Categorie
Notizie Viaggi

I luoghi che aprono per la prima volta per le Giornate del FAI di primavera

La trentunesima edizione delle Giornate FAI primavera vede 750 tra Beni FAI e, per la prima volta, tantissimi siti privati aperti eccezionalmente per l’occasione in 400 luoghi d’Italia. Questo evento che vede ogni anno migliaia di persone visitare luoghi inediti, non è più soltanto un evento tdel Fondo Ambiente Italiano, ma è al cento per cento italiano, in quanto consente di entrare in palazzi, ville, chiuese, musei, fabbriche parchi e oasi mai visti prima dal grande pubblico.

Quest’anno sono tantissimi i luoghi che aprono per la prima volta per le Giornate del FAI di primavera che cadono il 25 e 26 marzo.

Ci sono splendidi palazzi che ospitano le Ambasciate straniere in Italia, edifici statali e comunali, tribunali, edifici militari, banche, e poi teatri, istituti scolastici, osservstori astronomici, fabbriche e cantieri nautici. Non mancano ovviamente musei, chiese, conventi, templi, castelli, dimore patrizie e interi borghi. E tanti anche i luoghi naturali all’aperto tra oasi e giardini.

I luoghi inediti da visitare

Tra i luoghi che aprono in via del tutto eccezionale per questa occasione c’è per esempio Villa Bonaparte a Roma che ospita l’Ambasciata francese, uno dei più celebri “luoghi segreti” della Capitale. Quando le truppe del Regno d’Italia aprirono la “Breccia di Porta Pia”, il 20 settembre 1870, entrarono a Roma proprio attraverso il giardino di Villa Bonaparte. Qui visse anche Paolina Borghese sorella di Napoleone Bonaparte.

Roma-Villa-Bonaparte

Fonte: @Giovanni Formosa – FAI

L’interno di Villa Bonaparte a Roma

Un’altra Ambasciata che apre in eslcusiva è quella inglese, Villa Wolkonsky, collina dell’Esquilino a Roma, dove soggiornò anche Elisabetta prima di diventare regina.

In queste due giornate si può visitare anche Palazzo Piacentini, in via Veneto a Roma, che è sede del ministero dello Sviluppo economico, decorato, tra gli altri, da Mario Sironi. Sempre a Roma viene aperta la sede del CNEL, il Consiglio nazionale economia e lavoro a Villa Lubin, nel parco di Villa Borghese, un palazzo riccamente decorato sia all’interno sia all’esterno in stile neobarocco e liberty. E poi ancora Palazzo Piacentini-Vaccaro, sede del ministero delle Imprese e del Made in Italy, solitamente chiuso al pubblico.

Apre anche l’Osservatorio astronomico sulle pendici di Monte Mario, che con i suoi 139 metri di altitudine è il rilievo più importante di Roma ed è considerato uno dei punti panoramici della città.

A Milano apre Palazzo Marino, sede del Comune con gli affreschi del Tiepolo, la sede RAI di corso Sempione e alle porte del Capoluogo lombrado il poco noto Castello Mediceo di Melegnano, edificato a metà del 1200. A Brescia si può entrare nel Monte di Pietà Nuovo in piazza della Loggia mentre a Pavia nel Teatro Fraschini, annoverato tra i più belli d’Italia, ma altre chicche sono i giardini di Villa Ravizza nel centro di Arcore e l’Autodromo Nazionale di Monza.

A Torino aprono Palazzo Ferrero d’Ormea, sede della Banca d’Italia, Palazzo Perrone di San Martin, dove c’è la sede della Fondazione Cassa di Risparmio. Appena fuori città aprono il Castello di Valperga risalente al X secolo, il Castello Doria che svetta sull’abitato di Montaldeo, nell’Alto Monferrato e ad Arona il Cantiere della navigazione del Lago Maggiore.

Torino-Fondazione-CRT

Fonte: @Pino Dell’Aquila – FAI

La Fondazione CRT a Torino

A Napoli aprono, tra i tanti luoghi, Palazzo Salerno, sede del Comando forze operative sud e l’Accademia di Belle arti mentre a Ercolano si può visitare il Real Osservatorio Vesuviano. A Bologna si visitano Palazzo Dall’Armi Marescalchi, l’Accademia delle scienze e la Palazzina della Viola dentro l’università.

 

Categorie
Bretagna Europa Francia itinerari Normandia Viaggi viaggiare

Normandia e Bretagna, itinerari che conducono alla scoperta di una Francia spettacolare

Tra i viaggi da fare almeno una volta nella vita c’è quello che conduce alla scoperta di Normandia e Bretagna, due regioni romantiche e allo stesso tempo selvagge di Francia che si distinguono per essere due dei luoghi più suggestivi del mondo. Che vogliate visitare una delle due regioni, che preferiate farlo in coppia, esistono dei tour che portano nel cuore di questi affascinanti luoghi europei e che vi faranno conoscere tutta la loro autenticità.

Tour della Normandia

Caldana Europe Travel, tour operator specializzato nell’organizzazione di viaggi guidati in Italia e in Europa per famiglie, coppie, single e grandi gruppi, propone un imperdibile tour della Normandia, culla degli impressionisti che rimasero incantati dalle sue incredibili scogliere di gesso, che si distingue per essere una terra unica, con un patrimonio architettonico, culturale e naturale particolarmente ricco e una storia che ha reso il mondo il posto che oggi conosciamo.

