Categorie
Destinazioni Viaggi

5 tesori da scoprire nascosti sotto i nostri piedi

Opere architettoniche, sculture e monumenti, e poi ancora parchi archeologici e naturali: sono queste le meraviglie del mondo che mobilitano le masse, che ci permettono di scegliere le prossime destinazioni da raggiungere. Patrimoni dell’umanità intera che splendono sotto i raggi del sole e che non vediamo l’ora di scoprire.

Ma il mondo che abitiamo non smette mai di stupirci. Così, oltre alle meraviglie ben visibili che ci circondano, ci sono altri tesori che non conosciamo perché sono nascosti proprio sotto ai nostri piedi. Città, cattedrali capolavori di una bellezza incommensurabile che portano la firma dell’uomo o di Madre Natura e che si trovano proprio lì, in percorsi che sembrano condurci nelle viscere della terra. Scopriamoli insieme.

Romania: il parco divertimenti sotto terra

La prima tappa del nostro viaggio alla scoperta dei tesori nascosti sotto ai nostri piedi ci conduce in Romania, e più precisamente in Transilvania. Attraverso degli ascensori, i visitatori possono raggiungere gli 80 metri di profondità. Nell’antica miniera di sale Turda, che affonda le sue origini nel II secolo d.C., si trova oggi un Museo d’Arte Contemporanea, degli spazi adibiti ai concerti e agli eventi e un parco giochi con tanto di ruota panoramica e posta da bowling.

Miniera di sale di Turda

Miniera di sale di Turda

La cattedrale di Sale in Sicilia

Anche il nostro Paese, che già ospita alcune delle meraviglie più belle del mondo, ha un tesoro nascosto sotto terra. Per scoprirlo dobbiamo recarci in Sicilia, nella contata di Scavuzzo a pochi chilometri dal centro urbano di Realmonte. È qui che si trova una miniera di salgemma dalle origini antichissime. Le prime notizie, infatti, risalgono a sei milioni di anni fa.

La cattedrale di sale oggi è un luogo di culto da raggiungere e contemplare. Ci sono le statue della Sacra Famiglia e quelle di Santa Barbara, i bassorilievi, l’altare e il pulpito da raggiungere attraverso cunicoli e strette gallerie. E tutto, qui, è stato realizzato con il salgemma.

Derinkuyu: la città sotterranea della Turchia

Era il 1963 quando un cittadino locale, in occasione della ristrutturazione della sua abitazione, si trovò davanti a quella che sembrava un’altra città. La sua intuizione gli dava ragione: si trattava di una vera e propria metropoli suddivisa in più livelli fino a toccare una profondità di 85 metri. Derinkuyu è la più grande città sotterranea dell’intera Turchia e le sue origini sono state fatte risalire al 7 secolo a.C.

Derinkuyu

Derinkuyu

Thrihnukagigur: viaggio al centro della terra

Il Viaggio al centro della terra non è sola prerogativa di Jules Verne, perché anche a noi è concesso entrare nelle viscere di un vulcano ancora attivo. Stiamo parlando di Thrihnukagigur, il vulcano vicino a Reykjavík, in Islanda. La camera magmatica, che si può raggiungere grazie a tour guidati, è una vera esplosione di colori, fascino e suggestioni. Se scendere va paura è comprensibile, ma il fatto che il vulcano sia dormiente da più di 4000 anni forse vi farà cambiare idea.

Coober Pedy, il villaggio sotterraneo

Situata in un’area desertica che si snoda nell’Australia Meridionale, nella cittadina di Coober Pedy nulla è come sembra. A guardare le foto potreste avere l’impressione che i 1.600 abitanti proclamati, in realtà, non esistano. E invece quelle persone ci sono, ma vivono nel sottosuolo.

Il clima afoso e ostico, infatti, rende la vita sulla piana desertica abbastanza difficile. Così il villaggio di Coober Pedy, situato sotto terra, offre l’alternativa. Qui ci sono case, chiese e persino uffici. C’è anche un hotel, ovviamente, a disposizione per i viaggiatori che vogliono scoprire le meraviglie che si nascondono sotto il suolo.

Coober Pedy

Coober Pedy, chiesa sotterranea

Categorie
Idee di Viaggio Viaggi

L’incredibile villaggio italiano in cui si parla il provenzale

Soprannominato la “Piccola Provenza” d’Italia, Sancto Lucio de Coumboscuro è un incredibile villaggio al confine tra il Piemonte e la Francia, culla della civiltà provenzale in Italia: infatti, qui la lingua ufficiale è il provenzale, un antico dialetto neolatino medievale dell’occitano, la lingua parlata in tutta la regione francese dell’Occitania.

Nel villaggio vivono soltanto una trentina di persone, in gran parte famiglie di pastori, in una dimensione “altra” tra profumati campi di lavanda, i panorami mozzafiato delle cime alpine che si estendono fino alla Costa Azzurra, e tranquilli prati di montagna, lontano dalla frenetica vita delle città: la connessione internet è minima, non vi sono bar, supermercati e ristoranti e, durante l’inverno, l’elettricità può mancare per settimane.

Roumiage de setembre. santa lucia coumboscuro

Roumiage de setembre, Santa Lucia Coumboscuro

Un villaggio d’altri tempi

Abbracciato da boschi di noccioleti e frassini, Coumboscuro è suddiviso in 21 minuscoli borghi disseminati nell’incontaminata Valle Grana, ciascuno composto da poche abitazioni in pietra e legno.
Le frazioni sono collegate da percorsi per trekking, mountain bike ed equitazione, contraddistinti da installazioni di land art.
Il cuore del villaggio, di sole otto pittoresche casette in legno dalle pareti affrescate raggruppate attorno a un’antica cappella, venne fondato nel 1018 da monaci francesi che recuperarono queste terre per uso rurale.

