Categorie
capodanno divertimenti eventi Idee di Viaggio itinerari culturali musei tradizioni Viaggi Vienna

Capodanno 2025 a Vienna: cosa fare, eventi e clima

Affascinante, romantica, imperiale e anche ricca di tesori che bisogna svelare e di tradizioni da conoscere: Vienna è una città meravigliosa, tutta da scoprire tra palazzi straordinari, cultura, musei e divertimento.

Soprattutto in un periodo dell’anno che, già da solo trasuda magia, quello delle festività natalizie. E raggiungere questa capitale europea durante i giorni di Capodanno significa fare un’immersione nella bellezza, ma anche avere tantissime opzioni per trascorrere giornate indimenticabili in una location che nasconde più anime: da quella classica, che si intreccia con la sua storia e le sue tradizioni, a quella più moderna e contemporanea.

Una destinazione, insomma, per tutti i gusti, dove andare in vacanza con gli amici, in coppia, oppure in famiglia, perché si tratta del posto ideale in cui si può organizzare un Capodanno a propria misura. E vale la pena sceglierla, tra le tante mete per San Silvestro, proprio in questo periodo dell’anno perché qui il fascino delle feste si percepisce nell’aria, regalando la sensazione di vivere in un tempo sospeso fatto di bellezza e un pizzico di magia.

Cosa fare a Capodanno a Vienna, tutti gli eventi

Vienna è una capitale europea che vale la pena raggiungere in ogni momento dell’anno, ma in particolare durante le festività natalizie e a Capodanno quando la sua straordinaria bellezza viene esaltata dall’atmosfera unica di questo periodo dell’anno.

E quella di San Silvestro qui può essere davvero una nottata speciale da trascorrere lungo le strade, oppure prendendo parte a uno dei tanti eventi previsti in città, mangiando in locali unici, o programmando una serata di divertimento in un locale alla moda.

Silvesterpfad, in otto location all’aperto

Un programma fitto e molto interessante accoglie tutti i visitatori di Vienna per celebrare l’ultimo dell’anno. A partire dalle opzioni per coloro che amano la musica, che possono assaporarla lungo un vero e proprio percorso di Capodanno che si svolge dalle 14 del 31 dicembre alle 2 del mattino del primo giorno di gennaio. Il divertimento è assicurato tra stand che propongono da bere e piatti tipici, con vari punti in cui si svolgono spettacoli musicali che spaziano dal valzer, che a Vienna non può mai mancare, per arrivare alla musica disco, il pop e il rock, solo per citare qualche genere.

Il percorso di San Silvestro – Silvesterpfad – si snoda per otto location: Rathausplatz, Freyung, Am Hof, Graben, Stephansplatz, Kärntner Straße, Neuer Markt e il mercato invernale in Riesenradplatz nel Prater. Per chi ama il valzer, è impedibile una sosta al Graben dove già dal pomeriggio ci si può mettere alla prova con piccoli corsi veloci per conoscere le tecniche.

Capodanno a Vienna cosa devi sapere

Fonte: iStock

Capodanno 2025 a Vienna cosa devi sapere

Il Capodanno 2025, poi, è davvero speciale infatti dà ufficialmente il via all’anno di Strauss, una serie di eventi per celebrare il compleanno numero 200 del celebre compositore. L’ultima sera dell’anno si tiene il Countdown Strauss, a cura del percussionista Martin Grubinger, che prevede che 100 elementi diversi si esibiscano al Rathausplatz lungo il precorso ideato per questa festività.

E la mezzanotte sarà favolosa: si potrà ascoltare il suono della campana del duomo di Santo Stefano, la celebre Pummerin, i cui rintocchi – naturalmente 12 – risuonano solo in occasioni speciali. A seguire il valzer di Strauss Sul bel Danubio blu: il mondo perfetto per accogliere l’arrivo del 2025. Anche perché uno spettacolo di laser sincronizzato con la musica farà alzare gli occhi al cielo per poter godere di tutta questa meraviglia. Niente fuochi d’artificio, ma le luci e i colori splenderanno comunque.

La musica: i vari concerti

E, sempre a tema Strauss, anche l’operetta che – come da tradizione – viene rappresentata all’Opera di Stato di Vienna, mentre la mattina del primo gennaio occhi puntati e orecchie pronte all’ascolto per godere del concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica che verrà trasmesso anche Musikverein a Stephansplatz e Riesenradplatz nel Prater: dalle 11,15.

Inoltre sono previsti concerti, ad esempio, a San Pietro e al Kurasalon. Nella chiesa si possono ascoltare tanti brani di numerosi compositori come Mozart e Bach. Mentre al Kurasalon, a quanto pare, è prevista una serata di musica e danza, sulle note di coloro che in qualche modo hanno un legame con la città.

E, infine, alcuni mercatini di Natale potrebbero apmpliare la durata di apertura anche oltre il Capodanno dando la possibilità di acquistare gastronomia tipica e oggetti artigianali a chi viaggia verso l’Austria in questo periodo dell’anno.

Vita notturna e discoteche a Vienna

Una città vivace, ricca di cose da fare e di locali per chi ama la vita notturna. Vienna è la meta perfetta anche per i suoi tanti locali dove gli amanti del genere possono trascorrere la serata di Capodanno (ma non solo) immersi in un’atmosfera divertente, giovane, alla moda.

Ci sono numerose discoteche in città, ma tra le più amate non si può non citare Prater DOME, si tratta infatti del locale notturno più grande di tutta l’Austria che, a quanto pare, dispone di tre piani e dodici bar, con un’offerta musicale che spazia tra i vari generi per accontentare i gusti di tutti.

Un’altra discoteca celebre è Flex – night club, conosciuta in tutta Europa, è aperta da diversi anni assicurando divertimento e ottima musica a tutti coloro che la frequentano: oggi ci si può ascoltare soprattutto techno e dub.

Volksgarten Clubdisco – invece – è una discoteca situata nel centro storico cittadino, in uno splendido giardino con mobili di design anni Cinquanta. Un luogo favoloso in cui trascorrere una serata indimenticabile tra musica hit house, disco e party.

E per chi ama il jazz? Allore è davvero imperdibile il Porgy & Bess che viene inserito nei dieci migliori club d’Europa. Una tappa imperdibile per tutti coloro che amano la musica, compresi la musica elettronica, il soul e il cantautorato.

Info utili per la sera di Capodanno a Vienna

Ci sono tantissimi luoghi in cui è possibile mangiare la sera di Capodanno a Vienna, ma alcuni di questi sono davvero straordinari e molto particolari. Infatti, per chi desidera una serata in uno scenario che sembra uscito da una fiaba il Municipio della capitale austriaca apre le sue porte per fare immergere i suoi ospiti in un ambiente sfarzoso con un menù di quattro portate, musica e l’immancabile valzer di mezzanotte.

Lungo il percorso dello Silvesterpfad, poi, sono previsti stand con bevande e gastronomia: non un vero e proprio cenone, ma senza dubbio un modo divertente per festeggiare l’ultima notte dell’anno immergendosi nella sua atmosfera di festa. Un’altra cosa da provare sono i famosi chioschi dei würstel, posti davvero amatissimi della città e in cui speriementare un’esperienza culinaria al cento per cento autentica.

Feste di Natale e Capodanno a Vienna

Fonte: iStock

Vienna: eventi, feste, location per Capodanno 2025

Come muoversi a Vienna a Capodanno

Sul sito ufficiale dello Silvesterpfad viene data qualche informazione utile su come muoversi per la città di Vienna a Capodanno. Il consiglio è quello di utilizzare i mezzi pubblici, infatti la buona notizia è che le linee della metropolitana, ma anche molti autobus e tram, saranno attivi per la notte di San Silvestro così da consentire a tutti una facilità di spostamento. Sul sito dei trasporti, Wiener Linier, è possibile pianificare il percorso, oppure si può scaricare l’apposita App.

Grazie a questi piccoli trucchi spostarsi a Vienna la notte di Capodanno sarà senza dubbio più facile e immediato. Ovviamente sarà una serata particolarmente affollata, quindi il consiglio è sempre quello di muoversi per tempo e di non ridursi all’ultimo per raggiungere i luoghi che interessano. Poi – una volta arrivati a destinazione – ci si può spostare a piedi lungo il percorso di eventi.

I biglietti per i mezzi pubblici hanno un costo di 2,40 per la corsa singola (1,20 i bambini, gratis sotto i sei anni), mentre ammonta a 8 euro quello della durata di 24 ore e a 14,10 quello di 48 ore. Esistono anche pacchetti che durano sette giorni: in formato cartaceo e trasferibile costa leggermente di più di quello digitale non trasferibile. Infine vi è anche la Vienna City Card che mette insieme trasporti, ma anche agevolazioni su tante attività.

Per chi lo desidera vi è anche la possibilità di utilizzare i taxi, i numeri utili da contattare sono: +43 1 60 160, +43 1 40 100 e +43 1 31 300, ci sono anche le App ufficiali.

Il clima di Vienna a Capodanno

Per partire per Vienna bisogna mettere in valigia vestiti e giacche pesanti, perché il clima della capitale austriaca a Capodanno è davvero freddo. A quanto pare, ad esempio, la media massima del mese di dicembre si assesta sui 3 gradi, quindi, è di fondamentale importanza partire preparati. E avere tutto il necessario per ripararsi dal clima rigido soprattutto se si pensa di fare serate fuori proprio come a Capodanno perché in quei casi il termometro scende ancora.

Da portare con sé maglie termiche, calze di lana, cappelli, guanti e giacche pensanti per poter affrontare il clima senza problemi e godersi la bellezza di questa città in pieno inverno , con le luci e i colori di questa stagione speciale.

In fondo questa è una delle ragioni che rendono Vienna la perfetta meta invernale e delle feste, perché fa immergere chi la raggiunge in un’atmosfera fiabesca, accogliente e ricca di cultura. Una città da vivere e da scoprire.

Capodanno a Vienna cosa devi sapere

Fonte: iStock

Capodanno a Vienna: il clima in questo periodo
Categorie
divertimenti Idee di Viaggio itinerari culturali Mercatini di Natale Natale vacanze Viaggi

Le più belle città d’Europa da visitare in famiglia durante le feste

Le festività natalizie rappresentano uno dei momenti più speciali dell’anno, un’occasione perfetta per staccare dalla routine quotidiana e trascorrere del tempo prezioso con la famiglia. La magia del Natale, con i suoi mercatini scintillanti, le luminarie festose e le tradizioni che scaldano il cuore, crea l’atmosfera ideale per vivere esperienze indimenticabili. Ma scegliere la destinazione perfetta per le vacanze in famiglia può risultare difficile, soprattutto se si cerca un mix ideale di cultura, divertimento e relax per tutti i membri della famiglia, dai più piccoli agli adulti.

In Europa, molte città si vestono di luci e colori durante il periodo natalizio, offrendo ai visitatori non solo una miriade di eventi e manifestazioni natalizie, ma anche una ricca offerta di attrazioni culturali e storiche da esplorare. Dalle antiche piazze medievali di Vienna alle sponde gelate dei fiordi islandesi, ogni città propone qualcosa di speciale, con un focus particolare su attività pensate per coinvolgere anche i più giovani, spesso a contatto con tradizioni e leggende locali.

