Categorie
crociere Natale Notizie vacanze Viaggi

La crociera a tema natalizio perfetta per famiglie

Per coloro che desiderano un modo unico per celebrare le festività natalizie, una crociera rappresenta una scelta eccezionale e insolita.

La crociera, infatti, unisce il fascino del viaggio all’atmosfera festiva, offrendo esperienze indimenticabili per grandi e piccoli. Con una crociera di Natale, ogni giorno è una nuova avventura tra splendidi paesaggi e città decorate, tra attività a tema e intrattenimenti pensati per ogni età.

Dall’incontro con Babbo Natale alla celebrazione del Capodanno in alto mare, è il modo perfetto per trascorrere le feste in una cornice indimenticabile: ecco le idee per partire da dicembre a gennaio con MSC Crociere.

Natale in crociera: dai Caraibi al Mediterraneo

Le crociere di Natale disponibili in promozione sul sito ufficiale di MSC Crociere offrono la possibilità di esplorare mete esotiche e suggestive.

I viaggiatori possono immergersi nelle atmosfere moderne e sontuose degli Emirati Arabi, scoprendo un mondo di contrasti tra tradizione e avanguardia, oppure ammirare le città iconiche del Mediterraneo, arricchite da scenografiche luminarie natalizie.

Per chi cerca un’atmosfera più fredda e accogliente, il Nord Europa regala paesaggi incantati e mercatini di Natale pieni di fascino, mentre i Caraibi offrono un paradiso tropicale con spiagge dorate e acque cristalline, perfette per chi desidera un Natale rilassante al sole.

Eventi unici per un Natale speciale a bordo

Durante la crociera, ogni giorno è ricco di eventi festivi e attività pensate per soddisfare tutti i passeggeri a bordo delle navi MSC. Spettacoli natalizi, karaoke a tema, celebrazioni di Capodanno e molte altre sorprese attendono gli ospiti, per un’esperienza che resta nel cuore di tutta la famiglia.

  • MasterChef Christmas Edition: una delle attrazioni più apprezzate è la versione natalizia di MasterChef, dove i partecipanti possono cimentarsi nella preparazione di piatti ispirati alla stagione. Per il vincitore, c’è l’opportunità di partecipare al casting del famoso programma televisivo, avvicinandosi al sogno di diventare una nuova star della cucina.
  • Karaoke natalizio: gli ospiti possono esibirsi con le canzoni natalizie più amate, in un’atmosfera gioiosa e festosa, che mette tutti a proprio agio e crea ricordi preziosi.
  • MSC Christmas Show: ogni anno, MSC Crociere allestisce uno spettacolo speciale a tema natalizio, pensato per celebrare lo spirito di questa festività in modo emozionante e coinvolgente per tutti i passeggeri.
  • Celebrazione di Capodanno: la crociera diventa un palcoscenico per un’indimenticabile serata di Capodanno, con costumi e scenografie a tema. L’intera nave si veste a festa per un conto alla rovescia scandito dai coriandoli e dal brindisi di mezzanotte.
  • L’arrivo di Babbo Natale: un momento atteso da tutti i bambini è l’incontro con Babbo Natale, che porta un regalo speciale per ciascun giovane ospite, dai giochi più amati ai prodotti sostenibili e al merchandising ufficiale. Una tradizione che aggiunge un tocco di magia a bordo.

Esperienze per famiglie: un programma dedicato ai più piccoli

Le crociere natalizie di MSC offrono un programma esclusivo per i più piccoli e per le famiglie, con attività che spaziano dai laboratori creativi agli spettacoli.

  • Film esclusivo con Babbo Natale: i più giovani possono godersi la visione di un cortometraggio originale di MSC Crociere, che racconta l’arrivo di Babbo Natale a bordo. Un’esperienza divertente e immersiva che si aggiunge ai momenti magici del viaggio.
  • Doremix Xmas: questo evento è un disco game festivo pensato per i bambini e le famiglie, con una selezione delle migliori canzoni natalizie, tutte scelte dai più giovani.
  • Winter Wonderland e il Villaggio di Doremi: i piccoli viaggiatori possono entrare nel Villaggio di Doremi e vivere un’atmosfera natalizia autentica, con giochi, danze di gruppo e attività ludiche che li terranno impegnati e divertiti in un mondo incantato.
Categorie
Europa linee aeree mare Mediterraneo Notizie Viaggi viaggiare

Ryanair e la nuova promo Flash: l’inverno in viaggio, a prezzi eccezionali

Per chi sogna una fuga invernale senza rinunciare al risparmio, Ryanair ha appena lanciato un’offerta imperdibile. La compagnia aerea low cost numero uno in Europa propone infatti una promozione flash con tariffe che partono da soli €16,99 per viaggi da oggi fino al 18 dicembre.

Questa offerta esclusiva, valida solo fino alla mezzanotte di oggi, 6 novembre, permette di esplorare alcune delle mete più affascinanti d’Europa e del Mediterraneo, offrendo ai viaggiatori la possibilità di immergersi in atmosfere natalizie, godersi il sole invernale o riscoprire una città con amici e famiglia.

Viaggiare durante le feste: un’opportunità unica

La promozione di Ryanair rappresenta un’occasione da non perdere per chi desidera una pausa invernale diversa dal solito. L’inverno è infatti il periodo ideale per visitare destinazioni che nel resto dell’anno sono più affollate o costose. La rete di collegamenti di Ryanair copre oltre 240 città, dalle capitali europee alle mete di sole e mare, fino alle destinazioni ideali per i mercatini natalizi, il tutto mantenendo tariffe molto competitive. Chi prenota oggi potrà scegliere tra numerose opzioni, rendendo così più piacevole e rilassante il periodo natalizio.

Questa promozione permette di spostarsi non solo verso le destinazioni più popolari, ma anche verso città meno conosciute ma altrettanto affascinanti, dove vivere un Natale o un Capodanno fuori dagli schemi, immersi in atmosfere uniche. Grazie alla capillarità del network Ryanair, ogni tipo di viaggiatore, dal più curioso al più tradizionale, potrà trovare la meta più adatta alle proprie preferenze, sia per un soggiorno breve sia per una vacanza più prolungata.

Destinazioni in promo: Valencia, Atene e Marrakech

Tra le mete raggiungibili da Milano Malpensa a prezzi scontati, spiccano città affascinanti e dalle atmosfere completamente diverse come Budapest, Atene e Marrakech. Scopriamo insieme cosa queste mete hanno da offrire per una fuga invernale indimenticabile.

Budapest

Conosciuta come la “Parigi dell’Est”, Budapest è una delle città più affascinanti d’Europa, ideale per una pausa invernale dal fascino unico. In inverno, la capitale ungherese si illumina di luci natalizie, e i suoi mercatini offrono un’atmosfera fiabesca, con artigianato locale, dolci tradizionali e vin brulé. Imperdibile è una visita ai bagni termali, come le famose Terme Széchenyi, dove ci si può rilassare nelle acque calde circondati dall’aria frizzante invernale.

