Categorie
aeroporti Europa Grecia Isole Canarie linee aeree Napoli Notizie vacanze Viaggi viaggiare

Le nuove rotte italiane di easyJet per l’estate 2025

Con l’arrivo della stagione estiva 2025, easyJet amplia ulteriormente la sua rete di collegamenti internazionali, offrendo nuove opportunità di viaggio da Milano Malpensa e Napoli verso alcune tra le destinazioni più affascinanti d’Europa. Con tre nuove rotte in partenza a partire da giugno, la compagnia aerea britannica si conferma ancora una volta come una delle scelte preferite dai viaggiatori per la sua comodità e accessibilità.

Da Biarritz sulla costa atlantica francese a Salonicco in Grecia, fino alla soleggiata Fuerteventura nelle Canarie, i passeggeri potranno scoprire nuovi angoli di mondo con facilità e comfort, per una maggiore varietà di opzioni per le loro vacanze estive, con collegamenti pratici e frequenti.

Queste nuove rotte si aggiungono a un ampio network che vede oltre 250 collegamenti da e verso 18 aeroporti italiani, confermando easyJet come una delle compagnie più apprezzate dai viaggiatori italiani. I voli sono già prenotabili sul sito easyJet.com e tramite l’app mobile, ecco i dettagli dell’offerta.

Biarritz: la perla della costa atlantica

Dal 23 giugno 2025, easyJet inizierà a operare voli diretti tra Milano Malpensa e Biarritz, una delle gemme più affascinanti della regione dei Paesi Baschi, in Francia. Con due voli settimanali ogni lunedì e venerdì, questa rotta rappresenta un’occasione unica per esplorare una città che fonde eleganza, storia e natura.

Biarritz è famosa per le sue splendide spiagge (come la Grande Plage) che attirano surfisti da tutto il mondo, ma è anche una meta perfetta per chi cerca un mix di relax e avventura. I visitatori possono passeggiare lungo il lungomare, scoprire le ville in stile Belle Époque e ammirare il leggendario Hôtel du Palais, un’icona della città. Ma non solo: i dintorni di Biarritz offrono opportunità imperdibili per chi ama la natura, con escursioni nei pittoreschi villaggi baschi e nelle montagne circostanti, che fanno da sfondo a un’esperienza unica di scoperta e autenticità.

Salonicco: un viaggio tra storia, cultura e gastronomia

Dal 25 giugno 2025, easyJet inaugurerà anche una nuova rotta da Milano Malpensa a Salonicco, la seconda città della Grecia, con voli settimanali il mercoledì e la domenica. Questa città vibrante, ricca di storia e cultura, è un punto di riferimento imprescindibile per chi desidera scoprire una delle metropoli più affascinanti del Mediterraneo.

Salonicco

Fonte: iStock

Panorama della città di Salonicco al sole

Salonicco è un connubio perfetto di antichità e modernità. Passeggiando per il centro storico, i visitatori possono ammirare le rovine dell’antica Grecia, le magnifiche architetture bizantine e il White Tower, simbolo della città. Salonicco è anche famosa per la sua cucina, con piatti tipici come la bougatsa (un dolce tipico a base di crema) e il souvlaki che conquistano i palati di chiunque. La vivace vita notturna e i numerosi caffè e bar lungo la costa contribuiscono a rendere questa città un’ottima meta per chi cerca sia cultura che divertimento.

Fuerteventura: l’isola del sole e del mare cristallino

Infine, easyJet lancia una nuova rotta da Napoli a Fuerteventura a partire dal 25 giugno 2025. Con un volo settimanale ogni mercoledì, i passeggeri napoletani potranno finalmente raggiungere una delle isole più spettacolari delle Isole Canarie, famosa per le sue spiagge dorate e le acque cristalline, ideali per chi ama il windsurf e il kitesurf.

Oltre al mare, Fuerteventura è un’isola ricca di paesaggi vulcanici e dune dorate come quelle del Parco Naturale di Corralejo, che offrono uno spettacolo mozzafiato al tramonto. Per gli amanti della cultura, Fuerteventura offre anche affascinanti villaggi tradizionali dove è possibile immergersi nella vita locale e assaporare i piatti tipici delle isole Canarie. Questa destinazione è ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e dell’avventura, tra mare, sole e tradizioni uniche.

Caleta de Fuste, Fuerteventura

Fonte: iStock

Le piscine naturali di Caleta de Fuste, a Fuerteventura
Categorie
aeroporti itinerari culturali Leonardo Da Vinci Notizie Viaggi

Solar Farm, Pedalaria e non solo: le novità di Fiumicino per il 2025

Nel 2024, quello di Fiumicino si è aggiudicato per la settima volta il titolo di miglior aeroporto d’Europa, un prestigioso riconoscimento che viene assegnato agli scali che hanno dimostrato di saper implementare strategie in grado di migliorare il proprio business aeroportuale. Il primo mese del 2025, quindi, non poteva che cominciare con tutta una serie di novità pensate e progettate per mantenere inalterata la posizione di successo di questo importante scalo italiano, che anno dopo anno accoglie sempre più visitatori.

Il Leonardo da Vinci, infatti, ha raggiunto quasi 50 milioni di passeggeri nel 2024, per l’esattezza 49,2 milioni, un risultato che, secondo le previsioni, doveva essere raggiunto soltanto nel 2028. Quali sono le novità ideate per migliorarlo ancora di più? Dai parcheggi smart al maxi impianto fotovoltaico, fino alla presenza di nuove destinazioni: ve le raccontiamo tutte di seguito.

