Categorie
Green Pass Notizie Viaggi

Green Pass illimitato e stop al tampone: le nuove regole

Cambiamenti per chi viaggia e sulla scadenza del Green Pass. Dal primo febbraio e fino al 15 ottobre 2022 chi arriva da altri Paesi Ue dovrà esibire solo il “lasciapassare” senza dover fare un tampone. Un’altra grande novità prevista per il prossimo futuro, però, riguarda la durata: chi avrà fatto la terza dose di vaccino, e quindi il booster che completa ad oggi l’intero ciclo vaccinale, avrà la certificazione verde a tempo indeterminato.

In Italia, inoltre, verrà definitivamente superata la divisione cromatica delle regioni: i colori, che sino ad ora cambiavano in funzione della curva epidemiologica e delle criticità di determinate zone, sono stati aboliti. Resterà soltanto la zona rossa in caso di focolai estesi in una sola regione.

Green Pass: nuove regole sulla scadenza

Tra pochi giorni molti italiani vedranno scadere il proprio Green Pass. Dal 1° febbraio, infatti, la durata del certificato diminuirà da 9 a 6 mesi (il 15 dicembre 2021 c’era stata una prima riduzione della scadenza da 12 a 9 mesi). Chi ha fatto la seconda dose del vaccino nel periodo giugno-luglio 2021 (e non ha ancora fatto il richiamo), e quindi ha la certificazione verde nel settimo o ottavo mese di validità, dovrà provvedere a prenotare la terza dose perché il Green Pass scadrà. Con la terza dose, la validità del documento sarà allungata di almeno sei mesi, anche se sul tavolo del Ministero della Salute sembra esserci proprio l’estensione illimitata della sua durata.

Il decreto in vigore che prevedeva la validità del Green Pass di sei mesi, a partire dal 1 febbraio 2022, sarà presto modificato. E’ atteso il parare del Cts, il Comitato tecnico scientifico, sulla durata illimitata della certificazione verde.  Il Green Pass rilasciato a guariti e vaccinati con tre dosi, quindi, non avrà più scadenza. Almeno sino a quando verrà deciso come procedere con le somministrazioni, o meno, della quarta dose. Ad oggi, va sottolineato, resta la regola che dal 1° febbraio il green pass avrà validità sei mesi dall’ultima somministrazione.

Green Pass illimitato fino a decisione su quarta dose

Qual è la scadenza del Green Pass per chi ha una o due dosi? In questo caso, quindi per coloro che hanno iniziato il ciclo vaccinale, o lo stanno completando, e dunque hanno una o due dosi, la certificazione avrà una validità di sei mesi. Per chi ha completato il ciclo vaccinale con la terza dose, invece, non sarà prevista una scadenza (manca ancora l’approvazione definitiva del governo, ndr).

Una scelta necessaria in quanto la terza dose era stata autorizzata a metà settembre, e di conseguenza saranno in molti già da metà marzo ad avere il Green Pass scaduto. Mancano ancora dettagli su altri “tipi di Green Pass”, ossia quelli rilasciati ai guariti che avevano già ricevuto due dosi.  Per questo si è deciso di sospendere la scadenza del certificato e renderlo illimitato fino a che non sarà stabilito se e quando fare un ulteriore richiamo con la quarta dose.

Green Pass illimitato e novità sui tamponi: cosa cambia per i viaggiatori?

Il ministro Speranza ha firmato l’ordinanza che dal 1 febbraio al 15 marzo 2022 permette a coloro che arriveranno da uno Stato dell’Unione Europea di esibire soltanto il Green Pass senza l’obbligo di  effettuare alcun tampone. La regola di imporre un test antigenico (valido 24 ore) oppure un molecolare (valido 72 ore) associato alla certificazione verde per i viaggiatori provenienti dall’estero — compresa la Ue — era stata introdotta prima delle festività di Natale, quando c’era stata un’impennata del numero di contagi, una precauzione aggiuntiva che il governo aveva attuato per fronteggiare l’ennesima emergenza da Covid-19.

Per accedere a diversi luoghi, come musei, mostre e ristoranti (sia all’aperto che al chiuso), hotel, per assistere a competizioni sportive e spettacoli al chiuso o all’aperto, per usufruire dei mezzi di trasporto pubblici e per partecipare a feste, fiere e congressi. Ma anche per accedere a piscine, centri benessere anche all’aperto, nonché agli impianti sciistici, è necessario essere in possesso di Super Green Pass che si ottiene solo con la vaccinazione o la guarigione.

Novità anche per i corridoi Covid free: attualmente si può andare per turismo con Super Green Pass e tampone in: Aruba, Maldive, Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana, Egitto (soltanto nelle zone turistiche di Sharm El Sheikh e Marsa Alam). Dal 1 febbraio, invece, alla lista si aggiungeranno: Cuba, Singapore, Turchia, Thailandia (limitatamente all’isola di Phuket), Oman e Polinesia francese.

Categorie
Posti incredibili Viaggi

Il villaggio che è rinato grazie ai colori dall’arcobaleno

Rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto, questi sono i colori dell’arcobaleno, quel fenomeno ottico atmosferico che si manifesta davanti ai nostri occhi quando la luce del sole attraversa le gocce d’acqua. E in qualsiasi parte del mondo questo si manifesta ci fa sempre sognare.

Sono gli stessi colori che ritroviamo in ogni cosa della nostra vita, tra le strade e i quartieri delle città che visitiamo quando siamo in viaggio, gli stessi da quali ci lasciamo suggestionare ogni volta. Ma c’è un luogo che, più di tutti, ha fatto suoi questi colori per sancire la sua rinascita.