La città è anche ricca di storia e cultura: il Bastione dei Pescatori, con la sua vista mozzafiato sul Danubio e sul Parlamento, offre uno scenario perfetto per scattare foto indimenticabili. Non mancano le possibilità di esplorare monumenti storici, come il Castello di Buda e la magnifica Basilica di Santo Stefano.

Promo a 19,99 euro da Milano Malpensa.

Atene

Capitale della Grecia e culla della civiltà occidentale, Atene è una meta ideale per un breve soggiorno culturale. Qui, l’inverno è meno affollato rispetto all’estate, permettendo di visitare con tranquillità alcuni dei siti archeologici più famosi al mondo, come il Partenone e l’Acropoli. Oltre ai monumenti storici, la città offre anche una vivace scena gastronomica e culturale, con mercatini, eventi locali e un clima piacevole, che consente di godersi appieno ogni angolo di questa capitale ricca di fascino.

Promo a 19,99 euro da Milano Malpensa.

Marrakech

Per chi desidera un’esperienza più esotica, Marrakech rappresenta la scelta perfetta. Le temperature invernali in questa città marocchina sono miti e piacevoli, ideali per esplorare i souk colorati, i giardini rigogliosi e la medina antica. L’architettura e i mercati della città regalano un’esperienza sensoriale unica, fatta di profumi, colori e suoni che restano impressi nella memoria. Marrakech è perfetta per chi vuole sfuggire dal freddo dell’inverno europeo, immergendosi in un mondo fatto di tradizione e cultura.

Promo a 19,99 euro da Milano Malpensa.

Categorie
Firenze Notizie Viaggi viaggiare

Firenze ospiterà il primo G7 dedicato al turismo

Dal 13 al 15 novembre, Firenze si prepara ad ospitare il primo G7 dedicato interamente al turismo. Un evento di grande rilevanza che riunirà i ministri e i capi delegazione di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America e Unione Europea, sotto la guida della ministra italiana del Turismo, Daniela Santanchè.

Il summit sarà un’occasione cruciale per discutere una strategia internazionale in grado di affrontare le principali sfide che questo settore, sempre più centrale nelle economie mondiali, si trova ad affrontare.

Sostenibilità, inclusione e digitalizzazione sono i temi chiave su cui si concentreranno le sessioni di lavoro, con uno sguardo anche all’impatto dell’intelligenza artificiale.

G7 a Firenze, turismo come motore di sviluppo

Il turismo rappresenta un comparto di rilevanza non solo economica, ma anche culturale e sociale, ed è essenziale conferirgli un giusto riconoscimento politico e strategico: è con questa visione che il Ministero del Turismo ha avviato il Piano Strategico del settore, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo di questo comparto come motore di crescita e innovazione per l’intero paese.

Il G7 Turismo, ospitato a Firenze, punta a diventare molto più di un semplice summit tra le maggiori autorità mondiali in ambito turistico: l’evento vuole trasformarsi in un laboratorio di idee, dove non solo si scambiano opinioni, ma si gettano le basi per un ecosistema turistico sostenibile e in grado di rispondere alle sfide del futuro.

L’evento introduttivo “Innovation, inspiration and sustainability. Visions for the future of tourism”, in programma il 13 novembre, precederà l’inizio ufficiale del G7. Questo incontro servirà come piattaforma per far dialogare esperti e imprenditori della scena tecnologica e imprenditoriale, con particolare attenzione agli investimenti nella rivoluzione digitale e nell’intelligenza artificiale applicata al turismo.

Grazie al contributo di imprenditori visionari, il turismo italiano viene guidato verso una dimensione che ne esalta la sostenibilità, la qualità e l’innovazione. Il Sistema Italia, con le sue competenze e talenti, si presenta come un modello capace di attrarre viaggiatori da tutto il mondo e di dimostrare la sua eccellenza sul palcoscenico globale.

I temi centrali del summit

L’agenda del G7 Turismo, che prenderà il via il 14 novembre, è incentrata su tre obiettivi fondamentali. In primo luogo, si discuterà del turismo come leva per lo sviluppo socioeconomico delle comunità locali. Un punto chiave riguarda la valorizzazione delle destinazioni meno conosciute e delle forme di mobilità sostenibile, per rendere il turismo un’opportunità di crescita anche per le aree meno battute dai flussi turistici tradizionali. In quest’ottica, è stata organizzata un’escursione al suggestivo borgo di Monteriggioni, un’esperienza che permetterà ai partecipanti di vivere l’atmosfera autentica di un’Italia ricca di storia e tradizione, mostrando il potenziale delle destinazioni rurali come asset di sviluppo economico e culturale.

Firenze, duomo

Fonte: iStock

La celebre cupola del Duomo a Firenze, dove verrà ospitato il G7

Un altro aspetto centrale è la valorizzazione del capitale umano: l’industria turistica deve garantire opportunità di lavoro inclusive, investendo su competenze e formazione. Sarà discusso come il settore possa favorire l’occupazione e creare posti di lavoro qualificati, ponendo attenzione a temi come l’inclusione sociale e l’equità, in modo da promuovere un settore che possa davvero offrire opportunità a tutti.

Infine, un punto di grande rilevanza sarà rappresentato dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale. Queste tecnologie possono contribuire in modo significativo a rendere il turismo più efficiente, sostenibile e inclusivo. Grazie alla digitalizzazione, si può migliorare l’esperienza del visitatore, ottimizzare la gestione delle destinazioni turistiche e promuovere nuovi modelli di mobilità e accoglienza. L’intelligenza artificiale, in particolare, può giocare un ruolo determinante nel raccogliere e analizzare dati che supportano le scelte strategiche e la pianificazione delle politiche turistiche, offrendo agli operatori del settore strumenti avanzati per rispondere alle esigenze in evoluzione dei viaggiatori.

Turismo come promotore di pace

Il G7 Turismo di Firenze non vuole limitarsi a una semplice occasione di confronto tra i rappresentanti delle grandi economie del mondo. Come ha spiegato il Ministero del Turismo, l’intento è di fare di questo evento una vera e propria piattaforma di idee e innovazione per il futuro del turismo.

Lo scopo è di ridefinire il ruolo di questo comparto, non solo come generatore di crescita economica, ma anche come elemento chiave per lo sviluppo sociale e per la promozione della pace e della comprensione reciproca tra culture diverse. Il turismo, infatti, ha la capacità di creare ponti tra popoli e di favorire il dialogo e la conoscenza reciproca, un aspetto sempre più importante in un mondo interconnesso ma anche segnato da profonde sfide globali.

In questo contesto, la valorizzazione delle destinazioni meno conosciute, delle comunità locali e delle iniziative imprenditoriali sostenibili può trasformare il turismo in una risorsa in grado di generare benefici concreti e duraturi per le popolazioni e i territori coinvolti. Il summit di Firenze rappresenta dunque una straordinaria opportunità per delineare un turismo che, oltre a rispondere alle esigenze economiche, si dimostri capace di contribuire al benessere sociale e alla salvaguardia del nostro pianeta.