Sebbene Coumboscuro prosperò per molti anni, le cose iniziarono a cambiare nel 1400, quando i rigidi inverni videro molte famiglie trasferirsi in Provenza per gran parte dell’anno e tornare solo durante l’estate.
Negli anni Cinquanta ecco però la rinascita con il recupero delle radici linguistiche e il fascino folcloristico della lingua provenzale.

Stile di vita lento e armonia con la natura

A Coumboscuro gli abitanti abbracciano uno stile di vita lento e in armonia con la natura: non possiedono la televisione e non sentono la mancanza del superfluo.
La vita scorre al ritmo della campagna e della pastorizia, un lavoro che impegna le giornate e non conosce ferie.

Chi desidera conoscere da vicino questa particolare realtà italiana dove gli abitanti salutano con “arveire” invece di “arrivederci” potrà alloggiare all’unico Bed and Breakfast del villaggio, La Meiro di Choco, antica fattoria in legno: un ritorno al passato con l’occasione di gustare prodotti freschi del frutteto e acquistare la lana della razza di pecora autoctona chiamata Sambucana, nota anche come Demontina.

Se molti degli abitanti più giovani hanno lasciato Coumboscuro anni fa per cercare una vita differente altrove, molti altri sono rimasti e portano avanti il lavoro e le tradizioni degli antenati, tra pascoli, coltivazioni e preparazione di prodotti artigianali.

Il folklore sempre vivo

Le persone che vivono al villaggio considerano il provenzale, una sorta di mix tra italiano e francese, la loro lingua madre: appartenere a una comunità socio-culturale e linguistica che risale a moltissimi secoli fa trasmette un forte senso di identità e appartenenza territoriale.

Oggi, che si tratti di uno spettacolo con attori in costumi tradizionali, mostre d’arte, concerti, feste, balli popolari, concorsi dialettali, laboratori di scrittura o anche botteghe artigiane, ci sono molte attività ed eventi che celebrano le tradizioni provenzali.
Per conoscere a fondo questa straordinaria cultura merita una visita il Museo Etnografico Coumboscuro, mentre il Centro di studi provenzali tiene corsi di lingua provenzale e scrittura per principianti, sia adulti che bambini.

Ogni luglio, migliaia di provenzali vestiti con abiti tradizionali intraprendono il Roumiage, un pellegrinaggio spirituale che parte dalla Provenza, nel sud della Francia, e attraversa le Alpi fino a Coumboscuro.
Il viaggio conduce al cospetto di cime innevate, ripide gole e boschi di castagni, ed è lo stesso percorso degli antenati, dei commercianti medievali, dei fuorilegge e contrabbandieri di fondo alpino nel corso degli anni.
Una volta arrivati ​​a Coumboscuro, i pellegrini sono accolti da una grande festa, con tende e fienili allestiti come alloggi temporanei.

Coumboscuro

Costumi tradizionali occitani

Categorie
itinerari culturali Van Gogh Viaggi Wanderlust

Alla ricerca del cielo stellato che ha ispirato Van Gogh

I cieli stellati ci incantano da sempre. Sono quelli che muovono le masse, che diventano vere e proprie attrazioni turistiche. Sono gli stessi che hanno ispirato poeti, scrittori, artisti e pittori, quelli nei quali ci rifugiamo per esprimere i nostri più profondi desideri.

Non stupisce che il firmamento, negli ultimi anni, abbia dato vita a una nuova tendenza di viaggi, quella dell’astroturismo che ci permette di mappare e raggiungere i luoghi privi di inquinamento luminoso che conservano i cieli stellati più belli di sempre. Quelli che ci permettono di immergerci e perderci in quell’universo che risiede proprio sopra le nostre teste. E c’è un cielo stellato che, più di tutti, è diventato celebre nel mondo. Ed è quello dipinto da Vincent van Gogh.

La Notte Stellata di Van Gogh

Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare

Sono gli anni del ricovero psichiatrico nell’Istituto di Saint-Rémy-de-Provence, quelli in cui il pittore olandese realizza la sua Notte Stellata. Non poteva più dipingere i grandi spazi aperti che abbiamo trovato nelle sue opere precedenti, gli stessi che abbiamo raggiunto e ammirato. Può affacciarsi alla finestra, però, e replicare ciò che vede. Una realtà dove i confini con i suoi sogni e gli incubi si annullano totalmente.

Cielo stellato in Provenza

Cielo stellato in Provenza

Nella Notte Stellata di Van Gogh si vede, al centro del dipinto, una piccola chiesa che rimanda inevitabilmente ai suoi ricordi d’infanzia, quelli legati a Zundert, suo paese di origine e all’edificio sacro che lui e suo padre, pastore protestante, frequentavano. Le case che fanno da cornice al cielo ondulato, invece, sono quelle del paesino di Saint-Rémy-de-Provence, nella regione della Provenza, dove il pittore si trova durante la realizzazione del quadro.

È qui che può osservare il cielo stellato. È nervoso e tumultuoso, ma al contempo rassicurante. Le stelle, che qui sono rappresentate da sfere abbaglianti, sembrano creare un vortice di instabilità, la stessa probabilmente che caratterizzava gli ultimi anni di vita del pittore.

La Notte Stellata di Van Gogh oggi è conservata all’interno del Museum of Modern Art di New York. Ma dov’è che possiamo ammirare quel cielo che lo ha ispirato?