Anche in questo angolo di Francia le meraviglie da visitare sono pressoché infinite. Una di queste è Giverny, piccolo villaggio sulle rive della Senna dove visse il celebre pittore impressionista Claude Monet. Il luogo perfetto per conoscere più a fondo la sua storia grazie a una visita della Casa dell’artista e del giardino che la circonda.

Fonte: Caldana Europe Travel

Giverny

Altra tappa imperdibile in Normandia è Rouen con la sua Cattedrale di Notre-Dame e l’antico centro storico che conserva importanti edifici come il quattrocentesco Palais de Justice, le chiese di Saint-Ouen e di Saint-Maclou e case a graticcio con eleganti balconi fioriti.

Un viaggio in Normandia che si rispetti non può non comprendere la sua Costa di Alabastro dove svettano alte falesie che sono dei veri e propri monumenti naturali scolpiti nella pietra calcarea, modellati dal vento, dall’acqua e dalle intemperie.

Di particolare interesse è la Scogliera di Aval la cui variazione dei colori della roccia e la luminosità del luogo hanno ispirato i pittori impressionisti, tra cui lo stesso Claude Monet.

Da non perdere è anche Honfleur, un piccolo e delizioso porto sull’Atlantico i cui panorami hanno influenzato sin dall’Ottocento pittori, scrittori ed artisti e il cui centro antico vanta case dalle facciate in ardesia ed edifici che lasciano letteralmente e bocca aperta.

Fonte: Caldana Europe Travel

Honfleur

Un’altra tappa da fare durante un tour in Normandia è senza ombra di dubbio Bayeux, una città medievale che conserva il celebre “Arazzo della Regina Matilde”, una tela di lino ricamata lunga 70 metri risalente all’XI secolo, che è un’opera d’arte e al contempo un prezioso documento storico inserito dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. E da qui non si può non proseguire per la Pointe du Hoc, la scogliera dove i Rangers americani riuscirono ad espugnare le postazioni naziste.

Fonte: Caldana Europe Travel

Bayeux

Infine, la rinomata ed eccezionale Mont Saint Michel, una grandiosa abbazia benedettina che si trova su un isolotto roccioso, al centro di una vasta baia selvaggia spazzata dalle maree più alte d’Europa.

Alla scoperta della Bretagna

Caldana Europe Travel pianifica anche degli itinerari alla scoperta della Bretagna che sono davvero eccezionali.

Ma del resto questa è una delle regioni più affascinanti di tutto il Paese. Vi basti pensare che è circondata dal burrascoso Oceano Atlantico, che ha origini celtiche e che custodisce un territorio ricco di paesaggi diversi e incantevoli.

Tra le mete da scoprire in Bretagna c’è Chartres, una località che sfoggia una maestosa cattedrale che è un vero e proprio capolavoro del gotico francese. Non a caso è annoverata dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Meravigliosa anche Rennes che è stata persino eletta come una delle città più piacevoli di Francia in cui vivere, una meta con una personalità giovane e dinamica e dove prende vita un ricco patrimonio storico.

Fonte: Caldana Europe Travel

Rennes

Un viaggio in Bretagna non può prescindere da una visita della Costa di Smeraldo con sosta al porto di Cancale, famoso per l’ottima qualità delle ostriche, e Saint Malo con la sua cittadella fortificata racchiusa tra antiche mura che regalano stupendi panorami sulla Manica e sulle isole.

Decisamente affascinante anche la Costa di Granito Rosa, così chiamata perché l’erosione dei venti e del mare ha modellato in forme fantastiche le scogliere dalle mille tonalità rosate. Zona da cui si può ammirare, tra l’altro, la splendida spiaggia di Ploumanach e Tregastel.

Fonte: Caldana Europe Travel

Ploumanach

Poi il Finistère, la regione più occidentale di Francia, dove toccare con mano la storia: si visita la zona dei Calvari o Complessi Parrocchiali, risalenti al tardo – medioevo, per poi andare a Quimper, la più datata città della Bretagna e capitale dell’antico Ducato di Cornovaglia.

Eccezionale è anche Concarneau la cui cittadella fortificata è circondata da mura di granito rosa. Non da meno è Vannes, pittoresca cittadina dall’aspetto medievale e anche piccolo porto della costa meridionale bretone.

Fonte: Caldana Europe Travel

Concarneau

Altro giro e altra corsa, ma questa volta direzione Nantes, città che sfoggia fiera il Castello dei Duchi di Bretagna circondato da torri e bastioni; la Cattedrale gotica di San Pietro e Paolo con le tombe di Francesco II e della moglie e molte altre meraviglie.

Fonte: Caldana Europe Travel

Nantes

Normandia e Bretagna: accoppiata vincente

La verità, però, è che la soluzione ideale sarebbe fare un tour che tocchi entrambe le regioni che, oltre a confinare, si caratterizzano per la loro natura, storia, arte e tradizioni. Caldana Europe Travel offre un itinerario completo, uno di quelli che vi regalerà emozioni intense.

Un percorso di questo tipo, infatti, permette di conoscere la costa francese affacciata sull’Atlantico che si distingue per essere uno dei luoghi più romantici e suggestivi d’Europa. Sarà poi impossibile non rimanere incantati dalla forza e dal misticismo delle regioni bretoni e normanne grazie agli spettacolari scenari naturali della Costa di Alabastro, della Costa di Granito Rosa e di Mont St. Michel, la “Meraviglia d’Occidente”.

