparato locomotore acquista tono muscolare, il sistema nervoso si rilassa, l’organismo gode delle proprietà antinfiammatorie e analgesiche dell’acqua, il fegato e le vie biliari dell’effetto antitossico e metabolico. Se inalata sotto forma di vapore, l’acqua aiuta a migliorare la funzionalità delle vie respiratorie mentre, se bevuta, rappresenta una fonte alimentare di calcio utile nella terapia dell’osteoporosi e una fonte alimentare di elettroliti per gli sportivi. Anche la cute, grazie a un delicato effetto peeling, risulta più levigata e luminosa. All’interno del resort ci sono piscine termali, percorsi idroterapici e trattamenti termali.

Fonteverde, San Casciano dei Bagni, Siena

Fonte: Ufficio Stampa

La piscina a sfioro riscaldata del Fonteverde con vista sulla Val d’Orcia

Terme di Merano, Merano

L’acqua termale delle Terme di Merano proviene da Monte San Vigilio, a Lana, e viene utilizzata dal 1966. Si tratta di acqua minerale controllata clinicamente con effetti curativi certificati. Nei dintorni, infatti, abbonda il granito, che arricchisce l’acqua piovana all’interno della montagna con radon, fluoro e metalli rari. Queste acque hanno un’azione sedativa e analgesica sul sistema nervoso centrale e periferico, vasodilatatrice periferica e ipotensiva, di rafforzamento del sistema immunitario delle vie respiratorie e di miglioramento in caso di allergie. Nella struttura ci sono 15 piscine interne con diverse temperature, aperte tutto l’anno, di cui due permettono di nuotare anche verso l’esterno. Le dieci piscine esterne che si trovano nel parco sono aperte solo d’estate. Le terme sono collegate tramite un tunnel sotterraneo all’Hotel Terme Merano, famoso per il suo design contemporaneo progettato dal celebre architetto altoatesino Matteo Thun e sono accessibili gratuitamente per tutti gli ospiti, mentre chi non alloggia in hotel deve pagare il biglietto d’ingresso.

Terme di Merano, Merano, Bolzano

Fonte: Ufficio Stampa

La piscina interna delle Terme di Merano

Bad Moos Aqua Spa Resort, Sesto, Bolzano

All’interno del Bad Moos di Sesto, in Val Fiscalina, Alto Adige, sgorga una preziosa sorgente d’acqua sulfurea nota già dal 1650. Quest’acqua termale, benefica e preziosa, viene impiegata in tre modi diversi: come acqua potabile con varie sorgenti nell’area dell’hotel, come acqua per inalazioni durante i bagni di vapore e il bagno turco per rafforzare le vie respiratorie e, infine, nei bagni termali, per rafforzare la pelle, i capelli e i muscoli. La si trova allo stato puro anche nel ristorante del resort. Quest’acqua è stata classificata come altamente mineralizzata: solfata, fluorata, magnesiaca, calcica con tracce di ferro, è ricca di proprietà igieniche e ottime per la salute e viene utilizzata per la balneocosmesi e per via inalatoria. Sono numerosi i trattamenti della Spa Soma & Anima che si servono dell’acqua solfata. La struttura si trova in un contesto paesaggistico meraviglioso: circondati dalle bolle dell’idromassaggio, immersi nell’acqua calda della piscina esterna, infatti, si gode del panorama naturale delle cime imponenti delle Dolomiti che si stagliano all’orizzonte.

Spa-Bad-Moos

Fonte: @Hannes Niederkofler

I getti d’acqua ternale della spa del Bad Moos

Bagni di Pisa, San Giuliano Terme, Pisa

Fin dai tempi più antichi, l’acqua termale che sgorga dalle profondità di San Giuliano Terme è stata apprezzata per le sue proprietà e funzioni curative. Amate prima dagli Etruschi e dai Romani, poi dalla famiglia dei Medici, le terme Bagni di Pisa conobbero la massima notorietà da quando, nel 1743, il Granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena ne fece la propria residenza termale estiva. Oggi è uno spa-resort 5 stelle con stanze affrescate e arredate con mobili antichi che offre un’esperienza termale unica: dalla cura della salute al dimagrimento, dal relax alla bellezza. Alle terapie termali tradizionali, comprese la fangoterapia e le inalazioni – con una specifica area per bambini – si affiancano i trattamenti di estetica, cosmetologia termale e medicina estetica. Le grandi vasche e le scenografiche piscine sono alimentate, a getto continuo, dalle purissime acque termali solfato-bicarbonato-calcico-magnesiache, che sgorgano in superficie a 38°C. La loro purezza microbiologica è garantita dalla profondità delle sorgenti, dalla continuità e dalla portata del flusso. In virtù delle loro caratteristiche chimico-fisiche, sono particolarmente indicate per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di patologie croniche e degenerative dell’apparato muscolo-scheletrico, respiratorio, cutaneo e gastro-enterico.

