Categorie
Cammini itinerari culturali Toscana Viaggi

I 7 cammini della Toscana che attraversano la storia

Itinerari che attraversano città d’arte, piccoli borghi e meraviglie naturali alla scoperta del patrimonio paesaggistico ed architettonico di un’intera regione. In Toscana, infatti, è stato presentato l’Atlante dei Cammini toscani, realizzato da Toscana Promozione Turistica, presentato alla Bit – la Borsa internazionale del turismo di Milano. Sette percorsi per altrettanti cammini da percorrere per chi intraprende l’itinerario mosso dalla fede, o semplicemente per ammirare le bellezze che il territorio può offrire. Tutto in maniera green e slow.

L’Atlante dei sette cammini toscani

Turismo lento e sostenibile. Quello dei cammini è un settore di viaggio che sta vivendo una crescita esponenziale negli ultimi anni. Vie storiche, itinerari religiosi, sentieri alla scoperta di siti Unesco e bellezze artistico-culturali che arricchiranno il turista in cammino. L’Atlante dei cammini toscani descrive nel dettaglio i 7 grandi itinerari da percorrere in regione. Un totale di 1.369 km suddivisi in 72 tappe che attraversano ben 119 comuni, tra città e borghi, alcuni inseriti tra il circuito dei più belli d’Italia, 7 province e 20 distretti turistici.

Per ogni itinerario, il pellegrino o turista in cammino troverà informazioni precise su: tragitto, indicazioni geografiche, strutture ricettive e ospitalità, servizi, punti ristoro e, ovviamente, luoghi di interesse che meritano una sosta. Si camminerà sui passi appenninici delle Radici, della Cisa, dell’Alpe Serra e della Croce Arcana, tra i parchi delle Alpi Apuane e dell’Appennino Tosco Emiliano, toccando città d’arte simbolo della regione Toscana, come Siena, Firenze, Arezzo e Lucca, spesso snodi di scambio tra un cammino e l’altro.

Dalla via Francigena alla via di Francesco d’Assisi

Natura, itinerari spirituali, percorsi volti alla scoperta di meraviglie architettoniche. I sette cammini sul territorio toscano, che è possibile integrare tra loro, decidendo di percorrerne più di uno, anche in sequenza, sono:  Via Francigena,  Via Lauretana Toscana, Via Matildica del Volto Santo, Via Romea Germanica, Via Romea Strata, Via Romea Sanese,  Via di Francesco in Toscana.

Via Francigena: paesaggi e storia della Toscana

Lungo il tragitto religioso e culturale che collega Canterbury a Roma, storica direttrice percorsa ogni anno da migliaia di pellegrini e viaggiatori, ben 16 tappe sono in Toscana, che si attraversa per boschi, colline e borghi medievali.
Dal nord al sud della Toscana si scoprono incanti della natura, tradizioni, luoghi dell’arte e dell’enogastronomia locale. L’itinerario, forse tra i più noti dei cammini religiosi di tutta Europa, prende il via dalla Lunigiana, con Pontremoli, i suoi castelli e le sue pievi, per giungere a Pietrasanta e alla meravigliosa Lucca. Da qui si punta alle colline della Val d’Orcia, sino a San Gimignano, con le sue torri che svettano, il piccolo borgo di Monteriggioni, che precede l’entrata a Siena. Si scende sin verso il monte Amiata e si risale sino a Radicofani, ultima tappa del percorso.

Via di Francesco in Toscana: sulle orme di San Francesco

I luoghi legati alla vita di San Francesco d’Assisi in Toscana faranno da filo conduttore in questo cammino. Ne sono esempi la Basilica di Santa Croce di Firenze e il Santuario della Verna. L’itinerario attraversa la Valtiberina
Toscana, dove si incontrano gli eremi di Cerbaiolo e Montecasale e il castello di Montauto. Si raggiunge la tappa di Anghiari, poi si punta a sud verso il centro storico di Arezzo, dove si trova la Basilica di San Francesco. Attraverso la Valdichiana Aretina si prosegue fino a Cortona, dove San Francesco fondò il suggestivo Eremo Le Celle.

Via Lauretana Toscana: da Siena ai tesori etruschi di Cortona

Il territorio senese, in questo itinerario etrusco-romano, si connette alla Valdichiana. Il tragitto toscano è lungo ben 114,6 Km, da percorrere in 5 giorni: può essere intrapreso a Siena, in interscambio con la via Francigena, per arrivare a Cortona, attraverso territori di Asciano, Rapolano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano, in un susseguirsi di chiese, edicole mariane e meravigliosi borghi.

Via Romea Strata: dall’Appennino ai luoghi di Leonardo da Vinci.

In Toscana si trovano gli ultimi 108 km del percorso della via Romea Strata, un insieme di percorsi che si estendono su oltre 1400 km nell’Europa centro orientale, che conducono alla Francigena, da Polonia, Ungheria e Croazia, attraverso Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, e Veneto, dove si connette alla via Romea Nonantolana-Longobarda, che dall’Emilia Romagna entra in Toscana attraverso gli Appennini della Montagna Pistoiese. Dal borgo di Cutigliano si scende verso Pistoia per poi dirigersi verso il Montalbano e le terre di Leonardo da Vinci: Anchiano, Vinci e Cerreto Guidi. Ultima tappa a San Miniato.

