Categorie
Europa eventi Idee di Viaggio mercatini Natale Svizzera Viaggi

Cosa fare a Natale e Capodanno in Svizzera

La Svizzera a Natale e a Capodanno si trasforma davvero nel winter wonderland dove la maggior parte di noi desidera trascorrere le feste. Luminarie bellissime decorano le città, profumi invitanti attirano verso le casette in legno che compongono i mercatini natalizi e tanti eventi contribuiscono a creare l’atmosfera perfetta per celebrare due delle occasioni più attese di tutto l’anno. D’altronde, quale modo migliore di cominciare il nuovo anno se non salutando quello precedente in modo unico e speciale?

Se non siete mai stati in Svizzera, le festività natalizie sono l’occasione giusta per rimediare. Qui troverete tanti consigli utili per trascorrere Natale e Capodanno tra mercatini, piste di pattinaggio, festeggiamenti in piazza e tanto altro ancora.

Cosa fare in Svizzera a Natale

Il Natale in Svizzera è particolarmente speciale grazie ai tanti eventi organizzati per la gioia sia dei residenti che dei turisti. Oltre a essere una meta molto amata dove andare a sciare, le persone che la scelgono come destinazione dove trascorrere le feste troveranno tantissime città decorate con le migliori luminarie e arricchite di mercatini. Non mancano interi eventi dedicati a uno dei cibi più amati, la fonduta, organizzati nei luoghi più diversi, come gli igloo o le funivie, oltre che spettacoli e tour speciali.

Scopriamo insieme cosa fare in Svizzera a Natale per portarvi a casa i ricordi più belli.

Passeggiare tra i mercatini natalizi

Una delle cose migliori da fare in Svizzera durante le vacanze è passeggiare tra i mercatini di Natale più belli. Le principali città, ma anche quelle più piccole, avranno i propri mercatini con programmi unici e speciali. Tra queste spiccano Zurigo, dove gli eventi organizzati sono tantissimi come Illuminarium, dove potrete assistere a spettacoli luminosi pensati per divertire adulti e bambini, o il Christkindlimarkt, uno dei più grandi mercatini di Natale al coperto d’Europa. Anche le città di Locarno, con il suo Winterland, Montreux, con il Babbo Natale volante, o Lucerna, con la più grande corona dell’Avvento della Svizzera centrale rappresentano delle tappe imperdibili da considerare durante la pianificazione del vostro viaggio. 

Mercatini Natale Basilea

Fonte: iStock

Mercatini di Natale a Basilea

Pattinare sui laghi ghiacciati

La natura è una delle grandi protagoniste di qualsiasi vacanza in Svizzera, da godere anche durante l’inverno. Chi ama pattinare, ma non vuole farlo nelle piste di ghiaccio allestite in occasione dei mercatini di Natale, può raggiungere uno dei tanti laghi ghiacciati. Tra i più belli ci sono sicuramente il Lac de Joux che, proprio in questo periodo, si trasforma in un fantastico parco giochi per tutti gli appassionati di pattinaggio e di slittino a vela. Se invece state trascorrendo le feste a Montreux, a 20 minuti di distanza troverete il piccolo villaggio di Caux famoso per la sua pista di ghiaccio naturale. 

Esperienze con la fonduta

La fonduta è considerato il piatto conviviale per eccellenza in Svizzera: quale periodo migliore per condividerlo con le persone che amiamo se non durante il Natale? Le esperienze offerte sono tantissime e tutte diverse. È possibile prenotare un tour a Zurigo dentro un tram storico dove, girando per la città, potrete provare menù a base di fonduta oppure, se amate le altezze, prenotare la medesima esperienza, ma dentro una funivia lungo la Grächen Hannigalp. Chi non soffre troppo il freddo può valutare un’esperienza con la fonduta dentro un igloo o, i più tradizionalisti, prenotarla al calduccio dentro uno dei tanti cottage di montagna.

Fonduta Svizzera

Fonte: iStock

Fonduta tipica da condividere in un cottage di montagna

Sciare e divertirsi sulle piste

La maggior parte degli appassionati di sport invernali guarda la Svizzera come la destinazione perfetta dove sciare o usare lo snowboard. Se ai mercatini di Natale e agli altri eventi volete aggiungere qualche attività all’aria aperta, qui troverete piste adatte a tutti i livelli di preparazione e a tutte le età. La Svizzera, inoltre, ospita alcune delle più grandi stazioni sciistiche d’Europa, con funivie panoramiche, moderne seggiovie e pittoreschi treni panoramici che offrono facili collegamenti tra le montagne. Quando arriva il momento di slacciare gli scarponi e togliere gli sci, infine, ad aspettarvi troverete il divertente mondo degli après-ski, dai cocktail bar a bordo pista alle tranquille spa.

Categorie
Firenze mercatini Natale Notizie tradizioni Viaggi viaggiare

Per la CNN i mercatini di Natale di Firenze sono tra i migliori al mondo

Quando si avvicina il Natale molte persone non vedono l’ora di visitare i vari mercatini a tema in Italia e all’estero. Questa tradizione che incoraggia lo spirito natalizio è partita da Vienna per poi contagiare tutto il mondo e oggi, dalla Germania alla Svizzera, dall’Oriente a New York, è difficile trovare un posto che non offra un’iniziativa simile, più o meno grande e organizzata.

Molti viaggiatori si studiano itinerari a tema proprio per gustare l’atmosfera speciale che si respira in alcuni posti durante le feste. E CNN Travel ha selezionato alcuni dei migliori mercatini di Natale a livello internazionale, includendo anche una meta italiana di cui possiamo essere orgogliosi: il mercato di Piazza Santa Croce a Firenze. In Italia si avverte molto il Natale e sono tante le città o i piccoli borghi che organizzano manifestazioni e spettacoli per celebrare questa ricorrenza.

Il mercatino di Natale di Firenze

Il mercatino di Natale a Firenze è incantevole, soprattutto grazie alla favolosa cornice dalla Basilica francescana di Santa Croce e alla città toscana che è ricca di storia e cultura. Tra le bancarelle si sente odore di panforte, pan di zenzero, strudel e dei tradizionali biscotti e chi fa una passeggiata nella vicina Piazza del Duomo può ammirare un magnifico presepe, così come un imponente albero di Natale illuminato in vista della Festa dell’Immacolata l’8 dicembre. Il mercatino di Natale di solito inizia il 23 novembre e dura fino al 22 dicembre con oltre 50 stand in caratteristiche casette di legno. Un fitto calendario di eventi coinvolge grandi e piccoli per vivere la magia del Natale con il Patrocinio della Regione Toscana e il Comune di Firenze. E la città decorata per le feste è comunque un ulteriore spettacolo che accoglie i visitatori in un’atmosfera magica.

I migliori mercatini di Natale nel mondo

Quando si pensa ai mercatini di Natale più belli di solito si pensa ai paesi del Nord Italia e del Nord d’Europa. Austria, Svizzera, Germania, insieme al famoso mercatino di Bolzano, Torino e altre regioni italiane, sono tra le mete più ambite nel periodo delle feste. Di seguito vi consigliamo cinque mercatini che sono entrati nella lista della CNN e che vale la pena visitare.

Mercatino di Natale di Basilea, Svizzera

La Svizzera è un’istituzione se si parla di Natale. La maggior parte delle città svizzere è praticamente invasa dai mercatini natalizi in questo periodo dell’anno e l’atmosfera è incredibile. Ma il mercatino di Natale di Basilea è il più grande e probabilmente il migliore da visitare. Diviso in due sezioni, Barfüsserplatz e Münsterplatz, è composto da circa 150 bancarelle splendidamente decorate che vendono spezie natalizie, decorazioni e candele. Le attrazioni per le famiglie includono la foresta delle fiabe natalizie a Münsterplatz con attività come decorazioni di pan di zenzero e candele, un laboratorio di stelle e un trenino festivo. I partecipanti possono anche salire le scale della torre di San Martino per una vista incredibile delle luci che illuminano la città vecchia o possono sorseggiare del vin brulé nella piramide di Natale alta 13 metri in Barfüsserplatz. Questo mercatino apre il 28 novembre e dura fino al 23 dicembre.

Mercatino di Natale Basilea

Fonte: Getty Images

Mercatino di Natale a Basilea

Brussels Winter Wonders, Belgio

Bruxelles si anima davvero nel periodo natalizio grazie a Winter Wonders, che sembra più un festival che un mercato. Uno degli eventi più grandi e popolari del Belgio si estende tra la Bourse, Place de la Monnaie, Grand Place, Place Sainte Catherine e Marche aux Poissons. Prevede uno spettacolo di luci e suoni, pattinaggio sul ghiaccio e giostre tra le attività offerte ai visitatori che possono anche curiosare tra circa 200 chalet che servono vin brulé, birre belghe e waffle. Inoltre si può ammirare l’enorme albero di Natale eretto in Grand Place. Questo evento si tiene dal 29 novembre al 5 gennaio.