Poi ancora l’eleganza delle cittadine normanne, fonte d’ispirazione per pittori, scrittori e grandi artisti; le antiche tradizioni delle cittadine di mare bretoni; la storia raccontata dai megaliti di Carnac e dalle spiagge scenario dello Sbarco Interalleato.

Fonte: Caldana Europe Travel

Quimper

Insomma, un tour in entrambe queste perle francesi è un’esperienza che non lascia indifferenti e che fa ritornare a casa con un bagaglio emotivo e di vita che è difficile acquisire altrove.

Categorie
carnevale eventi Notizie Viaggi

Esiste un altro “Carnevale” che si festeggia ad agosto. Lo conosci?

Carnevale è una delle feste più amate dai bambini e dagli adulti perché le strade si riempiono di colori e allegria. E se non fossero solo i primi mesi dell’anno ad essere dedicati a questa manifestazione? A Barcellona “Carnevale” si festeggia anche ad agosto con la Fiesta Major, una manifestazione che si svolge nel quartiere Gràcia, per una settimana. Dal 15 al 21 agosto, camminare tra i palazzi e le stradine di una delle zone più affascinanti di Barcellona sarà un vero sogno ad occhi aperti e permetterà di immergersi nella vera tradizione del posto.

Una sfida a colpi di decorazioni

Le feste annuali di quartiere sono comuni a Barcellona, pronte a rendere ancora più vivace la città catalana, ma la Fiesta Major è quella che attira molti visitatori perché il tratto distintivo è quello di essere spettacolare. Il quartiere residenziale di Gràcia è una zona molto particolare, inizialmente era un paesino indipendente della capitale della Catalogna, annesso alla città nel 1897. L’atmosfera rilassata e lo stile giovanile ne hanno fatto un quartiere dinamico in cui la Fiesta Major non poteva che essere il suo completamento.

Il festival affonda le sue radici nel diciannovesimo secolo e vede le vie del quartiere sfidarsi a colpi di decorazioni. Gli abitanti delle differenti strade scelgono un tema a cui ispirarsi (può essere di varia natura, dallo sport, alla storia fino al mondo marino) e, animati dallo spirito di una sana competizione, abbelliscono la strada in modo originale. Gli oggetti sono realizzati interamente a mano spesso con materiali riciclati e si contraddistinguono perché fuori dal comune.

Una decorazione de la Fiesta Major de Gràcia

Fonte: iStock/Gonzalo Vega

Un’opera di cartapesta durante la Fiesta Major de Gràcia

Il festival si apre il 15 agosto con una sfilata tra le strade del quartiere in cui i protagonisti assoluti sono le opere in cartapesta raffiguranti draghi, giganti o personaggi spesso immaginari. Una volta dato il via alla festa, è possibile passeggiare tra le oltre 20 strade e piazze del quartiere e farsi rapire dallo spettacolo delle decorazioni che diventano ancora più suggestive la sera. Al calar del sole le illuminazioni danno alle opere un aspetto ancora più bello e incantevole.

Non solo decorazioni tra le strade di Gràcia

Il quartiere di Gràcia a lungo è stato un paese e proprio per questo ha conservato intatte le sue tradizioni: Fiesta Major è il momento giusto per scoprire i mille volti della zona. Non sono solo le decorazioni ad animare il festival, ma anche una serie di attività, spettacoli e momenti di divertimento per grandi e piccini. Tra gli eventi più suggestivi a cui assistere ci sono i colles castelleres, le “torri umane” tipiche della regione catalana, in pratica una colonna formata da 7-8 persone in equilibrio l’una sull’altra che inizia a muoversi tra le strade del quartiere.

Una strada di Gràcia

Fonte: 123RF

Fiesta Major de Gràcia e una delle sue decorazioni

Un’altra tradizione a cui assistere durante la Fiesta Major de Gràcia è quella de i correfoc che affonda le sue radici nell’abilità dei catalani nel maneggiare il fuoco. Durante le serate, alcune persone travestite da demoni inseguono i passanti brandendo delle torce e dando vita a una danza fuori dal comune. Di sicuro il “carnevale” estivo di Gràcia è un appuntamento imperdibile e un modo per conoscere meglio la storia e le tradizioni catalane.

Categorie
Notizie Viaggi viaggiare

Caos passaporti: l’analisi che svela quanti viaggi sono saltati

Sono giorni che ormai si parla del caos passaporti, delle motivazioni di tutti questi ritardi e anche delle varie soluzioni che si stanno mettendo in atto per recuperare il più possibile, almeno per la stagione estiva. Ma quanti viaggi sono saltati fino a questo momento? E quanti ancora ne potrebbero saltare quest’anno? A svelarcerlo è un’approfondita analisi.

Quanti viaggi salteranno

Secondo le ultime stime su un fenomeno che persiste ormai da mesi fornite da un report commissionato all’Istituto di Ricerca IRCM da Vamonos Vacanze, tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo, i viaggi annullati a causa dei ritardi delle questure e (soprattutto) dei meccanismi di prenotazione, sarebbero stati finora circa 100mila.

Tradotto in denaro i viaggi che non si faranno più corrispondono a 180 milioni di euro di mancate vendite per il sistema italiano delle agenzie di viaggio. Non a caso continuano le segnalazioni di disservizi e non si placano le critiche sui social: in molti lamentano ancora la mancanza di appuntamenti disponibili per il rinnovo del passaporto. Mentre le persone che sono riuscite a prenotare si lamentano delle lunghissime code davanti ai commissariati ed alle questure.

