Categorie
Europa Idee di Viaggio itinerari culturali Lituania vacanza natura Viaggi Vilnius

Vilnius: quando visitare la capitale della Lituania

Vilnius, capitale della Lituania, è una città che si svela piano; come un dipinto fatto di piccoli contrasti e grandi meraviglie, dove ogni angolo della città è un capitolo diverso della stessa storia. Avvolta dalle nebbie del fiume Neris, la città è un intricato disegno di architetture gotiche, barocche e neoclassiche, capaci di coesistere in un silenzio armonico con le moderne espressioni artistiche, dalla street art che adorna i palazzi alle strutture dal design d’avanguardia. Una metropoli che trasuda vitalità e creatività da ogni quartiere e che manifesta in ogni dettaglio un forte spirito libero e anticonformista. Circondata da una natura rigogliosa che si fa strada dalle zone limitrofe fino a insinuarsi nel cuore della città, la capitale della Lituania è una meta perfetta per ammirare la dolce fusione tra passato e futuro. Ma qual è il periodo migliore per visitarla? Scoprilo con questa guida sul clima e la temperatura a Vilnius, stagione dopo stagione.

Clima a Vilnius: una panoramica completa

Vilnius è caratterizzata da un clima di tipo continentale prevalentemente umido, caratterizzato da inverni lunghi e rigidi – con temperature che possono scendere notevolmente – ed estati brevi e miti. La primavera e l’autunno sono, invece, stagioni di transizione, con temperature moderate e una maggiore variabilità meteorologica. Si può dire che il clima a Vilnius è un insieme di estremi e transizioni che riflette il carattere mutevole e complesso della città. Ogni stagione ha le sue peculiarità e una vasta gamma di cose da offrire, pertanto in qualsiasi momento sceglierai di visitare Vilnius così ricca di fascino e mistero, questa saprà sorprenderti e conquistarti.

Primavera a Vilnius: natura e cinema

Come dicevamo, la primavera a Vilnius è un periodo di transizione: la città si risveglia lentamente dall’intorpidimento dettato da un inverno lungo e rigido, abbracciata dalle fioriture che colorano di verde la città e i suoi dintorni. Le temperature medie primaverili si muovono lungo un ampio continuum passando dai -3° gradi minimi di marzo ai 18° massimi di maggio. Nello specifico, le temperature stagione dopo stagione sono così distribuite:

  • Marzo: -3°-4°C
  • Aprile: 1°-11°C
  • Maggio: 7°-18°C

Questa stagione è l’ideale per godersi le giornate che si allungano e scoprire a piedi la splendida città di Vilnius. Passeggia nel centro storico e perditi tra le strade acciottolate e gli splendidi scorci ricreati dagli edifici storici come la Cattedrale di Vilnius e la Torre di Gediminas. Godi della bellezza della natura che si risveglia immergendoti nelle meraviglie dei giardini di Bernardine – patrimonio botanico dell’Università di Vilnius – ammira i fiori colorati che fioriscono in questo periodo e ritrova la connessione con la natura lasciandoti cullare dal placido suono del fiume Vilnia. In primavera si tengono anche molti festival ed eventi culturali da provare assolutamente per scoprire la cultura di questa splendida città; il più famoso in assoluto di questa stagione è il Vilnius International Film Festival, uno dei festival di cinema più grandi e significativi nei paesi baltici che include una vasta gamma di categorie, tra cui fiction, documentari, cortometraggi e retrospettive, e offre anche masterclass, workshop e incontri con registi e attori. Il festival si tiene solitamente a marzo ed è una tappa imperdibile se sei un appassionato cinefilo e ti trovi a Vilnius in primavera.

Estate a Vilnius: sulle rive del fiume

Il clima a Vilnius in estate è caldo ma mai afoso con temperature che possono toccare i 30°C e con giornate lunghe e soleggiate. Il fiume Neris attira a sé molti locals e visitatori diventando un punto di riferimento per attività ricreative. Le temperature medie nei mesi estivi sono:

  • Giugno: 11-21°C
  • Luglio: 13-23°C
  • Agosto: 12-22°C

Visitare Vilnius in estate significa poter beneficiare di splendidi scenari naturalistici e fare il pieno di divertimento. La maggior parte delle attività estive più apprezzate hanno come sfondo il maestoso fiume Neris: passeggiate lungo le rive, giri in barca o escursioni tramite una crociera panoramica, ce n’è per tutti i gusti. Non solo, l’estate è anche ottima per apprezzare la vivacità della città che si anima e che si riversa sulle strade del centro storico, con attività ed eventi che costellano il calendario dell’estate a Vilnius. In particolare, i mesi che vanno da giugno ad agosto offrono tantissimi eventi di vario genere e tipo. I più famosi:

  • Christopher Summer Festival: festival musicale che si svolge da luglio ad agosto, e che consiste in un grande numero di concerti di vari generi diversi che si tengono in location suggestive come chiese e cortili storici.
  • Vilnius Street Art Festival: un evento che trasforma le strade della città in un’enorme galleria d’arte con murales, opere e installazioni artistiche sparse per tutti i quartieri.

Autunno a Vilnius: sulle rive del fiume

Anche l’autunno a Vilnius è una stagione ricca di fascino e di cose da fare. Le temperature iniziano a scendere sul termometro ma il cuore si riempie di calore grazie alla tavolozza calda che tinge il paesaggio. A settembre le temperature sono ancora miti ma spostandosi verso novembre calano drasticamente. Nello specifico:

  • Settembre: 8°-17°C
  • Ottobre: 3°-10°C
  • Novembre: -1°-3°C

Questo periodo è perfetto per chi ama il foliage autunnale e i boschi che circondano Vilnius, come quelli del Parco Regionale di Pavilniai, offrono splendide opportunità per ammirarli con escursioni e passeggiate di vari livelli di difficoltà. Inoltre, essendo passata l’alta stagione, è anche il momento ideale per visitare i musei della città, come il Museo Nazionale della Lituania e il Museo delle Vittime del Genocidio, senza essere circondati da troppe persone. Per chi è interessato alle tradizioni locali – soprattutto quelle enogastronomiche – l’autunno è anche teatro di grandi manifestazioni che celebrano il raccolto e i prodotti del territorio. Oltre alle fiere enogastronomiche l’autunno offre anche molti festival. Ad esempio, se sei appassionato di teatro, consigliamo di prenotare il tuo viaggio a Vilnius tra fine settembre e inizio ottobre, quando arriva in città il Vilnius International Theatre Festival “Sirenos”, un importante evento teatrale che presenta una selezione di spettacoli, workshop, discussioni e incontri con artisti. Se il tuo cuore batte al ritmo del Jazz, anche per te il mese giusto per visitare Vilnius è ottobre, quando si tiene il Vilnius Jazz Festival, uno dei festival jazz più antichi e rinomati nei paesi baltici.

Inverno a Vilnius: favola di ghiaccio

Piazza di Vilnius nel periodo Natalizio

Fonte: iStock

Magica atmosfera natalizia a Vilnius

Come hai letto all’inizio di questa guida, l’inverno a Vilnius è freddo e nevoso, con temperature che possono scendere fino a -15°C o anche di più. Frequentemente la neve cade copiosa imbiancando tetti e strade e ricreando un’atmosfera d’incanto. Le temperature medie, mese per mese, sono così distribuite:

  • Dicembre:-5°- -1°C
  • Gennaio: -8°- -3°C
  • Febbraio: -7°- -1°C

Affrontare le temperature rigide dell’inverno a Vilnius vale la pena: questa stagione, infatti, è un periodo magico per visitare la città e lasciarsi incantare dall’atmosfera del Natale che aleggia nell’aria e nelle strade della capitale. La città si riempie di mercatini e villaggi natalizi, il più famoso fra tutti è quello in Piazza della Cattedrale: un evento imperdibile, con bancarelle che vendono artigianato locale, cibi tradizionali e decorazioni natalizie illuminate da splendide luminarie. Se oltre alla magia del Natale quello che cerchi è del sano divertimento sportivo, l’inverno è la stagione perfetta per te per visitare Vilnius: pattinare sul ghiaccio, sciare o fare snowboard nei dintorni di Vilnius, come nel Parco di Liepkalnis, sono solo alcune delle attività che puoi svolgere.

Il clima a Vilnius: qual è il periodo migliore?

