Categorie
aeroporti Notizie Viaggi

SiViaggia ti regala il numero 32 dello sfogliabile GATE

Ogni mese vi regaliamo il magazine di lifestyle GATE da scaricare e sfogliare. La rivista, scritta in italiano e in inglese, contiene articoli di viaggi, ma anche di moda e attualità.

A pagina 84-87 del numero 32 trovate un articolo di SiViaggia dedicato ai luoghi della Gilded Age negli Stati Uniti d’America, l’età dorata della fine del XIX secolo. In quel periodo, splendide mansion sorsero come funghi a Newport, nel Rhode Island, il più piccolo degli Stati USA, come “cottage estivi” per i ricchi dell’epoca Splendide dimore ispirate ai palazzi rinascimentali italiani e ai castelli francesi. Un tviaggio da sogno.

E poi, qualche nostro consiglio per organizzare gite fuoriporta in Italia, tra le nostre ville di delizia e tante attività da fare all’aria aperta per scoprire il Belpaese.

È sufficiente registrarsi gratuitamente per poter effettuare il download.

Registrati per continuare a leggere GRATIS questo eBook

Categorie
aeroporti capitali europee Destinazioni Europa Madrid Spagna Viaggi

Come raggiungere il centro di Madrid dall’aeroporto

L’aeroporto di Madrid Barajas si trova a circa 12 km a nord-est di Madrid ed è il più importante aeroporto della Spagna. Si trova al quinto posto della classifica europea per numero di passeggeri e all’undicesimo nella classificazione mondiale, in particolare per la tratta Madrid-Barcellona che ad oggi è la tratta con il maggior numero di voli settimanali al mondo.

L’aeroporto madrileno è composto da quattro grandi terminal. Il più recente è il T4, che ospita voli nazionali e internazionali ed è collegato con gli altri terminal da navette e altri mezzi di trasporto. All’interno dell’aeroporto, infatti, ci sono diverse stazioni metro, grazie alla linea 8 che collega il nuovo terminal T4 con il resto dell’aeroporto.

Come arrivare dall’aeroporto di Madrid al centro una volta atterrati all’aeroporto di Barajas? Vediamo quali sono le diverse opzioni da scegliere per un trasferimento comodo e veloce.

Come raggiungere il centro di Madrid in metro

Madrid è una metropoli europea dotata di una linea metropolitana molto efficiente, quindi la migliore opzione per arrivare dall’aeroporto di Madrid al centro è la metro. La linea di riferimento è sempre la linea 8, con partenza dai vari terminali e anche dal T4, che in circa 20 minuti di tragitto arriva fino alla stazione di Nuevos Ministerios, che si trova a nord del centro città.

Dall’aeroporto a Madrid in treno

Per raggiungere il centro di Madrid è possibile spostarsi anche in treno. La linea C-1 dei treni Renfe-Cercanìas collega l’aeroporto con il centro città, ma solamente dal terminal T4. La stazione di arrivo è Principe Pio, mentre il tempo di percorrenza è di circa 40 minuti, con 4 fermate intermedie.

Il treno passa circa ogni 30 minuti dall’alba a poco prima di mezzanotte, ed è sicuramente un’alternativa da tenere in considerazione visto il costo bassissimo di 2,60€.

Dall’aeroporto a Madrid in autobus

Per arrivare dallaeroporto Barajas al centro di Madrid è possibile utilizzare anche il servizio di bus, molto efficiente e organizzato. Ci sono diverse linee che vanno dall’aeroporto al centro città e viceversa.

La linea 203 è un’ottima opzione: ha partenze ogni 10-15 minuti da tutti i terminal per 24 ore al giorno tutto l’anno, e collega l’aeroporto con la stazione Atocha Renfe, situata in centro a poca distanza dai principali musei di Madrid. La linea 203 impiega 40 minuti per arrivare a destinazione; il biglietto costa 5 € ed è acquistabile anche sul bus, oppure è possibile acquistare il transfer online in anticipo.