Queste città non sono solo scenari perfetti per vivere il Natale, ma durante questo magico periodo dell’anno diventano veri e propri paesaggi incantati, dove ogni angolo racconta una storia, ogni mercatino è un’opportunità per scoprire sapori unici e ogni attrazione può diventare l’inizio di una nuova avventura. Se si cerca una vacanza che unisca divertimento, educazione e un pizzico di magia natalizia, allora queste destinazioni sono pronte a regalare alla famiglia esperienze memorabili.

In questo articolo vi racconteremo quali sono le migliori città europee dove trascorrere il Natale, con particolare attenzione alle attività e attrazioni che le rendono ideali, una ad una, per un viaggio in famiglia.

Ogni città è unica nella sua proposta, ma tutte condividono una cosa in comune: il calore dell’accoglienza natalizia, che rende ogni viaggio speciale e irripetibile. Preparatevi a vivere il Natale in maniera autentica, tra tradizioni millenarie, magici mercatini e luoghi da favola che solo l’Europa sa offrire durante le festività.

York: la tradizione natalizia inglese

York, una delle città più affascinanti e storiche del Regno Unito, si trasforma in un luogo fiabesco durante il periodo natalizio. Le strade medievali si riempiono di luci scintillanti, mentre il mercato di Natale di St. Nicholas Fair, tra i più antichi e tradizionali del paese, offre una vasta selezione di regali artigianali, dolci tipici e prodotti locali. I bambini possono divertirsi con le giostre e le attrazioni natalizie, mentre i genitori si rilassano con un caldo vin brulè o una tazza di cioccolata calda.

Da non perdere una visita alla York Minster, dove si possono ammirare concerti natalizi e attività per i più piccoli. Inoltre, una passeggiata lungo le muraglie romane della città e una visita al National Railway Museum, che ospita treni storici e offre attività interattive per tutta la famiglia, sono perfette per unire cultura e divertimento.

Barcellona: Natale con un tocco mediterraneo

Barcellona è una città che sa come celebrare il Natale con allegria, colori e una tradizione unica. Durante le festività, la città si trasforma in un vero e proprio spettacolo di luci, con il celebre mercato di Natale di Santa Llúcia, un punto di riferimento per trovare decorazioni natalizie e figure tradizionali come il Caga Tió, il simpatico tronco natalizio tipico della tradizione catalana. Qui, le famiglie possono immergersi in un’atmosfera vivace e allegra, con eventi pensati anche per i più piccoli.

Barcellona, Natale

Fonte: iStock

Il centro di Barcellona a Natale

Una visita al Parc Güell, il parco progettato da Antoni Gaudí, è particolarmente magica sotto le luci natalizie. Inoltre, il Museu Picasso e il CosmoCaixa, il museo della scienza di Barcellona, offrono esperienze educative che entusiasmeranno i bambini. Barcellona è anche famosa per il suo clima mite, che permette di godere delle sue attrazioni all’aperto durante le festività.

Vienna: la capitale dei mercatini di Natale

Vienna è una delle città europee più iconiche durante il Natale, famosa per i suoi mercatini di Natale che decorano piazze storiche come il Christkindlmarkt davanti al Rathaus (municipio). Questi mercatini offrono un’atmosfera incantata con bancarelle che vendono artigianato natalizio, dolci tradizionali come il Lebkuchen (pan di zenzero) e calde bevande invernali. I bambini potranno divertirsi con giostre e attrazioni come la pista di pattinaggio su ghiaccio nella Rathauspark.

Vienna, Natale

Fonte: iStock

Vienna illuminata durante le festività

Oltre ai mercatini, Vienna è la città perfetta per famiglie grazie ai suoi musei interattivi come il Haus der Musik e il Museo di Storia Naturale, che offrono esperienze coinvolgenti per i bambini. La Prater con la sua storica ruota panoramica è un’altra tappa imperdibile per una giornata di svago. Con le sue imponenti architetture barocche e il mercato di Natale di Spittelberg, Vienna è una destinazione ideale per immergersi nella magia delle feste.

Rouen: Natale medievale nella Normandia

Rouen, una delle città più affascinanti della Normandia, regala un’atmosfera natalizia unica, grazie al suo centro storico medievale che, durante le festività, si trasforma in un paesaggio incantato. Le strade acciottolate di Rouen sono addobbate con luci e decorazioni natalizie, mentre il mercato di Natale di Rouen, situato nella pittoresca Place du Vieux-Marché, offre prodotti tipici locali e artigianato.

Una visita alla Cattedrale di Rouen, famosa per le sue vetrate colorate, è d’obbligo, mentre i più piccoli potranno divertirsi con le esibizioni di burattini e le attività per famiglie organizzate in città. Rouen è anche la base ideale per esplorare la bellissima e selvaggia regione della Normandia, con le sue splendide spiagge e castelli medievali, perfetti per una gita in famiglia.

Dublino: magia natalizia tra tradizioni irlandesi

Dublino, con il suo fascino cosmopolita e accogliente, è una destinazione ideale per chi cerca un Natale che coniuga tradizione e modernità. Durante le festività, il mercato di Natale di Dublino presso il Wood Quay Market è una tappa obbligata per chi vuole acquistare regali unici e assaporare piatti tipici irlandesi. Il Pavilion Theatre e il Gaiety Theatreoffrono spettacoli natalizi per tutta la famiglia, mentre la St. Stephen’s Green Park ospita eventi e giostre natalizie.

La città è famosa anche per le sue tradizioni letterarie, quindi una visita al Dublinia Museum e al Museo di Guinness può rappresentare un’ottima occasione per introdurre i bambini alla storia di Dublino in modo coinvolgente. Con la sua atmosfera festosa e le numerose attività per famiglie, Dublino è il posto ideale per un Natale in famiglia.

Stoccolma: Natale da favola tra luci e neve

Stoccolma, capitale della Svezia, è una città incantevole da visitare durante il Natale, quando si trasforma in un paese delle meraviglie invernale. I mercatini di Natale di Stoccolma, come quello di Gamla Stan (la città vecchia), sono tra i più suggestivi d’Europa, con le loro bancarelle che vendono artigianato locale, dolci tradizionali e prodotti natalizi tipici. Le famiglie possono passeggiare lungo le strade illuminate e fermarsi in uno dei tanti caffè svedesi per una pausa con il famoso glögg (vin brulè svedese).

Stoccolma

Fonte: iStock

Stoccolma a Natale, nel centro storico

I più piccoli adoreranno una visita al Junibacken, il museo dedicato alle storie di Astrid Lindgren, mentre le famiglie possono scoprire la bellezza di Skansen, il museo all’aperto che ricrea la Svezia del passato con villaggi tradizionali, animali e attività natalizie.

Reykjavik: Natale in un paesaggio glaciale

Reykjavik, la capitale dell’Islanda, è una meta natalizia unica, dove il freddo e la neve creano un’atmosfera magica che incanta tutti. Durante il periodo natalizio, la città è illuminata da migliaia di luci, mentre il mercato di Natale di Reykjavik offre prodotti tipici islandesi, artigianato e specialità gastronomiche. I bambini possono divertirsi con giochi all’aperto nella neve, visitare il Laugardalslaug (un centro termale con piscine riscaldate) o esplorare il Museo delle Luci del Nord, per scoprire la magia dell’Aurora Boreale.

Reykjavik è anche il punto di partenza ideale per avventure invernali, come escursioni alla scoperta dei ghiacciai, delle cascate e delle terme naturali islandesi, un’esperienza unica per tutta la famiglia.

Zagabria: il luogo più incantato della Croazia

Zagabria, capitale della Croazia, è una delle destinazioni natalizie più sorprendenti d’Europa. Durante il periodo natalizio, la città ospita il famoso Zagreb Advent, uno dei mercatini di Natale più belli e premiati del continente. Le piazze di Zagabria si riempiono di luci, decorazioni e bancarelle che offrono prodotti artigianali e dolci natalizi, mentre le famiglie possono partecipare a laboratori creativi, concerti e spettacoli all’aperto.

Il Parco Zrinjevac e la piazza Tomislav sono tra i luoghi più magici da visitare, con la neve che crea un’atmosfera da fiaba. I bambini possono anche divertirsi con le giostre e pattinare sulla pista di ghiaccio allestita in città.

Atene: Natale tra storia e tradizione

Atene, simbolo e capitale della Grecia, offre un Natale speciale che unisce la magia delle festività con la storia millenaria della città. Durante il periodo natalizio, Plaka, il quartiere più antico di Atene, si riempie di luci scintillanti e mercatini di Natale che vendono prodotti artigianali e cibi tipici greci. La Syntagma Square ospita una grandissima albero di Natale e una pista di pattinaggio sul ghiaccio, mentre i più piccoli possono divertirsi con attività pensate per loro.

Le famiglie non possono perdere una visita all’Acropoli, che durante le festività offre un’atmosfera unica, e il Museo dell’Acropoli, dove i bambini possono scoprire la storia della città in modo interattivo. Con il suo mix di cultura, storia e tradizione natalizia, Atene è una destinazione perfetta per una vacanza natalizia in famiglia.

Categorie
divertimenti Idee di Viaggio Mar Rosso mare Natale Sharm El-sheikh spiagge tradizioni vacanze Viaggi

Natale al caldo a Sharm el-Sheik tra spiagge e tradizioni festive

Trascorrere il Natale a Sharm el-Sheikh è un’esperienza che fonde l’incanto del deserto, la dolcezza del mare e l’allegria delle feste. Immersa nella splendida cornice del Mar Rosso, durante il periodo natalizio Sharm el-Sheikh si accende di luci scintillanti. Una meta sempre più apprezzata da chi desidera trascorrere le vacanze di fine anno lontano dal freddo, offre una miscela unica di atmosfere esotiche e tradizioni festose, regalando ai visitatori un’esperienza balneare in pieno inverno decisamente diversa dal solito.

Niente paesaggi innevati sulla costa egiziana, ma palme con le luminarie che ondeggiano alla brezza marina, temperature miti, giornate soleggiate, e la città che offre un contrasto straordinario: relax sulla spiaggia e immersioni in un mare ricco di vita marina, accompagnati dallo spirito festoso del periodo natalizio. Le spiagge e i resort si animano di eventi e celebrazioni, trasformando ogni soggiorno in un’occasione speciale per celebrare un Natale diverso, all’insegna del relax e del divertimento.

Soho Square, cuore del Natale a Sharm el-Sheikh

Cuore pulsante della vita notturna di Sharm el-Sheikh, Soho Square si veste a festa e diventa il punto di riferimento imperdibile dei festeggiamenti. Durante il periodo delle feste, questo elegante centro si trasforma in un villaggio natalizio incantato, che accoglie i visitatori con installazioni luminose, alberi decorati, musica e un’atmosfera festosa, perfetta per passeggiare immersi nel clima natalizio e vivere momenti indimenticabili in compagnia dei propri cari. Le stupefacenti luminarie colorate fanno da sfondo a spettacoli di intrattenimento, concerti e giochi di luce che attirano famiglie e gruppi di amici, trasformando Soho Square in un centro di allegria e socialità.