Quando si tratta di decidere il periodo migliore per visitare Vilnius, non esiste una risposta definitiva, poiché ogni stagione ha qualcosa da offrire: per gli amanti del freddo e dell’atmosfera invernale, Vilnius offre inverni magici e ricchi di attività sportive invernali nei parchi circostanti. La primavera, con temperature in aumento e la fioritura dei giardini, è perfetta per chi ama passeggiare all’aperto e godere dei primi tepori stagionali. L’estate è la stagione ideale per chi preferisce giornate lunghe e calde, con numerosi festival culturali. L’autunno, infine, con i suoi colori caldi e le temperature miti, offre un’atmosfera romantica e tranquilla, ideale per scoprire la città in un contesto più rilassato e meno affollato. Qualsiasi scelta farai, Vilnius saprà accoglierti in un affascinante abbraccio.

Ecco una sintesi generale del clima a Vilnius da tenere a mente nell’organizzare il tuo viaggio.

  • Primavera: fresca e gradualmente più calda, con temperature che oscillano tra i 0°C e i 15°C e con precipitazioni moderate.
  • Estate: mite e piacevole, con temperature che raggiungono i 25°C e temporali occasionali.
  • Autunno: prima fresco e poi gradualmente più freddo, con temperature che variano tra i 5°C e i 15°C, le precipitazioni sono moderate.
  • Inverno: freddo e nevoso, con temperature che spesso scendono sotto lo zero.

 

Categorie
Europa Idee di Viaggio Ucraina Viaggi

Passaporto per l’Ucraina: è obbligatorio? Le regole da conoscere

L’Ucraina è un territorio che ha molto da dare ma seppur si trovi a due passi da altri paesi europei è da considerare a tutti gli effetti un ‘extra UE. Per questo motivo è necessario il passaporto e non solo, ci sono diverse regole da seguire.

Passaporto e documenti per accedere all’Ucraina

Con la capitale Kiev, l’Ucraina è stato un simbolo di indipendenza grazie al suo distaccamento dall’Unione Sovietica nel ’91. La località di grande interesse geopolitico può essere visitata dai cittadini europei senza il bisogno di un visto ma seguendo regole, tra cui l’utilizzo del passaporto italiano con una scadenza non più ravvicinata di 3 mesi. Per entrare in Ucraina, tutti i viaggiatori, indipendentemente dalla propria nazionalità, devono avere un passaporto valido. È necessario verificare la data di scadenza del proprio passaporto con largo anticipo rispetto alla data di partenza per evitare eventuali inconvenienti.

Partiamo con il dire che l’Ucraina non si trova all’interno della comunità UE pur trovandosi a due passi da tantissime altre nazioni che ne fanno parte. Per questo motivo è assolutamente necessario il passaporto per visitarla. Secondo quanto indicato dal sito ufficiale dell’ambasciata, è altrettanto importante che il passaporto sia in corso di validità e che abbia ancora almeno 3 mesi prima della data di scadenza. Le code per il rinnovo del passaporto sono una tematica importante e mentre si pensa a come risolvere ricordiamo che per motivazioni di lavoro o urgenze di altro tipo è possibile rivolgersi al Consolato o all’Ambasciata o agli uffici preposti per chiedere un ottenimento più rapido del documento.

I cittadini membri dell’UE hanno però un vantaggio: non è necessario richiedere il visto tra i documenti purché il soggiorno sia inferiore ai 90 giorni. Le attuali situazioni che la nazione sta vivendo hanno portato ad alcune differenze rispetto a prima, basti pensare che il Servizio delle Guardie di Frontiera può richiedere i dati biometrici come le impronte digitali prima dell’accesso. Se a muoversi è un cittadino con doppia cittadinanza la situazione è ancora diversa. Se un viaggiatore ha doppia cittadinanza italiana e ucraina bisogna sapere che sul territorio ucraino viene riconosciuto solamente come ucraino poiché nella nazione non è riconosciuta la doppia cittadinanza.

All’arrivo in loco il passaporto verrà controllato dalle autorità di frontiera; potrebbe essere richiesto di mostrare i biglietti di ritorno o di proseguimento del viaggio, nonché la prova di disponibilità finanziaria sufficiente per la durata del soggiorno. Attenzione però alla situazione geopolitica attuale che sconsiglia chiaramente tramite il sito della Farnesina di recarsi in Ucraina indipendentemente dal motivo del viaggio.

Documenti necessari per viaggiare in Ucraina con animali

E se ci si muove con cani e gatti? I viaggiatori accompagnati dal proprio animale devono sapere che cani e gatti che varcano il confine devono essersi sottoposti a vaccinazione antirabbica almeno 30 giorni prima dell’arrivo, avere un passaporto internazionale e avere il libretto sanitario in regola con le vaccinazioni con in più la richiesta di un certificato di vaccinazione eseguita almeno un mese prima.

Regole del passaporto per visitare l'Ucraina

Fonte: iStock

Serve il passaporto Ucraina per cittadini UE?

Quanto tempo si può restare in Ucraina senza visto?

I cittadini europei possono utilizzare il proprio passaporto per accedervi e non hanno bisogno di un visto. Ricordiamo però che il soggiorno massimo consentito è di 90 giorni, cioè circa 3 mesi, per motivi turistici e senza un visto che consenta una sosta prolungata.

Consigli utili da sapere prima di fare un viaggio in Ucraina

Prima di partire per l’Ucraina, consigliamo di seguire alcune tips utile che garantiranno un’esperienza senza problemi:

  • Fare un check delle info sui siti ufficiali. Controllando le informazioni aggiornate sui requisiti di ingresso per l’Ucraina sul sito della Farnesina o su quello del Ministero degli Esteri è l’opzione migliore. In questo modo si ha la certezza di essere aggiornati sulle ultime novità;
  • Verificare tutti i documenti necessari. Non si deve fare l’errore di sottovalutare le tempistiche di produzione e ricezione dei documenti. Che si tratti di visti, passaporti o altro è importante fare in modo di avere tutto a portata di mano. In più, avere una copia digitale in caso di smarrimento può essere di grande supporto;
  • Stipulare un’assicurazione di viaggio. Non vale solo per una vacanza in questa nazione, sottoscrivere un contratto di polizza assicurativa dà modo di avere copertura in caso di problematiche mediche, cancellazioni o imprevisti.

L’Ucraina non fa parte dell’UE: perché?

La posizione geografica e la situazione geopolitica di Kiev e dell’Ucraina mettono la nazione in una situazione complessa, quasi di tensione tra Unione Europea e Russia. Basti pensare che proprio tutto ciò ha fortemente influenzato la politica interna ed estera. Dopo lo stato di indipendenza dichiarato nel ’91, l’Ucraina ha lavorato per poter stabilire sovranità e intraprendere legami commerciali e di interesse politico con l’Occidente. Tutto ciò ha subito però momenti di instabilità, dovuti a movimenti interni filo-russi.

Tra gli eventi più recenti da non sottovalutare c’è quello del movimento Euromaidan che ha condotto alla destituzione del presidente Viktor Yanukovych considerato simpatizzante per la Russia. Il risultato ora è un approccio molto più verso europeo, arrivando persino a compromettere la pace con la Russia con un conflitto che dura ancora oggi relativo a Kiev e al Donbass.

Nonostante molti cittadini ucraini vorrebbero far parte dell’Unione Europea sono molte le ragioni che non permettono questo passaggio. Per prima cosa si dovrebbero attuare importanti riforme, tra cui quelli su giustizia, corruzione ed economia per allinearsi agli standard UE. In più, a bloccare il passaggio, ci pensa la presenza di conflitti territoriali irrisolti che incarnano un effettivo ostacolo all’adesione. Basti pensare che la stabilità interna è considerato uno degli step fondamentali per entrare a far parte dell’UE.

Viaggio in Ucraina: le ultime raccomandazioni prima di partire

Attenzione però, seppur il desiderio di vedere l’Ucraina possa essere forte è importante sottolineare che la situazione di conflitto attuale vedere la Farnesina sconsigliare tutte le tipologie di viaggio verso questa destinazione. Che si tratti di Kiev o di altre località, al momento le condizioni di sicurezza non possono essere garantite. Ricordiamo per qualsiasi informazione di rivolgersi direttamente all’ambasciata che ha informazioni recenti e sempre aggiornate.

Categorie
Europa Idee di Viaggio Lituania Viaggi

Da Vilinius a Druskininkai: come arrivarci e cosa visitare

Situata nel sud della Lituania, sul fiume Nemunas vicino al confine con la Polonia e la Bielorussia, Druskininkai è una città termale a cui non mancano il fascino e la storia. Conosciuta per le sue sorgenti minerali curative è il rifugio ideale per quanti cercano relax e benessere immersi in un ambiente naturale mozzafiato. Druskininkai non è solo una città termale ma un vero e proprio gioiello turistico con una varietà di attrazioni culturali e naturali che sapranno incantare ogni visitatore che sceglierà di scoprire questa città. Continuando la lettura vi segnaleremo luoghi imperdibili di Druskininkai ma anche come raggiungerla da Vilnius, le specialità gastronomiche e alcuni paesi e borghi nelle sue vicinanze, siete pronti a partire con noi?

