Categorie
Africa capodanno Egitto eventi Idee di Viaggio Sharm El-sheikh spiagge Viaggi

Capodanno 2025 a Sharm el-Sheikh: cosa fare tra mare, cultura e divertimento

Questo è il periodo in cui molte persone stanno decidendo cosa fare a Capodanno, per salutare il 2024 e accogliere il 2025. C’è chi pensa a una festa tranquilla in casa con la famiglia e gli amici, chi invece vuole vivere emozioni viaggiando in Italia o all’estero.

Sharm el-Sheikh è una località turistica egiziana che non ha bisogno di presentazioni. Tra il deserto del Sinai e il Mar Rosso, è una meta molto ambita in estate e durante l’anno per le sue spiagge da sogno e le bellezze naturali che la caratterizzano, oltre che per la movida notturna e alcuni punti di riferimento per uno shopping esclusivo.

Sharm el-Sheikh può essere una opzione intrigante e divertente per il Capodanno, ma vediamo insieme quali eventi sono previsti in quel periodo e cosa si può fare per passare qualche giorno di relax e svago.

Cosa fare a Capodanno a Sharm el-Sheikh, tutti gli eventi

Sharm el-Sheikh è sicuramente un posto glamour dove non manca l’intrattenimento di vario tipo, ma si possono anche praticare sport acquatici e lasciarsi andare a visite culturali che esplorano la storia e la tradizione di un Paese dalle origini antiche come l’Egitto. Immergersi nella cultura egiziana visitando le piramidi, i musei, oltre a fare escursioni suggestive nel deserto e vivere le meraviglie naturali come il Parco nazionale di Ras Mohammed sono solo alcune delle cose che potete fare per Capodanno.

Se si viaggia in coppia si può prenotare una romantica crociera sul Mar Rosso al tramonto o fare un giro tra i negozi dei mercati locali o nel cuore pulsante della città, Naama Bay. Sharm el Maya, un quartiere storico, è imperdibile per gustare una cena tradizionale e rilassarsi esplorando i dintorni. Per chi ama le attività all’aria aperta si può approfittare anche dell’isola di Tiran per delle immersioni e snorkeling alla scoperta di un mondo sottomarino ricco di colori e specie mozzafiato.

Snorkeling Mar Rosso

Fonte: iStock

Fare snorkeling nel Mar Rosso

Vita notturna e discoteche a Sharm el-Sheikh

Per chi ama la vita notturna a Sharm el-Sheikh non mancano i locali che hanno in programma spettacoli dal vivo, discoteche e club esclusivi per una notte da ricordare. Anche nel periodo delle feste alcune delle discoteche più richieste del posto sono pronte a ospitare i turisti. Tra queste La Dolce Vita che si trova nel cuore del deserto e richiama dj internazionali e molti giovani tutto l’anno, per le sue grandi dimensioni e i selvaggi “schiuma party”. Hai anche una grande piscina, mentre l’interno è elegante e glamour.

Poi c’è il Pacha, nel cuore del quartiere di Naama Bay, un locale storico e molto famoso che racchiude l’atmosfera orientale con un dj al primo piano e un programma settimanale preciso. Un’altra discoteca molto frequentata è Space, a nord di Naama Bay, organizzata in tre ambienti diversi: nella sala grande c’è una vista sulle montagne e sul mare molto bella, accompagnata da musica delle Ibiza Sessions; sulla terrazza è riprodotta un’oasi con la piscina e una cascata; e infine il Lounge Saloon è la zona di lusso sfrenato.

Infine da tener presente anche El Fanar, all’aperto, a picco sul reef del Mar Rosso, e Fantasia, un locale notturno che riproduce perfettamente le atmosfere faraoniche con musica live, spettacoli e rappresentazioni che narrano leggende antiche. Qui non mancano anche le tradizionali danze del ventre e si può gustare cibo locale con un drink e fumare il tipico narghilè.

Come muoversi a Sharm el-Sheikh a Capodanno

Se decidete di trascorrere il Capodanno a Sharm el-Sheikh si consiglia di usare il taxi per i vari spostamenti, facendo attenzione che sia impostato il tassametro in modo giusto. Si può preferire anche il coinvolgimento di una guida locale per stare più tranquilli e muoversi da un posto all’altro senza imprevisti.

Ci sono anche autobus a disposizione dei locali e dei turisti, in particolare i minibus che sono il modo più economico di spostarsi tra la baia centrale di Naama e Sharm el-Sheikh. Non hanno tappe fisse, quindi si può salire e scendere dove è più comodo. Per essere più autonomi ovviamente è possibile noleggiare un’auto o un motorino, ma fate attenzione che sia prevista una buona assicurazione in caso di imprevisti.

Il clima di Sharm el-Sheikh a Capodanno

Nel mese di dicembre a Sharm el-Sheikh le temperature sono piacevoli, mentre in Europa l’inverno è nel suo pieno vigore. Si può godere del calore del sole e praticare tranquillamente varie attività all’aperto. Festeggiare il Capodanno in costume da bagno, rilassandosi su spiagge bianche con una lieve brezza marina e ammirando acque cristalline, è un’esperienza da non perdere. Nelle feste di Natale il clima si aggira intorno ai 22 gradi di giorno e 14 gradi di notte, e la pioggia è praticamente assente.

Categorie
Budapest capodanno divertimenti Europa eventi Idee di Viaggio terme tradizioni Ungheria vacanze vacanze benessere Viaggi

Capodanno a Budapest: tutte le informazioni utili

In Ungheria si trova una delle città più affascinanti del mondo: la bellissima capitale Budapest. Visitare questa città permette di vivere un’esperienza unica, all’insegna non solo delle tradizioni, ma anche del divertimento e del relax, festeggiando il Capodanno.  Infatti, attendere il nuovo anno a Budapest vuol dire immergersi in un’atmosfera unica, tra terme e feste nei famosi ruin pub ungheresi l’ultima notte dell’anno in quella che viene considerata la “Parigi dell’Est”.

Cosa fare a Capodanno a Budapest, tutti gli eventi

Festeggiare Capodanno a Budapest? È un’ottima soluzione per vivere un’esperienza unica ed indimenticabile. In questa vivace città ungherese ci sono diversi eventi da fare in attesa del nuovo anno. Ecco cosa fare a Capodanno nella capitale.

Festeggiamenti nelle piazze principali

Le piazze di Budapest si trasformano in centri di festa all’aperto. Ad esempio, nella famosa Piazza Vörösmarty, dove si svolge uno dei mercatini di Natale più belli dell’Est Europa, è il cuore dei festeggiamenti natalizi cittadini. Infatti, sarà possibile trovare numerosi stand e bancarelle gastronomiche che, l’ultimo dell’anno, forniscono bevande calde, come la tradizionale kürtőskalács, la torta a camino, e bevande calde. In piazza molte persone si radunano per aspettare i 12 rintocchi che scandiscono l’arrivo del nuovo anno, al quale si dà un benvenuto assistendo a non poche persone intente a  ballare la czarda, la tradizionale danza ungherese. Piazza Vörösmarty è facilmente raggiungibile a piedi percorrendo Vaci Utca, la via pedonale del centro di Budapest e molto frequentata dai turisti della capitale.

La sera del 31 Dicembre, tra le bancarelle di street food che popolano la piazza, è possibile assistere anche ad uno spettacolo di fuochi d’artificio unico, organizzato per dare il benvenuto al nuovo anno. Inoltre, per vivere questa festa in modo davvero tradizionale, si consiglia di indossare parrucche, maschere e cappelli divertenti: ai locali piace divertirsi molto!

Crociere sul Danubio

Il posto migliore per osservare i fuochi d’artificio di Capodanno è la riva del Danubio. C’è anche un altro posto dal quale poter osservare questo spettacolo: a bordo di una crociera sul Danubio. Navigare, infatti, tra le sponde illuminate della città è un’opzione decisamente esclusiva. Qui è possibile cenare a suon di musica, con DJ set e spettacoli dal vivo, ma anche partecipare a cene molto eleganti, con menu gourmet ed open bar, oppure balli e drink illimitati fino a tarda notte.

Questa è un’esperienza unica, che è possibile vivere anche durante l’anno, ed il cui prezzo varia in base alla compagnia scelta e dei servizi offerti.

Capodanno alle terme di Budapest

Per chi vuole festeggiare il Capodanno in modo decisamente originale, a Budapest è possibile vivere un’esperienza decisamente unica e tipica del posto. Le terme di Budapest, infatti, rimangono aperte anche il 31 Dicembre. I Bagni Széchenyi e Gellért, ad esempio, offrono un’atmosfera unica dove passare l’ultimo dell’anno e sono un’attrazione turistica assolutamente da non perdere, dove rilassarsi nelle acque calde e circondati dalle temperature decisamente rigide della capitale.

Alcuni centri, a Capodanno, organizzano delle feste speciali chiamate Sparty, che combinano in maniera unica musica e giochi di luce nell’atmosfera unica dei bagni termali. Ad esempio, le Terme Széchenyi organizzano feste nelle ultime giornate di Dicembre, alle quali si consiglia assolutamente di partecipare.

Bagni termali di Széchenyi, a Budapest, dove poter passare Capodanno 2025

Fonte: iStock

Bagni termali di Széchenyi, Budapest

Vita notturna e discoteche a Budapest

Budapest è conosciuta in tutta Europa e nel Mondo per la sua vivace e vibrante vita notturna e a Capodanno è in grado di raggiungere il suo apice. Dove festeggiare in attesa del nuovo anno? Ad esempio, si consiglia di passare la serata in alcuni dei più famosi Ruin Pub della capitale, ovvero locali come pub e bar, che vengono realizzati all’interno di spazi o palazzi abbandonati. Sono molto famosi luoghi come il Szimpla Kert e l’Instant-Fogas, dove si esibiscono DJ famosi, tra decorazioni eccentriche ed un’atmosfera informale.

Allo stesso tempo sono presenti diverse discoteche e club come lAkvárium Klub, dove spesso ragazzi ungheresi e stranieri si ritrovano e che, per Capodanno, organizza una festa imperdibile. Oltre a questo, alcuni dei locali più famosi sono il Light Club & Bar Budapest, che è un vero e proprio mega club nella capitale, che a Capodanno organizza party all’insegna del divertimento con DJ internazionali, oppure il Madam Budapest, un bar trendy in cui poter assaporare cocktail esclusivi ed una clientela unica, che fanno di questo locale uno dei più apprezzati di Budapest.

Come muoversi a Budapest a Capodanno

Spostarsi in città è molto semplice, grazie ad una rete di trasporti decisamente efficiente, che collega le diverse attrazioni cittadine. Per muoversi a Budapest a Capodanno è possibile usufruire dei mezzi pubblici in quanto vengono offerte corse gratuite e continue a tutti gli utenti, che decidono di utilizzare tram, autobus e metropolitane. Le linee principali, infatti, rimangono attive tutta la notte e permettono di raggiungere diverse zone della città.

Per chi, invece, preferisce utilizzare i taxi durante questa serata, è possibile utilizzare applicazioni affidabili come Bolt o Főtaxi, software simili al più conosciuto Uber e che consentono di prenotare le corse da qualsiasi punto della città, così da evitare anche lunghe code in attesa del proprio turno con i taxi cittadini.

Tram si muove durante il periodo delle festività natalizie e di capodanno a Budapest, con illuminazioni festive

Fonte: iStock

Tram nella città di Budapest durante il periodo natalizio

Il clima di Budapest a Capodanno

Visitare Budapest a Capodanno vuol dire dover affrontare temperature decisamente rigide, che possono oscillare dai -2°C ai 2°C. In questo periodo non è difficile assistere ad un’atmosfera magica in città grazie alla neve, molto frequente. Ecco perché, se si desidera soprattutto festeggiare il nuovo anno in piazza, si consiglia di scegliere un abbigliamento decisamente caldo, con accessori e abiti termici e calzature, se possibile, impermeabili, così da resistere a freddo ed umidità.

Festeggiare il Capodanno a Budapest significa vivere un’esperienza completa ed unica nel suo genere. Dai Bagni Termali alle crociere sul Danubio, ma anche alle feste nelle piazze principali e nei locali esclusivi della città: tutto sarà in grado di creare ricordi indelebili per un momento di gioia in una delle città sicuramente più affascinanti d’Europa.

Categorie
capodanno Costa Azzurra Idee di Viaggio Mercatini di Natale Natale Viaggi

Cosa fare a Natale e Capodanno in Costa Azzurra

La Costa Azzurra è per molti sinonimo di glamour, spiagge e acque turchesi, ombrelloni a righe dal sapore vintage, negozi lussuosi e borghi suggestivi, con le buganvillee che rendono ancora più belle le loro strade. È ovvio che, con questo immaginario in mente, la maggior parte delle persone voglia scoprire la Riviera Francese soprattutto d’estate o in primavera. Eppure, anche durante la stagione invernale il suo fascino resta intatto e i suoi paesaggi, illuminati a festa, diventano pura magia.

Nell’aria si diffonde il profumo dei dolci tipici provenzali (ben 13 ricette intrise di significato religioso) come le Oreillettes, simili alle nostre chiacchiere di Carnevale, o la Pompe à l’huile, una focaccia dolce all’olio, profumata con acqua di fiori d’arancio e scorza di agrumi. Nelle diverse città vengono allestiti gli attesissimi mercatini di Natale, da Nizza a Cannes, oltre che i famosi presepi provenzali con le figurine tradizionali chiamate Santons.