Nuove destinazioni in Italia e nel mondo

Uno dei punti di forza dell’aeroporto risiede anche nell’ampio network di destinazioni offerte, tanto da diventare uno dei 10 aeroporti meglio connessi del mondo. Nel 2025, queste verranno ampliate ancora di più: dal 12 gennaio è tornato, dopo ben 10 anni, il collegamento da Roma a Tripoli operato da ITA Airways, disponibile due volte a settimana. Ci saranno anche nuovi voli di breve raggio operati da Easyjet, Wizz Air e Ryanair, oltre che nuove rotte verso il Nord America e il Sud America, soprattutto Brasile, Argentina, Perù e Colombia.

Solar Farm, il maxi impianto fotovoltaico

Essere l’aeroporto migliore d’Europa porta con sé anche delle responsabilità, soprattutto dal punto di vista della sostenibilità, un tema sempre più centrale anche nel campo dell’industria aerea. Ecco perché il Leonardo Da Vinci ha investito 50 milioni di euro in Solar Farm, il maxi impianto fotovoltaico che fornirà energia pulita all’aeroporto.

L’impianto, grazie a una potenza di 22 megawatt di picco, è composto da circa 55 mila pannelli in silicio monocristallino e permetterà all’aeroporto di Fiumicino di produrre ogni anno energia elettrica per più di 30 milioni di kilowattora. L’obiettivo di questo investimento è anche e soprattutto quello di ridurre le emissioni di CO2 dello scalo di oltre 11.000 tonnellate ogni anno.

Pedalaria, la nuova ciclovia

Restiamo in tema di sostenibilità e parliamo della nuova ciclovia che collega l’aeroporto alla città di Fiumicino. L’infrastruttura, che rientra tra le opere del “Dpcm Giubileo 2025”, può essere utilizzata sia dai pedoni che dai ciclisti e si estende lungo 3,5 chilometri fino alla pista ciclabile già esistente nella cittadina aeroportuale.

Chi la percorre potrà ammirare, in un modo lento ed ecologico, luoghi straordinari come i Porti Imperiali di Claudio e Traiano, ossia quello che fu lo scalo marittimo della Roma Imperiale. Pedalaria è stata pensata sia a scopi turistici che funzionali: rappresenta, infatti, una soluzione di mobilità sostenibile non solo per i passeggeri, ma anche per i tanti lavoratori che potranno recarsi a lavoro in modo sostenibile.

Pedalaria novità Fiumicino 2025

Fonte: ANSA

Il percorso di Pedalaria, la nuova ciclovia che collega l’aeroporto con Fiumicino

MyParking, il servizio smart per il parcheggio

Già nel 2024, l’aeroporto di Fiumicino ha abbracciato il mondo digitale proponendo servizi ai passeggeri comodi ed efficienti, dal servizio chatbot via WhatsApp al servizio di “Smart Boarding”. Nel 2025 arriva un ulteriore servizio smart dedicato ai parcheggi: MyParking è una piattaforma specializzata che permette di trovare il parcheggio più adatto alle proprie necessità in modo semplice e veloce prenotandolo direttamente online.

Si può scegliere il parcheggio in base a diversi fattori: distanza dallo scalo, posteggi aperti h24 o con posti coperti. Inoltre, per chi paga online, c’è anche uno sconto del 10% sulle tariffe rispetto a chi paga in sede, oltre alla possibilità di accumulare punti MyClub da convertire in codici sconto attraverso la registrazione al programma fedeltà MyParking Club.

Categorie
aeroporti Notizie Viaggi

La nuova top 10 degli aeroporti più trafficati al mondo

Viaggi di lavoro, personali, vacanze e altre tipologie di spostamento fanno in modo che il traffico aereo sia in aumento. I dati sono incoraggianti e negli ultimi anni i voli giornalieri sono aumentati, sia per quanto riguarda le tratte brevi sia per quelle internazionali. Uno studio condotto da OAG ha dato modo di analizzare in modo più dettagliato i 10 aeroporti più trafficati al mondo, prendendo in considerazione quella che è la capacità totale delle compagnie aeree focalizzandosi su quelli internazionali. I dati utilizzati per la classifica provengono dal Schedules Analyser di OAG, uno strumento di analisi specializzato nel settore dell’aviazione utilizzato a livello globale.

La top 10 degli aeroporti più trafficati al mondo

Dopo aver scoperto con OAG le rotte aeree più trafficate del 2024, con una sola città europea che compare, possiamo approfondire la tematica legata invece agli aeroporti più trafficati al mondo.

Osservando i dati basati prettamente sui posti disponibili e venduti dalle compagnie si nota come a trionfare per il 2024 sia l’Atlanta Hartsfield-Jackson International Airport  della città di Atlanta con una capacità totale di 62,7 milioni di posti. Il dato segna persino un +2% rispetto all’anno precedente, restando però ancora inferiore dell’1% ai dati pre-pandemia del 2019.

In seconda posizione si trova il Dubai International Airport con 60,2 milioni di posti. Lo scalo di Dubai ha registrato una crescita significativa, con un aumento del 7% rispetto al 2023 e addirittura del 12% rispetto al 2019, consolidando il suo ruolo di snodo cruciale per i viaggi internazionali. A completare il podio c’è l’Haneda Airport che ha visto un incremento del 5% rispetto al 2023, raggiungendo 55,2 milioni di posti per l’aeroporto di Tokyo.

Si prosegue poi con Londra Heathrow con 51,553,190 posti, Dallas Fort Worth Intl con 51,516,707, Denver Intl con 49,218,244. Al settimo posto l’aeroporto cinese di Guangzhou Baiyun con 48,852,986. Ottavo posto per Istanbul con 48,517,967, nono per Shanghai Pudong International con 48,503,741 e decimo per Chicago O’Hare International con 46,992,360.