Via Romea Germanica: dall’Appennino a Roma

In Toscana la Via Romea Germanica si sviluppa in 7 tappe. La Via Romea Germanica è il percorso che i pellegrini scandinavi e dell’Europa centrale facevano per raggiungere Roma. Il tratto toscano prende il via nella Valle del Casentino (AR) attraverso lo storico valico appenninico del Passo Serra, attraversa tutto il territorio Aretino
passando per Chitignano, Arezzo fino a Cortona.

Via Matildica del Volto Santo: dalla Garfagnana a Lucca.

L’ultima tappa di questo itinerario religioso che riserva continue sorprese è il Duomo di San Martino a Lucca, dove si trova la statua del “Cristo nero dei lucchesi”. Dall’Appennino toscano, la via Matildinica (che ha origine da Mantova) attraversa Garfagnana e la Media Valle del Serchio per poi giungere, infine, a Lucca, visitando splendide pievi e chiese, siti legati alla figura di Matilde di Canossa, vice regina d’Italia nel XI secolo.

Via Romea Sanese: tra i filari del Chianti dalla Firenze rinascimentale alla Siena medievale.

Pievi, badie e borghi medievali. Camminate tra i filari del Chianti che connettono due capitali della storia e della cultura: la rinascimentale Firenze e la medievale Siena. E’ forse meno nota dei percorsi sopra citati come la via Francigena e la via Lauretana, ma riserva incredibili meraviglie, già nelle tappe di partenza e arrivo. Il cammino, infatti, inizia da Firenze, e più precisamente da piazza della Santissima Annunziata. Le tappe intermedie, dove sostare per ammirare il patrimonio storico culturale di cui è ricco tutto il percorso sono: Sant’Andrea in Percussina, San Casciano in Val di Pesa, Badia a Passignano, San Donato in Poggio, Castellina in Chianti.  L’ultima tappa è la splendida Siena con la Basilica di San Francesco.

cammini Toscana

 

Categorie
Cammini patrimonio dell'umanità Viaggi

Roa Marenca, a piedi sulle strade dell’oro bianco

Quello che vi stiamo per raccontare è un patrimonio di sentieri e di antiche strade tramandate di generazione in generazione. È un’antichissima via che si trasforma in un viaggio di una ricchezza straordinaria che procede tra mille testimonianze storiche e artistiche: benvenuti sulla Roa Marenca.

Cos’è la Roa Marenca e dove passa

La Roa Marenca è un percorso che parte dal centro di Mondovì,  in provincia di Cuneo, e attraversa i paesi di Vicoforte, Torre Mondovì, Roatta, Serra Pamparato, Pamparato, Valcasotto, Colla di Casotto, Garessio e Trappa per concludersi con l’arrivo a Ormea, sempre in provincia di Cuneo.

Si può percorrere a piedi o in sella a una bici attraverso vie che conducono alla scoperta di luoghi che arrivano dritti al cuore. Il primo è Mondovì, un antico borgo medievale situato tra collina, montagna e pianura. Poi la Via delle Cappelle (sono sette, nei punti più panoramici) per raggiungere il Santuario di Vicoforte che vanta la cupola ellittica più grande del mondo.

Subito dopo c’è il borgo di Moline, vero antico “casello” di questa strada per poi approdare a Torre Mondovì e dirigersi verso Roata, una frazione che sorge a 452 metri sul livello del mare che farà scoprire un belvedere straordinario, un raro giardino botanico e una piazza gioiello. Usciti dalla frazione di Roata si passa accanto alla Madonna del Pilone per poi affacciarsi su un panorama magnifico sulle montagne che separano dal mare.

Santuario di Vicoforte roa maerca

Il meraviglioso Santuario di Vicoforte

A quel punto sarete alla porte di Serra di Pamparato, dove un tempo i Savoia passavano in carrozza diretti al loro castello di caccia di Valcasotto, costruito su un’antichissima abbazia dei Certosini. Di seguito, il percorso continua verso l’abitato di Pamparato, tappa gastronomica dove poter degustare la polenta di grano saraceno e altrettante specialità locali.

Subito dopo direzione Valcasotto, sede della stagionatura di formaggi, ma anche uno dei primi luoghi dove è nata la Resistenza Partigiana del Nord Italia. Sosta d’obbligo alla Colla Casotto (1.380 m), oggi stazione sciistica Garessio 2000, per godersi la prima vista del Mar Ligure. Si scende poi al bellissimo borgo antico di Garessio.

La tappa successiva è il borgo di Ormea, porta della Roa Marenca verso il mare. Si corre a fianco del fiume Tanaro e della ferrovia con i suoi caselli e le sue stazioni romantiche. La Val d’Inferno e la torre saracena di Barchi sono tappe ricche di antico fascino.

