Categorie
Borghi castelli luoghi misteriosi mercatini Notizie Viaggi

I Mercatini di Natale nei borghi e nei castelli sono pura magia

Le settimane che precedono il Natale sono ricche di appuntamenti che, da nord a sud, colorano l’Italia con luminarie deliziose e tantissime altre decorazioni. È la magia dell’Avvento, che non “colpisce” soltanto le grandi città, ma anche i piccoli borghi e gli antichi castelli del nostro Paese. Qui si tengono alcuni dei mercatini natalizi più suggestivi di sempre, che meritano assolutamente una visita. Scopriamo alcuni dei più belli.

I mercatini di Natale nei borghi

Partiamo dalla Valle d’Aosta, con i suoi spettacolari panorami caratterizzati dalle montagne innevate e da piccoli borghi deliziosi. È a Chambave, ad esempio, che domenica 26 novembre si terrà l’appuntamento con Tsalende a Tsambava, un mercatino natalizio decisamente originale: decine di stand d’artigianato e gastronomici si susseguiranno tra le vie del centro storico, con tante lucine e musica a profusione. Mentre a Châtillon ci sarà il Petit Marché du Bourg: domenica 3 dicembre oltre 100 espositori proporranno decorazioni, ceramiche, fiori e altri oggetti artigianali, per un po’ di shopping natalizio.

Il piccolo borgo di Gressoney-La-Trinité ospiterà il Wiehnacht Märt, una delle più antiche tradizioni di questa regione in cui si parla ancora la lingua walser. Sabato 2 dicembre, dunque, si potranno ammirare le bancarelle con tantissime creazioni di artisti locali, mentre i bambini potranno visitare la casa di Babbo Natale e dei suoi elfi, per vivere attimi di pura magia. Martedì 5 dicembre, invece, sarà il turno di Sankt Kloas, la festa che celebra San Nicola: sarà come ogni anno un momento molto sentito per grandi e piccini.

In Piemonte, sarà la cittadina di Asti ad ospitare uno dei mercatini natalizi più importanti d’Europa: dall’11 novembre, ben 130 casette di legno accoglieranno artigiani provenienti da tutta Italia e tantissimi stand gastronomici, per offrire ai visitatori un’esperienza unica di sapori e profumi. Non mancheranno gli spettacoli a tema natalizio, e per chi ama scoprire le bellezze dei borghi sarà possibile partecipare a visite guidate in tutto il centro storico. Poco distante, il paese di San Damiano d’Asti si vestirà a festa per il Presepe Vivente, che si terrà in quattro appuntamenti dal 3 al 10 dicembre.

Mercatini di Natale a Brunico

Fonte: Brunico Kronplatz Turismo | Ph. Helmut Moling

I Mercatini di Natale a Brunico

La vera magia del Natale è in Trentino Alto Adige, nel cuore delle Dolomiti. Dal 1° dicembre, il borgo di Lana vedrà le sue viuzze prendere vita con il mercatino natalizio Polvere di Stelle, con 22 casette di legno e 6 stand gastronomici ad accogliere i visitatori. A Vipiteno, dal 23 novembre apriranno i mercatini di Natale nella città medievale, con tantissime sorprese (e golosità incredibili) per grandi e piccini. Quelli di Bressanone, invece si terranno ai piedi del suggestivo Duomo, anch’esso illuminato a festa. Ci saranno poi i mercatini natalizi di Brunico, dove a spiccare è un’immensa pista di ghiaccio per pattinare, e quelli di Dobbiaco, nella splendida cornice delle Tre Cime di Lavaredo.

Nel centro Italia, ci sarà un evento da non perdere: ad ospitarlo è il borgo di Montepulciano, a partire dal 18 novembre. Di cosa si tratta? Del mercatino Natale a Montepulciano, che vedrà protagoniste tantissime casette di legno, ma anche la suggestiva Christmas Terrace, da cui si gode di una vista meravigliosa. Un altro appuntamento incredibile è quello con il Natale nel borgo di Tussio, un piccolo centro abitato in provincia dell’Aquila: il 2 e il 3 dicembre, le vie del paesino saranno illuminate per festeggiare l’Avvento. Infine, ecco la magia arrivare anche a Locorotondo, dove ci sarà uno spettacolo di luci e un mercatino davvero suggestivo.

mercatini-tussio

Fonte: Ufficio stampa

Il borgo di Tussio durante le festività natalizie

I mercatini di Natale nei castelli

Anche i più suggestivi castelli italiani si preparano a festeggiare l’Avvento, accompagnandoci con tanti appuntamenti incredibili sino a Natale. È il caso, ad esempio, del Castello Reale di Govone, incastonato nel cuore del Roero e del Monferrato, in Piemonte. Tra le sue mura, a partire dal 18 novembre, sarà allestita la Casa di Babbo Natale: mentre gli adulti resteranno incantati dallo splendore delle antiche sale e degli arredi ottocenteschi, per l’occasione addobbati a festa, i bimbi avranno la possibilità di incontrare Babbo Natale e i suoi elfi, indaffarati nella preparazione dei regali da consegnare alla Vigilia.

Spostiamoci ora presso l’affascinante Castel Tirolo, incastonato tra le montagne del Trentino Alto Adige: nei primi due fine settimana di dicembre, il suo cortile verrà allestito con decine di bancarelle di gastronomia, mentre le sale interne saranno pronte ad accogliere gli stand di artigianato. Dal 25 novembre, invece, il Castello di Avio aprirà i battenti per il suo consueto mercatino natalizio, con tantissime casette in legno. Ci saranno anche attività per bambini e visite guidate all’antico maniero. A Ossana, sarà Castel San Michele ad accogliere le bancarelle, con un bellissimo presepe allestito tra le sue mura.

