Ogni prima domenica del mese, la cultura diventa accessibile grazie alla consueta e apprezzata iniziativa #DomenicaAlMuseo, a cura del Ministero della Cultura: per l’occasione, musei, parchi archeologici, complessi monumentali, castelli, ville e giardini statali offrono l’ingresso gratuito.
Ad aprile, la data è fissata per domenica 6, quando sarà possibile, durante gli orari di apertura previsti e su prenotazione laddove necessaria, andare alla scoperta di autentiche meraviglie del patrimonio italiano senza sostenere il costo del biglietto d’ingresso.
Le realtà che aderiscono, da Nord a Sud, sono innumerevoli e in questo articolo proponiamo una selezione per facilitare la scelta.
I musei che aderiscono nel Nord Italia ad aprile
La Domenica al Museo al Nord Italia è l’opportunità perfetta per concedersi qualche ora ad ammirare capolavori assoluti come i Musei Reali di Torino, il Museo Archeologico Nazionale e il Museo di Palazzo Ducale entrambi a Mantova, la straordinaria galleria nazionale d’arte antica e moderna Pinacoteca di Brera a Milano e il MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica a Capo di Ponte, provincia di Brescia.
Spostandoci in Veneto, domenica 6 aprono le porte gratuitamente il Museo Archeologico Nazionale di Adria (Rovigo), il Museo archeologico nazionale Concordiese di Portogruaro e, a Venezia, il Museo d’Arte Orientale, il Museo di Palazzo Grimani, il Museo Archeologico, le Gallerie dell’Accademia e la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro.
A Genova, da vedere la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola e Palazzo Reale mentre in Friuli il Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli.
I musei che aderiscono nel Centro Italia ad aprile
Non mancano iniziative nel Centro Italia per vivere al meglio la Domenica al Museo di aprile. Ad esempio, a Firenze c’è soltanto l’imbarazzo della scelta con l’apertura gratuita, tra gli altri, degli Uffizi, di Palazzo Pitti, della Galleria dell’Accademia e del Museo Nazionale del Bargello.
In Umbria, invece, aderiscono il Museo archeologico nazionale di Perugia, e il Museo archeologico nazionale di Orvieto mentre in Abruzzo, all’Aquila, da vedere sono il Museo nazionale d’Abruzzo e a Pescara il Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio.
In Molise ecco il Museo nazionale del Paleolitico di Isernia, il Museo nazionale di Castello Pandone a Venafro (Isernia) e il Museo archeologico nazionale di Campobasso. Roma, la Città Eterna ricca di storia e cultura, propone, solo per fare qualche esempio, il Museo centrale del Risorgimento, il Museo nazionale del Palazzo di Venezia, il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia.
I musei che aderiscono nel Sud Italia ad aprile
Infine, nel Sud Italia sono moltissime le possibilità per godersi la Domenica al Museo all’insegna di stupore e bellezza.
In Campania, il Museo archeologico nazionale di Napoli, il Parco archeologico di Pompei, il Museo archeologico nazionale di Teanum Sidicinum (Teano, Caserta), la Reggia di Caserta, il Museo archeologico nazionale di Volcei “Marcello Gigante” di Buccino (Salerno).
La Calabria risponde con il Museo archeologico lametino di Lamezia Terme (Catanzaro), il MArRC – Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, e il Museo nazionale di Mileto (Vibo Valentia) mentre in Puglia possiamo ammirare, tra gli altri, il Museo nazionale Jatta a Ruvo di Puglia (Bari) e il Museo nazionale archeologico e Castello di Manfredonia.
Concludiamo con la Basilicata, dove vedere il Museo archeologico nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu” a Potenza, e la Sardegna con il Museo archeologico nazionale di Sassari.