Categorie
Notizie offerte Viaggi

Il Black Friday sta arrivando: le offerte da cogliere al volo

Il Black Friday è uno dei momenti più attesi e “caldi” dell’anno, in cui approfittare di offerte imperdibili e sconti su una vasta gamma di prodotti desiderati: fashion, tecnologia, beauty ma non soltanto: anche il comparto dei viaggi partecipa al celeberrimo “venerdì nero” che diventa, così, un’occasione per prenotare la prossima vacanza con un importante risparmio.

A riprova di ciò, Jetcost.it, il motore di ricerca di voli e hotel, ha svolto un’indagine comparativa dei prezzi di migliaia di voli riscontrando che acquistare un biglietto aereo durante il Black Friday è vantaggioso: i voli nazionali saranno più economici del 15,59%, quelli europei del 16,37% e quelli per il resto del mondo del 13,163%.

Complessivamente, i prezzi di tutti i biglietti saranno più bassi del 15% rispetto al prezzo medio dell’anno.

Le tariffe più convenienti per i biglietti aerei nella settimana del Black Friday

Andando più nel dettaglio, i voli nazionali avranno uno sconto medio del 15,59%, il che significa che, se durante l’anno un volo nazionale ha un prezzo medio di 188,67 euro, nella settimana del Black Friday questo scenderà a 168,15 euro.

Per quanto riguarda, invece, i voli europei, si tratterà delle migliori offerte dell’anno: avranno uno sconto medio del 16,37%, con un prezzo medio di 325,13 euro durante l’anno e di 378,35 euro durante la settimana del Black Friday.

Infine, anche per i voli intercontinentali non ci sarà un periodo come quello del Black Friday poiché vedranno uno sconto medio del 13,63%: il prezzo medio durante l’anno è di 1105,86, mentre nella settimana del “venerdì nero” sarà in media di 955,13 euro.

Uno sconto speciale per un soggiorno da ricordare

Nella frizzante settimana di sconti del Black Friday, gli sconti non riguardano soltanto i biglietti aerei.

Infatti, il Gruppo FH55 Hotels propone un voucher da utilizzare nelle proprie strutture di Firenze e Roma.

Si tratta di uno sconto speciale per chiunque voglia concedersi un soggiorno nella splendida Culla del Rinascimento o nella magnifica Città Eterna e, al contempo, approfittare di un offerta irripetibile. Sarà possibile acquistare un buono del valore di 100,00 Euro al prezzo di 80,00 Euro da spendere in una delle due strutture del Gruppo: il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze e il Grand Hotel Palatino di Roma.

Il voucher (acquistabile dal 20 al 26 novembre) potrà essere utilizzato in fase di prenotazione di un soggiorno o nell’acquisto di un servizio,  inclusa la ristorazione, esclusivamente sul sito ufficiale e/o tramite l’ufficio prenotazioni.

Lo shopping conveniente del “venerdì nero” si tinge di blu

Blu&cluB, l’APP lanciata dal Gruppo Bluvacanze, propone il primo BLU Friday con un’ampia finestra di prenotazione che va dal 15 al 30 novembre e due mete d’eccellenza: il Valtur Maldive Ja Manafaru Resort negli atolli dell’Oceano Indiano e il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort, gioiello sulla neve della Valtournenche.

Per le Maldive, il bonus è di 150 euro in camera doppia, di 250 euro in tripla e di 300 euro in quadrupla per 7 giorni a partire dal 5 gennaio 2024; in quote a partire da 9.824 euro a coppia comprensive di volo, trattamento all inclusive premium, quota di gestione pratica e assicurazione medico/bagaglio.

Invece, per una settimana sulle nevi della Valle d’Aosta, alla quota a partire da 2.182 euro a coppia sono applicabili i tre bonus BLU Friday da 80-90-100 euro per camera doppia-tripla-quadrupla. Le date di soggiorno vanno dal 1° dicembre (esclusi i periodi di Natale e Capodanno) e la tariffa è comprensiva di 7 giorni di pernottamento e servizio di mezza pensione, quota di apertura-pratica in agenzia di viaggio e assicurazione medico/bagaglio.

È tornato il Black Friday di Cathay Pacific

Anche quest’anno Cathay Pacific, la compagnia di bandiera di Hong Kong, torna con le offerte del Black Friday: dal 16 al 26 novembre sarà attivo il codice sconto online che permetterà di acquistare i biglietti con tariffa agevolata con partenza dall’Aeroporto di Milano Malpensa verso il Sud-Est Asiatico, Australia e Nuova Zelanda: si potrà così andare alla scoperta di Shanghai, Pechino, Taiwan, Australia, Nuova Zelanda, Cambogia, Malesia, Filippine, Singapore, Tailandia, e Vietnam dal 01 dicembre 2023 al 28 giugno 2024 (*si applicano black period).

I passeggeri di Business Class possono approfittare dello sconto di €100 a persona mentre i viaggiatori in Premium Economy ed Economy possono risparmiare €75 a persona per il prossimo viaggio.

L’offerta è fruibile solo acquistando i voli direttamente sul sito di Cathay Pacific.

Le promozioni proseguono anche il 27 novembre con il Miles Monday: i soci Cathay che prenoteranno i biglietti in questa giornata otterranno 20.000 Asia Miles extra per la prenotazione in Business Class o 10.000 Asia Miles extra in Premium Economy.

Una vacanza estiva da sogno con Crocierissime

Crocierissime, il primo sito italiano interamente dedicato al mondo delle crociere, lancia il suo Black Friday con offerte sulle maggiori compagnie di crociera per le prossime vacanze estive: dal 1 al 30 novembre, gli amanti delle crociere avranno infatti la possibilità di acquistare a prezzi vantaggiosi viaggi in partenza dal 1 maggio al 30 settembre 2024.

Volare con La Compagnie in Business Class da Milano a New York

Dal 17 al 21 novembre, la Compagnie 100% Smart Business Class propone un’offerta con tariffe a partire da 1200€ a/r tasse e YQ incluse (sono previsti oltre 200 biglietti) su date selezionate, per voli da effettuarsi tra dicembre 2023 e maggio 2024.

I viaggiatori potranno concedersi il comfort di un’esperienza 100% Business Class in un aereo con solo posti in business.

Le offerte Black Friday di Booking

Anche Booking.com propone Offerte Black Friday con sconti fino al 25% su vari alloggi e attrazioni, aiutando così milioni di viaggiatori a fare esperienze di viaggio indimenticabili.

La promozione (acquistabile dal 16 al 29 novembre) è valida per soggiorni fino al 31 dicembre 2024 e per le attrazioni con svolgimento entro 3 mesi dalla data di prenotazione.

La soluzione unica di Costa Crociere

Fino al 30 novembre è possibile acquistare una vacanza indimenticabile a bordo di una delle navi di Costa Crociere con una scelta davvero ampia: circa 180 crociere in partenza tra novembre 2023 e la primavera 2024, negli Emirati Arabi, Caraibi, Mediterraneo e Nord Europa.

Un’esperienza di vacanza unica: dalla futuristica Dubai, alle sabbie bianche e al totale relax dei Caraibi, dalla bellezza di Roma e Palermo alla vitalità di Barcellona e Marsiglia fino al mare limpidissimo della Grecia e al fascino intramontabile di Istanbul.

Le offerte speciali di Variety Cruises

In arrivo per il Black Friday 2023 le offerte speciali di Variety Cruises con sconti fino al 60% sulle favolose crociere in Grecia, Capo Verde, Seychelles, Polinesia e Tuamotu, e West Africa.

Le prenotazioni vanno effettuate dal 17 al 30 novembre, su date selezionate, soggette a disponibilità.