Ci troviamo a Taiwan, e più precisamente a Taichung, nella regione centro-occidentale dell’isola. È qui che è stato realizzato il Rainbow Village, un’opera d’arte vivente nella quale perdersi e immergersi che ha permesso a questo territorio di rinascere. Ecco la sua storia.

Rainbow Village in Taiwan

Rainbow Village in Taiwan

Storia del villaggio arcobaleno

Il villaggio di Taichung è un tripudio di colori, un omaggio alla bellezza, una celebrazione della vita. Gli edifici, le strade e i muri che caratterizzano questo luogo sono stati ridipinti con nuance vivaci, brillanti e cangianti diversi anni fa dando vita al Rainbow Village.

Una scelta, questa, che non ha solo trasformato il villaggio in un’opera d’arte, ma lo ha anche salvato dalla sua distruzione. Quando nel 2007 l’ex militare e abitante del posto Huang Yong-fu venne a sapere che la sua casa, così come tutte quelle dell’area, sarebbe stata demolita, sentì di dover fare qualcosa. Il villaggio, che precedentemente era stato un complesso di case destinate ai militari, era morente. Qui, infatti, vivevano appena 11 persone.

Così il governo di Taiwan prese la decisione di demolire quel territorio per realizzare un nuovo villaggio residenziale. Ma Huang Yong-fu, che allora aveva 84 anni, in qualche modo precedette le intenzioni del governo e fu lui stesso a ridare una nuova vita a Taichung, anche se in maniera inedita e sorprendente.

Iniziò a dipingere ogni cosa: le strade, i muri, le case abbandonate e poi anche i mobili ai loro interni. Tutto ciò che era materiale si trasformò per sua mano in un arcobaleno fatto di bellezza e speranza. Non ci volle poi molto affinché, quel villaggio colorato, venne notato anche dagli abitanti delle cittadine vicine.

Così, nel 2010, venne inaugurata una campagna di protesta per impedire la demolizione. Una richiesta accettata dal governo che sancì la nascita del Rainbow Village.

Rainbow Village in Taiwan

Rainbow Village in Taiwan

Rainbow Village: cosa vedere nel villaggio colorato di Taiwan

Nel 2014, il villaggio di Taichung si è trasformato in un parco pubblico da scoprire, nonché in uno dei luoghi più instagrammabili del Paese e del mondo intero. Huang Yong-fu ha continuato invece a vivere nella sua vecchia casa, che ora è il fulcro del Raimbow Village, insieme a sua moglie.

L’uomo che ha salvato Taichung, e al villaggio a restituito una nuova vita, è acclamato come una celebrità. Tutti lo conoscono come il Nonno Arcobaleno. Del resto è suo il merito di aver trasformato un ex villaggio militare una meraviglia del mondo, un luogo dove arte e colore incantano e attirano migliaia di viaggiatori da tutto il mondo.

Dopo la creazione del villaggio, il governo ha istituito la Rainbow Cultural and Creative Co. un’associazione che si occupa del restauro e della conservazione dei murales.

Rainbow Village in Taiwan

Rainbow Village in Taiwan

Categorie
Notizie Viaggi

La città più accogliente del mondo è in Italia

Quanti luoghi conosciamo che ci fanno sentire davvero accolti? Come se ci stessero aspettando a porte aperte per mostrarci tutti i loro tesori, dai più famosi ai più nascosti, ugualmente preziosi e imperdibili. Ebbene, uno di questi è proprio in Italia. Stiamo parlando di Matera, incoronata città più accogliente del mondo del 2022.

A metterla sul gradino più alto del podio è la decima edizione dei “Traveller Review Awards” di Booking che ha attinto a oltre 232 milioni di recensioni verificate di viaggiatori reali. La città dei Sassi, è prima in classifica, grazie alle sue rinomate meraviglie architettoniche e alle bellezze naturali incontaminate che regalano esperienze uniche ai visitatori nazionali e internazionali.

Matera, bellezza e accoglienza

È una delle città più antiche del mondo, famosa per i suoi Sassi eletti Patrimonio mondiale UNESCO, insieme al meraviglioso Parco delle Chiese Rupestri: un complesso di case, chiese, monasteri ed eremi costruiti nelle grotte naturali della Murgia. Matera regala uno scenario urbano di incomparabile bellezza, dove eleganti e articolate costruzioni si alternano ad impressionanti labirinti sotterranei e meandri cavernosi, testimoniando un adattamento dell’uomo all’ambiente che nel corso dei millenni si è tradotto in una forma abitativa di eccezionale valore culturale e antropologico. Un unicum paesaggistico che strega chiunque lo incontri, scelto anche come location esclusiva per film come “No Time To Die”. Una città dalla storia affascinante e complessa, ricca di contrasti, fusione perfetta di paesaggi, civiltà e culture diverse. Da scoprire e riscoprire in qualsiasi periodo dell’anno.

Gli alloggi preferiti dai viaggiatori

Anche quest’anno (e per il quinto consecutivo) gli appartamenti sono la tipologia di struttura più premiata a livello globale ai “Traveller Review Awards 2022”, con 561.843 partner riconosciuti per il loro impegno. Al secondo posto si piazzano gli hotel con 172.530 strutture premiate, seguiti dalle case vacanze (148.962), affittacamere (98.466) e B&B (79.859).