La Roa Marenca e l’oro bianco

Per oro bianco si intende il sale, un bene che un tempo era così prezioso da essere talvolta scambiato allo stesso valore dell’oro. Con l’uso del frigorifero, agli inizi del XX secolo, queste strade sono diventate obsolete, ma ora sono da riscoprire, a passo lento, facendo un bagno di cultura, natura e sapori. 60 km di vie asfaltate secondarie tra boschi e montagne da cui ci si può avventurare in percorsi su strade bianche attraverso alcuni anelli.

Un viaggio in un paesaggio molto vario e ricco di contrasti che si rivela costellato di dolci declivi collinari coperti di boschi, zone aspre e movimentate che sfiorano eccezionali strutture rocciose di quarzite che emergono dalla vegetazione. La parte più alta del percorso, inoltre, offre ai turisti ambienti e paesaggi montani che sono davvero indimenticabili.

Si susseguono, infine, resti di castelli alternati a quelli delle torri saracene e ponti romani. Insomma, un percorso che regala emozioni diverse in ogni angolo.

Roa Marenca tappe

I panorami della Roa Marenca

Categorie
Cammini itinerari Viaggi

Il Cammino di San Colombano, 330 km di meraviglie

Un magnifico itinerario che attraversa il Nord Italia, tra piccoli borghi medievali e antiche abbazie ricche di storia: il Cammino di San Colombano è un vero e proprio viaggio all’insegna della spiritualità, che ci conduce verso tappe affascinanti e indimenticabili. I suoi 330 km rappresentano solo l’ultima parte del tragitto compiuto dal santo, che lo ha portato alla città in cui ebbe fine il suo percorso terreno. Ecco come è nato il cammino e quali sono i suoi luoghi più belli.

La storia del Cammino di San Colombano

Colombano nacque in Irlanda attorno al 540, e in giovane età decise di consacrare la sua vita a Dio. Da quel momento ebbero inizio i suoi lunghi studi, al termine dei quali spese tutto il suo impegno in un pellegrinaggio che lo condusse in tutta Europa. Ed è proprio questo incredibile viaggio, durante il quale fondò alcune delle abbazie ancora oggi più celebri al mondo, che ci porta alla scoperta di luoghi meravigliosi.

Il Cammino di San Colombano è in realtà un lunghissimo itinerario che parte proprio dall’Irlanda e segue le orme di un evangelizzatore straordinario: per oltre 30 anni, lui e i suoi 12 discepoli portarono la fede entro i confini di quelli che oggi sono ben sette Stati (Irlanda, Gran Bretagna, Francia, Germania, Svizzera, Austria e Italia). Ma è l’ultimo tratto, quello che percorre il suolo italiano, ad essere ora al centro dell’attenzione, protagonista di un’importante opera di riqualificazione.

Dal confine con la Svizzera al piccolo borgo di Bobbio, ultima tappa di Colombano e dei suoi uomini, il cammino ci porta alla scoperta di bellezze uniche. Sono ben 330 km di viaggio, all’esplorazione di territori intrisi di storia e spiritualità, ricchi di un fascino impossibile da trovare altrove. L’itinerario, che nella sua parte italiana conta 19 splendide tappe, segue antiche vie d’acqua e costeggia splendidi villaggi affacciati lungo il lago di Como, prima di addentrarsi nel cuore della Pianura Padana e giungere alla meta finale, dove il santo trascorse i suoi ultimi giorni di vita (e dove venne sepolto).

Il Cammino di San Colombano, itinerario affascinante

Il percorso ha inizio da Villa di Chiavenna, minuscolo paesino di confine che dista una manciata di km dalla Svizzera. Qui Colombano, attraversate le Alpi, si mise in marcia verso Milano seguendo il corso del fiume Mera, sino a raggiungere il lago di Como. Per chi ne ripercorre le orme, il paesaggio è a dir poco incredibile: i bellissimi borghi affacciati sulle placide acque lacustri e circondati dalle montagne offrono un panorama da mozzare il fiato. Tappe imperdibili, in questo cammino, sono Bellano (e il suo celebre Orrido) e Varenna, piccola perla dal fascino unico.

Arrivati a Lecco, lasciate le sponde del lago, l’itinerario si addentra nel cuore della Lombardia seguendo la scia del fiume Adda e, in seguito, il Naviglio della Martesana. La città di Milano fu un luogo importantissimo per Colombano, ma ancor di più la splendida Pavia: questa era ai tempi la capitale del Regno Longobardo, e qui il santo trovò l’approvazione per il suo ultimo, grande progetto, l’Abbazia di Bobbio che ancora oggi porta il suo nome.

Per arrivarvi, Colombano percorse parte della Via Francigena e, attraversato il fiume Po, seguì due altri importanti percorsi dell’epoca: la Via della Traslazione di San Colombano e la Via degli Abati. Quest’ultima lo condusse proprio a Bobbio, l’ultima tappa di questo cammino incantevole. Da qui, non resta che fare una visita all’Eremo di San Michele (situato a Coli) dove, secondo le leggende locali, il santo trascorse i suoi ultimi giorni, trovandovi la morte.