Avvento a Castel Tirolo

Fonte: Ufficio Stampa

L’Avvento a Castel Tirolo

In Emilia Romagna, ci saranno tantissimi appuntamenti nei più bei manieri d’Italia. Il Castello di San Pietro in Cerro, ad esempio, il 25 e 26 novembre ospiterà l’evento Magie del Natale per dare ai visitatori l’opportunità di immergersi in atmosfere incredibili. Mentre presso il Castello di Gropparello le sale saranno addobbate a festa con un gigantesco albero natalizio, da scoprire con una visita guidata. Nel giorno dell’Immacolata e in quello dell’Epifania, il Castello di Rivalta ospiterà due splendidi eventi dedicati ai più piccini: ci sarà spazio per tanti giochi divertenti e per qualche bella sorpresa.

Un altro tour da non perdere è quello presso il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, a Salsomaggiore: grandi e piccini potranno tuffarsi nell’atmosfera unica con l’evento La magia del Natale e delle Feste nel Castello Incantato. Mentre il Castello di Varano De’ Melegari, nel giorno dell’Immacolata, aprirà le sue porte per uno speciale mercatino natalizio che troverà luogo nel cortile, tra bancarelle d’artigianato e tante prelibatezze da assaporare.

Infine, ecco un appuntamento davvero unico al mondo: il borgo fantasma di Apice Vecchio, in provincia di Benevento, ospiterà i mercatini di Natale presso il Castello dell’Ettore. Negli ultimi due fine settimana di novembre e nei primi tre di dicembre, l’antico maniero si illuminerà di tantissimi colori e accoglierà le tradizionali casette di legno, con esposizioni di prodotti artigianali e stand gastronomici di ogni tipo. Non mancheranno Babbo Natale e i suoi elfi, per regalare una sorpresa meravigliosa ai più piccini, e poi ci saranno diversi spettacoli di artisti di strada ad emozionare anche gli adulti.

Categorie
Notizie offerte Viaggi viaggiare

Black Friday: i consigli per fare veri affari con le offerte sui viaggi

Sono partite le offerte del Black Friday che, notoriamente, prevedono forti sconti su tantissime tipologie di prodotti proprio a un mese dal Natale. Un’occasione da non farsi sfuggire per fare shopping natalizio potendo anche risparmiare.

Come per i prodotti high tech, la moda e i giocattoli, anche sui viaggi le offerte non mancano (qui il nostro articolo aggiornato sulle offerte del Black Friday) e ogni anno sono sempre di più gli operatori del turismo che vi aderiscono, anzi qualcuno è partito prima con offerte per la Cyber Week, una settimana intera di sconti per prenotare voli, hotel, crociere e vacanze.

Attenzione agli sconti più convenienti

Tuttavia, come sempre accade, con gli sconti bisogna fare attenzione. Non tanto per le truffe quanto per le offerte, che siano davvero convenienti. Per quanto riguarda i viaggi, per esempio, non sempre ci si deve fermare alla prima. A volte, vista la forte concorrenza, è meglio aspettare che i prezzi scendano ulteriormente.

È quanto consigliano gli esperti di Jetcost secondo i quali molti rivenditori abbassano il loro prezzo per eguagliare quello di un concorrente.

Non fermarsi al primo prezzo

Ciò significa che il primo prezzo scontato che si trova potrebbe non essere il migliore: sicuramente qualche azienda cercherà almeno di eguagliare l’offerta, magari aggiungendo qualche servizio in più.

In questi casi è fondamentale utilizzare i comparatori di prezzo, in modo da poter confrontare tutte le offerte e averle sott’occhio prima di scegliere quella migliore.

Andare dove gli altri non vanno

Un altro consiglio è di scegliere quei viaggi o quelle mete meno gettonate, dove è più facile trovare offerte perché gli operatori devono comunque vendere anche se pochi li scelgono.  Sono questi i viaggi che hanno i prezzi migliori. Pertanto, se si è flessibili e si è disposti a valutare destinazioni alternative, si può essere sicuri di trovare la migliore offerta.

Giusto per fare un esempio: secondo l’indagine di Jetcost sul Black Friday, le mete più cercate quest’anno sono un po’ le classiche che ci aspetteremmo ovvero Milano, Napoli, Roma, Catania, Palermo per l’Italia, Parigi, Barcellona, Londra, Amsterdam e Praga in Europa e New York, Havana, Bangkok, Istanbul e Santo Domingo per quanto riguarda i viaggi a medio e lungo raggio. Detto questo, concentratevi su altre destinazioni.

Controllare più volte al giorno i prezzi

Se si ha tempo, l’ideale è controllare più volte al giorno il prezzo del viaggio che si desidera prenotare fino a trovare l’offerta migliore. Ricordate di navigare in rete sempre in incognito (CTRL+MAIUSC+N) per evitare i famosi cookie che tengono traccia delle ricerche, sfruttati da molti siti di prenotazione per fare aumentare i prezzi a ogni nuova ricerca.

L’alternativa è cercare un sito o una app comparatori di prezzi che avvisi quando un’offerta cambia di valore, come quella di Jetcost, che ha una funzione di avviso se il prezzo di una determinata rotta cambia.

Categorie
fontane luoghi misteriosi Natale Notizie presepi Viaggi

Tra lavatoi, fontane e ruscelli i presepi sull’acqua prendono vita: è magia

Si avvicina il periodo più incantato dell’anno, quello fatto di luci e colori, di alberi e mercatini, di tradizioni antiche e straordinarie che vengono perpetuate da secoli. E quale occasione migliore, se non quella del Natale, per mettersi in viaggio e per raggiungere tutte quelle destinazioni che si accendono di magia durante l’Avvento?

I luoghi da esplorare sono tantissimi e tutti sono destinati a meravigliare. Tuttavia non c’è bisogno di allontanarsi poi così tanto perché anche il nostro Paese si è appropriato di tutta una serie di riti e di usanze che celebrano in maniera straordinaria lo spirito del Natale.

