Categorie
divertimenti eventi Notizie Sagre turismo enogastronomico Viaggi

Le sagre e gli eventi imperdibili di agosto in Italia

Finalmente è arrivato agosto, per molti italiani sinonimo di vacanze, relax e divertimento. C’è chi le trascorrerà in montagna e chi invece non vede l’ora di abbronzarsi sotto il sole e tuffarsi nelle acque splendide del nostro mare godendosi appieno la vera estate italiana. Tra un morso d’anguria e l’altro, perché non cominciare a dare un’occhiata ad alcune delle serate imperdibili che faranno ballare e divertire tutte le zone d’Italia?

“Le notti d’agosto hanno sempre un sapore di festa” cantava Loretta Goggi e, infatti, sono molte le sagre e gli eventi che animeranno le prossime settimane! Per questo noi di SiViaggia vi veniamo incontro selezionando le migliori da Nord a Sud, passando dal Centro e dalle Isole, così da aiutarvi a pianificare il mese più attivo e frenetico dell’estate.

Le sagre e gli eventi più belli di agosto nel Nord Italia

Dal 9 all’11 agosto, gli spazi suggestivi del parco e della Rocca Visconteo Veneta di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, faranno da cornice a un evento molto amato sia dagli adulti che dai bambini: Lonato in Festival. Uno dei monumenti più importanti del Nord Italia ospiterà per tre giorni questo evento interamente dedicato all’arte durante i quali si esibiranno artisti di strada, circo contemporaneo e musicisti provenienti da più parti del mondo. Il tutto sarà arricchito da diversi stand dedicati alla degustazione di prodotti tipici e non solo. Biglietto adulti 10 euro, bambini (dai 4 ai 14 anni) 5 euro, meno di 4 anni gratis.

Andiamo ora in Piemonte, dove dal 16 al 19 agosto si terrà la 24° edizione della Sagra del Tajarin Cun l’Oca a San Candido di Murisengo, in provincia di Alessandria. Il programma è ricco di gusto e divertimento tra stand gastronomici, DJ set, raduni d’auto d’epoca, tributi musicali e ospiti speciali come Wender, direttamente dallo Zoo di 105. Ingresso gratuito.

Nostalgici degli anni ’90, questo evento è per voi: il 14 agosto arriva al Plodarfest di Sappada, in Friuli-Venezia Giulia, quello che viene considerato come uno degli show itineranti più amati d’Italia: Voglio Tornare negli Anni ’90. Tutte le hit che hanno fatto ballare in quegli anni, da Gigi D’Agostino agli 883, ritorneranno in un’unica grande notte mixati da diversi performer. L’ingresso è totalmente gratuito e sono presenti anche diversi stand gastronomici.

In Liguria, invece, uno dei borghi più belli della regione sarà immerso in un’atmosfera magica durante la festività religiosa dedicata alla Madonna Bianca. Stiamo parlando di Porto Venere, che il 17 agosto celebrerà un dipinto miracoloso su pergamena custodito nell’attuale chiesa di San Lorenzo. Oltre alle diverse cerimonie liturgiche che verranno organizzate durante il giorno, è la sera il momento imperdibile perché l’intero borgo verrà costellato di lumini, la cui luce accompagnerà la processione dell’immagine miracolosa.

Le sagre e gli eventi di agosto da non perdere nel Centro Italia

Borgo Volterra

Fonte: iStock

Il borgo medievale di Volterra

Sono molte le sagre e gli eventi organizzati anche nel Centro Italia per un agosto all’insegna del divertimento, della musica e delle tradizioni. Partiamo dalla Toscana, dove Volterra tornerà indietro nel tempo in occasione della Giornata di festa dell’Anno Domini 1398. Per due domeniche, quelle dell’11 e del 18 agosto, il centro storico e il Parco di Castello saranno lo scenario dove verrà rievocato il Medioevo con tutte le figure tipiche dell’epoca come cavalieri, nobili e signore, monaci, frati, artigiani e commercianti, e, naturalmente, contadini, sbandieratori, arcieri, soldati, giocolieri, musicisti e giullari. L’ingresso è a pagamento.

Arriviamo nel Lazio, dove il 2, il 3 e il 4 agosto si terrà Tolfarte nel borgo di Tolfa, il festival internazionale dedicato all’arte di strada e all’artigianato artistico che festeggerà i suoi 20 anni. Per celebrare questo traguardo, il festival sarà ricco di spettacoli con artisti di strada provenienti da tutto il mondo, musica, stand dedicati ai prodotti artigianali e allo street food. Il tema di questa edizione è dedicato al sogno, il quale verrà trattato attraverso diverse espressioni artistiche quali circo, danza acrobatica, musica, poesia, letteratura, teatro e improvvisazione.

Nelle Marche, invece, si celebrerà uno dei prodotti più amati della cucina tradizionale regionale: l’oliva fritta all’ascolana. Dal 2 al 6 agosto Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, ospiterà la 49° Sagra dell’Oliva Fritta all’Ascolana con tanti stand gastronomici dedicati alle olive fritte e agli altri prodotti locali, il tutto in un’atmosfera festosa composta da musica, spettacoli e tanto divertimento per grandi e piccini.

Evento imperdibile per gli amanti del vino è sicuramente quello che si terrà il 7 e l’8 agosto in uno dei borghi più belli d’Italia: Torgiano, in Umbria. L’appuntamento estivo Calici di Stelle vi permetterà di provare i migliori vini delle cantine della Strada dei Vini del Cantico e di assaporare i piatti tipici del territorio proposti dai ristoranti e dalle proloco presenti lungo l’itinerario.

Le sagre e gli eventi più interessanti nel Sud Italia

Nduja Calabria

Fonte: iStock

Nduja, l’insaccato tipico calabrese

Tra gli eventi più interessanti che si svolgeranno in Puglia ad agosto c’è sicuramente il festival La Notte della Taranta che, per tutto il mese, movimenterà le serate estive pugliesi con spettacoli imperdibili. L’evento finale sarà il 24 agosto a Melpignano, dove viene organizzato ogni anno il famoso concertone: qui, artisti di fama internazionale si esibiscono insieme ai musicisti locali, creando un’atmosfera davvero magica.

Chi non teme il piccante, non può mancare l’evento che si terrà a Spilinga, in Calabria, dal 5 all’8 agosto. La Sagra della ‘Nduja è una manifestazione gastronomica, folkloristica e culturale tutta dedicata all’insaccato a base di peperoncino piccante e carne di maiale. In occasione della sagra ci saranno anche concerti dal vivo e DJ set.

Restiamo in tema di prodotti tipici, ma dirigiamoci in Basilicata, precisamente nella “capitale europea del fagiolo”. Stiamo parlando di Sarconi e della sagra dedicata a questo legume, che si terrà il 18 e il 19 agosto. Durante l’evento ci saranno stand di artigianato e prodotti tipici, showcooking, concerti, DJ set e tanti ospiti come Bianca Guaccero e Angelo Sabatelli.

Le sagre e gli eventi top nelle Isole

Terminiamo il nostro viaggio alla scoperta degli eventi di agosto in Italia con quelli organizzati nelle isole. Partiamo dalla splendida Sardegna, dove dal 14 al 17 agosto si terrà a Olbia uno degli eventi più attesi dell’anno: il Red Valley Festival. In queste giornate si esibiranno artisti della scena italiana e internazionale per un weekend all’insegna di musica, sole, divertimento e condivisione. Sempre in Sardegna, per chi non vuole perdersi un evento molto atteso della tradizione sassarese, ricordiamo che il 14 agosto ci sarà la discesa dei Candelieri.

Ogni anno si ripete a Sassari un rituale antichissimo risalente al XIII secolo. Durante questa festa tradizionale, tredici ceri di legno di grandi dimensioni e molto pesanti, quasi 4 quintali di peso, sono trasportati a spalla lungo le vie cittadine fino alla Chiesa di Santa Maria di Betlem. Questo rituale fa parte della Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane, diventata nel 2013 patrimonio culturale immateriale dell’umanità dall’UNESCO.

In Sicilia, invece, sono i colori del carnevale a garantire il divertimento tra le giornate dell’1 e il 4 e dall’8 all’11 agosto. Il carnevale estivo di Acireale è uno spettacolo che conquista locali e turisti che avranno l’opportunità di vedere sfilare i migliori costumi e i carri realizzati dai più grandi Maestri Cartapestai locali, sintesi del carnevale svoltosi nel mese di febbraio.