Bagni di Pisa

Fonte: Ufficio Stampa

La piscina interna dei Bagni di Pisa

Terme di Sirmione, Brescia

La presenza a Sirmione di una fonte d’acqua termale è nota fin dal Rinascimento. La vera scoperta risale però solo al 1889, quando un palombaro veneziano di nome Procopio s’immerse nel Lago di Garda andando alla scoperta della Boiola, la fonte di acqua calda di cui tutti parlavano. L’acqua delle Terme di Sirmione è classificata come acqua minerale, batteriologicamente pura e ipertermale, perché sgorga a una temperatura di 69°C. In base alle sue caratteristiche chimico-fisiche, l’acqua di Sirmione è identificata come sulfurea salsobromoiodica. Contiene, infatti, una rilevante quantità di zolfo, sotto forma di idrogeno solforato, sodio, bromo e iodio. Ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche, stimolanti del sistema immunitario e del funzionamento delle mucose nasali oltre che idratanti.

Sirmione

Fonte: iStock

Le jacuzzi delle Terme di Sirmione

Terme Luigiane, Acquappesa, Cosenza

Alla base della Rupe del Diavolo sgorgano tre sorgenti calde chiamate Caronte, Minosse e Galleria Calda, e una fredda (a 22°C, la cosiddetta Galleria Fredda). Le acque, di origine prevalentemente “vadosa”, si arricchiscono di minerali durante la loro ascesa verso la sorgente. Le acque sono utilizzate negli stabilimenti di cura e nel Parco Termale delle Terme Luigiane così come sgorgano, senza essere trattate. Le acque delle Terme Luigiane sono classificate come sulfuree salso bromoiodiche ipertermali per l’abbondanza dello zolfo rispetto agli altri importanti elementi e anche il suo fango è famoso per la sua efficacia terapeutica. Il complesso è costituito dallo stabilimento Thermae Novae, dal Parco Termale con il Centro Benessere e dal Grand Hotel delle Terme. Le terme e l’albergo sono collegati tra loro con un comodo passaggio interno.

terme-luigiane

Fonte: Ufficio Stampa

La piscina esterna delle Terme Luigiane

Grotta Giusti, Monsummano Terme, Pistoia

Un grande specchio d’acqua di 750 metri quadrati con una scenografica cascata è al centro di questo resort toscano dove l’acqua bicarbonato-solfato-calcico-magnesiaca ristora grazie alla temperatura di 34°C e alle 40 postazioni di idromassaggio. Poi c’è la piscina termale Bioaquam, alimentata dalla stessa acqua terapeutica alla temperatura costante di 34°C. L’acqua giunge direttamente dalla sorgente termale attraverso i getti subacquei, in un alternarsi di idromassaggi drenanti, panche ad aria e geyser, che favoriscono l’azione terapeutica sul sistema circolatorio e muscolo-scheletrico. Ma protagonista di Grotta Giusti è la grotta millenaria che Giuseppe Verdi definì l’ottava meraviglia del mondo. È la grotta termale più grande d’Europa, una cavità rimasta intatta che si estende per oltre 200 metri nel sottosuolo del resort. Un vero paradiso naturale suddiviso in tre aree chiamate Paradiso, Purgatorio e Inferno, con temperature che vanno dai 28°C ai 34°C. Il vapore emanato è benefico e terapeutico. L’ambiente è ricco di stalattiti e stalagmiti, di labirinti sotterranei con antri spaziosi che creano sale naturali dove sostare per un bagno di vapore detossinante. Sul fondo della grotta si trova il Limbo, uno specchio cristallino di acque termali calde, con una temperatura costante, d’inverno e d’estate, di 36ºC.

Grotta Giusti, Monsummano Terme, Pistoia

Fonte: Ufficio Stampa

La famosa Grotta Giusti
Categorie
crociere hotel Notizie Viaggi viaggiare

World Travel Awards: premiate le migliori città del mondo

I World Travel Awards, giunti alla loro 31esima edizione, rappresentano un simbolo di eccellenza nel settore turistico mondiale: celebrano, infatti, le destinazioni, gli alberghi, i resort, le compagnie aeree e di crociera e le città che si distinguono per l’alta qualità dei servizi e per l’innovazione.

Considerati veri e propri “Oscar del turismo”, offrono una vetrina internazionale per gli operatori del settore e ispirano i viaggiatori a scoprire nuove mete per vivere esperienze uniche.

L’edizione 2024 ha premiato alcune tra le migliori città del mondo, con una cerimonia tenutasi a Funchal, sull’isola portoghese di Madeira: ecco le vincitrici.