A guidare la classifica per case, appartamenti e altri posti unici in cui soggiornare, è l’Italia. Il nostro Paese vanta, infatti, il maggior numero di strutture premiate (144.658). A seguire, troviamo Spagna (83.654), Francia (79.278), Croazia (57.629) e Germania (56.977). Anche i viaggiatori italiani continuano a preferire  gli appartamenti, che troviamo al primo posto della top 3 delle tipologie di alloggio più ambite, con 66.457 riconoscimenti, seguiti da B&B (27.564) e case vacanze (21.425). Per concludere: un totale di 1.261.273 fornitori di alloggi, punti di noleggio auto e fornitori di taxi prepagati in 220 Paesi e territori in tutto il mondo sono stati premiati con un Traveller Review Award 2022, di cui oltre 160mila in Italia.

Città e regioni più accoglienti del mondo nel 2022

Ecco la classifica delle 10 città più accoglienti al mondo nel 2022, stilata nella decima edizione dei “Traveller Review Awards”:

  1. Matera, Italia
  2. Bled, Slovenia
  3. Taitung, Taiwan
  4. Nauplia/Nafplio, Grecia
  5. Toledo, Spagna
  6. Monte Verde, Brasile
  7. Bruges, Belgio
  8. Nusa Lembongan, Indonesia
  9. Ponta Delgada (Azzorre), Portogallo
  10. Hoi An, Vietnam

Di seguito, invece, le 10 regioni più accoglienti a livello globale:

  1. Gorenjska (Slovenia)
  2. Contea di Taitung (Taiwan)
  3. Tasmania (Australia)
  4. Burgenland (Austria)
  5. Seychelles
  6. Canterbury (Nuova Zelanda)
  7. Santa Cruz (Argentina)
  8. Nuova Scozia (Canada)
  9. Limón (Costa Rica)
  10. La Rioja (Spagna)

Città e regioni più accoglienti a livello locale

Per quanto riguarda le città che sono state giudicate più accoglienti a livello locale, la Top 10 è la seguente:

  1. Sesto Pusteria
  2. Arabba
  3. Manarola
  4. Valdobbiadene
  5. Colfosco
  6. Termeno
  7. Vipiteno
  8. Appiano sulla Strada del Vino
  9. Brunico
  10. Tirano

Infine, ecco le 5 regioni più accoglienti per i viaggiatori italiani:

  1. Basilicata
  2. Trentino-Alto Adige
  3. Valle d’Aosta
  4. Molise
  5. Campania
Città più accogliente mondo Italia

Una splendida veduta di Matera all’alba

Categorie
Cammini Liguria litorali mare panorami trekking vacanza natura vacanze avventura Viaggi

Il sentiero dell’infinito, il trekking mozzafiato della Liguria

La Liguria, oltre al mare e alle spiagge, può essere visitata anche a piedi, attraversando bellezze naturali sorprendenti, con viste e panorami che lasciano senza fiato. Il Sentiero l’Infinito è uno dei percorsi più belli che, in soli 14 chilometri, collega Porto Venere con Riomaggiore, gioiello delle Cinque Terre, passando tra terrazze coltivate, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e il santuario di Nostra Madonna di Montenero. Da qui si possono vedere, dall’alto, anche le tre isole di Palmaria, Tino e Tinetto: una vera meraviglia.

Il cammino, in buona parte a picco sul mare, è uno dei più affascinanti d’Italia. Qualcuno è convinto che sia anche uno dei più belli al mondo. E come dargli torto. Il sentiero ripercorre antichi tratti senza tempo, motivo per cui gli è stato dato il nome di “Sentiero dell’Infinito”.

L’itinerario pittoresco

Il sentiero s’immerge nella macchia mediterranea, tra boschi, terrazzamenti, ulivi e vigneti, senza perdere mai di vista il mare che gli fa da sfondo. E poi ci sono i borghi, dalle case color pastello, cartoline di un’Italia talmente pittoresca da avere ispirato in passato scrittori e oggi anche registi, come il recente film d’animazione “Luca” targato Disney-Pixar.

monesteroli-borgo-liguria-scalinata

Lungo il Sentiero dell’Infinito della Liguria

La maggior parte del sentiero è in salita ed è facilmente percorribile in quanto è interamente segnato dai colori rosso-bianco del CAI. Lo si può percorrere tutto l’anno in quanto è aperto a tutti ed è gratuito. il dislivello tra su e giù è di circa mille metri, pertanto bisogna contare una giornata di cammino per percorrerlo tutto.

I borghi lungo il Sentiero dell’Infinito

Tra i paesi attraversati dal Sentiero dell’Infinito oltre a Riomaggiore, che è il punto di partenza (o di arrivo, a seconda della direzione che scegliete), ci sono anche Monesteroli e Campiglia, dove ci si può fermare per una sosta.

Monesteroli è uno degli angoli più incredibili della Liguria. Un luogo dimenticato dal tempo e che pochissimi conoscono. Gli abitanti della zona che hanno costituito un comitato lo hanno candidato tra “I Luoghi del Cuore” del FAI. Si raggiunge attraverso una scalinata di quasi duemila gradini che scendono dalla collina, passando tra boschi e vigneti per poi aprirsi in una discesa mozzafiato. Un borgo unico al mondo che domina il mare azzurro, ai confini tra realtà e fantasia. Il borgo conta pochissime case, molte delle quali abbandonate. Un tempo erano delle cantine, nelle quali si vinificava l’uva. Oggi, alcune di esse sono state lasciate così com’erano, mentre altre sono state trasformate in deliziose case di villeggiatura (leggi l’articolo di approfondimento a questo link).