Avvento a Zagabria, Croazia

È facile capire perché Zagabria è stata votata come la “migliore destinazione per i mercatini di Natale” nel sondaggio online del portale di viaggi European Best Destinations per tre anni consecutivi. Composto da circa 25 mercatini di Natale sparsi nella capitale croata, l’Avvento a Zagabria è uno spettacolo magico. Presepi viventi, sculture di ghiaccio, concerti all’aperto, bar pop-up e un tram natalizio completo di Babbo Natale e i suoi elfi. Questo spazio ha anche un’area dedicata al “fooling around” (o “fuliranje”) dove troverai gente che balla per strada mentre mangia cibo da strada e ascolta musica dal vivo. Il periodo programmato è dal 30 novembre al 7 gennaio.

Mercatino di Natale di Skansen, Stoccolma

Stoccolma non è esattamente carente quando si tratta di mercatini di Natale, ma nessuno è più tradizionale di Skansen. Situato sull’isola di Djurgarden nel più antico museo all’aperto del mondo, è una meravigliosa mostra della cultura svedese con un po’ di magia natalizia. Le case storiche esposte nel museo sono addobbate con decorazioni colorate per l’occasione e tutti i tavoli all’interno sono apparecchiati per la cena di Natale. I visitatori possono realizzare le proprie decorazioni durante i laboratori natalizi, partecipare alle dimostrazioni artigianali tenute regolarmente o unirsi ai giochi di danza intorno all’albero in piazza Bollnäs, la sede principale di Skansen. Il mercatino è aperto il venerdì, il sabato e la domenica dal 29 novembre al 22 dicembre.

Wiener Christkindlmarkt, Austria

Giostre con le renne, una ruota panoramica gigante e un classico presepe fanno parte dello spettacolo magico di Vienna che celebra lo spirito natalizio. Sebbene ci siano circa 20 mercatini di Natale nella capitale austriaca tra cui scegliere, Wiener Christkindlmarkt (o Rathausplatz) è uno dei suoi eventi più antichi e tradizionali. Noto anche come Viennese Dream Christmas Market, presenta una pista di pattinaggio su ghiaccio di 110 metri quadrati per bambini e si tiene di fronte al Municipio. Il famoso Albero dei Cuori, un gigantesco acero decorato con centinaia di cuori scintillanti, è uno dei preferiti dai visitatori e un’ottima opportunità per scattare foto. Numerose bancarelle offrono gustose prelibatezze come salsicce austriache e biscotti di pan di zenzero, insieme al punch natalizio fatto in casa. Questo evento si svolge dal 16 novembre al 26 dicembre.

Categorie
Curiosità Viaggi

Starbucks e gli altri: le catene di caffè più famose del mondo

“Il caffè è un piacere, se non lo si beve in un bel posto che piacere è?”, si potrebbe dire parafrasando un vecchio spot pubblicitario. E non a caso nel mondo sono sempre più diffuse le catene di bar e caffetterie, con l’Italia che, soprattutto negli ultimi anni, si è inserita a pieno diritto nella competizione. Anche grazie al nostro inconfondibile espresso, che una buona fetta del pianeta ci invidia.

Già nel 2017 i punti vendita sparsi sul nostro territorio erano quasi duemila, dimostrazione di come anche il Belpaese sia ormai abituato a questo tipo di attività commerciale. Ma è soprattutto all’estero che il caffè in franchising è una realtà consolidata, inarrivabile per il bar a gestione familiare. Starbucks è il leader del mercato, ma alle sue spalle il principale competitor è di origini italiane, anche se nel nostro Paese è praticamente sconosciuto. Vediamo quali sono tutte le principali catene di bar e caffetterie del mondo, tra le quali troviamo anche delle eccellenze tutte italiane.

Costa Coffee, catena dal cuore italiano

Qual è la catena di caffetterie di origini italiane che compete direttamente con Starbucks? Si tratta di Costa Coffee, fondata a Londra nel 1971 dai fratelli italiani Sergio e Bruno Costa: i suoi punti vendita sparsi per il Pianeta erano oltre 3.400 nel 2022, un numero secondo solo a quello di Starbucks (nel Regno Unito, invece, è più grande rispetto al leader mondiale).

Nel 2019 è stata acquisita da Coca-Cola, rafforzando così la sua presenza a livello internazionale. Basti pensare che ora è presente in più di 41 Paesi attraverso sedi in franchising.

Costa Coffee è molto apprezzata dai clienti per la qualità delle proprie materie prime, con la lenta tostatura dei chicchi di caffè, figlia della tradizione italiana, e per le sue specialità come il Costaccino. E a proposito di Italia, nell’aprile 2024 la catena è finalmente sbarcata anche a Roma Fiumicino con il suo primo punto vendita dello Stivale, in particolare al Terminal 3 dell’Aeroporto Internazionale “Leonardo da Vinci”.

Costa Coffee e la St. Paul's Cathedral di Londra

Fonte: ANSA

Negozio Costa Coffee vicino alla St Paul’s Cathedral di Londra

McCafé, celebre in tutto il mondo

Impossibile non conoscere anche il celebre McCafé, la filiale di McDonald’s fondata nel 1993 specializzata nell’offerta di bevande a base di caffè espresso di alta qualità, bibite e tante varietà di dolci. I punti vendita McCafé sono ormai tantissimi e fanno concorrenza a Starbucks: sono presenti in oltre 30 Paesi del mondo con un’importante fetta in Italia, che conta ben 610 negozi dedicati alla caffetteria (nel 2024).

Tim Hortons, la catena canadese

Altri grandi competitor in fatto di bar e caffetterie sono i canadesi di Tim Hortons (attivi dal lontano 1964), che nel Paese della foglia d’acero hanno addirittura superato il colosso McDonald’s nel campo della ristorazione di massa. Parliamo di numeri? Questa catena conta più di 5.700 negozi (nel 2023).

Lavazza, orgoglio italiano

Tra i maggiori competitor della catena con il logo Starbucks troviamo anche l’orgoglio italiano dei bar Lavazza. La casa torinese, nata nel 1894, nel 2023 ha avuto ricavi di circa 3,1 miliardi in tutto il mondo e ha sedi operative in diverse nazioni.

A Torino, inoltre, è possibile visitare il Museo Lavazza, che offre agli ospiti un’esperienza immersiva nella cultura del caffè e dei suoi rituali attraverso un percorso multisensoriale che ripercorre la storia dell’azienda e si immerge a 360° nel mondo del caffè.

Dunkin’ Donuts, Gloria Jean’s Coffees e Caribou Coffee

Altri colossi della caffetteria internazionale concorrenti di Starbucks sono la società australiana Gloria Jean’s Coffees (con più di 600 negozi in 40 diversi Paesi in tutto il mondo) e le due statunitensi Caribou Coffee (con più di 750 shops) e Dunkin’ Donuts.

Proprio Dunkin’ Donuts, fondata nel 1950, è la più importante catena statunitense specializzata nella vendita delle variopinte ciambelle zuccherate, oltre che nella caffetteria. Basti pensare che conta più di 13.200 punti vendita in circa 40 diversi Paesi. Anche se risulta essere abbastanza nota anche in Italia, tutt’oggi non ha punti vendita nel Bel Paese.

Dunkin' Donuts: le tipiche ciambelle colorate e il caffè

Fonte: iStock

Dunkin’ Donuts

Altre catene famose in Europa

Tornando in Europa, vanno quantomeno menzionati Tchibo, leader del settore in Germania e che vanta quasi 1.000 punti vendita soprattutto nell’Europa Centrale, e Caffè Nero, considerato il caffè preferito dai britannici. Questa catena londinese vende in buona parte del Vecchio Continente e recentemente è sbarcata anche negli Usa e in parte dell’Asia, per un totale di circa 1.000 bar.

Anche l’Italia punta a crescere grazie a Segafredo (che ha già 600 bar Segafredo Zanetti Espresso sparsi per il Pianeta) e Illy, presente in 34 nazioni del mondo con i suoi Illy Caffè, negozi posizionati in luoghi suggestivi, spesso nel cuore dei centri storici cittadini.

Categorie
Firenze Idee di Viaggio mercatini Natale Toscana tradizioni Viaggi

Voglia di Natale? Guida ai migliori mercatini della Toscana

Senti già l’atmosfera festosa del Natale che si avvicina e ti senti felice nel vedere luci, decorazioni e i primi dolci che cominciano ad apparire sugli scaffali di negozi e supermercati? Allora è proprio il caso di programmare una visita ai mercatini e ai villaggi di Natale che animano i più bei borghi della Toscana. Scopriamo insieme dunque quali e dove sono i mercatini di Natale in Toscana da non perdere per vivere le tue giornate all’insegna del calore delle tradizioni e delle più golose proposte enogastronomiche della regione.