Dal 10 al 15 agosto, invece, la città di Rosolini celebra uno dei cibi più amati dello street food siciliano: l’arancino. La Sagra dell’Arancino propone tanti stand, spettacoli comici, esibizioni di ballo e musica dal vivo con gruppi quali Eiffel 65 e i Sud Sound System. L’ingresso è gratuito.

Categorie
casinò divertimenti Las Vegas Vacanze Con Bambini Viaggi

Leggi e regole nei casinò a Las Vegas per i bambini

Las Vegas, la città più grande nello stato del Nevada, è il mondo dedicato ai giocatori d’azzardo, ma anche una destinazione che attrae per semplice curiosità e voglia di divertirsi. Sono tante le famiglie che, durante un viaggio negli Stati Uniti, decidono di fare tappa qui per vedere che succede in una meta che fa parte del nostro immaginario collettivo anche grazie a numerosi film e serie tv.

Ma diciamolo subito: i bambini non possono entrare nei casinò ed esistono leggi e regole ben precise a riguardo che limitano gli spostamenti e gli accessi di chi ha meno di 18 e 21 anni. Scopriamo insieme quali sono e cosa fare a Las Vegas con i bambini, dove le possibilità di divertimento sono davvero tante!

Regole per i bambini nei casinò e negli hotel di Las Vegas

Nei casinò di Las Vegas possono giocare solo le persone che hanno compiuto il ventunesimo anno di età; stesso limite di età è valido per il consumo di alcolici. I minori di 21 anni possono entrare e camminare attraverso le sale, ma non possono avvicinarsi a nessuna postazione di gioco, anche se accompagnati da un adulto. I corridoi in cui possono passare sono ben segnalati: se il minore soggiorna nell’hotel, per esempio, e per raggiungere la piscina deve passare dalla sala da gioco, potrà farlo solo dalle apposite aree segnalate. Non c’è margine per la furbizia: i minori che vengono scoperti a consumare alcool saranno arrestati, mentre se scoperti a giocare verranno allontanati immediatamente dalla sala.

Se un minorenne dovesse riuscire a entrare e ad avvicinarsi alle slot machine o ai tavoli da gioco e dovesse vincere del denaro, questo andrebbe perso perché al momento del pagamento del premio la direzione esige un documento d’identità. Se desiderate alloggiare in un hotel, informatevi sulle loro regole relative ai bambini e optate per alberghi rinomati per i servizi offerti ai minori, quali babysitting, come Circus Circus, Excalibur e Mandalay Bay.

Bambini Las Vegas

Fonte: iStock

Famiglia con bambini a Las Vegas

Cosa fare a Las Vegas da minorenni e con i bambini

Nei casinò di Las Vegas i bambini non possono entrare, ma la città offre tantissime altre attrattive fatte su misura per loro. Una di queste è sicuramente il Mandala Bay Shark Reef, un bellissimo acquario dove i piccoli possono vedere i coccodrilli e le tartarughe dal vivo. Si tratta di un grande acquario ricco di percorsi interattivi e sensoriali dove i bambini potranno divertirsi e imparare tantissime cose sul mondo degli animali che spesso vedono solo in televisione.

Sempre restando in tema di animali e natura, consigliamo il Floyd Lamb State Park, un parco naturale immenso con tante aeree di intrattenimento per i bambini gestite da animatori esperti. In alcune zone del parco è possibile organizzare un picnic e barbecue insieme a tutta la famiglia. Mentre passeggiate per le starde di Las Vegas con i vostri bambini, invece, potrete assistere a una scenografica eruzione vulcanica realizzata con una miriade di luci coloratissime presso l’Hotel Mirage, che ogni ora esegue lo spettacolo dal 1989.

Nella città di Las Vegas c’è anche un bellissimo museo del flipper, il Pinball Hall of Fame, dedicato al gioco più famoso dagli anni ’50 ai ’90, dove sono esposti anche antichi modelli del Tetris e di Super Mario. Tra le altre attrazioni turistiche segnaliamo l’Adventure Dome, il parco tematico indoor più grande degli Stati Uniti d’America, e la Stratosphere, un’altissima torre luminosa con giostre da brivido. La città americana è tranquilla nonostante il suo aspetto sfarzoso, le forze dell’ordine e la sanità sono al top, anche quando si tratta di turisti stranieri.

Ci sono anche tantissimi spettacoli teatrali adatti anche ai più piccoli. Extravaganza, per esempio, è un classico di Las Vegas con balli, acrobazie e imitatori di Elvis, oltre che Blue Man Group, iLuminate e Jabbawockeez, tutte opzioni affascinanti per i più piccoli. Citiamo anche il Circus Acts, un circo fatto solo con persone e a ingresso gratuito e il Flamingo GO pool, un’intera area adibita al divertimento per le famiglie: qui troverete vasche e scivoli di varie forme e dimensioni dove trascorrere una giornata al mare, ma nel bel mezzo del deserto del Nevada! Presente anche un minigolf situato all’interno del palazzo dedicato al gruppo rock dei Kiss. Da non dimenticare infine il Museo di Storia Naturale, molto interessante sia per i bambini che per gli adulti.

Categorie
divertimenti eventi Idee di Viaggio Movida vacanze vacanze avventura Viaggi

Le 10 città del divertimento nel mondo

Organizzare una vacanza all’insegna del divertimento significa scegliere una destinazione capace di offrire esperienze uniche ed indimenticabili. Per chi ama la vita notturna, per chi ama partecipare agli eventi locali o semplicemente per chi è in cerca di avventure e giornate indimenticabili, ci sono città che spiccano per la loro capacità di regalare momenti di pura gioia. Ecco le 10 città del divertimento nel mondo e cosa le rende così irresistibili.

Las Vegas, USA

Las Vegas è conosciuta anche la “Città del Peccato”. È famosa per i suoi casinò, per i numerosi spettacoli di alto livello che ogni giorno si tengono nei vari edifici della città ed una vita notturna senza fine. Ogni angolo della Strip, ovvero la strada principale della città americana, offre opportunità di divertimento senza sosta: dai tavoli da gioco del Bellagio e del Venetian, agli spettacoli mozzafiato del Cirque du Soleil. La notte a Las Vegas continua nei club esclusivi come l’XS, l’Omnia, nel famoso Ceasar Palace, e l’Hakkasan, dove è possibile ballare fino all’alba.

Ibiza, Spagna

Ibiza è il cuore pulsante della vita notturna europea, località spagnola molto conosciuta per le sue discoteche ed i beach club che attirano migliaia di giovani da tutto il mondo. Le feste in spiaggia ed i DJ set con artisti internazionali di fama, sono in grado di trasformare ogni serata a Ibizia in un’esperienza indimenticabile. Tra le discoteche più celebri ci sono sicuramente il Pacha, l’Amnesia e l’Ushuaïa. Per chi è alla ricerca di giornate all’insegna del relax, ascoltando musica al sole, i beach club come Blue Marlin ed il Nikki Beach possono rappresentare la scelta ideale.

Party in spiaggia ad Ibiza al tramonto, con la bassa marea

Fonte: iStock

Party in spiaggia ad Ibiza, Spagna

Bangkok, Thailandia

Bangkok è una città che non dorme mai. La capitale della Thailandia è famosa per i suoi mercati notturni, bar sui tetti e per la sua vibrante scena di street food. Questa città thailandese è in grado di offrire una mix unico di cultura e divertimento. Luoghi come Khao San Road e la Royal City Avenue sono luoghi perfetti per una serata all’insegna del divertimento, mentre i roof top bar, come, ad esempio, il famoso Sky Bar, set del film “Una notte da leoni”, ed il Vertigo, sono in grado di offrire viste spettacolari sulla città. Anche i mercati notturni come l’Asiatique e Patpong Night Market sono ideali per un’esperienza all’insegna del divertimento e a contatto con gli abitanti locali.

Rio de Janeiro, Brasile

Rio de Janeiro oltre che essere famosa per i panorami unici che la caratterizzano, è la città riconosciuta a livello mondiale per il suo famoso Carnevale di Rio. Una festa che attira milioni di persone ogni anno, con i suoi costumi coloratissimi, la musica samba e le parate spettacolari. Ma Rio de Janeiro non è solo Carnevale: le sue spiagge come Copacabana e Ipanema, la vita notturna nei quartieri di Lapa e Barra da Tijuca, e l’energia travolgente dei suoi abitanti, rendono questa città una meta perfetta per chi cerca il divertimento in ogni momento dell’anno.

