Categorie
Curiosità itinerari culturali Viaggi

La città che porta il nome di un patrono che però non esiste

Qualsiasi sia il contesto, la circostanza, il periodo o la stagione, quando si parla di Sanremo si parla anche del Festival perché il collegamento, neanche a dirlo, è immediato ed eterno. Crocevia di incontri, culture, storie e musica, la deliziosa cittadina costiera in provincia di Imperia non è solo il palco dell’Ariston, anche se questo è diventato il simbolo della città, nonché l’icona del Festival della canzone Italiana.

Eppure Sanremo è molto di più. È una cittadina costiera esclusiva e deliziosa, un luogo di vacanza che accoglie i viaggiatori da secoli, già nell’800 quando veniva scelta dalle famiglie reali e poi dai membri dell’aristocrazia di tutta Europa. È la città degli splendidi spazi verdi, come il parco di Villa Ormond col suo giardino giapponese, della Cattedrale di San Siro con le sue dodici campani e dello storico Casinò di Sanremo.

E dietro al rinomato Festival, e dietro a tutte le bellezze che preserva la città, c’è una storia molto curiosa che svela le origini del nome del gioiello della Riviera dei Fiori. Detto questo, siete sicuri di conoscere tutto, ma proprio tutto, su Sanremo?

La storia del Santo che non esiste e che ha dato il nome alla città

Sanremo si scrive esattamente così, tutto attaccato. Eppure analizzando il nome viene da chiedersi se le sue origini fanno riferimento a un Santo esistito. La risposta è sì, almeno in parte, perché un Santo di nome Remo non esiste.

Ma esiste San Romolo, però, che è stato il vescovo di Genova, successore a San Siro, nel V secolo. Secondo gli storici e i documenti a nostra disposizione, la vita del Santo è collegata alla città di Villa Matutiae che corrisponde all’attuale Sanremo. Dalle fonti ufficiali sembra proprio che Romolo di Genova morì nella città in occasione di una visita pastorale.

Altre leggende legate al culto del Santo, invece, parlano di un collegamento ancora più diretto con la città costiera. Si dice, infatti, che per sfuggire alle invasioni longobarde egli si rifugiò in una grotta nell’entroterra sanremese ai piedi del Monte Bignone.

Dopo la sua morte a Villa Matutiae, la venerazione del vescovo fu tale che diede vita a numerose storie e leggende che si sono, inevitabilmente, mescolate alla realtà. A lui furono attribuiti numerosi prodigi in città e la grotta divenne un luogo di pellegrinaggio.

Perché San Remo è Sanremo

Nel X secolo la cittadina scelse di cambiare il suo nome in onore del Santo: Villa Matutiae divenne Civitas Sancti Romuli. Col tempo, però, l’abbreviazione dialettale di San Roemu prese il sopravvento e si trasformò in San Remo. Nel XX secolo fu stabilito che il nome ufficiale della città della Riviera dei Fiori fosse San Remo.

Ma non tutti furono d’accordo, del resto questa non era la città di Remo, ma di Romolo. Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, però, la diatriba sul nome venne accantonata e questo ci porta al 17 giugno del 1992 quando, sulla Gazzetta Ufficiale, il nome di Sanremo apparve tutto attaccato. E così è rimasto.

E San Romolo? A lui è stata dedicata una frazione della città nell’entroterra, proprio dove c’era la grotta nella quale il Santo si rifugiò che ora è stata trasformata in una piccola chiesa.

Di Admin

www.gigigram.com