Categorie
cicloturismo Fiume Friuli Venezia-giulia piste ciclabili Vacanze natura Viaggi viaggiare

Friuli, dal Natisone all’Isonzo: lungo il fiume in bicicletta

Non c’è, in Italia, altra regione così brulicante di torrenti e fiumi balneabili e brillanti come il Friuli. La regione all’estremo nord-est del nostro paese è un vero e proprio regno delle acque, capace di conquistare i più indefessi amanti del turismo fluviale e di stupire al contempo anche i novizi del wild swimming.

Ad aumentare esponenzialmente l’attrattiva delle sponde di alcuni dei fiumi e dei torrenti friulani c’è la possibilità, non così frequente, di poterle esplorare in sella a una bicicletta, sfruttando magari alcuni dei percorsi ciclabili pensati per i visitatori della regione.

Pensate a quando andate in bicicletta nella vostra città: piste ciclabili intermittenti, automobilisti imprudenti, l’inquinamento che neutralizza il piacere del movimento a due ruote. Niente a che vedere con l’esperienza di pedalare tranquilli a stretto contatto con la natura che regala la ciclovia che collega Cividale del Friuli a Tolmin, in Slovenia, e che collega le rive del fiume Natisone a quelle dell’Isonzo.

Due corsi d’acqua straordinari. Il Natisone attraversa una valle stretta, dall’altitudine assai limitata, con usi, costumi e cultura separati da quelli del resto del Friuli. Le sue acque tendono allo smeraldino, sempre limpide e pure, raramente fredde (una rarità per certi corsi montani). L’Isonzo ha metà del suo corso in territorio italiano, ma le sue spiagge più belle, caratterizzate da piscine naturali con acque turchesi e cristalline su un fondale di sassolini bianchissimi, si trovano in Slovenia, nella zona compresa tra Kranjska Gora e Tolmin.

friuli ciclabile natisone isonzo
Il Natisone poco fuori da Cividale

Le due vallate, di qua e di là dal confine di Stato, hanno il vantaggio di mantenersi su un’altitudine media relativamente bassa, mentre i fianchi delle montagne si impennano ai loro lati. Così, anche per il ciclo-amatore alle prime armi non è impresa impossibile percorrere i 45 chilometri che compongono il percorso: il dislivello totale dell’intero percorso è di appena 350 metri, alla portata della maggior parte delle persone, e pertanto adatto a intere famiglie.

Cividale del Friuli, la partenza

La partenza del percorso ciclistico è a Cividale del Friuli, piccolo gioiello delle Valli del Natisone, di cui è anche il centro decisamente più rilevante.

Nata in epoca romana con il nome di Forum Iulii, dalla cui contrazione nasce il toponimo Friuli che andrà ad indicare l’intera regione, Cividale è un borgo storico, con un centro che merita una prolungata visita.

Vi si entra attraversando il Ponte del Diavolo, che permette di attraversare una vertiginosa gola dove scorre il fiume Natisone. Si accede quindi a Piazza del Duomo, con il duomo cinquecentesco che si trova di fronte al bel Palazzo comunale, ornato a sua volta dalla statua di Giulio Cesare, fondatore della città.

friuli ciclabile natisone isonzo

Fonte: Lorenzo Calamai

Cividale del Friuli vista dalle sponde del Natisone

In fondo alla piazza, sul lato opposto, si trova il Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli, ospitato in quello che fu il Palazzo dei Provveditori veneti, elegante edificio di impronta palladiana. Il Museo ospita soprattutto reperti del passato longobardo della città, che fu capoluogo del ducato stabilito in Friuli dopo la caduta dell’impero romano.

Altra mirabile testimonianza del passato di Cividale è il Tempietto longobardo, piccolo gioiello di architettura e scultura facente parte del complesso religioso di Santa Maria in Valle, all’estremità orientale del centro storico.

Il Museo archeologico nazionale e il Tempietto longobardo sono i due luoghi che fanno parte del sito seriale dell’UNESCO I Longobardi in Italia: i luoghi del potere, che raggruppa le tracce del passaggio storicamente, architettonicamente e artisticamente importante della popolazione longobarda nella Penisola, al fianco di luoghi come Benevento, Brescia, Campello sul Clitunno, Spoleto.

Partendo dal centro storico di Cividale prende quindi le mosse la pedalata lungo il corso del Natisone per giungere nella valle dell’Isonzo. Si risale il corso d’acqua sulla sponda in sinistra orografica sfruttando la pista ciclabile in sterrato ben tenuto fino alla vicina frazione di Ponte San Quirino, quindi si passa sull’altro lato e si attraversano tutte quelle piccole frazioni di San Pietro al Natisone che ospitano alcuni dei più bei luoghi dedicati al wild swimming lungo il fiume, soste ideali per una pedalata col giusto ritmo.

Le piscine naturali del Natisone lungo il percorso

Fin dalle prime battute, il percorso ciclistico affronta piste ciclabili dedicate o strade secondarie molto poco trafficate. In più, ci sono diversi spot dov’è possibile abbandonare la bicicletta per qualche decina di minuti, rinfrescandosi nelle più belle spiagge d’acqua dolce del fiume Natisone.

Poco dopo l’attraversamento del Natisone in località Ponte San Quirino, ad esempio, si arriva a Vernasso.

Qui l’area predisposta alla nota, chiassosa sagra locale, si trasforma in un gioiellino di pace e tranquillità durante la settimana. Vi si trova una larga spiaggia per metà costituita da sassi e per metà da un bel prato d’erba. Il fiume si allarga tranquillo in un’ampia piscina naturali dove rinfrescarsi in totale relax.

Non lontano, in località Oculis, è possibile una piccola deviazione: percorrendo una stradina tra i campi sulla destra si arriva a un piccolo ponte pedonale. A fianco del ponte un sentierino porta al letto del torrente e a una bella spiaggia riparata dalle fronde degli alberi. Le acque del Natisone scorrono placide all’ombra delle chiome: un luogo ideale per i giorni più caldi d’estate.

Superata la località di Cras si giunge all’incrocio con il ponte che attraversa il fiume. Mentre il percorso ciclabile continua seguendo le indicazioni per Antro e imbocca la strada sterrata sulla destra a pochi metri dall’incrocio, gli appassionati di wild swimming possono imboccare, anche in bici, il sentiero che scende a pochi metri dal ponte. Conduce a un’ampia radura boschiva a stretto contatto con una spiaggia in uno dei punti più belli del Natisone: una cascatella delimita l’inizio di un tratto molto spettacolare, con grosse conformazioni rocciose decorate da una timida vegetazione che sorgono dal letto del fiume, che sotto di loro raggiunge una elevata profondità.

Trampolini ideali per un acrobatico tuffo nelle temperate acque del Natisone, mentre l’ampia piscina naturale garantisce anche lo spazio per qualche rilassante bracciata.

Un’altra piccola piscina naturale si trova dietro al campo sportivo di Pulfero, che viene fiancheggiato dal percorso ciclistico che, infine, si sposta lungo la Strada statale 54 fino a Stupizza e poi al confine con la Slovenia.

A Stupizza l’ultima possibile deviazione per un bagno nel Natisone: in concomitanza della fermata dell’autobus del paesino, si seguono le indicazioni per il percorso tematico il Villaggio degli Orsi e la strada bianca che porta al ponte sul fiume. Da qui si accede alla lunga spiaggia di sassolini bianchi, con tanto spazio per sistemarsi (e anche per appoggiare le bici, se serve). La piscina naturale migliore si trova risalendo di un centinaio di metri a monte del ponte.

La Valle dell’Isonzo e lo sconfinamento in Slovenia

friuli ciclabile natisone isonzo
L’Isonzo scorre in terra slovena

Oltrepassato il confine nei pressi di Stupizza, si prosegue per qualche chilometro lungo il corso del Natisone sloveno, quindi si piega a oriente in direzione Tolmin, piegando verso la valle dell’Isonzo.

È qui che le cose si fanno un po’ più avventurose: il percorso lascia l’asfalto per uno sterrato comunque non impegnativo, tagliando per le campagne fino a Kobarid, quella che fu Caporetto, nota per la battaglia della Prima guerra mondiale.