Manila: la miglior città per una vacanza

La vivace capitale delle Filippine, Manila, è stata eletta “World’s Leading City Destination 2024”, un importante riconoscimento che riflette la crescente popolarità della città nel panorama del turismo globale, grazie al suo straordinario mix di tradizione e modernità, unito alla calorosa ospitalità del popolo filippino.

Manila propone una vasta gamma di esperienze: dai monumenti storici che raccontano il passato coloniale della città, agli avveniristici grattacieli che ne testimoniano la crescita economica. Tra i luoghi imperdibili spiccano poi i mercati tipici, dove è possibile immergersi nella cultura locale, e i lussuosi centri commerciali, il volto cosmopolita della capitale.

Lisbona: la migliore destinazione per un city break

Lisbona, la capitale del Portogallo, si è aggiudicata il premio come “World’s Leading City Break Destination 2024”. Nota per il suo fascino inimitabile e l’atmosfera accogliente, è la meta perfetta per un long weekend all’insegna della cultura, della storia e del divertimento.

Camminando per i quartieri, si può passare dai vicoli medievali dell’Alfama, dove il fado risuona ancora nelle strade, alle ampie piazze della Baixa Pombalina, ricostruita dopo il terremoto del 1755. Icone come la Torre di Belém e il Mosteiro dos Jerónimos, entrambi Patrimoni dell’Umanità UNESCO, raccontano il glorioso passato marittimo del Paese.

Lisbona è anche una città moderna e dinamica, con musei innovativi come il MAAT (Museo di Arte, Architettura e Tecnologia) e il Museo Calouste Gulbenkian, che rendono omaggio all’arte e alla cultura contemporanea. La città ha inoltre vinto il premio come “World’s Leading Heritage City Destination 2024”, a conferma della sua importanza nel panorama culturale internazionale.

Atene: la capitale della cultura

La città di Atene ha ricevuto il titolo di “World’s Leading Cultural City Destination 2024”, grazie alla felice combinazione di ricco patrimonio storico e dinamismo contemporaneo. Il sindaco, Haris Doukas, ha dichiarato con orgoglio: “Questo premio dimostra che Atene è un forte marchio globale nel campo della cultura. La nostra città continua a investire in eventi e azioni significative per connettere il passato e il presente, offrendo esperienze uniche ai visitatori.”

Tra le sue principali attrazioni spiccano l’Acropoli, simbolo universale dell’Antichità, e una vivace scena culturale moderna, che include festival, mostre e una gastronomia ricca di sapori autentici.

Porto: la destinazione metropolitana balneare leader

Nel 2024, la città portoghese di Porto ha conquistato il titolo di “World’s Leading Metropolitan Seaside Destination”. Lungo le rive del fiume Duero, sa unire alla passato e presente e vanta un centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1996.

La Ribeira, con le strette stradine e le facciate colorate, regala scorci incantevoli, mentre i famosi vigneti producono il celebre vino Porto, un’icona del territorio. Grazie all’atmosfera cosmopolita e il fascino paesaggistico senza eguali, Porto si conferma una delle mete più affascinanti per i turisti di ogni dove.

Tam Đảo: la città leader del mondo

Il titolo di “World’s Leading City Destination 2024” è andato alla pittoresca Tam Đảo, a circa 90 chilometri da Hanoi, in Vietnam. Il clima fresco tutto l’anno e i paesaggi avvolti nella nebbia, Tla rendono una destinazione ideale per chi cerca una fuga dal caos urbano.

Frequentata dai francesi come ritiro estivo nel XIX secolo, conserva un grande charme, con ville storiche e una natura incontaminata che attrae sia turisti locali che da tutto il mondo. Spesso paragonata a Da Lat, altra famosa località collinare vietnamita, Tam Đảo si distingue per la tranquillità e per le esperienze immersive per chi desidera conoscere da vicino la cultura e la storia della regione.

Categorie
hotel Notizie Viaggi viaggiare

World Ski Awards 2024, i vincitori degli Oscar della neve

La fine di novembre si avvicina e con lei comincia la stagione sciistica invernale dove la domanda più gettonata è “dove andare”? Trovare la risposta giusta non è semplicissimo, i fattori da tenere in considerazione sono diversi, dagli hotel in cui soggiornare agli impianti più adatti per ogni esigenza, da chi sta imparando a chi invece vuole affrontare le piste più impervie. Per fortuna ci sono i World Ski Awards a darci una mano: con i loro premi, assegnati proprio in questi giorni, sarà più semplice trovare la nostra meta perfetta.

