Categorie
Amsterdam Consigli Olanda Viaggi

Cosa conviene comprare in Olanda e ad Amsterdam

L’Olanda è una terra ricca di tradizioni, dove è possibile trovare prodotti unici, che ogni anno attirano milioni di visitatori proveniente da tutto il mondo, alla ricerca di un ricordo indelebile di questo Paese e della sua capitale Amsterdam.

Ma cosa conviene davvero comprare in Olanda e ad Amsterdam? Dai mercati locali ai negozi specializzati c’è, come si suol dire, l’imbarazzo della scelta. Dopo un viaggio alla scoperta dei meravigliosi e colorati mulini a vento olandesi e le sue magnifiche attrazioni, ecco alcuni consigli per l’acquisto di souvenir perfetti.

Cosa conviene comprare in Olanda?

Prodotti alimentari: formaggi, cioccolato e tanto altro

Molti visitatori decidono di fare acquisti in Olanda perché rimangono stupiti dai gusti unici della tradizione gastronomica locale e dall’alta qualità delle materie prime. Il Paese, infatti, è molto rinomato per la qualità dei suoi formaggi, ad esempio, come il Gouda o l’Edam, che possono essere acquistati a prezzi più conveniente rispetto ad altre zone d’Europa. In particolar modo, è possibile acquistare nei diversi mercati locali, ma anche negozi specializzati, versioni diverse e più ricercate come i formaggi aromatizzati con erbe e spezie oppure più stagionati.

Un altro alimento che merita di essere acquistato prima di ritornare da un viaggio in Olanda è il cioccolato. Sicuramente il Paese non gode della stessa fama di Belgio o Svizzera in materia di cioccolato, ma sicuramente riesce ad offrire un prodotto di alta qualità e a prezzi competitivi. È possibile acquistare la cioccolata nei vari supermercati olandesi e nei negozi gourmet, all’interno dei quali i visitatori possono anche trovare ottime e gustose selezioni di biscotti tradizionali, come gli stroopwafel, ovvero due cialde sottili farcite con caramello, che sono perfette da gustare o con un tè o con un caffè.

Fiori, bulbi e piante: un souvenir profumato

I Paesi Bassi sono famosi in tutto il mondo per i coloratissimi fiori ed attraggono milioni di turisti, soprattutto durante il periodo della fioritura dei tulipani. I visitatori non possono fare a meno di acquistare bulbi di tulipano da piantare nei propri giardini una volta rientrati a casa. È possibile comprare questi prodotti nei mercati e nei negozi di giardinaggio, dove si trovano anche semi di altre piante ornamentali ed alberi: un souvenir dall’Olanda perfetto per chi ama il giardinaggio. Inoltre, i prezzi, soprattutto fuori dalle grandi città, sono molto convenienti e la qualità è davvero eccellente.

Ci sono anche soluzioni più pratiche per chi non ha il pollice verde. Infatti, sono presenti molti negozi che vendono mazzi di fiori recisi o bouquet essiccati, che sono perfetti come decorazione nel proprio salotto. Per gli amanti dei fiori non è assolutamente da perdere il mercato dei fiori di Aalsmeer, una tappa obbligata: un luogo dove ogni giorno vengono venduti milioni di fiori diretti in tutto il mondo.

Mercato dei fiori in Olanda, dove conviene comprare fiori e tulipani ad Amsterdam

Fonte: iStock

Mercato dei fiori in Olanda

Abbigliamento e accessori: occasioni imperdibili

Molte persone non pensano all’Olanda come una destinazione adatta allo shopping di vestiti e accessori moda. In realtà bisogna sapere che questo Paese offre diverse opportunità per acquistare abbigliamento di alta qualità, dallo stile unico e a prezzi vantaggiosi. Fuori dalle grandi città, infatti, i prezzi dei capi d’abbigliamento, ma anche accessori, sono spesso più bassi rispetto alle boutique di moda di Amsterdam e possono regalare bellissime sorprese.

Sono anche molto comuni i mercatini vintage delle cittadine olandesi, all’interno dei quali è possibile sbirciare tra un’ampia scelta di vestiti di seconda mano in ottimo stato, oltre che gli outlet di moda nei dintorni delle città, dove acquistare capi firmati a prezzi decisamente scontati.

Cosa conviene comprare ad Amsterdam

La capitale Amsterdam è una città dove si respira un’atmosfera unica, in grado di regalare ricordi ed emozioni indimenticabili, con attività locali e negozi che vendono prodotti di altissima qualità. Ecco quello che gli amanti dello shopping devono sapere prima di comprare un ricordo speciale della propria visita in Olanda.

Souvenir tradizionali: gastronomia e prodotti locali oltre il classico zoccolo di legno

Passeggiando per le vie di Amsterdam è facile imbattersi in piccole attività locali, e non solo, che vendono souvenir per i turisti. Sicuramente, tra gli oggetti più apprezzati dai visitatori della capitale ci sono i famosi zoccoli di legno, simbolo della tradizione olandese. Non è tutto, però. Infatti, ci sono altri prodotti artigianali locali che è possibile acquistare per portare a casa un pezzo di storia e tradizione locale. Ad esempio, le ceramiche di Delft, o maioliche di Delft, ovvero una ceramica decorata finemente con motivi blu su sfondo bianco, che dal Sedicesimo secolo è stata importata in tutto il mondo. Oppure i più simpatici modellini di mulino a vento o, ancora, i famosi bulbi di tulipano, per decorare e colorare il proprio giardino, e tanto altro.