Mercatini e tradizioni religiose

Sharm el-Sheikh durante il periodo natalizio è un mix di tradizioni locali e spirito internazionale. Tra le numerose attività da fare, una visita ai vari mercatini, tra cui il celebre Old Market, è un’esperienza da non perdere. Tra bancarelle e negozi addobbati a festa è possibile acquistare oggetti d’artigianato locale, ceramiche e bigiotteria, che rappresentano splendidi regali e souvenir da portare a casa, ma anche decorazioni festive, spezie e dolci tipici egiziani, il tutto in un’atmosfera calorosa e festosa.

Per chi desidera un’immersione nella tradizione cristiana, è possibile partecipare alle funzioni religiose della chiesa cattolica Madonna della Pace o di quella copta ortodossa, che però celebra il Natale il 7 gennaio secondo il calendario giuliano. La cattedrale copta The Heavenly Cathedral accoglie i visitatori con le sue torri eleganti e magnifici affreschi biblici, per un momento di raccoglimento e spiritualità in un contesto unico.

Festeggiamenti nei resort di Sharm el-Sheikh

La magia del Natale a Sharm el-Sheikh viene esaltata nelle celebrazioni sulla spiaggia dei resort di lusso, che organizzano feste a tema, cene di gala e anche spettacoli di fuochi d’artificio sul Mar Rosso. Hotel e villaggi di alto livello, come il Four Seasons e il Rixos, offrono pacchetti natalizi esclusivi che includono cene gourmet con piatti della cucina internazionale ed egiziana, eventi a tema e serate di intrattenimento, che fanno di Sharm el-Sheikh il luogo ideale dove trascorrere una vacanza natalizia all’insegna del comfort e dell’eleganza.

Delizie gastronomiche natalizie

Anche la cucina riveste un ruolo importante durante le festività a Sharm el-Sheikh. Dai sapori tipici della gastronomia egiziana ai piatti natalizi internazionali, l’offerta gastronomica è variegata e pensata per soddisfare ogni gusto. Nei ristoranti e nei buffet di hotel e resort, si possono assaporare prelibatezze tradizionali come il fatta, una zuppa di carne e riso, l’hamam mahshi, piccioni al forno farciti con riso e spezie, dolci tipici come il baklava, il basbousa, una torta di semolino dolce, e i kahk, biscotti a forma di anello, e piatti più ricercati per un Natale all’insegna del gusto. Molte strutture propongono menu festivi che permettono di gustare le specialità locali in una cornice natalizia unica.

Ciò che rende davvero speciale il Natale a Sharm el-Sheikh è l’incontro di culture che caratterizza la città. Durante le festività, locali e turisti si uniscono nelle celebrazioni che abbracciano la diversità di costumi e tradizioni. La città diventa così un luogo di scambio culturale, dove tutti possono partecipare al clima di gioia e condivisione, che si tratti di una cena festiva o di una passeggiata tra le decorazioni natalizie.

Categorie
divertimenti feste itinerari culturali Natale vacanze Vacanze Con Bambini Viaggi

Ponte dell’Immacolata con bambini: dove andare in Italia ed Europa

Il Ponte dell’Immacolata è uno dei periodi più attesi dell’anno per chi desidera concedersi una pausa insieme ai propri cari prima delle festività natalizie: è il momento ideale per creare nuovi ricordi e vivere esperienze uniche con i bambini, lasciandosi avvolgere dalla magia dell’inverno tra paesaggi innevati, mercatini di Natale e attrazioni dedicate ai più piccoli.

Tuttavia, trovare la meta perfetta per questa mini-vacanza non è sempre facile, soprattutto quando si cerca una destinazione che sappia unire divertimento, cultura e attività family-friendly.

Ecco perché abbiamo selezionato alcune delle migliori località in Italia e in Europa, pensate per offrire un mix di relax, avventura e meraviglia per tutta la famiglia, da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2024.

Ponte dell’Immacolata con bambini in Italia

L’Italia, grazie all’atmosfera incantata delle montagne dove il periodo natalizio si respira come non mai e alle splendide città d’arte che offrono bellezze a non finire, è senza dubbio una delle scelte irrinunciabili per godersi il primo weekend di dicembre in famiglia.

Dolomiti: atmosfera fiabesca e avventure sulla neve

Non possiamo non iniziare dalle Dolomiti, irrinunciabili per il Ponte dell’Immacolata, soprattutto per le famiglie che desiderano immergersi in un paesaggio invernale da favola. Incorniciate da vette innevate e boschi silenziosi, offrono innumerevoli possibilità di svago per bambini di tutte le età che potranno cimentarsi in emozionanti discese con lo slittino oppure approfittare delle scuole di sci che propongono corsi introduttivi dedicati ai principianti, con istruttori specializzati che assicurano sicurezza e divertimento.

Tra i borghi più incantevoli del territorio, San Candido e Dobbiaco organizzano eventi unici che rendono la permanenza ancora più magica: i mercatini di Natale saranno arricchiti da stand dedicati ai bambini, che potranno partecipare a laboratori di artigianato e creare piccoli addobbi natalizi. Non mancano spettacoli di marionette e fiabe animate nelle piazze né accoglienti chalet dove degustare una cioccolata calda o un tè speziato.

Per un’esperienza ancora più immersiva, le famiglie possono optare per escursioni guidate nei boschi, magari al calare del sole, così da godere di una vista unica sulla valle. Alcuni rifugi organizzano ciaspolate serali, un’avventura emozionante che permette di camminare sulla neve fresca alla luce delle torce. Dopo una giornata di giochi e scoperte, si può chiudere in bellezza pernottando in una baita di montagna, per riscoprire il fascino semplice della vita a contatto con la natura.

Roma: cultura e divertimento

Una meta dal fascino eterno? Roma dove, tra le mete preferite dai bambini, spicca Explora – Il Museo dei Bambini di Roma, che nel 2024 propone laboratori speciali a tema natalizio: dai lavoretti con materiali riciclati agli esperimenti scientifici, sono moltissimi i percorsi interattivi per stimolare la curiosità e la creatività dei più piccoli.

Oltre ai musei, una passeggiata nel centro storico è un’esperienza senza eguali, resa ancora più suggestiva dalle decorazioni natalizie. In Piazza Navona, ad esempio, viene allestito un mercatino di Natale con stand di giocattoli artigianali, dolciumi e una giostra antica che cattura l’immaginazione così come gli spettacoli di artisti di strada e giocolieri che regalano sorrisi e momenti di meraviglia a tutta la famiglia.

Un’opzione entusiasmante è altresì il Bioparco che, durante il periodo natalizio, ospiterà sezioni tematiche dedicate alla biodiversità invernale, con percorsi educativi pensati appositamente per i bambini.

Firenze: tra musei e calde luci di Natale

Natale a Firenze

Fonte: iStock

Piazza della Repubblica nel periodo natalizio a Firenze

Firenze, dalla straordinaria bellezza artistica, affascina ancora di più con le installazioni luminose che decorano palazzi, chiese e strade, e la trasformano in un luogo fiabesco da esplorare e conoscere sotto una nuova luce.

Uno dei luoghi da non perdere per chi viaggia con i bambini è il Museo dei Ragazzi a Palazzo Vecchio, che ogni anno organizza attività ad hoc: saranno, infatti, disponibili laboratori creativi che permettono di scoprire la storia e l’arte della città attraverso giochi e attività manuali. I piccoli potranno così creare le proprie opere d’arte ispirandosi ai grandi maestri rinascimentali, imparando al contempo nozioni storiche in modo coinvolgente e pratico.

Oltre ai musei, il Giardino di Boboli è un’altra tappa da mette in lista: passeggiare tra i viali del giardino dona una pausa rilassante e rigenerante per tutta la famiglia.

Genova: l’Acquario e i magici mercatini

Genova è la destinazione perfetta per le famiglie che cercano attività emozionanti e diverse dal solito. Il celebre Acquario è il luogo top per i bambini curiosi di scoprire il mondo marino: tra delfini, squali e coloratissimi pesci tropicali, rimarranno sen’altro affascinati da questa esperienza unica.

Ma il capoluogo ligure vanta anche un’atmosfera natalizia davvero speciale, soprattutto al Porto Antico, dove viene allestito un mercatino di Natale ricco di prodotti artigianali e gastronomici tipici con bancarelle che propongono giocattoli fatti a mano, decorazioni natalizie e dolci tradizionali, nonché spettacoli di artisti di strada.

Per completare la giornata, una tappa obbligata è la pista di pattinaggio sul ghiaccio, proprio accanto al mercatino.

Napoli: culla dei presepi

Via San Gregorio Armeno Napoli

Fonte: Ph @Angelafoto – iStock

La pittoresca via dei presepi a Napoli

Volete immergervi in un Natale autentico e suggestivo? La città partenopea è famosa in tutto il mondo per Via San Gregorio Armeno, un intero quartiere dedicato all’arte del presepe. Passeggiando per questa storica strada, i bambini rimarranno affascinati dalle botteghe artigiane, dove abili maestri creano statuine di ogni tipo, dai personaggi tradizionali ai protagonisti della cultura pop.

Durante il Ponte dell’Immacolata, Napoli si anima con eventi e mercatini natalizi. Uno dei punti centrali è Piazza del Plebiscito, dove vengono allestiti stand con prodotti tipici, giochi per bambini e spettacoli di strada. Il 2024 sarà ricco di sorprese per le famiglie: in varie piazze della città saranno allestiti spettacoli di burattini e laboratori creativi dove i bambini potranno cimentarsi nella realizzazione di piccoli presepi o decorazioni natalizie.

E poi, Napoli offre anche esperienze culinarie irresistibili: assaggiare una pizza margherita, una sfogliatella o il tipico struffolo napoletano renderà il viaggio memorabile anche dal punto di vista gastronomico.

Ponte dell’Immacolata con bambini in Europa

Il Ponte dell’Immacolata 2024 può anche essere un’ottima occasione per partire con tutta la famiglia alla volta dell’Europa, per unire la magia dell’inizio delle Festività con la scoperta di città e mete interessanti, all’insegna del divertimento e delle tradizioni.

Disneyland Paris: la magia del Natale nel regno delle fiabe

Disneyland Paris è una delle mete europee più amate dai bambini e, nel periodo delle Feste, diventa un vero e proprio regno magico con luci scintillanti, alberi di Natale e decorazioni. I bambini avranno l’opportunità di incontrare i loro personaggi Disney preferiti vestiti con costumi natalizi, partecipare a spettacoli esclusivi e ammirare parate che celebrano l’arrivo del Natale in un’atmosfera da sogno.

Tra le attrazioni più emozionanti durante questo periodo vi sono gli spettacoli di luci e fuochi d’artificio che illuminano il Castello della Bella Addormentata. Ogni sera, il cielo sopra il parco si accende con effetti speciali e musica, tanto che si ha la sensazione di essere i protagonisti di una fiaba.

Inoltre, Disneyland offre anche alloggi a tema, come l’Hotel New York – The Art of Marvel, che combina la magia Disney con l’arte dei supereroi Marvel: insomma, una mini-vacanza indimenticabile.