Categorie
itinerari culturali Posti incredibili Puglia vacanza natura vacanze Viaggi

Puglia, il mistero della foresta pietrificata

C’è un segreto prezioso che si nasconde nel mare pugliese, una foresta che sembra uscita dalla fantasia per trasformarsi in realtà. Siamo a Torre Ovo e guardiamo la meraviglia del mare pugliese, ci troviamo vicini alla frazione di Campomarino del comune di Maruggio, dove la meraviglia non solo la si può osservare sopra la superficie dell’acqua, ma anche sotto, dove si nasconde una foresta pietrificata, dall’aspetto suggestivo e misterioso.

Un luogo in cui la bellezza della natura circostante si mescola alla storia, che emerge tra reperti di epoche del passato che si intrecciano tra loro, ma anche alle meraviglie che si nascondono a poco profondità sotto il livello dell’acqua e che vale la pena scoprire programmando una vacanza in questo luogo dalla bellezza impareggiabile che si trova nel Sud Italia: il mistero della foresta pietrificata in Puglia, tutta da scoprire.

La foresta pietrificata in Puglia, dove si trova

Ci troviamo in un territorio che si trova tra Campomarino di Maruggio e Torricella, un posto di confine e di impareggiabile bellezza, che si affaccia sul Mar Ionio. Uno scenario affascinante, in cui la natura e i reperti del passato diventano gioielli da scoprire. Nella zona, ad esempio, si trovano le suggestive Dune di Campomarino che si estendono per 41 ettari e con un’altezza che arriva fino ai 12 metri.

Campomarino di Maruggio, il parco dunale lì vicino la Torre Ovo

Fonte: iStock

Campomarino di Maruggio, il parco dunale lì vicino la Torre Ovo: nello stesso mare la foresta pietrificata

Poco distante da qui, ma nello stesso mare, a Torre Ovo, nell’acqua che si estende verso l’orizzonte, si cela un segreto magnifico. Una foresta pietrificata sotto il mare, tra i cinque e i sette metri di profondità, nella baia su cui si affaccia la torre di guardia. A osservare nelle profondità marine si scorgono rocce calcaree le cui forme sembrano ricreare quelle dei tronchi degli alberi. L’estensione di questa prateria pietrificata, conosciuta anche come foresta fossile, è di circa 800 metri.

Ma come ha potuto crearsi una simile bellezza? Una cosa è certa, quella sul fondale non è una vera foresta, ma è il rusltato della “mano della natura” che ha creato qualcosa di straordinario.

Il mistero della foresta pietrificata

Una risposta certa su come si è formato questo tesoro sottomarino non c’è, ma è certo che il mare lo custodisca ormai da tantissimi anni. La foresta pietrificata, infatti, oltre a essere rara pare poter essere stata realizzata dai gasteropodi durante il Pleistocene, scavando le proprie tane.

Un’intervista su Telerama riporta il fatto che si tratta di sedimenti che hanno formato “il calco di una tana”, che potrebbe essere stata realizzata da un crostaceo di grandissime dimensioni.: una volta che il buco è rimasto vuoto, questo potrebbe essersi riempito di sedimenti. Poi l’erosione avrebbe lasciato questi sedimenti, eliminando il “calco”. Oppure potrebbe essere il risultato del lavoro e delle tane di conchiglie bivalvi o gasteropodi che vivevano sul fondo del mare.

Quello che è certo è che la foresta pietrificata nasce da un lavoro che è durato migliaia di anni, che ha dato vita a uno spettacolo unico al mondo e che è visibile non solo per i sub esperti, ma anche per chi ha voglia di fare una piccola esplorazione sottomarina.

Cosa vedere nei dintorni della foresta pietrificata

La Puglia è uno scrigno di tesori di incomparabile bellezza e Torre Ovo è uno di quelli. In una gita alla scoperta della foresta pietrificata deve essere inserita anche questa costruzione datata 1473, realizzata per difendere questo luogo dagli attacchi dei Saraceni. Edificio affascinante, si affaccia a picco sul mare da un’altezza di 15 metri.

E poi, oltre alle Dune di Campomarino, si può ammirare il piccolo comune di Maruggio (di cui Campomarino è la frazione sul mare): un borgo medievale salentino, con il suo bellissimo centro storico, le architetture religiose, le costruzioni militari (Torre Ovo), i suoi palazzi e gli edifici rurali.  Senza dimenticare i suoi prodotti tipici che sono un’esplosione di gusto e sapori.

Maruggio, borgo vicino a quel mare dove c'è la foresta pietrificata in Puglia

Fonte: iStock

Maruggio, comune vicino al mare dove c’è la foresta pietrificata in Puglia
Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Dubai fiori giardini Posti incredibili vacanza natura Viaggi

Miracolo a Dubai: il giardino più grande del mondo è qui

C’è un giardino che è un vero e proprio sogno a occhi aperti, un luogo in cui prendono forma villaggi, cuori giganteschi, aeroplani, animali e in cui la realtà supera la fantasia. Tutto è stato realizzato con i fiori e le piante e il colpo d’occhio è favoloso, multicolore e spettacolare.

Siamo a Dubai, terra in cui lo stupore è di casa, dove i palazzi arrivano a toccare il cielo e l’ingegno dell’uomo si mostra in tutta la sua incredibile tecnica. Qui c’è un giardino enorme, che accoglie i visitatori e li fa immergere in una fiaba, un luogo fantastico che è anche un’esplosione di colori e natura.

Benvenuti al Dubai Miracle Garden, il giardino di Dubai che ospita 150 milioni di fiori e si sviluppa su un’area di 72mila metri quadrati.

Dubai Miracle Garden, tutto sul giardino più grande (e magico) del mondo

Passeggiare per il Dubai Miracle Garden significa fare il pieno di stupore e meraviglia: siamo a Dubai negli Emirati Arabi e questo luogo fatto di fiori e piante naturali è considerato il più grande al mondo. Ci si imbatte, ad esempio, in una donna che galleggia nell’aria: è la Floating Lady, i cui capelli ricadono verso il terreno, così come l’abito realizzato con meravigliose petunie rosse. Oppure si può fare la conoscenza di un grande orsacchiotto e misurare il tempo con un gigantesco orologio floreale di 15 metri: i disegni cambiano in base alla stagione ed è fatto con fiori e piante.

Dubai Miracle Garden: il grande orologio

Fonte: iStock

Dubai Miracle Garden: il maestoso orologio

Un’altra attrazione imperdibile è l’aeroplano ricoperto da fiori e piante: si tratta dell’iconico Airbus A380 a due piani di Emirates, realizzato a grandezza naturale su cui vi sono più di 500mila fiori e piante.

E poi vi sono bellissime figure e casette che si specchiano nell’acqua del Lake Park, zona in cui i colori e i contrasti sono meravigliosi, ma non mancano un campo di girasoli, un punto panoramico da cui ammirare tutta la meraviglia di questo giardino a Dubai, un Heart Tunnel in cui ci si muove tra cuori e fiori, senza dubbio il punto più romantico di tutti, e le zone coperte da ombrelli colorati dove passeggiare o sedersi.

Per rilassarsi durante la visita ci sono apposite aree salotto intorno al Lake Park: per godere di un momento di relax ma anche per ammirare una vista straordinaria.