Così fa Crodo, un delizioso centro abitato popolato da poco più di 1.000 anime incastonato nella suggestiva Valle Antigorio, in Piemonte, che insieme alle sue frazioni sta per portare in scena tutta la magia dei presepi sull’acqua dando vita a un percorso en plein air tra fontane, ruscelli e antichi lavatoi. Ecco le date e i dettagli di un appuntamento imperdibile.

Benvenuti a Crodo, dove la magia prende vita

Molto più di un evento natalizio, quella di Crodo è una vera e propria esperienza da vivere e da condividere, una delle più originali e affascinanti di tutto lo Stivale. Presepi sull’acqua, questo il nome della manifestazione giunta alla sua nona edizione, è un appuntamento davvero imperdibile che incanta la vista e riscalda il cuore.

Come il nome stesso suggerisce, l’evento prevede la realizzazione di presepi sull’acqua, sessantasei per l’esattezza, che animeranno i lavatoi, le fontane e i ruscelli dell’intera Valle Antigorio per tutto il mese di dicembre. A realizzarli sono stati centinaia di volontari, uomini e donne, che negli scorsi mesi si sono dedicati alla creazione di composizioni artistiche che inscenano la Natività, tra tradizione e sperimentazione.

Tutti i presepi hanno come comune denominatore l’elemento dell’acqua e questo non è un caso. Nel territorio alpino, infatti, l’acqua è fondamentale, non solo per l’industria idroelettrica, ma anche per le bevande. In questo territorio, infatti, è nato il celebre analcolico biondo che ha portato il nome di Crodo in tutto il mondo. Ecco che così i ruscelli, le fontane e gli antichi lavatoi della Valle Antigorio sono stati trasformati nella scenografia naturale di uno show immobile e suggestivo.

I presepi si trovano su antichi lavatoi, fontane e ruscelli

Fonte: Ph. Marco Benedetto Cerini

I presepi si trovano su antichi lavatoi, fontane e ruscelli

Presepi sull’acqua: le date e il percorso

A partire dal 2 dicembre 2023, e fino al 7 gennaio 2024, sarà possibile ammirare i presepi sull’acqua di Crodo e delle sue frazioni. Per l’occasione è stato messo appunto un percorso straordinario, fatto di magia e suggestione, da attraversare a ogni ora del giorno e della sera, quando le luci dei presepi si accendono e illuminano tutto di magia.

L’itinerario attraversa le strade, i sentieri e le mulattiere di Crodo che portano fino ai 1.200 metri d’altitudine dell’Alpe Foppiano. Il percorso può essere intrapreso a piedi oppure in automobile in alcuni suoi tratti. Una vera e propria caccia al presepe che invita le persone a contemplare le creazioni sacre e artistiche. Per l’occasione sarà possibile partecipare anche a escursioni guidate insieme ad accompagnatori naturalistici e scoprire così le meraviglie naturali che fanno da sfondo ai presepi sull’acqua.

Presepi sull'acqua, una manifestazione magica e imeprdibile

Fonte: Ph. Marco Benedetto Cerini

Presepi sull’acqua, una manifestazione magica e imperdibile
Categorie
Notizie offerte Viaggi viaggiare

Black Friday: tutte le offerte di viaggio per partire a prezzi scontati

È tempo di Black Friday, ovvero quel momento dell’anno in cui tantissimi servizi e prodotti sono venduti a prezzi scontati. Il momento perfetto per acquistare un biglietto aereo, per la nave e molto altro ancora. Le promozioni sono davvero tantissime, e per questo motivo, noi di SiViaggia, abbiamo raccolto le più interessanti, quelle da non perdere assolutamente.

Biglietti aerei scontati

Sono moltissime le compagnie aeree che mettono a disposizione sconti di cui approfittare. Ne è un esempio Qatar Airways, che ha lanciato biglietti a poco prezzo per per volare verso le principali destinazioni: Bangkok, Melbourne e Sidney, ma anche mete che offrono relax e spiagge paradisiache come Maldive, Phuket, Bali o Zanzibar. Bisogna solo prenotare dal 21 al 27 novembre 2023, per viaggi che avranno luogo tra l’8 gennaio 2024 e il 31 ottobre 2024. Il prezzo? A partire da 419 euro.

Il Black Friday di easyJet è qui: fino alla mezzanotte di lunedì 27 novembre, è possibile acquistare tantissimi voli in partenza dall’Italia a meno di 19,99 euro. In totale ci sono ben 20.000 posti disponibili da e per numerosissime destinazioni in tutta Europa, viaggiando tra l’11 dicembre 2023 e il 31 marzo 2024.

Anche Aegean, la compagnia di bandiera greca, ha lanciato un’offerta per il Black Friday che dura solo un giorno. Si possono trovare biglietti aerei scontati fino al 70% per volare – o fare scalo – in Grecia tra il 15 gennaio e il 26 ottobre 2024, estate compresa. Un’offerta da non farsi sfuggire!

Cathay Pacific, la compagnia di bandiera di Hong Kong, ha lanciato imperdibili offerte del Black Friday: fino al 26 novembre sarà possibile prenotare un volo per alcune delle più indimenticabili destinazioni dell’Asia Pacifico che fanno parte del network della Compagnia. Le tariffe agevolate saranno con partenza dall’Aeroporto di Milano Malpensa verso il Sud-Est Asiatico, Australia e Nuova Zelanda per viaggiare dal 1 dicembre 2023 al 28 giugno 2024. Per i passeggeri di Business Class, a disposizione c’è uno sconto di 100 euro a persona, mentre per quelli di Premium Economy ed Economy di 75 euro.

Anche Ryanair ha lanciato il suo Black Friday: prenotando entro il 24 novembre, e viaggiando nel periodo che va dall’1 novembre al 29 febbraio, è possibile acquistare un volo ed averne un altro a metà prezzo. Inoltre, la compagnia aerea low cost irlandese ha messo a disposizione anche la sua imperdibile Cyber Week.