Saint-Rémy-de-Provence: sulle orme di Van Gogh

Un viaggio sulle orme di Van Gogh ci permette di scoprire i luoghi che hanno ispirato il pittore visionario e le sue immense creazioni. Tra questi non può mancare una visita a Saint-Rémy-de-Provence, luogo in cui l’artista ha deciso di rifugiarsi per trovare pace e sollievo.

Saint Paul de Mausole

Saint Paul de Mausole

Seppur il cielo della Notte Stellata sembra impossibile da trovare nel mondo reale, la permanenza del pittore all’interno del Monastero di Saint-Paul-de-Mausole funge da punto di riferimento per ritrovare in qualche modo le stesse suggestioni percepite dall’artista.

Il monastero agostiniano realizzato nel XII secolo è ancora lì, nei pressi del paesino di Saint-Rémy-de-Provence. Una visita qui permette di entrare direttamente nella stanza dove il pittore alloggiava, affacciarsi alla stessa finestra dal quale Van Gogh ha tratto le sue ispirazioni. Durante il soggiorno, infatti, l’artista ha immortalato tutto ciò che riusciva a vedere all’esterno producendo circa 150 quadri, tra cui la celebre e intensa Notte Stellata. Proprio vicino al monastero si estende il piccolo e suggestivo paesino che ha ispirato le case e gli edifici che ritroviamo nel quadro.

Saint Paul de Mausole

Saint Paul de Mausole

Categorie
Austria Europa Francia Notizie Viaggi

Tutti i Paesi europei che allentano le restrizioni Covid

In tutta Europa i governatori stanno disponendo un generale allentamento delle misure restrittive per arginare la diffusione dei contagi. I primi Paesi ad aver eliminato divieti e limitazioni sono stati Francia e Regno Unito. Ora si aggiungono l’ Austria, che ha eliminato il lockdown per i non vaccinati, e la Danimarca, che ha di fatto tolto ogni restrizione. In Svezia, invece, le misure anti contagio rimarranno per altre due settimane.

In Francia: via la mascherina all’aperto e riprenderanno i concerti

In Francia dal 2 febbraio non ci sarà più l’obbligo di indossare la mascherina all’aperto. Cesseranno anche i limiti alle capienze nei vari locali pubblici, e l’obbligo di lavoro a distanza per almeno tre giorni a settimana. Un ulteriore step verso le riaperture si avrà a partire dal 16 febbraio, quando riapriranno le discoteche, riprenderanno i concerti e sarà nuovamente possibile consumare cibo e bevande al cinema, allo stadio e sui mezzi di trasporto.

Il Passe Vaccinale– l’equivalente del nostro Super Green Pass – , per i maggiori di 16 anni, andrà a sostituire il passe sanitaire (ottenibile anche con un tampone negativo) ossia il nostro Green Pass base. Servirà per accedere a: ristoranti, teatri, stadi, aerei e treni ad alta velocità.

In Inghilterra: niente pass sanitario per accedere ai locali. Mascherine solo al chiuso

In Inghilterra è cessato l’obbligo di indossare le mascherine, suggerendo di indossarle comunque in luoghi chiusi o affollati, ma non nelle scuole, e sono state revocate alcune restrizioni. Ci si affida al buonsenso, insomma.  Il lavoro a distanza non verrà più raccomandato ufficialmente e il pass sanitario non sarà più necessario per accedere ai locali e partecipare agli eventi.

L’Austria elimina il lockdown per i non vaccinati

In Austria, dal 1 febbraio – in cui scatta l’obbligo vaccinale per gli over 18. -nonostante la variante Omicron non abbia ancora raggiunto l’apice, è stato eliminato il lockdown per i soggetti non vaccinati. Una scelta, a detta del governo di Vienna, orientata a limitare il più possibile provvedimenti drastici e restrittivi. Intanto il 4 febbraio scatterà l’obbligo di vaccinazione anti Covid: sarà il primo caso in Europa.

Va ricordato che per entrare in Austria, dall’estero, è richiesto il certificato vaccinale,  con validità di 270 giorni a partire dalla seconda dose o dal monodose o prova di guarigione dal Covid negli ultimi 6 mesi. E’ inoltre necessario in aggiunta, un test molecolare PCR con esito negativo effettuato nelle 72 ore precedenti. Chi è sprovvisto di certificato vaccinale o di guarigione validi, è obligatorio registrarsi on line, al sito https://entry.ptc.gv.at/, e osservare una quarantena di 10 giorni, che può essere interrotta effettuando un test molecolare, che deve avere esito negativo, non prima di 5 giorni dopo l’ingresso nel Paese.

Meno restrizioni in Danimarca

Anche in Danimarca la direzione è quella di eliminare completamente le restrizioni a partire dall’1 febbraio. La proposta del ministro della Salute Magnus Heunicke è ancora in attesa dell’approvazione del Parlamento.  Più cauti in Svezia dove si è invece deciso di prolungare le misure restrittive per altre due settimane.

La variante Omicron, secondo il governo svedese, è ancora in fase calda di diffusione nel Paese scandinavo, quindi bar e ristoranti continueranno ad abbassare le serrande alle 23, con un limite di 500 persone all’interno di locali al coperto.

Categorie
Notizie treni Viaggi

Sul Treno Rosso del Bernina, il trenino dell’amore

È rosso come l’amore, ed è uno dei viaggi più romantici che si possano fare. Quello a bordo del Bernina Express o Treno Rosso del Bernina, il treno panoramico che parte da Tirano, in Valtellina, e che arriva fino a St Moritz, in Svizzera, e che è diventato un Patrimonio mondiale dell’Unesco.