Il mercatino di Natale di Firenze

C’è sempre un buon motivo per andare a Firenze e vivere il Natale nella culla del Rinascimento ha un fascino davvero unico. I mercatini si svolgono in diversi luoghi della cità, in piazza Santa Croce, in piazza del Duomo e nella Fortezza da Basso, dal 20 novembre 2024 fino al giorno della Vigilia. Quello di piazza Santa Croce è il mercato più grande e importante del natale fiorentino, il Weihnachtsmarkt, ispirato a quelli della tradizione tedesca e ricco di prodotti artigianali, decorazioni e idee regalo, oltre a tante specialità gastronomiche locali e non solo. Se desideri acquistare regali unici e speciali grazie alle bancarelle di prodotti tipici della tradizione fiorentina, il mercatino migliore è quello di Piazza del Duomo, dove potrai approfittare della vista sulla Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Fortezza da Basso invece ospita una versione più estesa di un tradizionale mercatino, una vera e propria fiera con stand internazionali a rendere il tutto più interessante. Ad ogni modo, in tutti gli appuntamenti fiorentini troverai prodotti artigianali come sculture di legno, ceramiche, tessuti e gioielli fatti a mano, stand con prodotti gastronomici da provare sul posto e da regalare, laboratori per intrattenere e far divertire i bambini, e naturalmente, una vasta esposizione di decorazioni natalizie. Non sottovalutare inoltre due importanti esperienze che potrai vivere a Firenze nel periodo del Natale, dalla visita ai vari presepi artistici distribuiti tra le chiese e gli angoli più suggestivi del centro storico, ai tanti concerti che si tengono nelle piazze fiorentine. Infine, se desideri sfrecciare sui pattini, approfitta della pista di ghiaccio allestita vicino alla Fortezza da Basso.

Mercatini Natale Firenze

Fonte: iStock

L’atmosfera di Firenze è speciale anche a Natale

Date e Orari dei mercatini di Firenze

I Mercatini di Natale di Firenze si svolgeranno dal 20 novembre 2024 al 24 dicembre 2024, dalle 10:00 alle 21:00 dal lunedì al venerdì, fino alle 22:00 il sabato e la domenica. Il 24 dicembre, la chiusura è anticipata alle 18:00.

Come arrivare e come muoversi a Firenze

Firenze è ben collegata e facilmente raggiungibile in treno ma se devi usare l’auto per arrivare in città, utilizza i parcheggi a pagamento più vicini ai mercatini per non avere problemi:

  • Parcheggio Fortezza Fiera, vicino alla Fortezza da Basso;
  • Parcheggio Garage Europa, vicino alla stazione di Santa Maria Novella;
  • Parcheggio Parterre, a breve distanza da Piazza del Duomo;
  • Parcheggio Porta al Prato, più lontano dal centro ma ben collegato con i mezzi pubblici.
acquisti mercatino natale arezzo

Fonte: iStock

Divertiti facendo il tuo shopping di Natale

Il mercatino di Natale di Arezzo

Quello di Arezzo è considerato uno dei mercatini più interessanti della Toscana. Un enorme villaggio di Natale che, giunto ormai alla sua IX edizione, torna ad animare piazza Grande, in pieno centro storico, dal 16 novembre al 29 dicembre. Artigianato e oggettistica, idee regalo, prodotti della tradizione  gastronomica e appuntamenti per degustazioni in quello che è definito il mercato tirolese più grande d’Italia, arricchito da un variegato programma di eventi e attrazioni come gli show di luci sui palazzi che circondano la piazza. Nelle tre Baite del Gusto, arrivate in Toscana direttamente dal Tirolo, potrai provare brezel, formaggio fuso, polenta, birra e tanti altri prodotti tipici. La grande novità del 2024 è la Casa di Babbo Natale: oltre 10.000 metri quadrati ospitati dalla Fortezza Medicea offriranno a grandi e bambini la possibilità di incontrare gli elfi e Babbo Natale all’interno di un originale percorso fatto di giochi, laboratori, grandi installazioni e il Planetario. Un’altra novità di questo natale è la Brick House, la casa Lego di Natale all’interno del Palazzo di Fraternita, sempre in piazza Grande. Non mancherà neanche una delle attrazioni più amate del mercatino di Arezzo: lo spettacolo di luci, Big Lights, che dalle 17 alle 21 illumina le facciate dei palazzi. Una gita ad Arezzo per visitare il villaggio natalizio può offrire anche l’occasione per approfondire la storia della città, grazie allo speciale pacchezzo Arezzo e la magia del Natale, un tour guidato in partenza ogni sabato e domenica dalle 15:00 dal Duomo di Arezzo e che si conclude proprio in piazza Grande, dove è allestito il Villaggio Tirolese.

Date e orari del Villaggio Tirolese di Arezzo

Il Villaggio Tirolese di Arezzo apre i battenti il 16 novembre 2024, dal giovedì alla domenica, dalle 10:00 alle 21:00, fino al 19 dicembre. Dal 20 al 29 dicembre è aperto tutti i giorni. Il 24 e il 29 dicembre la chiusura è anticipata alle 18:00.

Mercatino Natale Arezzo

Fonte: iStock

Uno dei mercatini di Natale più apprezzati è quello di Arezzo

I mercatini di Natale di Empoli

Il Natale di Empoli prende il via dal 16 novembre e si protrae fino al 12 gennaio 2025 grazie alle 70 baite del mercatino tra cui gironzolare in cerca del regalo più originale o del più gustoso. La novità del 2024  è rappresentata dal Winter Park,  dove tornare bambini: le giostre, laa pista di pattinaggio e la possibilità di sfrecciare con gli slittini sul ghiaccio renderà il tutto ancora più divertente. Come ad Arezzo, anche ad Empoli i giochi di luce illumineranno i palazzi della città e regaleranno ai visitatori un’atmosfera davvero indimeticabile.

Lucca e il suo Magico Natale

Si chiama proprio così, Lucca Magico Natale, la manifestazione che dal 23 novembre al 6 gennaio porta in città l’allegria delle feste. Si tratta di un appuntamento adatto a grandi e piccini. Per gli adulti, la possibilità di attraversare le belle strade della città e osservare chiese e palazzi storici illuminati, alberi di Natale, presepi tradizionali e più moderni, gironzolando tra un mercatino di artigiani e produttori locali e l’altro. Il Villaggio di Babbo Natale, allestito sempre nel centro storico, attirerà in particolare la curiosità dei bambini, che potranno giocare in un ambiente protetto e ovviamente lasciare le loro letterine agli elfi.

Il grande mercatino di Montepulciano

Tra le infinite caratteristiche che hanno reso famosa Montepulciano, c’è anche il più grande mercatino natalizio dell’Italia centrale, in programma dal 16 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 in piazza Grande e nelle vie limitrofe. Si tratta di un tradizionale e amatissimo appuntamento con una selezione particolarmente attenta di artigiani, sia per quanto riguarda il settore gastronomico che per l’oggettistica. La Fortezza medievale diventa il Castello di Babbo Natale e dei suoi amatissimi elfi, che accompagneranno i visitatori all’interno delle varie stanze, dalla cucina al giardino d’inverno, fino alla sala del trono dove incontrare Babbo Natale. Se ami il buon vino, a Montepulciano quest’anno potrai gustarlo dalla Christmas Terrace, da cui ammirare tutta la Val d’Orcia.

Mercatino Natale Montepulciano

Fonte: iStock

Montepulciano e la magia del suo Natale

Il Mercato nel Campo di Siena

La celeberrima piazza del Campo di Siena ospita come ogni anno, il primo week end di dicembre, il Mercato nel Campo. Qui troverai in particolare, ma non solo, i prodotti della tradizione senese, dall’artigianato alla gastronomia, distribuiti sui 140 banchi disposti secondo le antiche indicazioni emanate dalle autorità comunali nel XIV secolo.

Categorie
attrazioni turistiche italiane e internazionali Idee di Viaggio mercatini Natale Praga presepi Viaggi

Praga a Natale: cosa fare, cosa vedere e informazioni utili

Praga, la tanto amata capitale della Repubblica Ceca, è una di quelle destinazioni dove non importa in quale stagione venga visitata: la sua bellezza conquista ogni mese dell’anno. Eppure ci sono occasioni che, meglio di altre, hanno il potere di ampliarne la magia rendendola ancora più splendida. Una di queste è sicuramente il Natale, quando la città si veste con luminarie e decorazioni, mentre le strade profumano dei prodotti e delle specialità tipiche vendute nei mercatini.

La Città delle Cento Torri ospita tantissime casette in legno, ma queste non sono le uniche cose da vedere. Dall’albero di Natale alto 24 metri allestito nella Piazza della Città Vecchia ai presepi, alle piste di pattinaggio e agli spettacoli dal vivo. Se state pianificando una vacanza a Praga in questo periodo, qui troverete tante idee e suggerimenti su cosa fare, cosa vedere e altre informazioni utili.