Come arrivare a Druskininkai da Vilnius

Prima di immergerci nella storia, nella cultura e nelle cose da vedere a Druskininkai, alcuni suggerimenti
semplici e convenienti su come raggiungerla da Vilnius, tra le opzioni migliori vi proponiamo:
in auto: la soluzione più pratica e immediata è prendere un’auto a noleggio. Dalla capitale della Lituania imboccate l’autostrada A4 in direzione sud e seguite le indicazioni per Druskininkai. Il viaggio durerà circa 90 minuti, lungo il tragitto non perdetevi l’opportunità di godere dei paesaggi lituani e magari scattare qualche foto
splendida.

  • In autobus: se preferite non noleggiare l’auto e apprezzate il viaggio con i mezzi pubblici, sappiate che sono
    diverse le compagnie di autobus che offrono collegamenti da Vilnius verso Druskininkai. I pullman partono
    regolarmente dalla stazione degli autobus di Vilnius, il viaggio dura circa due ore.
  • In treno: la terza alternativa, è viaggiare in treno, ma tenete presente che non ci sono treni diretti da
    Vilnius per Druskininkai, quindi dovrete calcolare di prendere una coincidenza fino a Marcinkonys e una
    volta giunti scegliere se terminare il viaggio con un pullman o con il taxi.

Druskininkai, la città natale di musicisti e scultori

Druskininkai non è famosa solo per le sorgenti minerali curative, è stata la città natale di due artisti famosi del calibro di Mikalojus Konstantinas Čiurlionis compositore e pittore, e Jacques Lipchitz definito l’iniziatore del cubismo. La cittadina offre davvero tante opportunità per arricchirsi culturalmente o anche più leggermente con attrazioni che riescono a soddisfare ogni tipologia di turista, anche il più difficile, alcuni di questi luoghi imperdibili da vedere a Druskininkai.

Il parco acquatico di Druskininkai

Per gli amanti del divertimento acquatico, questo parco è particolarmente attraente e apprezzato; sicuramente una tappa obbligata che grazie ai tanti scivoli d’acqua, piscine e saune è il luogo ideale per trascorrere una giornata di divertimento, in famiglia, in coppia o con gli amici. Il parco offre anche aree relax e trattamenti SPA per chi desidera una experience più tranquilla e rigenerante.

Museo delle avventure di Grūtas

Il museo delle avventure di Grūtas, noto anche come parco di Grūtas, è un luogo unico dove potrete esplorare la storia sovietica della Lituania. Espone statue e cimeli dell’era sovietica offrendo un’esperienza educativa ed immersiva. Se siete interessati alla storia e alla cultura è il posto perfetto per voi.

Centro benessere di Druskininkai

Ve l’avevamo anticipato fin dalle prime righe, Druskininkai è famosa per le sue sorgenti minerali curative, questo centro benessere è rinomato per i tanti trattamenti mirati al benessere della persona. Qui tra bagni di fango, saune e altri trattamenti benessere vi sentirete rigenerati e potrete dedicarvi al meglio alla scoperta dei tanti luoghi fantastici da scoprire!

Cosa vedere a Druskininkai

Fonte: iStock

Druskininkai, cosa non perdere

Snow Arena

Se siete appassionati di sport invernali, la Snow Arena è il paradiso per voi. La struttura offre piste per sci e snowboard tutto l’anno grazie alla strutture indoor. Ideale per praticare sport anche fuori stagione ed essere costantemente allenati, ma anche per regalarsi una giornata di pura adrenalina e divertimento.

Parco nazionale di Dzūkija

A pochi km da Druskininkai, il parco nazionale di Dzūkija regala splendidi paesaggi naturali e numerosi sentieri escursionistici. Luogo ideale per i turisti che amano la natura verranno ripagati con foreste, fiumi e una ricca fauna selvatica da scoprire.

Museo città di Druskininkai

Questo museo offre una interessante panoramica sulla storia e sulla cultura di Druskininkai. Situato in un edificio storico nel pieno centro della città, merita una visita il luogo stesso che lo ospita: una splendida villa storica in legno. Il museo espone collezioni di arte, documenti storici e oggetti che raccontano la storia di Druskininkai e della sua naturale evoluzione come città termale.

Chiesa di San Casimiro

Segnaliamo questa chiesa in particolare perché è una delle principali attrazioni religiose di Druskininkai. L’affascinante chiesa cattolica fu costruita nel  XIX secolo ed è nota per la sua architettura neogotica con alte guglie e archi appuntiti tipici dello stile neogotico. La facciata è maestosa e solenne e non sono da meno gli interni con le vetrate colorate e l’altare finemente decorato con intricate sculture in legno.

Lago Druskonis

Il lago Druskonis è un pittoresco specchio di acqua situato nel cuore di Druskininkai, è un luogo perfetto per passeggiate rilassanti ma anche picnic e deliziose gite in barca. Le rive del lago offrono caffè e ristoranti dove potrete rilassarvi e godere della vista del lago mentre assaggiate uno dei piatti tradizionali.

Parco Avventura UNO

Per chi è in cerca di avventura anche durante una vacanza, ricca di emozioni, il parco Avventura UNO offre percorsi sospesi tra gli alberi, zip-line e altre attività adrenaliniche. L’attrazione è perfetta per le famiglie, le coppie e i gruppi di amici che vogliono sfidare le proprie abilità e divertirsi in mezzo alla natura.

Grotta di ghiaccio di Druskininkai

La grotta di ghiaccio è una delle attrazioni più particolari della città. Si tratta di una grotta artificiale ma che sa offrire una esperienza unica, con temperature sotto zero tutto l’anno e sculture di ghiaccio che non vi lasceranno indifferenti. Sicuramente un luogo ideale per sfuggire ad esempio, dal caldo estivo e vivere al contempo, qualcosa di veramente particolare e unico.

come raggiungere Druskininkai da vilnius

Fonte: iStock

Visitare Druskininkai dopo aver visto Vilnius

Tre borghi vicinissimi a Druskininkai

Dopo aver visitato Druskininkai ed esservi rigenerati alle terme o ai centri benessere, potreste aver voglia di scoprire i dintorni di Vilnius e Druskininkai abbiamo pensato a tre borghi affascinanti vicinissimi a Druskininkai:

  • Merkine, pittoresco borgo a 20 km da Druskininkai, una delle sue principali attrazioni è la collina delle croci sito spirituale con centinaia di croci di varie dimensioni che rappresentano la devozione e la fede del popolo lituano. E la torre di Merkine, offre una vista spettacolare sulla valle del fiume Nemunas;
  • Liškiava, a poco più di 10 minuti da Druskininkai, questo piccolo borgo offre un antico complesso monastico del XVII secolo e le rovine del castello medievale;
  • Veisiejai, raggiungibile in poco meno di 30 minuti da Druskininkai è un borgo noto per i suoi paesaggi lacustri e il parco regionale. il lago Veisiejai si affaccia proprio sul borgo ed è ideale per attività acquatiche e gite in barca. Il parco regionale con i suoi sentieri ben segnalati e opportunità per il birdwatching grazie alla ricca fauna avicola presente in zona; infine l’architettura storica, il borgo infatti è famoso per le sue case tradizionali in legno e gli edifici storici.
Categorie
Bratislava Europa Idee di Viaggio itinerari culturali Monumenti Slovacchia Viaggi

Senec: un gioiello slovacco da scoprire, a un passo da Bratislava

Senec, deliziosa cittadina a un passo da Bratislava, vi accoglie con un abbraccio di sole, laghi turchesi e un fascino storico che vi conquisterà. Scopriamo cosa vedere a Senec e come arrivare da Bratislava in una delle più rinomate località turistiche estive della Slovacchia, grazie alla presenza dell’area ricreativa dei Laghi Soleggiati. Un nome tutt’altro che casuale, che si deve al fatto che la zona gode in media di più di duemila ore di sole all’anno e pertanto Senec è considerata la città più soleggiata della Slovacchia. Una destinazione che comunque offre molto di più delle attrazioni legate ai laghi e allo sport. Conserva infatti numerosi monumenti che attestano la sua storia antica e ne fanno anche una meta culturale di sicuro interesse in ogni stagione.

Laghi Soleggiati

I Laghi Soleggiati, che si estendono su una superficie di circa 120 ettari, sono un paradiso per gli amanti del relax e delle attività all’aria aperta, in particolare durante le calde giornate estive. La vasta area ricreativa che circonda i laghi, con spiagge erbose in leggera pendenza e una temperatura media estiva dell’acqua di 25°C, offre una miriade di opportunità per il tempo libero e lo sport.