I ritardi interessano a macchia di leopardo l’intero Paese e le cause sono principalmente legate all’accumulo di arretrati dovuti al Covid-19 ma anche —come conseguenza della Brexit— alla nuova esigenza del passaporto per accedere in Gran Bretagna. Situazioni che sono soprattutto riscontrabili nelle città con maggiore popolazione e, di conseguenza, con il maggior numero di attività produttive: è per questo un fenomeno più visibile al Nord e nel Centro Italia. Le questure di tutta Italia si stanno attivando per aumentare l’attività lavorativa, mettendo a disposizione più personale e soprattutto, in alcuni casi, aprire gli uffici anche nei giorni festivi, il sabato e la domenica, come hanno fatto a Monza e a Mantova.

Ma a quanto pare tutti questi interventi non bastano poiché a Prato, per esempio, la prima prenotazione disponibile è il 13 dicembre 2023. A Udine occorre attendere fino al 10 agosto, a Napoli il 7 agosto, a Brescia il 17 luglio. A Torino e Bologna il caos è totale: non risulta disponibile alcuno “slot”. L’unica delle città più grandi in cui attualmente va meglio è Roma: sono stati segnalati appuntamenti disponibili ai primi di aprile.

Il danno causato

Secondo l’indagine effettuata, 7 viaggiatori su 10 hanno visto aumentare a 6 settimane (69% del campione intervistato) il tempo necessario per ottenere un appuntamento per il rilascio del passaporto. Per questo motivo sono saltati in media 11,4 viaggi per ciascuna agenzia, ad un prezzo medio di 1.800 euro a viaggio. Complessivamente quindi ciascuna agenzia ha accusato mediamente 20.520 euro di vendite non effettuate.

Ma per le grandi OTA (Online Travel Agency) il danno è stato maggiore: la media è di 65 viaggi in fumo per circa 116.656 euro di vendite non effettuate per ciascun operatore.

Sui social c’è chi racconta di essere riuscito a ottenere un appuntamento solo per ottobre 2023 e chi proprio non ci riesce perché il server è “in manutenzione” o perché “il sito apre alle 8, ma tempo di aggiornare la pagina e già non ci sono più posti”.

Secondo altri dati raccolti da Fiavet, i tempi di rilascio vengono rispettati solo se viene contestualmente presentato un biglietto aereo o una lettera di impegno.

Categorie
Colorado Destinazioni Europa Francia mare Nord America parchi naturali Provenza vacanza natura Viaggi

Il Colorado della Provenza, un canyon a due passi dal mare

L’immediato entroterra della Provenza – Costa Azzurra regala un’infinità di luoghi e paesaggi inaspettati che meritano di essere scoperti durante una vacanza trascorsa nel Sud della Francia.

Tra i tanti luoghi da visitare ce n’è uno decisamente inaspettato, che per il suo territorio alquanto inusuale per le latitudini a cui si trova è chiamato “Colorado della Provenza”. Chi ha visitato alcuni dei parchi americani come la Monument Valley o il Bryce Canyon o Zion National Park o ancora l’Antelope Canyon, per esempio, si ritroverà nel paesaggio e nei colori che si presentano davanti agli occhi di chi viene qui.

Il luogo è Rustrel e prende il nome dal vicino villaggio che conta all’incirca 700 abitanti, uno dei tanti “village perché” come li chiamano da queste parti arroccati sulle colline che fanno da cornice a tutta la Riviera francese.

Rustrel-provenza

Fonte: 123rf

Il color ocra del Colorado della Provenza

Qui tutto è color ocra. A rendere unico questo luogo sono le sue incredibili formazioni rocciose, nate dall’erosione del tempo e dagli agenti atmosferici. Queste formazioni risalgono a più di 200 milioni di anni fa. I giacimenti di ocra iniziarono a essere sfruttati fin dal ‘700 e le formazioni rocciose odierne sono anche il risultato dell’erosione e degli scavi fatti nel corso degli anni.

La leggenda di Rustrel

Un’antica leggenda narra che la terra di Rustrel sia diventata rossa per via del sangue versato dalla bella Sirmonde che si suicidò lanciandosi giù dalle falesie pur di non essere trafitta dalla spada dal marito che aveva scoperto che la moglie aveva un amante.

I sentieri del Colorado della Provenza

Il modo migliore per esplorare questo luogo incredibile è seguendo i vari sentieri che negli anni sono stati tracciati tra le rocce color ocra e la verdissima macchia mediterranea.

Uno degli itinerari più suggestivi da percorrere a piedi è quello che porta ai Camini delle Fate, delle formazioni rocciose simili a quelle che si trovano nella Cappadocia, in Turchia.

L’itinerario del Sahara è il più gettonato. Semplice e adatto a tutti, è lungo 2,1 chilometri e il giro dura circa 40 minuti considerando l’andata e il ritorno.

Il sentiero dei Belvedere abbraccia l’intero Colorado provenzale, regalando una splendida vista di tutto il “Colorado”. Questa passeggiata è più difficile e ha un dislivello maggiore, ma offre un panorama che vale la fatica. Il circuito è lungo circa 4 km e dura circa un’ora e 45 minuti di cammino con un dislivello di 70 metri.