Proprio in questo luogo carico di storia e di fascino, nel quale merita fermarsi a riprendere fiato, si incontra l’altro grande fiume di questo splendido viaggio a due ruote: da qui in poi si costeggia l’Isonzo fino a Tolmin, scendendo verso sud con lo sguardo rapito dagli scorci sulle sue acque turchesi e incredibilmente attraenti.

friuli ciclabile natisone isonzo
Una delle meravigliose spiagge sull’Isonzo

Poco a sud di Kobarid, in località Ladra, si trovano un paio di tratti di fiume splendidi, con ampie spiagge di sabbia sulle sponde delle acque turchesi del fiume.

Infine anche a Tolmin, termine ultimo della splendida pedalata, l’Isonzo regala un paio di splendidi spot per il wild swimming proprio a margine della città: dove il torrente Tolminka si getta nell’Isonzo formando un’enorme piscina naturale.

Così, anche una volta scesi dal sellino, ci sarà spazio per un ultimo tuffo prima del ritorno a casa.

Categorie
Friuli Venezia-giulia Vacanze natura Viaggi viaggiare

Friuli: le più belle piscine naturali delle Valli del Natisone

Il Friuli-Venezia Giulia ha tre propaggini orientali, tre lembi di terra che si spingono verso la Slovenia: a nord c’è Tarvisio, crocevia verso l’Austria e gli impianti sciistici di Kranjska Gora; a sud Gorizia e Nova Gorica, divise soltanto da una linea di confine; e a far da baricentro fra queste due zone c’è una regione poco conosciuta, che dalla pianura udinese muove verso nord-est seguendo il placido scorrere di un fiume: sono le Valli del Natisone.

Ma perché se il fiume è uno le valli sono al plurale? Perché a far parte di questo insieme geografico non è solo la vallata principale del fiume Natisone, che entra in Italia dalla Slovenia nei pressi della minuscola cittadina di Stupizza per scorrere fino a Cividale del Friuli e oltre, fino a perdersi nelle acque del Torre prima e dell’Isonzo poi. Sono anche le piccole, nascoste e misconosciute valli laterali dei suoi affluenti principali: i torrenti Erbezzo, Cosizza e Alberone.

Le Valli del Natisone coniugano la bellezza incontaminata della natura alla facilità nel raggiungere tutti i luoghi di interesse, siano essi i piccoli borghi che punteggiano il territorio, i verdi boschi nei quali affrontare una delle tante escursioni verso le montagne che circondano la valle o le spiagge d’acqua dolce sulle rive smeraldine del corso d’acqua, frequentate da locali e visitatori durante l’estate.

È l’ideale per chi ama un tuffo rinfrescante senza lunghe sfacchinate, ma al tempo stesso ritrovandosi in pochi minuti nel mezzo della natura, senza niente di artificiale che inquini il contesto. Vi ritroverete in spiagge d’acqua dolce da sogno, senza nessuna traccia umana se non la presenza di qualche altro bagnante, a poche centinaia di metri da dove avrete lasciato il vostro mezzo, sia esso a quattro o a due ruote, a motore o a pedali.

natisone friuli piscine naturali
Il fiume Natisone nei pressi del confine fra Italia e Slovenia

Le acque del Natisone sono particolarmente tendenti al verde, ma sempre limpide e pure, come uno smeraldo, una pietra preziosa incastonata in un territorio dove la natura la fa da padrona. In più, è un corso d’acqua particolarmente temperato: rinfrescante d’estate, ma raramente freddo come lo sono tanti altri torrenti e fiumi montani che caratterizzano il territorio friulano.

Le Valli del Natisone sono inoltre ideali per chi ama il turismo in sella a una bicicletta: l’altitudine limitata e un terreno sostanzialmente pianeggiante rendono il territorio ideale ad essere attraversato dalle due ruote, come testimonia anche la presenza della Ciclovia della pianura e del Natisone, che da Cividale del Friuli risale fino a Stupizza.

È una zona che si adatta perfettamente ad essere scoperta a ritmo lento come lo scorrere del fiume, perlustrando ogni angolo, perché anche il più remoto ha una piccola storia da raccontare, il suo piatto tipico da assaggiare, l’impronta del passaggio della Storia e delle storie delle persone che queste valli hanno popolato nel corso del tempo: negli ultimi 60 anni le Valli del Natisone hanno perso circa il 30% degli abitanti, rimanendo un luogo ancorato al passato e immerso nel verde.

Valli del Natisone: le più belle piscine naturali

natisone friuli piscine naturali
Un’altalena improvvisata per tuffarsi nelle splendide acque del Natisone

Lungo i 15 chilometri d’asfalto della Strada statale 54 che collegano Cividale del Friuli, bella cittadina che rappresenta il portale d’ingresso alle Valli del Natisone, a Stupizza, ultimo avamposto italiano prima del confine con la Slovenia, il fiume Natisone regala alcune delle più belle piscine naturali di tutto il Friuli.

Nelle immediate vicinanze di Cividale si trova subito uno dei luoghi magici lungo il corso del fiume. Basta uscire dalla città da Borgo Brossana, l’antica porta d’accesso alla città per chi proveniva da oriente,  e seguire la strada tra i campi fino ad arrivare al primo incrocio dopo la fine dell’abitato. Qui si può vedere una traccia attraversare il campo e inoltrarsi verso il letto del torrente.

Si ha così accesso a una bella e comoda spiaggia di sassi bianchi con un’ampia piscina naturale dove si può fare il bagno in completo relax. Poco più a monte un’ampia ansa del Natisone dà vita a una polla molto profonda, dove ci si può tuffare dalle rocce sovrastanti. Sono due zone piuttosto conosciute e frequentate, tanto che i locali preferiscono a volte risalire ancora un po’ più a monte, dove si trova una spiaggia molto ampia di piccoli sassi bianchi con una zona dove il letto del fiume presenta diverse profondità, adatte a tutti i gusti.

natisone friuli piscine naturali
Le acque smeraldine del fiume Natisone

Uscendo da Cividale sulla sponda opposta del Natisone, invece, si può raggiungere la frazione di Purgessimo. Qui, poche centinaia di metri dopo l’insegna stradale che annuncia l’inizio dell’abitato, si trova un sentiero sulla sinistra che porta a una lunghissima lingua di sassi bianchi in fondo alla quale una rapida forma una bella piscina naturale profonda.

A Vernasso, piccola frazione di San Pietro al Natisone, si trova una delle spiagge d’acqua dolce più gettonate, in particolare per la sua comodità: a fianco della classica spiaggia di sassi si trova un bel prato verde dove sistemare l’asciugamano. È un luogo ideale per le famiglie con i bambini grazie alla sua ampia piscina naturale con acqua piuttosto bassa e corrente pressoché inesistente.

Il titolo di più bella piscina naturale sul corso del Natisone se la contendono però due luoghi vicini: il mulino di Biarzo e i massi nei pressi del ponte di Tiglio, entrambe piccole frazioni raggiungibili da strade che si diramano dalla solita Strada statale 54 succitata.

natisone friuli piscine naturali
Scorci di Natisone nei pressi del ponte di Tiglio

A Biarzo il Natisone è costretto a compiere una brusca curva da un promontorio roccioso che diventa l’ideale trampolino per rinfrescanti tuffi nella profonda piscina naturale sottostante. Un luogo animato da un’atmosfera vivace, ma con tanto spazio a disposizione per tutti.

A valle del ponte di Tiglio una spiaggetta oltre una radura alberata, in concomitanza di una cascatella, delimita l’inizio di un tratto altamente spettacolare del fiume. Grosse conformazioni rocciose, come scogli decorati da una sparuta vegetazione, sorgono dal letto del fiume in un tratto dove raggiunge elevate profondità. La corrente è dolce e c’è tanto spazio per nuotare fra i riflessi e le trasparenze smeraldine dell’acqua.

Valli del Natisone: da vedere

Le Valli del Natisone, territorio nascosto e dimenticato, sono punteggiate non solo da prodigi della natura, ma anche da sottovalutate bellezze artificiali.