Siamo a Dubai, in Asia, dove la realtà supera la fantasia e in ogni luogo ci si imbatte in qualcosa di straordinario per grandezza e ingegno, proprio come questo giardino fantastico che non ha nulla da invidiare ad altri celebri in tutto il mondo.

Tutte le informazioni utili per visitare il giardino di Dubai

Per pianificare una visita al Dubai Miracle Garden si deve innanzitutto visitare il sito internet ufficiale per verificare aperture e orari. In genere si può accedere dal lunedì al venerdì  dalle 9 alle 21, mentre il sabato e la domenica dalle 9 alle 23. Si può raggiungere con i mezzi pubblici, come metropolitana e autobus, ma anche con il taxi.

Aereo Emirates: attrazione Dubai Miracle Garden, il giardino a Dubai

Fonte: iStock

L’aereo Emirates, un’attrazione del Dubai Miracle Garden

Questo luogo di grande fascino e bellezza ha aperto i battenti nel 2013, il 14 febbraio ovvero il giorno di San Valentino, e da allora è una delle attrazioni cittadine che vale la pena visitare.

Accanto, poi, si trova un’altra tappa in cui la meraviglia la fa da padrona: si tratta del Dubai Butterfly Garden che si fregia di essere il più grande giardino coperto delle farfalle al mondo: composto da dieci cupole, queste ospitano un totale di 15mila farfalle di 50 tipologie diverse che differiscono per dimensioni e colori. Si sviluppa su oltre 6.670 metri quadrati. Una doppia magia, da raggiungere se si programma una vacanza in questo luogo sempre più amato in tutto il mondo.

Categorie
Europa feste mercatini Notizie Svizzera tradizioni treni Viaggi

Mercatini di Natale della Svizzera in treno a metà prezzo

Con l’arrivo della stagione natalizia, la Svizzera si veste di magia, offrendo un’atmosfera unica e fiabesca, ricoperta dalla neve e inebriata dal profumo intenso e speziato del vin brûlé e dei dolci alla cannella e alle mele. Tra mercatini, luminarie e tradizioni che rispecchiano una fusione culturale unica, ogni città svizzera regala esperienze indimenticabili.

Quest’anno, grazie alla Promo 2×1 Eurocity di Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere, sarà possibile visitare le principali località svizzere con uno sconto significativo, per godersi appieno la magia incredibile dei mercatini di Natale. Vediamo nel dettaglio come usufruire di questa promozione per partire alla volta della Svizzera durante le festività di dicembre.

Promo 2×1 Eurocity: Svizzera a metà prezzo

L’offerta Promo 2×1 Eurocity consente di viaggiare in due al costo di un solo biglietto, sia in prima che in seconda classe.

Valida dal 15 novembre al 20 dicembre 2024, questa promozione permette di raggiungere numerose città in Svizzera partendo da Milano, Venezia, Bologna e Genova. La promo offerta da Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzere è l’occasione perfetta per immergersi nella magica atmosfera natalizia delle località svizzere più celebri, come Zurigo, Basilea, Lucerna, Berna, Lugano, Montreux, Losanna e Ginevra.

I biglietti Promo 2×1 sono acquistabili dall’8 novembre al 7 dicembre e devono essere prenotati almeno tre giorni prima della partenza. Questi biglietti, inoltre, sono disponibili sia online su trenitalia.com, tramite App Trenitalia, nelle biglietterie di stazione o presso le agenzie di viaggio autorizzate. È importante notare che i biglietti con tariffa promo non possono essere né modificati né rimborsati.

Mercatini e luci: in treno verso il Natale svizzero

Il periodo natalizio in Svizzera è caratterizzato da una grande varietà di mercatini e eventi che celebrano la diversità culturale del Paese. Più di 130 mercatini e manifestazioni prendono vita nelle città e nei villaggi, offrendo ai visitatori un caleidoscopio di esperienze.

Ecco cosa potete vedere viaggiando in treno a metà prezzo verso la spettacolare Svizzera durante il mese di dicembre.

Il festival delle luci a Lucerna

Lucerna è una delle destinazioni più incantevoli in Svizzera durante le festività. A partire dal 16 novembre, il “Rudolf’s Weihnachtsmarkt” apre i battenti al Parco Inseli, offrendo spettacoli di burattini, concerti e piatti tipici come la fonduta. Il celebre Mercato di Natale di Franziskanerplatz, allestito accanto alla Chiesa Francescana, si illumina dal 5 al 23 dicembre. Per chi è appassionato di artigianato e regali fatti a mano, l’Handcraft Market di Weinmarkt, aperto in alcuni sabati di dicembre, rappresenta un appuntamento imperdibile.

Dal 12 al 15 dicembre, la musica dal vivo riempie la Cappella di San Pietro durante il “Forum internazionale Venite”, mentre il Centro Cultura e Congressi di Lucerna (KKL) ospita concerti a tema natalizio, tra cui “Christmas in Lucerne” e “The Sound of Christmas”. Per un’esperienza ancora più coinvolgente, il Lilu Light Festival trasforma Lucerna in un tripudio di luci dal 9 al 19 gennaio 2025, con installazioni artistiche provenienti da tutto il mondo.

Montreux e la Riviera di Natale

Sulle sponde del Lago di Ginevra, il mercatino di Montreux è una delle mete più suggestive del periodo natalizio, e quest’anno festeggia il suo 30º anniversario. Tra bancarelle di artigianato, prodotti locali e spettacoli, Montreux accoglie persino un Babbo Natale che sorvola l’area con la sua slitta ogni giorno, portando gioia a grandi e piccini. Anche Vevey e Villeneuve partecipano al Natale sulla Riviera, con eventi come il mercato dei tartufi e il villaggio degli gnomi.

La Montreux Riviera Card offre numerosi vantaggi ai visitatori, inclusi sconti nei ristoranti e accesso gratuito ai trasporti pubblici. Per chi desidera una permanenza prolungata, l’offerta “Riviera Montreux Noel” include pernottamento, card e un voucher per cenare al mercatino.

Basilea, Natale tra mercatini e tradizione

Basilea, rinomata per essere la “Città dei Musei”, brilla durante il periodo natalizio grazie ai suoi mercatini e cortili magici. Dal 28 novembre al 23 dicembre, le bancarelle colorano le piazze di Barfüsserplatz e Münsterplatz, offrendo ai visitatori specialità tipiche come i “Läckerli”, biscotti di Basilea, e decorazioni realizzate dall’atelier di Johann Wanner.

Oltre ai mercatini, i cortili di Basilea diventano piccoli mondi incantati, con luminarie e decorazioni che creano un’atmosfera intima e suggestiva. Da non perdere anche il “Cortile magico di Johann Wanner”, una vera istituzione della città.

Zurigo, illuminata a festa

Zurigo accoglie il Natale con uno spettacolo di luci unico lungo la Bahnhofstrasse, dove oltre 11.000 cristalli di luce trasformano la città in un gioiello luminoso. Tra i mercatini più celebri, il Zürcher Wienachtsdorf sulla Sechseläutenplatz offre prodotti artigianali locali e street food internazionale, mentre il Christkindlimarkt nella Stazione Centrale, il più grande mercatino coperto d’Europa, incanta i visitatori con un maestoso albero decorato con 5.000 cristalli Swarovski.