Per tutto il mese di febbraio, si viaggia in due sul Trenino Rosso del Bernina a 99 euro con un pranzo a St. Moritz incluso, prima che il treno vi riporti a Tirano. Un viaggio che vale assolutamente provare.

I paesaggi che attraversa il Bernina Express sono tra i più belli dell’arco alpino. Un’esperienza che fa davvero innamorare.

Non un semplice treno

È un insieme di ingegneria meccanica e civile, per il suo percorso che sfrutta ponti, gallerie e passaggi mozzafiato. Come il viadotto elicoidale di Brusio, il vero emblema della linea del Bernina. Una volta passata la stazione di Brusio, la linea ferroviaria compie un intero giro su se stessa, permettendo al treno di superare un notevole dislivello senza attraversare un solo tunnel. Il percorso, all’aperto, al di sopra del viadotto, offre ai passeggeri un’ottima visuale su quest’opera magistrale della tecnica ferroviaria e sul fantastico panorama svizzero.

O come la curva di Montebello. Il Bernina Express supera questa curva dietro a Morteratsch e offre, guardando a sinistra in direzione di marcia, una vista da sogno sul massiccio del Bernina e sul ghiacciaio del Morteratsch, il terzo ghiacciaio delle Alpi orientali situato nell’omonima valle. Anche la vetta più alta delle Alpi orientali si staglia imponente sulla scena: il Piz Bernina, alto 4.049 metri.

O ancora, la galleria elicoidale tra Preda e Bergün dove, in una tratta di soli 6 chilometri, ci sono 418 metri di dislivello. Per questo, è stato necessario raddoppiare la lunghezza della linea ferroviaria per non superare il dislivello massimo del 35 per mille. La ferrovia attraversa in tutto cinque gallerie elicoidali, quattro vallate e numerosi tunnel, viadotti, dighe e burroni più piccoli.

Paesaggi da cartolina

Il Trenino Rosso del Bernina costeggia anche paesaggi fiabeschi, che sembrano usciti da una cartolina. Il Lago di Poschiavo è uno di questi. E il Bernina Express lo costeggia in parte. Un altro punto incredibile è all’altezza dell’Ospizio Bernina. Il valico del passo è uno dei momenti clou del percorso a bordo del treno. Con i suoi 2.253 metri d’altitudine, l’Ospizio Bernina, sull’omonimo passo, è la stazione più alta della Ferrovia retica. Prima di salire in quota, il treno supera lo spartiacque tra il Mar Nero e l’Adriatico, con i tre laghi Lej Pitschen, Lej Nair e Lago Bianco.

Nel tratto tra Celerina e Bever, si possono ammirare le case engadinesi, le tipiche costruzioni contadine con gli imponenti muri di pietra, le profonde finestre allineate e gli “sgraffiti”, una particolare decorazione che abbellisce le facciate.

Per non parlare dei castelli. Il comune di Domleschg è una delle zone più ricche di castelli d’Europa, vista la sua posizione di passaggio per i passi alpini dello Spluga, del San Bernardino e del Giulio. La costruzione più imponente è il castello di Ortenstein, che veglia dall’alto di uno strapiombo di120 metri sul Comune di Tomils.

Il viaggio a bordo del Bernina Express è una delle esperienze più belle che si possano fare, d’estate come d’inverno. Quando i paesaggi sono completamente innevati i treno sembra viaggiare sospeso nello spazio. E nel tempo.

bernina-express-san-valentino

Il Bernina Express viaggia in mezzo alla neve

 

Categorie
Idee di Viaggio Viaggi

Cosa fare a Chioggia, città da vedere assolutamente

Città lagunare, dalla storia millenaria e inserita nelle 52 mete del mondo da visitare nel 2022 secondo il New York Times è Chioggia, in provincia di Venezia, località ancor più antica della sua “sorella maggiore” e che fa innamorare qualsiasi visitatore.

Chioggia, città dalla bellezza solenne

Denominata la “Piccola Venezia”, Chioggia è molto di più di quello che, tendenzialmente, si tende a credere. Si sviluppa su isolette divise da canali collegate tra loro mediante ponti. Un centro storico, quello di Chioggia, carico di suggestioni regalate dal patrimonio architettonico, artistico e dalle spiagge, dotate di ogni comfort.

Città marittima e turistica, famosa per il Mercato del Pesce, per il suo radicchio rosso a forma di rosa, nonché per le frequentate località balneari di Sottomarina e Isola Verde, esprime sin da subito il suo forte legame col mare, che dona al visitatore una bellezza solenne di cui gioire a ogni angolo.

La pesca è la sua principale risorsa economica e fonte di sviluppo, e il porto è uno dei maggiori dell’Adriatico per l’attività ittica, efficiente anche per i trasporti che collegano Chioggia a Venezia in vaporetto.

Ma non solo. Questo posto offre anche un nutrito turismo culturale, tra luoghi d’interesse e attrazioni. E poi la ricca tradizione culinaria, rinomata non solo in Italia ma anche a livello internazionale.

chioggia veneto

Chioggia, città lagunare

Perché viene chiamata la “Piccola Venezia”

L’appellativo di “Piccola Venezia” le viene dato non solo per la sua vicinanza con il capoluogo veneto, ma anche per le caratteristiche urbanistiche, che ricordano quelle della Serenissima. Campi, calli, canali, edifici sacri, musei e tanto altro ancora, ma tutto con una personalità diversa, unica e irresistibile.

Una vera e propria sorpresa, quindi, con il suo popolo che rumoreggia padrone nei caffè, una città che ci fa riscoprire più autentici di come ci sentiamo. E poi il sapore di mare, dei pescherecci salati, reti e stormi di gabbiani, ma anche il profumo dei panifici, e i tanti negozi che costellano le sue strade.

