Categorie
capodanno eventi Firenze Idee di Viaggio itinerari culturali musica Viaggi viaggiare

Capodanno 2025 a Firenze, ecco tutti gli eventi

Firenze, città di arte, cultura e bellezza senza tempo, si trasforma ogni anno in una delle destinazioni più ambite per celebrare l’arrivo del nuovo anno. La notte di Capodanno a Firenze non è solo una festa, ma un’occasione unica per vivere la città in una dimensione speciale: con luci scintillanti, eventi culturali, concerti e spettacoli, tutto sembra prendere vita sotto il cielo invernale.

Questa straordinaria città, che da secoli incanta il mondo con i suoi monumenti e la sua storia, offre ogni anno un programma di eventi pensato per tutti i gusti e le esigenze. Se si è amanti della musica dal vivo, della cultura o delle feste scatenate, Firenze ha qualcosa da offrire. Dalle piazze storiche dove si svolgono concerti ed eventi gratuiti, ai locali esclusivi dove si possono vivere esperienze uniche, ogni angolo della città brilla di energia, accogliendo turisti e residenti in un’atmosfera magica.

La notte di Capodanno a Firenze è dunque l’occasione perfetta per immergersi nelle tradizioni e nella modernità di una delle città più belle del mondo, vivendo un’esperienza che rimarrà nel cuore di chiunque decida di celebrarla qui. Che si tratti di un concerto di musica gospel in piazza, di un cenone raffinato in uno dei ristoranti più esclusivi, o di un party scatenato in una delle discoteche storiche, l’atmosfera di Firenze a Capodanno è unica, coinvolgente e irripetibile.

Cosa fare a Capodanno a Firenze, tutti gli eventi

Il Comune di Firenze ha previsto anche quest’anno il tradizionale “Capodanno diffuso” nelle piazze, un evento che anima diversi punti della città con musica, performance artistiche e iniziative culturali. Ecco alcune idee per trascorrere la notte di Capodanno 2025 nel capoluogo toscano.

In piazza San Giovanni, si potrà assistere a un emozionante concerto di cori gospel, mentre in piazza Santissima Annunziata si esibiranno gruppi jazz, creando un’atmosfera vibrante e raffinata.

In piazza Santa Croce, l’orchestra dal vivo darà vita a una serata danzante, mentre in Oltrarno, nei quartieri di via Palazzuolo e via Maso Finiguerra, marching band itineranti coloreranno le strade fino al momento del countdown a mezzanotte, con una fermata speciale in piazza del Carmine.

Un altro punto di ritrovo sarà piazza della Signoria, dove un intrattenimento multidisciplinare animerà la serata con spettacoli dal vivo, perfetti per accogliere il nuovo anno in una delle piazze più suggestive del mondo.

Firenze, Natale

Fonte: iStock

Albero di Natale in Piazza della Repubblica a Firenze

Vita notturna e discoteche a Firenze

Se si è alla ricerca di una notte di Capodanno all’insegna del divertimento sfrenato, Firenze offre un’ampia selezione di discoteche e locali notturni dove trascorrere la serata in compagnia di amici o in una cornice esclusiva.

Uno degli eventi più attesi è il ritorno di “Extranight”, che torna per il secondo anno consecutivo al Teatro Cartiere Carrara. Una serata all’insegna del divertimento, con un gran cenone di Capodanno accompagnato da vini DOC illimitati. Dopo cena, la festa continua con il tema anni ’90, grazie alla collaborazione con il celebre format “Voglio Tornare Negli Anni ’90”.

Per chi preferisce un’esperienza più esclusiva, il Blue Velvet è il locale perfetto. Situato a pochi passi da Piazza della Signoria, dietro gli Uffizi, questo disco club offre un’atmosfera unica, con suoni ricercati e un mix di passione e ritmo che renderanno la notte di Capodanno indimenticabile.

Se l’eleganza è ciò che si cerca, il nuovo YAB è la scelta ideale. Situato nel cuore del centro storico di Firenze, a pochi passi dal Duomo, YAB offre una serata all’insegna del glamour e della musica di alta qualità, con un ambiente che fa della scenografia il suo punto di forza.

Il Babylon è il locale più grande di Firenze, con ben tre sale da ballo e una varietà musicale che spazia dal commerciale all’hip-hop, dal reggaeton alla tech house. Dopo un importante restyling, il Babylon torna a essere uno dei punti di riferimento della vita notturna fiorentina, con un evento di Capodanno che promette di far ballare tutta la città.

Per chi cerca un evento più raffinato, Palazzo Borghese, nel cuore di Firenze, apre le sue porte per una serata di Capodanno indimenticabile. Con musica dal vivo e dj set, la location neoclassica di Palazzo Borghese offre una vista mozzafiato sulla città, creando l’ambiente ideale per salutare il nuovo anno con eleganza.

Come muoversi a Firenze a Capodanno

Muoversi a Firenze durante la notte di Capodanno è facile, grazie a un’efficiente rete di mezzi pubblici e taxi, che permettono di spostarsi senza problemi.

Il servizio di trasporto pubblico a Firenze è attivo anche la notte di Capodanno, con diverse linee di autobus che circolano fino a tarda notte per coprire le principali aree della città. L’azienda di trasporto pubblico fiorentina (ATAF) offre un servizio di trasporto speciale, con corse prolungate per i festeggiamenti di Capodanno.

I taxi sono un’ottima alternativa per spostarsi in modo rapido e comodo, specialmente se si sta partecipando a una festa o a un evento in una zona centrale. I taxi a Firenze sono facilmente reperibili nelle stazioni principali o possono essere prenotati telefonicamente. Per info e prenotazioni, il numero di riferimento è 055 4242.

Firenze offre anche servizi di car sharing, con veicoli elettrici che possono essere prenotati facilmente tramite app. Questi veicoli sono ideali per spostarsi rapidamente e in modo ecologico, specialmente nelle zone a traffico limitato del centro storico.

Il clima di Firenze a Capodanno

A Firenze, durante il periodo di Capodanno, il clima è tipicamente invernale. Le temperature variano tra i 5°C e i 10°C, con possibilità di pioggia, soprattutto nelle ore serali. È consigliabile vestirsi a strati, con un cappotto caldo, magari un cappello e una sciarpa per affrontare le eventuali fredde brezze che possono presentarsi durante la notte. Nonostante il clima fresco, Firenze in inverno ha un fascino particolare: le luci natalizie, le strade decorate e le piazze animateconferiscono alla città un’atmosfera magica e accogliente. Se si prevede di trascorrere molto tempo all’aperto, come per assistere agli eventi nelle piazze, portare con sé una giacca impermeabile e comode scarpe da camminata è sempre una buona idea.

Categorie
capodanno eventi Idee di Viaggio musica Venezia Viaggi

A Venezia il Capodanno 2025 è indimenticabile: gli eventi più belli

Le gondole che scivolano tra i canali e le calli con quei piccoli negozietti addobbati a festa, chiese e palazzi sospesi nel tempo specchiati nelle placide acque del mare e piazze grandi e piccole dove la vita scorre a ritmi alternati dall’alba al tramonto, e poi durante notte, con le luminarie a rendere il quadro ancor più scintillante: Venezia è davvero unica, e come lei lo è l’atmosfera suggestiva che sa regalare sempre, ma in particolar modo a Capodanno, quando ci si prepara a salutare l’anno appena trascorso e si esprime un desiderio fiducioso per il futuro.

La città lagunare ha due volti: un’anima romantica e nostalgica, e un lato festoso e vitale che la rende divertente e irresistibile per tutti, dalle coppie innamorate alle famiglie e ai gruppi di amici. Se ti stai chiedendo cosa offre Venezia nella magica notte di San Silvestro, che anima intere città in tutto il mondo, scopri tutti i nostri consigli: concerti, spettacoli, brindisi in luoghi da sogno, eventi incredibili e viaggi itineranti tra i bacari veneziani e tanto altro.

Cosa fare a Capodanno a Venezia, tutti gli eventi

Sospesa tra acqua e terra, Venezia offre un’ampia varietà di esperienze da vivere nella notte più scintillante dell’anno. Le strette calli raggiungono piazza San Marco per il saluto più celebre, con variopinti fuochi d’artificio che illuminano la notte e riflettono i loro colori sulle facciate dei palazzi sul mare.

Ma c’è molto altro da fare in questa splendida città lagunare. Scoprite tutto quello che potete vivere a Venezia a Capodanno oltre ai classici cenoni nei ristoranti o al tipico giro in gondola: eventi imperdibili e idee più insolite per salutare il 2024 e tuffarvi con entusiasmo in un 2025 che si accende di speranze e nuovi progetti.

La magia dei fuochi d’artificio in piazza San Marco

Non si può nominare Venezia senza pensare subito a piazza San Marco, su cui si affaccia l’omonima Basilica, il palazzo Ducale e il Museo Correr. Cosa c’è di più emozionante di un conto alla rovescia in una delle piazze più celebri e suggestive del mondo, coronato da incantevoli spettacoli pirotecnici a rendere il tutto ancor più affascinante?

Il 31 dicembre, a mezzanotte, tutti con il naso all’insù per ammirare i fuochi d’artificio che illuminano il Bacino di San Marco (fronte Arsenale) con un bicchiere di Prosecco per un brindisi di buon augurio.

I giochi di luce si possono ammirare da piazza San Marco, ma ci sono altri punti a poca distanza in cui la visibilità è molto buona: Riva degli Schiavoni, Riva Ca’ di Dio, Riva San Biagio e Riva dei Sette Martiri. Un consiglio: se volete godere al meglio della vista sugli spettacoli pirotecnici, è meglio raggiungere questi luoghi con un buon anticipo.

Spettacolo pirotecnico a Capodanno 2025 a Venezia: gli eventi imperdibili

Fonte: iStock

Spettacolo pirotecnico a Capodanno a Venezia

Non solo colori e rintocchi di mezzanotte, piazza San Marco si anima con concerti dal vivo, spettacoli di danza e altre performance artistiche che intrattengono durante la notte più attesa dell’anno.

E mentre passeggiate lungo le gallerie della piazza più incredibile del mondo, fate caso agli splendidi lampadari in vetro di Murano che illuminano le Procuratie Vecchie: 11 opere realizzate da artisti di fama internazionale in collaborazione con le più prestigiose Fornaci di Murano. Si tratta della seconda edizione di Murano Illumina il Mondo, progetto promosso da The Venice Glass Week e Comune di Venezia, che permette di ammirare l’unione tra arte contemporanea e vetro fino al 4 marzo 2025.

Il Concerto più suggestivo dell’anno al teatro La Fenice

Per una notte di San Silvestro indimenticabile ed elegante all’insegna della musica classica, il Gran Teatro La Fenice offre lo scenario più incantevole in cui immergersi. Come ogni anno, torna l’appuntamento con il tradizionale Concerto di Capodanno di Venezia, il più importante d’Italia. (e trasmesso il 1° gennaio 2025 su Rai1).

Il 31 dicembre 2024, alle ore 16.00, l’orchestra e il coro del Teatro La Fenice, diretti da Daniel Harding, tornano a deliziare con un programma musicale di spessore, con alcune opere immortali di Rossini, Verdi, Puccini, Beethoven e Bizet, per concludere infine con l’immancabile Traviata.

Luminarie di Natale a Venezia: la città magica per un Capodanno 2025 indimenticabile

Fonte: iStock

Luminarie di Natale a Venezia

La pista di pattinaggio e i mercatini di Natale tra i palazzi veneziani

Il Capodanno nel centro storico di Venezia è qualcosa di magico anche per i bambini. In Campo San Polo, nel cuore pulsante della città lagunare, torna la pista di pattinaggio con vero ghiaccio per il divertimento di tutti, dal 30 novembre 2024 al 4 marzo 2025. Un’idea divertente per trascorrere la serata di San Silvestro in famiglia, prima di alzare al cielo i propri sguardi di fronte ai fuochi d’artificio che colorano la città. Non solo, in questa piazzetta prende vita anche il tradizionale mercatino di Natale, con prodotti tipici, artigianato, vin brulè, castagne e frittelle veneziane (fino al 6 gennaio 2025 – tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:30).