Categorie
Asia deserti Emirati Arabi Idee di Viaggio vacanza natura Viaggi

Wadi Bani Khalid: l’Oman che lascia senza fiato

È una delle sorprese dell’Oman, una straordinaria oasi nel deserto dove palme lussureggianti e limpidissime piscine naturali creano un affascinante contrasto con le rocce e la sabbia dorata: si tratta del Wadi Bani Khalid, a 230 chilometri dalla capitale Muscat, una meta da includere senz’altro nella lista delle cose da vedere nel sultanato.

Meraviglioso in ogni periodo dell’anno, in estate è perfetto per una tregua dal caldo torrido e per immergersi nell’acqua fresca.

Wadi Bani Khalid, il “letto di un torrente” tra i più visitati dell’Oman

I wadi (letteralmente “letto di un torrente“) sono tipici cayon scavati dai fiumi nati dalle forti precipitazioni oppure permanenti, molto comuni in Oman e più o meno profondi.

Ognuno è differente dall’altro ma l’abbondanza di acqua che li contraddistingue rende i terreni tutt’intorno fertili e coltivabili permettendo ai villaggi di prosperare, come nel caso dello splendido Wadi Bani Khalid, apprezzato sia dai locali sia dai turisti.

Infatti, con la sua piscina verde smeraldo e il panorama che regala, è un autentico spettacolo: la vegetazione rigogliosa, la roccia chiara e il fiume che serpeggia creando laghetti dal fondale basso lo rendono un raccolto paradiso terrestre dove dimenticarsi per un po’ del mondo là fuori e rilassarsi con rigeneranti nuotate o con un picnic all’ombra presso l’area attrezzata (ideale anche per famiglie) in cui non mancano un pratico ristorante che offre pranzo a buffet con bevanda fredda inclusa e opzioni vegetariane, un caffé e i servizi igienici.

Dal parcheggio principale, la prima grande piscina si raggiunge con una facile e piacevole camminata di circa dieci minuti lungo un sentiero attrezzato che costeggia un piccolo corso d’acqua; proseguendo dove non tutti si avventurano, ecco il secondo sistema di piscine in una gola con pareti lisce dall’erosione e acque turchesi, un ambiente selvaggio e tranquillo ottimo per fare il bagno (tenendo presente che per rispettare la cultura locale non ci si dovrebbe scoprire).

Da qui, inoltre, con altri dieci minuti a piedi, è possibile raggiungere la Grotta di Muqal, nota anche come Grotta Muquil o Grotta Wadi Bani Khalid, una grotta semplice abitata dai pipistrelli che consente di immergersi ancora di più nell’atmosfera avventurosa del luogo: attenzione a non dimenticare la torcia!

E se il canyon è un piccolo gioiello, l’omonimo villaggio non delude a sua volta: abitato da circa 11mila persone gentili e ospitali, prospera grazie all’industria tessile e alle piantagioni di frutta, agrumi e palme.

Come arrivare al Wadi Bani Khalid

Il Wadi Bani Khalid si trova a ovest della città di Sur (da cui dista all’incirca due ore di macchina) e a nord delle dune sabbiose di Wahiba Sands ed è raggiungibile in auto da Muscat con circa 3 ore e un quarto di viaggio.

La strada è interamente asfaltata fino al parcheggio per cui non è necessario disporre di un fuoristrada: tuttavia, dopo forti piogge, potrebbe essere difficoltoso attraversare il letto del fiume con un’auto normale.

Tenete comunque presente che da Muscat partono tour giornalieri guidati, spesso in combinazione con la visita alle dune di sabbia di Wahiba Sands.

Categorie
lusso Safari vacanze vacanze avventura Viaggi viaggiare

Viaggi di lusso: ecco il safari più costoso del mondo

Il viaggio da “una volta nella vita”? Per molti è raggiungere l’Africa e prendere parte a un safari, un’esperienza unica e incredibile per vedere con i propri occhi i maestosi animali selvatici nel loro habitat naturale.

E, per chi ama sognare in grande, il tour operator Go2Africa ha ideato quello che si può definire come il “safari più costoso del mondo”: l’Ultimate Safari che, al prezzo di 690.000 dollari (per quattro persone) permette di visitare sei Paesi in 24 giorni, praticare trekking con i gorilla, volare in mongolfiera, incontrare i leoni e ammirare l’avanzare degli elefanti, solo per fare qualche esempio.

Si tratta di un viaggio davvero epico dalle favolose spiagge delle Seychelles alle Cascate Vittoria, dai Big Five in libertà fino a Città del Capo: un sogno.

Lusso a non finire

I fortunati viaggiatori (il pacchetto ha un costo di circa 160.000 euro a testa) faranno tappa in Kenya, Tanzania, Ruanda, Zambia, Sudafrica e Seychelles alloggiando in lussuosi lodge, campi tendati a cinque stelle e isole private.

I voli saranno effettuati con elicotteri o con aerei charter privati e, durante tutto il viaggio, saranno presenti guide esperte.

Ma non è certo tutto: sarà una troupe cinematografica di professionisti a realizzare un filmato in stile documentario dell’intero viaggio che seguirà anche le orme di Meryl Streep e delle Kardashian con una visita al lussuosissimo hotel boutique Ellerman House di Città del Capo (tra i favoriti di entrambe le star) e alla riserva di caccia privata Singita che ha accolto, tra gli altri, Justin Timberlake, Oprah Winfrey e Charlize Theron.

Le tappe del safari più costoso al mondo

Il viaggio della vita parte da Nairobi, in Kenya, dove i partecipanti prenderanno parte a entusiasmanti escursioni in elicottero per scorgere la fauna selvatica, a un giro in mongolfiera e soggiorneranno in un campo tendato di lusso: dopodiché li attende una delle spiagge più belle del Paese, la spettacolare Diani Beach, incantevole litorale di sabbia bianchissima formato da frammenti di barriera corallina, accarezzato da un mare azzurro intenso e ombreggiato da palme verde smeraldo.

Poi, dal Kenya si vola alla volta dello Zambia dove osservare la fauna selvatica, esplorare i tipici mercati locali e provare il brivido di un volo in elicottero al di sopra delle fragorose Cascate Vittoria dove il mitico fiume Zambesi si getta da un’altezza di ben 128 metri: pura emozione.

Lo straordinario viaggio prosegue in aereo fino a Città del Capo: qui, i partecipanti all’Ultimate Safari soggiorneranno ai piedi della magnifica Table Mountain, faranno un tour in barca e un volo in elicottero.

E la magia continua: dalla metropoli sudafricana si parte per il Ruanda e, in particolare, per il Parco Nazionale dei Vulcani dove provare l’emozione di incontrare da vicino i gorilla di montagna.

Da qui, in elicottero e in deltaplano, si raggiunge il Serengeti con un safari in mongolfiera e un game drive nel cuore della natura selvaggia.

Un simile sogno a occhi aperti non poteva concludersi se non alle Seychelles, nell’isola privata di Cousine, tra mare limpidissimo e spiagge di soffice e candida sabbia.

Categorie
Destinazioni Viaggi viaggiare

Questa è la destinazione perfetta per l’inverno che non ti aspetti

A volte, ciò che ci porta a intraprendere un viaggio è un bisogno irrefrenabile che ci spinge a cercare l’ignoto e a sfidare i nostri limiti. È la voglia di adrenalina, quel sentimento travolgente che ci fa sentire intensamente vivi.

Lo sanno bene gli appassionati di eliski, non solo uno sport, ma un autentico stile di vita per coloro che sono pronti a solcare i cieli e scivolare lungo le pendici innevate, sperimentando la potenza della natura. Grazie all’elicottero, infatti, è possibile raggiungere vette remote e inesplorate, e ammirare panorami straordinari da un punto di vista privilegiato.