Bruxelles: luci e mercatini nel cuore d’Europa

Natale a Bruxelles

Fonte: iStock

La Piazza Grand-Place con albero di Natale a Bruxelles

Bruxelles durante il Ponte dell’Immacolata si trasforma in un villaggio natalizio illuminato da migliaia di luci. Il mercatino di Natale di Bruxelles, noto come “Plaisirs d’Hiver” (Piaceri d’Inverno), si estende dalla Grand Place fino al quartiere di Sainte-Catherine, con stand ricchi di prodotti tipici, artigianato locale e decorazioni natalizie. Qui i bambini possono gustare cioccolata calda artigianale e dolci belgi, come i celebri waffle, in un contesto a dir poco idilliaco.

Un’altra attrazione scintillante è la grande pista di pattinaggio allestita in pieno centro, dove divertirsi tra giochi di luci e musica. La Grand Place ospita un spettacolo di luci e suoni che illumina gli storici edifici con immagini natalizie e motivi musicali, e lascia senza parole tutta la famiglia.

Oltre al mercatino e alle luci, la capitale belga è famosa per i musei interattivi adatti ai più piccoli, come il Museo della Scienza e del Naturale, che propone esposizioni a misura di bambino e percorsi educativi coinvolgenti. I piccoli esploratori potranno scoprire la storia dei dinosauri o imparare curiosità sul mondo degli insetti. Concludere la visita con un tour tra le storiche cioccolaterie di Bruxelles è un dolce modo per rendere indelebile vacanza: molte botteghe artigianali organizzano degustazioni e dimostrazioni di lavorazione del cioccolato.

Berlino: atmosfera festiva e musei interattivi

Berlino è sempre una città vibrante e ricca di attrazioni ma nel periodo natalizio dà il suo meglio e si anima con mercatini, decorazioni e attività per i bambini. Uno dei mercatini più famosi è il Gendarmenmarkt, con stand di artigianato, spettacoli di artisti di strada e laboratori dove i più piccoli possono imparare a fare biscotti natalizi e creare piccoli regali da portare a casa.

Per le famiglie appassionate di storia e scienza, da non perdere è il Museo della Scienza Spectrum, che propone esperimenti e attività pratiche che stimolano la curiosità: quest’anno, ospita una mostra dedicata alle invenzioni storiche e alla tecnologia, pensata per rendere l’apprendimento divertente e accessibile a tutte le età.

Infine, Berlino è nota per i magnifici giardini d’inverno, come quello del Parco Tiergarten, dove passeggiare tra decorazioni luminose e assistere a spettacoli di marionette.

Praga: una vera e propria fiaba invernale

Praga a Natale

Fonte: iStock

Fiabesco Mercatino di Natale a Praga

Diamo poi uno sguardo a Praga che, con il suo fascino gotico e le atmosfere da favola, è una delle città più suggestive per trascorrere il Ponte dell’Immacolata con i bambini. Ogni anno, si veste a festa per il Natale, e la piazza della Città Vecchia ospita uno dei mercatini più affascinanti d’Europa dove assaggiare i tipici dolci di Natale cechi, come i “trdelník“, e ascoltare canti tradizionali intonati da cori locali.

Non mancano anche spettacoli per bambini ispirati alle fiabe ceche, come quello nel Teatro Nazionale, che mettono in scena storie classiche accompagnate da musica dal vivo ed effetti scenografici spettacolari: si tratta di un’opportunità perfetta per avvicinare i bambini alla cultura ceca in modo divertente e accessibile.

Per completare la giornata, una tappa eccezionale è il Castello di Praga, dove spesso vengono organizzati tour a tema natalizio. La vista della città dall’alto, con le luci che si riflettono sul fiume Moldava, è uno spettacolo che rimane impresso negli occhi e nel cuore.

Copenaghen: il Natale nordico tra luci e tradizioni

Infine, non si può non citare Copenaghen, incantevole capitale della Danimarca: infatti, nel periodo delle Feste il suo fascino aumenta grazie alle tradizioni nordiche che rendono ogni angolo davvero speciale. Il Tivoli Gardens, parco di divertimenti tra i più antichi al mondo, si trasforma in un magico villaggio natalizio, con migliaia di luci, alberi decorati e bancarelle colme di dolci e regali. I bambini si divertono sulle giostre, mentre gli adulti possono passeggiare e ammirare le splendide illuminazioni.

I Giardini di Tivoli sorprendono anche con spettacoli di musica dal vivo e una parata natalizia in cui folletti e personaggi delle fiabe danesi sfilano per le vie del parco. Tra i fiori all’occhiello, c’è la pista di pattinaggio all’aperto, che regala la possibilità di pattinare in un’atmosfera da mille e una notte. La magia del Natale qui è un’esperienza che resta nel cuore, grazie alla cura per ogni dettaglio.

Per chi desidera, invece, un’esperienza più tranquilla, Copenaghen offre anche il Museo Nazionale, che organizza attività interattive per i bambini, come la creazione di decorazioni natalizie tradizionali danesi. Passeggiare lungo il porto di Nyhavn, con le casette colorate e le luci natalizie riflesse sull’acqua, è la conclusione perfetta di una giornata in famiglia, in una città autentica e calorosa.

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Baviera castelli divertimenti Europa Germania itinerari culturali musei vacanza natura Vacanze Con Bambini Viaggi

Baviera con i bambini: 10 cose da non perdere

La Baviera, regione della Germania meridionale, è una meta ideale per famiglie che desiderano un mix di natura, storia e divertimento. Grazie ai suoi castelli fiabeschi, parchi a tema, musei interattivi e meravigliosi paesaggi alpini, la Baviera offre esperienze per tutte le età e in ogni stagione, dalle passeggiate nei boschi in primavera ed estate, fino ai mercatini natalizi nelle città in inverno. Ecco dieci attrazioni da non perdere in viaggio con i bambini nella Germania del sud.

1. Castello di Neuschwanstein: un sogno che diventa realtà

Il castello di Neuschwanstein, noto come l’ispirazione per il castello della Bella Addormentata della Disney, è un vero e proprio sogno ad occhi aperti. Situato su una collina che domina il villaggio di Hohenschwangau, questo castello attira ogni anno migliaia di famiglie. I bambini rimarranno affascinati dall’architettura fiabesca e dalle leggende che circondano il re Ludovico II, che lo fece costruire. Il percorso che porta al castello è accessibile e sicuro anche per i più piccoli, e per un tocco ancora più magico, è possibile arrivarci in carrozza.

Castello di Neuschwanstein

Fonte: iStock

Il Castello di Neuschwanstein incanta grandi e piccini

2. Legoland Deutschland: il paradiso dei mattoncini colorati

Legoland Deutschland, a Günzburg, è una tappa imperdibile per le famiglie. Questo parco a tema è interamente dedicato ai celebri mattoncini Lego, con attrazioni e attività che vanno dalle montagne russe ai laboratori creativi. I bambini possono costruire i loro modelli, esplorare mondi in miniatura e vivere avventure con draghi, pirati e cavalieri. Anche i più piccoli trovano aree gioco dedicate e tranquille. Legoland è perfetto per trascorrere una giornata di divertimento, stimolando la creatività e l’immaginazione.

3. Il Parco Nazionale della Foresta Bavarese

Il Parco Nazionale della Foresta Bavarese è una delle destinazioni naturali più belle e accessibili per le famiglie in Baviera. Situato al confine con la Repubblica Ceca, offre una varietà di attività all’aria aperta che permettono di esplorare uno degli ecosistemi forestali più intatti d’Europa. Le famiglie possono scegliere tra oltre 350 km di sentieri segnalati, molti dei quali sono adatti anche ai bambini e passeggini, con percorsi più brevi e facili, ideali per chi viaggia con i più piccoli.

Una delle attrazioni più spettacolari del parco è il Baumwipfelpfad, un sentiero sospeso tra le cime degli alberi, che si snoda per 1,3 km e culmina in una torre panoramica alta 44 metri. Dalla cima, si gode di una vista mozzafiato sulla foresta e sulle montagne circostanti. Il sentiero è accessibile e sicuro per tutta la famiglia, con pannelli informativi lungo il percorso che spiegano l’ecologia del parco e le specie animali che lo abitano.

Per i bambini, il parco è allestito con diverse aree gioco in cui possono divertirsi, tra cui il parco giochi Waldspielgelände, con percorsi avventura e spazi pensati per l’interazione con la natura. C’è anche un sentiero delle fiabe che li guida attraverso storie e leggende legate alla foresta, stimolando la loro immaginazione e curiosità.

Per chi desidera scoprire di più sugli animali selvatici, il parco ospita il Tierfreigelände, un’area dedicata all’osservazione della fauna locale. Qui si possono vedere da vicino linci, orsi bruni, lupi e bisonti, tutti in ampi spazi naturali che riproducono il loro habitat. Inoltre, all’interno del parco ci sono centri educativi come la Haus zur Wildnis, che offre esposizioni interattive sulla fauna e flora della regione, ideali per i bambini curiosi di apprendere divertendosi.

Le famiglie più avventurose possono partecipare alle escursioni guidate organizzate dai ranger del parco, che propongono itinerari tematici alla scoperta di piante, animali e segreti della foresta.

Infine, durante l’inverno, il Parco Nazionale della Foresta Bavarese diventa una meta ideale per le famiglie amanti della neve. Con percorsi per ciaspolate e piste da sci di fondo, i bambini possono godersi la neve in un ambiente naturale incontaminato.

4. Il Museo della Scienza e della Tecnologia di Monaco e il Mondo BMW

Il Deutsches Museum di Monaco è il più grande museo della scienza e della tecnologia al mondo ed è una tappa obbligata per famiglie con bambini curiosi. Le esposizioni interattive permettono ai piccoli esploratori di scoprire il funzionamento delle macchine, delle tecnologie e dei fenomeni naturali. Dalla navigazione agli esperimenti chimici, tutto è spiegato in modo accessibile e coinvolgente. Inoltre, ci sono aree specifiche pensate per i bambini, dove possono giocare e imparare allo stesso tempo. Sempre a Monaco di Baviera, per chi ha un po’ di tempo a disposizione, c’è il Museo della BMW storico marchio tedesco: situato nei pressi del parco olimpico, Mondo BMW comprende un museo, due ristoranti e uno shop. Le visite guidate consentono di attraversare gli stabilimenti che producono più di 950 auto al giorno. Per i bambini ci sono tante attività della durata di circa due ore e mezzo (in inglese o tedesco) pensate per avvicinarli ai temi della tecnologia del veicolo in un’ottica di sostenibilità, sicurezza e rispetto dell’ambiente.

Monaco di Baviera coi bambini

Fonte: iStcok

Monaco di Baviera dedica tantissime attività e attrazioni alle famiglie con bambini

5.Il Tierpark Hellabrunn

Per chi ama i genere, il Tierpark Hellabrunn di Monaco è uno degli zoo più antichi d’Europa e si distingue per il suo concetto di “geo-zoo”, dove gli animali sono suddivisi per continenti. I bambini possono scoprire la fauna del mondo intero, passeggiando attraverso ambienti che riproducono i loro habitat naturali. Lo zoo ospita oltre 19.000 animali di 700 specie diverse e offre numerose attività interattive come i feeding tour, dove i bambini possono assistere al momento del pasto di alcune specie.