In alternativa si può prendere la linea 101, che parte da tutti e quattro i terminal e arriva in circa 30 minuti alla stazione di Área Intermodal de Canillejas, la parte orientale di Madrid. Da qui è possibile prendere altri autobus, o prendere la metropolitana. Il biglietto costa solamente 1,50€.

Dall’aeroporto a Madrid in taxi

Anche il taxi è una possibile alternativa per la tratta dall’aeroporto di Madrid al centro, ma è più costosa se si è da soli. È senza dubbio un’ottima soluzione se si viaggia in gruppo, in questo modo la spesa è molto più bassa. Il costo del taxi dal centro della città fino al Barajas è di circa 30 euro, e viene aggiunto un ulteriore supplemento di circa 5€ per le corse aeroportuali.

Le corse iniziano alle 6 per concludersi alle 21, le vetture dei taxi sono di colore bianco e si trovano al piano terra di ogni terminal.

Noleggio auto per raggiungere Madrid centro

Tra il T1 e il T4 ci sono diverse compagnie di autonoleggio a cui potersi rivolgere per noleggiare un’auto, più di cinque per l’esattezza. Una volta noleggiata l’auto che preferisci potrai in circa mezzora di auto raggiungere il centro città, passando per la circunvalaciòn M-30 o per la A-2. Bisogna sempre però calcolare una media quantità di traffico nel tragitto.

Scegliendo il noleggio privato potrai disporre della tua auto durante tutta la permanenza a Madrid, e riportarla al concessionario una volta terminata la vacanza per poi riprendere il volo di ritorno da Barajas.

Trasferimento privato o condiviso

Se non vuoi badare a spese e vuoi viaggiare al massimo della comodità puoi optare per un trasferimento di lusso acquistabile online, avrai a disposizione un’auto comoda ed elegante, e un autista che si occuperà di accompagnarti in centro. In questo modo non dovrai preoccuparti di trovare le fermate dei mezzi di trasporto, acquistare i biglietti e calcolare il tragitto per arrivare al centro. Verrai accolto direttamente all’aeroporto e portato a destinazione.

Il trasferimento privato può essere anche condiviso, sono disponibili e acquistabili online i trasferimenti anche di sola andata fino a un massimo di sette persone.

Queste sono tutte le opzioni per arrivare dall’aeroporto di Madrid al centro, atterrando all’aeroporto internazionale di Barajas. Le opzioni sono tutte valide e ben organizzate, sta a te scegliere la più giusta in base alle tue esigenze personali e al budget a tua disposizione. Buona permanenza!

Categorie
aeroporti capitali europee Destinazioni Europa Francia Parigi Viaggi

Come arrivare in centro a Parigi dall’aeroporto di Charles de Gaulle

Se sei diretto a Parigi dall’Italia o da qualsiasi altra parte del mondo è molto probabile che atterrerai all’aeroporto di Charles de Gaulle, il più grande aeroporto della Francia, situato a 25 km a nord-ovest della romantica capitale. Come puoi vedere da Parigi a Charles de Gaulle la distanza non è molta.

L’aeroporto di Charles de Gaulle, anche conosciuto come aeroporto Parigi-Roissy, è uno snodo fondamentale per tutte le destinazioni internazionali, ed è secondo solo a quello londinese di Heathrow per il numero di passeggeri in transito. Proprio per la sua importanza è ben collegato con la città; potrai quindi scegliere tra diverse opzioni come raggiungere il centro di Parigi a seconda delle tue esigenze.

Vediamo quali sono i diversi modi per spostarsi da Charles de Gaulle a Parigi, e raggiungere il centro della capitale parigina facilmente e in poco tempo.