Inoltre, per chi ama la gastronomia, Amsterdam è ricca di negozi specializzati nella vendita di formaggio di diverse varietà e aromatizzati con spezie varie, ad un prezzo più competitivo rispetto ai negozi di Paesi differenti. Per gli appassionati di drink, un’ottima idea regalo potrebbe essere il famoso e originale gin olandese Jenever, acquistabile nei negozi dedicati e nell’antica distilleria Wynand Fockink, in attività dal lontano 1679, dove è anche possibile partecipare a tour e degustazioni varie.

Zoccoli di legno: tipici souvenir che conviene comprare in Olanda e ad Amsterdam

Fonte: iStock

Zoccoli in legno: tipico souvenir tra le vie di Amsterdam

Fare shopping in Olanda e ad Amsterdam significa immergersi in un mondo di prodotti unici, che spaziano dall’artigianato tradizionale, come i famosi zoccoli di legno tradizionali o gli articoli di design più innovativi. Prodotti e souvenir adatti a tutti, anche per gli amanti della gastronomia, come i formaggi locali prodotti seguendo la tradizione olandese, ma anche gin storici e molto altro.

Un viaggio che, per gli amanti dello shopping e della moda, può riservare tantissime sorprese e che non lascerà sicuramente a bocca asciutta. Chiunque voglia portare a casa un pezzo d’Olanda avrà solo l’imbarazzo della scelta. E per colorare il proprio giardino o terrazzo, non bisogna scordarsi di acquistare i famosi bulbi di tulipano! Pronti a partire?

Categorie
Amsterdam Curiosità Notizie piste ciclabili Viaggi

Amsterdam diventa sempre più sostenibile: tutti i nuovi progetti

Non possiamo negarlo: Amsterdam è un modello di sostenibilità. Innovazione, mobilità green e rispetto per l’ambiente vanno a braccetto nella Capitale dei Paesi Bassi che conta oltre 400 chilometri di piste ciclabili e trasporti pubblici elettrici. Nel turismo, promuove pratiche eco-friendly, con hotel sostenibili e iniziative per ridurre l’overtourism, riduce la speculazione edilizia e favorisce la socializzazione. Con un forte impegno ambientale viene considerata un “faro” della sostenibilità a cui ispirarsi. Ecco gli ultimi progetti approvati per renderla ancora più green.

La mobilità sostenibile su due ruote

Una delle immagini più diffuse di Amsterdam è quella di tantissime biciclette che popolano la città. Secondo le stime, oltre il 60% degli spostamenti urbani viene effettuato proprio su due ruote con più di 400 chilometri di piste ciclabili ben integrate con una rete di trasporti pubblici. Anche i turisti spesso provano l’esperienza noleggiandole per poter esplorare la capitale dei Paesi Bassi. I risultati in termini di miglioramento del benessere fisico, di uno stile di vita più attivo e di una riduzione dell’inquinamento sono tangibili.

Addio navi da crociera entro il 2035

Nonostante il mercato delle crociere porti un introito importante alla città, Amsterdam ha deciso di fare dietrofront. Entrate per 105 milioni di euro non sono da barattare con la qualità di vita; ecco perché una delle mosse green messe in atto dalla Capitale è quella di bloccare il numero di scali a 100 dal 2026 in poi abbassando progressivamente il numero e allontanandole dal centro entro il 2035. Se i doppi scali già programmati per il 2025 non saranno toccati, le cose cambieranno prossimamente. Dopotutto, dati alla mano, di oltre i 21 milioni di visitatori accolti ogni anno, solo l’1% arriva con nave da crociera.

Turismo green ad Amsterdam

Fonte: iStock

I progetti di Amsterdam per un turismo più sostenibile

Stop a nuovi hotel

L’edilizia sta facendo passi da gigante e anche quella turistica non è da meno; nonostante al momento sia stata bloccata la costruzione di nuovi alberghi (consentendo una nuova apertura solo alla chiusura di una struttura ricettiva precedente) ci si muove verso impiego di materiali edili biobased.

Sharing mobility

Non possiamo negare che l’immagine collettiva, quando pensiamo ai mezzi di trasporto, ad Amsterdam sia la bicicletta; certo è che le lunghe distanze non possono essere coperte sulle due ruote specialmente in giornate di maltempo. Ecco, quindi, che viene proposto il car sharing, ovvero la condivisione di mezzi non limitandosi più solamente al centro storico ma favorendone la diffusione in zone periferiche o fuori dal centro. Il progetto chiamato Sharing mobility in common dà modo a quartieri e zone precise di avere un numero massimo di vetture da condividere rafforzando la socialità e tutelando l’ambiente.

Abbattere la gentrificazione e il modello a ciambella

Lo sviluppo urbano viene ripensato in chiave inclusiva, evitando che il centro diventi una soluzione per pochi privilegiati e spingendo altre categorie verso la periferia. Amsterdam si dimostra avanti e lo fa mettendo in atto quello che è conosciuto come modello a ciambella, una delle soluzioni più interessanti per combattere la gentrificazione. L’obiettivo? Riequilibrare la pressione immobiliare, imponendo che almeno il 30% dei nuovi progetti edilizi sia destinato all’housing sociale. Grazie a ciò si riesce a garantire un accesso più equo alla città proteggendone la diversificazione sociale e culturale. Si trasforma così la Capitale con lo sviluppo di luoghi vivibili e accessibili per tutti, senza esclusioni.