Monesteroli-liguria

Il borgo di Monesteroli in Liguria

Entrata nel 2021 nell’associazione dei Borghi più belli d’Italia, Campiglia Marittima sorge su un colle in Val di Cornia, rivolto verso il Mar Tirreno e la campagna. La sua storia è segnata dalla presenza di giacimenti minerari dai quali, a partire dagli Etruschi, vennero estratti minerali e metalli. Affascinante è la Rocca che domina il paese, eretta nel X secolo e ampliata nel corso degli anni. Oggi ospita un museo.

campiglia-marittima-liguria

Il borgo di Campiglia Marittima in Liguria

Uno scenario assolutamente imperdibile di Riomaggiore è quello che regala il suo bel porticciolo. Di giorno sembra una fiaba tra i colori delle barche tipiche e delle acque cristalline, al tramonto diventa un sogno e la sera, quando si accendono le luci, si trasforma in una piccola bomboniera.

Il paese di Porto Venere, infine, sorge all’estremità meridionale di una penisola che, staccandosi dalla frastagliata linea di costa della Riviera Ligure di Levante, va a formare la sponda occidentale del Golfo di La Spezia, detto anche “Golfo dei Poeti”.

cinque terre

Riomaggiore alle Cinque Terre

Scorci pittoreschi

Lungo il sentiero s’incontrano alcuni punti davvero unici. Uno fra tutti, appena saliti da Riomaggiore, è il Santuario della Madonna di Montenero, da dove si possono ammirare le isole di Palmaria, Tino e Tinetto. Proseguendo, si raggiunge il Colle del Telegrafo. Siamo a poco più di 500 metri sul livello del mare. Il tratto che va da Campiglia a Porto Venere è forse il più bello: da una cresta si può ammirare il Mar Ligure da una parte e il Golfo di La Spezia dall’altro. Da qui si scorgono persino le Alpi Apuane.

Palmaria, rinasce l'isola gioiello della Liguria

Palmaria, l’isola gioiello della Liguria

Categorie
Europa linee aeree Notizie offerte Viaggi

Offerta 2×1 per volare in tutta Europa. Scade oggi

Ryanair ha lanciato una nuova offerta: acquistando un biglietto entro la mezzanotte di oggi 26 gennaio si ha diritto a un altro biglietto aereo gratuito. La promozione 2×1 è decisamente allettante e fa venire voglia di pensare alle prossime mete dove fare un viaggio.

Le destinazioni in offerta sono in tutta Europa per volare per tutto il mese di febbraio e ci sono biglietti aerei a partire da meno di 9 euro a tratta.

Tante le mete allettanti per una vacanza lunga o breve che sia, purché si possa finalmente partire serenamente. Dal 1° febbraio non sarà più necessario sottoporsi a un tampone per tornare in Italia, quindi viaggiare diventerà molto più semplice e soprattutto meno stressante. Restano in vigore, tuttavia, le eventuali misure disposte dai singoli Paesi dove si sceglie di andare.

Si torna a Londra

Tra le mete che sicuramente ci sentiamo di consigliarvi c’è sicuramente Londra, Anche il Regno Unito ha allentato le misure d’ingresso, non sarà più necessario sottoporsi al Day-2 Test una volta arrivati nel Paese. E quanta voglia avevamo di tornarci? Quante cose sono cambiate negli ultimi due anni? Il posto migliore dove andare per respirare l’atmosfera londinese è sicuramente Camden Town, uno dei quartieri più vivaci. In quest’area situata a Nord della Capitale si respira un’atmosfera alternativa e i suoi bar hanno accolto alcuni dei più grandi nomi della musica mondiale. Le bancarelle del Camden Market, che si snoda lungo il Regent’s Canal, e che in realtà comprende una serie di mercati che si susseguono l’uno dopo l’altro, sono una gioia per gli occhi, tra abbigliamento punk e tatuatori di strada. tappa obbligata qui a Camden è lo Stables Market, dove si trova la statua commemorativa di Amy Winehouse originaria di questo quartiere.

Da non perdere è anche Primrose Hill, dove sembra di essere in un villaggio anziché nella City, con grandi terrazze vittoriane e villette a schiera in stile Regency color viola pastello. Il parco che si trova proprio in cima alla collina ha una vista panoramica su tutto Regent’s Park e sull’intera città. Da qui si scorgono anche la St Paul’s Cathedral e le Houses of Parliament e molte altre icone di Londra. Un tuffo al cuore.

londra-camden-town

Il quartiere di Camden Town a Londra

Vienna d’inverno

Un’altra meta raggiungibile con i voli low cost di Ryanair è Vienna. È importante tenere presente che per viaggiare in Austria è necessario essere in possesso del Green Pass ottenuto con il doppio vaccino. Detto questo, questa città d’inverno è bellissima, anche se le luminarie natalizie sono ornai spente da un po’. Giardini invernali, piste di pattinaggio sul ghiaccio e gli storici caffè dove gustare la vera Sacher fanno dell’inverno qui un’esperienza da non perdere, anche per una vacanza in famiglia.

A Vienna si contano all’incirca 990 tra parchi e giardini. Secondo una ricerca condotta da Resonance Consultancy, è “la più verde metropoli al mondo”. Una visita al parco della Reggia di Schönbrunn, dei giardini dello Stadtpark o del roseto nei giardini del Volksgarten, è un’esperienza indimenticabile anche d’inverno. Specie se c’è la neve o se sta nevicando.

I caffè viennesi, poi, sono sempre stati un punto d’incontro per menti brillanti e creative. E Vienna vanta ben 2.240 caffè, aperti tutto l’anno. D’inverno sono un piacevolissimo rifugio per ripararsi dal freddo o anche un bel posto dove fare una pausa dopo aver visitato un museo. Nel 2011, la tradizionale cultura della caffè viennese è stata inclusa nella lista dei Patrimoni culturali dell’Unesco.

Acquistare la Wien Card conviene?