I World Ski Awards sono come gli Oscar, ma specifici per la neve, e rappresentano l’iniziativa globale pensata per riconoscere l’eccellenza nel mondo del turismo sciistico. Dal 2013 svelano i vincitori del loro programma annuale, premiati per aver raggiunto standard elevati con le loro infrastrutture di risalita o con le strutture ricettive quali hotel e chalet. I vincitori sono stati scelti sia da migliaia di professionisti che da semplici utenti provenienti da tutto il mondo e appassionati di questo sport. Tra questi c’è anche l’Italia, che ha portato a casa ben 4 premi.

World’s Best Ski Resort

Se sognate di sciare nella località migliore al mondo, il luogo da puntare sulla mappa è Val Thorens, in Francia. I World Ski Awards hanno scelto questo comprensorio per la sua capacità di combinare impianti sciistici d’eccellenza con un’atmosfera vivace, socievole e accogliente. Val Thorens è la stazione più alta d’Europa (2.300 metri di altitudine) ed è situata nel più grande comprensorio sciistico del mondo, le 3 Vallées. Questa è la meta ideale sia per i principianti che per i professionisti, oltre che per le famiglie grazie all’offerta ampia e variegata che soddisfa le necessità dei visitatori di ogni età. Inoltre, vanta un ambiente naturale mozzafiato, una notevole quantità di sole e condizioni della neve eccezionali.

Val Thorens localita sciistica

Fonte: iStock

La località sciistica di Val Thorens

World’s Best Ski Hotel

Il titolo come miglior hotel di montagna al mondo, invece, se lo aggiudica il lussuoso W Verbier in Svizzera. Situato a 1.531 metri di altitudine, vanta un accesso diretto a oltre 400 chilometri di piste da sci e sentieri escursionistici e accoglie i suoi ospiti in una struttura che combina sapientemente un design alpino urbano contemporaneo con i programmi più esclusivi. In totale ci sono 123 eleganti camere e suite, ognuna dotata di camino, letto Signature W e balcone privato, perfette per offrire un rifugio intimo dopo una giornata avventurosa sulle montagne. Al suo interno non mancano i ristoranti e una spa, che d’inverno, soprattutto dopo aver sciato, è un toccasana irrinunciabile.

Italy’s Best Ski Resort

Anche l’Italia ha vinto alcuni premi: quello dedicato al miglior comprensorio sciistico, per esempio, è andato agli impianti delle 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti, una scelta che non stupisce. Le Tre Cime di Lavaredo sono il simbolo delle Dolomiti, uno di quei paesaggi che tutti vogliono vedere almeno una volta nella vita e, considerato il premio, dove tutti vorrebbero andare a sciare. Il comprensorio vanta 31 moderni impianti di risalita, con piste da sci sempre diverse e adatte a tutti i livelli di difficoltà: in totale troverete 115 chilometri di piste, con un equilibrato mix di piste blu, rosse e nere. Inoltre viene data grande importanza alla mobilità sostenibile perché qui sono presenti numerosi skishuttle e treni che permettono di raggiungere il comprensorio sciistico principale senza utilizzare l’auto.

Sciatori tre cime dolomiti

Fonte: iStock

Sciatori davanti alle Tre Cime

Italy’s Best Ski Hotel

L’Oscar al miglior hotel di montagna in Italia è stato consegnato a Le Massif di Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco. Cos’ha colpito la giuria di questo hotel? Sicuramente l’architettura scenografica, la facilità d’accesso alla funivia che permette di raggiungere le piste e uno chalet ad alta quota, chiamato La Loge, che permette di godersi un aperitivo o un pranzo a 1.700 metri di altitudine. Inoltre, un altro aspetto molto amato di questa struttura è l’importanza che riserva alla sostenibilità, tanto da ottenere il riconoscimento internazionale Green Key, ossia una certificazione che premia gli hotel impegnati nell’assumere pratiche eco-sostenibili.

I vincitori nelle altre categorie

Queste non sono le uniche categorie dei World Ski Awards 2024 e le sole località a vincere. Le premiazioni hanno riguardato anche i comprensori sciistici specializzati in freestyle e i boutique hotel, oltre che tante altre località, paesi e hotel presenti non solo in Europa, ma anche in Asia, in Oceania e nelle Americhe.

Le migliori località premiate

Tra le migliori località sciistiche d’Europa, premiate con i World Ski Awards 2024, citiamo Grandvalira ad Andorra, Kitzbühel in Austria, Bansko in BulgariaOberstdorf in Germania. In Asia e in Oceania, invece, se dovesse capitarvi di organizzare una vacanza invernale all’insegna dello sci, segnatevi Thredbo in Australia, Rusutsu Resort in Giappone, una delle più grandi stazioni sciistiche di Hokkaido o Mona Yongpyong in Corea del Sud. Nelle Americhe, invece, a vincere i premi sono state le località di Chapelco in Argentina, Nevados de Chillán in Cile e la Contea di Summit, nello Utah.