6. I musei di Norimberga 

Tappa a Norimberga per due musei, quello dei giocattoli e quello dei treni. Lo Spielzeugmuseum, il museo del giocattolo è accessibile a tutte le età. Grazie all’audioguida o alla visita guidata (anche in lingua italiana) si scoprono tutti i segreti e le tradizioni sull’artigianato del giocattolo antico e moderno: bambole, soldatini e…giochi elettronici, mentre gli animatori del museo intrattengono i bambini con attività a loro dedicate. Il DB Museum è il museo di Norimberga dedicato al mondo dei treni e delle ferrovie. In questa città della Baviera, infatti, fu inaugurato il sistema ferroviario tedesco nel 1835. Antichi modelli di locomotive a vapore e automotrici moderne vi lasceranno senza fiato, inoltre, il museo ha dedicato ai piccoli ferrovieri un’intera sezione chiamata Kibala di oltre 1.000 metri quadri con un piccolo trenino a scartamento ridotto, tunnel e passaggi a livello, un angolo giochi e un simulatore di guida.

7. Il Parco delle Fiabe (Märchenwald im Isartal)

Per un’esperienza incantata, il Märchenwald im Isartal è un parco tematico dedicato alle fiabe tradizionali tedesche. I bambini possono esplorare il mondo di Biancaneve, Cappuccetto Rosso e Hansel e Gretel, tra scenari animati e percorsi interattivi. Il parco è immerso in un contesto naturale e tranquillo, ideale per una giornata di relax e divertimento. Ci sono anche giostre, trenini e aree pic-nic per prendersi una pausa in famiglia.

8. Playmobil FunPark: un mondo in miniatura

Il Playmobil FunPark, vicino a Norimberga, è un parco interamente dedicato ai celebri personaggi in miniatura Playmobil. Le varie aree tematiche permettono ai bambini di vivere avventure ambientate nel medioevo, tra pirati o nei villaggi western. Il parco offre molte opportunità di gioco libero, con spazi sicuri e coinvolgenti per stimolare la fantasia dei più piccoli. Anche i genitori possono partecipare alle attività o rilassarsi mentre i bambini esplorano i vari scenari.

9. Therme Erding: relax e divertimento in acqua

Per una giornata all’insegna del relax e del divertimento acquatico, le terme di Erding, vicino a Monaco, offrono piscine, scivoli d’acqua e un’ampia area wellness. I bambini possono divertirsi nella zona dedicata a loro, con giochi acquatici e piscine con onde, mentre i genitori si rilassano nelle aree termali. La struttura è adatta a tutta la famiglia e rappresenta una valida alternativa nelle giornate di pioggia, nei periodi più freddi o semplicemente per concedersi un po’ di relax.

10. Chiemsee: un’avventura in barca

Il lago Chiemsee, spesso chiamato il “mare della Baviera”, è una destinazione perfetta per una gita in famiglia. I bambini ameranno prendere il traghetto per raggiungere l’isola di Herreninsel, dove si trova il magnifico palazzo di Herrenchiemsee, un altro dei castelli di re Ludovico II. Oltre alla visita al palazzo, è possibile esplorare i giardini e fare una rilassante passeggiata lungo il lago. D’estate, si possono fare anche escursioni in pedalò o giri in barca a vela.

Consigli pratici per viaggiare in Baviera con i bambini

Come arrivare

La Baviera è facilmente raggiungibile dall’Italia sia in aereo che in treno. Gli aeroporti principali sono quelli di Monaco e Norimberga, ben collegati alle principali città italiane con voli diretti. In alternativa, i treni offrono un’opzione comoda per chi preferisce viaggiare via terra, specialmente dal Nord Italia, ma sono anche tantissimi i viaggiatori che arrivano qui in camper o in auto per spostamenti più flessibili e autonomi, specialmente con bambini. Una volta arrivati, il sistema di trasporti pubblici è efficiente e adatto alle famiglie, con servizi di treni, autobus e metropolitane che collegano le principali attrazioni.

Quando andare

La Baviera è una destinazione che si può visitare tutto l’anno, ma il periodo migliore per le famiglie è la primavera e l’estate, quando le temperature sono più miti e le attrazioni all’aperto sono a pieno regime. Anche l’autunno, con i suoi colori caldi e i festival tradizionali, è un’ottima scelta. L’inverno, invece, è il momento perfetto per chi vuole immergersi nell’atmosfera natalizia o dedicarsi agli sport invernali.

Consigli di viaggio

Quando si viaggia con bambini, è sempre utile pianificare tappe brevi e variegate, alternando visite culturali a momenti di svago all’aria aperta. Da questo punto di vista la Baviera è un’ottima meta, perché offre numerose aree attrezzate per le famiglie, con parchi giochi, servizi per bambini nei musei e attrazioni interattive. Inoltre, la cucina bavarese, con i suoi piatti semplici e gustosi, è apprezzata anche dai più piccoli, dai Würstel che non hanno bisogno di presentazione ai classici pretzel bavaresi, grandi e soffici, uno snack perfetto e divertente per i bambini; dai Spätzle, i piccoli gnocchetti di pasta all’uovo serviti con formaggio fuso (Käsespätzle), alla Schnitzel, l’immancabile cotoletta impanata servita con patatine fritte o insalata.

Categorie
divertimenti eventi feste Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Halloween, una festa che piace sempre più agli italiani: tutti gli eventi

Dolcetto o scherzetto? A ottobre torna Halloween, la festa più paurosa dell’anno, che affonda le radici in antiche leggende celtiche, ma che con i suoi riti e quell’intrigante fascino macabro è ormai diventata un appuntamento imperdibile anche da noi. È quindi tempo di tirar fuori zucche intagliate, costumi da paura, trucchi mostruosi e prepararsi a vivere emozioni forti. Dove? Abbiamo selezionato per voi feste ed eventi da brividi, adatti a tutte le età, che si tengono in parchi di divertimento, antichi castelli e borghi medievali che con le loro atmosfere misteriose promettono notti orrendamente divertenti.

Gardaland Magic Halloween, un mese di paura e divertimento

Il Gardaland Magic Halloween è già iniziato nel parco di Castelnuovo del Garda (Verona), che fino al 3 novembre offre nuove esperienze immersive di pura magia e terrore per tutte le età. Le giornate saranno dedicate alle famiglie, mentre le serate, in particolare i Venerdì da Paura, regaleranno emozioni più intense a giovani e adulti, con aree dedicate all’horror più adrenalinico per chi desidera mettersi alla prova.

Il parco sarà animato da vampiri, zucche, fantasmi e pipistrelli che invaderanno i viali, oltre a nuovi show all’aperto, spettacoli a tema e Scary Zone in due aree delimitate. Non mancheranno i Scary DJ Set per i più grandi, mentre tutte le attrazioni classiche del parco saranno a disposizione degli ospiti. Grande attesa per l’inedita attrazione WRECKAGE – The Horror Experience, un labirinto walk-through pensato per gli amanti del brivido sopra i 14 anni, che promette un’esperienza immersiva e adrenalinica (con ingresso su biglietto aggiuntivo).

Cinecittà World, la festa più grande d’Italia

Dal 5 ottobre, Cinecittà World (Roma) ospita l’Halloween più grande d’Italia, un mese di brividi e divertimento tra zombie, fantasmi e 17 attrazioni a tema. Il parco divertimenti di Roma propone un’esperienza unica con la possibilità di partecipare al proprio funerale da vivo! In questa macabra celebrazione, gli ospiti potranno vivere il proprio trapasso con una cerimonia completa di carro funebre, processione e parenti in lacrime, tutto condito con un tocco di ironia e magia cinematografica.

Le tre Halloween Nights, il 31 ottobre, 1 e 2 novembre, saranno il culmine della festa, con maschere, cene a tema, concerti e DJ set fino all’alba. Per i più piccoli, invece, Roma World ospita la fattoria delle zucche. L’intero parco si trasforma, accogliendo i visitatori con la Zombie Walk, la parata dei carri di Halloween, e la novità della U571 Escape Room, ambientata in un vero sommergibile della Seconda Guerra Mondiale.

Tra le attrazioni più emozionanti ci sono la Horror House, che riproduce i set dei film horror più famosi, e Inferno, la più grande montagna russa indoor d’Italia, ispirata ai gironi danteschi. I coraggiosi potranno affrontare anche le oscure sfide del Manikomio o passare la notte nell’Ostello Maledetto. Il 31 ottobre la festa esplode con 7 padiglioni musicali, tra cui Halloween Roma Festival con star del rap e della trap, e lo spettacolo unico Symphony of Caos, che unisce musica classica e dance.

Gardaland Magic Halloween a Gardaland

Fonte: Ufficio Stampa Gardaland

Il cast di Gardaland Magic Halloween

Oltremare, avventure con Scooby-Doo

A Oltremare, il Family Experience Park di Riccione (Rimini), Halloween è un’avventura da brividi in compagnia di Scooby-Doo! Tutte le domeniche di ottobre, e dal 31 ottobre al 3 novembre, il famoso cane investigatore accoglie i visitatori nel parco che si tinge di mistero con spettacoli come “Delfini, lo spettacolo della natura” e il “Volo dei Rapaci”, dove falchi, poiane e gufi si esibiscono in voli mozzafiato. Nella giungla preistorica di Darwin, i più coraggiosi potranno incontrare due giganteschi alligatori, mentre al Porto Fantasma ci si potrà fare selfie con Scooby-Doo e il simpatico delfino-mascotte Ulisse. Non mancheranno attività divertenti come il truccabimbi con la Strega e spettacoli strabilianti di bolle giganti, maghi, clown e giocolieri.

Brividi ad Acquaworld

Nel mese di ottobre Acquaworld di Concorezzo (Monza Brianza), l’unico parco acquatico d’Italia aperto tutto l’anno, si trasforma in un’avventura spettrale! A partire dal 4 ottobre, si riempie di magia oscura con fantasmi, mostri, scheletri e vampiri che attendono i visitatori per un’esperienza unica tra attrazioni mostruosamente divertenti e scenari da brivido. Il 27 e il 31 ottobre, tra spettacoli e dolcetti, le streghette del parco accoglieranno grandi e piccoli con giochi a tema, balli di gruppo e baby dance, mentre mostri dispettosi e zucche animate faranno sorridere tutti. La vera festa, però, è la Spooky Horror Night del 31 ottobre, quando il parco si trasformerà in un’oscura discoteca con un incredibile schiuma party e dj set per una serata di puro divertimento e adrenalina.

Leolandia, HalLEOween a misura di bambino

Per tutto il mese Leolandia si trasforma per festeggiare HalLEOween, la festa di Halloween pensata appositamente per i bambini. Tra zucche giganti, fantasmini e 10 draghi pronti a stupire, il parco divertimenti di Capriate (Bergamo) offre un autunno pieno di emozioni, dolcetti e scherzetti. Con più di 40 giostre e spettacoli itineranti, ogni angolo di Leolandia si riempie di magia e divertimento. La grande novità di quest’anno è l’area tematica Draghi e Leggende, popolata da creature fantastiche come il mastodontico Argo, le 7 teste di Idra e il Drago Marino, che sorprende i visitatori avvinghiato a un vascello pirata ricco di giochi e scivoli.