Panorama di Vienna

Categorie
Borghi itinerari culturali musei Viaggi

Il borgo medievale che sembra un museo a cielo aperto

L’Italia è un luogo meraviglioso, eccellenti sono le nostre tradizioni popolari e gastronomiche, l’arte e l’architettura e poi ancora la storia e la natura. E in questo eterno e meraviglioso girovagare troviamo loro, i nostri borghi del cuore, realtà piccole che hanno il compito di preservare i tesori più grandi e immensi che caratterizzano la nostra intera identità. Come quello di Dozza, un piccolo museo a cielo aperto che incanta gli occhi e riscalda il cuore.

Per conoscere la storia e le meraviglie che caratterizzano questo luogo dobbiamo recarci a Bologna, oltre i suoi colli. È qui che, tra le case caratteristiche e le strade acciottolate che rievocano le memorie medievali, un tripudio di colore prende vita trasformando il piccolo borgo in un micro museo en plein air.

Dozza: una galleria d’arte a cielo aperto

Il nome Dozza non è nuovo per gli appassionati delle gemme d’Italia. Elogiato anche dalla rivista statunitense Forbes, e già annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, questo meraviglioso paesino sembra non subire le leggi del tempo. Il fascino antico e autentico, che si percepisce passeggiando tra le strade, è immediatamente tangibile già all’accesso del borgo. Tutto intorno, invece, i vigneti che si perdono all’orizzonte e delineano il confine occidentale tra la Romagna e l’Emilia sembrano proteggere gelosamente questo luogo.

Dozza

Dozza

Tutto inizia dalla Rocca Sforzesca, maestosa e suggestiva che domina tutto il paesino e che caratterizza la piccola scena urbana. La stessa che improvvisamente prende vita attraverso i murales che caratterizzano le pareti e i muri degli edifici. Così eccolo il nuovo soprannome del borgo medievale, quello di museo a cielo aperto.

Le opere d’arte intrise nel borgo non si limitano a raccontarlo o a valorizzarlo, ma fanno parte di lui e della sua storia. Sono fuse perfettamente con il paesaggio circostante e lo narrano. Lo fanno con storie antiche e sempre nuove, tutte da scoprire.

I murales di Dozza

La storia d’amore tra Dozza e i murales affonda le radici in tempi lontani. Era il 1960 quando fu organizzata la prima edizione della Biennale del Muro Dipinto da un’idea di Tomaso Seragnoli, poi diventata un appuntamento imperdibile che ha cambiato il volto del borgo e che continua a trasformarlo.

Sulle case dozzesi ci sono i murales, gli affreschi e rilievi che si fondono con le storie, le tradizioni e l’atmosfera dell’antico paesino medievale. Sono sulle porte delle botteghe, sui portoni delle case e sono sulle finestre. L’arte e il borgo sono un’unica cosa, un museo a cielo aperto senza orari o limiti d’ingresso.

Dozza

Dozza

A oggi, Dozza, vanta più di novanta opere d’arte. Accanto a questi murales ci sono i titoli e gli autori delle opere, mentre la spiegazione è lasciata all’osservatore. Alcune di queste sono più immediate e riconducibili alla storia del borgo, altre sono lasciate libere di essere assoggettate ai pensieri e alle interpretazioni di chi da queste si lascia suggestionare.

Non c’è un itinerario preciso da seguire, né tantomeno una guida da ascoltare, l’unica regola è quella di camminare, di perdersi e immergersi tra le stradine e i vicoli mentre lo sguardo vaga a destra, a sinistra, in alto e in basso. Una giornata intera basta per visitare il borgo in miniatura di Dozza, ma non basta forse per fare incetta di tutta la bellezza che preserva. Per questo qui si torna sempre. Per continuare ad ammirare questa arte urbana paesaggistica in continua trasformazione, per contemplarla e per scoprirla, ogni volta un po’ di più.

Dozza, oltre i murales

Nessun paese, forse meglio di Dozza, è capace di raccontare il delicato e straordinario equilibrio tra arte e natura. Dopo la scoperta dei murales, infatti, d’obbligo è la tappa della passeggiata d’artista, un percorso panoramico che conduce i visitatori ai bordi del borgo, dove è possibile ammirare il paesaggio circostante e i celebri colli bolognesi.

Dozza

Dozza

Categorie
cattedrali Posti incredibili turismo religioso Viaggi

Questa cattedrale è il più grande capolavoro architettonico di Madre Natura

Quando il sole tramonta, e con i suoi raggi infuocati abbraccia le case, le strade, i laghi e i mari delle città del mondo intero, lo spettacolo idilliaco che possiamo osservare ci ricorda che la Terra che abitiamo è un luogo meraviglioso che dobbiamo esplorare e proteggere.

Così succede, che da qualche parte nel mondo, le tinte infuocate del tramonto incontrano una roccia sedimentaria dal colore rosso che per forme e dimensioni ricorda un capolavoro architettonico progettato dall’uomo. E la Cathedral Rock è davvero un’opera d’arte, ma a firmarla è stata la natura.

Viaggio a Sedona per scoprire la cattedrale di Madre Natura

Ci troviamo a Sedona, una cittadina situata nel deserto dell’Arizona circondata da un panorama straordinario e quasi surreale. Rilievi di roccia rossa, canyon scoscesi e pini che si snodano in foreste selvagge e incontaminate circondano il centro urbano celebre per la sua vivace scena artistica, per i centri benessere e per le gallerie d’arte.

Ma è proprio appena fuori dal nucleo pulsante della città che è possibile assistere alla meraviglia. Dalle periferie, infatti, si snodano numerosi sentieri che conducono verso la Red Rock Country, una città appena fuori dalla città, dove a farla da padrone è la natura.