Categorie
Cammini itinerari Umbria Viaggi

A piedi alla scoperta di Vallo di Nera in Umbria

Nel paese-monumento di Vallo di Nera che, con il suo castello, domina la Valnerina e con i centri incastonati tra le rocce, i monti Maggiore e Coscerno e il fiume Nera formano un territorio unico, ci sono itinerari escursionistici da fare a piedi che regalano grandi emozioni.

Qui, si possono fare esperienze naturalistiche, per scoprire, camminando, il ricco patrimonio culturale di questo borgo, con escursioni a piedi, unite a visite culturali del castello e delle frazioni di Vallo di Nera.

Sono gli stessi abitanti che ne raccontano le tradizioni, supportati da attori o musicisti, in occasione di un evento intitolato “Sentieri, Vicoli e Racconti” che si tiene dal 6 marzo fino al giorno di Pasquetta, il 18 aprile.

Vallo-di-Nera-paese

Il paese di Vallo di Nera in Umbria

La magia di Vallo di Nera

Immerso tra le cime del Monte Coscerno e del Monte Maggiore, circondato da numerosi altipiani che si appoggiano con fianchi di verde sul fondovalle, Vallo di Nera ha conservato il suo impianto originario, risalente al 1217, di castello a pianta circolare: case di pietra che seguono ordinatamente le curve di livello della collina, archi rampanti, vicoli, scalinate, contrafforti, mura e torri.

Un aspetto fiabesco, circondato da un mare di verde che si perde nella linea irregolare delle montagne. Un intreccio di natura e attività umana di grande suggestione.

Come raggiungere il borgo

Per arrivare a Vallo di Nera bisogna imboccare la Valnerina, la vallata del fiume Nera che nasce dai monti Sibillini e scorre impetuoso dando vita alla grandiosa Cascata delle Marmore, attraversando un paesaggio naturale a tratti boscoso, a tratti coltivato.

Un fitto reticolo di sentieri collega i centri abitati delle frazioni – Piedipaterno, Geppa, Paterno, Montefiorello, Meggiano, Piedilacosta, Roccagelli – retaggio urbanistico di insediamenti medievali. Tra di essi, spicca la limpida architettura di Vallo di Nera, uno dei Borghi più belli d’Italia, Bandiera arancione del Touring Club, Comune amico della Api, Comune Fiorito e membro delle associazioni nazionali Città del Tartufo e Città dell’Olio.

L’eccezionale caratteristica di Vallo di Nera non è solo quella di essere un castello ancora integro, ma di possedere una densità di superfici affrescate davvero imponente e di grande pregio. Inoltre, tra antichi torrioni e nobili palazzetti, è oggi possibile trovare la “Casa dei racconti”, un centro di documentazione della tradizione letteraria orale e della memoria degli anziani, dove si conservano le “Vallanate” i versi in ottava rima dei pastori transumanti, che declamavano le proprie gesta ricorrendo a ritmati endecasillabi.

vallo-nera

Uno scorcio di Vallo di Nera

Il calendario dei trekking

È per mettere in rete le attrattive naturalistiche, i luoghi della memoria e dell’arte, le eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio che prende vita questo progetto realizzato con il contributo della Regione Umbria, organizzato da ADD Comunicazione ed eventi, grazie al quale, attraverso itinerari di trekking naturalistici e culturali, si farà di Vallo di Nera una meta di turismo lento, dell’autenticità, che sia sostenibile e consapevole, ma anche un’interessante scoperta per il turismo di prossimità.

La prima escursione dal titolo “Trekking, affreschi e musica sacra” si terrà domenica 6 marzo con partenza alle 9.00 dal centro storico di Vallo di Nera, in direzione della Cappella dell’Immagine delle Forche, nota anche come Madonna della Neve, un edificio risalente alla seconda metà del XV secolo con l’interno interamente affrescato. Si proseguirà poi su un sentiero fino all’Abbazia di San Felice. Da qui, lungo il tracciato dell’ex ferrovia Spoleto-Norcia, si farà ritorno a Vallo di Nera. La passeggiata prevede un percorso di circa 10 chilometri, su un dislivello di circa 200 metri e si concluderà con una degustazione di prodotti della terra e con la visita guidata del borgo.

Madonna-Neve-Vallo-di-Nera

La Cappella dell’Immagine delle Forche, nota anche come Madonna della Neve

Domenica 13 marzo si svolgerà il trekking naturalistico ad anello Vallo di Nera – Piedipaterno – Vallo di Nera. Sabato 19 marzo ci sarà l’escursione ad anello in quota fino ai pascoli montani intitolata “La Luna sull’Altopiano”. Domenica 20 marzo ci sarà un evento dedicato all’Equinozio a Vallo di Nera. Domenica 27 marzo, il cammino partirà da Meggiano, castello di pendio alle pendici del Monte Maggiore, fino a Montellino, lungo l’antica via di collegamento montano.

