Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Europa Notizie Repubblica Ceca Viaggi

Ora puoi camminare sul ponte sospeso più lungo del mondo

Camminare da una montagna all’altra, sospesi nel vuoto, con solo una vasta valle dormiente sotto, non è per i deboli di cuore. Ma gli amanti del brivido e delle attrazioni spettacolari saranno pronti a riversarsi nella splendida località turistica di Dolní Morava, nel nord-est della Repubblica Ceca, per attraversare il  nuovo ponte sospeso più lungo del mondo. Si chiama Sky Bridge 721, ed è una meraviglia imperdibile.

Sky Bridge 721, il ponte sospeso più lungo del mondo

Ci sono voluti due anni per realizzare questa incredibile passerella, lunga 721 metri e larga 1,20, inaugurata ufficialmente il 13 maggio. Situato a circa 2 ore e mezzo di auto dalla capitale Praga, lo Sky Bridge 721 collega le creste del monte Králický Sněžník nella Boemia orientale, promettendo viste spettacolari delle cime avvolte dalle nuvole e un’esperienza elettrizzante, anche se leggermente terrificante.

I visitatori raggiungono il punto più alto a 95 metri dal suolo – 1.116 sopra il livello del mare, circondati dalle montagne e dalla foresta. Nuova attrazione della Repubblica Ceca, il ponte è accessibile con la funivia e la passeggiata è a senso unico. Una volta arrivati all’altro lato della passerella, si percorrere un percorso didattico chiamato “The Bridge of Time” (“Il Ponte del Tempo”) composto da otto pannelli e un gioco interattivo che illustrano la storia del posto, con informazioni ordinate tematicamente e cronologicamente in modo che- dopo una passeggiata non impegnativa lungo percorsi segnalati della durata di circa un’ora – ogni visitatore torni “indietro nel tempo” fino a metà del ponte sospeso, per poi ritrovarsi nel presente all’arrivo.

L’eccezionale ponte di Dolní Morava conduce dallo Chalet Slaměnka, vicino all’esistente “Sky Walk” sulla valle, fino al versante della collina di Chlum. I visitatori vi accedono a un’altezza di 1.125 metri e ne escono dieci metri più in alto. Per costruirlo sono stati utilizzati 1.030 metri cubi di calcestruzzo, per un peso totale di 405 tonnellate, di cui 158 solo per le funi che lo sostengono (sei funi portanti principali e 60 funi di vari diametri).

Per le sue dimensioni, lo Sky Bridge 721 strappa il primato di ponte pedonale sospeso più lungo del mondo al Baglung Parbat in Nepal, lungo 567 metri, che a sua volta l’aveva strappato al ponte di Arouca, in Portogallo, lungo 516 metri. Attualmente, i viaggiatori devono prenotare in anticipo i biglietti per lo Sky Bridge 721 sul sito di Dolní Morava, con prezzi a partire da 350 corone ceche (circa 14 euro).

Passeggiare tra le nuvole a Dolní Morava

Lo Sky Bridge 721 non è l’unica attrazione di Dolní Morava, dove si può passeggiare tra le nuvole. Questa rinomata località di villeggiatura, situata al confine ceco con la Polonia, ospita, infatti, anche il celebre “Sky Walk”, una costruzione in legno alta 55 metri e lunga 710 metri.

Il sentiero tra le nuvole si trova a 1116 metri sul livello del mare e da lassù si gode di un panorama insuperabile sul massiccio del monte Králický Sněžník e sulla pittoresca valle del fiume Morava. Se dopo aver passeggiato tra le nuvole ci si sente stanchi, sulla via del ritorno si può usufruire dello scivolo, lungo ben 101 metri. Proprio alle pendici del monte, inoltre, si trova una delle più moderne località sciistiche della Repubblica Ceca.

Ora puoi camminare ponte sospeso più lungo mondo

Sky Bridge 721, il ponte sospeso più lungo del mondo

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

La prima attrazione al mondo a tema Jumanji inaugurata oggi a Gardaland

Gardaland continua a investire nel divertimento e si rinnova, anno dopo anno, per offrire ai visitatori esperienze ed emozioni uniche e sorprendenti, capaci di stupire un pubblico di tutte le età.

Da oggi il Parco Divertimenti si arricchisce con la prima e unica attrazione al mondo a tema Jumanji, ispirata alla celebre serie cinematografica di Sony Pictures.

Aldo Maria Vigevani, Amministratore Delegato di Gardaland, ha commentato in occasione dell’inaugurazione appena avvenuta: “L’attrazione è frutto di un accordo internazionale siglato da Sony Pictures Entertainment e Merlin Entertainments, gruppo di cui Gardaland fa parte, per la realizzazione in Europa e nel Nord America di attrazioni, camere d’hotel e negozi ispirati al mondo della serie cinematografica Jumanji. In Italia, a Gardaland, è quindi già fruibile la prima realizzazione di questo importante progetto, segno dell’importanza della nostra realtà a livello internazionale”.