Berlino, Germania

La città di Berlino è conosciuta per la sua scena musicale all’avanguardia e la scena culturale alternativa. La capitale tedesca offre una vasta gamma di club di musica techno ed elettronica, come Berghain, Tresor e Watergate, che hanno ospitato negli anni artisti provenienti da tutto il mondo e che hanno fatto la storia della musica. Oltre a questo, Berlino è molto conosciuta anche per eventi culturali, come, ad esempio, il festival del cinema Berlinale ed il Gallery Weekend Berlin. La libertà e l’apertura mentale che caratterizzano la città di Berlino la rendono una delle città più cool d’Europa, con una vita notturna che soddisfa ogni gusto.

New Orleans, USA

New Orleans è sinonimo di musica jazz e di feste in strada. Il Mardi Gras è l’evento più famoso della città, ma New Orleans è in grado di offrire divertimento tutto l’anno con locali di musica dal vivo su Bourbon Street e Frenchmen Street, famosi festival come il Jazz Fest. Inoltre, pranzare nei ristoranti di cucina creola è un’esperienza in sé assolutamente da provare. L’atmosfera festosa della città è contagiosa e rende ogni visita indimenticabile.

Tokyo, Giappone

Tokyo è una città unica, in grado di combinare modernità e tradizione giapponese. La vita notturna della capitale giapponese attira migliaia di giovani non solo dal territorio giapponese, ma da tutto il mondo. Sono presenti una miriade di izakaya, i tradizionali pub giapponesi, karaoke, club e bar a tema. Quartieri come Roppongi, Shibuya e Shinjuku sono il cuore del divertimento notturno, mentre i bar tematici e i maid café offrono esperienze uniche. Tokyo è anche il paradiso per gli amanti della cultura pop giapponese, con eventi e negozi dedicati ad anime e manga nel famoso quartiere di Akihabara.

Miami, USA

Miami: città americana conosciuta per le sue spiagge, la vita notturna e la forte influenza culturale latina che la caratterizza. South Beach è il cuore della movida, con club famosi come il LIV,  lo Story ed l’E11EVEN. Club in cui è possibile passare serate indimenticabili. La città ospita anche eventi culturali e festival come, ad esempio, l’Ultra Music Festival, un evento in grado di attirare migliaia di persone provenienti da tutto il mondo. La città è famosa anche per le sue spiagge: South Beach e Miami Beach sono il luogo ideale per rilassarsi e godersi il sole durante la visita di Miami.

Vita notturna a Miami di fronte ad un locale, con una tipica macchina cabrio rossa proveniente da Cuba

Fonte: iStock

Vitta notturna in un locale di Miami, Florida

Barcellona, Spagna

Si ritorna in Europa, e questa volta a Barcellona, una delle città spagnole che sa davvero come divertirsi, in cui è possibile trovare una combinazione unica di cultura, spiagge e vita notturna. Le spiagge di Barceloneta e Bogatell offrono il perfetto equilibrio tra relax e divertimento, con numerosi chiringuitos dove gustare tapas e cocktail, per ricaricare le energie in vista della serata nella città catalana. I quartieri di El Born ed Eixample sono pieni di bar e club dove passare la serata fra i cittadini locali. Ci sono anche festival musicali importanti come il Sónar, ad esempio, che attira amanti della musica techno da tutto il mondo.

Amsterdam, Olanda

C’è poi Amsterdam, la città olandse famosa per la sua atmosfera liberale e la vivace vita notturna fra i canali ed il centro storico. I coffee shop, i bar lungo che si affacciano sull’acqua ed i numerosi club rendono questa città una delle destinazioni più divertenti d’Europa e meta di viaggi all’insegna del divertimento per molti giovani, e non solo. De Wallen, il quartiere a luci rosse, e Leidseplein sono i principali centri della vita notturna, in cui è possibile trovare club come Paradiso e Melkweg, che offrono musica dal vivo e DJ set.

Queste 10 città sono famose per l’atmosfera unica che riescono a creare, per il mix di cultura e divertimento che riescono ad offrire e che riesce a creare ricordi indimenticabili nella mente dei propri visitatori. Queste città del divertimento hanno tutto ciò di cui chi si ha bisogno per passare una vacanza all’insegna del relax e del divertimento.

Categorie
divertimenti Idee di Viaggio Isole Canarie mare spiagge vacanze Viaggi

Le 5 spiagge più belle di Fuerteventura

Fuerteventura, è una delle isole meravigliose dell’arcipelago delle Canarie, un’isola rinomata per le sue spiagge mozzafiato, in grado di attirare migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Una cosa che sicuramente attira questo numero di visitatori sull’isola sono le sue splendide spiagge, che si affacciano su un mare unico. Si tratta di luoghi ideali grazie alle loro caratteristiche uniche e spettacolari, per chiunque sia alla ricerca di relax, mare e divertimento, fra i paesaggi costieri più belli del mondo.

Playa de Cofete: un parco naturale selvaggio e incontaminato

Playa de Cofete viene spesso considerata la regina delle spiagge di Fuerteventura. Questa spiaggia si trova nella parte meridionale dell’isola, all’interno del bellissimo Parco Naturale di Jandía. Questa spiaggia selvaggia dell’isola è il luogo ideale per chi cerca un contatto diretto con la natura. Cofete è una delle spiagge più incontaminate e spettacolari delle Canarie, che si estende per circa dodici chilometri di sabbia dorata, bagnata dalle acque dell’Oceano Atlantico e dal colore blu profondo.

La bellezza di Cofete risiede nella sua natura incontaminata, un luogo ideale per lunghe passeggiate, per ammirare il tramonto o semplicemente per rilassarsi ascoltando il suono delle onde. Qui si trova anche il misterioso cimitero di Cofete e la leggendaria Villa Winter, una villa tedesca che ha dato origine a numerose storie e leggende sull’isola di Fuerteventura.

Per raggiungere Playa de Cofete il percorse non è tra i più semplici e questo contribuisce a dare maggiore fascino a questo angolo di Fuerteventura. La strada sterrata, che conduce fino alla spiaggia, attraversa diversi paesaggi montuosi ed è in grado di offrire panorami mozzafiato. Uno dei consigli principali per raggiungere questa spiaggia è quello di utilizzare un mezzo adatto a percorsi fuoristrada, 4×4.

Playa de Sotavento, paradiso per i windsurfer

Playa de Sotavento è un’altra spiaggia tra le più belle dell’isola di Fuerteventura e situata nella costa meridionale. È una delle spiagge più famose dell’isola specialmente per gli appassionati di sport acquatici, soprattutto per gli amanti ed i praticanti di windsurf e kitesurf, grazie ai suoi venti costanti e le acque poco profonde. La spiaggia è abbastanza lunga e si estende per circa 9 chilometri.

Playa de Sotavento è facilmente raggiungibile in auto e dispone di diversi parcheggi auto e moto nelle vicinanze ed una volta parcheggiato, sarà possibile raggiungere il mare con una breve passeggiata.

Ogni anno, Playa de Sotavento ospita il campionato mondiale di windsurf e kitesurf, ed attira diversi atleti e appassionati da tutto il mondo. Oltre a questo, si tratta di una spiaggia perfetta per chi è alla ricerca di un luogo dove rilassarsi, grazie alla presenza di lagune che si formano durante la bassa marea, che creano piscine naturali. Inoltre, qui è possibile prendere lezioni di windsurf o kitesurf presso le scuole locali.

Vista aerea della spiaggia di Sotavento sull'isola di Fuerteventura

Fonte: iStock

Playa de Sotavento a Fuerteventura

Playa de Corralejo: un’oasi di dune e mare cristallino

Playa de Corralejo si trova nella parte settentrionale dell’isola, all’interno del Parco Naturale delle dune di Corralejo, ed è probabilmente la spiaggia più famosa dell’isola di Fuerteventura. Questa spiaggia è famosa per le sue vaste dune di sabbia bianca che si estendono fino al mare turchese, creando uno scenario unico ed affascinante.
La spiaggia di Corralejo è facilmente accessibile in auto ed offre diverse aree di parcheggio lungo la strada ed può essere raggiunta dalla città Corralejo anche tramite una breve corsa in taxi o una passeggiata, che porta direttamente alla spiaggia.

Le attività a Playa de Corralejo sono molteplici e per tutti i gusti. È possibile rilassarsi al sole, ma anche fare snorkeling nelle acque dell’Atlantico oppure esplorare le dune a piedi e scattare foto per ricordi indimenticabili di questa vacanza sull’isola di Fuerteventura. Per i più avventurosi, le dune sono perfette per la pratica del sandboarding.