Tutti i sentieri sono indicati con segnaletiche blu e arancio, posizionate sui pali di ferro rosso che aiutano a seguire gli itinerari corretti da seguire. Infatti, è severamente vietato uscire dai tracciati in quanto il Colorado della Provenza è un patrimonio naturale molto fragile e sensibile al grande afflusso di visitatori. Per riuscire a preservarlo bisogna essere estremamente rispettosi del territorio. Inoltre, è vietato avvicinarsi ai Camini delle fate in quanto la roccia è estremamente friabile e quindi pericolosa, con rischio di cadute e smottamenti.

Categorie
Notizie Viaggi

Puoi festeggiare il giorno di San Patrizio dormendo nei pub del mondo

Il mese di marzo è sicuramente il più atteso dai viaggiatori di tutto il mondo. Non solo perché il pianeta si tinge di meraviglia con l’arrivo della primavera e con il risveglio della natura, ma anche perché coincide con l’arrivo di una delle feste più celebrate degli ultimi anni.

Stiamo parlando di San Patrizio, il giorno dedicato al vescovo e missionario irlandese, nonché patrono d’Irlanda. È proprio a lui che è dedicato il St.Patrick’s Day che cade il 17 marzo.

Ogni anno, in questo giorno, persone di ogni età si riuniscono tra le piazze e le strade d’Irlanda e quelle di tutto il mondo per festeggiare, come la tradizione vuole, la figura del Santo, meglio ancora se con una pinta di Guinness. Ma se è un’esperienza speciale e inedita che volete fare quest’anno, allora il consiglio è quello di trascorrere il giorno di San Patrizio alloggiando in un iconico pub irlandese.

Come festeggiare San Patrizio nel mondo in maniera originale

La festa di San Patrizio, dicevamo, cade il 17 marzo. Una data, questa, che si è trasformata in una vera occasione per riunirsi e brindare insieme. Il modo migliore per prendere parte ai festeggiamenti è quello di raggiungere l’Irlanda e più nello specifico Dublino.

La capitale, infatti, nei giorni che precedono la festa inizia a tingersi di verde, mentre una serie di manifestazioni sacre e profane intrattengono le giornate degli irlandesi e dei turisti che giungono fin qui. Immancabile, dicevamo, è la celebre birra scura d’Irlanda, la Guinness, che inaugura le celebrazioni.

In Italia e negli altri Paesi del mondo, con gli anni, si è diffusa la tradizione di fare festa in occasione del 17 marzo nei più diversi modi. Tra questi, c’è anche la possibilità di prenotare un alloggio unico e straordinario da condividere con la famiglia o con gli amici. Su Airbnb, infatti, è possibile scegliere tra diversi iconici pub irlandesi per celebrare il giorno di San Patrizio. Pronti a partire?

Droving Inn, Lincolnshire

Fonte: Airbnb

Droving Inn, Lincolnshire

Dormire in un iconico pub irlandese per celebrare San Patrizio

Sono originali, inediti e sorprendenti, sono i pub in stile irlandese che invitano i viaggiatori a trascorrere qui il giorno di San Patrizio, o qualsiasi altro giorno dell’anno. Tra quelli disponibili su Airbnb, ce ne sono alcuni che, più di altri, hanno catturato la nostra attenzione.

Nella Contea di Kent, a sud est di Londra, esiste un alloggio che non solo permette di dormire all’interno di un pub, ma consente agli ospiti di accedere a tutto ciò che c’è dietro al bancone. Potrete quindi brindare con birre alla spina e selezione di liquori. Quale modo migliore, se non questo, per celebrare San Patrizio?

Anche dall’altra parte del mondo, come abbiamo anticipato, si festeggia il giorno di San Patrizio. Se avete in mente di organizzare un viaggio nel New Hampshire non potete perdervi questo pub irlandese immerso nella White Mountain National Forest. A disposizione degli ospiti c’è un meraviglioso loft collegato direttamente al J.L. Sullivan ‘s Irish Pub. L’esperienza promette di farvi sentire in Irlanda, anche a chilometri di distanza.

Un altro bellissimo alloggio, tutto da scoprire, si trova nella pittoresca campagna di Lincolnshire Wolds. Qui, a disposizione degli ospiti, c’è un intero pub perfetto per vivere e condividere esperienze autentiche insieme agli amici o alla famiglia. La struttura, infatti, può ospitare fino a un massimo di quattordici persone.

Ci spostiamo ora in Irlanda, la patria dei festeggiamenti. È qui che è possibile prenotare su Airbnb una stanza all’interno del Pumphouse Pub situato nel centro cittadino di Kilkenny, a due passi dal Medival Mile.

Pumphouse Pub, Kilkenny, Irlanda

Fonte: Airbnb

Pumphouse Pub, Kilkenny, Irlanda
Categorie
Europa Regno Unito Scozia vacanze avventura Viaggi viaggiare

Cape Wrath, viaggio tra le bellezze dell’ultimo avamposto scozzese sull’oceano

Nella Scozia settentrionale prende vita Cape Wrath, il luogo più a Nord-Ovest della Gran Bretagna, che regala dei paesaggi così particolari che è praticamente impossibile non innamorarsene. Cape Wrath è un luogo che colpisce subito: è protetto da Clo Mor, le più alte scogliere della del Paese che arrivano fino a 281 metri.

Cape Wrath: cosa sapere

La prima cosa da sapere se si vuole raggiungere Cape Wrath è che si può visitare solo da maggio a metà settembre con tour organizzato ed esclusivamente se il tempo e le maree lo permettono. Pur se non facilissimo da raggiungere, il panorama che si può ammirare ricompensa il faticoso viaggio.