Gli aeroporti più trafficati in Europa

Analizzando la top 10 degli aeroporti più trafficati in Europa si scopre che uno solo è italiano; la classifica rivela un importante traffico di voli con interesse internazionale dalle più grandi città. Al primo posto Londra con l’aeroporto di Heathrow grazie a  51,553,190 posti. Secondo posto per Istanbul con 48,517,967, terzo invece Parigi per Paris Charles de Gaulle con 42,080,518. Quarto e quinto posto rispettivamente per Amsterdam e Frankfurt International, il primo con 40,004,242 e il secondo con 39,631,163. Seguono Madrid e Barcellona. L’unico aeroporto italiano conquista l’ottavo posto: si tratta di Roma Fiumicino con 30,486,201. Chiudono la top 10 Monaco e Londra Gatwick con 26,738,742 e 25,500,205.

L’analisi condotta da OAG ha mostrato un aumento del traffico aereo che riguarda i maggiori scali nel mondo: la top 10 degli aeroporti più trafficati al mondo ha dato modo di scoprire che in classifica ci sono diverse città europee e che l’unico italiano che conquista l’interesse è quello di Roma Fiumicino. Grazie all’accuratezza dei dati forniti da OAG, la classifica rappresenta un riferimento autorevole per il settore, evidenziando i progressi della ripresa post-pandemia e i mutamenti nella geografia dei flussi di traffico aereo.

Categorie
aeroporti Australia itinerari culturali musei Notizie Oceania tradizioni Viaggi viaggiare

SiViaggia regala il magazine GATE numero 46

Ogni mese vi regaliamo il magazine di lifestyle GATE da scaricare e sfogliare. La rivista, scritta in italiano e in inglese, contiene articoli di viaggi, ma anche di moda, costume e attualità. Alle pagine 41-45 del numero 46, trovate l’ultimissimo articolo di SiViaggia dedicato a Perth, porta d’accesso all’Australia e a un meraviglioso territorio che occupa un terzo del continente, ricco di biodiversità, di storia e di tradizioni, a partire dalle popolazioni aborigene.

Inoltre, sfogliando le pagine del magazine trovate anche qualche utile consiglio per organizzare i prossimi weekend in alcuni dei musei più nuovi (o rinnovati) d’Italia, alla scoperta delle nostre radici storiche. È sufficiente registrarsi gratuitamente per poter effettuare il download.

Registrati per continuare a leggere questo eBook

Categorie
aeroporti Notizie Viaggi

La classifica globale degli aeroporti e delle compagnie aeree più puntuali

Il mondo dei viaggi aerei è in continua evoluzione, e con esso anche le aspettative dei passeggeri riguardo alla puntualità dei voli. Ogni anno, Cirium, una delle principali aziende di analisi del settore aereo, pubblica il suo rapporto sulla performance di puntualità, l’On-Time Performance Review. Il report del 2024 si concentra sull’analisi dei dati relativi agli aeroporti e alle compagnie aeree più puntuali a livello globale, esaminando vari fattori che influenzano il rispetto degli orari. Questi includono la gestione operativa delle compagnie, la gestione del traffico aereo, le condizioni meteorologiche, le interruzioni tecnologiche e la gestione delle risorse. Un’attenzione particolare viene data anche alla capacità di recupero, ovvero come un’azienda risponde a eventi imprevisti che potrebbero causare ritardi, come problemi informatici o carenze di personale.

Nel report, Cirium analizza oltre 115 milioni di voli in tutto il mondo e si concentra su un insieme di parametri chiave, tra cui il tasso di puntualità (On-Time Performance, OTP), che indica la percentuale di voli arrivati in orario, e il completion factor, che misura il numero di voli completati rispetto a quelli programmati. I dati raccolti sono utilizzati per stilare le classifiche che determinano quali compagnie aeree e aeroporti si distinguono per affidabilità.

Il 2024 si conferma un anno positivo per le compagnie aeree e gli aeroporti in termini di puntualità. Le compagnie aeree più grandi e quelle low cost, così come gli aeroporti più efficienti, stanno dimostrando che nonostante le sfide esterne come le carenze di personale o le difficoltà legate alla cyber sicurezza, è possibile raggiungere ottimi livelli di affidabilità operativa. Vediamo nel dettaglio quali sono state le compagnie e gli aeroporti più eccellenti in termini di puntualità.

Le compagnie aeree più puntuali al mondo

Nel 2024, la compagnia aerea più puntuale a livello globale è Aeromexico, che ha raggiunto una punteggio di puntualità del 86,7%. Questo risultato riflette una solida gestione operativa e una rapida risposta a eventuali imprevisti. La compagnia messicana ha così conquistato la vetta, superando competitor di grande calibro. Saudia si piazza al secondo posto con una punteggio di 86,35%, seguita da Delta Air Lines con l’83,46%. Questi dati evidenziano come le compagnie aeree globali stiano facendo significativi sforzi per migliorare la puntualità, nonostante le sfide esterne come le difficoltà di gestione del traffico aereo o le condizioni meteorologiche avverse.

Un altro dato interessante è che, nonostante le problematiche di interruzioni IT e difficoltà operative, Delta Air Lines ha continuato a dominare nel Nord America, mantenendo una performance molto elevata anche in seguito ad un incidente legato a un problema di cyber sicurezza che ha rallentato i suoi operativi per una settimana. Nonostante questo, la compagnia ha continuato a eccellere nelle restanti 51 settimane dell’anno, con una performance che l’ha vista mantenere una posizione di leadership sul mercato.