Non possono mancare anche qui, infatti, i pittoreschi mercatini di Natale che ogni anno offrono gastronomia tipica e oggetti artigianali, e che rimangono aperti al pubblico oltre Capodanno. Nella Serenissima, potrete passeggiare tra le graziose casette in legno del mercatino di Campo Santo Stefano, il principale (fino al 6 gennaio – tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00), oppure nella cornice dell’Arsenale (fino al 7 gennaio –  tutti i giorni dalle 11:00 alle 20:00), che ospita anche associazioni di beneficienza.

Un brindisi al Casinò di Venezia sul Canal Grande

Vorresti vivere una notte da film in uno dei luoghi più eleganti di Venezia? Allora raggiungi il Casinò di Ca’ Vendramin Calergi: un palazzo del ‘600 dallo stile patrizio rinascimentale affacciato direttamente sul Canal Grande, e che un tempo fu la residenza di Richard Wagner e del Doge.

Un’ottima occasione per tentare la fortuna a nella notte di San Silvestro, o semplicemente per immergervi nell’atmosfera senza tempo nel casinò più antico del mondo. Ogni anno, un brindisi allo scoccare della mezzanotte e l’immancabile panettone permettono di dare il giusto benvenuto al nuovo anno.

L’ingresso ha un costo di 50 euro (comprensivi di gettoni per i giochi da 20 euro, guardaroba, drink di benvenuto, parcheggio e navetta acquea).

Casinò di Venezia (Ca' Vendramin Calergi)

Fonte: iStock

Casinò di Venezia (Ca’ Vendramin Calergi)

Il bagno di Capodanno in mare

Siete pronti ad assistere al bagno più folle dell’anno? Per un inizio 2025 da brividi (in tutti i sensi) il Lido di Venezia diventa l’ambientazione dell’ormai tradizionale bagno di Capodanno.

Appuntamento nella mattinata del 1° gennaio per numerosi bagnanti, tra i quali i cosiddetti “ibernisti”, che amano tuffarsi tra le acque dell’Adriatico in pieno inverno. Una manifestazione aperta al pubblico che da diversi anni attira curiosi e appassionati, tra bagni, rinfreschi, divertimenti e giochi per tutti con tanto di premiazioni finali.

Vita notturna e discoteche a Venezia

Venezia è unica, l’abbiamo detto. E lo è anche per un altro aspetto peculiare: qui non esistono discoteche (per trovarle è necessario raggiungere la terraferma e quindi Mestre o i comuni limitrofi). In questa città sospesa tra mare e terra, però, non manca di certo il divertimento, tra pub, ristoranti, bacari e locali con musica dal vivo.

Il bacaro tour: viaggio itinerante tra i sapori veneziani

Se non volete chiudervi in un ristorante per il classico cenone di Capodanno e volete evitare le piazze più affollate, potete cimentarvi in una piacevole attività diversa dal solito ma tipica per i veneziani: il bacaro tour. Spritz e “ombre” da sorseggiare e “cicchetti” da assaporare in un itinerario tra le calli veneziane, passando da un bacaro all’altro.

I bacari sono i tipici locali veneziani, solitamente di piccole dimensioni e con un’antica storia alle spalle, che offrono aperitivi, bicchieri di vino (chiamati “ombre”), e deliziosi spuntini (i cicchetti) a base di prodotti locali, tra i quali crostini con baccalà mantecato o con salumi e “sarde in saor”. È un “giro de ombre” che permette di assaggiare tipicità della zona in maniera economica, esplorando al tempo stesso tutte le bellezze della città immersi nell’energia frizzante dell’ultima notte dell’anno.

Di bacari a Venezia ce ne sono tantissimi, noi vi consigliamo di raggiungere anche le zone meno turistiche e affollate per scovare posticini accoglienti in cui fare tappa, come negli splendidi sestieri (quartieri) di Dorsoruro e Cannaregio: scoprirete che Venezia è bellissima in ogni suo angolo, anche il meno noto.

Scorci delle zone meno turistiche di Venezia

Fonte: Francesca Pasini

Scorci delle zone meno turistiche di Venezia

Santa Margherita per la movida dei giovani

A due passi dalla sede dell’Università Ca’ Foscari e a soli 10 minuti a piedi da Piazzale Roma, si apre la grande piazza di Santa Margherita, su cui si affacciano diversi locali, osterie e ristoranti che accolgono tutti i giorni numerosi studenti e giovani, ma anche turisti.

Qui si può passare la serata mangiando e brindando a un costo decisamente più accessibile rispetto a San Marco e alle zone più rinomate.

Come muoversi a Venezia a Capodanno

Venezia va esplorata a piedi, camminando tra le calli e i campielli, sui ponti che attraversano i canali e lungo le fondamenta che costeggiano il mare. Per aiutare turisti e residenti negli spostamenti, al suo interno e tra la laguna e la terraferma, la città è servita da diverse soluzioni: vaporetti, taxi, bus e treni, oltre a parcheggi per coloro che vogliono raggiungerla in auto.

In occasione della serata del 31 dicembre, vista la maggior affluenza di persone nel centro storico di Venezia, sono previste corse di rinforzo lungo le principali direttrici. Ecco tutte le soluzioni per muovervi a Venezia a Capodanno.

Treno e Tram

Il modo più comodo e veloce per raggiungere la laguna dalla terraferma, e quindi da Mestre, è il treno. Il capolinea è la stazione Santa Lucia, nel sestiere Cannaregio. Se si proviene dalle principali città del Nord Italia, come Milano, il treno è spesso il mezzo consigliato. Anche il tram collega velocemente la cittadina di Mestre a Venezia: il capolinea è Piazzale Roma, collegato alla stazione dei treni grazie al celebre ponte Calatrava.

Vaporetto

I vaporetti collegano comodamente e in modo rapido le diverse zone della città lagunare e le isole vicine, come Murano e Burano. Durante l’ultima serata dell’anno gli orari delle corse potrebbero variare e per questo è sempre consigliabile controllarli sul sito ufficiale di Actv, la società che gestisce il trasporto pubblico di Venezia.

Il biglietto ordinario ha una validità di 75 minuti e un costo di 9,50 euro. A disposizione di visitatori e turisti ci sono anche i biglietti che durano 24 ore (25 euro), 48 ore (35 euro), 72 ore (45 euro) e 7 giorni (65 euro). Gratuito per i bambini fino ai 6 anni d’età.

Questi biglietti sono validi non soltanto per il vaporetto, ma anche per bus, Tram e People Mover.

Vaporetto a Venezia: il mezzo di trasporto pubblico nella laguna

Fonte: iStock

Vaporetto a Venezia

Bus, auto e People Mover

Un altro mezzo comodo per raggiungere la laguna è il bus, che collega alla terraferma con numerose corse e raggiunge Piazzale Roma in pochi minuti. Per conoscere gli orari vi consigliamo di consultare il sito ufficiale di Actv. Il costo del biglietto singolo è di 1,50 euro.

In alternativa, c’è chi sceglie di raggiungere Venezia con l’auto, parcheggiando nell’isola di Tronchetto, collegata al ponte della Libertà che porta in laguna, e raggiungendo Piazzale Roma attraverso la comoda funicolare People Mover. Il biglietto è il medesimo utilizzabile su bus e tram.

Taxi

Nonostante non ci siano strade, anche a Venezia è disponibile il servizio taxi con motoscafi e barche che accompagnano comodamente in ogni punto della città navigando tra i canali. Ci sono numerose stazioni comunali di taxi e pontili pubblici e privati in cui trovare taxi disponibili. In alternativa, si può chiamare un taxi telefonando al numero 199 48 49 50.

Il clima di Venezia a Capodanno

Nel mese di dicembre (e a cavallo con gennaio) le temperature medie a Venezia si aggirano attorno ai 6-10 gradi. Il clima fresco, e meno piovoso rispetto a novembre, richiede di organizzarsi al meglio per godersi la città in tutta comodità, indossando indumenti caldi come maglioni e cappotti (meglio se antivento e impermeabili).

La città lagunare è famosa per essere soggetta anche alle influenze delle alte maree, con la celebre “acqua alta” che affascina i turisti, ma che al tempo stesso provoca anche alcuni disagi alle attività commerciali e agli abitanti.

È soprattutto nei mesi di novembre e dicembre che si conta il maggior numero di episodi, anche se con l’attivazione del Mose (un sistema di dighe mobili mirato a difendere la città di Venezia) le alte maree più intense non inondano più gran parte della superficie, ma solo una percentuale minore: vi consigliamo di consultare giornalmente il sito web del Centro Previsioni e Segnalazioni Maree di Venezia, oppure la sua app ufficiale Hi tide Venice, che permette di monitorare il livello delle maree e fornisce dettagliate previsioni, indicando le zone allagate o a rischio.

Fuochi d'artificio a Venezia a Capodanno 2025: gli eventi imperdibili

Fonte: iStock

Fuochi d’artificio a Venezia
Categorie
Berlino capodanno eventi Idee di Viaggio musica Viaggi

Capodanno 2025 a Berlino, guida ai festeggiamenti nella capitale tedesca

Berlino, la città che non dorme mai, si prepara ad accogliere l’anno nuovo con un’esplosione di energia e creatività. Con la sua anima multiculturale e la sua voglia di festeggiare, la capitale tedesca offre un ventaglio di infinite possibilità di divertimento. Dalle feste nei leggendari nightclub berlinesi ai concerti di musica classica, dai party sfrenati fino agli spettacolari fuochi d’artificio alla Porta di Brandeburgo, ogni angolo della città si trasforma in uno scintillante palcoscenico per dare il benvenuto all’anno nuovo. Per organizzare al meglio un Capodanno memorabile a Berlino, ecco i migliori eventi e i luoghi dove festeggiare in grande stile in un’atmosfera unica al mondo.

Cosa fare a Capodanno a Berlino, tutti gli eventi

Festeggiamenti alla Porta di Brandeburgo

I festeggiamenti del nuovo anno a Berlino raggiungono l’apice con lo spettacolo di fuochi d’artificio più famoso della città, presso l’iconica Porta di Brandeburgo. Questa festa all’aperto, tra le più affollate in Europa, richiama star nazionali e internazionali per una serata indimenticabile con concerti live, dj set, food truck, e tanto altro. Il “Festival Mile”, lungo la Straße des 17. Juni fino alla Colonna della Vittoria, ospita decine di migliaia di persone pronte a brindare con gli artisti sul palco.

Zitadelle Spandau per famiglie e bambini

La “Magia della Zitadelle di Capodanno” trasforma la storica fortezza in un luogo incantato, perfetto per i festeggiamenti in famiglia, che iniziano alle 15 con attività per bambini, musica dal vivo, artisti di strada e golosità. La serata si conclude alle 19 con un grande spettacolo pirotecnico. Anche gli adulti possono divertirsi con dj set e intrattenimento fino a tarda notte in un’atmosfera romantica. Un evento che unisce tradizione, divertimento e magia.

Party sotto la Torre della Televisione

La notte del 31 dicembre, l’Haus Ungarn, ai piedi della Torre della Televisione, diventa il luogo ideale dove celebrare con stile. Con spazi interni accoglienti e un’area esterna per ammirare i fuochi d’artificio, questa festa offre un mix di musica, convivialità e viste mozzafiato nel cuore di Berlino.

Musica e spiritualità davanti al Municipio di Reinickendorf

Il suono suggestivo di un’orchestra ottoni davanti al Municipio di Reinickendorf è una tradizione gratuita che riunisce centinaia di persone l’ultimo dell’anno. Le melodie, che spaziano tra pop, rock, classico e tradizionale, creano un’atmosfera unica, e durante l’evento, il sindaco e rappresentanti ecclesiastici condividono auguri e riflessioni per il nuovo anno.