Giochiamo in casa con la nostra compagnia di bandiera: ITA Airways. Per questo Black Friday, il vettore italiano ha messo a disposizione il 30% di sconto per i voli verso l’Italia e l’Europa. Occorre solo acquistare dal 25 al 29 novembre con sconti validi in tutte le classi di viaggio.

Gli sconti per le crociere

Chi ama navigare, invece, potrà approfittare di questa occasione per acquistare biglietti scontati per compiere itinerari da sogno in mezzo al mare. MSC Crociere, per esempio, se si prenota entro il  27 novembre, permette di partire tra dicembre ed aprile ad un prezzo speciale. Si possono esplorare Mediterraneo, Caraibi e Nord Europa, ma anche le splendide spiagge degli Emirati. Il prezzo più basso di cui approfittare è di 249 euro a persona.

Fino al 30 novembre sono disponibili tantissimi sconti anche con Costa Crociere: la compagnia italiana propone i “black prices”, con tante occasioni da non perdere per vivere una vacanza indimenticabile. La scelta è davvero ampia, con circa 180 crociere in partenza tra novembre 2023 e la primavera 2024, negli Emirati Arabi, Caraibi, Mediterraneo e Nord Europa. In molte circostanze la formula scontata proposta è quella del pacchetto “volo+crociera”, con partenze dai principali aeroporti italiani.

Anche Crocierissime, il primo sito italiano interamente dedicato al mondo delle crociere, lancia il suo Black Friday con offerte sulle maggiori compagnie di crociera per le vacanze estive in arrivo. Fino al 30 novembre, gli amanti delle crociere avranno la possibilità di acquistare, a dei prezzi vantaggiosi, viaggi in partenza dall’1 maggio fino al 30 settembre 2024.

Il Black Friday dei treni

Non potevano di certo mancare gli sconti per i viaggi in treno. E il primo che vi proponiamo è quello di  Trainline, app leader per la prenotazione di treni e pullman, che ha pensato a una speciale promozione dedicata a chi viaggerà in treno nel mese di dicembre. Attenzione, però, c’è tempo solo fino al 23 novembre per utilizzare il codice DICEMBRE e avere diritto al 15% di sconto su acquisti di biglietti utili per viaggiare tra l’1 e il 31 dicembre 2023. Il codice sconto è da inserire al momento del checkout sull’app Trainline, ed è valido sia per i nuovi utenti, sia per quelli già esistenti.

Acquistando entro le ore 15:00 del 27 novembre, è possibile usufruire di sconti che vanno dal 10% fino al 40% per viaggiare con Italo dal 5 dicembre al 31 marzo. Si tratta di un’offerta valida in tariffa Low Cost e in ambiente Smart e Prima, soggetta a disponibilità e non cumulabile con altre offerte. I posti totali disponibili sono 800.000.

Gli hotel che propongono sconti

Cos’è un viaggio senza un ottimo hotel in cui dormire e ricaricarsi per affrontare al massimo il giorno successivo? Noi di SiViaggia ne abbiamo trovati alcuni che mettono a disposizione tanti sconti per il Black Friday. Il primo di cui vi vogliamo parlare è il Minor Hotels Europe and Americas che ha annunciato un’offerta esclusiva sui soggiorni presso gli hotel in Europa e in America, con sconti fino al 40% per i membri del programma fedeltà NH DISCOVERY e fino al 30% per gli utenti non iscritti.

La promozione è disponibile per le prenotazioni effettuate dal 16 al 28 novembre (inclusi) ed è valida per tutte le destinazioni nazionali e internazionali dal 23 novembre 2023 all’aprile 2024 per i soci NH DISCOVERY e, fino al 29 febbraio per coloro che non sono iscritti al programma fedeltà.

Anche B&B Hotels propone uno sconto del 20% sulle prenotazioni effettuate entro il 28 novembre per soggiornare in uno dei tanti hotel in Italia e in Europa fino alla fine di marzo 2024. Basta inserire il codice promo BBFRIDAY20 al momento della prenotazione. Per gli hotel nei pressi di Disneyland Paris lo sconto arriva al 25%.

Per questa ricorrenza offre uno sconto speciale anche Gruppo FH55 Hotels da utilizzare nelle proprie strutture di Firenze e Roma: Grand Hotel Mediterraneo e Grand Hotel Palatino. Con una spesa di 80 euro, sarà possibile ottenere un buono di 100 euro da spendere nella prenotazione di un soggiorno o in uno dei diversi servizi offerti. Basta acquistare un voucher entro il 26 novembre nell’apposita pagina del sito del Gruppo.

Gli sconti per i resort

Una buona notizia c’è anche per chi vuole regalarsi un viaggio tutto incluso in resort da sogno a prezzi scontati: anche qui ci sono tantissime offerte. Club Med, per esempio, ha annunciato i Saldi d’Inverno in occasione della settimana del Black Friday. Dal 21 al 28 novembre, infatti, si potrà approfittare di riduzioni che arrivano fino a 900 euro a persona per una Vacanza Premium All Inclusive, in alcune delle più belle destinazioni al mondo, sia al mare o in montagna. Volete un esempio? Club Med Punta Cana, in Repubblica Dominicana, molto apprezzato da famiglie e coppie esigenti per la sua versatilità e i servizi di alta gamma, tra cui una Circus School, un parco giochi dove sperimentare sport acrobatici, un’area zen e campo pratica golf.

Il Gruppo Bluvacanze offre un’ampia finestra di prenotazione che va dal 15 al 30 novembre e comprende due prodotti di indubbio appeal del brand Valtur del Gruppo Nicolaus. Negli atolli dell’Oceano Indiano, è il Valtur Maldive Ja Manafaru Resort il protagonista della promozione “BLU Friday by Gruppo Bluvacanze”, mentre in Italia è il Valtur Cervinia Cristallo Ski Resort, gioiello sulla neve della Valtournenche al cospetto del mitico Cervino. Quanto si risparmia? Fino a 300 euro.