Jumanji® The Adventure, per gli avventurieri di ogni età

Gardaland Jumanji The Adventure

Gardaland Jumanji The Adventure

La nuova attrazione, disponibile da oggi nel cuore del Parco e accolta con colorati fuochi d’artificio e il simbolico “taglio della liana”, è una dark ride adatta agli avventurieri di ogni età: adolescenti, famiglie con bambini, giovani adulti, tutti rimarranno affascinati dalla sua storia coinvolgente.

Dopo aver ammirato l’imponente facciata dell’attrazione su cui troneggia un gigantesco ippopotamo, i visitatori varcano la soglia e si ritrovano ad attraversare un misterioso tempio egizio dove si imbattono dapprima in una scrivania che funge da porta di accesso al mondo di Jumanji e, successivamente, in un altrettanto misterioso bazar che ospita i Magic Mirrors: qui ognuno potrà specchiarsi per vedere, oltre il proprio riflesso, l’immagine dell’avatar di gioco.

Dal bazar ha inizio il viaggio ricco di adrenalina attraverso 12 scenografiche ambientazioni a bordo di speciali vetture a forma di fuoristrada, il celebre mezzo 4×4 del film riprodotto nei minimi dettagli.

Ogni veicolo multi-motion compie un movimento lineare lungo il binario e reagisce agli ostacoli, ai pericoli e agli effetti audio e video che incontra ruotando su sé stesso e oscillando, tanto che sembra di trovarsi davvero su un autentico fuoristrada.

L’esperienza, immersiva ed entusiasmante, lungo il percorso mette di fronte a ostacoli di ogni tipo, come ad esempio il temibile Gigante di Pietra pronto a bloccare gli avventurieri ed enormi ragni che, all’improvviso, calano dall’alto.

Ma non finisce certo qui.

Ben 7 schermi, tutti adatti a maxi proiezioni, donano agli ospiti l’emozione della giungla di Jumanji e li rendono protagonisti di questa fantastica ambientazione: due degli schermi (“pepper’s ghost screens”) sono realizzati con una speciale tempera in grado di far risaltare le immagini e ricreare illusioni olografiche, mentre altri due vantano 15 metri di ampiezza per 5 metri di altezza.

L’innovativo percorso, unico nel suo genere, si conclude con l’esclusivo shop, il primo a tema Jumanji, dove gli ospiti potranno portare a casa un ricordo della loro avventura: cappellini, peluche, tazze, borracce e anche veri kit di sopravvivenza con penne tattiche, bussole e torce.

Gardaland continua a investire nel divertimento

La prima attrazione al mondo tematizzata Jumanji rende Gardaland un’autentica destinazione turistica internazionale.

Inoltre, il Parco mette a disposizione 4 camere al Gardaland Hotel interamente tematizzate Jumanji per rendere l’esperienza ancora più completa.

Negli ultimi tre anni Gardaland, nonostante la difficile situazione, ha continuato a investire arrivando ad oltre 41 milioni di euro tra l’apertura di LEGOLAND Water Park, la predisposizione di un Protocollo di Sicurezza Covid e, quest’anno, la costruzione di Jumanji The Adventure” ha commentato il dott. Vigevani “Questo è stato reso possibile anche grazie all’appartenenza del Parco ad un gruppo internazionale importante come Merlin Entertainments, secondo polo al mondo del divertimento, che crede fortemente in questo settore e riconosce l’importanza di Gardaland Resort, terza realtà per dimensioni di business del gruppo”.

Gardaland Jumanji The Adventure

Gardaland Jumanji The Adventure

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

A Gardaland si potrà dormire nelle camere a tema Jumanji

Non solo una nuova e straordinaria attrazione, a Gardaland quest’anno si potrà dormire in una camera d’hotel a tema Jumanji. Con l’inaugurazione della nuova stagione del parco a tema più famoso d’Italia, nel Gardaland Hotel quattro camere saranno interamente tematizzate.

Dal prossimo 2 aprile, quando riaprirà ufficialmente Gardaland per la nuova stagione primavera-estate, gli ospiti del parco troveranno la nuova attrazione ispirata alla saga cinematografia Jumanji, chiamata Jumanji The Adventure, la prima al mondo tematizzata.

Con le quattro nuove camere a tema, Gardaland Resort – che comprende anche Gardaland Adventure Hotel e Gardaland Magic Hotel – potrà così offrire ai piccoli ospiti ben 261 camere interamente tematizzate su un totale di 475.