Concerto di Capodanno al Duomo di Berlino

Concludere l’anno con il concerto di Capodanno al Duomo di Berlino è un’esperienza da non perdere. Quest’anno l’Orchestra di Ottoni e l’organista Andreas Sieling eseguiranno opere di Bach, Mendelssohn e Bruckner per un evento emozionante che combina la maestosità della cattedrale con il fascino della musica classica.

Alla Kulturbrauerei la festa indoor più grande di Berlino

La Kulturbrauerei, sede di diverse aziende, ristoranti e club vicino alla stazione Eberswalder Straße a Prenzlauer Berg, fino alla fine di dicembre accoglie uno dei più popolari mercatini di Natale. Ma a Capodanno, per il 24° anno consecutivo, si trasforma per ospitare la più grande festa di Capodanno al coperto di Berlino, con 8 club diversi distribuiti su 13 piani dove si suonano e ballano tutti i tipi di musica dagli anni ’80, ’90, rock, pop, schlager ed elettronico e migliaia di persone si danno appuntamento qui per ammirare i fuochi d’artificio sopra i tetti di Berlino.

Festa in spiaggia al Strandbad Wendenschloss

Un’atmosfera unica, decisamente alternativa, attende chi sceglie di brindare all’anno nuovo alla festa in riva all’acqua al Strandbad Wendenschloss, con fuochi d’artificio spettacolari e divertimento per tutta la famiglia.

Concerto di Capodanno alla Konzerthaus

Un’esperienza culturale e musicale imperdibile per un inizio d’anno raffinato è il concerto di fine anno dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino alla Konzerthaus. In programma, una nuova opera di Torsten Rasch e la Nona Sinfonia di Beethoven, con il celebre “Inno alla Gioia”.

Corsa di Capodanno

La Corsa di Capodanno è l’evento ideale per chi vuole chiudere l’anno in modo attivo o iniziare il nuovo con una sferzata di energia. Percorsi di diversa lunghezza attraversano il Teufelsberg e il Grunewald, tra cui i partecipanti possono scegliere quello più adatto al proprio livello. La gara non competitiva si conclude con la dolce sorpresa di pancake per tutti i partecipanti.

Vita notturna e discoteche a Berlino

Club Room Silvester Party

Il 31 dicembre 2024, il Club Room Berlin al Paradise Club si trasforma in una festa imperdibile con i migliori DJ che si alternano sul palco, con musica hip-hop, UK & US Rap, Pop e molto altro. E a mezzanotte, uno spettacolo di fuochi d’artificio illuminerà il cielo davanti al club.

Balli sfrenati al Peter Edel

Al Peter Edel, il nuovo anno si accoglie con una notte di balli sfrenati in un’atmosfera vivace e coinvolgente. La celebre cover band Birddogs e il collettivo di resident dj animeranno la festa con pop, rock e classici senza tempo. Inclusi nel biglietto: drink illimitati, snack caldi e freddi per tutta la sera, e brindisi di mezzanotte con champagne.

Ballhaus Wedding festa stile Twenties

Capodanno in stile retrò al Ballhaus Wedding. A partire dalle 21, la musica dal vivo di Karolyna Trybala e Sophisticated Orchestra, insieme al DJ Funky Henning, trasportano i partecipanti nei ruggenti anni ’20. Karaoke, canapé e un calice di spumante sono inclusi per brindare al nuovo anno in uno dei cortili più suggestivi di Berlino.

Discotheque sulla Sprea

Lo Spindler & Klatt, famoso locale lungo la Sprea, ospita l’esclusiva serata Discotheque con aree riscaldate e terrazze panoramiche per godersi i fuochi d’artificio. Due piste da ballo e un pubblico sofisticato rendono questa serata ideale per chi cerca un Capodanno glamour.

Festa techno al Ritter Butzke

Il Ritter Butzke, uno dei migliori club di Berlino, dà l’addio all’anno vecchio con una mega-festa su tre piani a base di musica techno, la specialità della casa, per la quale sono attesi i migliori DJ come Dominik Eulberg, Marek Hemmann e Calima.

Rooftop Party al Weekend Club

Per un Capodanno mozzafiato, il Weekend Club di Alexanderplatz prepara una festa con vista panoramica sui tetti di Berlino e sui fuochi d’artificio. Al ritmo di hip-hop e Latin, si ballerà sopra le luci della città con DJ Harris, Rokit e altri talenti. Una location spettacolare per chi vuole celebrare in grande stile.

Glitter & Glam Disco al Maxxim

Il Maxxim accoglie il nuovo anno con una scintillante festa a tema “Glitter & Glam Disco”. Decorazioni spettacolari, piogge di coriandoli, animazioni dal vivo e musica disco senza tempo renderanno questa serata magica in compagnia di DJ Sizmo e Laura Blue.

Revival Anni ’90 all’Ippodromo di Karlshorst

salto indietro nel tempo con una festa all-inclusive nel magico mondo degli anni ’90. L’Ippodromo di Karlshorst si trasforma in una discoteca revival dove ballare i classici dei Backstreet Boys, Nirvana e Roxette. Fuochi d’artificio, drink illimitati e una pista da ballo con effetti di luce spettacolari faranno di questa serata un ricordo indimenticabile.

Come dentro un film al Greifswalder Straße

Per una notte davvero magica tra video spettacolari e un’atmosfera unica, niente di meglio della festa al Greifswalder Straße, un ambiente solitamente riservato a set cinematografici, che per l’occasione mette in scena due piste da ballo, un pianista dal vivo, finger food gourmet e un panorama mozzafiato dei fuochi d’artificio di Alexanderplatz.

Notte cool al Bikini Berlin

Musica trendy, drink di prima classe e una pista da ballo spaziosa sono gli ingredienti della serata di Capodanno nello stile raffinato del Bikini Berlin, dove il live DJ Twano Cherry creerà l’atmosfera perfetta per divertirsi gustando una selezione di bevande illimitate, tra cui vini pregiati e cocktail.

Freiheit Fünfzehn a Köpenick

Una festa esclusiva per over 30 al Freiheit Fünfzehn a Köpenick, che offre una serata di balli, flirt, musica raffinata e brindisi al nuovo anno con champagne. Dress code elegante richiesto per una notte di puro glamour.

Matrix Club sotto la U-Bahn

Il Matrix Club chiude l’anno con una festa dai ritmi infuocati sotto gli archi della U-Bahn. Hip-hop, reggaeton, house e top 40 con DJ di fama come Lito Bolton e NoirCutz renderanno questa notte indimenticabile in una delle location di punta della scena notturna berlinese.

Dancing Into the Future all’ufaFabrik

Un mix esplosivo di teatro, samba e disco accompagna la fine dell’anno all’ufaFabrik. Con spettacoli di samba della Terra Brasilis e DJ Meiokylu che suona dai 90s all’Afrobeat, sarà una serata piena di colori e musica per entrare nel nuovo anno con energia e gioia.

Notte glamour Bohème Sauvage

Al Wintergarten Varieté, l’ultima notte dell’anno rivive il fascino dei ruggenti anni ’20 con orchestra dal vivo, casinò e spettacoli glamour. Con un dress code d’epoca e ambientazioni raffinate, questo party promette di trasportare in un’altra epoca per un Capodanno davvero speciale.

Notte alternativa Kreuzberg Calling

La festa di Capodanno al leggendario SO36 di Kreuzberg offre un’esperienza unica. Con due piste da ballo, musica anni ’80 e spirito alternativo, è il posto perfetto per chi cerca un’atmosfera autentica e prezzi accessibili per iniziare l’anno nel modo migliore.

Come muoversi a Berlino a Capodanno

Muoversi a Berlino durante la notte di Capodanno è semplice, economico, ed è anche il modo più rapido grazie all’eccellente rete dei trasporti pubblici che funzionano regolarmente, sebbene con qualche limitazione su alcune linee. Tra autobus, tram, metropolitane (U-Bahn), treni municipali (S-Bahn) e persino traghetti, le opzioni non mancano per spostarsi in tutta sicurezza. Tuttavia, è importante sapere che i biglietti giornalieri sono validi solo fino alle 3 del mattino seguente e che gli orari dei trasporti possono subire variazioni per l’occasione.

Le metropolitane U-Bahn operano la notte di Capodanno, ma con una frequenza ridotta e possibili modifiche ai percorsi. Conviene quindi controllare in anticipo gli aggiornamenti pubblicati da BVG, disponibili online o nelle stazioni. Lo stesso vale per i treni S-Bahn, essenziali per coprire distanze più lunghe: alcune linee potrebbero terminare il servizio prima o seguire itinerari diversi dal solito.

Anche gli autobus sono operativi, ma possono risultare affollati, vista la grande affluenza di festaioli. Per una notte senza stress, il consiglio è di pianificare gli spostamenti consultando le informazioni aggiornate sui siti ufficiali per prepararsi a vivere il Capodanno berlinese in totale relax.

Il clima di Berlino a Capodanno

A Capodanno, Berlino si veste di un’atmosfera invernale suggestiva, ma con temperature decisamente rigide. Il termometro può oscillare tra -2°C e 4°C, e spesso l’aria è resa più pungente da un vento freddo. Non è raro che la città venga avvolta da un leggero strato di neve, aggiungendo un tocco magico ai festeggiamenti.

Tuttavia, il clima può anche essere imprevedibile, alternando giornate serene a cieli grigi e piovosi. Per godere al meglio la notte di San Silvestro, è consigliabile indossare abiti caldi, scarpe impermeabili e magari una bella sciarpa di lana per affrontare le temperature berlinesi con stile e comfort.

Categorie
capodanno eventi Idee di Viaggio musica Napoli tradizioni Viaggi

Musica, luce e colori, il Capodanno 2025 a Napoli è magia. Gli eventi imperdibili

Chi ben comincia è a metà dell’opera, recita l’antico proverbio di Ippolito Nevio, e a volerlo prendere in parola è chiaro che dobbiamo cominciare proprio da qui: dal Capodanno 2025 e dalla sua organizzazione. Nulla può essere lasciato al caso, non per i viaggiatori che hanno desiderio e curiosità di scoprire e riscoprire il mondo attraverso le sue tradizioni di fine e inizio anno. E se c’è una città che di tradizioni ne ha tante quella è proprio Napoli.

Usanze, folclore e storie si intrecciano tra le vie, i vicoli e i monumenti del capoluogo campano, ma Napoli non è solo tradizione. È bellezza e poesia, è colore e musica, è un tripudio vorticoso di meraviglia che esplode, ancora di più, nei giorni di festa che precedono l’arrivo del nuovo anno.

Se avete quindi scelto di trascorrere il Capodanno 2025 a Napoli dovete prepararvi a vivere una vera e propria esperienza indimenticabile. Tra eventi imperdibili, concerti e festival musicali, discoteche e appuntamenti magici, che si fondono con tradizioni antiche e moderne, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Prendete carta e penna e appuntatevi tutto: la festa ha inizio.

Cosa fare a Capodanno a Napoli, tutti gli eventi

“Vedi Napoli e poi muori”, ha detto Johann Wolfgang von Goethe quando ha visitato la città, rimanendo incantato dalla napoletanità intrisa in ogni dove. La stessa che sa rendere ogni giorno vissuto in città una vera e propria festa da vivere e da condividere.

E se parliamo di feste, questo è chiaro, non possiamo certo tralasciare il Capodanno che, a Napoli, è considerato una cosa seria. Eventi, ospiti d’eccezione e concerti e poi, ancora, discoteche e movida: queste sono solo alcune delle cose da fare per chi ha scelto di trascorrere l’ultimo giorno dell’anno e il primo nel capoluogo campano.