Playa de Ajuy per un’esperienza storica e naturale

C’è poi la spiaggia di Playa de Ajuy, una spiaggia situata sulla costa occidentale di Fuerteventura, famosa per le sue sabbie nere vulcaniche e le grotte marine, che rendono questo luogo unico agli occhi dei visitatori. Questa spiaggia offre un contrasto affascinante con le altre spiagge dell’isola, grazie alla sua conformazione e la sua ricca storia geologica e culturale. Per raggiungere la spiaggia di Ajuy è possibile raggiungere il pittoresco villaggio di Ajuy, dal quale la spiaggia è a pochi passi di distanza.

A Playa de Ajuy è possibile esplorare le spettacolari grotte marine, formate milioni di anni fa e che rappresentano alcune delle rocce più antiche delle Isole Canarie. Una visita alle grotte è come fare un viaggio nel tempo, a breve distanza dalla spiaggia. Inoltre, per gli amanti della storia e della cultura, è interessante sapere che Ajuy era un antico porto utilizzato dai conquistadores spagnoli.

Vista aerea della spiaggia vulcanica di Ajuy a Fuerteventura

Fonte: iStock

Vista aerea di Playa de Ajuy, Fuerteventura

Un rifugio tranquillo a Playa de Esquinzo

Infine, fra le più belle spiagge di Fuerteventura, c’è Playa de Esquinzo, che si trova  parte sud-ovest dell’isola, ed è probabilmente una delle spiagge più tranquille e meno affollate di Fuerteventura. È caratterizzata da sabbia dorata ed acque limpide, il luogo ideale per chi cerca una vacanza al mare all’insegna di pace e relax, lontano dalle zone più turistiche dell’isola, soprattutto nei periodi di alta stagione, grazie anche alla mancanza di grandi strutture turistiche, che la rende un rifugio perfetto per chi desidera sfuggire alla folla e godersi la natura in pace.

Playa de Esquinzo è perfetta per nuotare e prendere il sole e le sue acque calme sono ideali anche per lo snorkeling. Ci sono diversi sentieri costieri da esplorare per chi vuole alternare un bagno nelle fresche acque dell’atlantico a camminate sulla costa che offrono vedute spettacolari.

Fuerteventura è un’isola unica delle Canarie, in grado di offrire una varietà incredibile di paesaggi costieri, ognuno con il proprio carattere unico ed affascinante. Le sue spiagge bellissime sono luoghi ideali per gli amanti di sport acquatici, come kitesurf o windsurf, per chi vuole esplorare la natura attraverso lunghe camminate o semplicemente per chi è alla ricerca di un luogo tranquillo dove rilassarsi e sfuggire dal caos quotidiano. Queste spiagge di Fuerteventura hanno qualcosa di unico da offrire e creeranno ricordi indelebili per adulti e bambini.

Categorie
Borghi colline divertimenti itinerari culturali vacanza natura Viaggi viaggiare

Roseto Valfortore: un viaggio tra storia, natura e divertimento

Immerso tra le verdi colline della Puglia, il borgo di Roseto Valfortore si erge come un autentico scrigno di tesori da scoprire. Con il suo ricco patrimonio storico, le bellezze naturali e le opportunità di svago, questo luogo incanta i visitatori di tutte le età, offrendo un’esperienza indimenticabile.

Alla scoperta dei luoghi più affascinanti

Un tour attraverso il borgo e il suo territorio circostante rivela una serie di luoghi incantevoli e caratteristici da visitare. Dall’antico forno a paglia, che ancora conserva il fascino delle tradizioni secolari, ai suggestivi mulini ad acqua che punteggiano il paesaggio, ogni angolo di Roseto Valfortore racconta una storia di antica bellezza e autenticità. E per chi desidera immergersi nella freschezza delle acque, la piscina naturale offre un’oasi di relax e divertimento. Poi attraverso la Piazza Vecchia si dipanano caratteristici vicoli e stradine medievali, immerse in un’atmosfera incredibile.

Veduta della piscina naturale di Comune Roseto Valfortore

Fonte: Comune Roseto Valfortore

La piscina naturale di Comune Roseto Valfortore

Avventura e divertimento per tutti

Nei pressi del borgo si estende il Bosco Vetruscelli, accessibile a piedi o in bicicletta, con vari sentieri che conducono a panorami naturalistici suggestivi. Roseto Valfortore è un luogo adatto a tutti i gusti e a tutte le età: oltre all’area attrezzata dedicata ai più piccoli, il borgo si appresta ad inaugurare un parco ludico-sportivo che farà battere il cuore di grandi e piccini. Con un dinosauro di 18 metri di altezza interamente realizzato in legno del Trentino come protagonista, uno scivolo mozzafiato di 10 metri, una teleferica che offre una vista panoramica mozzafiato lungo circa 30 metri e una palestrina per divertirsi e mantenersi in forma, il parco è il luogo ideale per tutti gli amanti dell’avventura.

Un antico mulino di Comune Roseto Valfortore

Fonte: Comune Roseto Valfortore

Il Mulino di Comune Roseto Valfortore

Esplorazione dei dintorni

Inoltre per chi desidera esplorare oltre i confini del borgo, Roseto Valfortore offre una serie di luoghi da visitare nelle vicinanze: dai suggestivi paesaggi naturali ai borghi circostanti ricchi di storia e fascino, c’è tanto da scoprire in questa meravigliosa regione della Puglia. E per chi vuole concedersi una vacanza unica nel suo genere, una selezione di strutture ricettive accoglienti e confortevoli è pronta ad ospitare i visitatori in un’atmosfera familiare e autentica.

Un’esperienza indimenticabile

Un viaggio a Roseto Valfortore regala emozioni e sorprese ad ogni passo. Con la sua ricca storia, le bellezze naturali e le opportunità di svago per tutti i gusti, questo borgo incantato si conferma come una meta ideale per una vacanza indimenticabile, in grado di lasciare un segno indelebile nel cuore di chiunque lo visiti.

Categorie
divertimenti Idee di Viaggio mare vacanze Viaggi

Dove andare in vacanza sulla Riviera Turca, da Datça a Kaplankaya

La Riviera Turca rappresenta oggi una delle destinazioni da sogno non solo per chi è amante della storia, ma anche per tutti coloro che sono alla ricerca di relax, mare e divertimento.

Anche conosciuta come la Costa Turchese, la Riviera Turca è un luogo ricco di fascino e bellezza, che non ha nulla da invidiare alle più conosciute Istanbul, Djerba o la Cappadocia.
Stiamo parlando di una combinazione di acque cristalline, spiagge chiare e dalla sabbia fine e un clima invidiabile.

Quali sono le tappe migliori per scoprire questo angolo di Turchia? Scopriamolo insieme!

Datça e la sua penisola

Datça è una piccola cittadina situata sull’omonima penisola e rappresenta il punto di partenza ideale per la scoperta della Riviera Turca.

La penisola di Datça, inoltre, è ideale per gli amanti del trekking e della natura. I sentieri lungo la costa offrono vedute spettacolari sul mar Egeo e sulle calette nascoste. Tra le spiagge più belle da visitare ci sono Palamutbükü e Hayıtbükü, entrambe caratterizzate da acque cristalline e un’atmosfera tranquilla. Per un’esperienza unica, fermatevi in uno dei ristorantini sulla spiaggia per gustare il pesce fresco del giorno.

Da non perdere una visita all’antica città di Knidos, situata all’estremità della penisola, famosa per il suo teatro e il tempio di Afrodite.

Le baie nascoste di Bozburun

Viaggiando verso Est, si arriva a Bozburun, un piccolo e antico villaggio, noto per la costruzione delle tradizionali barche di legno: le famose gulet.

È un luogo perfetto per chi è alla ricerca di pace e tranquillità e per chi è amante di snorkeling e immersioni. Le baie di Bozburun e le acque limpide turche, infatti, sono ricche di vita marina.

Per visitare le coste della penisola di Bozburun, potrai noleggiare per una giornata una gulet e scoprire piccole spiagge appartate, pittoreschi villaggi di pescatori, antichi mulini a vento ed angoli di tranquillità, ancora non toccati dal turismo di massa.

Marmaris: da piccolo borgo di pescatori a vivace località turistica

Proseguendo il viaggio sulla Riviera Turca, si arriva a Marmaris, una delle località turistiche più vivaci della Riviera Turca. Qui potrete trovare una vasta gamma di attività, dai mercati tradizionali ai locali che animano la vita notturna.

Il territorio attorno alla città fa parte del Parco Nazionale di Marmaris ed è adatto a gite e trekking, che offrono punti panoramici da dove ammirare il paesaggio circostante, come anche l’antico castello, che si erge sulla città.

La marina di Marmaris è anche un ottimo punto di partenza per numerose escursioni in barca verso le isole più selvagge e meno note della Grecia e le grotte nascoste, ma anche l’Isola di Rodi, in Grecia.