Categorie
Amsterdam capitali europee Curiosità Europa hotel Notizie Olanda Viaggi

Lotta all’overtourism: ad Amsterdam non costruiranno più nuovi hotel

Non è un mistero che uno dei problemi delle destinazioni più apprezzate e gettonate del mondo oggi sia anche quello dell’overtourism, ovvero il “sovraffollamento turistico” che emerge quando il numero di turisti che visitano una località supera la sua capacità di accoglienza, provocando una serie di conseguenze negative sia per l’ambiente che per i residenti.

Le cause di questo fenomeno sono molteplici e spesso interconnesse. La globalizzazione e la crescente accessibilità per quanto riguarda i viaggi internazionali hanno reso più conveniente e accessibile esplorare nuove mete così come l’uso diffuso dei social media ha contribuito ad aumentarne la visibilità, attirando un numero sempre maggiore di viaggiatori. Questo, a sua volta, ha portato a una concentrazione eccessiva di visitatori in alcune zone, talvolta a discapito di altre realtà meno conosciute ma altrettanto affascinanti.

Overtourism, gli effetti

Ma quali sono, in concreto, le conseguenze di un fenomeno che ha raggiunto una portata mondiale (e che non risparmia l’Italia)?

Il degrado ambientale è uno dei più preoccupanti: l’alta concentrazione di turisti può causare danni irreversibili agli ecosistemi locali, contaminare le risorse idriche e provocare danni ai siti storici e culturali. Inoltre, l’afflusso massiccio di visitatori mette sotto pressione i servizi pubblici locali, come i trasporti, i servizi sanitari e la gestione dei rifiuti, peggiorando la qualità della vita per i residenti.

Non va dimenticato, poi, che il turismo di massa compromette e rende meno stabile il diritto alla casa in numerose città, togliendo numerosi immobili dal mercato residenziale per affitti brevi a scopo, appunto, turistico.
Di conseguenza, anche abitare e trovare impiego in certe località è diventato più difficoltoso e causa una perdita di competitività in tutti gli altri settori.

La risposta di Amsterdam

Di fronte al complesso e dilagante fenomeno dell’overtourism, tuttavia, le città più inflazionate non stanno a guardare e mettono in campo una serie di iniziative per tutelarsi e cercare di arginare il fenomeno.

Amsterdam, una delle capitali più visitate a livello mondiale, da tempo pensa a soluzioni per “calmierare” l’afflusso dei turisti: a marzo 2023, ad esempio, aveva avviato una campagna per scoraggiare l’arrivo dei turisti mentre adesso è arrivata la decisione di impedire la realizzazione di nuovi hotel.

Basti pensare che lo scorso anno sono stati oltre 20,6 milioni i pernottamenti in albergo (senza considerare le crociere, le case vacanze e i b&b): così, mercoledì 17 aprile, il consiglio della capitale ha reso noto che tutta la città diverrà “no zone” per nuovi hotel.

Ma non soltanto: ulteriori alberghi saranno consentiti esclusivamente alla chiusura di strutture già esistenti (e se il numero di posti letto rimane invariato) e il numero di soggiorni, ogni anno, non dovrà superare i 20 milioni. Inoltre, è preferibile che siano costruiti al di fuori del centro cittadino e che seguano un approccio sostenibile e moderno.

Unica eccezione, coloro che hanno già ottenuto l’autorizzazione (e sono circa 26 i progetti in cantiere).

Infine, la lotta di Amsterdam all’eccesso di turisti ha portato anche l’aumento della tassa per i croceristi da 8 a 11 euro e all’idea di introdurre il biglietto d’ingresso per i tutti i visitatori in giornata.

Categorie
Amsterdam capitali europee Europa Notizie Olanda Viaggi

Amsterdam: i Pokémon hanno invaso la “casa” di Vincent van Gogh

Organizzare un viaggio ad Amsterdam è sempre un’ottima idea, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni. La capitale dei Paesi Bassi, infatti, è un concentrato di meraviglie che incantano e sorprendono e che mettono d’accordo tutti i viaggiatori.

La fervente scena notturna da una parte, un dedalo intricato di canali sui quali si affacciano le case strette con facciate a capanna dall’altra, nel mezzo l’immenso patrimonio artistico protetto e celebrato dalla città da scoprire nel quartiere dei Musei: questa, e molto altro, è Amsterdam.

E oggi c’è un motivo in più per visitare la città dei Paesi Bassi, un evento che ha già raccolto l’entusiasmo degli amanti dell’arte e degli appassionati degli anime e dei videogames. Sì perché i Pokémon, le creature immaginarie che possono essere catturate dagli esseri umani, hanno invaso la “casa” di Vincent van Gogh.

I Pokémon sono arrivati al Van Gogh Museum

Il nostro viaggio di oggi ci porta ad Amsterdam e più precisamente al cospetto del Van Gogh Museum, non un museo qualunque, ma quello che ospita la più grande collezione di opere del pittore olandese. La missione dell’istituto museale, infatti, è proprio quella di conservare, acquisire e valorizzare l’intera opera dell’artista.

Tra esposizioni permanenti e mostre temporanee, il museo è un vero e proprio viaggio all’interno della storia dell’arte. Si tratta di una tappa imprescindibile per chiunque arrivi in città che oggi si è arricchita in maniera unica e inedita grazie alla presenza di quelle strane creature immaginarie che tutti conosciamo col nome di Pokémon.