Cosa vedere a Chioggia

Come avete intuito, Chioggia merita molto di più dello stereotipo che la relega a “sorellina minore di Venezia“. Una città che vanta una storia di tutto rispetto che la rende unica, grazie anche a un percorso turistico collegato a monumenti e località intrecciate con antiche e misteriose leggende.

La città che possiamo ammirare oggi nasce da un preciso progetto urbano dei Romani – tra il III secolo avanti Cristo e il V dopo Cristo – che usava i canali come vie.

Dal suo canale principale (altamente pittoresco), il Vena, attraversato da 9 ponti, si può ammirare il Palazzo del Municipio in stile neoclassico. Bellissima anche la sua Cattedrale di Santa Maria Assunta, nel rione Duomo, subito dopo Porta Garibaldi, realizzata dall’architetto Baldassare Longhena nel 1100 circa.

Distrutta nel 1623, venne di nuovo ricostruita e arricchita con dipinti di Andrea Vicentino e di Alvise dal Friso (1593) di Pietro Malombra (1598), di Francesco Rosa (1685), e molti altri. Tante sono anche le sculture di Bartolomeo Cavalieri (1677) come il maestoso pulpito in marmo di Carrara, e il Battistero della Cattedrale di Alvise Tagliapietra.

chioggia duomo

La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Chioggia

A svettare sinuosa nei cieli di Chioggia la Torre di Sant’Andrea, un campanile alto circa 30 metri che ospita uno degli orologi da torre più antichi del mondo, e ancora oggi perfettamente funzionante. Al suoi interno un museo allestito lungo sette piani.

Fondamentale, se si visita Chioggia, fare una tappa al suo Mercato del Pesce, la famosa Pescheria. Visitarlo vuol dure vivere una tradizione secolare che si ripete ogni giorno, a eccezione del lunedì. Splendido anche il Palazzo Granaio, uno degli edifici più antichi della città (1322), in stile gotico molto sobrio. Poi il Ponte Vico che attraversa il canale per portare all’omonima piazza, dove sorge una versione più piccola del leone veneziano di San Marco.

Affascinante anche la Chiesa di San Domenico, che conserva ancora i segni dell’acqua alta. Altrettanto suggestive le arcate in pietra che costeggiano il Canal Vena, le calli strette e lunghe, e i panni stesi tra i palazzi. E poi il Refugium Peccatorum, con una fila di statue lungo il canale e un gruppo marmoreo raffigurante la Madonna con il Bambino, sormontato da una cupola d’oro.

Infine, ma in realtà i punti d’interesse di Chioggia da cui lasciarsi affascinare non sono finiti qui, gli amanti del mare possono trovare il loro piccolo paradiso dirigendosi, grazie a un ponte, verso la “sorella” di Chioggia, Sottomarina, che offre un lungo litorale sabbioso con lidi attrezzati.

chioggia Sottomarina

Veduta di Chioggia e Sottomarina

Chioggia, città magica e misteriosa

Bellissima sì, ma anche altamente misteriosa. Sul sagrato della sua Cattedrale, per esempio, si trova una statua senza testa. Secondo la leggenda, una bimba poverissima udì una voce che le ordinava di distruggere il capo della scultura e, non appena compiuto il gesto, vi trovò dentro monete d’oro che fecero la fortuna della sua famiglia.

Passeggiando sul Ponte Scarpa, invece, avrete la possibilità di ammirare quello che era il Palazzo della Strega, abitato da una fattucchiera dai grandi poteri. Incastonata nella facciata una statua della Madonna, posta proprio lì per esorcizzare.

Misteri anche presso la Chiesa di San Giacomo sita nel centro storico. Qui si venera un ceppo considerato sacro e si narra che un uomo ebbe un’apparizione della Vergine che, seduta su di esso, abbracciava il figlio Gesù coperto di piaghe. L’uomo andò a chiamare i compaesani, ma quando giunsero sul posto videro solo il ciocco; la Madonna e Gesù erano su una barca che, pur essendo senza vogatore, si allontanava sempre più all’orizzonte, fino a sparire nella nebbia. Gli uomini andarono all’inseguimento, ma nessuno ritrovò mai più l’imbarcazione.

Chiesa di San Giacomo chioggia

La Chiesa di San Giacomo a Chioggia

Non meno mistico è il crocifisso gigante di San Domenico posto nell’omonima chiesa, che sarebbe arrivato dal mare galleggiando sulle onde. Ed è proprio dalle acque che lambiscono la città che nascono altri misteri. Si narra che per anni i pescatori di Chioggia trovarono, incagliati nelle reti, oggetti antichissimi che fecero pensare a una “città sommersa”. Tuttavia, fino a questo momento mai alcuno studio ne ha dimostrato l’esistenza, eppure questi eventi continuano a ripetersi nel tempo.

Sotto la Valle dei Sette Morti, un casolare invaso dall’acqua, sette pescatori un giorno fecero emergere dalla laguna un cadavere e, dopo averlo caricato in barca, decisero di tornare a riva. Sfortunatamente, vennero sorpresi da una tempesta che li costrinse a fermarsi a ripararsi proprio in quel casolare abbandonato, abitato da un bambino povero e infreddolito. Qui cenarono e si saziarono. Il piccolo cercò di partecipare al pasto, ma venne deriso e allontanato: “Se riuscirai a svegliare l’uomo nella barca avrai la tua parte di cena“, gli dissero.