Natale, Zurigo

Fonte: iStock

La magia del Natale nei mercatini di Zurigo

Altri eventi rendono il Natale a Zurigo un’esperienza indimenticabile, come il Lichterschwimmen, una tradizione in cui migliaia di candele galleggiano sul fiume Limmat, e il Singing Christmas Tree sulla Werdmühleplatz, dove cori natalizi si esibiscono su un palco a forma di albero.

Losanna: 10ª edizione di Bô Noël

Quest’anno, il celebre evento natalizio di Losanna si sposta verso la zona della stazione, coinvolgendo l’area di Plateforme 10, che ospiterà una grande ruota panoramica, una pista da slittino lunga 25 metri e l’Igloo del terroir vodese. Per Capodanno, torna la Silent Disco, tanto attesa dopo la pausa dell’anno scorso. Due trenini magici collegheranno i vari mercatini, spostandosi tra La Cité e Plateforme 10.

In Rue de Bourg e Rue du Lion d’Or sarà allestito un nuovo “Marché des Artisans”, mentre in Saint-François arriverà una torre natalizia ispirata alle tradizioni nordiche. Al Belvédère du Mondial de Fondue sulla Terrazza Bel-Air, il bar “Labô” avrà una nuova location per questa edizione. Sull’Esplanade della Cattedrale sarà inoltre possibile divertirsi con una pista di curling.

I visitatori ritroveranno i classici di Bô Noël, come la “Boutique des Créateurs” alla Place des Pionnières e il “Marché des Papilles” per i piaceri gastronomici. Gli amanti della natura potranno godersi l’atmosfera montana del Coeurnotzet sotto il Grand Pont, mentre i più piccoli troveranno un Villaggio dei bambini con passeggiate a cavallo, racconti e laboratori creativi. Infine, la Grande Parata partirà dalla Cattedrale il 30 novembre, culminando a Plateforme 10, offrendo un momento magico per tutte le generazioni.

Berna, atmosfera natalizia tra artigianato e tradizioni 

Berna si veste a festa con i suoi incantevoli mercatini natalizi, ognuno con un carattere unico. A Waisenhausplatz (dal 29 novembre al 24 dicembre) il mercatino tradizionale offre decorazioni natalizie, mandorle tostate e idee regalo. Il Sternenmarkt alla Kleine Schanze (dal 21 novembre al 28 dicembre), noto per la sua atmosfera contemporanea, propone un’ampia selezione culinaria tra chalet e food truck, oltre a una fondue irresistibile.

Il mercatino della Cattedrale di Berna (Weihnachtsmarkt Berner Münster), in programma dal 29 novembre al 24 dicembre, è l’ideale per chi cerca regali artigianali unici, mentre la Terrazza della Cattedrale ospita periodicamente un mercato dell’artigianato.

Berna, Natale

Fonte: iStock

Uno dei tradizionali mercatini natalizi a Berna

Ginevra, la magia di Noël au Quai

“Noel au Quai” di Ginevra, situato lungo il Quai du Mont-Blanc, offre una meravigliosa esperienza invernale tra artigianato e attività per famiglie. Le rive del Lago di Ginevra si trasformano in un luogo incantato, con maestosi baubles e lampadari natalizi che pendono dagli alberi, mentre il profumo del vin brulé riempie l’aria.

Il mercatino include lo “Chalet a Fondue” per gli appassionati di gastronomia, e il “Christmas Pub” con DJ set nei fine settimana per chi ama festeggiare. I bambini possono godersi giri su pony, carrozze trainate da cavalli e giostre d’epoca.

Categorie
Notizie Viaggi

Le migliori compagnie aeree premiate agli Apex Awards 2025

Dalle migliori compagnie aeree del mondo alle lounge più esclusive, fino ai vettori che si sono distinti per l’innovazione e la qualità del servizio a bordo. A Long Beach, in California, gli APEX Awards 2025 hanno celebrato l’eccellenza dell’industria dell’aviazione, sempre più attenta a comfort, sicurezza e sostenibilità, sottolineando l’importanza di un’esperienza di viaggio eccezionale e in continua evoluzione.

L’evento, organizzato ogni anno da APEX (Airline Passenger Experience Association) e IFSA (International Flight Services Association), rende omaggio a chi, con visione e dedizione, trasforma ogni volo in un’esperienza indimenticabile, a cominciare dalle 100 compagnie aeree leader mondiali che stanno ridefinendo l’esperienza dei passeggeri con innovazioni straordinarie.

Le compagnie aeree top premiate con il 2025 APEX World Class™

Essere classificati come compagnia aerea cinque stelle è già un risultato prestigioso, ma ottenere l’APEX World Class™ vuol dire essere su un gradino superiore. Il riconoscimento si distingue per un rigoroso processo di audit svolto dalla società di consulenza specializzata Yates and Partners, che valuta criteri come sicurezza, benessere, sostenibilità e inclusività in 17 aree chiave. ANA, Emirates, KLM, Japan Airlines, Oman Air, Qatar Airways, Singapore Airlines, Turkish Airlines e Xiamen Airlines sono le dieci compagnie più performanti che hanno ottenuto l’ambito APEX World Class™ 2025, dimostrando un impegno profondo verso l’eccellenza a 360 gradi.

Premi APEX Five Star™ e Four Star™, l’opinione dei passeggeri conta

Gli APEX Five Star™ e Four Star™ Awards sono gli unici premi globali assegnati sulla base di milioni di valutazioni imparziali fornite dai passeggeri e certificate da un ente di audit indipendente. Per il 2025, i criteri sono stati ulteriormente inaspriti, limitando il numero di compagnie idonee per la categoria Five Star™ alle top 40, mentre la categoria Four Star™ è stata riservata alle successive 50. Insieme ai premi APEX World Class™, queste classifiche rappresentano le prime 100 compagnie aeree sulla base delle recensioni dei passeggeri, offrendo ai viaggiatori una garanzia di qualità elevata per ogni volo.

APEX World Class™ Lounge Awards

Dall’anno scorso, il premio APEX World Class™ è stato esteso anche alle lounge aeroportuali con il primo riconoscimento globale specificamente dedicato a questi ambienti esclusivi. Tra le lounge premiate ci sono la Japan Airlines First Class Lounge presso l’Aeroporto Internazionale di Haneda e Narita a Tokyo, la Oman Air Business Lounge a Muscat e The Pearl Lounge presso l’Aeroporto Internazionale di Bahrain. Tutte offrono un’esperienza elevata ai viaggiatori, con particolare attenzione alla sicurezza, al benessere, alla sostenibilità e alla qualità del servizio di ristorazione.

“Con l’APEX World Class™ by Yates+, celebriamo il notevole impegno delle compagnie e delle lounge che ridefiniscono l’eccellenza in ogni aspetto del viaggio, superando i benchmark a cinque stelle”, ha dichiarato il ceo di APEX, Joe Leader. “Questa distinzione riflette la dedizione non solo verso un servizio eccellente e confortevole, ma anche alla sicurezza, alla sostenibilità e alla soddisfazione dei clienti, elementi che risuonano profondamente con i viaggiatori di oggi.”