In occasione del cinquantesimo anniversario del museo più famoso di Amsterdam, l’edificio si è trasformato nel mondo dei Pokémon. Fino al 7 gennaio, infatti, Pikachu, Eevee, Snorlax e molti altri accoglieranno i visitatori invitandoli a svolgere tutta una serie di attività, online e offline, per scoprire e riscoprire le opere di Vincent van Gogh in maniera davvero originale.

Pikachu x Van Gogh Museum

Fonte: Ufficio Sampa

Pikachu x Van Gogh Museum

Pokémon x Van Gogh Museum: un’esperienza per grandi e bambini

Ma cosa hanno in comune Vincent van Gogh e il mondo Pokémon? Le opere del pittore celano un legame davvero speciale con l’arte e la cultura giapponese, al punto tale che proprio questa ha influenzato non solo l’opera, ma anche la sua visione sul mondo.

Ma c’è un altro motivo per cui queste creature che piacciono a grandi e bambini hanno invaso la casa dell’artista, ed è quella di avvicinare le nuove generazioni all’arte di Vincent van Gogh.

In occasione del progetto Pokémon x Van Gogh Museum, infatti, le persone potranno scoprire sei dipinti creati dagli artisti di The Pokémon Company ispirati ai quadri del pittore olandese. Tra questi spiccano Pikachu in un’opera ispirata all’Autoritratto con cappello di feltro grigio e Sunflora nascosto in una variante del famoso quadro Girasoli.

I più piccoli potranno poi prendere parte a esperienze coinvolgenti e interattive come “Pokémon Adventure”, un libretto che guiderà i visitatori attraverso le opere dell’artista, e attività video guidate che insegneranno agli ospiti a disegnare il Pokémon Pikachu.

Per gli studenti, invece, sarà messo a disposizione Van Gogh at School, con tanto di materiale didattico online per approfondire il legame imprescindibile tra Vincent van Gogh e il Giappone.

Pokémon x Van Gogh Museum

Fonte: Ufficio Stampa

Pokémon x Van Gogh Museum: l’esperienza per grandi e bambini
Categorie
Amsterdam capitali europee crociere Destinazioni Europa Olanda Viaggi

Alla scoperta dei canali di Amsterdam con una crociera

Se sei diretto verso la splendida “Venezia del Nord” saprai che ad Amsterdam ci sono più di 165 canali che attraversano la città, per circa 100 chilometri! Quasi tutti furono scavati nel XVII secolo, il Secolo D’oro, per esigenze commerciali e di trasporto, e da allora caratterizzano questa città rendendola unica al mondo per i romantici paesaggi sull’acqua che ricordano la nostra amata Venezia.

Con un giro in barca sui canali di Amsterdam puoi goderti la città da un punto di vista completamente diverso, navigare sotto ai ponti storici e scorgere gli angoli più belli e le principali attrazioni.

Molto probabilmente ti starai chiedendo come fare a scegliere tra i canali più belli di Amsterdam quelli da visitare assolutamente. Niente paura, se vuoi fare una crociera sui canali di Amsterdam in questo articolo ti aiuteremo a decidere noi. Buona lettura!

Crociera sui principali canali di Amsterdam

I canali più importanti di Amsterdam sono principalmente quattro.  I primi tre, l’Herengracht, o Canale dei Signori, il Keizersgracht, o Canale dell’Imperatore, il Prinsengracht, o Canale del Principe, compongono la famosa Cintura dei Canali, la Grachtengordel, che nel 2010 per la sua unicità è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco.

Man mano che ci si avvicina al centro si incontra il quarto canale principale, il Singel, o Canale dei Gentiluomini. E’ il più antico della città e il più interno, e fiancheggia la stazione centrale.

Si forma così un ventaglio di canali che abbraccia il centro, creando una vera e propria città sull’acqua collegata dai numerosi ponti caratteristici, assolutamente da visitare in battello insieme al pittoresco paesaggio dalle case in mattoni colorati. Con una crociera sull’anello principale dei canali di Amsterdam troverai molti luoghi storici e iconici della città, ma anche le famose case galleggianti, le Houseboats, e i musei.

Potrai ammirare quasi tutto quello che Amsterdam ha da offrire: lungo le rive del Prinsengracht troverai la casa di Anna Frank, l’Herengracht si snoda tra gli eleganti edifici patrizi come la Casa Bartolotti, mentre sul canale Singel troverai l’unico mercato di fiori galleggiante al mondo, il Bloemenmarket, e il Waterlooplein Market, il mercato delle pulci cittadino.

Con una semplice crociera ad Amsterdam potrai vedere tutto questo e altro ancora; su un’imbarcazione classica partecipando a un tour organizzato puoi anche degustare i sapori del tipico formaggio olandese e dei vini locali, e trascorrere un’ora nel comfort totale con il commento informativo dello skipper.

I punti d’incontro dove imbarcarsi per le crociere sono numerosi, dalla Stazione Centrale alla Stromma Central Station, e le crociere sono disponibili tutti i giorni dalla mattina alla sera con diverse compagnie di navigazione. I prezzi sono tutti accessibili e variano a seconda delle opzioni scelte.