Miracolosamente, il bambino tornò con il morto resuscitato ed esclamò: “Chi fa soffrire un innocente non merita misericordia. Voi rappresentate i sette peccati capitali“. Fu così che cominciò a nominare i peccati, uno a uno, conducendo i pescatori verso la morte. Infine, il peschereccio “La Nuova Adele“, che non fece mai più ritorno da una battuta di pesca. Dove sta il grande mistero? Il fondale della zona era molto basso, ma nonostante questo barca e uomini a bordo non furono mai ritrovati.

Non resta, quindi, che organizzare un viaggio a Chioggia, città ben più antica di Venezia, dalle mille attrazioni da visitare e anche da “affascinanti” misteri da scoprire.

chioggia cosa vedere

Chioggia vista dall’alto

Categorie
Europa linee aeree Notizie offerte Viaggi

Biglietti aerei a meno di 10 euro, l’offerta scade tra pochi giorni

Ryanair ha lanciato la sua ultima offerta low cost, per volare in tutta Europa (e non solo) a meno 10 euro. Ci sono tantissime mete raggiungibili dall’Italia a partire da 9,99 euro a tratta. Si può prenotare entro il 30 gennaio per viaggiare tutto il mese di febbraio.

Ricordatevi che in mezzo c’è anche San Valentino. Inoltre, a partire dal 1° febbraio non sarà più necessario sottoporti a tampone per fare rientro in Italia. Due ottimi motivi per ricominciare a volare e per tornare a scoprire il mondo.

Budapest, meta low cost

Tra le mete raggiungibili a prezzi bassissimi c’è Budapest, perfetta per un weekend. Un giorno per visitare Buda, le sue colline, il castello e i luoghi simbolo della Capitale ungherese, e uno per Pest, la città “nuova”, se così si può definire, con il Parlamento la cui cupola è una delle icone cittadine e le vie dello shopping. Per godersi la vista migliore di Budapest basta passeggiare lungo il Danubio che divide in due la città. Il Ponte delle Catene, altro simbolo di Budapest, è in fase di ristrutturazione e resterà impacchettato per almeno altri due anni.

Se fa freddo…

Se trovare delle giornate fredde, niente paura, potete sempre rintanarvi in uno dei bagni termali per cui Budapest è famosa. Le acque termali di Budapest sono state scoperte dai Celti, che ne riconobbero le proprietà benefiche, per diventare parte della vita quotidiana ancora oggi. Oggi a Budapest esistono oltre cento fonti termali, quotidianamente frequentate dagli ungheresi di ogni età ed estrazione sociale. La struttura più famosa è quella dei Bagni Gellért, un vero capolavoro Art Nouveau, con ben dieci piscine armonicamente inserite in un meraviglioso ambiente decorato con mosaici e maioliche d’epoca. I più popolari però sono i Bagni Széchenyi, nel parco Vàrosliget, in pieno centro e poi ci sono i Bagni Rudas, ancora intrisi di un fascino antico ed esotico. Cuore di questo stabilimento termale è il suo originale bagno turco risalente al Cinquecento. Vi abbiamo convinti? Ci sono voli da Milano Bergamo, Roma Ciampino, Bari, Pisa, Venezia e Bologna.

Valencia, città più sana del mondo

Valencia è stata appena nominata città più sana del mondo da Money.co.uk, che l’ha ritenuta la città più attenta alla salute dei propri abitanti e anche dei visitatori. Insomma, qui si sta proprio bene. Del resto, il clima valenciano è tra i più invidiati al mondo. La città offre 2.696 ore di luce solare all’anno e una temperatura media di 19°C. Perfetta per una fuga a febbraio quando in Italia fa ancora piuttosto freddo. I parchi, le spiagge e le terrazze sono pronti ad accogliere i turisti che hanno voglia di stare all’aria aperta.

Tra l’altro, quest’anno ci sono tanti motivi per andare a Valencia. Per esempio, è stata designata dalla World Design Organization come Capitale Mondiale del Design. Oltre alla famosa Ciudad de las Artes y las Ciencias progettata da Calatrava, che è un po’ l’icona di Valencia, sino appena stati inaugurati il centro culturale CaixaForum Valencia, un edificio all’avanguardia dedicato all’arte e alla cultura, e l’hub gastronomico La Sastrería, vincitore ai CID Awards 2021 per il suo design unico.

In famiglia…

Oltre che per la Città delle scienze, dove si trova anche l’Oceanogràfic, il più grande acquario d’Europa – che offre anche la possibilità di trascorrere una notte fra squali e delfini -, Valencia è una città a misura di bambino, ma di un certo spessore, ed è perfetta per una vacanza in famiglia. Fra i primi luoghi dove andare c’è il Centre del Carme con un’area creativa permanente dedicata ai bimbi fino ai 3 anni di età. Invece, all’Espai dels Xiquets i bimbi dai 3 ai 6 anni imparano a costruire una casa usando gru giocattolo, esplorano il corpo umano e scoprono i segreti della Terra affiancati da esperti e scienziati. A Valencia non mancano poi parchi e giardini, tra cui il famoso Bioparc. Tra i tantissimi spazi verdi c’è anche il Parco Gulliver, dove i bambini si trasformano in lillipuziani per arrampicarsi su un gigantesco Gulliver e lanciarsi attraverso gli scivoli a tutta velocità. Ci sono voli diretti da Bergamo e Malpensa, Ciampino, Bologna, Cagliari, Torino e Palermo.

valencia

La Ciudad de las Artes y las Ciencias di Valencia

Categorie
città New York Nord America Notizie patrimonio dell'umanità Unesco Viaggi

Un luogo di New York potrebbe diventare Patrimonio Unesco

In molti sono pronti a giurare che sia la città più bella del mondo. Che piaccia o no, New York regala sempre emozioni uniche. Ed ora è persino pronta a scatenarne ancora di più: la Grande Mela potrebbe far diventare una delle sue tante meraviglie Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Ponte di Brooklyn nuovo sito Unesco

Eric Adams, sindaco di New York, sta portando avanti con Paolo Zampolli l’iniziativa di rendere il Ponte di Brooklyn Patrimonio dell’Umanità Unesco. Per farcela dovrebbero convincere almeno undici dei 21 membri del World Heritage Committee, partendo proprio dall’Italia.