Per molti questa zona della Gran Bretagna ha profili inquietanti e primitivi di cui si piò godere percorrendo 18 chilometri che separano il molo dal promontorio

Il Cape Wrath Trail

C’è poi un sentiero, chiamato Cape Wrath Trail, che si sviluppa per 378 km lungo la dorsale delle Highlands occidentali. Un percorso che permetterà, a chiunque deciderà di affrontarlo, di sperimentare le molteplici sfaccettature della natura di questi luoghi.

Da molti ritenuto uno dei tragitti su lunga distanza più impegnativi d’Europa, è privo di segnaletica e di tracce di sentiero, per questo consigliato solo agli escursionisti esperti. Il Cape Wrath Trail non è infatti un percorso ufficiale, ma ciò non toglie che nei prossimi anni le cose potrebbero cambiare.

I due estremi del Cape Wrath Trail sono la cittadina di Fort William e il faro di Cape Wrath. Il percorso è stato pensato per andare Sud – Nord, con Fort William come punto d’inizio e Cape Wrath come arrivo.

Tale itinerario, inoltre può essere suddiviso in tre sezioni:

  • da Fort William a Shiel Bridge;
  • da Shiel Bridge a Inverleal-Ullapool;
  •  da Ullapool a Cape Wrath

Le tre sezioni dell’itinerario

La prima sezione del Cape Wrath Trail misura circa 108 km e attraversa aree impervie e territori scarsamente percorsi dagli escursionisti. Le difficoltà sono però compensate dalla variabilità ed assoluta bellezza dei paesaggi circostanti.

La seconda sezione, invece, si sviluppa su circa 110 km di sentieri e terreni di tutti i tipi. Probabilmente è la parte più facile di tutto il percorso perché presenta dislivelli piuttosto limitati e sentieri generalmente buoni, anche se non sono mai da sottovalutare le condizioni meteo.

L’ultima sezione è la più lunga: circa 150 km caratterizzati dagli ambienti più inusuali e paesaggisticamente interessanti.

Informazioni utili

Se si decide di intraprendere il Cape Wrath Trail, oltre al fatto che non vi è segnaletica e che bisogna prestare attenzione alle condizioni atmosferiche, è importante tenere a mente alcune cose.

Gli unici centri abitati presso cui è possibile effettuare un rifornimento in un supermercato sono Fort William e Ullapool. Nei villaggi che si attraversano seguendo l’itinerario vi è al massimo qualche piccolo negozio con una limitata scelta di generi alimentari.

Presso alcuni centri, tuttavia, è possibile mangiare un piatto caldo presso in un pub o in un hotel, ma si tratta comunque di un’eventualità piuttosto rara. La buona notizia riguarda l’acqua da bere: lungo tutto l’itinerario ci sono numerosi corsi di acqua potabile.

Il Cape Wrath Trail è un percorso in cui sono disponibili molteplicità di alloggi: la propria tenda, bothy – ovvero dei bivacchi solitamente senza acqua corrente – ostelli, b&b e persino hotel.

Infine, occhio al clima: la Scozia è famosa per il meteo che viaria anche in maniera estremamente repentina, e le Highlands occidentali sono forse l’area che più di tutte è caratterizzata da questo fenomeno. In sostanza le tempeste possono essere violente, con venti molto forti e precipitazioni importanti, tra cui grandine e neve. Maggio è il mese meno piovoso, ottobre quello con le precipitazioni più consistenti, mentre luglio e agosto sono i mesi più caldi.

Categorie
Europa Norvegia Notizie Viaggi viaggiare

Trascorrere l’estate dove il sole non tramonta mai: la Norvegia ti paga il viaggio

È un tramonto senza fine che si fonde con l’alba e insieme a questa crea spettacolari giochi di luci e colori, stiamo parlando del sole di mezzanotte, uno dei fenomeni astronomici più affascinanti, suggestivi e magici del mondo. Uno spettacolo naturale, questo, che si verifica nelle regioni polari quando il sole resta sopra l’orizzonte per periodi che vanno dalle 24 ore fino ai sei mesi.

Tra la fine della primavera, e per tutta l’estate, è possibile ammirare lo show del sole che non tramonta mai in alcuni luoghi del mondo. Tra questi c’è la Norvegia settentrionale e più nello specifico le isole Svalbard. Qui, infatti, la stella madre del sistema solare diventa assoluta protagonista del cielo, a ogni ora del giorno e della notte, dal 20 aprile al 22 agosto.

Organizzare un viaggio in estate in questa destinazione, è chiaro, si trasforma in un’avventura unica e irripetibile. Ed è proprio da questa consapevolezza che la Norvegia ha aperto una chiamata nei confronti di tutti i viaggiatori che vogliono vivere un’esperienza mozzafiato sotto il sole di mezzanotte. Ecco come partecipare al concorso.

Sotto il sole di mezzanotte: l’esperienza senza tempo in Norvegia

“Vivere col sole in fronte” non è solo il testo di una canzone iconica che ci ha fatto sognare, ma è un desiderio che può essere avverato raggiungendo la Norvegia in estate. Proprio qui, infatti, la stella del sistema solare diventa assoluta protagonista delle giornate dei cittadini e dei viaggiatori che si spingono fin qui.