Sì, Napoli è sicuramente tra le mete da raggiungere a Capodanno. Quest’anno, poi, la festa sarà ancora più grandiosa per celebrare i 2500 anni della città. Con l’occasione l’iconica canzone Napule è di Pino Daniele sarà rivisitata e diventerà la sigla ufficiale di ogni momento condiviso.

4 giorni di musica

I preparativi della festa cominciano il 29 dicembre con il primo dei quattro spettacoli musicali previsti in città. In occasione della terza edizione del Concerto di Capodanno, infatti, diverse e suggestive location urbane si trasformeranno nel palcoscenico perfetto di un’esperienza memorabile.

Si inizia al Palavesuvio, l’impianto polisportivo situato nel quartiere di Ponticelli, a est della città. Qui ad animare la serata ci sarà il concerto del gruppo E’ Zezi dedicato alla canzone napoletana in occasione del suo 50°esimo anniversario. Insieme a loro, come ospiti d’eccezione, saliranno sul palco anche Arisa, Roberto Colella e Maldestro.

Il 30 dicembre la festa si sposta in Piazza del Plebiscito, simbolo e icona della città, dove il giorno dopo si terrà anche il concerto di Capodanno, per un contest rap con giudici d’eccezione come Geolier e Luché. Durante la serata saliranno sul palco anche i protagonisti del panorama del settore come Andy Killa, Lele Blade, Ernia e Frezza.

La musica continuerà ad animare le scene partenopee anche il 31 dicembre 2024, con l’iconico concertone in piazza, e il 1° gennaio con una jam session vista mare.

Piazza del plebiscito a Napoli

Fonte: iStock

Piazza del Plebiscito diventerà la location del concerto di Capodanno a Napoli

Il concerto in Piazza del Plebiscito in onore di Pino Daniele

Il concerto di Piazza del Plebiscito, organizzato in occasione del Capodanno 2025, sarà memorabile. L’evento, dedicato all’indimenticabile Pino Daniele, vedrà esibirsi sul palco artisti dal calibro di James Senese, Loredana Bertè, Raiz e Sal Da Vinci.

L’appuntamento, libero e gratuito, è previsto alle ore 20.40 del 31 dicembre. Ad accompagnare il countdown più atteso dell’anno ci sarà Loredana Bertè, madrina del brindisi di mezzanotte. La festa, poi, proseguirà con Sal Da Vinci.

Il dj set vista mare

Chi vuole iniziare il nuovo anno a suon di passi dance, invece, può spostarsi sul Lungomare di via Partenope. È qui che, dopo la mezzanotte e fino all’alba, prenderà il via una serata danzante condotta da Deborah De Luca e Riva Star.

La jam session del 1 gennaio

E se ancora non dovesse bastarvi la musica ascoltata nei giorni precedenti, ecco un altro appuntamento imperdibile per chi trascorrerà il Capodanno a Napoli. Per concludere la rassegna dei 4 giorni di concerti, infatti, il 1° gennaio verrà organizzata una festa musicale sul Lungomare di Via Caracciolo: una jam session dedicata alla musica chill out. L’appuntamento è previsto dalle ore 16.00.

Duemilaciquencento scintille

Tra gli eventi più attesi di questo Capodanno c’è, ovviamente, lo spettacolo pirotecnico che per omaggiare le celebrazioni in città prenderà il nome di Duemilaciquencento scintille. Lo show di luci e colori comincerà a mezzanotte nel cielo che sovrasta l’iconico Castel dell’Ovo e illuminerà l’intero Golfo di Napoli. Scegliete un posto comodo e alzate la vista verso il cielo per godere dello spettacolo.

Capodanno a Napoli

Fonte: iStock

Capodanno a Napoli: eventi e cose da fare

Vita notturna e discoteche

Di cose da fare, e tradizioni da vivere la notte di Capodanno, Napoli ne è piena. La vivace città campana, infatti, asseconda esigenze e desideri di tutti, indistintamente dall’età. Chi ha voglia di divertirsi e di proseguire i festeggiamenti fino all’alba, dunque, non ha che l’imbarazzo della scelta grazie alle tante proposte per gli amanti della movida.

Come abbiamo anticipato, infatti, la vita notturna a Capodanno è particolarmente fervente. La festa all’aperto che si tiene dopo la mezzanotte sul Lungomare di Via Partenope è perfetta per chi vuole danzare sullo sfondo dello scenografico Golfo della città.

Chi preferisce, invece, trascorrere la notte al chiuso, può farlo all’interno del Joia club, una delle discoteche più famose in città. Situato a Sant’Antimo, ad appena 14 chilometri dal centro, questo locale assicura musica e divertimento per tutta la notte. Il costo d’ingresso è di 30 euro.

Altro punto di riferimento in città, per chi ama la movida, è l’Accademia Club di Napoli, situata in via Piave, che organizza feste, concerti e dj set davvero indimenticabili. Segnaliamo, inoltre, la discoteca il Fico, situata in Via Torquato Tasso, che grazie alla sua terrazza panoramica offre ai suoi ospiti una vista mozzafiato su tutto il Golfo di Napoli.

Chi vuole restare nel cuore della città, ma non vuole rinunciare al ritmo dance, può recarsi al Porto Palos Disco, un locale storico di Napoli situato al Vomero, in Via Pirro Ligorio, 21.

A poca distanza dalla città, e più precisamente a Pozzuoli, troviamo il Club Type, un’eccellenza del clubbing partenopeo che intratterrà i suoi ospiti, dalla mezzanotte e fino all’alba, con musica house, commerciale, reggaetone & happy. Il costo di ingresso è di 25 euro con drink incluso.

Segnaliamo, inoltre, che il centro storico di Napoli è contraddistinto da una scena notturna molto vivace. La zona dei “baretti”, che si sviluppa tra via Chiaia, via San Pasquale e Vico Belledonne, è ricca di locali notturni frequentati dai local e dai turisti, così come anche Piazza Bellini e Piazza San Domenico Maggiore sono sempre gremite di gente.

centro storico napoli

Fonte: iStock

Il centro storico di Napoli durante le feste di Natale e Capodanno

Come muoversi in città a Capodanno: info utili e trasporti

Napoli è una città da visitare tutta d’un fiato, e il modo migliore per farlo è a piedi e con i mezzi pubblici, soprattutto per chi soggiorno nel centro storico o nei pressi di questo. Il capoluogo campano mette a disposizione diverse linee che raggiungere i luoghi iconici e anche i dintorni. A disposizione anche le linee della metropolitana, tra queste la Linea 1 chiamata anche Metro dell’Arte, la Circumflegrea e la Cumana, che collegano la città con le zone circostanti, e la funicolare che consente di raggiungere il Vomero e Posillipo.

Durante la notte di Capodanno, gli orari e le corse dei mezzi di trasporto pubblici potranno subire delle variazioni. Il consiglio è quello di visitare il sito web della rete di trasporto ANM per essere costantemente aggiornati. Sono attivi, altresì, il servizio di assistenza telefonica al numero verde 800 639525, e quelli di messaggistica e infomobilità attraverso i profili social di @anmnapoli.

Per chi ha necessità di spostarsi durante la notte di Capodanno, è disponibile anche il servizio di taxi. I numeri utili da contattare sono: Radio Taxi Napoli: +39 081 5564444, Radio Taxi La Partenope: +39 081 0101, Consorzio Taxi Napoli: +39 081 8888.

Il clima di Napoli a Capodanno

Cosa mettere in valigia prima di partire per Napoli? il capoluogo campano è anche conosciuto come la città del sole, una metafora perfetta che ben descrive i paesaggi, il clima e le emozioni che questo territorio sa regalare. Tuttavia non possiamo non tener conto dei cambiamenti meteoreologici che riguardano l’intera penisola.

Secondo le più recenti previsioni meteo, il clima di Napoli a Capodanno dovrebbe essere piuttosto mite con temperature massime che sfiorano i 15 gradi e minime che non scendono sotto lo zero. Consigliamo comunque di verificare le previsioni a ridosso della partenza.

Tradizioni e usanze di Capodanno a Napoli

Se avete scelto di trascorrere il Capodanno a Napoli, allora, non potete assolutamente rinunciare a tutte le tradizioni della città che vengono tramandate da generazione in generazione. Queste, infatti, rappresentano l’anima più autentica del territorio, nonché il modo migliore per immergersi completamente nella napoletanità.

Lingerie rossa e lenticchie da mangiare, rigorosamente dopo mezzanotte, sono due tradizioni che non si possono assolutamente ignorare, non se si vuole cominciare il nuovo anno con i migliori propositi. Ma la “Napule è mille culure” di Pino Daniele non si limita a questo.

Durante la notte di Capodanno, e non solo in realtà, è di buon auspicio intingere un dito nel bicchiere di spumante e passarlo dietro all’orecchio. Un rituale che può essere eseguito anche sulle persone alle quali vogliamo augurare tanta fortuna.

Un’altra tradizione, davvero antichissima, è quella di gettare dalla finestra o dal balcone piatti e cose vecchie. Un gesto liberatorio che scaccia il male e la sfortuna, ma anche tutto ciò che appartiene al passato. Una variante di questa usanza è quella di utilizzare l’acqua al posto dei cocci per lavare via i problemi e accogliere con gioia il nuovo anno.

Più recente, ma già radicata, è invece la tradizione di tuffarsi a mare il 1° giorno dell’anno. L’appuntamento, per i temerari che non hanno paura del freddo, è sulla spiaggia conosciuta come Lido Mappatella nei pressi della Rotonda Diaz.

E se anche voi siete scaramantici, come i napoletani, allora a Capodanno regalatevi e fatevi regalare un sacchetto di sale. Un piccolo talismano capace di allontanare tutte le energie negative.

Napoli, la tradizione del bagno di Capodanno

Fonte: Getty Images

Il tradizionale bagno di Capodanno a Napoli
Categorie
capodanno Idee di Viaggio Londra musica Viaggi

Capodanno a Londra, tutti gli appuntamenti della città britannica per vivere la magia del nuovo anno

Immaginate di trovarvi nel cuore pulsante di Londra, dove le luci scintillano come stelle nel cielo invernale per le strade iconiche della città e l’atmosfera è carica di attesa. La notte di Capodanno a Londra è un’esperienza unica, un’esplosione di emozioni che avvolge ogni angolo, dai maestosi fuochi d’artificio che illuminano il fiume Tamigi, ai festeggiamenti nei quartieri più iconici.

Ogni angolo di Londra si trasforma in un palcoscenico di musica, colori e magia, dove si creano ricordi indimenticabili da custodire per sempre. Che si tratti di una cena elegante con vista panoramica o di una serata di festa con amici, Capodanno a Londra è l’occasione perfetta per dare il benvenuto al nuovo anno circondati dalla grandiosità di una delle città più affascinanti del mondo. Ecco tutte le informazioni necessarie per chi sta pensando di partire per la città britannica durante i giorni del Capodanno.

Cosa fare a capodanno a Londra, tutti gli eventi

Capodanno a Londra è una delle esperienze più spettacolari al mondo, con una varietà di eventi che soddisfano ogni tipo di viaggiatore che sicuramente già in questo periodo si sta organizzando e sta pensando a dove andare a Capodanno.

Il culmine della festa di fine anno è sicuramente il Gran Fuoco d’Artificio sul Tamigi, un evento che attrae centinaia di migliaia di persone ogni anno. Lo spettacolo di fuochi d’artificio, che ha come scenario principale il London Eye, è davvero un’esperienza imperdibile, e sebbene l’accesso alle aree migliori per ammirarlo richieda una prenotazione anticipata, il panorama che si gode dalla riva del Tamigi è straordinario. Le crociere lungo il fiume sono un’idea “comoda” ed elegante: imbarcazioni come la Westminster Party Boat e la City Cruises partono intorno alle 20:30, e allo scoccare della Mezzanotte si trovano proprio di fronte al London Eye, offrendo una vista privilegiata sullo spettacolo pirotecnico. Se si cerca un’esperienza di lusso, River Thames Cruises offre pacchetti esclusivi con cena gourmet e una serata da sogno.