Gardaland-Hotel_Jumanji-camera

Una delle quattro camere di Gardaland a tema Jumanji

Le camere a tema Jumanji

Nelle nuove camere a tema Jumanji si potrà continuare a vivere, anche dopo l’orario di chiusura del parco, una straordinaria avventura nella giungla come quella del celebre film. Non appena entrati nella stanza, le pareti del corridoio simulano un fascio di luce verde, la stessa che nei film trasporta i protagonisti nel gioco. Poi si viene catapultati in una misteriosa ambientazione: un tempio con rami e piante 3D che percorrono tutto il soffitto crescendo tra le pietre. Ma niente paura, una gigantesca testa di giaguaro, simbolo della giungla da proteggere, fare da guardiano alla stanza, difendendola da mandrilli, ippopotami e cobra che spuntano dalle pareti.

Nessun dettaglio è lasciato al caso. Sulla scrivania si trovano tutti gli strumenti necessari ad affrontare l’avventura in pieno stile Jumanji, come il cannocchiale e le cartine geografiche, un porta valigie realizzato con delle antiche casse in legno fino ai tanti richiami ai protagonisti della serie cinematografica.

Jumanji The Adventure, la nuova attrazione

“Jumanji” sorgerà proprio nel cuore di Gardaland e sarà una “dark ride” ossia un’attrazione al buio, per avventurieri di ogni età, con una storia coinvolgente ed emozionante. I visitatori affronteranno la giungla di Jumanji a bordo di un veicolo a forma di jeep 4×4 e si faranno strada tra pericolosi animali, ostacoli di ogni tipo e un potente gigante di pietra, che cercherà in ogni modo di fermarli attraverso 12 diverse ambientazioni.

Jumanji Gardaland

La nuova attrazione di Gardaland “Jumanji The Adventure”

Ma soprattutto, dovranno affrontare gli “animatronics“, grossi robot come il possente ippopotamo, che coglie tutti di sorpresa emergendo da una palude, o i pericolosi ragni, che si calano dall’alto sopra il veicolo in corsa o ancora lo spaventoso gigante di pietra che, ruggendo, esce da una caverna e con la mano blocca il passaggio.

Sarà una vera e propria gara contro il tempo, con l’obiettivo di riportare al leggendario tempio la sacra gemma preziosa e salvare il mondo di Jumanji.

Le aperture anticipate

Senza attendere il 2 aprile, giorno dell’apertura ufficiale del parco, a Gardaland si può andare anche prima. Sono state anticipate alcune aperture speciali nei weekend di marzo: 12 e 13, 19 e 20, 26 e 27 marzo con orario 10-17. Nel biglietto d’ingresso all’anteprima Gardaland 2022 è compresa anche la visita alla Miniland di Legoland Water Park, il primo parco targato Lego d’Italia aperto lo scorso giugno, e a Gardaland SEA LIFE Aquarium, l’acquario interamente tematizzato che ospita oltre 5.000 creature marine e che, proprio il primo giorno di apertura, il 12 marzo, ospiterà l’incontro con una delle creature mitologiche più sognate: la sirena.

In occasione della Festa del Papà, il 19 marzo, al SEA LIFE Aquarium, dalle 11 alle 12 e dalle 14 alle 15, viene organizzato un incontro con due papà social con i quali affrontare temi legati al mondo sottomarino, dall’importanza al rispetto di questo ambiente fino al ruolo di genitore e di influencer.

Il biglietto intero combinato dell’apertura speciale Anteprima Gardaland 2022 costa 25 euro e 22 euro il ridotto. A partire dal 2 aprile, invece, il biglietto intero costerà 44 euro, ridotto 40. Combinato con il SEA LIFE costerà rispettivamente 47 e 43 euro.

Si ricorda che per accedere a Gardaland Resort (parco, hotel, acquario ecc.) tutti gli ospiti dai 12 anni in su hanno l’obbligo di presentare il Green Pass rafforzato.

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali luoghi misteriosi Posti incredibili Viaggi

Cosa si nasconde ancora oggi sotto il Colosseo

Dopo tanti secoli, Roma nasconde ancora molti segreti. Alcuni di essi non sono neppure visibili ai turisti, in quanto si nascondono tuttora nel sottosuolo della Capitale. La storia millenaria, infatti, ha coperto con strati di strade e di edifici molte tracce del nostro passato. Ma c’è un luogo iconico di Roma, il Colosseo, che ancora cela un incredibile segreto.

I laghetti sotto il Colosseo

Proprio sotto l’Anfiteatro Flavio, il più grande anfiteatro romano del mondo, nel pieno centro della città, ancora oggi ci sono dei piccoli laghi. Qui, incredibilmente, l’acqua è limpida e cristallina. E sono una vera meraviglia.

Ci troviamo sotto uno dei Sette colli di Roma, il Celio, sotto le fondamenta del convento dei Padri Passionisti, che comprende anche la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e dove un tempo, intorno al I secolo d.C., si ergeva un gigantesco santuario dedicato all’Imperatore Claudio, le cui strutture ciclopiche furono inglobate nel convento intorno al 1100. Tanto per capire le dimensioni, il tempio poteva contenere l’intero Colosseo.