1. Da CDG al centro con il treno

Uno dei modi più efficienti e utilizzati per raggiungere il centro di Parigi dall’aeroporto è senza dubbio con il treno. I treni RER, Réseau Express Régional, un servizio ferroviario suburbano, si muovono rapidamente da una parte all’altra della città con partenze anche dall’aeroporto, e in circa mezzora ti porteranno in centro.

Il treno RER B parte ogni 10-15 minuti, e il biglietto costa 10 € circa. Se le fermate del treno RER non coincidono esattamente con la destinazione che desideri puoi cambiare linea in una delle stazioni centrali, e con lo stesso biglietto prendere la metropolitana. Il treno è attivo dalle 5 di mattina fino alle 23:30 e oltre, ma è sempre consigliabile consultare gli orari.

2. Da CDG al centro con il servizio bus Navetta o in autobus

A Parigi il trasporto pubblico è molto efficiente e collega gran parte della città con il centro. Per arrivare da Charles de Gaulle a Parigi puoi optare anche per i bus navetta, efficienti, rapidi ed economici, oppure per le linee autobus.

Il servizio di bus navetta che collega i principali terminal dell’aeroporto con la stazione di Parigi-Opéra si chiama Roissybus. Questa navetta Charles de Gaulle – Parigi prevede partenze ogni 15/20 minuti per tutto il giorno fino alle 00:30, e il tragitto dura circa un’ora. Il biglietto costa circa 17 € e si può acquistare in aeroporto, in tutte le stazioni e anche online. Si tratta di un servizio molto efficiente e affidabile.

Se invece vuoi optare per un servizio ancora più economico puoi prendere uno degli autobus Direct della Linea 2, che collega l’aeroporto con il centro di Parigi, ma le partenze sono ogni mezzora e i tempi di percorrenza variano dai 45 ai 70 minuti. I bus di linea 350 e 351 hanno tempi lunghi di percorrenza e poco spazio per i bagagli, e il costo è di 6 € circa. Sono disponibili anche dei bus notturni, i bus Noctilen N140 e N143, che collegano Parigi da Charles de Gaulle a Gare Du Nord e Gare de l’Est.

3. Da CDG al centro con il taxi

Se ami la comodità i taxi all’aeroporto di Parigi sono numerosi e sempre disponibili nei vari terminal per portarti in centro e direttamente nel tuo albergo. Il costo si aggira dai 60 € ai 70 €, con variazioni a seconda della destinazione, della giornata feriale o festiva e dell’orario della corsa.

Per comodità organizzative puoi prenotare anche il taxi in anticipo sulle piattaforme online dedicate pianificando l’orario, in questo modo avrai anche un’idea del costo. Si tratta di un servizio sempre comodo e efficiente, ma meno economico del trasporto pubblico.

4. Da CDG al centro con i servizi di trasferimento privati

Tra i collegamenti Charles de Gaulle Parigi quello più comodo è senz’altro il trasferimento privato. E’ perfetto se non ami prendere i mezzi pubblici, se non vuoi cercare un taxi o se arrivi di notte e preferisci muoverti autonomamente senza dover sottostare agli orari dei treni o delle navette.

Come funziona il trasferimento privato? Ti basterà prenotare online uno dei servizi privati disponibili a seconda delle tue esigenze. I servizi sono individuali, prenotatili online per gruppi fino a quattro persone, o per gruppi fino a sei persone. Un autista che parla inglese ti attenderà all’aeroporto con un cartello personalizzato e una spaziosa auto di lusso, e in soli 35/40 minuti ti porterà a destinazione.

I collegamenti dall’aeroporto di Parigi al centro della città sono tutti comodi e molto efficienti, e una volta atterrato con il tuo volo di linea non avrai problemi a raggiungere il centro di Parigi o l’albergo dove alloggi.

Una volta arrivato in centro sarai pronto per partecipare ai numerosi tour della città con le guide locali, e potrai scegliere tra le attività organizzate per goderti al meglio  la permanenza in una delle città più belle del mondo.