Al quarto posto si trova Latam Airlines, con una performance che ha portato il vettore latinoamericano tra i leader mondiali, seguito da Qatar Airways, che ha consolidato la sua posizione tra le migliori compagnie aeree internazionali, soprattutto in Medio Oriente.

Gli aeroporti più puntuali al mondo

Il King Khalid International Airport di Riyadh, in Arabia Saudita, è stato il leader indiscusso nella classifica degli aeroporti più puntuali nel 2024, con un’impressionante percentuale di voli in partenza puntuali pari all’86,65%. La sua eccellenza operativa è stata riconosciuta anche nella categoria dei “Grandi aeroporti”, con una performance che ha superato le aspettative, rendendolo un modello di efficienza.

Subito dietro, il Jorge Chavez International Airport di Lima, in Perù, ha conquistato la seconda posizione, con una puntualità superiore all’86%, seguito dal Benito Juarez International Airport di Città del Messico, che ha mantenuto un alto tasso di puntualità di 86,1%. Al quarto posto, con l’83,8% di puntualità, c’è il Salt Lake City International Airport, mentre il Arturo Merino Benitez International Airport di Santiago, in Cile, chiude la top 5 con l’82,84% di voli puntuali.

A livello regionale, Tocumen International Airport di Panama si è aggiudicato il premio per l’“Aeroporto di medie dimensioni” più puntuale, mentre il Jose Joaquin de Olmedo International Airport di Guayaquil, in Ecuador, ha dominato nella categoria degli aeroporti più piccoli.

Aeroporto, lounge

Fonte: iStock

Una ragazza guarda un aereo in partenza

Le compagnie aeree più puntuali in Europa

In Europa, la compagnia aerea più puntuale del 2024 è stata Iberia Express, che ha ottenuto una performance impressionante con l’84,69% di puntualità. Questo risultato la posiziona non solo come leader in Europa, ma anche come una delle compagnie aeree globalmente più affidabili, una performance che conferma l’impegno continuo della compagnia aerea spagnola nell’ottimizzare le operazioni quotidiane. Iberia Express, inoltre, è stata premiata come compagnia low cost più puntuale a livello mondiale, il che dimostra che anche i vettori a basso costo possono eccellere nella gestione operativa.

Subito dopo troviamo Iberia, la compagnia madre, che ha registrato una performance del 81,58%, seguita da SAS con l’81,40%, Vueling con l’81,20% e Norwegian con un buon 79,23%. Questi dati sono significativi, perché evidenziano come le principali compagnie aeree europee siano riuscite a migliorare le loro prestazioni nonostante il crescente traffico e la complessità delle operazioni aeree.

Le compagnie low cost più puntuali

Un punto di interesse riguarda anche la crescente importanza dei vettori low cost in Europa. Compagnie come Norwegian e Vueling, infatti, continuano a offrire performance di rilievo, competendo testa a testa con le più grandi compagnie aeree tradizionali. Non sorprende che le compagnie low cost abbiano quindi un ruolo fondamentale nel miglioramento della puntualità a livello globale. Iberia Express, che come già detto domina la classifica in Europa, ha saputo coniugare la politica dei prezzi competitivi con una gestione impeccabile delle operazioni, migliorando costantemente i tempi di risposta alle problematiche.

Categorie
aeroporti Cile linee aeree Notizie Sud America Viaggi

Una compagnia aerea ha appena stabilito un record da Guinness dei primati

Turkish Airlines, che dal 2012 detiene il titolo di linea aerea che vola verso il maggior numero di Paesi nel mondo, ha ottenuto il titolo di Guinness World Records™ per il “Maggior numero di Paesi raggiunti da una compagnia aerea”.

Il certificato di record è stato presentato all’aeroporto internazionale Arturo Merino Benítez di Santiago dopo il volo inaugurale di Turkish Airlines per il Cile. Alla cerimonia hanno partecipato dirigenti di Turkish Airlines e funzionari del Guinness World Records™.

Il record stabilito con voli verso 120 Paesi

In base ai criteri di valutazione del Guinness World Records™, Turkish Airlines ha stabilito il record con voli verso 120 Paesi, che riflettono solo le rotte attive degli ultimi 12 mesi. Tuttavia, se si includono anche le rotte sospese in via temporanea e il volo inaugurale del 19 dicembre 2024 per il Cile, la rete di voli di Turkish Airlines si estende ormai a ben 131 Paesi.

Inoltre, Turkish Airlines ha un vantaggio di 30 Paesi sul suo concorrente più vicino per quanto riguarda questo record davvero straordinario.

Le parole di soddisfazione dei protagonisti

Sono parole di orgoglio e soddisfazione quelle pronunciate dai protagonisti durante la cerimonia di consegna del certificato a Santiago che conferma Turkish Airlines nei Guinness World Records™.

Commentando il record, il CEO di Turkish Airlines Bilal Ekşi ha infatti dichiarato: “Siamo entusiasti di essere a Santiago del Cile, la nostra nuova rotta inaugurata oggi, e di ricevere contemporaneamente il titolo di Guinness World Records™ per ‘Il maggior numero di Paesi raggiunti da una compagnia aerea’. Essendo l’unica linea aerea a detenere questo titolo da oltre un decennio, siamo orgogliosi di mostrare la forza della nostra rete di voli e di rafforzare la nostra missione di collegare persone, culture e destinazioni in tutto il mondo.”