Uno dei luoghi più ambiti per praticare questa disciplina estrema è senza dubbio la Turchia. Le maestose montagne Kaçkar, in particolare, rappresentano un vero e proprio paradiso per gli appassionati: alti picchi, pendii sfidanti, neve fresca e incontaminata creano le condizioni ideali per gli amanti dell’avventura. Con ben 370 atleti accreditati, questa destinazione è diventata un punto di riferimento per coloro che desiderano vivere un’esperienza indimenticabile che combina lo sport con la bellezza della natura selvaggia.

L’Eliski: un’avventura ad alta quota nel cuore della Turchia

Montagne di Kackar

Fonte: iStock

Montagne di Kackar, Turchia

Le montagne Kaçkar, incastonate nel cuore della Turchia nordorientale, sono un gioiello di rara bellezza. Questa catena montuosa, la più alta del Mar Nero e la quarta in tutta la Turchia, svetta con maestosità, dominando il paesaggio con le sue vette che raggiungono quasi i 4.000 metri. L’incontro tra le acque scure e i picchi imbiancati crea un contrasto affascinante, quasi magico, uno spettacolo cromatico e di forme che toglie il fiato.

La loro presenza è imponente, quasi intimidatoria, ma è proprio questa grandiosità che affascina alpinisti e amanti della natura di tutto il mondo.

L’inizio della stagione dell’eliski è un evento molto atteso, che promette un’esperienza indimenticabile che vale tutto il viaggio. In particolare, la valle di Ayder è considerata una tappa obbligatoria che offre una varietà di percorsi per praticare numerose escursioni. Qui, gli elicotteri sorvoleranno le vette più alte per regalarti la possibilità di sciare sui pendii immacolati e di osservare paesaggi mozzafiato.

Con oltre 400 piste registrate, qui ciascuno può trovare il percorso perfetto per le proprie abilità e preferenze. E dopo una giornata trascorsa a sfrecciare sulla neve, una vasta gamma di alloggi attende gli avventurieri stanchi: dagli eleganti hotel boutique agli accoglienti ostelli, fino ai pittoreschi bungalow in affitto. Ogni opzione di soggiorno è un invito a rilassarsi e a godere della tranquillità del luogo, immersi in un paesaggio da sogno.

I monti Kaçkar: tra cultura e natura incontaminata

Oltre all’irrinunciabile bellezza naturale e alle entusiasmanti opportunità di avventura, le montagne Kaçkar nascondono un tesoro di storia e cultura.

La provincia di Artvin, in particolare, racchiude un insieme di antichi insediamenti che risalgono al Medioevo, autentici custodi di storie antiche e tradizioni millenarie. Le imponenti chiese antiche che dominano il paesaggio dalle pendici delle montagne sembrano sospese nel tempo, donando una prospettiva unica sul ricco patrimonio culturale turco.

E dopo un’esperienza intensa all’insegna dell’avventura, cosa c’è di meglio di un pasto gustoso? I sapori autentici della tradizione locale, preparati con ingredienti freschi, sono il modo perfetto per terminare la giornata e lasciarsi cullare dalla cultura turca in modo delizioso e appagante.

montagne innevate Turchia

Fonte: iStock

Paesaggio innevato in Turchia
Categorie
Europa eventi Francia luoghi misteriosi Notizie Viaggi

Ponte dell’Immacolata 2023: la destinazione più magica è questa

Nell’atmosfera frizzante di dicembre, quando le giornate si accorciano e le notti si allungano, nel cuore della Francia si svolge un evento speciale. Più precisamente, ci troviamo a Lione, una città che durante il ponte dell’Immacolata si trasforma in uno scenario fiabesco, dove la magia del Natale si fonde con l’arte e la cultura.

Benvenuti alla festa delle luci, un’esperienza unica che conquista l’immaginazione dei visitatori, trasformando la città in un affascinante paesaggio luminoso che celebra la bellezza, l’arte e lo spirito del Natale.

Sì, perché non c’è niente di meglio che assaporare così la magia di queste feste: passeggiare sotto un cielo stellato, lasciarsi incantare dalle installazioni artistiche che rendono la città un palcoscenico a cielo aperto, sentire l’emozione che solo questo periodo dell’anno può regalare. La festa delle luci di Lione è tutto questo e molto di più.

La festa delle luci di Lione: una magia da non perdere

Festa della Luci Lione

Fonte: iStock

Festa della Luci a Lione, Francia

L’origine della festa delle luci risale al 1643, quando la città fu colpita da una terribile epidemia di peste. Le persone, spaventate, si rivolsero alla Vergine Maria implorando la sua protezione. E così, in un atto di devozione, fecero il giuramento di erigere una statua in suo onore sulla collina di Fourvière, se fossero stati risparmiati dal flagello mortale.

Dopo due secoli, l’8 dicembre del 1852, il giorno tanto atteso dell’inaugurazione della statua, il maltempo si abbatté sulla città, minacciando di cancellare il tanto atteso evento. Ma come per incanto, poco prima dell’inizio della cerimonia, le nuvole si diradarono e i raggi del sole illuminarono il cielo. I lionesi lo considerarono un autentico miracolo, segno tangibile della benedizione della Vergine Maria e, per mostrare la loro gratitudine, illuminarono le loro finestre con migliaia di candele.

Da oltre tre decenni, quando arriva il mese più magico dell’anno, Lione si trasforma in un vero spettacolo di colori e luci scintillanti. Ogni angolo della città, dalle strade alle piazze fino ai maestosi monumenti, diventa il teatro di incredibili creazioni che sfidano l’immaginazione e creano un’atmosfera di meraviglia.

Artisti, designer e video maker riversano la loro creatività e passione in queste opere, regalando alla città una magia unica.

Il programma della Festa delle Luci 2023

Quest’anno, la festa delle luci di Lione promette di essere un evento mozzafiato. Infatti, dal 7 al 10 dicembre, la città sarà la protagonista di giochi di luce, creazioni luminose e spettacoli pirotecnici, frutto della fantasia e dell’ingegno di artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti.

Per immergerti completamente nella suggestiva tradizione di questo evento, ti consigliamo di partecipare alla fiaccolata che inizia ogni anno davanti alla maestosa cattedrale Saint-Jean-Baptiste alle 18:30. Un incantevole flusso di luci e persone si snoda per le strade della città, per raggiungere la maestosa Basilica Notre-Dame de Fourvière, situata sulla cima dell’omonima collina.

Alcune di queste installazioni, inoltre, rimarranno accese per tutto il mese di dicembre, mantenendo viva questa atmosfera incantata.

Per tutti i dettagli sugli orari e i biglietti, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale della festa delle luci, dove troverete tutte le informazioni necessarie per partecipare a questo evento magico.

Lione festa delle luci

Fonte: iStock

Casa illuminata con candele a Lione per la festa delle luci
Categorie
Consigli Europa mercatini Viaggi

La top 20 dei Mercatini di Natale in Italia e in Europa

Il periodo dell’Avvento porta con sé la festa più magica e attesa dell’anno, il Natale. Un momento di pace, di serenità e di tradizioni da cui farsi conquistare e che non possono non comprendere anche i Mercatini di Natale e le atmosfere uniche che solo loro possono trasmettere.

Tra luci, sapori, profumi, canti e tutta la bellezza delle località che li ospitano che si vestono, per l’occasione, di magiche atmosfere, tutte da vivere.

Di Mercatini di Natale in Europa, Italia compresa, ce ne sono un’infinità, ma ve ne sono alcuni che riteniamo sia davvero unici, per la location in cui vengono allestiti, per ciò che propongono negli stand e per l’atmosfera magica che riescono a creare.

Mercatini di Natale in Italia

Sono centinaia ormai i Mercatini di Natale che vengono allestiti nel nostro Paese, dagli originali borghi di montagna fino alle grandi città. Solo alcuni, tuttavia, riescono ancora a dare il vero senso del Natale.