I migliori hotel premiati

Tra i migliori hotel europei, invece, premiati per la loro capacità di unire design, accoglienza e sostenibilità, ci sono Grand Plaza Hotel & Wellness ad Andorra, A-ROSA Kitzbühel in Austria, Kempinski Hotel Grand Arena Bansko in Bulgaria e Harmony Club Hotel in Repubblica Ceca. In Asia e in Oceania il Novotel Lake Crackenback Resort & Spa Hotel in Australia, The Vale Rusutsu in Giappone, The Rees Hotel, Luxury Apartments & Lakeside Residences in Nuova Zelanda e Dragon Valley Hotel in Corea del Sud. Nelle Americhe, infine, citiamo Loi Suites Chapelco Hotel in Argentina e Pan Pacific Whistler Mountainside in Canada.

Categorie
Consigli eventi hotel Viaggi viaggiare

Le migliori offerte Black Friday per viaggiare: come risparmiare

Il Black Friday è un momento molto atteso per risparmiare, non solo per gli acquisti di abbigliamento, accessori o prodotti elettronici. Chi ama viaggiare, infatti, sa bene che il budget richiesto per un weekend o una vacanza più lunga lontano da casa è sempre molto variabile. I prezzi dei voli incidono senza dubbio sulla spesa totale di un viaggio, ma anche le strutture ricettive e il periodo dell’anno che si sceglie per muoversi fanno pendere l’ago della bilancia da una parte o dall’altra.

Skyscanner è un valido alleato quando si tratta di selezionare la migliore offerta per un volo andata e ritorno in Italia e nel mondo, ma anche per comparare le offerte in alberghi e noleggio auto. Chi ama viaggiare, infatti, può approfittare di offerte uniche e risparmiare, visitando posti bellissimi, vicini e lontani. Skyscanner può ridurre i tempi di ricerca dando un aiuto molto valido al viaggiatore.

Le migliori offerte per viaggiare

Occasioni come il Black Friday sono da cogliere al volo per viaggiare risparmiando e regalarsi qualche giorno in Italia o all’estero alla scoperta di posti nuovi ed emozioni uniche. Ma come trovare le offerte migliori? Il web viene in soccorso proponendo diversi portali che comparano i vari prezzi di voli e degli hotel in tutto il mondo per offrire la soluzione migliore all’utente.

Che si viaggi in coppia, da soli o in famiglia, è bene tenersi informato sulle condizioni e le offerte nei giorni speciali dell’anno che possono regalare veri colpi di fortuna. Prima di tutto è bene scegliere una meta e quindi un aeroporto di partenza e uno di arrivo, oltre a valutare il periodo migliore in cui si preferisce viaggiare. Dopo aver raccolto queste informazioni si può navigare online alla ricerca delle migliori offerte previste per volare con il Black Friday.

Scegliere un budget e pianificare le date

Se si ha un’idea di budget iniziale può essere anche più semplice selezionare il viaggio ideale secondo i vari sconti disponibili, iniziando dapprima dai portali più noti fino a dare un’occhiata a forum e pagine social del settore turismo. Qualcuno consiglia anche di iscriversi alla newsletter dei principali siti di viaggio per essere aggiornato in tempo reale sulle promozioni e accedere a offerte a tempo prima di altri viaggiatori. Sicuramente chi può organizzare un viaggio con date flessibili ha più possibilità di risparmiare veramente con il Black Friday.

Per chi non ama volare e preferisce spostarsi in treno o in nave, per il Black Friday ci sono tanti sconti e soluzioni vantaggiose anche per crociere esclusive, viaggi in treno in Italia o all’estero o spostamenti su traghetti. Ci sono siti e app molto utili per la prenotazione di treni e traghetti in tutto il mondo, quindi basta un click per capire se c’è una vera occasione e coglierla in tempo.

Atterraggio aereo

Fonte: Getty Images

Aereo atterra

Avvertenze

Per risparmiare nel modo giusto e conveniente occorre sempre fare attenzione ad alcuni dettagli. Molto spesso in fase di prenotazione di un’offerta vantaggiosa si nascondono alcune informazioni che potrebbero regalare qualche spiacevole sorpresa all termine dell’operazione. Per esempio alcune compagnie aeree propongono all’inizio una tariffa che poi, andando avanti nella procedura di acquisto, prevede costi aggiuntivi. Anche gli alberghi possono proporre offerte speciali ma meglio fare sempre attenzione al tipo di sistemazione scelta, se la colazione è inclusa, se ci sono altri pasti disponibili o altri servizi.

Politiche di cancellazione

In generale poi, che si tratti di un mezzo di trasporto o un luogo di pernottamento, soprattutto quando si tratta di un periodo speciale come il Black Friday, fate sempre attenzione alle modalità di cancellazione o modifica dei biglietti e prenotazioni. Altrimenti, qualora sopraggiungano problemi all’ultimo momento, potreste rimetterci piuttosto che risparmiare. Può capitare che cambino le date del viaggio o si aggiunga qualcuno al gruppo in partenza, ed è meglio prenotare una soluzione che non preveda penali troppo grandi e permetta una certa libertà di cambiamento.