Domenica 3 aprile l’appuntamento è con il trekking alla scoperta di Roccagelli, un antico insediamento montano, passando per il castello di Meggiano e Paterno. Sabato 9 aprile il tour è tra castelli e borghi lungo antichi percorsi montani, un itinerario ad anello da Montefiorello a Meggiano e Paterno. Domenica 10 aprile ci saranno due escursioni: la prima sulle falde del Monte Coscerno, tra Val Lunga, Forchetta di Vallo e Casale del Piano, la seconda nell’oasi naturalistica del Monte Coscerno, lungo i sentieri della transumanza. Sabato 16 aprile si farà un’escursione a Monte Maggiore, la cima panoramica che domina la Valnerina, solcando il sentiero benedettino e le vie delle transumanze. Infine, lunedì 18 aprile è previsto un evento per tutta la famiglia, trekking e fiabe nel bosco.

Categorie
Cammini Viaggi

Tra cielo e mare: il trekking urbano di Trieste

Situato sull’altopiano del Carso, il quartiere più romantico e suggestivo di Trieste, si affaccia sulla città come fosse il suo balcone garantendo a cittadini e viaggiatori visioni magiche e straordinarie. Impossibile non avvistarla, la terrazza di Villa Opicina è situata proprio in corrispondenza dell’obelisco che campeggia nella zona.

Arrivare fin qui è un’esperienza quasi fiabesca. Non c’è una zucca a trasportarci in cima, ma un tram antico e straordinario, che si inerpica su un dislivello di 329 metri fino a giungere a destinazione.

Una terrazza panoramica e un obelisco suggestivo attendono chi arriva. Cosa volere di più? Forse una strada sulla quale passeggiare per ammirare la bellezza della città e del suo golfo? C’è anche quella, è la strada Vicentina conosciuta da tutti come strada Napoleonica.

Trieste: la Strada Napoleonica

Un sentiero urbano situato in perfetto equilibrio tra cielo e terra: è questa la strada Napoleonica, un percorso percorribile a piedi, o in bicicletta, in solitaria, con gli amici o con l’intera famiglia e che permette di godere di alcuni dei panorami più belli della città e del nostro Paese intero.

Cinque chilometri di facile percorrenza adatti a tutti che si snodano da Opicina a Prosecco. Da una parte il bosco e la natura lussureggiante che cambia a ogni ora del giorno e ogni stagione, dall’altra il mare che si perde all’orizzonte, al centro un’ampia strada di ghiaia illuminata dal sole che conduce alla scoperta dei scorci più romantici e panoramici di Trieste.

I più coraggiosi possono addentrarsi nelle viscere della natura percorrendo quei sentieri più stretti e apparentemente nascosti che si snodano sinuosi in mezzo al bosco e che conducono a ad altri punti panoramici che lasciano senza fiato.

La strada Napoleonica è un luogo d’incanto caro ai cittadini che si recano qui ogni giorno per passeggiare, correre e riscoprire la tanto amata città. Ma è anche è un invito per i viaggiatori di tutto il mondo a scoprire la bellezza di Trieste e del suo golfo dall’alto.

La strada Vicentina prende il suo nome dall’ingegnere Giacomo Vicentini che nel 1821 progettò questo sentiero, ma a tutti piace pensare che la splendida passeggiata di Trieste fu inaugurata dalle truppe napoleoniche che la percorsero il 23 marzo del 1797.

Trekking a Trieste tra cielo e mare

Il punto di partenza di questo trekking urbano è il Piazzale dell’Obelisco di Opicina, da qui si snoda un percorso di circa 5 chilometri che congiunge il quartiere triestino a Prosecco. Si tratta di un sentiero di facile percorrenza con un dislivello di 250 metri, ma per lo più pianeggiante.

Può essere percorso da grandi e bambini, in bicicletta o a piedi, a patto che l’esperienza si viva senza fretta. I panorami che si susseguono chilometro dopo chilometro sono così spettacolari che è impossibile non fermarsi a sbirciare la città dall’alto. Ma non è solo il panorama a volo d’uccello che stupisce, c’è anche il mare che accarezza Trieste, e il bosco che domina il Carso con la sua splendida vegetazione.

Ci sono le meravigliose contraddizioni del territorio che, a un certo punto, mostra il suo lato più inedito. Percorrendo la Strada Napoleonica, infatti, il bosco lascia spazio a una parete rocciosa che svetta verso il cielo. Sono le falesie adesso indicare la strada ai camminatori, un invito a percorrere ancora quei chilometri per terminare il percorso, per ammirare la grande bellezza.

strada napoleonica trieste

Strada Napoleonica, Trieste

Categorie
Cammini panorami trekking vacanze avventura Viaggi

Il trekking più mozzafiato d’Italia (con altalena panoramica)

Un piccolo Comune della provincia di Como è diventato uno degli angoli più belli d’Italia, da dove godere di un panorama mozzafiato che dà direttamente sul lago. Siamo a Gera Lario, al confine tra la Provincia di Como e la Provincia di Sondrio, sulla punta estrema del lago di Como. Lontano, quindi, da quei borghi così famosi, come Bellagio, Varenna, Tremezzo, Laglio divenuti ormai famosi in tutto il mondo.

Se non la si conosce o se nessuno ce la racconta, difficilmente verrà in mente di andare alla scoperta di questa zona meno nota di uno dei laghi più amati e visitati al mondo.

Da qui, parte un itinerario di trekking – non troppo difficile -, che porta fin sul Monte Berlinghera. A 1.930 metri di quota, questo monte è considerato uno dei balconi panoramici più belli che esistano nel nostro Paese.