Crociera Amsterdam Noord

Se vuoi esplorare il quartiere più a nord della città puoi partecipare a una crociera nel quartiere di Amsterdam Noord attraverso il canale IJ. Imbarcandoti presso la Stromma Central Station potrai fare un tour, passando per il centro città e dirigendoti poi verso Amsterdam Noord.

Qui troverai la parte artistica e architettonica più all’avanguardia della città, con lo STRAAT Museum, il Museo Nxt e altro ancora. E’ un tour consigliato per chi ha già visitato Amsterdam e vuole conoscerla in maniera ancora più approfondita, nei dettagli.

Crociera sui canali di Amsterdam di sera

La luce del giorno non è l’unica opzione per un tour in barca sui canali di Amsterdam. Puoi girare la città in battello anche dal tramonto in poi, sorseggiando un aperitivo oppure cenando, vedrai davanti a te la città che man mano si tinge di arancione, e inizia ad accendersi con le prime luci della sera.

Partecipando a una crociera di sera scoprirai che navigare tra la bellezza dei ponti e delle case sul canale sotto il cielo stellato è un’esperienza indimenticabile, da non perdere se ti trovi ad Amsterdam.

Puoi prenotare qui la tua crociera notturna, ti basterà raggiungere la banchina d’imbarco e potrai trascorrere un’ora e mezza in barca, con il supporto di un commento informativo a bordo da ascoltare con gli auricolari offerti nel servizio.

Con una crociera sui canali di Amsterdam il viaggio nella città che galleggia sarà ancora più speciale. Potrai vivere un’esperienza unica al mondo, scendere  dalle imbarcazioni per vedere i luoghi di maggior interesse e risalire per proseguire il viaggio, e se vuoi potrai muoverti con i numerosi traghetti che si spostano da una parte all’altra della città gratuitamente.

Anche con i tour hop-on-hop off potrai salire e scendere quando vuoi dal battello o dall’autobus, grazie alle 10 fermate situate lungo la città, e girare liberamente a piedi o in barca. Puoi prenotarli online anche con poco anticipo. Un regalo che solo questa città ti può offrire!

Categorie
Amsterdam capitali europee crociere Europa itinerari culturali Notizie Olanda Viaggi

Salpa la crociera di Van Gogh: l’itinerario da non perdere

È l’anno di Van Gogh. Ed è anche quello giusto per fare un viaggio sui luoghi del celebre artista. In occasione dei 170 anni dalla nascita di Vincent Van Vogh e dei cinquant’anni dall’apertura del Van Gogh Museum di Amsterdam, si possono visitare alcuni dei luoghi che gli rendono omaggio prendendo parte a una crociera davvero speciale.

La crociera fluviale: le tappe

D’estate parte una crociera fluviale lungo il romantico Reno, che parte da Basilea, in Svizzera, e che arriva fino ad Amsterdam. Otto giorni di navigazione e sette notti per ammirare, dai porti dove si sosta, alcune delle città più belle dell’Europa centrale, cullati dalle acque del grande fiume.

La visita alle città di Colmar e Strasburgo, in Francia, di Colonia e Coblenza, in Germania, luoghi che sembrano dei dipinti,  ci ricordano anche come un fiume non sia solo divisione, ma anche condivisione di idee, usi e tradizioni. La meta finale della navigazione, poi, è una città dal fascino intramontabile: Amsterdam, uno di quei luoghi dove è impossibile non trovare qualcosa di sorprendente a ogni nuova visita.

crociera-reno
Navigare lungo il Reno

Come arrivare

La crociera sul Reno, organizzata da Avalon Waterways, ha un grande pregio: l’assoluta comodità con cui si possono raggiungere il porto di partenza e quello di arrivo dall’Italia. Basilea, che si affaccia da un lato sulla Francia e dall’altro sulla Germania, è collegata all’Italia con un servizio ferroviario estremamente efficiente: bastano poche ore di treno per raggiungerla dalle principali stazioni del Nord-Italia, passando attraverso le Alpi. Da Amsterdam, il porto di arrivo, sono invece decine i voli che ogni giorno partono alla volta dei principali scali italiani.

Sulle orme di Van Gogh

Le crociere, con guida in italiano, partono il 10 giugno, l’8 luglio e il 5 agosto e tutte e tre le partenze prevedono la visita all’imperdibile mostra del Rijksmuseum o Van Gogh Museum di Amsterdam, “Van Gogh in Auvers”. Sono più di 50 i dipinti e 30 i disegni preparatori esposti quest’anno e, per la prima volta, tutti insieme ad Amsterdam, in una mostra realizzata in collaborazione con il Musée d’Orsay di Parigi, in occasione del 50° anniversario dell’apertura del Van Gogh Museum. Le opere provenienti da Parigi si uniranno a quelle conservate ad Amsterdam da 50 anni e a molte altre prese in prestito da pinacoteche di tutto il mondo, per andare a ricostruire gli ultimi due mesi di vita di Van Gogh, trascorsi nella cittadina francese di Auvers-sur-Oise, vicino alla Capitale francese.

Mesi di solitudine e malinconia, ma anche mesi di un fervore creativo senza precedenti, che si tradusse in una prolificità straordinaria: più di cento opere realizzate nei 70 giorni di permanenza di Van Gogh nella cittadina francese, in una mansarda di soli 7 metri quadrati in cui in cui il pittore avrebbe perso la vita il 29 luglio del 1890.