E a Capodanno? Ad aspettarvi troverete party esclusivi o sulla spiaggia, fuochi d’artificio e menù stellati. Siete curiosi di sapere cosa fare a Natale e Capodanno in Costa Azzurra? Continuate la lettura, perché vi consiglieremo tutte le attività e gli eventi imperdibili di quest’anno.

Cosa fare in Costa Azzurra a Natale

Cominciamo dagli eventi organizzati in Costa Azzurra durante il Natale. Dai mercatini alle manifestazioni storiche, troverete sicuramente l’attività perfetta per voi, sia che viaggiate in coppia, con amici o insieme a tutta la famiglia.

I mercatini di Natale

Impossibile parlare di eventi natalizi senza citare gli amatissimi mercatini. In Costa Azzurra sono tante le città che li propongono in vesti sempre originali e creative, come Nizza. Questi mercatini sono tra i più amati della Riviera, aperti dal 29 novembre 2024 al 1 gennaio 2025: allestiti nella bellissima Place Masséna, fanno parte del più grande evento chiamato Village de Noël, dov’è presente anche una grande ruota panoramica, una pista di pattinaggio sul ghiaccio e diversi chalet di legno.

Immersi in un fascino esclusivo sono quelli di Monaco e di Cannes. A Monaco, aperti dal 6 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025, vengono allestiti al Port Hercule, con gli yacht a fare da sfondo e l’intera area del porto decorata con luci festive e alberi di Natale. A Cannes, invece, aperti dal 30 novembre al 5 gennaio, offrono non solo i classici stand, ma anche cibo gourmet, Babbo Natale nei paraggi e una piccola pista di pattinaggio per bambini.

Se invece cercate un’esperienza più intima andate ad Antibes, un’incantevole città costiera famosa per il suo centro storico e il suo estro artistico. I mercatini, aperti dal 30 novembre al 5 gennaio, sono allestiti in Place Nationale e offrono un’atmosfera più tradizionale con un tocco locale, concentrandosi soprattutto sui prodotti e l’artigianato provenzale.

Mercatini natale Nizza

Fonte: iStock

Mercatini di natale a Nizza

La Foire aux Santons di Marsiglia

La Foire aux Santons di Marsiglia è uno degli eventi più attesi durante la stagione natalizia, una tradizione tramandata di generazione in generazione nata nel lontano XII secolo. I Santons sono piccole statuette, come quelle del presepe, che rappresentano la Natività: la parola ‘santon’ deriva da ‘santibelli’, una statuina di terracotta  dalla quale deriva l’espressione marsigliese “Non stare lì fermo come un Santibelli!”. Durante la Rivoluzione Francese, la tradizione del presepe e dei Santons fu vietata e le famiglie marsigliesi furono obbligate a mantenerla in vita all’interno delle proprie case.

È solo durante il XIX secolo che compare la prima fiera dedicata a questi presepi, trasformando la città di Marsiglia nella capitale francese di Santons. Oggi, arrivata alla sua 222esima edizione, vanta una ventina di stand dove troverete tante statuine realizzate artigianalmente e certificate con il marchio Fabrication Provence. La fiera è aperta dal 16 novembre 2024 e al 5 gennaio 2025 nella zona di Vieux-Port, dalla domenica al giovedì dalle 10:00 alle 19:00 e il venerdì e il sabato dalle 10:00 alle 20:00. La fiera può essere raggiunta anche con i mezzi pubblici prendendo la linea 1 della metro con fermata Vieux-Port, i bus 21, 31, 32, 41s, 49, 55, 57,60, 61, 70, 80, 81, 83, 89, 97 o la street car T2 con fermata Canebière-Garibaldi.

Santons Marsiglia

Fonte: iStock

I tipici Santons di Marsiglia

Il villaggio dei presepi di Lucéram

La tradizione dei presepi in Francia è molto sentita, in particolare a Lucéram dove ogni anno, da ben 26 anni, gli abitanti espongono oltre 450 presepi in tutte le aree del villaggio, compresa la Cappella di San Pietro, il Museo della Natività, la piazza centrale e la stazione sciistica di Peïra-Cava. Dal più piccolo, come una mezza nocciola, al più grande, che misura 10 metri di lunghezza, fino al più originale e insolito: i presepi esposti sorprendono qualsiasi visitatore e possono essere ammirati lungo un percorso che potrete seguire con l’ausilio di una mappa.

Situato a 25 chilometri da Nizza, il villaggio di Lucéram espone i presepi dal 1 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025: questi possono essere visitati tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30 durante la settimana e non-stop durante i weekend.

I dolci natalizi tipici provenzali

Se trascorrete il Natale in Costa Azzurra, non dimenticate di provare i dolci tipici provenzali! Durante la vigilia si mangiano 13 dessert, un numero che non è stato scelto a caso, ma è legato alla figura di Cristo e a quella dei dodici apostoli durante l’Ultima Cena. Le famiglie provenzali apparecchiano la tavola e dispongono tutti i dessert insieme nello stesso momento, secondo un ordine preciso che cambia da famiglia a famiglia. Quando passeggiate tra i mercatini non dimenticate di provarne alcuni come il torrone bianco o nero o le Calissons, una pasta di frutta candita e mandorle, ricoperta da uno strato sottile e liscio di glassa.

Dolci Provenza Natale

Fonte: iStock

Calissons, dolce tradizionale natalizio della Provenza

Cosa fare in Costa Azzurra a Capodanno

La Costa Azzurra è un luogo magico d’estate come d’inverno, consigliato anche per festeggiare il Capodanno. Da Milano si può raggiungere Nizza in circa tre ore e mezza, ritrovandosi in un ambiente pittoresco e familiare, con i classici fuochi d’artificio che sanno stupire locali e turisti ogni anno, ma non solo. Ecco gli eventi da non perdere per salutare l’anno passato e dare il benvenuto a quello che verrà in modo speciale.

Spettacoli con fuochi d’artificio

I fuochi d’artificio sono protagonisti di tanti Capodanni, compresi quelli festeggiati in Costa Azzurra. Nella baia di Cannes, per esempio, quest’anno si celebra l’arrivo della mezzanotte con il tema “La Dolce Vita”, che prevede uno spettacolo pirotecnico musicale della durata di 19 minuti con canzoni iconiche quali “La Dolce Vita” di Nino Rota, “Gloria” di Umberto Tozzi, “Journey to Italy” di Lily Club e “Sarà perché ti amo” dei Ricchi e Poveri. A Nizza, invece, i fuochi d’artificio potranno essere ammirati dalla Promenade des Anglais e a Monaco da Port Hercule.

Capodanno Cannes

Fonte: iStock

Capodanno con fuochi d’artificio a Cannes

Cene esclusive

C’è chi a Capodanno non vuole rinunciare al classico cenone, che in Costa Azzurra diventa un’esperienza esclusiva e, ammettiamolo, non proprio economica. Uno dei luoghi più famosi per chi non ha limiti di budget si trova a Nizza, presso il locale stellato Le Negresco. Qui vengono offerte formule differenti: una è organizzata nella sala Le Chantecler Restaurant, dove al prezzo di 650 euro potrete godere di una cena gourmet con in sottofondo le musiche del pianista Luc Escolano e, allo scoccare della mezzanotte, proseguire i festeggiamenti con musica dal vivo nel Salon Massena.

La seconda formula proposta costa 480 euro e viene organizzata al Salon Royal: qui potrete usufruire di un ricevimento speciale con cocktail alle 20:00 nel bar Le Versailles, cenare con in sottofondo Seb Chaumont e il suo quartetto musicale Bopster Blue e, dalla mezzanotte, continuare a divertirvi al Salon Massena.

Capodanno in piazza e nightclub

Chi alle cene esclusive preferisce trascorrere l’ultimo dell’anno tra le strade e le piazze della Costa Azzurra troverà diverse situazioni alle quali partecipare. In qualsiasi città vi troviate, ci saranno tantissime persone ad aspettare i fuochi d’artificio e a festeggiare per le strade. Se dopo la mezzanotte non volete tornare a casa, potete optare per raggiungere le feste organizzate nei nightclub più famosi, come quelli di Monte-Carlo. Chi cerca una festa memorabile dovrà andare al Jimmy’z Monte-Carlo dove il 31 dicembre si esibiranno alcuni dei migliori DJ del mondo, oppure al Casino de Monte-Carlo.

Clima della Costa Azzurra a Natale e Capodanno

La Costa Azzurra, durante le festività natalizie e di Capodanno, non è particolarmente fredda con temperature che oscillano tra i 10° e i 15°, perfette per trascorrere il vostro tempo all’aria aperta. Potreste godere di giornate soleggiate, ideali per passeggiare tra i mercatini natalizi e per divertirvi con le diverse attività organizzate nelle varie città della riviera, come pattinare sulle piste di ghiaccio o salire sulle ruote panoramiche. Trovandovi comunque sulla costa, potrete incorrere in giornate con vento fresco e un po’ di pioggia, ecco perché consigliamo di mettere in valigia indumenti caldi e vestirvi a strati per affrontare con prontezza ogni situazione e temperatura.

Se prevedete di partecipare a cene esclusive o feste particolari, non dimenticate di portare con voi indumenti adeguati: siete pur sempre immersi nel glamour dell’iconica Riviera Francese!

Categorie
capodanno divertimenti eventi Idee di Viaggio itinerari culturali tradizioni Verona Viaggi

Capodanno a Verona, gli eventi imperdibili in città

Verona, la città dell’amore per antonomasia, è senza dubbio una delle mete più belle e romantiche dove festeggiare il Capodanno. Avvolta nel suo affascinante connubio di storia millenaria, arte, e tradizione, Verona si trasforma durante le festività in un palcoscenico che combina eleganza, energia e una magia unica. Tra le sue piazze storiche, i vicoli suggestivi e le incantevoli colline veronesi, ogni angolo della città offre un’esperienza indimenticabile per chi sceglie di salutare l’anno che se ne va e accogliere quello nuovo.

Con la sua atmosfera incantata, Verona si rivela il luogo ideale per festeggiare Capodanno in un contesto raffinato ma allo stesso tempo vivace, capace di soddisfare ogni tipo di desiderio, dal più esclusivo al più spensierato. Che si tratti di un concerto all’aperto in piazza, di una cena stellata in uno dei ristoranti più prestigiosi o di una serata scatenata nelle discoteche più alla moda, Verona è pronta a regalare momenti di spensierato divertimento, ma anche di intensa emozione.

Se si è alla ricerca di un’esperienza emozionante, che mescoli il fascino di una città ricca di storia e cultura con eventi esclusivi e un’atmosfera festosa, Verona è dunque il posto perfetto. In questa guida, si troveranno tutte le informazioni necessarie per vivere un Capodanno a Verona indimenticabile, con un’accurata selezione di eventi, spunti sulla vita notturna e dettagli pratici per spostarsi nella notte magica di San Silvestro.

Cosa fare a Capodanno a Verona, tutti gli eventi

Verona è famosa non solo per il suo patrimonio storico e la sua aria romantica, ma anche per la sua vivacità e l’ospitalità. La città organizza ogni anno una serie di eventi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, dal concerto in piazza alle cene di gala, fino agli spettacoli teatrali e le attività per famiglie.

Il Capodanno a Verona propone una vasta gamma di eventi, dai grandi spettacoli in piazza alle esperienze più esclusive e intime. Il cuore dei festeggiamenti si svolge in Piazza Bra, dove si tiene l’evento gratuito “Tutti in Piazza a Capodanno”, organizzato dal Comune, con un palco allestito per concerti dal vivo e DJ set che iniziano alle 21:00 e proseguono fino a tarda notte. Il culmine della serata è lo show di fuochi d’artificio a mezzanotte, che illuminerà l’Arena e la piazza, creando un’atmosfera magica e suggestiva.

Piazza Bra, Verona

Fonte: iStock

Vista serale dell’Arena a Piazza Bra, a Verona

Un’altra iniziativa che sta riscuotendo un grande successo a Verona è il Capodanno nei Quartieri, un progetto voluto dall’amministrazione comunale per permettere agli over 65 di trascorrere il 31 dicembre in compagnia, a pochi passi da casa e a un prezzo accessibile. Giunto alla sua terza edizione, l’iniziativa coinvolge quest’anno ben 11 eventi distribuiti su tutto il territorio cittadino, con un totale di 856 posti disponibili. Grazie alla collaborazione di numerose associazioni di volontariato, parrocchie e Circoscrizioni, i partecipanti potranno scegliere tra cene complete, buffet, musica dal vivo, balli, giochi di società e proiezioni di film, il tutto con un contributo di soli 20 euro.

Tra le location più popolari, spiccano la Corte Molon (APS Equestre Horse Valley ASD), il Circolo Noi San Giuseppe all’Adige, la Parrocchia Santa Croce, e il Gruppo Alpini Golosine, che offriranno serate all’insegna della convivialità e dell’aggregazione. Questa formula permette di festeggiare in un ambiente familiare e accogliente, avvicinando la comunità locale e alimentando il senso di appartenenza. La partecipazione cresce ogni anno, con un numero crescente di posti a disposizione: nel 2022 erano 670, nel 2023 circa 700, e quest’anno si supera la soglia degli 850 posti.