Cosa fare a Praga a Natale

Tutti si innamorano delle architetture medievali e barocche di Praga: immaginatele decorate con meravigliose luminarie natalizie e lo scenario diventa ancora più perfetto. Non solo i turisti, gli stessi residenti amano questo periodo dell’anno contribuendo a creare l’atmosfera ideale per chi desidera trascorrere un Natale diverso.

I mercatini di Natale

Una delle esperienze più belle da vivere a Praga in questo periodo vede protagonisti, ovviamente, i mercatini di Natale. Questi sono aperti dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 e vengono organizzati in diverse parti della città. Quello più grande viene allestito nella Piazza della Città Vecchia (Staromestske Namesti): qui troverete non solo oltre 100 bancarelle, ma anche le architetture più belle come l’Orologio Astronomico o le torri appuntite della Chiesa di Nostra Signora di Týn. A completare il quadro c’è l’albero di Natale più alto della città che, quotidianamente, viene acceso ogni ora dalle 16:30 alle 21:30 accompagnato da una cerimonia musicale.

Molto famosi sono anche i mercatini allestiti in un’altra piazza, distante 5 minuti a piedi da quella principale. Wenceslas Square ospita due alberi, alti 15 metri, e tanti altri stand ricchi di souvenir artigianali e di specialità tipiche come langoš, trdelník (il dolce arrotolato con zucchero e cannella), zuppe e salsicce.

Mercatini Natale Praga

Fonte: iStock

Mercatini di Natale nella Piazza della Città Vecchia a Praga

Spettacoli musicali

La capitale della Repubblica Ceca è una città ricca di storia musicale e, anche nel periodo di Natale, non possono certo mancare i magici cori, le orchestre e i balletti presentati da artisti di talento nazionali e internazionali. Questi, fortunatamente, non vengono organizzati solamente all’interno dei teatri, ma anche nelle due piazze principali. Sia nella Piazza della Città Vecchia che a Wenceslas Square troverete due palchi per i quali sono stati creati programmi entusiasmanti.

In particolare, sul palco della piazza principale, si esibiranno ogni giorno, dalle 16:00 alle 19:00, musicisti, gruppi di danza e gruppi folcloristici vestiti con costumi tradizionali. Il programma presenta una varietà di spettacoli, con un’enfasi particolare sulla musica natalizia e sulle coreografie festive.

Le piste di pattinaggio

Pattinare sul ghiaccio è un’attività imperdibile per chiunque visiti Praga durante il periodo natalizio. Le piste sono presenti in diverse parti della città: una si trova nella piazza Wenceslas Square, aperta dal 1 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025; a pochi passi da Piazza Venceslao (Stare Mesto) c’è Ovocný trh, una pista all’aperto che offre la possibilità di pattinare gratuitamente con i propri pattini o di noleggiarne un paio a pagamento, aperta dal 5 dicembre al 31 gennaio; la pista Na Františku (Ostrov Štvanice), situata a 10 minuti a piedi da Piazza della Repubblica, aperta anche questa dal 5 dicembre al 31 gennaio.

Più lontano dal centro, nel quartiere di Praga 3, sotto la Torre Televisiva di Žižkov, troverete una pista di ghiaccio molto amata dai residenti, disponibile sempre dal 5 dicembre al 31 gennaio.

Street food natalizio

Insieme ai mercatini di Natale specializzati nella vendita di souvenir artigianali, troverete anche tantissimi food truck dove provare le migliori specialità di strada tipiche della Repubblica Ceca. Dai langos alla klobása, la salsiccia grigliata servita solitamente con una fetta di pane e mostarda, al topinky, il pane fritto con l’aglio che negli stand viene servito insieme a salse e cipolla cruda. Infine, non dimenticate di ordinare lo svarak, un vino dolce rinforzato con un po’ di brandy o rum o, come alternativa analcolica, il succo di mele caldo con cannella.

Langos Praga Natale

Fonte: iStock

Langos, da provare a Praga nei mercatini di Natale

Crociera sul fiume

Praga è attraversata dal fiume Moldava, il quale può essere ammirato con una passeggiata lungo le sue rive o partecipando a una crociera. Soprattutto durante i giorni festivi, una gita in barca è il modo ideale per rilassarvi e godervi la città da un punto di vista privilegiato. Il momento ideale per farla è la sera, quando i luoghi più belli saranno illuminati: i tour, solitamente, permettono di ammirare le attrazioni principali come il Charles Bridge e il Castello di Praga. In alcune crociere sono inclusi anche canti natalizi, biscotti e bevande calde per tenervi riscaldati durante il tour.

I cori della Chiesa di San Nicola

Non proprio durante i giorni di Natale, ma in quelli precedenti, un appuntamento imperdibile per immergersi totalmente nell’atmosfera festiva è rappresentato dal Festival Internazionale dei Cori di Praga. 85 cori provenienti da 21 paesi si esibiranno sia sul palco allestito nella Piazza della Città Vecchia che nella Chiesa di San Nicola.

Praga a Natale, i luoghi più simbolici

Tra un mercatino, una pattinata sul ghiaccio e uno spettacolo musicale lasciatevi un po’ di tempo a disposizione per andare a scoprire i luoghi simbolici della città. In questo periodo diventano ancora più magici perché arricchiti di splendide luminarie e decorazioni create con cura.

Il castello di Praga

Dopo aver passeggiato tra le strade acciottolate, con la testa all’insù per ammirare i palazzi barocchi, salite le scale del Castello di Praga, un must tra le cose da fare in città e non solo a Natale. Mano a mano che salite i gradini comincerete a intravedere i primi tetti storici e le finestre a mansarda delle case sottostanti, ma è una volta in cima che verrete premiati da una vista privilegiata sulla città. Qui potrete visitare sia i giardini, accessibili gratuitamente, che gli interni del castello, aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:00 tranne il 24 dicembre.

Questa è considerata una delle attrazioni turistiche più famose di Praga e comprende anche altri edifici storici come la Cattedrale di San Vito, il Vicolo d’Oro, il Vecchio Palazzo Reale, la Basilica di San Giorgio, la Torre Daliborka e il Palazzo Lobkowitz.

Castello Praga

Fonte: iStock

Castello di Praga e Cattedrale di San Vito

Charles Bridge

Un altro dei simboli più famosi di Praga è Charles Bridge, costruito nel XIV secolo durante l’età d’oro della città. Si tratta di un’architettura moderna splendida, quasi il doppio della lunghezza del ponte di Londra, delimitato da una coppia di torri medievali slanciate. Considerata la sua bellezza, rappresenta un’attrazione turistica vera e propria ed è costantemente visitato dai turisti che lo affollano a ogni ora del giorno. Tuttavia, se siete mattinieri e amate portarvi a casa scatti fotografici unici, vi consigliamo di indossare il cappotto e di andare a scoprirlo all’alba.

Orologio Astronomico e Torre del Municipio

Chiunque visiti Praga resta affascinato dalla bellezza e particolarità dell’Orologio Astronomico, Prazsky Orloj in lingua ceca. Risalente al 1400, l’orologio offre uno spettacolo sia a chi lo osserva dal basso, perché ogni ora le figurine che lo contraddistinguono si animano insieme al corteo composto da 12 apostoli, che al suo interno. Può essere visitato insieme alla Torre del Municipio che, una volta in cima, vi permetterà di ammirare la Piazza della Città Vecchia dall’alto, completamente arricchita di mercatini di Natale.

Il clima di Praga a Natale

Il tempo a Praga nel mese di dicembre è molto variabile, ma la temperatura media si aggira intorno a -1°C. Possono capitare dei giorni luminosi e soleggiati, relativamente caldi, quando le temperature salgono a 10°C. Allo stesso modo, seppur raro, possono verificarsi forti nevicate che durano diversi giorni o settimane con temperature che scendono a -10°C. Consigliamo di mettere in valigia soprattutto indumenti caldi come maglioni, sciarpe, guanti, cuffie e maglie termiche. In alternativa, non dimenticate che potete acquistare alcuni di questi prodotti anche ai mercatini, portandovi a casa un souvenir bello e utile.

Come muoversi a Praga a Natale

I trasporti pubblici offrono un buon servizio tutti i giorni durante il periodo dei mercatini di Natale, con qualche piccola variazione d’orario il 24 dicembre. Vi consigliamo, una volta arrivati in città, di rivolgervi a un ufficio turistico per chiedere gli orari aggiornati al 2024 delle corse.

Categorie
Consigli eventi hotel Viaggi viaggiare

Le migliori offerte Black Friday per viaggiare: come risparmiare

Il Black Friday è un momento molto atteso per risparmiare, non solo per gli acquisti di abbigliamento, accessori o prodotti elettronici. Chi ama viaggiare, infatti, sa bene che il budget richiesto per un weekend o una vacanza più lunga lontano da casa è sempre molto variabile. I prezzi dei voli incidono senza dubbio sulla spesa totale di un viaggio, ma anche le strutture ricettive e il periodo dell’anno che si sceglie per muoversi fanno pendere l’ago della bilancia da una parte o dall’altra.