Vallate, canyon, massi rocciosi da scalare per godere della visione di panorami unici. E poi, ancora, il cielo notturno, uno dei più belli del mondo, quello che grazie all’assenza di inquinamento luminoso ci consente di rifletterci nelle stelle che qui, sono più brillanti che mai. E in questa meravigliosa scenografia, domina maestosamente Cathedral Rock, uno dei più suggestivi capolavori architettonici di Madre Natura.

Cathedral Rock: come arrivare alla cattedrale di roccia

Cathedral Rock è una formazione rocciosa di arenaria che, per dorme e dimensioni, ricorda un maestoso edificio architettonico. Proprio il suo aspetto, estremamente scenografico e suggestivo, rende la cattedrale di roccia uno dei luoghi più fotografati dell’intera Arizona.

Situata nei pressi della Foresta Nazionale di Coconino, e con un’altezza superiore ai 1500 metri, Cathedral Rock domina l’intero paesaggio di Sedona e il suo skyline. Il suo cospetto è una tappa obbligatoria per tutte le persone che scelgono di raggiungere la città. I cittadini locali considerano questo masso una vera e propria fonte di energia, per questo una volta raggiunta la cima il consiglio è quello di fermarsi a meditare o a contemplare in silenzio tutto il panorama circostante.

Arrivare a Cathedral Rock è semplicissimo. A Sedona ci sono diversi parcheggi dove lasciare l’auto, dai quali si snodano numerosi sentieri, anche di facile percorrenza e quindi adatti a tutta la famiglia, che conducono al suo cospetto e poi fino alla cima. Nei dintorni è possibile ammirare anche i canyon e le altre formazioni di arenaria che caratterizzano il territorio come la vallata selvaggia e incontaminata Boynton Canyon Trail o la scenografica Bell Rock.

Il momento migliore per visitare la cattedrale di roccia è sicuramente quello che precede il tramonto. Quando la roccia di arenaria brilla sotto i raggi infuocati del sole la magia ha inizio.

Cathedral Rock

Cathedral Rock, la cattedrale di roccia a Sedona

Categorie
linee aeree Notizie Viaggi

I trucchetti dei no vax per viaggiare in aereo

Nonostante le vigenti restrizioni sugli spostamenti sul territorio italiano, alcune persone non vaccinate avrebbero trovato il modo di volare tra una città e l’altra della nostra Penisola pur non essendo in possesso del Super Green Pass, diventato fondamentale per muoversi nei confini nazionali. Eppure, tecnicamente si tratta di viaggi legali, in base a una sorta di ‘scorciatoia’ normativa dell’ultima ordinanza, che permette di spostarsi in aereo nelle tratte internazionali senza certificato verde che attesti l’avvenuta vaccinazione o la guarigione dal Covid-19, ma col solo risultato negativo di un tampone antigenico o molecolare.

A dare la notizia è stato il Corriere della Sera, dopo aver appreso di questo ‘stratagemma’ da diverse fonti aeroportuali italiane e dal personale delle compagnie aeree. In pratica, i passeggeri non vaccinati che voglio prendere un aereo ricorrono a triangolazioni, scali all’estero e voli low cost.

Super Green Pass: le regole per spostarsi in Italia

Dal 10 gennaio, come sappiamo, è obbligatorio essere vaccinati, oppure essere guariti dal Covid-19, per diverse attività, tra cui viaggiare sui mezzi di trasporto di trasporto pubblico sul territorio nazionale, ossia: aerei per voli nazionali, treni sul territorio nazionale, navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, autobus, funivie, cabinovie, seggiovie. Sono esenti dall’obbligo del Super Green Pass i minori di 12 anni e i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica.

L’obbligo di presentare la certificazione rafforzata non si applica ai voli internazionali, ma solo a quelli che collegano le città italiane. Chi effettua un transito in Italia, provenendo dall’estero e con destinazione fuori dal nostro Paese, non deve, invece, essere necessariamente in possesso di un Super Green Pass.

Per le rotte internazionali, il viaggiatore deve seguire le regole del Paese di destinazione. Inoltre, nel caso in cui l’ingresso in Italia avvenga senza la presentazione di una delle certificazioni (vaccinazione, guarigione), il viaggiatore deve presentare al vettore, al momento dell’imbarco, e a chiunque sia preposto a effettuare i controlli, il risultato negativo di un test antigenico rapido o molecolare. Dopodiché, ha l’obbligo di sottoporsi a isolamento fiduciario e sorveglianza sanitaria per un periodo di cinque giorni, al termine del quale effettuare un altro test molecolare o antigenico. Tuttavia, stando a quanto riportato dal Corriere, nessuno controllerebbe, per cui accade che in molti non fanno né la mini-quarantena né il test.

Le rotte dei no vax italiani

I viaggi delle persone non vaccinate e senza Super Green Pass sarebbero più tortuosi ma più economici, grazie alla connettività offerta dalle compagnie low cost. Tra le triangolazioni più gettonate, ci sarebbero Milano-Barcellona-Cagliari, Milano-Parigi-Catania e Milano-Bari passando per l’Ungheria. Una volta giunti in Italia, i passeggeri sprovvisti di certificazione che attesti la vaccinazione o la guarigione, dovrebbero sottoporsi a isolamento fiduciario. Tuttavia, come detto, il sistema dei controlli non sarebbe in grado di tracciare tutti.