Altre offerte interessanti

A proporre tantissimi sconti è anche Booking.com che mette a diposizione offerte Black Friday su tantissimi alloggi, attrazioni. e molto altro ancora. Sì, avete letto bene: prezzi vantaggiosi sono davvero su qualsiasi cosa. Ne è un esempio lo sconto fino al 60% sulle crociere in Grecia, Seychelles, Capo Verde, Polinesia e Tuamotu, West Africa. Le prenotazioni devono però essere effettuate dal 17 al 30 novembre 2023, su date selezionate e soggette a disponibilità.

Categorie
Europa Svezia Viaggi Wanderlust

In Svezia esiste la città della gentilezza: ti farà tornare il sorriso

Ci mettiamo in viaggio per tantissimi motivi, lo facciamo per andare alla scoperta delle meraviglie che portano la firma di Madre Natura, per raggiungere i luoghi iconici e i monumenti architettonici che sono diventati il simbolo di città e Paesi interi, ma lo facciamo anche per toccare con mano le tradizioni e le culture delle popolazioni lontane da noi. E quale modo migliore, se non quello di interagire direttamente con i local, per immergersi completamente nelle usanze territoriali?

Chiacchierare con un cittadino, ascoltare aneddoti e storie, farsi consigliare luoghi sconosciuti ai radar turistici: questi sono solo alcuni dei modi che abbiamo per conoscere il volto più autentico delle destinazioni che visitiamo. E se per qualcuno dare il via a questi dialoghi può apparire non così semplice, sappiate che esiste un luogo dove le interazioni tra persone non solo sono all’ordine del giorno, ma sono obbligatorie.

In Svezia, infatti, esiste una pittoresca città dove salutare le persone quando si incontrano per strada è d’obbligo, che si tratti di amici, conoscenti o forestieri. Il motivo? Per avvicinare le persone, per regalare un sorriso e per migliorare la giornata e anche la vita.

La città dove il saluto è un gesto d’amore

Il nostro viaggio di oggi ci porta in una destinazione straordinaria, una di quelle da vedere almeno una volta nella vita. Ci troviamo a Luleå, nel nord della Svezia, al cospetto della città conosciuta come porta d’accesso alla Lapponia Svedese, dato che è situata a poco più di 100 chilometri dal Circolo Polare Artico.

Immersa nella natura, e affacciata sul mare, Luleå è circondata da più di 1000 isole di piccole dimensioni che rendono il panorama mozzafiato. Ma c’è di più perché qui, in determinati periodi dell’anno, è possibile ammirare la visione più magica di sempre, quella dell’aurora boreale che danza nel cielo.

Questi motivi, da soli, basterebbero a raggiungere la città svedese al più presto, ma noi ne aggiungiamo un altro che ha direttamente a che fare con l’umore e il benessere. Sì perché a Luleå, dal 31 ottobre e grazie alla campagna “Säg hej”, salutarsi in strada, dirsi buongiorno e scambiarsi un sorriso, è diventato un obbligo. Il motivo? Rafforzare i legami sociali, far tornare il buonumore e migliorare la giornata.

Luleå, tra sorrisi e felicità

“Säg hej”, è questo il nome della campagna che sta attirando l’attenzione del mondo intero e che, tradotto letteralmente, vuol dire “saluto” in svedese. A partire dal 31 ottobre, i cittadini e chiunque arrivi qui dovrà rispettare la regola del salutare chi incontra. Il progetto è stato presentato nelle scuole, nelle istituzioni e persino sugli autobus urbani. Ma qual è il motivo di questo particolare obbligo?

Dovete sapere che a Luleå, come in molte città del nord Europa, la luce solare è ridotta al minimo durante l’inverno. In questo specifico caso gli abitanti vivono principalmente nel buio potendo godere del sole appena poche ore al giorno. E se è vero che la presenza della stella del sistema solare ci mette sempre di buon umore, è altrettanto vero che il buio fa l’opposto.

Così ecco che è nata l’idea per contrastare il Winter Blues: stimolare le interazioni sociali imponendo un saluto, meglio ancora se correlato a un sorriso e a qualche chiacchiera. Funziona davvero? Decisamente sì. Secondo una ricerca condotta da Gillian M. Sandstrom, professore dell’Università del Sussex, parlare con un estraneo ha molti benefici: solleva l’umore, aumenta l’energia e provoca un piacere diffuso.

Categorie
Borghi castelli Viaggi

Stenico, il borgo immerso nel verde dominato da un antico castello

Il panorama delle Dolomiti è uno dei più affascinanti del nostro Paese, e i suoi piccoli borghi che lo punteggiano sono un vero incanto. Tra i tanti, c’è quello di Stenico che sembra essere proprio un gioiello: incastonato nella natura incontaminata, vanta persino un misterioso castello medievale da cui si gode di una vista mozzafiato. Andiamo alla scoperta della sua antica storia e delle meraviglie da visitare.

Stenico, tra storia e natura

La cornice è quella delle Dolomiti di Brenta, dove si trovano alcune delle vette più amate dagli alpinisti e decine di località incantevoli per tutti gli appassionati della montagna. Il piccolo borgo di Stenico spicca in questo paesaggio così suggestivo, situato a poco più di 650 metri di altitudine: le sue origini sono molto antiche, e vengono fatte risalire addirittura al popolo ligure degli Stoni, che qui avrebbero trovato il loro capoluogo. Le più datate testimonianze ritrovate sul territorio appartengono al XV secolo a.C., ma vi sono stati anche riportati alla luce numerosi reperti d’epoca romana.