Akyaka ed il fiume Azmak

Più a nord si trova Akyaka, una cittadina situata nella riserva naturale del Golfo di Gökova.

La città di Akyaka, il cui nome significa “Riva Bianca”, è famosa non solo per la sua particolare architettura, in stile Ula, ma anche per le sue spiagge di sabbia fine ed il mare cristallino. Questo luogo è particolarmente amato dagli appassionati di kitesurf grazie ai venti che soffiano costantemente nella baia. Oltre agli sport acquatici, Akyaka offre la possibilità di esplorare le acque del fiume Azmak, un vero e proprio bosco sotto le acque, popolato da tartarughe e uccelli selvatici.

Non perdete l’occasione di mangiare nei ristoranti lungo il fiume, che hanno tavoli e sedie posti all’interno dell’acqua. Qui avrete la possibilità di sedere e mangiare, quindi, immergendo i piedi direttamente nelle fredde acque del fiume Azmak.

Bodrum, l’antica Alicarnasso

Vista del castello di San Pietro a Modrum

Fonte: iStock

Vista dal castello di San Pietro a Bodrum

Proseguendo il viaggio verso nord, si raggiunge la famosa località di Bodrum, una delle destinazioni più ricercate e visitate della Riviera Turca.

Conosciuta per le sue spiagge dorate, che si vanno ad aggiungere alle spiagge più incantevoli della Turchia , i resort di lusso e la vivace vita notturna, Bodrum è anche una città ricca di storia. Il castello di San Pietro, che oggi ospita il Museo di Archeologia Subacquea, è una tappa obbligatoria in città.

Passeggiando per il centro storico, si possono anche ammirare i resti del famoso Mausoleo di Alicarnasso, una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico, il Teatro Antico e i resti dell’antica città di Alicarnasso.

Torba e Türkbükü: eleganza e relax

A pochi chilometri distanza da Bodrum, si trovano, poco più a nord, le eleganti località di Torba e Türkbükü.

Torba è la destinazione ideale per chi è alla ricerca di un’atmosfera rilassata e lussuosa allo stesso tempo. Qui, infatti, sono presenti numerosi resort e boutique hotel, oltre che ristoranti di alta classe, affacciati direttamente sul mare.

Türkbükü, invece, deve la sua fama di località più chic della Turchia grazie alle numerose visite da parte di celebrità e personaggi importanti del panorama turco, che scelgono la città come meta estiva per eccellenza.

Il piccolo ponte in legno che collega le due metà della spiaggia di Türkbükü viene considerato il simbolo della divisione tra la parte europea e la parte turca, in riferimento alla differenza di ricchezza tra gli hotel lussuosi e costosi della parte occidentale, contrapposti a quelli più economici, della parte orientale.

Didim: tra storia e modernità

Ancora verso nord, proseguendo il viaggio verso Kaplankaya, si arriva a Didim.
Questa città è sicuramente conosciuta per il famoso Tempio di Apollo, uno dei più grandi templi dell’antichità, con una storia millenaria.

Tempio di Apollo a Didim

Fonte: iStock

Rovine del Tempio di Apollo di Didim, patrimonio UNESCO

Per chi è amante della storia, anche la vicina città di Milet è una meta da non perdere, nota per essere una delle città ioniche più importanti dell’antichità e con rovine ben conservate.

All’insegna del lusso di Kaplankaya

Kaplankaya si trova nella provincia di Mugla, una regione caratterizzata da paesaggi montuosi, pianure costiere, baie e il mare cristallino della riviera turca.

Kaplankaya è sicuramente una fra le mete della Riviera Turca più rinomate. È nota per essere la località scelta da tutti coloro che sono alla ricerca di una vacanza all’insegna del lusso, grazie alla presenza di numerosi resort di altissimo livello ed eco-sostenibili, che offrono un’esperienza all’insegna del benessere e della natura.

Che siate appassionati di arte e storia, che siate alla ricerca di relax sulla spiaggia o in resort di lusso, o che siate alla ricerca di divertimento e adrenalina da sport acquatici, la Riviera Turca è sicuramente il luogo ideale.

Un luogo che offre una varietà di esperienze uniche ed indimenticabili, tra mare turchese e paesaggi mozzafiato, che renderanno le vostre prossime vacanze nella Riviera Turca un ricordo indimenticabile.

 

Categorie
Cannes Costa Azzurra divertimenti Idee di Viaggio Movida vacanze Viaggi

Cannes, città del divertimento e della vita notturna

Cannes è una città bellissima, non solo perché si affaccia sulla Costa Azzurra, non solo per i suoi splendidi palazzi e per la meraviglia della natura, ma anche perché è una meta perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna del divertimento e della vita notturna.

È bene sapere che è un luogo perfetto per ogni tipologia di turista: da quello che cerca locali alla moda e tante possibilità di svago, a coloro che optano per una vacanza in famiglia, fino al viaggiatore che sceglie il relax immerso in una location da sogno.

Cannes è la meta per chi vuole soggiornare in un luogo vivo e vivace, dove ogni desiderio può essere esaudito: cibo gustoso, negozi favolosi, locali per tutti i gusti, per una vacanza indimenticabile.

Cannes, il divertimento e la vita notturna assicurati

La Costa Azzurra è una meta fantastica per una vacanza all’insegna della bellezza. Non solo perché la natura qui ha creato luoghi spettacolari, ma anche perché si tratta di una zona molto elegante e piena di vita. In particolare, Cannes dove la raffinatezza e il gusto sono di casa, così come lo sono il divertimento e la vita notturna.

Casinò a Cannes

Se c’è un luogo dove il divertimento è assicurato, quello è Cannes. A partire da quella che è una delle sue attrazioni principali: il Casinò Barrière che si trova lungo la celebre Croisette, il lungomare cittadino che si snoda per ben due chilometri.

Si trova all’interno del celebre Palais des Festivals et des Congrès che ospita il Festival del Cinema, appuntamento che ogni anno richiama tantissime persone, oltre a star internazionali della settima arte e non solo. Qui vengono organizzati moltissimi eventi ed è uno dei cuori pulsanti della città.

Oltre al Casinò Barrière, vi sono altre due strutture in città: il Casinò 3.14, che si trova nel centro di Cannes, e les Princes sulla Croisette. Di fatto Cannes è una vera e propria meta d’eccellenza per chi ama il gioco d’azzardo con tre differenti offerte aperte fino a notte fonda.

Dove andare a Cannes per una serata bella e romantica

Ci sono diverse zone della cittadina ricche di locali alla moda per partire da un aperitivo e concludere con una serata in discoteca, tra bar, ristoranti e luoghi ricchi di musica e divertimento. Tra le aree più vivaci di Cannes, oltre alla già citata e celebre Croisette, vi è anche Le Suquet: si tratta della parte antica della cittadina, dalla quale si può godere di una magnifica vista. Qui si possono scattare foto spettacolari e carpire un po’ l’anima di questo luogo. È un’area ricca di ristoranti, perfetta anche per una serata romantica.

Ai piedi della collina di Le Suquet vi è il porto vecchio: merita un giro non solo per ammirare con i propri occhi imbarcazioni di lusso, ma anche per fermarsi a mangiare qualcosa nei numerosi ristoranti di pesce che si trovano lì.

Cannes per tutti i gusti: dall’aperitivo a notte fonda

Se si cerca una vivace vita notturna Cannes è la meta ideale, grazie ai tantissimi locali che offrono serate per tutti i gusti.

Se si desidera una vista spettacolare, oltre a servizi di classe, si può optare per una delle numerose terrazze panoramiche presenti in città. Ci sono diversi locali che regalano una vista unica e indimenticabile, che spazia su Cannes e il suo mare spettacolare, luoghi da scegliere se si desidera bere un drink o cenare.

La Croisette è un tripudio di locali per ogni tipologia di viaggiatore: ovunque ci si fermi si trova qualcosa da fare o da esplorare. Ma non solo in quei due chilometri di passeggiata, perché anche le strade più centrali della cittadina regalano location da non perdere.

Tanti i locali apprezzati come, ad esempio il ristorante – cabaret Médusa dove non solo godere di una cena favolosa, ma anche di spettacoli indimenticabili che intrattengono gli ospiti. Oppure Le Baoli che è ristorante, un locale lussuoso con vista spettacolare sul mare e un club dove ballare fino a notte fonda. Si trova a Cannes, Port Pierre Canto lungo la Croisette.

Tra i ristoranti da non perdere, poi, vi è il ristorante Palme d’Or che si trova nell’Hotel Martinez lungo la Croisette. Tra i club impossibile non citare Bisous Bisous, dove ascoltare ottima musica in una location che strizza l’occhio agli anni Settanta.