Categorie
aeroporti Notizie Viaggi viaggiare

SiViaggia ti regala il numero 31 dello sfogliabile GATE

Ogni mese vi regaliamo il magazine di lifestyle GATE da scaricare e sfogliare. La rivista, scritta in italiano e in inglese, contiene articoli di viaggi, ma anche di moda e attualità.

A pagina 114-115 del numero 29 trovate un articolo di SiViaggia dedicato a un viaggio nel cuore e nella storia degli Stati Uniti d’America, là dove tutto è cominciato: lo Stato della Virginia, alla scoperta di luoghi ancora poco noti ai turisti non americani. Lo chiamano il “triangolo storico” (“Historic Triangle”) e comprende tre cittadine, Jamestown, Williamsburg e Yorktown attraversate da una strada storica. Sono i luoghi di George Washington, Thomas Jefferson e di Pocahontas. Davvero magici.

E poi, qualche nostro consiglio per organizzare gite fuoriporta in Italia, tra borghi rinascimentali, cittadine storiche e attività all’aria aperta.

È sufficiente registrarsi gratuitamente per poter effettuare il download.

Registrati per continuare a leggere GRATIS questo eBook

Categorie
aeroporti Notizie Viaggi

SiViaggia ti regala il numero 30 dello sfogliabile GATE

Ogni mese SiViaggia vi regala il magazine di lifestyle GATE da scaricare gratuitamente e sfogliare. La rivista, scritta in italiano e in inglese, contiene articoli di viaggi, ma anche di moda e attualità.

A pagina 114-115 del numero 30 trovate un articolo di SiViaggia dedicato a un viaggio nel cuore degli Stati Uniti del Sud, in una delle metropoli più affascinanti e ricche di contrasti che ci siano: New Orleans. “The Big Easy” è famosa soprattutto per la musica, per l’esoterismo e la sua originalità, ma, oltre al celebre Quartiere Francese, ci sono zone della città della Louisiana meno note ai turisti che meritano di essere scoperte.

E poi, qualche nostro consiglio per organizzare gite fuoriporta in Italia, navigando tra le isole Pontine o camminando sui sentieri dolomitici all’ombra delle Tre Cime di Lavaredo.

È sufficiente registrarsi gratuitamente per poter effettuare il download.

Registrati per continuare a leggere GRATIS questo eBook

Categorie
aeroporti Consigli Viaggi

Come arrivare all’aeroporto di Milano Linate

A partire dal 4 luglio 2023, raggiungere l’aeroporto di Milano Linate è molto semplice e, soprattutto, veloce.

La metropolitana della Linea 4 (Linea blu) collega la fermata di San Babila (capolinea provvisorio, fino all’apertura della fermata di San Cristoforo), in pieno centro, direttamente con il city airport in soli 12 minuti.

Fino ad allora, a collegare il centro di Milano con l’aeroporto c’era l’autobus della linea 73 che è stato sopresso e non esiste più.

Raggiungere l’aeroporto di Linate con la metropolitana

Le fermate da San Babila a Linate

Sono otto le fermate della metropolitana della Linea blu (4) tra il centro di Milano e lo scalo milanese e viceversa:

  • San Babila
  • Tricolore
  • Dateo
  • Susa
  • Argonne
  • Stazione Forlanini
  • Repetti
  • Linate Aeroporto

Entro ottobre 2024 aprono 13 fermate:

  • Sforza Policlinico
  • Santa Sofia
  • Vetra
  • De Amicis
  • Sant’Ambrogio
  • Coni Zugna
  • California
  • Bolivar
  • Tolstoj
  • Frattini
  • Gelsomini
  • Segneri
  • San Cristoforo FS

Quanto costa il biglietto della metropolitana

Il biglietto della metro che porta a Linate non ha alcun costo aggiuntivo rispetto al normale biglietto ATM (Azienza Tramviaria Milanese). Il biglietto singolo costa 2,20 euro ed è valido 90 minuti dalla prima convalida. Nel periodo di validità si possono quindi fare più viaggi in metro e su tutti gli altri mezzi pubblici di Milano per arrivare a destinazione.