Chi cerca un’esperienza più esclusiva può optare per il Cenone di Capodanno a Porta Palio (85€), organizzato dalla Pro Loco nei saloni della fortezza del XVI secolo, con un menu tipico veronese accompagnato da una visita guidata. Per chi desidera immergersi nella storia medievale, il Gran Capodanno Medievale al Castello di Bevilacqua (149€) offre una serata con musici, giullari, mangiafuoco e danze medievali, accompagnate da un sontuoso cenone.

Un’alternativa suggestiva è il Padiglione dei Sapori di Garda, che si trova sulle rive del Lago di Garda e offre un cenone (45€) con vista sul lago e fuochi d’artificio riflessi nelle acque, mentre gli ospiti potranno assistere anche agli spettacoli in Piazza Municipio.

Per chi cerca una location più elegante, Villa Cariola (139€) propone una cena raffinata e un brindisi di mezzanotte seguito da balli nella veranda della villa, immersa nelle colline del Lago di Garda. In alternativa, il PalaGhiaccio di Bosco Chiesanuova (10€) offre una festa low-cost con una pista di pattinaggio su ghiaccio, noleggio pattini incluso, musica dal vivo e un brindisi di mezzanotte con pandoro e panettone.

Gli appassionati di balletto possono assistere a “Il Lago dei Cigni” al Teatro Filarmonico (da 33€ a 70€), dove la magia della danza classica accompagnerà il pubblico nella notte di Capodanno. Per chi ama il tango, “Piazzolla Passion” al Teatro Nuovo (da 50€ a 70€) offre uno spettacolo avvolto da passione, seguito da un brindisi di mezzanotte nel foyer del teatro.

Infine, il Concerto di Capodanno al Teatro Ristori (28€-40€) il 1 gennaio con l’orchestra da camera “I Virtuosi Italiani” proporrà un repertorio classico con valzer e polke viennesi, accompagnato da un brindisi di festa per iniziare l’anno con eleganza.

Vita notturna e discoteche a Verona

La vita notturna a Verona è un mix perfetto di charm storico e modernità, che offre qualcosa per ogni gusto. Tra bar, club e discoteche, c’è una grande varietà di locali dove è possibile festeggiare l’arrivo del nuovo anno.

Se si è alla ricerca di un ambiente più rilassato, ci sono numerosi bar e cocktail lounge sparsi per il centro città. Locali come il Bar al Teatro e il Caffè Carducci offrono un’atmosfera accogliente, ideale per sorseggiare un cocktail o un bicchiere di vino locale. Questi luoghi sono perfetti per chi desidera passare la serata in compagnia degli amici, magari ascoltando un po’ di musica dal vivo, senza necessariamente partecipare a una festa più intensa.

Per chi desidera ballare tutta la notte, Verona offre anche una buona selezione di discoteche. Il Caffè Latino, ad esempio, è uno dei club più famosi della città, dove si può ballare al ritmo della musica latina e internazionale. Un’altra opzione è il The Loft, un locale di tendenza che attrae molti giovani e offre una programmazione musicale variegata, dalla musica commerciale ai sound elettronici. Questi locali sono perfetti per chi vuole scatenarsi e festeggiare Capodanno fino all’alba.

Per un’esperienza ancora più esclusiva, alcune location particolari offrono eventi di Capodanno unici. Tra queste spicca il Borgo Trento, un elegante complesso che organizza eventi di lusso con musica dal vivo, champagne e un’atmosfera raffinata. In alternativa, il Palazzo della Gran Guardia ospita eventi di gala in una cornice storica, con una vista straordinaria sulla città.

Molte delle discoteche veronesi, però, si trova a breve distanza dalla città ma sono proprio le più frequentate. Per il Capodanno 2025, a soli 30 minuti da Verona, Desenzano del Garda diventa una delle mete più ambite per chi cerca un inizio d’anno elegante e indimenticabile. Tra le location più ricercate della zona, il Sesto Senso di Desenzano si distingue come il luogo perfetto per festeggiare il Gran Veglione in una cornice esclusiva. Quest’anno, il club si trasforma in un angolo di Parigi, con il tema “Paris in Love” che renderà la serata ancora più magica e romantica. L’evento prevede un cenone elegante (210€) con pernottamento incluso, che combina gastronomia e spettacolo in un esclusivo dinner show. Tra piatti prelibati e performance dal vivo, ogni portata è un’esperienza sensoriale unica, immersi in un’atmosfera che ricorda i boulevard parigini e la Torre Eiffel. Il Sesto Senso si trasforma in una vera e propria cartolina parigina, con luci soffuse e decorazioni affascinanti, regalando agli ospiti un’esperienza di raffinatezza e fascino sul Lago di Garda.

Per un’esperienza di stile e divertimento, un’altra meta imperdibile è Anima Desenzano, una location iconica situata direttamente sul lungolago. Conosciuto per la sua atmosfera sofisticata e per la qualità della sua proposta culinaria, Anima rappresenta un punto di riferimento della movida desenzanese. Per il 31 dicembre 2024, il locale si trasforma in un palcoscenico che richiama il Moulin Rouge, con spettacoli e musica dal vivo per brindare al nuovo anno in grande stile. Le opzioni per la serata comprendono una cena al coperto (115€) con tovagliato bianco, o una cena all’esterno (95€), in una zona riscaldata con funghi e lampade. Dalle 23:30, l’ingresso libero permetterà di continuare la festa tra musica e spettacoli. La location fronte lago, l’atmosfera elegante e la cura dei dettagli garantiscono una serata di intrattenimento e glamour senza pari.

Infine, per chi cerca una serata esclusiva e intima, c’è il nuovo locale Capodanno Mood 2025, una location moderna e raffinata, che accoglierà solo 80 fortunati ospiti. L’atmosfera sarà resa ancora più speciale dalle spettacolari luci LED a cascata, che decorano le pareti creando un ambiente coinvolgente. Il cenone (115€) sarà seguito da una lunga notte di musica e balli grazie al DJ set che accompagnerà gli ospiti fino all’alba. Con l’ingresso libero dopo le 23:30, il locale offrirà un’esperienza unica in un’atmosfera esclusiva, dove ogni dettaglio è pensato per creare ricordi indimenticabili.

Come muoversi a Verona a Capodanno

Verona è una città relativamente compatta, il che la rende facilmente percorribile a piedi, soprattutto nelle zone centrali, dove si concentrano la maggior parte degli eventi e delle attività. Tuttavia, durante il Capodanno, è utile conoscere alcune informazioni pratiche sui mezzi di trasporto e sulle opzioni di spostamento disponibili per una serata senza stress.

Verona, veduta aerea

Fonte: iStock

Veduta dall’alto del centro di Verona

Mezzi pubblici

A Capodanno, il servizio dei mezzi pubblici a Verona potrebbe subire delle variazioni a causa delle festività. Tuttavia, generalmente i bus e i tram sono attivi fino a tardi, anche se con orari ridotti. La linea A e la linea B sono le più utilizzate per spostarsi tra le principali aree della città. È consigliabile consultare gli orari specifici per la notte di San Silvestro sul sito del Trasporti Pubblici Verona per verificare le eventuali modifiche agli orari.

Taxi e app di ride-sharing

Nel caso in cui i mezzi pubblici non siano sufficienti, i taxi sono un’alternativa molto comoda. A Verona, ci sono numerosi punti di fermata taxi, tra cui quelli situati vicino alla Stazione Porta Nuova e in Piazza Bra. Inoltre, applicazioni di ride-sharing come Uber e Free Now operano in città e possono essere utilizzate per prenotare un’auto in modo rapido ed efficiente. Poiché la domanda di taxi aumenta significativamente la notte di Capodanno, è consigliabile prenotare in anticipo per evitare attese troppo lunghe.

Trasporti interurbani e treni

Se si arriva a Verona da altre città o si prevede di tornare a casa tardi, è possibile sfruttare anche i treni che collegano Verona ad altre località italiane. La Stazione Porta Nuova è ben servita da treni locali e ad alta velocità. Tuttavia, è sempre meglio controllare gli orari specifici per il 31 dicembre, poiché alcuni treni potrebbero avere orari ridotti.

Spostamenti in bicicletta o a piedi

Infine, per chi decide di rimanere nel centro storico, il camminare è sempre un’ottima opzione. Verona è una città pedonale, con numerosi vicoli e piazze che si prestano a essere esplorati a piedi, soprattutto durante le festività. Le piste ciclabili sono un altro modo comodo e veloce per spostarsi senza il caos del traffico.

Il clima di Verona a Capodanno

A Capodanno, Verona si trova nel pieno dell’inverno, con temperature che generalmente si aggirano intorno ai 0-5°C. Durante la notte di San Silvestro, le temperature possono scendere ulteriormente, quindi è importante prepararsi a una serata fredda, soprattutto se si prevede di passare del tempo all’aperto, ad esempio in piazza o durante i fuochi d’artificio.

Il clima di Verona durante il periodo natalizio è infatti tipicamente umido e nebbioso, ma non dovrebbero esserci grosse precipitazioni. Tuttavia, non è raro che ci siano giornate di pioggia leggera. Si consiglia di indossare abbigliamento caldo e di portare con sé un impermeabile o un ombrello per affrontare eventuali improvvisi acquazzoni. Un cappotto, una sciarpa e guanti saranno essenziali per affrontare le temperature più rigide della sera.

In caso di maltempo, gli eventi all’aperto potrebbero subire modifiche, ma la città offre comunque tante alternative al chiuso: concerti al coperto, cene di gala nei ristoranti eleganti e serate in discoteca sono tutte valide opzioni per godersi il Capodanno a Verona, anche se il tempo non dovesse essere favorevole.

Categorie
capodanno eventi Idee di Viaggio Lisbona Movida tradizioni turismo enogastronomico Viaggi

Capodanno 2025 a Lisbona: come trascorrerlo in modo unico e speciale

Con i suoi vicoli storici, le tante strade vivaci e ricche di opportunità gastronomiche, gli iconici tram e gli azulejos (le piastrelle colorate tipiche) che arricchiscono e decorano gli edifici più importanti e non solo, Lisbona attira a sé moltissimi visitatori in ogni stagione, compreso Capodanno. Per offrir loro l’atmosfera perfetta, la città organizza moltissimi eventi in grado di soddisfare ogni esigenza, da chi preferisce trascorrere l’ultimo dell’anno in modo tradizionale a chi, invece, non vede l’ora di divertirsi tra feste e balli.

Se state valutando la capitale portoghese come destinazione per cominciare l’anno nuovo in modo speciale, qui vi consigliamo cosa fare a Capodanno, tra eventi e vita notturna, oltre che fornirvi tante informazioni utili per pianificare il vostro viaggio, dal clima a come muovervi da una parte all’altra della città. E non dimenticate di indossare qualcosa di nuovo e blu: è questo il colore della fortuna in Portogallo!

Cosa fare a Capodanno a Lisbona, tutti gli eventi

Il luogo principale dove festeggiare a Lisbona è sicuramente Praça do Comércio, la piazza principale della città. Qui troverete musica dal vivo, spettacoli e mercatini che, con la loro presenza, contribuiscono a creare la giusta atmosfera in attesa di mezzanotte. Allo scoccare del nuovo anno, il cielo sopra la piazza verrà illuminato da un incredibile spettacolo con fuochi d’artificio con in sottofondo il suono delle badaladas, i dodici rintocchi della campana che scandiscono l’ultimo minuto dell’anno vecchio e danno il benvenuto a quello nuovo.

I fuochi d’artificio partono dal fiume Tago creando un’esplosione di luci e colori, oltre che tanti riflessi danzanti sull’acqua. Seppur la maggior parte delle persone assista allo spettacolo pirotecnico da Praça do Comércio, questo non è l’unico luogo dal quale ammirarli, anzi! I migliori sono i diversi miradouros (belvedere) sparsi per la città o Belém, dove si trova la famosa torre e la migliore pasticceria della città. I punti panoramici più famosi sono il Miradouro da Senhora do Monte e il Miradouro de Santa Catarina.

In alternativa, per un’esperienza più esclusiva, potete valutare di prenotare una crociera sul fiume: per Capodanno vengono organizzate diverse crociere della durata di 2-3 ore con DJ set e spumante.

Fuochi artificio capodanno Lisbona

Fonte: iStock

Fuochi d’artificio da un belvedere a Lisbona

Vita notturna e discoteche a Lisbona

Dopo i festeggiamenti in piazza, cosa fare per continuare a celebrare il Capodanno in una delle città più belle d’Europa? La vita notturna di Lisbona, molto attiva durante tutto l’anno, lo diventa ancora di più in questa occasione sia grazie all’ampia presenza di bar e pub che di vere e proprie discoteche. Tra gli indirizzi da segnare se la vostra voglia di divertirvi non si esaurisce allo scoccare della mezzanotte c’è sicuramente LuxFrágil, il nightclub più grande della città che vi farà ballare fino alle 6 del mattino.

Il locale Silk Club, invece, è adatto per chi ricerca un’esperienza più esclusiva con una vista panoramica mozzafiato sulla città. Il club, per il quale è consigliato prenotare in anticipo, aprirà alle 22:00 e resterà aperto fino alle prime ore del mattino. Se invece preferite andare di bar in bar e sfruttare Capodanno per fare amicizia e incontrare altre persone, potete partecipare ai tour chiamati “New Year’s Eve Pub Crawl” che vi porteranno di pub in pub per festeggiare tutti assieme, terminando la serata in un club. Nei tour sono solitamente inclusi anche gadget divertenti e open bar.