Talal Omar, VP – MENA & Türkiye, Guinness World Records™ ha invece sottolineato: “Oggi segniamo un’importante pietra miliare per Turkish Airlines, il cui impegno costante nel collegare il mondo è un esempio di visione ed eccellenza nell’aviazione. Questo notevole risultato conferma il suo ruolo vitale nel panorama dell’aviazione globale, raggiungendo più destinazioni internazionali di qualsiasi altra compagnia aerea. Ci congratuliamo con Turkish Airlines per questo straordinario risultato e la dichiariamo, con grande distinzione, Officially Amazing™”.

Turkish Airlines inaugura i voli su Santiago del Cile

Ma i sorprendenti risultati di Turkish Airlines non finiscono qui.

Come accennato, la compagnia aerea di bandiera della Turchia ha ampliato la sua presenza nelle Americhe introducendo voli diretti per Santiago, capitale del Cile. La nuova rotta rappresenta un traguardo significativo: diventa la 26esima destinazione nel continente americano e porta a 131 il totale dei Paesi serviti a livello internazionale.

A partire dal 19 dicembre 2024, Turkish Airlines effettuerà quattro voli settimanali tra Istanbul e Santiago con scalo a San Paolo: Santiago, grazie alla sua ricca storia, all’affascinante cultura e ai panorami difficili da descrivere a parole, è, senza alcun dubbio, una destinazione imperdibile per i viaggiatori di tutto il mondo.

Infine, la tratta appena inaugurata non espande soltanto la rete di collegamenti aerei della compagnia turca, ma rafforza anche i legami tra Turchia e Cile.

Categorie
aeroporti Asia Cina Idee di Viaggio Shanghai Viaggi viaggiare

Aeroporto di Shanghai Pudong: tutte le informazioni per il tuo viaggio in Cina

Sei nel pieno dell’organizzazione di un viaggio in Cina e stai considerato di atterrare a Shanghai? Con tutta probabilità, il tuo aeroporto di destinazione è Shanghai Pudong, il più grande dei due presenti in questa città così moderna e affascinante. Entrambi svolgono un ruolo importante nel collegare la città al resto del mondo

La sigla IATA di questo hub è PVG e ti sarà facile controllare il tuo biglietto per capire se atterrerai lì. Spesso, l’aeroporto costituisce la porta di ingresso in un nuovo paese ed è bene informarsi su tutto quello che si può trovare al proprio arrivo. Oltre a questo, ci sono molte cose da sapere per ripartire da Shanghai in modo tranquillo e puntuale.

Dove si trova l’Aeroporto di Shanghai Pudong

L’Aeroporto Internazionale di Shanghai Pudong trova a circa 30 chilometri a est del centro della città, lungo la costa del Mar Cinese Orientale. Prende il nome “Pudong” dal distretto in cui è stato costruito ed è facilmente accessibile grazie a una vasta rete di trasporto pubblico e a delle strade a scorrimento veloce che garantiscono, con la giusta organizzazione, di raggiungere lo scalo senza troppe code e complicazioni.

Come raggiungere l'aeroporto di Shanghai

Fonte: iStock

La strada verso l’aeroporto di Shanghai

Come raggiungere l’Aeroporto di Shanghai Pudong

Sono molti i modi per raggiungere l’aeroporto di Shanghai Pundong, non importa la zona della città in cui alloggi. Shanghai è un luogo che non dorme mai e troverai sempre il giusto mezzo per arrivare in tempo a fare il check-in e salire sul tuo volo per tornare a casa o per raggiungere un’altra destinazione internazionale.

  • Il Treno Maglev
    Uno dei mezzi più sfruttati per raggiungere l’aeroporto è il treno Maglev, ovvero il convoglio a levitazione magnetica che fa sembrare che Shanghai viva e prosperi a 1000 anni da quelli in cui si trova tutto il resto del mondo. Si tratta di una vera e propria icona della città: il treno Maglev di Shanghai è uno dei sei al mondo in grando di funzionare regolarmente e in sicurezza. Questo mezzo copre la distanza tra la stazione di Longyang Road e l’aeroporto in soli 8 minuti, raggiungendo una anche una velocità di 430 km/h. Il costo del biglietto per questo treno che sembra uscito da un romanzo di fantascienza è si poco meno di 7$ per la singola tratta. Di norma, ci sono corse ogni venti minuti in entrambe le direzioni, dal mattino presto fino alla sera alle 22.
  • Metropolitana
    Se ti senti più a tuo agio su di un vagone collegato direttamente e in modo fisico alle rotaie, sappi che la Linea 2 della metropolitana collega l’aeroporto con il centro di Shanghai, sempre con corse frequenti e un costo economico. Il costo di un biglietto per la singola tratta, in dollari americani, è inferiore a 1$. La metropolitana di Shanghai è operativa dalle 6.30 fino alle 21.
  • Autobus e Shuttle
    Come per moltissimi hub internazionali, anche l’aeroporto di Shanghai si può raggiugere in autobus. Sono davvero molte le linee che collegano le varie aree e distretti di questa città cinese con l’aeroporto di Pudong. La cosa migliore per trovare la linea giusta da prendere è verificare una volta giunti in loco e compreso dove si troverà il tuo alloggio a Shanghai. Di norma, un percorso medio tra l’aeroporto e la città può durare intorno ai 40 minuti, a seconda del traffico.
  • Taxi e Auto a Noleggio
    Dato che Shanghai è una città sempre attiva, i taxi sono disponibili 24 ore su 24. Quando si fa un viaggio in Cina è sempre bene portare con sé un foglio (o un file sul proprio smartphone) dove è indicato l’indirizzo di destinazione scritto in cinese. Questo aiuta a evitare malintesi con gli autisti: fatevi scrivere l’indirizzo dell’aeroporto e del terminal gusto in cui volete andare. Per un viaggio in taxi dal cuore di Shanghai fino all’aeroporto, tenete conto di circa 18 dollari americani. Per quanto riguarda il tempo di percorrenza, considerate circa dai quaranta minuti a un’ora.