Per giornate di sole e mare, poi, non si possono perdere i numerosi lidi che offrono ai propri ospiti tantissimi servizi, relax e anche divertimento.

Cannes è anche shopping

Quando si parla di Cannes non si può non citare lo shopping: anche quello, del resto, per molti fa parte del divertimento.

In questa splendida cittadina della Costa Azzurra ci sono negozi di ogni genere. Per chi desidera fare una passeggiata tra le vetrine, non può mancare un giro tra Rue Meynadier e Rue d’Antibes: le due strade offrono un colpo d’occhio spettacolare e una grandissima scelta che spazia dall’abbigliamento per non dimenticare il cibo. Cannes, come tutta la Francia, è un luogo dove il gusto più sopraffino può essere coccolato con prodotti e ricette eccezionali.

Per chi desidera vivere un’esperienza ancora più autentica è immancabile un giro al Marché Forville, che si trova in un delizioso quartiere ricco di locali e negozi. Si tratta di un mercato al coperto realizzato negli anni Trenta dove poter acquistare tantissimi prodotti tipici del territorio. Si trova tra la zona più vecchia della cittadina e il porto ed è aperto al pubblico con la sua ampia scelta gastronomica dal martedì alla domenica a partire dalle sette del mattino e sino alle 13.

Il lunedì, poi, è un giorno davvero speciale per questo luogo che si trasforma e diventa un vero e proprio mercato delle pulci dove trovare tantissime tipologie di oggetti usati: aperto dalle 7 alle 17,30.

Tra gli altri mercati da visitare vi è quello di Gambetta che si trova nella piazza che porta il medesimo nome. È aperto tutte le mattine (lunedì escluso) e, oltre a prodotti alimentari e fiori, si trova anche abbigliamento. Infine, La Bocca, dove il sabato e il mercoledì si possono acquistare capi di abbigliamento, mentre gli altri giorni (chiusura il lunedì) si possono acquistare prodotti alimentari.

Vita notturna, divertimento, locali curatissimi, shopping e un’accoglienza da favola: Cannes è la meta perfetta per una vacanza indimenticabile a ogni età.

Categorie
Consigli divertimenti itinerari culturali vacanze Viaggi viaggiare

Che cosa sono e come prenotare una crociera per single

Sono un modo per conoscere nuove persone e per scoprire luoghi e culture differenti: le crociere per single sono l’occasione perfetta per viaggiare e magari per, perché no, trovare la persona più adatta a noi. Divertimento, ma anche comodità e la possibilità di rilassarsi per qualche giorno sono tra gli ingredienti principali che offrono queste tipologie di viaggio, a cui si aggiunge la molla che spinge ogni viaggiatore a partire: conoscere posti nuovi, arricchire il proprio bagaglio culturale, esplorare il mondo e provare l’ebrezza dell’avventura.

Tutto quello che c’è da sapere sulle crociere per single: che cosa sono e come prenotarle.

Crociere per single: di che cosa si tratta

Tantissime attività coinvolgenti e per tutti i gusti: scegliere una crociera per single significa non solo programmare una vacanza in cui non ci si annoierà mai, ma anche darsi l’opportunità di fare nuovi incontri.

Tra le varie opzioni, che vengono proposte dalle compagnie di navigazione, ci sono tantissime attività coinvolgenti che permettono nuovi incontri: da quelle sportive, al ballo, senza dimenticare la possibilità di partecipare alle escursioni quando la nave è ferma nel porto.

Le destinazioni sono le più disparate, così come la durata della crociera che può partire da cinque notti ma durare anche molto di più.

Le compagnie possono proporre offerte speciali per chi viaggia da solo e ce ne sono alcune che propongo attività proprio per quei passeggeri che viaggiano da soli. Si tratta di occasioni perfette per fare nuove amicizie e conoscere persone: così, anche se si parte da soli, c’è l’opportunità di non sentirsi tali.

Come prenotare una crociera per single

Ci sono diversi metodi per prenotare una crociera per single. Uno di questi è affidarsi a un’agenzia di viaggio che può segnalare le tratte, le proposte e le offerte più interessanti.

Se, invece, si preferisce il fai da te allora si deve procedere con una ricerca valutando i vari pacchetti. Se si volesse optare per una determinata compagnia di navigazione si può utilizzare direttamente il suo sito. Per fare degli esempi: sia Costa Crociere che MSC al momento offrono delle promo per chi viaggia da solo, mentre la Norwegian Cruise Life mette a dispozione cabine realizzate appositamente. Inoltre vi è anche uno spazio dedicato a chi viaggia da solo, per agevolare l’incontro di nuove persone.

Vi sono anche organizzatori di vacanze ed eventi tramite i quali è possibile prenotare direttamente la crociera per single che più interessa scegliendo da un ricco catalogo di opzioni con compagnie di navigazioni diverse. Alcuni tour operator propongono crociere per single anche suddivise in base alle fasce d’età.

Le opzioni di viaggio sono davvero le più variegate tra quelle che portano alla scoperta di varie zone del Mediterraneo, a quelle che permettono di esplorare le aree del nord, senza dimenticare i viaggi dall’altra parte del mondo in location da cartolina.

Si tratta senza dubbio di un modo perfetto per conoscere persone, magari anche senza essere alla ricerca dell’amore ma – più semplicemente – per fare amicizia e trascorrere una vacanza con altri divertendosi e condividendo l’esperienza della crociera. Una tipologia di viaggio molto apprezzata, non solo perché permette di esplorare il mare e di ammirare il suo orizzonte sconfinato, ma fatta di tante attività a bordo, di escursioni e di momenti da dedicare al relax grazie alle spa e alla possibilità di godersi il sole a bordo piscina.

Categorie
divertimenti Europa Idee di Viaggio Viaggi

Destinazioni europee economiche per viaggi in famiglia

Se state pensando a una vacanza in famiglia per rendere felici sia gli adulti che i più piccoli, senza spendere cifre esorbitanti e stando attenti al budget, abbiamo selezionato per voi alcune mete tra le più convenienti d’Europa.

Dalla Bulgaria alla Grecia, passando per Spagna e Portogallo, sono molte le destinazioni in Europa in cui una famiglia può permettersi di soggiornare, rilassarsi e godersi del divertimento senza tornare con il portafoglio del tutto vuoto.

La Costa del Sol, cuore dell’Andalusia

Clima da sogno e acque turchesi: già il nome “Costa del Sol” racchiude l’essenza di questo meraviglioso tratto costiero dell’Andalusia. Più di 300 giorni di sole all’anno e chilometri e chilometri di spiagge sabbiose ne fanno un punto di riferimento per chi ama l’estate, il mare, il divertimento e, ovviamente, il sole. La Costa del Sol offre una vasta gamma di alloggi economici, ristoranti a prezzi accessibili e numerose attività per tutta la famiglia, come parchi acquatici, mini golf e parchi divertimento.

Spiaggia Nerja, Costa del Sol

Fonte: iStock

Veduta di Spiaggia Nerja in Costa del Sol

Malaga, la città più grande della regione, offre una combinazione di storia, cultura e vita notturna. Assolutamente da vedere è il centro storico, con la bellissima Cattedrale e il Museo Picasso. Altre città interessanti da visitare in Costa del Sol sono Marbella, famosa per i suoi lussuosi resort e il centro storico di Puerto Banus, e Nerja, con le sue pittoresche strade e le spettacolari grotte.

Bulgaria, sulle spiagge del Mar Nero

La Bulgaria è una delle mete più vantaggiose per chi ama la vita da spiaggia ma non vuole spendere una fortuna per godersi il mare, la sua brezza e un po’ di tintarella di bella stagione. In particolare, sulla costa balcanica del Mar Nero, la località di villeggiatura di Sunny Beach è nota per gli sport acquatici, la vita notturna, le lunghe spiagge dorate e prezzi davvero convenienti. Qui è possibile dedicarsi a moltissime attività per famiglie, come gite in barca, escursioni e parchi divertimento.

L’affascinante Praga 

Storia romantica, centro storico scrigno di bellezze architettoniche, prezzi economici: Praga è un’altra meta da tenere in considerazione per una vacanza low cost in Europa. Come non rimanere incantati dai colorati edifici barocchi, le chiese gotiche e l’orologio astronomico medievale? Praga offre alloggi a prezzi eccezionali, ristoranti economici e molte attrazioni gratuite o a basso costo, come i parchi cittadini, i musei e i mercati locali.