I World Heritage Sites sono luoghi culturali, naturali, o misti, che secondo la United Nations Educational Scientific and Cultural Organization, devono essere difesi, al fine di preservare l’eredità storica del genere umano e del pianeta Terra.

Oggigiorno il nostro globo è costellato da ben 1.154 siti Unesco, con l’Italia che guida la lista con 58, seguita dalla Cina con 56. Gli Stati Uniti si piazzano un po’ indietro, con 24 luoghi, fra cui la stessa New York con la sua iconica Statua della Libertà.

Giù nel 2017, in seguito alle spinte venute in precedenza dall’amministrazione Obama, Washington aveva candidato il Ponte di Brooklyn, Ellis Island dove arrivavano gli immigrati, e Central Park.

Mentre adesso Paolo Zampolli, amico dell’ex presidente Trump, ha ripreso in mano quest’idea, approfittando del suo ruolo come ambasciatore all’Onu e del rapporto stretto con il sindaco newyorkese.

Perché il Ponte di Brooklyn dovrebbe diventare sito Unesco

L’intuizione alla base è quella di rilanciare la candidatura, magari aggiungendo anche altri edifici simbolo di New York come il grattacielo Chrysler o l’Empire. Un’operazione che si rivelerebbe possibile poiché per ottenere tale riconoscimento non è necessario essere membri dell’Unesco, basta far parte della Convention Concerning the Protection of the World’s Cultural and Natural Heritage che gestisce il programma. Gli Usa non l’hanno abbandonata, potendo di conseguenza partecipare.

Eric Adams, vorrebbe raggiungere questo obbiettivo anche per rendere il Ponte di Brooklyn un vero e proprio simbolo della rinascita della città dopo la crisi provocata dal Covid, l’allarme per il ritorno di criminalità e violenza, l’abbandono degli uffici del centro e anche la scomparsa dei turisti.

Come funzionano candidatura e scelta

Nell’immaginario di moltissimi italiani il Ponte di Brooklyn è legato alla famosissima gomma da masticare Perfetti, sinonimo di americanità dall’epoca della Seconda Guerra Mondiale. Ma nei fatti questa maestosa opera di ingegneria ha giocato un ruolo fondamentale per l’immigrazione dei nostri antenati in America.

Gli Usa lo avevano già candidato in quanto icona architettonica di New York, e all’epoca della sua rivoluzionaria costruzione vantava il titolo di ponte sospeso più lungo del mondo. Tutto, però, era rimasto bloccato poiché Trump era uscito dall’Unesco a causa delle divergenze legate all’ammissione della Palestina come Stato.

La scelta dei siti candidabili è responsabilità della World Heritage Committee, che si riunisce una volta all’anno con i suoi 21 membri per esaminare le proposte e votarle. Il prossimo appuntamento è in programma dal 19 al 30 giugno a Kazan, in Russia, una vera e propria occasione per rilanciare il Ponte di Brooklyn. Non resta che attendere l’evolversi della situazione.

Categorie
Vacanze natura Viaggi

La stazione sciistica che sembra un paese delle meraviglie sospeso nel tempo

Ci sono dei luoghi che fanno parte della nostra memoria, anche se non li abbiamo mai visti di persona, che sono frutto dell’immaginario suggestivo che abbiamo ricreato nella nostra mente davanti a film di animazione o a immagini scandite sui libri delle favole.

Si tratta di paesini che sono immuni alle leggi del tempo e dello spazio, caratterizzati da un fascino autentico e incontaminato. Quelli dove non esistono automobili e traffico, dove è possibile trascorrere le giornate all’interno del confortevole calore degli chalet di legno, mentre fuori tutto è avvolto dal candido abbraccio delle neve.

Chi ha sognato di rifugiarsi in un posto del genere, per staccare da tutto e da tutti, almeno una volta nella vita? Probabilmente lo abbiamo fatto tutti. Quello che invece ancora in molti non hanno fatto è recarsi a Morzine, in Francia, dove quel paese delle meraviglie è reale. Ed è bellissimo.

Avoriaz

Avoriaz

Avoriaz, le case in legno, la neve e la magia

Un paese in cui le giornate sono scandite dalla tranquillità e dalle visioni del panorama circostante non poteva che nascere da un sogno. La storia di Avoriaz non ha un passato di lunghe e antiche tradizioni alle spalle, né testimonianze di un passato remoto, eppure il suo fascino e la sua bellezza sono indiscussi.

Del resto questo paesino è nato proprio da un sogno, quello di creare un centro abitato ad alta quota sospeso nel tempo e nello spazio. Così Jean Vuarnet, ex campione di sci, ha inaugurato questo paesino che sembra uscito da una fiaba.

Il complesso, che si innalza per 1800 metri di altezza, è caratterizzato da casette, baite e chalet in legno e si integra perfettamente con la montagna circostante. Ma non si tratta di un centro urbano tradizionale no, perché Avoriaz è una stazione sciistica che esaudisce i desideri di tutti gli amanti degli sport invernali.