Infine, troverete tanti altri bar e festeggiamenti per le strade del Bairro Alto, dove consigliamo di dare un’occhiata alle situazioni che si creano presso il Miradouro de São Pedro de Alcântara, e lungo la Pink Street, l’ex distretto a luci rosse di Lisbona.

Come muoversi a Lisbona a Capodanno

Spostarsi il giorno di Capodanno in qualsiasi città non è impresa facile, sia a causa dell’alto numero di persone per le strade che per la riduzione dei mezzi pubblici messi a disposizione. Fortunatamente, Lisbona è una capitale che può essere visitata facilmente a piedi perché gli eventi principali vengono organizzati soprattutto nelle zone centrali. Per raggiungere i belvedere e ammirare i fuochi d’artificio da un punto di vista privilegiato dovrete camminare un po’ su strade in salita, ma fidatevi di noi, ne varrà assolutamente la pena!

In alternativa, tra i mezzi di trasporto principali di Lisbona c’è la metro. Composta da quattro linee, rossa, gialla, blu e verde, che collegano un capo all’altro della città, rimane aperta fino all’una di notte del 1° gennaio (consigliamo comunque di informarvi sugli orari precisi una volta arrivati in città in caso di eventuali cambiamenti). Se invece volete avere massima autonomia, potete usufruire dei servizi di car-sharing come Uber.

Lisbona festeggiamenti capodanno 2025

Fonte: iStock

Veduta aerea di Praça do Comércio a Capodanno

Il clima di Lisbona a Capodanno

Il Portogallo è una delle destinazioni dove il Capodanno non è sicuramente tra i più freddi d’Europa, ma neanche tra i più caldi. La temperatura media a Lisbona nel mese di dicembre è di 12 gradi, con massime che possono arrivare ai 16 gradi e minime ai 9 gradi. Cosa mettere, quindi, in valigia? Noi vi consigliamo di portare indumenti caldi come maglioni e felpe pesanti, scarpe chiuse ed eventualmente un ombrello, giusto per essere sicuri di non bagnarvi durante i festeggiamenti in piazza in caso di pioggia.

Categorie
Bucarest capodanno Europa eventi Idee di Viaggio Movida musica ristoranti Romania Viaggi

Capodanno 2025 a Bucarest: cosa fare, eventi e clima

Bucarest, la capitale della Romania, è una città che mescola con maestria l’antico e il moderno, l’eleganza e l’energia vivace di una metropoli che non dorme mai. Se siete alla ricerca di una destinazione che offra un Capodanno unico, questa città affascinante e intrigante saprà sorprendervi con la sua atmosfera speciale, piena di eventi, celebrazioni e opportunità per fare nuove esperienze.

Ogni anno, Bucarest si trasforma in un palcoscenico scintillante di luci, suoni e colori, mentre i suoi abitanti e i turisti si preparano a salutare l’anno che sta per concludersi e ad accogliere il nuovo con speranza, allegria e una buona dose di festeggiamenti. Dalle grandiose feste in piazza ai raffinati cenoni nei ristoranti più eleganti, passando per le discoteche più alla moda e i concerti all’aperto, Bucarest sa come offrire un Capodanno che soddisfi ogni tipo di gusto e desiderio. Inoltre, la capitale rumena è un perfetto punto di partenza per esplorare i suoi quartieri storici, la sua vibrante vita notturna e, perché no, anche per godersi qualche giorno di relax immersi nell’atmosfera unica che solo Bucarest sa regalare.

In questa guida, esploreremo insieme tutto ciò che c’è da fare a Bucarest per il Capodanno, dalle feste e gli eventi imperdibili, alla vita notturna, dalle informazioni pratiche su come muoversi in città durante queste festività, fino alle previsioni del clima che vi accompagnerà in questa avventura. Bucarest è pronta ad accogliervi a braccia aperte, regalando esperienze memorabili e indimenticabili. Scopriamo insieme tutto ciò che la capitale rumena ha da offrire in uno dei periodi più emozionanti dell’anno!

Cosa fare a Capodanno a Bucarest: tutti gli eventi

Se siete in cerca di idee di viaggio per Capodanno, l’ultimo dell’anno a Bucarest è una vera e propria festa che trasforma la città in una vibrante esplosione di eventi, attività e celebrazioni. La capitale rumena è famosa per le sue grandi manifestazioni pubbliche e per il suo spirito festivo che coinvolge ogni angolo della città, dall’affollata Piazza della Rivoluzione alla tranquilla Piazza Unirii, dove si tengono eventi per ogni tipo di visitatore.

Un evento che non può mancare nel programma di Capodanno è il concerto di musica dal vivo in piazza, organizzato solitamente nel cuore di Bucarest. Ogni anno, migliaia di persone si radunano per assistere a performance di artisti locali e internazionali che danno il via ai festeggiamenti. Questo concerto gratuito è l’occasione perfetta per vivere l’atmosfera vibrante della capitale e sentirsi parte di una grande festa collettiva. Non è raro vedere spettacolari giochi di luci e fuochi d’artificio che illuminano il cielo sopra la città, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.

Bucarest, feste Natale

Fonte: iStock

I viali di Bucarest a Capodanno

Per chi cerca qualcosa di più esclusivo, molti hotel e ristoranti organizzano cene di gala e feste a tema, con musica dal vivo, balli e intrattenimento fino a tarda notte. I ristoranti di Bucarest, in particolare quelli situati nei quartieri centrali come Piata Universitatii e Lipscani, offrono pacchetti speciali che includono menù gourmet, spettacoli dal vivo e brindisi esclusivi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno in grande stile. Le serate di gala nei ristoranti di lusso sono l’ideale per chi vuole passare una serata raffinata, godendo di prelibatezze culinarie tradizionali e internazionali, accompagnate da una selezione di vini locali di alta qualità.

Se si vuole vivere una delle esperienze più suggestive per festeggiare il Capodanno a Bucarest, Piata Constitutiei e Piata Unirii sono le piazze che non possono mancare nel proprio itinerario. Queste due piazze, tra le più amate dai locali e dai turisti, sono collegate da un ampio viale che si percorre comodamente a piedi in circa 12 minuti. La notte del 31 dicembre, quest’area ospita uno degli eventi di Capodanno più importanti della città, con un grande concerto che attira migliaia di persone pronte a celebrare l’arrivo del nuovo anno.

Lo spettacolo di fuochi d’artificio, che inizia puntualmente allo scoccare della mezzanotte, è uno degli appuntamenti più attesi e coinvolgenti. Al termine dei fuochi, la festa continua nelle piazze, dove si balla e si canta fino all’alba, nonostante le basse temperature invernali. Lo spettacolo ha inizio sulle rive del Lago Titan, dove i fuochi d’artificio vengono sparati in un affascinante spettacolo accompagnato da luci laser. Questa zona verde, situata in una delle isole più tranquille di Bucarest, è il luogo perfetto per chi cerca una vista privilegiata dei festeggiamenti e un’atmosfera più intima, lontano dal caos delle piazze centrali.

Un altro evento imperdibile per il Capodanno a Bucarest è quello che si svolge in Piazza Victoriei, che si trasforma in una gigantesca pista da ballo. Migliaia di persone si radunano nella piazza per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con una festa che inizia la sera del 31 dicembre e prosegue fino alle prime luci dell’alba. Il cuore della celebrazione è la musica dei DJ di fama nazionale, che animano la serata con set mozzafiato. I fuochi d’artificio, che illuminano il cielo sopra la piazza, aggiungono una dimensione magica a questa festa all’aperto. Piazza Victoriei e la sua omonima strada sono tra i luoghi migliori in città per ammirare i fuochi d’artificio, che esplodono in un tripudio di colori sopra la capitale.

Natale, Bucarest

Fonte: iStock

Le strade di Bucarest piene di luci nel periodo del Capodanno

Se si arriva a Bucarest nella settimana che precede il Capodanno, è possibile esplorare anche i mercatini di Natale allestiti nel centro città, dove si possono acquistare regali artigianali e assaporare dolci tipici. Per raggiungere questa zona animata, si può prendere facilmente il bus 136 o il N121, che collegano le piazze al resto della città.

Per chi desidera qualcosa di più avventuroso e suggestivo, Bucarest offre anche la possibilità di partecipare a un tour di Capodanno che include una visita ai castelli di Bran, Peles e Brasov, luoghi legati alla storia e al folklore rumeno, famosa per la figura di Dracula. Un’esperienza che unisce storia, mistero e fascino, perfetta per chi cerca un Capodanno diverso dal solito. I tour guidati partono da €35,00 a persona e comprendono il servizio transfer, permettendo di esplorare questi luoghi iconici con il massimo del comfort.

Se desiderate un’esperienza diversa dal solito, improntata più al relax e al benessere, durante il vostro soggiorno a Bucarest per Capodanno, non potete perdervi le terme della città, luoghi perfetti per rigenerarsi e fuggire dal trambusto delle festività. Bucarest è famosa per i suoi centri termali di alta qualità, che offrono un’ottima combinazione di acque termali, saune e trattamenti benessere, ideali per chi vuole concedersi un momento di tranquillità e cura del corpo.

Un’ottima scelta è il Therme Bucharest, uno dei centri termali più grandi e moderni d’Europa. Situato a pochi minuti dal centro della città, il Therme è un vero paradiso del relax, con una vasta gamma di piscine termali, saune, bagni turchi e aree dedicate al benessere. Il centro offre anche trattamenti spa, massaggi e percorsi di bellezza che vi permetteranno di rigenerarvi completamente. Le piscine all’aperto, immerse in uno splendido giardino tropicale, sono particolarmente affascinanti durante l’inverno, con il contrasto tra il caldo delle acque e il freddo esterno.

Se cercate una spa più intima e esclusiva, il Spa & Wellness by Hilton Bucharest offre esperienze personalizzate in un ambiente raffinato, perfetto per una pausa rilassante durante le festività. In entrambi i casi, una visita alle terme sarà il modo ideale per completare la vostra esperienza a Bucarest e ricaricare le energie per il nuovo anno.

Vita notturna e discoteche a Bucarest

Per coloro che preferiscono festeggiare in uno degli eleganti locali della capitale, Bucarest offre numerose opzioni. Uno dei luoghi più esclusivi per il Capodanno è il Sheraton Bucharest Hotel, un 5 stelle della catena Marriott che organizza un evento speciale con un cenone da €190,00 a persona, accompagnato da musica dal vivo e un pernottamento da €115,00 a notte. Un’occasione perfetta per chi desidera passare una serata elegante, con un servizio impeccabile e una vista mozzafiato sulla città.

Se invece si cerca un’esperienza più vivace, il Gilda Music Lounge, situato nel cuore della città, è il luogo ideale. Qui si può gustare una cucina internazionale accompagnata da una festa indimenticabile, che ha reso questo locale famoso per le sue feste memorabili.

Per chi è appassionato di cocktail, Interbelic è un locale storico che offre un’ampia selezione di drink, in un ambiente accogliente e sofisticato. Un altro posto interessante per i cocktail è il BELUGA Music & Cocktails, un locale polifunzionale che si trasforma in discoteca, cocktail bar e night club, perfetto per chi vuole ballare tutta la notte.

Se si desidera un’atmosfera più esclusiva, il Naive, un rooftop club, è uno dei locali più cool della capitale, ideale per chi ama l’idea di godersi la festa con una vista spettacolare sulla città. Un altro locale perfetto per eventi più grandi è il Si-Lounge/Garden, che unisce un arredamento industriale/urbano con ampi spazi all’aperto, ideale per le grandi celebrazioni di Capodanno.

Per chi vuole un’esperienza di danza unica, Nomad Skybar è la scelta perfetta. Situato in Strada Smardan 30, questo locale notturno è noto per le sue serate di musica e per l’ambiente sofisticato. Un’altra ottima opzione per chi ama la musica elettronica è il Control Club, un club famoso per la sua atmosfera underground e per gli eventi con DJ internazionali, situato in Strada Mille Constantin 4.

Nel Centro Storico di Bucarest, noto anche come Lipscani, si trovano comunque numerosi bar, pub e discoteche che restano aperti fino a tardi, pronti ad accogliere chi vuole festeggiare l’arrivo del nuovo anno ballando fino all’alba. Qui è possibile trovare ambienti più rilassati per chi vuole godersi una serata tra amici, ma anche locali più movimentati, ideali per chi cerca una notte di pura energia e divertimento.

Lipscani, Bucarest

Fonte: iStock

Il quartiere del centro storico, Lipscani, a Bucarest

Tra i club più rinomati c’è il Control Club, un’icona della scena elettronica di Bucarest, dove si tengono regolarmente eventi con DJ internazionali. Anche il Fratelli Club è uno dei posti migliori per chi ama la musica commerciale e house, con eventi a tema e serate indimenticabili. Se si è alla ricerca di un’atmosfera più esclusiva, il Bamboo Club è il luogo perfetto, con il suo stile sofisticato e i suoi eventi di alta classe, dove è possibile ballare e sorseggiare cocktail raffinati fino a tarda notte.