Gli spettacoli dal vivo, da sempre fiore all’occhiello del parco, sono pensati per incantare sia i più piccoli che gli adulti, con costumi colorati, effetti speciali e numeri acrobatici. Tra i più attesi, L’Oracolo della Magia, che porta sul Palco dei Pirati una serie di incantesimi esilaranti con l’aggiunta di un trampoliere, e Leo e il Segreto di Halloween, dove i padroni di casa Leo e Mia si cimentano in illusionismi guidati da una simpatica streghetta.

Non mancano le baby dance e il musical Le Streghe della Luna, che animano la LeoArena nei weekend e giorni festivi. Il 31 ottobre, la grande notte di HalLEOween culmina con eventi speciali e un emozionante spettacolo di fuochi pirotecnici, regalando ai bambini un’esperienza indimenticabile.

halLEOween, Leolandia

Fonte: Ufficio Stampa Leolandia

Festa di halLEOween al parco Leolandia

Castello di Bardi, un’esperienza da brivido per tutti

Dal 31 ottobre al 2 novembre 2024, il Castello di Bardi (Parma), uno dei manieri più stregati d’Italia, celebra Halloween con attività distinte per adulti, ragazzi e famiglie. La notte del 31 ottobre, a partire dalle 20,30, i più coraggiosi potranno partecipare al Tour Horror per adulti e ragazzi (+14), un percorso spaventoso ispirato a The Walking Dead: Il Circo degli Orrori. In un’atmosfera carica di adrenalina, tra personaggi mostruosi e colpi di scena, gli ospiti affronteranno le loro paure, concludendo l’esperienza con dolci e bevande presso la Taverna dei Soldati.

Il 1 novembre, il Castello si trasforma in un luogo magico per i più piccoli con Streghe & Stregoni: Il Castello Incantato, un’intera giornata di avventure e animazioni in costume per bambini e ragazzi, in cui potranno sconfiggere i seguaci del Male. La sera, alle 21, le famiglie sono invitate a una visita guidata notturna, immersa in un’atmosfera misteriosa illuminata solo da candele e torce.

Il 2 novembre, Halloween continua con la Scuola di Magia per bambini e una visita alle sezioni museali del Castello. La sera, torna il Tour Horror con un’altra sessione del percorso a tema Horror Circus, per adulti e ragazzi.

Al Castello di Scipione a lume di candela

Il 31 ottobre e il 1 novembre 2024, il millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (Parma), nel cuore del parmense, si illuminerà con la magia di Halloween per un’esperienza altamente suggestiva. A partire dal tramonto, le candele guideranno i visitatori in un tour tra i misteri e le leggende di questo antico maniero. I personaggi che hanno abitato il castello nel Medioevo torneranno in vita: cavalieri oscuri e dame tormentate si muoveranno tra le mura, sfidandosi in spettacolari duelli.

Sarà anche possibile esplorare la prigione quattrocentesca, aperta eccezionalmente per l’occasione, e scoprire il passaggio segreto nel Salotto del Diavolo, un’antica via di fuga usata nei secoli passati. Gli affreschi del castello si animeranno grazie a giochi di luce, accompagnati da note musicali che creeranno un’atmosfera incantata. La visita si concluderà nel grande giardino, da cui sarà possibile ammirare la facciata illuminata del castello e delle scuderie.

La Notte delle Streghe al Castello di Gropparello

Il 31 ottobre 2024, a partire dalle 18, il Castello di Gropparello (Piacenza) si trasformerà nel regno delle streghe e i visitatori si ritroveranno immersi in un mondo sovrannaturale dove nulla è come sembra. Personaggi inquietanti, vittime della malia della Strega, si aggirano tra le sale del castello illuminate da fioche candele, tra cui un maggiordomo più morto che vivo.

Il percorso horror condurrà i partecipanti nelle tenebre del castello e del bosco circostante, avvolti da nebbia e suoni inquietanti. Ogni passo sarà scandito da musiche che creano un’atmosfera da brivido, mentre personaggi come il cacciatore di mostri, ispirato al celebre Van Helsing in stile Steam Punk, aggiungono un tocco cinematografico a questa serata da paura. Seppure il percorso è pensato per adulti, è adatto anche ai bambini della scuola primaria, grazie a momenti comici che stemperano le atmosfere più lugubri.

Il lato oscuro della Rocca di Castell’Arquato

Il 31 ottobre, la Rocca Viscontea di Castell’Arquato (Piacenza) si tingerà di mistero con un evento serale per adulti. A partire dalle 21 e 22,30, una speciale visita guidata condurrà i partecipanti tra i vicoli oscuri del borgo medievale, svelando leggende inquietanti e storie di anime tormentate. All’interno della Rocca, gli eventi sanguinosi del passato militare riveleranno il lato più misterioso delle sue straordinarie architetture. Per affrontare la notte degli spiriti, ogni visitatore sarà dotato di un elisir magico, di buon auspicio per la serata.

Il 1° novembre, invece, una passeggiata pomeridiana in compagnia degli esperti del gruppo E.P.A.S. guiderà i curiosi alla ricerca di fenomeni paranormali nel borgo. Attraverso un tour nelle nebbie e una caccia ai fantasmi dentro la Rocca, si indagheranno anomalie elettromagnetiche e leggende locali. Infine, il 2 e 3 novembre, l’evento “Sweet Halloween: Gli Accalappiamostri!” coinvolgerà i più piccoli con una caccia ai mostri birichini che hanno invaso il borgo. Un’avventura divertente, pensata per bambini dai 4 ai 10 anni, con la promessa di dolcetti come ricompensa per i più audaci!

A Triora, nel borgo delle streghe

Situato sulle alture del Parco Alpi Liguri, Triora (Imperia), noto come il “Borgo delle Streghe” per avere ospitato processi di stregoneria del 1500, offre un’atmosfera ideale per celebrare la festa più spaventosa dell’anno. Il programma di Halloween a Triora è fitto di eventi che coinvolgeranno grandi e piccoli: mercatini stregati, laboratori creativi per bambini, spettacoli di magia e workshop misteriosi. Uno dei momenti più attesi è lo speciale tour stregato, che condurrà i partecipanti attraverso i vicoli del borgo, svelando segreti inquietanti e leggende legate alle streghe, chiamate localmente “bazure”.

Nella notte del 31 ottobre, l’aria sarà carica di tensione, con rituali magici e strane luci nel bosco che fanno rivivere antiche leggende. Il giorno successivo, 1° novembre, la festa proseguirà con nuove sfilate in costume, mercatini di prodotti artigianali e simboli del mondo delle streghe, come maschere e bacchette.

Categorie
divertimenti itinerari culturali Notizie Viaggi

Questi sono i quartieri più cool al mondo

C’è un filo conduttore che unisce i quartieri più cool del mondo. Un’atmosfera speciale, un’energia contagiosa, un’offerta culturale senza eguali, trasformano luoghi un tempo considerati marginali nei nuovi epicentri della cultura e del divertimento, che attirano creativi, giovani e viaggiatori alla ricerca di esperienze urbane uniche. Ma quali sono questi quartieri? E cosa li rende così speciali? Time Out ha provato a tracciare la mappa della coolness globale, individuando in giro per il mondo le zone dove si sperimentano nuove tendenze, si celebrano le tradizioni e si vive la città in modo autentico.

Perchè ciò che rende davvero speciali i quartieri più cool non sono tanto le caffetterie alla moda, la street art o la vita notturna (almeno, non solo), ma è l’autenticità, l’energia di una comunità che si unisce attorno alle proprie attività, dove le idee più stravaganti prendono vita e si trasformano in un’identità che non può essere replicata altrove.

Dalle vibranti metropoli latinoamericane alle città europee e asiatiche più all’avanguardia, scopriamo quali sono i quartieri che hanno conquistato la top ten della classifica di Time Out e cosa li rende così irresistibili.

Notre-Dame-du-Mont, Marsiglia, Francia

Cuore ribelle della scena cool di Marsiglia, Notre-Dame-du-Mont prende il nome da una chiesa, ma l’atmosfera qui è tutt’altro che sacra. Un tempo noto come quartiere degli artisti, è un intrico di vicoli colorati, strade adornate da graffiti, platani e scale tortuose che scendono dal Cours Julien. Sulle terrazze soleggiate lungo Rue de Lodi una folla eterogenea di punk, donne dai vestiti sgargianti e vecchi marinai si mescola all’atmosfera vivace e rilassata di un mercato locale, con una sorprendente concentrazione di gallerie, ristoranti animati e negozi chic.

Mers Sultan, Casablanca, Marocco

A sud del Centre Ville di Casablanca, Mers Sultan è un labirinto di stradine circondato da edifici in stile art déco, art nouveau e modernista, che mantiene la sua autenticità, lontano dalle mode e dai caffè trendy. Qui, si possono scovare veri tesori nelle librerie di seconda mano, gustare cibo semplice ma delizioso nei ristoranti e snack bar nascosti, o sorseggiare un “nous nous” (mezzo espresso e metà latte) in un caffè o semplicemente ammirare l’architettura surreale degli anni ’60 e ’70.

Pererenan, Bali, Indonesia

La nuova meta trendy di Bali, Pererenan ricorda per certi versi la Canggu di un tempo. Spiagge incontaminate e onde perfette per il surf, caffè accoglienti, negozi eclettici e un’atmosfera rilassata. Chi cerca tranquillità può trovarla nei warung, i piccoli caffè e negozi tipici dell’Indonesia, che si affacciano sulle risaie scintillanti a nord del quartiere e nei nuovi ristoranti che sono indice di una scena gastronomica in piena espansione. Resta da vedere, sottolinea l’articolo di Time Out, se Pererenan riuscirà a mantenere il suo fascino discreto, ma non conviene aspettare per scoprirlo.

Seongsu-dong, Seul, Corea del Sud

Un tempo centro delle industrie della pelle, della stampa e della produzione di scarpe a Seoul, Seongsu-dong ha subito una vera e propria trasformazione negli ultimi anni. Basta una passeggiata per capire perché il quartiere è spesso paragonato a Brooklyn. Vecchi magazzini, fabbriche e container sono stati riconvertiti in accoglienti caffè, boutique chic, gallerie d’arte e, ultimo arrivato, il Musinsa Store Seongsu @ Daerim Warehouse, uno spazio dedicato alla moda K-fashion, nato dalla celebre piattaforma online Musinsa.

Kerns, Portland, USA

Pur appartenendo a una delle grandi città della West Coast, Kerns ha il fascino di una piccola cittadina con strade residenziali fiancheggiate da belle case e giardini fioriti. Cuore del quartiere è la Northeast 28th Avenue, una via pedonale per lo più composta da edifici in mattoni di uno o due piani, dove sono concentrati i locali più interessanti della zona, negozi di dischi, ristoranti e uno dei cinema storici più amati di Portland, il Laurelhurst Theater. Mentre il Laurelhurst Park, al confine sud-est di Kerns, offre serate di musica, commedie e film all’aperto.

Stokes Croft and St Paul’s, Bristol, UK

Stokes Croft and St Paul’s incarna perfettamente l’essenza giovane e artistica di Bristol. Sempre in evoluzione e vibrante, questa zona ha una lunga storia come centro della cultura afro-caraibica di Bristol e come culla della resistenza sociale, due elementi fondamentali per l’identità della città. A soli cinque minuti a piedi dal centro, il quartiere è in ascesa da tempo, ma con l’apertura di alcuni dei migliori nuovi ristoranti e locali lungo le sue strade colorate, è una tappa imperdibile per chi vuole vivere Bristol come un vero abitante del posto.