Una visita non può prescindere da un giro per Cividale del Friuli, centro più importante lungo il corso del fiume. Il Natisone scorre in una gola diversi metri sotto il Ponte del Diavolo, mirabile opera ingegneristica e architettonica dal quale si accede al centro storico del borgo. Qui, di fronte al Palazzo comunale, veglia lo sguardo di Giulio Cesare, reso permanente da una statua che ritrae il condottiero romano, fondatore della città. La chiamò Forum Iulii, toponimo a cui risale l’origine del nome Friuli, mentre la denominazione di Cividale risale ad epoca medievale.

A quest’ultimo periodo deve le sue origini il Tempietto longobardo, una delle opere architettoniche più rilevanti del borgo. Un giro per il curatissimo centro storico, fra eleganti bar e osterie con la cucina tipica locale, non può prescindere dalla visita al Duomo e all’antistante piazza.

Valli del Natisone Friuli

Fonte: ph. Aconcagua via Wikimedia Commons con licenza CC BY-SA 3.0

San Giovanni D’antro

Non perdetevi un assaggio di gubana e strucchi, i dolci tipici delle Valli: la prima è una torta di pasta lievitata ripiena di uvetta, frutta secca e scorza di limone che viene tipicamente servita bagnandola con della grappa per ammorbidirla; i secondi sono piccoli pasticcini ripieni di un ripieno simile a quello della gubana, spesso arricchito dai profumi della cannella, del miele e del burro fuso.

Altro luogo sensazionale delle valli è la Grotta di San Giovanni d’Antro. Antro è una frazione del comune di Pulfero, dove si trova una chiesa ipogea costruita all’interno di una montagna. Un luogo unico, al quale si ha accesso salendo gli 114 scalini che portano al maestoso ingresso. All’interno della grotta, tra cunicoli e stalattiti, si trova una vera e propria pieve. Un sito dall’enorme valore sia speleologico che storico.

La leggenda vuole che la chiesa e la grotta siano stati rifugio per le popolazioni delle Valli durante le scorrerie degli Unni. In realtà sin dal IX secolo d.C. si hanno testimonianze dell’utilizzo delle grotte di Antro come luogo di preghiera, ascesi e contemplazione.

A Polava, minuscola frazione di una delle valli laterali dove scorrono gli affluenti del Natisone, resiste un incredibile tempio buddista. Fondato negli anni Novanta dal maestro Yeshe Tobden, il piccolo santuario prosegue le sue attività in un luogo di pace piuttosto sperduto: a Polava sono rimasti solamente 3 abitanti stabili, mentre sono un migliaio le statue di Buddha presenti al tempio.

Categorie
Borghi Fiume Friuli Venezia-giulia itinerari culturali vacanza natura Vacanze natura Venzone Viaggi

In Friuli tra wild swimming, meraviglie naturali, borghi e cultura

Un enorme punto interrogativo: se si guarda da una foto satellitare il corso del Tagliamento, il fiume più importante, caratteristico e identitario del Friuli, lo si vede disegnare, con il suo ampio letto grigio solcati da azzurri canali che si staglia nelle immagini aeree, un’ampia curva iniziale per poi andare giù dritto, lungo la verticale nord-sud, fino a gettarsi nell’Adriatico.

In effetti il Tagliamento nasce nei pressi del Passo della Mauria, in Carnia, e scorre in direzione est fino al magico borgo di Venzone. Qui, scontrandosi con il massiccio montano delle Prealpi Giulie, è costretto a deviare repentinamente il suo corso verso sud con una grande curvatura che, molti chilometri più a valle, si stabilizza in un percorso più rettilineo verso sud.

Quella forma che ricorda un punto interrogativo ha un significato metaforico ma preciso: lungo il corso del Tagliamento si trovano molte risposte alle vostre domande sui luoghi da visitare nella vostra prossima vacanza in Italia.

Monte Cuar Friuli Tagliamento

Fonte: Getty Images

I canali intrecciati del corso del Tagliamento

Il Friuli è un paradiso per l’outdoor, una terra delle acque che invita a nozze gli amanti del wild swimming e della natura, un territorio bellissimo pieno di ricchezze culturali e culinarie che, malgrado una costante crescita turistica in anni recenti mantiene la sua originalità e offre zone ancora molto poco battute, ma assolutamente imperdibili.

Il Tagliamento e i suoi affluenti: le spiagge più belle del Friuli

Tagliamento, Arzino, Leale, ma anche Torre, Natisone, Isonzo e molti altri ancora. Sono i nomi di alcuni dei fiumi che condiscono il territorio del Friuli di una molteplicità di stupende spiagge d’acqua dolce, tra piscine naturali, canyon da esplorare e grandi cascate.

Le spiagge più belle del Friuli, infatti, non sono sul mare. Niente da togliere al litorale adriatico della regione, ma le vette di bellezza raggiunte dai fiumi e dai torrenti che costellano le mille valli delle province di Udine e Pordenone restano irraggiungibili: spiagge di minuscoli sassolini bianchi levigate dallo scorrere millenario dei corsi d’acqua, stupendi ambienti naturali da esplorare, torrenti dalle acque cristalline che regalano ogni possibile colorazione nello spettro del blu e dell’azzurro.

Friuli Val d'Arzino

Fonte: Lorenzo Calamai

Le sinuose curve dell’Arzino, uno dei torrenti più belli del Friuli

Uno spettacolo a cui è difficile resistere e che è molto vario: lungo il corso del Tagliamento sono innumerevoli le discese sull’ampio greto del fiume, dove in ogni giorno d’estate è possibile scorgere il cono degli ombrelloni piantati tra la ghiaia, mentre la gente si rinfresca dalla calura gettandosi nelle fredde acque del fiume; il torrente Arzino, suo affluente, è assai più selvaggio e montano, ma regala la possibilità di esplorarlo camminando direttamente nel letto del torrente, e i suoi colori sono unici; il torrente Palâr ha i puoi bei trampolini per tuffi adrenalinici tra le sue acque cristalline, e lo si può risalire esplorando un ambiente fluviale incontaminato; il fiume Natisone, più a est, è adatto a tutti i gusti, con spiagge comode da raggiungere e acque temperate dove sguazzare gioiosamente.

Spilimbergo e Venzone, borghi da non perdere

Il Friuli, la zona centro-occidentale della regione Friuli-Venezia Giulia, comprendente le province di Udine e Pordenone, è un territorio pieno non solo di attrazioni naturali, ma anche di splendide opere dell’uomo, che si possono ammirare nei borghi medievali e rinascimentali che popolano il suo territorio.

Il Duomo romano-gotico, il Palazzo del Daziaro, la Loggia della Macia e il Castello con il suo Palazzo dipinto sono le principali attrazioni del bel borgo di Spilimbergo, sulla sponda occidentale del Tagliamento. Una cittadina curata e viva, movimentata dai tanti eventi culturali che si susseguono nelle sue strade lastricate e pedonali del centro storico, animata dalle osterie che popolano i suoi vicoli e immersa in una atmosfera rinascimentale conferitale dalle opere d’arte di Giovanni Antonio de’ Sacchis, detto il Pordenone, e dalle architetture che riportano gli stilemi romanici, gotici, e del Rinascimento Veneto.

Spilimbergo-Friuli
Il centro di Spilimbergo, uno dei borghi più belli del Friuli

Spilimbergo è inoltre per la Scuola mosaicisti del Friuli, centro di formazione di fama mondiale nell’antica (e resa contemporanea) arte del mosaico.

Ben più a monte, seguendo il corso del Tagliamento, si incontra Venzone. Antica cittadina rasa al suolo dal terremoto del 1976, è stata ricostruita così com’era, pietra per pietra, riportandola ad essere l’unico esempio rimasto in Friuli di cittadina fortificata del Trecento.

Cinta dalle antiche mura, Venzone affascina con la sua atmosfera medievale, con il Duomo di Sant’Andrea a recitare il ruolo di grande protagonista della scena. Il Municipio è uno splendido esempio di palazzo di stile gotico veneziano.

Nella Cappella di San Michele, vicino al Duomo, sono conservate le mummie di Venzone, una serie di corpi risalenti al XIV secolo. Nel Seicento circa una quarantina di mummie venne estratta dalle tombe del Duomo: il processo di mummificazione non era dovuto ad opera umana, ma a particolari condizioni naturali del luogo. I motivi esatti per cui la mummificazione sia stata possibile non è ancora stato determinato con precisione, ma si ritiene sia dovuto a una temperatura e umidità particolarmente adatte, oltre alla consistente presenza di solfato di calcio nel terreno e, forse, di un particolare tipo di fungo idrovoro.