Viaggi in Europa: le nuove regole

Nel frattempo, il Consiglio Ue ha deciso di abbandonare il sistema basato sulle mappe del contagio, sino a oggi considerato il criterio principale per definire le aree più colpite dalla pandemia, sottoposte a maggiori misure di contenimento, favorendo invece un approccio legato alla persona. Ciò significa che, dal primo febbraio, per gli spostamenti in Europa, i viaggiatori in possesso di Green Pass valido non dovranno essere soggetti a ulteriori restrizioni, come l’obbligo di presentare il risultato di un tampone negativo o di sottoporsi a quarantena.

Categorie
Europa Notizie parchi divertimenti Vacanze Con Bambini Viaggi

Disneyland Paris compie 30 anni: tutte le novità

Era l’aprile del 1992 quando Euro Disney apriva per la prima volta i battenti. Oggi, a distanza di trent’anni, Disneyland Paris è ancora il parco a tema più visitato d’Europa. Il segreto del suo successo è molto semplice: il suo continuo stupire gli ospiti che lo visitano e ci tornano più e più volte.

Quest’anno, in occasione del 30° anniversario, poi, sarà più sorprendente che mai. Tantissime sono le novità che i visitatori troveranno nel parco alle porte di Parigi. Non si potrà fare a meno di strabuzzare gli occhi, di commuoversi e di assistere a show incredibili mai visti prima. Ecco cosa dobbiamo aspettarci se decidiamo di andare a Disneyland Paris.

Le novità per i 30 anni di Disneyland Paris

A partire dal prossimo 6 marzo, a Disneyland Paris inizia un fitto programma di nuovi eventi. Che si visiti il parco in giornata o si decida di soggiornare in uno dei sette hotel del parco, l’esperienza sarà memorabile. Tutte le zone più frequentate del parco, dai gazebo alla Main Street Station fin tutto il villaggio Disney cambieranno completamente look, con una nuova illuminazione iridescente e tantissime luci al neon. Sarà come entrare in un nuovo parco.

Gli incredibili show

Per quanto riguarda gli spettacoli, ci sarà uno show “Disney Illuminations” completamente rinnovato, con suoni e luci coinvolgenti e con un’inedita esibizione di 200 droni che disegneranno nel cielo i trent’anni di anniversario del parco. Ma l’evento sarà anticipato da un pre-show “Disney D-Light” al calar della sera, con getti d’acqua, fumi, effetti luminosi e le più famose musiche della Disney. Ci sarà anche uno spettacolo diurno, “Dream… and Shine Brighter!” con Topolino e tutti i suoi amici per un totale di 30 personaggi che sfileranno nei loro abiti nuovi di zecca. Naturalmente, merito del grande successo degli show di Disneyland è la location: il Castello della Bella addormentata, che ha subìto un completo restyling durato un anno e che s’illumina con meravigliosi videomapping.

Nel corso dell’anno ci saranno altri nuovi spettacoli: “Mickey and the Magician” che inizierà a partire dalla prossima primavera-estate 2022, “Disney Junior Dream Factory” e “Disney Stars on Parade” che è ripreso già a gennaio dopo due anni di stop a causa della pandemia.

Nuovi costumi per Topolino, Minnie & co.

Per festeggiare i 30 anni del parco, i personaggi indosseranno nuovi abiti tutti luccicanti e molto sfarzosi, fatti di glitter e di tessuti traslucenti. Sarà una festa per tutti, primi fra tutti Topolino e i suoi amici, che accoglieranno gli ospiti in una veste completamente rinnovata.

Per quest’occasione, la stilista Stella McCartney ha disegnato un outfit esclusivo per Minnie, che indosserà un tailleur pantalone stile smoking blu (la presentazione è stata fatta nella settimana della moda parigina).

Disneyland-Paris-30-anniversario-Minnie-Topolino

I nuovi costumi di Minnie e Topolino

Una nuova colonna sonora

Per l’anniversario è stata composta anche una nuova canzone, “Un monde qui s’illumine”, con una musica electro-dance che piacerà non soltanto ai bambini ma anche ai loro genitori. La musica è stata realizzata da un’orchestra sinfonica e registrata agli Abbey Road Studios di Londra. Una sorta di jingle, una colonna sonora di Disneyland Paris, che tutti quanti canteranno per giorni, anche una volta tornati a casa.

Apre l’Avengers Campus

L’apertura del nuovo ambiente targato Marvel è prevista per l’estate 2022. E sarà un’attrazione pazzesca. Il nuovo Avangers Campus fa parte del progetto di trasformazione del Walt Disney Studios Park, iniziata con l’inaugurazione dell’Hotel New York – The Art of Marvel avvenuta già nel 2021. Ci saranno divertimenti dedicati ad Iron Man, un rollercoaster da urlo che prenderà il posto del Rock’n’Roller Coaster, e a Spider-Man.

Avengers-Campus-disneyland-parsi

Il nuovo Avangers Campus sarà una grande sorpresa per Disneyland Paris

Naturalmente a corredo non mancheranno ristoranti a tema e negozi di souvenir e un punto d’incontro dove gli ospiti potranno vedere dal vivo i personaggi, anche i più recenti come Doctor Strange, Ant-Man and the Wasp, Star Lord, Gamora, Groot, Black Widow, Black Panther e Thor: un vero e proprio campus di supereroi, insomma. Tutto il campus sarà immerso in un parco con tante piante.