Skyscanner è un valido alleato quando si tratta di selezionare la migliore offerta per un volo andata e ritorno in Italia e nel mondo, ma anche per comparare le offerte in alberghi e noleggio auto. Chi ama viaggiare, infatti, può approfittare di offerte uniche e risparmiare, visitando posti bellissimi, vicini e lontani. Skyscanner può ridurre i tempi di ricerca dando un aiuto molto valido al viaggiatore.

Le migliori offerte per viaggiare

Occasioni come il Black Friday sono da cogliere al volo per viaggiare risparmiando e regalarsi qualche giorno in Italia o all’estero alla scoperta di posti nuovi ed emozioni uniche. Ma come trovare le offerte migliori? Il web viene in soccorso proponendo diversi portali che comparano i vari prezzi di voli e degli hotel in tutto il mondo per offrire la soluzione migliore all’utente.

Che si viaggi in coppia, da soli o in famiglia, è bene tenersi informato sulle condizioni e le offerte nei giorni speciali dell’anno che possono regalare veri colpi di fortuna. Prima di tutto è bene scegliere una meta e quindi un aeroporto di partenza e uno di arrivo, oltre a valutare il periodo migliore in cui si preferisce viaggiare. Dopo aver raccolto queste informazioni si può navigare online alla ricerca delle migliori offerte previste per volare con il Black Friday.

Scegliere un budget e pianificare le date

Se si ha un’idea di budget iniziale può essere anche più semplice selezionare il viaggio ideale secondo i vari sconti disponibili, iniziando dapprima dai portali più noti fino a dare un’occhiata a forum e pagine social del settore turismo. Qualcuno consiglia anche di iscriversi alla newsletter dei principali siti di viaggio per essere aggiornato in tempo reale sulle promozioni e accedere a offerte a tempo prima di altri viaggiatori. Sicuramente chi può organizzare un viaggio con date flessibili ha più possibilità di risparmiare veramente con il Black Friday.

Per chi non ama volare e preferisce spostarsi in treno o in nave, per il Black Friday ci sono tanti sconti e soluzioni vantaggiose anche per crociere esclusive, viaggi in treno in Italia o all’estero o spostamenti su traghetti. Ci sono siti e app molto utili per la prenotazione di treni e traghetti in tutto il mondo, quindi basta un click per capire se c’è una vera occasione e coglierla in tempo.

Atterraggio aereo

Fonte: Getty Images

Aereo atterra

Avvertenze

Per risparmiare nel modo giusto e conveniente occorre sempre fare attenzione ad alcuni dettagli. Molto spesso in fase di prenotazione di un’offerta vantaggiosa si nascondono alcune informazioni che potrebbero regalare qualche spiacevole sorpresa all termine dell’operazione. Per esempio alcune compagnie aeree propongono all’inizio una tariffa che poi, andando avanti nella procedura di acquisto, prevede costi aggiuntivi. Anche gli alberghi possono proporre offerte speciali ma meglio fare sempre attenzione al tipo di sistemazione scelta, se la colazione è inclusa, se ci sono altri pasti disponibili o altri servizi.

Politiche di cancellazione

In generale poi, che si tratti di un mezzo di trasporto o un luogo di pernottamento, soprattutto quando si tratta di un periodo speciale come il Black Friday, fate sempre attenzione alle modalità di cancellazione o modifica dei biglietti e prenotazioni. Altrimenti, qualora sopraggiungano problemi all’ultimo momento, potreste rimetterci piuttosto che risparmiare. Può capitare che cambino le date del viaggio o si aggiunga qualcuno al gruppo in partenza, ed è meglio prenotare una soluzione che non preveda penali troppo grandi e permetta una certa libertà di cambiamento.

 

Categorie
Alsazia Europa Francia Idee di Viaggio mete storiche Natale Viaggi

Colmar a Natale, tra luci e magia

Esiste un periodo dell’anno letteralmente magico, un momento che molti, grandi e bambini, attendono con ansia. Si tratta del periodo dell’Avvento, che riesce a regalare sensazioni di stupore ed eterna meraviglia, anche nelle cose più semplici. Esistono luoghi al mondo che incarnano alla perfezione questa atmosfera e questa magia. Fra questi si trova Colmar, la cittadina dell’Alsazia che sembra quasi essere uscita da un libro delle fiabe.

Questa piccola città francese è famosa per la sua caratteristica architettura ed il centro storico, costellato da edifici a graticcio e dai colori pastello, che si affacciano sui canali, così suggestivi, e le stradine acciottolate. È un luogo in grado di affascinare visitatori provenienti da tutto il mondo, soprattutto durante il periodo natalizio, quando diventa ancora più bella e luci e profumi invadono le sue vie.

Cosa fare a Colmar a Natale

Passeggiare tra i mercatini di Natale

Scegliere di visitare Colmar nel periodo dell’Avvento è la scelta migliore per tutti coloro che amano questo periodo dell’anno e vogliono vivere a pieno la magia del Natale. In questa cittadina, così affascinante ed unica nel suo genere, è possibile addirittura visitare sei mercatini natalizi differenti e perdersi tra le casette in legno che vendono prodotti enogastronomici e dell’artigianato alsaziale, comprando ceramiche tradizioni, sculture in legno o decorazioni in vetro soffiato.

Il primo mercatino si trova a Place des Dominicains, nei pressi dell’omonima maestosa ed antica Chiesa dei Dominicani, eretta nel quattordicesimo secolo. Qui vengono solitamente installate circa sessanta stand in legno, presso cui comprare souvenir e regali di Natale, ma anche assaporare dolciumi natalizi ed altri cibi da strada.

C’è poi il mercatino a Place de l’Ancienne Douane, dove si può ammirare la bellissima fontana intitolata al generale Schwendi e con una stata ad egli dedicata. Questa piazza si trova nel centro storico di Colmar e nelle vicinanze è possibile visitare l’antica dogana, il Koïfhus, che fu un importante centro politico ed economico di Colmar. Qui gli edifici storici della città vengono illuminati dalle luci natalizie ed a tempo di musica. Inoltre, all’interno del Koïfhus si trova un altro mercato di Natale, al coperto, appunto, dove espongono soprattutto gli artigiani locali. Si tratta di ceramisti e gioiellieri, ma anche ebanisti e vetrai.

Passeggiando per Colmar, i visitatori possono esplorare anche il mercatino a Place Jeanne d’Arc, la piazza intitolata a Giovanna d’Arco, dove poter assaporare ed acquistare le specialità gastronomiche locali, tra salumi, vini, formaggi e, per i più golosi, cioccolato di tutti i tipi!

La Petite Venise, ovvero la Piccola Venezia, chiamata così per gli edifici costruiti su entrambi i lati del canale, che la fanno assomigliare alla famosa città italiana, si trova quello che viene definito un mercatino dedicato ai bambini. In realtà, si tratta di un normale mercato di Natale, dove sono presenti sezioni proprio dedicate ai più piccoli e dove è possibile cavalcare pony oppure acquistare giocattoli in legno.

Infine, il mercatino di Natale Gourmet, a la Place de la Cathédrale. Si tratta di un mercatino dedicato principalmente alle prelibatezze gastronomiche alsaziane, dove poter assaggiare piatti della tradizione, ai piedi della Cattedrale.

Mercatini di Natale a Colmar, in Francia, con stand e casette in legno e gente in strada

Fonte: iStock

Mercatini di Natale di Colmar

Informazioni utili ed orari dei mercati di Natale

I mercati di Natale di Colmar si terranno dal 29 Novembre al 30 Dicembre, periodo nel quale visitare la città è quasi d’obbligo per gli amanti dell’atmosfera. Di seguito, invece, gli orari di apertura dei vari stand in città:

  • Dal Lunedì al Giovedì dalle 11.00 alle 19.00;
  • Dal Venerdì alla Domenica dalle 10.00 alle 20.00;
  • Martedì 24 Dicembre dalle 10.00 alle 17.00;
  • Mercoledì 25 Dicembre dalle 11.00 alle 20.00;
  • Giovedì 26 Dicembre dalle 11.00 alle 19.00.

Pattinare a Place Rapp

Un’attività amata dalle famiglie e da locali e visitatori in città, è sicuramente la pista di pattinaggio in Place Rapp, nel cuore di Colmar. Aperta fino al 24 Dicembre, questa installazione è l’opportunità giusta per passare del tempo, in compagnia della propria famiglia o dei propri amici, all’insegna del divertimento ed in un’atmosfera natalizia davvero magica.