Categorie
Amsterdam capitali europee Europa Idee di Viaggio luoghi misteriosi Olanda Viaggi

Il piccolo villaggio sull’acqua che sembra uscito da una fiaba

Il mondo che abitiamo non smette mai di sorprenderci, lo sanno bene tutti quei viaggiatori che proprio quando credono di aver visto tutto di una determinata destinazione, tornano a incantarsi grazie alla scoperta di inedite e straordinarie meraviglie.

Spesso, infatti, è proprio lontano dai sentieri più battuti dal turismo di massa che possiamo scoprire nuove bellezze, quelle che spesso si nascondono all’ombra dei luoghi iconici e dei monumenti più celebri delle città e dei Paesi che visitiamo.

E capita anche ad Amsterdam che, allontanandosi di qualche chilometro dalla capitale dei Paesi Bassi, è possibile raggiungere un luogo incantato. Un piccolo villaggio sospeso sull’acqua che sembra uscito da una fiaba e che vi farà sentire i protagonisti di un racconto magico. Pronti a partire?

Benvenuti a Giethoorn, la Venezia dei Paesi Bassi

Non ci sono macchine, traffico e caos, non ci sono neanche le strade. Ma c’è l’acqua, quella che compone un dedalo di canali sul quale il villaggio sembra magicamente sospeso. Ci troviamo a Giethoorn, in un pittoresco paesino interamente pedonale situato nella provincia olandese dell’Overijssel.

Basta allontanarsi dalle meraviglie della capitale, quelle che attirano ogni giorno migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo, per raggiungere questo luogo incantato. Giethoorn, infatti, è situato ad appena poco più di 100 chilometri da Amsterdam.

I motivi per raggiungere questo villaggio sono diversi, molti dei quali sono intuibili proprio ammirando le fotografie che ritraggono questo gioiello della provincia dell’Overijssel. Giethoorn, infatti, è un luogo incantato che grazie alle sue forme, ai lineamenti e ai colori evoca tutti gli scenari che appartengono all’immaginario favolistico.

Non solo i canali, che gli hanno fatto guadagnare l’appellativo di “Venezia dei Paesi Bassi”, ma anche i suoi numerosi ponti, quelli da attraversare per ammirare scorci mozzafiato, le case con i tetti di paglia risalenti al XVIII secolo e i viali alberati.

Giethoorn, un villaggio da fiaba a pochi chilometri da Amsterdam

Fonte: 123rf

Giethoorn, un villaggio da fiaba a pochi chilometri da Amsterdam

Come visitare il paese delle fiabe

A Giethoorn, dicevamo, non ci sono strade. Gli abitanti del villaggio, poco più di 2000 anime, si spostano in barca, a piedi e in bicicletta, e sono questi i modi che i viaggiatori hanno a disposizione per esplorare il territorio.

Il modo migliore per raggiungere questo paese delle fiabe è proprio partendo da Amsterdam, organizzando una gita di un giorno o trascorrendo qui l’interno weekend, in auto o con i treni che ogni giorno partono dalla stazione centrale della città.

Una volta arrivati sul posto, potrete immergervi in un’atmosfera surreale e sospesa nel tempo che parla di bellezza e di magia. Lo scenario, caratterizzato da case colorate, giardini, parchi e sentieri alberati attraversati dai canali, è davvero suggestivo. Il consiglio è quello di andare alla scoperta del villaggio facendo un giro in barca, così da poter ammirare il paesaggio in movimento.

Immancabili, però, sono le passeggiate, a piedi o in bicicletta. A Giethoorn, come nel resto dei Paesi Bassi, esistono diverse piste pedonali e ciclabili che permettono di attraversare il villaggio e la campagna circostante. Prendetevi tutto il tempo di cui avete bisogno per esplorare questo luogo, solo così potrete toccare con mano la magia che lo caratterizza e sentirvi i protagonisti di una fiaba straordinaria.

Giethoorn, la "venezia dei Paesi Bassi"

Fonte: 123rf

Giethoorn, la “Venezia dei Paesi Bassi”
Categorie
Amsterdam capitali europee Europa Idee di Viaggio itinerari culturali Olanda Viaggi

Puoi bere un tè nella casa più piccola del mondo

Organizzare un viaggio ad Amsterdam, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni, è sempre un’ottima idea. La capitale dei Paesi Bassi, infatti, incanta e sorprende da sempre i viaggiatori che provengono da ogni parte del mondo per ammirare da vicino il suo immenso patrimonio culturale, per perdersi nel paesaggio urbano caratterizzato dai canali su quali si affacciano le strette case e per visitare i luoghi e i musei che custodiscono i grandi capolavori che hanno fatto la storia dell’arte.

Di cose da fare e da vedere ad Amsterdam ce ne sono tantissime, e tutte sono destinate a meravigliare. Tuttavia, è proprio all’ombra dei monumenti cittadini e dei luoghi più iconici raggiunti ogni giorno dai turisti, che si nasconde una delle esperienze più imperdibili per tutte le persone che arrivano in città.

Sì perché nella capitale dei Paesi Bassi è possibile bere un tè, e fare una pausa golosa, all’interno di quella che è la casa più piccola del mondo. Curiosi di scoprirla?

La tiny house nel cuore di Amsterdam

Chi è stato ad Amsterdam, e si è trovato a passeggiare lungo la Oude Hoogstraat, non ha dubbi che sia proprio quella situata in questa zona la casa più piccola del mondo. Ma è un primato, quello della Tiny House dei Paesi Bassi, che è conteso da tante altre abitazioni sparse per il mondo.