Duomo di Venzone
Mura e Duomo di Venzone

Le colline di San Daniele e i gusti del Friuli

Un viaggio in Friuli non può prescindere dalle gioie del palato, che in Friuli sono peraltro più economiche che in molte altre regioni d’Italia, che si parli di cibo o di buoni bicchieri.

San Daniele del Friuli, oltre a essere un borgo seduto sul cocuzzolo di una dolce collina e meritare una visita, è naturalmente la patria di uno dei prosciutti più rinomati del Paese. La cittadina offre osterie e ristoranti di tutti i livelli e per tutte le tasche per assaggiare un prodotto prodigioso e unico al mondo, mentre le persone del luogo sapranno edurvi su quale, secondo loro, sia il prosciuttificio che in quel momento offre il prodotto migliore.

Da non perdere l’abbinamento con i fantastici formaggi locali e con alcuni dei vini bianchi più pregiati d’Italia, anche se non sono da sottovalutare i vini rossi freschi e leggeri che accompagnano spesso i pasti dei friulani.

Re della cucina friulana, infine, è il frico, ricetta contadina simbolo della regione. Si tratta di una sorta di tortino con due soli ingredienti di base: patate e formaggio. Lo si può arricchire con cipolla, salsiccia, speck, ma la ricetta di base prevede solo l’unione di qualche patata, come legante, e di una ricca grattugiata di formaggio che viene fatto fondere, fino a formare una crosticina dorata all’esterno. È così pronto ad essere impiattato per far innamorare della cucina friulana qualunque ospite, come accade da innumerevoli generazioni.

Categorie
Friuli Venezia-giulia spiagge Vacanze natura Viaggi

Friuli: 5 splendide spiagge d’acqua dolce in Val d’Arzino

Trenta chilometri di meraviglia. Sono quelli percorsi dal torrente Arzino, uno dei corsi d’acqua più belli per chi ama il turismo fluviale, le spiagge d’acqua dolce e il wild swimming.

Scorre in Friuli, da sella Chiampon fino a gettarsi nel fiume Tagliamento poco a monte della stretta di Pinzano al Tagliamento. Con il suo scorrere ha scavato una valle profonda, sui cui fianchi trovano posto diversi piccoli borghi immersi nella natura montana del luogo, tra le Prealpi Carniche.

L’Arzino regala una serie di spiagge d’acqua dolce straordinarie, alternando continuamente tratti del letto del fiume in piano, dove l’acqua scorre placida, a profonde piscine naturali al cospetto di contrafforti rocciosi, e ancora a tratti più impetuosi in strette forre. La sua natura montana gli regala la sua caratteristica più bella: una trasparenza totale che regale un colore cristallino all’acqua, che poi si intensifica sempre più verso il turchese laddove aumenta la profondità del fondale.

Friuli Val d'Arzino

Fonte: Lorenzo Calamai

Esplorando il corso dell’Arzino

Gli ampi tratti placidi, con una corrente tranquilla, e le temperature calde in estate, pur trattandosi di una valle montana, lo rendono una destinazione fantastica per i pomeriggi di luglio, agosto e settembre.

Inoltre, per ampi tratti il corso dell’Arzino può essere esplorato semplicemente percorrendo il suo letto a piedi. Un’escursione divertente che permette di scoprire ogni angolo del torrente e di trovare la piscina naturale più adatta ai propri gusti. Qui di seguito, alcune delle più belle spiagge d’acqua dolce che si possono trovare in Val d’Arzino.

Sequalins, pace e relax in Val d’Arzino

Sequalins è una piccola borgata poco distante da Casiacco, risalendo il corso dell’Arzino verso monte. Qui, imboccando la via omonima all’abitato, si trova una strada sterrata che costeggia il torrente. Sulla destra, una traccia consente di scendere sulla spiaggia di sassi bianchi.

Grandi massi dove sistemarsi, pace e silenzio popolano questa tranquilla spiaggia d’acqua dolce. Un luogo riservato per godersi un torrente dal colore unico. Una piccola piscina naturale si trova ai piedi di un solitario masso bianco, mentre poco più a monte, dietro un’ansa del torrente, c’è un altro bello spot per fare il bagno.

Friuli Val d'Arzino

Fonte: Lorenzo Calamai

L’imbattibile colore dei flutti dell’Arzino

La briglia distrutta

Proseguendo lungo la strada sterrata succitata e percorrendola fino al termine, si trova un argine in cemento del torrente. Lo si percorre a piedi e si scende sul greto del torrente, trovandosi di fronte uno spettacolo che ricorda la devastante potenza della natura: in questa stretta gola la furia dell’Arzino in piena ha distrutto completamente la briglia di cemento costruita proprio per rallentare l’impeto quando il torrente si ingrossa e una massa consistente d’acqua scende verso i paesi a valle.

D’estate, però si trasforma in un luogo di divertimento e relax: una profonda piscina naturale è sorta tra i massi e le macerie, profonda abbastanza da consentire di tuffarcisi in mezzo.

Qui, spesso, i ragazzi del luogo che frequentano questa spiaggia d’acqua dolce abbelliscono il luogo con qualche elemento in più, come qualche panchina intagliata sul lato del fiume opposto a quello di arrivo, o corde da equilibrista sospese in mezzo alla polla d’acqua.

Pert, l’Arzino per tutti i gusti

Friuli Val d'Arzino

Fonte: Lorenzo Calamai

Un tuffo dal lungo masso piatto

Pert, qualche chilometro più a monte di Sequalins, è uno dei luoghi più gettonati dalle famiglie in cerca di un bel posto dove fare una rilassante gita giornaliera al fiume, magari con un bel picnic.

Qui l’Arzino offre divertimento per tutti i gusti in un tratto dove il torrente scorre tranquillo e offre diversi tipi di piscina naturale. Si parcheggia da un lato e dall’altro del ponte sul torrente e, scendendo sulla grande spiaggia di ghiaia e sabbia sottostante, troverete una lunga e placida piscina naturale mediamente poco profonda che si sviluppa tra due docili rapide.

Le famiglie amano rinfrescare cocomeri, meloni e bevande nelle fredde acque dell’Arzino, mentre imbandiscono la tavola tra gli alberi al margine del corso d’acqua. L’area è attrezzata con tavoli in legno e barbecue in muratura per grigliare. I bambini, intanto, giocano senza pericoli nell’acqua bassa.

Per chi ama maggiormente la quiete e ha voglia di un tuffo dove l’acqua è più profonda, scendendo leggermente a valle, via fiume o tramite i sentieri che lo costeggiano, si raggiunge un comodo e ombroso masso piatto, ai piedi del quale un’ampia e profonda polla permette di fare qualche bracciata.

La cascatella laterale

Friuli Val d'Arzino

Fonte: Lorenzo Calamai

Lo spettacolo delle spiagge d’acqua dolce dell’Arzino

Risalendo ancora leggermente a monte rispetto a Pert, nei pressi della piccolissima frazione di Chiamp, si trova un altro bellissimo tratto del torrente Arzino. Un ripido sentiero scende nel bosco che nasconde alla vista le anse più affascinanti porta direttamente sul letto del corso d’acqua.

In meno di 5 minuti si raggiunge una spiaggia di sassi bianchi sul lato orografico destro del torrente e ci si trova di fronte uno scenario semplicemente spettacolare: l’Arzino assume tutte le sfumature del blu, dalle tonalità più cristalline alle tinte del cobalto dove l’acqua si fa particolarmente profonda, contrastando con il verde degli abeti e la roccia scura sull’altra sponda.

Un piccolo affluente del torrente balza giù dal fianco della montagna, con una cascatella bucolica che si apre la strada tra le rocce.

Per fare il bagno ci sono due possibilità: la prima è la lunga e profonda piscina a valle del punto nel quale siete scesi, che ha di fronte una piccola, deliziosa e comoda spiaggetta di sabbia; la seconda si trova risalendo un po’ più monte, fin dove l’Arzino si stringe in una corte e stretta, spettacolare gola: qui l’acqua è davvero profonda, ci si può arrampicare sulle pareti rocciose attorno alla piscina naturale e concedersi il più azzurro dei tuffi.