Bristol, UK

Fonte: iStock

Murales di Banksy a Bristol, UK

Chippendale, Sydney, Australia

Situato ai margini del CBD di Sydney, “Chippo” è un quartiere vivace e centrato sulla comunità. Piccoli parchi pubblici, gallerie d’arte originali e stravaganti, i pub più cool della città e un mercato settimanale di contadini, creano un’atmosfera da villaggio per i residenti, inclusi gli studenti delle due università che incorniciano questo sobborgo dall’atmosfera decisamente vivace.

Príncipe Real, Lisbona, Portogallo

Pur mantenendo il fascino classico di Lisbona, negli ultimi tempi Príncipe Real ha acquisito un’atmosfera sempre più contemporanea e cosmopolita. Stando a Time Out, Praça das Flores è il luogo dove inevitabilmente finiscono i conoscitori della città. Cuore del quartiere, è sempre animata, ma verso il tardo pomeriggio l’atmosfera cambia ritmo, con le terrazze e le panchine che si riempiono di gente e l’energia che aumenta di ora in ora.

Glória, Rio de Janeiro, Brasile

Un tempo conosciuta principalmente per i suoi monumenti e siti storici, il celebre museo d’arte moderna MAM Rio e una chiesa con una vista spettacolare, Glória è in piena trasformazione, grazie a una nuova generazione che sta portando vitalità, nuovi progetti e ottimi ristoranti nel quartiere. Anche Praia do Flamengo è stata ripulita e ora vi si può fare il bagno tranquillamente, mentre la vita notturna si anima nei bar di Rua Santo Amaro, il posto giusto per una bevuta economica.

Windsor, Melbourne, Australia

Negozi vintage, gallerie d’arte e vibrazioni cool attirano una folla desiderosa di divertirsi a Chapel Street e dintorni. Ma è al calar della notte che Windsor si accende davvero. Le recenti aperture di ristoranti e bar hanno trasformato il quartiere in una meta imperdibile per chi ama il buon cibo, con locali che offrono di tutto, dalla cucina regionale nepalese a sushi e saké con un tocco originale.

Categorie
Croazia divertimenti Europa Idee di Viaggio isole mare vacanze Viaggi viaggiare

Le isole croate più ambite dai giovani vacanzieri

La Croazia è ormai da diversi anni una delle mete estive più belle e popolari di tutta Europa e per i turisti provenienti da tutto il mondo. È un paese che ha molto da offrire dal punto di vista naturalistico, con la sua costa frastagliata ed un mare assolutamente invidiabile, per i suoi colori e per la sua limpidezza, oppure le sue città, ricche di storia ed affascinanti, tanto da essere più volte scelte come set cinematografici. Ma c’è molto altro.

La Croazia, infatti, è anche la destinazione perfetta per tutti quei giovani alla ricerca di svago e divertimento, che trovano qui isole bellissime sulle quali passare una vacanza indimenticabile fra gli amici. Ecco quali sono le isole migliori della Croazia dove divertirsi!

5 isole della Croazia per i giovani turisti

Pag, l’Ibiza della Croazia

Pag è divenuta l’isola della Croazia che ogni estate accoglie il maggior numero di giovani turisti, alla ricerca di divertimento dopo un anno passato tra i libri e i banchi di scuola e dove si trova la città di Novaljia, capitale della movida croata. Si trova nella parte settentrionale del Mar Adriatico ed è molto conosciuta per la sua vita notturna così frenetica e le sue spiagge animate.

Qui sono presenti diverse spiagge dove poter passare una giornata di relax al mare. Ad esempio, Zrce Beach, che è il centro del divertimento sull’isola e dove sono presenti diversi club e locali sulla spiaggia, che ospitano ogni anno migliaia di turisti e dj di fama internazionale. I locali più celebri sono il Kalypso, l’Aquarius ed il Papaya. In questi club è possibile vivere l’atmosfera unica dei migliori locali della bellissima isola di Ibiza e delle Baleari.

Pag, però, non è sinonimo solo di festa. Infatti, l’isola è ricca di paesaggi naturali bellissimi, circondati da acque cristalline che la rendono una meta perfetta anche per un po’ di relax tra una festa e l’altra. La spiaggia di Zrce, ad esempio, oltre che essere famosa per i suoi locali, è stata anche designata come una delle più belle spiagge a livello internazionale, ricevendo la Bandiera Blu. Inoltre, per una giornata di riposo al mare, sono presenti le bellissime spiagge di Simuni e Rucica.

Le feste esclusive sull’isola di Hvar

Se l’isola di Pag è considerata come l’Ibiza della Croazia, allora l’isola di Hvar può essere paragonata alla famosa Mykonos. Questo grazie al suo mix di lusso, bellezze naturali, come le isole Pakleni, e una vibrante vita notturna. Hvar è la più lunga delle isole croate e si trova nella regione della Dalmazia centrale, famosa anche per le sue spiagge di ciottoli, i campi di lavanda ed i suoi vigneti, che si estendono a perdita d’occhio.

La città di Hvar è il centro nevralgico per i giovani e per la vita notturna dell’isola. Tutte le notti si tengono feste eleganti, che attirano celebrità internazionali da tutto il mondo. Uno dei locali più famosi è il Carpe Diem Beach, che si trova nella baia di Stipanska e che è raggiungibile solo in barca nei mesi estivi di luglio e agosto. Anche grazie a questo, è il luogo ideale per chi cerca un’esperienza esclusiva ed indimenticabile, con una vista mozzafiato sul mare, sorseggiando cocktail raffinati e ricercati.

Per gli amanti della musica elettronica è famoso anche il Veneranda, un locale situato all’interno di una fortezza del quindicesimo secolo, in grado di regalare un’atmosfera unica e dove storia e modernità si incontrano in un connubio unico.

Vista dall'alto della città di Hvar con le sue case tradizionali ed il mare azzurro sullo sfondo

Fonte: iStock

Città di Hvar sull’isola omonima, Croazia

Brač: divertimento e avventura

Un’altra isola molto frequentata e ricercata dai giovani vacanzieri è l’isola di Brač, situata di fronte l’antica città di Spalato.

Brač è famosa per la sua iconica spiaggia di Zaltni Rat, che spesso viene considerata fra le più belle spiagge dell’intero Mar Adriatico, e che si estendo come una lingua di sabbia bianca direttamente nel mare. Oltre a questo, però, l’isola offre molto soprattutto dal punto di vista di attività sportive ed avventurose.

Windsurf, kitesurf, immersioni subacquee ed arrampicata sono alcune delle attività che si possono fare sull’isola di Brač e che attirano ogni anno diversi giovani sportivi da tutta Europa. C’è poi Bol, il principale centro turistico, che durante l’estate si anima con diversi eventi che caratterizzano la vita notturna dell’isola.

Sono presenti, infatti, una vasta gamma di bar e club esclusivi, si tengono diversi concerti dal vivo e DJ set. Uno dei locali migliori sull’isola è il Varadero, che si trova sul lungomare e nel quale si possono sorseggiare fantastici cocktail godendo di un panorama mozzafiato.

L’isola di Korčula, tra tradizione e divertimento

Korčula è un’altra isola croata che merita di essere menzionata quando si parla di mete preferite dai giovani turisti. L’isola, molto conosciuta per essere la presunta patria del famoso Marco Polo, ha una storia antica ed una ricca cultura, ma anche una vivace vita notturna.

L’antica città di Korčula, durante il giorno è il centro perfetto da visitare, con le strette e affascinanti viuzze del centro storico e le sue mure medievali, mentre, con il calare del sole, è in grado di trasformarsi ed i locali del centro si popolano di giovani e musica dal vivo.
Il locale Massimo Cocktail Bar, ad esempio, si trova su una torre medievale e dalla sua vetta è possibile godere di una vista spettacolare sul mare circostante.

Inoltre, durante i mesi estivi, su quest’isola si tengono diversi festival ed eventi, come il Korkyra Baroque Festival, che attira giovani da tutta Europa.

Vis: l’isola degli esploratori

L’isola di Vis è une delle mete più remote della Croazia, ed è da considerarsi la più “emergente” fra quelle citate.

Komiza e Vis sono i due centri abitati principali dell’isola, dove i giovani possono trovare diversi bar e ristoranti in cui rilassarsi dopo una giornata passata al mare o all’esplorazione del territorio. Qui, però, a differenza delle altre isole croate, a farla da padrona è sicuramente il suo territorio, che offre ai visitatori la possibilità di scoprire grotte marine, come la Grotta Azzurra sull’isola di Biševo, baie nascoste, come Stiniva e Srebrna, passare una giornata in barca nelle acque limpide che circondano Vis oppure fare trekking lungo i sentieri dell’isola.

Interno della Grotta Azzurra in Croazia

Fonte: iStock

Interno della Grotta Azzurra nei pressi di Vis, Croazia

Con località famose e vibranti come le isole di Pag, Hvar, Brač, Korčula e Vis, la Croazia si conferma come una delle destinazioni più ricercate ed ambite dai giovani di tutto il mondo. Non resta altro che scegliere la destinazione adatta e passare una vacanza memorabile in compagnia!

Categorie
Costa Smeralda divertimenti lusso vacanze Viaggi

Beach club a cinque stelle: i più esclusivi e firmati dell’estate

Avete mai pensato di trascorrere parte della vostra estate in un beach club a cinque stelle? Sono delle vere e proprie oasi di divertimento e relax in cui sperimentare momenti piacevoli e rilassanti. Il tutto in un contesto architettonico e naturale davvero da fiaba. Quest’anno, nel nostro Paese, ne hanno aperti tre davvero eccezionali, esclusivi e firmati in cui passare una stagione indimenticabile. Scopriamoli insieme.

Romazzino, A Belmond Hotel, Costa Smeralda

Iniziamo con la Sardegna e più precisamente con la Costa Smeralda, meraviglioso tratto costiero della Gallura, dove Belmond ha ampliato la sua presenza con la riapertura di Romazzino, A Belmond Hotel, Costa Smeralda. Sorge in uno degli angoli più suggestivi di Porto Cervo, e si tratta di un hotel totalmente ristrutturato grazie a un lavoro condotto dallo studio Palomba Serafini, che ha reinterpretato gli spazi esterni per la stagione estiva di quest’anno.

Di ispirazione marina, quindi con il caratteristico verde smeraldo che si mescola ai toni legati alla terra, è un vero e proprio omaggio all’essenza del paesaggio sardo che entra poi in perfetta armonia con gli arredi che sono stati realizzati con materiali locali e attività artigianali del luogo: i mobili diventano sculture (ma questa è solo una delle tante meraviglie).

Non è di certo tutto, perché il beach club di Romazzino è anche una struttura sostenibile in quanto sono stati scelti materiali che garantiscono resistenza e durata, anche grazie al coinvolgimento di artigiani locali come Bam Design, Cerasarda, Mariantonia Urru e Walter Usai, che hanno donato grande risalto all’identità locale, utilizzando decorazioni geometriche, colori e materiali che richiamano le tradizioni artigianali di questa magnifica terra.