Mercatini di Natale in Italia: Vipiteno

Fonte: Facebook

Il Mercatino di Natale di Vipiteno

Mercatino di Natale di Vipiteno, Bolzano

Sarà per com’è fatto il borgo medievale, sviluppato lungo una via principale a cui si accede passando sotto un’antica porta e che termina con l’iconica Torre delle Dodici, e per i suoi edifici dipinti abbelliti dagli erker, Vipiteno è una delle più belle mete dove andare per respirare l’atmosfera del Natale. Le casette di legno dei Mercatini che riempiono le piccole piazze vendono oggetti di profumatissimo cirmolo, lana cotta, paglia e gastronomici e ovunque si respira il profumo di vin brulé. Al calar della sera, nei weekend si può assistere alla parata dei krampus, mostri mascherati nemici di San Nicolò, che si celebre il 5 dicembre, ma in Alto Adige in tutto il periodo dell’Avvento, e che punisce i bambini cattivi. Uno spettacolo nello spettacolo.

Mercatino di Natale di Aosta

Magico è anche il grande Mercatino di Natale che viene allestito nella piazza principale di Aosta. La città si veste a festa per il Marché Vert Noël che trasforma l’area archeologica del Teatro Romano in un vero e proprio villaggio alpino. Qui si può passeggiare lungo le stradine tra luci, chalet di legno, sculture e fontane, lasciandosi incantare dalla suggestiva atmosfera che scalda i cuori e andare a caccia di idee regalo originali tra oggetti e gastronomia.

Mercatino di Natale di Rango, Trentino

Rango è uno dei Borghi più belli d’Italia e, nella stagione natalizia, questo paesino di montagna diventa ancora più bello. Scalinate di pietra, arcate, stretti vicoli, il campanile e la pittoresca piazzetta fanno di Rango un luogo unico, intriso di fascino, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui è possibile immergersi totalmente nella magia e nelle atmosfere del suo Mercatino di Natale, una cartolina da cui farsi conquistare, fatta di tracce antiche ancora ben presenti nel borgo e che, in occasione del Natale, si vestono a festa per regalare emozioni indimenticabili a ogni visitatore.

Mercatino di Natale di Ortisei, Val Gardena

È il paese di Natale più pittoresco delle Alpi e, nel periodo natalizio, si trasforma e fa sognare a occhi aperti. Il paese di Natale unisce le storiche tradizioni della Val Gardena con l’eleganza dei prodotti offerti nelle tipiche casette di legno che vengono allestite lungo il centro storico e davanti all’iconica chiesetta di Sant’Antonio del ‘600 illuminata e che invitano degustare i prodotti locali e le prelibatezze gastronomiche, in una romantica atmosfera. Qui si possono trovare tante idee per i regali di Natale, dai più originali articoli dell’artigianato ai gustosi dolci natalizi. Inoltre, tutti i fine settimana si svolgono anche tante manifestazioni folcloristiche.

mercatino-natale-ortisei-val-gardena

Fonte: ©Andreas Senoner

Il Mercatino di Natale di Ortisei in Val Gardena

Mercatino di Natale di Merano

Romantiche casette di legno vengono allestite lungo il Passirio, il fiume che attraversa la città di Merano, con piccoli focolari accesi, tazze fumanti sul tavolo, dolci fatti in casa e oggetti dell’artigianato locale in legno, vetro o lana. Il Mercatino di Natale di Merano è tra i più storici d’Italia. Negli anni, al Mercatino si sono aggiunte altre attrazioni come la foresta natalizia, la pista di pattinaggio in piazza Terme, la sfilata dei krampus e di San Nicolò e i vari concerti di Natale.

Mercatino di Natale di Matera, Basilicata

Benché i Mercatini di Natale siano una tradizione proveniente dal Nord Europa, anche nel Sud Italia se ne possono trovare di meravigliosi. Come quello di Matera che viene allestito nel meraviglioso centro storico. Gazebo disseminati per le vie ospitano manufatti di artigianato locale e prelibatezze culinarie. Uno dei momenti salienti del periodo dell’Avvento è il famoso presepe vivente, che si svolge tra i suggestivi Sassi della città. Il percorso del presepe vivente inizia da piazza San Pietro Caveoso e si snoda attraverso il Rione Casalnuovo e attira ogni anno centinaia di curiosi provenienti da ogni dove.

Mercatino di Natale di Bard, Valle d’Aosta

Ai piedi del maestoso forte di Bard, un complesso fortificato risalente al Medioevo e fatto riedificare più di recente da Casa Savoia, si trova l’omonimo borgo, uno dei più pittoreschi della Valle d’Aosta, che, nella stagione natalizia, con il suo Mercatino di Natale, Noël au Bourg, diventa uno dei luoghi più magici che esistano in Italia. Qui, gli oggetti da regalare e le decorazioni natalizie si mescolano agli spettacolari giochi di luce e alle mostre di presepi d’autore intagliati nel legno.

Mercatino di Natale di Malcesine, Lago di Garda

Affacciato sulle rive venete del Lago di Garda, il borgo di Malcesine, in provincia di Verona, è uno dei più belli da visitare in qualunque stagione. Quando si accendono le luci del Natale che si riflettono nelle acque del lago, però, sembra un presepe in miniatura. Il centro storico dal fascino medievale, insieme al Garda, creano uno scenario affascinante in cui tutto si intreccia e si fonde in armonia. Profumi, luci, colori, musica dal vivo, prodotti di artigianato, di enogastronomia locale e molto altro ancora.

Mercatino di Natale di Bormio, Lombardia

La regina della Valtellina regala a chi la visita d’inverno un paesaggio decisamente suggestivo. La neve che qui cade sempre copiosa riveste di bianco ogni cosa e quando si accendono le luminarie natalizie nella cittadina raccolta tutto diventa magico. Il Mercatino di Natale di Bormio che si tiene nel corso dei weekend di dicembre e che viene allestito nel piazzale del Ginnasio è dedicato all’artigianato artistico. C’è anche la casetta di Babbo Natale che attira sempre tantissimi bimbi.

piccoli mercatini natale

Fonte: Ufficio Stampa

Natale a Bormio, perla della Valtellina

Mercatino di Natale di Bressanone, Alto Adige

È uno dei Mercatini di Natale più belli d’Italia, si volge nella centralissima piazza Duomo, dove confluiscono le vie storiche della cittadina altoatesina. Decine di casette di legno disposte a cerchio offrono articoli e prodotti di legno e feltro realizzati dagli artigiani locali che propongono addobbi per l’albero di Natale, decorazioni natalizie dipinte a mano, pantofole, cuscini di pino cembro e di erbe aromatiche o di oli essenziali e i prodotti locali come marmellate, mieli, pane, strudel, miscele di tè e tisane, liquori, vini e anche cosmetici a base di erbe altoatesine.

Mercatini di Natale in Europa

I Mercatini di Natale hanno una tradizione antica e sono nati nel Nord Europa. Il primo Mercatino documentato è quello di Dresda, in Germania, che risale al XV secolo, quando gli artigiani decisero per la prima volta di esporre oggetti sul tema della natività. E da qui si diffusero nel resto del Paese e di tutta Europa.

Mercatino di Natale di Dresda, Germania

Ed è proprio il Mercatino di Natale di Dresda, lo Striezelmarkt (gli Striezel sono i dolci tipici della tradizione natalizia tedesca), uno dei dieci imperdibili da visitare in Europa. Viene allestito nella Altmarkt, la piazza più antica della città dove un tempo si teneva il mercato, dove un tempo si svolgevano i tornei cavallereschi. Le casette di legno sembrano uscite dalle fiabe, con elfi e marionette. Ad abbellire il mercatino sono anche le giostre musicali di legno con decine di statuine semoventi, la più grande piramide di legno a gradoni del mondo (oltre 14 metri), il grande candelabro a forma di arco e la casa di Babbo Natale. Quello della piazza principale non è l’unico Mercatino di Natale di Dresda, se contano almeno una decina in altrettante location suggestive.