Friuli Val d'Arzino

Fonte: Lorenzo Calamai

È sempre possibile vedere il fondale, ma in realtà l’acqua è molto profonda

Cerdevol

Cerdevol, luogo che prende il nome dalla vicina borgata del paese di Pielungo, è una delle spiagge d’acqua dolce più gettonate della Val d’Arzino.

Friuli Val d'Arzino

Fonte: Filippo Tuccimei

Cerdevol, uno dei luoghi più belli della Val d’Arzino

Un luogo davvero sensazionale, dove grandi faraglioni di roccia bianca fanno da contorno a diverse, profonde piscine naturali di acqua azzurrissima. Tra tuffi, grandi nuotate e spiagge di sassi bianchi, si può passare una giornata di divertimento a contatto con la natura. Il luogo è racchiuso tra due forre: quella a monte, da dove arriva il torrente, è corta e, malgrado la forte corrente, la si può riuscire a risalire; quella a valle è ben più lunga ed è meglio non avventurarvisi.

Per arrivarci si deve percorrere la Strada provinciale 1, che costeggia tutto il corso dell’Arzino, fino al bivio per Pielungo. Lasciatosi questo sulla sinistra, si prosegue per poche centinaia di metri fino a trovare alcuni spiazzi dove parcheggiare. Da qui un comodo sentiero porta sul greto del torrente in circa 5 minuti.

Categorie
Friuli Venezia-giulia Notizie Viaggi

Andar per ville e castelli del Friuli Venezia Giulia, l’evento da non perdere

Il Friuli Venezia-Giulia è una delle regioni italiane maggiormente attive nella promozione del turismo lento e sostenibile, dal momento che gode di una posizione ideale che permette al territorio di offrire paesaggi variegati, dalle colline ricoperte dai vigneti alle spiagge lambite dal Mar Adriatico.

L’iniziativa “Andar per Ville & Castelli” promossa da AICS – Associazione italiana per lo sviluppo della cultura d’impresa turistica e culturale, avrà luogo nei weekend di luglio, agosto e settembre.

“Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura” propone percorsi lenti a piedi o in bicicletta per scoprire le bellezze del territorio. Saranno proposti 10 itinerari e sarà possibile visitare 8 dimore storiche, anche in notturna. Si parte il weekend del sabato 27 luglio (Villa Gallici Deciani) e domenica 28 luglio (Casaforte la Brunelde) per proseguire fino alla fine della bella stagione a settembre.

L’iniziativa di AICS in Friuli

Dopo il successo della prima edizione nel 2023, l’evento sarà organizzato grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Comunità Collinare del Friuli, in collaborazione con Ecoturismo FVG e Alpe Adria Bike.

Durante i weekend tra la fine di luglio e settembre, gli partecipanti potranno esplorare case e dimore storiche della regione, accompagnati da guide naturalistiche e cicloturistiche. I percorsi, adatti a tutti, offriranno la possibilità di scoprire la biodiversità del territorio e ammirare i suggestivi paesaggi del Friuli.

Le dimore visitabili rappresentano alcune delle più belle della regione e saranno illustrate dai proprietari stessi, con aneddoti e curiosità. Al termine dei tour, sarà possibile degustare prodotti enogastronomici locali. Inoltre, è prevista una passeggiata notturna con visita a un’antica dimora illuminata a lume di candela, per vivere un’esperienza davvero romantica e unica.

“Andar per Ville & Castelli fra natura e cultura” è stato pensato per valorizzare e far conoscere non esclusivamente le splendide dimore storiche del territorio, alcune chiuse al pubblico durante l’estate, ma anche le bellezze naturalistiche e storiche delle colline friulane. L’iniziativa mira infatti a promuovere il turismo lento, rispettoso dei luoghi e delle culture, con un impatto ambientale ridotto. I tour si svolgono a ritmo tranquillo e i percorsi sono semplici e circolari intorno ai castelli, per scoprire i paesaggi, le colline, le acque e la natura dell’incantevole regione.

Gli itinerari proposti

Gli itinerari proposti da questa iniziativa alla scoperta del territorio friulano sono per la maggior parte nella provincia di Udine su 14 comuni: si inizia il 27 luglio con una passeggiata a piedi che parte da Villa Gallici Deciani nel comune di Montegnacco. Il 28 luglio, invece, ci saranno tour in bicicletta con partenza dalla Casaforte la Brunelde a Fagagna. Seguiranno visite alla Villa del Torso Paulone (Brazzacco, 3 agosto), al Castello di Prampero (Magnano in Riviera, 4 agosto), al Castello di Susans (Majano, 24 agosto), alla Casaforte il Bergum (Remanzacco, 25 agosto, tour in bicicletta), al Castello d’Arcano (Rive d’Arcano, 31 agosto), alla Casaforte La Brunelde (Fagagna, venerdì 6 settembre, tour notturno), alla Casaforte Il Bergum (Remanzacco, 14 settembre) e infine al Castello Savorgnan di Brazzà (Moruzzo, 15 settembre).

Nel corso di questi tour guidati, i partecipanti potranno ammirare gli antichi borghi del territorio, ma anche storici ospedali, chiesette, torri, castelli e la natura incontaminata delle colline friulane.

I tour hanno una durata complessiva di circa quattro ore, così suddivise: la visita alla dimora storica dura un’ora, mentre il trekking o la passeggiata in bicicletta (lunga circa 16/18 km) ha una durata di un paio d’ore a cui segue un’ora dedicata alla degustazione enogastronomici. La partenza è prevista alle 8.30 del mattino.

Categorie
Friuli Venezia-giulia Gorizia Grado Idee di Viaggio itinerari culturali Viaggi viaggiare

Cosa vedere a Grado, storia e arte dell’Isola d’Oro

Grado è una piccola cittadina lagunare del Friuli Venezia Giulia in provincia di Gorizia. Collegata alla terra ferma da una sottile striscia di terra è una famosa località turistica e termale conosciuta anche come l’Isola d’Oro o la Prima Venezia a causa delle sue vicende storiche. Scopriamo insieme cosa fare e cosa vedere durante un soggiorno a Grado.

La storia di Grado

Situata su un’isola tra il mare e la laguna, Grado vanta oltre 1600 anni di storia. Nata in epoca romana come scalo mercantile di Aquileia, Grado deve il suo nome proprio ai tipici gradoni romani che agevolavano lo sbarco di passeggeri e merci dalle navi. Da sempre centro di grandi attività commerciali, nel IV secolo venne costruito il suo castrum, dove trovarono rifugio le popolazioni dell’entroterra scampate all’assalto dei barbari.

Lo stesso Patriarca si trasferì a Grado, spostando la sede da Venezia nella città lagunare che abbellì con edifici di culto e con la costruzione del Duomo. Il rientro del Patriarcato a Venezia nel 1451 significò per l’isola l’inizio di anni difficili, segnati da numerosi conflitti fino al 1797, quando passò sotto il dominio Austriaco per poi tornare ad essere cittadina italiana al termine della I Guerra Mondiale.

Decidere cosa vedere a Grado non sarà difficile, la città oltre ad essere una delle attrazioni turistiche più apprezzate della riviera adriatica grazie al suo mare cristallino, alle spiagge dorate e al sole, offre anche un ricco patrimonio storico e artistico, che ogni anno attira moltissimi turisti.

Panorama di Grado

Fonte: iStock

Vista della città di Grado

Cosa vedere a Grado

Il luogo perfetto per cominciare il giro della città è sicuramente il suo centro storico dal fascino veneziano, un labirinto di calli e pittoreschi cortili, sul quale si affacciano le case colorate dei pescatori, un mondo magico e incantevole che vi porterà in un viaggio a ritroso nel tempo. Il campo dei Patriarchi è il fulcro del periodo tardo romano e veneziano, qui si affaccia la Basilica di Sant’Eufemia, cattedrale del Patriarcato di Aquileia per più di otto secoli, almeno fino a quando il titolo non venne ceduto a Venezia. Restaurata nella prima metà del Novecento secondo l’originario progetto voluto dal vescovo Elia nel 579, la facciata presenta un bel campanile quattrocentesco con in cima un arcangelo giravento (l’Anzolo), una statua in rame dell’Arcangelo San Michele, da tempo diventato il simbolo della città vecchia.