Oltre al nuoto e agli sport acquatici, si possono praticare diverse attività, tra cui canottaggio, pesca, pallavolo, tennis, minigolf, ma anche noleggiare attrezzature sportive come barche o biciclette. Una delle attrazioni della zona è l’Aquapark Senec, che dispone di 9 piscine con acqua a diverse temperature riscaldata grazie all’energia geotermica, e di un’area termale dove concedersi momenti di benessere e relax in ogni stagione.

Chiesa di San Nicola

La Chiesa di San Nicola, il più antico edificio storico e artistico della città, con la sua imponente struttura barocca è il simbolo di Senec. Le origini della chiesa risalgono al Medio Evo, la prima menzione scritta di una parrocchia nel villaggio di Sempoz (antico nome di Senec) è infatti datata 1308. Nel corso dei secoli l’edificio originario in stile gotico ha subito numerose modifiche, assumendo l’attuale aspetto barocco nella metà del XVIII secolo.

All’interno della chiesa si trovano quattro altari in stile rococò, dedicati a San Nicola, al Santo Rosario, a San Ladislao e a Santa Barbara. La chiesa sorge su un piccolo altopiano circondato da un muro, sui cui angoli sono posizionate le stazioni della Via Crucis. Ai piedi del santuario, vicino al muro di cinta, si trovano una scultura del Calvario del 1934 e un’imponente Grotta di Lourdes.

Casa Turca

Sulla piazza centrale di Senec sorge la Casa Turca (Turecký dom), un palazzo rinascimentale costruito a metà del XVI secolo, che ha svolto un ruolo fondamentale nella vita cittadina per secoli. L’edificio si distingue per il suo carattere fortificato, ben evidente nelle feritoie ad arco e nei segni semicircolari dell’attico, che oltre a decorare l’edificio, avevano una funzione ben precisa: proteggere i suoi occupanti in caso di attacchi. Documenti storici attestano l’esistenza di un passaggio segreto sotterraneo che collegava la Casa Turca all’area retrostante la piazza, mentre gli scudi sporgenti sopra il tetto servivano anch’essi a scopo difensivo.

La Casa Turca non a caso deve il suo nome proprio all’assedio subito nel 1663 da parte degli Ottomani. L’edificio resistette all’attacco, emergendo come simbolo della tenacia e del coraggio della popolazione locale. Oltre alla sua funzione difensiva, la Casa Turca ha assunto nel corso dei secoli un ruolo di rilievo nella vita sociale e culturale di Senec. In particolare, la torre cilindrica angolare, tipica delle costruzioni del periodo delle invasioni turche, divenne un luogo di incontro e intrattenimento per la nobiltà.

Velky Stift

In origine residenza signorile della famiglia Esterházy, l’ampio complesso rinascimentale Velky Stift ha subito diverse trasformazioni nel tempo, ospitando varie istituzioni e assumendo ruoli cruciali nella vita cittadina.
Nel 1773, fu trasformato in un riformatorio femminile per volere della regina Maria Teresa. Le stanze del palazzo vennero riadattate a celle e in una sezione dell’edificio fu fondata una fabbrica tessile dove le recluse trovavano occupazione.
Nel 1780, sempre per volere di Maria Teresa, Velky Stift divenne sede dell’orfanotrofio cittadino. In seguito, con lo sgombero del riformatorio femminile, i locali si resero disponibili per la fondazione di una scuola di addestramento militare, volta alla formazione dei futuri ufficiali dell’esercito austro-ungarico.

Sinagoga Ebraica

Inaugurata nel 1825, la Sinagoga ha a lungo rappresentato un importante punto di riferimento per la fiorente comunità ebraica della città. Nel 1904, l’edificio fu sottoposto a un’imponente ristrutturazione, assumendo l’elegante forma attuale in stile Art Nouveau, impreziosita da elementi orientali. La Sinagoga divenne così un gioiello architettonico unico nel suo genere, simbolo di una comunità coesa e vitale, che nel 1930 rappresentava circa un quarto della popolazione della città. In seguito alle deportazioni della Seconda Guerra Mondiale, la Sinagoga venne abbandonata e ora è in corso un’opera di recupero per trasformarla in un centro culturale.

Pilastro della Vergogna

Sulla piazza principale di Senec, l’imponente struttura in pietra del Pilastro della Vergogna è un eloquente testimone del passato medievale della città. Eretto nel 1552 per volere del proprietario terriero Andrej Batori, questo monumento rappresentava un monito per quanti osavano contravvenire alle leggi o commettere crimini.

Durante i saccheggi, il Pilastro della Vergogna diventava il palcoscenico delle pubbliche umiliazioni, con i colpevoli esposti alla gogna e sottoposti a fustigazione dinanzi a tutta la comunità. Una punizione esemplare volta a dissuadere dal commettere atti illeciti e a riaffermare l’ordine sociale. Nel 1848, con l’abolizione della servitù della gleba, questo monumento ha assunto un nuovo significato, divenendo simbolo della libertà conquistata dai contadini.

Come arrivare a Senec da Bratislava

In treno

Raggiungere Senec da Bratislava in treno è semplice e veloce. I treni partono dalla stazione ferroviaria centrale (Bratislava Hlavna Stanica) ogni ora e il viaggio dura circa 30 minuti.

In bus

Bus diretti per Senec partono ogni 30 minuti dalla stazione Bratislava, Autobusova stanica Mlynské Nivy. Il viaggio dura circa 46 minuti.

In auto

Se si preferisce la comodità dell’auto, il tragitto da Bratislava a Senec dura circa 25 minuti percorrendo l’autostrada D2.

Categorie
Belgio Europa Idee di Viaggio Lille turismo enogastronomico Viaggi

Cosa fare a Lille e dintorni: tour della Francia nord orientale

Quando parliamo di un viaggio in Francia, solitamente sono città come Parigi, Lione o Marsiglia a trovare un posto d’onore negli itinerari dei viaggiatori. Eppure, la bellissima Lille, città situata nel nord-eAlla scoperta di Lille e della Francia nord orientale, al confine con il Belgio, tra città post-industriali, architetture fiamminghe e location storichest del paese, è una località suggestiva che consigliamo di non perdere. A un’ora di treno dalla sfavillante capitale, Lille offre un’atmosfera vivace garantita dalle università e dai tanti studenti che si riversano per le sue strade, dalle meraviglie culturali e architettoniche sparse per tutta la città e dall’ottimo cibo, un motivo sempre valido per fare tappa in destinazioni meno gettonate. Non è un caso se nel 2020 è stata dichiarata Capitale Mondiale del Design.

Inoltre, nei dintorni di Lille ci sono tante altre città interessanti dal punto di vista storico, artistico e culturale, come l’adiacente Roubaix, Saint Omer e Dunkerque, perfette per completare un viaggio all’insegna della scoperta, lontano dal turismo di massa delle mete più famose. In questo articolo scoprirete cosa fare a Lille e nei dintorni per pianificare al meglio il vostro itinerario nella Francia nord orientale.

Un viaggio a Lille: culla della storia francese

Racchiudere tutta la storia di Lille è impossibile; ma richiamare qualche traccia del passato glorioso della Francia del nord è necessario. È qui che il grande sovrano Luigi XIV fece edificare un prezioso complesso architettonico oggi custodito dall’esercito. Stiamo parlando della citadelle de Lille, la cittadella voluta dal sovrano illuminato per celebrare la sua conquista. Il posto in cui sorge è pittoresco: un canale delimita lo spazio del bellissimo parco che ospita la cittadella, il più esteso della città.

Lille è la casa di numerosi luoghi di culto, ciascuno dei quali merita una visita accurata durante una tranquilla passeggiata nel suo centro storico. In particolare la chiesa di San Maurizio, costruita a partire dal XIV secolo nel distintivo stile gotico, poi ampliata nei secoli successivi. Proseguite la scoperta di Lille ammirando gli antichi palazzi decorati secondo gli stili francese e fiammingo, salite sul campanile dell’Hôtel de Ville, riconosciuto Patrimonio UNESCO e alto 104 metri, perfetto per godere di una vista privilegiata sulla città, e fate un salto nella Grand Place, la piazza principale.

Gli amanti dell’arte non possono rinunciare alle opere custodite dentro il Palazzo delle Belle Arti, realizzato in un edificio lussuoso in stile Belle Époque, dove sono esposte le collezioni di Rubens, Goya, Delacroix, Courbet, Rodin e Claudel. Dopo aver scoperto la parte antica della città, proseguite verso quella riqualificata e moderna. Qui, il passato industriale di Lille legato al carbone ha trovato nuova vita: vecchi edifici sono stati trasformati in sale espositive dedicate all’arte contemporanea, alla cultura, al teatro e alla musica. Infine, se visitate Lille nel mese di settembre, non perdetevi la famosa Braderie, il più grande mercato delle pulci.