Stenico, in provincia di Trento, è un borgo letteralmente immerso nella natura. Si trova nel cuore del Parco Naturale dell’Adamello-Brenta,  il luogo ideale per chi vuole vivere una vacanza nel verde: da qui si dipanano moltissimi sentieri di trekking, adatti sia ad escursionisti provetti che ai principianti o alle famiglie che vogliono godersi un po’ di tempo all’aria aperta. Tra le mete preferite c’è la val Nardis, dove un itinerario panoramico conduce sino ad un rifugio d’alta montagna a quasi 2.500 metri di quota.

Non molto distante dal paese c’è un altro paesaggio incredibile, che sembra uscire da una cartolina: quello della Cascata del Rio Bianco. Basta una camminata di circa mezz’ora per raggiungere questo luogo fantastico, uno spumeggiante salto d’acqua che in inverno quasi sparisce, per poi tornare pieno di vigore con il disgelo della primavera. Nei dintorni si può visitare anche l’Orto Botanico, un vero e proprio percorso naturalistico che racchiude tutta la biodiversità delle Dolomiti. Al suo interno si staglia la Casa del Parco, un antico casino di bersaglio del periodo asburgico, aperta soltanto stagionalmente.

Cosa vedere a Stenico

Il centro storico di Stenico è davvero grazioso e ben conservato, con numerosi edifici antichi da scoprire. È il caso, ad esempio, della Chiesa di San Vigilio: venne costruita nel ‘500 sulle ceneri di una precedente cappella secolare, della quale resta ancora intatto il campanile con orologio e finestre bifore. Sebbene danneggiata da un incendio nel secolo scorso, è stata prontamente restaurata e oggi è un vero gioiello, soprattutto con i suoi splendidi affreschi e le decorazioni in stucco che campeggiano lungo la navata e la volta a botte.

Su una collina da cui domina tutto il borgo, ecco infine il Castello di Stenico: si tratta di un antico maniero medievale risalente al XII secolo, appartenuto per lungo tempo al principe vescovo di Trento. Finemente ristrutturato qualche decennio fa, è oggi aperto al pubblico e fa parte del circuito delle esposizioni museali del Castello del Buonconsiglio. È anche sede della biosfera UNESCO riguardante le Alpi Ledrensi e Giudicarie, uno dei panorami più affascinanti e ricchi di biodiversità del nostro territorio.

Categorie
Africa Idee di Viaggio Safari Tanzania vacanze avventura Viaggi

Benvenuti ad Arusha, la capitale mondiale del safari

Nel nord della Tanzania, si scopre una città vivace e colorata incastonata sotto le cime del Monte Meru e circondata da lussureggianti piantagioni di caffè. Si tratta di Arusha, capoluogo dell’omonima regione, conosciuta ovunque come la capitale mondiale del safari. Questo luogo è, infatti, la porta d’acceso al Circuito del Nord, conosciuto per le vaste zone selvagge, ed è un importante punto di partenza per i visitatori in cerca di esperienze memorabili tra incredibili paradisi naturali.

Arusha, una città dalle mille sorprese

Se si parla di safari nel nord della Tanzania, viene subito in mente la città di Arusha, che rappresenta il punto di partenza per tutte le avventure più sognate. Il paesaggio intorno è dominato da due imponenti montagne che sembrano sorgere dal nulla. Il Kilimanjaro è il monte più alto e grandioso dell’Africa, con i suoi fianchi glaciali e la sua cima innevata, mentre il Meru è un ‘cugino’ più modesto, ma sempre di altezza notevole, con i suoi 4.566 metri, e può essere scalato in un paio di giorni. Entrambi offrono agli escursionisti appassionati la possibilità di raggiungere il “Tetto dell’Africa” e di ammirare le più belle destinazioni safari della regione.

Sebbene si trovi vicino all’equatore, l’altitudine di Arusha a 1.400 metri offre un clima temperato e confortevole, donando alla città una vegetazione lussureggiante. Scoprirete che è una metropoli verde sorprendentemente grande, in cui le influenze culturali di diverse nazionalità hanno lasciato il segno nell’architettura, nella cultura mercantile, nella vita notturna e nella scena gastronomica. Dai dala-dala che percorrono le strade, ai grattacieli e ai centri commerciali, dal cratere del lago Duluti ai vivaci mercati, alle bancarelle di street food fino a un illuminante Museo Nazionale, Arusha offre una varietà incredibile di attrazioni interessanti.

Un’esplorazione di questa meta cosmopolita e vibrante vi offrirà ogni sorta di intrattenimento, storia, shopping e sorprese culinarie. Se volete farvi un giro tra i quartieri più importanti, recatevi alla Central Business Area, la zona centrale degli uffici, dove si trova il campanile, a Sekei, per la vivace  vita notturna, a Njiro, sobborgo meridionale in rapida espansione, o a Tengeru, rinomato quartiere-mercato nella zona orientale.

Oltre a vantare tesori inaspettati, Arusha è anche un importante polo diplomatico: qui, nel 1994 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite stabilì che si insediasse il Tribunale penale internazionale per il Ruanda, e dal 2004 è sede della Corte Africana dei Diritti umani.

La capitale mondiale del safari

Grazie alla sua posizione strategica fra i principali parchi della Tanzania, Arusha è un importante punto di partenza per i safari diretti al Cratere di Ngorongoro e alla Gola di Olduvai, al Serengeti, al Monte Kilimanjaro e al Monte Meru, al Lago Manyara e al Tarangire. Il turismo è la spina dorsale dell’economia della città, con la maggior parte degli enti del Paese situati all’interno o nei pressi di questa destinazione.