Mercatino di Natale di Lucerna, Svizzera

In questa splendida città svizzera, l’atmosfera natalizia si respira in ogni angolo. Vicoli, piazze, l’iconico Ponte della Cappella (Kapellbrücke) e il lungolago dei Quattro Cantoni si trasformano in un vero e proprio presepe all’aria aperta. Lo shopping inizia nella piazza adiacente alla chiesa francescana, Franziskanerplatz, che si anima di luci e bancarelle. Nei fine settimana di dicembre e il giorno dell’Immacolata in Weinmarkt ha luogo, invece, l’Handcraft Market per chi è alla ricerca di oggetti ancora fatti a mano.

Mercatini di Natale, Lucerna

Fonte: iStock/Flavio Vallenari

Mercatini di Natale a Lucerna, Svizzera

 

Mercatino di Natale di Colmar, Francia

La cittadina dell’Alsazia sembra un presepe in qualunque stagione dell’anno, ma è a Natale che dà il meglio di sé. Le strade di Colmar, che sembra uscita da una delle fiabe, si popolano di chalet, le tipiche case a graticcio s’illuminano di magia, le acque dei canali riflettono le luci natalizie e per le strette vie si diffonde il profumo di mandorle tostate, cannella e vin brulé. Qui la magia del Natale è davvero unica. Il periodo dell’avvento, qui, viene celebrano rievocando le tradizioni condivise da secoli. Spettacoli, luminarie e Mercatini di Natale invadono la città per creare un’offerta variegata che riesce stupire. Non manca una pista di pattinaggio in Place Rapp, che rievoca tradizioni antiche e mai dimenticate.

Mercatino di Natale di Copenhagen, Danimarca

Copenhagen è stata ribattezzata come la Capitale del Natale. Le festività natalizie qui rappresentano un’esperienza straordinaria per gli occhi, l’anima e il cuore, perché è durante questo periodo che si può toccare con mano l’essenza più autentica dell’”hygge”, quella filosofia della felicità che conquista tutti fin dal primo momento. Passeggiare nei Giardini di Tivoli addobbati a festa (ci sono più di 70mila decorazioni e oltre mille alberi di Natale), sorseggiare il caratteristico Gløgg per riscaldarsi dal gelido inverno danese e pattinare sul ghiaccio in compagnia: è in queste piccole cose che è nascosta tutta la magia del Natale che si vive in città. Durante il periodo dell’avvento, l’atmosfera è impareggiabile. Sfavillanti luminarie, casette in legno ispirate alle fiabe di Hans Christian Andersen e decorazioni di ogni genere ricreano una vera e propria favola di Natale nordica. Non mancano, ovviamente, le renne e gli aiutanti di Babbo Natale che si possono incontrare in strada. Anche lo Zoo di Copenhagen accoglie il Natale e, per l’occasione, propone un mercato vecchio stile fatto di tradizioni antichissime, alberi, bancarelle e tanta magia.

Mercatino di Natale di Stoccolma, Svezia

Il periodo delle festività natalizie a Stoccolma come nel resto della Svezia è un momento molto suggestivo. Candele illuminate a ogni finestra, decorazioni e luminare nelle strade dello shopping e casette di legno che vendono vin brulé a ogni angolo. Più importante del Natale, qui, è la festa di Santa Lucia che cade il 13 di dicembre e che si celebra in tutto il Paese: in questa occasione, migliaia di bambine indossano una veste bianca e una coroncina di candele sul capo portando una candela accesa in mano (Santa Lucia è il simbolo della luce) illuminando il buio inverno svedese. Nella Capitale, la festa più grande si svolge nel quartiere di Skansen, il museo all’aperto più grande del mondo, che si trova sull’isola di Djurgården, una delle 14 isole che formano Stoccolma. Nel Mercatino di Natale si trovano prodotti tipici, specialmente alimentari, come salmone, aringhe, carni di cervo essiccate e formaggi, ma anche manufatti che arrivano direttamente dalla Lapponia. Ma più pittoresco è il Mercatino di Stortorget a Gamla Stan, sull’isola di Stadsholmen. Le belle costruzioni medievali e le strade acciottolate della città vecchia aggiungono un incredibile fascino alle luminarie.

Mercatino di Natale di Stoccolma, Svezia

Fonte: Thinkstock

Il Mercatino di Natale di Stoccolma, Svezia

Mercatino di Natale di Vienna, Austria

Il Mercatino di Natale più grande e più conosciuto di Vienna, con oltre cento bancarelle, è il Mercatino di Gesù Bambino sul Rathausplatz. È considerato uno dei più bei Mercatini di Natale d’Europa ed è un misto di romanticismo e nostalgia. Questo tradizionale Mercatino offre articoli da regalo, decorazioni per l’albero di Natale, prodotti artigianali, specialità culinarie, dolciumi e bevande calde. Ne fa parte anche la magica pista di pattinaggio sul ghiaccio, l’Incanto del Ghiaccio, dove i pattinatori possono volteggiare lungo il parco del Municipio romanticamente illuminato. Un punto che attrae particolarmente gli innamorati è l’albero dei cuori. Per la gioia dei bambini, c’è anche una giostra a più piani alta 12 metri, mentre nel parco li aspetta il Mondo natalizio, con il trenino delle renne, il percorso attraverso il presepe e la capanna dei bambini. Non è l’unico Mercatino di Natale a Vienna, se contano almeno dieci in tutta la città.

Mercatino di Natale di Bergen, Norvegia

Se a Oslo si trova il più grande Mercatino di Natale della Norvegia, per trovare il più pittoresco bisogna andare nella cittadina di Bergen. Imperdibile, durante il periodo di Natale, è ciò che avviene in questa deliziosa città affacciata sulla costa Sud-Ovest del Paese, circondata da montagne e da fiordi. Bergen ha trasformato lo spirito natalizio in una vera e propria esperienza da vivere. Oltre al grande Mercatino di Natale che si svolge nella grande Festplassen, dove si possono trovare oggetti fatti a mano, si può visitare la città di pan di zenzero più grande del mondo. Sono gli stessi abitanti a cuocere, decorare e donare casette, chiese, castelli e ogni tipo di costruzione realizzata con il pan di zenzero per creare questa fantastica città aperta al pubblico al museo d’arte KODE. E, al calar del sole – che d’inverno qui avviene molto presto – nel centro storico, Patrimonio Unesco, s’illumina il sentiero magico di Lumagica, il parco di luci alla Fortezza Bergenhus, con una quarantina di installazioni luminose con fumo ed effetti 3D.

Mercatino di Natale di Tallinn, Estonia

Quello di Tallinn è stato dichiarato il Mercatino di Natale più bello d’Europa. La Capitale dell’Estonia, che si affaccia sul Mar Baltico, non smette di stupire neppure durante il gelido inverno. Il suo centro storico fortificato, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Unesco, nel periodo dell’Avvento si trasforma in un luogo da fiaba, e viene allestito un meraviglioso percorso fatto di Mercatini di Natale che espongono i prodotti tipici della tradizione estone. Ma svetta anche il grande albero di Natale addobbato che, secondo la tradizione locale, fu inventato proprio in Estonia nel lontano 1441 e poi copiato in tutto il mondo.