2025 APEX Best™ in Airline Awards per i migliori servizi in volo

I premi APEX Best™ in Airline riconoscono le compagnie aeree che offrono le migliori esperienze ai passeggeri nelle categorie di servizio di cabina, intrattenimento, cibo e bevande, comfort dei sedili e Wi-Fi. Basati sui voti dei passeggeri di oltre 600 compagnie aeree attraverso TripIt®, questi riconscimenti rappresentano un vero e proprio termometro dell’opinione dei viaggiatori, che hanno decretato la preminenza di Delta Air Lines per il miglior Wi-Fi, Qatar Airways per il miglior cibo e bevande, Singapore Airlines per il miglior intrattenimento e Xiamen Airlines per il miglior servizio di cabina. Virgin Atlantic è stata inoltre premiata come Migliore Compagnia Aerea d’Europa.

APEX/IFSA Awards per l’innovazione e l’eccellenza nel servizio di bordo

I premi APEX/IFSA, infine, celebrano le innovazioni che hanno trasformato l’esperienza dei passeggeri nell’ultimo anno. Tra i vincitori dell’edizione 2025 spiccano JSX, che ha ricevuto l’Innovation Award per la migliore connettività in volo, e Lufthansa, premiata per il miglior intrattenimento in volo. Nella categoria dei premi congiunti APEX/IFSA, Qatar Airways si è distinta per la migliore cabina, mentre Delta Air Lines e Virgin Atlantic sono state premiate per le migliori amenities a bordo e la migliore ristorazione.

Categorie
Bolzano eventi Idee di Viaggio mercatini mete storiche Natale tradizioni Viaggi

Bolzano a Natale: mercatini, eventi e tradizioni da non perdere

Il Natale a Bolzano è una magia che si rinnova ogni anno. La città si trasforma in un’incantevole fiaba d’inverno, regalando a residenti e visitatori un’esperienza indimenticabile tra luci, suoni e sapori tipici. Dal 28 novembre al 6 gennaio, il centro storico si anima di mercatini di Natale, concerti e spettacoli che accolgono grandi e piccini in un abbraccio di festa. Scopriamo i principali eventi e le attrazioni del magico periodo dell’Avvento.

Cosa fare a Bolzano a Natale

L’accensione del grande Albero dei Desideri

Inaugurazione imperdibile il 28 novembre alle ore 17: in piazza Walther, si accendono le 1.300 luci del grande Albero dei Desideri alto ben 20 metri, dando ufficialmente il via al Natale bolzanino. L’albero è decorato con addobbi speciali, realizzati dai bambini ricoverati negli ospedali, frutto dei laboratori creativi della Fondazione Lene Thun. Un momento di pura emozione che rende unico questo evento inaugurale.

Il Mercatino di Natale in Piazza Walther

Situato nella centralissima piazza Walther, il Mercatino di Natale di Bolzano è il cuore pulsante delle festività. Fondato nel 1990 e ispirato allo storico Nürnberger Christkindlesmarkt, il mercatino tradizionale di Norimberga, è il più antico e uno dei più famosi mercatini natalizi d’Italia, amato per la qualità dei prodotti offerti e per l’atmosfera calda e accogliente che vi si respira.

Con le sue caratteristiche casette in legno, offre prodotti di artigianato locale e prelibatezze gastronomiche tipiche dell’Alto Adige: speck, vin brulé, strudel, panpepato e tanto altro. Quest’anno sono un’ottantina gli espositori che affollano la principale piazza cittadina vendendo decorazioni natalizie e oggetti regalo per la casa come sculture e presepi in legno, palline per l’albero di Natale in vetro soffiato, ghirlande e addobbi natalizi realizzati a mano in terracotta, metallo e ceramica con motivi festivi, ma anche raffinate ceramiche e caldi accessori in lana come guanti e sciarpe.

Inoltre, presso lo stand della cooperativa “Artigiani Atesini”, è possibile assistere alla lavorazione artigianale dal vivo grazie ai maestri che danno dimostrazioni dei mestieri tradizionali altoatesini come la lavorazione del legno e della ceramica raku.

I Concerti dell’Avvento Alpino

La musica è uno degli elementi chiave del Natale bolzanino. Nei fine settimana, Piazza Walther ospita i concerti dell’Avvento Alpino, con esibizioni di bande in costume che eseguono melodie tradizionali altoatesine ogni sabato e domenica dalle 14 alle 18. Ogni sabato pomeriggio alle 17, i gruppi di fiati suonano dal balcone del Palazzo Mercantile, mentre la domenica mattina alle 11 si può assistere al concerto delle bande cittadine. Un programma fitto che arricchisce l’atmosfera con le note natalizie più autentiche.

Degustazioni alla Wine Lounge

La Wine Lounge, all’interno del mercatino di Natale, è dedicata agli amanti del vino altoatesino. Qui è possibile degustare e acquistare vini tipici come il Lagrein e il Santa Maddalena, oltre a spumanti e distillati, direttamente dai produttori presenti allo stand con le loro etichette. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di enologia, perfetto per scoprire le eccellenze locali.

San Nicolò e i Krampus

Il 6 dicembre, San Nicolò, il protettore dei bambini accompagnato dai suoi angioletti, arriva nel pomeriggio al mercatino di Natale di piazza Walther e nel Parco di Natale per distribuire doni ai più piccoli. Un paio di giorni dopo, l’8 dicembre a partire dalle 17, i “Krampus”, le figure demoniache che accompagnano la tradizione di San Nicolò, sfilano nel mercatino con costumi e maschere spaventose, creando un contrasto curioso e divertente che attira grandi e piccini.

Un Natale di Libri

Per gli amanti della cultura, nella splendida sala delle Aste di Palazzo Mercantile si svolge la 9^ edizione della rassegna “Un Natale di Libri”. Ogni venerdì e sabato dal 29 novembre al 14 dicembre, autori di fama, di lingua italiana e tedesca, tra cui Gianni Oliva, Maddalena Fingerle, Federica Manzon, Marcello Simoni, Chiara Mercuri, Alessandro Masi, presentano i loro ultimi successi letterari. Un’occasione speciale per chi vuole acquistare libri autografati, perfetti da regalare.

Mercatino Solidale in piazza del Grano

Dal 28 novembre al 23 dicembre, Piazza del Grano ospita ogni giorno fino dalle 11 alle 19 il Mercatino Solidale, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali, con vendita di prodotti artigianali il cui ricavato viene destinato ad associazioni locali. Un’opportunità per fare doni che scaldano il cuore e supportano le realtà del territorio.

Il Parco di Natale per i bambini

A pochi passi da Piazza Walther, il Parco di Natale nel Parco dei Cappuccini offre un’esperienza più intima, ideale per famiglie e bambini. Qui si trovano altri 20 stand di artigianato artistico e gastronomia, ma soprattutto si svolge ogni giorno il “Natale dei Bambini”, un programma speciale di attività per i più piccoli, che possono fare un giro sulla giostra o sul pony, ascoltare storie natalizie e partecipare a laboratori creativi. Un’esperienza interattiva e divertente che avvicina anche i più giovani alle tradizioni natalizie.