Se sia davvero la casa più piccola del pianeta non possiamo saperlo, quello che è certo è che questa abitazione è la più piccola della città, e anche la più singolare. Het Kleinste Huis, questo il suo nome, si trova nel cuore della città, a due passi dal centro storico.

Le sue dimensioni sono da record, gli ambienti che caratterizzano i due piani superiori, infatti, sono di appena 2,02 metri di larghezza e 5 di profondità. Questi numeri rendono Het Kleinste Huis la casa più piccola della capitale. La micro dimora è situata all’interno di una palazzina costruita nel 1728 e situata a Oude Hoogstraat 22, proprio accanto a Oost-Indisch Huis, l’ex quartier generale della camera di Amsterdam della Compagnia olandese delle Indie orientali.

La sala da tè nella casa più piccola di Amsterdam

Fonte: Jussi Puikkonen/Alamy/IPA

La sala da tè nella casa più piccola di Amsterdam

Fare merenda nella casa più piccola della città

La particolarità di questo luogo non sta solo nelle sue dimensioni, ma anche nell’esperienza che al suo interno si può vivere. L’edificio, infatti, è stato trasformato in una minuscola sala da tè che offre ogni giorno pause golose e merende deliziose.

Nils e Kristen, i proprietari del locale, sono amanti ed esperti del tè, così hanno scelto di trasformare questo edificio nel cuore di Amsterdam in un posto unico pronto a deliziare i sensi e il palato dei cittadini e di tutti i viaggiatori che giungono qui ogni giorno. Al piano terra della Het Kleinste Huis  si trova il piccolo negozio che vende tè, caffè e prelibatezze locali.

I piani superiori, quelli che misurano appena 2,02 metri di larghezza e 5 di profondità, ospitano due micro sale da tè. L’atmosfera, caratterizzata da un piccolo tavolo posto vicino alla finestra che affaccia proprio sulla Oude Hoogstraat, è intima e accogliente e permette di vivere una delle esperienze golose più incredibili e originali durante un viaggio ad Amsterdam.

La casa più piccola di Amsterdam ospita una sala da tè

Fonte: Jussi Puikkonen/Alamy/IPA

La casa più piccola di Amsterdam ospita una sala da tè
Categorie
Amsterdam capitali europee Chiese Europa hotel Olanda Posti incredibili turismo religioso Viaggi viaggiare

Prima era una chiesa, ora è un hotel: succede ad Amsterdam

Le esperienze di viaggio, quelle belle, emozionali e indimenticabili, passano anche per gli alloggi. Negli ultimi anni, infatti, sempre più strutture ricettive hanno ampliato la loro offerta per andare incontro alle esigenze dei viaggiatori che si mettono in cammino per il mondo con un solo obiettivo: vivere avventure straordinarie.

Case sugli alberi, baite immerse nel bosco, glamping e capsule, e poi, ancora, alloggi bizzarri e straordinari: queste sono solo alcune delle proposte più amate dei viaggiatori, le stesse che permettono di caratterizzare in maniera univoca l’esperienza di viaggio.

Ma se volete vivere un’avventura davvero al di fuori dell’ordinario, allora, dovete organizzare un viaggio ad Amsterdam al più presto. Proprio in uno dei quartieri più vivaci della città, infatti, una chiesa è stata trasformata in un hotel, ed è bellissimo.

Viaggio ad Amsterdam, per scoprire un alloggio straordinario

C’è sempre un buon motivo per organizzare un viaggio ad Amsterdam. La capitale dei Paesi Bassi, infatti, è conosciuta in tutto il mondo per il suo prezioso patrimonio artistico, ma anche per tutti quei canali sui quali le case strette e caratteristiche si affacciano. La città ospita poi tutta una serie di musei, come quelli di Van Gogh e il Rijksmuseum che conservano ed espongono alcune delle opere d’arte più celebri del mondo.

Una città d’arte, di cultura, ma anche di divertimento e di immensa bellezza che offre tutta una serie di proposte in grado di sorprendere viaggiatori di ogni età. Insomma, ad Amsterdam non ci annoia mai.

Ma se volete vivere un’esperienza davvero insolita nella capitale dei Paesi Bassi, allora, è necessario scegliere anche la sistemazione giusta, un alloggio in grado di rendere l’avventura di viaggio ancora più indimenticabile. Ed è proprio questo l’obiettivo del BUNK, un hotel incredibile nato all’interno dell’ex chiesa di Santa Rita, nel cuore del meraviglioso quartiere Noord della città.

Dormire in una chiesa ad Amsterdam Noord

La nostra esperienza di viaggio comincia ad Amsterdam Noord, un quartiere autonomo della città olandese, e separato dal centro cittadino da un corso d’acqua, che con gli anni si è trasformato in hub culturale, diventando così il punto di riferimento di artisti e creativi che passano in città.

Sempre qui, infatti, è stato istituito il Nxt Museum, il primo museo dei Paesi Bassi dedicato alla new media art. Le mostre ospitate all’interno dell’edificio celebrano l’arte e la tecnologia, con tutta una serie di esperienze immersive e sensoriali che permettono alle persone non solo di osservare le esposizioni, ma di entrarci dentro. E così fa anche il Wondr, un vero e proprio gigantesco laboratorio composto da stanze surreali create appositamente da diversi artisti, all’interno del quale persone di ogni età possono perdersi e immergersi.