Le cose da fare in questo periodo sono tantissime, e tutte sono destinate a lasciare senza fiato. Safari naturalistici, esplorazioni nell’entroterra, bagni a mezzanotte, e poi, ancora, camping selvaggi e avventure straordinarie, tutto questo mentre la luce del sole accompagna i viaggiatori a ogni ora del giorno e della notte.

Ed è proprio per permettere ai viaggiatori di tutto il mondo di toccare con mano la suggestiva atmosfera che avvolge il territorio settentrionale del Paese che Visit Norway ha scelto di ospitare tre persone nel mese di giugno, per consentire loro di sperimentare esperienze incredibili sotto la luce del sole 24 ore su 24.

Come vincere il viaggio in Norvegia questa estate

L’invito, da parte di Visit Norway, è quello di unirsi alla Timeless Society per vivere avventure mozzafiato al cospetto di uno dei paesaggi più affascinanti e suggestivi del mondo. Ad accompagnare i viaggiatori in questa avventura ci saranno Inga, Andreas e Rowan, tre amici norvegesi che mostreranno agli ospiti come e quanto può essere meravigliosa la vita sotto il sole di mezzanotte.

Se volete lanciarvi in questa nuova avventura, non vi resta che partecipare al concorso e incrociare le dita per vincere un viaggio nella Norvegia settentrionale e scoprirla insieme ai ragazzi della Timeless Society.

I tre fortunati scelti voleranno in Norvegia il 17 giugno e resteranno nel Paese per 7 giorni. I costi di viaggio, di pernottamento e pasti saranno interamente coperti da Visit Norway. Per partecipare è necessario aver compiuto 21 anni al momento dell’iscrizione, essere residente in un paese europeo e conoscere la lingua inglese per comunicare durante il soggiorno.

Le candidature sono già aperte, e il termine ultimo per iscriversi è il 17 aprile. In bocca al lupo a tutti.

Categorie
isole Notizie Viaggi

In Italia è spuntata una nuova isola sì o no? Tutta la verità

Da qualche giorno a questa parte si parla di una nuova isola spuntata al largo di Pozzuoli, in provincia di Napoli, ma questa teoria non convince tutti. Quel che è certo è che qualcosa è affiorato dalle acque: dove prime c’era solo il mare ora sembra esserci una piccola isola. Per questo in molti si sono chiesti se potesse trattarsi di un fazzoletto di terra rimasto sommerso fino a oggi. Ma è veramente così?

È un’isola o no?

La zona di Pozzuoli è decisamente particolare per via dell’intensa attività sismica che la caratterizza. Nel Golfo di Pozzuoli, infatti, prendono vita i Campi Flegrei, un antico supervulcano noto sin dall’antichità per la sua vivace attività vulcanica, tanto che può modificare lo scenario naturale della penisola senza quasi che nessuno se ne accorga.

Facendo un piccolo salto indietro nel tempo, si scopre che nel 1982 nell’area del Porto di Pozzuoli la terra si sollevò di 15 centimetri in appena 5 mesi, mentre normalmente si muove di circa un centimetro ogni anno. A seguito delle crisi bradisismiche del 1970-72 e del 1982-84, invece, il centro di Pozzuoli si trovava circa tre metri e mezzo più in alto rispetto alle misurazioni degli anni Sessanta.

Fino ad arrivare al 2005, anno in cui la terra ha ripreso a salire in tutto il bacino dei Campi Flegrei, alimentando un’intensa attività sismica.

Tutto questo per dire che ciò che è affiorato al largo di Pozzuoli non è assolutamente un’isola, ma un fenomeno del tutto naturale. A confermare quanto appena detto è stato il professor Giuseppe De Natale, vulcanologo e dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia intervistato da Fanpage: “Si tratta di fenomeni ricorrenti. Dal 2006 ad oggi il suolo al centro di Pozzuoli si è sollevato di circa 1 metro e così alcuni scogli, come anche i fondali dei porti, sono ora molto vicini al livello medio del mare”.

La spiegazione dell’esperto

De Natale ha poi continuato spiegando che non è solo questione di bradisismo – quindi di una lenta deformazione del suolo – a modificare lo scenario di questa particolare zona del nostro Paese. Il livello medio del mare, infatti, viene influenzato anche da altri fattori, alcuni dei quali possono incidere in maniera visibile sullo scenario naturale, dando vita a importanti secche e nuovi affioramenti.

Lo scoglio al largo di Pozzuoli è perciò emerso per la stessa combinazione di fattori che aveva fatto pensare che il mare tra Napoli e Pozzuoli si stesse restringendo circa un mese fa: la combinazione di bassa marea e alta pressione può infatti portare a un importante abbassamento del livello del mare. Durante quella che è stata chiamata “bassa marea della Quaresima”, avvenuta nel febbraio 2023, è stato misurato un abbassamento del livello del mare di 40 centimetri.

In sostanza, quindi, in questa circostanza non c’entra soltanto il bradisismo, perché gli effetti del fenomeno possono essere amplificati anche da particolari condizioni meteo-climatiche, come l’oscillazione della marea e la pressione atmosferica.

Da non sottovalutare, poi, l’eventuale presenza di vento forte da terra che, sempre stando a quanto ha spiegato De Natale, “contribuisce ad abbassare il livello del mare vicino alla costa perché tende a spazzarlo verso il largo”.

Categorie
Europa giardini Lombardia Milano Notizie Versailles Viaggi

Riapre Villa Arconati, la piccola Versailles d’Italia

Il 26 marzo riapre le porte Villa Arconati, famosa per essere la “piccola Versailles” italiana. Il meraviglioso giardino della villa si risveglia con nuovi suoni, profumi e colori e le sale spalancano le finestre – 365, come i giorni dell’anno, secondo una leggenda locale – per far entrare la luce di una nuova primavera.