L’interno dell’edificio è suddiviso in tre navate da eleganti colonne in marmo e presenta uno splendido pavimento con mosaici del VI secolo. Sul fianco destro della Basilica si trova il Lapidario con reperti romani e paleocristiani, mentre sul lato sinistro sorge il Battistero, di forma ottagonale che conserva tre sarcofagi e are funerarie romane del III a.C.. Nella Basilica è conservato anche il prezioso Tesoro del Duomo, con le reliquie dei santi patroni della città Ermacora e Fortunato.

Un altro capolavoro da vedere a Grado è senza dubbio la Basilica di Santa Maria delle Grazie, meta religiosa della popolazione locale e costruita nel IV secolo in stile paleocristiano, all’interno della quale si possono ammirare l’altare, l’acquasantiera e la statua lignea della Madonna delle Grazie. Da non perdere è anche Piazza Biagio Marin, dedicata al grande poeta, cantore della laguna che nacque proprio qui a Grado nel 1891.

Sempre in piazza Marin, attraversando lunghe passerelle di vetro, si giunge alla Basilica della Corte dove si possono ammirare alcuni sarcofagi e i resti delle mura dell’edificio, riportati alla luce nel 1902, grazie alla ristrutturazione della piazza, ma anche i Giardini del Municipio e il sontuoso e rinnovato Hotel Fonzari, il più antico di Grado. Proseguendo verso campo dei Santi Ermagora e Fortunato si arriva al Lungomare Nazario Sauro, undici chilometri di spiagge, con splendide ville, meravigliosi giardini, residence e negozi esclusivi: da qui il panorama si allarga sul mare aperto e nelle giornate più limpide si possono scorgere tutta la riviera di Trieste e la costa dell’Istria.

Grado, spiaggia

Fonte: iStock

Una spiaggia nei pressi di Grado

Chi è interessato a una visita naturalistica e religiosa può prendere il traghetto (circa 20 minuti di viaggio), che collega Grado all’isola di Barbana dove potrà ammirare l’antichissimo Santuario della Madonna, oggi sede di una comunità di Frati Minori Francescani. Qui, dal lontano 1237, si festeggia anche il famoso Perdòn e ogni prima domenica di luglio, il paese è addobbato a festa, mentre una lunga processione di barche colorate si dirige verso l’isola di Barbana, per rinnovare un antico voto alla Madonna che avrebbe salvato il paese da una terribile epidemia di peste.

Per concludere la vacanza in bellezza vi consigliamo un bel trattamento curativo o estetico presso le Terme Marine di Grado e, a seguire, un ottima cena nel centro della città vecchia presso la tavernetta all’Androna, che vanta una lunga e rinomata tradizione nella preparazione di piatti a base di pesce accompagnati da un ottimo vino friulano.

Categorie
Friuli Venezia-giulia mete storiche Notizie treni storici Viaggi viaggiare

Friuli-Venezia Giulia, partono quattro treni storici meravigliosi

In Friuli Venezia Giulia sono ripartiti i treni storici, che per iniziativa di Fondazione FS e Trenitalia, con la collaborazione della Regione e di PromoTurismoFVG, propongono viaggi a bordo di affascinanti convogli d’epoca alla scoperta delle bellezze della regione. Un’occasione unica per provare l’emozione di un viaggio d’altri tempi su carrozze anni ’30, le storiche “Centoporte”, perfettamente conservate e trainate da locomotive a vapore, elettriche o diesel. Salottini in legno, tendine ai finestrini, bagagliaio e cappelliera: tutto richiama l’atmosfera di un tempo e fa riscoprire il piacere di viaggiare con lentezza, godendosi il panorama.

Turismo lento e sostenibile

L’iniziativa si inserisce nel trend del turismo lento e sostenibile, che predilige mete vicine e un ritmo di viaggio più rilassato e rispettoso dell’ambiente. Viaggiare in treno è un modo ideale per ridurre l’impatto ambientale e godersi il paesaggio in tutta tranquillità, vivendo un’esperienza suggestiva per grandi e piccoli. I dati parlano chiaro: già lo scorso anno la proposta ha registrato il tutto esaurito e il 98% dei passeggeri, prevalentemente famiglie e piccoli gruppi, ha espresso grande apprezzamento per questi viaggi slow.

Dalle città d’arte ai borghi pittoreschi, dai siti UNESCO alle aree naturali incontaminate, il programma dei treni storici offre un’ampia varietà di itinerari alla scoperta del territorio ricco di storia, cultura e splendidi paesaggi del Friuli Venezia Giulia. Si possono visitare siti Unesco come Aquileia e Palmanova, immergersi nella storia di alcuni dei borghi più belli d’Italia, esplorare villaggi marinari o partecipare a rievocazioni storiche. Non mancano inoltre itinerari guidati, sagre eno-gastronomiche e grandi eventi sportivi.

Programma e tariffe speciali

Il programma dei treni storici prevede diverse corse durante tutto l’anno, con tariffe speciali che includono programmi a terra gratuiti come visite guidate, attività naturalistiche e la possibilità di portare con sé la bicicletta per esplorare il territorio in autonomia. I biglietti per i treni storici sono in vendita online sul sito di Trenitalia, presso le biglietterie delle stazioni ferroviarie e sul sito di Fondazionefs.

Ecco il calendario delle prossime quattro partenze:

Domenica 14 luglio

Treno alla scoperta di Pinzano al Tagliamento e della Val d’Arzino: partenza da Sacile e arrivo a Pinzano. Una volta a destinazione, potrete scegliere tra diverse attività all’aria aperta: discesa in packraft o rafting lungo il fiume, escursione in e-bike a Forgaria/Vito d’Asio o Pinzano/Valeriano, itinerari culturali con guida esperta a Castello, Cjampat, Pontaiba, Puart, Sacrario Germanico e Casa Traghettatore.

Domenica 21 luglio

Treno delle Città Unesco: partenza da Pordenone alla volta di Palmanova e Aquileia, alla scoperta del ricco patrimonio storico e culturale che le rende uniche al mondo.

Domenica 28 luglio

Treno dei castelli e dei mosaici: partenza da Sacile e arrivo a Spilimbergo, la “Città del Mosaico”. Un affascinante viaggio lungo la Ferrovia Pedemontana alla scoperta di Travesio, con la Chiesa di San Pietro con opere del Pilacorte del XVI secolo e gli affreschi del Pordenone, e Spilimbergo, con le sue opere d’arte e la sua atmosfera unica.

Venerdì 3 agosto

Tempus express: treno storico notturno in occasione di Tempus est Jocundum a Gemona del Friuli, dove attendono i viaggiatori spettacoli di giullari, sputafuoco, musici, cartomanti e artisti di ogni sorta, oltre a taverne d’epoca con piatti tipici medievali.

Categorie
Friuli Venezia-giulia Idee di Viaggio Veneto Viaggi

Tra Veneto e Friuli, 10 ville da scoprire in tutto il loro splendore

Nelle campagne al confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, tra le provincie di Vicenza, Padova, Treviso e Rovigo, quella che un tempo era chiamata Repubblica di Venezia, si trovano numerosi edifici antichi, quasi tutti aperti ai visitatori curiosi. Molte di queste ville sono aperte al pubblico solo in alcuni periodi dell’anno. Altre sono accessibili esclusivamente su prenotazione o con visite guidate, ma la maggior parte delle Ville Venete sono aperte a tutti specialmente durante i weekend.

Queste splendide residenze storiche, disseminate tra il Veneto e il Friuli, rappresentano un patrimonio unico che si fonde armoniosamente con le magnifiche campagne circostanti.

Villa Pisani (Stra, Venezia)

Situata lungo il fiume Brenta, Villa Pisani è un capolavoro architettonico del XVIII secolo. Fu commissionata da Alvise Pisani, il doge di Venezia, e la sua costruzione iniziò nel 1720. Con i suoi sontuosi interni, ampi giardini all’italiana e un labirinto di siepi, questa villa offre una prospettiva affascinante sulla vita di lusso dell’epoca.