Cattedrale di San Vito, Praga

Fonte: iStock

La Cattedrale di San Vito a Praga

Polonia, da Breslavia a Cracovia

Breslavia, conosciuta anche come il “paese degli gnomi”, è una città che sa sorprendere piccoli e grandi. Oltre al romantico fiume Onder, la città è resa irresistibile dalle centinaia di statue disseminate lungo tutto il centro storico: in più, nella piazza centrale, uno gnomo italiano con caffettiera e Vespa dà il benvenuto ai turisti. Breslavia offre una vasta scelta di attrazioni gratuite o a basso costo, come i parchi cittadini, i musei e i mercati locali.

Anche Cracovia è una città ricca di storia e cultura. La capitale della Polonia si conferma sempre una meta molto conveniente per le famiglie, con alloggi a prezzi accessibili e numerose attrazioni gratuite o economiche, come il Castello Reale di Wawel e il Quartiere Ebraico.

In Grecia, in tour tra le isole

Paphos – sull’isola di Cipro – è un’ottima destinazione per le famiglie grazie alle splendide spiagge e le baie dove nuotare e divertirsi tutti insieme. Ma non è soltanto mare e sabbia: la zona è stata abitata fin dal Neolitico, quindi vanta notevoli testimonianze storiche da ammirare ed è sito UNESCO. La leggenda narra che la dea della bellezza Afrodite sia nata proprio qui. Paphos offre una vasta scelta di alloggi a prezzi convenienti, ristoranti economici e numerose attrazioni a basso costo, come i siti archeologici, i parchi naturali e le spiagge pubbliche.

Paphos, Grecia

Fonte: iStock

La spiaggia di Paphos

Sebbene alcune delle popolari isole greche possano essere costose durante la stagione alta, ci sono ancora molte altre opzioni economiche. Ad esempio, l’isola di Creta offre una gamma di alloggi a prezzi contenuti e spiagge a dir poco spettacolari. Anche altre isole meno turistiche, come Lemnos e Samos, possono essere opzioni economiche e valide dal punto di vista dell’intrattenimento e della bellezza paesaggistica.

Alla scoperta del Portogallo

Funchal è la capitale del bellissimo arcipelago di Madeira, regione autonoma del Portogallo. Il tempo mite è garantito dal clima subtropicale dell’isola, ed è perfetto per chi desidera prolungare l’estate il più possibile. Le attrazioni sono molte: dall’arrampicata sulle colline all’ispezione delle famose cantine di Madeira. Funchal offre una vasta scelta di attività per le famiglie, tra cui escursioni in barca, visite ai giardini botanici e tour dell’isola.

L’Algarve, plasmata da meravigliose scogliere, grotte marine e graziosi villaggi costieri, attrae quasi 4 milioni di turisti all’anno. Abbracciata sui due lati dall’Atlantico e lambita dalle onde selvagge, è meta ideale per i surfisti. Gli amanti del birdwatching possono invece scegliere le lagune del Parque Natural da Ria Formosa per osservare l’incredibile avifauna della zona. 

Sotto il sole della Turchia

Il grande resort di Marmaris, in Turchia, è una delle mete più apprezzate dagli amanti del sole e del mare e dalle famiglie. La città portuale vanta varie spiagge che sono autentici paradisi balneari e moltissimi ristoranti e locali tra cui scegliere. E non costano nemmeno troppo: il prezzo medio di un pasto per due più vino si aggira sui 25 euro. Marmaris offre numerose attività per famiglie, come sport acquatici, escursioni in barca e visite a siti storici.

Marmaris, Turchia

Fonte: iStock

Vista su Marmaris

Romania, una delle mete più economiche

La Romania è forse uno dei Paesi europei più economici in assoluto in cui viaggiare e offre una buona combinazione di bellezze naturali, come i Carpazi, e affascinanti città, come Bucarest e Brasov, ricche di storia e cultura. È un paese con prezzi accessibili per alloggi, cibo e trasporti.

In Slovacchia, a Bratislava

Infine, la capitale della Slovacchia, Bratislava, offre numerose opportunità a misura di famiglia. La storica Stare Mesto, la Città Vecchia, vanta famose statue tra cui quella di Rubberneck, simpatico operaio che sbuca da un tombino. Da non perdere anche l’Ufo, originale ristorante progettato come un disco volante. 

Categorie
divertimenti mare Sardegna Vacanze Con Bambini Viaggi

Cosa fare in Sardegna con i bambini, tra mare e divertimento

Vacanze in famiglia? La Sardegna è la meta perfetta: ci sono tantissime località da visitare con i più piccini, tra parchi divertimento e siti archeologici unici al mondo, in grado di catturare la loro attenzione. E poi, naturalmente, c’è un mare strepitoso dalle acque cristalline. L’isola ospita molte spiagge perfette per i bambini, facili da raggiungere e caratterizzate da fondali che digradano dolcemente, per fare il bagno in tutta sicurezza. Scopriamo quali sono le attività migliori da fare in Sardegna con tutta la famiglia.

Le attività da fare in Sardegna con i bambini

Si sa, intrattenere i più piccini in vacanza non è sempre facile: i bambini hanno bisogno di sfogare tutte le loro energie, e un bel prato verde è sempre un’ottima soluzione. Ma è importante anche visitare qualche attrazione locale e scoprire le bellezze dei posti in cui si viaggia. Meglio dunque scegliere qualche divertimento a misura di bimbo. In Sardegna, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Ecco quali sono le attività migliori per chi ha figli piccoli.

Iniziamo dallo storico Trenino Verde, un itinerario turistico apprezzato da grandi e piccini. Il convoglio, una carrozza d’epoca riportata al suo splendore originario, affronta una linea a scartamento ridotto attraversando una gran varietà di paesaggi: dal mare alla montagna, passando per i vigneti e gli ulivi dell’entroterra. Ci sono diversi percorsi tra cui scegliere, per un totale di oltre 600 km di pura emozione e di panorami meravigliosi da sbirciare dal finestrino.

I bimbi amano gli animali, meglio ancora se sono diversi da quelli che hanno sempre visto nella loro vita. Il Parco della Giara, ben 4.500 ettari di superficie verde, ospita oltre 100 specie faunistiche, tra cui i famosi cavallini della Giara: sono gli ultimi equini selvaggi presenti in Europa, e hanno dimensioni piuttosto ridotte, un mantello solitamente scuro e code lunghissime. Spazio poi a tantissime altre creature meravigliose, come i ricci, le lepri, le martore, le volpi e decine di specie diverse di volatili.

E a proposito di animali, la Sardegna offre una possibilità unica: ammirare lo spettacolo dei fenicotteri rosa. Queste graziosissime creature, presenti soprattutto tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate, devono la particolare sfumatura del piumaggio al pigmento rosso dei crostacei di cui si cibano. Dove li possiamo trovare? I fenicotteri rosa popolano in particolar modo le aree paludose, e tra i luoghi migliori per avvistarli ci sono lo stagno di Cabras (ad Oristano) e lo stagno di Santa Gilla (a Cagliari).

Fenicotteri rosa nello stagno

Fonte: 123RF

I bellissimi fenicotteri rosa della Sardegna

Un’altra bella attività da fare con i bambini consiste nel visitare Sardegna in Miniatura, un parco divertimenti situato vicino a Barumini. Ci sono tantissime opportunità di scoprire alcuni degli aspetti caratteristici dell’isola, con riproduzioni in miniatura delle attrazioni più belle. Ma c’è molto di più: dal planetario al museo dell’astronomia, passando per il parco dei dinosauri (con miniature di queste gigantesche creature) e per il parco nuragico, che riproduce un vero villaggio dell’antichità.

Volare con la fantasia: è una cosa che ai bimbi riesce benissimo, e qualche volta anche noi adulti possiamo permettercelo. Andiamo allora alla scoperta della suggestiva roccia di Capo d’Orso, un monumento naturale modellato dal vento e dagli agenti atmosferici: si tratta di una vera e propria scultura che ricorda quella di un orso, situata ad oltre 120 metri di altezza nei pressi di Palau. È invece a Castelsardo che si può ammirare la roccia dell’elefante, un masso color rosso al cui interno si trovano delle domus de janas, siti di sepoltura d’epoca nuragica.

Infine, ecco l’acquario di Cala Gonone: è un ambiente ricco di bellezze, dove i più piccoli potranno vedere decine di creature marine e imparare il rispetto per la natura. L’acquario è infatti realizzato con materiali di riciclo e sistemi a basso consumo energetico. Inoltre ospita due animali speciali: si tratta di Ugo, una tartaruga Caretta caretta che ha subito gravi danni dopo aver ingerito dei rifiuti in acqua, e di Rosa Fumetta, una splendida volpe intossicata durante un incendio boschivo tra le foreste dell’oristanese.