Il sentiero si svolge lungo sterrati e mulattiere, attraversa boschi di querce, abeti e faggi e altipiani, incrocia piccole pievi e baite con vista sul lago di Como. Lo possono percorrere anche i bambini.

Il trekking del Monte Berlinghera

Lungo tutto il percorso, che dura circa due ore, con un dislivello di circa 700 metri, il paesaggio regala paesaggi bellissimi e tante emozioni. Come quando si giunge alle baite di pietra, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui si possono ammirare da una parte l’Alpe di Mezzo (a 1540 metri) e dall’altra l’Alpe Pescedo (1560 metri).

L’altalena gigante vista lago

Seguendo le indicazioni verso Bocchetta di Chiaro, ci s’imbatte in uno degli scorci più belli di questo trekking. A più di 1.600 metri è stata posizionata un’altalena panoramica gigantesca fatta di legno che farà la gioia dei bambini, ma anche dei grandi. Dondolarsi, qui, è come gettarsi nelle acque del lago sottostante.

Il panorama dei due laghi

Una volta giunti in cima al Monte Berlighera, una vetta delle Alpi Lepontine, dove sono visibili i resti di una cappella dedicata agli alpini, oltre alla spettacolare vista del Lario ci sarà un’altra sorpresa: si scorgerà anche il piccolo lago di Mezzola, con le sue acque color smeraldo, che si trova più a Nord del lago di Como, dal quale è separato dall’ultimo tratto del fiume Mera (che alimenta, in parte, il lago di Como).

Tutt’intorno le montagne: la Valchiavenna ovvero il cuore verde della Lombardia, il Pian di Spagna, il maestoso Monte Legnone che, con i suoi 2.609 metri, è la cima più alta della provincia di Lecco e del settore più occidentale delle Alpi Orobie, e tutte le vette che fanno da corona al lago di Como.

Come arrivare

Si può arrivare fino a un certo punto in auto. Poi si prosegue a piedi. Si lascia l’auto a San Bartolomeo, dopo aver percorso la strada statale 340 fino a Gera Lario; una volta giunti all’altezza del ponte sul torrente San Vincenzo, si seguono le indicazioni per Bugiallo. Dopo circa 3 km in salita, a un bivio bisogna girare a destra e continuare sulla strada stretta ma asfaltata che porta fino a San Bartolomeo (da Gera Lario sono circa 12 km), dove si trova l’omonima chiesa e dove di deve parcheggiare.

Monte-Berlinghera-como

Panorama del lago di Como e del lago di Mezzola dal Monte Berlinghera

Categorie
Cammini trekking vacanze avventura Viaggi

Lungo il Sentiero dei Ducati, un cammino storico

Nulla è più affascinante di un lungo cammino in mezzo alla natura, soprattutto se questo ci conduce alla scoperta di così tanti paesaggi diversi. Il Sentiero dei Ducati garantisce proprio un’esperienza unica: dalle immense distese pianeggianti ai boschi rigogliosi, dalle imponenti vette appenniniche all’incantevole azzurro del mare. Tutto contribuisce a regalare una visione che resterà per sempre indimenticabile.

Il Sentiero dei Ducati, tra storia e natura

È un vero e proprio tuffo nella storia, quello che il Sentiero dei Ducati ci propone. A partire dal suo stesso nome, che fa riferimento agli antichi confini tra il Ducato Estense di Modena e Reggio Emilia e quello di Parma e Piacenza – senza contare, poi, quelli della Toscana. Le terre in questione divennero d’importanza vitale già nel Medioevo, e più avanti ancora con la formazione del Regno d’Italia. Tuttavia, le origini di questo cammino affondano molto più indietro nel tempo: snodandosi lungo le direttrici che percorrono le ampie vallate dei fiumi Enza e Magra, permetteva a soldati e mercanti di affrontare il percorso che univa il mar Tirreno alla Pianura Padana – e da qui proseguire fino al mar Adriatico.

Numerosissime sono le testimonianze che raccontano la longeva storia del Sentiero dei Ducati. Una delle più suggestive è il sito protostorico del Monte Lulseto, con la sua misteriosa pietra ricca di incisioni rupestri che potrebbe ricordare il culto della fertilità e della Madre Terra. Sempre qui sono state rinvenute moltissime statue stele della Lunigiana, oggi custodite nel Museo Archeologico di Pontremoli: queste sculture simboleggiano il megalitismo dell’età del ferro e di quella del bronzo, come un viaggio nel tempo. Ma non c’è bisogno di tornare così lontano per vivere l’atmosfera magica di questi luoghi. Basta passeggiare tra le viuzze dei suoi antichi borghi.

I borghi del Sentiero dei Ducati

Lungo i quasi 160 km su cui si snoda il cammino, si possono trovare tanti paesini che racchiudono l’anima di un passato che qui ancora vive. Uno di essi è Canossa, che sorge ai piedi di uno sperone roccioso da cui si ergono le rovine dell’omonimo castello. Quest’ultimo, edificato a cavallo tra il X e l’XI secolo, era una delle roccaforti più importanti del luogo. Oggi è un bellissimo punto panoramico, da cui ammirare l’intera vallata e il profilo degli Appennini in lontananza. E ancora, il borgo di Succiso, una delle perle della Valle dei Cavalieri: il suo centro storico è stato distrutto da una frana, e i suoi abitanti si sono spostati solo poco più a nord.