 

Categorie
casinò Europa hotel Las Vegas parchi acquatici Posti incredibili Spagna Viaggi

Elysium, la nuova Las Vegas europea si trova in Spagna

Hotel di lusso, casinò, ville, centro commerciale, parco acquatico, auditorium per gli eventi: Elysium avrà molto di Las Vegas. Solo che, anziché trovarsi negli Stati Uniti, nascerà in Spagna, nel cuore dell’Estremadura.

Sarà una “smart city”, un progetto innovativo che in Europa non ha eguali. Ad annunciare la sua nascita è stato il colosso statunitense Cora Alpha, che si occuperà della sua realizzazione. A Castilblanco, nell’Estremadura, nei prossimi anni si potrà quindi visitare e soggiornare in una città che un po’ ricorderà Las Vegas e un po’ un grande parco divertimenti. Inoltre, sarà immersa in splendide aree verdi, con sentieri per i trekkers e i cicloturisti, e offrirà ai suoi residenti e ai turisti un’infinità di servizi all’avanguardia.

Divertimento nella nuova città Elysium City

Sarà una città del futuro che avrà tutto ciò di cui si può avere bisogno, e anche molto di più. Elysium City si svilupperà lungo la costa del fiume Guadiana, che attraversa la penisola iberica per più di 800 km.

La costruzione di questo colosso cittadino avverrà in due fasi: la prima vedrà nascere un hotel 5 stelle con casinò e uno a 4 stelle, un parco a tema, un parco acquatico, un centro conferenze, un campo da golf a 18 buche, un’arena per sport e concerti omologata per i match calcistici, un porto e uno spazio dedicato ai festival. La seconda fase, invece, vedrà lo sviluppo di altri cinque o sei hotel, una pista per la Formula Uno e tante altre attrazioni.

“È fondamentalmente una città che stiamo creando da zero. Una città intelligente, che avrà nel suo core business il divertimento: ci sarà un parco in stile Disney, e un parco acquatico che sarà diverso da tutti gli altri, e che vedrà la completa integrazione con il paesaggio. Il nostro obiettivo? Dar vita ad un posto in cui la gente voglia vivere, lavorare e divertirsi”, ha dichiarato John Cora, fondatore e amministratore delegato di Cora Alpha, nell’annunciare questo ambizioso progetto. L’idea di un parco a tema Disney arriva probabilmente dalla passata esperienza di Cora, che ha trascorso trent’anni all’interno della The Walt Disney Company, seguendo la progettazione e lo sviluppo del progetto d’espansione del Disneyland Resort.

panoramica di Elysium City nel progetto della Las Vegas europea

Fonte: Castilblanco Elysium Corporation

Il progetto di Elysium City, panoramica

Il progetto di Elysium City

Il progetto di Elysium City è veramente impressionante. L’intera area di 1.185 ettari su cui si estenderà la mappa cittadina, che accoglierà circa 20 mila residenti e 56 mila lavoratori, sarà suddivisa in 9 distretti. Ognuno di questi sarà dedicato a un aspetto specifico della vita, dal lavoro all’intrattenimento, dal turismo alla natura:

  • Area dei servizi: saranno inclusi un ospedale, un centro benessere, la stazione dei pompieri e della polizia e infrastrutture tecnologiche;
  • Centro Urbano: qui vivranno i cittadini di Elysium, con edifici ad uso misto, uffici, imprese, zone commerciali, musei e un centro culturale e finanziario;
  • Istruzione e sport: area per studenti e sportivi con università, centri educativi, biblioteca, centro di ricerca e luoghi attrezzati per l’attività fisica;
  • Hotel: area per hotel di lusso e Resort, oltre che una zona residenziale a bassa densità, con tutti i comfort;
  • Centro per l’intrattenimento: nella parte più centrale della città, sarà il cuore del divertimento con un parco tematico e uno acquatico, un’area per eventi virtuali e hotel;
  • Area di espansione: zona residenziale a bassa densità immersa in aree verdi e rete di sentieri per il trekking e le attività all’area aperta;
  • Città: un distretto in cui si concentreranno luoghi per i grandi eventi come concerti e spettacoli teatrali con anfiteatri integrati con la natura, ma anche boutique hotel e area glamping affacciata sul fiume;
  • Marina: la zona della città in cui si svilupperanno tutte le attività acquatiche, come vela e area tuffi, ma anche per ristoranti, hotel e negozi;
  • Fattoria solare: enorme area dedicata alla produzione di energia solare tramite distese di pannelli fotovoltaici, che permetteranno il sostentamento energetico della città.