Il biglietto giornaliero, che consente di viaggiare su tutti i mezzi pubblici per 24 ore, costa 7,60 euro. Esiste anche un biglietto che dura tre giorni e che costa 13 euro, ma è possibile acquistare un carnet da dieci corse che costa 19,50 euro. Sulla M4 funziona il pagamento contactless con carta di credito o bancomat.

Gli orari della Linea blu (Linea 4)

Le metropolitane della M4 sono in servizio tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al giovedì dalle 6 alle 22 (servizio notturno con NM4), dal venerdì alla domenica dalle 6 alle 0.30. Tutte le stazioni hanno ascensori e scale mobili.

Com’è fatto l’aeroporto di Milano Linate

Linate si è aggiudicato il premio come migliore aeroporto d’Europa nel 2023 secondo l’associazione Airports Council International (ACI). Lo scalo milanese è diventato il primo aeroporto italiano ad aver implementato e integrato all’interno dei propri processi il nuovo Regolamento delegato (EU) 2020/2148. Una struttura al passo con i tempi in cui tutti i nuovi requisiti di sicurezza sono stati adottati e sono garantiti.

Un aeroporto green

I lavori i restyling iniziati nel 2018 sono ben visibili nella nuova facciata e nei nuovi interni, realizzati con legno, piante, materiali naturali e linee di design grazie alla collaborazione con la Triennale e il Museo del Design Italiano, fiori all’occhiello del Capoluogo lombardo.

Tecnologie high tech

Linate è uno degli scali più tecnologici d’Italia. Sono attivi:

  • controllo biometrico facciale (face boarding)
  • controlli per il bagaglio a mano che consentono di non estrarre computer né device elettronici né liquidi in quantità superiore ai 100 ml
  • controlli radiogeni per i bagagli da imbarcare in stiva
  • poltrone dotate di prese elettriche e di USB
  • fast track a pagamento per tutti (10 euro)
  • Wi-Fi gratuito.
Categorie
aeroporti Europa Notizie Viaggi

È italiano il miglior aeroporto d’Europa per il 2023

Mentre si avvicina l’esodo estivo e tantissimi italiani si preparano a partire per le vacanze, arriva la classifica dei migliori aeroporti d’Europa per il 2023. A stilarla è l’associazione Airports Council International (ACI), che ha tra i suoi membri ben 575 scali in tutto il mondo. E al primo posto, nella categoria tra i 5 e i 10 milioni di passeggeri, troviamo un’eccellenza tutta italiana, già pluripremiata per i suoi servizi di qualità.

L’aeroporto di Linate è il migliore d’Europa

Per l’ACI non c’è alcun dubbio: nel 2023, il miglior aeroporto europeo è quello di Linate. Lo scalo milanese, che in sinergia con quello di Malpensa garantisce un servizio davvero completo con migliaia di destinazioni raggiunte in tutto il mondo, è un’eccellenza del nostro Paese. E questa non è che l’ennesima conferma, un vanto non solo per la Lombardia, bensì per tutto il sistema aeroportuale italiano, che negli ultimi anni spicca sul panorama europeo (basti pensare all’aeroporto di Fiumicino, premiato ai Best Airport Awards e poi selezionato tra gli scali a 5 stelle da Skytrax).

La nuova classifica di Airports Council International arriva dunque in un periodo di grandi successi per gli aeroporti italiani. Linate si aggiudica il premio come miglior scalo d’Europa, tra quelli che muovono annualmente tra i 5 e i 10 milioni di passeggeri. La giuria internazionale dell’ACI ha riconosciuto all’aeroporto intitolato ad Enrico Forlanini il raggiungimento di numerosi obiettivi, sia nell’offrire servizi di qualità ai passeggeri che sul tema della sicurezza, senza dimenticare l’impegno nel ridurre l’impatto ambientale generato dai voli e dallo scalo stesso.

