Categorie
Arte e cultura Città d'Arte Idee di Viaggio patrimonio dell'umanità Torino Viaggi

Destinazione Venaria Reale, la residenza di caccia del re d’Italia

Venaria Reale è un affascinante comune della provincia di Torino, cittadina che tra le sue strade nasconde tantissimi gioielli architettonici da visitare. Uno di questi è proprio la Reggia di Venaria Reale, una delle residenze sabaude più importanti, che per la sua rilevanza e indiscutibile bellezza è stata persino dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco. Non vi sorprenderà sapere, quindi, che a causa della sua magnificenza viene spesso paragonata alla Reggia di Versailles, in Francia.

Un po’ di storia

La Reggia di Venaria Reale, commissionata dal duca Carlo Emanuele II di Savoia agli architetti di corte Amedeo di Castellamonte e Michelangelo Garove, fu fatta edificare a partire dal 1658. Il duca voleva una residenza per le battute di caccia nella brughiera torinese. I lavori si protrassero almeno fino al 1675 quando il borgo di Venaria e il regale palazzo erano già in buona parte completati: quantomeno, era finita la reggia di Diana, cuore della struttura. Lo sviluppo dell’edificio, in realtà, non si interruppe. Vari episodi ne hanno segnato le sorti e le destinazioni: assedi di truppe ostili (i francesi nel 1706, per esempio), Filippo Juvarra che subentra nella direzione del progetto e dei lavori, la dominazione napoleonica, la trasformazione in caserma, centro nevralgico della cavalleria sabauda, scuola militare di equitazione, il progressivo degrado fino al 1978.

Fu nel 1978 che la struttura passò alla Soprintendenza e nel 1998 iniziò l’imponente opera di restauro con lo sblocco di fondi nazionali ed europei. La Reggia di Venaria Reale è stata riaperta il 12 ottobre 2007; periodicamente, da allora, sono recuperati e riaperti nuovi spazi: è la più grande opera di conservazione di un bene culturale mai realizzata in Europa. 100 mila metri quadrati della superficie dell’intero complesso sono stati restaurati, 9500 metri quadrati di stucchi recuperati, mille di affreschi riportati alla luce. Gli ettari di giardini della Reggia di Venaria Reale già visitabili sono 50, 200 mila le nuove piantumazioni, 11 i milioni di litri d’acqua nella peschiera, 4500 i metri quadrati delle Scuderie Juvarriane.

Cosa visitare presso la Reggia di Venaria Reale

L’itinerario di visita della Reggia di Venaria Reale parte, ovviamente, dalle biglietterie: qui potrete trovare indicazioni sui percorsi alla scoperta di questo edificio monumentale che vanta alcune delle più sublimi espressioni del barocco piemontese (va specificato, tuttavia, che è assolutamente consigliato prenotare e acquistare in anticipo, scegliendo giorno e ora, il proprio ingresso, anche perché in alcuni periodi dell’anno l’accesso è limitato a un preciso numero di persone).

Attraverserete quindi la Sala di Diana progettata da Amedeo di Castellamonte, la Galleria Grande e la Cappella di Sant’Uberto, con l’immenso complesso delle Scuderie Juvarriane, opere settecentesche di Filippo Juvarra, le fastose decorazioni, la spettacolare Fontana del Cervo nella Corte d’onore, punte sfavillanti del “Teatro di storia e magnificenza”. Non perdete il percorso espositivo dedicato ai Savoia, che accompagna il visitatore lungo quasi duemila metri, tra piano interrato e piano nobile della Reggia. E informatevi sulle mostre temporanee, sempre molto interessanti.