I Giardini delle meraviglie

La svolta green di Disneyland Paris avrà il suo culmine nei nuovi Gardens of Wonder, i giardini delle meraviglie, dieci nuovi spazi verdi tematici, uno diverso dall’altro, ubicati di fronte al Castello della Bella Addormentata. Ospiteranno 30 opere d’arte e sculture animate dei personaggi Disney e Pixar, dalle principesse ai cattivi, che prenderanno vita. Per esempio, il Giardino dell’Asia comprenderà sculture di personaggi come Baymax (di “Big Hero 6”), Mushu (dal film “Mulan”) e Sisu (da “Raya e l’ultimo drago”). Saranno anche luoghi dove gli ospiti potranno passeggiare e le famiglie sostare per riposarsi dalle tante emozioni.

disneyland-paris-Gardens-of-Wonder-rendering

Un rendering dei nuovi Giardini delle meraviglie

Creazioni speciali per il 30° anniversario

Solo quest’anno a Disneyland Paris si potranno trovare alcuni oggetti o specialità gastronomiche studiate appositamente per l’anniversario. Oltre ai nuovi menu nei ristoranti del parco, imperdibili saranno i macaron del 30° anniversario, la torta di cioccolato bianco e fragole servita sotto una cupola dal nome “Le Bouquet final” ideata dalla pasticceria di Disneyland, Les Délices de Minnie. E poi ci saranno da provare l’esclusivo Happy Birthday Cocktail, lo “Smoothie with a twist” fatto di crema di mirtilli, cocco e banana e l’“Enchanted Flute” di colore blu.

I 63 negozi all’interno di Disneyland Paris esporranno una serie limitata di 350 gadget e merchandising dedicati all’anniversario dei trent’anni. Dalle T-shirt (inclusa quella in edizione limitata disegnata da Stella McCartney a tema Minnie che sarà in vendita solo online il giorno della Festa della Donna, l’8 marzo) alle fasce per i capelli, dai peluche alle tazze (se siete già stati a Disneyland Paris sapete di cosa stiamo parlando), e molti ne arriveranno durante tutto il corso dell’anno. Come la linea dedicata al film “Fantasia” disegnata anch’essa da Stella McCartney che uscirà a primavera.

Per l’anno prossimo sono previste altre novità. Non vogliamo spoilerarvi né anticiparvi nulla per non rovinarvi la sorpresa. Iniziate a godervi tutto ciò che vi offirà Disneyland Paris quest’anno.

Disneyland-Paris-30-anniversario-cibo

Le creazioni gastronomiche per il 30° anniversario

Categorie
Europa Notizie Viaggi

Viaggi più ‘liberi’ in Ue: cambiano le regole

Cambiano ancora le regole per viaggiare e la buona notizia è che ci si potrà spostare nei Paesi dell’Unione Europea con meno restrizioni. Il Consiglio Ue ha, infatti, deciso di abbandonare il sistema basato sulle mappe del contagio, sino a oggi considerato il criterio principale per definire le aree più colpite dalla pandemia, sottoposte a maggiori misure di contenimento, favorendo invece un approccio legato alla persona. Ecco cosa cambia dal 1° febbraio.

Green Pass e restrizioni: le novità

Come vi avevamo già preannunciato, nei giorni scorsi da Bruxelles si è lavorato per dar vita a una nuova normativa per gli spostamenti tra i Paesi membri che fosse univoca. Alla fine, si è arrivati a una decisione che punta a cambiare le regole di viaggio: si passerà da un regime di restrizioni basato sull’area di provenienza a uno fondato sulla persona e sul suo stato di protezione dal Covid-19, come proposto dalla Commissione europea prima che arrivasse la nuova ondata provocata dalle varianti Delta e Omicron (con le conseguenti misure imposte da alcuni Paesi). Fatta eccezione per le aree in cui il virus sta circolando a livelli molto elevati.

Ciò significa che, per gli spostamenti in Europa, i viaggiatori in possesso di Green Pass valido non dovranno essere soggetti a ulteriori restrizioni di circolazione, come l’obbligo di presentare il risultato di un tampone negativo o di sottoporsi a quarantena. Tali disposizioni non dipenderanno più dalla provenienza geografica dei viaggiatori, ma varrà lo stato di vaccinazione, il test anti-Covid o la guarigione dal coronavirus.

Cosa cambia dal primo febbraio

I Paesi Ue – tra cui anche l’Italia – che impongono il tampone al rientro, sono invitati a rivedere le misure di contenimento del virus. Come detto, la nuova raccomandazione del Consiglio entrerà in vigore il 1° febbraio 2022, ossia lo stesso giorno in cui si modificherà il regolamento sul certificato di vaccinazione a livello europeo, che sarà valido se sono passati almeno 14 giorni e non più di 270 giorni (9 mesi) dall’ultima dose del primo ciclo vaccinale (con un vaccino autorizzato in Ue) o se la persona ha ricevuto il booster.

Per considerare valido il certificato di test, invece, bisogna che il molecolare (Pcr) sia stato fatto non oltre 72 ore prima del viaggio e l’antigenico (rapido) non oltre 24 ore prima. Il certificato di guarigione, infine, è valido se non sono passati più di 180 giorni dalla data del test positivo. Alle persone che non sono in possesso del Green Pass, potrebbe essere richiesto di fare un test prima dell’arrivo o non oltre 24 ore dopo. Dovrebbero essere esentati i viaggiatori essenziali, i pendolari transfrontalieri e i bambini sotto i 12 anni.

Stando a quanto sottolineato dai commissari europei Stella Kyriakides e Didier Reynder: “Ciascuno Stato membro decide in base alle circostanze che si trova ad affrontare. La variante Omicron si è ormai diffusa in tutta Europa ed è giunto il momento di valutare l’interruzione delle misure di viaggio supplementari introdotte da alcuni Stati membri nelle ultime settimane, che hanno reso i viaggi nell’Ue più complicati e meno pianificabili. Invitiamo ora tutti gli Stati ad attuare rapidamente le norme comuni per garantire coordinamento e chiarezza per i nostri cittadini e per i viaggiatori”.