Qui, è stato rinvenuto un labirinto fatto di laghetti sotterranei che scorrono per oltre due chilometri. Si tratta di un sistema di cave romane, scavate a partire dal IV secolo a.C., che si sviluppa in una sequenza di sale dove le volte variano tra un’altezza di otto metri fino a passaggi di appena un metro e mezzo.

Una volta entrati, non si sente più nulla della metropoli caotica che vive in superficie e che si muove ininterrottamente dieci metri sopra la testa. L’unico rumore è quello del gocciolio dell’acqua che, da secoli, plasma la roccia e crea bellissime stalattiti, per poi alimentare i laghetti.

L’origine di queste cave è dovuta molto probabilmente a una falda acquifera, alimentata nel corso dei secoli anche dalle infiltrazioni di acqua, purificata dallo strato di tufo, motivo per cui sarebbe così limpida. La temperatura dell’acqua è costante e non supera i 10°C mentre quella dell’ambiente sotterraneo è di circa 12°C. Insomma, ci si potrebbe anche vivere,

Proprio perché alimentati dalle infiltrazioni, il livello dell’acqua dei laghetti varia a seconda delle stagioni e delle piogge. La siccità, infatti, ne ha prosciugati alcuni. La presenza di fili elettrici dimostrerebbe che, forse, furono sfruttate come rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il fiume sotto il Colosseo

Ma i laghetti sotterranei non sono l’unico segreto che si cela sotto l’imponente Colosseo. C’è anche un fiume. Arriva dalla Basilica di San Clemente, dove è ben visibile nei bellissimi sotterranei, e giunge diretto fino all’Anfiteatro. Un tempo sfociava nel Tevere, finché la dinastia dei Tarquini, i re etruschi che regnarono su Roma nel VI secolo a. C., responsabili di numerosi lavori di ingegneria e della prima grande monumentalizzazione della città, non lo incanalarono nella Cloaca Massima, la fogna costruita per bonificare la valle del foro.

Il corso d’acqua, ancora senza nome, non solo si è preservato fino a oggi, ma mantiene ancora lo stesso tracciato, sebbene sia nascosto sotto terra. Sarebbe, questo, dunque, il terzo fiume che attraversa Roma, oltre al Tevere e all’Aniene.

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

A MagicLand sta per aprire una nuova e incredibile attrazione

Nel più grande parco dei divertimenti del Centro-Sud Italia sta per essere inaugurata una nuova attrazione, unica in Italia. Si tratta di una vera e propria area tematica che sarà aperta il prossimo 9 aprile, in occasione della riapertura del parco.

La nuova attrazione della stagione 2022

Il tema della nuova area sarà il Far West e la prima attrazione si chiamerà “Wild Rodeo”, ma ne seguiranno altre. Al momento è tutto ancora top secret e gli ulteriori dettagli saranno svelati nelle prossime settimane. Intanto, il cantiere procede velocemente affinché possa essere pronto per il giorno dell’inaugurazione.

Le altre attrazioni di Maitland

Wild Rodeo andrà ad aggiungersi alle altre 38 attrazioni di MagicLand, adatte ai grandi e ai bambini, oltre ai numerosi eventi e spettacoli per tutta famiglia che vengono organizzati regolarmente. Nel parco, grande 600mila metri quadrati, ci sono tre ristoranti a tema, sette chioschi e cinque negozi. Oltre a essere considerato “la Capitale del divertimento” (anche perché è a soli 50 chilometri da Roma) è anche un parco green e sostenibile. All’interno ci sono oltre 17.000 piante e, inoltre, grazie ad accordi con alcune società del settore fotovoltaico, il 75% del fabbisogno energetico di MagicLand proviene da fonti rinnovabili.

Info utili

In attesa della riapertura stagionale, si può approfittare delle offerte online valide fino al 9 aprile per visitare MagicLand.
L’abbonamento Silver costa 59,90 euro e prevede ingressi illimitati al parco per tutta la stagione 2022 oltre a ulteriori sconti su parcheggi, negozi e ristoranti. L’abbonamento Gold, da 69,90 euro, include, tra i tanti privilegi, anche un ingresso gratuito al Bioparco di Roma oltre agli sconti e a biglietti omaggio per amici e parenti. Infine, esiste un abbonamento congiunto MagicLand e Zoomarine, il più grande parco marino d’Italia, che costa 84 euro e che consente ingressi illimitati ai due parchi per tutta la stagione 2022.

Per raggiungere MagicLand, che si trova tra Roma e Napoli, si imbocca l’autostrada A1 Roma-Napoli con uscita consigliata a Valmontone, per chi proviene da Nord e da Roma, o a Colleferro, per chi arriva da Sud.