Per chi preferisce un ambiente più intimo, ma altrettanto vivace, il Papi’s Pub o il Energiea sono perfetti per godere di un’atmosfera accogliente e musicale, con il giusto mix di musica dal vivo e cocktail creativi.

Come muoversi a Bucarest a Capodanno

Muoversi a Bucarest durante Capodanno può essere un po’ complicato, soprattutto a causa delle feste e degli eventi che si svolgono in tutta la città. Tuttavia, Bucarest è ben servita dai mezzi pubblici e offre diverse opzioni per spostarsi comodamente da un punto all’altro della città anche durante le festività.

Il trasporto pubblico di Bucarest è efficiente e include una rete di metropolitana, autobus e tram che coprono la maggior parte delle zone centrali e periferiche. La metropolitana di Bucarest è uno dei modi più veloci per spostarsi, con linee che collegano i principali quartieri della capitale. Durante il periodo di Capodanno, la metropolitana generalmente opera con orari prolungati, ma è consigliabile consultare in anticipo gli orari ufficiali per evitare sorprese.

In alternativa, se si preferisce la comodità e la rapidità, i taxi sono un’ottima opzione. A Bucarest, i taxi sono facilmente reperibili, sia tramite chiamata telefonica che fermandoli per strada. È importante assicurarsi che il tassista utilizzi il contatore o concordi una tariffa fissa prima di salire a bordo per evitare spiacevoli sorprese. In alternativa, le app di ride-sharing come Uber e Bolt sono molto diffuse e offrono un modo conveniente per spostarsi senza dover preoccuparsi del traffico.

Infine, se si partecipa a uno degli eventi più esclusivi della città e non si vuole preoccuparsi della guida, molti ristoranti, hotel e locali offrono servizi di navetta privati per i loro clienti, che permettono di arrivare e partire in tutta sicurezza senza stress.

Il clima di Bucarest a Capodanno

A Capodanno, Bucarest può essere piuttosto fredda, con temperature che di solito variano tra i -5°C e i 5°C. Il clima invernale è rigido, con la possibilità di neve e cieli grigi, ma nonostante questo, l’atmosfera della città è davvero speciale, con le luci natalizie e i fuochi d’artificio che creano una magica atmosfera.

Se si intende partecipare agli eventi all’aperto, è importante prepararsi con abbigliamento caldo e stratificato, come giacche invernali, sciarpe, guanti e cappelli. Per coloro che non amano il freddo intenso, molti eventi al chiuso sono altrettanto emozionanti e offrono una calda accoglienza, senza far mancare l’entusiasmo della festa.

Categorie
Canton Ticino capodanno divertimenti Europa Idee di Viaggio itinerari culturali lago Svizzera vacanza natura Viaggi

Lugano a Capodanno: l’incanto delle feste sorprende e il divertimento è assicurato

Città elegante, accogliente, adagiata in uno scenario naturale davvero meraviglioso: Lugano conquista al primo sguardo e sin dalla prima volta che la si raggiunge. È una città che offre un mix vincente di due culture: quella italiana, dista infatti dal confine solamente pochi chilometri, e quella svizzera essendo parte del Canton Ticino. Si affaccia sull’omonimo lago, regalando scorci di impareggiabile bellezza, mentre è incorniciata dalle cime delle montagne: il San Salvatore e il Monte Bre.

Un luogo bellissimo in ogni momento dell’anno, che per le feste si accende di ulteriore magia, grazie a un programma ricco, diversificato e per tutti i gusti, ma anche a un’atmosfera perfetta per questo periodo così speciale. Lugano a Capodanno è la meta da raggiungere per tutti coloro che cercano un luogo elegante e accogliente, ricco di bellezza e di fascino, ma anche di cose da fare per divertirsi e trascorrere momenti spensierati, immersi in uno scenario alpino di rara bellezza.

Cosa fare a Capodanno 2025 a Lugano: gli eventi, le informazioni più utili, come muoversi in città, i locali da conoscere e le temperature, per partire preparati e godersi una vacanza da sogno.

Cosa fare a Capodanno a Lugano, tutti gli eventi

Il mese di dicembre a Lugano è davvero speciale: l’atmosfera della città diviene ancora più magica, basti pensare al fatto che questo luogo si snoda come un gioiello prezioso nel cuore di uno scenario che sembra proprio la perfetta scenografia per il Natale, incastonato tra alte montagne, mentre si affaccia su uno splendido lago.

Il programma degli eventi tra Natale e Capodanno è davvero ricco e si conclude il 7 gennaio del 2025, dando modo a tutti di vivere le tante proposte e rendere ancora più fantastico questo mese così speciale. Da non perdere, ad esempio, il mercatino di Natale che si sviluppa per tutto il centro e che rimane accessibile anche dopo il 25 dicembre. Nel dettaglio dal 27 dicembre al 7 gennaio si potrà ammirare in piazza Manzoni e il 31 dicembre dovrebbe rimanere aperto fino alle 19: potrebbe essere divertente fare un giro alla scoperta di tanti prodotti prima di apprestarsi a concludere l’anno.

Cuore pulsante delle feste, Capodanno compreso, sarà la suggestiva piazza della Riforma: si tratta del centro città, un luogo vivo e vivace, ricco di locali e di bellissimi palazzi. Lì si trovano gli Chalet gastronomici, i luoghi perfetti per assaggiare qualche specialità stagionale e sono aperti anche il 31 dicembre: sul sito ufficiale dedicato agli eventi viene segnalato che osserveranno l’orario 15 – l’una di notte, mentre il primo gennaio apriranno i battenti alle 11 per chiudere a mezzanotte.

Nella stessa location ogni sera dj set o musica, non è ancora specificato che tipologia di evento ci sarà in programma la notte di Capodanno, ma senza dubbio piazza della Riforma (come del resto accade ogni anno) sarà centrale. Quest’anno è previsto anche un brindisi per salutare l’arrivo del 2025 con RSI Rete Tre.

Un’altra esperienza che si potrà vivere il 31 dicembre, ma anche gli altri giorni primo gennaio compreso, è quella di mettersi alla prova con il pattinaggio sul ghiaccio: la pista è stata realizzata all’interno di uno degli splendidi parchi cittadini (Parco Ciani) e fa immergere in un’atmosfera fatata, complici le luci, l’ambientazione e la musica. La pista si può utilizzare gratuitamente, ha un costo – invece – l’utilizzo dei pattini o del supporto che si possono noleggiare. C’è anche un punto ristoro in cui deliziare il palato con cioccolata calda o vin brulè. L’orario di apertura che viene osservato l’ultimo giorno dell’anno e il primo gennaio è dalle 11 alle 21.

Per un pomeriggio dedicato ai bambini e alle famiglie, invece, il 31 dicembre e il primo gennaio, è aperto anche il Villaggio di Natale presso l’asilo Ciani, che sarà accessibile a partire dal 27 dicembre e fino al 7 gennaio. Orario per l’ultimo e il primo giorno dell’anno: 14 – 18. Con queste premesse Lugano è una di quelle mete perfette per trascorrere il Capodanno 2025.

Lugano durante le feste: gli eventi

Fonte: iStock

Lugano, gli eventi da non perdere a Capodanno

Musica, il concerto per chiudere l’anno a Lugano

Un appuntamento ormai entrato di diritto tra i più amati è quello con la musica ed è in programma il 31 dicembre a partire dalle 18 presso Lac – Sala teatro: il Concerto di San Silvestro con l’Orchestra della Svizzera italiana, in questa occasione insieme al mezzosoprano Marina Viotti, si conclude con un brindisi a cui è invitato anche il pubblico per chiudere l’anno in bellezza.

Il programma musicale è ricco e vedrà esibirsi questa artista, che è stata anche tra i protagonisti della Cerimonia d’apertura delle Olimpiadi di Parigi.

Il primo gennaio, appuntamento con la tradizione

È ormai tradizione consolidata iniziare l’anno nuovo con un corteo che da piazza della Riforma arriva al Palazzo dei Congressi, qui si tiene ogni anno un incontro con le autorità e le associazioni. La data è quella del primo gennaio 2025 e l’orario di inizio è previsto alle 11 del mattino. Il programma prevede auguri, musica e intermezzi artistici, oltre a un discorso del primo cittadino e alla presenza di un ospite speciale. Si chiude la cerimonia con un rinfresco che viene offerto ai presenti.

Vita notturna e discoteche a Lugano

In una città che offre tantissimo come la meravigliosa Lugano in Svizzera, non possono mancare i locali per chi ama la vita notturna, posti in cui trascorrere serate all’insegna del divertimento in un’atmosfera curata.

Ad esempio, si può scegliere Seven The Club, che si trova nel cuore della città nel medesimo stabile del Casinò. È aperto il venerdì e il sabato, dalla mezzanotte alle cinque del mattino. The Lounge, del medesimo gruppo, invece è aperto ogni giorno da mezzogiorno fino alla notte: offre vista lago, dj set e un menù per stuzzicare il palato.

Un altro locale da provare è il Jungle Club Lugano che si trova in via Cantonale. A quanto pare, il venerdì e il sabato sera apre i battenti a mezzanotte con serate all’insegna del divertimento. Oppure si può scegliere l’Underground Club che si trova in via Soave ed è aperto il venerdì e il sabato da mezzanotte, nel mese di dicembre 2024 anche il giovedì dalle 23.

Serate musicali con concerti o dj set al Bar Oops in via Buffi: offre una programmazione molto ampia di eventi diversificati e per tutti i gusti.

Questi sono solo alcuni dei club e dei locali che si possono trovare a Lugano, ma ce ne sono tanti altri tutti pronti a regalare serate divertenti e al ritmo di ottima musica.

Lugano, la vita notturna: dove andare

Fonte: iStock

Lugano, la vita notturna: alcuni indirizzi

Come muoversi a Lugano a Capodanno

Lugano è ben servita dai mezzi pubblici, infatti – come riporta il sito del comune – vi sono quattro società che hanno diverse linee che portano anche verso le zone più periferiche.

La TPL – Trasporti Pubblici Luganesi ha ben 16 linee che coprono centro e vie periferiche, mente AutiPostale collega centro e periferie con 14 percorsi, fa da legame tra i quartiere della zona nord con il cuore di Lugano, invece, la ARL – Autolinee Regionali Luganesi, mentre SNL – Società Navigazione del Lago di Lugano ha due linee che collegano la città rispettivamente a Campione d’Italia e Gandria. Non ci sono ancora dettagli in merito al funzionamento dei mezzi nella notte di Capodanno ma, negli anni passati, sono state pensate agevolazioni per favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici.

Il centro città è ricco di spazi dedicati esclusivamente ai pedoni o aree a traffico limitato, quindi, vale la pena pensare di fare una camminata e di godersi il cuore di Lugano senzo lo stress dell’automobile. Diversamente si può optare per la bicicletta grazie ai percorsi ciclabili e al servizio di bikesharing con 116 postazioni.

Per chi lo desidera, poi, ci sono i taxi che operano in città: alcuni di questi con l’autorizzazione a fermarsi in attesa dei clienti nelle aree preposte. Il numero di prenotazione è +41 91 922 88 33.

È bene sapere che i turisti possono fare richiesta e utilizzare Ticino Ticket che permette – tra le tante cose – di viaggiare gratuitamente con il trasporto pubblico o di ottenere degli sconti speciali su quello turistico, si ottiene pernottando in uno degli oltre 500 alloggi partner dell’iniziativa.

Il clima di Lugano a Capodanno

Maglioni pesanti, giacche e cappelli: il clima di Lugano a Capodanno può essere davvero freddo, in perfetto stile Natale: infatti questa destinazione è un sogno ad occhi aperti per tutti coloro che amano le atmosfere incantante e gli inverni vissuti in un’ambientazione che somiglia in tutto e per tutto alle fiabe più belle.

Le temperature, però, non sono eccessivamente basse rendendo comunque gradevole la permanenza in questa meravigliosa città della Svizzera. In genere, infatti a minima di dicembre si attesta a due gradi, che scendono a uno nel mese di gennaio. La media è intorno ai quattro gradi, mentre la massima sui sette.

Si tratta anche di un periodo in cui le precipitazioni non sono numerose, per cui quello di Capodanno è senza dubbio un periodo magico per raggiungere Lugano. Un luogo che offre tantissimo, a partire dalla bellezza della natura, che vale la pena esplorare se ci si ferma qualche giorno in questa località, magari conoscendo il lago e i borghi che lo punteggiano, oppure le montagne che circondano la città.

E ancora il suo centro storico, dove vi sono anche dei portici, e i suoi parchi. Una città da vivere, anche a Capodanno 2025 per scoprire il fascino di un posto in cui la cultura italiana e quella svizzera si intrecciano.

Lugano, le temperature di dicembre

Fonte: iStock

Lugano, le temperature di dicembre: quali sono
Categorie
capodanno Europa Francia Idee di Viaggio itinerari culturali Nizza tradizioni turismo enogastronomico Viaggi viaggiare

Capodanno a Nizza: l’eleganza e la vivacità di una città indimenticabile

Affacciata sul mare con la sua passeggiata tanto celebre quanto meravigliosa, dotata di un centro storico ricco di locali, tra stradine che si intrecciano e tante attività, bella al primo sguardo, con i suoi palazzi che si affacciano sulle piazze, sulle grandi strade e sulle viuzze: è Nizza, città francese a poca distanza dal confine italiano, luogo di grande fascino e meta perfetta da raggiungere per celebrare il Capodanno 2025.

