Non sono passati molti giorni dall’ultima scoperta effettuata in Egitto che ecco che questo splendido Paese ci regala un’altra perla dal valore storico inestimabile. Un ritrovamento che ha dell’eccezionale e che, ancora una volta, ci dona nuovi dettagli per comprendere a pieno la vita dell’antico popolo egiziano, i loro usi, le tradizioni e quegli elementi essenziali da aggiungere al grande puzzle che ha portato l’uomo alla sua società attuale.
Una scoperta il cui merito va agli esperti dell’Università di Tubinga, quelli dell’Università Ludwig-Maximilians, in Germania e all’equipe dell’Università americana del Cairo e che, almeno sulla carta, consentirebbe di approfondire e conoscere meglio alcuni dettagli essenziali delle varie tecniche utilizzate dall’antica popolazione egizia durante il processo della mummificazione.
La scoperta
Si tratta, infatti, del ritrovamento di un laboratorio di imbalsamazione sito a Saqqara, uno scrigno di tesori inestimabili e Patrimonio UNESCO, e dello studio approfondito di 31 vasi in ceramica recuperati al suo interno. Le incisioni analizzate, infatti, descriverebbero nei dettagli le istruzioni per permettere il processo di mummificazione dei corpi dei defunti. Procedimento che ha consentito la conservazione delle mummie dei faraoni, funzionari, ecc., arrivate fino a noi e scoperte nel corso dei tanti scavi archeologici effettuati proprio in Egitto e all’interno delle sue Piramidi e siti di interesse.
Per quanto conosciuto fino a oggi, infatti, l’imbalsamazione si basava essenzialmente su un processo molto lungo e complicato nel quale venivano adoperate diverse di sostanze chimiche, unguenti specifici per la conservazione dei corpi e miscele apposite, utili a mantenere il defunto integro nel suo viaggio nell’aldilà. Nozioni che si sono ottenute grazie allo studio e agli esami condotti sui residui organici ritrovati sulle mummie egizie. Ma che non hanno risolto i tantissimi dubbi sul processo di mummificazione e sulle sue diverse fasi.
Cosa hanno svelato le antiche incisioni
Di fatto, quindi, questa nuova ed eccezionale scoperta, potrebbe consentire agli studiosi di comprendere ciò che fino a oggi è rimasto sepolto nella memoria degli antichi. Per esempio sulla tipologia delle miscele usate per l’imbalsamazione che pare fossero di tre diversi composti, che comprendevano la resina di elemi, quella di pistacia e dei sottoprodotti di ginepro, cipresso e cera d’api. Intrugli utilizzati soprattutto per la conservazione della testa del defunto. Mentre altre tipologie di miscele venivano adoperate per ammorbidire la pelle del resto del corpo.
I ricercatori, poi, sempre grazie alle incisioni decifrate sui vasi ritrovati, hanno potuto constatare come, molte di queste sostanze, non fossero presenti in Egitto, ma venissero importate da altre zone, come il Levante o le foreste pluviali del sud-est asiatico. E di come, quindi, il popolo egiziano avesse dei contatti e un commercio fiorente con altre popolazioni o per lo meno di come fossero dediti all’intraprendere viaggi per procurarsi quanto gli serviva per poter attuare il delicatissimo processo di imbalsamazione.
Una scoperta davvero eccezionale, patrimonio di una cultura e di un popolo dal carattere eccezionale. E che apre le porte a nuove conoscenze riguardo a questa antica civiltà, misteriosa e affascinante, estremamente evoluta e che, ieri come oggi, non smette mai di insegnarci qualcosa.