Ammirare le luci de la Petite Venise

A la Petite Venise non è presente solo il mercatino di Natale. In questo quartiere di Colmar, probabilmente il più pittoresco della città, è possibile passeggiare e godere tutte le bellezze dell’architettura alsaziana e del canale che si snoda fra gli edifici, ricordando Venezia. Qui si può partecipare a dei tour in barca lungo i canali, per osservare le costruzioni illuminate a festa durante l’Avvento da una prospettiva affascinante e diversa.

È anche il punto più fotografato di Colmar e, proprio per questo, si consiglia di visitare il punto panoramica sulla strada per boulevard Saint Pierre, per uno scatto indimenticabile.

Partecipare a un tour guidato della città

Durante il periodo dell’avvento, la città di Colmar si illumina con luci e spettacoli, che sembrano quasi dipingere gli edifici storici cittadini. È proprio in questo periodo che non si deve perdere la possibilità di partecipare ad un tour guidato, così da scoprirne la storia e vivere un’esperienza che unisce cultura ed arte ad un’atmosfera unica ed affascinante.

Canale di Colmar del quartiere La Petite Venice durante Natale

Fonte: iStock

Tour in barca dei canali di Colmar a Natale

Colmar a Natale, i luoghi più simbolici

Colmar, è una delle città più affascinanti della regione dell’Alsazia e si trova sull’antica strada dei vini, come anche la famosa e storica città di Strasburgo. Si tratta di luoghi ricchi di storia, con antiche strutture, piazze ed edifici che meritano assolutamente di essere visitati. Ecco cosa non perdere a Colmar nel periodo natalizio.

La Chiesa dei Domenicani

Nell’omonima Place des Dominicains, la Chiesa dei Domenicani è uno dei luoghi più suggestivi della città, con le sue antiche vetrate in stile gotico e la sua atmosfera sacra e di raccolta. Nel periodo dell’Avvento, al suo interno vengono ospitati numerosi concerti e cori, vere e proprie rappresentazioni artistiche di musica tradizionale alsaziana e canti di Natale.

Il Museo Unterlinden

Famoso per il celebre e antico Altare di Isenheim, una magnfica “macchina di altare”, ovvero un’opera composta da diverse ante fisse ed ante rimovibili, che possono assumere differenti configurazioni, dall’annunciazione alla crocifissione, dalla natività alla resurrezione. Durante il periodo natalizio, il Museo Unterlinden organizza esposizione dedicate alle tradizioni di Natale ed ai vari mestieri antichi della regione dell’Alsazia. È una tappa molto consigliata, soprattutto per tutti coloro che vogliono approfondire l’aspetto culturale del famoso Natale alsaziano. Il Museo è aperto dalle 9.00 alle 18.00, tranne il Martedì, e sarà chiuso nei giorni di Natale e Capodanno.

La Place des Six Montagnes Noires

Visitare questa piazza è un po’ una cura per gli occhi e l’animo dei visitatori, grandi o bambini che siano. Infatti, con le festività natalizie, la centrale Place des Six Montagnes Noires di Colmar viene addobbata con alberi e luci, diventando il punto preferito per tutti coloro che vogliono scattare una foto in ricordo di questa esperienza indimenticabile, tutta natalizia.

Il clima di Colmar a Natale

Colmar ha tendenzialmente un clima piuttosto freddo in inverno, con le temperature che oscillano tra 0 e 5 gradi durante il giorno e che scendono facilmente sotto lo zero durante la notte. A Dicembre, inoltre, la città è spesso avvolta da una leggera foschia, che aiuta ad aggiungere un tocco decisamente suggestivo ad un paesaggio letteralmente magico e fiabesco.
Proprio per questo motivo, per chi decide di visitare Colmar per il periodo natalizio, si consiglia di indossare abiti piuttosto caldi, guanti, sciarpe e cappello, così da godere delle passeggiate tra le storiche vie cittadine ed i mercatini di Natale.

Case tradizionali in graticcio del centro storico di Colmar illuminate a Natale

Fonte: iStock

Case in graticcio illuminate per Natale a Colmar

Come muoversi a Colmar a Natale

Durante il periodo di Natale, ci sono diversi modi per visitare la città di Colmar, considerando anche le sue temperature e il gran numero di turisti che la vivono.

Sicuramente il modo migliore per visitare le vie ed i mercatini di questa fantastica cittadina dell’Alsazia è a piedi. Colmar, infatti, è una città che si esplora facilmente a piedi, soprattutto se per chi visita il centro storico ed i suoi mercatini di Natale. Passeggiando si ha la possibilità di visitare senza problemi tutti gli stand in legno e godere dell’atmosfera delle strade addobbate a festa.

Altrimenti, nonostante il freddo, si può decidere di muoversi in bicicletta o e-bike. Molti visitatori, infatti, decidono di raggiungere spesso anche le aree più esterne al centro storico e per questo utilizzano questi mezzi. È possibile noleggiare le e-bike anche durante il periodo natalizio: un modo differente per ammirare Colmar ed i suoi canali.

È possibile optare anche per i mezzi pubblici, con corse più frequenti durante il periodo dell’Avvento. La linea di bus locale copre bene l’area del centro, e non solo, permettendo ai turisti di raggiungere le località più visitate molto facilmente. Le linee che collegano il centro storico al resto della città sono generalmente attive anche durante i giorni festivi.

Per chi, invece, decidesse di visitare Colmar da altre città francesi in treno, è bene sapere che la città è collegata efficacemente con molte delle altre località francesi e svizzere, come Strasburgo o Basilea, dove è sono anche presenti i più vicini aeroporti. L’occasione giusta per visitare la regione dell’Alsazia durante il magico periodo dell’Avvento.

Infine, per chi arriva in auto, sia dall’Italia, che dalla vicina Svizzera, Colmar si trova a breve distanza dall’autostrada A35, che attraversa tutta la regione dell’Alsazia ed è facilmente accessibile da diverse destinazioni, francesi e non, a poche ore dal confine italiano. Una volta arrivati in città, è possibile usufruire di diversi parcheggi, che offrono il servizio navetta gratuito per raggiungere il centro città.

Colmar è un vero e proprio luogo magico, soprattutto durante il periodo dell’Avvento. Città che a Natale saprà sicuramente regalare emozioni uniche, a grandi e bambini, in un’atmosfera magica, tra luci e sapori tipici della tradizione natalizia alsaziana. Una località da aggiungere all’itinerario se si decide di visitare anche Strasburgo, considerata la capitale del Natale.

Categorie
Europa Idee di Viaggio Islanda vacanza natura Viaggi viaggiare

Geyser Strokkur, Islanda: come arrivarci e cosa vedere nei dintorni

È una di quelle tappe imprescindibili se si programma una vacanza in Islanda, stiamo parlando del Geyser Strokkur, senza ombra di dubbio tra i più famosi (se non il più celebre) di questo Paese affascinante e ricco di cose da scoprire.

Il nostro viaggio ci porta nella regione geotermica che si trova nell’area sud – occidentale dell’Islanda, vicino al fiume Hvità. Un luogo in cui la natura regala meraviglia agli occhi di chi vi arriva e che non manca mai di offrire il suo spettacolo: infatti questo geyser naturale erutta con una frequenza abbastanza regolare.

Arrivare qui non è difficile e, oltre al Geyser Strokkur, vi sono tantissime altre cose da vedere in questa area, meraviglie che solo una terra come l’Islanda, situata in una delle zone più a nord dell’Europa, riesce a restituire. Una terra fatta di paesaggi unici, cesellata dalla natura, una terra selvaggia in cui ogni elemento si mostra in tutta la sua maestosa bellezza.

Geyser Strokkur, tutto quello che devi sapere

Immaginatevi di assistere a un’esplosione: dalla terra si vedono comparire prima delle bolle e poi l’acqua si innalza come un pinnacolo verso il cielo, offrendo allo sguardo uno spettacolo di rara bellezza. Ed è quello che si può vivere andando a visitare il Geyser Strokkur, che si trova nella valle di Haukadalur, una zona geotermale molto attiva e famosa. Qui si trova anche Geysir, di grandi dimensioni e talmente celebre che pare essere stato lui a dare il nome a tutte le altre sorgenti di acqua bollente simili nel mondo.

Geyser Strokkur in Islanda

Fonte: iStock

Geyser Strokkur, uno dei luoghi più amati in Islanda

Infatti, geyser sembrerebbe derivare da Geysir, la cui etimologia può essere fatta risalire a gjósa, che si traduce in italiano con eruttare. I suoi getti arrivavano a raggiungere anche i sessanta metri, se ne parla al passato perché – nonostante sia ancora in attività – questa risulta essere molto irregolare.

A poca distanza, in un paesaggio che presenta stagni d’acqua e terra, si trova Strokkur. Lui, a differenza del vicino più grande, erutta in maniera molto regolare, in genere con una pausa che può variare dai 4 agli 8 minuti. Pare che la colonna d’acqua che fuoriesce con forza e grande potenza dal suolo possa arrivare a raggiungere i 30 metri d’altezza.