Villa Arconati ha mantenuto miracolosamente intatta la propria identità, senza essere inglobata nel tessuto urbano della vicina Milano, grazie al fatto di essere nel cuore verde del Parco delle Groane. Tra i più illustri esempi di villa di delizia del patriziato milanese, vanta un fascino senza tempo, arricchito da quattro secoli di storia.

La storia di Villa Arconati

Realizzata per volere di Galeazzo Arconati, la villa lombarda è uno degli esempi più belli di villa di delizia a Nord di Milano. L’edificio è circondato da un giardino di 12 ettari con statue, fontane e giochi d’acqua. All’interno del palazzo si trovano 70 sale, la più bella è senza dubbio la sala da ballo ornata con stucchi e dorature.

Troviamo, inoltre, la Sala dei ricevimenti, abbellita dagli affreschi dei Fratelli Galliari e la scultura di Tiberio sotto cui, secondo la leggenda, venne pugnalato Giulio Cesare. Villa Arconati è l’unica residenza del Nord Italia a poter vantare una statua romana originale in marmo di queste dimensioni (la scultura è alta quasi tre metri) all’interno delle proprie mura.

villa-arconati-palazzo

Fonte: 123rf

Villa Arconati, uno splendido esempio di villa di delizia

Il progetto di ampliamento e ingentilimento della villa e del duo ampio parco, portò il “Castellazzo” a trasformarsi da semplice casamento di campagna in una delle più ricche e imponenti residenze nobiliari del patriziato, tanto da vantare l’appellativo di “regia villa” già nel Seicento, poiché poteva rivaleggiare in splendore con le residenze dei reali.

La villa del Settecento riapre le porte ai turisti e curiosi mostrandosi sempre più bella, grazie soprattutto ai recenti interventi di restauro non solo nelle sale interne del palazzo, ma anche nel giardino monumentale. I lavori hanno permesso di recuperare il parterre settecentesco alla francese e la topiatura delle “ballerine”, ma anche le sale del piano terra, fra cui la Sale degli Ovali, le sale dell’ala museale, la Sala della Caccia, che conserva 12 tele datate 1705 del Maestro Crivellone, firmate e datate, realizzate ad hoc per questa stanza.

villa-arconati-facciata

Fonte: 123rf

Dettagli della facciata di Villa Arconati

Il palazzo, privo degli antichi arredi, è ricchissimo di storia e delle “storie” narrate dalle sontuose decorazioni, frutto del più fine stile barocchetto lombardo. Oltre a una visita per godere degli imponenti affreschi a trompe l’oeil, degli stucchi e delle dorature, delle quadrature e degli sfondati prospettici che aprono su cieli sereni dipinti, è possibile vivere alcuni ambienti proprio come gli antichi ospiti della villa.

Il giardino di Villa Arconati

Punto forte di Villa Arconati è il suo giardino di 12 ettari che, a oggi, è uno dei pochissimi esempi di giardino all’italiana e alla francese conservati in tutta la Lombardia, non avendo subito un ammodernamento “all’inglese” nell’Ottocento, come invece accadde a moltissimi parchi della zona.

villa-arconati-giardino

Fonte: 123rf

Il maestoso giardino di Villa Arconati

Il giardino di Villa Arconati è un luogo incantato, con statue classiche, berceaux, fontane i cui giochi d’acqua sono stati realizzati partendo dallo studio diretto del “Codice Atlantico” di Leonardo da Vinci, che era un tempo di proprietà di Galeazzo Arconati, il quale lo donò nel 1637 alla Biblioteca Ambrosiana di Milano, dove oggi è gelosamente conservato. Notevole è anche il grande parterre, il giardino alla francese sul fronte Sud che, grazie al recente restauro, è tornato all’elegante aspetto originale.

Info utili

Villa Arconati sarà aperta tutte le domeniche dal 26 marzo al 10 dicembre 2023. Vengono organizzate anche delle speciali visite guidate il lunedì mattina e il giovedì pomeriggio alla scoperta delle meraviglie del giardino di Villa Arconati. Sarà percorso di visita più ampio mai proposto dalla villa, che permetterà di visitare quasi tutti i 12 ettari del giardino, alla scoperta degli ambienti più ricchi dal punto di vista storico-artistico e architettonico del giardino all’italiana: i teatri dedicati ai miti classici, le fontane con i giochi d’acqua, i berceaux, ma anche ambienti meno conosciuti ma altrettanto suggestivi, come il laghetto, l’antica voliera e il labirinto, fino ad arrivare al parterre, uno dei pochissimi giardini alla francese della Lombardia.

I visitatori possono scegliere di effettuare una visita libera del complesso, supportati dalla mappa consegnata gratuitamente all’ingresso e dai pannelli esplicativi che si trovano negli ambienti più rappresentativi del palazzo e del giardino.

Gli orari d’apertura sono dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso alle 18). Il biglietto intero costa 10 euro, il ridotto 7 per i ragazzi dagli 11 ai 17 anni e per le persone diversamente abili, mentre è gratuito per bambini fino ai 10 anni e per gli accompagnatori di persone diversamente abili. La visita guidata costa 6 euro oltre al costo del biglietto d’ingresso. È consigliata la prenotazione online.