Un luogo in cui i sapori e le tradizioni francesi si intrecciano con quelle dalla vicinissima Italia, per dare vita a piatti gustosi e a una vivacità multiculturale che affascina. Nizza è una città dipartimento delle Alpi Marittime, molto accogliente ed esuberante, elegante e magnifica, che promette non solo di regalare un veglione all’insegna del divertimento, ma anche di fare iniziare l’anno nuovo nel migliore dei modi. Quinta città per grandezza in Francia (secondo i dati del 2019), si trova incastonata come un gioiello splendente tra mare e montagne e qui si possono trovare musei, ma anche sale da concerto, locali per tutti i gusti e lunghe spiagge.

Uno dei sui simboli è – senza dubbio – la zona a mare con la famosa Promenade des Anglais e le sue simboliche sedie blu su cui fermarsi per contemplare il mare, leggere o chiacchierare. Ma in realtà ogni angolo regala qualcosa da vedere e conoscere.

Dalle attività organizzate per la serata del 31 dicembre, ai locali da prendere in considerazione per chi ama la movida, fino alle informazioni utili per celebrare il Capodanno 2025 a Nizza: tutto quello che c’è da sapere per trascorrere l’ultima notte e il primo giorno dell’anno qui.

Cosa fare a Capodanno a Nizza, tutti gli eventi

Nizza accoglie i visitatori con la sua anima vivace, con un centro storico tutto da scoprire, in cui perdersi tra locali e negozi, in cui sperimentare le tante specialità del posto e ammirare scorci deliziosi. Ma anche con le sue tante anime che regalano una destinazione unica e tutta da scoprire. Perché questa è sì una grande città, ma è decisamente a misura d’uomo, con una favolosa Promenade che si snoda lungo la costa. Un simbolo di questa zona della Francia, proprio come lo è la Croisette di Cannes.

Ed è la destinazione favolosa da raggiungere per Capodanno 2025 perché comoda e bellissima: vicina all’Italia (il confine si trova a solo una trentina di chilometri), si raggiunge in pochissimo tempo. Anche per una “toccata e fuga”, ma vale la pena fermarsi più a lungo per poterla scoprire in tutte le sue sfaccettature.

Durante il periodo delle festività natalizie e per la fine dell’anno, la città è illuminata a festa e ci sono tantissimi eventi in programma per grandi e piccini. Ad esempio, presso il Villaggio di Natale che si trova nel Jardin Albert 1er e che è aperto fino al primo gennaio 2025. Qui, non solo si può fare una passeggiata alla scoperta dei prodotti di artigiani, commercianti e artisti, ma anche scoprire uno spazio per i più piccoli con i giochi, tante decorazioni luminose e la casa di Babbo Natale. Il 31 dicembre villaggio e ruota panoramica sono aperti fino alle 19 (a partire dalle 12), mentre il primo gennaio dalle 14 alle 21: l’occasione giusta per immergersi nello spirito delle feste, provare qualche specialità locale e, perché no, ammirare la città dall’alto.

Nizza un mercatino di Natale in Place Massena

Fonte: iStock

Nizza un precedente mercatino di Natale in Place Massena

In Place Masséna fino alle 19 il 31 dicembre suggestive illuminazioni a led che brillano a partire dal tramonto.

Un’altra tappa all’insegna del divertimento è quella al Luna Park che, in occasione dell’ultimo giorno dell’anno, resta accessibile fino alle 21, mentre gli altri giorni chiude più tardi: dalla domenica al giovedì fino alle 21, il venerdì a mezzanotte e il sabato all’una. Si trova al Palais des Expositions e vi sono attrazioni per grandi e piccini: 130 tra stand e giostre al coperto e all’aperto.

Per il resto del tempo vale la pena scoprire Nizza e vivere il suo bellissimo centro e la passeggiata, anche se non mancano locali e location che propongono serate all’insegna del divertimento: le possibilità sono tante, con programmazioni che possono accontentare ogni tipologia di pubblico.

Non si deve perdere l’occasione di provarele ricette tipiche di questa zona come la ratatouille, un piatto composto da verdure molto gustose, oppure la socca che somiglia moltissimo alla farinata ligure: si prepara con i ceci ed è davvero favolosa, così come la pissaladière una sorta di focaccia con cipolle, olive e crema salata di sardine e acciughe.

Il primo gennaio 2025 è all’insegna della musica

E se la notte ci si può divertire a girare, per il primo gennaio l’appuntamento più speciale di tutti è quello in programma con la musica. Bisogna segnare in agenda la data del 1 gennaio 2025 e l’orario delle 11. È quando, infatti, andrà in scena uno spettacolo gratuito di un’ora e un quarto all’interno dell’Opera di Nizza che si trova in rue Saint-François-de-Paule, vicino alla passeggiata a mare cittadina.

Il programma, che è stato studiato dal direttore Lionel Bringuier insieme all’ Orchestra Filarmonica di Nizza, è “un viaggio incantevole attraverso le terre musicali dell’Oriente”, come viene spiegato sul sito. Nel dettaglio si tratta di un percorso musicale che passa da La Notte sul Monte Calvo di Mussorgskij allo Schiaccianoci di Čajkovskij, senza dimenticare il Bel Danubio Blu di Strauss. Pur essendo uno spettacolo gratuito, è comunque soggetto a disponibilità, quindi, è necessario muoversi per tempo se si desidera assistere a questo concerto che si preannuncia indimenticabile.

Vita notturna e discoteche a Nizza

Una città vivace, viva, piena di possibilità: Nizza è una meta da sogno per tutti coloro che amano il divertimento, posta vicino al confine con l’Italia, offre tantissime possibilità di svago per tutti coloro che sono alla ricerca di movida e locali di qualità.

Tra le location da non perdere c’è senza ombra di dubbio l’High Club, la più grande discoteca della città ma anche la più celebre, che ha ospitato artisti di altissimo livello. Si trova sulla Promenade des Anglais e ha in programma di essere aperta anche per la notte di Capodanno, a partire dalle 23: per iniziare il 2025 in uno dei club più celebri della zona, all’insegna di ottima musica e divertimento.

Il Glam Club, invece, si trova Rue Eugene Emanuel ed è un locale LGBT friendly in cui si mescolano serate musicali, con spettacoli. Sul sito segnalano che il locale è aperto venerdì, sabato, domenica e prefestivi dalle 23,30 alle 4,30. Per gli amanti della musica house e techno l’indirizzo da segnare in agenda è quello del Kwartz club in Rue Bréa.

Per una serata in discoteca la sera di Capodanno è bene sapere che il Casino Barrière di Nizza programma due tipologie di offerte differenti. Una si tiene nel ristorante Golden e prevede cena con intrattenimento musicale e, successivamente, serata di danze. L’altro appuntamento si svolge presso Al Cabaret e prevede una cena spettacolo con champagne, spettacolo Glitter e poi serata in discoteca.

Invece c’è un evento che si chiama Riviera Bar Crawl e prevede un giro per il centro storico di Nizza con ingresso gratuito in quattro bar o club, con sconti e bevande offerte: per fare un’esperienza diversa dal solito e conoscere nuove persone. Questa iniziativa ha una durata di 5 ore.

I bar con musica a Nizza

Wayne’s Bar è un ristorante, un bar, ma anche un locale in cui ascoltare musica dal vivo, sul sito elencano alcuni generi come rock, dance e pop-rock. Si trova in Rue de la Préfecture. Da non perdere anche il Bull Dog Pompei, locale aperto dal martedì al sabato dalle 23 alle 5: si tratta di un bar discoteca che organizza tantissime serate come il martedì shotday, oppure il beer pong party. Si trova in Rue de l’Abbaye ed è un locale storico di Nizza, basti sapere che ha aperto i battenti nel 1984.

Un altro indirizzo da non perdere è quello del Boston Bar, questo locale si trova nel porto cittadino in place île de Beauté e qui si possono bere ottimi drink ma anche ascoltare musica immersi in una bellissima atmosfera. È aperto dal martedì alla domenica dalle 20 alle 2 e mezza del mattino.

Nizza Place Massena

Fonte: iStock

Nizza, una bellissima location della città: Place Massena

Come muoversi a Nizza a Capodanno

Fermo restando che la notte di Capodanno vale la pena muoversi a piedi per il centro della città, è bene sapere che Nizza è ben servita dal punto di vista della mobilità pubblica: c’è una fitta rete di autobus e linee di tram che attraversano la città. Alcune percorsi sono attivi anche di notte, ma fino a un certo orario. Per il Capodanno 2025 non sono state date ancora informazioni in merito al funzionamento del servizio di trasporto pubblico, importante è monitorare il sito ufficiale per conoscere orari e fermate.

Divertimento assicurato e un’attenzione all’ambiente grazie al noleggio di biciclette: un modo sempre divertente di conoscere ed esplorare le località che si visitano: disponibili dai 16 anni di età sono elettriche o a pedalata assisitita.

In alternativa si può utilizzare il taxi, il numero telefonico è +33(0)4 93 13 78 78, mentre se si vuole la possibilità di prenotare il giorno prima il numero da digitare è + 33 (0) 899 70 08 78.

Il clima di Nizza a Capodanno

Per chi teme il freddo Nizza è la destinazione ideale da raggiungere a Capodanno; infatti, il suo clima è davvero mite e piacevole, molto gradevole in ogni momento dell’anno. Ad esempio, riporta il sito della città, il sole splende su questa location tra Montecarlo e Cannes per ben 2694 ore all’anno.

A dicembre la temperatura media si attesta intorno ai 10 gradi, con punte che possono arrivare fino ai 14 gradi. Quando fa freddo ci sono circa 6 gradi. Insomma, il consiglio è di non avere nessun timore, ma di inserire in valigia vestiti pesanti con possibilità di ridurre i capi in caso di maggiore caldo. E poi di dedicarsi all’esplorazione della città e di ogni suo tesoro.

Nizza vista dall'alto

Fonte: iStock

Nizza vista dall’alto: da raggiungere a Capodanno 2025
Categorie
Antoni Gaudì attrazioni turistiche italiane e internazionali Barcellona capodanno eventi feste Idee di Viaggio Viaggi viaggiare

A Barcellona per una notte di Capodanno incredibile: tutti gli eventi

Dodici rintocchi e altrettanti chicchi d’uva accompagnano il conto alla rovescia che accoglie finalmente il 2025 a Barcellona. La città della Sagrada Familia, del Parco Güell e di tante altre opere firmate Antoni Gaudì è un concentrato di elementi storico-artistici di immenso valore. Ma è anche la sua anima festaiola a renderla la meta perfetta per un viaggio tra amici, in famiglia o in coppia, soprattutto se si vuol festeggiare la frizzante “Nochevieja” spagnola, la notte più attesa che segna la fine dell’anno.

Scopri cosa fare a Capodanno durante un viaggio a Barcellona, per esperienze che rimarranno impresse nei ricordi e nel cuore.

Cosa fare a Capodanno a Barcellona, tutti gli eventi

Feste in piazza con migliaia di persone, strabilianti spettacoli pirotecnici, locali e discoteche aperte fino alle prime luci dell’alba, ma anche tante prelibatezze culinarie che raccontano di tradizioni radicate nella storia di questa città dal fascino unico e irresistibile: Barcellona offre tantissime opportunità per vivere tutta la magia di un fin de año indimenticabile, aiutata anche dal suo clima mite.

Feste in piazza e fuochi d’artificio:

Come tante altre città d’Europa e del mondo, anche Barcellona mette in scena l’immancabile conto alla rovescia di Capodanno e vede animare le piazze con concerti, brindisi e tanta gente che si diverte regalando al 2025 un fiducioso desiderio.

Sono due le piazze principali in cui si riuniscono tutti gli anni migliaia di persone: Plaça Catalunya e Plaça d’Espanya. Quest’ultima, in particolare, è la location più celebre per cittadini e turisti, dalla quale ammirare spettacolari fuochi d’artificio e assistere allo show più emozionante della fontana magica del Montjuic: un tripudio di luci e giochi d’acqua che incantano tutti.

La fontana magica del Montjuic di Barcellona

Fonte: iStock

Fontana magica del Montjuic, Barcellona

Gli spettacoli pirotecnici sono visibili da diversi punti della città: oltre a Plaça d’Espanya, anche il lungomare offre un’ampia visuale sui fuochi d’artificio che colorano Barcellona, così come Montjuïc e Tibidabo (posti ad una maggiore altezza) offrono panorami mozzafiato.

Anche la Torre Agbar (dall’acronimo “Aguas de Barcelona”), che sorge vicino a plaza de las Glorias, segnando la porta di accesso al distretto tecnologico di Barcellona, a Capodanno mette in scena uno spettacolo suggestivo: con la sua particolare illuminazione, formata da 4.500 led che ricoprono l’intera superficie del grattacielo, prendono vita immagini e suggestioni visive che rendono il conto alla rovescia ancor più speciale.

E con lo scoccare della mezzanotte inizia la festa, non solo nelle piazze, ma anche nei numerosi bar e discoteche che animano la città, fino alle prime luci del 2025.