Quest’area è davvero spettacolare: mentre si passeggia sembra di essere in un sogno; infatti, dalla terra e dalle pozze d’acqua si sprigiona il fumo e l’effetto è stupefacente e incredibile. C’è anche un punto più alto che, se raggiunto, regala un panorama indimenticabile.

Nei pressi dell’area si trova un comodo parcheggio di grandi dimensioni. Oltre a questo, lì accanto vi sono un grande negozio di souvenir realizzato in maniera sostenibile e poi un ristorante, un hotel e qualche altra attività.

Come arrivare al Geyser Strokkur

Arrivare al geyser Strokkur per visitare tutta questa area è abbastanza semplice, infatti la distanza che lo separano dalla capitale dell’Islanda, ovvero Reykjavík è irrisoria: solamente 105 chilometri.

Esistono, però, anche altre mete che sicuramente verranno inserite nelle varie tappe di viaggio e che sono molto più vicine. Ad esempio, Gullfoss (una favolosa cascata che è tra le più celebri del Paese) dista solamente 10 chilometri, mentre il parco nazionale del Thingvellir è lontanto circa 60 chilometri. Si può arrivare in automobile, magari noleggiandone una, oppure con un tour turistici organizzati.

Parco nazionale del Thingvellir

Fonte: iStock

Parco nazionale del Thingvellir in Islanda, tappa di viaggio insieme al Geyser Strokkur

Cosa vedere nei dintorni: il Cerchio d’Oro

Chi decide di programmare una visita dell’Islanda lo sa, esisteno una serie di tappe nella zona sud – occidentale che vanno a comporre quello che si chiama Cerchio d’Oro: un affascinante percorso turistico che vale la pena fare attraverso il Paese. Si snoda lungo 300 chilometri e parte proprio dalla capitale per raggiungere diverse tappe, di cui le tre più importanti sono quelle già menzionate: il Geyser Strokkur, il parco Nazionale Thingvellir e la cascata Gullfoss, luoghi meravigliosi che, per la loro unicità e per le emozioni che regalano con i loro paesaggi, sono davvero imperdibili.

Tra le destinazioni da raggiungere, quindi, c’è il parco Nazionale Thingvellir. Si tratta di un’area naturale protetta che, da una ventina d’anni, fa parte dei Patrimoni dell’umanità Unesco: qui la natura regala scenari meravigliosi, si tratta di un luogo importante non solo poiché sorge su una frattura causata dalla deriva dei continenti, ma anche perché qui riecheggia la storia, basti pensare che si può ammirare la bandiera che segna il luogo in cui è nato il primo parlamento islandese, ovvero l’Althing, nel 930.

Un’altra tappa imprescindibile del Cerchio d’Oro è la cascata Gullfoss, che si trova lungo il percorso del fiume Hvìtà: caratterizzata da un doppio salto (di 11 e 21 metri), si può raggiungere in maniera molto semplice con due sentieri agevoli e immersi in un’ambiente spettacolare.

Per chiudere il cerchio non può mancare il Geyser Strokkur e tutta l’area circostante compreso il celebre Geysir. Ovviamente partendo da Reykjavík, la capitale.

Gullfoss, cascata in Islanda

Fonte: iStock

Islanda: oltre al Geyser Strokkur vale la pena visitare la cascata Gullfoss

L’Islanda è una terra ricca di bellezze e di tanti tesori che si svelano a poco poco, è un luogo in cui la natura si mostra in tutta la sua straordinaria potenza, selvaggia e ammaliante. Un luogo tutto da scoprire, magari partendo proprio da una delle tappe di viaggio più famose: Geyser Strokkur.

Categorie
Idee di Viaggio mercatini montagna tradizioni Trentino Alto Adige Viaggi

Come visitare i mercatini di Natale a Rovereto: date e info utili

Il mercatino di Natale di Rovereto è fra gli eventi più amati del Trentino, luogo incantevole dove tradizione, artigianato e spirito natalizio si incontrano in un’atmosfera calda e accogliente. Ogni anno la città si trasforma in un borgo natalizio incantato ricco di luci, decorazioni e non da meno di sapori e profumi che attirano i visitatori da ogni parte d’Italia, ma non solo.  Voglio svelarti tutte le informazioni utili su date, programma, eventi correlati e anche come raggiungere Rovereto e il suo straordinario mercatino di Natale. Pronto ad immergerti con noi in questa atmosfera idilliaca?

Dove si svolge il mercatino di Natale di Rovereto

Il mercatino di Natale di Rovereto si svolge nel cuore della città ma crea un percorso che, attraversando le vie principali coinvolge anche le piazze principali. Le tantissime casette caratteristiche presenti si estendono nei punti strategici di Rovereto da Piazza Rosmini a Piazza Cesare Battisti coinvolgendo le vie adiacenti e trasformando il centro storico in un autentico villaggio natalizio che farà impazzire grandi e piccini. Anche le strade sono decorate con luci scintillanti e decorazioni che aiutano nel creare quell’atmosfera così particolare che piace a tutti e trasmette tutta la magia tra i mercatini di Natale.

Mercatino di Natale di Rovereto, quando si svolge date e orari

Tra i mercatini di Natale in Trentino più belli si fa strada quello di Rovereto. Ti basti sapere che si tratta di uno degli eventi più attesi e amati dell’inverno, il periodo in cui la città si veste di un bagliore fatto di luci e spirito natalizio; se desideri pianificare una visita qui ti segnaliamo tutte le informazioni su date di apertura, orari e giorni di chiusura.

Apertura e chiusura: da sempre il mercatino di Natale di Rovereto apre verso la fine di novembre e resta attivo fino alla prima settimana di gennaio. Quest’anno le date precise di apertura e chiusura sono dal 25 novembre 2024 al 6 gennaio 2025.

Orari del mercatino di Natale di Rovereto: dal lunedi al giovedi dalle 11.00 alle 19.30, nel weekend (venerdi/domenica) dalle 10.00 alle 19.30 (con area food aperta fino alle 20.30), il 25 dicembre osserva la chiusura totale, il 26 dicembre dalle 10.00 alle 19.30 (sempre con apertura food fino alle 20.30), sabato 31 dicembre osserverà l’orario dalle 10.00 alle 17.00,  mentre domenica 1 gennaio gli orari saranno dalle 12.00 alle 19.30 ma l’area food resterà aperta fino alle 20.30.

Come raggiungere il mercatino di Natale di Rovereto

Rovereto è ben collegata ed è facile da raggiungere con vari mezzi di trasporto. Di seguito segnaliamo alcune opzioni che ti permetteranno di organizzare al meglio il tuo viaggio verso il mercatino di Natale di Rovereto.

  • In treno: Rovereto ha una stazione ferroviaria ben collegata lungo la linea Verona-Brennero, questo rende il treno tra i mezzi più comodi per raggiungere la città e scoprire il suo mercatino di Natale. Dalla stazione una passeggiata di una decina di minuti ti porterà direttamente al centro storico, sede del mercatino natalizio.
  • In auto: altrettanti facilmente raggiungibile in auto tramite la A22, l’Autostrada del Brennero. Uscendo al casello di Rovereto sud ci si troverà a pochissimi km dal centro. Se si arriva in auto sono disponibili parecchi parcheggi intorno al centro, oppure in zona Stadio Quercia, ma è consigliabile arrivare sul presto, perché durante il periodo natalizio la città è molto frequentata e si rischia di faticare a trovare parcheggio vicino.
  • In bus: diverse linee di autobus regionali e di trasporto pubblico locale collegano Rovereto con altre città del Trentino e con le principali località vicine. Durante il periodo natalizio solitamente molte linee di bus offrono servizi specifici, potenziando il numero delle corse, controllate sul sito della compagnia per avere la certezza delle corse e degli orari di andata e ritorno precisi.
  • In aereo: per chi arriva da più lontano e sceglie l’aereo, l’aeroporto più vicino è Verona Villafranca, che si trova a circa un’ora di auto da Rovereto, in alternativa dall’aeroporto si può optare per un treno da Verona Porta Nuova verso Rovereto oppure noleggiare un’auto per il trasferimento al mercatino di Natale di Rovereto, in questo caso controllate il contratto della compagnia cosa prevede per i termini di riconsegna dell’auto.

Info utili sul mercatino di Natale di Rovereto

Il mercatino di Natale di Rovereto è famoso per la qualità e la varietà delle casette che spaziano dall’artigianato locale a prodotti gastronomici tradizionali. Qui puoi trovare decorazioni natalizie particolari e uniche ma anche prodotti artigianali e idee regalo originali per tutti i gusti.