I motivi dietro il successo di Linate

Una delle principali ragioni del trionfo di Linate è la realizzazione della nuova linea della metropolitana milanese, la M4: verrà inaugurata il prossimo 4 luglio e permetterà di collegare l’aeroporto con il centro città in appena 14 minuti. Al momento, saranno attive solamente le fermate di Linate Aeroporto, Repetti, Forlanini, Argonne, Susa, Dateo, Tricolore e San Babila, ma è già in programma l’ampliamento della rete che andrà a costituire la linea blu. Entro il 2024, verranno aperte anche le stazioni di forza Policlinico, Santa Sofia, Vetra, De Amicis, Sant’Ambrogio, Coni Zugna, California, Bolivar, Tolstoj, Frattini, Gelsomini, Segneri e San Cristoforo.

Ma il premio, per Linate, arriva anche per il suo impegno contro le emissioni di CO2: lo scalo ha conseguito il livello 4+ dell’Airport Carbon Accreditation, obiettivo raggiunto attraverso strategie come l’adozione di carburanti alternativi (SAF e idrogeno) e l’investimento sulla urban air mobility. Inoltre è in corsa per il conseguimento del Net Zero Emission nel 2030, un traguardo al quale ha intenzione di giungere con ben vent’anni di anticipo rispetto alla scadenza prefissata dal sistema aeroportuale europeo.

Infine, in tema di sicurezza, Linate ha messo in campo le migliori tecnologie, per offrire ai passeggeri un servizio d’eccellenza. Come ad esempio il sistema FaceBoarding, che sfrutta l’impronta biometrica del volto per accelerare il transito dal check-in sino al momento dell’imbarco, evitando ai passeggeri di dover avere sempre in mano i propri documenti. Mentre l’adozione delle macchine EDS-CB per il controllo bagagli ha permesso allo scalo di essere uno tra i primi al mondo ad eliminare il limite dei 100 ml per i liquidi nel bagaglio a mano – nonché la necessità di rimuovere gli apparecchi elettronici prima della scannerizzazione.

Categorie
aeroporti Notizie Viaggi viaggiare

SiViaggia ti regala il numero 29 dello sfogliabile GATE

Ogni mese vi regaliamo il magazine di lifestyle GATE da scaricare e sfogliare. La rivista, scritta in italiano e in inglese, contiene articoli di viaggi, ma anche di moda e attualità.

A pagina 114-115 del numero 29 trovate un articolo di SiViaggia dedicato a un viaggio nel cuore e nella storia degli Stati Uniti d’America, là dove tutto è cominciato: lo Stato della Virginia, alla scoperta di luoghi ancora poco noti ai turisti non americani. Lo chiamano il “triangolo storico” (“Historic Triangle”) e comprende tre cittadine, Jamestown, Williamsburg e Yorktown attraversate da una strada storica. Sono i luoghi di George Washington, Thomas Jefferson e di Pocahontas. Davvero magici.

E poi, qualche nostro consiglio per organizzare gite fuoriporta in Italia, tra borghi rinascimentali, cittadine storiche e attività all’aria aperta.

È sufficiente registrarsi gratuitamente per poter effettuare il download.

Registrati per continuare a leggere GRATIS questo eBook

Categorie
aeroporti Notizie Viaggi

Quando riapre il Terminal 2 di Malpensa: la data

È iniziato il conto alla rovescia per la riapertura del Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa. La tanto attesa data di riapertura è stata appena annunciata dalla SEA – Società Esercizi Aeroportuali, il gruppo che gestisce i sistemi aeroportuali di Milano Malpensa e di Linate.