Il percorso tra la città e l’aeroporto di Shanghai Pudong può essere anche coperto con un’auto a noleggio, magari da riconsegnare presso l’aeroporto stesso. In questo caso, tenete conto del tempo in più per la restituzione dell’auto.

I terminal dell’Aeroporto di Shanghai

Iniziando il tuo viaggio in Cina dall’aeroporto di Shanghai, ti renderai subito conto di quando sia molto grande. Esso, infatti, è diviso in due terminal principali: Terminal 1 e Terminal 2. Queste due diverse sezioni dell’aeroporto sono collegati internamente da navette gratuite per facilitare gli spostamenti tra di essi.

  • Terminal 1: Inaugurato nel 1999, serve principalmente compagnie aeree cinesi e pochi vettori internazionali.
  • Terminal 2: Aperto nel 2008, è più grande e moderno, destinato a diverse compagnie aeree internazionali

Sul tuo biglietto per Shanghai sarà bene evidente quale sarà il terminal a cui devi fare riferimento.

l'interno dell'aeroporto di Shanghai

Fonte: iStock

Passeggeri all’aeroporto di Shanghai

I servizi generali dell’Aeroporto di Shanghai

Un aeroporto importante come Shanghai Pudong non può non offrire dei servizi di prim’ordine a tutti i passeggeri che arrivano, partono o che sono in transito. All’interno della struttura tutti parlando inglese, oltre al cinese e anche altre lingue molto diffuse.

Il wifi all’interno dell’aeroporto di Shanghai è gratuito. Per i tuoi viaggi in Cina è molto utile informarti su quali siano le app più utilizzate nel paese. Una di esse, per esempio, è fondamentale per connettersi al wifi dell’Aeroporto. Si tratta di WeChat, attraverso la quale in Cina si fa davvero di tutto.

Non vuoi navigare col wifi dell’aeroporto o ti serve una connessione da portare con te anche fuori dal Terminal? Puoi trovare tutto questo direttamente nelle varie aree pubbliche dell’aeroporto di Shanghai, dove sono in vendita sim cinesi oppure si possono noleggiare router portatili molto utili.

Un altro servizio molto utile disponibile all’aeroporto di Shanghai è il trasporto bagagli. Se viaggi con molte valige, sappi che dalle 6.30 alle 23 è disponibile del personale dell’aeroporto adibito proprio al trasporto bagagli. Il servizio è a pagamento e, all’interno di entrambi i terminal, ci sono dei desk preposti ad accogliere e organizzare tutte le richieste di trasporto bagagli.

I servizi per famiglie e bimbi dell’aeroporto di Shanghai

L’aeroporto di Shanghai Pudong è molto attento al benessere di chi viaggia con bimbi piccoli ed è attrezzato per accogliere anche i viaggiatori più piccoli.

In entrambi i terminal sono state create delle apposite stanze per le mamme che non vogliono allattare in pubblico. Questi luoghi riparati e confortevoli sono studiati appositamente per un momento intimo come l’allattamento. Oltre a questo, dentro queste stanze si possono lavare i bimbi per il cambio pannolino.

Ma non è finita qui: sia nel Terminal 1 che nel 2, è presente una stanza completa. Si tratta di una vera e propria cameretta con tanto di lettino, suddivisa in zona per lavare il bimbo, zona allattamento e zona intrattenimento. Questo luogo è dotato di scaldavivande e scaldalatte. Qui troverai una comoda poltrona e, come dicevamo, un lettino per permettere al tuo bimbo di riposare. In questa stanza sono presenti giochi di varia natura e adatti a diverse età.

Tutte le zone dedicate a mamme e bimbi sono aperte 24 ore su 24 e sono gratuite.

I servizi di assistenza speciale: il Love Passage

Assistere e rendere possibile il viaggio anche di chi ha disabilità e difficoltà – non importa se temporanee o no – è un dovere di ogni aeroporto e quello di Shanghai Pudong lo sa bene.

Come è facile capire, sono disponibili i più comuni servizi di assistenza speciale, per permettere a tutti di salire in aereo, raggiungere il gate in tempo o semplicemente spostarsi all’interno del terminal. Questi servizi sono gratuiti e vanno prenotati direttamente tramite la compagnia aerea che ha emesso il biglietto. Solitamente si possono aggiungere fino a 24 ore prima del volo e lo si fa direttamente dal sito della compagnia, indicando il tipo di assistenza di cui si ha bisogno.

Oltre a questo, l’aeroporto di Shanghai ha istituito un servizio che si chiama Love Passage e va prenotato direttamente tramite il numero di telefono dell’aeroporto stesso. Si tratta di un servizio riservato ai passeggeri over 60 che viaggiano da soli, done in gravidanza o bimbi che viaggiano senza essere accompagnati. Si tratta di sempre di un servizio di assistenza che garantisce a molte categorie non incluse nella normale assistenza per disabili di ricevere il giusto supporto. Anche questo servizio è completamente gratuito ma opera solo all’interno dei terminal. Non può essere utilizzato per raggiungere, per esempio, un parcheggio.

Un museo all’interno dell’Aeroporto

Shaghai è una città dove la cultura ha uno spazio davvero grande e lo sa bene anche l’aeroporto stesso. All’interno di ogni terminal, infatti, è stato istituito un vero e proprio museo d’arte dove sono esposte opere sia pittoriche che scultoree. Gli artisti esposti sono sia cinesi che internazionali e le esposizioni cambiano spesso.