  • Gastronomia: sicuramente uno dei punti forti del mercatino di Natale di Rovereto è la presenza di casette gastronomiche che offrono specialità tipiche della zona come vin brulè, dolci natalizi e lo speck tradizionale trentino; sappiamo bene quanto assaporare queste delizie sia tra le esperienze più apprezzate.
  • Artigianato locale: le casette natalizie offrono una ricca selezione di prodotti di artigianato realizzati da artisti e artigiani locali; qui puoi trovare decorazioni natalizie fatte a mano, ceramiche dipinte, candele home made profumatissime, sculture in legno e anche abbigliamento tradizionale.
  • Idee regalo per ogni budget: tantissime le casette che propongono prodotti enogastronomici, miele artigianale, marmellate locali, vini trentini, gioielli, abbigliamento in lana, giocattoli in legno e molto altro, tutto per le tue idee regalo di Natale per tutti i gusti e per ogni budget.
  • Pagamenti e accessibilità: accettano in gran parte pagamenti con le carte ma è buon consiglio portare con sé un po’ di contante. Il mercatino di Natale di Rovereto è accessibile a persone con ridotta mobilità grazie a percorsi pianeggianti e buona organizzazione degli spazi.

Eventi legati al mercatino di Natale di Rovereto

Il mercatino di Natale di Rovereto non è limitato soltanto alle casette, include una serie di eventi che arricchiscono ulteriormente l’atmosfera del momento, segnaliamo alcune tra le attività più attese e amate.

  • Appuntamenti speciali: il 22 novembre con l’apertura del mercatino di Natale di Rovereto, il 23 novembre con l’accensione dell’Albero di Natale alto ben 13 metri e ricco di sfere in fibra di vetro in Piazza Rosmini, il 7 dicembre lo spettacolo di danza verticale sulle facciate dei palazzi storici, il 23 dicembre il concerto gospel Meachum Clarke & true purpose al teatro Rosmini.
  • Cori e concerti natalizi: sono numerosi i cori e i concerti, gli zampognari e i musicisti a tema natalizio organizzati in varie location del centro ad esempio chiese e piazze, offrono un accompagnamento musicale ideale e suggestivo mentre si passeggia nel mercatino natalizio e per la città.
  • Attività per bambini: il mercatino prevede anche attività pensate per i più piccoli, laboratori creativi e workshop artigianali  saranno l’occasione perfetta e faranno felici i bambini. Ma anche la fattoria degli animali e il villaggio degli elfi faranno la loro felicità.
  • Presepi viventi e installazioni artistiche: sparse in diverse vie della città, da Palazzo Pretorio fino al MART  sono presenti presepi viventi realizzati a m ano dagli artigiani di San Gregorio Armeno e opere d’arte a tema natalizio, perfette per scattare foto ricordo.
Categorie
Idee di Viaggio mercatini Natale Perugia turismo enogastronomico Viaggi viaggiare

Gubbio a Natale: cosa fare, cosa vedere e info utili

Gubbio è una piccola città medievale in provincia di Perugia che ha un suo fascino tutto l’anno, ma a Natale si trasforma in un luogo incantato che accoglie i visitatori in un’atmosfera di altri tempi. Definita “città grigia” per il colore compatto dei blocchi di calcare con cui è stata costruita, Gubbio è un antico feudo dei Montefeltro e dei Della Rovere che nei secoli ha conservato il suo aspetto medievale sia nell’architettura degli edifici, sia nella struttura delle strade.

Le luci e le decorazioni natalizie ogni anno le regalano una personalità romantica e intrigante che attira molti turisti che vogliono assaporare le specialità gastronomiche locali e divertirsi con i mercatini e alcune attività legate al periodo insieme ai propri cari.

Cosa fare a Gubbio a Natale

Se si visita Gubbio a Natale sono tante le cose che si possono fare per vivere la magia del periodo, tra luci, prelibatezze gastronomiche ed eventi culturali e artistici. Piazza Giordano Bruno, la Chiesa di San Giovanni e Piazza Grande sono i luoghi migliori per godersi le luci natalizie che illuminano la città nel periodo delle feste, ma di seguito vi consigliamo alcune cose da fare assolutamente.

L’albero di Natale più grande del mondo

Sicuramente non passa inosservato il grandissimo albero di Natale che viene fatto dal 1981 ed è famoso per essere il più grande del mondo. Con 450 metri di base, 750 metri di altezza e oltre 300 luci tra la sagoma e la stella in cima, questo albero viene realizzato sulle pendici del Monte Ingino alle spalle di Gubbio ed è un vero spettacolo. Ci vogliono circa 7500 metri di cavi e 1350 spine e prese per allestire il tutto grazie a numerosi volontari e il 7 dicembre l’accensione lascia tutti a bocca aperta.

Un giro nei mercatini di Natale

In Umbria c’è una ricca tradizione per i mercatini di Natale costituiti da numerose bancarelle in stile tirolese che dalla fine di Novembre popolano la Piazza dei Quaranta Martiri. Gli appassionati di souvenir e shopping non possono perdere l’occasione di trovare prodotti tipici, addobbi e decorazioni fatte a mano, o presepi e altri oggetti della tradizione da portare a casa. ChristmasLand è l’evento di Gubbio che celebra il Natale con tante attività e servizi come la ruota panoramica del Polo Nord, una collezione di presepi dal mondo e varie attrazioni per grandi e piccoli.

Piazza Gubbio

Fonte: Getty Images

Centro di Gubbio

Un giro sul Gubbio Express Christmas

Per Natale Piazza Grande diventa il capolinea del Gubbio Express Christmas, un trenino turistico che attraversa il centro storico di Gubbio per 7 km e 62 punti di interesse esplorando la città medievale in lungo e largo. C’è chi preferisce girarla a piedi, ma se volete provare questo originale mezzo di trasporto dall’aria vintage e romantica, si può godere dei vari angoli della città addobbati a festa.

La magia del presepe a grandezza naturale

Il Presepe di San Martino a Gubbio è un’iniziativa da non perdere se si capita in zona per le feste di Natale. Nello storico quartiere della città si trovano varie statue a grandezza naturale che riportano al medioevo e, dalla Fontana del Bargello si può percorrere la via del Presepe indicata dalle 120 statue realizzate in terracotta, alla scoperta dei mestieri tipici dell’epoca. Alla fine si raggiunge la capanna con la Madonna, San Giuseppe e il Bambin Gesù come da tradizione, confidando in un’atmosfera ancora più magica se decide di nevicare al momento giusto.

Visita panoramica con la funivia

Il grande albero di Natale di Gubbio merita una vista da lontano e dall’alto per essere apprezzato veramente. La funivia Colle Eletto permette ai visitatori di salire fino alla Basilica di Sant’Ubaldo a 803 metri di quota e, una volta in cima, oltre a poter ammirare il panorama, a Natale è possibile vedere bene anche l’albero con la stella che lo sovrasta. Tenete presente che in questo periodo dell’anno l’ultima corsa parte alle 17.00, sia nei giorni feriali che in quelli festivi.

Gubbio a Natale, i luoghi più simbolici

Le origini medievali di Gubbio la rendono un centro ricco di storia da visitare. Che si tratti di Natale o di un altro periodo dell’anno ci sono dei luoghi simbolici che vale la pena vedere. San Francesco d’Assisi visse per diverso tempo nella città umbra, pertanto i luoghi francescani non mancano. Palazzo Bargello del 1300 in stile gotico è oggi sede del museo della balestra e divide la piazza del Bargello con la famosa fontana dei matti, chiamata così per alcune usanze bizzarre.

Passeggiando in via dei Consoli si possono vedere tanti negozi caratteristici, fino ad arrivare a Piazza Grande, una terrazza pensile che affaccia sulla vallata e regala uno spettacolo bellissimo che i fan della fiction Don Matteo conoscono bene. Qui si può visitare il Palazzo dei Consoli del XVI secolo che custodisce le Tavole eugubine. Di fronte vi è il Palazzo Pretorio e da non perdere il Palazzo Ducale con sale, sotterranei e lo studiolo affascinante con un soffitto a cassettoni e pareti caratterizzate da tarsie lignee.

Il clima di Gubbio a Natale

Le previsioni di dicembre 2024 a Gubbio al momento prevedono temperature rigide, tra i 4 e i 10 gradi, e nel mese dovrebbe piovere una media di 8 giorni. Pertanto se avete in programma di passare il Natale da quelle parti meglio portarsi un ombrello e coprirsi bene per poter gustare anche le attività all’aperto senza problemi. Potrebbero esserci alcune giornate di neve che potrebbero anche rendere più magiche alcune attrazioni previste in città durante le feste, come il presepe a grandezza naturale o il giro sulla ruota panoramica.

Come muoversi a Gubbio a Natale

Gubbio è un piccolo borgo che è consigliabile girare a piedi o con i mezzi pubblici messi a disposizione dal comune come gli autobus e la funivia. A Natale c’è anche il trenino turistico che attraversa la città se non vi va molto di camminare. In città ci sono due ascensori pubblici, uno che collega Via Baldassini a Piazza Grande e il secondo che collega via XX Settembre alla Cattedrale-Palazzo Ducale.