Se si desidera vivere un Capodanno diverso dal solito, a Somerset House si può pattinare sulla pista di ghiaccio più grande di Londra, godendo della bellezza dell’edificio addobbato per le festività natalizie. Oltre a ciò, si può cenare in un ristorante elegante e godersi i fuochi d’artificio dalla grande balconata che si affaccia sul fiume. Un’altra proposta intrigante è il The London New Year’s Eve Ball a Battersea Park, un elegante ballo di fine anno con menù a 4 portate e open bar, perfetto per chi cerca una serata di classe (i biglietti partono da £190). Per chi ama i temi storici, il Capodanno Medievale a St. Katherine’s Docks è un’esperienza unica, con banchetti medievali, cavalieri e dame (prezzo del menù da £80 a £110).

Per gli amanti delle feste vintage, A Vintage New Year’s Eve Party alla Royal Festival Hall offre sei piani di musica da ogni parte del mondo e da ogni epoca, con biglietti che vanno da £95 a £295 a seconda dell’esperienza scelta. Se vi sentite particolarmente avventurosi, Natural History Museum organizza una serata con DJ e drink di benvenuto, dove si può ballare tra i dinosauri. I biglietti partono da £90.

Non mancano eventi dal sapore più intimo, come il Barbican Centre, dove si svolge il Gala Viennese di Capodanno, elegante e raffinato, con biglietti da £20 a £40. Per chi ama il jazz, una serata al Jazz Cafe di Londra è imperdibile, con live music e un’atmosfera unica, a partire da £30. Per un’esperienza davvero speciale, The Mansion offre una festa segreta, con performance artistiche, giochi di fuoco e un dress code dorato, a partire da £24 in anticipo. Per una serata ultra-lusso, invece, c’è The View from the Shard, dove si può cenare con vista sulla città a partire da £250 a £450 a persona.

Se invece vi piace l’atmosfera degli anni ’40, The Blitz Party ad Holborn è l’evento giusto: una festa a tema con cocktail e live bands (biglietti a £55).

Inoltre, è importante ricordare che dal 2014, per assistere ai fuochi d’artificio a Londra, è necessario acquistare i biglietti online. Questi biglietti permettono di accedere alle aree designate intorno al London Eye, dove si può godere della vista sui fuochi in totale sicurezza.

Capodanno a Trafalgar Square è un’altra opzione popolare: sebbene non si possa vedere lo spettacolo dal vivo, vengono trasmessi i fuochi su maxi schermi. L’evento è gratuito e molto affollato, creando un’atmosfera festosa con migliaia di persone.

Non pensate che Londra si riposi dopo la grande notte di Capodanno. Al contrario, il 1° gennaio, alle 12:00 in punto, parte la New Year’s Day Parade da Piccadilly Circus, con oltre 10.000 artisti che sfileranno per le strade di Londra. Inoltre, la Boroughs’ Competition mette in gara i quartieri di Londra per il titolo di miglior quartiere dell’anno, e il ricavato dell’evento andrà a favore di varie associazioni benefiche. È una magnifica occasione per iniziare l’anno con spirito di comunità e solidarietà.

Immancabili, ovviamente, le escursioni nei quartieri iconici di Londra, come Soho, vestito a feste.

Soho, Natale, Londra

Fonte: iStock

Il quartiere di Soho durante le feste a Londra

Vita notturna e discoteche a Londra

La vita notturna di Londra è leggendaria, e durante il Capodanno la città diventa una delle capitali mondiali della festa. Le discoteche londinesi, famose per la loro energia e per la qualità della musica, sono il luogo ideale per celebrare l’arrivo del nuovo anno. La città ospita alcuni dei club più esclusivi e influenti al mondo, come il Fabric, noto per la sua atmosfera unica e per la musica elettronica di alta classe, e il Ministry of Sound, uno dei club più iconici della scena musicale globale. Questi locali, così come tanti altri, offrono eventi straordinari con DJ internazionali, spettacoli dal vivo e performance di artisti di fama mondiale.

Se si cerca un’esperienza più intima ma altrettanto eccitante, i bar e le lounge di Londra sono la scelta perfetta. Soho, Shoreditch e Camden sono i quartieri più vivaci della città, dove è possibile trovare bar alla moda che servono cocktail esclusivi e organizzano eventi a tema per il Capodanno. Tra i locali più apprezzati ci sono il Barbican Centre, che offre spettacoli dal vivo, e il Aqua Shard, situato all’ultimo piano del celebre grattacielo Shard, con una vista spettacolare sulla città e un’atmosfera elegante.

Londra è anche famosa per le feste a tema in location uniche, come grandi hotel storici o palazzi storici, dove i partecipanti si immergono in ambientazioni glamour e lussuose. Per chi ama la musica dal vivo, i teatri di West Endoffrono performance straordinarie che vanno dalle commedie ai musical più popolari, con spettacoli speciali in occasione del Capodanno. La notte di Capodanno a Londra è quindi un viaggio nella diversità e nella ricchezza culturale della città, con infinite possibilità per ogni tipo di gusto e interesse.

Come muoversi a Londra a Capodanno

Muoversi a Londra durante la notte di Capodanno può essere una sfida a causa dell’intensivo flusso di persone nelle strade e nei mezzi pubblici. Tuttavia, la capitale britannica è ben attrezzata per gestire l’enorme afflusso di turisti e residenti. I mezzi pubblici, in particolare la metropolitana, sono una delle scelte migliori per spostarsi velocemente, ma bisogna tenere presente che alcune linee potrebbero chiudere prima della mezzanotte, e altre potrebbero avere orari ridotti. In generale, la Tube è attiva fino a circa le 00:30, ma per essere sicuri, è sempre utile consultare gli orari ufficiali. Alcune linee, come la Central Line, potrebbero essere particolarmente affollate, quindi è consigliabile pianificare in anticipo il proprio itinerario.

Tamigi, capodanno

Fonte: iStock

Vista sul fiume Tamigi a capodanno

Durante la notte di Capodanno, molti autobus sono operativi, anche se potrebbero esserci deviazioni o fermate temporanee, quindi è importante verificare gli aggiornamenti sui percorsi. Un’opzione alternativa è quella di utilizzare i taxi. I tradizionali Black Cabs di Londra sono disponibili 24 ore su 24 e possono essere prenotati tramite l’app Gett o fermati per strada. Tuttavia, durante Capodanno i taxi potrebbero essere molto richiesti, quindi è una buona idea prenotare con anticipo. In alternativa, è possibile utilizzare applicazioni come Uber o Bolt, che sono ampiamente disponibili in città.

Un’altra opzione per evitare il traffico è utilizzare biciclette o monopattini elettrici (disponibili tramite app come Lime o Dott), ma è necessario prestare attenzione, poiché le strade possono essere molto affollate e difficili da navigare. Infine, camminare è sempre un’opzione valida, soprattutto se si alloggia nelle vicinanze dei principali eventi di Capodanno, come quelli sul Tamigi o in Trafalgar Square, che sono facilmente raggiungibili a piedi.

Il clima di Londra a Capodanno

Il clima di Londra durante il Capodanno è generalmente freddo e umido, con temperature che oscillano intorno ai 5°Cdurante il giorno e che possono scendere vicino allo 0°C durante la notte. Sebbene le temperature non siano estremamente basse, la sensazione di freddo è accentuata dall’umidità e dai venti tipici dell’inverno londinese. Le probabilità di pioggia sono relativamente alte, quindi è fondamentale prepararsi con abbigliamento impermeabile e termico. È consigliabile vestirsi a strati, per potersi adattare alle diverse situazioni, e portare con sé un cappello, guanti e una sciarpa per proteggersi dal freddo.

Durante il giorno, il cielo è spesso nuvoloso, con pochi momenti di sole, ma non è raro che il tempo si schiarisca verso la sera, regalando qualche momento di sole durante il tramonto. La serata di Capodanno a Londra può essere particolarmente gelida, soprattutto per chi partecipa a eventi all’aperto, come il famoso spettacolo dei fuochi d’artificio sul Tamigi, dove il freddo può essere intenso. Tuttavia, con l’abbigliamento giusto, il clima non impedirà di godersi appieno le celebrazioni e l’atmosfera unica che solo Londra sa offrire durante il Capodanno.

Categorie
Austria capodanno Europa eventi Idee di Viaggio itinerari culturali Viaggi

Capodanno 2025 a Innsbruck: cosa fare, eventi e clima

Innsbruck è una vera e propria perla delle Alpi austriache, una destinazione da sogno per chi desidera trascorrere un Capodanno indimenticabile in questa splendida località.

La città è circondata da montagne innevate ed illuminata da luci natalizie, che creano un ambiente magico e suggestivo per le vie del centro storico. Innsbruck combina il fascino della tradizione tirolese con un’atmosfera vivace e moderna, che la rendono una delle destinazioni ideali per chi desidera passare un’esperienza in un luogo ricco di cultura e storia, ma anche numerosi eventi, soprattutto in occasione dei festeggiamenti di capodanno, così da vivere al meglio il cuore dell’inverno alpino.

Cosa fare a Capodanno a Innsbruck, tutti gli eventi

Il capodanno nella cittadina austriaca è una festa in grado di coinvolgere e trasformare l’intera città in un grande palcoscenico a cielo aperto. Il centro storico, con le sue vie acciottolate e addobbato a festa, diventa il fulcro delle celebrazioni natalizie, con il famoso Tettuccio d’Oro.

Per dare il benvenuto al nuovo anno, allo scoccare della mezzanotte piazza Maria Theresien-Strasse si trasforma con musica dal vivo e DJ set che intrattengono i visitatori di tutte le età, grandi e bambini. Inoltre, in questa bellissima cornice animata ed illuminata a festa, ci pensano i fuochi d’artificio a colorare l’atmosfera: un’esperienza unica ed indimenticabile. Per osservare questo spettacolo pirotecnico con una vista privilegiata, si consiglia di recarsi presso alcune terrazze panoramiche, come la Nordkette, facilmente raggiungibile in funivia ed in grado di offrire una vista unica.

Oltre ai festeggiamenti nella piazza principale, Innsbruck offre numerose esperienze culturali e tradizionali. Per gli amanti della musica classica, ad esempio, è possibile partecipare ad uno dei concerti di Capodanno organizzati nelle numerose sale da concerto cittadine ed in vari teatri. Qui, le diverse orchestre, eseguono brani storici, dalle melodie viennesi ad i grandi e più conosciuti classici pezzi internazionali.

Un altro evento a cui è possibile partecipare, in questo caso nei dintorni di Innsbruck, è una delle diverse fiaccolate notturne lungo i sentieri innevati. Per i turisti, far parte di questi eventi è qualcosa di davvero speciale, che permette di immergersi completamente nella magia dell’inverno tirolese, fra paesaggi innevati ed incantati.

Inoltre, da non perdere nel periodo di Natale ad Innsbruck sono i suoi famosi mercatini natalizi, che generalmente rimangono aperti fino a fine anno. Passeggiare tra queste bancarelle, in attesa dei festeggiamenti per il nuovo anno, consente di immergersi fra sapori ed odori tradizionali, con la possibilità di sorseggiare un bicchiere di Glühwein, il nostro vin brulé, oppure assaporare dolci tipici tirolesi, come i Kiachl, una pasta fritta decisamente apprezzata dai locali e dai visitatori. È l’occasione giusta per vivere e respirare l’atmosfera unica che solo i mercatini natalizi tirolesi sono in grado di offrire.