Centro storico di Lille

Fonte: iStock

Scorcio del centro storico di Lille

Cosa fare nei dintorni di Lille

Chi desidera estendere il proprio viaggio al di fuori dei confini di Lille, potrà arricchire l’itinerario con città imperdibili dal fascino storico e culturale. Noi vi consigliamo Roubaix, Saint Omer e Dunkerque.

Roubaix e il suo passato industriale

Distante 16 chilometri da Lille, la bella città di Roubaix, famosa per la corsa ciclistica Parigi-Roubaix, vanta un centro storico caratterizzato da strade acciottolate e da edifici dai mattoni rossi che ricordano il suo passato industriale. Ai tempi della Rivoluzione Industriale, infatti, la città divenne un grande centro del settore tessile della Francia, raccontato oggi all’interno del Museo dell’arte e dell’industria André Diligent, il quale ospita collezioni importanti sul settore secondario di questa città.

Da non perdere è sicuramente La Piscine, un’ex filanda trasformata in un museo d’arte contemporanea. Un tempo sontuosa piscina pubblica in stile Art Deco, oggi questo gioiello del patrimonio francese è rinato come museo,regalando ai visitatori un viaggio affascinante nel tempo.

L’imponente Saint Omer

Un’altra città da visitare nei dintorni è Saint Omer, situata a 60 chilometri da Lille. Qui potete visitare la cattedrale di Notre Dame, uno splendido esempio di architettura gotica del XIV secolo. Si struttura su una pianta a croce della lunghezza di 103 metri e raggiunge un picco di 23 metri di altezza. Il bianco che prevale lungo tutta la superficie esterna (eccetto il nero del tetto che caratterizza i palazzi francesi) colora anche le rifiniture architettoniche della parte alta, così particolareggiate e rifinite che rendono questa struttura una delle più belle della città. Ma un altro tesoro degno di Saint Omer è il bellissimo organo settecentesco contenuto all’interno.

Dunkerque: culla del Novecento bellico

Viaggiando da Lille verso la costa nord della Francia e il canale della Manica (circa 80 chilometri), visitate la famosa città di Dunkerque. L’evento che segnò la storia di queste zone viene raccontato dal grande regista Christopher Nolan (dal titolo “Dunkirk”): nel film si narra l’episodio avente luogo all’inizio della seconda guerra mondiale in cui tra maggio e giugno 1940 gli Alleati vennero salvati dall’attacco dei tedeschi. La nota “operazione Dynamo” viene raccontata anche nel Museo di Dunkerque, nei pressi del porto, dove tra filmati riguardanti quei giorni caldi della storia e oggetti come mappe e armi utilizzate all’epoca vi faranno rivivere quell’episodio.

Per dimensioni, il porto di Dunkerque è al terzo posto in Francia (segue quelli di Marsiglia e di Le Havre). Visitate in questa località l’importante museo delle belle arti, una chicca della Francia settentrionale. Oltre a opere d’arte dell’antichità, si trovano esposizioni di arte moderna e contemporanea e, in aggiunta, a chi è interessato a temi riguardanti la natura, si consiglia di visitare il piano seminterrato con la sua galleria dedicata alla storia naturale.

Porto di Dunkerque

Fonte: iStock

L’antico porto di Dunkerque, tra i più grandi della Francia
Categorie
Europa Grecia Idee di Viaggio Mar Ionio Mykonos Santorini Viaggi

Citera, la perla nascosta delle isole greche

Se si pensa alle isole greche, probabilmente le prime immagini che vengono in mente sono quelle relative all’isola di Santorini, con le sue iconiche case bianche e tetti blu, oppure di Mykonos con le sue spiagge e la sua vivace e famosa vita notturna. Tuttavia, se si è alla ricerca di una destinazione meno battuta, ma altrettanto affascinante, Citera, o Kythira in greco, potrebbe essere la scelta perfetta. Si tratta di una piccola isola situata nel Mar Ionio, al largo della punta sud-est del Peloponneso, una gemma nascosta che offre paesaggi mozzafiato, una ricca storia ed un’autenticità unica, che difficilmente si potrebbe trovare nelle isole più famose.

Un tuffo nella storia di Citera

Citera ha una storia antica e affascinante. Nell’antichità, l’isola era conosciuta come l’isola sacra di Afrodite, la dea dell’amore e della bellezza. Secondo la leggenda greca, infatti, Afrodite sarebbe nata dalla schiuma del mare proprio vicino alle coste di Citera. Questo mito ha reso l’isola un importante centro di culto durante l’epoca degli antichi greci.

Nel corso dei secoli, poi, Citera è stata dominata da varie potenza, inclusi i Veneziani, i Bizantini e gli Ottomani, anni nei quali ognuno di essi ha lasciato la propria impronta sull’isola. Un miscela di influenze culturali che lasciato un segno nell’architettura, nelle tradizioni e nella cucina locale.

Come arrivare a Citera?

Raggiungere l’isola di Citera richiede un po’ di pianificazione. L’isola, infatti, dispone di un piccolo aeroporto con voli regolari per la capitale Atene e, durante l’estate, da altre città greche. Altrimenti, è possibile raggiungere Citera in traghetto dal porto del Pireo ad Atene o da altre isole vicine come, ad esempio, Creta. Il viaggio in traghetto può essere lungo, ma offre l’opportunità di ammirare dalla nave il meraviglioso panorama del Mar Egeo.

Esplorare l’Isola, ecco cosa fare e vedere a Citera

Chora, capitale e cuore di Citera

Chora è una pittoresca cittadina situata su una collina con vista sul mare, capitale di questa bellissima isola dello Ionio. Le sue stradine strette e tortuose sono caratterizzate dalla presenza case bianche con porte colorate, tipiche dell’architettura greca. Passeggiando per Chora, è possibile scoprire oltre ai diversi negozi di artigianato locale, anche numerosi caffè e ristoranti tradizionali.

Uno dei punti di riferimento principali di Chora è il Castello Veneziano, costruito nel tredicesimo secolo, che ospita anche un museo archeologico. Da qui, è possibile godere di una vista spettacolare sull’intera isola e sul mare circostante.

Le spiagge da sogno dell’isola di Afrodite

Citera vanta alcune delle spiagge più belle della Grecia, che non hanno nulla da invidiare alle più famose spiagge di Zante o Corfù. Qui si trovano spiagge perfette per rilassarsi e godersi il sole del Mar Ionio. Alcune delle spiagge più belle sono:

  • La spiaggia di Kapsali, situata vicino alla capitale, caratterizzata da spiagge di sabbia dorata ed acque limpide cristalline. Il luogo ideale per nuotare e fare snorkeling. Qui è possibile trovare anche diversi ristoranti e caffè dove poter gustare deliziosi piatti di pesce fresco della cucina greca;
  • La spiaggia di Fyri Ammos, famosa per la sua bellezza naturale e dai ciottoli rossi che la formano, oltre che per la su tranquillità. È meno affollata rispetto ad altre spiagge e ciò la rende perfetta per chi cerca pace e relax;
  • La spiaggia di Kaladi, considerata una delle spiagge più belle di Citera, divisa in tre baie, ognuna delle quali offre un’esperienza unica, grazie anche alle sue acque turchesi e la scogliera che la circonda.
Vista della spiaggia di Kaladi sull'isola di Citera

Fonte: iStock

Spiaggia di Kaladi, una delle spiagge più belle dell’isola di Citera

I villaggi tradizionali

Oltre a Chora, Citera è un’isola piena di piccoli villaggi tradizionali che meritano assolutamente una visita. Tra questi spicca sicuramente Potamos, uno dei più grandi e vivaci villaggi di Citera. Qui, ogni domenica mattina si tiene un mercato locale dove è possibile acquistare prodotti freschi e di artigianato locale.

Un altro villaggio da non perdere è Mylopotamos, noto per le sue cascate e per il mulino ad acqua. Passeggiando per le sue stradine, sembrerà di essere catapultati nel passato.

Le grotte di Citera, un’attrazione naturale

Citera è anche famosa per le sue spettacolari grotte. La grotta di Agia Sophia, ad esempio, è una delle più conosciute e si trova vicino al villaggio di Mylopotamos. Al suo interno, per i visitatori è possibile ammirare impressionanti formazioni naturali di stalattiti e stalagmiti, oltre che un piccolo santuario dedicato a Santa Sofia.