Torre Agbar nel cuore di Barcellona

Fonte: iStock

Torre Agbar completamente illuminata

La tradizione dei chicchi d’uva

Anche a Barcellona, come in tutta la Spagna, è molto sentita la tradizione di Capodanno dei 12 chicchi d’uva: con l’avvicinarsi della mezzanotte vengono suonati 12 rintocchi di campana che annunciano la fine dell’anno, e ad ogni rintocco gli spagnoli mangiano un chicco d’uva (bianca e senza semi), fino a terminarli allo scoccare della mezzanotte. Un gesto simbolico che non manca mai, che si festeggi in casa, in piazza, al ristorante o in un locale: ogni chicco d’uva rappresenta gli speranzosi desideri per i prossimi 12 mesi del nuovo anno.

Pista da pattinaggio e mercatini: tradizione e divertimento per tutti

Non può di certo mancare il divertimento per i bambini nel Capodanno 2025 di Barcellona. È questo il periodo perfetto per pattinare sulla pista di ghiaccio sostenibile installata in Plaça dels Somnis del parco divertimenti Tibidabo, con la sua grande ruota panoramica e una vista spettacolare sulla città.

Fino al 5 gennaio 2025, dalle 11:00 alle 16:00, grandi e piccini possono divertirsi sulla pista realizzata con un materiale che replica la sensazione di pattinare sul ghiaccio vero.

Vista panoramica su Barcellona dal parco divertimenti Tibidabo

Fonte: iStock

Vista panoramica su Barcellona dal parco Tibidabo

Altra tipicità delle festività di dicembre sono i mercatini di Natale, che spesso rimangono aperti fino ai primi giorni del nuovo anno. Uno di questi è la Fira de Reis (o Fiera de los Reyes), che dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 anima la Gran Via (tra le vie Calabria e Muntaner) con più di 100 bancarelle dedicate in particolare ai giocattoli per bambini, ma che vedono anche prodotti di artigianato locale,  decorazioni e prelibatezze della tradizione, come i churros e la cioccolata calda.

Le bancarelle della Fira de Reis sono aperte tutti i giorni dalle dalle 11:00 alle 22:00.

Movida al Porto e primo bagno dell’anno alla Barceloneta

Uno dei punti di ritrovo per giovani e famiglie di Barcellona è sicuramente il lungomare del porto, il Moll de la Fusta (a due passi dal celebre quartiere Barceloneta). Nella notte di San Silvestro, l’ampio percorso pedonale che si affaccia al mare e alle barche attraccate nell’antico porto si riempie di luci, spettacoli, concerti, attrazioni, attività divertenti per tutti e mercatini con prodotti gastronomici e artigianali.

Si tratta della Feria de Navidad del Moll de la Fusta (o “Nadal al Port”), che dal 29 novembre 2024 al 7 gennaio 2025 torna con una nuova imperdibile edizione. Il 31 dicembre, appuntamento qui per ammirare un coloratissimo spettacolo pirotecnico.

E quando le luci del 2025 si fanno spazio, i più temerari potranno partecipare al primo bagno dell’anno, l’1 gennaio alle 12:00, nella Playa de Sant Sebastià, il primo tratto della spiaggia della Barceloneta.

Zona del Porto di Barcellona che si illumina a Capodanno
Zona del Porto di Barcellona

“Una notte d’inverno” a Casa Batlló

Anche il patrimonio artistico e culturale di Barcellona si anima durante l’ultima notte dell’anno. A Casa Batlló, capolavoro di Gaudì, prende vita “Una notte d’inverno“: una visita notturna che trasporta nel passato di questo edificio e dei suoi abitanti, con proiezioni e illuminazioni speciali che regalano un’esperienza immersiva ed emozionante. Un’audioguida vi racconterà la storia attraverso le voci di Fermina (la tata della casa) o Juan Carlos (della famiglia Batlló), passando tra le stanze che compongono l’edificio.

Un’esperienza suggestiva da vivere fino al 14 gennaio 2025: la durata è di 1 ora e 15 minuti, con ingressi dalle 18.30 alle 21.00. Biglietto normale da 39 euro a 51 euro, ma sono attive scontistiche per studenti, e per fasce di età (fino ai 12 anni l’entrata è gratuita).

Ma Casa Batlló è capace di incantare anche solo ammirandola dall’esterno: in occasione delle festività natalizie (dal 28 novembre 2024 al 6 gennaio 2025) la sua facciata si illumina d’incanto. Tutti i giorni, dalle 18:30 alle 21:30, si accende di luci e colori che risvegliano la magia notturna di questa icona di Barcellona.

Casa Batlló illuminata di notte

Fonte: iStock

La facciata di Casa Batlló illuminata di notte

Els Llums de Sant Pau: tradizioni natalizie dei Paesi nel mondo

Un altro spettacolare evento da non perdere in un viaggio a Barcellona a cavallo tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, è Els Llums de Sant Pau – “Natale dal Mondo”, all’interno del sito Modernista di Sant Pau, a 15 minuti a piedi dalla Sagrada Familia.

Fino al 12 gennaio 2025, verrete trasportati attraverso un percorso interattivo nelle tradizioni natalizie di diversi Paesi in giro per il mondo: una cornice suggestiva con proiezioni, luci, mercatini alimentari, albero di Natale e punti fotografici in cui scattare ricordi indimenticabili con tutta la famiglia.

Si tratta di un percorso circolare di circa 45 minuti, con entrata dalle 17:30 alle 21:00 (dal 5/12 al 7/01). I biglietti base partono da 10 euro (gratuito per bambini fino a 3 anni) e raggiungono i 17,50 euro nei festivi come Capodanno, Natale ed Epifania, ma sono previsti anche pacchetti e scontistiche da consultare direttamente sul sito ufficiale di Els Llums de Sant Pau. Un’ottima idea per un’avventura speciale durante il primo giorno dell’anno nuovo (rimane invece chiuso il 31 dicembre).

Il Concerto di Capodanno al Palau de la Música Catalana

Per trasportarvi dalla movida di Barcellona alla dolce melodia dei valzer viennesi, il Palau de la Música Catalana celebra l’arrivo del nuovo anno con il Concierto de Año Nuevo, per tutti gli amanti del genere. Un concerto elegante che attraversa i valzer e la polka della famiglia Strauss, nella suggestiva cornice di uno dei monumenti più rappresentativi di architettura Art Nouveau, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997.

Il concerto del 31 dicembre è programmato per le 12:00, mentre il 1° gennaio 2025 alle ore 21:00. Tutte le altre date e le informazioni per l’acquisto dei biglietti sono disponibili sul sito ufficiale del Palau de la Música Catalana.

Vita notturna e discoteche a Barcellona

Barcellona non è solo meta di scoperta culturale, storica e architettonica, ma anche di grande divertimento notturno. Dai ristoranti alle taperias, dai pub alle discoteche, con il calar del sole la città si trasforma in un grande palcoscenico animato da musica, buon cibo e cocktail per tutta la notte. Nella notte di San Silvestro, le luci della città si fanno ancor più scintillanti e numerosi locali offrono location splendide per i festeggiamenti.

Che decidiate di partecipare a uno dei classici cenoni di Capodanno o che scegliate una cena itinerante assaggiando tapas in vari locali, dopo il brindisi di mezzanotte la festa continua nei pub e nelle discoteche. La più famosa a livello internazionale è sicuramente il Razzmatazz, nel quartiere Sant Martí: un’enorme discoteca con 5 diverse sale dove viene proposta musica di generi vari (principalmente elettronica e indie rock).

Anche Sala Apolo, in Calle Nou de la Rambla, è un altro locale che dall’esterno sembra un teatro, ma al suo interno prendono vita concerti rock e serate a tema dalle atmosfere underground. Un locale più glamour ed elegante, con musica house è invece l’Opium, in Barceloneta. A due passi sorgono altre famose discoteche, come il Pacha e lo Shôko.

Nel mondo della movida di Barcellona spicca anche il Poble Espanyol, nel quartiere Sants-Montjuïc: una location originale che ricostruisce un villaggio spagnolo, per una festa speciale di Capodanno con musica di generi diversi.

Plaça d’Espanya e fuochi d'artificio di Capodanno

Fonte: iStock

Spettacolo pirotecnico di fine anno a Plaça d’Espanya, Barcellona

Come muoversi a Barcellona a Capodanno

Muoversi nel centro di Barcellona è possibile comodamente a piedi, ma c’è anche un’efficiente rete pubblica di trasporto che serve ogni angolo della città e che durante la notte di San Silvestro funziona con orari prolungati. Potete scegliere tra metro, bus, tram, treni, taxi e, perché no, anche la bici.

Metro, bus, tram e treni

Con un unico biglietto potete viaggiare su tutti i mezzi pubblici di Barcellona messi a disposizione di cittadini e turisti, sia locali che regionali: metro, tram, treni e autobus.

Le 11 linee di metropolitana di Barcellona funzionano tutta la notte in occasione del Capodanno, mentre gli orari di bus, tram e treni vanno verificati sul sito ufficiale di Transports Metropolitans de Barcelona (TMB), la società che gestisce il trasporto.

Il biglietto semplice, per un singolo viaggio, ha un costo di 2,55 euro, mentre se raggiungete Barcellona dall’aeroporto, dovrete acquistare il biglietto apposito per raggiungere il centro della città in metro, ad un costo di 5,50 euro. Esistono però diverse opzioni che offrono pacchetti di viaggi e altre agevolazioni. Per i turisti, è consigliata la Hola Barcelona Travel Card, con viaggi illimitati per più giornate consecutive, da 2 a 5 giorni dalla convalida. La card è acquistabile comodamente online o in loco, e comprende tutti i trasporti locali e regionali, oltre al viaggio andata e ritorno dall’aeroporto. Il prezzo varia in base alla durata in giorni, da 17,50 a 40,80 euro.

Per muovervi facilmente e con tutti i consigli utili sulle soluzioni migliori in base al punto della città in cui vi trovate, è consigliata anche l’app Hola Barcelona.

Taxi

Per la notte di Capodanno, anche i taxi saranno operativi. Un’opzione meno economica rispetto al trasporto pubblico, ma che può rivelarsi più comoda se volete evitare di fare lunghi tratti a piedi, soprattutto al rientro, fino al vostro alloggio. Le compagnie che offrono il servizio taxi a Barcellona sono diverse. Di seguito trovate i numeri di telefono utili per chiamare un taxi a Barcellona:

  • Cooperativa Radio Taxi: +34 93 225 0000
  • Taxi Miramar: +34 93 433 1020
  • Barna Taxi: +34 93 322 2222
  • Fono Taxi: +34 93 300 1100
  • Radio Taxi 033: +34 93 303 3033
  • Servi Taxi: +34 93 330 0300

Bicicletta

Barcellona è una città perfetta anche per essere visitata in bicicletta: con i suoi 200 km di piste ciclabili, le ampie zone del centro a traffico limitato, il suolo pianeggiante e il clima non troppo rigido anche a dicembre, spostarsi in bici in città è facile, conveniente e salutare. Esistono diverse realtà sparse per Barcellona che noleggiano biciclette, per adulti e bambini, a prezzi ragionevoli. Tra le compagnie di noleggio più conosciute troviamo Ajo Bike, Ride or Die, Green Bikes, oppure E-bike Rent Barcelona e Rent Electric per le bici elettriche.

Il clima di Barcellona a Capodanno

Con una temperatura media di 14° C  di giorno e di 5° la notte a dicembre, Barcellona si conferma come un’ottima meta da raggiungere in qualsiasi momento dell’anno, anche in pieno inverno. Un clima piacevole, fresco ma non troppo rigido: il nostro consiglio è di portare con voi vestiti comodi e caldi, una giacca impermeabile leggera e un ombrellino per ripararvi da eventuali piogge.

Categorie
capodanno discoteche eventi feste Idee di Viaggio itinerari culturali Milano musica Viaggi

Capodanno 2025 a Milano, ecco tutti gli eventi

Il Capodanno a Milano è un’esperienza unica, una notte che trasforma la città in un palcoscenico di eventi esclusivi, spettacoli e feste che animano ogni angolo del capoluogo lombardo. Milano, capitale della moda, del design e della cultura, è conosciuta per il suo spirito cosmopolita e la sua capacità di mescolare tradizione e innovazione. È una delle città più europee d’Italia, una metropoli che non si ferma mai, sempre in movimento, che offre un’energia contagiosa e un’atmosfera vibrante, perfetta per chi cerca una celebrazione sofisticata o un’esperienza più frenetica. Durante il periodo di Capodanno, Milano diventa il centro del divertimento, dell’arte e della cultura, accogliendo sia i turisti provenienti da tutto il mondo sia i residenti con una proposta variegata che soddisfa ogni tipo di desiderio.

Le feste eleganti nei locali più esclusivi si alternano a serate più sfrenate nelle discoteche e nei club più noti della città. Non mancano le celebrazioni all’aperto, come i tradizionali concerti in Piazza Duomo, che ogni anno accolgono migliaia di persone sotto il cielo di Milano, ma anche le installazioni artistiche e le mostre che si aprono in tutta la città.

Milano è il cuore pulsante della cultura contemporanea e del design internazionale, dove la moda non è solo una passione, ma un vero e proprio stile di vita. Ogni angolo della città è intriso di creatività, dalle vetrine dei negozi di alta moda in Via Montenapoleone alle installazioni artistiche che decorano le piazze e i monumenti storici, creando un’atmosfera esclusiva e raffinata.