Non un complesso sciistico qualunque, intendiamoci. Perché qui ci sono residenze caratteristiche rivestite in legno, aree benessere, la funivia e quel moderno parco divertimenti acquatico in montagna, unico nel suo genere. Ma soprattutto qui non ci sono automobili. Nel periodo invernale e in quello estivo, infatti, la stazione sciistica si trasforma in un’area completamente pedonale all’interno della quale gli ospiti possono muoversi con le slitte trainate da pony.

Avoriaz

Avoriaz

Avoriaz, cosa fare nel complesso sciistico

Situata sulla sommità dell’altopiano di Morzine, Avoriaz domina tutta la valle circostante offrendo un panorama sublime. Dalle finestre delle case e degli appartamenti è possibile ammirare la grande stazione sciistica che si snoda per circa 650 chilometri di piste, di cui questo villaggio ne è il nucleo pulsante.

Sia di giorno che di notte, il complesso offre una visione eterea. Qui il tempo si è fermato e le giornate sono scandite soltanto dalle luci del sole che illuminano la neve e quelle della notte che regalano incantante prospettive. Il legno, che riveste ogni residenza, contribuisce a creare un’atmosfera intima e accogliente, mentre gli abeti, i laghi e la fauna circostante fanno tutto il resto.

In un complesso sciistico, ovviamente, ci si reca per sciare. Ma Avoriaz offre molto di più di questo, sono tantissime infatti le attività sportive e ricreative adatte a tutta la famiglia, tra cui anche Aquariuz, un parco acquatico a tema tropicale incastonato sull’altopiano.

Da Morzine è possibile raggiungere Avoriaz in funivia e pregustare così la magia che vi aspetta una volta giunti sul posto. In alternativa è possibile lasciare la macchina all’ingresso del paese, nelle aree attrezzate, e raggiungere il centro in slitta.

Avoriaz

Avoriaz

Categorie
Notizie Viaggi

Questa è la prima città del mondo a entrare nel metaverso

Nel 1992 Neal Stephenson, autore di Snow Crash, parlava nel suo libro di fantascienza cyberpunk di una realtà virtuale e condivisa attraverso il web e la tecnologia. All’interno di questa le persone si muovevano e agivano attraverso il proprio avatar. Il nome scelto per questo universo era metaverso.

Di anni ne sono passati dalla pubblicazione di quel romanzo di fantascienza, e in tutto questo tempo il metaverso è diventato reale. Una realtà virtuale sulla quale aziende e persone stanno investendo tutto. Ma non sono le uniche perché presto, anche le città che conosciamo e che scegliamo per i nostri viaggi, potrebbero avere la loro dimensione virtuale.

Seoul, per esempio, ci sta già lavorando. Alcuni mesi fa la dinamica e tecnologia capitale della Corea del sud ha annunciato il suo ingresso nel metaverso. Questo vuol dire che la città avrà un suo spazio virtuale all’interno del quale poter interagire con le persone, giocare e persino lavorare. Ecco cosa succederà.

Seoul entra nel metaverso

Startup e aziende negli ultimi mesi ci hanno permesso di familiarizzare con il metaverso, o quanto meno di comprenderlo, perché è su questo che stanno puntando tutto. Ma il caso di Seoul è sicuramente unico nel suo genere, almeno per il momento, dato che si tratta della metropoli a spingersi oltre la realtà che conosciamo. E il progetto, anche se ancora in via di sviluppo, ha già le idee molto chiare.

Metaverse Seoul, questo il nome provvisorio scelto per avviare i lavori di costruzione di una realtà virtuale e parallela la città, sarà una naturale estensione di quelli che sono già i servizi sociali e pubblici offerti ai cittadini. Cultura, turismo, educazione e poi ancora servizi economici saranno messi a disposizione dei cittadini già dal prossimo anno.

Cosa succederà quindi? Da casa, o da qualsiasi altro posto, tramite avatar rappresentativi e visori per la realtà virtuale, si entrerà in un mondo parallelo e perennemente connesso.

I cittadini potranno recarsi alle poste, piuttosto che agli uffici, per sbrigare pratiche amministrative, oppure incontrarsi con le persone per strada e, ancora, andare alla scoperta della città, dei luoghi iconici. O fare un giro su un bus turistico.

Queste sono solo alcune delle cose che si potranno fare dai primi dettagli trapelati dal metaverso di Seoul, ma le funzionalità saranno molteplici. Quello che sappiamo già è che il primo utilizzo è stato già fatto il primo gennaio del 2022 quando la campana del padiglione Bosingak ha suonato anche nello spazio virtuale.

Per entrare in questo universo parallelo a tutti gli effetti, invece, dovremmo attendere il 2026, anche se già dai prossimi anni il governo locale ha intenzione di creare una piattaforma di accesso virtuale a eventi e servizi.

Perché Seoul

Al momento, come abbiamo anticipato, Seoul è la prima città a entrare nel metaverso e probabilmente non sarà l’unica. In realtà non ci stupisce poi molto che questa propensione nei confronti della nuova era di internet sia avvenuta proprio dalla capitale Corea del sud.

Intanto la città non è nuova alla realtà virtuale e, anzi, utilizza questa già da un po’. Lo stesso sindaco di Seoul ha utilizzato il suo avatar per partecipare a diverse apparizioni pubbliche.

Seoul, infatti, è forse una delle città più all’avanguardia del mondo intero, una vera smart city. La cultura dei videogame, le aziende di tecnologia, l’attenzione alle intelligenze artificiali e gli strumenti digitali messi a disposizione dei cittadini negli ultimi anni, rendono questo luogo un hub tecnologico in continua trasformazione.

Seoul, la prima città a entrare nel metaverso

Seoul, la prima città a entrare nel metaverso