Un’altra grotta affascinante è la grotta di Koufogialos, questa, però, accessibile solo via mare. Questa grotta marina è famosa per le sue acque turchesi e per le affascinanti formazioni rocciose che la rendono imperdibile.

Sentieri per gli amanti delle escursioni

Per gli amanti della natura e delle escursioni, sull’isola di Citera è possibile percorrere numerosi sentieri, che attraversano paesaggi naturali mozzafiato. Uno dei percorsi più popolari è il sentiero di Afrodite, che parte dalla cittadina di Chora e conduce fino alla spiaggia di Kapsali.

Un’altra escursione consigliata è quella verso il faro di Moudari, il punto più settentrionale di Citera. Da qui sarà possibile godere di una vista spettacolare sul Mar Ionio e, nelle giornate più limpide, si potrà persino scorgere le coste del Peloponneso. Insomma, il luogo ideale per gli amanti della fotografia e delle avventure all’aperto.

Chiesa abbandonata che si affaccia sul porto principale di Citera

Fonte: iStock

Piccola chiesa tipica abbandonata sul porto principale di Citera

Eventi e feste tradizionali da non perdere a Citera

Citera è un’isola che ama celebrare le sue tradizioni con eventi e feste durante tutto l’anno. Se si ha la fortuna di visitarla durante uno di questi momenti, sarà possibile immergersi nella cultura locale e vivere un’esperienza indimenticabile.

Una delle celebrazioni più importanti è la festa di Afrodite, che si tiene ogni estate in onore dell’antica dea dell’amore greca. Una festa che anima l’isola con musica, danze e rappresentazioni teatrali tradizionali che rievocano i miti legati alla dea.

Un’altra festa importante è quella che si svolge al villaggio di Potamos, che ospita un grande panigiri, una festa tradizionale greca che attira visitatori da tutta l’isola e non solo. Durante il panigiri di Potamos è possibile gustare le numerose specialità greche locali, oltre che ascoltare musica dal vivo e partecipare a balli tradizionali, un modo per immergersi nella cultura locale.

Citera è una destinazione che combina bellezze naturali, storia affascinante e un’atmosfera autentica e rilassata. La destinazione ideale se si è alla ricerca di una vacanza tranquilla, lontana dal turismo di massa e dalle mete più affollate e scoprire i veri tratti della cultura greca.

Categorie
Europa Notizie Regno Unito Viaggi

Ora si può visitare il Castello di Balmoral, ultima dimora della regina Elisabetta

Era l’8 settembre del 2022 e tutto il mondo veniva a conoscenza che la regina Elisabetta, la più longeva (e forse amata) del Regno Unito, aveva cessato di vivere. L’ultima sua dimora, quindi il luogo della sua scomparsa, era stato il Castello di Balmoral, residenza privata della famiglia reale britannica, che ora si può finalmente visitare con un tour speciale.

Tutte le meraviglie del Castello di Balmoral

Il bellissimo Castello di Balmoral sorge nella zona dell’Aberdeenshire, in Scozia, e si sviluppa su una superficie totale di 20.000 ettari. Circa mille ettari di questi sono occupati dalla Ballochbuie Forest, una delle più importanti aree verdi della zona, che conserva gli ultimi esemplari di pino della Caledonia, nativo proprio di questo Paese.

Al giorno d’oggi questa magnifica residenza è anche un complesso fondamentale per la salvaguardia della fauna locale, in quanto qui girovagano diversi bellissimi cervi rossi. Composto da circa 150 stanze, offre interni lussuosi e spesso impreziositi con dipinti d’epoca.

Non si può e non si è mai potuto visitare il Castello nella sua interezza, in quanto i viaggiatori avevano accesso esclusivamente ai giardini e alla sala da ballo. Tuttavia, re Carlo ha deciso di lanciare una nuova iniziativa che permette ai turisti di circolare in alcune delle stanze utilizzate dai Windsor, scoprendo interessanti dettagli della loro vita quotidiana. È stato infatti ideato un nuovo tour, chiamato “Balmoral Experience“, disponibile solo per un tempo limitato (e per un numero circoscritto di persone).

The “Balmoral Experience”

I tour estivi di questo incredibile castello sono già disponibili per il pubblico e includono la visita delle stanze utilizzate dal re e dalla regina, le sale da pranzo, l’atrio del paggio e il corridoio rosso. Ma non è tutto, perché i visitatori possono anche partecipare alla cerimonia tradizionale del Té pomeridiano.

The “Balmoral Experience”, quindi, permette di fare un vero e proprio tuffo nella storia e nel patrimonio di questa tenuta particolarmente amata dalla regina (tanto che l’ha scelta come luogo in cui trascorrere i suoi ultimi giorni di vita) insieme all’aiuto di guide esperte.

E questa è la prima volta, da quando il castello fu completato nel 1855, che è concesso al pubblico di intraprendere un tour privato con guide esperte, per conoscere le origini del Castello e anche come (e quanto) è stato amato dalle generazioni della famiglia reale.

Le date per la visita e dove acquistare i biglietti

Sul sito di questa magnifica residenza situata tra i paesaggi aspri e selvaggi delle Highland Scozzesi, si può leggere che le visite estive (quindi quelle che prevedono il “Balmoral Experience”) sono già aperte al pubblico e che lo saranno fino all’11 agosto.

Ma c’è già un però: i biglietti sono stati messi in vendita ad aprile e sono andati esauriti in meno di un giorno. Per la precisione, 3.400 ticket sono stati venduti in poche ore, con persone in arrivo non solo dal Regno Unito, ma anche dall’Australia, Stati Uniti e Nuova Zelanda.

Tra le altre cose, i prezzi non sono nemmeno così accessibili perché sono di 100 sterline (quindi circa 117 euro) per la visita guidata e di 150 sterline (più o meno 175 euro) per fermarsi anche a prendere il Té gustando pasticcini e tramezzini locali.

L’unica possibilità di visita attualmente non in sold out è la “Balmoral General Admission 2024“, che consente di scoprire solo i giardini e la sala da ballo per un costo di 17,50 sterline, quindi circa 20 euro.

Vista l’incredibile richiesta, la speranza di molti è che vengano riaperte le vendite per l’esclusivo “Balmoral Experience”. Non resta che attendere per scoprire se verrà concessa ad altri fortunati questa incredibile opportunità.

La famiglia reale al Balmoral Castle

Fonte: Getty Images

Vecchia foto della famiglia reale al Castello di Balmoral
Categorie
Bosnia Ed Erzegovina Europa Idee di Viaggio Viaggi viaggiare

Trebinje, il gioiello nascosto di Bosnia ed Erzegovina

Trebinje è un piccolo gioiello ancora sconosciuto ai più, dalla ricca storia e inserita all’interno di un suggestivo scenario naturale.  Si trova nella parte sud-orientale della Bosnia ed Erzegovina, al confine con la Croazia, sulle rive del fiume Trebišnjica, nella regione dell’Erzegovina orientale, meta ideale per chi cerca una destinazione fuori dai sentieri battuti.

Soggiorna a Trebinje se vuoi evitare la folla e le trappole derivanti dal turismo di massa. Qui potrai risparmiare il 30-50% per alloggi, ristoranti, trasporti e gli altri servizi, tutti più economici rispetto a Dubrovnik, Kotor o Mostar. Il periodo migliore dell’anno per visitare questa deliziosa cittadina va da maggio a ottobre, quando il clima è più mite e soleggiato. Fai attenzione: l’inglese non è ampiamente diffuso, quindi è consigliabile imparare alcune frasi di base in bosniaco o croato per poter comunicare più agevolmente con le persone del posto.

Conoscere la ricca storia di Trebinje: un viaggio attraverso i secoli

La storia di Trebinje affonda le sue radici nei tempi più antichi. Le prime tracce di insediamenti umani rinvenute nella zona risalgono all’Età della Pietra e del Bronzo mentre i primi abitanti conosciuti della regione furono gli Illiri, seguiti poi dai Celti e dai Romani, che conquistarono il territorio nel I secolo a.C. e fondarono Trebenna. La città divenne un importante centro commerciale e militare e visse un periodo di grande prosperità, come dimostrano i numerosi resti archeologici rinvenuti: tra questi, un anfiteatro, un foro e un tempio. Dopo la caduta dell’Impero romano, Trebinje passò sotto il dominio di vari popoli, tra cui i Bizantini, gli Slavi e gli Ungari. Nel 1463, la città fu conquistata dagli Ottomani, che la governarono per oltre quattro secoli, durante i quali continuò ad essere un importante centro commerciale e religioso. La città fu abbellita con moschee, caravanserai e altri edifici tipici dell’architettura ottomana. Nel 1878 divenne parte dell’impero austro-ungarico, che la governò fino al termine della Prima Guerra Mondiale. A conflitto concluso, Trebinje divenne parte del Regno di Jugoslavia. Dalla dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia ad inizio anni ’90, Trebinje fa parte della Bosnia-Erzegovina. Oggi, Trebinje è una destinazione turistica sempre più popolare grazie alla sua ricca storia, la bellezza della natura in cui è immersa e per l’offerta enogastronomica di qualità.