Villa Pisani

Fonte: iStock

La Villa Pisani

La Villa Pisani ha avuto anche un ruolo storico significativo. Nel 1934, durante il periodo del regime fascista italiano, la villa fu scelta come sede di incontri tra Benito Mussolini e Adolf Hitler. Questi incontri, noti come gli “Incontri di Villa Pisani”, si tennero il 14 e 15 settembre 1934 e furono un momento chiave nella storia dell’Italia fascista e della Germania nazista.

Gli interni della Villa Pisani sono sontuosi e riccamente decorati. Durante la visita, i visitatori possono ammirare gli affreschi, le opere d’arte, gli arredi originali e gli splendidi soffitti affrescati. La villa ospita una collezione di dipinti, sculture e mobili che testimoniano lo sfarzo e il prestigio dei proprietari dell’epoca.

La Villa Pisani è aperta al pubblico tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9:00 alle 19:00 (orario estivo) e dalle 9:00 alle 17:00 (orario invernale).

Villa Emo

Progettata da Andrea Palladio nel XVI secolo, Villa Emo è un’opera d’arte architettonica rinascimentale e si trova a Fanzolo di Vedelago, in provincia di Treviso. Le sue linee eleganti, gli affreschi e il parco circostante offrono una vista mozzafiato.

La Villa Emo è caratterizzata da un design simmetrico e armonioso, tipico dello stile palladiano. La facciata principale presenta una serie di colonne ioniche e un frontone classico. Gli interni della villa sono altrettanto impressionanti, con stanze affrescate, soffitti decorati e arredi eleganti.

Villa Emo

Fonte: Getty

La Villa Emo

Un aspetto unico di Villa Emo è il suo legame con l’agricoltura. La villa è circondata da una vasta tenuta agricola, che faceva parte integrante del progetto originale. La famiglia Emo, che ancora oggi possiede la villa, ha mantenuto questa tradizione agricola e produce olio d’oliva e vino di alta qualità nelle terre circostanti.

La Villa Emo è visitabile su prenotazione. È consigliabile contattare il sito web ufficiale per conoscere gli orari specifici e prenotare la visita guidata.

Villa Barbaro

Anche questa villa in località Maser (Treviso) è opera di Andrea Palladio, riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Gli affreschi di Paolo Veronese all’interno rappresentano un esempio straordinario dell’arte rinascimentale.

Villa Barbaro

Fonte: Getty

La Villa Barbaro

Commissionata dai fratelli Daniele e Marcantonio Barbaro, la villa è caratterizzata da un’architettura elegante e simmetrica. La facciata principale presenta un pronao con colonne corinzie, un’ampia scalinata e un frontone triangolare.

La Villa Barbaro è aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 9:00 alle 18:00.

Villa Contarini

Un incantevole esempio di architettura barocca, Villa Contarini è circondata da un vasto parco e un lago e si trova a Piazzola sul Brenta (Padova). Gli affreschi e gli arredi storici rendono questa villa un luogo di grande fascino.

Villa Contarini, facciata

Fonte: iStock

La Villa Contarini

La Villa Contarini presenta una facciata imponente e simmetrica, con un pronao sorretto da colonne ioniche. Gli interni della villa sono riccamente decorati con affreschi, stucchi e opere d’arte. Una delle attrazioni principali della villa è la “Sala delle Allegorie”, una sala affrescata da Giovanni Battista Zelotti con una serie di allegorie che rappresentano i valori della famiglia Contarini.

La Villa Contarini è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00.

Villa Valmarana ai Nani

Questa villa vicentina del XVII secolo è famosa per gli affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo. La sua peculiarità risiede nelle 17 statue di nani che abbelliscono il giardino. È composta da due palazzi: Palazzo dei Nani e Palazzo dei Giganti. Ciò che rende Villa Valmarana ai Nani unica è la presenza degli affreschi che raffigurano scene di vita quotidiana e personaggi rappresentati come nani. Questi affreschi unici conferiscono alla villa un carattere distintivo e affascinante.

Villa Valmarana ai Nani

Fonte: Getty

La Villa Valmarana ai Nani

La Villa Valmarana ai Nani è aperta al pubblico tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10:00 alle 17:00.

Villa Foscari, “La Malcontenta”

Altra creazione di Palladio, Villa Foscari (in località Mira, in provincia di Venezia) è un esempio perfetto di architettura palladiana. Situata sulle rive del fiume Brenta, questa villa incanta i visitatori con le sue linee classiche e la posizione suggestiva. La villa presenta una facciata elegante e simmetrica con un pronao sorretto da colonne ioniche.

Una delle teorie sul soprannome “La Malcontenta” è che derivi da un’antica leggenda secondo cui una moglie insoddisfatta, imprigionata nella villa dal marito, avesse trascorso la sua vita in solitudine e infelicità. Tuttavia, questa leggenda non è stata confermata storicamente.

Villa Foscari

Fonte: Getty

La Villa Foscari

La Villa Foscari è aperta su prenotazione. Si consiglia di contattare il sito web ufficiale per conoscere gli orari specifici e prenotare la visita guidata.

Villa Widmann

Situata anch’essa lungo il fiume Brenta a Mira, Villa Widmann è celebre per i suoi magnifici giardini all’italiana. Gli interni sontuosi e il parco secolare fanno di questa villa un luogo di grande bellezza.

Nel 1765 circa, il salone principale della Villa fu abbellito da due artisti molto noti a Venezia in quel periodo: Giuseppe Angeli (1712-1798), allievo di Giambattista Piazzetta, e Gerolamo Mengozzi Colonna, stretto collaboratore di Tiepolo. Tuttavia, l’attribuzione degli affreschi non è del tutto certa, poiché alcuni studiosi ritengono che siano opera di Francesco Zanchi. Nel 1883, la Villa fu messa all’asta e acquistata da Francesco Somazzi. Dopo vari cambi di proprietà, la Villa tornò alla famiglia Widmann, ma l’ultima discendente, Elisabetta, nel 1946 la donò al figlio Ludovico, che nel 1970 la vendette alla famiglia Costanzo. Attualmente, il complesso è di proprietà della Città Metropolitana di Venezia, precedentemente nota come Provincia di Venezia.

La Villa Widmann è aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 18:00.

Villa Manin

Questa villa sita a Passariano di Codroipo (Udine) rappresenta un importante centro culturale nella regione del Friuli. Oltre alla sua architettura affascinante, ospita anche mostre d’arte ed eventi culturali.

La villa assume la sua forma attuale durante il XVIII secolo, quando l’architetto Domenico Rossi progettò le due suggestive piazze di fronte al corpo centrale: la Piazza Quadra (1707) e la Piazza Tonda (1718), circondate da esedre ispirate al colonnato di San Pietro in Vaticano.

Villa Manin

Fonte: Getty

La Villa Manin

Verso il 1750, Giorgio Massari, uno dei più importanti architetti neoclassici del Veneto, disegnò un “belvedere” che fungeva da coronamento della villa. Questo belvedere aveva cinque finestre sul fronte della villa e altrettante sul retro, rivolte verso il parco. Sormontato da un timpano, il belvedere slanciava la facciata verso l’alto, armonizzando le proporzioni del corpo centrale che, a seguito dell’aggiunta dei vani degli scaloni monumentali, appariva troppo lungo rispetto all’altezza. Nello stesso periodo furono collocate le statue che coronano la villa, le barchesse e il cortile d’onore.

La Villa Manin è aperta tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10:00 alle 18:00.

Villa Sandi

Immersa nelle colline del Prosecco a Valdobbiadene (Treviso), Villa Sandi è una villa veneta del XVII secolo. Oltre ai suoi affreschi e agli splendidi interni, offre anche degustazioni di vini pregiati.

L’eleganza delle sue stanze si manifesta attraverso un delicato connubio di colori pastello, stucchi e bassorilievi. La loro bellezza è esaltata da originali lampadari di Murano. Questi ambienti hanno ospitato illustri personaggi come Napoleone Bonaparte, Antonio Canova, il pittore Schiavoni e gli scrittori Caccianiga e Corso, testimoniando le gloriose e aristocratiche memorie di un passato veneziano.

La Villa Sandi è aperta al pubblico tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:00.