Pista di pattinaggio in Piazza del Municipio

Per chi dopo lo shopping ai mercatini cerca un po’ di movimento e divertimeno, la pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza del Municipio è l’ideale. Attiva dal 30 novembre al 23 dicembre, offre la possibilità di noleggiare i pattini e, ogni sabato mattina, presenta spettacoli su ghiaccio a cura di BZ Heartbeat e Bolzano On Ice.

Il trenino turistico elettrico

Il trenino turistico elettrico è un’altra attrazione da non perdere, soprattutto per chi visita Bolzano per la prima volta. Il percorso parte da Piazza della Parrocchia e attraversa alcuni dei punti più caratteristici della città, come Piazza Domenicani e Piazza Vittoria, offrendo una visione panoramica della magia natalizia bolzanina.

Categorie
eventi luoghi misteriosi mercatini Natale Notizie Trento Viaggi

I Mercatini di Natale di Trento: info e consigli utili

Questo è il periodo più atteso dell’anno, quando le città si trasformano con luci e colori ed è possibile vivere la magia del Natale. Tra i mercatini di Natale più famosi d’Italia ci sono sicuramente quelli di Trento. Tra la cornice magica delle montagne che fa da sfondo a questa bellissima città del Nord Italia, qui si può vivere la vera essenza di questa festa, probabilmente fra le più autentiche. Si tratta di mercatini natalizi da non perdere assolutamente, accompagnati da numerosi eventi, adatti a grandi e bambini.

I mercatini di Natale di Trento, pura magia

L’Avvento è davvero qualcosa di unico e strepitoso in questa magica città, dove i visitatori, passeggiando tra vie e piazze del centro storico, possono osservare i bellissimi addobbi. L’appuntamento più atteso dai cittadini e non solo, amanti del Natale, sono sicuramente i mercatini di Trento, che si tengono in due zone distinte della città.

Si tratta di Piazza Fiera Piazza Cesare Battisti, nel centro storico. Si contano circa 70 casette in legno in Piazza Fiera, incastonate fra le mura merlate della città e del suggestivo Palazzo Vescovile, e circa 20 casette in Piazza Battisti, davanti al Castello del Buonconsiglio. Sono presenti, come ormai da tradizione, sia stand gastronomici che stand di prodotti artigianali del territorio, presso i quali i visitatori possono assaporare sapori e specialità culinarie tipiche, oltre che bere ottimi vini locali. Passeggiando fra questi stand, quindi, sarà possibile acquistare decorazioni natalizie, presepi, candele oppure originali idee regalo in legno, vetro o ceramica.

Molto apprezzato è l’angolo gourmet “Sapori del Mercatino”, in cui si potrà partecipare alla degustazione di prodotti trentini ed altoatesini, come il Tortel de patate o i Cevap della Valle dei Mocheni.

Stand gastronomico al mercatino di Natale di Trento

Fonte: GettyImages

Stand gastronomici ai mercatini di Natale di Trento

Quando si svolgeranno?

Ma quando sarà possibile vivere questa esperienza natalizia a Trento? I mercatini saranno aperti da Venerdì 22 Novembre 2024 a Lunedì 6 Gennaio 2025, giorno dell’Epifania. La soluzione ideale per chi, soprattutto in questo periodo dell’anno in cui le giornate sono molto corte, decide di passare un weekend alternativo, avvolti da un’atmosfera gioiosa e vivace come quella dei mercatini di Trento.

Mercatini di Trento, info utili

I mercatini di Natale di Trento si tengono, dunque, in due location da sogno, Piazza Fiera e a Piazza Mostra, che si trovano entrambe nel centro storico della città di Trento. Passeggiare fra le casette in legno di questo mercatino è qualcosa di unico, un’esperienza da non perdere, ma bisogna fare molta attenzione agli orari di apertura e ad eventuali chiusure ed aperture straordinarie.

Gli orari di apertura al pubblico, sia del polo gastronomico che dell’artigianato, sono i seguenti:

  • il mercatino è aperto tutti i giornidalle 10.00 alle 20.00;
  • il venerdì, sabato e domenica solo gli stand gastronomici saranno aperti dalle 10.00 alle 21.00. Le restanti casette, che non somministrano cibo e bevande, rispetteranno gli orari normali, dalle 10.00 alle 20.00.

Come già anticipato, ci saranno anche dei giorni di apertura e chiusura straordinaria:

  • Martedì 24 ed Martedì 31 dicembre 2024 tutto il mercatino sarà aperto dalle 10.00 alle 18.00;
  • il 25 Dicembre, il giorno di Natale, tutto il Mercatino resterà chiuso;
  • Sabato 7 dicembre 2024 solo gli stand gastronomici, di entrambe le piazze, saranno aperti con orario straordinario dalle ore 10.00 alle ore 22.00. Mentre, gli stand d’artigianato ed i commercianti, saranno aperti dalle 10.00 alle 20.00;
  • Domenica 5 gennaio 2025, ultimo giorno prima della chiusura dei mercatini natalizi, solo gli stand gastronomici avranno un orario d’apertura dalle 10.00 alle 21.00, mentre gli stand di artigiani e commercianti dalle 10.00 alle 20.00.

Tutti gli altri eventi natalizi

Trento è, senza ombra di dubbio, la città del Natale. Durante il periodo dell’Avvento la città si trasforma in un magico mondo per grandi e bambini. Qui, infatti, è possibile visitare il Villaggio incantato di Babbo Natale, in piazza Dante. Un polo dove le famiglie potranno passare delle giornate all’insegna del divertimento e del relax. Un villaggio che fa sognare i più piccoli, con le sue casette addobbate, i laboratori creativi, ma anche la pista degli slittini, il magico trenino di Natale e lo zucchero filato. Insomma, il posto giusto per essere coccolati in attesa del Natale. Il Villaggio incantato di Babbo Natale sarà aperto dal 22 Novembre 2024 al 6 Gennaio 2025, dal Lunedì al Venerdì dalle 15.00 alle 19.00, il Sabato e la Domenica, ma anche il 23, 24, 26 e 27 Dicembre ed il 2 e 3 Gennaio, dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

Ci sarà anche la possibilità di salire a bordo del Trenino dei Castelli, dove, accompagnati da guide esperte, i visitatori potranno partire alla scoperta della storia e dell’arte locale, ma anche dei profumi del Natale della Val di Non, della Val di Sole e del capoluogo. È un’esperienza sicuramente da non perdere, partendo alla scoperta di alcuni dei castelli più belli del Trentino, ma anche di borghi più belli d’Italia, come Ossana, con i suoi 1600 presepi artigianali allestiti in tutto il paese. Si passa poi dal bellissimo Castello di San Michele e Castel Valer, per poi finire tra i gusti ed i sapori del mercato di Natale di Trento, senza dimenticare un buon vin brulè.

Queste sono solo alcune delle tappe del Trenino dei Castelli, in partenza dalla stazione Trento-Malè di Trento, ogni sabato a partire dal 30 Novembre, al costo di 89,00€, prezzo intero, 79€, per i minori di 16 anni, e gratuito per i bambini fino a 4 anni.