Mercatino di Natale di Praga, Repubblica Ceca

È una delle Capitali più romantiche d’Europa e, nel periodo natalizio, è ancora più magica. Praga sembra nata per essere la regina dei Mercatini di Natale, con le sue strette vie acciottolate, le piazze circondate da edifici di pizzo e ponti illuminati da caldi lampioni. La sua iconica piazza della Città Vecchia, la più antica e la più grande della città, ospita uno dei più bei Mercatini che esistano. Qui si possono comprare oggetti artigianali locali, addobbi natalizi e i cristalli boemi famosi in tutto il mondo. Ci sono anche stand gastronomici ricchi di prelibatezze: dai biscotti natalizi al panpepato al miele, dalle pannocchie arrostite alle salsicce grigliate. E ovunque si respira il profumo della cannella del vin brulé che viene offerto in tantissimi stand.

I mercatini di Natale più belli dell'est Europa: Praga

Fonte: 123rf

I Mercatini di Natale di Praga

Mercatino di Natale di Bruges, Belgio

Un’altra di quelle città super romantiche e che durate le festività natalizie sembra uscita da un libro di fiabe è Bruges. Il centro storico con le case di pietra affacciate sui canali sembra un presepe vivente e tutto quanto è un gigantesco Mercatino di Natale, con casette di legno, barche addobbate con decorazioni natalizie, pista di pattinaggio sul laghetto, presepi e un meraviglioso itinerario da fare a piedi illuminato per il Wintergloed, letteralmente “bagliori d’inverno”.

Scarica “Mercatini di Natale in Italia: la guida completa” e vai alla scoperta dei più belli.

Registrati per continuare a leggere questo eBook

Categorie
mete storiche Notizie transiberiana treni treni storici Viaggi

Il bellissimo treno storico che è l’alternativa alla Transiberiana d’Italia

Siete mai saliti a bordo della Transiberiana d’Italia? Si tratta di un treno storico che attraversa il cuore del nostro Paese lungo altopiani, vallate e piccoli borghi in cui il tempo sembra essersi fermato. Un viaggio lento e che scorre sulla ferroviaria Sulmona – Isernia, una delle più panoramiche d’Italia.

Tuttavia, esiste anche una valida alternativa che compie un viaggio un po’ più breve ma che comunque regala emozioni davvero uniche nel loro genere. Partirà il 2 dicembre e consentirà di vivere a 360 gradi anche la magia del Natale italiano.

Ferrovia dei Parchi: Altipiani Maggiori d’Abruzzo

Il treno storico di cui vi vogliamo parlare è quello che va da Sulmona, un bellissimo comune della provincia dell’Aquila che sorge a ridosso del parco nazionale della Maiella, a Roccaraso, una realtà considerata la meta sciistica più importante di tutto l’Appennino.

Qui il giorno 2 dicembre si potrà salire a bordo di un treno storico composto di carrozze “Centoporte” degli anni ’30 e “Corbellini” anni ’50: il modo perfetto per vivere al massimo le tipiche atmosfere natalizie.

Partendo da Sulmona, si attraverserà il Parco Nazionale della Maiella per poi arrivare nella magnifica cornice di Campo di Giove per visitare i tradizionali Mercatini di Natale che prendono vita a oltre 1000 metri di quota.

Nel pomeriggio si ripartirà per Roccaraso, dove poter ammirare il curioso centro storico del paese abbellito dai mercatini e dalle luminarie del periodo.

Il 29 dicembre, invece, partirà Ferrovia dei Parchi: l’alto Sangro, un treno storico da Sulmona a Castel di Sangro, dotato di locomotiva Diesel con carrozze anni ’30 “Centoporte”, carrozze anni ’50 Corbellini e persino il bagagliaio.

Sulmona, Roccaraso e Campo di Giove

Il tragitto di questo treno storico tocca tre meraviglie dell’Abruzzo: Sulmona, Roccaraso e Campo di Giove. Sulmona è un vero gioiellino: si distingue per essere una cittadina signorile ma, al contempo, anche vivace. Vanta inoltre un centro antico con un vasto patrimonio storico, architettonico, culturale, e persino bellissime aree limitrofe che ben si prestano a chi ama la vita all’aria aperta, grazie alle tante possibili escursioni, passeggiate o percorsi in bicicletta che si possono fare.

Altrettanto affascinante è Roccaraso, una piccola perla d’Abruzzo che sorge a ben 1236 metri di altitudine. Considerata la porta d’ingresso meridionale per l’Altopiano delle Cinque Miglia, oltre ad essere il top per chi ama praticare gli sport invernali, è anche il massimo per chi adora scoprire la natura più autentica d’Italia. Non mancano di certo interessanti attrazioni storiche, nonostante siano state per la maggior parte distrutte durante la seconda guerra mondiale. Ne sono un esempio la chiesa barocca di San Rocco e la chiesa di San Bernardino, ancora in piedi e ben conservate.

Infine Campo di Giove, un altro piccolo borgo abruzzese che vanta origini particolarmente antiche. Ma è il paesaggio circostante che, più di altro, ne fa innamorare: è dominato dal Monte Amaro, dalla Tavola Rotonda e dalla affilata cresta M. Porrara. Ma non solo, perché è abbracciato anche da poetici pascoli montani, pinete e faggete.

Insomma, questo bellissimo treno antico che parte il 2 dicembre porta a scoprire il cuore d’Abruzzo, ma anche le bellissime luci colorate e piene di allegria che caratterizzano questi giorni di festa.

Categorie
Idee di Viaggio luoghi misteriosi Natale Viaggi

In questi luoghi puoi diventare il protagonista di un magico film di Natale

La magia del Natale sta letteralmente invadendo tutte le città del mondo trasformando le strade, i quartieri e le piazze in cartoline invernali di immensa bellezza. È questo il momento perfetto per organizzare nuovi e straordinari viaggi che ci catapultano in un mondo incantato nel quale perdersi e immergersi.

I luoghi da raggiungere sono tantissimi. Città d’arte, capitali europee, borghi e villaggi: il miracolo di Natale sta prendendo forma ovunque. Lo fa attraverso luci scintillanti, installazioni luminose e decorazioni sfavillanti, alberi maestosi e presepi. E poi, ancora, con il profumo di cannella, mandorle tostate e vin brulé che si diffonde nell’aria e ci indica la strada. Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Ma se è un’esperienza inedita e diversa dalle solite che volete vivere quest’anno durante il periodo dell’Avvento, allora vi consigliamo di organizzare un viaggio in Gran Bretagna. Non solo perché le illuminazioni della Capitale sono tra le più celebri al mondo, e neanche perché nel North Yorkshire un castello si è trasformato nella dimora di Peter Pan, ma anche e soprattutto perché qui puoi diventare il protagonista di un magico film di Natale. Ecco i luoghi da raggiungere.

In Gran Bretagna puoi diventare il protagonista di una fiaba di Natale

La Gran Bretagna è, con tutta probabilità, uno dei luoghi più suggestivi da raggiungere nel periodo di Natale. Tra luminarie mozzafiato, eventi grandiosi e decorazioni sontuose anche una semplice passeggiata tra le strade che già conosciamo sa trasformarsi in un’esperienza incantata. Tuttavia c’è un altro modo per esplorare il territorio inglese in questo periodo, ed è quello di raggiungere tutte quelle destinazioni che hanno fatto da sfondo ai film più celebri della storia del cinema e che durante il Natale sono resi ancora più magici.

Se l’idea di vivere un’avventura al di fuori dall’ordinario durante il periodo dell’Avvento, non vi resta che prendere carta e penna e preparare i bagagli. Pronti a partire?

Last Christmas: sui luoghi del film di Natale

Il nostro viaggio tra i set dei film inglesi comincia proprio nella Capitale. Se è vero che c’è sempre un buon motivo per raggiungere Londra, in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni, è altrettanto vero che farlo adesso consentirà a tutti di vivere un’esperienza magica. In occasione delle feste, infatti, la scena urbana londinese diventa fervente e scintillante grazie alla presenza di luminarie, installazioni, decorazioni ed eventi che coinvolgono e travolgono i sensi.