Al confine tra Emilia Romagna e Toscana, ecco spuntare la bellezza imponente degli Appennini. Per affrontare questo tratto di percorso, si attraversa il Passo del Lagastrello, dove si trova anche il suggestivo Lago Paduli. Le montagne lasciano via via spazio ai vigneti della Lunigiana, per poi trasformarsi in boschi lussureggianti che impreziosiscono il panorama delle Alpi Apuane. Il Sentiero dei Ducati termina nei pressi di Luni, antichissimo porto romano su Tirreno, che rappresenta oggi il borgo ligure più a sud sul territorio regionale. Qui ha sede un importante Museo Archeologico, che ripercorre le tappe principali della storia di questo paese. E la sua bellezza più rara è l’anfiteatro romano, un’opera preziosissima che lascia senza fiato.

Categorie
Cammini Europa Irlanda itinerari Viaggi

È uno degli itinerari più belli da percorrere in Irlanda (e nessuno lo conosce)

L’Irlanda, terra magica e misteriosa, in cui la natura trionfa e cattura il viaggiatore come una calamita. Esplorata e visitata, nasconde tuttavia aree e luoghi ancora da scoprire. Uno di questi è la penisola di Beara, il più brullo dei cinque maestosi promontori dell’Atlantico a sud-ovest dell’Irlanda.

Coste battute dal vento e dalle onde, e un’entroterra ricchissimo di paesaggi dominati dalle montagne Slieve Miskish e Caha, pittoreschi villaggi di pescatori, e sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta. Una settimana, è il tempo necessario per esplorare i 196 km di Beara Way. Si può raggiungere Bere Island in traghetto da Castletownbere, completare tre meravigliosi percorsi ad anello e trekking più impegnativi.

Il sentiero Beara Way e Doonbeg

La Beara Way, in Irlanda,  è un percorso circolare che inizia e finisce a Glengarriff e gira intorno alla penisola di Beara. I panorami lasciano a bocca aperta. Può essere percorso sia in bicicletta che a piedi, sul tracciato che circumnaviga anche l’isola di Bere e fa parte della Beara Breifne Way. Per completare interamente questo cammino suggestivo, da organizzare a tappe ( ci sono anche i timbri del passaporto della Breifne Way), occorrono circa 8-9 giorni.

Un altro trekking che merita di essere percorso sulla penisola di Beara è l‘anello di Doonbeg, sul lato sud dell’isola di Bere, affacciato sulla baia di Bantry. Basterà indossare comodi scarponi da passeggio e camminare per circa 2 ore. Un sentiero con vedute splendide sulla baia di Bantry, su Sheep’s Head e sulla costa dell’isola di Bere.

Anello del Faro

Un’altra camminata sulla penisola di Beara è quella sull’anello del Faro. Si prende il traghetto da Castletownbere e si giunge nella parte occidentale. Il percorso di 10 km dal molo richiede dalle quattro alle cinque ore per essere completato e regala splendidi panorami costieri.

Lungo il tragitto sono presenti leggere salite verso la collina  (dislivello di 258 m) sulla cui sommità si verrà ricompensati da viste panoramiche a 360º sulla baia di Bantry e sulle penisole di Beara e Sheep’s Head. Ecco che si scorge la suggestiva torre bianca del faro di Ardnakinna, l’esatta metà del percorso, prima di intraprendere la discesa fino a raggiungere il punto di partenza al molo.

In bicicletta sulla Beara Brefine Way

La Beara Brefine Way, la più lunga d’Irlanda, corre per quasi tutto il Paese e porta l’escursionista e il ciclista in alcune delle sue zone più belle e inesplorate. Proprio qui, lungo la costa della penisola di Beara, si attraversano sei catene montuose , si costeggiano le rive del fiume Shannon e si scoprono le regioni lacustri del Roscommon e del Leitrim.

Il paesaggio è costituito dalla straordinaria varietà, e le tappe sono sempre un’occasione per rigenerarsi ma anche per ammirare bellezze naturali incredibili. L’intero percorso è lungo circa 220 km, attraversando aree costiere e montane, prima di svoltare nell’entroterra verso Kealkill.

Esperienze di gusto a Beara

Un viaggio in Irlanda, necessita anche di essere gustato. Frutti di mare, cozze, ortaggi biologici e prodotti eccellenti: questo offre il panorama gastronomico di Beara. Da non perdere un assaggio di Milleens, uno dei formaggi più antichi d’Irlanda. È stato prodotto per la prima volta nel 1976 da Veronica e Norman Steele nella loro fattoria a Milleens , nella penisola di Beara. E poi ancora i deliziosi cioccolatini Lorge, fatti a mano a Bonane, a soli 10 km da Kenmare sulla strada di Glengarriff, ed il Beara Gin.