Villa Badoer

Ultima ma non meno importante, Villa Badoer (Fratta Polesine, Rovigo) è un gioiello del XVI secolo. Questa villa rinascimentale presenta un’elegante facciata e un parco all’italiana che incanta i visitatori.

La Villa Badoer è aperta su prenotazione. Si consiglia di contattare il sito web ufficiale per conoscere gli orari specifici e prenotare la visita guidata.

Per ogni orario e giorno di visita di ciascuna delle 10 ville venete da vedere descritte nell’articolo si consiglia comunque di consultare i siti web ufficiali in modo da essere informati, prima dell’eventuale visita, di possibili cambiamenti di flusso turistico e accesso alla villa stessa in questione.

Categorie
castelli Friuli Venezia-giulia mete storiche Notizie Viaggi

Castelli aperti: quattro dimore storiche aprono per la prima volta al pubblico

Torna il 6 e il 7 aprile 2024 l’imperdibile appuntamento con l’edizione di primavera di “Castelli Aperti FVG“, organizzata dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, un’occasione unica per scoprire la regione attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, di solito chiusi ai visitatori.

Saranno 22 le dimore aperte durante il weekend con ben quattro novità assolute che partecipano per la prima volta: Casaforte di Bergum a Remanzacco, Santa Margherita del Gruagno – Borgo Medievale (Moruzzo), il Castello di Gemona e l’ala ovest del Castello di Colloredo di Monte Albano.

Le quattro dimore inedite

Diamo uno sguardo alle novità dell’edizione primaverile 2024.

La Casaforte di Bergum, in aperta campagna tra Remanzacco e Campeglio, è un raro esempio di architettura rurale difensiva friulana, composta da una cinta muraria, dalla domus padronale quattrocentesca, dalla torre di epoca medievale e da alcune pertinenze rustiche.

Santa Margherita del Gruagno è un piccolo borgo medievale che include anche l’omonima Pieve: all’interno del borgo, oltre alla chiesa e alla cripta longobarda, sarà visitabile la Torre recentemente ristrutturata che faceva parte dell’antica cinta muraria e che si divide in due edifici sviluppati entrambi su due piani.

Nell’ala ovest del Castello di Colloredo di Monte Albano, sede della Comunità collinare del Friuli, i visitatori potranno ammirare il salone settecentesco del Guardi, lo studiolo di Giovanni da Udine con gli affreschi restaurati, la cappella di San Sebastiano, il giardino all’italiana, la chiesa dei SS Andrea e Mattia nonché un filmato che narra la storia del maniero.

Infine, il Castello di Gemona svetta sulla cima del colle a dirupo verso la vallata e si raggiunge percorrendo i 150 gradoni dalla Salita dei Longobardi. Con la sua posizione strategica per l’avvistamento, è citato da Paolo Diacono che lo indica come uno dei castelli che i Longobardi fortificarono nel 611 per difendersi dagli Avari.

Gli altri 18 manieri da vedere

Insieme alle quattro new entry, sono in tutto 18 i manieri visitabili in provincia di Udine: Castello di Villalta (Fagagna), Castello di Aiello, Rocca Bernarda (Premariacco), Castello di Strassoldo di Sopra, Castello di Strassoldo di Sotto, Torre San Paolino (Premariacco), Castello di Susans (Majano), Castello di Arcano (Fagagna), Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor), Castello Savorgnan di Brazzà (Brazzacco), Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre), Castello di Ahrensperg (Pulfero), Casaforte La Brunelde (Fagagna), Castello di Tricesimo.

Due sono, invece, in provincia di Pordenone ovvero Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini) e Castello di Cordovado, uno in provincia di Gorizia, il Castello di San Floriano del Collio, e uno in provincia di Trieste, il Castello di Muggia.

Come funzionano le visite

Durante le visite ai castelli, sarà possibile conoscere i dettagli più interessanti della storia di ogni castello accompagnati dagli stessi castellani o da guide turistiche specializzate che condurranno il pubblico in un viaggio all’insegna dell’arte e dell’architettura, arricchito dalle curiosità sulla dimora e sugli aneddoti che si tramandano di generazione in generazione.

Numerosi, inoltre, gli eventi collaterali organizzati in loco: musica dal vivo, mostre d’arte, esposizioni di artigianato locale, presentazioni di libri, rievocazioni storiche, laboratori per bambini.

Sul sito Consorziocastelli.it è possibile consultare il programma completo e tutti gli orari d’apertura. Il prezzo di ingresso varia dai 7 ai 10 euro (3,5 euro per i bambini dai 7 ai 12 anni) a seconda di ogni castello e delle attività proposte ai visitatori.

Categorie
Friuli Venezia-giulia Notizie Trieste Viaggi

Mahmood a Trieste con la sua ‘Tuta Gold’: ecco dove è stato girato il video

Due imponenti strutture a forma di L che coprono una superficie di 89 mila metri quadrati, 648 appartamenti che misurano dai 45 ai 100 metri quadrati e circa 2500 abitanti. Sono numeri impressionanti e non stiamo parlando di un hotel, ma della location suggestiva in cui Mahmood ha scelto di girare il video della sua canzone “Tuta gold” presentata al Festival di Sanremo 2024.

Ci troviamo a Trieste, e più precisamente nel quartiere di Rozzol Melara, a soli 4 chilometri dal centro cittadino. Qui spicca un complesso di edifici imponenti nati negli anni ’80 e che esprimono pienamente l’idea di un passato fiorente che si mescola con la vita odierna della periferia e con tutti i suoi contrasti.

Il quadrilatero di Melara a Trieste: la location perfetta

Escluso per un soffio dalla top five dei finalisti di Sanremo 2024, Mahmood si è classificato sesto con la canzone “Tuta gold”. Alla sua terza partecipazione alla kermesse canora il cantante ha presentato un brano che racchiude le immagini della sua vita tra presente e passato, con le difficoltà del bullismo, il complicato rapporto con il padre e la vita non sempre semplice di periferia.

Ma quando si parla di musica non ci si riferisce solamente a voci e suoni. Anche l’estetica vuole la sua parte e lo possiamo constatare negli abiti e look dei cantanti e nelle immagini dei video di ciascun brano. Proprio per raccontare al meglio le suggestioni musicali, Mahmood ha scelto una location davvero particolare per realizzare la clip ufficiale del suo ultimo capolavoro, diretta da Attilio Cusani.

Stiamo parlando del comprensorio Ater di Melara, meglio conosciuto come il Quadrilatero, nella città di Trieste (che spesso è stata ambientazione di serie tv e film). Costruito tra il 1969 e il 1982 da un team composto da 29 affermati architetti e ingegneri triestini, l’imponente complesso in stile brutalista è nato secondo le teorie socio-architettoniche di Le Corbusier, uno dei padri dell’urbanistica contemporanea.

I numeri della struttura sono impressionanti e rendono l’idea dell’imponenza e anche dell’importanza che ha avuto negli anni ’80 e ’90 per la popolazione triestina. Il colpo d’occhio iniziale della clip di “Tuta gold” mostra i corpi cementizi a forma di L composti da un numero di piani che vanno da 7 a 15, con 648 appartamenti di varie dimensioni che ospitano ben 2500 persone. Ma non ci sono solo abitazioni, perché il complesso era stato pensato per risultare molto simile a un vero e proprio quartiere, con stradine coperte che collegavano le varie aree, unite da una piazza centrale che fungeva da luogo di incontro, negozi, bar, ristoranti e anche scuole. Un ambizioso progetto architettonico e sociale che voleva essere un esempio di villaggio autosufficiente.

Non solo Mahmood: chi ha scelto il Quadrilatero per i video musicali

I primi appartamenti del Quadrilatero furono consegnati tra il 1979 e il 1981 principalmente a coppie giovani, segno della volontà di creare qualcosa di nuovo e  fresco sia da un punto di vista architettonico che socio-culturale.

L’ambientazione è diventata con gli anni un set musicale, non solo per la riuscita del videoclip di Mahmood. Infatti, altri artisti prima di lui si sono recati al Quadrilatero per le riprese dei propri video ufficiali, proprio per il suo stile eclettico e senza tempo. Parliamo di Piero Pelù con il suo brano “Dea Musica” e Tiziano Ferro con il suo capolavoro “Sere Nere”.