Trebinje ponte sul fiume

Fonte: iStock

Trebinje, la vista al tramonto sul ponte Arslanagic

Cosa fare a Trebinje

A Trebinje potrai scegliere diverse attività interessanti, sia in città che negli immediati dintorni. La sua particolare posizione geografica inoltre, la rende un’ottima base per soggiornare ed esplorare le aree circostanti come la Croazia (la costa adriatica di Dubrovnik è a soli 25 km di distanza), il Montenegro (Herceg Novi, Kotor o Budva) e l’Erzegovina occidentale, comprese Mostar e Medjugorije. Trebinje è ricca di risorse naturali, è circondata dall’acqua di fiumi, mare e laghi, e vanta ottimi collegamenti infrastrutturali. Nel raggio di 100 km insistono infatti ben quattro aeroporti, Dubrovnik, Tivat, Mostar e Podgorica. Relativamente piccola, è facile da esplorare a piedi o in bicicletta. Per iniziare la tua visita, indossa quindi scarpe comode e parti per una passeggiata alla scoperta della Città Vecchia, conosciuta anche come Stari Grad: un labirinto di strade acciottolate, case antiche e chiese storiche che svelano ai visitatori un affascinante passato ricco di culture e tradizioni diverse. Le origini della Città Vecchia risalgono al periodo medievale, quando era un importante centro commerciale e militare sotto il dominio ottomano. Ancora oggi, è possibile ammirare l’influenza dell’impero nell’architettura dell’area. Durante la passeggiata potrai vedere la famosa Fortezza di Trebinje, che dall’alto della sua posizione in cima ad una collina, offre una vista panoramica eccezionale sulla città e sul fiume. Edificata nel IX secolo come baluardo di difesa, intrecciò la sua storia e il suo destino con quelli dei poteri che governarono la regione. Restaurata dopo i danni subiti nel corso della II Guerra Mondiale e quella dei Balcani, oggi ospita un museo, una galleria d’arte, un anfiteatro dove si tengono concerti, spettacoli teatrali ed eventi culturali, un ristorante. Continua il tuo viaggio alla scoperta dell’atmosfera autentica di Trebinje attraverso le sue piazze e i suoi giardini, per rilassarti un po’ all’ombra degli alti platani, simbolo della città.

Sempre all’interno della Città Vecchia osserva la Moschea di Osman Pascià del XVI secolo e la Chiesa Ortodossa di San Pietro e Paolo, importante luogo di culto per la comunità ortodossa locale. Attraversa poi il Ponte Arslanagić, insieme alla moschea un perfetto esempi dell’architettura islamica presente in città. Quella del ponte è una storia interessante: eretto nel XVI secolo, veniva utilizzato soprattutto per consentire il passaggio delle carovane con le merci e richiedeva il pagamento di un pedaggio. Fu sommerso durante la costruzione delle centrali idroelettriche sul fiume e rimontato, pietra per pietra, nella sua posizione attuale.

Trebinje monastero ortodosso

Fonte: iStock

Uno dei simboli di Trebinje, l’antico monastero Ortodosso

A questo punto, concediti un po’ di relax con una pausa enograstronomica. Un vecchio adagio dice che la salute entra dalla bocca. Se sei d’accordo, allora il mercato locale di Trebinjska è la scelta migliore per te. La piazza situata nel centro della città è aperta tutti i giorni dalle 7.00 alle 15.00, ma il giorno principale è il sabato, quando gli abitanti dei villaggi vicini portano i loro prodotti al mercato. Qui si possono trovare le specialità dell’Erzegovina come erbe, formaggi, miele, frutta e verdura. “Herz-Ego-Vina” vuol dire terra del vino: la regione prende il nome dal titolo di Herzog (Duca), concesso da Federico II al sovrano medievale Stefan Vukcic-Kosaca, famoso per la sua passione per il buon vino. Inevitabile quindi dedicare del tempo alla degustazione del miglior prodotto locale in una delle cantine della zona. Tieni a mente che ogni agosto si tiene il Festival del vino di Trebinje, che richiama molti turisti e appassionati.

Scoprire i dintorni di Trebinje

Trebinje è perfetta anche  se ami la corsa, la bicicletta o l’escursionismo, i suoi dintorni infatti sono ricchi di colline e montagne inesplorate che ti regaleranno viste incredibili sulla natura e sul mare… fino all’Italia! Puoi esplorare il Parco Naturale di Trebinje, fare un’escursione fino alla cima del monte Orjen o seguire il sentiero lungo il fiume Trebišnjica. Fai una gita in barca sul fiume, in kayak o divertiti con il rafting. In alternativa, puoi sempre optare per una tranquilla passeggiata lungo le sue rive e ammirare il paesaggio.

Categorie
Consigli Eindhoven Europa itinerari culturali musei Olanda Paesi Bassi Viaggi

Come arrivare dall’aeroporto di Eindhoven a Rotterdam

Seppur troppo spesso offuscata dalla fama di Amsterdam, Rotterdam rappresenta una meta imperdibile per chiunque organizzi un viaggio nei Paesi Bassi. Giovane ed energica, questa città si è vista distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, per poi rinascere negli anni a venire e assumere sempre più la forma di una meta dalle architetture audaci e accattivanti, come le case cubiche e il Markthal. Queste sono affiancate da un panorama dinamico composto da caffè alla moda, dal porto più grande d’Europa e da musei conosciuti in tutto il mondo.

Non esistono voli diretti dall’Italia per Rotterdam, la soluzione ideale è atterrare all’aeroporto di Eindhoven e, da qui, scegliere l’opzione più comoda per raggiungere il centro città. Vediamo insieme quali sono le diverse possibilità per iniziare il vostro viaggio in breve tempo e senza problemi.

Dove si trova l’aeroporto di Eindhoven

L’aeroporto di Eindhoven, spesso chiamato anche Welschap, è la seconda base aerea dei Paesi Bassi dopo quella di Amsterdam-Schiphol per traffico passeggeri. Sono oltre 6,8 milioni i viaggiatori che lo frequentano ogni anno e che atterrano qui pronti a esplorare lo splendido paese dei tulipani e dei mulini a vento. Molti aeroporti italiani sono collegati con quello di Eindhoven e vi permetteranno di raggiungerlo in 2-3 ore di volo: il Giovan Battista Pastine di Roma-Ciampino, l’Ugo Niutta di Napoli-Capodichino, il Vincenzo Bellini di Catania-Fontanarossa, il Galileo Galilei di Pisa-San Giusto, per citarne qualcuno.

Grazie alla sua posizione privilegiata, l’aeroporto di Eindhoven permette di raggiungere facilmente le altre grandi città dell’Olanda, prima su tutte la capitale Amsterdam, dalla quale dista 122 chilometri circa, ma anche L’Aia e Rotterdam. Proprio la città che diede i natali a Desiderius Erasmus Roterodamus (meglio conosciuto come Erasmo da Rotterdam) e al calciatore Robin Van Persie è facilmente raggiungibile da Welschap, in quanto è situata approssimativamente a 108 chilometri dall’aerostazione.

Dall’aeroporto di Eindhoven al centro città

L’aeroporto di Eindhoven si trova a soli 8 km dal centro città. Per arrivare alla stazione centrale potete utilizzare un autobus navetta, il numero 401, che in venti minuti vi porterà a destinazione, o il 400, con corse ogni dieci minuti in orario diurno e meno frequenti a partire dalle 18:00. Il costo del biglietto è di circa 4 euro.

Se invece non volete aspettare e desiderate maggiore autonomia, all’uscita dell’aeroporto troverete diversi taxi, mentre all’interno le compagnie di noleggio auto, la soluzione perfetta se avete pianificato di scoprire l’Olanda con un avventuroso on the road.

Dalla stazione di Eindhoven a Rotterdam

Per raggiungere Rotterdam da Eindhoven, ci sono diverse opzioni di trasporto pubblico, tra cui il treno e l’autobus. Il viaggio dura circa 1 ora e 33 minuti in treno, con partenze frequenti dalla stazione centrale di Eindhoven. I treni per Rotterdam Centraal partono ogni mezz’ora: la prima corsa è alle 5:15, mentre l’ultimo treno parte alle 23:44. L’itinerario ha una durata di sessanta-settanta minuti e il costo del biglietto singolo è di 21 euro. Per usufruire di eventuali sconti e agevolazioni è consigliato visitare il sito ufficiale delle ferrovie olandesi.