Milano è anche una città che non conosce pause: i locali, i bar, i ristoranti e le discoteche sono sempre pieni di vita, pronti a offrire una varietà di esperienze per chi cerca il lusso o chi è alla ricerca di un party più informale ma ugualmente entusiasta. La sua vocazione cosmopolita e la sua anima sempre in evoluzione la rendono una delle destinazioni più ambite per festeggiare il Capodanno. Non importa se si preferisce una serata in un elegante ristorante con vista sui grattacieli di Porta Nuova, un evento esclusivo in uno dei club più alla moda, o una passeggiata nelle vie illuminate dal suggestivo fascino natalizio, Milano ha sempre qualcosa da offrire.

Con la sua capacità di unire il glamour alla vivacità, la tradizione all’innovazione, Milano è la città ideale per un Capodanno indimenticabile, dove ogni persona può trovare il proprio modo di celebrare l’arrivo del nuovo anno. In questo articolo, vi illustreremo tutte le opportunità che la città offre per festeggiare il Capodanno, fornendo anche utili informazioni per godersi al meglio la serata e vivere appieno la magia di Milano, la città che non smette mai di sorprendere.

Cosa fare a Capodanno a Milano: tutti gli Eventi

Milano si distingue per la sua offerta diversificata di eventi di Capodanno, che spaziano dai concerti all’aperto agli esclusivi party nei club più glamour. Se si è alla ricerca di un’esperienza unica e si sta pensando a cosa fare a Capodanno, Milano ha dunque tutto ciò che serve per una notte indimenticabile.

Un classico del Capodanno milanese è il Concerto di Capodanno in Piazza del Duomo. Questa tradizione coinvolge migliaia di persone ogni anno, con un palco che ospita artisti italiani e internazionali. Il concerto è gratuito e aperto a tutti, ed è l’evento perfetto per chi ama la musica dal vivo. La serata si svolge sotto le lucine festose che decorano il Duomo, e l’atmosfera è quella di una grande festa collettiva, con il count down che culmina nella mezzanotte. L’ingresso è gratuito, ma per assicurarsi un buon posto, è consigliabile arrivare con largo anticipo. Non solo musica dal vivo, ma anche spettacoli e intrattenimento che accompagneranno la lunga notte, fino alle prime luci dell’alba.

Il Capodanno al Castello Sforzesco, oltre alle tradizionali celebrazioni di fine anno, si arricchisce quest’anno di eventi legati alle origini celtiche della città, con ricostruzioni storiche, danze, concerti internazionali e attività per grandi e piccini.

Quest’anno, l’Art Mall Milano vi invita a festeggiare il Capodanno 2025 in un’atmosfera unica e indimenticabile, nel cuore pulsante della città. La serata prenderà vita in un elegante loft nel centro della città, dove la musica coinvolgente, le sorprese esclusive e la compagnia di tanti altri festaioli renderanno questa notte speciale fino alle prime ore del mattino. Il party inizierà dopo cena, a partire dalle 22:00, con tante proposte per vivere al meglio la lunga notte di Capodanno. Sarà possibile scegliere il pacchetto che meglio si adatta ai propri gusti e desideri, con opzioni che includono drink, musica dal vivo e tante sorprese per un’esperienza davvero unica, con prezzi a partire da 20€ a persona.

Vita notturna e discoteche a Milano

La vita notturna di Milano è tra le più vivaci d’Europa, con una varietà di locali e club che offrono musica per tutti i gusti. Dalle discoteche glamour alle location underground, Milano è anche famosa per i suoi party tematici, che trasformano ogni notte in un’esperienza unica. Gli amanti della musica commerciale, house, techno, reggaeton e afrobeats troveranno sicuramente un posto dove scatenarsi fino alle prime luci dell’alba.

Milano, Navigli, feste

Fonte: iStock

I Navigli di Milano durante il periodo delle feste

Fabrique Milano: RADIO 105 in the City – IL CAPODANNO di Milano!

Per chi cerca un Capodanno all’insegna del divertimento senza sosta, il Fabrique Milano è il luogo ideale. L’evento, “RADIO 105 in the City: IL CAPODANNO di MILANO!”, è organizzato in collaborazione con Radio 105 e promette una serata indimenticabile. La festa inizierà alle 20:00 con un Dinner Show Buffet, che offrirà piatti prelibati e una selezione di drink, per poi proseguire con la musica e i DJ set più famosi. Tra i protagonisti ci saranno artisti di spicco come Paolo Noise del programma ZOO di 105, il gruppo Room9, e DJ Antonio Pivati, che faranno ballare la folla fino all’alba.

Prezzi:

  • Dinner Show Buffet + Serata: 50 € (incluso buffet, 3 soft drink e party dopocena)
  • Serata Dopocena: 30 € (ingresso dalle 22:30)

Just Cavalli Milano: “The Great Gatsby 2025”

Se si cerca un’esperienza esclusiva ed elegante, il Just Cavalli Milano rappresenta una delle opzioni più sofisticate per il Capodanno 2025. Situato in Via Luigi Camoens, il Just Cavalli offre una serata a tema “The Great Gatsby 2025”, che trasporterà gli ospiti negli anni ruggenti del jazz e dell’eleganza. La serata inizierà alle 19:30 con un Red Carpet & PhotoCall che farà sentire ogni ospite come una star. Alle 20:00 prenderà il via un galà dinner a base di piatti raffinati, accompagnato da musica dal vivo. Il dopo cena si trasformerà in una festa esclusiva, con DJ set che animeranno la notte fino alle prime ore del mattino.

Prezzi:

  • Gala Dinner + Serata: 300 € (incluso menù a scelta tra carne e pesce, cena e party dopocena)
  • Ingresso Dopocena: 80 € (include 1 drink, ingresso dalle ore 23:30)

Republic Milano: eleganza e musica dal vivo

Il Repvblic Milano è la scelta ideale per chi cerca un Capodanno ricco di emozioni e musica dal vivo. La serata al Republic Milano inizierà alle 20:30 con un Dinner Show caratterizzato da una performance dal vivo che intratterrà gli ospiti durante la cena. A partire dalle 23:30, il party dopocena decollerà con i migliori successi internazionali, passando dai generi house e commerciale. La serata promette un mix di intrattenimento e stile, per chi ama la musica e il divertimento senza compromessi.

Prezzi:

  • Dinner Show + Serata: 130 € (incluso cena con live performance e bottiglia di vino ogni 3 persone)
  • Ingresso Dopocena: 40 € (include 1 drink, ingresso dalle 23:30)

Tocqueville 13: divertimento e musica per tutti i gusti

Il Tocqueville 13 è una delle discoteche più famose di Milano, situata nel cuore della movida. Il Capodanno 2025 al Tocqueville promette una serata indimenticabile con un Dinner Show ricco di piatti prelibati, serviti su tavoli conviviali, per poi trasformarsi in una vera e propria festa con musica e balli. L’atmosfera sarà animata dai DJ set, che proporranno i migliori successi musicali, spaziando tra hip hop, reggaeton, afrobeats e altri generi scatenati. Il club ha una location elegante e offre anche un’area riservata per coloro che desiderano un’esperienza più esclusiva.

Prezzi:

  • Dinner Show + Serata: 150 € (include una bottiglia di vino ogni 3 persone e l’after party)
  • Cena a Buffet + Serata: 50 € (include 1 drink e after party)
  • Ingresso Dopocena: 50 € (include 1 drink)

Hollywood Milano: “Midnight in Paris”

Un altro grande nome della vita notturna milanese è il Hollywood Milano, che per il Capodanno 2025 propone una serata esclusiva a tema “Midnight in Paris”. La serata inizierà con un elegante aperitivo e proseguirà con un party che promette sorprese e momenti di grande intrattenimento. Situato in Corso Como 15, il club è famoso per la sua atmosfera glamour, che farà vivere una notte di puro divertimento e lusso.

Prezzi:

  • Aperitivo + Serata (fino al 25 dicembre): 40 € (incluso buffet, 1 drink e 1 flute)
  • Aperitivo + Serata (dal 26 dicembre): 50 € (incluso buffet, 1 drink e 1 flute)
  • Ingresso Dopocena (fino al 25 dicembre): 50 € (incluso 1 drink e 1 flute)
  • Ingresso Dopocena (dal 26 dicembre): 60 € (incluso 1 drink e 1 flute)

Magazzini Generali: Capodanno Moulin Rouge

I Magazzini Generali di Milano sono storici e sempre al passo con le nuove tendenze. Per il Capodanno 2025, propongono un evento tematico ispirato al Moulin Rouge, con una serata ricca di sorprese e un dinner show cantato che si terrà dalle 20:30 alle 23:00. A partire dalle 00:30, la festa si trasformerà in un grande clubbing party con musica e spettacoli, per celebrare l’arrivo del nuovo anno in grande stile.

Prezzi:

  • Cena a Buffet Cantata + Serata: 50 € (include 2 drink)
  • Cena a Buffet Cantata + Serata – VIP: 80 € (incluso 2 drink e 1 bottiglia di spumante per 5 persone)
  • Ingresso: 30 € (dalle 23:30, incluso 1 drink)

Il Giardino dei Visionari: La notte di Capodanno al Gate Milano

Il 31 dicembre, a partire dalle 23:00, il Giardino dei Visionari si trasforma in un tempio sonoro per celebrare l’arrivo del 2025. Una notte di musica e magia, guidata dai DJ Etna, Vice Luna e Restless, che animeranno la Main Room con un viaggio musicale senza sosta, mentre nella Room 2 si ballano i successi commerciali degli anni ’90 con Medna.

Il countdown per il nuovo anno sarà un momento di pura emozione, e nel frattempo gli ospiti potranno godere di attività esclusive come il make-up, letture dei tarocchi e la manifestazione di intenzioni per l’anno che verrà. Non mancheranno performance dal vivo che arricchiranno l’atmosfera. Un Capodanno immerso nella musica e nelle esperienze, per dare il benvenuto al 2025 con stile.

Prezzi a partire da 25,50 euro.

The Club Milano e il Gran Gala Golden Edition

Il Gran Galà Golden Edition al The Club Milano si preannuncia come uno degli eventi più esclusivi per festeggiare il Capodanno 2025. Conosciuto per il suo stile elegante e la clientela raffinata, il club milanese si trasforma per l’occasione in una location scintillante, ispirata a un tema dorato e passionale. La serata, che si svolgerà dalle 20:30 alle 05:30, promette un mix perfetto di musica, luci, scenografie e divertimento, con il DJ set di Ale Bucci che accompagnerà gli ospiti fino all’alba. Gli allestimenti includono un set fotografico ispirato ai red carpet americani, mentre le truccatrici presenti renderanno gli ospiti ancora più luminosi per festeggiare l’arrivo del 2025.

Per partecipare all’evento, sono disponibili diverse formule di ingresso, tutte con prevendita obbligatoria. Tra queste, la Prevendita Buffet (100€ a persona), che include il Royal Buffet, open wine, un drink e un flûte di spumante. C’è anche la possibilità di optare per il Prevendita VIP (100€ a persona), che offre in più un buffet dolci e due drink. Chi preferisce arrivare più tardi può scegliere la Prevendita Ingresso (70€ a persona), con accesso dalle 22:30 e un drink incluso. Per chi desidera un’esperienza ancora più esclusiva, sono disponibili i Tavoli Privè, con prezzi che vanno dai 1000€ per il tavolo in pista ai 2000€ per il tavolo Privè White (entrambi con 10 ingressi).

Il programma della serata prevede l’apertura del Royal Buffet alle 20:30, l’ingresso degli ospiti alle 22:30, e il grande Welcome 2025 a mezzanotte, seguito dalla Golden Edition e dal DJ set di Ale Bucci. La festa proseguirà fino alle 05:30, concludendosi dopo una notte di musica e divertimento. Un appuntamento da non perdere per chi cerca un Capodanno esclusivo e indimenticabile nel cuore di Milano.

Come nuoversi a Milano a Capodanno

Per godersi al meglio la serata di Capodanno, è fondamentale conoscere le modalità di trasporto in città. A Milano, il sistema dei mezzi pubblici è molto efficiente, ma potrebbe esserci un aumento della frequenza dei bus e tram durante la notte di Capodanno. La metropolitana sarà operativa fino a tarda notte, e alcune linee potrebbero anche rimanere attive fino alle prime luci dell’alba.

In alternativa, è possibile utilizzare i taxi o i servizi di ride-sharing come Uber e Lyft. Per chiamare un taxi, il numero da ricordare è il 02 40 69 69.

Milano, Galleria Vittorio Emanuele II

Fonte: iStock

La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano durante feste

Il clima di Milano a Capodanno

Il clima di Milano durante il periodo di Capodanno è generalmente freddo, con temperature che variano dai 3°C ai 7°C, ma possono scendere anche sotto i 0°C nelle ore più tarde della notte. Questo rende fondamentale vestirsi adeguatamente, soprattutto se si prevede di partecipare a eventi all’aperto, come il famoso concerto in Piazza Duomo, o passeggiare per le vie della città.

Un abbigliamento caldo e comodo è essenziale per godersi appieno le festività nella città meneghina senza farsi influenzare dal freddo pungente. Giacche pesanti, sciarpe, guanti e cappelli sono decisamente consigliati, e magari anche delle scarpe impermeabili per affrontare eventuali piogge.