L’ingresso all’aerea artistica dell’aeroporto di Shanghai-Pudong è assolutamente gratuita.

Mangiare e bere all'aeroporto di Shanghai

Fonte: iStock

All’aeroporto di Shanghai si può gustare cibo locale e internazionale

Mangiare e bere all’aeroporto di Shanghai Pudong

Molti pensatori contemporanei definiscono gli aeroporti come dei non-luoghi, dove le caratteristiche nazionali tipiche di un luogo sono sospese e dove si potrebbe essere ovunque nel mondo. L’aeroporto di Shanghai Pudong riflette, anche in quanto a proposte gastronomiche, la grande multiculturalità di questa città della Cina.

Entrambi i terminal sono ben provvisti di luoghi perfetti per soddisfare la fame di pietanze gustose, siano esse di stampo internazionale che puramente cinesi. Come da tradizione asiatica, molti menù dei locali dell’aeroporto mostrano le foto dei piatti, in modo da essere maggiormente comprensibili a tutti i viaggiatori internazionali.

In tutto l’aeroporto è privilegiato il pagamento elettronico, sia tramite smartphone che tramite carta. Temi di non poter usare la tua carta in Cina? In entrambi i terminal troverai degli sportelli per richiedere una carta ricaricabile temporanea, in modo che sia più facile pagare in valuta nazionale.

Categorie
aeroporti linee aeree Notizie Viaggi viaggiare

Nuove rotte easyJet dalla prossima primavera

Volare verso nuove destinazioni da Milano Linate e da Roma Fiumicino diventa ancora più semplice grazie alle novità appena introdotte da easyJet. La compagnia aerea ha annunciato 27 nuove rotte prenotabili da oggi, per volare da e per l’Italia, a partire dal 30 marzo 2025: di queste, 16 saranno operate dalla nuova base di Milano Linate e 5 da Roma Fiumicino.

Se volete regalarvi un viaggio in una destinazione che sognate di visitare da tempo, questo è il momento giusto per cominciare a pianificare le vostre prossime esplorazioni in Europa, che si tratti di una fuga di un weekend in una capitale culturale o di un’avventura dove la primavera arriva prima, insieme alle alte temperature.

Le nuove rotte in partenza da Milano Linate

A partire dal 30 marzo 2025, avrete la possibilità di volare con easyJet da Milano Linate verso tante nuove destinazioni europee a tariffe convenienti. Tra queste citiamo la capitale del Portogallo, Lisbona, perfetta per un city break culturale su e giù tra le sue strade storiche, a piedi o sugli iconici tram gialli. Oppure, perché non fare un salto nella splendida Vienna? In primavera, la capitale austriaca comincia a fiorire, i musei propongono tante mostre e, se siete fortunati con il tempo, potete approfittarne per fare qualche escursione nei dintorni: la natura, in Austria, offre paesaggi mozzafiato.

Per quanto riguarda le destinazioni estive, invece, il network propone voli verso l’amata Spagna, dalle Isole Baleari alle Canarie, grazie al collegamento diretto quotidiano tra l’aeroporto di Linate e Palma di Maiorca e quello operato 5 volte a settimana con Ibiza. Se non riuscite ad aspettare l’estate, da aprile sarà attivo il collegamento con l’isola di Tenerife, l’isola dell’eterna primavera, dove fare surf o immergersi nelle sue bellezze naturali.

Anche chi viaggia per lavoro troverà nuovi collegamenti che aiutano a spostarsi facilmente tra Milano e le principali città europee come Londra e Parigi, per le quali saranno disponibili più voli giornalieri.

Le nuove rotte in partenza da Roma Fiumicino

Anche le nuove rotte in partenza dall’aeroporto di Roma Fiumicino saranno inaugurate il 30 marzo 2025, grazie alle quali il network salirà a ben 16 collegamenti. Tra questi citiamo i voli diretti per la Germania, come Francoforte, dove troverete un’ampia offerta dedicata ai musei e al divertimento, Amburgo o Monaco, oltre che per la Svizzera, con voli per Zurigo, e per Bruxelles.

Queste nuove destinazioni si aggiungono a quelle già offerte dalla compagnia nel principale aeroporto romano: tra queste ricordiamo le città inglesi di Londra, Bristol, Manchester, Glasgow ed Edimburgo, oltre che gli aeroporti francesi di Parigi Orly, Nantes, Nizza e Lione, e le città della Svizzera Basilea e Ginevra. Tra i voli già presenti diretti verso la Germania, invece, evidenziamo la presenza di Berlino, una destinazione perfetta anche se avete un solo weekend a disposizione.

Le nuove rotte da Milano Malpensa

Infine, easyJet ha aggiunto anche nuove rotte dall’aeroporto di Milano Malpensa. Da qui sarà possibile volare facilmente verso Amburgo, Dusseldorf, Parigi Orly ed Evenes, nelle isole Lofoten. Inoltre, i collegamenti da Malpensa verso il Cairo e Tromsø e quelli da Napoli verso Praga e Alicante, tra le novità della stagione invernale di quest’anno, saranno operati anche durante l’estate.

Categorie
aeroporti attrazioni turistiche italiane e internazionali New York Notizie Viaggi viaggiare weekend

SiViaggia regala il magazine GATE numero 45

Ogni mese vi regaliamo il magazine di lifestyle GATE da scaricare e sfogliare. La rivista, scritta in italiano e in inglese, contiene articoli di viaggi, ma anche di moda, costume e attualità. Alle pagine 40-43 del numero 45, trovate l’ultimissimo articolo di SiViaggia dedicato alle ultime novità di New York City, una città vista e rivista più e più volte. Ciascuno dei cinque distretti – perché non c’è solo Manhattan, eh – ha delle nuove attrazioni. Bronx, Brooklyn, Queens, Staten Island, sono tutti assolutamente da vedere, ciascuno con il suo perché.