Ed è proprio qui, sempre ad Amsterdam Noord, che è possibile trovare ristoro dopo giornate trascorse all’insegna della bellezza e della tecnologia in maniera assolutamente inedita e sorprendente. Nel quartiere, infatti, è nato un hotel che si è subito trasformato come il punto d’incontro della comunità di artisti, designer e startupper. Non una struttura ricettiva qualunque, intendiamoci, ma un hotel nato all’interno di una ex chiesa costruita nel 1921 e oggi riconvertita.

Antico, monumentale, suggestivo e anche economico, l’hotel BUNK ospita 106 camere e 50 cuccette private per un totale di 296 alloggi, da condividere con gli altri viaggiatori o da sfruttare in solitudine. Non mancano, ovviamente, anche degli spazi comuni all’interno dei quali è possibile incontrare tutti gli artisti e i creativi che qui si riuniscono. All’interno dell’ex chiesa di Santa Rita, inoltre, ogni mese vengono organizzati eventi musicali, artistici e culturali per gli ospiti e per la comunità locale.

Categorie
Amsterdam capitali europee Europa mercatini Notizie Olanda Viaggi

A pochi passi da Amsterdam c’è un mercatino galleggiante: è bellissimo

Ci mettiamo in viaggio per tantissimi motivi, lo facciamo per osservare gli strabilianti spettacoli messi in scena da Madre Natura, o per passeggiare tra le opere architettoniche e i monumenti creati dall’uomo, proprio quelli che sono diventati il simbolo di città e Paesi interi.

In questo periodo, però, viaggiamo sopratutto con un obiettivo, quello di andare alla scoperta delle magiche e incantate atmosfere natalizie che hanno invaso e pervaso le strade, i quartieri e le piazze delle città di tutto il mondo.

Mercatini tradizionali e storici, alberi iconici e scintillanti e poi, ancora, decorazioni sontuose e luminarie scenografiche che accendo di bellezza i percorsi cittadini. I luoghi da raggiungere durante l’Avvento sono tantissimi, e tutti sono destinati a lasciare senza fiato. Ma se è un’esperienza inedita e al di fuori dall’ordinario che volete vivere, allora c’è solo un luogo da raggiungere e si trova a due passi da Amsterdam. Proprio qui, infatti, esiste un mercatino di Natale galleggiante, ed è bellissimo.

Natale a Leiden

Il nostro viaggio di oggi ci conduce in una destinazione davvero suggestiva, lontana dai sentieri più battuti dal turismo di massa, ma non per questo meno bella. Ci troviamo a Leiden, una cittadina olandese situata a pochi chilometri dalla capitale dei Paesi Bassi, e attraversata da piccoli fiumi e canali, caratterizzata da un’architettura secolare e straordinaria.

La città ospita l’università più antica di tutto il Paese, oltre a un meraviglioso orto botanico all’interno del quale, negli anni passati, si è svolta una delle più importanti manifestazioni floristiche dell’intera Europa occidentale.

Perché oggi vi abbiamo portato con noi a Leiden ve lo sveliamo subito. È qui, infatti, che durante il periodo dell’Avvento viene allestito il percorso di shopping più suggestivo dell’intero continente, un mercatino di Natale galleggiante che sembra un sogno.

Mercatino galleggiante di Leiden

Fonte: iStock/ianliguori

Mercatino galleggiante di Leiden

Il mercatino di Natale galleggiante

Se il desiderio dell’anno è quello di trascorrere un Natale fuori dall’ordinario, allora, vi basterà sapere che ad appena 45 chilometri da Amsterdam, raggiungibile sia in auto che in treno, c’è un posto straordinario pronto a realizzare ogni vostro desiderio.

A Leiden, infatti, durante il periodo dell’Avvento viene allestito un mercatino unico e bellissimo che non ha nulla a che a vedere con tutti quelli che conosciamo. Quello che si snoda sul canale Nieuwe Rijn, infatti, è un mercatino di Natale galleggiante e affascinante che vi permetterà di vivere l’esperienza di shopping più strabiliante di sempre.

Lungo il canale della città viene allestito ogni anno un mercatino che ospita oltre cento chioschi all’interno dei quali sono esposti e venduti prodotti artigianali e locali, e prelibatezze culinarie caratteristiche. Non manca, ovviamente, la casa di Babbo Natale dove i bambini possono recarsi per consegnare a Santa Claus le proprie letterine.

La magia di Leiden, però, non finisce qui perché proprio nei pressi del mercatino è stata inaugurata un’altra splendida attrazione, una pista di pattinaggio sul ghiaccio galleggiante, che resterà aperta fino al 5 gennaio, e che permetterà a tutti i viaggiatori di volteggiare proprio sul canale cittadino.

Non manca, inoltre, un palcoscenico galleggiante sul quale, ogni giorno, una serie di eventi si svolgono per rendere ancora più magica l’atmosfera cittadina.

Se volete ammirare l’albero di Natale di Leiden, invece, l’indirizzo da segnare in agenda è la Hooglandse Kerkplein, è qui che un maestoso e scintillante albero fa da scenografia ai più belli ricordi di viaggio. Non dimenticatevi, poi, di scrivere il vostro desiderio su un bigliettino e di appenderlo ai rami dell’iconico albero.

Natale a Leiden

Fonte: iStock

Natale a Leiden