Un’altra soluzione molto utilizzata è l’autobus. La compagnia di trasporti Flixbus effettua questa tratta, partendo anche dall’aeroporto di Eindhoven. Il viaggio dura quasi 5 ore e il costo del biglietto è di 23 euro. Infine è possibile affidarsi a Bla Bla Car, il servizio di car sharing. Potete prenotare il vostro passaggio dall’aeroporto di Eindhoven a Rotterdam via web: raggiungerete la meta in un’ora e mezza circa pagando intorno ai 12 euro.

Categorie
Alpi castelli Europa Idee di Viaggio montagna Slovenia vacanza natura Viaggi viaggiare

Escursioni e attività al lago di Bled in Slovenia

La Slovenia è un paese piccolo, ma ricco di luoghi magici e fiabeschi dove la natura incontaminata incontra città dal fascino medievale. I posti da vedere sono tanti, ma uno su tutti attira sempre più viaggiatori con il suo paesaggio da cartolina composto da una chiesa su un’isoletta e da un castello aggrappato alla parete rocciosa, circondato da rigogliose foreste, verdi prati e montagne innevate. Avete capito di cosa stiamo parlando?

Il lago di Bled è la perla alpina slovena che fa sognare persone provenienti da tutto il mondo, che arrivano in questa regione nord-occidentale per poterlo vedere con i propri occhi. Gli italiani sono i più fortunati perché questo posto splendido si trova in una zona montuosa a ridosso delle Alpi Giulie, non lontano dal confine italiano, quindi facilmente raggiungibile in auto in circa un’ora e mezza da Trieste. Il lago può essere raggiunto con semplicità anche da Lubiana, diventando la meta perfetta anche per una gita di un giorno. Iniziate a prendere appunti perché in questo articolo vi consigliamo cosa fare e cosa vedere in una giornata o durante un weekend.

Cosa fare al lago di Bled

Le montagne circostanti si specchiano nelle sue acque, il castello veglia silenzioso e l’isolotto al centro completa un paesaggio che sembra uscito da un quadro: inutile girarci intorno, Bled è un vero e proprio luogo d’incanto. La sua atmosfera sognante lo rende la meta perfetta per un weekend di coppia, che potrete trascorrere in un romantico glamping, passeggiando intorno al lago e gustando la cucina locale. In una giornata d’autunno, poi, rimarrete di certo incantati dal panorama del suo isolotto sospeso nella nebbia, circondato dai vivaci colori dei boschi e del foliage. L’autunno, infatti, è il periodo perfetto per scoprirlo non solo per la bellezza particolare del paesaggio in questa stagione, ma soprattutto perché meno affollato rispetto ai mesi estivi.

Sono molte le cose da fare al lago di Bled e nei dintorni: queste sono le nostre preferite.

Escursione in barca all’isolotto

Una delle cose più romantiche da fare al lago di Bled è l’escursione con le classiche barchette in legno. Avete due opzioni per scoprire gli angoli più pittoreschi della costa, tra piccoli moli e canneti popolati da maestosi cigni bianchi. Potete salire a bordo di una pletna guidata da un barcaiolo, la barchetta tradizionale tipica di questi luoghi, dalla forma inconfondibile. In questo modo potrete visitare anche l’isolotto al centro del lago, con la sua chiesetta e il borgo che sembra sospeso nel tempo, un vero scrigno di bellezza che vi regalerà sorprendenti scatti fotografici.

Se invece preferite scoprire il lago in autonomia, potete affittare una barca a remi, facile da navigare e che vi permetterà di arrivare all’isolotto in 10-15 minuti. Qui vi consigliamo di visitare la chiesetta risalente al XVII secolo e di salire sulla torre per suonare la campana per tre volte, un segno di porta fortuna che la fa risuonare tutto il giorno!

Barca lago di Bled

Fonte: iStock

Una barca per escursioni sul lago di Bled

Attività all’aria aperta e relax

La Slovenia è la destinazione perfetta per gli amanti degli sport all’aria aperta e anche il lago di Bled offre tante possibilità per entrare a contatto con la natura circostante in modo sostenibile. Potete soggiornare in uno dei tanti campeggi lungo la costa, base perfetta per salire su una bici e pedalare sulla pista ciclabile che si snoda tutto intorno al lago, ideale anche per chi desidera fare jogging o una semplice camminata. Ogni ora del giorno è quella giusta anche per percorrere il giro ad anello lungo 6 chilometri e che vi permetterà di ammirare il lago da prospettive diverse.

Se restate per più giorni potete regalarvi momenti di puro relax sulle spiagge del lungolago. Alcuni punti sono attrezzati con ombrelloni, sdraio e giochi per i più piccoli, perfetti per nuotare nelle acque cristalline. A quanto pare, queste acque sono ricche di minerali e possiedono poteri curativi, tanto che il lago di Bled divenne una meta importante del turismo termale già all’inizio del XX secolo. I centri termali sono raggruppati sulla sponda occidentale del lago e offrono percorsi rilassanti con una vista splendida. Potrete scegliere tra numerose strutture in cui, oltre al centro termale, sono disponibili eleganti stanze dove alloggiare. Consultate i siti web dei diversi hotel e centri benessere per scegliere i pacchetti e le offerte più adatti al vostro viaggio!

Assaggiare la famosa Bled cake

Se c’è una cosa che dovete assolutamente fare durante il vostro viaggio al lago di Bled è assaggiare l’immancabile torta di Bled (kremna rezina), fatta con una deliziosa pasta sfoglia friabile e strati di crema pasticcera e panna. È considerata il simbolo della cittadina, inventata nel 1953 dal pasticciere ufficiale dell’Hotel Park, Ištvan Lukačević. Ogni fetta verrà servita perfettamente quadrata e sarà composta per due terzi di crema alla vaniglia e un terzo di panna montata, il tutto racchiuso tra due strati di pasta sfoglia. Una dolcezza da non perdere!

Bled Cake

Fonte: iStock

La famosa Bled cake da provare fronte lago

Cosa fare nei dintorni del lago di Bled

Nei dintorni sono numerosi i percorsi naturalistici, come quello che attraverso il bosco vi porterà in cima a una collina da cui potrete godere di un panorama privilegiato sull’intero lago. Non a caso, qui è stata allestita una panchina solitaria, per regalare momenti romantici e indimenticabili con una vista davvero eccezionale.

Anche gli appassionati di escursionismo non rimarranno delusi: potranno infatti scoprire numerosi sentieri che si sviluppano nei boschi intorno al lago, perfetti per fare un po’ di trekking, divertirsi con la mountain bike o visitare una delle gole più belle della Slovenia, quelle di Vintgar.

Le gole di Vintgar e il Parco Nazionale del Triglav

Nelle vicinanze del lago di Bled, un percorso di grande interesse naturalistico vi porterà a esplorare le gole di Vintgar, scoperte nel 1891. Lungo il canyon è stato costruito un sistema di passerelle lungo 2 chilometri, ponti e gallerie che vi permetterà di visitare la profonda gola scavata dal fiume, accompagnati dal rumore delle acque impetuose, tra rapide e cascatelle, in uno scenario naturale davvero suggestivo. Immersa in una fitta foresta, la gola è stata creata nel corso di millenni dal fiume Radovna che, lentamente, ha eroso la roccia. Se non avete l’auto, per raggiungerla potete affittare una bicicletta o utilizzare i mezzi pubblici.

Per gli amanti dell’adrenalina è possibile organizzare un’escursione nel Parco Nazionale del Triglav all’insegna del canyoning, per vivere un’avventura in un vero e proprio parco acquatico naturale, dove cimentarsi con scivoli, salti e discese in corda doppia. Un’esperienza unica adatta anche ai meno esperti perché tutti i gruppi sono accompagnati da guide alpine qualificate.

Come arrivare al Lago di Bled

Il lago di Bled può essere raggiunto con diversi mezzi di trasporto. Se volete arrivare con la vostra auto dovrete prendere l’autostrada E61 in direzione Lubiana e uscire a Lesce/Bled. Attenzione però: per percorrere le autostrade slovene dovete acquistare la “vignetta” da apporre sul parabrezza.

Se volete raggiungere il lago in treno, dovrete prima dirigervi alla stazione di Lubiana. Da qui potete prendere un treno che vi porterà nelle vicinanze di Bled: le due stazioni più vicine al lago sono Lesce e Jezero Bled.

Per arrivare in bus, invece, vi basterà partire da Lubiana dove ogni giorno sono disponibili corse dalle 6 del mattino alle 22, che vi permetteranno di raggiungere il lago in circa un’ora.