Mercatini di Natale ed albero di Natale presenti a Capodanno nella città di Innsbruck

Fonte: iStock

Mercatini di Natale ad Innsbruck

Vita notturna e discoteche a Innsbruck

Quando il sole tramonta dietro le montagne innevate, la città si trasforma e si accende di vita. Qui ci sono numerose possibilità per festeggiare fino a tardi un evento come il Capodanno. Innsbruck, infatti, vanta una vivace vita notturna, che riesce a soddisfare chiunque: sia chi è alla ricerca di serate sofisticate, sia per chi ama un’atmosfera più informale e dinamica.

Nel centro storico, ad esempio, ci sono diversi locali, tra cocktail bar e pub, che rappresentano quasi un punto di riferimento per i giovani. Ci sono locali come il Liquid Diary, ad esempio, dove è possibile sorseggiare drink raffinati in un’atmosfera decisamente elegante, oppure il Tribaun, dove le birre artigianali, oltre 18, sia locali, che internazionali, la fanno da padrona e vengono servite a bancone alla spina. Se invece si è alla ricerca di un’atmosfera più tradizionale, allora pub come lo Stiftskeller sono la scelta ideale, per una combinazione di ottimi piatti tipici, perfetti per una cena decisamente più informale, prima dei festeggiamenti in piazza.

Come muoversi a Innsbruck a Capodanno

Spostarsi ad Innsbruck durante i festeggiamenti di Capodanno è molto semplice. La città, infatti, gode di un’efficiente rete di trasporti pubblici, oltre che numerose alternative, come trasporti tramite app ed autisti privati, come Uber. Qui è possibile servirsi di numerosi tram ed autobus, gestiti dall’azienda di trasporti locale IVB, che offrono numerose corse anche durante la notte del 31 Dicembre.

Questo servizio consente ai visitatori di muoversi facilmente e liberamente tra le diverse aree della città, così da poter partecipare ai festeggiamenti senza preoccuparsi eccessivamente del traffico alle fine della serata o di trovare un parcheggio per raggiungere il centro storico cittadino. Inoltre, per chi è in possesso della Innsbruck Card, sarà anche possibile approfittare di alcune offerte particolari, come trasporti gratuiti, oltre che ingressi ad attrazioni e musei.

Invece, per chi preferisce spostarsi con i taxi, questi rappresentano un’opzione sempre disponibile. Ad esempio, la compagnia Innsbruck Taxi è in grado di garantire il servizio durante le ore dei festeggiamenti, ma a causa dell’elevato numero di visitatori in città, in occasione del Capodanno, si deve essere pronti ad attese anche piuttosto lunghe.

Infine, per chi viaggia in auto è bene sapere che il centro storico è una zona a traffico limitato. Ciò vuol dire che non si possono raggiungere le vie più centrali in macchina, ma comunque si può sfruttare la presenza di diversi e numerosi parcheggi a pagamento, anche multi piano, dove poter parcheggiare il veicolo in maniera sicura e a poca distanza dal centro.

La città di Innsbruck vista dall'alto, con le luci accese e la neve sulle montagne sullo sfondo

Fonte: iStock

Vista della città di Innsbruck dall’alto

Il clima di Innsbruck a Capodanno

Il clima di Innsbruck a Capodanno è tipicamente freddo. Un clima caratteristico della zona, con temperature decisamente invernali che possono variare tra i -5° gradi ai più 5° gradi, con un aria decisamente fresca e pungente, anche se, nelle giornate più limpide, il sole riesce a scaldare l’aria. La neve, inoltre, è una presenza quasi costante in questo periodo, un elemento in grado di rendere la città ancora più suggestiva.

Proprio per questi motivi, il consiglio utile è quello di vestirsi a strati, con giacche termiche, scarpe antiscivolo o impermeabili ed accessori caldi come guanti, sciarpe e cappello, così da poter affrontare le temperature più rigide di Innsbruck e poter trascorrere una piacevole serata guardando il famoso spettacolo pirotecnico di fine anno.

Visitare Innsbruck in questo periodo dell’anno significa immergersi in un’atmosfera unica, un momento in cui tradizione e modernità si incontrano, per dare vita alla magia di queste festività. Che si scelga di ballare in un club, attendere la mezzanotte in un pub tradizionale più elegante o ammirare in piazza i fuochi d’artificio, Innsbruck rientra sicuramente fra le destinazioni ideali dove festeggiare Capodanno.

Categorie
capodanno Natale Notizie prenotazioni vacanze Viaggi viaggiare

Vacanze di Natale e Capodanno, calano le prenotazioni: i motivi

Le prenotazioni dei viaggi di Natale e di Capodanno, tradizionalmente tra i periodi più floridi per il settore turistico, quest’anno segnano il passo. Lo rileva un’indagine condotta da Fiavet (Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo) Confcommercio, la più rappresentativa associazione italiana di categoria che riunisce circa 1.500 Agenzie di Viaggio e Tour Operator, secondo la quale il termometro del turismo italiano segna un leggero calo rispetto allo scorso anno.

Dal contesto economico difficile ai cambiamenti nei gusti dei consumatori, sono tanti i fattori all’origine di un rallentamento della domanda turistica. Tuttavia, gli italiani non rinunciano a viaggiare e continuano a cercare esperienze uniche e indimenticabili.

I dati sulle prenotazioni delle vacanze di Natale e Capodanno

Le agenzie di viaggio stanno registrando un andamento decisamente contrastante. Se da un lato c’è chi segnala un aumento delle prenotazioni, soprattutto per viaggi personalizzati ed esperienze uniche, dall’altro è allarme rosso per chi vede calare le richieste in modo significativo.

L’incertezza regna sovrana e il 61% degli associati Fiavet dichiara che le prenotazioni non sono cresciute rispetto allo scorso anno, mentre solo il 20% ha registrato un incremento medio delle prenotazioni del 23%. Tuttavia, per il 15% di agenti di viaggio e tour operator le prenotazioni di viaggi sono stabili, ma un 7% del totale delle agenzie riscontra un calo delle prenotazioni del 27% circa.

Le cause del calo di prenotazioni

Gli esperti del settore non nascondono le difficoltà: conflitti geopolitici, rincari significativi e una fascia di consumatori medio-bassa sempre più ridotta, stanno cambiando le dinamiche del mercato. E se da un lato cresce l’interesse per mete lontane, dall’altro il ritardo nelle prenotazioni – con il 70% delle richieste ancora in sospeso – lascia le agenzie appese a un filo di speranza per un recupero last minute.

Perché non si parte? Le ragioni sono molteplici e si intrecciano tra loro. Innanzitutto, l’aumento dei prezzi, che ha toccato quasi tutte le destinazioni, sta mettendo a dura prova il portafoglio degli italiani. Il 97% delle agenzie di viaggio segnala un aumento medio del 20% sui pacchetti vacanza, con alcune destinazioni, come Seychelles, Caraibi, le crociere o le città d’arte italiane (Roma, Firenze, Venezia), che vedono crescere i costi in maniera ancora più marcata.

La fascia medio-bassa di consumatori, già provata dall’inflazione, sta ridimensionando le proprie aspettative e scegliendo soluzioni più economiche. Non sorprende quindi che molte famiglie abbiano rinunciato a viaggi impegnativi, lasciando il posto a una clientela più ristretta, composta prevalentemente da coppie.

Il contesto internazionale di certo non aiuta. La guerra in Ucraina, l’inflazione galoppante e i disastri climatici hanno creato un clima di incertezza che incide sulle scelte di viaggio. Come sottolinea Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio: “Il turismo ama la pace, è un veicolo di conoscenza e dialogo e nei periodi in cui ci sono conflitti, chiusure, difficoltà economiche, si preparano mutazioni non favorevoli, bisogna per questo stare attenti a ogni piccolo cambiamento perché può essere l’incipit di un ciclo economico sfavorevole che va arginato con azioni adeguate in cui convergano stimoli dalle imprese e dalle Istituzioni”.

Trend e mete più richieste dagli italiani per Natale 2024

Nonostante le difficoltà, il desiderio di esperienze uniche e personalizzate continua a guidare le scelte degli italiani. I mercatini di Natale, sia in Italia che all’estero, rimangono tra le mete più apprezzate, mentre sul fronte dei viaggi lungo raggio spiccano il Giappone, Zanzibar, e destinazioni emergenti come Etiopia e Vietnam.

Crescono anche le richieste per i tour di gruppo con accompagnatore, un trend in ripresa dopo la pandemia. E per chi cerca climi più caldi, Maldive, Caraibi e Mar Rosso restano i grandi classici, pur con un incremento dei prezzi che penalizza la fascia media del mercato. In montagna, il Trentino e la Valle d’Aosta continuano a dominare la scena, anche se la classica “settimana bianca” viene spesso accorciata per contenere i costi.

Il profilo del turista delle feste si sta evolvendo. Le famiglie con bambini sono sempre meno numerose, mentre aumentano le coppie mature e gli anziani alla ricerca di relax e benessere. Anche la durata dei viaggi si accorcia, con una tendenza a prediligere soggiorni più brevi e intensi.

Categorie
capodanno castelli eventi lago Lago Di Garda Notizie Veneto Viaggi

​Capodanno tra ville e castelli del Veneto, gli eventi più suggestivi

Sotto le feste, ville storiche, antichi castelli e dimore d’epoca si trasformano in scenari ideali per festeggiamenti esclusivi, tra cenoni di gala, trattamenti benessere e degustazioni di vini pregiati. In Veneto, le raffinate residenze del circuito Ville Castelli Dimore, aprono le porte nel periodo delle festività per offrire esperienze uniche in cornici suggestive dal fascino senza tempo.

Dalle terme del Lago di Garda alle colline dei Colli Berici, dai castelli medievali ai palazzi settecenteschi, ecco una panoramica del ricco ventaglio di eventi e attività per festeggiare il Natale e accogliere il nuovo anno in grande stile.

Sul Lago di Garda tra terme e cucina d’autore

Sul Lago di Garda, Villa dei Cedri, nel cuore del Parco Termale del Garda, è la scelta ideale per chi cerca relax e raffinatezza. Questo prestigioso edificio storico accoglie gli ospiti con camere dotate di vasche idromassaggio alimentate da acqua termale, un vero tocco di lusso per rigenerarsi in un’atmosfera unica. La notte di San Silvestro è pensata per chi desidera una serata esclusiva: si potrà godere dell’accesso al lago termale esterno, illuminato per l’occasione, alla suggestiva grotta antica e al Pantheon Termale.

Durante il soggiorno, gli ospiti possono anche visitare i caratteristici mercatini di Natale della zona, come quello di Lazise, che dal 25 novembre al 7 gennaio offre bancarelle artigianali, decorazioni natalizie e specialità enogastronomiche locali.

Non lontano, Villa Cariola propone un pacchetto che abbina un soggiorno nelle sue eleganti camere a un Gran Cenone di Capodanno, con menù ispirato alla tradizione veronese e vini di alta qualità. Questa dimora storica, incastonata tra le colline, è anche un ottimo punto di partenza per scoprire il territorio circostante.

Gli appassionati di enologia possono invece optare per una visita a Villa Mosconi Bertani, celebre per i suoi saloni affrescati e per le degustazioni di vini locali. Chi ama mettersi alla prova in cucina non può perdersi l’esperienza di Villa Della Torre a Fumane, dove è possibile partecipare a cooking class esclusive per imparare i segreti della gastronomia locale utilizzando ingredienti a km 0.

Degustazioni in villa ed eventi suggestivi

Nella provincia di Vicenza, Natale e Capodanno si tingono di magia. Ai piedi del Monte Grappa, Villa Stecchini si distingue per le sue proposte family-friendly. I più piccoli saranno incantati dall’Elfo Park, una fattoria didattica dove scoprire gli animali e le tradizioni della campagna, mentre gli adulti potranno gustare piatti della cucina locale in un’atmosfera calda e accogliente.