Inoltre, in città durante questo periodo saranno presenti diversi spettacoli teatrali e culturali, tra mostre ed opere d’arte presenti in vari punti delle città e la possibilità di visitare i diversi siti storici di Trento, come il Castello del Buonconsiglio.

Piazza della Fiera a Trento, dove si svolge il Mercato di Natale

Fonte: iStock

Piazza della Fiera, luogo che ospita il Mercatino di Natale di Trento

Come raggiungere Trento

La città di Trento è raggiungibile in auto attraverso l’autostrada A22 Brennero-Modena. Per chi decide di raggiungere la città in macchina, si consiglia di fare molta attenzione alla presenza di una zona a traffico limitato nel centro storico cittadino, accessibile solamente ai mezzi autorizzati. Nei pressi del centro di Trento sono disponibili diversi parcheggi a pagamento, dai quali sarà facile raggiungere i mercatini di Natale.

Per chi invece preferisce spostarsi in treno, la stazione ferroviaria di Trento (servita comodamente da treni regionali, intercity e ad alta velocità) si trova in Piazza Dante, a meno di 5 minuti a piedi dal centro storico. Nelle vicinanze è possibile trovare la stazione dei taxi, la fermata degli autobus e delle corriere e un ottimo servizio di bikesharing.

La città di Trento non è servita da un proprio aeroporto. Il più vicino è l’Aeroporto di Verona-Villafranca Valerio Catullo, che dista circa 95 km. Da qui, si può raggiungere Trento in auto, percorrendo l’autostrada A4 e l’autostrada A22 (serve circa un’ora), oppure in treno dalla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova, che è collegata allo scalo aeroportuale da un comodo servizio di bus navetta. In alternativa, gli altri scali più vicini sono quello di Treviso Antonio Canova, quello di Bergamo Orio Al Serio e quello di Venezia Marco Polo, tutti ben collegati a Trento sia dalla rete autostradale che da quella ferroviaria.

Insomma, non c’è davvero motivo per lasciarsi sfuggire l’occasione di andare alla scoperta di Trento e dei luoghi magici da cui è circondata.

Categorie
Harrisburg Idee di Viaggio Nord America Pennsylvania vacanza natura Viaggi viaggiare

Pennsylvania, lo Stato più bello dove ammirare il foliage in autunno

Lasciate che i turisti in autunno invadano il Montana o il Vermont, gli Stati americani più celebri per il fall foliage, e puntate verso la Pennsylvania, lo Stato, a due passi da New York City, dove ammirare lo spettacolo più bello della natura che cambia colore tra estate e inverno. Infatti, è scientificamente provato che qui la stagione del foliage dura più che in qualunque altro Stato americano e addirittura come in pochi altri posti al mondo, ma che anche la vaerità di colori è unica.

La città più famosa della Pennsylvania è Philadelphia, anche se pochi sanno che il Capoluogo è Harrisburg, una delle città più vecchie degli Stati Uniti d’America. Forse perché troppo vicina alla Grand Mela e ad altri Stati più turistici che le fanno concorrenza, la Pennsylvania merita di essere scoperta soprattutto nella sua stagione migliore: l’autunno.

Il paesaggio autunnale della Pennsylvania

Il merito della bellezza del foliage in questo Stato è della sua posizione: la Pennsylvania si trova tra la 40° e la 42° latitudine Nord e la sua topografia così varia che cambia dal livello del mare ai circa mille metri di altitudine delle Laurel Highlands fa sì che crescano circa 130 specie di alberi, tra cui arbusti, aceri, noci, vigne ma sopratuttto piante di corniolo, che contribuiscono alla meravigliosa palette di colori che sfoggia a partire dal mese di agosto fino al periodo autunnale. Una vera gioia per gli occhi, insomma. Inoltre, tutto ciò che circonda lo Stato della Pennsylvania contribuisce a rendere il paesaggio autunnale incredibilmente suggestivo. Innanzitutto, il Lago Erie, uno dei principali dei Grandi Laghi dell’America settentrionale al confine tra USA e Canada. Poi il Delaware, altro Stato decisamente poco visitato dai turisti italiani ma che merita un viaggio.

Meta top in autunno per gli americani

Ogni anno, sono migliaia gli americani che si recano tra le foreste della Pennsylvania per ammirare uno dei foliage più spettacolari e duraturi al mondo. Questi osservatori di foglie (in inglese, “leaf peeper”) sanno che c’è qualcosa di davvero speciale in questa luogo. Lo US Forest Service stima che in Pennsylvania si contino all’incirca 7,95 miliardi di alberi, con un rapporto di 613 alberi per abitante dello Stato, molti dei quali si trovano nella regione dei Wilds, un’immensa regione aperta che si estende tra le città di New York e di Chicago. La regione dei PA Wilds (PA sta per Pennsylvania) comprende oltre due milioni di acri di terra pubblica protetta a disposizione di tutti, abitanti e visitatori che ne vogliano godere.

Questa regione conta 29 parchi statali, otto foreste di Stato e ospita la sola foresta nazionale, la Allegheny National Forest, che si trova nella contea di Warren. Qui, ogni specie di albero contribuisce a dare la propria tonalità: gli alberi di Nyssa Sylvatica o gomma nera iniziano a tingersi di rosso già a fine agosto, il corniolo a metà settembre, le foglie di acero passano dall’arancio al rosso tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, le querce e i faggi solitamnete sono le ultime a dare colore all’autunnoe a cadere dai rami trasformando il terreno in un tappeto multicolore.

Allegheny-national-forest

Fonte: 123RF

La Allegheny National Forest in autunno

Gli spot più belli dove ammirare il foliage

Sono tantissimi i luoghi dove godere dello spettacolo del folia autunnale in Pennsylvania. Tuttavia, ce ne sono alcuni assolutamente consigliati dove lo spettacolo è garantito. Le colline che anticipano i Monti Appalachi offrono diverse opportunità di ammirare le fitte foreste riccamente colorate dal foliage autunnale. Basta guidare lungo la I-80 Frontier, la zona lungo la frontiera meridionale dello Stato, facilmente raggiungibile dalle città di Philadelphia, Harrisburg e Pittsburgh, per godere dello spettacolo. Strade minori anche chiamate “scenic byways” conducono all’interno di foreste nelle PA Wilds, i cui rami creano veri e propri tunnel naturali da attraversare. Un road trip da queste parti può togliere il fiato. La Elk Scenic Drive, la Bucktail Scenic Byway e la Scenic Route 6, tutte queste strade regalano una vista impagabile in autunno, attraversando anche pittoresche cittadine.

I migliori scenari si possono godere nello Kinzua Bridge State Park e dallo Kinzua Skywalk che guarda sulla Kinzua Gorge nella McKean County. Nella Tioga County a Est della regione delle PA Wilds, i visitatori si danno appuntamento al Leonard Harrison State Park e al Colton Point State Park per ammirare le foglie che cambiano colore nella Pine Creek Valley, meglio conosciuta come PA Grand Canyon.

Pine-Creek-Valley

Fonte: 123RF

La Pine Creek Valley o PA Grand Canyon