Alcuni dei parchi nazionali più spettacolari dell’Africa sono proprio vicino al centro urbano e da qui partono gli itinerari alla scoperta dei paradisi più selvaggi della regione.  Merita però una visita anche il Parco Nazionale di Arusha, nella periferia della città, che incorpora il Monte Meru e ospita una varietà di animali selvatici tra cui giraffe, ippopotami, zebre, elefanti, leopardi, iene e antilopi. Per non parlare dello spettacolare scenario di montagne, crateri e praterie.

Infine, se prima di visitare le destinazioni del safari o sulla via del ritorno desiderate trascorrere una notte ad Arusha, troverete tante opzioni di alloggi, senza dovervi preoccupare troppo del budget, perché si può scegliere tra diverse soluzioni economiche, e nel frattempo godere di attrazioni uniche.

Categorie
capitali europee Europa Francia Idee di Viaggio Natale Parigi Viaggi

Questo centro commerciale ospita le decorazioni di Natale più belle

Elegante e raffinata: una città che avvolge con il suo spirito senza tempo e lungo le cui strade in cui si sente l’eco della storia. Ma anche una città romantica che a Natale rivela una delle sue anime più suggestive. Siamo a Parigi, dove il centro commerciale più famoso si veste a festa in occasione del periodo più magico dell’anno. È qui che si possono ammirare le decorazioni di Natale più belle, per tornare bambini e ritrovare quella meraviglia che colma gli occhi e la mente.

Se si visita Parigi nel periodo natalizio, ma non solo, è d’obbligo una tappa a Les Galeries Lafayette: qui le vetrine e l’albero di Natale lasciano letteralmente senza fiato.

Les Galeries Lafayette, le decorazioni di Natale più belle

È il luogo dove ogni desiderio sembra prendere forma. Dove le luci, i colori e la magia si accedono regalando stupore, bellezza e meraviglia. Non è un azzardo, quindi, che l’edizione 2023 delle decorazioni delle feste del centro commerciale Les Galeries Lafayette si chiami Il Natale dei miei sogni, perché in questo luogo ogni cosa sembra possibile: anche quella di trasformare i desideri in realtà.

Visitare Parigi durante il periodo natalizio significa immergersi in una città vestita a festa e tra le mete imperdibili c’è proprio il grande magazzino, storico, che ospita al suo interno ogni tipo di prodotto dei migliori marchi: abbigliamento, accessori, beauty e complementi d’arredo. In più l’edificio è un vero e proprio gioiello, di cui una delle “pietre più preziose” è la cupola in vetro che fa da soffitto.

Ma non solo, perché, questo luogo per il Natale si trasforma e ospita le decorazioni più belle. Quest’anno il grande magazzino ha collaborato con lo stilista Charles de Vilmorin per trasportare i visitatori in un mondo incantato e immaginato, quello della bambina e del pennello magico. Il taglio del nastro è avvenuto il 15 novembre 2023 e l’allestimento sarà visibile fino al 31 dicembre 2023.

Lo stilista – sul sito ufficiale Les Galeries Lafayette Haussmann – ha così descritto sul sito il suo progetto: “Come filo conduttore, l’avventura di una bambina e del suo pennello magico che viaggiano nel loro mondo immaginario è stata la mia grande ispirazione, una storia tenera come se fosse mia. Quella di un bambino sognatore, dalla creatività senza limiti, che fugge per incontrare i suoi sogni e vivere il suo Natale più folle”.

L’albero e le vetrine: lo stupore ha inizio

Tradizione del grande magazzino è la realizzazione di un sontuoso e immenso albero di Natale: dal 1976, infatti, la Coupole fa da location ideale per l’allestimento davvero imponente e XXL. Per realizzarlo lo stilista ha attinto a piene mani da un ricordo da bambino, regalando ai visitatori un albero che è un gioco di luci e trasparenze. Un vero e proprio sogno tramutato in realtà, che colma gli occhi di meraviglia.

Così come sono stupefacenti le vetrine. Infatti, non è Natale a Parigi senza le straordinarie e iconiche vetrine di Les Galeries Lafayette Haussmann: quest’anno ispirate alla storia immaginata dallo stilista Charles de Vilmorin, che prende forma in maniera animata sotto l’attento e curioso sguardo dei passanti. Sono state realizzate dal team del grande magazzino con l’atelier Bournillat.

E per chi non soffre di vertigini vale la pena sperimentare un punto di vista speciale: la Glasswalk, ovvero una passerella di vetro che si trova a 16 metri d’altezza e che si estende per nove metri. È accessibile dal terzo piano del Coupole Store, su prenotazione.

Categorie
Idee di Viaggio vacanza natura Viaggi

Puoi dormire in un fienile d’acciaio sospeso nel vuoto

Ci sono luoghi in cui la realtà supera l’immaginazione: succede in Inghilterra dove si può dormire in una struttura che sembra essere stata proiettata in mezzo alla natura direttamente da un sogno.

Un edificio in acciaio, lucido e riflettente, perfettamente inserito in un ambiente naturale, andando a creare un contrasto che lascia senza fiato. Si chiama Balancing Barn, ovvero fienile in equilibrio, e ci si può dormire vivendo un’esperienza unica nel suo genere. Infatti, la struttura è sbalzo e rimane per un lungo tratto sospesa nel vuoto, affacciandosi sulla natura della campagna inglese. Un luogo perfetto per una vacanza: immersi nella bellezza e dentro un edificio unico nel suo genere.

Il Balancing Barn, tutto sul fienile sospeso nel vuoto

Grandi finestre che si affacciano sull’ambiente circostante, una struttura che si immerge nella natura, la riflette e che sembra uscita da un sogno. Ma non lo è, perché l’edificio in questione è stato realizzato dallo studio di architettura olandese MVRDV e si trova nella campagna inglese. Più precisamente vicino ai centri abitati di Walberswick e Aldeburgh e poco distante dalla costa. Ci troviamo nel Suffolk.