In più, è prevista anche l’implementazione di una App utile per la fruizione di tutti i servizi di questa città smart: si potranno riservare stanze di hotel, acquistare biglietti per i concerti, trovare annunci di lavoro o gestire tutta la burocrazia dei residenti. Tutto a portata di smartphone.

Le strade cittadine nel progetto di Elysium City

Fonte: Castilblanco Elysium Corporation

Il progetto di Elysium City, le strade cittadine

La perfetta città intelligente del futuro: gli obiettivi di Elysium

È normale chiedersi perché sia stata scelta proprio quest’area della Spagna per realizzare la Las Vegas d’Europa. Secondo quanto spiegato da Cora in occasione della presentazione del progetto, il suo clima è simile a quello della California del Sud, e quella individuata è una location splendida, sulla cima di una collina e con una vista spettacolare sul fiume Guadiana. Una posizione strategica, inoltre, che permette di raggiungere Madrid in un’ora e mezza.

Sono 4 gli obiettivi che Elysium vorrà perseguire nella realizzazione di questo progetto faraonico e ambizioso:
  • Sostenibilità: dalla costruzione della città fino alla sua amministrazione giornaliera, verranno implementate tecnologie ecologiche e soluzioni innovative per minimizzare l’impatto ambientale;
  • Spazi verdi stimolanti: rigogliose aree verdi e sostenibili che fungeranno da “polmoni” per la città. Sorgeranno parchi, giardini e spazi ricreativi mirati ad incentivare uno stile di vita sano e attivo;
  • Tecnologie integrate: sistemi intelligenti per la gestione energetica e connettività di ultima generazione, tutto per garantire maggior efficienza, sicurezza e comodità a coloro che risiederanno in questa città dei sogni;
  • Architettura d’avanguardia: edifici e zone pubbliche avranno uno stile unico dalle forme contemporanee e con funzionalità eccezionali.

Una città che non avrà nulla da invidiare a Las Vegas, sia per il divertimento che per uno stile di vita proiettato alla sostenibilità futura e al progresso tecnologico. Lo sforzo economico non è indifferente: si prevede che verranno investiti ben 18 miliardi di euro per realizzare questo progetto rivoluzionario. Anche se non si ha ancora una data sicura sul completamento dei lavori, siamo certi che ne sentiremo parlare ancora.

Architetture contemporanee nella Elysium City, Spagna

Fonte: Castilblanco Elysium Corporation

Architetture contemporanee che caratterizzano Elysium City
Categorie
Antartide crociere hotel Notizie Viaggi

A Puerto Williams sta per nascere l’hotel più a sud del mondo

La compagnia di crociere di lusso Silversea sta facendo il suo ingresso nel settore alberghiero, con la costruzione di una struttura esclusiva di 150 camere che, a detta l’azienda, diventerà l’albergo più a sud del mondo.

Il nuovo lodge sorgerà a Puerto Williams, in Cile, e rappresenterà una novità assoluta per l’operatore crocieristico. L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di rendere più agevole e confortevole l’esperienza dei viaggiatori diretti in Antartide a bordo della flotta di navi da spedizione di Silversea, offrendo un punto di partenza ottimale per avventure estreme.

Il punto di sosta perfetto per i viaggi sul Ponte dell’Antartide

Silversea considera il nuovo lodge un elemento chivae per i suoi esclusivi “viaggi sul Ponte dell’Antartide” che si pongono come un’alternativa per evitare il temuto Passaggio di Drake, noto per le sue acque piuttosto turbolente. Invece di affrontare la traversata via mare, i viaggiatori possono sorvolare lo stretto, arrivando in Antartide in modo più rapido e confortevole.

Di fatto, il lodge fungerà quindi come tappa strategica per rendere il tutto più agevole e lussuoso: gli itinerari classici prevedono più di un’intera giornata di navigazione dal Sud America all’Antartide mentre, con un volo charter, il viaggio tra Puerto Williams e il porto delle crociere sull’isola di King George dura solo due ore.

In più, l’hotel offre molta più flessibilità in termini di gestione dell’esperienza complessiva. Basti pensare che, finora, gli ospiti che arrivano a Puerto Williams “sono sparsi” per la città in diverse strutture ricettive: il nuovo lodge di Silversea semplificherà la logistica sia per gli ospiti sia per la compagnia di crociera e disporrà di ampie aree comuni che serviranno a tenersi informati, ad acclimatarsi e a prepararsi al meglio per le entusiasmanti avventure previste.

L’apertura prevista per la stagione antartica 2025/2026

I piani per il nuovo hotel di Silversea prevedono l’apertura in tempo per la stagione antartica 2025/2026, che secondo i calendari di viaggio della compagnia inizia a fine ottobre. Sebbene il nome del lodge non sia ancora stato rivelato, l’ambizione è quella di trasformare la struttura in più di un semplice punto di transito per i viaggiatori diretti in Antartide.