Per una serata speciale, il Castello di Thiene organizza il 13 dicembre Candle Night, un concerto a lume di candela che propone colonne sonore indimenticabili eseguite dal vivo in una cornice romantica e suggestiva. Il 15 dicembre, il castello apre le sue porte con visite guidate agli spazi normalmente chiusi al pubblico, come la chiesetta gotica, le antiche cucine e la ghiacciaia cinquecentesca.

A Vicenza, la settecentesca Villa Valmarana ai Nani propone un’esperienza immersiva con il suo Multimedia Kit, un pacchetto digitale che rende ancora più coinvolgente la visita, trasformandola in un viaggio nel tempo tra affreschi dei Tiepolo e racconti che animano stanze e saloni fino al 21 dicembre, quando si tiene il Concerto di Natale in Villa.

Nei Colli Berici, Villa di Montruglio è un luogo imperdibile per gli amanti del buon vino. Qui è possibile degustare pregiati Cabernet, Sauvignon e Prosecco, immersi in un paesaggio che evoca la serenità di tempi passati. Degustazioni degli ottimi vini della casa anche alla cantina di Villa Conte Emo Capodilista, a Selvazzano Dentro.

Laboratori per bambini e percorsi d’arte

Nel cuore di Padova, due residenze storiche spiccano per il loro fascino: Palazzo Mantua Benavides, con i suoi raffinati ambienti rinascimentali, e Palazzo Cortevigodarzare, un borgo signorile immerso nella natura. Entrambe offrono un soggiorno esclusivo per esplorare la città e i suoi mercatini di Natale.

Per un’esperienza più rurale, Villa Roberti a Brugine organizza laboratori natalizi per bambini. L’8 dicembre, i piccoli ospiti possono partecipare al laboratorio “Mani in Pasta!”, creando dolcetti da appendere all’albero, mentre il 15 dicembre, con “Mani di Fata”, potranno realizzare decorazioni natalizie fatte a mano.

Il Castello del Catajo, un’altra gemma da non perdere, durante le festività propone il percorso guidato “Il Catajo mai visto”, che svela il piano nobile con gli affreschi di Gian Battista Zelotti e le stanze private degli Arciduchi Asburgo-Este. Nelle vicinanze, sempre nei Colli Euganei, il Castello di San Pelagio a Due Carrare apre le porte per visite speciali alle stanze dannunziane nei giorni 1, 7, 8 dicembre 2024 e 5, 6, 12 gennaio 2025. Mentre nel Parco Frassanelle a Rovolon si possono visitare le grotte artificiali, completando così l’itinerario tra storia e natura.

A Treviso, Villa Foscarini Rossi unisce storia e cultura con visite guidate che includono anche il Museo della Calzatura, mentre Villa Ca’ Zen, immersa nel Polesine, regala un’atmosfera romantica, perfetta per chi cerca tranquillità e autenticità. Chi preferisce l’aria fresca delle Dolomiti può dirigersi verso Feltre, Belluno e Cortina, dove altre dimore storiche si affacciano su panorami spettacolari.

Categorie
capodanno divertimenti eventi Idee di Viaggio itinerari culturali musei tradizioni Viaggi Vienna

Capodanno 2025 a Vienna: cosa fare, eventi e clima

Affascinante, romantica, imperiale e anche ricca di tesori che bisogna svelare e di tradizioni da conoscere: Vienna è una città meravigliosa, tutta da scoprire tra palazzi straordinari, cultura, musei e divertimento.

Soprattutto in un periodo dell’anno che, già da solo trasuda magia, quello delle festività natalizie. E raggiungere questa capitale europea durante i giorni di Capodanno significa fare un’immersione nella bellezza, ma anche avere tantissime opzioni per trascorrere giornate indimenticabili in una location che nasconde più anime: da quella classica, che si intreccia con la sua storia e le sue tradizioni, a quella più moderna e contemporanea.

Una destinazione, insomma, per tutti i gusti, dove andare in vacanza con gli amici, in coppia, oppure in famiglia, perché si tratta del posto ideale in cui si può organizzare un Capodanno a propria misura. E vale la pena sceglierla, tra le tante mete per San Silvestro, proprio in questo periodo dell’anno perché qui il fascino delle feste si percepisce nell’aria, regalando la sensazione di vivere in un tempo sospeso fatto di bellezza e un pizzico di magia.

Cosa fare a Capodanno a Vienna, tutti gli eventi

Vienna è una capitale europea che vale la pena raggiungere in ogni momento dell’anno, ma in particolare durante le festività natalizie e a Capodanno quando la sua straordinaria bellezza viene esaltata dall’atmosfera unica di questo periodo dell’anno.

E quella di San Silvestro qui può essere davvero una nottata speciale da trascorrere lungo le strade, oppure prendendo parte a uno dei tanti eventi previsti in città, mangiando in locali unici, o programmando una serata di divertimento in un locale alla moda.

Silvesterpfad, in otto location all’aperto

Un programma fitto e molto interessante accoglie tutti i visitatori di Vienna per celebrare l’ultimo dell’anno. A partire dalle opzioni per coloro che amano la musica, che possono assaporarla lungo un vero e proprio percorso di Capodanno che si svolge dalle 14 del 31 dicembre alle 2 del mattino del primo giorno di gennaio. Il divertimento è assicurato tra stand che propongono da bere e piatti tipici, con vari punti in cui si svolgono spettacoli musicali che spaziano dal valzer, che a Vienna non può mai mancare, per arrivare alla musica disco, il pop e il rock, solo per citare qualche genere.

Il percorso di San Silvestro – Silvesterpfad – si snoda per otto location: Rathausplatz, Freyung, Am Hof, Graben, Stephansplatz, Kärntner Straße, Neuer Markt e il mercato invernale in Riesenradplatz nel Prater. Per chi ama il valzer, è impedibile una sosta al Graben dove già dal pomeriggio ci si può mettere alla prova con piccoli corsi veloci per conoscere le tecniche.

Capodanno a Vienna cosa devi sapere

Fonte: iStock

Capodanno 2025 a Vienna cosa devi sapere

Il Capodanno 2025, poi, è davvero speciale infatti dà ufficialmente il via all’anno di Strauss, una serie di eventi per celebrare il compleanno numero 200 del celebre compositore. L’ultima sera dell’anno si tiene il Countdown Strauss, a cura del percussionista Martin Grubinger, che prevede che 100 elementi diversi si esibiscano al Rathausplatz lungo il precorso ideato per questa festività.

E la mezzanotte sarà favolosa: si potrà ascoltare il suono della campana del duomo di Santo Stefano, la celebre Pummerin, i cui rintocchi – naturalmente 12 – risuonano solo in occasioni speciali. A seguire il valzer di Strauss Sul bel Danubio blu: il mondo perfetto per accogliere l’arrivo del 2025. Anche perché uno spettacolo di laser sincronizzato con la musica farà alzare gli occhi al cielo per poter godere di tutta questa meraviglia. Niente fuochi d’artificio, ma le luci e i colori splenderanno comunque.

La musica: i vari concerti

E, sempre a tema Strauss, anche l’operetta che – come da tradizione – viene rappresentata all’Opera di Stato di Vienna, mentre la mattina del primo gennaio occhi puntati e orecchie pronte all’ascolto per godere del concerto di Capodanno dell’Orchestra Filarmonica che verrà trasmesso anche Musikverein a Stephansplatz e Riesenradplatz nel Prater: dalle 11,15.

Inoltre sono previsti concerti, ad esempio, a San Pietro e al Kurasalon. Nella chiesa si possono ascoltare tanti brani di numerosi compositori come Mozart e Bach. Mentre al Kurasalon, a quanto pare, è prevista una serata di musica e danza, sulle note di coloro che in qualche modo hanno un legame con la città.

E, infine, alcuni mercatini di Natale potrebbero apmpliare la durata di apertura anche oltre il Capodanno dando la possibilità di acquistare gastronomia tipica e oggetti artigianali a chi viaggia verso l’Austria in questo periodo dell’anno.

Vita notturna e discoteche a Vienna

Una città vivace, ricca di cose da fare e di locali per chi ama la vita notturna. Vienna è la meta perfetta anche per i suoi tanti locali dove gli amanti del genere possono trascorrere la serata di Capodanno (ma non solo) immersi in un’atmosfera divertente, giovane, alla moda.

Ci sono numerose discoteche in città, ma tra le più amate non si può non citare Prater DOME, si tratta infatti del locale notturno più grande di tutta l’Austria che, a quanto pare, dispone di tre piani e dodici bar, con un’offerta musicale che spazia tra i vari generi per accontentare i gusti di tutti.

Un’altra discoteca celebre è Flex – night club, conosciuta in tutta Europa, è aperta da diversi anni assicurando divertimento e ottima musica a tutti coloro che la frequentano: oggi ci si può ascoltare soprattutto techno e dub.

Volksgarten Clubdisco – invece – è una discoteca situata nel centro storico cittadino, in uno splendido giardino con mobili di design anni Cinquanta. Un luogo favoloso in cui trascorrere una serata indimenticabile tra musica hit house, disco e party.

E per chi ama il jazz? Allore è davvero imperdibile il Porgy & Bess che viene inserito nei dieci migliori club d’Europa. Una tappa imperdibile per tutti coloro che amano la musica, compresi la musica elettronica, il soul e il cantautorato.

Info utili per la sera di Capodanno a Vienna

Ci sono tantissimi luoghi in cui è possibile mangiare la sera di Capodanno a Vienna, ma alcuni di questi sono davvero straordinari e molto particolari. Infatti, per chi desidera una serata in uno scenario che sembra uscito da una fiaba il Municipio della capitale austriaca apre le sue porte per fare immergere i suoi ospiti in un ambiente sfarzoso con un menù di quattro portate, musica e l’immancabile valzer di mezzanotte.

Lungo il percorso dello Silvesterpfad, poi, sono previsti stand con bevande e gastronomia: non un vero e proprio cenone, ma senza dubbio un modo divertente per festeggiare l’ultima notte dell’anno immergendosi nella sua atmosfera di festa. Un’altra cosa da provare sono i famosi chioschi dei würstel, posti davvero amatissimi della città e in cui speriementare un’esperienza culinaria al cento per cento autentica.

Feste di Natale e Capodanno a Vienna

Fonte: iStock

Vienna: eventi, feste, location per Capodanno 2025

Come muoversi a Vienna a Capodanno

Sul sito ufficiale dello Silvesterpfad viene data qualche informazione utile su come muoversi per la città di Vienna a Capodanno. Il consiglio è quello di utilizzare i mezzi pubblici, infatti la buona notizia è che le linee della metropolitana, ma anche molti autobus e tram, saranno attivi per la notte di San Silvestro così da consentire a tutti una facilità di spostamento. Sul sito dei trasporti, Wiener Linier, è possibile pianificare il percorso, oppure si può scaricare l’apposita App.

Grazie a questi piccoli trucchi spostarsi a Vienna la notte di Capodanno sarà senza dubbio più facile e immediato. Ovviamente sarà una serata particolarmente affollata, quindi il consiglio è sempre quello di muoversi per tempo e di non ridursi all’ultimo per raggiungere i luoghi che interessano. Poi – una volta arrivati a destinazione – ci si può spostare a piedi lungo il percorso di eventi.

I biglietti per i mezzi pubblici hanno un costo di 2,40 per la corsa singola (1,20 i bambini, gratis sotto i sei anni), mentre ammonta a 8 euro quello della durata di 24 ore e a 14,10 quello di 48 ore. Esistono anche pacchetti che durano sette giorni: in formato cartaceo e trasferibile costa leggermente di più di quello digitale non trasferibile. Infine vi è anche la Vienna City Card che mette insieme trasporti, ma anche agevolazioni su tante attività.

Per chi lo desidera vi è anche la possibilità di utilizzare i taxi, i numeri utili da contattare sono: +43 1 60 160, +43 1 40 100 e +43 1 31 300, ci sono anche le App ufficiali.