Archeologia e divertimento: le attività per i ragazzini

Le esigenze dei più piccolini sono di certo molto diverse da quelle di ragazzini che ormai hanno bisogno di un intrattenimento più interessante. Per fortuna, la Sardegna ha molto da offrire anche in questo campo: ci sono molte opportunità per visitare paesaggi particolari, in grado di imprimersi nella memoria dei giovanissimi turisti, o anche per scoprire “sul campo” ciò che si è studiato a scuola, in storia o in geografia. Insomma, non ci resta che trovare le più belle attrazioni sarde per i ragazzini già in età scolastica.

Nei pressi di Alghero c’è un vero e proprio mondo sotterraneo tutto da scoprire: stiamo parlando della Grotta di Nettuno, un luogo magico in grado di incantare e sorprendere grandi e piccini. Questo cunicolo si apre tra le rocce affacciate sul mare, ed è visitabile sia in barca che a piedi. Al suo interno si possono trovare diverse sale, in un percorso lungo circa 2,5 km: nel primo tratto si può ammirare il Lago La Marmora, dove si stagliano stalattiti e stalagmiti color marmo che si riflettono nelle acque turchesi. Andando avanti il panorama si fa ancora più bello: meglio non perderselo.

Vista della Grotta di Nettuno

Fonte: iStock

Il panorama incredibile della Grotta di Nettuno

La Sardegna ha un ricco passato minerario, sia nell’entroterra che lungo la costa: di quel passato ci sono ancora oggi numerose testimonianze, che sicuramente interesseranno i ragazzini. Sarà come vivere un’avventura sottoterra, un’esplorazione ricca di emozioni. Nella regione del Sulcis-Inglesiente ci sono diverse miniere da visitare. È il caso di quella di Serbariu, a Carbonia, che ospita anche il Museo del Carbone. O di quella di Masua, che custodisce un vero e proprio villaggio minerario sospeso lungo una parete rocciosa.

Anche i siti archeologici sardi offrono tante curiosità per i più giovani. Andiamo, ad esempio, alla scoperta della Necropoli di Anghelu Ruju: siamo di nuovo vicino ad Alghero, dove si snoda il più grande complesso di grotte sepolcrali dell’isola. L’ampia vallata, a circa 10 km dal mare, ospita 38 tombe scavate nell’arenaria, risalenti al 3.200-2.800 a.C. Passeggiare tra le sepolture, chiamate localmente domus de janas, è come fare un viaggio indietro nel tempo.

Un’altra preziosa testimonianza archeologica che non eguali al mondo è Su Nuraxi, nel comune di Barumini. Si tratta di un antico villaggio nuragico, il più grande (e forse anche quello meglio conservato) di tutta la Sardegna. L’insediamento venne costruito attorno ad un nuraghe quadrilobato, caratterizzato cioè da un bastione di quattro torri angolari e una centrale. Si ritiene che quest’ultimo risalga al periodo compreso tra il XVI e il XIV secolo a.C. Considerato Patrimonio dell’UNESCO, siamo sicuri riuscirà a conquistare l’interesse dei ragazzini.

Nei pressi di Olmedo c’è la prima biosfera tropicale della Sardegna: stiamo parlando della Butterfly House, un luogo esotico dove ammirare oltre 400 farfalle, tantissimi insetti e decine di piante tropicali. Ma non solo: al suo interno ci sono due parchi giochi per i più piccini, due piscine per mille tuffi divertenti, due bar, un punto ristoro e una pizzeria. Insomma, c’è proprio tutto quello che serve per intrattenere l’intera famiglia e trascorrere una giornata diversa.

Infine, ecco il suggestivo Parco di Aymerich: è una grande oasi urbana, dove immergersi nella natura a due passi dalla città. Si trova a Laconi, ed è un viaggio tra boschi e cascate che impressiona grandi e piccini. Al suo interno è presente persino un antico castello risalente a più di 1.000 anni fa, l’ideale per far sognare grandi avventure ad ogni bambino. La parte più selvaggia ospita invece alberi esotici e secolari, tra cui un gigantesco cedro dell’Himalaya e il Taxus baccata, chiamato anche “albero della morte”. È l’occasione migliore per fare un po’ di scienza con i figli.

Le spiagge migliori per i più piccini

Ovviamente, non si può andare in Sardegna senza trascorrere qualche giorno al mare, almeno se si sceglie la stagione estiva. Con i più piccoli, tuttavia, non è affatto vero che una spiaggia vale l’altra: l’isola ospita alcune splendide calette rocciose che meritano assolutamente una visita, ma che tuttavia sono difficili da raggiungere e magari hanno fondali molto alti, quindi non sono proprio l’ideale. Per fortuna, non manca una vasta scelta di località perfette per le famiglie. Vediamo quali sono le spiagge migliori (tra cui alcune Bandiere Verdi, certificate per i bambini).

Iniziamo da Santa Teresa di Gallura, una località turistica balneare molto rinomata: il villaggio è frequentato fino a notte fonda, con tantissimi locali dove mangiare prelibatezze e ascoltare buona musica. Tuttavia, le sue spiagge sono l’ideale per i più piccolini, a partire dalla baia Rena Bianca. Una mezzaluna di sabbia candida lambita da acque cristalline, che sono sempre molto tranquille e basse fino al largo: cosa c’è di meglio per far divertire i bambini? Qui sorge anche la cinquecentesca Torre di Longosardo, per immaginare incredibili avventure cavalleresche.

È invece nel sud della Sardegna che si trova Villasimius, una meta balneare molto conosciuta e a pochi passi da Cagliari. La spiaggia migliore per le famiglie è proprio quella cittadina, chiamata Simius: è facilissima da raggiungere, ed è caratterizzata da una lunga lingua di sabbia soffice e ben riparata dal vento, con fondali bassi e tanti servizi a disposizione, per avere tutto a portata di mano. A non molta distanza c’è lo stagno di Notteri, uno dei luoghi più belli dove ammirare i famosi fenicotteri rosa nel loro splendore.

Spostiamoci ora a Cagliari, una città meravigliosa da esplorare anche con i bambini. La sua spiaggia urbana è un vero sogno: il Poetto vanta ben 8 km di litorale molto ampio, dove è impossibile non trovare un posto libero – anche in piena estate. Qui si recano soprattutto i cittadini, quando il sole fa capolino e concede un tuffo nelle acque meravigliose del Golfo degli Angeli. Una delle particolarità di questa spiaggia è il fondale sabbioso e basso, dove i bimbi possono giocare in tutta sicurezza (ma sempre sotto l’occhio vigile di un adulto!).

Vista sulla spiaggia del Poetto

Fonte: iStock

La bellissima spiaggia del Poetto, a Cagliari

Considerata la perla della penisola del Sinis, lungo la costa occidentale della Sardegna, la spiaggia di Is Arutas è un litorale di sassolini di quarzo colorati dove si infrangono le piccole onde di acqua trasparente. In passato è stata elencata tra le spiagge più belle al mondo, proprio per i suoi incredibili colori. Il mare è così meraviglioso da consentire ai turisti di fare snorkeling: per i ragazzini, è un’esperienza assolutamente da provare. Potranno così vedere da vicino cosa si nasconde nell’affascinante mondo sottomarino che popola il Mediterraneo.

L’isola di San Pietro, la principale dell’arcipelago del Sulcis, è un’oasi naturalistica, ma anche il luogo ideale dove trascorrere le vacanze con i bambini. La città di Carloforte (inserito tra i Borghi più belli d’Italia) con le sue casette colorate è davvero molto affascinante: sembra che qui il tempo si sia fermato. Le spiagge che si stendono a due passi dal paese sono tutte meravigliose, nonché perfette per i ragazzini. Caratterizzate da una sabbia finissima e soffice, hanno fondali che digradano dolcemente e sono di solito molto riparate dal vento.

Abbiamo già visto che Alghero è una delle mete preferite per le famiglie, viste le tante attrazioni che ci sono nei dintorni e i numerosi servizi per intrattenere i bambini. Non potevano ovviamente mancare delle spiagge bellissime, dove mamma e papà possono rilassarsi un po’ mentre i più piccoli si divertono. Una delle migliori è la spiaggia delle Bombarde, perla della Riviera del Corallo. La sua sabbia chiara si staglia contro le scogliere rossastre e il verde della macchia mediterranea che la cinge alle spalle. I più avventurosi possono persino fare un po’ di surf: potrebbe essere l’occasione perfetta per far scoprire ai ragazzini questo sport adrenalinico.