Reggia di Venaria, interni

Fonte: iStock

Una delle sale della Reggia di Venaria

Recatevi poi ai Giardini della Reggia di Venaria Reale. Il recupero di questo gioiello verde a ridosso della residenza reale è stato qualcosa di prodigioso. Intorno agli anni 2000, i giardini erano in una condizione tale da non consentire neanche più la possibilità di percepire i frammenti della conformazione originale sei-settecentesca. Oggi sono un elegante, virtuoso e fascinoso dialogo tra antico e moderno. Andate alla ricerca dell’Hercole Colosso, che dialoga con opere di artisti contemporanei come Giuseppe Penone e Giovanni Anselmo; apprezzate, sullo sfondo, le prospettive e l’ampiezza del panorama naturale animato dai boschi del Parco La Mandria e dalla catena montuosa delle Alpi. Inaugurati nel 2007, i “giovani” giardini della Reggia di Venaria Reale sono sempre ogni giorno più belli, poiché rappresentano un vero e proprio connubio tra antico e moderno.

Immancabile la visita al Parco La Mandria

Conclusa la visita del complesso della Reggia, spostatevi verso il Parco La Mandria. Situato tra i torrenti Stura di Lanzo e Ceronda, a nord-ovest di Torino e Venaria Reale, è stato istituito nel 1978 dalla Regione Piemonte per salvaguardare i più di tremila ettari di territorio che Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d’Italia, aveva racchiuso con un muro di cinta, a metà XIX secolo. Lungo più di 35 chilometri, il muro di cinta era pensato per proteggere gli edifici storici presenti in quella che per il sovrano era una vera e propria riserva di caccia. Nel Parco oggi vivono liberamente e allo stato semibrado diverse specie di animali selvatici e domestici. È, inoltre, il più significativo esempio di foresta planiziale ancora presente nella regione.

La Mandria è anche sede di un’altra delle residenze sabaude, gli Appartamenti Reali di Borgo Castello – quelli abitati da Rosa Vercellana, la Bela Rosin, prima amante, poi moglie morganatica di Vittorio Emanuele II – e comprende un considerevole patrimonio storico-architettonico costituito da una ventina di edifici tutelati, tra cui le antiche cascine un tempo abitate dai mezzadri di sua maestà, i resti di un ricetto medievale, due reposoir di caccia chiamati la Bizzarria e la Villa dei Laghi e la Cascina Rubbianetta. Se avete in mente un weekend romantico o un soggiorno in famiglia all’insegna della natura, non dimenticate che all’interno del parco di Venaria Reale è possibile soggiornare nella foresteria “La Dimora de La Mandria” che si trova nella Cascina Rubbianetta, cooperativa agricola e centro del cavallo.

Vasta oasi naturale, il Parco La Mandria è luogo e occasione unica dove è possibile vivere esperienze rare, inedite, sorprendenti: sulle tracce dei suoi luoghi di “silenzio”, degli “odori naturali” o “immersi” nel buio del bosco, dalle passeggiate e trekking per i sentieri o percorrendo gli stessi in bicicletta o a cavallo, dalla scoperta della flora e fauna selvatica, alle escursioni guidate per le brughiere di Venaria Reale alla ricerca della vegetazione del sottobosco o sui giacimenti secolari dei resti fossili, all’opportunità stessa, più in generale, di cogliere e immergersi nel ritmo lento del divenire naturale.

Orari, prezzi e info utili

La Venaria Reale è aperta dal martedì alla domenica, con orari che vanno dalle ore 9.30 alle 17 (l’ultimo ingresso è previsto alle 16). Diversa è la situazione nel weekend e durante i festivi, perché l’orario seguito è quello che va dalle 9.30 alle 18.30. Nel corso dell’anno, inoltre, sono previste anche diverse aperture straordinarie, come in occasione delle festività di Pasqua, Festa della Liberazione e Festa dei Lavoratori (orario 9:30 – 19:30); i lunedì di maggio (ore 9:30 alle 17); lunedì 2 giugno (del 2025) dalle ore 9:30 alle 18.30.

A disposizione dei visitatori ci sono varie tipologie di ingresso che prevedono la visita a più o meno attrazioni. Chi vuole scoprire la Reggia con la Scuderia Grande Juvarriana e i Giardini dovrà pagare un biglietto intero (sono chiaramente disponibili anche i ridotti) di 16 euro. Oppure si possono visitare solo i Giardini per 5 euro o il Castello della Mandria per 8. In caso di mostre in corso, si può ottenere un ticket di 20 euro che permette anche di ammirare le diverse esposizioni.