Chiuso nel 2020, a causa dello scoppio della pandemia di Covid-19 e alla conseguente diminuzione del traffico aereo, il Terminal 2 dell’aeroporto di Malpensa tornerà a essere operativo a partire dal 31 maggio.

Le novità del Terminal 2 di Malpensa

In questi anni, la società ne ha approfittato per rifare il look al terminal al fine di migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri. Più tecnologico, più sostenibile, pronto ad accogliere aerei di ultima generazione e con maggiori servizi: saranno queste le novità che i viaggiatori troveranno alla riapertura.

Iniziati alla fine del 2022, i lavori di riqualifica del Terminal 2 aumenteranno i servizi rivolti al passeggero attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate. Miglioreranno l’efficienza energetica del terminal e offriranno soluzioni tecniche per favorire aeromobili di ultima generazione. Il Terminal 2 sarà quindi più confortevole, innovativo e sostenibile. I primi voli saranno quelli del compagnia low cost easyJet.

Nuovo “Self bag drop”

Nello specifico, al check-in un’area sarà dedicata al cosiddetto “self bag drop“, con macchinari che permetteranno ai viaggiatori di imbarcare i propri bagagli in stiva in autonomia, anche senza l’assistenza del personale di terra. Ci saranno ben 21 banchi a disposizione dei viaggiatori.

Controlli di sicurezza

L’area dei controlli di sicurezza sarà completamente ristrutturata e avrà un aspetto più funzionale e, grazie all’installazione di nuove linee automatizzate di ultima generazione, potranno essere accorciati i tempi di controllo e di attesa dei passeggeri.

Liquidi e device elettronici

Inoltre, sarà disponibile una macchina EDS-CB (Explosives Detection Systems for Cabin Baggage) che impiega una tecnologia TAC al passaggio del Fast Track, che permetterà di effettuare i controlli senza la necessità di separare dal bagaglio a mano gli apparecchi elettronici e i liquidi, facilitando ulteriormente l’esperienza di viaggio.

Migliore efficienza energetica

Per quanto riguarda l’efficientamento energetico, si è intervenuto sugli impianti di condizionamento, sostituendo la vecchia centrale con una di ultima generazione, e sugli impianti di trasporto delle persone, con l’installazione di nuovi e più efficienti marciapiedi mobili, nuovi walk in e walk out, scale mobili, tapis roulant e ascensori in diversi punti dell’aerostazione.

Alcuni ambienti, tra cui il corridoio degli Arrivi, saranno oggetto di interventi di ristrutturazione con una particolare attenzione al miglioramento dell’isolamento termico e delle prestazioni energetiche. Una nuova centrale consente, infatti, una riduzione del 15% dell’energia impiegata per il condizionamento e una riduzione delle emissioni di CO2 di circa l’8%.

Nuovo piazzale per gli aeromobili

Sotto il profilo della sostenibilità, sono stati fatti interventi di adeguamento del piazzale di sosta degli aeromobili finalizzati ad accogliere nelle piazzole adiacenti al terminal i nuovi Airbus A321neo, che consentono di produrre il 15% in meno di emissioni di CO2 e di ridurre del 50% l’impatto acustico durante le fasi di decollo e atterraggio rispetto agli aerei di vecchia generazione. Prevista anche la riqualificazione dell’ingresso del tunnell fornitori.

Nuova area Duty Free

Nel restying dello scalo è stata inclusa anche la nuova zona Duty Free, con tanti negozi, bar, ristoranti e  servizi per i passeggeri in transito.

Quando riapre il Terminal 2: la data

La riapertura del Terminal 2 avrà luogo in vista del picco della stagione estiva. La data ufficiale è quella del 31 maggio 2023. Sarà il terminal dedicato ai voli di easyJet, dove faranno base fino a 23 aerei. Ma, come accadeva prima della pandemia, è possibile che presto arrivino e partano anche voli di altre compagnie.