Romazzino, A Belmond Hotel, Costa Smeralda è quindi uno straordinario esempio di architettura mediterranea con ben 4 ettari di giardini rigogliosi, eleganti ristoranti e limpide acque dalle mille sfumature che accarezzano affascinanti formazioni rocciose, che a loro volta celano piscine scintillanti all’interno di ampi giardini.

Non manca di certo il gusto, che è nelle mani dell’Executive Chef Dario Parascandolo che giuda la visione culinaria dei due ristoranti e dei tre bar del Romazzino, dove i piatti raccontano il meglio dei prodotti sardi e promettono piacevoli momenti in vero stile “Villeggiatura”.

Beach club di Romazzino

Fonte: aquilamattia.it

Pool Bar, un’oasi di pace situata accanto alle piscine

Missoni Resort Club

Voliamo ora in Sicilia per scoprire il nuovissimo Missoni Resort Club che ha debuttato al Verdura Resort, l’indirizzo Rocco Forte Hotels situato sulla costa meridionale di questa affascinante isola italiana. La spiaggia del Verdura Resort è interamente personalizzata con i motivi iconici e con i colori della fantasia Missoni Resort Club – che prendono ispirazione dalle sfumature turchesi e verde smeraldo dei paesaggi estivi, trasformando ogni elemento di décor, dai lettini prendisole alle sedie alle cabanas.

All’interno del Resort è presente anche un pop-up store Missoni, dove gli ospiti possono arricchire la loro esperienza durante il soggiorno e acquistare all’interno della boutique tutto ciò che desiderano. La palette di colori e gli iconici pattern sono ripresi anche tra le mura del punto vendita.

Ad accompagnare la collaborazione c’è anche la cocktail list “Missoni e Verdura Resort” creata dai mixologist del Verdura Resort, da degustare al bar della spiaggia o in quello a bordo piscina. Un vero e proprio angolo da sogno, anche perché è immerso in un parco di 230 ettari che ospita al suo interno uliveti e aranceti e confina con oltre 1,8 km di costa privata.

Ma del resto ci troviamo in una zona dalla bellezza sublime: tra la Valle dei Templi di Agrigento e la città di Sciacca, sulla costa sud occidentale della Sicilia. La struttura comprende 203 camere e suite e persino 20 esclusive Private Villas, residenze indipendenti adagiate sulla collina che si affaccia sulla splendida baia del Verdura Resort. I ristoranti sono invece quattro e da queste parti la cucina è fortemente legata all’autenticità dell’isola: le ricette esaltano i sapori della dieta mediterranea grazie all’impiego di prodotti siciliani semplici e tradizionali.

Missoni Resort Club, Sicilia

Fonte: Rocco Forte Hotels

Magnifica veduta dall’alto del Missoni Resort Club

Lido Villeggiatura, A Villa Sant’Andrea Beach Club

Sempre in Sicilia ma questa volta per scoprire Lido Villeggiatura, A Villa Sant’Andrea Beach Club che è circondato da giardini subtropicali che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Ma del resto siamo a Taormina, e per questo il design del Lido riflette l’evoluzione dello stesso albergo da affascinante residenza privata negli anni ’50 a prestigioso rifugio per le vacanze estive nel nostro continente.

Dalle linee moresche, si tratta di un progetto che rende omaggio all’artigianato siciliano e che prende vita nel contesto incontaminato della Riserva Naturale di Isola Bella. Tantissime sono le attività da poter fare, poiché gli ospiti possono accedere all’esclusivo beach club e alle cabanas private, nuotare in un mare che definire cristallino è poco, per poi rilassarsi nella infinity pool. Non mancano le possibilità di dedicarsi agli sport acquatici.

Anche a livello culinario le soddisfazioni non sono di certo poche, perché il Ristorante Sant’Andrea mette sul piatto ricette tradizionali di terra e di mare e molto altro ancora. La struttura, inoltre, offre ben 67 camere con vista mare, di cui 9 Suite e 26 Junior Suite.

Lido Villeggiatura, Villa Sant'Andrea Beach Club

Fonte: Belmond Images

Veduta dall’alto di Villa Sant’Andrea Beach Club
Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Costa Brava divertimenti Idee di Viaggio spiagge Viaggi viaggiare

Lloret de Mar, cosa fare e vedere in questa divertente città della Costa Brava

Lloret de Mar è una pittoresca e divertente città della Costa Brava situata a circa 40 chilometri di distanza da Girona e a 75 da Barcellona. Si tratta di un’ambita meta turistica perché, oltre a spiagge da sogno, offre un buon numero di attrazioni da visitare e, soprattutto, tante possibilità per lasciarsi andare al puro divertimento. In sostanza, è una destinazioni in grado di accontentare un po’ tutti perché nei fatti possiede tutto ciò di cui c’è bisogno.

Cosa vedere a Lloret de Mar

Lloret de Mar regala diversi luoghi di interesse che si snodano all’interno del suo centro storico che si rivela ideale per grandi e piccini: qui c’è qualcosa da vedere e da fare 24 ore su 24 (e 7 giorni su 7). Scopriamo insieme alcune delle sue attrazioni imperdibili che si fanno spazio tra stradine strette, a loro volta arricchite da ristorantini di tapas e fantastiche pasticcerie.

Chiesa di Sant Romà

L’affascinante Chiesa di Sant Romà è una edificio modernista che è stato restaurato, nell’ormai lontano 1916, da Bonaventura Conill i Montobbio, discepolo di Gaudí. Si tratta del principale edificio religioso della città e inizialmente il suo ruolo era quello di rifugio contro i pirati turchi e algerini. Oggi, invece, è una bellissima struttura con influenze bizantine, moresche e rinascimentali.

Castell de Lloret

Il Castell de Lloret sorge presso Sa Caleta, pittoresca baia ai piedi di una collina, ed è risalente al 1935. Sì, avete capito bene: non è un maniero poi così antico e storico come sembra e più che un castello è una vera e propria residenza estiva. Simbolo indiscusso di Lloret de Mar, è di proprietà privata ma allo stesso tempo aperto al pubblico.

Concediti un’esperienza immersiva presso il Castell de Lloret

Castello di Sant Joan

Questa pittoresca città della Spagna possiede due castelli e il secondo prende il nome di Castello di Sant Joan. Si tratta di un maniero risalente all’XXI secolo che nel corso della sua storia è stato usato anche per difendere Lloret de Mar contro gli attacchi provenienti dal mare. La sua torre, ristrutturata nel 1992, regala un prezioso panorama sull’area circostante.

Monumento alla moglie del pescatore

Il monumento alla moglie del pescatore è una scultura in bronzo che è stata posta alla fine della spiaggia cittadina. Eretta nel 1966 per commemorare i primi 1000 anni di vita del paese, anch’essa è oggi uno dei simboli della città e pure un luogo pregno di mistero: secondo una leggenda, toccare i piedi dell’opera mentre si guarda all’orizzonte permette di far avverare i propri desideri.

Giardini di Santa Clotilde

Progettati in stile italiano da Nicolau Rubiò, i Giardini di Santa Clotilde si trovano su un’altura a strapiombo sul mare da cui si ammira un panorama emozionante. Inoltre, conservano una grande varietà di piante e fiori, statue eleganti e regalano la possibilità di fare romantiche passeggiate.

Giardini di Santa Clotilde, Spagna

Fonte: iStock

Un incantevole angolo dei Giardini di Santa Clotilde

Le spiagge di Lloret de Mar

Molte delle spiagge e delle calette di Lloret de Mar sono considerate tra le più belle della Spagna. Platja de Lloret si affaccia sul lungomare cittadino ed è particolarmente amata dai giovani perché è piena di locali e sempre molto affollata. Ma non è l’unica, perché la città conserva dei veri e propri angoli di paradiso, alcuni con servizi come bar e ristoranti e altri caratterizzati da una natura selvaggia.

Regalati un’indimenticabile gita in barca per scoprire le meraviglie della Costa Brava

Platja de Fenals

Platja de Fenals è il luogo ideale per fare po’ di snorkelling, grazie ai suoi interessanti fondali e la sua acqua trasparente. Sorge al di là del promontorio sormontato dal Castello di Sant Joan e nella sua lunghezza, di circa 700 metri, mette a disposizione molti servizi e persino la possibilità di praticare alcuni sport acquatici, tra cui la canoa.

Platja de Santa Cristina

Platja de Santa Cristina si fa spazio tra due rocce, condizione che la rende sempre riparata dal vento e spesso con un mare molto calmo. Caratterizzata da sabbia fine e dai colori che fanno credere di stare ai tropici, è anche perfetta per fare le immersioni. Per arrivarci bisogna parcheggiare all’eremo di Santa Cristina (a neanche 3 chilometri a nord di Lloret de Mar) e percorrere un sentiero che conduce fino alla spiaggia.

Cala Sa Boadella

Si tratta di una piccola spiaggia circondata da scogliere, da una fitta pineta e priva di servizi. Per arrivare a Cala Sa Boadella occorre percorre un sentiero sterrato lungo circa 200 metri, ma una volta giunti si rimane incantati dalle sue acque che sono di un azzurro brillante. Spiaggia anche naturista, è un luogo spesso non troppo affollato.

Cala Sa Boadella. Costa Brava

Fonte: iStock

La suggestiva Cala Sa Boadella

Altre piccole spiagge

  • Cala Banys: con fondali rocciosi che sono tipici della Costa Brava;
  • Sa Caleta: un vero e proprio gioiello di Lloret de Mar.

Lloret de Mar, a tutto divertimento: la vita notturna

Lloret de Mar è la patria del divertimento e della vita notturna: possiede persino una zona chiamata party-town in cui ci sono all’incirca una ventina di discoteche, poste una dietro l’altra al punto da far provare l’imbarazzo della scelta. Ma non è tutto, perché questa città spagnola offre anche spettacolari feste in piscina, in barca o feste esclusive in una spiaggia appartata. Non sono da meno le opportunità che si possono trovare nei tanti stabilimenti balneari, così come nei bar del centro.

Le discoteche

La città di Lloret de Mar mette a disposizione, per gli amanti della musica a tutto volume, una situazione da sogno: nella sua party-town si possono provare più discoteche nel corso della stessa serata (il tutto senza utilizzare mezzi pubblici o l’automobile). Una delle più note ed amate è il Revolution, locale in cui suonano Dj di fama mondiale e che utilizza effetti speciali davvero imperdibili.

Pub, bar, e caffè

A Lloret de Mar non mancano di certo pub, bar, e caffè, ognuno con le proprie speciali caratteristiche e atmosfere e anche con splendidi spazi all’aperto in cui gustare un cocktail al tramonto (o anche dopo).

Il Casinò

Sì, a Lloret de Mar si può persino tentare la fortuna nel suo Casinò, il Gran Casino Costa Brava, che è in grado di ospitare fino a 1000 persone che possono divertirsi con varie slot machine e tavoli da gioco. Aperto fino al sorgere del sole, offre spesso anche tipici spettacoli di flamenco.

Altre interessanti attività

La città dispone pure di un Bowling Bar, dove potersi divertire a tutte le età mentre si gusta un drink fresco, e anche di Escape Room da cui trovare una via d’uscita risolvendo enigmi e indovinelli. Da non perdere sono poi i parchi acquatici e quelli di divertimento, dove giocare a tantissimi giochi differenti e fare molte altre attività divertenti.