Il clima di Vienna a Capodanno

Per partire per Vienna bisogna mettere in valigia vestiti e giacche pesanti, perché il clima della capitale austriaca a Capodanno è davvero freddo. A quanto pare, ad esempio, la media massima del mese di dicembre si assesta sui 3 gradi, quindi, è di fondamentale importanza partire preparati. E avere tutto il necessario per ripararsi dal clima rigido soprattutto se si pensa di fare serate fuori proprio come a Capodanno perché in quei casi il termometro scende ancora.

Da portare con sé maglie termiche, calze di lana, cappelli, guanti e giacche pensanti per poter affrontare il clima senza problemi e godersi la bellezza di questa città in pieno inverno , con le luci e i colori di questa stagione speciale.

In fondo questa è una delle ragioni che rendono Vienna la perfetta meta invernale e delle feste, perché fa immergere chi la raggiunge in un’atmosfera fiabesca, accogliente e ricca di cultura. Una città da vivere e da scoprire.

Capodanno a Vienna cosa devi sapere

Fonte: iStock

Capodanno a Vienna: il clima in questo periodo
Categorie
capodanno discoteche eventi feste Idee di Viaggio Madrid Viaggi

Capodanno 2025 a Madrid, tutti gli eventi in programma

Si dice che il Capodanno a Madrid non finisca mai; ma che sia la resistenza fisica di ciascuno a determinare la fine della festa. Impossibile infatti non farsi travolgere dall’entusiasmo in piazza, per poi spostarsi in qualche discoteca della città e concludere la nottata con la tradizionale cioccolata con churros. Ecco perché Madrid è uno dei luoghi più incredibili per festeggiare il nuovo anno.

Cosa fare a Capodanno a Madrid, tutti gli eventi

Gli appuntamenti per festeggiare il Capodanno nella capitale della Spagna sono tantissimi, principalmente tra le piazze e strade del centro storico.

Secondo la tradizione

C’è una cosa che non può mancare in Spagna nel salutare il vecchio anno e accogliere quello nuovo: l’uva! Già, secondo la tradizione devono essere mangiati 12 chicchi d’uva, uno per uno, seguendo il ritmo dei dodici rintocchi di campana che segnano la mezzanotte del 31 dicembre. Solo mangiando tutta l’uva in tempo si può sperare in un anno fortunato e ricco. Esistono diverse teorie su questa tradizione, ma la più condivisa risale al 1909. In quell’anno, i viticoltori della zona di Levante si trovarono con un’eccedenza di uva e decisero di distribuirla gratuitamente, dicendo che mangiarla a Capodanno avrebbe portato fortuna. In alcune città e tra parenti e amici, è usanza trovarsi dopo cena in un luogo vicino ad un orologio con campana, per mangiare l’uva insieme e scambiarsi gli auguri. Altra usanza più recente  a Madrid è di indossare parrucche stravaganti e colorate; mentre la serata non può finire senza aver magiato una tradizionale cioccolata con churros prima di andare a dormire.

Capodanno a Madrid

Fonte: iStock

Secondo la tradizione devono essere mangiati 12 chicchi d’uva, uno per uno, seguendo il ritmo dei dodici rintocchi di campana

Capodanno in Puerta del Sol

Ogni anno Puerta del Sol diventa l’epicentro del Capodanno madrileno. Il 31 dicembre, infatti, migliaia di persone provenienti da tutto il paese riempiono la piazza per salutare il nuovo anno e mangiare i chicchi d’uva della fortuna al ritmo dei dodici rintocchi scanditi dall’orologio della Real Casa de Correos. Quando mancano pochi secondi alla mezzanotte la sfera, posizionata sulla parte superiore della torre, scende accompagnata dal suono di carillon. Poco dopo suonano i quattro quarti, che anticipano i dodici rintocchi, separati da un intervallo prudenziale per evitare possibili soffocamenti con i chicchi d’uva!

Per coloro che temono il caos di Puerta del Sol, due le alternative:  la sera prima, il 30 dicembre, si svolge una prova dei rintocchi delle campane a mezzanotte, nello stesso luogo in cui si darà il benvenuto al nuovo anno.  Un’altra buona opzione per il 31 dicembre è il Tempio di Debod, un tempio dell’antico Egitto, da cui  ammirare i fuochi d’artificio che illuminano per il primo anno l’edificio della Real Casa de Correos, sede del Governo municipale, con spettacolo pirotecnico e di coriandoli immediatamente dopo i rintocchi.

Luci di Natale

Durante tutte le festività natalizie (dal 28 novembre fino al 6 gennaio), le strade e piazze del centro storico si illuminano a festa, in chiave sostenibile. Qualche numero? In totale, le strade della capitale saranno decorate con 7100 catene luminose, 121 ciliegi e una decina di grandi abeti luminosi, oltre ad altre decorazioni natalizie. Il grande albero di Natale luminoso che ogni anno viene installato in Puerta del Sol viene rinnovato: alto quasi 37 metri (pari a 12 piani) e sormontato da una stella, è decorato con 245.000 punti luce a LED ad alta efficienza energetica e oltre 3360 sfere rosse di dimensioni variabili tra 30, 20 e 15 centimetri. Illuminati anche il grande presepe, spostato da Plaza de Colón  ai piedi dell’edificio Metrópolis, all’incrocio tra Gran Vía e Alcalá; la stella luminosa di 18 metri all’intersezione tra Cea Bermúdez e Plaza de Cristo Rey; e l’Angelo di Madrid, una gigantesca figura con 36.400 punti luce che sarà posizionata a Colón.

Una delle grandi novità di quest’anno sono le luci progettate dai bambini di prima e seconda elementare, che hanno vinto il concorso scolastico di disegno organizzato dal Comune lo scorso marzo.

Gli orari di accensione delle luci natalizie a Madrid sono: da domenica a giovedì dalle 18 a mezzanotte (escluso giovedì 24 novembre, dalle 19); venerdì e sabato dalle 18 all’1. Orari speciali durante i festivi: 5, 6, 7 e 8 dicembre dalle 18 all’1; 24 dicembre e 5 gennaio dalle 18 alle 3; e il 31 dicembre dalle 18 alle 6.

Corsa di San Silvestro Vallecana

Per chi ama lo sport, può essere un’ottima idea quella di finire l’anno con una corsa di 10 km per le vie della capitale madrilena. La corsa di San Silvestro Vallecana è un percorso che si tiene tradizionalmente il 31 dicembre nel quartiere di Vallecas e che ogni anno riesce a conquistare più di 40.000 corridori. Questa gara è divisa in due parti: la San Silvestre Popolare, aperta a tutti i corridori di età superiore ai 16 anni; e la San Silvestre Vallecana Internazionale, un evento più selettivo e competitivo con 2mila posti riservati ai corridori che possono dimostrare un tempo inferiore a 39 minuti (uomini) e 45 minuti (donne) per correre i 10 chilometri. Per i ragazzi di età inferiore ai 16 anni è prevista una gara a parte, la San Silvestre Vallecana Mini, che si svolge il 28 dicembre a favore della Gasol Foundation.

Vita notturna e discoteche a Madrid

A chi non vuole passare tutta la notte di Capodanno all’aperto, Madrid offre una vita notturna tra le più vivaci e animate d’Europa, che inizia tardi e finisce solo quando spunta il sole. La varietà è incredibile, dai tapas bar informali alle megadiscoteche di tendenza per una notte di divertimento puro tra musica, balli e drink. Ecco alcuni locali, tra i più rinomati a Madrid, per celebrare il Capodanno.

Kapital
Indirizzo: C. de Atocha, 125, Centro, 28012 Madrid
Il Teatro Kapital è uno dei club più iconici della capitale, famoso per i suoi sette piani, ognuno con un tema diverso. Dalla sala principale con musica commerciale e house, al karaoke, fino alla terrazza panoramica, il divertimento è garantito. Per Capodanno, Kapital organizza una festa spettacolare con DJ internazionali, ballerini e performance esclusive. L’ingresso per la fine dell’anno include ingresso, drink e il tradizionale brindisi con uva a mezzanotte, per un’esperienza indimenticabile.

Joy Eslava
Indirizzo: C. del Arenal, 11, Centro, 28013 Madrid
Ospitato in un teatro storico del XIX secolo, Joy Eslava è un’istituzione nella movida madrilena. Con una programmazione musicale che spazia dal pop al reggaeton, passando per l’elettronica, il club attira sia residenti che turisti ed è perfetto per iniziare il nuovo anno nel cuore di Madrid.

Fabrik
Indirizzo: Av. de la Industria, 82, 28970 Humanes de Madrid, Madrid
Per chi ama la musica elettronica, Fabrik è la destinazione ideale per Capodanno. Situato fuori dal centro città, questo enorme complesso è uno dei migliori club techno d’Europa. Con spazi ampi, tra cui una sala principale e aree all’aperto, Fabrik ospita DJ internazionali per una notte di musica fino all’alba.

Opium Club
Indirizzo: Calle de José Abascal, 56, Chamberí, 28010 Madrid
Nel quartiere Chamberí, Opium si distingue per la sua eleganza e atmosfera sofisticata. Il club si compone di un ristorante di lusso con un nightclub alla moda, e propone per Capodanno un cenone gourmet seguito da una festa esclusiva con DJ di fama internazionale.

Mondo Disko
Indirizzo: C. de Alcalá, 20, Centro, 28014 Madrid
Nel vivace quartiere di Chueca, Mondo Disko è famoso per la sua musica eclettica. Per Capodanno, il club propone una festa tematica con decorazioni elaborate, spettacoli dal vivo e diverse aree per ballare o rilassarsi. Perfetto per chi cerca un’esperienza originale e coinvolgente per accogliere il nuovo anno.

Come muoversi a Madrid a Capodanno

Tutti gli anni Madrid amplia il servizio di mezzi pubblici per rendere la festa più scura e accessibile.

Metro

Solitamente la Metro varia un po’ gli orari, con l’ultima corsa del 31 dicembre all’01.30; mentre l’ 1 gennaio l’inizio delle corse è a partire dalle 7.  La fermata de Puerta del Sol rmane chiusa il 31 dicembre al mattino e a partire dalle 18.

Bus

L’orario del servizio notturno degli autobus dalla linea N1 alla linea N26 inizia a Plaza de Cibeles alle 22.30 del 31 dicembre e termina alle 7 del 1° gennaio con una frequenza ogni 45-50 minuti.

Il 31 dicembre, la tratta verso l’aeroporto effettua l’ultimo viaggio alle 21.30 dalla T4 dell’Aeroporto e alle 21.45 dal terminal di scambio di Atocha; mentre il servizio notturno per quella data in entrambe le direzioni è attivo dalle 22.30 alle 7, ogni 35-45 minuti.

Taxi

I taxi di Madrid sono bianchi con una striscia rossa diagonale nella portiera anteriore e lo stemma della città. Quando la luce verde della zona superiore è accesa significa che sono liberi. I viaggiatori devono semplicemente chiedere di fermarsi con la mano per poter salire. Ci sono molte fermate di taxi in tutta la città segnalate da un cartello blu e la lettera “T” bianca. Nelle stazioni dei treni e degli autobus e in aeroporto, si devono prendere nelle apposite fermate. Nel resto della città si possono fermare per strada.

Radio Taxi Madrid

Tel +34 915478200

WhatsApp + 34 610203040

App PideTaxi.

A Madrid sono attivi anche Uber e Cabify.

Il clima di Madrid a Capodanno

Madrid gode di un clima secco, con inverni generalmente soleggiati, anche se le temperature possono variare sensibilmente tra il giorno e la notte. A dicembre e nei giorni di Capodanno, è possibile che le minime scendano fino a 0°C, soprattutto durante la notte, mentre le massime diurne si aggirano intorno ai 10-12°C, rendendo le giornate piacevoli ma fresche. La possibilità di precipitazioni è bassa, anche se non si può escludere qualche breve pioggia.