Se avete in mente di fare un viaggio nella capitale del Regno Unito durante il periodo dell’avvento, allora, non potete non inserire nel vostro itinerario di viaggio anche tutti quei luoghi che hanno fatto da sfondo al romantico Last Christmas di Paul Feig. Gli indirizzi da segnare in agenda sono: il Covent Garden di Londra, la pista di pattinaggio del Natural History Museum, il Millennium Bridge, Regent Street e Piccadilly Circus.

Paddington: avventure per grandi e bambini

Restiamo ancora Londra per scoprire alcuni dei luoghi più cari all’immaginario dei bambini: quelli che hanno fatto da sfondo alle avventure dell’orso Paddington. Tra i luoghi da raggiungere segnaliamo l’iconica statua della stazione di Paddington, le vie di Primrose Hill e quelle di Notting Hills, dove campeggia la casa della famiglia Browns. Imperdibile è anche l’Hatfield House, la casa di campagna situata nella cittadina di Hatfield.

Love Actually: un Natale romantico a Londra

Se questo Natale desiderate diventare i protagonisti di un cult cinematografico, allora non vi resta che restare a Londra ripercorrere le romantiche orme di Love Actually, il celebre film del 2003 diretto da Richard Curtis. La panchina di South Bank, con vista sul Millenium Bridge e sulla Cattedrale di St Paul è il luogo perfetto per scattare magici selfie di coppia. A questa si aggiungono Trafalgar Square, la Tate Modern e St Luke’s Mews, un quartiere colorato e suggestivo situato a pochi passi da Portobello Road dove potrete fare acquisti di Natale di ogni genere.

Natale nelle Cotswolds, come Bridget Jones

Se subite il fascino del silenzio, della natura e dei lussureggianti pascoli, allora lasciatevi alle spalle la popolata Londra per raggiungere le Cotswolds, le celebri colline inglesi che si snodano tra le contee di Oxfordshire, Gloucestershire e Worcestershire. Questa suggestiva area collinare, caratterizzata da campagne, villaggi in pietra e bellezze rurali, ha fatto da sfondo a moltissimi film e serie televisive. Tra questi anche Il diario di Bridget Jones.

Cotswolds

Fonte: iStock

Cotswolds

Proprio qui, infatti, è stata girata la famosa scena della festa organizzata dai genitori di Bridget. Il luogo da raggiungere, in questo caso, è Snowshill. Un villaggio scenografico e pittoresco che vi farà innamorare, soprattutto a Natale.

A Christmas Carol: sui luoghi di una fiaba di Natale

Ci spostiamo adesso a Warwick, nella deliziosa cittadina situata nello Warwickshire, proprio quella che ha fatto da sfondo a una delle pellicole natalizie più suggestive di sempre. Stiamo parlando di A Christmas Carol, il riadattamento cinematografico del racconto Canto di Natale di Charles Dickens.

A fare da sfondo a questa fiaba per adulti è il Lord Leycester Hospital di Warwick, un capolavoro di architettura medievale, tra i meglio conservati in tutto il Paese. Insieme a lui anche la Rainham Hall, una casa risalente al periodo georgiano, situata nel distretto londinese di Havering.

Downton Abbey: un Natale aristocratico

Downton Abbey non ha bisogno di presentazioni: la serie britannica dedicata alle vicende della famiglia Crawley ha riscosso un successo enorme tra gli spettatori di tutto il mondo. Negli anni tantissimi appassionati di cineturismo si sono messi in viaggio per raggiungere tutte quelle location, situate in Scozia e in Inghilterra, che hanno fatto da sfondo alla serie.

I più iconici sono Highclere Castle, Alnwick Castle nel Northumberland e Inveraray Castle in Scozia che proprio nel periodo dell’Avvento aprono le loro porte ai viaggiatori per accoglierli con eventi festivi e manifestazioni magiche così da permettergli di ripercorrere le orme di Downton Abbey in versione natalizia.

Sussex, inseguendo l’uomo di Neve

L’ultima tappa del nostro viaggio ci porta nel Sussex, proprio lì dove ha preso vita il classico animato Snowman basato sul racconto illustrato di Raymond Briggs. La campagna sorvolata da James è dal suo pupazzo di neve è quella del South Downs National Park, suggestiva in ogni periodo dell’anno e in tutte le stagioni. Da raggiungere anche il Royal Pavilion, uno dei monumenti più iconici e suggestivi di Brighton e di tutto il Paese. Incorniciato da luci e decorazioni, il monumento farà da sfondo alla vostra personale fiaba di Natale.

Brighton

Fonte: iStock/oversnap

Brighton
Categorie
eventi luoghi misteriosi mercatini Notizie Trentino Alto Adige Trento Viaggi

Mercatini di Natale di Trento: le date e cosa bisogna sapere per visitarli

Tra i mercatini di Natale più famosi d’Italia ci sono sicuramente quelli di Trento: sarà forse la cornice magica delle montagne che fanno da sfondo alla città, soprattutto quando la neve inizia a cadere in candidi fiocchi, ma qui sembra davvero di respirare l’atmosfera natalizia più autentica. E anche quest’anno ci sono tantissimi appuntamenti per grandi e piccini, assolutamente da non perdere. Ecco quando iniziano i mercatini di Trento e quali sono gli altri eventi in città.

I mercatini di Natale di Trento, pura magia

Nel cuore di una città magica, l’Avvento è davvero strepitoso: luci e colori rendono l’atmosfera più vivace che mai, con le vie e le piazze del centro storico riccamente addobbate in occasione delle feste. L’appuntamento più atteso? Quello con i mercatini di Natale, che quest’anno si tengono in due location d’eccezione. C’è il mercatino di Piazza Fiera, incastonato tra le antiche mura merlate della città e il suggestivo Palazzo Vescovile. E poi c’è il mercatino di Piazza Mostra, la novità della stagione: qui le bancarelle si stagliano davanti al Castello del Buonconsiglio, proponendo a passanti e curiosi il meglio dell’artigianato locale (l’ideale per chi vuole fare shopping per i regali di Natale!) e dell’enogastronomia tipica.

Due luoghi da sogno, dunque, per i mercatini di Trento, che si terranno da sabato 18 novembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024. Ora che le giornate sono cortissime e la sera arriva fin troppo presto, non c’è niente di più rassicurante e accogliente che immergersi tra le viuzze della città e poi godersi il calore delle luci che si stagliano contro il buio della notte, perdendosi tra le tipiche casette in legno da cui escono suoni e profumi deliziosi. L’atmosfera dei mercatini natalizi, d’altra parte, è gioiosa per grandi e piccini.

Cosa si può acquistare tra gli innumerevoli stand di Piazza Fiera e di Piazza Mostra? C’è ampio spazio per l’artigianato: potrete trovare addobbi per l’albero di Natale e per il presepe, soprammobili graziosissimi e tantissimi articoli regalo – in legno, in tessuto e in mille altri materiali – tutti fatti a mano, per fare un po’ di shopping e prepararsi all’arrivo delle feste. Naturalmente, non manca l’angolo dedicato alle specialità tipiche. Dai canederli allo speck, dalla polenta ai bretzel, qui è un tripudio di sapori. E per chi ama il dolce, ecco lo strudel e la sbrisolona. Il tutto accompagnato da birra e vin brulè in quantità.

Tutti gli altri eventi natalizi

Trento è senza dubbio la città del Natale: sono tanti gli appuntamenti dedicati a grandi e piccini, per festeggiare insieme l’Avvento. Per i bambini, in Piazza Santa Maria Maggiore è allestita la splendida Casa di Babbo Natale, impreziosita da una slitta magica e da decine di folletti pronti a intrattenere i più piccoli. Ci sono anche diversi laboratori didattici, per imparare divertendosi e vivere davvero la magia delle feste. Ma non è ancora finita, perché sta per partire il Trenino del Natale: piccoli convogli addobbati e illuminati attraversano l’intera città per mostrare alcuni degli angoli più nascosti di Trento.