Infine, è bene sapere che la Reggia di Venaria dista più o meno 10 chilometri dalla città di Torino: può essere facilmente raggiunta in auto, in treno, in bus, in aereo o persino in bici.

Reggia di Venaria Reale, Piemonte

Fonte: iStock@Faabi

Veduta della Reggia di Venaria Reale
Categorie
Curiosità Viaggi

Voli last minute, la guida definitiva degli esperti per risparmiare

Ammettiamolo, siamo sempre alla ricerca di consigli per raggiungere le destinazioni dei nostri sogni senza spendere un patrimonio. E per fortuna, questi suggerimenti a volte arrivano e potrebbero svoltarci la giornata (e rasserenare il nostro portafoglio). Condé Nast Traveller ha intervistato alcuni dei migliori esperti di aviazione e viaggi del Regno Unito per scoprire come battere il sistema e ottenere le migliori offerte sui voli last minute.

Se in passato, infatti, era più semplice acquistarli a prezzi ridotti perché le compagnie erano solite abbassarli nei giorni precedenti per assicurarsi di riempire i posti rimasti vuoti, ora non funziona più così. Con i nuovi modelli di business, le compagnie scelgono le tariffe in anticipo utilizzando algoritmi e intelligenza artificiale. Ma non tutto è perduto: questi i consigli degli esperti per risparmiare.

Controllare le offerte aeree delle singole compagnie

In generale, acquistare voli last minute può essere più costoso rispetto alla prenotazione anticipata, ma in alcune circostanze potreste essere fortunati. Il primo consiglio, seppur possa sembrare scontato, non lo è: molte persone dimenticano di controllare le migliori offerte pubblicate sui siti delle compagnie aeree. Queste vengono solitamente programmate per le stagioni di punta, quando la maggior parte dei viaggiatori ha già prenotato le proprie vacanze.

Secondo gli esperti, dovete tenere sempre d’occhio i tradizionali saldi delle compagnie aeree alla fine di agosto, poiché questi possono farvi risparmiare oltre il 20% delle tariffe abituali per i viaggi tra settembre e l’inizio di dicembre.

Essere flessibili con la scelta della destinazione e con le date

Se il detto “non importa dove, la cosa fondamentale è andare” è la frase che vi tatuereste, questo è il consiglio adatto a voi: usate la funzione ‘Ovunque’ di Skyscanner. Invece di digitare una destinazione nella casella ‘A’, cliccate semplicemente ‘Ovunque’, selezionate le vostre date e vedete cosa vi propone. Nella maggior parte dei casi troverete dei suggerimenti che includono scali multipli e diverse compagnie aeree low-cost, ma se siete alla ricerca di un’avventura immediata a un prezzo inferiore, questa è un’ottima opzione da tenere in considerazione.

Stessa cosa vale per le date, perché anche solo un giorno prima o un giorno dopo può fare la differenza. La flessibilità potrebbe essere uno dei vantaggi più importanti per chi vuole risparmiare, anche quando si tratta di scegliere l’aeroporto di partenza. Se siete disposti a guidare, l’aeroporto nelle vicinanze potrebbe avere l’offerta adatta al vostro budget.

Impostare gli avvisi sui cambi di prezzo

Abbiamo la tecnologia, sfruttiamola a nostro beneficio! La maggior parte dei siti di prenotazione voli ha una funzionalità di avviso di prezzo: inserite la vostra destinazione e riceverete una notifica quando i prezzi sono scesi, piuttosto che entrare tutti i giorni nell’app o sul sito.

Viaggiate leggeri

Ve ne sarete accorti anche voi ogni volta che state per acquistare dei biglietti: i voli costano molto meno se si viaggia solo con il bagaglio a mano. Ovviamente, viaggiare leggeri è più facile a dirsi che a farsi, questo dipenderà da diversi fattori, come la durata della vacanza e la stagione (viaggiando d’estate, per esempio, i capi prendono meno spazio).

In questo caso, è consigliato anche fare una lista con le cose più importanti da portare con voi: con i voli last minute non si avrà troppo tempo a disposizione per organizzarsi!