Irlanda Beara

Le meraviglie d’Iralnda

Categorie
Cammini Liguria litorali mare panorami trekking vacanza natura vacanze avventura Viaggi

Il sentiero dell’infinito, il trekking mozzafiato della Liguria

La Liguria, oltre al mare e alle spiagge, può essere visitata anche a piedi, attraversando bellezze naturali sorprendenti, con viste e panorami che lasciano senza fiato. Il Sentiero l’Infinito è uno dei percorsi più belli che, in soli 14 chilometri, collega Porto Venere con Riomaggiore, gioiello delle Cinque Terre, passando tra terrazze coltivate, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il santuario di Nostra Madonna di Montenero. Da qui si possono vedere, dall’alto, anche le tre isole di Palmaria, Tino e Tinetto: una vera meraviglia.

Il cammino, in buona parte a picco sul mare, è uno dei più affascinanti d’Italia. Qualcuno è convinto che sia anche uno dei più belli al mondo. E come dargli torto. Il sentiero ripercorre antichi tratti senza tempo, motivo per cui gli è stato dato il nome di “Sentiero dell’Infinito”.

L’itinerario pittoresco

Il sentiero s’immerge nella macchia mediterranea, tra boschi, terrazzamenti, ulivi e vigneti, senza perdere mai di vista il mare che gli fa da sfondo. E poi ci sono i borghi, dalle case color pastello, cartoline di un’Italia talmente pittoresca da avere ispirato in passato scrittori e oggi anche registi, come il recente film d’animazione “Luca” targato Disney-Pixar.

monesteroli-borgo-liguria-scalinata

Lungo il Sentiero dell’Infinito della Liguria

La maggior parte del sentiero è in salita ed è facilmente percorribile in quanto è interamente segnato dai colori rosso-bianco del CAI. Lo si può percorrere tutto l’anno in quanto è aperto a tutti ed è gratuito. il dislivello tra su e giù è di circa mille metri, pertanto bisogna contare una giornata di cammino per percorrerlo tutto.

I borghi lungo il Sentiero dell’Infinito

Tra i paesi attraversati dal Sentiero dell’Infinito oltre a Riomaggiore, che è il punto di partenza (o di arrivo, a seconda della direzione che scegliete), ci sono anche Monesteroli e Campiglia, dove ci si può fermare per una sosta.

Monesteroli è uno degli angoli più incredibili della Liguria. Un luogo dimenticato dal tempo e che pochissimi conoscono. Gli abitanti della zona che hanno costituito un comitato lo hanno candidato tra “I Luoghi del Cuore” del FAI. Si raggiunge attraverso una scalinata di quasi duemila gradini che scendono dalla collina, passando tra boschi e vigneti per poi aprirsi in una discesa mozzafiato. Un borgo unico al mondo che domina il mare azzurro, ai confini tra realtà e fantasia. Il borgo conta pochissime case, molte delle quali abbandonate. Un tempo erano delle cantine, nelle quali si vinificava l’uva. Oggi, alcune di esse sono state lasciate così com’erano, mentre altre sono state trasformate in deliziose case di villeggiatura (leggi l’articolo di approfondimento a questo link).

Monesteroli-liguria

Il borgo di Monesteroli in Liguria

Entrata nel 2021 nell’associazione dei Borghi più belli d’Italia, Campiglia Marittima sorge su un colle in Val di Cornia, rivolto verso il Mar Tirreno e la campagna. La sua storia è segnata dalla presenza di giacimenti minerari dai quali, a partire dagli Etruschi, vennero estratti minerali e metalli. Affascinante è la Rocca che domina il paese, eretta nel X secolo e ampliata nel corso degli anni. Oggi ospita un museo.

campiglia-marittima-liguria

Il borgo di Campiglia Marittima in Liguria

Uno scenario assolutamente imperdibile di Riomaggiore è quello che regala il suo bel porticciolo. Di giorno sembra una fiaba tra i colori delle barche tipiche e delle acque cristalline, al tramonto diventa un sogno e la sera, quando si accendono le luci, si trasforma in una piccola bomboniera.

Il paese di Porto Venere, infine, sorge all’estremità meridionale di una penisola che, staccandosi dalla frastagliata linea di costa della Riviera Ligure di Levante, va a formare la sponda occidentale del Golfo di La Spezia, detto anche “Golfo dei Poeti”.

cinque terre

Riomaggiore alle Cinque Terre

Scorci pittoreschi

Lungo il sentiero s’incontrano alcuni punti davvero unici. Uno fra tutti, appena saliti da Riomaggiore, è il Santuario della Madonna di Montenero, da dove si possono ammirare le isole di Palmaria, Tino e Tinetto. Proseguendo, si raggiunge il Colle del Telegrafo. Siamo a poco più di 500 metri sul livello del mare. Il tratto che va da Campiglia a Porto Venere è forse il più bello: da una cresta si può ammirare il Mar Ligure da una parte e il Golfo di La Spezia dall’altro. Da qui si scorgono persino le Alpi Apuane.

Palmaria, rinasce l'isola gioiello della Liguria

Palmaria, l’isola gioiello della Liguria