Insomma, non c’è davvero motivo per cui dovreste lasciarvi sfuggire l’occasione di andare alla scoperta di questo luogo magico. E se non sapete come arrivare, il 17 dicembre parte il treno storico elettrico, con destinazione i mercatini di Natale. Ad organizzare questo evento è l’associazione di volontariato Ferrovie Turistiche Italiane: il convoglio, costituito da carrozze anni ’60 e ’70 con locomotore elettrico, partirà dalla stazione Centrale di Milano fermando a Milano Lambrate, Bergamo, Palazzolo sull’Oglio, Rovato e Brescia, sino ad arrivare a Trento.

Mercatini di Trento, info utili

I mercatini di Natale di Trento si tengono in due location: a Piazza Fiera e a Piazza Mostra, entrambe nel centro storico della città. L’esposizione si svolge da sabato 18 novembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti:

  • tutti i giorni, dalle 10:00 alle 19:30;
  • il venerdì e il sabato, dalle 10:00 alle 20:30 (solo l’area gastronomica).

Sono poi previste alcune aperture e chiusure straordinarie:

  • il 24 e il 31 dicembre i mercatini sono aperti dalle 10:00 alle 18:00;
  • il 25 dicembre i mercatini sono chiusi;
  • il 7 dicembre il polo artigiani rimane aperto con orario 10:00-19:30, mentre il polo gastronomico segue gli orari 10:00-20:30.

Come raggiungere Trento

Come raggiungere Trento? In auto, la città è servita dall’autostrada A22 Brennero-Modena, con due caselli (Trento sud e Trento nord). Occorre fare attenzione perché il centro storico è una Zona a Traffico Limitato (ZTL), quindi accessibile solo ai mezzi autorizzati. Nei pressi del centro ci sono numerosi parcheggi a pagamento, da cui si può poi proseguire facilmente a piedi per raggiungere i mercatini di Natale.

Per chi invece preferisce spostarsi in treno, la stazione ferroviaria di Trento (servita comodamente da treni regionali, intercity e ad alta velocità) si trova in Piazza Dante, a meno di 5 minuti a piedi dal centro storico. Nelle vicinanze è possibile trovare la stazione dei taxi, la fermata degli autobus e delle corriere e un ottimo servizio di bikesharing. Infine, il 17 dicembre è previsto un eccezionale treno storico elettrico per vivere un’avventura decisamente diversa dal solito.

La città di Trento non è servita da un proprio aeroporto. Il più vicino è l’Aeroporto di Verona-Villafranca Valerio Catullo, che dista circa 95 km. Da qui, si può raggiungere Trento in auto, percorrendo l’autostrada A4 e l’autostrada A22 (serve circa un’ora), oppure in treno dalla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova, che è collegata allo scalo aeroportuale da un comodo servizio di bus navetta. In alternativa, gli altri scali più vicini sono quello di Treviso Antonio Canova, quello di Bergamo Orio Al Serio e quello di Venezia Marco Polo, tutti ben collegati a Trento sia dalla rete autostradale che da quella ferroviaria.

Categorie
carnevale eventi mare Notizie Viaggi

Sotto gli abissi del mare ha preso vita il Carnevale

Ci mettiamo in viaggio per tantissimi motivi, lo facciamo per raggiungere, ammirare, contemplare e toccare con mano tutte le meraviglie che appartengono al mondo che abitiamo. Opere d’arte, capolavori architettonici, creazioni che portano la firma di Madre Natura sono delle vere e proprie attrazioni turistiche che ogni giorni ci invitano a viaggiare in lungo e largo.

Eppure, all’ombra dell’immenso patrimonio naturalistico, paesaggistico, storico e culturale, esistono delle bellezze incredibili ancora inesplorate che si celano oltre il visibile. Ed è proprio di una queste che vogliamo parlarvi oggi, di un parco sculture che è immerso a 8 metri di profondità sotto il livello del mare.

È qui che grazie al meticoloso e visionario lavoro di Jason deCaires Taylor sotto gli abissi del mare ha preso vita il carnevale. Se volete scoprire questo luogo unico e intriso di fascino, inserito nella lista delle 25 meraviglie del mondo dal National Geographic, preparate i bagagli: si vola a Grenada.

Grenada: il parco delle sculture nascosto sotto il Mar dei Caraibi

Il nostro viaggio di oggi ci porta dall’altra parte del mondo, e più precisamente al largo della costa occidentale di Grenada, la nazione caraibica composta da un’isola principale e da piccole isolette che si snodano tutto intorno, e che è conosciuta come l’Isola delle Spezie. È proprio qui che tra case colorate in stile coloniale, mare cristallino e lingue colorate, è possibile scoprire uno dei segreti meglio custoditi dal mare.

Stiamo parlando del Molinere Bay Underwater Sculpture Park, un parco sottomarino di sculture situato nel cuore del Mar dei Caraibi al largo della costa di Grenada. Un museo inedito e straordinario che porta la firma dello scultore britannico Jason deCaires Taylor e che si snoda su un’area di 800 metri quadrati. Qui, tra la sabbia e le formazioni rocciose naturali, è possibile avvistare 75 installazioni ecologiche e sostenibili che celebrano il mare, il mondo e la natura.

Ma non è tutto perché il Molinere Bay Underwater Sculpture Park, proprio adesso, si è arricchito di nuove sculture che celebrano una delle tradizioni più affascinanti del Paese.

Molinere Bay Underwater Sculpture Park

Fonte: Jason deCaires Taylor

Molinere Bay Underwater Sculpture Park

Il Carnevale sotto gli abissi

Correva l’anno 2006 quando lo scultore Jason deCaires Taylor poneva la prima pietra di quel progetto straordinario e visionario che oggi conosciamo col nome Molinere Bay Underwater Sculpture Park. Di tempo ne è passato e anno dopo anno il parco sottomarino si è arricchito di nuove sculture. Le ultime sono state installate e inaugurate proprio nel novembre del 2023 per celebrare una delle tradizioni più celebri e affascinanti della nazione caraibica.

Si tratta di Coral Carnival che, come il nome lascia intuire, è una serie di 27 opere che celebrano lo Spicemas, il carnevale annuale di Granada. Lasciandosi ispirare da questo, Jason deCaires Taylor ha creato un corteo scultoreo in collaborazione con un gruppo di artisti locali dando vita a tutta una serie di personaggi simbolici e rappresentativi della cultura e della storia del Paese.

Le sculture, abbigliate con cappelli a punta, scarpe di legno e lunghi mantelli, hanno i volti nascosti da maschere di metallo. Una raffigurazione molto forte, questa, che rappresenta la perdita d’identità delle popolazioni locali durante la schiavitù. Non manca neanche Jab Jab, uno dei personaggi principali delle festività culturali di Grenada che ha l’aspetto di un diavolo.

Le opere sono state decorate con materiali organici e pigmenti sostenibili come il nero di seppia, la cocciniglia e la curcuma per rispettare l’ambiente naturale e sottomarino. Il risultato è davvero sorprendente, unico come nessun altro al mondo.

Il Molinere Bay Underwater Sculpture Park, che si trova a circa 8 metri di profondità, può essere raggiunto tramite immersioni o ammirato dall’alto facendo snorkeling. È anche possibile raggiungerlo con imbarcazioni dal fondo di vetro che partono da St Georges e da Grand Anse.

Coral Carnival

Fonte: Jason deCaires Taylor

Coral Carnival, il Carnevale di Grenada prende vita negli abissi del Mar dei Caraibi