La compagnia, infatti, immagina una proprietà in cui vivere un’esperienza di lusso unica che sappia integrare la bellezza selvaggia del territorio con un’ospitalità di alto livello. I viaggiatori devono poter sperimentare appieno cosa significhi trovarsi a quelle latitudini: Puerto Williams vanta un paesaggio talmente spettacolare e una cultura indigena di sicuro interesse che non possono passare inosservate.

Silversea mira proprio a “sfruttare” tali peculiarità del luogo e a fare in modo che le persone ne siano consapevoli e le comprendano appieno. All’inizio, il lodge sarà legato soltanto alla crociera ma l’obiettivo futuro è quello di “trasformarlo in qualcosa di più”.

Il nuovo hotel sarà costruito sul sito dell’attuale Lakutaia Lodge, come riportato dal quotidiano cileno El Mercurio. La società madre di Silversea, Royal Caribbean Group, sta investendo 30 milioni di dollari in questo progetto con la collaborazione di DAP, una compagnia aerea e turistica cilena specializzata nelle operazioni in Antartide. Un importante investimento che evidenzia l’intento di creare un’esperienza esclusiva, rafforzando la presenza di Silversea come leader nel settore delle spedizioni polari e del turismo di alta gamma.

Categorie
Consigli hotel prenotazioni Viaggi

Ecco perché in albergo ti chiedono la carta di credito prima di soggiornare

È arrivato il momento di prenotare il prossimo soggiorno in hotel, oppure siete appena giunti nella reception della struttura ricettiva per il check-in e puntualmente vi viene richiesto di presentare la carta di credito. È una prassi ormai consolidata, quella di consegnare i dati della propria carta di credito, ma perché si fa? E come funziona?

Carta di credito per il check-in o durante la prenotazione: a cosa serve

Sono molti coloro che si chiedono perché al momento della prenotazione di un hotel o durante la fase di check-in venga spesso richiesto di presentare la propria carta di credito. Non c’è nulla di cui preoccuparsi: questa è una pratica sempre più utilizzata da parte delle strutture ricettive in tutto il mondo come forma di tutela in caso di mancato pagamento.

Si tratta quindi di una garanzia per la prenotazione, una sorta di “cauzione” utile sia per controllare la veridicità della carta e il pagamento del soggiorno, sia per saldare eventuali costi di mancata presentazione al check-in. Non solo, con l’autorizzazione della carta di credito, l’hotel può garantirsi anche la copertura delle spese extra (come, ad esempio, ciò che viene consumato dal mini-bar in camera) e i costi di eventuali danni arrecati dall’ospite.

Come funziona l’autorizzazione su carta di credito

Le modalità di funzionamento della pre-autorizzazione su carta di credito per un soggiorno in hotel variano in base alle condizioni dettate dalla struttura ricettiva. Nella maggior parte dei casi, i dati della carta vengono richiesti in fase di prenotazione online del soggiorno. Le informazioni richieste sono: numero di carta di credito, cognome e nome del titolare della carta (che deve essere uguale a quello del cliente), data di scadenza, indirizzo, numero di telefono e indirizzo mail.

Contrariamente a quanto si possa pensare, il costo del soggiorno non viene immediatamente addebitato al cliente, ma soltanto pre-autorizzato. In altre parole, un determinato importo (corrispondente al totale del soggiorno oppure a una quota di esso in base alle condizioni) viene “bloccato” sulla carta in modo da garantirne all’albergatore la disponibilità e ciò avviene solitamente 2/3 settimane prima dell’arrivo. Si tratta quindi di un blocco temporaneo e non di un addebito, poiché non viene contabilizzato e quindi non genera un movimento bancario. Tale autorizzazione viene rilasciata dalla banca dell’ospite o dal gestore del circuito di carte di credito.

Una volta giunti alla reception dell’hotel per effettuare il check-in, l’albergatore richiederà la carta di credito utilizzata per la prenotazione. Se si sceglie di pagare con la carta di credito, l’importo verrà addebitato durante la permanenza in hotel o al termine della stessa. Diversamente, se si sceglie di saldare con metodi di pagamento differenti dalla carta, in fase di check-out si verifica il “release”: una volta pagata la somma totale, i soldi della carta di credito vengono “sbloccati” e tornano ad essere disponibili sul conto. Tale operazione di storno può avere tempistiche differenti se ci si trova in Italia o all’estero e in base all’istituto, passando da poche ore fino ad un massimo di 21 giorni (che è la durata massima di validità di una pre-autorizzazione su carta di credito) per vedere la somma nuovamente disponibile e utilizzabile.