Ça va sans dire che, a partire dal giorno della riapertura del Terminal 2, anche il Malpensa Express, il treno che collega le stazioni di Milano Cadorna e di Milano Centrale allo scalo milanese, tornerà a fare capolinea al T2 anziché fermarsi al T1.

Categorie
aeroporti Posti incredibili Viaggi

Questo è l’aeroporto che devi visitare almeno una volta nella vita

Ci mettiamo in viaggio per tantissimi motivi, e anche se sono tutti differenti tra loro sono accomunati dalla medesima voglia di vivere e condividere esperienze indimenticabili. Così, ogni volta che possiamo, prendiamo un volo verso destinazioni vicine e lontane per toccare con mano l’immensa bellezza che appartiene al mondo che abitiamo.

Raggiungiamo Paesi, città e destinazioni tropicali, borghi caratteristici e località di mare, paradisi terrestri, montagne, colline, campagne e tutte le destinazioni che popolano da sempre le nostre travel wish list. Certo è che mai abbiamo pensato di attraversare il globo intero solo per visitare un aeroporto, almeno fino a questo momento.

Eppure, quello di Singapore, non è solo l’aeroporto più bello del mondo, ma è un vero e proprio microcosmo di meraviglie che ospita una foresta vegetale e quella che è la cascata al coperto più grande del mondo. E per questo, e per molti altri motivi, merita da solo un viaggio.

L’aeroporto più bello del mondo si trova a Singapore

Non sono solo le esperienze di chi ci è stato, di chi l’ha attraversato e l’ha esplorato a confermare che l’aeroporto di Singapore-Changi è il più bello del mondo, e neanche tutte le fotografie che ritraggono i suoi interni, ma è anche il fatto che per otto anni consecutivi ha capeggiato la lista del World’s Best Airport Awards.

Come se si trattasse di un altro nucleo urbano, situato dentro la città-Stato, che per forme, lineamenti e monumenti imita in tutto e per tutto ciò che l’isola offre. Le cose da fare e da vedere all’interno dell’aeroporto di Singapore Changi, infatti, sono tantissime. E guai a pensare a questo luogo come un semplice punto di incontro per chi arriva e chi va.

Oltre alle meraviglie architettoniche e naturalistiche che caratterizzano in maniera univoca gli interni della grande struttura, infatti, i viaggiatori che arrivano qui possono prendere parte a tutta una serie di esperienze di intrattenimento o di relax. Il consiglio? Se avete in mente di organizzare un viaggio a Singapore, ritagliatevi un’intera giornata per esplorare l’aeroporto più bello del mondo.

Cosa fare e cosa vedere nell’Aeroporto di Singapore-Changi

Situato a poco più di 20 chilometri dal centro di Singapore, l’aeroporto premiato dai World’s Best Airport Awards, è un piccolo mondo delle meraviglie da esplorare e da conoscere. Le cose da fare e da vedere qui sono tantissime, e sono così straordinarie che, senza nulla togliere alla bellezza che appartiene all’isola, valgono da sole il viaggio.

L’aeroporto, infatti, accoglie i viaggiatori in partenza e in arrivo con una grandiosa foresta vegetale, che fa parte della struttura architettonica Jewel creata dall’architetto israeliano Moshe Safdie, il cui nucleo è caratterizzato da quella che è la cascata al coperto più grande del mondo. Tutto intorno, poi, si snodano centinaia di negozi che si celano dietro ai fitti arbusti e che regalano un’esperienza di shopping incredibile.

Non solo acquisti, però, il Changi Airport di Singapore offre tantissime esperienze per rendere straordinaria l’attesa dei viaggiatori. All’interno della struttura, infatti, ci sono un centro fitness, un supermercato e un hotel, una piscina, diverse sale cinematografiche gratuite, un laghetto che ospita diversi esemplari di pesci esotici. A completare questo incredibile giardino urbano indoor ci sono anche una casa delle farfalle e una piantagione di orchidee.