Si tratta di una vera e propria abitazione nella quale è possibile soggiornare per una vacanza all’insegna del relax e del design. Lunga trenta metri, metà di questi sono sospesi nel vuoto che si apre sotto una piccola collina. Proprio in quello spazio sottostante è stata posta un’altalena.

Le piastrelle con cui è stato rivestito l’edificio sono riflettenti, uno specchio in cui la natura intorno si moltiplica regalando un effetto straordinario. Al tempo stesso la scelta di questo materiale si collega alla tradizione di rivestire le strutture agricole in metallo. Internamente, invece, domina il legno di frassino, le linee essenziali, l’eleganza coniugata con la praticità e spiccano tele e tappeti che si rifanno a opere d’arte di John Constable e Thomas Gainsborough.

Le finestre sono molto ampie e permettono di godere della scenografia esterna, grazie al fatto che si trovano non solo sulle pareti, ma anche sul tetto e sul pavimento. Il risultato è che ci si sente completamente immersi nell’ambiente circostante, avvolti dal cielo e dalla natura.

La struttura può ospitare fino a un massimo di otto persone e può accolgiere ospiti di ogni età: le camere sono 4 in totale e dispongono di un bagno privato ciascuna. L’edificio è ideale per una piccola vacanza di gruppo o per una famiglia numerosa.

Cosa fare durante una vacanza nel fienile sospeso nel vuoto

Una vacanza all’insegna del relax, ma non solo. Il fienile sospeso nel vuoto si trova in un’area dove vi sono diverse cose da fare, inoltre la location stessa merita di essere vissuta al cento per cento, Per accedervi bisogna percorrere un viale alberato e poi ci si trova all’interno di sei acri di giardini privati dove poter trascorrere del tempo all’aperto, compreso quello dedicato alla cucina considerata la presenza di un apposito focolare.

Giochi, letture, contemplazione della natura, oltre al tempo trascorso in compagnia e di qualità: il Balancing Barn è il luogo ideale per staccare dalla quotidianità. Inoltre, nei dintorni vi sono pub e ristoranti, centri abitati, la costa e la natura da ammirare in tutta la sua bellezza.

Categorie
Bolzano Borghi Bressanone Lombardia mercatini Milano Notizie treni Trentino Alto Adige Viaggi Vipiteno

Parte il treno elettrico che porta ai più bei Mercatini di Natale

Il modo migliore di visitare i Mercatini di Natale nel Ponte dell’Immacolata quest’anno è quello di lasciare a casa l’auto, di prendere il treno e arrivare direttamente a destinazione.

In quei giorni un treno speciale parte una volta al giorno da Milano per portare i visitatori tra le casette di legno dei Mercatini di Bolzano, Bressanone e Vipiteno in Alto Adige.

Il treno dei Mercatini di Natale altoatesini

Nelle giornate dell’8, 9 e 10 dicembre è stato istituito per il primo anno un treno Flirt (Fast Light Regional Train ovvero un elettrotreno) dalla Stazione Centrale di Milano che ferma anche a Treviglio e a Brescia e che arriva fino al Brennero.

L’andata è alle ore 7.20 da Milano Centrale con arrivo alle 10.43 a Bolzano e alle 11.54 al Brennero. Il ritorno parte alle 16.45 dal Brennero con arrivo a Bolzano alle ore 18.11 e a Milano alle 21.35.

In Alto Adige ferma nelle principali città che ospitano i Mercatini di Natale originali: Bolzano, Bressanone e Vipiteno. Dalla stazione di Bolzano si può anche prendere il treno regionale che porta fino a Merano e a Brunico e alle altre cittadine altoatesine dove vengono allestiti i Mercatini di Natale.

Il costo del viaggio varia dai 25 ai 38 euro in base alla tratta. Per raggiungere i Mercatini di Merano e Brunico è disponibile un biglietto combinato.

Spostarsi senz’auto in Alto Adige

Per raggiungere tutte le altre località dell’Alto Adige, esiste una capillare rete di trasporto pubblico locale accessibile con un unico biglietto compreso nell’Alto Adige Guest Pass. Il pass consente di prendere autobus, treni e funivie senza alcun costo aggiuntivo. Viene regalato a tutti coloro che soggiornano in un albergo o in un’altra tipologia di struttura ricettiva convenzionata della provincia di Bolzano, ma si può anche acquistare a parte.

Da oltre dieci anni, i Mercatini altoatesini sono certificati come “Green Event” e si impegnano, con varie iniziative, a organizzare un evento che rispetti il più possibile l’ambiente. Tra queste ora rientra la possibilità di usufruire dei treni che collegano le città dell’Alto Adige con le principali città come Milano (che ha un solo treno diretto al giorno, a cui si aggiungono le partenze dei treni speciali durante il Ponte di Ognissanti) o Roma, che è sempre collegata a Bolzano con treni diretti senza cambi con le Frecce di Trenitalia, compreso l’Intercity Notte.

Mercatini di Natale in Alto Adige: date e info

I Mercatini di Natale dell’Alto Adige prendono il via il prossimo 24 novembre e durano fino al 6 gennaio 2024, almeno nelle cinque principali città di Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico, ma anche a San Candido e a Dobbiaco, in Val Pusteria. Ce ne sono alcuni, invece, che durano solo qualche fine settimana, come quello che viene allestito all’interno di Castel Tirolo, sopra Merano, e che dura solo due fine settimana (1-3 e 8-10 dicembre), se non addirittura un solo weekend, come quelli di Glorenza, uno dei Borghi più belli d’Italia (8-10 dicembre) e di Silandro (16-17/12), entrambi in Val Venosta.

Secondo una recente indagine, i Mercatini di Natale risultano essere la gita fuori porta preferita dagli italiani dei weekend invernali, Nove italiani su dieci li hanno visitati almeno una volta. Stiamo parlando di ben 40 milioni di persone, e sei su dieci, pari a 25 milioni, sono dei veri e propri habitué di Mercatini.