Inoltre, sfogliando le pagine del magazine trovate anche qualche utile consiglio per organizzare i prossimi weekend alla scoperta di alcuni luoghi insoliti d’Italia, dai borghi meno noti agli itinerari famosissimi, ma da fare fuori stagione. È sufficiente registrarsi gratuitamente per poter effettuare il download.

Registrati per continuare a leggere questo eBook

Categorie
aeroporti linee aeree Notizie Viaggi

Malpensa cambia volto: le novità dei prossimi 10 anni

Nel milanese, ci sono importanti ed entusiasmanti novità circa il settore del trasporto aereo: l’aeroporto di Milano-Malpensa sta per affrontare una profonda trasformazione nei prossimi dieci anni, grazie a un ambizioso piano di sviluppo che si estenderà fino al 2035 e che è da poco stato annunciato ufficialmente.

Il Masterplan approvato da ENAC e SEA prevede una serie di interventi che hanno l’obiettivo di potenziare l’infrastruttura esistente e di rispondere alla crescente domanda di traffico aereo, in una fase in cui la mobilità internazionale è destinata a incrementarsi. Con un forte focus sulla sostenibilità, l’efficienza e l’innovazione, Malpensa diventerà uno degli aeroporti più moderni e funzionali d’Europa e noi non vediamo l’ora: ecco tutti i dettagli dell’iniziativa che coinvolgerà Malpensa in questo importante quanto atteso cambiamento.

Malpensa nei prossimi anni, fra innovazione e sostenibilità 

Tra le principali novità riguardanti l’aeroporto di Malpensa, l’ampliamento del Terminal passeggeri rappresenta un intervento fondamentale. Con l’incremento dei flussi di viaggiatori, il terminal avrà bisogno di maggiori spazi per accogliere i passeggeri e migliorare l’esperienza di viaggio. A questo si aggiunge il miglioramento delle aree di sosta per gli aerei e la costruzione di nuove taxiway, che renderanno più efficienti le operazioni aeree e ridurranno i tempi di attesa tra un volo e l’altro. Questi interventi permetteranno all’aeroporto di gestire un traffico ancora più intenso e di ridurre i disagi per i passeggeri.

Inoltre, il piano prevede lo sviluppo di aree per lo scambio intermodale, con l’obiettivo di connettere più facilmente l’aeroporto con altri mezzi di trasporto, come treni e bus. Questo consentirà a chi viaggia di spostarsi in maniera più comoda ed efficiente, rafforzando il ruolo di Malpensa come hub di trasporto internazionale.

Uno degli aspetti più significativi del Masterplan è la grande attenzione alla sostenibilità ambientale. Il progetto di espansione prevede che tutte le nuove infrastrutture siano realizzate con tecnologie green, che permettano di ridurre l’impatto ambientale dell’aeroporto. Questo approccio sarà in linea con le politiche europee sulla decarbonizzazione e con le normative ambientali sempre più rigorose che riguardano il settore del trasporto aereo.

Parallelamente, l’innovazione tecnologica gioca un ruolo chiave nel piano di sviluppo dell’aeroporto di Malpensa. L’introduzione di nuove soluzioni tecnologiche e il potenziamento dei sistemi di gestione del traffico aereo renderanno Malpensa uno degli aeroporti più all’avanguardia. Tra le novità, si prevede l’introduzione di sistemi automatizzati per il check-in e per la gestione del flusso di passeggeri, che miglioreranno ulteriormente l’efficienza e la sicurezza dell’intero scalo.

Malpensa, ritiro bagagli

Fonte: iStock

La zona del ritiro bagagli al terminal 1 di Malpensa

L’internazionalizzazione dell’aeroporto di Malpensa: il volo diretto per Tokyo

Malpensa non solo crescerà in termini di dimensioni, ma si affermerà anche come uno degli hub principali d’Europa. Gli interventi previsti dal Masterplan consentiranno di soddisfare la crescente domanda di traffico aereo e di mantenere l’aeroporto competitivo nel panorama internazionale. Malpensa diventerà una porta d’accesso ancora più importante per i viaggiatori diretti in Italia e in Europa, con nuove rotte internazionali e miglioramenti nella qualità dei servizi offerti. L’ampliamento del terminal e la realizzazione di nuove infrastrutture contribuiranno a consolidare il ruolo di Malpensa come uno dei punti di snodo più strategici d’Europa, sia per i voli a lungo raggio che per quelli interni.

Un altro segno dell’internazionalizzazione di Malpensa è il ritorno del volo diretto per Tokyo Haneda, che è stato ripristinato dal 3 dicembre 2024 grazie alla compagnia All Nippon Airways (ANA). Il volo, operato con un Boeing B787-9, collega Milano direttamente con la capitale giapponese, con tre frequenze settimanali: martedì, giovedì e domenica. Questo collegamento è particolarmente importante per i viaggiatori d’affari e per il turismo, in quanto permette di raggiungere Tokyo rapidamente e comodamente, con voli in coincidenza verso altre destinazioni giapponesi e asiatiche.

Il volo da Malpensa a Tokyo Haneda è operativo su un aereo da 215 posti e permette ai passeggeri di sfruttare al meglio la giornata, atterrando la mattina presto a Tokyo. Inoltre, la compagnia aerea giapponese offre la possibilità di proseguire il viaggio verso altre città del Giappone, come Osaka, Sapporo, Fukuoka e Okinawa, grazie a una rete di collegamenti in coincidenza.